Macerata

La giornata di prevenzione porta alla scoperta di tre tumori testa-collo: "Diagnosi precoce fondamentale"

La giornata di prevenzione porta alla scoperta di tre tumori testa-collo: "Diagnosi precoce fondamentale"

Quanto sia importante partecipare alle campagne di sensibilizzazione e prevenzione di determinate patologie, alle quali aderisce l’Azienda Sanitaria Territoriale maceratese, è ampiamente riscontrato dai risultati che poi si ottengono in termini di partecipazione dell'utenza e di diagnosi effettuate. Significativi, infatti, sono i risultati raggiunti nella Make Sense Campaign, campagna di prevenzione dei tumori testa-collo che si è da poco conclusa presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Civitanova Marche, diretta dal dottor Cesare Carlucci. Significativi sono i numeri registrati: ben 153 sono stati i pazienti totali che si sono presentati alla visita (83 presso l’Ospedale di Civitanova, mentre 70 al nosocomio di Macerata). Di questi 35 sono stati indirizzati ad ulteriori accertamenti, mentre tre tumori diagnosticati sono stati subito inseriti in lista chirurgica, due a Civitanova e uno a Macerata. "La diagnosi precoce dei tumori del cavo orale è fondamentale perché permette di fare la chirurgia quando la malattia è ancora in fase iniziale, con tutti i vantaggi che questo comporta per la vita stessa del paziente", spiega il direttore dell’Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche Cesare Carlucci. "Il successo riscontrato in questa iniziativa di screening gratuito, in linea con le tendenze degli anni scorsi, è un chiaro indicatore di come la popolazione sta acquisendo consapevolezza del ruolo fondamentale che riveste la prevenzione per la salute di ciascuno di noi", dichiara il direttore generale dell’Ast Macerata Marco Ricci. "Nonostante gli importanti progressi compiuti in termini di terapie e diagnosi, con miglioramento dei tassi di sopravvivenza, i tumori continuano a causare decessi e ad impattare sulla società e sul Servizio Sanitario Nazionale. Per questo – dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - occorre aumentare l’adesione, coinvolgendo il maggior numero di persone per arrivare alla diagnosi precoce: i dati testimoniano, infatti, l’importanza di queste campagne nel salvare vite".    

23/09/2024 16:50
Macerata ospita il raduno regionale delle Lambrette: la piazza diventa salone espositivo a cielo aperto

Macerata ospita il raduno regionale delle Lambrette: la piazza diventa salone espositivo a cielo aperto

Appena terminata l'estate e reduci del raduno nazionale, ecco un altro appuntamento in lambretta. Il 15° raduno regionale organizzato dal Lambretta Club Marche si è svolto domenica 22 settembre a Macerata. Il Club ha ricevuto i lambrettisti giunti da tutte le Marche e da altre regioni come la Puglia, l’Abruzzo ed altre regioni d’Italia, in piazza della Libertà. Tantissimi i modelli delle lambrette schierate sulla piazza in una vera e propria esposizione di mezzi, dall'anno 1948 all’anno 1967. La mattinata è stata dedicata alle visite guidate di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli e dell'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.  La giornata è proseguita con un giro turistico in lambretta, l’itinerario ha portato il gruppo alla volta di Pollenza. Il raduno regionale 2024 si è concluso con successo, con la promessa rivolta ai partecipanti di rivivere un'altra avventura in questo stupendo territorio.  

23/09/2024 15:40
"Ospedale di Macerata", Consiglio Comunale aperto sul tema sanità: Acquaroli e Saltamartini tra gli ospiti

"Ospedale di Macerata", Consiglio Comunale aperto sul tema sanità: Acquaroli e Saltamartini tra gli ospiti

Sentita la conferenza dei capigruppo consiliari, il presidente Francesco Luciani ha convocato per il prossimo 4 ottobre, alle 15, nell’Aula sinodale della Domus San Giuliano, in via dei Cincinelli, 4, un consiglio comunale aperto sul tema: “ospedale di Macerata e sanità nel maceratese”. "Obiettivo del Consiglio comunale aperto è quello di ascoltare le istanze dei cittadini e degli operatori sanitari per favorire la comprensione delle reali problematiche che investono il settore, anche alla luce delle future scelte sul piano organizzativo ed economico", si legge in una nota.  Al Consiglio comunale aperto sono stati invitati il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, autorità politiche regionali, deputati eletti nella provincia di Macerata, rappresentanti dei gruppi politici della Regione Marche e tutti gli operatori sanitari che esercitano nel territorio. I cittadini possono partecipare con un loro intervento, della durata massima di 3 minuti, registrandosi all’ingresso dell’Aula sinodale entro le ore 16 del 4 ottobre e compilando l’apposito modello disponibile nel sito del Comune di Macerata.

23/09/2024 12:00
Eccellenza, la Maceratese supera 3-1 il Mariner e vola da sola in testa alla classifica

Eccellenza, la Maceratese supera 3-1 il Mariner e vola da sola in testa alla classifica

In uno stadio Ciarrocchi a porte chiuse va in scena la terza giornata di Eccellenza Marche fra Atletico Mariner e Maceratese.  Mister Possanzini lancia Vrioni dal primo minuto dopo il gran gol in coppa, al posto di un Albanesi non al 100% della condizione. In mediana affianco a Gomis gioca Bongelli.  Passano soli 40 secondi e Oses ha sui piedi la palla del vantaggio, ma incrocia troppo il mancino. Maceratese ancora pericolosa al 3’ con Ciattaglia che, servito in area di rigore apre troppo il piattone e non inquadra la porta di Testa. Al 21’ si fanno vedere anche i padroni di casa, con una sventola dal limite dell’area di Liberati che finisce alta di poco. Al 40’ la Maceratese sblocca il risultato: gran cross di Nasic dalla sinistra che pesca Cognigni a centro are: il capitano biancorosso insacca di testa il quinto gol stagionale in 5 partite fra campionato e coppa. Squadre a riposo con la Maceratese in vantaggio.  Nella ripresa, forte del vantaggio acquisito sul finire di primo tempo, la Maceratese continua a dettare i ritmi della gara. Al 10’ ancora Oses a tu per tu con Testa, questa volta è la traversa a dire di no all’argentino. Al 21’ Cognigni prova a ripetersi su punizione dopo la perla di domenica scorsa contro il Fano: Testa vola e dice di no. La Maceratese trova comunque il raddoppio al 24’ con Lucero che è bravo a raccogliere per primo la ribattuta di testa sul tiro di Oses da corner. Al 36’ la Maceratese si vede assegnare un penalty a proprio favore per fallo su Nasic. Cognini però si fa ipnotizzare da Testa, bravo a dire di no anche sulla ribattuta. Al 42’ sorte inversa per l’Atletico Mariner, che invece realizza il penalty e accorcia le distanze con l’ex di turno Napolano. Timido assalto finale dell’Atletico Mariner nel finale alla ricerca del pareggio, che vede però svanire le proprie speranze sul gol di Ruani al 49’, che si fa tutto il campo e deposita in rete con la porta sguarnita dopo che Testa era andato a saltare in area di rigore.  La Maceratese trova così la terza vittoria consecutiva in campionato, la quinta considerando anche la coppa e si porta in solitaria alla guida della classifica a punteggio pieno.

22/09/2024 18:15
Macerata, un talento "mondiale" nel wakeboard: Eva Del Gobbo è seconda a Parigi

Macerata, un talento "mondiale" nel wakeboard: Eva Del Gobbo è seconda a Parigi

Macerata sul podio ai campionati mondiali di wakeboard in corso a Parigi grazie alla campionessa Eva Del Gobbo. La giovanissima maceratese, 16 anni, ha conquistato il secondo posto iridato nella categoria "Junior Ladies" al termine di una lunga ed impegnativa esperienza che ha visto giovani di tutto il mondo prepararsi per disputare una gara così importante.  Eva, classe 2008, pratica lo sport da sei anni: si tratta di una disciplina molto suggestiva e spettacolare in cui uno sciatore trainato da un cavo compie le proprie evoluzioni in acqua all’interno nel campo di gara, un circuito appositamente allestito con salti e strutture dedicate. Il team maceratese "Wakeland Arena" si congratula con la sua atleta, che dopo il successo degli Europei di Settimo Torinese, conquista un ennesimo grande traguardo. 

22/09/2024 12:10
Helvia Recina, buona la prima: superato 2-0 il Real Telusiano nel segno di Gattari (VIDEO)

Helvia Recina, buona la prima: superato 2-0 il Real Telusiano nel segno di Gattari (VIDEO)

Dopo la vittoria per 2-1 nel derby di coppa contro l’Atletico Macerata, l’Helvia Recina inizia con un successo anche in campionato. Allo stadio Michele Gironella di Villa Potenza, di fronte a un pubblico come al solito molto numeroso, gli orange hanno superato 2-0 il Real Telusiano, nella prima giornata del Girone E di Seconda Categoria. Protagonista assoluto del match Marco Gattari, che prima ha aperto le marcature con al 58’ con un gran gol e poi al 73’ ha servito l’assist decisivo a Lombi per il 2-0 finale. Grande soddisfazione al termine del match per Mister Mauro Corvatta, che ha apprezzato la prestazione dei suoi ragazzi nell’arco dei 90 minuti. Dopo le prime due vittorie stagionali, il tecnico invita però tutti a tenere i piedi ben saldi per terra e continuare a lavorare sodo in vista dei prossimi impegni. Il video con i gol e le interviste del match: 

21/09/2024 19:28
Volley, CBF Balducci HR già in forma campionato: superata in amichevole l'Omag-Mt San Giovanni

Volley, CBF Balducci HR già in forma campionato: superata in amichevole l'Omag-Mt San Giovanni

Una buona CBF Balducci HR fa suo il test con l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano con i primi tre set di alto livello (25-12, 25-18, 25-16 i parziali) nell’allenamento congiunto del Banca Macerata Forum con una diretta concorrente nel girone A della Serie A2 Tigotà. Il test è poi proseguito per altri due parziali vinti stavolta dalla Omag Mt (19-25 e 12-15) con i due tecnici a dare spazio a tutta la rosa a disposizione, provando varie soluzioni per valutare al meglio i meccanismi di gioco e le risposte in campo. Buona la partenza della CBF Balducci HR con tanta attenzione in difesa e i colpi di Fiesoli e Decortes in contrattacco che valgono il 9-3 arancionero. Il capitano firma anche l’11-4, Bulaich piazza il millimetrico pallonetto del 15-7 e Caruso mura il 16-7. Decortes allunga (19-8) e il turno al servizio di Bulaich continua fino al 21-9, San Giovanni prova a muro con Parini (23-12) ma chiude la fast di Mazzon 25-12 con l’attacco arancionero gestito in maniera ottimale da Bonelli. Il secondo set inizia coi muri di Caruso e l’ace di Bulaich (5-1), le arancionere continuano a spingere al servizio (9-3), la Omag Mt (c’è Polesello per Parini al centro) prova a reagire con il diagonale di Ortolani (11-7) ma Fiesoli ristabilisce le distanze da posto quattro (14-9). Decortes firma il 16-9 in lungolinea e il muro del 18-9, Lionetti inserisce Battista e Sangugni in banda, per Bellano dentro Sassolini, Ravarini e Bagnoli. Battista mette giù il 21-13, Mazzon il 23-14, San Giovanni si fa sentire a muro tre volte di fila con Nardo e Polesello e Ravarini (23-17) ma Caruso chiude 25-18 in primo tempo. Nel terzo set c’è Battista per Bulaich, nella Omag Mt Bagnoli resta in regia: altra buona partenza CBF Balducci HR con l’ace di Decortes che vale il 7-3, l’invenzione di Battista e il colpo a filo rete di Mazzon portano le arancionere sul 10-4. Caruso ferma Ortolani (12-5). L’opposta romagnola trova due contrattacchi consecutivi per il 15-10 e anche il muro del 17-13, oltre al colpo del 17-14: Mazzon la ferma (18-15) e poi piazza l’ace del 19-15. Battista trova un gran diagonale per il 22-16, Decortes mura il 23-16, Ortolani stavolta sbaglia ed è 25-16. Più equilibrio nell’avvio del quarto set disputato nell’allenamento, (5-4 con Fiesoli poi sostituita da Sanguigni), entrano poi Braida per Bonelli e Orlandi per Caruso. Decortes mette giù il 7-6 ma Consoli si fa vedere a muro portando avanti le romagnole 8-10. San Giovanni continua la buona prova a muro con Nardo (9-13), Ravarini (ore schierata opposta per Ortolani) allunga (11-16), Battista mette giù il 14-18 e due errori delle romagnole valgono il 16-18. Sassolini si rifà con il 17-21 in contrattacco e San Giovanni tiene il vantaggio fino in fondo (19-25). I tecnici decidono di disputare anche un quinto set, CBF Balducci in campo ancora con Braida in regia e Sanguigni in banda con Fiesoli, Orlandi al centro. Per San Giovanni rientra Nicolini in regia con Ortolani opposta. Si va di nuovo punto a punto (4-4), Braida mura (6-4) ma l’Omag Mt pareggia e sorpassa con l’ace di Consoli (6-7). Le romagnole spingono sull’acceleratore con Nardo (7-11), Braida mura ancora (9-11) e Polesello non passa (10-11) ma San Giovanni tiene la testa avanti e chiude 12-15. Le dichiarazioni al termine dell'allenamento congiunto: Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Mi è piaciuto molto l'adattarsi a delle diverse situazioni che erano poco codificate che sono capitate durante la partita, durante i primi tre set lo hanno fatto molto bene. Comunque non è che abbiamo fatto uno studio dell'avversario però c'eravamo detti delle cose da rispettare e sono state fatte. Devo dire che quarto e quinto set abbiamo per colpa mia calato molto l'attenzione quindi mi prendo questa responsabilità e siccome era una cosa su cui dovevamo lavorare in settimana, questo test ci dà spunto per poter fare meglio in settimana per mantenere più alta la concentrazione in vista delle prossime partite. Vorrei che ci sia più costanza in tutti i parziali e vorrei vedere questa cosa principalmente perché ci stiamo lavorando diciamo non principalmente ma al di là del discorso tecnico e tattico, quindi sarà compito mio creare questa attenzione più alta per le ragazze”. Asia Bonelli (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sapevamo che il test di oggi era importante perché appunto loro sono nel nostro girone e ci serviva per capire appunto come siamo noi come squadra e come sta andando il lavoro in palestra. Diciamo che si sono viste tante belle cose. Penso che siamo state molto brave nell'intensità che abbiamo messo, soprattutto nei primi set. Siamo partite con la testa giusta e sempre pronte a dare il massimo. Alla fine un po' un calo di tensione, purtroppo è successo, non deve risuccedere noi stiamo lavorando anche per questo, anche per mantenere continuità durante la partita e durante il set”. Clara Decortes (opposta CBF Balducci HR Macerata): “Direi che si sono viste le cose belle che può fare questa squadra, ma direi anche le cose che non funzionano, quindi è stato un buon test per domenica prossima quando, tra l'altro, si replica con San Giovanni. Giocare con questa squadra due volte in un tempo così ravvicinato ci può aiutare a migliorare, quindi per essere pronte alla prima di campionato”.

21/09/2024 18:48
"Superare il dualismo fra destra e sinistra": 'Demofobia' di Diego Fusaro fa il pieno al Cortile di Picchio News (VIDEO)

"Superare il dualismo fra destra e sinistra": 'Demofobia' di Diego Fusaro fa il pieno al Cortile di Picchio News (VIDEO)

Nella serata di venerdì 20 settembre, Picchio News ha accolto il saggista Diego Fusaro per il secondo appuntamento della rassegna culturale ospitata nella suggestiva cornice del cortile della redazione. Davanti a un pubblico attento e numeroso, Fusaro, intervistato da Paola Pauri, ha presentato il suo ultimo libro, “Demofobia. Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo”, un testo che ha come obiettivo il superamento dei tradizionali schemi politici per "proporre una rivoluzione del pensiero contemporaneo". Fusaro ha spiegato la necessità di abbandonare il dualismo tra destra e sinistra, ormai obsoleto e incapace di rappresentare i reali conflitti della società odierna. “Nel mio libro – ha detto l'autore – propongo una rivoluzione copernicana della politica. Destra e sinistra sono ferme a una visione superata. Oggi il vero conflitto è tra l'alto e il basso: le due fazioni giustificano solo l'alto, i gruppi dominanti, mentre i dominati rimangono invisibili e privi di rappresentanza”. L’autore ha utilizzato un'immagine forte e simbolica per descrivere l'attuale ordine globale quella di un rapace. “L aquila abita l'alto, vola nei cieli e si cala rapacemente sulle prede. Così fanno le classi dominanti nell'era della globalizzazione turbocapitalistica. Destra e sinistra, come due ali dello stesso predatore, servono al dominio dell'alto, depredando popoli, i lavoratori e le nazioni”. Il saggista torinese ha insistito sulla necessità di creare un "moderno principe", per dirla alla Gramsci, una nuova forza politica in grado di rappresentare chi sta in basso e di opporsi alla globalizzazione neoliberale e imperialistica. Ha ribadito l'urgenza di nuove sintesi politiche che rimettano al centro il conflitto verticale tra servi e signori. “Il popolo è ancora, come diceva Jack London, il popolo degli abissi, che subisce in silenzio. Per salvarsi deve capire che destra e sinistra oggi sono funzionali al dominio dell'alto contro il basso”. L'evento ha stimolato un vivace dibattito tra i presenti, che hanno posto domande e offerto spunti di riflessione, approfondendo i temi complessi sollevati dal saggio. La serata si è conclusa in modo conviviale con una cena al ristorante Verde Caffè, confermando la volontà di Picchio News di promuovere una stagione culturale ricca di momenti di riflessione e dialogo. Un ringraziamento particolare va ai partner che hanno reso possibile l'incontro: Golden Plast, Eurobuilding, Studi Dentistici Galeotti e Agenzia Immobiliare Tasso.  

21/09/2024 15:08
Macerata -  Picchia la fidanzata, la cosparge di alcol e minaccia di darle fuoco: arrestato 25enne

Macerata - Picchia la fidanzata, la cosparge di alcol e minaccia di darle fuoco: arrestato 25enne

Picchia la compagna, la cosparge di alcol e minaccia di darle fuoco: arrestato 25enne. La mattinata di giovedì, personale dell'U.P.G.S.P e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, su segnalazione della locale sala operativa, è intervenuta nell'abitazione di un soggetto sottoposto agli arresti domiciliari, in quanto il padre aveva riferito di aver avuto un acceso diverbio con suo figlio. Secondo una ricostruzione, il figlio era uscito dall'abitazione e giunto sulla pubblica via, aveva cercato di dar fuoco alla sua fidanzata versandole addosso un barattolo in vetro contenente dell'alcol e proferendole frasi offensive, quando era ancora seduta all'interno dell'autovettura del padre dello stesso giovane,  e in seguito l’aveva fatta scendere con forza dal mezzo per condurla nel loro appartamento. La ragazza si è presentata scossa e dolorante e ha riferito poi agli agenti di esser stata picchiata con calci e pugni su tutto il corpo dal compagno. Per tale ragione è stata trasportata all’ospedale di Macerata in codice arancione per le cure del caso e dimessa con prognosi di 30 giorni, La giovane, ha riferito poi agli operatori di subire le violenze da mesi, e che i litigi con percosse tra lei e il ragazzo sarebbero avvenuti quotidianamente, ma mai denunciati per non aggravare la posizione del suo compagno. Nell'immediatezza il personale di polizia operante ha proceduto a effettuare una perquisizione personale e locale, durante la quale sono stati rinvenuti e sequestrati un accendino, un barattolo in vetro, nonché un contenitore in plastica contenente alcol. Al termine degli accertamenti di rito, sentito il Pm di turno della Procura della Repubblica di Macerata, il 25enne è stata tratto in arresto per il reato di evasione, lesioni personali aggravate, denunciato per il reato violenza privata, minacce gravi aggravate ed è stato ricollocato nella sua abitazione agli arresti domiciliari, a disposizione dell'autorità giudiziaria. L'arrestato è un italiano pluripregiudicato, residente a Macerata, il quale si trovava al regime dei domiciliari per altri reati commessi, ed era destinatario dell'ammonimento del questore, in seguito a episodi di violenza. Nel pomeriggio di ieri, si è svolta l'udienza di convalida dinanzi al GIP del Tribunale di Macerata, al termine della quale è stato disposto l'aggravamento della misura cautelare dagli arresti domiciliari alla custodia cautelare in carcere, per altro procedimento, all'esito delle condotte tenute. Al termine degli atti di rito si è proceduto all'esecuzione della misura e l'arrestato è stato  tradotto nella Casa Circondariale di Ancona - Montacuto.

21/09/2024 14:28
Macerata, ripartono le lezioni nelle scuole Medi e Agazzi: revocata l'ordinanza

Macerata, ripartono le lezioni nelle scuole Medi e Agazzi: revocata l'ordinanza

Macerata - Lunedì 23 settembre saranno regolarmente aperte le scuole Medi e Agazzi (primaria e infanzia) dell'istituto Fermi e riprenderanno, quindi, le attività didattiche. Terminato, infatti, l'effetto dell'ordinanza sindacale che predisponeva la chiusura fino al 20 settembre compreso per consentire le operazioni di pulizia dello stabile, i due plessi, da lunedì, riprenderanno le normali attività scolastiche. “In un clima di massima collaborazione e a seguito di confronti e incontri con la dirigenza scolastica e con il Comitato Genitori – si legge una nota dell’amministrazione comunale - sono state accolte tutte le richieste ed esigenze per diminuire il disagio agli studenti e alle famiglie”. “Per garantire soluzioni alternative idonee in questi primi dieci giorni di avvio dell'anno scolastico, infatti, gli studenti della scuola primaria Medi sono stati accolti nei locali dell’Istituto Salesiano mentre le bambine e i bambini dell’infanzia Agazzi presso la scuola “Andersen” di Piediripa. Sono stati garantiti i trasporti dalle Vergini alle rispettive scuole per tutto il periodo di trasferimento, il servizio mensa e quello pre scuola”.  

21/09/2024 13:26
Macerata, nuova scuola "Natali": assieme a Bocelli anche Al Bano e Serena Autieri all'inaugurazione

Macerata, nuova scuola "Natali": assieme a Bocelli anche Al Bano e Serena Autieri all'inaugurazione

Tanti amici della Andrea Bocelli Foundation a Macerata per l'inaugurazione del lotto B dell'Abf Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta, in programma per lunedì 23 settembre. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18:00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. Al Maestro Andrea Bocelli, si uniranno Albano Carrisi, Serena Autieri, Andrea Paris, Matthew Lee, Nicola Pesaresi & Isotta, Lorenzo Baglioni, Cecille, Alessio Nelli, Angelica Gismondi, Eleonora Fiorentini, i talenti della Abf Masterclass di scrittura creativa Abf Matteo Trapanese, Eva Sinacciolo, Luca Fol, Antonio Di Maita, Francesco Carlon. A condurre l’evento saranno il giornalista Paolo Notari e la cantante e compositrice Ilaria Della Bidia. Prima della cerimonia del taglio del nastro, il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani consegneranno la cittadinanza onoraria al Maestro Andrea Bocelli. A occuparsi dell'allestimento dell’area food proponendo specialità enogastronomiche, grazie alla generosità di tante aziende locali e nazionali, saranno le studentesse e gli studenti dell’istituto alberghiero "Varnelli" di Cingoli. La cerimonia di inaugurazione a Sforzacosta è aperta alla cittadinanza mentre in caso di pioggia l’evento si svolgerà al teatro Lauro Rossi e la cittadinanza potrà seguire la diretta sui canali social del Comune di Macerata e della Andrea Bocelli Foundation. L’intervento di Sforzacosta, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria “G. Natali” e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. Un'opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l'orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo.  

20/09/2024 15:04
Macerata, torna l' "Appassionata" a scaldare i primi freddi con tre concerti dedicati a Schumann

Macerata, torna l' "Appassionata" a scaldare i primi freddi con tre concerti dedicati a Schumann

La stagione autunnale di Appassionata prende il via con un omaggio a uno dei più grandi compositori del romanticismo: Robert Schumann. Il ciclo di tre concerti, a partire dal 26 settembre, in prima nazionale e in esclusiva per le Marche, è dedicato alla musica da camera di Robert Schumann e rappresenta un inizio intenso e appassionato per una programmazione musicale che continuerà fino a dicembre con altri cinque appuntamenti. I tre concerti dedicati a Schumann esploreranno le diverse sfaccettature del suo genio creativo, con esecuzioni d'eccezione affidate al Trio Hermes, ensemble riconosciuto a livello nazionale per la sua qualità interpretativa, affiancato da figure di spicco della scena musicale e musicologica italiana come Alberto Miodini, Pierpaolo Maurizzi, Cristiano Gualco, Simone Gramaglia, Mauro Masiero, Valerio Sebastiani e Luca Ciammarughi. La struttura di ogni serata - 26 settembre e 27 settembre ore 21 Gran Sala Cesanelli, 4 ottobre ore 21 Teatro Lauro Rossi -, divisa tra esecuzione musicale e divulgazione, mira a offrire al pubblico un'esperienza coinvolgente e arricchente. Attraverso la progressione cronologica dei brani scelti, si potrà osservare l'evoluzione stilistica e compositiva di Schumann, offrendo uno sguardo approfondito sul suo mondo musicale. La stagione Appassionata proseguirà poi fino al 12 dicembre con una serie di concerti che proporrà un viaggio emozionante attraverso epoche e stili musicali diversi: 26 ottobre Duo Massimino - Romunda Flauto e Chitarra, 17 novembre  - Triskeles Saxophone Quartet, 29 novembre Duo Airaghi/Papadia Pianoforte, 12 dicembre Quartetto delle Marche e 27 dicembre il concerto di Natale con la Fisorchestra chiuderà la stagione 2024. La stagione di Appassionata, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e con il sostegno dell'Istituto Confucio, dell'Università di Macerata mecenate per la musica attraverso l'Art Bonus e grazie agli sponsor e ai sostenitori che continuano a condividere l’impegno per la diffusione della cultura musicale.

20/09/2024 12:09
All'Ospedale di Macerata il convegno su “Le vaccinazioni dei pazienti fragili”: ecco quando

All'Ospedale di Macerata il convegno su “Le vaccinazioni dei pazienti fragili”: ecco quando

Le vaccinazioni dei pazienti fragili- Convegno presso l’Ospedale di Macerata sabato 21 settembre “Le vaccinazioni dei pazienti fragili” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 21 settembre, presso l’aula biblioteca dell’Ospedale di Macerata, evento accreditato ECM per medici, farmacisti, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri e infermieri pediatrici. Ad organizzarlo è l’Unità Operativa Complessa di Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione Malattie Infettive- dell’AST Macerata che si occupa di attività di prevenzione primaria, in prima istanza di vaccinazioni e altre attività comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. “I vaccini sono uno strumento di cruciale importanza nella prevenzione e nel contrasto di alcune malattie infettive all’interno della popolazione. – spiega la dottoressa Franca Laici, direttrice dell’Isp dell’Azienda sanitaria maceratese - “In particolare rivestono un ruolo importante per le persone fragili, che sono maggiormente a rischio di contrarre queste malattie con conseguenze potenzialmente gravi o fatali. Il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023/2025 ha tra i propri obiettivi quello di promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del paziente”. L’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica svolge la sua attività verso la popolazione di riferimento dell’Ast attraverso sei sedi distribuite sul territorio: a Civitanova Marche, in via Ginocchi, a Recanati presso l’ospedale di comunità, a Macerata in via Annibali nella frazione di Piediripa e, infine, nell’area montana negli ambulatori di Camerino, Matelica e San Severino ubicati presso gli ospedali dei relativi comuni. Le attività degli ambulatori territoriali sono rivolte a varie fasce di popolazione, in particolare a quella pediatrica con l’effettuazione di vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, nonché ad adulti, anziani e soggetti a rischio individuati dal Piano Nazionale e Regionale sulla Prevenzione Vaccinale che ha ampliato l’offerta e la gratuità di alcune prestazioni. Da quest’anno sono stati attivati gli ambulatori dedicati alla popolazione fragile presso gli ospedali di Camerino e San Severino Marche dal mese di febbraio e di Macerata da aprile. Presso questi ambulatori vengono eseguite principalmente due vaccinazioni: quella contro l’Herpes Zoster, meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio e contro lo pneumococco, responsabile soprattutto di polmoniti e meningiti. In questo modo si agevola la vaccinazione dei pazienti fragili attraverso percorsi preferenziali: chi si trova già in ospedale per l’effettuazione di altre prestazioni può accedere all’ambulatorio dedicato senza necessità di prenotazione. Questo approccio, ispirato ai principi di medicina di opportunità e prossimità, va ad implementare l’accesso agli ambulatori distribuiti su tutto il territorio. “In occasione della campagna antinfluenzale e anti-COVID-19, l’offerta verrà ampliata attraverso ambulatori straordinari dedicati. – comunica la dottoressa Laici - Quest’anno sarà prevista negli ambulatori ospedalieri anche la vaccinazione contro l’influenza per gli operatori sanitari dell’AST. Tra le attività degli ambulatori vaccinali vi è anche quella di Centri di Medicina dei Viaggi e Profilassi Internazionale dedicati ai viaggiatori ai quali viene offerta la consulenza della medicina dei viaggi e l’erogazione delle prestazioni vaccinali. In prossimità di un viaggio risulta, infatti, di cruciale importanza effettuare un controllo delle vaccinazioni di routine previste dal Calendario, in base all’età e alle condizioni di rischio, colmando le lacune nella copertura vaccinale. I viaggi rappresentano, infatti, una buona opportunità per rivedere e aggiornare lo stato immunitario di bambini, adolescenti e adulti eseguendo o completando le vaccinazioni di routine. A seconda della destinazione può essere raccomandata l’effettuazione di vaccini specifici contro patologie associate al viaggio. “La Giunta regionale ha investito nel potenziamento delle vaccinazioni, uno strumento importante specie per garantire il diritto alla salute della popolazione anziana e fragile” - dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini. Infine, per quanto riguarda l’ambito della U.O.C. Prevenzione delle Malattie Infettive Cronico-Degenerative, notevole e crescente importanza riveste la gestione delle Notifiche di Malattie Infettive, che si esplica attraverso la sorveglianza, contact tracing e disposizione di misure a tutela della salute pubblica al fine di arginare il rischio di insorgenza di focolai locali. Tali azioni, oltre che nella popolazione generale, vengono messe in atto all’interno delle Comunità lavorative, scolastiche e socio-sanitarie attraverso l’adozione di misure contumaciali e interventi educativi e informativi. “Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute collettiva attraverso la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e il miglioramento della qualità della vita della nostra popolazione” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “La sua articolazione attraverso le sedi distaccate dell’Azienda nei vari Comuni di riferimento ci permette di erogare le prestazioni in modo capillare e diffuso sul territorio dell’Ast a vantaggio sia dei cittadini che vivono nelle zone costiere che di quelli dell’entroterra montano. L’attivazione da quest’anno dell’ambulatorio dedicato ai pazienti fragili, all’interno dei nostri Ospedali, innalza il livello dell’offerta sanitaria che i nostri professionisti sono in grado di garantire all’utenza”.

19/09/2024 17:08
"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

Il prossimo venerdì, 20 settembre,  Picchio News ospiterà il saggista Diego Fusaro nel cortile della redazione in corso della Repubblica 10, a Macerata, per la presentazione del suo libro: “Demofobia. Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo”. Modererà la serata la collaboratrice del giornale Paola Pauri. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per affrontare i temi di un saggio denso, lucido e provocatorio, in pieno stile fusariano, che cerca di porre le basi per un dibattito stimolante e una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.  “Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze, recita la descrizione del libro. È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l’ordine neoliberale». Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell’agire politico sono ormai le fac-ce intercambiabili della stessa medaglia: l’agenda turbocapitalista”.  L'evento fa parte delle serate culturali del Cortile di Picchio News che hanno preso il via con la presentazione del libro del giornalista, Enzo Nucci, “Africa contesa”. In caso di pioggia l'incontro verrà annullato.   

19/09/2024 17:02
Macerata, nuovo ecografo per il canile: "Visite e controlli gratis per chi adotta cani anziani"

Macerata, nuovo ecografo per il canile: "Visite e controlli gratis per chi adotta cani anziani"

L’ordine del giorno proposto dalla consigliera comunale Sabrina De Padova è approvato all’unanimità: a Macerata sarà possibile adottare i cani adulti dal canile e usufruire di controlli ecografici e visite gratuite. L’odg, che da oltre 2 anni era in attesa di approvazione, permetterà di usufruire di controlli gratuiti per coloro che vogliano adottare cani anziani. “In questi anni confrontandosi costantemente con l'assessore Laviano e il dottor Martin  si è giunti alla scelta di acquistare, con i soldi di avanzo del canile, un ecografo, tramite il quale è possibile effettuare un'indagine diagnostica non invasiva, essenziale per prevenire e capire le problematiche di salute che attualmente vengono effettuate in cliniche di riferimento con elevati costi a carico del Comune prima e del proprietario dopo", sottolinea in una nota il canile di Macerata.  Si è voluto attendere l'arrivo di finanziamenti concreti per poter acquistare l'ecografo, che è di proprietà comunale, ma che verrà utilizzato dal veterinario convenzionato con il gestore, il quale effettuerà tale indagine a tutti coloro che adotteranno un cane adulto.  "Purtroppo si fanno spesso proclami che non vengono rispettati, il Comune è pieno di odg mai attuati, quindi vista l’importanza di questa iniziativa si è voluto attendere l’arrivo dei finanziamenti - sottolinea la consigliera comunale De Padova, che da tempo ha manifestato spiccata sensibilità verso la tematica del benessere animale -. Sono molto orgogliosa di dare il mio contributo per svuotare il canile di Macerata da cani adulti, cani che difficilmente vengono adottati. A dimostrazione dell'importanza del tema, che non ha colore politico, è il voto all'unanimità che ha ottenuto questo odg".  L’acquisto dell'ecografo, come ha spiegato l’assessora Laviano in consiglio comunale, è stato reso possibile grazie a una diminuzione dei costi di gestione del canile dalle entrate derivanti dal pensionamento dei cani di proprietà che devono essere corrisposti al Comune. 

19/09/2024 11:00
Maceratese, col Mariner si gioca a Porto D'Ascoli. La società sbatte i pugni: "Accettiamo ma non condividiamo"

Maceratese, col Mariner si gioca a Porto D'Ascoli. La società sbatte i pugni: "Accettiamo ma non condividiamo"

Cambio di programma per Atletico Mariner-Maceratese. La gara, che si sarebbe dovuta giocare inizialmente al "Tommolini" di Martinsicuro, in modo da permettere ai supporter biancorossi di seguire la propria squadra, si giocherà allo stadio Ciarrocchi di Porto D’Ascoli, senza tifosi ospiti. La Federazione, infatti, non ha accettato la soluzione Martinsicuro, imponendo alle due squadre di giocare a Porto d’Ascoli. Una decisione "accettata con dispiacere dalla Maceratese, ma non condivisa", come si legge nel comunicato ufficiale diramato dalla società nella serata di mercoledì, riportato di seguito: "Pur di permettere la trasferta di domenica ai nostri tifosi, avevamo preferito disputare la partita contro l’Atletico Mariner allo Stadio Tommolini di Martinsicuro (come da allegato) seppur non in perfette condizioni. Dobbiamo però comunicare, con grande dispiacere, che la Federazione non ha accettato la soluzione Martinsicuro; pertanto, con l'Atletico Mariner si giocherà al Ciarrocchi di Porto d'Ascoli". "Pur non condividendo la decisione e non capendo di chi sia la responsabilità di tale scelta (non c’è un nome e un cognome), siamo costretti ad accettarla, rimanendo comunque dell’opinione che il calcio debba alimentare la passione della gente, non limitarla. Siamo comunque convinti che il calore dei nostri tifosi ci arriverà anche a distanza", conclude nella nota la Maceratese. (Foto di Francesco Tartari)

19/09/2024 10:00
Maltempo, scuole chiuse a Recanati e Macerata: "Va ridotto il rischio"

Maltempo, scuole chiuse a Recanati e Macerata: "Va ridotto il rischio"

Il vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa hanno firmato un'ordinanza che prevede per la giornata di domani, 19 settembre, la sospensione di tutte le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d'infanzia, sul territorio comunale a seguito dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale. "Sarà cura dei dirigenti scolastici garantire il presidio minimo di personale richiesto a consentire l'accesso agli edifici scolastici per eventuali interventi di emergenza", sottolinea in una nota il comune di Macerata. La sospensione è stata disposta a seguito della riunione congiunta svoltasi presso la Prefettura al fine di ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio e allo scopo di diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi per il mantenimento della piena percorribilità della rete viaria. Una decisione simile è stata assunta anche dal comune di Tolentino (leggi qui) e dai comuni della costa colpiti dall'ondata di maltempo di questa mattina (leggi qui).  In questo senso, il sindaco del comune di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha diffuso un comunicato in cui spiega come "per la giornata odierna erano state diramate dalla Protezione Civile due comunicazioni di allerta meteo. La prima vedeva gran parte del territorio marchigiano in verde. La seconda, emanata nel primo pomeriggio di ieri, prevedeva per il nostro territorio un'allerta meteo gialla". "Nessun sindaco può emettere ordinanza di chiusura scuole in presenza di una allerta gialla (ovvero di una tipologia di allerta che viene diramata decine di volte in un anno). Così come nessun sindaco si può basare nell'emettere ordinanza di chiusura scuole sulla consultazione personale di app o siti meteo". "Intanto in città, con lo smettere della pioggia, la situazione va lentamente migliorando. La Statale 16 è di nuovo agibile così come il sottopasso cittadino a nord. Ogni istituzione sta lavorando per la normalizzazione del quadro, con la speranza che gli ulteriori fenomeni piovaschi che ci interesseranno nella nottata a venire e nella giornata di domani non siano altrettanto violenti", conclude Michelini. Anche l'università di Macerata ha sospeso tutte le attività didattiche (esami, lezioni) previste per la giornata di domani.     

18/09/2024 21:30
Macerata, torna CorriAdmo: una corsa verso il traguardo della donazione del midollo osseo

Macerata, torna CorriAdmo: una corsa verso il traguardo della donazione del midollo osseo

Ai blocchi di partenza la 5^ edizione di Corriadmo, l'appuntamento annuale con la sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo che quest'anno si svolgerà il 22 settembre patrocinata dal comune di Macerata. I volontari Admo, che fino a oggi hanno raggiunto dei notevoli traguardi nelle precedenti edizioni, sono pronti a dare il via alla ormai tradizionale giornata incentrata sullo sport e il divertimento, con il valore del dono come sfondo e principio ispiratore della manifestazione. "CorriADMO rappresenta un connubio virtuoso tra sport e solidarietà che si declina in una manifestazione in cui benessere fisico e psicologico vanno di pari passo – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. L'amministrazione sostiene convintamente il progetto promosso dall’Admo che ci permette di sensibilizzare la cittadinanza sull’importante tema della donazione del midollo osseo, un tema che, come dimostrano le numerose collaborazioni instaurate dall’Admo, coinvolge tutta la comunità a 360 gradi. Il dono diventa così un atto formativo oltre a un gesto importante che può salvare vite umane". La corsa/passeggiata non competitiva avrà come punto di incontro i giardini Diaz. Il ritrovo è stabilito per le ore 8:30, dove sarà ancora possibile iscriversi sul momento e ritirare la propria maglietta; lo start di inizio sarà poi alle ore 9:30. Il percorso si snoderà come sempre lungo una parte delle mura cittadine, che verrà completamente chiusa al traffico e dove sarà possibile passeggiare o correre in completa tranquillità, fino alla riapertura del traffico stabilita alle ore 12. Il giro si concluderà quindi un sostanzioso buffet finale messo a disposizione dal bar "La Rotonda". L'evento non si esaurirà al mattino, ma proseguirà anche nel pomeriggio: dalle 15:30, sempre ai giardini Diaz, a fare da spalla ai volontari di Admo sul palco ci saranno moltissime palestre e associazioni sportive di Macerata, che si esibiranno fino a tardo pomeriggio, quando passeranno il testimone al dj set curato da Luca Moretti e Multiradio Live. La responsabile Eleonora Salvatori di Admo Macerata interviene presentando l’iniziativa: "Torniamo con la nostra quinta edizione, di nuovo pronti per la nostra giornata dedicata al World Marrow Donor Day, giornata mondiale del donatore di midollo, il nostro Match It Now, il nostro 'Corriadmo'. Una corsa per la vita che in questi ultimi anni è riuscita a sensibilizzare moltissimi ragazzi, a chiarire cosa sia la donazione di midollo osseo, quanto sia importante iscriversi al registro dei donatori e a quanto la paura della non conoscenza giochi veramente contro la scelta di potersi mettere a disposizione di qualcuno che in questo momento è gravemente malato e rischia di non farcela. "Voglio rivolgere i miei ringraziamenti a tutti coloro che credono all’importanza di quello che stiamo facendo, un grazie speciale a Banca Macerata, Avis provinciale e comunale, al Comune di Macerata, Croce Rossa Italiana ai fantastici medici del Trasfusionale, che in questa giornata giocano un ruolo fondamentale, dando l’opportunità di potersi iscrivere al registro dei donatori tramite un semplicissimo campione salivare, e a tutti gli altri sponsor e ce ne sono tanti, che ci danno la possibilità di mettere in piedi questa giornata in cui crediamo tanto - aggiunge Salvatori -. Un appello che vorrei fare a tutta la popolazione maceratese è quella di aiutarci, aiutateci a salvarli tutti, aiutateci a dare una speranza di vita a chi questa speranza di poter continuare a vivere la sta perdendo”. La neo responsabile del centro trasfusionale di Macerata Isabella Cantori interviene affermando che “scendere in campo con ADMO è sempre un piacere, la collaborazione tra il centro trasfusionale e le associazioni è fonte di vita e i risultati sono sempre ottimo. Nel 2023 ci sono stati 60 nuovi iscritti e in questo primo semestre dell'anno siamo già a 47 speriamo in un aumento continuo. Per quanto riguarda i donatori effettivi Macerata nel 2023 ne ha messi a disposizione 2 mentre per questo anno siamo a 1 e il secondo è già in programma. Possono sembrare numeri piccoli ma in realtà sono enormi per questa realtà". Lorenzo Rossini, presidente di Admo Marche fornisce altri numeri a livello regionale per capire quanto il lavoro di questi volontari sia indispensabile al fine di trovare sempre più donatori di midollo osseo: "450 iscritti nel 2023, 9600 in totale, 12 donazioni quest'anno di cui 2 da Macerata”. Primo sponsor a sostegno di Admo Macerata è Banca Macerata: “Siamo orgogliosi di continuare a sostenere Admo Macerata - afferma Debora Falcetta, direttrice commerciale di Banca Macerata - un’associazione che svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nella promozione della donazione di midollo osseo. La collaborazione con Admo è iniziata diversi anni fa e si è consolidata nel tempo, diventando un impegno costante per la nostra banca. Crediamo fermamente nell’importanza di contribuire al benessere della nostra comunità, e questo gesto di solidarietà rappresenta un passo importante verso la cura e la speranza per chi è in attesa di un trapianto. Banca Macerata non è solo un’istituzione finanziaria, ma vuole essere un punto di riferimento per iniziative che fanno la differenza nella vita delle persone. Siamo lieti di poter dare il nostro contributo anche quest’anno, e ringraziamo Admo per il prezioso lavoro che svolge quotidianamente sul nostro territorio”. “Anche quest’anno, in concomitanza con la Giornata mondiale della donazione del midollo osseo, si rinnova la collaborazione tra Avis Provinciale Macerata e ADMO Macerata con una bellissima iniziativa in cui lo sport diventa il mezzo di promozione alla donazione di sangue, del midollo osseo e delle cellule staminali”, afferma il presidente di Avis Provinciale Morena Soverchia, che prosegue: “Da sempre la mission di Admo è quella di informare la popolazione sulla possibilità di donare il midollo osseo come unica cura per i tanti pazienti affetti da leucemia o altre patologie del sangue. Avis da sempre promuove valori di responsabilità, altruismo, dedizione e solidarietà verso il prossimo; il mio invito è quindi rivolto a tutti i donatori che hanno una età compresa tra i 18 e i 35 anni, di "tipizzarsi”. Il sostegno a questa associazione non finisce qui. Anche Raffaele Belogi, neo presidente della Croce Rossa Italiana comitato Macerata, si schiera con questi ragazzi e dichiara: "Ho profonda stima verso l'attività svolta da Admo nelle Marche e non solo, e con il gruppo di Macerata si è instaurata una sorta di complicità e amicizia. Per questo Croce Rossa non poteva mancare. Ci tengo a sottolineare che molti nostri ragazzi, oltre che essere nostri volontari, hanno scelto di diventare potenziali donatori e questo gli fa onore. Questo a dimostrazione che il volontariato spesso non ha mai limiti”. Tutta la cittadinanza è invitata a trascorrere una piacevole domenica dedicata allo sport, alla musica, ad Admo.  

18/09/2024 19:00
Coppa Italia, Maceratese corsara a Montefano: blindato il passaggio ai quarti di finale

Coppa Italia, Maceratese corsara a Montefano: blindato il passaggio ai quarti di finale

La Maceratese è ospite del Montefano per il ritorno degli ottavi di Coppa Italia. I biancorossi partono dal 3-1 dell’andata al Soverchia di San Severino. Possanzini lascia fuori Cognigni, Lucero e Albanesi e schiera un undici particolarmente giovane, con Vrioni, Cirulli, Ciattaglia, Bongelli e Ruani tutti in campo dal primo minuto. Turnover anche nel Montefano, con mister Manisera che manda Sindic e Postacchini in panchina e per precauzione Papa in tribuna.  Ospiti che partono subito forte, con una doppia occasione al 7’: palla profonda a pescare Vrioni, che viene però rimpallato da David. Ciattaglia raccoglie la respinta ma ancora David a dire di no. La Maceratese trova comunque il gol del vantaggio al 13’, con una prodezza balistica di Vrioni da calcio di punizione. David tocca anche questa volta ma non riesce ad evitare il gol. Il Montefano prova la reazione, prima con Bonacci al 20’ e poi con un sinistro velenoso da fuori da parte dell’ex Martedì. Ancora viola vicini al pareggio, con la conclusione di Gabrielli che esce di poco. Maceratese che torna a farsi vedere in avanti un minuto dopo ma Cirulli non concretizza al meglio l’azione di contropiede. Squadre a riposo sull’1-0 ospite.  È sempre la Maceratese a partire meglio nella ripresa, con Vrioni che si vede negare la doppietta dalla respinta di David, superlativo anche sulla seconda conclusione di Ciattaglia. Una sgroppata di quest’ultimo sulla fascia destra porta però al raddoppio ospite: il terzino cingolano si porta sul fondo e mette al centro per Oses che da pochi passi mette in rete il gol del 2-0. Il Montefano torna a farsi vedere dalle parti di Gagliardini con la punizione alta di Gabrielli al 71’. Il finale è di marca biancorossa, con la squadra di Possanzini vicina al gol del 3-0 in due occasioni: prima con Borgiani, che innescato da Cognigni sceglie il pallonetto e mette alto; poi con l’ex Giulianova che sulla sirena centra il palo su punizione. Sarebbe stato il secondo gol consecutivo da calcio piazzato dopo quello di domenica scorsa. Sul palo di Cognigni l’arbitro fischia la fine. La Maceratese, dopo il 3-1 dell’andata, vince anche al ritorno e si qualifica ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà la vincente di Chiesanuova-Sangiustese.

18/09/2024 18:18
Camerino, negli impianti del Cus in scena il campionato di società assoluto su pista

Camerino, negli impianti del Cus in scena il campionato di società assoluto su pista

Il Cus Camerino e l’Università di Camerino, in collaborazione con il Comune di Camerino, il Coni Marche, Fidal Marche e con il supporto dell'ERDIS Marche, sono lieti di annunciare l'imminente svolgimento del Campionato di Società Assoluto su Pista – Finale "A" Argento, indetto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera. Le competizioni, che includeranno le principali discipline dell'atletica leggera come corse, salti e lanci, si svolgeranno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre presso gli impianti sportivi del Centro Universitario Sportivo di Camerino. La manifestazione vedrà la partecipazione delle migliori società di atletica leggera italiane, pronte a sfidarsi in queste due giornate di intense gare per decretare i vincitori della Finale "A" Argento nonché di atleti che hanno preso parte alle Olimpiadi di Parigi 2024. L'evento è stato organizzato dal team della sezione di atletica leggera del CUS Camerino, guidato da Riccardo Nalli, con il supporto di numerosi volontari. Questi ultimi hanno svolto e svolgeranno un ruolo fondamentale, contribuendo in maniera decisiva alla riuscita della manifestazione grazie al loro impegno e alla loro dedizione. Alla manifestazione interverrà anche il neo eletto consigliere nazionale della Fidal Simone Rocchetti. Avviato ufficialmente l’evento con il sostegno di molte personalità istituzionali: il Rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni; il Delegato allo sport per l’Università, Filippo Maggi; il Presidente del CUS Camerino, Stefano Belardinelli; il Segretario Generale del CUS Camerino, Roberto Cambriani; il Sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli e l’Assessore allo Sport, Silvia Piscini; il Vicepresidente del Consiglio Regionale Marche, Gianluca Pasqui. Il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha sottolineato come si tratti di un'altra manifestazione legata allo sport di eccellenza e di caratura nazionale che coinvolge la Città stavolta grazie al Campionato di Società Assoluto su Pista di atletica, confermandola Città dello sport a 360 gradi, dopo lo splendido risultato che c'è stato per il FIM Enduro Vintage Trophy 2024. Il primo cittadino è certo che pure questa manifestazione sarà un grande momento di richiamo e di vetrina per la città, ringrazia quindi il CUS Camerino e il presidente Stefano Belardinelli per l'organizzazione, annunciando che sarà anche una preparazione in vista dei Campionati di calcio universitari europei del 2025. Per il sindaco Lucarelli, l’attività dell'Amministrazione è rivolta appunto alla promozione a livello nazionale e internazionale di Camerino anche attraverso l’organizzazione di questi importanti eventi. "Lo sport è fondamentale per l'Università di Camerino. Lo consideriamo non solo un fondamentale momento di aggregazione per le nostre studentesse e per i nostri studenti, ma anche un elemento fondamentale per condurre uno stile di vita sano" ha dichiarato il Rettore Graziano Leoni. "Abbiamo investito risorse significative per migliorare gli impianti sportivi universitari, perché crediamo fermamente nel sostegno alla Dual Career e vogliamo offrire borse di studio specifiche agli studenti impegnati nello sport di alto livello. L’atletica, la regina degli sport, ha un ruolo di prestigio e siamo molto felici di ospitare, insieme al comune di Camerino, questa importante finale nazionale".   

18/09/2024 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.