Matelica

"Salotto Lirico sotto le Stelle", spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma

"Salotto Lirico sotto le Stelle", spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma

Nell'ambito del progetto MARCHE IN VITA, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, “Associazione Opera” - in collaborazione con la Regione Marche e i comuni di Montalto delle Marche, Matelica, Belforte del Chienti e Monte San Martino – presenta e dà il via, sabato 28 agosto, ai 4 appuntamenti del “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021”. “Associazione Opera” ha come obiettivo principale proprio la divulgazione dell’arte del teatro lirico nelle tante piazze del territorio marchigiano ancora duramente provato dagli eventi sismici del 2016 e dall’emergenza sanitaria in corso. E proprio nella settimana in cui ricordiamo le prime scosse del tragico terremoto di 5 anni fa, la rassegna lirica parte da Montalto delle Marche, uno dei tanti paesi colpiti dal sisma che sta facendo del rilancio artistico e culturale un motivo di ripartenza. Una ripartenza che cerca di guardare oltre la necessaria ricostruzione, anche attraverso iniziative come quelle di “Associazione Opera”, che hanno l’intento di riaccendere nel pubblico emozioni dalle quali, mai come in questo periodo storico, si sente il bisogno. Il 28 agosto, quindi, si parte da Montalto delle Marche alle 21:15 in Piazza Umberto I. Per poi proseguire - sempre dalle ore 21:15 - a Matelica, in Piazza San Francesco (29/08); a Belforte del Chienti, in Piazza Umberto I (4/09); a Monte San Martino, in Piazza XX Settembre (5/09). “La nostra Associazione sta crescendo di anno in anno, insieme alla consapevolezza che solo con il lavoro di insieme e la passione condivisa per un progetto si può ottenere il massimo. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’appoggio della Regione Marche e delle Amministrazioni dei Comuni che ci hanno ospitato e ci ospiteranno anche quest’anno credendo in noi, offrendo tutta la loro disponibilità nel collaborare alla realizzazione dei nostri progetti artistici con altrettanta passione. Tutti insieme con un sentimento comune: seminare tanta luce nei cuori attraverso la bellezza che quest’arte, patrimonio culturale di eccellenza del nostro paese, riesce a trasmettere emozionando tutti gli spettatori del mondo”, dichiara Serenella Pasqualini, mezzosoprano Presidente dell’Associazione Opera e promotrice del progetto.  “Siamo orgogliosi che la prima tappa di questo ambizioso progetto del Salotto Lirico Sotto le Stelle – semi di Luce 2021 parta proprio da Montalto delle Marche. Un percorso in quattro serate - tra ripartenza, musica e arte – che la nostra città è felice di ospitare e inaugurare, con la convinzione che la ricostruzione post sisma passi anche dalla cultura e dall’impegno nel diffonderla e valorizzarla”, sono queste le parole di Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche.  Le serate di “Salotto Lirico sotto le Stelle – semi di Luce 2021” saranno ambientate all’interno di un salotto ottocentesco allestito sui palcoscenici posizionati nelle piazze dei comuni ospitanti che fanno da cornice. Artisti professionisti di fama nazionale e internazionale – il soprano Stefania Murino, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, il tenore Anselmo Fabiani, il baritono Mariano Casali, il basso Amodio Esposito – canteranno le più belle arie del melodramma lirico, affiancati dal coro di trenta componenti – il Coro Francesco Tomassini di Serra de Conti, diretto dal maestro Mirco Barani – e accompagnati dalla  pianista Sabrina Trojse, che, come gli altri artisti citati, ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. L’appuntamento è quindi per sabato 28 agosto, prima data della rassegna a Montalto delle Marche, per poi proseguire il 29 agosto e 4 e 5 settembre. Quattro serate all’insegna della luce, dell’arte, della musica, della lirica. Quattro serate per emozionarsi, sognare e ripartire, insieme, anche dalla cultura.   I posti sono limitati. Per info e prenotazioni: 3428844459. Per aggiornamenti è possibile anche consultare i profili social dell’Associazione e dei Comuni che ospiteranno le serate.

26/08/2021 11:50
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Coppa Italia, comincia con una vittoria la stagione dell'Ancona Matelica

Coppa Italia, comincia con una vittoria la stagione dell'Ancona Matelica

ANCONA – Comincia bene il cammino 21/22 dell’Ancona Matelica che, alla prima ufficiale allo Stadio Del Conero, davanti ad una grande e calorosa cornice di pubblico, nel primo turno eliminatorio di Coppa Italia, batte dopo i calci di rigore l’Aquila Montevarchi ed accede al turno successivo.Compagine ospite fresca neo promossa, di ritorno dopo quindici anni nel professionismo, con un undici giovane e votato all’attacco così come nello stile della squadra di casa. Simile atteggiamento tattico e temperamento sanguigno anche per i due tecnici, Roberto Malotti e Gianluca Colavitto, ex compagni di corso a Coverciano.Padroni di casa subito aggressivi e vicini al vantaggio con Sereni, avversari che rispondevano al quarto d’ora con Jallow e Gambale a duettare in area, su cui faceva buona guardia Avella.I biancorossi si facevano comunque preferire e trovavano la rete del vantaggio al 23’ pt con il guizzo vincente di Rolfini scattato sul filo del fuorigioco e servito da Sereni. Palla in fondo al sacco, 1-0 sul tabellino e pubblico in visibilio per la prima marcatura ufficiale della stagione. Il risultato tornava però in equilibrio al 38’ pt con Barranca che trovava il pari dopo una punizione di Martinelli.Nella ripresa partivano forte gli ospiti, ma era l’Ancona Matelica ad andare più vicina al raddoppio intorno al 10’ con Sereni e Delcarro murati. In luce Moretti, le cui serpentine non trovavano per un soffio compagni pronti a far male in area toscana, ma che costavano care a Giusti, costretto a stenderlo fuori area e rimediando un cartellino rosso. Sulla susseguente punizione Iotti centrava la traversa, mentre non era fortunato Sereni sulla ribattuta. Nonostante la superiorità numerica, si arrivava ai supplementari.Nel primo dei due extra time i biancorossi sfioravano il sorpasso con l’incornata di Sereni che non trovava lo specchio. Nel secondo arrivava l’emozionante esordio del diciassettenne fratello d’arte Alessio Vrioni, matelicese doc e frutto del vivaio. Appena pochi anni fa il fratello maggiore Giacomo aveva percorso le stesse orme, esordendo in prima squadra con i biancorossi è da lì spiccando il volo prima verso la Sampdoria e poi in direzione Juventus. Sui piedi di Moretti l’occasione più nitida, quando allo scadere del secondo supplementare l’Ancona Matelica beneficiava di un rigore (atterrato Faggioli), ma il numero 17 dal dischetto alzava troppo la mira.Si andava così alla lotteria dei penalty, calciati sotto la Curva Nord. Per l’Aquila Montevarchi realizzavano Lischi e Mercati, sbagliavano invece Amatucci (traversa), Martinelli (parato) e Bassano (alto). Per l’Ancona Matelica realizzavano Maurizii, Sereni e Faggioli, terminava invece fuori il primo tentativo calciato da Iotti. Prestigioso l’avversario del prossimo turno: al “Partenio – Lombardi” di Avellino il 15 settembre i biancorossi/rossoblù affronteranno il team di mister Piero Braglia. La cronaca Prima frazione4’ pt Prima fiammata biancorossa, punizione di Papa dalla destra, Sereni calcia fuori.13’ pt bravo Avella a disinnescare una combinazione Jallow – Gambale23’ pt GOL!! Rolfini sul filo del fuorigioco porta in vantaggio i biancorossi su assist di Sereni34’ pt Tozzuolo stende Moretti al limite dell’area. Punizione interessante respinta dalla barriera.38’ pt GOL! Punizione di Martinelli sul secondo palo per Barranca che il pari dopo aver colpito il palo Seconda frazione1’ st Jallow alza la mira dopo azione da calcio d’angolo. Alto anche il colpo di testa di Barranca.8’ st contropiede Ancona Matelica vicina al raddoppio prima con Sereni poi con Delcarro34’ st su punizione Iotti centra la traversa, sulla ribattuta Sereni calcia alto41’ st colpo di testa di Tozzuolo a lato Primo tempo supplementare7’ pts cross di Tofanari dalla destra, incornata di Sereni che non trova lo specchio Secondo tempo supplementare11’ sts Moretti vicino al raddoppio15’ sts Moretti alza troppo il bersaglio dagli undici metri   Sequenza rigoriLischi rete – Iotti altoAmatucci traversa Maurizii reteMartinelli parato – Sereni reteMercati rete – Faggioli reteBassano alto

22/08/2021 09:38
Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha portato a termine l’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, pubblici e privati, alimentati anche da fonti alternative in alcune realtà del territorio. Ad essere interessati dall’intervento i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Matelica, San Severino Marche e Treia. I lavori, realizzati dalla ditta Logiss srl, sono stato cofinanziati grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel quadro del Por Fesr 2014/2020 Asse 4. Colonnine per auto e scooter elettrici, e annessi punti di ricarica per biciclette elettriche a pedalata assistita, sono state realizzate in prossimità di nodi di interscambio con l’esistente rete del trasporto pubblico locale. “Con questo genere di interventi - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si vuole incentivare la popolazione locale ad una progressiva diminuzione del numero di veicoli motorizzati in circolazione e organizzare un sistema di Trasporto Pubblico locale basato su soluzioni di mobilità flessibile, incoraggiando la pratica generalizzata della sharing mobility, nell’ottica di ottenere la diminuzione di emissione di carbonio attraverso il potenziamento delle infrastrutture necessarie all’utilizzo dei mezzi a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alla mobilità elettrici, diminuendo l’uso del mezzo privato a favore della mobilità sostenibile”.

19/08/2021 12:15
Ancona-Matelica, altro arrivo dalla Sampdoria: ufficiale il centrocampista Lorenzo Sabattini

Ancona-Matelica, altro arrivo dalla Sampdoria: ufficiale il centrocampista Lorenzo Sabattini

Nuovo arrivo in casa Ancona Matelica: si tratta di Lorenzo Sabattini, centrocampista classe 2001. Nato a Pesaro dove ha effettuato tutta la trafila del Settore Giovanile e ha esordito anche in prima squadra, Sabattini si è poi trasferito alla Primavera della Sampdoria. Nella scorsa stagione ha invece totalizzato dieci presenze con la casacca dell’Imolese. “Ho subito sentito la fiducia della Società – ha dichiarato il centrocampista – e questo mi ha fatto molto piacere visto che si tratta di una realtà stimata e seria. Sono molto motivato. Ancona è una piazza importante e darò tutto me stesso per ripagare la stima riposta in me”.  

17/08/2021 11:29
Per l'Ancona-Matelica ancora un rinforzo in difesa: dalla Samp arriva Tommaso Farabegoli

Per l'Ancona-Matelica ancora un rinforzo in difesa: dalla Samp arriva Tommaso Farabegoli

Il difensore centrale Tommaso Farabegoli è un nuovo giocatore dell’Ancona Matelica. Nato a Cesena, classe 1999, dopo tutta la trafila del Settore Giovanile nella sua città, e una parentesi al Sassuolo, Farabegoli si è messo in luce nella Primavera della Sampdoria (26 presenze e tre reti). Subito dopo è arrivata la buonissima esperienza con la Vis Pesaro (27 presenze), mentre la scorsa stagione il difensore si è diviso tra i rossiniani e, nella seconda parte del campionato, la Feralpisalò, con cui ha raggiunto i play-off. “Sono felice della mia scelta – ha dichiarato Farabegoli – sin da subito ho sentito grande fiducia e stima da parte della Società e queste mi hanno veramente colpito. Sono carico, a spingermi sono la giusta umiltà ma anche una grande voglia di migliorare e dare il massimo, specie in una piazza prestigiosa come questa con una città, dei tifosi e uno stadio molto belli. Speriamo di toglierci insieme delle belle soddisfazioni”.  

13/08/2021 14:42
Ancona-Matelica, rinforzo tra i pali: in porta arriva il giovane Michele Avella

Ancona-Matelica, rinforzo tra i pali: in porta arriva il giovane Michele Avella

Ufficiale l'ingaggio da parte dell'Ancona-Matelica del portiere partenopeo classe 2000 Michele Avella, ex Casertana. Avella ha militato nel Matelica tre stagioni fa, in Serie D, con un riscontro molto positivo. “Sono molto emozionato. Torno in una Società che conosco bene, dalle grandi qualità umane e morali. Mi auguro di ripagare con tutto me stesso la fiducia che mi è stata data. Si sta formando un grande gruppo, formato da ragazzi seri e motivati. Sono entusiasta di iniziare questo nuovo progetto, in una città bella e ricca di storia”.

11/08/2021 15:27
Matelica, carenza d'acqua: "Evitare gli sprechi,  è possibile una nuova ordinanza"

Matelica, carenza d'acqua: "Evitare gli sprechi, è possibile una nuova ordinanza"

Carenza di acqua potabile a causa della siccità: Il Comune di Matelica invita la cittadinanza a farne un uso ridotto. “Si avverte tutta la cittadinanza che le risorse idriche delle nostre sorgenti sono in affanno” , si legge in una nota dell’amministrazione comunale.”La carenza delle piogge sta mettendo in difficoltà la disponibilità di acqua nella rete idrica e nei serbatoi. Questi già da alcuni giorni vengono riforniti con cisterne da parte della Viva Servizi.  In seguito a ciò si invita tutta la cittadinanza a fare un uso ridotto il più possibile di acqua, evitare gli sprechi ed evitare usi non necessari.  Se la situazione dovesse peggiorare la Viva Servizi sarà costretta a chiederci di emanare un’ordinanza per il razionamento dell’utilizzo”. 

10/08/2021 12:35
Matelica - Nuova scuola dell'infanzia in via Bellini, arrivano 3 milioni: "Scelta lungimirante"

Matelica - Nuova scuola dell'infanzia in via Bellini, arrivano 3 milioni: "Scelta lungimirante"

Con decreto dipartimentale del Ministero degli Interni, sono state ufficializzate le graduatorie provvisorie per l'adeguamento o per la ricostruzione ex novo di asili nido, scuole dell'Infanzia e strutture polifunzionali per i servizi alla famiglia. Il comune di Matelica, che aveva partecipato al bando indetto dal MIT, ha ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro risultando al quinto posto della specifica graduatoria riguardante l’adeguamento sismico delle scuole dell’infanzia. "Questa amministrazione dall'inizio del proprio mandato, coerentemente con quanto espresso in campagna elettorale, si era attivata per perseguire l’obiettivo di adeguare sismicamente le strutture scolastiche della città - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Rosanna Procaccini -. Nel dicembre 2019, infatti, con decreto 15584 del Mit il Comune aveva ottenuto il finanziamento per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola media. Avendo affidato entrambe le progettazioni attraverso procedura negoziata, visti i finanziamenti ottenuti, grazie alla consegna del progetto definitivo della scuola dell’infanzia da parte dell’RTP Arch. Montalboddi, il comune di Matelica è riuscito a partecipare al bando del Ministero dell’Interno, scaduto lo scorso aprile, con un progetto molto dettagliato tanto da ottenere il risultato auspicato. La scuola dell'infanzia potrà essere costruita in via Bellini utilizzando tutta l’area di pertinenza dell’attuale scuola e anche il terreno che la precedente amministrazione aveva destinato alla realizzazione dell’edificio dove stabilire la sede del COC". "Lungimirante è stata dunque la scelta dell’attuale amministrazione di avviare il procedimento per l’acquisto del lotto artigianale in via Bellini così come la scelta di delocalizzare sul lotto medesimo la sede del COC" conclude l'assessore Procaccini.   

09/08/2021 10:35
Matelica, il Gruppo Luciana Mosconi acquisisce il 75% della cantina "La Monacesca"

Matelica, il Gruppo Luciana Mosconi acquisisce il 75% della cantina "La Monacesca"

Il Gruppo Luciana Mosconi, che presidia l'intero universo della pasta secca all’uovo, fresca ripiena e non ripiena - e oggi anche "semola" (grazie alla recente acquisizione dello storico marchio Pasta Ercoli) - entra nel mercato nazionale ed internazionale del vino dalla porta principale.  Il brand, forte di due Pastifici, uno con sede a Matelica e l'altro ad Ancona, rileva il 75% della Cantina La Monacesca, player marchigiano da sempre associato a produzioni enologiche di altissima qualità e di elegante raffinatezza.  L'operazione è la felice conclusione di un lungo e riservatissimo percorso di conoscenza, sostenuto, sin dall'inizio, da una profonda affinità strategica tra due player che hanno fatto del posizionamento Premium il loro tratto distintivo. Luciana Mosconi esporta in oltre 30 Paesi ed è leader italiano nel posizionamento d'eccellenza della pasta all'uovo secca; La Monacesca è icona e benchmark del Verdicchio di Matelica, e non solo, con una ricca messe di riconoscimenti nazionali ed internazionali. Un punto qualificante dell'accordo prevede che l’attuale proprietà, nella persona di Aldo Cifola, visionario caposcuola e pioniere del Verdicchio, mantenga il 25% delle quote societarie e la direzione agricolo-produttiva della Cantina, a garanzia di continuità. Con questo investimento, il Pastificio Luciana Mosconi, guidato dalla Famiglia Pennazzi e dalla Famiglia Bartocci-Mosconi, consolida il proprio legame con il territorio, tratto che l’ha sempre caratterizzato sin dalla fondazione, e amplia la sua presenza nell'agroalimentare, in un settore strategico globale come il comparto del vino.  L’ingresso del Pastificio Luciana Mosconi ne La Monacesca, rafforza il potenziale commerciale della prestigiosa Casa Vinicola di Matelica ed al contempo arricchisce entrambe le Società di competenze e know-how complementari, nel rispetto delle reciproche identità. Un progetto sinergico volto alla creazione di un Polo agroalimentare multIbrand made in Marche, rigorosamente caratterizzato da un posizionamento d’eccellenza in una prospettiva di crescita nazionale e internazionale. L'azienda La Monacesca, immersa in una location paesaggistica e storica di straordinaria bellezza, possiede una superficie agricola di 56 ettari, 33 dei quali vocati alla produzione vitivinicola, e può contare oltre che sulla cantina di Matelica, anche su quella di Porto Potenza Picena per un potenziale superiore alle oltre 100.000 bottiglie attuali.  Le produzioni a denominazione sono caratterizzate in primis dai tesori del terroir di Matelica: Verdicchio Doc e Verdicchio Riserva Docg.  “Sono molto felice di questa operazione su cui ho lavorato personalmente e con i nostri consulenti per oltre un anno - afferma Marcello Pennazzi, ad del Pastificio Luciana Mosconi -. Ho trovato in Aldo Cifola persona competente e dagli altissimi valori umani e tutta la nostra azienda è fiera di affiancarlo nel percorso di sviluppo de La Monacesca”. “Era giunto il tempo per la nostra azienda di individuare una partnership di alto livello per poter creare delle condizioni di crescita, pur mantenendo sempre il focus sull’assoluta qualità dei prodotti - dice dal canto suo Aldo Cifola, titolare de La Monacesca -. Debbo dire che l’incontro con la famiglia Pennazzi è stato in tal senso risolutivo, per le loro qualità personali e per la stima che mi hanno sempre mostrato. Sono certo otterremo insieme grandissimi risultati”.  L’operazione è stata coordinata da Lorenzo Tersi di LT Wine&Food Advisory, in qualità di advisor de La Monacesca; hanno agito per tutti i profili relativi alla strutturazione societaria e contrattuale dell’operazione Silvia Romanelli partner di BonelliErede per gli aspetti legali e Alessandro Broccolo partner di Studio PlanA per gli aspetti fiscali. Il Pastificio Luciana Mosconi è stato supportato nella strutturazione dell’operazione da Fortunato e Valeria Civerchia dello Studio Up Professionisti d’Impresa di Ancona e dall’Avvocato Manuela Pennazzi.  

04/08/2021 12:27
Ancona-Matelica attiva sul mercato: dalla Juventus arriva l’attaccante Ferdinando Del Sole

Ancona-Matelica attiva sul mercato: dalla Juventus arriva l’attaccante Ferdinando Del Sole

Arriva dalla Juventus l’attaccante esterno di piede sinistro Ferdinando Del Sole, classe 1998, nato a Napoli.  Cresciuto nel Settore Giovanile del Pescara, dopo essersi messo in luce a suon di gol con la Primavera del Delfino, Del Sole ha esordito in prima squadra in Serie B, collezionando 14 presenze nella prima stagione e 13 presenze con due reti nella stagione successiva.  Dopo la breve esperienza con la Juve Stabia, nel gennaio 2020 l’attaccante ha vestito la maglia della Juventus U23, con la quale negli scorsi mesi ha totalizzato 14 presenze e due reti.  “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura - ha dichiarato – sono contento della mia scelta e ho grande voglia di fare bene. Arrivo in una piazza importante, ho trovato una Società seria e appassionata. Speriamo di toglierci insieme delle belle soddisfazioni".   

03/08/2021 16:39
Si alza il velo sulla nuova Ancona-Matelica: presentata la rosa e svelate le nuove maglie

Si alza il velo sulla nuova Ancona-Matelica: presentata la rosa e svelate le nuove maglie

È andata in onda in diretta Facebook dallo stadio “Giovanni Paolo” II di Matelica l’emozionante presentazione della prima squadra e della maglia ufficiale dell’Ancona Matelica che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro. A presentare l’evento, che ha visto sfilare tutti i protagonisti che nei prossimi mesi saranno impegnati dentro e fuori dal rettangolo verde, il noto conduttore Marco Moscatelli accompagnato da Taryn Piccinini, ex Miss Marche 2016 e testimonial del Giro d’Italia. A fare gli onori di casa Roberta Nocelli, presidente del consiglio di amministrazione, amministratore delegato e direttore generale dell’Ancona Matelica, che ha rotto il ghiaccio.  “Sono molto soddisfatta. Già all’arrivo del pullman biancorosso, che è una mia creatura – ha dichiarato - mi sono emozionata. Il Patron Canil ha sempre un coniglio nel cilindro, è una di quelle persone serie che portano sempre a termine quello che hanno in mente. Sicuramente abbiamo intrapreso un’avventura difficile, siamo stati catapultati in una nuova realtà e in una piazza importante che già ha iniziato a farci sentire il suo calore. Proseguiremo portando avanti i nostri valori e speriamo che tutti possano comprendere la bontà del nostro progetto”. Presenti le autorità, per la città di Matelica il sindaco Massimo Baldini, l’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, che hanno portato il saluto e la benedizione della comunità per questo nuovo e affascinante “viaggio” che la famiglia Canil, orgoglio del territorio e di tutte le Marche, ha deciso di intraprendere. Proprio al tema del viaggio si è riallacciata il primo cittadino di Ancona Valeria Mancinelli che ha inviato un messaggio augurando “buon vento alla squadra” e lodando l’intelligenza, il coraggio e la lungimiranza del progetto appena nato. “Ragazzi, date sempre tutto, presto vi accorgerete che avrete una città intera al vostro fianco”, sono state le sue toccanti parole. E’ stato poi il turno dell’assessore allo Sport del Comune di Ancona Andrea Guidotti, che tanto in questo primo periodo di lavoro si è prodigato per la buona riuscita del progetto. “Ancona dal 15 Giugno sta vivendo un sogno – ha dichiarato – vi renderete conto presto di cosa il nostro tifo è capace e cosa sa trasmettere”. In collegamento telefonico sono intervenuti a portare il loro saluto anche Eros Giardini, rappresentante dei Cuba, tifoseria moderata dell’Ancona e Angela Ausili delle tifose doriche NOI BIANCOROSSE, rinnovando la propria fiducia espressa alla Mole Vanvitelliana in sede di presentazione. Il primo protagonista ad essere chiamato sul palco è stato il DS Francesco Micciola alla quarta stagione in biancorosso, che ha lasciato poi spazio al condottiero, mister Gianluca Colavitto: lavoro, sudore e impegno sono state le parole chiave. Sono poi sfilati Marco Noviello, allenatore in seconda, il Responsabile Sanitario Giorgio Del Gobbo, il preparatore atletico alla sua quinta stagione Alberto Virgili, il preparatore dei portieri Luca Gentili, mister Fabrizio Nizi, storico preparatore dei portieri del Matelica, il massaggiatore Saverio Spurio, al decimo anno in biancorosso, il Team Manager Pietro Bartoccetti, i dirigenti accompagnatori Enrico Marzioli e Giuseppe Campioni, i magazzinieri Paolo Traballoni e Marco Burini, l’addetta stampa Marta Bitti e l’autista Marco Crispiciani. Non è potuta essere presente l’efficientissima segretaria generale Roberta Mancini alla quale è stato inviato un saluto e tributato il giusto omaggio per il gran lavoro svolto. È stata poi la volta della rosa. Ai giocatori già annunciati in questi giorni si è aggiunta la ciliegina di Marcello Sereni, attaccante appena arrivato in biancorosso e che verrà ufficializzato domani. Unico assente Filippo Berardi, a causa dell’infortunio al ginocchio: la società ha rivolto al ragazzo un augurio di pronta guarigione. È stata poi la volta di svelare la maglia ufficiale. La promessa di Patron Canil alla Mole Vanvitelliana è stata onorata. Realizzata in collaborazione con Macron, sponsor tecnico per altri cinque anni,  in un filato speciale e “green”, ecologico e tecnologico, ricavato dal riciclo della plastica, la maglia porta lo stemma del Cavaliere armato sul petto, gli sponsor Halley (leader indiscusso di fornitura e assistenza software per enti locali per cui era presente il titolare Giovanni Ciccolini, che ha portato un grande sprone a cercare di ottenere sempre il massimo), Fidea (azienda leader nella produzione e commercializzazione di diluenti e prodotti affini per l’industria, colorifici ed altro, della famiglia Canil) e Technosafe workwear (azienda del gruppo Rays, leader nella commercializzazione di abbigliamento da lavoro e alta visibilità, calzature di sicurezza, guanti da lavoro e abbigliamento monouso. Non era presente per precedenti impegni Stefano Marconi) sul davanti, mentre sul retro campeggiano i loghi di Mastergroup (leader nel settore della commercializzazione delle macchine utensili, per cui era presente l’appassionato titolare Michele Boldrini che ha parlato della passione che lo lega al calcio e dell’orgoglio di far parte di questo gruppo) e Canil Trasporti (azienda leader nel trasporto internazionale di prodotti chimici in piena sicurezza, sempre della famiglia Canil). La prima divisa sarà di colore rosso, la seconda di colore bianco e la terza azzurra in omaggio all’Italia. Il primo a indossarla è stato Franco Carciofi, ex custode dell’Helvia Recina, che ne ha ricevuta una speciale in regalo per i suoi freschi 70 anni e come segno di grande riconoscenza e amicizia da parte della Società. È stato Mauro Canil a prendere la parola e spiegare ancora una volta, dunque,  il suo sogno che sta diventando realtà, quello di un progetto legato al territorio e al calcio giovanile, che abbia una durata di almeno cinque anni e che, con pazienza e serietà, guardi al futuro. Dopo aver ringraziato la sua famiglia, i collaboratori e gli sponsor, Canil ha esortato i ragazzi: “Ora la palla sta a voi, fate gol”. E’ stato il figlio Denis a omaggiare “mamma” Sabrina e “papà” Mauro di due maglie speciali a loro dedicate, mentre subito dopo sono arrivate altre menzioni d’onore. Una divisa recava sulle spalle il numero 12, dedicata alla CURVA NORD, che sarà il dodicesimo uomo in campo; una con il numero 96, dedicata ai CUBA e all’anno di fondazione del club; un’altra ancora con il 77 dedicata al gruppo Noi Biancorosse con il numero benaugurante simbolo del gentil sesso. Nel finale il ringraziamento all’azienda di trasporti Contram, rappresentata dal presidente Stefano Belardinelli e ai partner CTF automazioni, leader nella costruzione di automatismi e sistemi personalizzati per le aziende e Parafarmacia La Margherita di Paola Procaccini, punto di riferimento per la salute della squadra e dell’intera città di Matelica.    

30/07/2021 10:46
Ufficiale il cambio di denominazione sociale: la Fabiani Matelica diventa Matelica Calcio

Ufficiale il cambio di denominazione sociale: la Fabiani Matelica diventa Matelica Calcio

Dalle prime ore del pomeriggio di ieri, la FIGC ha ratificato il cambio di denominazione sociale della G.S. Fabiani Calcio in S.S. Matelica Calcio 1921 asd. La Società ringrazia il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia ed il Presidente del Comitato Regionale Marche Ivo Panichi per aver reso possibile questa trasformazione nell’ambito del progetto che parte dall’Ancona Matelica.

29/07/2021 09:41
Ancona-Matelica, puntellata la difesa: è ufficiale il ritorno di Maurizii

Ancona-Matelica, puntellata la difesa: è ufficiale il ritorno di Maurizii

Ad arricchire il pacchetto difensivo a disposizione di mister Gianluca Colavitto fa il suo ritorno dall’Ascoli il difensore laterale classe 2001 Emanuele Maurizii. Cresciuto nelle giovanili bianconere, il giovane nato a Sant’Omero in Abruzzo, figlio e nipote d’arte, dopo diverse panchine in Serie B, nella scorsa stagione ha esordito in Lega Pro e ha totalizzato 15 presenze in maglia biancorossa. “Sono molto felice di essere di nuovo qui – ha dichiarato Maurizii -  è sempre un piacere tornare dove si è stati bene. Ci aspetta un campionato lungo e difficile. Bisognerà prepararsi bene e lavorare sodo fin da subito. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione di mister e compagni”.

28/07/2021 09:13
Forza Italia - Nominati i commissari comunali di Matelica, Esanatoglia e Porto Recanati

Forza Italia - Nominati i commissari comunali di Matelica, Esanatoglia e Porto Recanati

Il coordinatore provinciale di Forza Italia-Macerata, Riccardo Sacchi, di concerto con il commissario regionale, il senatore Francesco Battistoni, ha provveduto alla nomina dei commissari comunali di Matelica, Porto Recanati e Esanatoglia nelle persone, rispettivamente, di Sauro Falzetti, consigliere comunale, Cecilia Ridolfi, consigliere comunale, e Luigino Bartocci, sindaco. "Si tratta di persone impegnate, qualificate, motivate a fornire un importante apporto per dare ancora maggior slancio all’organizzazione del nostro partito nel territorio provinciale - sottolinea Sacchi -. In vista dei prossimi importanti appuntamenti elettorali, sono certo che Sauro, Cecilia e Luigino faranno un ottimo lavoro per il nostro movimento politico in piena sinergia con il coordinamento provinciale e regionale".

27/07/2021 11:54
Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ufficiale per il pacchetto arretrato dell'Ancona-Matelica anche il duttile difensore classe 2000 Nicola Boscolo Bisto. Nato a Chioggia, il difensore ha vestito in passato le casacche di Padova (esordio in Serie C), Adriese, Delta Calcio Rovigo e Campodarsego. “Non ci ho pensato due volte quando mi è arrivata la chiamata – ha dichiarato Boscolo – per me questa è una grandissima occasione che spero di ripagare al meglio. Ho tantissimo entusiasmo e voglia di lavorare, mettendomi a disposizione e dando sempre il massimo”.

23/07/2021 12:14
Fabiani Matelica, conferma per mister Roberto Bartoccetti e per il ds Lorenzo Falcioni

Fabiani Matelica, conferma per mister Roberto Bartoccetti e per il ds Lorenzo Falcioni

Il Fabiani Matelica, in attesa della ratifica del nome in S.S. Matelica Calcio 1921 da parte del Presidente della FIGC Gabriele Gravina, riparte da dove aveva lasciato. Sono stati infatti confermati i due nuovi elementi che la Società aveva inserito prima della sospensione causata dall’emergenza Covid19. Mister Roberto Bartoccetti e il DS Lorenzo Falcioni ripartono di slancio e con piena fiducia. Con il supporto di tutta la dirigenza e in stretto contatto, Falcioni e Bartoccetti si sono messi subito al lavoro per allestire al meglio la rosa che affronterà con buone ambizioni la prossima stagione nella Società della Presidente Sabrina Orlandi. Dopo la conferma di molti dei ragazzi che erano già parte del gruppo (Petroni Massimiliano, Girolamini Manuel, Ferretti Alessandro, Carletti Orsini Alberto, Rossi Alessandro, Mosciatti Matteo, Vitali Alessio, Scotini Jacopo, Albanese Thomas, Gubinelli Alex, Ilari Matteo, Sabbatucci Simone, Vrioni Arian), la Società ha già messo a segno alcuni importanti colpi di mercato per la categoria. Dal Fiuminata sono infatti arrivati gli attaccanti Alessandro Ruggeri e Gabriele Aquilanti, Fiorgentili Alessio dal Real Matelica e i giovani Sampaolo Alan e Aberani Federico.

21/07/2021 10:10
Ancona-Matelica, altro colpo in difesa: arriva dal Pisa il giovane centrale Lorenzo Masetti

Ancona-Matelica, altro colpo in difesa: arriva dal Pisa il giovane centrale Lorenzo Masetti

Arriva dal Pisa il difensore centrale classe 2001 Lorenzo Masetti. Nato a Firenze, passato per il Settore Giovanile della Fiorentina e dell’Empoli, Masetti è poi approdato al Pisa dove, dopo l’esperienza in Primavera, ha esordito in prima squadra. Con i nerazzurri la scorsa stagione ha totalizzato 3 presenze in Cadetteria e una in Coppa Italia. “Sono molto contento della mia scelta ed entusiasta di arrivare in una piazza importante come l’Ancona-Matelica. Sicuramente – ha dichiarato il difensore – cercherò di sfruttare al meglio questa opportunità impegnandomi al massimo per fare bene. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro e ringrazio la Società per aver creduto in me”.  

20/07/2021 16:49
L'Ancona-Matelica puntella il centrocampo: dalla Juve Stabia arriva Iannoni

L'Ancona-Matelica puntella il centrocampo: dalla Juve Stabia arriva Iannoni

È ufficiale l’arrivo di Edoardo Iannoni, centrocampista classe 2001 nato a Roma. Dopo il Settore Giovanile effettuato con i giallorossi, Iannoni è passato al Savio Calcio e da lì ha esordito in Serie D con il Trastevere con cui ha messo a segno 21 gettoni di presenza. In seguito è stato acquistato dalla Salernitana (per lui 1 presenza in B), mentre nella scorsa stagione, tra le fila della Juve Stabia, ha raccolto  5 presenze. “Non vedo l’ora di mettermi alla prova, conoscere i nuovi compagni e iniziare questa nuova avventura. Sono più carico che mai e arrivo in una Società seria e ambiziosa – ha dichiarato il centrocampista – che mi ha manifestato la sua fiducia e che spero di ripagare sul campo, mettendo tutto il mio impegno”.  

20/07/2021 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.