Sono stati 567 su 705 (l’80.42% del totale), i sindaci e i consiglieri che hanno votato per il rinnovo del Consiglio provinciale nel seggio allestito nella sala Consiliare dell’Ente, in corso della Repubblica s Macerata.
Di questi 362 sono uomini e 205 donne. Domani si procederà con lo scrutino per verificare chi saranno i 12 nuovi eletti che andranno a formare il nuovo Consiglio e affiancheranno il Presidente Sandro Parcaroli fino alla scadenza del mandato nel 2025.
Tre le liste ammesse tra cui è stato possibile scegliere i candidati. Si tratta di “Una Provincia per tutti” composta da otto candidati: Andrea Gentili (sindaco del Comune di Monte San Giusto), Corinna Rotili (consigliere del Comune di Matelica), Richard Dernowski (consigliere del Comune di Potenza Picena), Claudia Spadoni (consigliere del Comune di Cingoli), Narciso Ricotta (consigliere del Comune di Macerata), Stefania Stimilli (consigliere del Comune di Porto Recanati), Sandro Scipioni (consigliere del Comune di Corridonia), Erika Vitanzi (consigliere del Comune di Gagliole).
La lista “Provincia al Centro” è composta da sette candidati: Monia Batassa (consigliere del Comune di Gualdo), Claudio Carbonari (consigliere del Comune di Macerata), Cristina Cingolani (consigliere del Comune di Macerata), Ludovica Medei (consigliere del Comune di Treia), Matteo Pompei (sindaco del Comune di Monte San Martino), Mauro Sclavi (sindaco del Comune di Tolentino), Alessandro Maccioni (consigliere del Comune di Cingoli).
La terza lista “Centrodestra Macerata” è composta 12 candidati: Luca Buldorini (consigliere del Comune di Appignano), Pierfrancesco Castiglioni (consigliere del Comune di Macerata), Piero Croia (consigliere del Comune di Civitanova Marche), Vincenzo Felicioli (sindaco del Comune di Fiuminata), Tiziana Gazzellini (consigliere del Comune di San Severino Marche), Valentina Gregori (consigliere del Comune di Bolognola), Sandro Montaguti (consigliere del Comune di Macerata), Stefano Montemarani (consigliere del Comune di Morrovalle), Paola Pippa (consigliere del Comune di Macerata), Giorgio Junior Pollastrelli (consigliere del Comune di Civitanova Marche), Cristina Tartabini (consigliere del Comune di Sarnano), Raffaella Trojani (consigliere del Comune di Muccia).
Si è chiusa la pre-season della CBF Balducci HR con l’ultimo test in allenamento congiunto disputato oggi pomeriggio sul campo della Omag-Mt San Giovanni in Marignano, diretta concorrente nel girone A della Serie A2 Tigotà.
Stavolta il risultato finale ha premiato le romagnole per 3-1: sotto 2-0, le arancionere hanno reagito nel terzo set e sfiorato il 2-2 cedendo nel finale al colpo di coda dell’Omag-Mt. Al di là del risultato, capovolto rispetto a quello del primo test con San Giovanni di sabato scorso a Macerata, l'allenamento congiunto ha dato ai tecnici le ultime utili indicazioni quando manca una settimana al via ufficiale al campionato.
Coach Lionetti parte oggi con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Per coach Bellano in campo Nicolini-Ortolani, Consoli-Parini, Nardo-Piovesan, Valoppi libero.
Dopo un avvio equilibrato (5-5), l’Omag-Mt approfitta di un paio di imprecisioni arancionere e con Piovesan in contrattacco e Consoli al servizio va sul 10-5. Fiesoli ferma Ortolani (10-7) ma Piovesan si rifà proprio a muro su Mazzon lanciando le romagnole sul 14-8, Battista contrattacca il 14-10 e il 15-12 a filo rete, Nardo sbaglia ed è -2 (15-13) ma Ortolani con un gran colpo mette giù il 17-13. C’è Sanguigni in seconda linea per Battista, l’Omag-Mt tiene il +4 fino all’ace di Fiesoli (21-18) e al contrattacco di Battista (21-19), Piovesan ristabilisce le distanze (23-19) e le romagnole chiudono 25-20.
L’Omag-Mt parte bene anche nel secondo (4-2) poi Piovesan sbaglia (4-4) ma due incertezze arancionere e il muro di Consoli valgono l’8-4, l’arbitro giudica out un attacco in campo di Battista e il muro romagnolo ferma Decortes per l’11-5. Lionetti inserisce Braida per Bonelli, Fiesoli contrattacca il 12-8, c’è Morandini in seconda linea e l’ace di Decortes firma il 14-12. Battista mette giù il -1 (15-14), Consoli a filo rete fa 17-14 ma ancora Battista riporta sotto la CBF Balducci HR (19-17), Nardo non trova il campo ed è 21-20. Mazzon tiene lì le arancionere (23-22), San Giovanni arriva al set ball (24-22) e chiude con Consoli 25-23.
Nel terzo set più equilibrio, Mazzon a muro firma il 7-7, Decortes contrattacca il +1 (7-8) e Fiesoli l’8-10 dopo la difesa di Bresciani. Mazzon allunga in fast (9-12, entra Bagnoli in regia nelle romagnole) e sul suo turno al servizio Battista e Caruso a muro fanno 10-16. Lionetti gioca la carta Bulaich per Decortes e proprio lei piazza il pallonetto dell’11-18, San Giovanni reagisce sul turno al servizio di Consoli risalendo fino al 15-18 grazie a tanta difesa e al muro di Parini, Fiesoli non trova il tocco del muro ed è 17-19. Il capitano mette due contrattacchi di fila per il 19-23, Mazzon mura Piovesan (20-24), Consoli sbaglia ed è 20-25.
Torna Decortes in campo nel quarto set, per San Giovanni c’è Polesello al centro per Parini, la CBF Balducci HR va sul 4-5 poi un calo arancionero favorisce il 7-5 delle romagnole, Piovesan allunga da posto quattro (9-6). Battista ci prova in contrattacco (11-10) e Bonelli a filo rete agguanta la parità (11-11) e poi il sorpasso (12-13): c’è anche il muro di Caruso per il +3 (12-15). Ortolani piazza il 14-15 e il muro di Piovesan il 15-15, c’è di nuovo Bulaich per Decortes: San Giovanni trova di nuovo il vantaggio (17-15) ma Caruso si scatena due volte a muro e in contrattacco, tre punti di fila che valgono il 18-20. Fiesoli contrattacca il 18-21 ma Nardo non ci sta (21-22), Mazzon non trova la riga ed è 23-23. C’è di nuovo Decortes in campo ma Nardo contrattacca ancora due volte chiudendo 25-23
Una Maceratese reduce da 3 vittorie su 3 ospita il Montegranaro per la quarta giornata di Eccellenza Marche.
Possanzini lancia il classe 2007 Cilla dal primo minuto al fianco di Lucero, con Bracciatelli in mediana al fianco di Gomis e tutti over dalla trequarti in su, con Oses, Ruani e Albanesi alle spalle di Cognigni.
Nemmeno il tempo di prendere posto sugli spalti dell’Helvia Recina che gli ospiti sbloccano il punteggio con una prodezza balistica di Perpepaj, che dai 20 metri insacca sotto l’incrocio dei pali col mancino il gol dell’1-0. I biancorossi reagiscono al 7’ con la conclusione da posizione defilata di Cognigni che viene parata da Taborda. Al 27’ l’ex di turno Mancini ci prova da fuori ma la sua conclusione viene deviata in corner. La manovra della Maceratese è meno fluida del solito e il Montegranaro spaventa ancora Gagliardini con Jallow al 35’. La Maceratese si ributta in avanti nel finale di primo tempo e va a centimetri dal gol del pareggio col tiro di Cogngini, che controlla bene in area ma apre troppo il piattone. Squadre a riposo con i veregrensi in vantaggio 1-0.
La ripresa inizia con un altro episodio spiacevole per la Maceratese, che perde Oses per doppia ammonizione al minuto 11. 3 minuti dopo Perpepaj sfiora il colpo del ko. La Maceratese in 10 prova a venir fuori con orgoglio e al 17’ colpisce un palo con Vanzan, che lascia partire un bolide col sinistro dopo una ribattuta della barriera sul calcio di punizione di Cognigni. Il capitano biancorosso riceve in area al 32’, dopo una grande azione di Vrioni sulla sinistra. Va al tiro da pochi passi ma Taborda si supera chiudendo ancora la porta. Intervento miracoloso del portiere argentino che tiene in suoi ancora in vantaggio. Vantaggio che viene però annullato al 34’, quando Ruani, dopo un’azione insistita dei suoi, buca il portiere avversario con un sinistro rasoterra dalla zona del dischetto. La Maceratese ritrova fiducia e continua a spingere, ma è il Montegranaro ad avere l’ultima occasione del match, con il colpo di testa di Capasso sul quale Gagliardini deve allungarsi per deviare in corner. Finisce dunque 1-1 all’Helvia Recina.
Primo pareggio per la Maceratese di Possanzini, che rimane comunque in testa alla classifica con 10 punti in 4 giornate. Mercoledì i biancorossi saranno di scena a Chiesanuova per l’andata dei quarti di coppa Italia. Calcio d’inizio alle ore 19:00 con il Sandro Ultimi che ospiterà 60 tifosi maceratesi e 40 di casa, su gentile disposizione della società treiese.
(Foto di Francesco Tartari)
Si avvicina il momento dell'esordio in campionato per la formazione femminile di pallavolo targata Cus Macerata.
Il 19 ottobre sarà debutto speciale perchè al piano di sopra, le cussine sono infatti neopromosse in Prima Divisione dopo aver trionfato la scorsa stagione con 3 giornate di anticipo.
Le atlete stanno sudando agli ordini della confermata coach Cinzia Destro in quella che è la nuova casa (in attesa del nuovo campus che sorgerà a Santa Croce), vale a dire la palestra della scuola IV Novembre. Lì si giocheranno le partite casalinghe il giovedì sera.
L'intera sezione sta vivendo una sorta di momento magico. Sono infatti partiti i corsi di mini volley, una novità e inoltre la squadra “delle grandi” sta sempre più incarnando l'anima della polisportiva perchè presenta 8 ragazze nuove e sono tutte studentesse all'Università di Macerata. Sono Asia Micozzi, Irene De Marco, Laura Marini, Laura Botticelli, Margherita Luzzi, Vittoria Morganti, Monica Fazzini e Giorgia Silvestrini (in foto alcune di loro).
Le new entry si aggiungono alle 9 confermate dopo la grande cavalcata dello scorso anno, vale a dire Penelope Amici, Miriam Angeletti, Gioia Brambatti, Michela Castellani, Martina Di Battista, Marica Disanto, Silvia Fratoni, Silvia Picchio e Margherita Sabbatini.
“Macerata non merita questa umiliazione. Il Consiglio comunale aperto sulla sanità, deciso dal Comune di Macerata, poi annullato perché il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli non vuole ascoltare i cittadini maceratesi, è un fatto grave, avvilente, mortificante”. Il consigliere regionale Pd, Romano Carancini, interviene in merito al dietrofront del Comune di Macerata riguardo all’assise aperta sul tema sanità.
“Il presidente del consiglio comunale, Francesco Luciani, la massima espressione istituzionale rappresentativa della città, ha così tradito la dignità e la fiducia dei maceratesi nel suo ruolo di garante, rimangiandosi la formale convocazione della seduta aperta dopo una sconcertante lettera del presidente della Regione Francesco Acquaroli il quale ha imposto, senza se e senza ma, che i cittadini possano solo ascoltare e non esprimere le loro opinioni”, sottolinea Carancini.
“L’indipendenza delle decisioni dell’Ente comunale sull’esercizio democratico delle proprie scelte va difesa e tutelata. In questa surreale vicenda, è assordante il silenzio del sindaco Sandro Parcaroli. Perché non ha preteso politicamente che il presidente della Regione venisse ad ascoltare le voci dei cittadini e a restituire ciò che la Giunta regionale ha realizzato in tema di sanità? Perché ai cittadini che lo hanno eletto, alle loro domande, alle loro critiche ovvero pure agli apprezzamenti, ha preferito piegarsi al diktat di Francesco Acquaroli?” - Domanda ancora Carancini.- .
“Sulla gestione della sanità pubblica e su tutto ciò che essa comporta in questo difficile tempo storico un sindaco responsabile non può permettersi di sorvolare né tantomeno di restare invisibile. Con chi è stato concordato questo salto all’indietro nella scelta del confronto pubblico? Chi ha deciso?”
“Senza rispetto per la sua città il sindaco Parcaroli si è prostrato all’assenza di coraggio del presidente Acquaroli che in questo modo conferma la sua debolezza politica, la frustrazione di non aver mantenuto le promesse e di non aver raggiunto i risultati proclamati in campagna elettorale, a cui si aggiunge la percezione dei suoi stessi elettori che oggi, nella delusione più totale, lo relegano all’ultimo posto nell’indice di gradimento dei presidenti di Regione”.
“Asservire e condizionare un confronto aperto sulla sanità alla inadempienza dimostra la viltà politica di Acquaroli e questo avviene quando invece dovrebbe essere per lui il tempo della rendicontazione, della restituzione ai marchigiani dei suoi anni di mandato, oramai alle porte delle regionali del 2025”.
“E se in alcuni consigli comunali aperti sulla sanità la voce ai cittadini e agli addetti ai lavori è stata data, a Macerata questo non sarà possibile. Quando saranno solo tra forze di maggioranza a dialogare in consiglio comunale andrebbe ricordato al presidente della Regione che non esistono territori facili e territori difficili, esiste il coraggio dell’ascolto”.
Secondo l’ex sindaco di Macerata, inoltre, il fatto più grave oggi è che “il presidente Francesco Acquaroli nega in modo autoritario il diritto di partecipazione ai cittadini, si sottrae al confronto e, allo stesso tempo, fa lo sgambetto al Comune di Macerata, senza il doveroso rispetto fra Istituzioni. Dunque Acquaroli parlerà di sanità solo se le voci al suo fianco saranno quelle scelte da lui. Solo da lui”.
Tanti gli studenti settempedani che hanno preso parte alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e sostenuta dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale con la finalità di promuoverne tutela e valorizzazione.
L’appuntamento, grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e alla collaborazione del Comune di San Severino Marche, ha permesso l’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda con visita ai monumenti dell’antica città romana: l’area termale ma anche la porta sud e le fornaci.
La Soprintendenza marchigiana, guidata dall’architetto Giovanni Issini che ha voluto fortemente questa iniziativa, ha organizzato una serie di visite guidate a cura della referente per la tutela archeologica, Cecilia Gobbi, e dei colleghi della Sabap Francesco Pizzimenti, Beatrice Marchet, Nicol Tiburzi e Tommaso Sabbatini.
“Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e in particolare all’architetto Giovanni Issini, per il grande lavoro svolto – ha sottolineato, prendendo parte alla manifestazione il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sottolineando - .
"Sono particolarmente soddisfatta per la grande partecipazione delle scuole, un segnale positivo che ci riempie di orgoglio e speranza per il futuro. Numerosi studenti settempedani hanno potuto vivere in prima persona l’importanza della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale, scoprendo da vicino le meraviglie dell'antica città romana, come l’area termale, la porta sud e le fornaci. Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’opportunità fondamentale per sensibilizzare i cittadini sulla straordinaria ricchezza del nostro patrimonio, affinché le generazioni future possano conoscerlo, rispettarlo e tramandarlo. Come Amministrazione comunale, continueremo a lavorare in sinergia con la Soprintendenza per garantire che eventi di questo genere possano ripetersi e coinvolgere sempre più la nostra comunità”.
All’apertura straordinaria del Parco Archeologico erano presenti anche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura della Città di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e la direttrice della Rete museale dell’Alta Valle del Potenza, Federica Galazzi.
Continui ritardi e varianti tecniche stanno rallentando il completamento dei lavori di costruzione delle piscine in zona Casermette, prolungando ulteriormente i tempi di consegna. Quella che doveva essere un'opera pronta per la fine di ottobre 2024, vedrà invece il suo termine spostato a inizio 2025. Si tratta dell'ennesimo slittamento per un progetto che è in corso dall'11 luglio 2022.
Inizialmente, la fine dei lavori era stata fissata per il 24 giugno 2023. Una serie di imprevisti e modifiche in corso d'opera hanno portato a posticipare la data al 31 luglio 2024. Neppure questa scadenza è stata rispettata, e già in estate si parlava di un nuovo rinvio al mese di ottobre. Ora, i dipendenti della ditta incaricata, la Torelli Dottori spa, confermano che anche quel traguardo non sarà raggiunto, indicando come nuovo termine dei lavori il 2025.
A rallentare i lavori sarebbero stati i continui cambiamenti tecnici e le modifiche progettuali, che hanno costretto la ditta incaricata a procedere a rilento rispetto al termine fissato per ottobre di quest'anno fermando, in alcuni casi, completamente il cantiere per lunghi periodi dell'anno.
Non è la prima volta che i tempi di realizzazione subiscono una proroga: la storia di questo cantiere sembra destinata a prolungarsi ulteriormente, lasciando i cittadini con l'ennesima attesa e incertezza su quando potranno finalmente vedere completata l'opera.
Regolamentazione temporanea della circolazione stradale domenica 29 settembre in occasione del passaggio della gara ciclistica “34^ Leopardiana Sarnano-Recanati” nella zona di Villa Potenza.
Per l’occasione il comando della polizia locale di Macerata ha messo un’ordinanza che prevede: in via Teatro Romano, su entrambi i lati (ultimo tratto) il divieto di sosta con rimozione coatta valido dalle ore 13:30 alle ore 15:30 e comunque fino al termine della manifestazione; la sospensione temporanea della circolazione stradale, in occasione del transito della competizione, fino al passaggio del cartello mobile 'fine gara ciclistica', sulle strade urbane via Teatro Romano, SS 77 (ponte Pertini), SP 181 nel tratto compreso tra la rotatoria di Borgo Peranzoni e la SS77 e infine innesto sulla SS 77 con uscita dal territorio del Comune di Macerata in direzione Sant’Egidio di Montecassiano.
Si è tenuto oggi all’Università di Macerata un lungo e cordiale incontro tra il rettore John McCourt e l’ambasciatrice Teresa Indjein, attuale direttrice del Forum Austriaco di Cultura Roma e precedentemente direttore generale per le relazioni culturali internazionali presso il Ministero federale austriaco degli affari europei e internazionali.
Il Forum Austriaco di Cultura sarà quest’anno uno dei partner del prossimo Macerata Humanities Festival. La collaborazione vedrà la realizzazione dello spettacolo “Orlando Trip”, una produzione che unisce letteratura, cinema e rock-music, ispirata a due grandi figure della cultura europea: Ludovico Ariosto e Virginia Woolf, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri austriaco.
La partecipazione del Forum Austriaco al Festival rappresenta solo il primo passo di questa nuova sinergia, destinata a svilupparsi nei prossimi anni. "Siamo entusiasti di poter lavorare a fianco del Forum Austriaco di Cultura," ha dichiarato il rettore McCourt. "Stiamo preparando un accordo di collaborazione quadro che ci permetterà di approfondire temi centrali come l’umanesimo digitale, la pace e il dialogo tra le culture italiana, austriaca ed europea. Questo accordo non solo favorirà la realizzazione di progetti comuni, ma ci permetterà anche di creare una solida rete italo-austriaca che sarà una piattaforma per future collaborazioni accademiche e culturali. Sarà un ulteriore tassello della nostra strategia di espansione europea."
Il comando provinciale di Macerata ha denunciato all’autorità giudiziaria due persone per detenzione e spaccio di sostanze e ha segnalato al prefetto altri 3 giovani per uso personale
A Porto Recanati, la locale Stazione carabinieri ha denunciato due persone, un 49enne e una donna 35enne, entrambe con a carico precedenti di polizia, le quali detenevano un grammo di cocaina, un bilancino di precisione, la somma in contanti di 80 euro, tre carte di debito e due telefoni cellulari, il tutto ritenuto funzionale all’attività di spaccio. Nel contesto, un terzo individuo 49enne è stato segnalato al prefetto per uso personale di sostanza stupefacenti, per aver acquistato dagli indagati due grammi di cocaina.
A Macerata, inoltre, la Sezione Radiomobile ha segnalato al prefetto per uso personale di stupefacenti un 30enne disoccupato che, sottoposto a controllo mentre percorreva Corso Cavour con la sua autovettura, è risultato in possesso di grammi 4,9 di hascisc, e un ragazzo 17enne, controllato nei giardini pubblici di via Isonzo, che deteneva un pezzo di hascisc del peso di 14,9 grammi.
Il rettore dell'Università di Macerata John McCourt, ha ricevuto in visita ufficiale questa mattina il colonnello Marco Attanasio, nuovo comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto. Il colonnello Attanasio ha assunto il comando del centro all'inizio di settembre, succedendo al colonnello Giancarlo Filippo.
Durante l'incontro, lungo e cordiale, è stata ribadita la volontà condivisa di proseguire e rafforzare i rapporti di collaborazione che, da anni, legano l'Università di Macerata e il Cen.For.Av.En., entrambe realtà impegnate nella formazione e nella crescita professionale.
“L’Università di Macerata ha sempre creduto nel valore delle collaborazioni istituzionali per promuovere una formazione di qualità. La sinergia tra il mondo accademico e quello delle forze armate può contribuire alla realizzazione di percorsi formativi d’eccellenza e all’innovazione nel campo della formazione linguistica. Per questo intendiamo esplorare la possibilità di firmare un accordo di collaborazione per l’insegnamento delle lingue,” ha dichiarato il rettore McCourt al termine dell’incontro.
Il colonnello Attanasio ha espresso parole di apprezzamento: “È per noi motivo di orgoglio continuare a confrontarci con una realtà prestigiosa come l’Università di Macerata, con cui condividiamo la missione di promuovere l'eccellenza nella formazione e nello sviluppo delle competenze”.
Il Cen.For.Av.En., che opera sotto il Comando Scuole / 3^ Regione Aerea di Bari, è responsabile della formazione e della certificazione delle competenze linguistiche del personale dell'Aeronautica Militare. Inoltre, si occupa dell'insegnamento e della verifica dell'inglese aeronautico, il cosiddetto "Aviation English", rivolgendosi non solo a controllori di volo e personale aeronavigante dell'Aeronautica Militare, ma anche a membri di altre forze armate e dicasteri.
Il Centro Commerciale Val di Chienti annuncia un’iniziativa speciale in occasione della Festa dei Nonni. Un gesto semplice, ma dal grande valore simbolico, pensato per celebrare il legame speciale tra nonni e nipoti.
A partire dalle ore 16, presso la galleria del Centro Commerciale Val di Chienti, nonni e nipoti avranno l’opportunità di farsi ritrarre da un fotografo professionista. L’immagine, stampata sul momento, sarà un dono prezioso e indelebile che i nonni potranno custodire per sempre. Questo gesto vuole essere un omaggio alla saggezza e all'amore incondizionato dei nonni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle famiglie.
"Abbiamo voluto creare un’occasione speciale che vada oltre il semplice gesto: il ritratto è un regalo di grande valore, che porta con sé emozioni e ricordi che dureranno nel tempo", ha dichiarato Gianluca Tittarelli, direttore del Centro. "In un’epoca in cui il digitale ha preso il sopravvento, donare una fotografia stampata, da poter toccare e conservare, rappresenta un modo tangibile per ricordare quanto siano importanti i momenti condivisi con i propri cari", ha aggiunto Tittarelli.
L’iniziativa, pensata per tutta la famiglia, si propone di rafforzare il legame tra le generazioni e offrire ai visitatori del centro commerciale un'occasione per vivere un momento di tenerezza e complicità, che resterà impresso per sempre non solo sulle stampe, ma anche nei cuori di chi vi partecipa. Il Centro Commerciale Val di Chienti invita tutti i nonni e i nipoti a non perdere questa preziosa opportunità e a condividere insieme un momento indimenticabile.
Ricercato per tentato omicidio in Germania, viene arrestato a Macerata.
Ieri pomeriggio, 26 settembre, la Squadra Mobile di Macerata, in collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia – Divisione S.I.Re.N.E., ha arrestato un cittadino tunisino di 28 anni, ricercato per un tentato omicidio avvenuto pochi giorni fa in Germania. L’uomo aveva aggredito un altro individuo con un coltello, infliggendogli ferite profonde nel tentativo di ucciderlo. La vittima è sopravvissuta grazie a un immediato intervento chirurgico.
Dopo il crimine, l’aggressore era riuscito a far perdere le sue tracce. Tuttavia, le informazioni raccolte hanno permesso di localizzarlo a Macerata. La Squadra Mobile ha quindi condotto approfondite indagini e servizi di osservazione, rintracciando il ricercato in un appartamento nel centro storico della città, dove era ospitato da un connazionale. L’arrestato è stato trasferito alla Casa Circondariale di Ancona, a disposizione del presidente della Corte d’Appello di Ancona.
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento che la società maceratese considera fondamentale. Qui non si tratta solo di un’occasione sportiva, ma di una giornata nel ricordo di due grandi amici che tanto hanno dato alla società e alle persone con le quali hanno condiviso la loro passione.
Eccoci, quindi, alla presentazione del memorial “Furiassi-Valenti”, un torneo triangolare organizzato dalla Pallavolo Macerata che si svolgerà nel pomeriggio di domenica con la gentile adesione di società di livello quali l’Abba Pineto e la The Begin Volley Ancona.
Pineto, capoluogo abruzzese del volley, arriva da una stagione complicata in A2: è cambiata la guida tecnica (il nuovo coach è Simone Di Tommaso) e anche la rosa in gran parte. Il roster era e rimane di assoluto livello, spiccano lo schiacciatore Di Silvestre, il giovane libero Morazzini (ex-Monza) e il bomber finlandese Kaislasalo. Ricordiamo che i pinetesi saranno nuovamente attesi a Macerata la prossima domenica, visto l’esordio del campionato proprio fra queste due società.
Ancona, invece, merita tutti i complimenti per una passata stagione che l’ha vista vittoriosa nei playoff del campionato di serie B maschile. L’ex-professionista Dore Della Lunga ha condotto la squadra al meglio e si è meritato la riconferma per la A3. A proposito di regia, Larizza continua a mantenere quella del sestetto col polacco Kisiel che sarà probabilmente il suo braccio preferito per i palloni che conteranno. In generale, un nuovo mix fra giovani ragazzi ed esperti che cercherà di ben figurare nella pallavolo che conta.
Non per ultimi i nostri ragazzi, volenterosi di continuare il loro percorso di crescita e di portare a casa il trofeo per la gioia loro, di tutti gli addetti ai lavori e di tutte le persone che accorreranno per sostenerli.
Calendario:
Ore 15: Banca Macerata Fisiomed – The Begin Volley Ancona
Ore 17: The Begin Volley Ancona – Abba Pineto Volley
Ore 19: Banca Macerata Fisiomed – Abba Pineto Volley
Invitiamo tutti i tifosi e gli appassionati ad accorrere al Banca Macerata Forum per un pomeriggio intenso di pallavolo: ricordiamo che l’ingresso sarà gratuito.
Le spaccano il vetro dell’auto e le rubano la borsa con gli effetti personali: brutta disavventura per la consigliera provinciale di Parità Deborah Pantana. Il fatto si è verificato nel pomeriggio di ieri a Macerata, zona Vergini, e la stessa esponente politica ha espresso il proprio disappunto per quanto avvenuto attraverso una nota.
“Essere derubati della propria borsa proprio davanti a una chiesa non è bello – ha detto la consigliera -. Soprattutto se ti portano via i tuoi effetti personali, le foto di tuo figlio piccolo, tutti i documenti, i tuoi ricordi che tieni nel portafogli per portarli sempre con te in qualunque parte del monto ti trovi”. “Poi ti succede che proprio a casa tua ti rubano tutto, ti spaccano il vetro dell’auto e tu lì inerme che non sai cosa fare”.
“Ringrazio i carabinieri, e nello specifico il luogotenente Lino Alesi, tutti quelli che ieri pomeriggio mi hanno soccorso e aiutato in un momento davvero di difficoltà”. “È questo il messaggio che da sempre cerco di divulgare alle donne vittime di furto, di violenze”.
A fine luglio il meeting conclusivo con le esperienze dei docenti che hanno partecipato alle mobilità di Helsinki, Bruxelles e Cadice.
Il CPIA di Macerata ha concluso il progetto “KA122-ADU – Short term project for mobility of learners and staff in Adult Education” che, durante l’a.s. 2023/2024, ha coinvolto numerosi gruppi di docenti in varie mobilità internazionali. Diversi gli obiettivi finalizzati al miglioramento delle metodologie didattiche e dell’apprendimento da parte di docenti e discenti: migliorare la qualità dell’offerta formativa; potenziare le competenze chiave; incrementare la qualità dell’educazione formale, non formale e informale degli adulti; contribuire alla creazione dello spazio europeo e dell’istruzione; promuovere uno sviluppo sostenibile.
Ogni progetto Erasmus+ deve rispondere a delle priorità, sintetizzate nelle quattro macroaree del digitale, dell’inclusione, della sostenibilità ambientale e della partecipazione alla vita democratica. Il meeting conclusivo si è tenuto alla fine dello scorso luglio e, all’evento di chiusura e disseminazione del progetto, hanno partecipato anche la dirigente del CPIA Simona Lombardelli, la dott.ssa Emanuela Marianecci, che si occupa di connettere il team di gestione dell’istituzione scolastica maceratese con gli hosting partners esteri, ed il dott. Alfredo Bottazzo, esperto nel coordinamento e supporto alla progettazione esecutiva per “Erasmus plus accreditamento 2021-2027 – call 2023”.
Presenti anche le referenti del progetto: le professoresse Simona Corazza e Francesca Cruciani. Due le attività corsuali organizzate dal CPIA di Macerata alle quali i docenti del CPIA di Macerata hanno partecipato: una tenutasi ad Helsinki (Finlandia) dal 21 al 30 agosto 2023 ed una a Bruxelles (Belgio) dal 27 dicembre al 6 dicembre dello scorso anno.
Dal 19 maggio al 2 giugno, invece, circa venti insegnanti hanno svolto una mobilità di job-shadowing a Cadice, in Spagna. I docenti Francesco Bruni, Vanessa Curzi, Pierluigi Mogetta, Nazario Pierdominici e Sonia Sgariglia sono stati portavoce delle varie mobilità effettuate ed hanno mostrato le attività di formazione e apprendimento svolte, attraverso fotografie, video e racconti.
Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action for Climate 2024, per sottolineare la varietà delle iniziative e dei luoghi in cui gli Atenei italiani aderenti si impegnano per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
Anche quest’anno, la Rus invita i propri Atenei aderenti a organizzare azioni simboliche e coordinate di sensibilizzazione sugli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio, lanciando un appello per la lotta al cambiamento climatico (Sdg13) e la promozione della vita sulla terra/protezione della biodiversità (Sdg15), ma anche per la promozione di un turismo sostenibile (Sdg8), dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (Sdg10) e del supporto alle comunità sostenibili (SDG11). Gli Atenei organizzano attività di varia natura e in contesti differenti: camminate, escursioni, conferenze, laboratori, piantumazioni, azioni di clean-up e molto altro.
A quasi 5 anni dal Green Deal Europeo e a un anno dallo storico “transitioning away” di Cop28, le conseguenze del cambiamento climatico sui nostri territori e sulle nostre vite quotidiane divengono sempre più manifeste. Anche nel 2024, la tendenza al riscaldamento del pianeta ha continuato a crescere e numerosi record di temperature sono stati riscritti. Le politiche sulle emissioni prodotte dall’utilizzo di combustibili fossili si sono dimostrate insufficienti a generare una tangibile inversione di tendenza. Così, ad oggi il percorso verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu sembra ancora lontano dalla sua meta. Alla luce di ciò, le Università aderenti all’iniziativa Action for Climate 2024, il CAI e la RUS rivolgono alle istituzioni regionali e nazionali l’appello a adoperarsi affinché il patrimonio territoriale venga preservato e arricchito, attraverso la protezione e il riequilibrio delle sue dotazioni finite e dei flussi di risorse rinnovabili.
L’Università di Macerata, in collaborazione con gli altri Atenei marchigiani – Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino Carlo Bo – e con il supporto di Cai Marche, Cosmari, Legambiente Marche, Plastic Free e Civitanova Green Life, organizza una passeggiata lungo il fiume Chienti nella giornata di sabato 5 ottobre 2024 coinvolgendo studenti, docenti e personale amministrativo. La camminata, con ritrovo ore 9.30 alla Basilica di Santa Maria a piè di Chienti e rientro previsto alle ore 16, si snoda su un percorso pianeggiante prevalentemente lungo il fiume, dalla Basilica di Santa Maria a piè di Chienti nel Comune di Montecosaro alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti nel Comune di Sant’Elpidio a mare, per circa 7 km all’andata e altrettanti al ritorno. I partecipanti sono invitati a munirsi di guanti da lavoro perché durante la camminata verrà effettuata un’attività di clean-up e river litter monitoring insieme a Legambiente Marche. Nello specifico, oltre alla pulizia lungo il percorso, verrà svolto il monitoraggio della sponda del fiume utile nella raccolta dei dati sulla presenza e sulla tipologia di rifiuti abbandonati in loco o portati dalle correnti. Questo tipo di indagine, attraverso uno speciale protocollo standardizzato, aiuta a valutare l’inquinamento da rifiuti e a sviluppare strategie per la prevenzione e la salvaguardia degli ecosistemi fluviali.
Attraverso questa attività, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere direttamente l’origine e l’impatto dei rifiuti sulla biodiversità, e di contribuire concretamente alla conservazione dell’ambiente. Sono inoltre previsti approfondimenti sui temi dell’inquinamento della bassa valle del Chienti, della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, oltre che sulle caratteristiche storico-artistiche e architettoniche delle Basiliche.
Gli Atenei marchigiani organizzano insieme un evento di condivisione di conoscenze per moltiplicare l’impegno concreto, a livello individuale e collettivo, nel ridurre le emissioni di gas climalteranti e nel conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
L’AFC nasce in seno all’evento Climbing for Climate. Giunto alla sua sesta edizione, il Cfc è nato nel 2019 su iniziativa dell’Università di Brescia la quale, quest’anno, insieme all’Università di Padova e in collaborazione con le Università RUS del Veneto, l’Università di Trento e le sezioni CAI di Brescia e di Padova, ha coordinato l’organizzazione di un evento di rilevanza nazionale sui ghiacciai del gruppo della Marmolada.
L’Action for Climate è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI, dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, dal Comitato Glaciologico Italiano – CGI e dal Club Alpino Italiano – CAI.
Dopo lo spumeggiante Atalanta-Fiorentina 3-2 di due turni fa, Gianluca Sacchi torna ad arbitrare la Serie A. Per la sesta giornata di campionato il fischietto maceratese dirigerà il match del Bluenergy Stadium fra Udinese e Inter, in programma sabato 28 settembre alle ore 15:00.
Sarà la sesta volta in cui Sacchi arbitrerà l’Inter fra campionato e Coppa Italia. Con lui alla direzione arbitrale i nerazzurri non hanno mai perso, per un totale di 4 vittorie e 2 pareggi. L’ultimo precedente risale allo scorso 19 maggio, quando al termine del match pareggiato 1-1 con la Lazio San Siro fu teatro di festeggiamenti per la vittoria del ventesimo scudetto della squadra di Inzaghi.
Sei anche le volte in cui Sacchi ha arbitrato l’Udinese. Nel caso dei friulani il bilancio è più negativo, con 2 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte.
Erano da poco passate le 8, quando un uomo è stato travolto nella centralissima Corso Cavour, a Macerata, mentre attraversava per raggiungere il proprio furgone. L'uomo, un artigiano sessantenne, è stato sbalzato di alcuni metri atterrando rovinosamente sull'asfalto
Sul posto gli agenti della questura che si trovavano a transitare in quel momento e che hanno allertato i soccorsi facendo accorrere il personale del 118 che ha stabilizzato l'uomo che è stato trasportato al nosocomio cittadino. Le sue condizioni non sono comunque gravi,
Sul luogo dell'investimento anche la polizia locale, intervenuta per gestire il traffico paralizzato nell'arteria principale della città cui spetta il compito di rilevare il sinistro e ricostruire la dinamica.
Una Maceratese sola al comando della classifica con 9 punti dopo le prime 3 partite si appresta a ospitare il Montegranaro per la quarta giornata di Eccellenza Marche.
La vittoria per 3-1 sull’Atletico Mariner ha confermato quanto di buono fatto vedere in queste prime uscite stagionali, con la squadra di Possanzini sempre in controllo del match e in grado di proporre ottime trame di gioco.
Si gioca domenica alle 15:00 all’Helvia Recina, dove la Maceratese ritroverà i propri tifosi, a cui era stata vietata la trasferta di Porto d’Ascoli. L’entusiasmo della piazza è alto ed è dunque attesa una bella cornice di pubblico. L’avversario, come detto, sarà il Montegranaro, reduce dal rotondo 5-0 rifilato al Fano, ma che in settimana ha salutato la Coppa Italia dopo la sconfitta per 2-0 contro il Tolentino. In campionato la squadra di Eddy Mengo è ancora imbattuta, dopo i primi due pareggi contro Monturano (1-1) e Chiesanuova (0-0) e la già citata vittoria sul Fano.
Ultimi dubbi da sciogliere per mister Possanzini, che non avrà ancora a disposizione Mastrippolito almeno fino alla prossima settimana. Al fianco di Lucero si giocano un posto Nicolosi e Grillo. Dopo esser partito dalla panchina contro l’Atletico Mariner, dovrebbe tornare a giocare dall’inizio Lorenzo Albanesi. Scalpita per un posto da titolare anche Alessio Vrioni, che la scorsa settimana ha trovato il primo gol in biancorosso con una prodezza su punizione nel ritorno degli ottavi di coppa contro il Montefano.
“Il primo gol con la Maceratese è stata una grande soddisfazione. Spero di poterne segnare altri, ma soprattutto di aiutare la squadra con le mie prestazioni”. Ha dichiarato l’ex Senigallia, che sa benissimo che il Montegranaro sarà un osso duro da affrontare. “Sono una squadra forte e sono sicuro che sarà una bella partita. Noi dobbiamo mettercela tutta per dare una gioia ai nostri tifosi. Mi dispiace che non siano potuti venire a Porto d’Ascoli. Sono il nostro dodicesimo uomo in campo e li aspettiamo domenica all’Helvia Recina”.
Fratello d’arte, Vrioni ci ha detto come Giacomo, passato due anni fa dalla Juventus agli statunitensi del New England Revolution, sia stato e continui a essere per lui un punto di riferimento, nonché una guida importante. “Il campionato statunitense sta giungendo al termine, quindi molto presto verrà a vedermi giocare qui all’Helvia Recina”.
Dopo il turno di campionato con il Montegranaro, la Maceratese affronterà il Chiesanuova per l’andata dei quarti di Coppa Italia. Il match è in programma per mercoledì 2 ottobre al Sandro Ultimi di Chiesanuova. Le due società stanno spingendo per poter disputare l’incontro alle ore 19:00 anziché alle 15:30, in modo da permettere ai tifosi di seguire la partita. Si attende l’ok dalla federazione.