Al teatro Piermarini di Matelica mattinata interessante e ricca di spunti grazie a un convegno sulla salute delle api e degli ecosistemi in cui sono intervenuti diversi esperti e sono stati consegnati degli attestati di fine corso di formazione professionale.
Dopo i saluti del sindaco Massimo Baldini e del vicesindaco e assessore all’agricoltura Denis Cingolani, che hanno ribadito l’importanza del settore dell’apicoltura a Matelica, è salito sul palco il presidente del consorzio apistico di Macerata Alvaro Caramanti, che ha parlato della preoccupante situazione di difficoltà delle api a causa dei trattamenti chimici in agricoltura.
A seguire è intervenuta l’assessore regionale Chiara Biondi che ha approfondito il tema dell’apicoltura intesa come cultura dell’ambiente, della biodiversità e della salute dell’uomo.
Sul palco anche il consigliere regionale Renzo Marinelli che ha sottolineato l’importanza dell’apicoltura per tutto il territorio montano. Il presidente della Cooperativa Apicoltori Montani Pierluigi Pierantoni e il presidente di Agorà Niccolò Urbinelli hanno invece presentato i corsi di formazione professionale di 500 ore finanziati da Fse e Regione Marche che si sono svolti a Marotta e a Matelica sulla specializzazione in apicoltura.
A seguire sono stati consegnati gli attestati ai partecipanti al corso e dopo il dibattito finale i presenti si sono sportati al ristoro rurale della Cooperativa Apicoltori Montani per un pranzo degustazione.
"Una mattinata importante per il settore e per Matelica che si vanta del titolo di Città del miele – spiegano Baldini e Cingolani – l’apicoltura è da sempre nel dna del nostro territorio ed eventi come questo aiutano ad approfondire tematiche essenziali per il futuro. Siamo onorati di aver ospitato il corso di formazione a Matelica e ringraziamo sentitamente il presidente Pierantoni per il gran lavoro fatto da oltre 40 anni per il settore".
Giovedì 15 dicembre presso l’Auditorium dell’IPSIA “Don Enrico Pocognoni” di Matelica si è tenuto l’evento conclusivo del Programma Erasmus+, destinazione Spagna e Belgio, con la consegna dell’attestato di partecipazione a 25 studenti e 7 docenti della sede centrale di Matelica e delle sedi associate di Camerino e San Severino Marche.
L’Istituto, che può vantare al suo attivo nell’arco di tre anni ben 100 borse lavoro, ha raggiunto un altro significativo obiettivo: l’accreditamento che consentirà alla scuola per sette anni di usufruire - con priorità rispetto ad altre scuole - di fondi europei riservati a progetti di mobilità per studenti e docenti.
Di alto profilo le presenze che hanno accolto l’invito a partecipare come il senatore Mario Cavallaro, il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il prof. David Vitali dell’UNICAM, il prof. Luigi Stipa Referente di Ateneo per Scuola ed Università dell’UNIPM, l’assessore Vanna Bianconi e l’assessore Silvia Piscini in rappresentanza rispettivamente del Comune di San Severino Marche e Camerino.
A testimonianza del forte legame tra il “Don E. Pocognoni” ed il territorio matelicese sono intervenuti la Dott.ssa Francesca Miliani, Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane della Halley Informatica, il Dott. Claudio Mercorelli Direttore della F.lli Gionchetti, l’Ing. Michele Boldrini titolare della Master Group, la Dott.ssa Sara Antonelli titolare della Meccanica Matelicese, il Dott. Matteo Parrini per la Fondazione “Il Vallato”.
La mattinata si è aperta con il saluto del dirigente scolastico Alessandra Gattari che, nel sottolineare il prezioso impegno profuso da tutta la comunità scolastica, ha evidenziato l’importanza del progetto: i 25 alunni vincitori delle borse-lavoro hanno vissuto un’esperienza altamente formativa, sia dal punto di vista lavorativo che umano, a contatto con altre culture e rafforzando le competenze linguistiche.
In auditorium il responsabile del progetto Leonardo Petrelli, i familiari e i docenti accompagnatori: Linda Alfano, Roberta Tacchi, Amedeo Menghi, Paolo Gentili e Luciano Luciani. A completare lo staff i professori Angelo Antonelli e Giuseppe De Carolis oltre a Giovanna Piccione e Riccardo Ciciani, in rappresentanza dei sette docenti partiti per Bruxelles. Collegate per l’evento Stefania Cafaggi e Francesca Cuomo, responsabili della Gestione Mobilità Transnazionale della FMTS Experience, ente partner dell’Istituto.
Nella mattinata di mercoledì si è verificato il crollo di una porzione delle mura del centro storico di Matelica nella zona tra il torrione di San Francesco e la porta di Campamante. Sul posto è intervenuto il personale dell’ufficio tecnico comunale che ha provveduto a transennare l’area e a verificarne lo stato.
Il cedimento ha interessato una decina di metri di cinta muraria situata in prossimità di un cantiere edilizio, con il terreno che è franato nella zona sottostante (un’area verde a lato della strada provinciale 256).
Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori verifiche per una maggiore messa in sicurezza. "Con tutta probabilità il crollo è stato causato dalle continue piogge di questi giorni che hanno appesantito notevolmente il terreno - spiega il sindaco di Matelica, Massimo Baldini -. Quella specifica porzione di mura era già stata attenzionata dal Comune e il suo rifacimento è inserito al primo punto della seconda tranche di fondi per la rigenerazione urbana del Pnrr".
Si prevede un intervento complessivo di 1,3 milioni di euro per le mura da San Francesco alla porta di Campamante e per un altro tratto verso il semaforo sulla strada provinciale 256.
Una donna è morta in un incendio divampato nella sua abitazione, al piano terra di una palazzina a Matelica, in via Circonvallazione. La tragedia si è consumata questa notte, intorno all'una.
La squadra dei vigili del fuoco di Camerino, unitamente ai colleghi provenienti dal distaccamento di Fabriano è immediatamente accorsa sul posto una volta ricevuto l'allarme. A chiamare i soccorsi è stata la figlia della signora deceduta, una ottantenne, che abita al piano superiore dello stabile, dopo aver notato del fumo provenire dall'appartamento della madre.
L'incendio è partito da una termocoperta, in camera da letto. I pompieri hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, evitandone il propagarsi all’intero appartamento.
A seguito dell’evento i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che accertare il decesso dell'anziana che vi abitava. I vigili del fuoco hanno successivamente messo in sicurezza l'area dell'intervento, non rilevando danni strutturali nella palazzina. Sul posto anche i carabinieri.
Il sindaco di Matelica Massimo Baldini e tutta l’amministrazione comunale, in una nota, porgono "le più sentite condoglianze ai familiari colpiti da questa tremenda tragedia".
Grande successo per la prima “Trattorata matelicese” che si è tenuta domenica mattina tra piazzale Gerani e le vie della città. Successo sia dal punto di vista della partecipazione dei proprietari dei mezzi (in tutto circa 90 trattori), sia dal punto di vista del pubblico che ha apprezzato e ammirato i potenti macchinari che sono stati parcheggiati nella zona di piazzale Gerani.
La mattinata, dopo il ritrovo, si è aperta con una Santa Messa officiata dal vescovo Francesco Massara presso la Beata Mattia, seguita da una benedizione dei mezzi. Successivamente i trattori hanno sfilato per le vie della città e delle campagne, spostandosi a pranzo presso la Gma Ristorazione.
Ogni partecipante ha ricevuto in regalo un gadget. «La grande partecipazione alla Trattorata matelicese ha confermato quanto il comparto dell’agricoltura sia attivo nella nostra città – ha commentato il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani – tante famiglie che per una giornata hanno fatto festa e hanno tirato a lucido i loro mezzi con orgoglio e passione. Ringraziamo gli organizzatori di questa bella manifestazione sperando che in futuro possa essere ancora più partecipata».
Il solito, una volta di più. La solita Halley Matelica incapace di reagire al primo colpo allo stomaco ne getta un’altra alle ortiche lasciando strada a una Andrea Costa Imola tutt’altro che trascendentale, brava ad assestare il colpo giusto a inizio quarto periodo e poi a difendere il tesoretto accumulato in quegli ormai soliti 4-5 minuti di blackout che la Vigor accusa ogni domenica. L’ennesima occasione persa per i biancorossi, che avevano condotto per ampi tratti nei primi 30’: è però bastata una spallata agli ospiti per far ricomparire i fantasmi nelle teste di capitan Caroli e compagni, che poi hanno provato affannosamente nel finale a rimetterla in piedi ma senza successo.
La Vigor, come sempre, aveva approcciato il match come si deve, con Riccio e Vissani a scaldare rapidamente le mani e firmare il primo strappetto biancorosso (11-4 al 5’). La Andrea Costa non si scompone e si tiene in scia fino alla metà del secondo periodo, quando la fiammata della premiata ditta Ranuzzi-Montanari fa mettere per la prima volta il naso avanti agli ospiti, che salgono fino al +3 (29-34 al 17’) prima che l’ottimo Enihe del primo tempo tenga la Halley avanti alla metà di gara (36-34).
La grande occasione della serata la Vigor la spreca probabilmente a inizio terzo quarto. Gli emiliani escono dagli spogliatoi completamente in bambola e Matelica piazza un 6-0 che vale il massimo vantaggio della serata sul +8 (42-34 al 22’). Gallo fallisce la tripla del +11 che avrebbe potuto cambiare la narrazione della serata e allora Imola pian piano ritorna vicina, respingendo gli attacchi di un caldissimo Riccio e chiudendo il terzo quarto sotto solo di 1 (51-50). Sembra tutto apparecchiato per un finale in volata e invece ecco il classico blackout vigorino: le triple dei protagonisti che non ti aspetti, Agostini e Marangoni, lanciano la Andrea Costa, che confeziona un parziale di 0-11 che cambia completamente il volto alla gara (53-63 al 35’). Coach Trullo si gioca il tutto per tutto con la zone press e Imola ha più di qualche difficoltà ad attaccarla, ma la Halley spreca troppo e riesce a pervenire al -3 (65-68) solo a 4” dalla fine con la tripla di Gallo. Sul fallo immediato, Agostini chiude i conti dalla lunetta e alla Halley restano solo un altro pugno di mosche e lo 0 tondo tondo laggiù, sul fondo della classifica.
Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Contro Empoli ci è stato fatale il terzo quarto, oggi invece al rientro degli spogliatoi siamo andati a +8 sprecando poi qualche tiro aperto per poter allungare davvero. Purtroppo non riusciamo a sfruttare questi momenti favorevoli, loro hanno recuperato e poi ci capitano questi minuti di blackout in cui forziamo tiri e non riusciamo a riprendere il filo del discorso. Il brutto è che ne abbiamo perse tante così, da quando sono arrivato io è la quarta e ci capita sia che giochiamo con le prime della classifica che con le altre. Un deja- vù continuo. Più che gli aspetti tecnici, è quello mentale che dobbiamo sbloccare. Patiamo il non aver mai vinto, abbiamo una scimmia enorme sulle spalle che nei momenti in cui dovremmo fare un break ci impedisce di farlo. Poi è chiaro che abbiamo difetti e limiti tecnici sennò non sei a 0 punti, vedremo se riusciamo a ribaltare la situazione anche ricorrendo al mercato. Domenica andiamo a Jesi, ma l’avversario in questo momento conta fino a un certo punto: a parte Rieti, le altre le abbiamo giocate tutte alla pari. Come ho già detto e ripetuto anche ai ragazzi, qua se ne esce da uomini. In queste situazioni non si vede solo la capacità tecnica, ma anche e soprattutto mentale di un giocatore. Nessuno ci chiede di vincerle tutte, ma dobbiamo fare uno sforzo per arrivare aquesta sospirata prima vittoria».
Venerdì 9 dicembre il direttivo del Lions Club di Matelica ha incontrato il dirigente scolastico reggente dell’Ipsia “Don Pocognoni”, Alessandra Gattari.
Nell’ufficio di dirigenza il presidente Mario Giugliucci, il segretario Amina Murani Mattozzi, la responsabile del Gst della 3^ Circoscrizione, M.Gilda Murani Mattozzi e l’avvocato Giammarco Russo hanno presentato alla professoressa Gattari e alla referente per l’inclusione, Catia Censi, il bando per il conferimento di una borsa di studio di seicento euro, che sarà assegnata nel mese di luglio al miglior diplomato o alla migliore diplomata al prossimo esame di Stato, frequentante la sede di Matelica.
Un’occasione questa per condividere intenti e progetti futuri volti a rafforzare il legame della sede del “Pocognoni” di Matelica con il territorio ed i suoi attori, in un dialogo continuo che contribuisca a promuovere la valorizzazione e la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Si è tenuto ieri (8 dicembre) l’evento di premiazione annuale del comitato provinciale di Macerata della Federazione Ciclistica Italiana che questa volta si è svolto al teatro Piermarini di Matelica. Sul palco sono saliti gli atleti e le società del territorio che più si sono distinti durante la stagione agonistica 2022.
Dalle ore 16 sono stati consegnati attestati di merito alla presenza dell’amministrazione comunale di Matelica e dei vertici della FCI maceratese. Ospite d’onore il grande ciclista Davide Cassani, professionista dal 1982 al 1996, vincitore di due tappe del Giro d’Italia ed ex commissario tecnico della Nazionale.
"Siamo orgogliosi di aver ospitato questo evento a Matelica, città in cui il ciclismo è da sempre uno degli sport più amati e praticati – ha commentato l’assessore allo Sport Graziano Falzetti. "Ringraziamo quindi gli organizzatori per averci scelto e il campione Davide Cassani per aver impreziosito questo pomeriggio".
È ancora vivo il ricordo di don Franco Paglioni, storico parroco matelicese morto nel 2015. Un punto di riferimento per l’intera comunità che è al centro della mostra fotografica inaugurata ieri nella sua Regina Pacis.
L’esposizione, curata dall’associazione “Amici di don Franco”, resterà aperta fino all’8 gennaio 2023 con i seguenti orari: l’11, 17 e 18 dicembre e il 6, 7 e 8 gennaio dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 e dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30, mentre il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio sarà aperta solo il pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30.
Al taglio del nastro è intervenuto il vicesindaco di Matelica Denis Cingolani. "L’opera benefica di don Franco, il suo ricordo e la sua memoria sono ancora vivi tra di noi - ha commentato Cingolani -. Grazie al presidente dell’associazione Giuliana Pallucca e a tutto il direttivo per la bellissima iniziativa. Regalo più grande non ci potevate fare. Ricordo che lo scopo dell’associazione è quello di creare iniziative in memoria di don Franco per raccogliere fondi da destinare poi ad opere di bene. Invito quindi i cittadini a fare la tessera dell’associazione come primo passo".
Si avvicina il Natale a Matelica e dopo l’accensione delle luminarie di domenica e l’inaugurazione del "Villaggio di Babbo Natale" diffuso in tutto il centro, arrivano una serie di appuntamenti dedicati alle festività.
Il Comune e la Pro Matelica, con il contributo della Regione Marche, hanno messo insieme un calendario di eventi e iniziative fino all’Epifania, con il ritorno di alcuni grandi classici del Natale matelicese.
Primo appuntamento significativo per giovedì 8 dicembre: alle ore 17, in vicolo Cuoio I, inaugura la "Casa di Babbo Natale" con le animazioni degli elfi e ovviamente il grande protagonista dalla lunga barba bianca.
L’attrazione rimarrà aperta poi tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20 fino all’8 gennaio. L’8 dicembre alle ore 16:30 si inaugura anche la mostra fotografica “Don Franco Paglioni: l’uomo e il sacerdote da ricordare e da imitare”, a cura dell’associazione Amici di Don Franco.
L’esposizione, presso i locali di Regina Pacis, sarà aperta l’11, 17 e 18 dicembre e il 6, 7 e 8 gennaio dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 e dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30, mentre il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio sarà aperta solo il pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30.
Venerdì 9 dicembre alle ore 21:30 focaraccio in contemporanea nei quartieri di Regina Pacis, Casette e Manozzini. Sabato 10 dicembre invece chiusura della ricognizione canonica della Beata Mattia con Santa Messa alle ore 16 presso la cattedrale di Santa Maria e a seguire processione verso la chiesa della Beata con la riposizione dell’urna.
Domenica 11 dicembre in mattinata spazio alla Trattorata Matelicese, mentre alle ore 16 gli Scout Matelica 1 saranno in piazza Garibaldi con castagne e vin brûlé. In contemporanea, dalle ore 17, il centro storico sarà allietato dai canti del coro di Santa Teresa.
Sabato 17 dicembre doppio laboratorio: dalle ore 9 alla Loggia degli Ottoni con Scacco Matto Odv “Non ci resta che l’amore”, mentre dalle ore 10 presso la biblioteca comunale attività per bambini fino ai 6 anni con "Addobbiamo l’albero insieme".
Alle ore 16 nuova castagnata con vin brûlé sempre in piazza Garibaldi questa volta a cura del gruppo Alpini Val Potenza. Alle ore 17:30, presso la sede di Scacco Matto Odv in via Oberdan, inaugura la mostra fotografica itinerante “Non ci resta che l’amore” aperta fino al 7 gennaio.
Domenica 18 dicembre dalle ore 16 gli alpini riapriranno il punto castagne-vin brûlé in piazza Garibaldi, mentre in tutto il centro storico dalle ore 16 e 30 spettacoli di giocoleria, clowneria e trampolieri con il “Minicirco di Natale”.
Martedì 20 dicembre, alle ore 17, presso la biblioteca comunale letture e laboratori per bambini dai 6 ai 9 anni con “L’officina del Natale”. Venerdì 23 dicembre al teatro Piermarini appuntamento alle ore 21 con la recita dell’oratorio di Santa Maria.
Sabato 24 dicembre in serata, dalle ore 22:30, Babbo Natale scenderà a Matelica con la sua slitta: un giro in tutta la città a cura della Croce Rossa locale e della Pro Matelica. Domenica 25 dicembre concerto di Natale presso la chiesa di Santa Maria dalle ore 18:15 con la corale polifonica Antonelli diretta da Cinzia Pennesi.
Lunedì 26 dicembre torna il presepe vivente che questa volta avvolgerà il borgo di Braccano dalle ore 14:30 curato dalla Pro Matelica in collaborazione con i comitati di quartiere della città. La sera, alle ore 21:15, appuntamento al teatro Piermarini con il concerto “Gospel Time”.
A teatro si torna il primo gennaio con il complesso bandistico Veschi per il tradizionale concerto di Capodanno (alle ore 21.15). Giovedì 5 gennaio la “Befana vien di notte”, dalle ore 17 in piazza Mattei. Il calendario delle festività si chiude giovedì 12 gennaio con un nuovo appuntamento teatrale con lo spettacolo di Emilio Solfrizzi in “Il malato immaginario di Molière” (ore 21:15).
Domenica 11 dicembre appuntamento con la “Trattorata Matelicese”. Il ritrovo è alle ore 8 e 45 presso piazzale Gerani, poi ci si sposterà nella vicina chiesa della Beata Mattia per una Santa Messa che sarà celebrata da monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica.
Alle ore 11 invece in programma la benedizione, seguita dalla sfilata dei mezzi agricoli. A conclusione della mattinata, alle ore 13, i partecipanti si ritroveranno presso gli spazi della Gma per un pranzo aperto a tutti su prenotazione. In regalo un gadget a ogni trattore partecipante.
"Ringraziamo gli organizzatori di questo bellissimo evento che coinvolgerà molte persone" – commenta il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -.
"Si tratta di un momento importante per tutti coloro che lavorano in questo settore, parliamo di tantissime famiglie che con onore e umiltà portano avanti decine di aziende agricole che sono la spina dorsale dell’economia cittadina". L’evento è patrocinato dal Comune di Matelica.
La scorsa notte i carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato un 55enne per il furto aggravato di grondaie e discendenti in rame.
L’uomo si era introdotto in un capannone nella campagna circostante il centro cittadino e aveva smontato, e portato via caricandolo su un furgone, il materiale.
Le indagini dei militari dell’Arma, scattate dopo una segnalazione da parte dei cittadini, ha portato all’individuazione del mezzo, al recupero dell’intera refurtiva e alla immediata restituzione della stessa ai legittimi proprietari. Il rame rubato, del valore di circa duemila euro, è costato la denuncia alla procura della Repubblica per il matelicese.
Il 2 dicembre scorso l'Ipsia “ Don Pocognoni” di Matelica ha aperto le porte al Tg Regione Marche e alla sua troupe, arrivata di buon mattino, per un’ intervista ai ragazzi che hanno partecipato al progetto “Erasmus+” , magistralmente curato dal professor Leonardo Petrelli, con destinazioni Valencia e Bruxelles.
L’Istituto ha fruito di borse lavoro che hanno consentito alle studentesse e agli studenti di volare gratuitamente all’estero per effettuare il percorso di quello che in passato era definito “Alternanza Scuola-Lavoro”, dunque un’ottima occasione per formarsi, vivere un’esperienza unica e in autonomia.
Il servizio, mandato in onda in diretta a Buongiorno Regione, ha messo in risalto la passione e la operosità dell'Istituto con i suoi laboratori di odontotecnica, ottica e meccanica, alla presenza di ragazze e ragazze entusiasti e partecipi.
La dirigente, Alessandra Gattari, intervistata dalla giornalista Desy d'Addario ha rimarcato il valore altamente formativo di questa scuola che offre una formazione a vocazione laboratoriale di elevata qualità, grazie alla passione dei docenti per il loro lavoro e alla costante attenzione alla crescita personale ed allo sviluppo del cittadino consapevole, affinché i ragazzi siano immediatamente pronti ad affacciarsi con successo al mondo del lavoro o ad affrontare il percorso universitario.
Il prossimo 15 dicembre, alle ore 10.00, l’Auditorium del “Pocognoni” accoglierà l’evento conclusivo della mobilità 2022 afferente all’Erasmus+, con ospiti di prestigio del mondo scolastico, politico ed economico.
Un incubo che sembra senza fine. La Halley Matelica stavolta rovina tutto con un drammatico terzo quarto e si condanna alla decima sconfitta su dieci gare lasciando strada alla Computer Gross Empoli. Sembrava l’occasione ideale per il primo urlo di gioia alla vigilia e invece la Vigor ha gettato tutto alle ortiche al rientro dagli spogliatoi, cercando poi una complicata quanto affannosa rimonta nei minuti finali.
Eppure la prima metà di gara non aveva dato avvisaglie di un crollo del genere. L’inizio è contratto da ambo le parti, la tensione è palpabile e la Halley, pur prendendo più volte il comando delle operazioni, sciupa qualche occasione di troppo per scappare. Empoli scatta meglio dai blocchi di partenza (8-11 al 5’), ma quando coach Valentino inizia ad attingere alla sua giovanissima panchina la partita sembra girare.
La Vigor confeziona un parziale di 10-0 a cavallo tra primo e secondo quarto e sale a +7 (18-11 all’11'), Sesoldi e Dal Maso dall’arco stoppano la fuga, ma una fiammata di Riccio sospinge di nuovo i matelicesi, che volano a +9 (32-23 al 17’).
Sembra l’anticamera della fuga e invece sale in cattedra Sesoldi, che, con la complicità di qualche fischio arbitrale più che dubbio, riporta i suoi in scia prima dell’intervallo lungo (34-32). Il vento è cambiato e la Use lo mette in chiaro nel terzo periodo.
La Vigor va totalmente in bambola, Antonini fa furore e i toscani, peraltro senza incantare, fanno lievitare il vantaggio minuto dopo minuto fino al +18 di fine terzo periodo (41-59 con la firma di Dal Maso). Il palas di Castelraimondo è ammutolito e anche la squadra sembra aver accusato il colpo.
E invece la zona 2-3 manda confusione Empoli, che non segna per 6’ e apre le porte al parziale di 12-0 griffato da un Seck finalmente dominante. La Vigor torna a stretto contatto (53-59 a 5’ dalla sirena con bomba di Gallo), ma nel momento di massima difficoltà, Empoli pesca due jolly dall’arco con capitan Sesoldi (6/10 da 3 ieri sera, 7/38 complessivo nelle precedenti 10 partite) e i matelicesi, pur trovando la forza di spingersi fino al -4 (60-64 a 1’ dalla fine con canestro dall’arco di Paglia), non mettono mai davvero i brividi agli ospiti.
Una sconfitta che fa malissimo al morale e alla classifica, ma ora non è tempo di calcoli: si può solo pensare partita dopo partita, iniziando dal match di domenica prossima, l’ultimo in casa del 2022, contro la Andrea Costa Imola.
"Abbiamo giocato un primo tempo discreto, finendo avanti di 2, poi nel terzo quarto abbiamo concesso qualche rimbalzo in attacco di troppo, perso qualche pallone e ci hanno breakkato. L’unica cosa positiva della serata è la reazione finale: abbiamo fatto un parziale cambiando difesa e giocando più aggressivi, arrivando fino al -4, poi ci ha stroncato Sesoldi, che stava tirando col 17% in stagione e invece stasera ha messe sei" dichiara coach Trullo a fine partita.
"Dispiace perché la squadra, come normale, sente molto i momenti di difficoltà, non avendo ancora mai vinto - aggiunge -. Percepisco questa cosa essendo arrivato da poco, ma io non mollo di certo. Terrò duro fino alla fine, anche se adesso appare tutto nero. Io ci metterò tutto il mio impegno, continuerò a preparare al meglio ogni gara. Oggi ci siamo giocati la partita nel terzo quarto, quel parziale di 7-27 ci è costato la gara".
"Abbiamo smesso anche di eseguire, come avevamo fatto bene nel primo tempo: appena siamo andati sono di 7-8 ci siamo fatti prendere dalla frenesia - precisa coach Trullo -. Abbiamo patito tanto i rimbalzi d’attacco, come anche contro Rieti: ma se con loro ci poteva stare, con squadre come Empoli non possiamo, dobbiamo coprire anche con gli esterni anche se non hanno grande fisicità".
"Oggi l’unica cosa da fare è avere unità d’intenti per cercare di uscire il prima possibile da questo tunnel e prenderci una vittoria che manca tantissimo. Viviamo alla giornata, non facciamo calcoli, ma questo non sarebbe stato diverso in caso di vittoria oggi: non pensiamo troppo a chi arriva domenica, che sia Imola o un’altra squadra: dobbiamo pensare a uscire da questo periodo da uomini" conclude coach Trullo.
HALLEY MATELICA-COMPUTER GROSS EMPOLI 62-71
MATELICA: Provvidenza 5, Fianchini ne, Mentonelli, Brugnola ne, Seck 15, Vissani 5, Gallo 9, Caroli 3, Polselli 2, Riccio 9, Paglia 7, Enihe 7. All.: Trullo.
EMPOLI: Marchioli ne, Giannone, Baccetti 2, Dal Maso 8, Hidalgo 7, Sesoldi 23, Menichetti ne, Nwokoye 11, Casella 4, Cerchiaro, Antonini 16. All.: Valentino.
ARBITRI: Secchieri, Zanelli.
PARZIALI: 17-11, 17.21, 7-27, 21-11.
Nuova realtà in viale Europa grazie all’intraprendenza e la passione di una donna. Taglio del nastro nel tardo pomeriggio di ieri (sabato 3 dicembre) per il nuovo laboratorio di artigianato artistico della signora Ivana Marchegiani, da 32 anni maestra di arte, iscritta all’albo dei mestieri artistici e tradizionali della Regione Marche che ha ricevuto il marchio eccellenza artigiana.
Un punto vendita dove si effettuano: lavorazioni in vetro per l’arredamento, regalo e bomboniere, restyling mobili, lavorazioni e decorazioni ceramica e lampade e oggettistica in vetro. All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore al Commercio Maria Boccaccini, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, il consigliere comunale Sauro Falzetti e il presidente del consiglio comunale Francesco Turchi.
«Auguriamo ad Ivana un grande successo per un nuovo tipo di attività che da oggi è a servizio dei cittadini – ha spiegato Cingolani – la ringraziamo per aver scelto Matelica come base della sua realtà. Ogni volta che apre un nuovo esercizio commerciale è una giornata di festa, soprattutto in questo complesso periodo storico».
La Vigor Basket Matelica premiata a Macerata per lo storico traguardo della promozione in Serie B. “Diploma” al merito sportivo per la società cestistica matelicese che ieri pomeriggio, venerdì 2 dicembre, ha ricevuto un importante riconoscimento assegnato dalla delegazione provinciale del Coni Macerata presieduta da Fabio Romagnoli.
Sul palco del teatro Don Bosco sono saliti l’attuale presidente della Vigor Basket Matelica Monica Sonaglia e il presidentedella scorsa stagione (ora general manager dei biancorossi) Stefano Bruzzechesse. A premiarli ci ha pensato l’assessore allo Sport del Comune di Matelica Graziano Falzetti. «Sono tanto orgoglioso quanto felice di aver consegnato questo premio alla società della Vigor Basket – ammette Falzetti – lo storico traguardo della Serie B è un risultato incredibile che di fatto lo ha reso uno degli eventi più importanti dell’anno sportivo della provincia maceratese. Il riconoscimento è più che meritato e il mio ringraziamento va alla dirigenza della società e alla famiglia Ciccolini dell’Halley che continua a investire nel basket e negli altri sport praticati a Matelica».
Matelica ha un nuovo illustre cittadino. Si tratta del dantista Zygmunt Guido Baranski, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria nella giornata di ieri (venerdì 2 dicembre) al teatro Piermarini dal sindaco Massimo Baldini. L’evento, che rientra nella scia delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri e delle Giornate Bigiarettiane, è stato molto sentito e apprezzato grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole e dei parenti e amici matelicesi di Baranski.
Il dantista, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale era proprio quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. Durante la cerimonia sono stati i ragazzi delle scuole a intervistare Baranski per farlo conoscere meglio alla platea.
Nato a Nottingham il 13 aprile del 1951, ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane. Il dantista, che si è detto onorato ed emozionato nel ricevere la cittadinanza, è stato protagonista anche di un altrettanto molto partecipata e gradita conferenza, sempre al Piermarini, che si è tenuta stamattina (sabato 3 dicembre). Baranski ha parlato di Dante e della letteratura moderna ai ragazzi delle scuole superiori matelicesi e dei licei di Camerino e Fabriano, ringraziando ancora una volta l’amministrazione comunale per il riconoscimento e per l’attenzione dedicata agli argomenti connessi alla letteratura e nello specifico a Dante Alighieri.
Sta per arrivare una settimana molto importante per la discoteca Much More di Matelica che in pochi giorni organizzerà due eventi significativi in attesa delle storiche serate di Natale e Capodanno. Mercoledì 7 dicembre e sabato 10 dicembre arriveranno nel locale matelicese due format molto apprezzati nel periodo prima della pandemia, ovvero l’iniziativa dedicata ai ragazzi più giovani “Teenagers” e l’evento di solidarietà “Love is all”.
L’appuntamento con “Teenagers” del 7 dicembre avrà come protagonisti gli alunni delle scuole dell’entroterra, conl’ingresso appunto aperto anche ai minorenni, orari anticipati, discobus e un bar con prodotti analcolici. Ospite speciale dell’evento sarà Alessia Lanza, titktoker più seguita d’Italia e famosissima su tutti i social network, tra l’altro appena uscita in edicola con il suo libro “Non è come sembra”. Sabato 10 dicembre invece torna l’evento di beneficenza con una cena servita nella sala grande del locale.
Protagonisti i piatti di Ristorart e i vini della cantina Provima, ma soprattutto la solidarietà grazie alla collaborazione con il Lions Club di Matelica e il Comune: l’intero ricavato sarà infatti utilizzato per l’acquisto e l’installazione di un impianto di condizionamento presso l’asilo nido comunale. La cena sarà animata dalla voce di Monika Harem e dalla presenza dello special guest della serata Pierpaolo Pretelli, personaggio televisivo e artista musicale che ha esordito in tv con Striscia La Notizia come primo “velino” della storia e poi con Temptation Island, Uomini e Donne, Grande Fratello Vip (dove ha conosciuto l’attuale compagna Giulia Salemi), Tale e Quale distinti nei loro ambiti, poi la serata proseguirà nelle tre sale della discoteca fino a tarda notte.
«In una settimana abbiamo deciso di dare spazio a due serate a cui teniamo moltissimo – spiegano i gestori della discoteca Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – partiamo con l’evento aperto ai più giovani che abbiamo voluto arricchire con la presenza di Alessia Lanza, seguitissima da milioni di ragazzi e ragazze per la sua spontaneità e semplicità nei suoi video su TikTok, divenuto ormai il social network del momento. Si tratta dell’influencer più importante e significativa per il pubblico giovanile, per cui siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portarla al Much More e nelle Marche in generale. Il sabato invece lo dedichiamo alla solidarietà con una cena che noi definiamo la più importante della stagione, in quanto ci permette di ospitare imprenditori e istituzioni per una giusta causa. Questa volta la scelta è ricaduta su un progetto locale che ci è stato presentato dal Lions Club e dal Comune. Per noi è un onore poter essere utili in qualche modo alla nostra città».
L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso di manifestazione d’interesse per progetti che intendono promuovere e sostenere l’autonomia delle persone adulte con disabilità, focalizzandosi sull’area abitativa e quella lavorativa.
Attraverso tali progettualità l’ente comunitario intende avviare percorsi di autonomia finalizzati alla costituzione di due gruppi appartamento, composti da 6 persone ciascuno, e di promuovere l’occupazione attraverso l’inserimento lavorativo e percorsi formativi professionalizzanti anche digitali.
I progetti saranno finanziati ai sensi del Pnrr Next Generation. La proposta è rivolta a 12 beneficiari e consiste nell’attivazione di 2 gruppi appartamento in soluzioni residenziali identificate sul territorio dell’Ambito Territoriale Sociale 17, avrà durata triennale, con conclusione entro marzo 2026, e sarà articolato in varie fasi.
È prevista una prima valutazione multidimensionale, effettuata da parte di un’équipe multidisciplinare specifica, sulla base della quale si valuterà l’inserimento all’interno di un percorso e la predisposizione di un progetto personalizzato. Vi sarà poi un percorso laboratoriale di osservazione e accompagnamento volto alla costituzione del gruppo appartamento e al potenziamento delle competenze per l’autonomia abitativa.
L’obiettivo è quello di aumentare le autonomie personali (gestione della propria persona,organizzazione dell’abitazione, piano spese ecc.) e vivere con un sostegno per realizzare un percorso di vita maggiormente indipendente e che valorizzi le risorse di ciascuno.
In un secondo momento si avvieranno percorsi di graduale sperimentazione di residenzialità all’interno degli appartamenti previsti, ristrutturati e adattati alle esigenze di autonomia con interventi di domotica.
Rispetto alla componente lavorativa, si realizzeranno specifici percorsi formativi, quali laboratori di competenze professionali e digitali, volti allo svolgimento di un tirocinio o inserimento lavorativo. La finalità è comunque quella di sostenere l’accesso del beneficiario al mercato del lavoro.
Possono presentare domanda di ammissione al progetto le persone in possesso deiseguenti requisiti: essere persone con disabilità o essere in carico al Dipartimento di Salute Mentale, essere in possesso della certificazione della legge 104/92 art. 3 comma 1 oppure articolo 3 comma 3; oppure essere iscritte alla Legge 68/99, avere età compresa tra i 18 e i 64 anni ed essere residente in uno dei Comuni dell’ATS 17 o dell’ATS 18.
I comuni interessati sono Apiro,Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Matelica, Gagliole, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro eTreia. Il bando è consultabile al seguente link
Un teatro Piermarini da tutto esaurito ha accolto una grande rappresentazione firmata Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte, attuale sottosegretario al Ministero della Cultura, ha trascinato i presenti nel mondo di Pasolini e di Caravaggio, con due ore di spettacolo incentrate su immagini e parole.
Una serata di grande spessore culturale che ha attirato pubblico da tutto l’entroterra, con il teatro pieno in ogni ordine e poltrona. Il lungo applauso finale ha lasciato poi spazio all’abbraccio di Sgarbi verso i presenti, con il critico che si è intrattenuto a lungo nel post spettacolo all’interno del Foyer del Teatro per chiacchierare e firmare copie del suo libro.
Grande soddisfazione per l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini che ha ringraziato Sgarbi per il bellissimo spettacolo e lo ha accompagnato, a tarda serata, in un tour del teatro e delle bellezze in esso contenute. Il prossimo appuntamento con la stagione teatrale è per il 26 dicembre con il concerto gospel realizzato in collaborazione con San Severino Blues che vede protagonista il gruppo “Gospel Times”.
Un repertorio ricco di gospel “spirituals” e “traditional” interpretati da voci statunitensi e inglesi straordinarie, dalle doti vocali della leader Joyce E. Yuille, il soul di Kenn Bailey, la bravura di Julia St. Louis e la straordinaria voce di Josie St Aimee accompagnati dal fantasioso pianista Michele Bonivento. Inizio dello spettacolo alle ore 21 e 15.