Si è tenuto oggi all’Università di Macerata un lungo e cordiale incontro tra il rettore John McCourt e l’ambasciatrice Teresa Indjein, attuale direttrice del Forum Austriaco di Cultura Roma e precedentemente direttore generale per le relazioni culturali internazionali presso il Ministero federale austriaco degli affari europei e internazionali.
Il Forum Austriaco di Cultura sarà quest’anno uno dei partner del prossimo Macerata Humanities Festival. La collaborazione vedrà la realizzazione dello spettacolo “Orlando Trip”, una produzione che unisce letteratura, cinema e rock-music, ispirata a due grandi figure della cultura europea: Ludovico Ariosto e Virginia Woolf, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri austriaco.
La partecipazione del Forum Austriaco al Festival rappresenta solo il primo passo di questa nuova sinergia, destinata a svilupparsi nei prossimi anni. "Siamo entusiasti di poter lavorare a fianco del Forum Austriaco di Cultura," ha dichiarato il rettore McCourt. "Stiamo preparando un accordo di collaborazione quadro che ci permetterà di approfondire temi centrali come l’umanesimo digitale, la pace e il dialogo tra le culture italiana, austriaca ed europea. Questo accordo non solo favorirà la realizzazione di progetti comuni, ma ci permetterà anche di creare una solida rete italo-austriaca che sarà una piattaforma per future collaborazioni accademiche e culturali. Sarà un ulteriore tassello della nostra strategia di espansione europea."
Il comando provinciale di Macerata ha denunciato all’autorità giudiziaria due persone per detenzione e spaccio di sostanze e ha segnalato al prefetto altri 3 giovani per uso personale
A Porto Recanati, la locale Stazione carabinieri ha denunciato due persone, un 49enne e una donna 35enne, entrambe con a carico precedenti di polizia, le quali detenevano un grammo di cocaina, un bilancino di precisione, la somma in contanti di 80 euro, tre carte di debito e due telefoni cellulari, il tutto ritenuto funzionale all’attività di spaccio. Nel contesto, un terzo individuo 49enne è stato segnalato al prefetto per uso personale di sostanza stupefacenti, per aver acquistato dagli indagati due grammi di cocaina.
A Macerata, inoltre, la Sezione Radiomobile ha segnalato al prefetto per uso personale di stupefacenti un 30enne disoccupato che, sottoposto a controllo mentre percorreva Corso Cavour con la sua autovettura, è risultato in possesso di grammi 4,9 di hascisc, e un ragazzo 17enne, controllato nei giardini pubblici di via Isonzo, che deteneva un pezzo di hascisc del peso di 14,9 grammi.
Il rettore dell'Università di Macerata John McCourt, ha ricevuto in visita ufficiale questa mattina il colonnello Marco Attanasio, nuovo comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto. Il colonnello Attanasio ha assunto il comando del centro all'inizio di settembre, succedendo al colonnello Giancarlo Filippo.
Durante l'incontro, lungo e cordiale, è stata ribadita la volontà condivisa di proseguire e rafforzare i rapporti di collaborazione che, da anni, legano l'Università di Macerata e il Cen.For.Av.En., entrambe realtà impegnate nella formazione e nella crescita professionale.
“L’Università di Macerata ha sempre creduto nel valore delle collaborazioni istituzionali per promuovere una formazione di qualità. La sinergia tra il mondo accademico e quello delle forze armate può contribuire alla realizzazione di percorsi formativi d’eccellenza e all’innovazione nel campo della formazione linguistica. Per questo intendiamo esplorare la possibilità di firmare un accordo di collaborazione per l’insegnamento delle lingue,” ha dichiarato il rettore McCourt al termine dell’incontro.
Il colonnello Attanasio ha espresso parole di apprezzamento: “È per noi motivo di orgoglio continuare a confrontarci con una realtà prestigiosa come l’Università di Macerata, con cui condividiamo la missione di promuovere l'eccellenza nella formazione e nello sviluppo delle competenze”.
Il Cen.For.Av.En., che opera sotto il Comando Scuole / 3^ Regione Aerea di Bari, è responsabile della formazione e della certificazione delle competenze linguistiche del personale dell'Aeronautica Militare. Inoltre, si occupa dell'insegnamento e della verifica dell'inglese aeronautico, il cosiddetto "Aviation English", rivolgendosi non solo a controllori di volo e personale aeronavigante dell'Aeronautica Militare, ma anche a membri di altre forze armate e dicasteri.
Il Centro Commerciale Val di Chienti annuncia un’iniziativa speciale in occasione della Festa dei Nonni. Un gesto semplice, ma dal grande valore simbolico, pensato per celebrare il legame speciale tra nonni e nipoti.
A partire dalle ore 16, presso la galleria del Centro Commerciale Val di Chienti, nonni e nipoti avranno l’opportunità di farsi ritrarre da un fotografo professionista. L’immagine, stampata sul momento, sarà un dono prezioso e indelebile che i nonni potranno custodire per sempre. Questo gesto vuole essere un omaggio alla saggezza e all'amore incondizionato dei nonni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle famiglie.
"Abbiamo voluto creare un’occasione speciale che vada oltre il semplice gesto: il ritratto è un regalo di grande valore, che porta con sé emozioni e ricordi che dureranno nel tempo", ha dichiarato Gianluca Tittarelli, direttore del Centro. "In un’epoca in cui il digitale ha preso il sopravvento, donare una fotografia stampata, da poter toccare e conservare, rappresenta un modo tangibile per ricordare quanto siano importanti i momenti condivisi con i propri cari", ha aggiunto Tittarelli.
L’iniziativa, pensata per tutta la famiglia, si propone di rafforzare il legame tra le generazioni e offrire ai visitatori del centro commerciale un'occasione per vivere un momento di tenerezza e complicità, che resterà impresso per sempre non solo sulle stampe, ma anche nei cuori di chi vi partecipa. Il Centro Commerciale Val di Chienti invita tutti i nonni e i nipoti a non perdere questa preziosa opportunità e a condividere insieme un momento indimenticabile.
Ricercato per tentato omicidio in Germania, viene arrestato a Macerata.
Ieri pomeriggio, 26 settembre, la Squadra Mobile di Macerata, in collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia – Divisione S.I.Re.N.E., ha arrestato un cittadino tunisino di 28 anni, ricercato per un tentato omicidio avvenuto pochi giorni fa in Germania. L’uomo aveva aggredito un altro individuo con un coltello, infliggendogli ferite profonde nel tentativo di ucciderlo. La vittima è sopravvissuta grazie a un immediato intervento chirurgico.
Dopo il crimine, l’aggressore era riuscito a far perdere le sue tracce. Tuttavia, le informazioni raccolte hanno permesso di localizzarlo a Macerata. La Squadra Mobile ha quindi condotto approfondite indagini e servizi di osservazione, rintracciando il ricercato in un appartamento nel centro storico della città, dove era ospitato da un connazionale. L’arrestato è stato trasferito alla Casa Circondariale di Ancona, a disposizione del presidente della Corte d’Appello di Ancona.
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento che la società maceratese considera fondamentale. Qui non si tratta solo di un’occasione sportiva, ma di una giornata nel ricordo di due grandi amici che tanto hanno dato alla società e alle persone con le quali hanno condiviso la loro passione.
Eccoci, quindi, alla presentazione del memorial “Furiassi-Valenti”, un torneo triangolare organizzato dalla Pallavolo Macerata che si svolgerà nel pomeriggio di domenica con la gentile adesione di società di livello quali l’Abba Pineto e la The Begin Volley Ancona.
Pineto, capoluogo abruzzese del volley, arriva da una stagione complicata in A2: è cambiata la guida tecnica (il nuovo coach è Simone Di Tommaso) e anche la rosa in gran parte. Il roster era e rimane di assoluto livello, spiccano lo schiacciatore Di Silvestre, il giovane libero Morazzini (ex-Monza) e il bomber finlandese Kaislasalo. Ricordiamo che i pinetesi saranno nuovamente attesi a Macerata la prossima domenica, visto l’esordio del campionato proprio fra queste due società.
Ancona, invece, merita tutti i complimenti per una passata stagione che l’ha vista vittoriosa nei playoff del campionato di serie B maschile. L’ex-professionista Dore Della Lunga ha condotto la squadra al meglio e si è meritato la riconferma per la A3. A proposito di regia, Larizza continua a mantenere quella del sestetto col polacco Kisiel che sarà probabilmente il suo braccio preferito per i palloni che conteranno. In generale, un nuovo mix fra giovani ragazzi ed esperti che cercherà di ben figurare nella pallavolo che conta.
Non per ultimi i nostri ragazzi, volenterosi di continuare il loro percorso di crescita e di portare a casa il trofeo per la gioia loro, di tutti gli addetti ai lavori e di tutte le persone che accorreranno per sostenerli.
Calendario:
Ore 15: Banca Macerata Fisiomed – The Begin Volley Ancona
Ore 17: The Begin Volley Ancona – Abba Pineto Volley
Ore 19: Banca Macerata Fisiomed – Abba Pineto Volley
Invitiamo tutti i tifosi e gli appassionati ad accorrere al Banca Macerata Forum per un pomeriggio intenso di pallavolo: ricordiamo che l’ingresso sarà gratuito.
Le spaccano il vetro dell’auto e le rubano la borsa con gli effetti personali: brutta disavventura per la consigliera provinciale di Parità Deborah Pantana. Il fatto si è verificato nel pomeriggio di ieri a Macerata, zona Vergini, e la stessa esponente politica ha espresso il proprio disappunto per quanto avvenuto attraverso una nota.
“Essere derubati della propria borsa proprio davanti a una chiesa non è bello – ha detto la consigliera -. Soprattutto se ti portano via i tuoi effetti personali, le foto di tuo figlio piccolo, tutti i documenti, i tuoi ricordi che tieni nel portafogli per portarli sempre con te in qualunque parte del monto ti trovi”. “Poi ti succede che proprio a casa tua ti rubano tutto, ti spaccano il vetro dell’auto e tu lì inerme che non sai cosa fare”.
“Ringrazio i carabinieri, e nello specifico il luogotenente Lino Alesi, tutti quelli che ieri pomeriggio mi hanno soccorso e aiutato in un momento davvero di difficoltà”. “È questo il messaggio che da sempre cerco di divulgare alle donne vittime di furto, di violenze”.
A fine luglio il meeting conclusivo con le esperienze dei docenti che hanno partecipato alle mobilità di Helsinki, Bruxelles e Cadice.
Il CPIA di Macerata ha concluso il progetto “KA122-ADU – Short term project for mobility of learners and staff in Adult Education” che, durante l’a.s. 2023/2024, ha coinvolto numerosi gruppi di docenti in varie mobilità internazionali. Diversi gli obiettivi finalizzati al miglioramento delle metodologie didattiche e dell’apprendimento da parte di docenti e discenti: migliorare la qualità dell’offerta formativa; potenziare le competenze chiave; incrementare la qualità dell’educazione formale, non formale e informale degli adulti; contribuire alla creazione dello spazio europeo e dell’istruzione; promuovere uno sviluppo sostenibile.
Ogni progetto Erasmus+ deve rispondere a delle priorità, sintetizzate nelle quattro macroaree del digitale, dell’inclusione, della sostenibilità ambientale e della partecipazione alla vita democratica. Il meeting conclusivo si è tenuto alla fine dello scorso luglio e, all’evento di chiusura e disseminazione del progetto, hanno partecipato anche la dirigente del CPIA Simona Lombardelli, la dott.ssa Emanuela Marianecci, che si occupa di connettere il team di gestione dell’istituzione scolastica maceratese con gli hosting partners esteri, ed il dott. Alfredo Bottazzo, esperto nel coordinamento e supporto alla progettazione esecutiva per “Erasmus plus accreditamento 2021-2027 – call 2023”.
Presenti anche le referenti del progetto: le professoresse Simona Corazza e Francesca Cruciani. Due le attività corsuali organizzate dal CPIA di Macerata alle quali i docenti del CPIA di Macerata hanno partecipato: una tenutasi ad Helsinki (Finlandia) dal 21 al 30 agosto 2023 ed una a Bruxelles (Belgio) dal 27 dicembre al 6 dicembre dello scorso anno.
Dal 19 maggio al 2 giugno, invece, circa venti insegnanti hanno svolto una mobilità di job-shadowing a Cadice, in Spagna. I docenti Francesco Bruni, Vanessa Curzi, Pierluigi Mogetta, Nazario Pierdominici e Sonia Sgariglia sono stati portavoce delle varie mobilità effettuate ed hanno mostrato le attività di formazione e apprendimento svolte, attraverso fotografie, video e racconti.
Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action for Climate 2024, per sottolineare la varietà delle iniziative e dei luoghi in cui gli Atenei italiani aderenti si impegnano per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
Anche quest’anno, la Rus invita i propri Atenei aderenti a organizzare azioni simboliche e coordinate di sensibilizzazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio, lanciando un appello per la lotta al cambiamento climatico (Sdg13) e la promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità (Sdg15), ma anche per la promozione di un turismo sostenibile (Sdg8), dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (Sdg10) e del supporto alle comunità sostenibili (SDG11). Gli Atenei organizzano attività di varia natura e in contesti differenti: camminate, escursioni, conferenze, laboratori, piantumazioni, azioni di clean-up e molto altro.
A quasi 5 anni dal Green Deal Europeo e a un anno dallo storico “transitioning away” di Cop28, le conseguenze del cambiamento climatico sui nostri territori e sulle nostre vite quotidiane divengono sempre più manifeste. Anche nel 2024, la tendenza al riscaldamento del pianeta ha continuato a crescere e numerosi record di temperature sono stati riscritti. Le politiche sulle emissioni prodotte dall’utilizzo di combustibili fossili si sono dimostrate insufficienti a generare una tangibile inversione di tendenza. Così, ad oggi il percorso verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu sembra ancora lontano dalla sua meta. Alla luce di ciò, le Università aderenti all’iniziativa Action for Climate 2024, il CAI e la RUS rivolgono alle istituzioni regionali e nazionali l’appello a adoperarsi affinché il patrimonio territoriale venga preservato e arricchito, attraverso la protezione e il riequilibrio delle sue dotazioni finite e dei flussi di risorse rinnovabili.
L’Università di Macerata, in collaborazione con gli altri Atenei marchigiani – Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino Carlo Bo – e con il supporto di Cai Marche, Cosmari, Legambiente Marche, Plastic Free e Civitanova Green Life, organizza una passeggiata lungo il fiume Chienti nella giornata di sabato 5 ottobre 2024 coinvolgendo studenti, docenti e personale amministrativo. La camminata, con ritrovo ore 9.30 alla Basilica di Santa Maria a piè di Chienti e rientro previsto alle ore 16, si snoda su un percorso pianeggiante prevalentemente lungo il fiume, dalla Basilica di Santa Maria a piè di Chienti nel Comune di Montecosaro alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti nel Comune di Sant’Elpidio a mare, per circa 7 km all’andata e altrettanti al ritorno. I partecipanti sono invitati a munirsi di guanti da lavoro perché durante la camminata verrà effettuata un’attività di clean-up e river litter monitoring insieme a Legambiente Marche. Nello specifico, oltre alla pulizia lungo il percorso, verrà svolto il monitoraggio della sponda del fiume utile nella raccolta dei dati sulla presenza e sulla tipologia di rifiuti abbandonati in loco o portati dalle correnti. Questo tipo di indagine, attraverso uno speciale protocollo standardizzato, aiuta a valutare l’inquinamento da rifiuti e a sviluppare strategie per la prevenzione e la salvaguardia degli ecosistemi fluviali.
Attraverso questa attività, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere direttamente l’origine e l’impatto dei rifiuti sulla biodiversità, e di contribuire concretamente alla conservazione dell’ambiente. Sono inoltre previsti approfondimenti sui temi dell’inquinamento della bassa valle del Chienti, della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, oltre che sulle caratteristiche storico-artistiche e architettoniche delle Basiliche.
Gli Atenei marchigiani organizzano insieme un evento di condivisione di conoscenze per moltiplicare l’impegno concreto, a livello individuale e collettivo, nel ridurre le emissioni di gas climalteranti e nel conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
L’AFC nasce in seno all’evento Climbing for Climate. Giunto alla sua sesta edizione, il Cfc è nato nel 2019 su iniziativa dell’Università di Brescia la quale, quest’anno, insieme all’Università di Padova e in collaborazione con le Università RUS del Veneto, l’Università di Trento e le sezioni CAI di Brescia e di Padova, ha coordinato l’organizzazione di un evento di rilevanza nazionale sui ghiacciai del gruppo della Marmolada.
L’Action for Climate è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI, dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, dal Comitato Glaciologico Italiano – CGI e dal Club Alpino Italiano – CAI.
Dopo lo spumeggiante Atalanta-Fiorentina 3-2 di due turni fa, Gianluca Sacchi torna ad arbitrare la Serie A. Per la sesta giornata di campionato il fischietto maceratese dirigerà il match del Bluenergy Stadium fra Udinese e Inter, in programma sabato 28 settembre alle ore 15:00.
Sarà la sesta volta in cui Sacchi arbitrerà l’Inter fra campionato e Coppa Italia. Con lui alla direzione arbitrale i nerazzurri non hanno mai perso, per un totale di 4 vittorie e 2 pareggi. L’ultimo precedente risale allo scorso 19 maggio, quando al termine del match pareggiato 1-1 con la Lazio San Siro fu teatro di festeggiamenti per la vittoria del ventesimo scudetto della squadra di Inzaghi.
Sei anche le volte in cui Sacchi ha arbitrato l’Udinese. Nel caso dei friulani il bilancio è più negativo, con 2 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte.
Erano da poco passate le 8, quando un uomo è stato travolto nella centralissima Corso Cavour, a Macerata, mentre attraversava per raggiungere il proprio furgone. L'uomo, un artigiano sessantenne, è stato sbalzato di alcuni metri atterrando rovinosamente sull'asfalto
Sul posto gli agenti della questura che si trovavano a transitare in quel momento e che hanno allertato i soccorsi facendo accorrere il personale del 118 che ha stabilizzato l'uomo che è stato trasportato al nosocomio cittadino. Le sue condizioni non sono comunque gravi,
Sul luogo dell'investimento anche la polizia locale, intervenuta per gestire il traffico paralizzato nell'arteria principale della città cui spetta il compito di rilevare il sinistro e ricostruire la dinamica.
Una Maceratese sola al comando della classifica con 9 punti dopo le prime 3 partite si appresta a ospitare il Montegranaro per la quarta giornata di Eccellenza Marche.
La vittoria per 3-1 sull’Atletico Mariner ha confermato quanto di buono fatto vedere in queste prime uscite stagionali, con la squadra di Possanzini sempre in controllo del match e in grado di proporre ottime trame di gioco.
Si gioca domenica alle 15:00 all’Helvia Recina, dove la Maceratese ritroverà i propri tifosi, a cui era stata vietata la trasferta di Porto d’Ascoli. L’entusiasmo della piazza è alto ed è dunque attesa una bella cornice di pubblico. L’avversario, come detto, sarà il Montegranaro, reduce dal rotondo 5-0 rifilato al Fano, ma che in settimana ha salutato la Coppa Italia dopo la sconfitta per 2-0 contro il Tolentino. In campionato la squadra di Eddy Mengo è ancora imbattuta, dopo i primi due pareggi contro Monturano (1-1) e Chiesanuova (0-0) e la già citata vittoria sul Fano.
Ultimi dubbi da sciogliere per mister Possanzini, che non avrà ancora a disposizione Mastrippolito almeno fino alla prossima settimana. Al fianco di Lucero si giocano un posto Nicolosi e Grillo. Dopo esser partito dalla panchina contro l’Atletico Mariner, dovrebbe tornare a giocare dall’inizio Lorenzo Albanesi. Scalpita per un posto da titolare anche Alessio Vrioni, che la scorsa settimana ha trovato il primo gol in biancorosso con una prodezza su punizione nel ritorno degli ottavi di coppa contro il Montefano.
“Il primo gol con la Maceratese è stata una grande soddisfazione. Spero di poterne segnare altri, ma soprattutto di aiutare la squadra con le mie prestazioni”. Ha dichiarato l’ex Senigallia, che sa benissimo che il Montegranaro sarà un osso duro da affrontare. “Sono una squadra forte e sono sicuro che sarà una bella partita. Noi dobbiamo mettercela tutta per dare una gioia ai nostri tifosi. Mi dispiace che non siano potuti venire a Porto d’Ascoli. Sono il nostro dodicesimo uomo in campo e li aspettiamo domenica all’Helvia Recina”.
Fratello d’arte, Vrioni ci ha detto come Giacomo, passato due anni fa dalla Juventus agli statunitensi del New England Revolution, sia stato e continui a essere per lui un punto di riferimento, nonché una guida importante. “Il campionato statunitense sta giungendo al termine, quindi molto presto verrà a vedermi giocare qui all’Helvia Recina”.
Dopo il turno di campionato con il Montegranaro, la Maceratese affronterà il Chiesanuova per l’andata dei quarti di Coppa Italia. Il match è in programma per mercoledì 2 ottobre al Sandro Ultimi di Chiesanuova. Le due società stanno spingendo per poter disputare l’incontro alle ore 19:00 anziché alle 15:30, in modo da permettere ai tifosi di seguire la partita. Si attende l’ok dalla federazione.
Macerata - Il 23 settembre sono state riaperte le scuole E. Medi e R. Agazzi, che erano state chiuse il 7 settembre per pulizia e derattizzazione. Si era scoperto,infatti, che dal mese di gennaio da parte del plesso erano state fatte richieste al Comune per interventi di ammodernamento e controlli dovuti a ritrovamenti di escrementi di topi nelle aule della scuola. Ora, a pochi giorni dalla riapertura, i rappresentanti dei genitori hanno inviato una lettera, indirizzata al prefetto Isabella Fusiello e al Comune di Macerata, dove sottolineano la scarsa cura avuta negli interventi che sono stati svolti.
"Nonostante le rassicurazioni dei dirigenti interessati, e degli organi competenti circa l’esecuzione di interventi risolutivi ad ampio spettro, compresa la perfetta disinfestazione e sanificazione di tutti gli ambienti dello stabile in questione, alla “tempestiva” riapertura avvenuta lunedì 23 settembre 2024 ore 7:30 (in concomitanza dell’ingresso dei bambini aderenti al servizio pre-scuola della primaria), alla presenza di rappresentanti del Comune, del dirigente scolastico e dei rappresentanti dei genitori delle classi, sono state riscontrate, rispetto agli interventi eseguiti dal Comune, diverse criticità che hanno lasciato profondo rammarico in noi genitori, in quanto denotano una scarsa attenzione nei confronti dei minori frequentanti le scuole" , si legge nella nota dei rappresentanti.
"Dall’accesso del 23 settembre ai locali delle scuole, che si è concentrato principalmente al piano inferiore sede dell’infanzia - continua la lettera - è emerso che gli interventi sono stati eseguiti con una certa approssimazione (ad esempio nel bagno dei bambini sono stati lasciati a vista ferri della struttura in cemento armato) e, successivamente, nel corso della stessa giornata, sono state rinvenute trappole ed esche, non segnalate e non comunicate alle maestre, installate in aule alla portata dei bambini".
"I locali al primo piano (primaria) invece sembrerebbero essere stati oggetto di scarsa pulizia di base, in quanto sono state rinvenute polvere, ragnatele, residui di materiali inerti, insetti morti in alcune aule. Non è stato ispezionato il giardino ma, a una prima osservazione, è stata rilevata una scarsa manutenzione e pulizia, senza contare che gran parte del materiale rimosso è stato accatastato all’interno e all’esterno dei cassonetti presenti nel giardino stesso, materiali per altro facilmente accessibili ai bambini".
"Da ultimo il Comune si era impegnato a fornire e pubblicare tutte le certificazioni relative agli interventi effettuati per la riapertura della scuola. Invece l’Ufficio Scuola ha fornito una semplice dichiarazione dell’incaricato del Comune che attestava l’esecuzione di sgombero, pulizia e sanificazione dei soli locali della scuola dell’infanzia - concludono i rappresentanti -. Pertanto ci rivolgiamo al prefetto per segnalare la situazione in essere e soprattutto per chiedere di intervenire sul Comune di Macerata affinché si ponga rimedio tempestivamente a tutte le carenze riscontrate rispetto agli interventi eseguiti nel plesso Medi – Agazzi di Macerata, nonché per sollecitare tutti i Comuni sottoposti al suo controllo, affinché tutti gli edifici scolastici vengano mantenuti in uno standard di pulizia e sicurezza adeguata ad accogliere le nuove generazioni che le frequentano".
La Banca Macerata-Fisiomed ha annunciato il primo appuntamento "Spritz & Spike". "Vi aspettiamo questa sera, giovedì 26 settembre, a partire dalle ore 21.30 presso Spritz and Chips,- si legge nella nota del Club - prestigioso locale in centro a Macerata, via Antonio Gramsci, 53/A. Tutta la Banca Macerata-Fisiomed sarà presente per brindare e gustare assieme il nuovissimo ed inedito spritz, pensato e creato appositamente per i nostri campioni".
L’ingresso sarà gratuito ed aperto a tutti. Un’ottima occasione di incontro, scambio e divertimento, dove poter conoscere dal vivo ed ancora meglio la squadra: "Vi aspettiamo numerosi! Di certo non mancheranno le sorprese. A stasera".
La Giunta comunale di Macerata ha approvato la delibera che dispone la gratuità del servizio di trasporto pubblico locale nel periodo legato alle prossime festività natalizie: dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, nei giorni festivi e pre festivi, sarà possibile utilizzare gli autobus urbani in maniera gratuita.
A essere interessate saranno le giornate del 30 novembre, 1, 7, 14, 15, 21, 22, 24, 28, 29, 31 dicembre e 4 e 5 gennaio. Saranno posizionati, in accordo con Apm, dei cartelli con indicazioni dedicate nelle varie pensiline cittadine per informare la popolazione sulla misura adottata dall'amministrazione.
“Dopo la sperimentazione relativa alla gratuità nel periodo festivo dello scorso anno e nel mese di agosto abbiamo deciso di riproporre questa misura per promuovere e agevolare, al contempo, l’utilizzo dell’autobus e l’accesso e la fruizione alle varie iniziative cittadine – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento, per la collaborazione, ad Apm che ha accolto la richiesta dell’Amministrazione comunale”.
“Visto il grande apprezzamento della cittadinanza riproponiamo la gratuità degli autobus nei giorni festivi e prefestivi e quindi torna lo slogan 'lascia a casa la tua auto e sali gratis sull’autobus per i tuoi acquisti natalizi' - ha detto l’assessore con delega alla Mobilità Laura Laviano -. Un’iniziativa che nasce per promuovere il trasporto pubblico locale e facilitare i giri in città durante le festività natalizie, soprattutto in quelle giornate ricche di eventi proposte dall'amministrazione in collaborazione con le attività commerciali".
Sale l’attesa per l’inizio del campionato di pallavolo di Serie A2, con la Pallavolo Macerata che tornerà a giocare nei palazzetti più prestigiosi d’Italia, da Cuneo a Messina o da Pordenone a Palmi, da Nord a Sud, isole comprese. Per scoprire le novità più interessanti rispetto alla nuova stagione dei biancorossi, basta partire dal nuovo co-title sponsor: Banca Macerata Fisiomed MC. Si rafforza dunque la partnership tra la società sportiva biancorossa e uno dei suoi sponsor più importanti, il Gruppo Medico Associati Fisiomed.
Questa mattina nella nuova sede del Gruppo Medico di via Giovanni XXIII a Sforzacosta, Fisiomed ha voluto dare il proprio in bocca alla Pallavolo Macerata in vista dell’inizio ufficiale della stagione, previsto per la prossima domenica 6 ottobre, quando al Banca Macerata Forum arriverà l’Abba Pineto. Alla conferenza stampa hanno preso parte il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il direttore generale Italo Vullo.
“Una squadra può essere di calcio, di pallavolo, ma anche noi di Fisiomed siamo una grande squadra. Il nostro gruppo associato dispone di strumenti tecnologici all’avanguardia che sono ovviamente fondamentali, ma da soli non funzionano. Il fattore umano è l’elemento imprescindibile che ci porta a fare grandi cose”. Ha dichiarato il fondatore e AD di Fisiomed Enrico Falistocco, che con grande motivazione ha deciso di supportare la Pallavolo Macerata nel suo ambizioso cammino in Serie A2.
“La partnership con la Pallavolo Macerata ci garantisce visibilità non solo nel territorio maceratese, ma ci permette di andare anche oltre. Quando c’è una forte motivazione si possono portare a casa i risultati sperati e il successo non può mancare”.
La soddisfazione per il rafforzamento della partnership con Fisiomed è espressa anche dalle parole del presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli: “Dopo tanti anni di affiancamento e sostegno a Pallvolo Macerata, quest’anno Fisiomed, con la promozione in Serie A2, ha scelto di contribuire dando anche il nome alla prima squadra: Banca Macerata Fisiomed. Siamo molto contenti di questo perché è una testimonianza concreta di come il territorio dovrebbe sostenere le sue realtà più importanti e i suoi progetti più seri”.
Il presidente ha mostrato grande entusiasmo per l’inizio della nuova stagione, invitando tutti i tifosi e gli appassionati a seguire la squadra già dal primo impegno di campionato.
“Riportare in città la Serie A2 maschile è stata una bella impresa e allo stesso tempo una bella soddisfazione. Crediamo che sia motivo di orgoglio per tutto il territorio; quindi, aspettiamo tutti al palazzetto per l’inizio del campionato fra 15 giorni”.
“Regalati lo sport Da2le grandi emozioni”, recita la campagna abbonamenti della Pallavolo Macerata, sottoscrivibili al Banca Macerata Forum nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della squadra.
Fatale lo scontro frontale tra una Range Rover e una Lancia Ypsilon: muore una giovane mamma di 37 anni, Daisy Ronconi, originaria di Urbisaglia. È il triste bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 12:15 lungo la SS485, detta "Carrareccia", che collega Macerata a Piediripa, al km 23,700, un tratto poco distante dalla sede direzionale della Banca Macerata.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Rossa che hanno prestato le prime cure agli occupanti delle vetture ma per la conducente della Lancia, una 37enne, non c'è stato nulla da fare. La donna, che lavorava come operatrice sociosanitaria, lascia una bambina piccola.
La 37enne è stata trasferita d'urgenza in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona, ma le sue condizioni sono apparse sin da subito critiche. È spirata poco dopo il ricovero. Il conducente della Range Rover è stato, invece, condotto all'ospedale di Macerata per accertamenti.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale. L'impatto, avvenuto all'altezza di una semicurva, è stato violento. Presenti anche i vigili del fuoco del Comando provinciale per la messa in sicurezza delle vetture e dell'area interessata dal sinistro. Inevitabili disagi si sono registrati anche sul fronte della circolazione stradale. Sino a ridosso delle ore 17 è stato temporaneamente attivato un restringimento della carreggiata.
Un nuovo sostituto commissario è entrato in servizio a tempo indeterminato al comando della polizia locale del comune di Macerata guidato dal comandante Danilo Doria. Si tratta di Maurizio Iacopini, 49 anni, con alle spalle un’esperienza professionale che lo ha visto operare già in diversi Comandi delle province marchigiane, come quelle di Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro e Urbino e di Macerata.
Entrato in servizio il 1° settembre scorso l’ufficiale neoassunto Maurizio Iacopini, che già aveva prestato servizio a Macerata, è stato assegnato al servizio viabilità per favorire la conoscenza territoriale, sia delle persone che delle dinamiche e rappresenta un valore aggiunto per il coordinamento delle competenze proprie della polizia locale tra cui la sicurezza urbana.
Con l'assunzione di Iacopini, a cui vanno aggiunte quelle a tempo determinato effettuate qualche mese fa degli agenti Rebecca Pistola e Giorgio Petinari impegnati in attività esterne inerenti al controllo del territorio, l’organico della Polizia locale di Macerata può contare in totale su 36 operatori.
"Diamo il benvenuto ai nuovi agenti inseriti all’interno del corpo della nostra Polizia locale che, ogni giorno, è chiamata a svolgere un delicato quanto indispensabile lavoro di raccordo tra Amministrazione e cittadinanza a garanzia della sicurezza e del benessere di tutta la collettività - afferma il sindaco Sandro Parcaroli augurando buon lavoro ai tre agenti -. Siamo soddisfatti dei risultati della Polizia locale di Macerata che oltre a svolgere il proprio ruolo di controllo, punta molto sulla prevenzione e sull’informazione e vicinanza al cittadino".
A Piediripa si parla da anni della costruzione del nuovo centro commerciale Simonetti. Le recenti prese di posizione sul tema, da parte dell'amministrazione comunale di Macerata, vedono Forza Italia e Udc favorevoli al progetto, con Lega e FdI che, invece, prendono tempo.
Tra abitanti e commercianti della zona, inoltre, si è aperto un dibattito sull’apertura di un centro così grande, in un territorio che vede già la presenza di altri due ipermercati tra Piediripa e Corridonia.
“Non ha senso aver dato questa opportunità. Chiunque sia stato tra le vecchie amministrazioni e questa attuale", afferma Ferruccio titolare di un negozio di alimentari di Piediripa. "Non si tratta di un territorio molto popoloso - aggiunge -, se chiude uno apre un altro. Piediripa e Corridonia sono realtà strutturate con piccole botteghe e due centri commerciali. Bisognerebbe ragionare con criterio".
Continua poi la titolare Silvana Pazzarelli: "L'apertura non mette in difficoltà solo noi piccole botteghe, che forse abbiamo una clientela affezionata, ma anche e soprattutto chi ha investito in locali nei due centri commerciali già esistenti. Ci sono poi già altri alimentari nella zona. Si creerà solo più concorrenza con non farà bene a nessuno".
Un altro parere è quello di Benedetti Maurizio di Orto & Gusto: "Penso che le persone siano sempre quelle, aumentare l'offerta non aumenta la domanda. Abbiamo promosso una raccolta firme e provato a bloccare questo progetto, ma credo sia inevitabile. C'è da capire quali saranno i negozi dentro al centro. Siamo un po’ scoraggiati".
Abbiamo intervistato poi alcuni passanti che si sono detti preoccupati per la viabilità di una strada che nelle ore di punta diventa già trafficata e poco scorrevole, soprattutto dopo un’estate in cui quella zona ha visto lo svincolo della SS77 della "Val di Chienti" essere interessata da deviazioni per consentirne lavori di ammodernamento.
Un’opera importante, dunque, che va però a scuotere lo status quo commerciale della zona di Piediripa e Corridonia e che potrebbe portare a ricollocamenti nonché disagi, stradali e lavorativi.
Nel tardo pomeriggio di martedì 24 settembre, un crollo parziale ha interessato il pianerottolo di una scalinata pubblica a Macerata, precisamente quella che collega via Carradori a via Ettore Ricci. Il cedimento ha coinvolto una parte della pavimentazione, mettendo a rischio l’incolumità dei passanti, uno dei quali ha evitato per un soffio di essere colpito dai detriti.
Fortunatamente, non si sono registrati feriti e l’intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo. Gli operatori hanno immediatamente delimitato l’area per evitare ulteriori pericoli e messo in sicurezza sia la scalinata che via Ettore Ricci, data la vicinanza di quest’ultima alla struttura danneggiata.
Il giorno successivo all’incidente, abbiamo avuto modo di approfondire la vicenda grazie alle parole dell’ingegnere Flavio Giorgetti, vicedirettore del comando dei vigili del fuoco di Macerata. Secondo Giorgetti, le cause del crollo sono da ricercarsi nella vetustà della scalinata, che negli anni ha subito un progressivo degrado, accelerato anche dalle recenti piogge. Queste, impregnando il terreno sottostante, hanno contribuito all’ammaloramento della struttura, già indebolita dal tempo e dall’usura. Il crollo ha interessato il solaio della scalinata, sotto il quale vi erano ex locali tecnici, creando un vuoto che ha facilitato il cedimento.
Non risultano precedenti segnalazioni su problemi strutturali relativi alla scalinata. Giorgetti ha sottolineato come la manutenzione regolare e il monitoraggio costante siano fondamentali per evitare situazioni simili. "Le strutture, sia pubbliche che private, devono essere controllate periodicamente," ha affermato l’ingegnere. Ha poi aggiunto che, in casi come questo, è essenziale intervenire tempestivamente per mettere in sicurezza l’area e prevenire ulteriori danni, come è stato fatto in via Carradori.
Abbiamo chiesto all’ing. Giorgetti se il crollo può rappresentare un campanello d’allarme non solo per la scalinata, ma anche per altre strutture simili in città. Ci ha risposto: “Non dobbiamo aspettare che la struttura crolli per poter verificare il suo stato. Tutte le strutture, anche quelle private vanno sempre monitorate”.
Il degrado progressivo, se non adeguatamente monitorato, può infatti portare a conseguenze gravi. Giorgetti ha citato l’esempio di balconi ammalorati, dai quali possono staccarsi pezzi che rischiano di cadere su marciapiedi o strade. Una corretta manutenzione e il controllo delle strutture sono quindi essenziali per garantire la sicurezza sia pubblica che privata.
Per quanto riguarda i tempi di ripristino della scalinata, Giorgetti afferma: “Sarà il Comune a gestire l’intervento, e non è possibile al momento fornire una stima precisa sui tempi necessari per la riparazione. L’importante, come sottolineato dai vigili del fuoco, è che l’area sia stata messa in sicurezza, evitando ulteriori rischi per i cittadini”.