Si è parlato di educazione sessuale e di affettività al “Sex Talk” organizzato sabato mattina (9 marzo) presso il teatro Piermarini di Matelica. Tanti giovani in platea, grazie alla collaborazione con Ipsia Pocognoni e Itcg Antinori, hanno ascoltato e fatto domande ai relatori invitati sul palco dal Much More per una mattinata diversa dal solito.
Sono intervenuti: la dottoressa Monica Calcagni (ginecologa), la dottoressa Psicologa Cruda (psicologa sessuologa), Stefano Pugin (esperto), dottoressa Elisa Giusti (assistente sociale del Centro Anti Violenza) e dottoressa Chiara Marmorè (sociologa del Centro Anti Violenza). A presentare il talk ci hanno pensato Alessandro Romagnoli (Dubbing Marche) e Francesco Zagaglia e Thomas Bellezze della band Zio Pecos.
L’evento, organizzato dalla discoteca matelicese, è stato patrocinato dal Comune di Matelica e ha visto anche la collaborazione del Foyer del Teatro, The Brands, Control Italia, Notti Indie, Zio Pecos e Dubbing Marche. Nella prima parte del talk si è discusso di temi come il consenso e la gelosia, mentre nella seconda gli esperti hanno risposto alle tantissime domande anonime scritte in dei fogliettini e messe in un’ampolla.
Sono emersi spunti molto importanti e a mano a mano che l’incontro andava avanti i ragazzi erano sempre più coinvolti e interessati agli argomenti proposti. «Ringraziamo il Much More per aver organizzato questa iniziativa – ha spiegato il vicesindaco Denis Cingolani, intervenuto sul palco – parlare di questi temi è importante fin dall’età adolescenziale, in quanto spesso tendiamo a sottovalutare quanto i ragazzi apprendano informazioni in maniera errata o grossolana. Sentire le tante domande emerse, le varie testimonianze anonime e le risposte delle esperte è sicuramente stato un momento molto formativo».
Presentato oggi a Matelica il candidato sindaco di 'Scegliamo Matelica', Marcello Catena, una lista civica appoggiata da Pd, Italia Viva e Movimento 5 stelle oltre a molti rappresentanti della società civile.
Marcello Catena, 66 anni, torna sul campo politico matelicese dopo anni di pausa, vantando un'attività amministrativa di oltre 13 anni. È stato assessore interessandosi di diversi settori: dal commercio, allo sport fino ai lavori pubblici. Per quanto riguarda l'ambito sportivo, Marcello Catena è il fondatore del Moto club matelicese e ha ricoperto importanti cariche a livello regionale e nazionale.
Ha raccolto l'invito di chi lo ha coinvolto in questo nuovo progetto per Matelica: "Mi metto a disposizione della città e dei matelicesi - afferma Catena - per contribuire a ridarle una nuova vitalità, credendo nelle sue potenzialità. A tal fine, dobbiamo far leva sulle nostre ricchezze culturali e turistiche oltre che enogastronomiche. Il nostro progetto è a lungo termine ed il cammino non è semplice; abbiamo idee sulla riqualificazione del centro storico, su importanti opere strutturali e su come ridare una nuova luce a Matelica. Crediamo che siano indispensabili misure per i giovani e per gli anziani affinché tutti si sentano parte della nostra comunità".
Nuovi importanti traguardi per la stilista Francesca Cottone, giovane imprenditrice nel mondo della moda con l'omonimo brand con sede a Matelica, che negli ultimi mesi si è distinta in ambito nazionale con i suoi capi vestiti anche da importanti personalità. Sono stati i Ricchi e Poveri, protagonisti nell'ultima edizione di Sanremo, a indossare alcune delle sue più recenti creazioni, dei vestiti di alta sartorialità che sono anche finiti in copertina su Vanity Fair.
Non è la prima esperienza di Francesca Cottone con il mondo del festival di Sanremo e con il mondo della musica in generale. In passato, ad esempio, aveva vestito Gianni Morandi, ma anche importanti vip e personaggi nazionali. I suoi abiti sono famosi in Italia e all'estero: per questo motivo il vicesindaco Denis Cingolani ha voluto ricevere l'imprenditrice Cottone in Comune, consegnandogli una pergamena di riconoscimento e facendogli i migliori auguri per una sempre più brillante carriera.
"Siamo di fronte a un grande esempio di 'made in Matelica' - ha affermato Cingolani - Francesca Cottone è un brand ormai conosciuto in tutta Italia e non solo, di questo ne siamo fieri e orgogliosi, soprattutto perché si tratta di una bravissima ragazza che ha dimostrato una grande intraprendenza. Siamo contenti di avere giovani come lei a Matelica e speriamo che grazie ad esempi come il suo tanti ragazzi scelgano di seguire il proprio sogno nella nostra città".
I carabinieri della Stazione di Matelica, unitamente al personale dell’Ispettorato del lavoro di Macerata, nell’ambito dei controlli svolti ai cantieri della ricostruzione hanno denunciato i titolari di una ditta edile per aver fatto operare due lavoratori in nero. Inoltre sono state elevate sei sanzioni amministrative per oltre diecimila euro per mancato rispetto delle norme di sicurezza e sono stati denunciati due lavoratori gravati dall’obbligo di permanenza nei Comuni di Jesi e Falconara Marittima a causa dei loro numerosi precedenti penali.
I controlli, scattati nella mattinata del 6 marzo nel centro storico di Matelica hanno visto impiegati i militari dell’Arma e gli operatori del personale dell’Ispettorato del lavoro anche nell’ambito dei controlli in materia di ecobonus.
A seguito dell’accesso e della identificazione dei presenti, i carabinieri hanno verificato la presenza di due soggetti: un italiano 62enne gravato dal divieto di allontanarsi da Falconara Marittima, poiché attualmente in affidamento in prova, e un 40enne polacco con divieto di allontanarsi da Jesi poiché sottoposto alla misura della prevenzione della sorveglianza speciale.
L’Ispettorato del lavoro ha contestato, inoltre, la presenza di due operai senza regolare contratto: sono state emesse sei sanzioni in violazioni di norme sulla sicurezza del lavoro per un totale di oltre undicimila euro e la sospensione del cantiere in corso.
Sabato 9 marzo, dalle ore 11, si terrà un incontro a ingresso libero dal titolo "Sex Talk: affettività e sessualità nel mondo adolescenziale" organizzato dal Much More con il patrocinio del comune di Matelica e la collaborazione di Foyer del Teatro, The Brands, Control Italia, Notti Indie, Zio Pecos e Dubbing Marche.
Sul palco interverranno diversi esperti per discutere di temi legati al mondo dell’educazione sessuale, un vero e proprio talk che sarà intervallato da domande e curiosità del pubblico e da momenti musicali. Gli interventi saranno a cura della dottoressa Monica Calcagni (ginecologa), della dottoressa Psicologa Cruda (psicologa sessuologa), Stefano Pugin (esperto), dottoressa Elisa Giusti (assistente sociale del Centro Anti Violenza) e dottoressa Chiara Marmorè (sociologa del Centro Anti Violenza).
A presentare il talk saranno Alessandro Romagnoli (Dubbing Marche), Francesco Zagaglia e Thomas Bellezze della band Zio Pecos. In platea (l’evento è a ingresso libero, la cittadinanza è invitata a partecipare) ci saranno anche i ragazzi delle scuole superiori di Matelica (Itcg Antinori e Ipsia Pocognoni).
"Un importante momento di confronto su temi che spesso sono un tabù o che vengono sottovalutati – ha spiegato il vicesindaco Denis Cingolani – tra l’altro si è scelto di organizzare questa iniziativa proprio a un giorno di distanza dalla Festa della Donna, in quanto saranno sicuramente toccati temi molto sensibili al mondo femminile e che vanno rimarcati anche al maschile, specialmente quando ad esempio si parla di consenso e gelosia. Come amministrazione comunale siamo felici di patrocinare questa iniziativa, ricca di significativi interventi, che è messa a disposizione di tutta la cittadinanza in maniera gratuita grazie al Much More".
Successo prezioso, ma che brividi per la Halley Matelica sul campo della Sicoma Valdiceppo. I biancorossi, privi del neo acquisto Sacchi (infortunio al ginocchio da valutare nei prossimi giorni), controllano per tre quarti, ma falliscono il colpo del ko e aprono la strada alla rimonta dei padroni di casa, che prima forzano l’overtime ma poi graziano la Vigor fallendo due volte il tiro della vittoria.
Dopo un inizio equilibrato, la Halley fa le prove di fuga già nel cuore del primo quarto, trovando linfa vitale (e 5 punti in fila) in Mentonelli per salire a +7 (7-14 al 5’). Valdiceppo si riaccende con due triple in fila di Speziali e chiude il primo quarto avanti con un guizzo di Meschini (16-15 al 10’), ma nel secondo quarto la Vigor trova nel quintettone con Provvidenza, Morgillo e Musci contemporaneamente in campo l’assetto per scardinare la fastidiosa difesa a zona perugina. Il resto lo fa l’elettricità di Mazzotti e così pian piano la Halley apre la forbice rientrando negli spogliatoi per l’intervallo lungo avanti di 10 (29-39).
La Vigor apre il terzo quarto toccando il massimo vantaggio sul +11 (33-44 al 22’ con bomba di Mazzotti) e dà l’impressione di poter prendere il largo, ma i ragazzi di coach Trullo sprecano oltre il lecito, lasciando così la porta aperta a una Sicoma mai doma.
E quando nell’ultimo quarto accende i reattori un fin lì spento Bischetti (18 dei suoi 19 punti arrivano tra quarto periodo e overtime) la musica cambia di colpo. I padroni di casa erodono tutto lo svantaggio con un parziale di 9-0 che li porta avanti per la prima volta nella ripresa a 5’ dalla sirena (57-56 firmato dall’ex Reggio Calabria).
La partita diventa una battaglia all’arma bianca, Morgillo sigla dall’arco il +4 (60-64 a 1’33” dalla fine) che sembra dare il la allo sprint vincente della Vigor. E invece Valdiceppo non molla e ancora con Bischetti trova dall’arco la tripla del pareggio a 6” dalla fine. Ci sarebbe ancora tempo per vincerla senza passare dalle forche caudine del supplementare, ma Mariani nel traffico non trova il cesto vincente a fil di sirena.
L’avvio dell’overtime è tutto di marca perugina, con i soliti Meschini e Bischetti a dare il +4 a Valdiceppo (70-66), ma Mariani dalla lunetta tiene la Halley in scia è Mazzotti concretizza la palla recuperata dalla difesa biancorossa firmando con la schiacciata il 73-75 a 20” dalla fine. Finita? Neanche per sogno. La Halley non è impeccabile in difesa e concede le triple aperte prima a Meschini e poi a Rimsa: gli dei del basket, però, dicono no alla Sicoma e consegnano alla Halley un successo che vale tanto oro quanto pesa, riportando i matelicesi a -2 dalle tre capoliste Bramante, Roma e Fiumicino, tutte sconfitte nella prima giornata del Play-In Gold.
Questo il commento di coach Trullo a fine partita: "Nel secondo quarto abbiamo fatto il break dando tanto la palla ai nostri lunghi, poi nel terzo quarto abbiamo sbagliato tanti appoggi da sotto che ci avrebbero consentito di allungare e loro stati bravi a rientrare con il tiro da 3 e giocando tanti 1 contro 1 con grande intensità. Però credo che siamo stati avanti per 42 minuti su 45, per cui tutto sommato la vittoria è meritata".
"Chiaro che non abbiamo fatto una buona partita, eravamo un po’ arrugginiti dopo due settimane di stop arrivati dopo una grande parte finale di regular season. Dobbiamo cercare di avere più concentrazione in queste partite, quella che abbiamo avuto nell’ultimo mese e mezzo, perché sennò su campi come questo rischi di perdere e lasciare per strada 2 punti pesanti. Nessuno regala nulla, neanche la Valdiceppo che parte da 0 punti: è una squadra arrivata quarta nel girone F, ha vinto partite importanti".
"Forse qualcuno si aspettava una partita più semplice oggi, ma la verità è che non ce ne sono di facili tra queste otto, dobbiamo affrontarle tutte con l’elmetto in testa e grande agonismo. Tra l’altro contro di noi tutti giocheranno con qualcosa in più, per provare a battere la squadra che ha finito al primo posto la prima fase: dobbiamo capirlo in fretta, già dalla partita di domenica contro Palestrina, unica squadra del girone F a vincere. Una squadra che ha tre giocatori molto importanti che dovremo controllare. I nuovi arrivati? Con Sacchi a inizio settimana ci siamo allenati molto bene, purtroppo si è fatto male dopo un allenamento e mezzo e negli ultimi giorni ho visto la squadra meno concentrata e questo dobbiamo evitarlo perché non si scherza più, ora le partite valgono tutte doppio".
"Tornando a Sacchi, non sembra nulla di grave il suo infortunio, speriamo di recuperarlo nel giro di una decina di giorni. Mutombo invece ci darà una mano principalmente negli allenamenti".
SICOMA VALDICEPPO-HALLEY MATELICA 73-75 D.T.S.
VALDICEPPO: Rimsa 10, Rosini ne, Bindocci, Bischetti 19, Speziali 6, Buscaroli 14, Meschini 15, Casuscelli, Facciolà 6, Berardi ne, Rath 2, Rimolo ne. All.: Filippetti.
MATELICA: Provvidenza, Mutombo ne, Morgillo 18, Carone, Mazzotti 15, Ciampaglia, Mentonelli 11, Riccio 3, Mariani 18, Musci 10. All.: Trullo.
ARBITRI: Uncini, Zambotto.
PARZIALI: 16-15, 13-24, 16-14, 21-23, 7-9.
Sono stati oltre 2000 gli spettatori registrati nei due incontri che si sono tenuti sabato pomeriggio con il professor Vincenzo Schettini, docente di fisica molto seguito sui vari social network. Un successo senza precedenti. Il prof Schettini ha tenuto due sessioni molto seguite e partecipate con entusiasmo dal numeroso pubblico, accorso da tutte le Marche e non solo.
Tantissimi i giovani presenti che hanno avuto modo anche di interagire con Schettini, ponendo domande e partecipando a degli esperimenti sul posto. Ad ospitare i due eventi è stato il palazzetto dello sport, allestito per l’occasione proprio come negli incontri precedenti con Umberto Galimberti ed Enrico Galiano. Un trittico di appuntamenti che è cresciuto data dopo data, fino all’exploit di ieri con Schettini. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale, presente agli incontri, in particolar modo per l’assessore Giovanni Ciccardini che ha fortemente voluto queste iniziative a ingresso gratuito.
Rovinosa caduta con la bici: 58enne trasportato a Torrette. Il fatto si è verificato, poco prima delle 11 di oggi, nei pressi di Canfaito, nel territorio comunale di Matelica.
Per cause da chiarire, l'uomo ha perso il controllo della bicicletta ed è caduto a terra battendo la testa sull'asfalto. Nell’impatto il 58enne ha riportato diversi traumi.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha poi trasferito il paziente all’ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi).
La città di Matelica celebra un altro importante compleanno, ovvero quello dei 101 anni della signora Terza Chiappini. La nonnina, ospitata presso la casa di riposo cittadina, ha ricevuto gli auguri dell’amministrazione comunale attraverso la visita del vicesindaco Denis Cingolani che gli ha consegnato una pergamena ricordo.
Terza, sempre sorridente e in buona forma, ha festeggiato questa ricorrenza con una bella torta insieme agli ospiti, ai famigliari e allo staff della struttura. "Un giorno speciale per Terza e per la nostra città che festeggia questo bel traguardo con tanta gioia – ha commentato il vicesindaco Cingolani – auguriamo a Terza un buon compleanno a nome dell’amministrazione comunale, ma mi sento di dire anche a nome di tutta la città".
Arrestato un 38enne per il furto di una bicicletta. I carabinieri della Stazione di Matelica, verso le 12,00 della giornata di ieri, sono intervenuti su richiesta di un cittadino il quale poco prima era stato informato da alcune testimoni che un uomo si era appropriato di una bicicletta parcheggiata davanti al suo supermercato e si era allontanato velocemente.
Infatti due giovani ragazze avevano notato un uomo che, con fare sospetto, si aggirava nella zona centrale di Matelica, tra i condomini, e lo avevano visto avvicinarsi più volte alla bicicletta fino a quando ci era salito per poi allontanarsi velocemente.
Subito le testimoni del furto hanno informato immediatamente il proprietario, fornendo una descrizione dettagliata del ladro e la direzione di fuga.
I carabinieri, una volta allertati, si sono messi immediatamente alla ricerca del soggetto e, dopo averlo individuato, lo hanno condotto in caserma. Al termine delle formalità di rito l’uomo, un cittadino romeno di 38 anni, è stato tratto in arresto e, su disposizione del magistrato di turno della procura della Repubblica di Macerata, tradotto nella camera di sicurezza in attesa del rito per direttissima. La bicicletta recuperata, del valore di circa 600 euro, è stata quindi restituita al proprietario.
C'era da aspettarsi un grande spettacolo e così è stato. Lo scontro al vertice della ventitreesima giornata di Promozione Girone B fra Matelica e Vigor Castelfidardo ha regalato un match senza esclusione di colpi, terminato con il 3-2 in favore dei biancorossi.
Dopo il vantaggio iniziale del Matelica con Aquila, la Vigor ha trovato il gol del pareggio nel secondo tempo con Gioielli. Quando il risultato sembrava assestarsi su un pareggio, ecco che nel finale succede di tutto. Iori trova il gol del 2-1 al minuto 89'. In pieno recupero arriva di nuovo il pareggio di Brugiapaglia. Così al 95' è ancora Iori, da calcio di rigore, a fare 3-2 e regalare la vittoria alla sua squadra.
Un penalty decisivo, che potrebbe decidere le sorti di un intero campionato. Grazie al successo di sabato scorso infatti, la squadra della Presidentessa Orlandi si porta a +8 sui fidardensi. Sul dischetto si è presentato Mauro Iori, sempre più trascinatore di questo Matelica con 15 gol segnati sin qui. L'abbiamo intervistato dopo la pesante vittoria sulla Vigor Castelfidardo.
Vincere uno scontro al vertice è sempre importante. Vincerlo in quel modo al 95’ lo è ancor di più?
"Vincere uno scontro al vertice è una cosa fantastica. Farlo in questo modo poi è stato indescrivibile".
Sei stato protagonista assoluto con una doppietta. Prima il gol del pareggio e poi il rigore al 95’. Ti sei preso una responsabilità non indifferente. Quanto pesava quel pallone?
"Sinceramente non l'ho sentito più di tanto, ero sicuro di fare gol ed è andata bene".
I 3 punti di sabato vi consentono di portarvi a +8 sulla Vigor Castelfidardo. Questo vantaggio rischia in qualche modo di farvi rilassare?
"Non credo. Siamo una squadra forte, un grande gruppo e siamo anche giocatori maturi. Andremo a Trodica a fare la nostra partita come sempre. Ancora non abbiamo vinto nulla e quindi bisogna continuare a spingere".
Altra doppietta dunque per te. Continua il duello a distanza con Ruzzier nella classifica cannonieri. Dopo i 16 gol segnati nello scorso campionato di Eccellenza, quest’anno punti a segnare più di tutti in Promozione?
"Ogni anno mi pongo il massimo degli obbiettivi, poi a volte va bene e a volte va male, ma bisogna puntare sempre al massimo. Sono 4-5 anni consecutivi che sono sempre nelle prime posizioni della classifica dei marcatori. La classifica dei marcatori è importante ma il calcio è uno sport di squadra e quindi è una cosa secondaria, l'unica cosa di cui mi importa veramente è portare il Matelica in Eccellenza".
La scorsa estate, nonostante lusinghe importanti da squadre di Eccellenza, hai deciso di scegliere Matelica. Sei soddisfatto sin qui di questa scelta? Rimarrai al Matelica in caso di vittoria del campionato?
"Quest’estate ho avuto offerte importanti dalle migliori società in Eccellenza ma ho deciso di sposare il progetto del Matelica perché mi sembrava il più 'serio' e lungimirante. Mi è stato prospettato un discorso a più anni e quindi credo che rimarrò, ma nel calcio non si sa mai...La mia intenzione è questa ma vedremo a fine campionato come andranno le cose. Adesso pensiamo a chiudere come tutti sogniamo questo campionato".
(Credit foto: Ss Matelica)
Mattinata di domenica contrassegnata da un doppio investimento in provincia di Macerata. Intorno alle 11:45, lungo viale Cesare Battisti, in prossimità della pizzeria Lucien79 a Matelica, un ciclista è stato colpito da un'auto in transito ed è poi caduto sull'asfalto. L'uomo, un cinquantottenne, è stato assistito in loco dai sanitari del 118 e successivamente trasferito - con un codice di media gravità - al vicino ospedale di Camerino.
Ad essere investita da un veicolo lungo viale Vittorio Veneto, all'altezza del cinema Cecchetti, è stata invece una donna. Anche in questo caso la paziente è stata prontamente soccorsa dagli operatori sanitari che l'hanno poi condotta per accertamenti al pronto soccorso del nosocomio cittadino in codice giallo.
Il comune di Matelica, in collaborazione con l'associazione Help S.o.s. Salute e Famiglia Odv, annuncia il 'tutto esaurito' per i due eventi del 2 marzo, alle ore 17 e alle ore 21:30 al Palazzetto dello Sport, che vedranno protagonista il professor Vincenzo Schettini, docente di fisica che con le sue spiegazioni chiare e appassionanti ha conquistato il web, presenta Agnese Testadiferro.
Durante lo spettacolo delle 17:00, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi, il comune di Matelica metterà a disposizione un’interprete in grado di tradurre l’evento per i non udenti. Il palazzetto aprirà un’ora prima degli eventi.
Si consiglia di arrivare in anticipo per garantire un fluido ingresso. L'accesso sarà consentito solo a coloro che hanno effettuato la prenotazione. Si prega di comunicare eventuali impossibilità per garantire l’accesso alle persone in lista di attesa.
Ci saranno due Fiat Panda anche da Matelica al "Panda Raid" che prenderà via il prossimo primo marzo da Almeria, in Spagna, fino al deserto del Marocco. Un'esperienza unica sulle quattro ruote con mezzi equipaggiati che dovranno affrontare le piste tra Spagna e Marocco in contesti spettacolari.
Una passione senza confini che è stata apprezzata anche dall’amministrazione comunale matelicese che ha ricevuto in Comune i due mezzi con i rispettivi equipaggi. A riceverli e ad augurargli un caloroso in bocca al lupo ci hanno pensato il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Maria Boccaccini e Graziano Falzetti.
Sono già partiti, con verbale di consegna dello scorso 18 gennaio, i lavori di ricostruzione post-sisma della caserma della stazione dei carabinieri di Matelica situata in piazza Mattei. Si tratta di un’opera importante per la città che è stata presentata questa mattina nel Foyer del Teatro alla presenza del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, del commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma Guido Castelli, del prefetto di Macerata Isabella Fusiello, del comandante provinciale dell'arma dei carabinieri colonello Nicola Candido, del comandante della Compagnia dei carabinieri di Camerino capitano Angelo Faraca, del maresciallo della Stazione dei carabinieri Claudio Di Noia e ovviamente dell’amministrazione comunale di Matelica con gli interventi del vicesindaco Denis Cingolani e dell’assessore ai lavori pubblici Rosanna Procaccini supportati dall'ingegnere Roberto Ronci dell'ufficio tecnico.
«Quello raggiunto oggi è un obiettivo atteso da tempo e che testimonia i grandi passi fatti per il rientro delle comunità e per il ritorno della normalità in queste zone – ha spiegato il presidente Acquaroli -. Si tratta di una giornata importante per Matelica, ma anche per tutto il territorio. Il segnale più profondo è mettere mano ai centri storici che sono il valore aggiunto di queste comunità, per lo spirito dei cittadini e per il turismo. Questo risultato ha una duplice valenza, inoltre, perché il ritorno in piazza dei carabinieri è un rimettere al centro la legalità. Di tutto ciò sarà sicuramente contento il sindaco Massimo Baldini che speriamo possa presto tornare tra di noi».
Anche il commissario Castelli ha voluto ricordare il primo cittadino matelicese in questa giornata così importante: «L’ultima cosa che ci siamo detti con il sindaco era proprio relativa a quando ci saremo visti per la caserma – ha esordito Castelli -. Impossibile non avere il cuore affaticato, comunque sappiamo che lui oggi sarà contento. Grazie alla sua amministrazione comunale finalmente la ricostruzione qui sta decollando; molto importante è stata la tempra e il lavoro svolto dall’assessore Rosanna Procaccini che fin da subito si è spesa per la ricostruzione a Matelica. I lavori della caserma ridanno vitalità al centro storico che a breve sarà interessato anche dal rientro del Comune e poi dal recupero di vari spazi nei palazzi storici».
«Ora il prossimo progetto che vedrà la luce sarà quello dell’Abbazia di Roti, un recupero sposato dalla Regione Marche e molto significativo per tutto l’entroterra». Dell’importanza dell’inizio del cantiere della caserma ne ha parlato anche il vicesindaco Denis Cingolani: «Oggi è un giorno importante e di festa che va ad aggiungere un tassello fondamentale per la rinascita della nostra città - ha commentato Cingolani, che tra le deleghe ha anche quella alla sicurezza -. Il centro della città è una posizione strategica per la caserma che ci permetterà di far tornare alla normalità anche i carabinieri. Per il nostro sindaco questa era un’opera pubblica tanto desiderata, l’ha seguita molto e sono sicuro che oggi sarebbe estremamente felice. Ci tengo a ringraziare personalmente tutti coloro che sono qui, a partire dal presidente Acquaroli e dal commissario Castelli, entrambi amici della nostra città e sempre presenti quando è richiesto il loro sostegno».
Un ringraziamento a cui si è accodata anche l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini. «Acquaroli e Castelli ci sono stati vicini per non fare allungare ulteriormente i tempi della ricostruzione – ha aggiunto l’assessore -. Oggi si segna la rinascita del comune di Matelica dopo il sisma, vedremo fra qualche anno i risultati definitivi, ma riportare la caserma al centro, così come saranno riportati gli uffici comunali, significa far ritornare in vita la città. Tanti i cantieri partiti, ci aspettiamo che fra 2-3 anni si possa tornare definitivamente alla normalità».
Soddisfazione per il colonello Candido e per tutta l'Arma dei carabinieri: «Ringrazio Matelica e ringrazio il sindaco Baldini che fin da subito si è attivato per seguire l’iter e accelerare i tempi perché capiva l’importanza di una caserma al centro della comunità - ha spiegato -. Il nostro ruolo è quello di aiutare le istituzioni locali ed è importante essere al centro con i nostri presidi. In tutto abbiamo 10 caserme terremotate e ogni giorno lavoriamo per migliorare le condizioni infrastrutturali in cui ci troviamo dal post sisma».
L’ingegnere Ronci ha aggiunto che sono in tutto «28 i milioni di euro di opere finanziate per la ricostruzione a cui si aggiungono altri 22 milioni di finanziamenti tramite altri fondi. Una mole di lavoro che ci vede fortemente impegnati come uffici comunali ormai da diversi anni. Tra i ringraziamenti da fare è doveroso ricordare l’importante lavoro svolto dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (Usr)».
Terminata la presentazione, a cui hanno preso parte anche i vertici dell’azienda Cassandra Srl di Roma (aggiudicataria dell’appalto con un ribasso del 17.23%) e l’ingegner Cristian Clementi responsabile del progetto, il gruppo guidato dall’amministrazione comunale si è spostato proprio in piazza Mattei presso il cantiere della caserma. La nuova caserma di Matelica sarà dotata di un edificio su 4 livelli, con diverse migliorie strutturali rispetto al precedente fabbricato. Gli spazi saranno dedicati ad uffici ed alloggi. La ditta avrà a disposizione 730 giorni, a partire dallo scorso 18 gennaio, per completare i lavori. L'importo totale dell’intervento di ricostruzione è di 2 milioni e 970mila euro.
La Halley Matelica onora la regular season fino in fondo, batte a domicilio la Amatori Pescara nell’ultima giornata della prima fase e blinda il platonico quanto significativo primo posto in classifica. Con Riccio a riposo precauzionale ma tutto il resto della rosa abile e arruolato, i biancorossi si prendono il successo cavalcando la super serata del duo Mazzotti-Mariani, che produce ben 53 degli 86 punti vigorini.
Coach Trullo rilancia Sulina in quintetto per rimpiazzare la guardia avellinese, ma la zona 2-3 pescarese sembra tenere a bada gli ardori matelicesi. Mariani (16 punti nel solo primo tempo) è costretto a mettere le marce alte sin da subito e, dopo un primo quarto in equilibrio, sono proprio le sue invenzioni a lanciare la fuga vigorina nel secondo periodo. La Halley tocca il massimo vantaggio sul +11 poco prima dell’intervallo lungo (bomba di Morgillo per il 46-35), ma l’accorciatissima Amatosi arrivata a Castelraimondo non molla la presa, anzi. Al rientro dagli spogliatoi Origlia suona la carica propiziando lo 0-8 che riavvicina gli abruzzesi e la partita ritorna sui binari dell’equilibrio. Prende fuoco Pierucci (14 punti con 4 triple nel secondo tempo) e gli ospiti mettono pure il naso avanti in apertura di quarto periodo. Matelica risponde con un Mazzotti che sbuca da ogni pertugio inchiodando schiacciate a ripetizione (69-63 a 6’ dalla fine), le triple di Di Donato tengono vicina Pescara, che ha un ultimo sussulto salendo sul 73-74 ancora con Pierucci dall’arco a 4’ dalla sirena. I conti però li chiudono di nuovo quei due: bomba di Mazzotti, jumper di Mariani, poi ancora l’ala romagnola pesca bene Musci in area, che firma l’82-76 che, con un paio di minuti da giocare, di fatto mette fine alla contesa.
La Halley manda in archivio una regular season da 17 vittorie e sole cinque sconfitte e 4 punti di vantaggio sul terzetto Bramante-Loreto-Senigallia: tutto ciò, però, non basta, fra due settimane si ripartirà dai punti raccolti negli scontri diretti nel Play-In Gold, nel quale i biancorossi dovranno sfidare in partite di andata e ritorno Virtus Roma, Supernova Fiumicino, Pallacanestro Palestrina e Sicoma Valdiceppo: le prime sei del nuovo gironcino a otto accederanno ai playoff per la promozione in B Nazionale. Il calendario è atteso nei prossimi giorni.
Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «Chiudiamo un’ottima regular season, soprattutto in quest’ultima fase. Oggi siamo stati un po’ meno brillanti, ma ci sta che avessimo meno motivazioni rispetto a domenica scorsa a causa della formula del campionato. Finiamo al primo posto, anche se nella seconda fase ci toccherà partire di rincorsa. Ciò che conta oggi è che in questa prima fase ci siamo ben comportati, prendendoci il primo posto: una piccola soddisfazione, coscienti del fatto che dovremo recuperare 4 punti al Bramante e alle due romane, con queste ultime che, probabilmente, hanno sfruttato un girone di livello leggermente inferiore nella parte medio-bassa. Oggi abbiamo tenuto a riposo Riccio che sta convivendo da un po’ con un fastidio a un ginocchio, ha fatto delle infiltrazioni ma ne abbiamo approfittato per consentirgli di recuperare al meglio. Chiaro che ci è mancato un giocatore importante come lui, ho dato più spazio a Mentonelli e a Sulina, ma l’importante era portarla a casa. Abbiamo tutto sommato attaccato bene la loro zona, abbiamo avuto qualche problemino in alcuni momenti ma in generale abbiamo fatto una buona prova in attacco, mentre siamo stati meno precisi in difesa e li abbiamo fatti gasare. Hanno messo canestri da tre difficili Di Donato e Pierucci, ma ci sta: nel complesso non ci possiamo lamentare per una partita che non aveva grandi significati. Ho visto qualche spezzone di partita delle nostre prossime avversarie, ma non le ho ancora studiate a fondo, fino a domenica scorsa ero concentrato sul nostro percorso. Abbiamo scaricato alcune partite per iniziare a visionare le nostre avversarie, speriamo soprattutto che il calendario esca entro martedì così da poterci focalizzare sin da subito sulla nostra prima avversaria».
HALLEY MATELICA-AMATORI PESCARA 86-82
MATELICA: Provvidenza, Porcarelli, Morgillo 8, Carone ne, Mazzotti 30, Ciampaglia, Montefiori, Mentonelli 8, Riccio ne, Mariani 23, Sulina 5, Musci 12. All.: Trullo.
PESCARA: Gangale 9, Stefan, Mengarelli, Serafini 10, Cocco 17, Cavazzini, Pierucci 19, Gjorgjevikj 2, Di Donato 11, Origlia 14. All.: Fioravanti.
ARBITRI: Giardini, Pratola.
PARZIALI: 20-19, 26-16, 13-19, 27-28.
Una giornata di sport e di valori importanti per dire 'no' al femminicidio e per ricordare Concetta Marruocco, uccisa per mano del suo ex compagno lo scorso 14 ottobre. Nella mattinata di sabato sono scese in campo due squadre per sfidarsi in un incontro di volley presso il palazzetto dello sport di Matelica.
Da un lato la squadra del "Verdicchio di Matelica", formata da ragazzi di Matelica e dintorni, dall’altro la squadra "Angeli della tv" formata da ragazzi di Mediaset - Canale 5 che hanno partecipato a format come il Grande Fratello, Uomini e Donne, L’Isola dei Famosi e Tu sì que vales.
Una sfida simbolica, che ha attirato una buona cornice di pubblico che ha partecipato con offerta libera per l’ingresso. L’evento è stato organizzato dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica OdV, con il Comune di Matelica e il Comune di Cerreto d’Esi in collaborazione con la Nazionale Angeli della tv.
"Una partita che si è giocata dentro e fuori dal campo con messaggi importanti e tanta partecipazione - spiega il vicesindaco Denis Cingolani - il risultato finale non è stato la vittoria di una o dell’altra squadra, ma ha prevalso il ricordo di Concetta e il significativo no alla violenza sulle donne".
Matelica non vuole dimenticare l’ex sindaca Fiorella Conti. La notizia della sua scomparsa ha lasciato tristezza e dolore tra i matelicesi e le persone che conoscevano l’ex primo cittadino, persona molto stimata in diversi ambiti, soprattutto dal punto di vista culturale.
Per questo motivo l’assessorato alla Cultura del Comune di Matelica, presieduto da Giovanni Ciccardini, ha comunicato, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, la volontà di intitolare il premio di laurea “Città di Matelica” proprio alla memoria di Fiorella Conti.
Il premio, istituito nel 2022, viene assegnato a coloro che si sono laureati con tesi aventi come oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia e quanto altro riguardi la città di Matelica. «È nostra intenzione dedicare questo premio a Fiorella Conti – ha annunciato Ciccardini -. Prima donna sindaco di Matelica e della Provincia, raffinata studiosa della storia locale ed in particolare della storia dell’arte del nostro territorio, docente appassionata che ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore e nella mente di tanti studenti. Conti è una degli autori matelicesi dei quali abbiamo raccolto i testi presenti nella nostra biblioteca in un elenco visibile, seppur ancora in bozza, sul sito del Comune, nella sezione della biblioteca».
A Matelica ci sono due nuove giovani promesse nella disciplina del tiro con l'arco. Alla gara nazionale di giovedì 15 febbraio, a Pordenone, Elena Paoli e Caterina Parrini si sono distinte nelle rispettive categorie con i colori dell'Asd Arcieri Matelica.
Nell’arco nudo Elena Paoli si è classificata undicesima nella categoria junior femminile, mentre Caterina Parrini ha raggiunto l’ottava posizione nella categoria ragazze. Entrambe erano all’esordio e hanno dimezzato subito la distanza rispetto alla posizione di qualificazione.
Risultati che fanno ben sperare e che di fatto sono storici: per l'Asd Arcieri Matelica è infatti la prima volta che due ragazze si qualificano e partecipano a una competizione di questo livello. Grande soddisfazione anche per l’amministrazione comunale matelicese che si congratula con le due ragazze, con il presidente Claudio Zamparini e con tutto il resto della società per questo importante risultato che porta in alto il nome di Matelica anche nell’ambito di questa bellissima disciplina sportiva.
Dopo 21 giornate di campionato, il girone B di Promozione vede al comando il Matelica di mister Passarini. Dal momento del suo arrivo, il tecnico tolentinate è riuscito subito a dare continuità di risultati e un gioco spettacolare alla sua squadra, che dopo la sconfitta della Vigor Castelfidardo di sabato scorso gode ora 5 punti di vantaggio sulla seconda in classifica.
Passarini, dopo l’esperienza saudita sulla panchina dell'Afif Club, è tornato in Italia per allenare l’ambizioso Matelica della presidentessa Sabrina Orlandi. Il tecnico era subentrato a Renzo Tasso sulla panchina biancorossa lo scorso 4 novembre, debuttando contro il Trodica nel match terminato sul punteggio di 1-1. Da lì sono arrivati 13 risultati utili consecutivi, frutto di 11 vittorie,2 pareggi e 0 sconfitte.
Ancora imbattuto dunque, Mister Paolo Passarini ha rilasciato a Picchio News la seguente intervista.
L’ultima giornata di campionato vi ha permesso di portarvi a +5 dalla Vigor Castelfidardo. Questo vantaggio rischia di farvi rilassare o è una motivazione ancora maggiore per continuare a far punti?
"La nostra squadra, come ricordo sempre ai ragazzi, deve tenere sempre l'acceleratore premuto e non si può permettere cali di tensione o di abbassare l'intensità, lo dicevo quando eravamo a metà classifica figuriamoci ora".
Il +5 è arrivato grazie alla vostra vittoria sul Potenza Picena e alla sconfitta della Vigor Castelfidardo in casa dell’Aurora Treia. Si sente di ringraziare e fare un augurio per il finale di stagione alla sua ex squadra?
"Sono convinto che si possa salvare, adesso che ha recuperato tutti i giocatori ha tutte le carte in regola per farlo".
Ha preso in mano a stagione in corso una squadra composta di elementi importanti ma che aveva fatto un po’ fatica nella parte iniziale della stagione. Su cosa ha lavorato maggiormente per cambiare rotta e conseguire questi grandissimi risultati?
"Abbiamo lavorato sull'identità di squadra e sulla consapevolezza dei propri mezzi, loro hanno risposto alla grande".
Prima di arrivare sulla panchina del Matelica ha provato l’esperienza in Arabia Saudita. Che tipo di calcio ha trovato? Meglio allenare in Italia o in Arabia?
"Quella araba è stata un'esperienza di vita prima che calcistica, il tipo di calcio è semplicemente diverso ed allenare lì ha le sue cose positive e quelle negative rispetto all'Italia. Quell'esperienza mi ha fatto scoprire che c'è un mondo fuori di qua che apre a molte possibilità".
Il suo calcio sembra essersi sposato a meraviglia con le ambizioni e i progetti di una società importante come quella biancorossa. Che ambiente ha trovato a Matelica? Senza guardare troppo al futuro e con tutti gli scongiuri del caso, crede che questa squadra possa dire la sua anche in Eccellenza?
"A Matelica ho trovato un ambiente molto organizzato, frutto degli anni passati in serie più prestigiose e una Presidentessa ambiziosa e con le idee chiare. Ogni anno il campionato di Eccellenza è diverso, quello di quest'anno sembra bloccato, non saprei dire".
Il Matelica questo sabato farà visita al Porto Sant’Elpidio per la ventiduesima giornata di Promozione. La giornata successiva al Giovanni Paolo II di Matelica andrà in scena lo scontro al vertice con la Vigor Castelfidardo. Partita che potrebbe già dire molto sulla vittoria finale di questo campionato.