Matelica

Matelica, dal 9 giugno arriva la zona a traffico limitato in centro: regolamentata anche la sosta

Matelica, dal 9 giugno arriva la zona a traffico limitato in centro: regolamentata anche la sosta

Da mercoledì 9 giugno saranno attivati, a Matelica, i varchi elettronici della zona a traffico limitato nel tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso da piazza Enrico Mattei sino allo spiazzo Beata Mattia.  "L'impianto di rilevazione degli accessi avrà un funzionamento passivo nel primo mese, nel senso che non rileverà in maniera automatica le violazioni e sanzioni. Tutto questo, su indicazione del competente Ministero che ne ha autorizzato l'esercizio, ma anche per venire incontro alla necessità di far conoscere preventivamente l'esistenza della rilevazione degli eventuali accessi irregolari" sottolineano dall'Amministrazione Comunale.  All'ingresso della zona a traffico limitato è posta la segnaletica indicante la limitazione degli accessi nelle varie giornate e fasce orarie. Residenti, domicilianti, commercianti ovvero aventi diritto all’accesso nei giorni ed orari nei quali vige la limitazione, dovranno accreditarsi per ottenere il pass abbinato alla targa sul portale: https://ztl-matelica.sismic.it/ La regolamentazione interesserà anche la sosta limitata con dispositivo a tempo e a pagamento.  "In questa prima fase la Polizia Locale effettuerà controlli sia sugli accessi che sulla sosta" specifica ancora il sindaco Massimo Baldini. Per informazioni è possibile contattare la Polizia Locale al numero 0737.781822  

08/06/2021 14:45
Matelica, Canil guarda al futuro: "Un progetto del territorio legato al settore giovanile"

Matelica, Canil guarda al futuro: "Un progetto del territorio legato al settore giovanile"

“Sarebbe stato bellissimo continuare a sognare con questi ragazzi, ma purtroppo per la situazione che si era venuta a creare era impossibile chiedere loro qualcosa di più. Siamo usciti a testa altissima dai play-off. Faccio i complimenti a tutto il gruppo per lo straordinario risultato raggiunto”. Questa la fotografia scattata dal presidente onorario del Matelica Mauro Canil, presente anche a Meda per seguire da vicino le gesta dei biancorossi, che, pur senza perdere, ma in virtù del peggior piazzamento nella graduatoria finale, mercoledì hanno lasciato al Renate il pass per proseguire nell’extra season. Da grande imprenditore qual è, Canil ha ben chiaro il grande lavoro dietro le quinte del bellissimo cammino compiuto dalla compagine matelicese. “Sono anni che lavoriamo per costruire un gruppo di lavoro affiatato e capace, non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche sotto quello organizzativo. Abbiamo messo insieme tanti collaboratori importanti, ma soprattutto persone di fiducia. La nostra tenacia nel voler lavorare bene, sodo e con correttezza ci sta dando ottime soddisfazioni. I risultati non sempre sono scontati, anzi spesso sono imprevedibili, ma niente succede per caso. Dietro a quello che tutti hanno visto c’è un lavoro enorme che va avanti da tempo e che sta dando i suoi frutti”. Alcune menzioni speciali. “Un ringraziamento particolare va sicuramente alla squadra, al mister e allo staff tecnico. Diversi professionisti sono con noi da tantissimo tempo con grande merito, come Alberto Virgili e Fabrizio Nizi. Insieme a loro un DS come Francesco Micciola, persona straordinaria che, oltre alla grande competenza professionale, ha grandissimi valori umani. Roberta Nocelli, Presidente della squadra e del CDA, che passa tutto il giorno allo stadio e che sta facendo da anni un lavoro di coordinamento eccezionale di cui tutti ora le rendono merito. Infine mister Gianluca Colavitto, che è con noi da quasi due anni e che ha portato grandissimi risultati. Mi auguro che sia orgoglioso di far parte di questa realtà importante che io in prima persona sono fiero di rappresentare”.  Per finire uno sguardo al futuro. “Ho un pallino nella testa, che non è portare il Matelica in serie A, ma realizzare un progetto del territorio, legato soprattutto al settore giovanile. Mi piacerebbe cercare di fare qualcosa di serio e duraturo, un progetto che deve svilupparsi in quattro o cinque anni per vederne i frutti e da cui sono convinto che possano emergere dei ragazzi, sia per la nostra prima squadra, ma magari anche per qualche serie superiore. Un progetto oltre che sportivo, anche umano e sociale, con lo scopo di formare dei ragazzi non solo tecnicamente ma anche dal punto di vista scolastico e caratteriale”.        

30/05/2021 09:29
Matelica, Mauro Canil riceve il premio "Paul Harris" del Rotary

Matelica, Mauro Canil riceve il premio "Paul Harris" del Rotary

Ieri sera, a Camerino, nell’incantevole cornice del relais Villa Fornari gestito dalla famiglia Bottacchiari, il Presidente Onorario del Matelica Mauro Canil ha ricevuto il prestigioso premio “Paul Harris” del Rotary Club.  A consegnarlo Nunzia Cannovo, presidente del Rotary Club Camerino per l’anno 2020/21.  Le motivazioni del premio vanno ricercate nel grandissimo impegno sociale e sportivo, nella tenacia e nella continuità nel perseguire un traguardo storico per un piccolo centro come Matelica che il Presidente Onorario Canil, veneto di nascita ma ormai marchigiano d’adozione dopo l’acquisizione della FIDEA Spa nel 1999, ha sempre messo per la propria comunità.  Le attività di Canil spaziano dal trasporto di merci conto terzi alla gioielleria, sempre con ditte con sede a Matelica, per poi passare a vernici per il settore industriale e all’edilizia, nonché al settore della green economy.  Ad oggi il Gruppo Holding FIDEA Spa conta 134 dipendenti e dal 2018 Mauro Canil ricopre la carica di Amministratore Delegato.  Parallelamente ai grandi impegni lavorativi, c’è sempre stata in tutta la famiglia Canil una grande passione per lo sport, condivisa da Mauro con il figlio Denis e la moglie Sabrina, Presidente a sua volta della Fabiani Calcio militante in Prima Categoria.  Con Mauro Canil diventato Presidente nel 2010, il Matelica Calcio ha iniziato una lunga e prestigiosa cavalcata, passando dalla Prima Categoria alla Serie D in tre anni. In un passato recentissimo, si possono annoverare sette campionati in Quarta Serie sempre con eccellenti piazzamenti e ben tre secondi posti. Un’escalation proseguita con la vittoria della Coppa Italia Nazionale Dilettanti nel 2018/19, con la vittoria del campionato di Serie D la scorsa stagione e culminata, nella strettissima attualità, con un brillante campionato di Serie C.   In questa stagione, alla prima apparizione in Terza Serie proprio nell’anno del Centenario, il club biancorosso ha colto una storica qualificazione alla fase nazionale dei play-off, portando con onore il nome di Matelica in tutta Italia.  Per Matelica, la famiglia Canil non è solo sinonimo di calcio di qualità, ma anche di impegno sociale, perché lo sport è vissuto come esperienza del vivere insieme, del rispetto delle regole, dell’attività fisica, del gioco di squadra, del rispetto degli altri e della vita salutare.  Lo sport è mettere insieme centinaia di bambini e ragazzi dai cinque ai diciotto anni, dedicare loro uno spazio di gioco e di tempo, far maturare il senso di appartenenza e di amicizia.   “Ringrazio il Rotary Club – ha dichiarato il Presidente Onorario del Matelica Calcio Mauro Canil - per questo prestigioso riconoscimento di cui sono profondamente orgoglioso”.

28/05/2021 09:39
Playoff Serie C, due pareggi condannano il Matelica: contro il Renate eliminazione a testa alta (VIDEO)

Playoff Serie C, due pareggi condannano il Matelica: contro il Renate eliminazione a testa alta (VIDEO)

Un Matelica decimato dal Covid non può rimproverarsi nulla, ma contro il Renate si interrompe l'avventura nella fase nazionale dei playoff di serie C. Allo stadio "Città di Meda" la sfida termina con un pareggio per uno a uno, che ricalca il punteggio ottenuto all'Helvia Recina tre giorni fa.  Due risultati che consentono al Renate di accedere direttamente al turno successivo dei playoff, in virtù della migliore posizione in classifica delle "pantere" al termine della stagione regolare (terzo posto nel girone A).  LA CRONACA - Scelte ancora più obbligate per i marchigiani che ritrovano Leonetti nel tridente avanzato titolare con Moretti e Volpicelli. Out Bordo per squalifica, le tre casacche in mediana sono rispettivamente appannaggio di Pizzutelli, Mbaye e Balestrero. Martorel tra i pali e Maginot composta da Seminara al rientro dal primo minuto dopo l’infortunio e De Santis al centro, con Tofanari e Di Renzo sulle corsie esterne. Renate di certo più in palla rispetto a qualche giorno fa quando veniva da 20 giorni di stop, con mister Diana che confermava gli undici di Macerata, con l’unica eccezione in avanti dove Nocciolini prendeva il posto di Maistrello. Matelica più frizzante in avvio di gara con Leonetti sugli scudi che, per tutti i primi 45’, con i suoi guizzi teneva in apprensione tutta la retroguardia locale. Già incerottati, probabilmente complici caldo e fatica, al quarto d’ora i biancorossi perdevano anche Mbaye per un infortunio muscolare. Al suo posto scendeva in campo Alberti. Il Renate cresceva dopo i primi 20’, affacciandosi più volte pericolosamente da parte di Martorel fino alla rasoiata vincente di Kabashi al 34’ del primo tempo. I ragazzi di Virgili non demordevano e prima dell’intervallo sfioravano il pari ancora con un ispirato numero dieci. Nella ripresa gli ospiti gettavano il cuore oltre l’ostacolo e una magia di Volpicelli al 58' riequilibrava l’incontro. Il neo entrato Maistrello sprecava un match ball incredibile alzando sopra la traversa un’occasione incredibile, ma i biancorossi erano vivi e continuavano a portare con le ultime energie disponili pericoli dalle parti di Gemello. Comunque un capolavoro per un Matelica ferito, più forte di tutto, capace di combattere e vincere la propria battaglia anche contro il nemico invisibile del Covid, che negli ultimi gironi ha pesantemente condizionato la squadra sia a livello fisico che psicologico, ma che l'ha resa ancora più unita e forte di prima, fornendle uteriori motivazioni. Una prestazione in ogni caso da applausi, chiusa tra le lacrime, ma dedicata ai tanti assenti che in questi mesi hanno contribuito a scrivere la favola Matelica e a portarla tra le migliori squadre della serie C nazionale e che oggi avranno fatto il loro tifo da casa. IL TABELLINO  RENATE (3-5-2): 1 Gemello; 28 Silva, 21 Damonte, 24 Possenti; 8 Guglielmotti, 8 Kabashi, 4 Ranieri (24’ st 17 Vicente), 20 Rada, 7 Anghileri; 14 Galuppini (39’ st 19 Lakti), 9 Nocciolini (24’ st 5 Maistrello). A disposizione: 22 Bagheria, 10 Giovinco, 11 Langella, 13 Santovito, 16 Magli, 23 Burgio, Allenatore: Aimo Diana. MATELICA (4-3-3): 22 Martorel; 14 Tofanari, 4 De Santis, 24 Seminara, 3 Di Renzo; 8 Pizzutelli, 30 Mbaye (14’ pt 29 Alberti), 11 Balestrero; 7 Volpicelli, 17 Moretti, 10 Leonetti (42’ st 6 Barbarossa). A disposizione: 12 Minerva, 31 Mosca, 32 Sansaro, 13 Santamarianova, 26 Ruani. Allenatore (in deroga) Alberto Virgili. ARBITRO: Sig. Paolo Bitonti della sezione di Bologna. ASSISTENTI: Sig. ri Luca Dicosta della sezione di Novara e Luca Testi della sezione di Livorno. QUARTO UOMO: Sig. Marco Acanfora della sezione di Castellammare di Stabia. RETI: 34’ pt Kabashi, 13’ st Volpicelli NOTE: gara a porte chiuse; prima del fischio d’inizio osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Burgnich; ospiti in divisa biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere bianco; locali in divisa nerazzurra, pantaloncini neri e calzettoni neri e portiere verde; corner 9-3; ammoniti Balestrero, Alberti, Maistrello, Possenti, Guglielmotti e De Santis; recupero 2’ pt, 3’ st (Servizio in aggiornamento) 

26/05/2021 19:26
Matelica falcidiato dal Covid, per il ritorno con il Renate solo 4 difensori di ruolo a disposizione

Matelica falcidiato dal Covid, per il ritorno con il Renate solo 4 difensori di ruolo a disposizione

Per la gara di ritorno della fase nazionale dei play-off, il Matelica domani alle ore 17:30 al Città di Meda cercherà di avere la meglio sulle “pantere” del Renate per staccare il pass per il turno successivo. I ragazzi di mister Diana domenica scorsa all’Helvia Recina di Macerata hanno agguantato il pari nei minuti finali. I biancorossi, che, seppure fortemente rimaneggiati per via del Covid, erano riusciti ad andare in vantaggio grazie alla prima rete nei professionisti di Mbaye, sono dunque costretti a vincere in trasferta per proseguire il proprio sogno playoff. I nerazzurri sono infatti giunti terzi nel girone A e dunque, in virtù della migliore classifica, si troverebbero in vantaggio in caso di parità. “Il Renate – ha dichiarato il Mister in deroga Virgili (Colavitto sarà assente perchè positivo al Covid ndr) – è una squadra costruita bene, forte tecnicamente e fisicamente. Nella sfida di andata abbiamo dimostrato di potercela giocare e lo faremo fino in fondo. Stiamo vivendo un periodo particolare, dobbiamo trasformare questa situazione complicata in un momento di crescita. Ora devono venire fuori i frutti dell’autorevolezza con cui il mister ha gestito questo gruppo e lo ha reso autonomo nel pensare e nel fare. Siamo motivati da una ‘condizione anomala’. In questi giorni intensi, molte delle nostre attività ordinarie e le abitudini quotidiane sono cambiate. Molti sono a casa forzatamente. Abbiamo il dovere di compiere l’impresa per chi non c’è”. Di seguito l’elenco dei giocatori convocati. Squalificato Bordo. PORTIERI: Martorel, Minerva, Mosca, Sansaro. DIFENSORI: De Santis, Di Renzo, Seminara, Tofanari. CENTROCAMPISTI: Balestrero, Barbarossa, Mbaye, Pizzutelli, Ruani, Santamarianova. ATTACCANTI: Alberti, Leonetti, Moretti, Volpicelli.

25/05/2021 16:52
Serie C, ancora casi positivi nel Matelica: a serio rischio il match di ritorno contro il Renate

Serie C, ancora casi positivi nel Matelica: a serio rischio il match di ritorno contro il Renate

Anche nel ciclo di tamponi e test sierologici effettuati nella mattinata di oggi sono emersi ulteriori casi di positività nelle fila del Matelica Calcio. Un ulteriore ciclo verrà effettuato nella giornata di domani, alla vigilia del match di ritorno del primo atto della fase nazionale dei playoff di serie C, in programma alle ore 17:30 e ora a serio rischio. In occasione della sfida disputata ieri allo stadio Helvia Recina di Macerata, contro il Renate, i biancorossi erano scesi in campo senza sei giocatori positivi e senza il tecnico Gianluca Colavitto, riuscendo comunque a cogliere un ottimo pareggio (leggi qui).   

24/05/2021 18:50
Serie C playoff, a Mbaye risponde Silva: finisce in parità tra Matelica e Renate (Video e Foto)

Serie C playoff, a Mbaye risponde Silva: finisce in parità tra Matelica e Renate (Video e Foto)

Serie C - Finisce in parità all'Helvia Recina di Macerata il match tra Matelica e Renate, primo turno delle semifinali playoff. Al vantaggio dei padroni di casa con Mbaye ha risposto la splendida punizione di Silva. Si mantiene comunque vivo il sogno dei biancorossi, i quali hanno dimostrato di riuscire a sopperire anche alle numerose assenze per Covid (compresa quella di mister Colavitto) disputando un ottimo match. Presente il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli sugli spalti, di fronte due tra i più piccoli centri della terza serie, la matricola terribile e la realtà consolidata. Oltre a Ghirelli il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, che ha assistito alla partita in compagnia dell'assessore con delega allo sport, Riccardo Sacchi, e al patron del Matelica Mauro Canil.  Scelte obbligate per i biancorossi che, in un momento di forma ed entusiasmo altissimi, sono costretti ad avanzare il match winner di Cesena Balestrero a fare compagnia in avanti a Volpicelli e Moretti. Difesa inedita con Fracassini dal primo minuto e Tofanari a fare coppia con De Santis al centro. Martorel tra i pali. Squalificato Leonetti.Renate alla quarta qualificazione ai play off e alla gara di esordio in questo post season (20 giorni di stop dall’ultima gara vinta con la Lucchese). Dopo un girone di andata strepitoso in cui sono state spesso in vetta, le pantere hanno concluso al terzo posto alle spalle di Como e Alessandria con la medaglia di terza miglior difesa del Girone A (senza reti al passivo da 253’, ultimo gol messo a segno da Ake della Juventus U23), ma con il settimo attacco. Tante le conoscenze del Girone B ed ex in particolare di squadre marchigiane: l’ex Samb Nocciolini (bomber di razza, classe 89) e gli ex Fermana Gemello (portiere scuola Torino) e Maistrello (attaccante classe 93). Uomo di maggiore qualità Galuppini, capocannoniere con 12 centri e diversi assist, oggi non in grande spolvero.  Cronaca - Prima parte di gara con poche emozioni, ma il Matelica, niente affatto rinunciatario, si fa preferire rispetto alla formazione ospite, sfiorando per due volte il vantaggio poco prima dell’intervallo con un’azione tambureggiante capeggiata da Volpicelli e Balestrero e nel finale con capitan De Santis. Renate sciupone in avvio con Martorel ad agguantare la sfera su Maistrello lanciato a tu per tu. Nella ripresa ancora sugli scudi l’estremo locale, reattivo su Rada in avvio e prodigioso sull’incornata di Nocciolini alla mezz’ora, mentre nelle fila di casa a farsi notare è sempre il numero 7 Volpicelli con un calcio piazzato e una conclusione dal limite di poco alte. Tanti i cambi operati da mister Virgili ad un quarto d’ora dal termine con Alberti, Maurizii, Zigrossi e Mbaye per rinvigorire le energie locali. Mossa azzeccata e, al 35’ st, sugli sviluppi di un corner, arriva l’incornata vincente del numero 30 biancorosso che sblocca l’incontro. Il pari del Renate arrivava però soltanto sei minuti più tardi: una punizione da posizione lontanissima di Silva trova l’angolino lontano e rimette in pari la contesa. Non succede nulla fino al fischio finale, con le due compagni che non riescono ad affondare il colpo vincente Ritorno, salvo complicazioni, mercoledì al Città di Meda. (Foto di Lucia Montecchiari e Giuseppe Isidori)    Il tabellino:  Matelica (4-3-3): 22 Martorel; 2 Fracassini, 14 Tofanari, 4 De Santis, 3 Di Renzo (29’ st 27 Maurizii); 19 Calcagni (29’ st 29 Alberti), 8 Pizzutelli (29’ st 30 Mbaye), 5 Bordo (29’ st 9 Zigrossi); 7 Volpicelli, 11 Balestrero, 17 Moretti. A disposizione: 12 Minerva, 6 Barbarossa, 13 Santamarianova, 24 Seminara, 26 Ruani. Allenatore (in deroga) Alberto Virgili. Renate (3-5-2): 1 Gemello; 28 Silva, 21 Damonte, 24 Possenti; 8 Guglielmotti, 8 Kabashi, 4 Ranieri (43’ st 17 Vicente), 20 Rada (38’ st 19 Lakti), 7 Anghileri; 14 Galuppini (24’ st 9 Nocciolini), 5 Maistrello. A disposizione: 22 Bagheria, 10 Giovinco, 11 Langella, 13 Santovito, 16 Magli, 23 Burgio, Allenatore: Aimo Diana. Arbitro: Sig. Davide Moriconi della sezione di Roma2. Assistenti: Sig. ri Simone Piazzini della sezione di Prato e Marco Ceolin della sezione di Treviso. Quarto uomo: Sig. Adalberto Fiero della sezione di Pistoia. Reti: 35’ st Mbaye, 41’ st Silva Note: gara a porte chiuse; locali in divisa biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere bianco; locali in divisa nerazzurra, pantaloncini neri e calzettoni neri e portiere verde; corner 6-8; ammoniti Possenti, Ranieri, Bordo e Damonte; recupero 0’ pt, 4’ st.

23/05/2021 19:25
Matelica, il Covid complica la vigilia della semifinale playoff con il Renate: casi positivi in squadra

Matelica, il Covid complica la vigilia della semifinale playoff con il Renate: casi positivi in squadra

Per la gara di andata della fase nazionale dei play-off, il Matelica domani alle ore 17:30 all’Helvia Recina di Macerata riceverà la visita delle “pantere” del Renate. I ragazzi di mister Diana sono giunti terzi in classifica nel girone A, alle spalle di Como e Alessandria, totalizzando un bottino di 65 punti. Diciannove le vittorie, otto i pareggi e undici le battute d’arresto per i brianzoli che non subiscono gol da 253’, secondo le statistiche di Datasport: l’ultimo gol incassato risale al 18 aprile scorso e porta la firma di Ake della Juventus Under 23. Primo confronto assoluto tra le due compagini. “Incontriamo una squadra che negli ultimi anni - ha dichiarato mister Colavitto al termine della rifinitura – sta programmando il salto di categoria. In questa stagione per lunghi tratti del torneo è stata prima in classifica, ha un organico che si conosce da tempo e che anno dopo anno è stato rinforzato in maniera mirata. Dal punto di vista del campo, una formazione molto organizzata e di qualità tecnica e fisica”. “Per questi motivi – ha concluso Colavitto – sarà per noi un ulteriore test dal tasso di difficoltà altissimo. Per poter fare risultato c’è bisogno del miglior Matelica visto in stagione. I ragazzi comunque sono sul pezzo. Vedremo cosa dirà il campo”. Nell’ultimo ciclo di tamponi sono emersi alcuni casi di positività nel gruppo squadra del Matelica. Le persone coinvolte sono asintomatiche. Subito è stato avviato il protocollo di isolamento e quarantena. L’iter prevede la ripetizione del ciclo di tamponi e di test sierologici nella giornata di domani per verificare la possibile insorgenza di ulteriori positività. Di seguito l’elenco dei giocatori convocati. Squalificato Leonetti. PORTIERI: Martorel, Vitali. DIFENSORI: De Santis, Di Renzo, Fracassini, Magri, Maurizii, Seminara, Tofanari, Zigrossi. CENTROCAMPISTI: Balestrero, Barbarossa, Bordo, Calcagni, Mbaye, Pizzutelli, Ruani, Santamarianova. ATTACCANTI: Alberti, Moretti, Volpicelli

22/05/2021 16:26
Playoff serie C, Matelica pesca il Renate: gara domenica all'Helvia Recina

Playoff serie C, Matelica pesca il Renate: gara domenica all'Helvia Recina

Continua il sogno play-off del Matelica . Dopo aver eliminato il Cesena, la squadra allenata da mister Colavitto troverà il Renate sulla propria strada . La gara di andata della fase nazionale dei play-off si giocherà domenica 23 Maggio all’Helvia Recina, il ritorno è previsto,  mercoledì 26 Maggio, al “Città di Meda”. Gli abbinamenti delle partite sono: Feralpisalò – Bari, Matelica – Renate, Palermo – Avellino, Albinoleffe – Modena, Pro Vercelli – Südtirol.  Le gare di andata del primo turno verranno disputate mercoledì 23 maggio, mentre quelle di ritorno domenica 26 maggio.  

20/05/2021 12:40
Serie C, i playoff del Matelica sono un sogno senza fine: Balestrero sbanca il 'Manuzzi' al 98'

Serie C, i playoff del Matelica sono un sogno senza fine: Balestrero sbanca il 'Manuzzi' al 98'

Il Matelica espugna l’Orogel Stadium, supera il turno battendo il Cesena e vola nella fase nazionale dei play off in programma domenica prossima.Gara intensa e spettacolare, emozionante e al cardiopalmo fino all’ultimo secondo tra due formazioni giunte rispettivamente al settimo e all’ottavo posto della graduatoria finale, che hanno approcciato  con moduli e atteggiamenti speculari. Nel primo turno, il Matelica aveva superato nel derby marchigiano la Samb, mentre il Cesena il Mantova, prima di aspettare il colpaccio della Virtus Verona in casa della blasonata Triestina di tre giorni fa. Out Borrelli, Longo, Capanni, Maddaloni e Tonetto, deciso a non ripetere l’approccio soft avuto con i virgiliani, mister Viali si affidava in attacco alla premiata ditta Zecca - Caturano - Bortolussi, affidando le chiavi del centrocampo alla qualità di Di Gennaro. Pochi i correttivi operati al proprio undici da mister Colavitto: Magri confermato al posto dell’acciaccato Zigrossi al centro della difesa e Pizzutelli per Bordo in mediana unico cambio rispetto a dieci giorni fa. Prima frazione arrembante da parte degli ospiti che non possono essere attendisti, dunque si ritrovano il pallino del gioco saldamente nelle mani con i padroni di casa ad agire di rimessa. La qualità degli avanti locali tiene in apprensione la retroguardia biancorossa quando chiamata in causa, ma è il Matelica a passare meritatamente in vantaggio al 37’ pt con la testa di Magri che svetta da calcio d’angolo. I ragazzi di Colavitto sfiorano il bis con l’esterno della rete beccato di Calcagni, ma è il Cesena ad andare vicinissimo al pari in pieno recupero. De Santis stende Caturano, dal dischetto si presenta Bortolussi. Vitali sventa e manda le squadre al riposo. Nella ripresa, il Cesena incassa ancora, con il Matelica a trovare nuovamente il gol con la sassata dal limite di Calcagni, al secondo centro nei playoff. Mister Viali getta nella mischia Russini e Ardizzone per rivitalizzare l’inerzia del match. La mossa porta frutto visto che il Cavalluccio accorcia con Di Gennaro imbeccato in area da Bortolussi. Al 26’ st risponde con un triplo cambio Colvavitto: entrano Bordo, Mbaye e Alberti per ritrovare equilibrio e contrastare il ritorno dei padroni di casa nel finale. Il Cesena attacca a testa bassa ma al 43’ st, dopo essere rimasto in 10 per l’espulsione di Favale, con Di Gennaro rischia un clamoroso pari in due frangenti su cui si superano prima Vitali poi Tofanari. I padroni di casa trovano con Ardizzone la rete che sembrava chiudere il match quasi al fotofinish, ma una invenzione di Balestrero allo scadere del recupero regala al Matelica il prosieguo di un sogno. CESENA - MATELICA 2-3 CESENA (4-3-3): 33 Nardi; 16 Favale, 27 Gonnelli, 13 Ricci, 15 Ciofi (13’ st 10 Russini, 26’ st Sorrentino) 5 Steffè (37’ st Peterman), 4 Di Gennaro, 32 Capellini (13’ st 17 Ardizzone) ; 7 Zecca (37’ st 6 Zappella), 9 Caturano, 20 Bortolussi. A disposizione: 22 Benedettini, 36 Fabbri, 11 Munari, 18 Collocolo, 19 Nanni, 34 Lepri. Allenatore William Viali.MATELICA (4-3-3): 28 Vitali; 14 Tofanari, 4 De Santis, 18 Magri, 3 Di Renzo; 19 Calcagni (26’ st 5 Bordo), 8 Pizzutelli (26’ st 30 Mbaye), 11 Balestrero; 7 Volpicelli (26’ st 29 Alberti) , 17 Moretti, 10 Leonetti. A disposizione: 1 Cardinali, 22 Martorel, 2 Fracassini, 6 Barbarossa, 16 Baraboglia, 21 Peroni, 23 Franchi, 24 Seminara, 27 Maurizii. Allenatore Gianluca Colavitto.ARBITRO: Sig. Daniele Rutella della sezione di Enna. ASSISTENTI: Sig. ri Rosario Caso della sezione di Nocera Inferiore e Mirco Carpi Melchiorre della sezione di Orvieto.QUARTO UOMO: Sig. Alessandro Di Graci della sezione di Como.RETI: 37’ pt Magri, 6’ st Calcagni, 24’ st Di Gennaro, 50’ st Ardizzone, 53’ st Balestrero.NOTE: gara a porte chiuse; ospiti in divisa biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere verde; locali in divisa bianconera, pantaloncini neri e calzettoni bianchi e portiere giallo; corner 7-6; espulso al 43’ st Favale; ammoniti Mister Colavitto, Ardizzone, De Santis, Leonetti e Gonnelli; recupero 2’ pt, 7’ st.

19/05/2021 20:01
Matelica, nuovo Comandante per la Stazione dei Carabinieri: torna il Maresciallo Christian Orrù

Matelica, nuovo Comandante per la Stazione dei Carabinieri: torna il Maresciallo Christian Orrù

Nuovo Comandante nella Stazione dei Carabinieri di Matelica. Da qualche giorno la Stazione dei Carabinieri di Matelica ha un nuovo Comandante, il Maresciallo Capo Christian Orrù, il quale aveva già prestato servizio a Matelica qualche anno fa. Inoltre, da poco tempo, al personale della Stazione si è aggiunto anche il vice Brigadiere Daniele Di Razza ed in  seguito a queste nuove presenze la sede matelicese è in piena efficienza numerica. "Per tutto questo ringraziamo il Comandante della Compagnia, Capitano Nicola Roberto Cara, che è intervenuto direttamente presso il Comando provinciale e regionale per far sì che l’organico venisse completato - ha dichiarato il primo cittadino di Matelica Massimo Baldini - Un grazie per l’interessamento anche a S. E. il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, che è sempre attento alle nostre realtà comunali". "Non dimentichiamo l’egregio lavoro svolto dal Maresciallo Ordinario Claudio Di Noia, che è stato Comandante facente funzioni della caserma nel periodo vacante lasciato dal Sotto Tenente Fabrizio Cataluffi. Ad entrambi va il riconoscimento di questa Amministrazione ed il ringraziamento per tutti gli anni trascorsi a Matelica al servizio della Città e dei cittadini - ha aggiunto il Sindaco - In fase di arrivo è anche la progettazione per la ristrutturazione della Caserma Storica in Piazza Enrico Mattei. La progettazione è stata concordata con i Comandanti dell’Arma dei Carabinieri della Regione, della Provincia e della Compagnia - ha chiosato -  A tutti esprimiamo i migliori auguri di buon lavoro rinnovando la nostra collaborazione ed il nostro sostegno".  

18/05/2021 11:35
Tennis Club Matelica, alla 'prima' in serie B arriva una storica vittoria: superata Massalombarda per 4 a 2

Tennis Club Matelica, alla 'prima' in serie B arriva una storica vittoria: superata Massalombarda per 4 a 2

Prima vittoria della storia nel campionato nazionale di serie B per la squadra capitanata da Simone Galloppa. Assenza pesante di Andrea Zamurri che sta terminando le finali nazionali del college USA ma per l'occasione è stato presente il papà Fabio che non ha fatto mancare il suo incitamento agli atleti impegnati nella gara. Formazione rimaneggiata a causa l'infortunio di Filippo Mazzola che stringe i denti ma deve ritirarsi dopo 20 minuti. Il nuovo arrivato Lorenzo Battista si presenta subito con una vittoria seguita dai successi di Federico e Gianluca. Il doppio decisivo è della coppia Battista Mazzarini. Lottato fino all'ultima goccia di sangue anche l'altro doppio Galloppa Manco. Bravi i ragazzi matelicensi a conquistare questo successo storico e domenica li attende l'insidiosa trasferta a Sassuolo. "Sono felicissima e orgogliosa di questo risultato, i ragazzi sono stati straordinari - ha commentato la Presidentessa Roberta Nocelli - hanno dimostrato che ogni partita è una storia a sé. Il capitano è stato in grado di gestire questo impegno sia dal punto vista tecnico che psicologico, spingendo la squadra a raggiungere questo successo storico".  

16/05/2021 20:33
Serie C, sulla strada playoff del Matelica ci sarà il Cesena: mercoledì parte il secondo turno

Serie C, sulla strada playoff del Matelica ci sarà il Cesena: mercoledì parte il secondo turno

Termina 1 a 0 per i veneti il match di recupero tra Triestina e Virtus Verona che era in programma oggi pomeriggio allo stadio “Nereo Rocco" nel capoluogo friulano. Grazia al gol, arrivato all'86’ di Lonardi, gli uomini di mister Fresco staccano il pass per secondo turno playoff dove se la vedranno con i leoni del Garda della FeralpiSalò. Un successo quello della Virtus Verona che ha interessato direttamente anche il Matelica Calcio in quanto 'regala' di fatto il fattore campo al Cesena e saranno proprio i bianconeri romagnoli i prossimi avversari dei marchigiani, nel match in programma da calendario il prossimo mercoledì all'Orogel Stadium. “Sono fatalista. Sarebbe andata bene qualunque delle due. Non possiamo sottovalutare e non abbiamo mai sottovalutato nessun avversario. Il Cesena è una squadra tosta, costruita per primeggiare, con un organico importante. Per noi sarà una finale – ha affermato il tecnico biancorosso Colavitto– che cercheremo di giocare con le nostre armi, mantenendo la nostra mentalità, la voglia di fare la partita e di imporre il nostro gioco”. Per passare il turno il Matelica avrà un solo risultato, la vittoria. “Il Matelica – ha concluso Colavitto – non ha mai speculato, ma è sceso in campo ovunque per conquistare i tre punti. È stato il nostro modo di interpretare le partire per tutto l’anno e non cambierà di certo ora”.

16/05/2021 19:52
Stagione da incorniciare: consegnata al Matelica una targa celebrativa

Stagione da incorniciare: consegnata al Matelica una targa celebrativa

Al termine dell’allenamento mattutino l’Amministrazione Comunale di Matelica, rappresentata dal Sindaco Baldini e dagli Assessori Falzetti, Ciccardini e Boccaccini, si è recata allo Stadio Giovanni Paolo II per consegnare alla Società una targa in ricordo della splendida stagione che i ragazzi di mister Colavitto stanno disputando nell’anno del Centenario e alla prima esperienza tra i professionisti, coronata dal raggiungimento dei playoff. Alla piccola cerimonia sono intervenuti anche il Patron Mauro Canil insieme a sua moglie Sabrina, che hanno ringraziato sia i ragazzi per lo splendido percorso fin qui compiuto sia l’Amministrazione Comunale per il gesto di riconoscenza e vicinanza. “Per noi – ha dichiarato il sindaco Baldini – è un onore essere rappresentati da questa squadra ed è un onore avere qui a Matelica una famiglia come quella di Mauro Canil, che in questi anni ha mietuto successi ed ha consentito di portare in tante città importanti d’Italia il nostro nome, quest’anno a partire dalla prima vittoriosa trasferta di Trieste. I vostri risultati ci hanno riempito di orgoglio. Io, oltre ad essere il sindaco di questa città, sono stato un giocatore di questa società, anche se in categorie inferiori, e ne sono sempre rimasto un grande tifoso. Complimenti anche per il bel gruppo che avete creato, ben guidato e sostenuto da una famiglia che tiene tantissimo a voi ed alla città. Un grande in bocca al lupo per le prossime sfide: sono sicuro che saprete affrontarle con lo spirito giusto!” “Anche io sono un ex giocatore biancorosso e un grande tifoso di questi colori. Grazie a tutta la realtà Matelica Calcio – le parole dell’Assessore allo Sport Graziano Falzetti – dalla famiglia Canil, allo staff tecnico, agli sponsor, all’organizzazione generale, per la grande visibilità che avete dato al nostro nome e a questo territorio, che prima il terremoto e poi la pandemia hanno messo in grande difficoltà. In bocca al lupo per i prossimi impegni!”. “Ringrazio, anche a nome della mia famiglia – ha concluso il Patron del Matelica Mauro Canil – il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per questo bel riconoscimento. Ringrazio tutti gli sponsor, senza i quali non saremmo andati da nessuna parte. In primis ed in modo profondo la Halley della famiglia Ciccolini, con Giovanni che è un nostro grande tifoso, poi anche la Master Group, la CTF, Wirtek – New Tec e tutti gli altri partner che ci hanno sostenuto ed hanno reso possibile il nostro percorso in questa categoria così prestigiosa e nuova per noi. Sono fiero del percorso della squadra, che è riuscita in un’impresa straordinaria, al di sopra delle aspettative. È stato fatto un grande lavoro, sia sul piano tecnico, con tutti i ragazzi che hanno ripagato la nostra fiducia e si sono fatti valere ovunque, sia su quello organizzativo, con una macchina impeccabile tenuta quotidianamente sotto controllo dalla eccezionale Direttrice Roberta Nocelli”.

16/05/2021 08:45
CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

L’introduzione dei lavori dell’assemblea elettiva di Impresa Donna CNA Macerata l’ha fatta la Ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti: “Per riprendere lo slancio pre-Covid dobbiamo innanzitutto sanare le disuguaglianze che questa pandemia ha amplificato”. È quindi la Bonetti a dettare la linea che il raggruppamento di interesse di CNA dovrà seguire nei suoi vari livelli in questo mandato. Le rappresentanti CNA erano tutte presenti, dal livello nazionale al regionale, dal provinciale alla presidente del Moica (Movimento delle casalinghe); ognuna ha aggiunto un tassello di idee e proposte per costruire il lungo percorso che separa la situazione attuale dall’effettiva parità di genere. Maria Fermanelli, presidente nazionale CNA Impresa Donna, ha sottolineato come un welfare mirato, con maggiori servizi disponibili per conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia, possa essere la vera svolta verso le pari opportunità. Le “donne CNA” hanno posto un forte accento sul futuro; rassicurate dalla Ministra competente, ripongono fiducia nelle risorse europee e statali che saranno presto a disposizione per le imprese in rosa. “Dovranno essere utilizzate – ha sottolineato l’imprenditrice Patrizia Tiranti - per rinnovare e riqualificare le competenze, fare formazione specifica e superare il gap salariale che purtroppo ancora esiste”. L’assemblea ha quindi eletto le nuove rappresentanti che porteranno avanti la missione per i prossimi quattro anni. Sarà la matelicese Patrizia Tiranti a guidare la presidenza regionale in rosa, mentre Daniela Zepponi è la nuova presidente di CNA Impresa Donna Macerata. La Zepponi, freelancer titolare della Digital Rainbow di Appignano, presenta le priorità del suo mandato: “CNA Impresa Donna Macerata può e deve rappresentare innanzitutto un esempio di come fare rete in modo efficace; deve poi puntare sulla formazione, digitale ma non solo, e riuscire a cogliere le opportunità concrete che abbiamo a disposizione e farne il motore del cambiamento. Il gruppo direttivo -   prosegue la neo presidente CNA - è eterogeno e competente e rappresenta tanti differenti mestieri, ognuno fondamentale per la ripresa economica a cui dobbiamo puntare. Saranno quattro anni di lavoro davvero entusiasmanti”.  

13/05/2021 17:23
Matelica, Colavitto incorona mister Castori: "Lo avrei visto bene alla Roma al posto di Mourinho"

Matelica, Colavitto incorona mister Castori: "Lo avrei visto bene alla Roma al posto di Mourinho"

Si erano incontrati in amichevole la scorsa estate a Sarnano: un match che ha portato fortuna ad entrambi i tecnici, autori di due cavalcate straordinarie. Mister Colavitto con il suo Matelica ha stupito tutti conquistando i playoff alla prima partecipazione del club biancorosso in Serie C, proprio nell’anno del centenario. Mister Castori ha centrato l’ennesima promozione della sua lunga carriera approdando in Serie A con la Salernitana. “Mister Castori – ha dichiarato Colavitto – è semplicemente immenso. Per me la sua promozione non rappresenta una sorpresa, conosco bene le sue qualità sia tecniche che umane. Per me è una certezza. Prima di tutto è una grande persona, che mi ha dato tantissimo sia da calciatore che ora da allenatore quando ogni tanto ci sentiamo, senza mai perdere la sua umiltà". "Il fatto di aver vinto in tutte le categorie e di continuare ancora a vincere vuol dire che la capacità di trasmettere la passione per questo sport, la fame di vittorie e quella di far parlare bene di sè le ha proprio nel sangue - aggiunge Colavitto -. Nel suo staff ci sono poi diversi compagni di squadra a Lanciano, persone sicuramente molto competenti e che sanno dargli una mano nel lavoro. Sono felice anche per loro”. “Sarei contento - ha concluso il tecnico - se una big della Serie A, che voglia puntare allo scudetto, come ad esempio il Napoli o il Milan che non lo vincono da tempo, decidesse di affidare a lui la propria panchina. Sarebbe stato bene anche alla Roma al posto di Mourinho: secondo me anche lui, come il portoghese, avrebbe chance di successo. A parte queste mie considerazioni, complimenti di cuore mister!”.  

12/05/2021 18:01
Da Camerino a Castelsantangelo, il Giro attraversa l'entroterra: cambia la circolazione

Da Camerino a Castelsantangelo, il Giro attraversa l'entroterra: cambia la circolazione

Passa il Giro d’Italia: tappa storica dalle Grotte di Frasassi ad Ascoli che attraverserà anche l'entroterra maceratese.  Nella giornata di lunedì (10 maggio), si è svolta presso la Prefettura, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Operativo Viabilità, convocata per pianificare le misure di safety e security in occasione dello svolgimento della 6° tappa del 104° Giro d’Italia, che attraverserà il territorio della Provincia di Macerata ,domani13 maggio 2021. Alla riunione, che fa seguito ad un precedente incontro tenutosi nei giorni scorsi hanno preso parte i rappresentanti della Regione, delle Provincia, delle Forze dell’Ordine, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Servizio "118" e dell’ASUR A.V. 3, della CONTRAM, dei Comuni di Camerino, Castelraimondo, Matelica, Muccia, Visso, Pieve Torina e Castelsantangelo della RCS Sport S.p.A. e degli istituti scolastici interessati dal punto di vista della viabilità. Nel corso del summit sono stati, in particolare, pianificati tutti i dispositivi di vigilanza e di sicurezza della viabilità, per consentire uno svolgimento della manifestazione in piena sicurezza, pur in assenza di pubblico. Massima attenzione è stata rivolta dalla Prefettura alle condizioni della viabilità stradale, oggetto di specifici sopralluoghi da parte della Polizia Stradale. Verrà inoltre approntato un accurato potenziamento del dispositivo di vigilanza nei punti ritenuti sensibili, con l'impiego di volontari e di personale della protezione civile in aggiunta alla Polizia locale, oltre al servizio di pattugliamento che verrà svolto dalle Forze dell’Ordine. Inoltre, in recepimento di quanto concordato nelle riunioni del Comitato Operativo Viabilità, la  Prefettura ha disposto la sospensione temporanea della circolazione per il giorno della gara. In particolare, la circolazione risulterà sospesa, in relazione a ciascun punto del percorso, nelle due ore antecedenti all’orario previsto per il passaggio della manifestazione, come specificato nel documento allegato al predetto provvedimento di sospensione. Inoltre, la sospensione della viabilità opererà per il tempo strettamente necessario al transito dei concorrenti ritenuti, secondo i regolamenti sportivi, ancora in corso a partire dal momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile “inizio gara ciclistica” fino al passaggio di quello con il cartello mobile “fine gara ciclistica”. “Sarà assicurata massima diffusione alla popolazione delle chiusure al traffico e dei percorsi alternativi, attraverso organi di informazione nonché apposite segnalazioni su strada fornite all’utenza dagli enti competenti”, spiega la Prefettura .    (Foto di repertorio) 

12/05/2021 09:39
Play-off, il sogno del Matelica continua: Samb affossata con un tris nel derby marchigiano (VIDEO e FOTO)

Play-off, il sogno del Matelica continua: Samb affossata con un tris nel derby marchigiano (VIDEO e FOTO)

Il sogno ad occhi aperti del Matelica continua. Tre gol, tutti arrivati nei secondi 45 minuti, lanciano i ragazzi di mister Colavitto verso il prossimo step grazie alle firme di Calcagni, Moretti e infine Alberti. Ci ha provato la Sambenedettese, soprattutto nella prima parte di gara, dando fondo a tutte le energie disponibili e non ma al di là del fallimento societario, il dato che si conferma è che i rossoblù non sono nemmeno riusciti a sfatare il tabù che li ha visti sempre uscire al primo turno dei play-off. Un appuntamento con la storia per i biancorossi, una prova di orgoglio assoluto per i rossoblù. Il derby play-off tutto a tinte marchigiane presentava due squadre arrivate all’Helvia Recina per obbiettivi senza dubbio opposti ma ugualmente forti emotivamente e la qualificazione in palio al turno successivo poteva addolcire una stagione amara per la Samb o far entrare di diritto nell’olimpo il Matelica. Nei due precedenti incroci stagionali, erano stati sempre i ragazzi di mister Colavitto ad avere la meglio sia al Riviera a dicembre grazie alle reti di Balestrero, Pizzutelli e Moretti che avevano sigillato un prestigioso 3 a 2 finale, sia a Macerata quando appena un mese fa bastò il rigore di capitan De Santis per affossare agguantare il bottino pieno. Tristi vicende societarie a parte, che poco hanno a che fare con il calcio giocato, la Sambenedettese formato play-off si è presentata al gran completo sul prato dello stadio maceratese. Fatta eccezione per i soliti noti fermi ai box Enrici, Mawuli e Mehmetaj, per l’occasione mister Montero aveva anche recuperato Maxi Lopez e Padovan, partiti entrambi dalla panchina per un 4-3-3, con qualche novità registrata sulla linea di difesa con ai lati da Goicoechea e Fazzi e in mezzo al campo il rientrante Rossi mentre in attacco trovava conferma il duo Botta-Lescano affiancati da Liporace. Erano tre invece gli indisponibili per mister Colavitto, costretto a fare a meno di Zigrossi, fermo per un problema muscolare rimediato nell’ultima gara contro l’Imolese, Ruani e Martorel, Squadra disposta quindi con il solito più che collaudato 4-3-3, senza particolari variazioni rispetto all'ultima gara interna di regular season con Magri schierato al centro della difesa di fianco a De Santis, con Di Renzo e Tofanari sulle corsie laterali. A centrocampo Bordo ha ritrovato una maglia da titolare mentre a completare reparto offensivo. oltre agli intoccabili Volpicelli e Leonetti, figurava di nuovo Moretti preferito ad Alberti, nonostante la doppietta rifilata all’Imolese sette giorni fa. CRONACA – Osservato un minuto di silenzio prima del fischio per onorare la memoria del responsabile medico della Sambenedettese, il dottor Mario Capriotti, scomparso nei giorni scorsi. A scaldare i motori dopo neanche 5 minuti sono i padroni di casa che provano a mettere pressione alla Samb con un calcio piazzato battuto da Volpicelli.La palla ribattuta dalla difesa finisce al limite dell’area sui piedi di Bordo che prova una potente conclusione che però viene murata da un giocatore rossoblù. Gli ospiti rispondono al 9’ con un lampo di Ruben Botta che imbeccato da un filtrante, da posizione defilata entra in area di rigore ma calcia in equilibrio precario e la sfera viene bloccata a terra senza patemi da Vitali. Il numero 10 rossoblù si ripresenta dalla parte dei difensori di casa intorno al quarto d’ora ma il suo tentativo, arrivato questa volta dai 16 metri dopo essersi accentrato non desta preoccupazione all’estremo difensore matelicese. I primi 20 minuti scorrono via senza particolari acuti, complice anche il clima caldo, con le due squadre bloccate in duelli a centrocampo e su palloni scodellati sulle fasce che non producono nessun tipo di azione degna di nota. Alla mezz’ora prova ad alzare i ritmi la Sambenedettese con un Botta, il più attivo dei suoi, che fermato da fallosamente da Magri ottiene un calcio di punizione dai 25 metri. Il tiro dell’argentino viene bloccato dal braccio di Leonetti ma sulla successiva chance da posizione più ravvicinata, calciata sempre da Botta finisce alta sopra la traversa. Inconsistente la manovra offensiva del Matelica che per la prima abbondante primo del primo tempo non riesca a creare alcun pericolo dalle parti di Nobile. Sono quindi gli ospiti a cercare nuovamente la via del gol al minuto 37 quando il solito ex-interista Botta, servito in orizzontale da Lescano, lascia partire dai 20 metri un sinistro che accarezza il palo e si spegne di poco fuori. La gara rimane bloccata fino alla fine dei primi 45 minuti che finiscono senza nemmeno il recupero e mettono in luce la pesantezza della posta in palio capace di offuscare ogni spirito di iniziativa offensiva, salvo qualche sporadico lampo degli uomini di Montero. La seconda parte di gara inizia con i rossoblù che si creano subito una ghiotta occasione con Lescano che approfitta di un sanguinoso pallone perso da Bordo tentando una conclusione a volo da posizione favorevole non inquadra lo specchio della porta. Dopo un giro di lancette trova conferma l’espressione calcistica che recita ‘gol sbagliato gol subito, infatti una ripartenza micidiale del Matelica trova nella sponda del neoentrato Alberti l’assist perfetto per Calcagni che con un destro al volo inchioda un incolpevole Nobile e trova la rete che sblocca il match. La Sambenedettese a questo punto per qualificarsi dovrebbe fare due gol per raggiungere la qualificazione e mister Montero ritocca il reparto avanzato inserendo Bacio Terracino e Padovan ma i padroni di casa trovano nel vantaggio siglato il loro vero volto rimasto celato nel primo tempo. Al 59’ è infatti Leonetti a fare fuori Angiulli in mezzo al campo e lasciar partire un potente tiro a giro che finisce di poco sopra lo specchio della porta. Gli ospiti non si danno comunque per vinti e tirano fuori una risposta fatta tutta di orgoglio e nervi: al’64’ è Angiulli a provarci da fuori con un fendete dalla lunga distanza che trova la risposta in tutto di Vitali e poco dopo è un cross di Botta a trovare dalla parte opposta il pregevole avvitamento di Bacio Terracino che spedisce la sfera verso la porta ma anche in questo caso l’estremo difensore biancorosso è attento e blocca a terra. La mole di lavoro in fase offensiva svolta dalla Sambenedettese trova il suo tutto sommato giusto premio al 70’ quando un vero missile terra-aria dalla distanza scagliato da D’Angelo, entrato cinque minuti prima al posto di Rossi, si stampa all’altezza del set e rimette la contesa in equilibrio. Questa volta i rossoblù ci credono e spingono il piede sull’acceleratore e lo fanno al 73’ con Bacio Terracino che a due passi dalla porta calcia alle stelle un pallone scodellato dalla destra mangiandosi di fatto la rete del vantaggio. Il Matelica tentenna ma risponde poco dopo quando da traversone di Calcagni spunta la testa di Leonetti che gira la palla verso la porta ma trova una decisiva risposta a mano aperta di Nobile che in volo salva la sua porta. All’80’ piove decisamente sul bagnato in casa Samb quando Moretti lanciato a porta in solitaria, su un’azione sviluppata in contropiede, viene steso da De Goicoechea che si becca il cartellino rosso diretto, come nell’ultima gara tra le due compagini all’Helvia Recina, lasciando così in 10 i suoi nella parte conclusiva del match. Non ne hanno più gli uomini di Montero ed ecco che allora che a 2 minuti dalla fine la mano di D’Angelo tocca la sfera in area di rigore e viene sanzionata con l’inevitabile tiro dagli undici metri a favore del Matelica. Dal dischetto si presenta Moretti che spiazza il portiere ospite e riporta i suoi in vantaggio mettendo di fatto in cassaforte il passaggio del turno. Le emozioni non finiscono nemmeno in piena zona cesarini prima con Fracassini che si fa stoppare da Nobile ma poi, all’ultimo respiro, a calare il tris e il colpo del definitivo k.o. è Alberti che trasforma in oro un perfetto assist di Moretti e cala il sipario su un secondo tempo biancorosso i limiti della perfezione che vale il pass per il prossimo turno dei play-off. MATELICA vs SAMBENEDETTESE 3-1 MATELICA (4-3-3): Vitali; Tofanari, Magri, De Santis, Di Renzo; Balestrero, Bordo, Calcagni (76’ Fracassini); Volpicelli (46' Aberti), Moretti, Leonetti (76’ Peroni). A disp: Cardinali, Barbarossa, Pizzutelli, Santamarianova, Baraboglia, Franchi, Seminara, Maurizii, Mbaye. All: Gianluca Colavitto SAMBENEDETTESE (4-3-3): Nobile; Fazzi, Cristini, D'Ambrosio, De Goicoechea; De Ciancio (53’ Padovan), Rossi (65’ D’Angelo), Angiulli; Botta, Lescano (77’ Maxi Lopez), Liporace (53’ Bacio Terracino). A disp: Fusco, Laborda, Trillò, Di Pasquale, Chacon, Babic,Scugli, Lombardo. All: Paolo Montero Arbitro: Daniele De Tommaso della sez. di Rimini Assistenti: Alessandro Minetti della sez. di Lovere – Francesco Rizzotto della sez. Roma 2 Quarto Uomo: Alberto Ruben Arena della sez. Torre del Greco Reti: 49’ Calcagni (M), 70, D’Angelo (S), 88’ Moretti (M) rig., 90+4’ Alberti (M) Ammoniti: 30’ Magri (M), 31’Leonetti (M), 44’ Tofanari (M), 61’ Rossi (S), 67’ Cristini (S), 90’ Botta (S) Espulso: 80’ De Goicoechea (S) Calci d’angolo: 1-1 Minuti di recupero: 0’+ 4’ (Foto di Lucia Montecchiari e Giuseppe Isidori)  

09/05/2021 19:38
Ricostruzione, sopralluogo di Castelli nei comuni del camerte: si valutano nuove ordinanze speciali

Ricostruzione, sopralluogo di Castelli nei comuni del camerte: si valutano nuove ordinanze speciali

L’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli accompagnato dal sub Commissario Ing. Loffredo, dal Direttore Regionale dell’USR nonché dal consigliere regionale Renzo Marinelli questa mattina ha effettuato a Esanatoglia, Matelica e Castelraimondo dei sopralluoghi insieme ai sindaci e ai tecnici comunali, per approfondire e valutare i termini utili all’adozione di ordinanze speciali per il superamento delle specifiche criticità emerse durante la fase della ricostruzione. “L’indirizzo dato dal presidente Acquaroli è quello di privilegiare gli incontri con i sindaci dei territori interessati dal sisma – ha sottolineato Castelli – perché i primi cittadini devono essere i protagonisti della  ricostruzione. I sopralluoghi nei tre Comuni hanno riguardato soprattutto la raccolta dei dati necessari alla redazione selle ordinanze speciali. A Esanatoglia sono state esaminate le problematiche connesse alla gestione degli immobili collabenti privati che inibiscono gli intervenuti di risistemazione, all’esigenza di aggiornare il quadro finanziario per intervenire sul polo scolastico e alla problematica del recupero della ex conceria. A Matelica, invece, abbiamo passato in rassegna le questioni relative ad alcune criticità, quali la sistemazione delle mura urbiche , i lavori strutturali a Palazzo Finaguerra, nella chiesa di Sant’Agostino e presso il Loggiato del mercato; tutti interventi ancora non finanziati  nell’ordinanza di ricostruzione pubblica Un cambio di rotta e realizzato attraverso un metodo di approccio alle problematiche più concreto, che parte dai sindaci lavorando in squadra e in piena sinergia”

07/05/2021 17:34
Matelica, al via i lavori all'ospedale. Procaccini: "Lunga attesa, ma ora siamo soddisfatti"

Matelica, al via i lavori all'ospedale. Procaccini: "Lunga attesa, ma ora siamo soddisfatti"

"Abbiamo atteso molti anni prima di vedere ristrutturata la porzione della struttura ospedaliera danneggiata, ma ora possiamo dirci soddisfatti perché il lavoro improntato a tal fine da questa Amministrazione sta portando i primi risultati". A dirlo è l'assessore ai Lavori Pubblici e alla Sanità del comune di Matelica Rosanna Procaccini, nell'annunciare che, a partire dallo scorso lunedì 3 maggio, sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino funzionale del piano terra “ala C” dell’Ospedale di Comunità di Matelica. Lavori resi necessari a causa delle lesioni provocate all'immobile dal sisma del 2016.  "Finalmente i cittadini, a conclusione dell’intervento, potranno fruire nuovamente dei servizi all’epoca locati in ambienti di emergenza" aggiunge Procaccini.   L'assessore spiega, inoltre, nel dettaglio in cosa consistono i lavori: posa in opera del sistema antiribaltamento, posa in opera dei montanti verticali in tubolari da bloccare su pavimenti e soffitti per aggancio delle pareti dei nuovi divisori, posa in opera delle pareti e dei servizi igienici, posa in opera della nuova pavimentazione adeguata alle esigenze previste dalle normative sanitarie vigenti per la destinazione d’uso per le sale di pronto soccorso, miglioramento del comportamento sotto l’azione sismica della tamponatura esterna e ulteriore chiusura della medesima tamponatura, ripresa delle lesioni interne in corrispondenza di vecchie aperture e tamponature interne, ripristino delle linee elettrice ed idrauliche. "Attraverso i sopra citati interventi si otterrà il raggiungimento delle condizioni di sicurezza con la conseguenza che Matelica vedrà nuovamente la piena fruibilità dell’immobile con conseguente miglioramento del plesso" conclude Procaccini.

05/05/2021 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.