Matelica

Cinghiali provocano danni alle coltivazioni: nessun risarcimento a carico dell'Ambito territoriale caccia

Cinghiali provocano danni alle coltivazioni: nessun risarcimento a carico dell'Ambito territoriale caccia

Il Tribunale di Macerata, con sentenza dello scorso 11 luglio, ha respinto la domanda avanzata dall’Azienda Agricola Roberto Bernardi di Matelica, assistita dal legale Simona Nasso, nei confronti dell’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 1, assistito dall’avvocato Michele Ponzelli e finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni provocati dai cinghiali alle proprie coltivazioni. "Il Tribunale di Macerata - spiega il presidente dell’ATC provinciale Franco Lardelli - rifacendosi ad un principio ribadito dalla Corte di Cassazione, ritenendo meritevole di tutela la protezione della fauna selvatica al pari dei diritti dei proprietari delle aree coltivate, ha sancito che questi ultimi, qualora subiscano danni provocati dalla selvaggina, possano avere diritto ad un  "contributo a titolo di indennizzo, non predeterminato e comunque stabilito entro un tetto massimo, nei limiti della disponibilità del relativo fondo regionale, e non al risarcimento del danno“.  Alla luce della suddetta sentenza la pretesa risarcitoria dell’Azienda Agricola pari a oltre 40.000,00 euro è stata rigettata con condanna della stessa al pagamento delle spese legali sostenute dall’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 1.       

14/07/2023 10:40
San Severino, incidente in viale Matteotti: coinvolto anche il sindaco di Matelica

San Severino, incidente in viale Matteotti: coinvolto anche il sindaco di Matelica

Incidente stradale, oggi pomeriggio intorno alle ore 14,30, in viale Giacomo Matteotti, nel centro urbano di San Severino Marche, all’altezza dell’ingresso del giardino pubblico “Giuseppe Coletti”. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una Fiat Sedici di proprietà del Comune di Matelica, che procedeva in direzione della stazione ferroviaria, è entrata in collisione con un fuoristrada Jeep Patriot, che percorreva la stessa strada in direzione opposta. Lo scontro ha fatto carambolare il primo dei due mezzi, sul quale viaggiava il primo cittadino matelicese Massimo Baldini che ne era alla guida, facendolo finire su di un fianco. Per lui, fortunatamente, solo ferite lievi anche se i soccorritori hanno preferito trasferirlo all’ospedale di Camerino per controlli. Illeso il conducente dell’altro mezzo, un settempedano. Sul posto, insieme alla Polizia Locale, anche un’ambulanza e i vigili del fuoco.  

13/07/2023 18:30
Festa della Montagna, a Matelica il gruppo Alpini Val Potenza

Festa della Montagna, a Matelica il gruppo Alpini Val Potenza

Festa della Montagna sul San Vicino grazie al Gruppo Alpini Val Potenza tra sabato e domenica (8 e 9 luglio). Tante persone per le iniziative organizzate nel magnifico contesto montano. La festa è partita sabato con il raduno del camper club “Il Cassero”, seguito da una cena a base di polenta. Domenica hanno aperto la giornata le musiche della banda musicale P. Veschi di Matelica, diretta dal maestro Gabriele Bartoloni. Subito dopo la consegna del premio “Nello Mosciatti e Alfredo Panichelli”, poi la Santa Messa officiata da monsignor Giancarlo Vecerrica con la partecipazione della corale polifonica A. Antonelli diretta dal maestro Cinzia Pennesi. Con un momento conviviale per il pranzo si è chiusa la 19esima edizione della Festa della Montagna, a cui hanno preso parte diverse autorità civili e militari, tra cui anche l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Massimo Baldini. «Due belle giornate sul San Vicino con gli alpini e con tanti appassionati – commentano gli amministratori – ringraziamo gli organizzatori e i partecipanti di questa festa che rappresenta sempre un bel momento di unione e convivialità in un contesto naturale mozzafiato».

10/07/2023 13:15
Matelica, premiate le eccellenze scolastiche del Maceratese: ecco i nomi dei "10 e lode"

Matelica, premiate le eccellenze scolastiche del Maceratese: ecco i nomi dei "10 e lode"

Nel contesto di piazzale Gerani si sono tenute ieri mattina - sabato 8 luglio - le premiazioni degli studenti più meritevoli delle scuole medie della provincia di Macerata. Decine di ragazzi che si sono distinti per aver concluso il loro anno scolastico con voti eccellenti. Accompagnati dai loro docenti e da sindaci e amministratori di tutta la provincia, i giovani alunni sono saliti sul palco per ritirare l’attestato di merito e ricevere l’applauso dei presenti. Tra i tanti studenti anche un nutrito gruppo di ragazzi matelicesi da “10 e lode”. Per l’Istituto Comprensivo Mattei, infatti, sono stati premiati: Matteo Curzi, Matilde Falcioni, Amelia Rocchetti, Sabrina Bartocci, Emma Santarelli e Vittoria Paoli. Grande soddisfazione per il sindaco di Matelica Massimo Baldini, affiancato dal collega di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci: "La Città di Matelica è onorata di ospitare il tradizionale evento per la valorizzazione delle eccellenze '10 e lode' – ha detto sul palco il primo cittadino Baldini - Ringraziamo Roberto Vespasiani, dirigente scolastico provinciale, per aver scelto la nostra città per ospitare questa manifestazione". "L’amministrazione comunale di Matelica è lieta di organizzare questa giornata insieme all’Ufficio Scolastico e all’Istituto Comprensivo Mattei - prosegue - Agli studenti meritevoli di lode, ai loro genitori ed ai docenti facciamo i complimenti per aver raggiunto questo traguardo che sicuramente sarà il primo di una lunga serie. Tutti voi ragazzi rappresentate il futuro dei nostri comuni e della nostra Italia: sono sicuro che porterete alto il nome degli Istituti che avete frequentato e dei nostri territori provinciali". "La nostra società ha bisogno dei vostri talenti e della vostra partecipazione alla vita attiva per poter mantenere alti i valori più nobili. Le nostre terre marchigiane sono meravigliose e con tutti voi continueranno ad esserlo e potranno ancora migliorare; abbiate a cuore i valori storici, culturali e sociali delle nostre tradizioni affinché possano essere tramandate e rinnovate nel tempo, magari adeguandole alle nuove realtà ed esigenze future - conclude - Ringraziamo vivamente l’Istituto Comprensivo Mattei, la dirigente Arianna Simonetti e tutti i docenti che si sono adoperati alla riuscita dell’evento".

09/07/2023 16:35
Matelica, il verdicchio torna protagonista con il Wine Festival: tre giorni di eventi

Matelica, il verdicchio torna protagonista con il Wine Festival: tre giorni di eventi

Matelica torna ad animarsi in occasione del Matelica Wine Festival che quest’anno si terrà venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio. La città sarà invasa per tre giorni da amanti del vino, giornalisti e addetti del settore, turisti e cariche istituzionali che affolleranno le vie del centro storico animate da tre giorni di iniziative. Il successo riscosso dal Verdicchio di Matelica negli ultimi decenni è impressionante. Premi e riconoscimenti internazionali sono solo la punta dell’iceberg dell’incremento che ha avuto questo settore negli anni, tanto che per il territorio il vino è diventato un vero e proprio "oro verde" che ha fatto da traino dal punto di vista economico e turistico. Il Matelica Wine Festival nasce per celebrare ogni anno a luglio questo straordinario prodotto, mettendo a disposizione dei visitatori decine di etichette riconosciute in tutto il mondo. Si inizia venerdì 14 luglio con la conferenza istituzionale di apertura del festival che si terrà alle ore 19 presso il loggiato degli Ottoni in piazza Mattei. Sempre in quel contesto, a seguire, spazio alla cena degustazione che quest’anno sarà aperta al pubblico per degustare le prelibatezze del ristorante "Il Marchese del Grillo" abbinate a 15 vini di 4 annate delle cantine matelicesi. Un’occasione unica per degustare le varie sfaccettature del Verdicchio di Matelica insieme a un menù pensato appositamente per l’occasione (prenotazioni al tel. 348 8868022). Sabato 15 luglio, grazie alla collaborazione con l’Ais, gli appassionati potranno assaggiare varie annate e tipologie di Verdicchio di Matelica creando così una “verticale”, tra sentori sempre più complessi e articolati. Le degustazioni si terranno tra Palazzo Filippini e il Foyer del Teatro dalle ore 15 e 30. Dalle ore 19, poi, il via alla festa tra piazza Mattei e corso Vittorio Emanuele. Lungo quest’asse saranno disposti gli stand dei vari ristoranti matelicesi in stile "street food" con banchi di assaggio del vino, musica live e dj set, tutto a ingresso libero. Il Matelica Wine Festival si chiude domenica 16 luglio con il "FuoriFestival", appuntamento di chiusura della tre giorni a cura del Foyer del Teatro che si terrà dalle ore 18 presso il loggiato degli Ottoni con un grande banco di assaggio e un dj set fino a tarda serata. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Le Cime Basse, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche. 

09/07/2023 14:27
Matelica, richiesto stato di calamità per i vigneti compromessi dal maltempo: "Viticoltori in ginocchio"

Matelica, richiesto stato di calamità per i vigneti compromessi dal maltempo: "Viticoltori in ginocchio"

Il Comune di Matelica richiede lo stato di calamità naturale a causa della grave situazione che si è venuta a creare nei vigneti del territorio per via del maltempo. Le abbondanti piogge, che a metà giugno sono addirittura sfociate in delle vere e proprie “bombe d’acqua”, hanno gravemente compromesso la produzione vitivinicola non solo per i danni diretti dei violenti rovesci, ma anche per l’impossibilità degli agricoltori nell’eseguire trattamenti fitosanitari ai vigneti o vederli vanificati proprio a causa delle piogge. Questo ha provocato il diffondersi di specie fungine che hanno distrutto buona parte del raccolto e provocheranno problemi anche nelle prossime annate, in quanto alcune piante non potranno essere più curate e diventeranno improduttive. In molti casi quest’anno non ci sarà proprio raccolto, provocando inevitabilmente delle importanti ripercussioni economiche che metteranno a rischio i bilanci delle aziende agricole, con gravi contraccolpi sull’occupazione locale. Per questo motivo il Comune di Matelica ha emesso una delibera in cui richiede alle autorità istituzionali nazionali e regionali preposte, il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Si richiede altresì alle autorità preposte di concedere agli imprenditori agricoli colpiti gli aiuti, le agevolazioni e gli sgravi economici necessari per il ripristino delle colture danneggiate, nonché un sostegno per la perdita del reddito. L’atto è stato trasmesso al presidente della Regione Marche, all’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e ai comuni di Castelraimondo, Camerino, Pioraco, Esanatoglia, Gagliole, Cerreto D’Esi e Fabriano in qualità di produttori del Verdicchio di Matelica, affinché valutino di condividerne il contenuto e possano richiedere per i loro enti il riconoscimento dello stato di calamità naturale. "La situazione è diventata settimana dopo settimana sempre più preoccupante – commenta il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani – molti viticoltori sono in ginocchio e quest’anno non raccoglieranno nulla. Basta fare un giro per i vari vigneti per rendersi conto della situazione. Purtroppo, si tratta di danni che si ripercuoteranno anche sulle prossime annate. La nostra economia locale si basa in maniera importante sulla produzione del Verdicchio di Matelica, per cui il rischio è quello che tutto ciò si ripercuota sull’occupazione e su altri settori, innescando scenari che non possiamo permetterci di vivere".

08/07/2023 13:20
Matelica, convegno sullo sviluppo delle città appenniniche: tavola rotonda con le istituzioni

Matelica, convegno sullo sviluppo delle città appenniniche: tavola rotonda con le istituzioni

Nella giornata di oggi, venerdì 7 luglio, il sindaco di Matelica Massimo Baldini e l’assessore Maria Boccaccini hanno partecipato a Fabriano al convegno su "La città appenninica: uno spazio urbano tra Marche e Umbria". L’iniziativa si è snodata tra mattino e pomeriggio con due sessioni e una tavola rotonda conclusiva a cui hanno partecipato tantissimi ospiti, tra cui il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, il vicepresidente della Regione Umbria Roberto Morroni, il presidente del Parco Nazionale Dei Sibillini e prorettore Unicam Andrea Spaterna, diversi sindaci e assessori dei comuni del territorio appenninico e tanti altri rappresentanti istituzionali. "Si è parlato di trovare soluzioni per riportare questi territori a vivere momenti nuovi, una nuova qualità della vita, più lavoro e migliori servizi – commentano sindaco e assessore -. Fondamentale la valorizzazione dei territori montani bellissimi e dei prodotti agroalimentari per favorire il turismo. È necessario, infine, costituire una comunità fra tutti i comuni di un territorio vicino e simile per fare emergere i valori culturali e artistici unici".

08/07/2023 12:43
Matelica, un'estate da ridere: a luglio al via la rassegna "Dialetto sotto le stelle"

Matelica, un'estate da ridere: a luglio al via la rassegna "Dialetto sotto le stelle"

Quattro appuntamenti in quattro venerdì di luglio con il "Dialetto sotto le stelle", rassegna estiva di teatro dialettale che quest’anno si terrà presso i giardini di via Spontini (dietro l’attuale sede comunale), a Matelica. Il primo evento è fissato per questo venerdì (7 luglio) alle ore 21:30 con "Basta la salude!" di Emanuela Corsetti, portato in scena dalla compagnia Sipario di Jesi per la regia di Claudio Corinaldesi. Il venerdì successivo, 14 luglio, arrivano gli "Atti Unici Dialettali" con la compagnia Palcoscenico di Macerata e gli adattamenti e la regia di Pino Cipriani (testi di Pirandello, De Filippo e Cipriani). Il terzo appuntamento è per venerdì 21 luglio con "Boeing Boeing" di Marc Camoletti con la compagnia Gli Amici del Teatro di Loro Piceno (adattamento e regia di Eraldo Forti). Ultimo evento in scena venerdì 28 luglio con "Donna Fugata" di Simona Ronchi della compagnia Leonina di Ripe San Ginesio e con la regia di Sarah Salvucci. Tutte le serate avranno inizio alle ore 21:30: il costo del biglietto è di 7 euro. Per info e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio Turistico Matelica, prevendita il giorno prima dello spettacolo dalle ore 17:30 alle ore 20, il giorno dello spettacolo dalle ore 19:30.

04/07/2023 12:48
Calcio, a Matelica le finali under 17 e under 15: ecco i vincitori

Calcio, a Matelica le finali under 17 e under 15: ecco i vincitori

Lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica ha ospitato nei giorni scorsi le finali nazionali dei campionati under17 e under15 di calcio giovanile, categoria dilettanti, organizzati dalla FIGC. Mercoledì (28 giugno), il Montebelluna, vincitore di tre titoli nazionali nella sua storia (1997-1998, 2003-2004 e 2011-2012), ha affrontato il Grifone, alla sua prima finale scudetto under15; giovedì 29, invece, il Campodarsego ha sfidato la Vigor Perconti nella finale scudetto under17. Entrambe le partite si sono tenute alle ore 18 allo Stadio "Giovanni Paolo II" di Matelica davanti a una folta cornice di pubblico. A spuntarla sono stati il Campodarsego (ai rigori) e il Montebelluna (vincendo 1 a 0). Grande soddisfazione per l’assessore allo Sport Graziano Falzetti: dopo aver ospitato i Campionati Nazionali Universitari la settimana precedente, il Giovanni Paolo II è stato di nuovo scelto per un importante evento nazionale. «Ringraziamo la Figc per aver scelto il nostro stadio come cornice per le importanti finali nazionali – ha commentato Falzetti – un enorme grazie anche alla S.S. Matelica che ha concesso gli impianti e che ha fortemente voluto ospitare queste finali. Abbiamo assistito a due partite avvincenti, con tanto pubblico sulle tribune e un bel clima sportivo che alla fine ha visto vincere i ragazzi di Campodarsego e Montebelluna. Complimenti a loro e alle rispettive società».

01/07/2023 17:00
Matelica, vespa entra nell'abitacolo di una Lancia Y: maturande finiscono fuori strada

Matelica, vespa entra nell'abitacolo di una Lancia Y: maturande finiscono fuori strada

Intorno alle 10 di questa mattina due ragazze a bordo di una Lancia Ypsilon si sono schiantate contro un guardrail lungo la provinciale 256 Muccese, nel territorio comunale di Matelica. Secondo le prime ricostruzioni una vespa sarebbe entrata nell'abitacolo da un finestrino aperto: la giovane alla guida, una maturanda di 19 anni, per lo spavento ha perso il controllo del mezzo, finito contro un guardrail e poi in testacoda. Nonostante l'auto sia molto danneggiata, fortunatamente le giovani non hanno riportato conseguenze gravi. Sul posto i carabinieri per i rilievi del caso.

28/06/2023 17:03
Matelica, festa grande in Comune per i 100 anni di Ida Montanari (FOTO)

Matelica, festa grande in Comune per i 100 anni di Ida Montanari (FOTO)

Festa grande nella sede comunale di via Spontini per i 100 anni della signora Ida Montanari. La nuova centenaria ha scelto di festeggiare la ricorrenza proprio in Comune, a conferma del suo attaccamento alla città di Matelica. Madre, nonna e bisnonna, nata nel 1923 a Matelica, Ida ha ricevuto un mazzo di fiori e una medaglia raffigurante piazza Enrico Mattei dal vicesindaco Denis Cingolani e dall’assessore Rosanna Procaccini. Accompagnata dalla sua famiglia, la signora Montanari ha ringraziato tutti con il sorriso e con grande affetto. "Come amministrazione comunale facciamo i nostri più vivi auguri alla signora Ida per questo suo traguardo così importante. Siamo onorati di averla ricevuta qui in Comune insieme alla sua famiglia", hanno fatto sapere gli amministratori. 

27/06/2023 10:20
Matelica, il Giovanni Paolo II teatro dei CNU di calcio: vince il CUS Lecce

Matelica, il Giovanni Paolo II teatro dei CNU di calcio: vince il CUS Lecce

Sono state ben 11 le partite di calcio che si sono svolte presso lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica in occasione dei Campionati Nazionali Universitari organizzati quest’anno dal Cus Camerino. L’impianto sportivo matelicese è stato scelto come sede della disciplina del calcio a 11, con le prime partite, valide come quarti di finale, che si sono tenute lo scorso martedì (20 giugno). Mercoledì (21 giugno) si sono svolte invece le semifinali, con la giornata di ieri (venerdì 23 giugno) in cui si sono giocate le finali. A spuntarla è stato il Cus Lecce, secondo posto per il Cus Cosenza e terzo posto per il Cus Brescia ad ex aequo con il Cus Parma. Presente in tribuna e poi in campo per le premiazioni, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti. "Tre giorni di sfide e di emozioni che abbiamo seguito con grande passione – ha commentato Falzetti – siamo grati al Cus Camerino per aver scelto il nostro impianto sportivo come sede per il calcio, a conferma della grande qualità della struttura e della collaborazione che c’è da sempre tra Comune di Matelica, Cus Camerino e Università di Camerino".

24/06/2023 19:54
Matelica, consegnati nuovi mezzi per la Croce Rossa. Riconoscimenti per i fondatori del comitato locale

Matelica, consegnati nuovi mezzi per la Croce Rossa. Riconoscimenti per i fondatori del comitato locale

Giornata di festa e di promozione, quella di ieri domenica 18 giugno, per il comitato locale della Croce Rossa di Matelica. Dopo la celebrazione eucaristica presso la Chiesa di Regina Pacis in mattinata, si è provveduto a inaugurare dei nuovi mezzi di soccorso alla presenza del presidente regionale della CRI e della dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. Nel pomeriggio ci si è spostati a piazzale Gerani, nel cuore della città, con i mezzi della CRI in bella mostra e anche un’esercitazione di soccorso con la simulazione di un incidente insieme ai Vigili del Fuoco. Per l’amministrazione comunale erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Rosanna Procaccini e Graziano Falzetti.  Tanti i riconoscimenti ai fondatori del comitato locale, ex presidenti, volontari e personalità varie che hanno dato lustro a questa associazione nell’arco di 40 anni di attività. «Un infinito grazie per il grande lavoro svolto al presidente Domenico Belardinelli, a tutto il suo staff e ai tanti volontari che forniscono questo servizio così indispensabile per la nostra città e per i comuni limitrofi – hanno commentato gli amministratori -. Questi sono esempi di puro volontariato che vanno riscoperti e rafforzati come esempio di socialità condivisa. Ringraziamo anche la dottoressa Corsi per la presenza e per la vicinanza dimostrata nei confronti della nostra città».

19/06/2023 12:33
Matelica, Cingolani lancia l'allarme: "Agricoltura in ginocchio, fino al 50% in meno nelle produzioni"

Matelica, Cingolani lancia l'allarme: "Agricoltura in ginocchio, fino al 50% in meno nelle produzioni"

È allarme nelle campagne matelicesi a seguito delle ultime ondate di maltempo. A fare il punto della situazione e a chiedere aiuto alle istituzioni regionali e nazionali è il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani. "Le produzioni agricole di punta della nostra città, come ad esempio il blasonato Verdicchio, sono in grande difficoltà a causa delle continue piogge delle ultime settimane", afferma preoccupato. "Il maltempo purtroppo ha messo in ginocchio anche colture tradizionali come il foraggio e i cereali, che non stanno dando grandi prospettive visto l’approssimarsi tra poche settimane del momento della raccolta - prosegue Cingolani - Le precipitazioni straordinarie oltre al danneggiamento di strade, argini e fossi, hanno comportato un proliferarsi di malattie fungine sia per i cereali che per la vite, non permettendo l’entrata in campo dei mezzi per i trattamenti necessari". Forte preoccupazione  quindi per tanti agricoltori che vedranno dimezzati i raccolti e conseguentemente le entrate delle loro aziende, tutto  ciò pur avendo sostenuto i normalicosti di produzione durante la stagione: "Un danno importante che porterà sicuramente almeno un calo pari al 30% di media fino ad arrivare in alcuni casi anche oltre il 50% delle produzioni. Come vicesindaco ed assessore all’Agricoltura della città di Matelica chiedo alla Regione Marche che si faccia portavoce nelle sedi opportune per implementare,  attraverso bandi speciali, dei ristori adeguati al sostentamento dell’intero settore". "Come Comune di Matelica - conclude - dobbiamo molto ai nostri agricoltori che ogni anno preservano il nostro meraviglioso territorio e riescono a produrre eccellenze di livello internazionale. Proprio per queste motivazioni ora più che mai va a loro la nostra vicinanza e quella delle istituzioni tutte. Il Verdicchio, i cereali, il miele e lo zafferano – conclude Cingolani - sono le eccellenze che portano in tutto il mondo il nome della nostra Matelica e della nostra regione".

17/06/2023 12:45
Matelica, nasce il bike park "La Cavetta": "Un anfiteatro naturale"

Matelica, nasce il bike park "La Cavetta": "Un anfiteatro naturale"

Sabato 10 giugno si è tenuta in zona Tiratori, a Matelica, l’inaugurazione del nuovo bike park “La Cavetta” alla presenza del sindaco Massimo Baldini, dell’assessore allo Sport Graziano Falzetti, del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Marche Lino Secchi e del presidente del Gruppo Ciclistico Matelica Marcello Crescentini. Sono intervenuti per un allenamento congiunto di mountain bike i ragazzi del settore giovanile matelicese, le squadre della Superbike Team di Castelfidardo, della Tormatic di San Severino Marche, della Polisportiva Morrovallese, della Recanati Bike Team e della DMT Racing Team di San Severino Marche. Un bel pomeriggio di sport in cui si è potuto ammirare il grande lavoro di riqualificazione dell’area comunale portato avanti dal Gruppo Ciclistico Matelica in collaborazione con il Comune: questa sinergia ha permesso la realizzazione di un vero e proprio bike park con percorsi fuoristrada per tutte le categorie e in particolar modo dedicato al settore giovanile e alla scuola di ciclismo della società matelicese, da utilizzare quindi per gli allenamenti e per migliorare le capacità e abilità tecniche dei ragazzi nella guida fuoristrada. "Il sito - spiegano dal Gruppo Ciclistico Matelica - si presta molto per queste attività essendo un vero e proprio anfiteatro naturale con collegamenti diretti con i giardini pubblici e la zona del 'ponte rosso' sul fiume Esino, tanto che il progetto si amplia naturalmente prevedendo nell’area la realizzazione di gare ed eventi di mountain bike e ciclocross anche di livello nazionale". "Oltre al mero aspetto sportivo la nostra società rivendica come un grande risultato aver riqualificato un’area in forte degrado e abbandono - aggiungono -, tanto che si spera in futuro di realizzare un prolungamento dei giardini pubblici di Matelica con panchine e possibilità di fruizione da parte della cittadinanza. Speriamo di poter espandere il progetto con un impianto di illuminazione per le attività ciclistiche in notturna (già predisposto), di un impianto fotovoltaico per la gestione energetica autonoma e la realizzazione di una struttura con spogliatoi, bagni, zona officina, magazzino e segreteria. Un sogno che si potrà realizzare solo con l’aiuto delle istituzioni, degli sponsor e del grande lavoro dei volontari del gruppo e della cittadinanza, a cui vanno tutti i nostri ringraziamenti per il grande lavoro già svolto". Grande soddisfazione e grandi ringraziamenti anche da parte dell’amministrazione comunale. "È stata riqualificata un’area in stato di abbandono con una struttura di primo livello – commenta l’assessore allo Sport Graziano Falzetti – è stato impressionante l’impegno, la passione e il lavoro messo da parte del Gruppo Ciclistico Matelica: senza di loro questo progetto non avrebbe neanche avuto inizio. Li ringrazio uno per uno, a partire dal presidente Marcello Crescentini che si è speso in prima persona per portare a termine questo percorso. Mi auguro che sempre più giovani si avvicinino a questa disciplina ora che c’è una struttura di livello in città a loro dedicata".  

15/06/2023 13:12
Matelica ancora martoriata da un nubifragio: nuovi allagamenti (FOTO)

Matelica ancora martoriata da un nubifragio: nuovi allagamenti (FOTO)

Ancora una volta un forte rovescio temporalesco ha messo in ginocchio molte zone della città di Matelica. Nel pomeriggio di oggi, a distanza di 4 giorni dai danni provocati dal maltempo lo scorso sabato, in pochi minuti un vero e proprio nubifragio ha causato disagi, smottamenti e allagamenti sia fuori che dentro il centro abitato. Questa volta le zone maggiormente colpite sono state: zona Valche, Palombarone, Cavalieri, via Circonvallazione, via Brodolini e quartiere San Rocco. Subito si è messa in moto la macchina comunale, con tecnici e operai di nuovo scesi in campo per intervenire nelle aree segnalate: insieme a loro ovviamente i volontari della protezione civile, i vigili del fuoco, la polizia locale e i carabinieri. «A pochi giorni di distanza abbiamo rivissuto momenti terribili – commentano dall’amministrazione comunale – è sempre più evidente la frequenza di questi fenomeni atmosferici di forte intensità che ogni volta causano danni ingenti e mettono a rischio le persone e i loro beni. Per questo motivo chiediamo con forza l’intervento della Regione e dello Stato con risorse straordinarie per la messa in sicurezza e la mitigazione del rischio idrogeologico specialmente in aree ad altissimo rischio. Ringraziamo i volontari, i dipendenti comunali e le forze dell’ordine che sotto la pioggia hanno lavorato per evitare il peggio e mettere in sicurezza le aree più colpite».

14/06/2023 21:20
Arnold arriva a Matelica, la mascotte dei CNU in visita al Centro Sportivo

Arnold arriva a Matelica, la mascotte dei CNU in visita al Centro Sportivo

Arnold, camminando di sede in sede, è arrivato anche Matelica dove è stato accolto allo Stadio Comunale – Centro Sportivo Giovanni Paolo II dal sindaco Massimo Baldini che, tra l’altro, ha un trascorso da ottimo calciatore, e dall’assessore Graziano Falzetti, esperto di pallacanestro. Il lupetto Arnold si trova a suo agio a Matelica, infatti, qui è presente la facoltà di Medicina Veterinaria al cui interno si trova anche l’ospedale veterinario che ha ottimi professionisti, testimonianza di una presenza molto importante dell’Università di Camerino. Proprio allo Stadio Comunale di Matelica visitato da Arnold si disputeranno gli incontri di calcio e nel Centro Sportivo che ospita le partite del Matelica Calcio, società di grande tradizione riportata agli onori delle cronache sportive dall’imprenditore Mauro Canil e guidata dalla presidente Sabrina Orlandi, si confronteranno otto squadre in undici incontri. Già da martedì 20 giugno alle ore 10:00 si disputerà il primo incontro tra CUS Lecce e CUS Sassari e venerdì 23 alle ore 17:30 ci sarà la finalissima per il primo e secondo posto.

14/06/2023 11:37
Maltempo, allagamenti a Matelica, Urbisaglia e Mogliano: chiuse tre strade provinciali

Maltempo, allagamenti a Matelica, Urbisaglia e Mogliano: chiuse tre strade provinciali

Nubifragio a Matelica, le strade di campagna nelle località di Cirinacci e Peschiera diventano fiumi. La pioggia è iniziata a cadere copiosa, intorno alle 15:30 di oggi, e ha creato allagamenti soprattutto nell’arteria che collega le due frazioni, nella quale si era già aperta una voragine nel settembre 2022, sempre dovuta al maltempo. Da un video – caricato via social dalla consigliera comunale Fabiola Santini – emerge come l’acqua abbia invaso la strada. Vigili del fuoco, protezione, civile e tecnici comunali e provinciali sono al lavoro per risolvere la situazione. In questo momento ha smesso di piovere, ma per i veicoli è impossibile il transito in quella strada che per alcune famiglie rappresenta l'unica via di accesso alle loro abitazioni. Maggiormente colpite le zone di San Rocco e località Fonticelle, con allagamenti, detriti e fango sulle strade e nella zona della stazione ferroviaria (dove, tra l’altro, erano in corso dei lavori), così come in altre località come ad esempio nelle zone di Peschiera, Crinacci e Campamante, dove addirittura alcune auto sono rimaste bloccate dalla tanta acqua e fango presente sulla carreggiata. Fin da subito si sono messi in moto i volontari della Protezione Civile, gli operai comunali e i Vigili Del Fuoco. Sono in corso vari sopralluoghi anche da parte dell’amministrazione comunale per monitorare la situazione e capire come intervenire in maniera strutturale nelle zone più colpite. "Purtroppo, a distanza di alcuni mesi siamo stati di nuovo colpiti da un evento atmosferico molto violento che ha evidenziato ancora una volta quando sia necessario intervenire con lavori straordinari – commentano dall’amministrazione comunale – purtroppo questi fenomeni non sono più così rari ed è necessario avere accesso a risorse speciali per la messa in sicurezza del nostro territorio. Ci teniamo a ringraziare fin da subito tutti coloro che sono scesi in campo per mitigare gli effetti di questo evento improvviso, dai volontari alle forze dell’ordine fino ai semplici cittadini che hanno liberato le strade dal fango. Siamo vicini alle famiglie che hanno subìto allagamenti e disagi: la situazione è critica e i danni sono tanti e diffusi".     Registrati disagi anche a Urbisaglia, dove a causa delle intense piogge che stanno funestando l'entroterra maceratese ormai da divesi giorni, si sono verificati allagamenti soprattutto nelle frazioni di Convento e Maestà. Al momento sono state chiuse la Provinciale 131 "Vanni" a Mogliano e la Sp 1 Abbadia di Fiastra-Mogliano, invase da oltre un metro d'acqua. Una frana, invece, ha ostruito la Sp 41 Divina Pastora, nel comune di Urbisaglia, e anche questa verrà chiusa. Segnalati allagamenti anche a Petriolo.  (In aggiornamento) Video di Fabiola Santini:   ù

10/06/2023 17:24
Più fondi per la ricostruzione delle scuole di Matelica: finanziati oltre tre milioni

Più fondi per la ricostruzione delle scuole di Matelica: finanziati oltre tre milioni

 Con decreto del Ministero Economia e Finanze MEF-RGS-RR 154 del 19/05/2023, il Comune di Matelica ha ottenuto l’assegnazione delle risorse del fondo per le opere indifferibili, finalizzate alla ricostruzione delle scuole del nostro Comune, ottenendo un incremento di tutti e tre i finanziamenti assegnati. Il suddetto decreto ha infatti determinato l’accoglimento di tutte le istanze prodotte dall’Ufficio Tecnico Comunale al fine di fronteggiare gli aumenti eccezionali dei costi, dei servizi e dei materiali di costruzione. La scuola dell’Infanzia, la cui ricostruzione è stata finanziata dal MIUR con il decreto del 22.09.2022 per un importo di 3 milioni di euro, vede un incremento del finanziamento ottenuto di € 1.153.908,20. Il finanziamento ottenuto per la ricostruzione dell’asilo Nido, pari ad 1.238.592 euro, assegnato al Comune di Matelica con decreto n. 54 del 08.09. 2022, a firma del direttore generale PNRR, è stato incrementato della somma pari ad  200.000 euro. Ed infine, l’intervento di ricostruzione della Scuola Media, finanziato con decreto n. 12 del 05.05.2022 a firma del direttore generale del Pnrr, per un importo di 7.100.000 euro, vedrà un incremento del finanziamento di 2.007.285,82 euro. «Sono lieta di comunicare altresì ai cittadini matelicesi – conclude l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini - che sono già state espletate le procedure di gara, con offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento dei lavori di adeguamento sismico della Scuola dell’Infanzia di via Bellini, affidati provvisoriamente, in attesa delle verifiche normative, alla ditta Torelli-Dottori Spa, di Cupramontana».

08/06/2023 15:52
Per Matelica boccia il bilancio di previsione 2023: "Assente qualsiasi volontà di programmazione"

Per Matelica boccia il bilancio di previsione 2023: "Assente qualsiasi volontà di programmazione"

“Ieri sera si è celebrato il consiglio comunale per votare il bilancio di previsione per l’anno 2023. A fine maggio, con metà anno già passato, si prevedono le spese correnti. E già questo fa capire quanto sia assente una qualunque volontà di programmazione sulla città. In effetti questi bilancio rispecchia esattamente questa visione di Matelica. Una città che si vuole ferma, immobile e guardare se stessa, piena di ricordi degli anni ‘80 quando si stava bene. Tutto è intoccabile e statico”. Sono le parole di Fabiola Santini, consigliera di minoranza del gruppo “Per Matelica” rigurado al bilancio di previsione presentato mercoledì nell'assise comunale. “La più grande possibilità di rilancio e crescita, il PNRR, non è nemmeno citato nel Documento di Programmazione, perché semplicemente all’amministrazione non interessa”, continua Santini. “Scomposte le reazioni della maggioranza alle nostre sollecitazioni, ma soprattutto due interventi vanno sottolineati. Quello dell’assessore allo Sport, Graziano Falzetti, che ha detto che a Matelica i cittadini non hanno voglia di lavorare perché non si trova manodopera e che gli stessi non vogliono partecipare alle tante manifestazioni che loro organizzano. Ma quali sarebbero? Non ce ne siamo accorti. Quelle che ha citato erano attività di fine anno delle società sportive”, dichiara Santini. “L’altro è dell’assessore Ciccardini che difende il suo operato dicendo che nel 2022 si sono risparmiati un sacco di soldi e che nel 2023 farà altrettanto. Ancora? Ma non ha capito che il bilancio va chiuso in pareggio e non va prodotto avanzo che viene fatto coi soldi dei cittadini?"- domanda la consigliera - . “E poi si è lasciato andare ad uno sfogo personale contro i suoi stessi compagni di maggioranza che chiedono di mettere soldi in capitoli come i servizi sociali. Anzi, ci sono stati duri scontri in comune su questo, perché l’assessore taglia e sforbicia le spese che per lui sono accessorie. La cultura, il turismo, lo sport e i servizi sociali. E allora ci chiediamo: in comune cosa dovrebbe fare?” “Da notare però che le nostre istanze e i nostri continui richiami hanno portato qualche effetto. Due consiglieri di maggioranza si sono astenuti alle votazioni di ogni punto riguardante il bilancio e ancora più eclatante è stata l’assenza del vicesindaco Cingolani e dell’assessora Rosanna Procaccini”, sottolinea ancora la consigliera di minoranza. “Gli stessi non avevano partecipato alla votazione del bilancio nemmeno in giunta. La maggioranza perde i pezzi”, poi il riferimento ancora Giovanni Ciccardini “ tutti contro un assessore al bilancio dispotico e senza alcuna visione per il futuro che, ci pare, ormai sia appoggiato solo dal sindaco e poco altro”. “Facciamo però qualche conto. In consiglio comunale siamo in cinque del gruppo Per Matelica. Due consiglieri della maggioranza non hanno votato e due assessori non si sono presentati. Nove persone che evidentemente non sono d’accordo con questo bilancio. I restanti consiglieri, sindaco compreso, sono otto”. “È evidente che Ciccardini è ormai in minoranza e probabilmente dovrà pensare di rimettere le sue deleghe. Anzi, eviterebbe una sconfitta cocente al prossimo consiglio comunale”.

01/06/2023 18:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.