Si è spenta la dottoressa Rosanna Carassai. La donna, in pensione da circa un anno guidava dal 2001 il reparto di psichiatria a Macerata, dove viveva. La donna aveva lavorato anche a Tolentino ed era benvoluta da tutti.
La salma si trova all'obitorio di Macerata.
I funerali avranno luogo domani, 25 giugno, alle ore 15.30 nella chiesa di Sant’Agostino a Sarnano.
Tagliato pochi giorni fa il traguardo degli ottanta Mecenati, prosegue a ritmo sostenuto la campagna di adesioni al progetto di sostegno alo Sferisterio che da tre anni raccoglie riconoscimenti e prestigiosi premi dedicati alla raccolta di fondi per le istituzioni culturali italiane.Ultimi venti posti disponibili a poco meno di un mese dall’inaugurazione del Festival. Un dato assolutamente positivo che conferma la capacità del Macerata Opera Festival di reperire nuove risorse private.È importante in questo senso sottolineare che le grandi donazioni in Art Bonus dei Mecenati Giovanni Fabiani, Nuova Simonelli, Artelito, Sabry Maglieria e Atlantico, insieme superano i 100mila euro.Per la prima volta, inoltre i Mecenati avranno la possibilità – il prossimo 2 luglio allo Sferisterio – di incontrare i cast e brindare con loro all’inizio delle produzioni 2018.L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta.Come negli anni scorsi, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo).Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.Ad oggi, i Mecenati, fra conferme e new entry, sono: Mario Baldassarri, Caterina ed Enrico Bigelli, Rosa Marisa Borraccini, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Marino e Gabriella Carbonari, Roberto Cartechini, Gianfranco Cesaretti, Stefano Clementoni, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Germano Ercoli, Raffaella Ercoli, Silvia Ercoli, Giuseppe Falco, Alessio Formica, Carla Maria Francalancia, Monica Francalancia, Fiorenzo Fusari, Guido Guidi, Sabrina Malagrida, Alfredo Mancini, Paolo Margione, Giacinta Messi, Luciano Messi, Barbara Minghetti, Stefania Monteverde, Mario Montalboddi, Carlo Alberto Nicolini, Stefano Parcaroli, Lucia Parcaroli, Sandro Parcaroli, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luciano Pingi, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Niccola Rossi, Amedeo Scauda, Angelo Sciapichetti, Rita Servidei, Marco Sigona, Giulia Spina, Maria Rosanna Talevi, Giancarlo Temperilli, Franco Teppa, Orietta Maria Varnelli e ci sono donazioni a nome di Carlo Perucci - Anita Caminada e Alberto Girolami, in loro ricordo.Si aggiungono alla lista dei mecenati anche gli Associati Fisiomed e le aziende Artelito Srl, Atlantico Srl, Centrale Macerata, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Microtel Srl, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei Fiori, Performance Strategies, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Tecne 90 Spa e gli studi Andreozzi & Associati, Tartuferi & Associati e quello notarile Alfonso Rossi.Come lo scorso anno sono presenti i due Atenei del territorio, Unicam e Unimc, a cui si unisce l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’elenco si chiude con l’Associazione Amici dello Sferisterio, il Kiwanis Club Macerata, l’International Inner Wheel Macerata, il Rotary Club di Macerata, il Rotary “Matteo Ricci”.
Torna come ogni domenica la rubrica Chiedilo all'avvocato, curata dall'avvocato Oberdan Pantana.
Questa settimana, le mail arrivate hanno interessato maggiormente tematiche riferibili alle prossime ferie estive e nello specifico alla “responsabilità da vacanza rovinata” in capo all’agenzia di viaggi e/o del tour operator in qualità di organizzatori. "Avvocato Pantana" chiede Giorgia da Morrovalle "in quali casi è possibile richiedere un risarcimento danni in caso di vacanza rovinata?". Di seguito la risposta dell'avvocato
Caso giuridico: Una coppia di coniugi hanno acquistato presso un’agenzia viaggi un pacchetto turistico “tutto compreso” di un tour operator della durata di 1 settimana, comprensivo anche dei trasferimenti. Giunti a destinazione, gli attori constatavano alcune difformità rispetto a quanto prospettato e tali divergenze rendevano, a detta dei medesimi, impossibile la prosecuzione delle vacanze, tanto da intentare un’azione di risarcimento danni nei riguardi degli organizzatori.Nel contratto di viaggio vacanza «tutto compreso» (c.d. «pacchetto turistico» o package), disciplinato attualmente dagli artt. 82 ss. d.lgs. n. 206/2005 - (c.d. «codice del consumo»), che si caratterizza per la prefissata combinazione di almeno due degli elementi rappresentati dal trasporto, dall’alloggio e da servizi turistici agli stessi non accessori (itinerario, visite, escursioni con accompagnatori e guide turistiche ecc.) costituenti parte significativa di tale contratto, con durata superiore alle ventiquattro ore ovvero per un periodo di tempo comportante almeno un soggiorno notturno, oltre alla violazione delle «norme poste a tutela dei viaggiatori, anche con riferimento all’obbligo di informazione» e di «falsa rappresentazione della realtà» riferite all’alloggio e/o al trasporto, bisogna tenere in considerazione anche la «finalità turistica» (o «scopo di piacere»), che si sostanzia nell’interesse che lo stesso pacchetto è funzionalmente volto a soddisfare, connotandone la causa concreta e determinando, perciò, l’essenzialità di tutte le attività e dei servizi strumentali alla realizzazione del preminente scopo vacanziero.In tutto ciò, è da chiarire, però, il ruolo tenuto dall’agenzia di viaggi, e precisamente se abbia assunto esclusivamente il ruolo di intermediaria, quale venditrice del pacchetto turistico fornito alla coppia e non anche quello di organizzatore; ciò a maggior ragione quando, come nel caso in esame, il viaggio sia stato scelto da un catalogo predisposto dal tour operator, senza l’intervento dell’agenzia nell’organizzazione dello stesso.Infatti, il consolidato orientamento giurisprudenziale di riferimento ha chiarito che l’art. 93 del Codice del Consumo (secondo cui l’organizzatore e il venditore di un pacchetto turistico devono rispondere secondo le rispettive responsabilità), non conduce a una automatica responsabilità dell’agenzia viaggi;nel contratto di intermediazione di viaggio, infatti, è da ravvisare un mandato conferito dal viaggiatore all’agenzia e la responsabilità di quest’ultima è limitata all’adempimento del mandato ricevuto dal consumatore, non dovendo al contrario essere chiamata a rispondere delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, che invece competono al tour operator;in tal caso, invece, la responsabilità dell’agenzia sarebbe subordinata alla prova della sua conoscenza (o conoscibilità) della inaffidabilità del tour operator secondo l’uso della normale diligenza dell’attività prestata.Pertanto, la nostra coppia potrà agire nei soli confronti del tour operator, per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento, provando la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell’inadempimento della controparte; anche nel caso in cui sia dedotto non l’inadempimento dell’obbligazione, ma il suo inesatto adempimento, alla coppia istante sarà sufficiente la mera allegazione dell’inesattezza dell’adempimento (per violazione di doveri accessori, come quello di informazione, ovvero per mancata osservanza dell’obbligo di diligenza, o per difformità quantitative o qualitative dei beni), gravando ancora una volta sul tour operator l’onere di dimostrare l’avvenuto esatto adempimento. Inoltre, il danno da vacanza rovinata, va inteso anche nel pregiudizio al benessere psichico e materiale sofferto dalla coppia per non aver potuto godere appieno della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo, che si concreta in un tipo di danno costituito da disagio e sofferenze transeunti per il presumibile stravolgimento delle aspettative con riguardo alla qualità e serenità della vacanza.Per tali ragioni, la coppia ha tutto il diritto di pretendere ed ottenere in tal caso dal solo tour operator il risarcimento di tutti quei pregiudizi, patrimoniali e non patrimoniali, di cui fornisca idonea documentazione (Corte di Cassazione, Sez. III Civile, sentenza n. 5683/16, depositata il 23 marzo).Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Avv. Oberdan Pantana
"Pignataro fascio infame". Questa la scritta che compare sul muro in Via del Convitto a Macerata, poco prima di uscire dalle mura. La scritta, che ieri non c'era, è stata fatta nel corso della notte appena trascorsa.
Nella stessa zona è spuntata anche un’altra scritta che recita “Fuck Pigna” mentre in Piaggia della Biblioteca si legge “Pignataro infame” e “Pignataro servizio della mafia”.
Non si sa però se le scritte sono tutte state fatte dalla stessa mano.
Antonio Pignataro è arrivato a Macerata lo scorso febbraio al posto di Vincenzo Vuono in un momento particolarmente tragico per la città.
E’ una storia fatta di legami, più che di ricordi, quella che viene raccontata dai laureati di ieri e di venerdì dell’Università di Macerata. Ieri pomeriggio una piazza della Libertà vestita a festa per la quindicesima Giornata del Laureato li ha accolti tutti insieme in un caloroso abbraccio con a parenti e amici per oltre settecento partecipanti. Accompagnati dalla strepitosa esibizione dei MuSa Blues, il gruppo di musica blues, gospel, soul, pop e jazz dell’Università La Sapienza di Roma, tre generazioni di “dottori” – quelli con lode dello scorso anno accademico insieme a quelli che hanno conseguito l’agognato titolo venticinque e cinquant’anni fa – sono stati riuniti insieme per “rinsaldare lo spirito di appartenenza alla nostra comunità, all’Universitas”, come ha ricordato la presidente dell’Associazione dei laureati Alam Daniela Gasparrini.
“Finalmente ho potuto festeggiare come non ho fatto allora. Ai miei tempi non si usava” ha raccontato una delle partecipanti senior al termine delle due ore che hanno visto alternarsi sul palco i tanti protagonisti degli “infiniti mondi”, espressione cara a Giordano Bruno e scelta come slogan dall’Ateneo. “Siamo un’università che ha sette secoli – sono le parole del rettore Francesco Adornato -. Siamo roccia, siamo nuvole, siamo sogni, siamo orizzonti, siamo rondini, profondità, stupore e sguardo sul futuro perché siamo l’Università di Macerata”.
Sotto la conduzione della giornalista Tiziana Tiberi, si sono succeduti racconti, che attraversano generazioni ed età. C’è il giovanissimo che ha bruciato le tappe diventando a 27 anni uno dei più giovani Procuratori dello Stato di Italia: Edoardo Postacchini, premiato con il riconoscimento intitolato dall’Alam ad Oscar Olivelli. “Sono molto affezionato a questo ateneo non solo per gli anni bellissimi che vi ho trascorso, ma anche perché qui ho acquisito le colonne portanti della mia formazione”. E c’è l’anziano operaio in pensione della Fiat, che ha deciso di iniziare a studiare filosofia per trovare una risposta alla perdita dell’amata moglie, laureandosi a 82 anni: Italo Spinelli, omaggiato con il premio speciale Unimc. “Ho Macerata nel cuore” ha detto commosso. Storia di legami, dunque. Li ha ricordati da Guido Castelli che, oltre a celebrare il venticinquennale dalla laurea, ha potuto ritirare il premio Alumni che gli era stato assegnato lo scorso anno. “Devo molto – ha detto - a figure che mi hanno consentito di acquisire lo spirito del diritto, come i docenti Pier Franco Ventura, Mauro Marconi e quello scienziato della storia del diritto Mario Sbriccoli, che già negli anni Ottanta indicava temi di attualità inaudita”. Anche Giancarlo Liuti, premio Alumni 2018, ha posto l’accento sulla centralità delle relazioni. “Sono contento dei tanti amici che ho e che non scorderò mai, perché l’amicizia è più forte dell’amore. L’amore a volte finisce, l’amicizia mai”. Così come Maurizio Blasi, caporedattore del TgR Marche, proclamato Laureato dell’Anno, ha ricordato “la passione di quel periodo, gli anni Settanta. Noi credevamo che gli anni dietro fossero peggiori e che il futuro sarebbe stato migliore. Non era importante la laurea, era importante quella stagione”.
In rappresentanza dei tanti neo laureati di Unimc, sono stati chiamati i più bravi, che si sono distinti per la media dei voti più alta e i tempi più brevi: Claudia Barboni, Paola Carpera,
Tancredi ignazio Coppa, Libera De Luca, Nadia Ferraioli, Jacopo Fortuna, Anna Gianvincenzo, Giole Marozzi, Alessia Novelli, Alessia Ramazzotti, Lorenzo Rischioni. Alla fine, il liberatorio lancio del tocco collettivo, che ha sancito per il momento conclusivo di un periodo di grande impegno per tutti e l’inizio di tante nuove storie.
È tornato in libertà il 51enne siciliano arrestato per detenzione di marijuana a fini di spaccio dalla squadra mobile di Macerata durante controlli al negozio di cannabis 'light' in via XXIX Settembre ad Ancona dove l'uomo lavora: erano stati trovati 13 kg di sostanza ritenuti vera e propria marijuana contenuti in 20 bustine e 24 piante.
Oggi il gip Carlo Cimini ha convalidato l'arresto ma non ha ritenuto necessaria la custodia cautelare chiesta dal pm Irene Bilotta. "Non sono uno spacciatore - ha detto il 51enne al giudice - se avessi saputo che non era un'attività lecita non mi sarei messo a fare questo lavoro". Il suo legale, avv. Domenico Biasco ha ribadito "la regolarità dei prodotti venduti perché tutti certificati". Il Goa della Guardia di Finanza ha perquisito cinque negozi di cannabis light nell'Anconetano. Il pm Bilotta ha aperto un fascicolo per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio: indagati quattro titolari dei negozi perquisiti con contestuali sequestri di merce.
Parlerà anconetano il torneo Nando Cleti 2018, sarà infatti tra Filottranese e Vigor Senigallia la finalissima della 33° edizione della competizione per Esordienti organizzata dalla Junior Macerata.
Appuntamento domani alle ore 21.30 nella storica cornice dello Stadio della Vittoria a Macerata, un ultimo atto che sarà duello tra titani mettendo di fronte due squadre che hanno nettamente prevalso nelle semifinali e raggiunto con grande veemenza la gara per il titolo.
Da una parte la Filottranese alla prima finale e desiderosa di scrivere il suo nome nell’Albo d’oro della più prestigiosa kermesse per Esordienti (quest’anno a 9 e non a 11). Sotto la pioggia venerdì i bianchi dei mister Andrea Monteverdi e Natale Vitali hanno schiantato 4-1 la Veregrense dimostrandosi più forti fisicamente e tecnicamente.
Dall’altra parte ci sarà una Vigor Senigallia che vuol tornare padrona del Cleti e intanto ha già riscritto un record conquistando la 5° finale di fila. I rossoblu dei tecnici Alberto Giraldi e Marco Pacenti hanno annientato gli abruzzesi del Cologna rifilando un sontuoso 6-0, passivo più ampio mai registrato nelle semifinali del torneo. Il super attacco vigorino ha infranto il tabù abruzzese e adesso la Filottranese proverà a realizzare la grande impresa (da 5 anni nessuna marchigiana batte Senigallia, ci sono riuscite il River65 un anno fa e nel 2014 il Poggio degli Ulivi).
Il programma di domani prevede alle 19.30 il match per il terzo posto, la finalina di consolazione. Al termine della sfida per il trofeo seguirà la cerimonia di premiazione alla presenza dei vertici federali e delle istituzioni calcistiche.
L’Associazione L’Esistenza Ora per lunedì 25 giugno ha organizzato un sit-in presso l’area dell’ex Seminario Vescovile in via Cincinelli 4 a Macerata.
L’iniziativa si chiama Giustizia e Legalità #VOGLIAMOLAVERITAPERPAMELA.
Insieme alla famiglia, che sarà presente all'iniziativa, verrà chiesto che le indagini continuino per fare piena luce su un omicidio così efferato.
"E' necessario che venga chiesto da tutta la comunità di tutelare il primato della legge, della sicurezza e dei valori morali del vivere civile" si legge in una nota dell'associazione "affinchè questi episodi non accadano più. E’ necessario il rispetto delle regole per tutti. Si deve mantenere vivo il ricordo di Pamela perché non ci si dimentichi che quello che è successo a lei non solo non deve più accadere, ma la tragicità del fatto deve far riflettere ognuno di noi. Ogni vita spezzata è la sconfitta per l’intera società. Per chi commette tali reati devono essere impartite punizioni severe e tali devono restare. Troppo spesso questo non accade.
Non si possono nascondere le difficoltà che l'Italia sta attraversando sulla questione dell’immigrazione irregolare e incontrollata e dell’illegalità in generale. Si deve tutti insieme tutelare il primato della legge, della sicurezza e dei valori morali del vivere civile".
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.
Il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato insieme al direttore generale Mauro Giustozzi ha ricevuto stamattina in rettorato le ragazze del calcio a 5 del Cus Macerata, promosse quest’anno in serie A2 Nazionale. La squadra, accompagnata dal presidente del Centro Universitario Sportivo Antonio De Introna e dal vice presidente Gino Ranciaro, ha ricevuto i complimenti per il considerevole traguardo sportivo raggiunto.
“Sono molto contento – ha detto Adornato -. E’ un evento molto bello per il nostro Ateneo, ma è un fatto positivo per la città tutta, che dà fiducia perché è un segno di vitalità. Sono consapevole del vostro impegno e sacrificio, che hanno portato a un risultato molto importante”. Il Rettore ha regalato alle sportive il libro della giudice americana Sonia Sotomayor, ospite lo scorso anno dell’Ateneo, ricevendo a sua volta la polo della squadra.
“Vorremmo – ha aggiunto - essere più coinvolti e sostenervi, per quanto possibile, nel prossimo campionato nazionale”. La collaborazione tra le due realtà si concretizzerà anche con l’apposizione del logo Unimc sulle divise da gioco.
“Un persona che si interessasse in modo così fattivo alla vita degli studenti non lo avevo ancora trovata”, ha sottolineato il presidente De Introna.
Nel pomeriggio di venerdì i militari del Comando Compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio. In particolare il tema affrontato era la prevenzione e repressione di reati in materia ambientale, motivo per cui il servizio è stato svolto di concerto con i carabinieri forestali, specializzati in materia.
Nel corso delle attività, nella periferia di Macerata, i militari hanno effettuato un controllo in un capannone che, da un esame esterno, aveva fatto insorgere sospetti considerata la confusione che regnava nelle vicinanze e lo stato dei luoghi non certo immacolato. L’iniziale sospetto si è presto tramutato in realtà quando i militari, entrati nel capannone, hanno rinvenuto un considerevole quantitativo di pneumatici, elettrodomestici “datati” e pezzi di autovetture: un vero e proprio stoccaggio di materiali, considerati rifiuti, anche di natura speciale.
Il proprietario del capannone, un anziano di Macerata, conosciuto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per attività non autorizzata di deposito di rifiuti. Il capannone ed il materiale sono stati sequestrati.
Gli accertamenti sono ancora in corso.
"Felicissimo di allenare la Medea Macerata". Queste le prime parole del neo tecnico biancoverde Pasquale Bosco.
“Quando ho ricevuto la chiamata del ds Riccardo Modica - ha affermato Bosco - ho subito accettato perché sapevo della serietà della società Montalbano. Con ogni probabilità faremo l’A2 e ci faremo trovare pronti. Il nostro obiettivo? Sarà quello di ottenere la salvezza in un campionato molto difficile. Venivo da Cosenza a vedere le finali della Lube. Allenare in questo palazzetto rappresenta una grande motivazione per me e un motivo di orgoglio. Sono certo che con il lavoro arriveranno i risultati sperati”.
Rispetto al roster da costruire il neo tecnico biancoverde ha affermato di avere delle idee: "Partiremo da alcune riconferme importanti di ragazzi che hanno fatto bene nella scorsa stagione, poi metteremo vicino delle pedine che possano farci ben figurare nella prossima stagione. L’inizio della preparazione dipende da quando inizieremo il campionato – ha cocnluso Bosco. Il 'primo giorno di scuola' sarà due mesi prima dell’esordio in campionato”.
“Una volta per tutte: il senatore Morgoni e il suo PD nei confronti dei terremotati hanno peccato in parole, opere e omissioni e dovrebbero recitare il mea culpa come un mantra invece di dare del ciarlatano alla Lega che, con l’ultimo decreto terremoto, cerca di rimediare ad anni di errori”. Il senatore della Lega Paolo Arrigoni, responsabile Marche, stigmatizza con forza quella che definisce "l’ennesima mistificazione della realtà sulle vicende legate alla ricostruzione". Il riferimento, è chiaro, è alle recenti dichiarazioni del senatore del Partito Democratico, secondo cui se la signora Peppina (ormai simbolo dei terremotati) è potuta tornare a casa è per merito del Governo Gentiloni. Così come del Governo Gentiloni sono i meriti di una ricostruzione che solo ora potrá avviarsi e procedere spedita e senza intoppi.
“Umanamente posso comprendere che il protagonismo di Morgoni e del PD è messo a dura prova dall’assenza di ruoli di governo – prosegue Arrigoni – ma se nell’ottobre 2016 il governo PD non avesse bocciato le proposte lungimiranti della Lega in fase di conversione del primo decreto terremoto (DL 189), ora tanti terremotati non sarebbero accusati di abuso edilizio”.
Per il senatore leghista il collega Morgoni ha una memoria, per così dire, selettiva. "Si guarda bene dal ricordare che è stata la Lega a proporre l’ emendamento per cui i cittadini con la casa distrutta e in attesa delle SAE potessero costruire casette a proprie spese come ricoveri di protezione civile. Un emendamento che il governo PD ha recepito nell’ultima legge di bilancio 2017 modificandone però drasticamente la portata tanto che solo nonna Peppina e pochissimi altri casi, a distanza di mesi e producendo quintali di carte bollate, forse riusciranno ad ottenere il dissequestro della casetta e sanare la situazione”.
E che fine fanno le centinaia di analoghe situazioni connesse a drammi? “La memoria della Lega non ammette selezioni – conclude con amara ironia il senatore Arrigoni – Ci sono cittadini che aspettano da troppo tempo risposte e la Lega in questo nuovo decreto è tornata nuovamente alla carica per andare incontro a tutte le famiglie dimenticate a cui nonna Peppina ha dato voce e dignità”
Il 2018 è l’anno della definitiva approvazione del nuovo pacchetto di direttive europee sull’economia circolare. Una serie di misure attese da tempo, destinate ad accelerare, se recepite con rapidità ed efficacia, la transizione verso una nuova economia, più forte perché più sostenibile.
A sostenere lo sforzo di istituzioni, imprese e consumatori saranno sia le risorse finanziarie previste dai Fondi strutturali e d’investimento europei per la gestione dei rifiuti, sia quelle per la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Stiamo entrando, insomma, in un nuova era quella dell’economia circolare 4.0, che può rappresentare una svolta epocale per l’economia, la creazione di lavoro, l’ambiente e la salute dei cittadini. Una sfida di straordinario interesse per il nostro Paese. L’Italia, infatti, vanta già tante esperienze di successo di economia circolare e di riuso, praticate da Comuni, società pubbliche o miste e imprese private che possono consentirci di assumere una vera e propria leadership in Europa.
Proprio in questo contesto si inserisce Cosmari che con il Direttore generale Giuseppe Giampaoli, ancora una volta, è stato invitato per illustrare la propria esperienza nel campo della raccolta differenziata e del servizio “Porta a Porta”.
“La gestione dei rifiuti verso l'economia circolare” è il titolo del convegno che si terrà martedì 26 giugno e che sarà introdotto da Francesco Bertolini Università Bocconi Milano. Oltre al Direttore generale del Cosmari Giuseppe Giampaoli sono previsti gli interventi di Alessandro Battaglino Presidente Barricalla, Walter Bresciani Gatti Direttore Generale ERSU, Alessio Ciacci Presidente ACSEL, Paolo Contò Direttore Generale Alea Ambiente, Sergio Cristofanelli Direzione Generale Ministero Ambiente, Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco, Pinuccia Montanari Assessore Sostenibilità ambientale Roma Capitale, Federico Poli Direttore Generale La Filippa, Ivan Stomeo Delegato Nazionale Anci Energia e Rifiut,i Gen. B. CC Giuseppe Vadalà Commissario straordinario di Governo per la bonifica delle discariche abusive oggetto di sanzione UE.
Come detto il Forum 2018 vedrà protagoniste le migliori esperienze del settore e svilupperà proposte concrete per la crescita, nel nuovo contesto europeo, dell’economia circolare italiana. Il 27 giugno è prevista la presentazione del premio Comuni Ricicloni dove verranno assegnati i riconoscimenti a tutte le realtà territoriali che si sono distinte nelle buone pratiche della raccolta differenziata e dove i Comuni maceratesi e il Cosmari, come ad ogni edizione, saranno sicuri protagonisti.
Tanta paura, ma fortunatamente nulla di grave per una donna che la notte scorsa, intorno all'una e un quarto, ha perso il controllo della sua auto ed è andata a schiantarsi contro un palo della luce.
L'incidente si è verificato lungo la strada che collega Macerata a Piediripa. La donna è stata immediatamente soccorsa e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che l'hanno portata in ospedale per accertamenti: non è grave. I rilievi sono stati svolti dai carabinieri di Macerata.
Quattro amici e colleghi uniti dalla passione per la biga pronti a mettersi in gioco nella Red Bull Soapbox Race che si terrà domenica 24 giugno a Roma, Villa Borghese.
La Red Bull Soapbox Race è "una gara globale per piloti amatoriali di folli vetture fatte a mano, alimentate da creatività, competitività e divertimento (ma serve anche una bella spinta). Questo evento unico nel suo genere non prevede veicoli a motore, e permette sia ad esperti che a neofiti delle corse di ideare e costruire mezzi da sogno, o bizzarri ed esilaranti, e di sfidarsi in una frenetica corsa lungo una discesa piena di ostacoli"
Lorenzo, Marco, Mauro e David, nella vita vigili del fuoco, hanno messo in piedi un progetto semplice e molto divertente che li ha portati,da Macerata, ad accedere all'atto finale dell'evento.
"La base è un triciclo che stiamo realizzando riciclando la parte di un telaio bici da bambino e due ruote comuni da carriola. Su di esso monteremo una biga e due sagome di cavalli, ricavati da pannelli forex, che copriranno in ambo i lati il pilota. Il quadrupede, a zampe mobili, avrà muso tridimensionale e una super lattina di Red Bull che gli penzolerà davanti (tipo carota) per mettergli le aliiiii".
"Tutto il Ribona che vuoi”. È questo il titolo dell'evento organizzato dalla Delegazione di Macerata dell'Assocazione Italiana Sommelier per il 29 giugno alle 20,30 presso il Ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo.
Da anni i sommelier di Macerata, guidati dal sommelier professionista Cesare Lapadula, e grazie al fondamentale contributo del sommelier Palmiro Ciccarelli (che curerà anche una degustazione di olii ad apertura della serata), lavorano alla promozione e alla valorizzazione di questo vitigno che è un unicum del territorio del maceratese. Si tratta, infatti, di un'uva autoctona locale, da sempre assimilata al greco, al grechetto o al trebbiano, che, stando a recenti studi genetici, sembrerebbe avere punti di contatto con il Verdicchio.
La cena didattica organizzata dall'Ais di Macerata rappresenta, dunque, un'occasione imperdibile per conoscere ed apprezzare una eccezionale varietà e quantità di Ribona, tutte sapientemente abbinate ai piatti preparati per l'occasione dalla chef Rosaria Morganti.
Ecco le 29 etichette di Ribona che sarà possibile degustare nel corso della cena didattica, aperta, ovviamente, non solo ai sommelier ma anche ad eno-appassionati e ad amanti delle eccellenze del territorio:
Spumante Brut Ribona 2016 – 12 % Az. Saputi – ColmuranoSpumante M. Cl. Ribona Non Sboccato 2014 – 12,5 % Cantina Sant'Isidoro – Colbuccaro di CorridoniaSpumante M. Cl. Ribona Dosaggio Zero 2014 – 12 % Az. Fontezoppa – Civitanova M.Spumante M. Cl. Jurek s.a. – 12,5 % Cantina La Murola – UrbisagliaRibona 2017 – 13,5 % Az. Boccadigabbia – Civitanova MarcheLe Grane 2017 – 15 % Az. Boccadigabbia – Civitanova MarcheMurrano 2016 – 13% Az. Capinera – MorrovalleRibona 2017 – 12,5 % Az. Degli Azzoni – MontefanoRibona 2016 – 13 % Az. Fontezoppa – Civitanova M.Villa Casalis 2017 – 13,5 % Montecoriolano Casalis Douhet – Potenza PicenaVintage 2017 – 14 % Montecoriolano Casalis Douhet – Potenza PicenaRibona 2017 – 13 % Az. I Tre Filari – RecanatiPausula 2017 – 12,5 % Cantina Sant'Isidoro – Colbuccaro di CorridoniaPaucis 2016 – 13 % Cantina Sant'Isidoro – Colbuccaro di CorridoniaAgar 2016 – 12,5 % Cantina La Murola – UrbisagliaRebis 2017 – 12,5% Cantina Santori – Monte San GiustoRibona 2016 – 13 % Cantina Santori – Monte San GiustoKi 2017 – 2017 12,5 % Az. Giorgetti Andrea – Potenza PicenaLe Piagge 2017 – 13 % Az. Fattoria Forano AppignanoMonteferro 2015 – 13,5 % Az. Fattoria Forano AppignanoRibona 2017 – 12 % Az. San Michele Arcangelo – CorridoniaRibona 2017 – 13 % Az. Saputi – ColmuranoBianco Mari’ 2015 – 12,5 % Az. Villa Lazzarini – TreiaAngera 2017 – 12,5 % Il Pollenza – TolentinoRibona 2017 – 13 % Podere I Sabbioni – CorridoniaRibona 2017 – 12,5 % Az. Santa Cassella – Potenza Picena.Marolino 2017 – 13,5 % Vini Montesanto – Potenza Picena
Podere Sasso 2017, 13,5% Istituto Tecnico Agrario "G Garibaldi" di MacerataGottifredo 2011 – 16 % Passito Az. Capinera – MorrovalleSi tratta di un delizioso e appassionante viaggio nel territorio maceratese, alla scoperta delle sue infinite meraviglie.Per informazioni e prenotazioni: 335 6509334 palmirociccarelli@libero.it
Anche per il prossimo anno accademico l’Università di Macerata abbassa le tasse di iscrizione per tutti e premia il merito. A questo si aggiunge una sostanziale novità: le rate aumentano da tre a quattro e al momento dell’iscrizione non si paga alcun contributo universitario.
“Gli studenti sono costantemente al centro della nostra attenzione – commenta il rettore Francesco Adornato -. E’ importante sostenere il diritto allo studio, soprattutto in un momento in cui la crisi economica ha destabilizzato molte famiglie. La laurea rappresenta un elemento importante sia nella costruzione della propria identità come cittadini consapevoli sia perché offre migliori chance sul mercato del lavoro. I nostri laureati, come dimostrano i recenti dati AlmaLaurea, trovano lavoro più facilmente rispetto ai propri colleghi laureati nelle stesse materie in altri Atenei”.
Le azioni approvate oggi dal Consiglio di Amministrazione mirano a rafforzare la rimodulazione delle tasse già attuata lo scorso anno, che aveva ampliato la no tax area prevista dalla legge, fino a ricomprendere gli studenti con Isee pari a 15 mila euro. Grazie all’accordo di programma con il Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le famiglie con reddito superiore ai 15 mila euro potranno contare su un’ulteriore riduzione progressiva che va dai 50 ai 100 euro, in aggiunta a quelle per reddito già previste.
Altra importante novità: al momento dell’iscrizione, ossia dal 1° agosto al 31 ottobre, non si pagherà nulla, a parte il bollo e la tassa regionale. La quota complessiva potrà essere poi conferita in tre rate successive a partire da gennaio. In questo modo, al momento del pagamento, gli iscritti potranno conoscere l’importo esatto complessivo calcolato in base al reddito o ad altre eventuali esenzioni.
Sono stati riconfermati, inoltre, l’esonero totale dalle tasse per gli studenti terremotati, le cui abitazioni siano state dichiarate inagibili, e l’applicazione di un importo minimo – 244 euro – per chi si iscrive al primo anno di Giurisprudenza. La stessa quota viene applicata ai più bravi, che pagano meno, indipendentemente dal reddito: chi si è diplomato con almeno 90/100 o si iscrive a un corso di laurea magistrale dopo aver conseguito il titolo triennale nei tempi previsti dovrà versare una quota minima per il primo anno di iscrizione. L’esonero per merito può essere mantenuto anche negli anni successivi, se vengono mantenuti i requisiti. “Equità, merito, progressività, buona amministrazione - conclude Adornato - sono i criteri ispiratori della nostra azione a favore degli studenti”. Le informazioni aggiornate saranno pubblicate sul sito dell’Ateneo a breve, prima dell’avvio delle iscrizioni.
Il 23 giugno sarà un sabato di festa per la città e per l’Università di Macerata, che per il quindicesimo anno festeggerà la Giornata del Laureato, organizzata dall’Ateneo insieme alla sua associazione di laureati Alam.
“Ritrovarsi tra diverse generazioni dà il senso di quella continuità storica che annettiamo all’esperienza universitaria – commenta il rettore Francesco Adornato - Vorremmo che il senso di appartenenza degli studenti alla comunità accademica non si esaurisca al momento della laurea, ma possa continuare nel tempo e nei luoghi che li vedrà protagonisti”.
A partire dalle 17.30 piazza della Libertà accoglierà tre generazioni di dottori Unimc - quelli che hanno conseguito il titolo 25 e 50 anni fa insieme ai laureati con lode dello scorso anno accademico – per un totale di almeno 700 partecipanti, compresi gli accompagnatori.
“La Giornata del Laureato rappresenta l’evento più significativo dell’Alam – spiega la presidente Daniela Gasparrini -. I laureati ritrovano in questa manifestazione quell’Università che ha rappresentato un momento tanto importante nella formazione della loro cultura, della loro personalità e della loro professionalità”.
Come ogni anno saranno assegnati dei riconoscimenti simbolici a quei laureati che si sono particolarmente distinti nel corso della propria carriera professionale e lavorativa, valorizzando la formazione umanistica conseguita all’Università di Macerata.
Il Premio Oscar Olivelli sarà conferito a Edoardo Postacchini, laureato in Giurisprudenza nel 2014 e diventato, in brevissimo tempo, uno dei più giovani Procuratori dello Stato. Il Premio Alumni 2017 sarà assegnato al sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, che lo scorso anno non era potuto essere presente alla cerimonia, mentre quello del 2018 andrà al giornalista Giancarlo Liuti, colonna portante del giornalismo marchigiano e nazionale, così come Maurizio Blasi, caporedattore del TgR Marche della Rai, che sarà premiato come Laureato dell’Anno. Premio speciale a Italo Spinelli, l’ex operaio che ha commosso l’Italia laureandosi in filosofia a 82 anni per trovare una risposta che desse un senso all’esistenza dopo la scomparsa della moglie. In apertura ci sarà l’esibizione dei MuSa Blues, il gruppo di musica blues, gospel, soul, pop e jazz dell’Università La Sapienza di Roma.
Quest’anno il tema della Giornata saranno quello degli “infiniti mondi”: un’apertura sul mondo o, meglio, sui mondi, uno sguardo aperto sul futuro legato alle opportunità, alle possibilità da cogliere, a progetti da costruire con dedizione, passione, impegno.
Alla Giornata del laureato 2018 hanno comunicato la propria presenza i Laureati 25 anni fa (Enzo Andrenelli, Maria Rosaria Antinucci, Luca Baldi, Anna Paola Barletta, Marco Belelli, Monica Bettucci, Ermanno Calzolaio, Roberta Capotosti, Lina Caraceni, Guido Castelli, Stefania Ciferri, Elisabetta Ciocci, Francesco Paolo Conti, Mirena Copparo, Angelica Coppolaro, Graziella Feliziani¸ Sabina Gaspari, Catia Ghergo, Lorella Giannandrea, Pier Carlo Guglielmi, Teresa Lambertucci, Laura Lampa, Maria Lazetera, Fabiola Mancini, Stefano Mandolini, Francesco Mantella, Alessandra Marcuccini, Francesca Massarini, Paola Mazzocchi, Francesco Menichelli, Patrizio Montali, Sabrina Montali, Mara Montecchiari, Margherita Murgese, Luca Muscolini, Antonella Paolucci, Maria Luisa Petracci, Fabiola Ripa, Milena Soverchia, Oliana Trobbiani, Sandro Verdecchia, Antonella Zoppo), i Laureati 50 anni fa (Alfonso Capretto, Giancarlo Cardarelli, Mario Chiarini, Aldo Cingolani, Antonio De Introna, Lucia Marchesini, Sandra Montecchiari, Gianni Ornelli, Maria Grazia Valori), i Laureati 110 lode (Danny Accattoli, Rebecca Aliberti, Cristina Alidori, Federica Angelelli, Angela Antonacci, Stefano Antonelli, Anna Paola Arzu, Simona Baglivo, Francesca Baiocco, Silvia Baldassarri, Cristina Baldoni, Camilla Bambozzi, Claudia Barboni, Michele Barraza, Lodovica Bartolini, Eleonora Belfiore, Martina Belfiore, Lisa Benigni, Jacopo Bianco, Agnese Bini, Jennifer Biscaglia, Jessica Boria, Carlo Boschi, Dionisia Bosica, Filippo Antonio Bottega, Sara Bravi, Valentina Bruni, Marco Bucci, Samantha Caciorgna, Eleonora Camarra, Serena Cameli, Laura Campanari, Paola Cantalamessa, Giada Capasso, Roberta Capozucca, Matteo Cappella, Eva Cappelli, Matteo Capponi, Noemi Capriotti, Salvatore Caputo, Marianna Cardarelli, Valeria Cardarelli, Lucia Carducci, Aurora Carli, Paola Carpera, Melania Catani, Jessica Maria Catinaro, Eva Ceccotti, Vanessa Celani, Sofia Celli, Elisa Cesaretti, Sofia Cestola, Daniele Chiacchiera, Federica Cianfrani, Erica Ciarabellini, Ilaria Ciarrocchi, Elisa Ciattaglia, Elisa Ciccalè, Carol Ciciliani, Elisa Cirilli, Luciana Cirone, Fabio Coacci, Gloria Coccia, Michele Conti, Emanuela Coppa, Alessandro Coppari, Lorenzo Cornettone, Fabio Cosmai, Camilla Curzi, Chiara D'Alessandro, Daniela D'Andrea, Maria Rita D'Aviera, Stefania De Gioia, Federica De Leonardis, Ilaria De Lorenzis, Libera De Luca, Francesca Della Valle, Sarah Di Chiara, Linda Di Lorenzo, Greta Di Matteo, Paola Di Sipio, Giada Di Teodoro, Diletta Dottori, Barbara Emiliozzi, Francesca Ercoli, Giulia Ercoli, Valentina Fabbri, Vittoria Faga, Cristina Faini, Nadia Fares, Nadia Ferraioli, Giulia Ferretti, Giuliana Ferretti, Valentina Forconi, Ivana Forlini, Serena Fornaro, Jacopo Fortuna, Lucia Francenella, Davide Franceschelli, Marika Frapiccini, Giulia Fratini, Ilaria Frontalini, Erika Gagliardi, Arianna Galassi, Alessandra Galia, Arianna Gaspari, Francesca Gatto, Martina Genga, Alessandro Gentili, Giulia Gentili, Samuele Gherardi, Grazia Giannetta, Anna Gianvincenzo, Filippo Gigli, Martina Gioia, Marta Giordani, Federica Giorno, Catia Giovannini, Fabiola Giovannini, Elisa Giuliani, Ilenia Grandoni, Jessica Grassetti, Annalisa Grazioli, Danka Grubic, Luisella Isidori Ribichini, Emma Kudlac, Roberto Lamponi, Gloria Lanciotti, Silvia Latino, Maria lorena Limongi, Martina Lippera, Mariaconcetta Losurdo, Laura Lucarin, Giovanna Lullo, Valentina Magnini, Alessia Malatini, Nausica Manzi, Anna Marasca, Simone Marcolini, Melissa Marconi, Laura Mariani, Lisa Marinozzi, Chiara Mariucci, Gioele Marozzi, Lucia Martarelli, Erika Martinelli, Maria Chiara Mattacchione, Vanessa Mazzarini, Daria Mazzieri, Lucia Medici, Ilenia Mercanti, Beatrice Mercuri, Valerio Mercuri, Ajna Mezini, Francesco Micozzi, Ilaria Milanesi, Anastasia Mistretta, Giuliana Mogavero, Lucia Monachesi, Luca Montanari, Cristina Morganti, Alessia Morici, Alice Moriconi, Erica Napoletani, Cecilia Natali, Ludovica Natali, Besfort Nedjbi, Barbara Neroni, Diego Nori, Silvia Notarfonso, Alessia Novelli, Nicola Paccamiccio, Giulia Palpacelli, Alessio Panaggio, Ilaria Paolini, Giulia Papa, Federica Paparelli, Martina Paparoni, Monica Pasqualini, Maria Giulia Pasquini, Stefania Pasquini, Daniela Paternoster, Francesco Pelonara, Laura Peloni, Francesco Perboni, Gloria Perrotta, Francesca Petetta, Margherita Petronelli, Damiano Pettinari, Nicoletta Pettinari, Simona Pettinari, Elisa Pieroni, Stephanie Pigini, Valentina Pilotti, Brenda Yanet Piovicini, Monica Platinetti, Marco Poloni, Pietro Polverini, Lucrezia Pomili, Giulia Ponzelli, Tamara Pulita, Roberta Ragnini, Alessia Ramazzotti, Dalila Ramazzotti, Margherita Raschellà, Giulia Renzi, Pierluigi Ribichini, Letizia Riccetti, Elena Sofia Ripanti, Lorenzo Rischioni, Francesca Rivellini, Thomas Roccetti, Alessandra Rocchi, Ania Rosario, Leonardo Rossetti, Maria Carla Rossi, Alessandro Rossini, Valentina Russo, Alessia Sacchi, Federica Saccucci, Elisa Sala, Ilenia Salvatori, Giulia Santarelli, Giulia Santomo, Ilenia Santoni, Arianna Santoro, Caterina Scataglini, Sara Schiavone, Marianna Scognamiglio, Elisa Sebastianelli, Ilaria Semeraro, Christiane Oumy Sene, Virginia Senese, Francesca Silvi, Chiara Simoncini, Anita Sisino, Sara Soriano, Serena Soriano, Ludovica Spadoncelli, Maria Spanò, Caterina Staffolani, Elena Starnoni, Debora Stizza, Letizia Straccialini, Ignazio Tancredi, Cristiana Tappatà, Elisa Tarulli, Elisa Tarulli, Tania Tempestilli, Sara Tiburzi, Simona Tiribelli, Matteo Josè Togni, Consuelo Tomassini, Erica Francesca Tondi, Jessica Treggiari, Agnese Turci, Vincenzo Tuzio, Ciattaglia Valeria, Silvia Valori, Franca Veneziano, Giada Verdicchio, Giulia Verdini, Massimiliano Vino, Lucia Virgulti, Eleonora Vitale, Maddalena Vito, Federica Zampi, Ekaterina Zolotareva).
Dall'ordinanza del Comune di Macerata n. 240 del 21 giugno si apprende la regolamentazione temporanea della circolazione per l' esecuzione dei lavori stradali di manutenzione straordinaria della zona del terminal bus in piazza Ugo Pizzarello.
I lavori inizieranno il giorno 25 giugno e proseguiranno fino al 09 luglio (o comunque fino al termine dei lavori) e determineranno lo spostamento temporaneo del capolinea dei servizi di linea extraurbani ai Giardini Diaz con accesso dei bus da corso Cavour - P.za Garibaldi.
Le fermate del Terminal e quelle di via Roma e Issy les Moulineaux, per le corse provenienti da Villa Potenza e Piediripa, sono sospese fino a fine lavori.
Come noto, nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Macerata ha provveduto a dare esecuzione ai decreti di sequestro preventivo emessi dall’A.G. nei confronti di due negozi, così detti Grow-Shop ubicati a Macerata successivamente chiusi con provvedimento del Questore di Macerata Antonio Pignataro ai sensi dell’Art. 100 t.u.l.p.s. Le operazioni di polizia giudiziaria sono state estese anche ad Ancona con l’ausilio del personale della Squadra Mobile locale. Nel corso dell’operazione condotta ad Ancona, con riferimento all’esercizio commerciale in via 29 Settembre, gli investigatori hanno accertato che all’interno dell’esercizio era presente un uomo, Alfonso Nicosia, classe 1967. E' stato sequestrato un ingente quantitativo di prodotti del tipo “cannabis light”. In particolare sono state rinvenute complessivamente 666 confezioni della cosiddetta “cannabis light”, nonchè 24 piante di marijuana in avanzato stato di crescita oltre a 20 buste di cellophane contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di kilogrammi 13,150.
Considerato l’importante quantitativo di sostanza stupefacente rinvenuto e sequestrato, il titolare del negozio è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio della ingente quantità.
A Macerata poi, in via Tommaso Lauri n.24, è stata accertata l’apertura dell'esercizio da parte di un dipendente. A seguito della perquisizione all’interno dell’esercizio commerciale, sono state rinvenute 17 confezioni contenenti sostanza stupefacente, risultata hashish (indicato commercialmente “hash”) dal peso complessivo di 33 grammi, 47 confezioni di sostanza stupefacente del tipo marijuana per un totale di 94 grammi, nonchè ulteriori confezioni di infiorescenze pari a 10 grammi circa.
Inoltre, in via Cluentina 26/c, è stata accertata infine l’apertura dell’esercizio commerciale da parte di un dipendente. All’interno dell’esercizio commerciale sono state rinvenute 48 confezioni di sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di 96 grammi circa.
La sostanza stupefacente sequestrata potrebbe fruttare sul mercato centinaia di migliaia di euro.