Macerata

Un ventennale da ricordare per il Palace di Macerata

Un ventennale da ricordare per il Palace di Macerata

Una festa con i fiocchi per il Palace di Macerata. Nella serata di ieri, uno dei ristoranti più conosciuto a Macerata, il Palace, ha festeggiato i suoi 20 anni di carriera. Dall'apertura, avvenuta nel 1997, il ristorante ha imparato a farsi conoscere ed amare, acquisendo una clientela sempre più ampia. Proprio per questo ha deciso di festeggiare il suo compleanno insieme a tutti coloro che hanno avuto voglia di partecipare e che hanno reso possibile questo traguardo, spegnendo tutti insieme le candeline e combinando l'occasione per celebrare anche l'Oktoberfest. Proprio per questo è stato pensato un menù di eccezione, accompagnato da fiumi di birra spillata direttamente dalla botte e servita nei classici boccali. Insieme ai tre tipi di birra "a caduta", il buon cibo non è mancato. Sei menù variegati in modo da accontentare tutti: hamburger, stinco di magliale, piatto tipico bavarese e molto altro. Ma il Palace si è superato, perché lo staff, rigorosamente vestito a tema Oktoberfest, ha pensato anche all'intrattenimento. Un concerto dal vivo insieme alla celebrata birra. E per concludere è arrivata la torta per spegnere le venti candeline.

24/09/2017 10:18
Scappa dal Pronto Soccorso dopo aver tentato il suicidio,

Scappa dal Pronto Soccorso dopo aver tentato il suicidio,

È scappata dal Pronto Soccorso dell'Ospedale Civico dove era stata portata dopo aver tentato il suicidio. È succusso questa mattina, intorno alle 11:30, quando una Volante della Polizia di Macerata è stata contattata per recarsi in zona Santa Lucia, dove si trovava la 52enne che ha tentato il folle gesto. Dopo alcune ricerche sia da parte degli agenti e sia grazie al marito della donna, la 52enne è stata ritrovata all'interno del Seminario Vescovile Diocesano, più precisamente sulla parte posta sopra l'aula Sinodale della Domus San Giuliano. La donna si stava sporgendo pericolosamente nel vuoto, a circa 10 metri di altezza. Con molta pazienza e nel modo più rassicurante possibile, grazie anche alla presenza di un'agente donna che ha agito molto cautamente, la 52enne è stata messa in sicurezza e poi affidata alle cure del personale sanitario.  

23/09/2017 18:46
Auto sbanda sulla Lunga di Villa Potenza: un uomo trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Auto sbanda sulla Lunga di Villa Potenza: un uomo trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Un incidente stradale sulla Lunga di Villa Potenza. Intorno alle 14:15 di oggi, un'auto ha sbandato. A bordo del veicolo si trovavano tre persone, due uomini e una donna. Uno dei due uomini ha riportato vari traumi, ma sembra non si trovi in pericolo di vita. Sul posto sono arrivati i soccorsi del 118, i quali hanno preferito trasportare l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona tramite eliambulanza. Le altre due persone presenti stanno bene. Sul posto si sono recati anche i Carabinieri del Nucleo Operativo di Macerata per ricostruire la dinamica dell'incidente.  

23/09/2017 16:06
Addio a Mario Serini, una vita dedicata alla famiglia e al lavoro

Addio a Mario Serini, una vita dedicata alla famiglia e al lavoro

Dopo aver lottato con una malattia che negli ultimi mesi lo aveva debilitato gravemente, oggi, sabato 23 settembre, è venuto a mancare Mario Serini. Aveva 80 anni e fino a qualche mese fa aveva condotto la sua azienda vivaistica a Macerata, con la passione e la professionalità che lo aveva fatto apprezzare da tutti coloro che avevano avuto modo di conoscerlo. Persona onestissima e buona, ha dedicato la sua vita alla famiglia e al lavoro che amava.  Purtroppo nel mese di dicembre aveva scoperto di avere il cancro che ha affrontato con grande dignità e forza d’animo.  Lascia la moglie Maria, i due figli Paolo e Stefania, i generi Paolo e Laura, le nipoti Alessia e Sabrina. Le esquie avranno luogo nella Parrocchia San Vincenzo Maria Strambi di Piediripa lunedì 25 settembre 2017. Per volontà di Mario, non fiori ma opere di bene.

23/09/2017 15:09
Macerata, droga nascosta ai Giardini Diaz: identificato un 20enne senegalese in possesso di stupefacenti

Macerata, droga nascosta ai Giardini Diaz: identificato un 20enne senegalese in possesso di stupefacenti

Continuano le attività di controllo prediposte dalla Questura di Macerata. Nell'ambito dei controlli delle aree verdi della città, durante la serata di giovedì 21 settembre, gli agenti della Volante della Polizia insieme alle unità cinofile antidroga della Questura di Ancona hanno trovato ai Giardini Diaz due involucri nascosti separatamente contenenti, rispettivamente 10 e 2 grammi di marijuana. Successivamente, sono stati scoperti altri 20 grammi in un bar della stessa zona, nascosti tra le slot machines. La sostanza stupefacente è stata interamente sequestrata. Mentre, in un secondo momento, è stato identificato un cittadino di 20 anni, di nazionalità senegalese, in possesso di una quantità minima di marijuana insieme a due spinelli già confezionati. Il giovane verrà segnalato all'Autorità competente come assuntore di sostanze stupefacenti.

23/09/2017 11:44
Locali ex-Upim a Macerata,  Carancini smentisce le accuse: "Ospiteranno un polo di Unimc"

Locali ex-Upim a Macerata, Carancini smentisce le accuse: "Ospiteranno un polo di Unimc"

  Una conferenza stampa sulla vicenda che in questi giorni ha visto il destino dei locali dell’ex Upim al centro del dibattito cittadino. A convocarla è stato il sindaco Romano Carancini, per sciogliere la tensione, mettere un punto fermo sulla questione e chiarire la posizione dell’Amministrazione comunale nel merito. "Sui locali ex Upim l’indirizzo politico dell’Amministrazione è positivo, cioè si accoglie la richiesta di trasformare i locali commerciali che hanno ospitato per tanti anni l’Upim in polo di didattico convegnistico e archivio a servizio dell’Università". È stato anche preso in esame il parere del dirigente dei Servizi tecnici Tristano Luchetti, che testualmente riporta: “In riferimento alla richiesta di un parere preliminare da parte dell’Università di Macerata si ritiene l’intervento di ristrutturazione dell’immobile ex Upim con cambio di destinazione d’uso da commerciale a polo didattico ammissibile previo adeguamento della strumentazione urbanistica comunale”.  A questo proposito il sindaco ha tenuto a precisare che i tempi amministrativi per l’adeguamento urbanistico corrisponderebbero a circa due mesi e non ad anni “come ha sostenuto il direttore generale dell’Università - ha affermato il sindaco -. Infatti, essendo il Piano particolareggiato del centro storico scaduto, occorre fare una variante attraverso una delibera di Giunta e, passati i 60 giorni per le osservazioni come previsto dalla legge, l’atto tornerebbe all'attenzione dell’Esecutivo per essere approvato, dopo di che i lavori potrebbero iniziare. E quindi ribadisco che quanto affermato dal direttore generale dell’Ateneo non corrisponde assolutamente aalla verità”. "Quello che è più odioso – ha detto ancora Carancini - è il fatto che si sia fatto credere che l’Amministrazione comunale  utilizzi il pretesto piscine come merce di scambio per il cambio di destinazione dei locali in questione. Invece non è stata posta alcuna condizione. Preciso che l’Amministrazione comunale ha preso atto della volontà dell’Università di uscire dal progetto delle piscine e allora è stato chiesto al rettore, e nulla c’entra con l’ex Upim, solamente di poter parlare e  accelerare la definizione congiunta dell’accordo di programma stretto a suo tempo sul polo natatorio. Dunque nessuna interferenza tra i tre temi posti all’ordine del giorno nel tavolo di confronto ovvero locali ex Upim, Villa Lauri e piscine". E sulla questione parcheggi “è solo una questione tecnica - ha detto Carancini- . Lo spazio dell’ex Upim si trasforma da locale commerciale a struttura scolastica e quindi ci sono degli adempimenti formali che prevedono la verifica dell’esistenza di spazi adibiti a parcheggi e in questo senso è sufficiente che nella relazione ne venga affermata l’esistenza, perché ci sono, vedi parcheggi via Armaroli e Garibaldi e aree di sosta intorno alle mura”. Il sindaco ha concluso affermando che "c’è amarezza per le parole del rettore con le quali ha affermato che senza l’Università ci troveremmo ad amministrare il deserto. Credo che sia un passaggio che la città non merita.  L’Amministrazione comunale farà di tutto per andare incontro alle esigenze e agli obiettivi dell’Università".  

22/09/2017 23:00
Macerata, gli infermieri hanno una nuova casa: taglio del nastro per la sede Ipasvi

Macerata, gli infermieri hanno una nuova casa: taglio del nastro per la sede Ipasvi

Oggi a Macerata in corso Cavour 96 è avvenuta l'inaugurazione della nuova sede del Collegio Ipasvi, acronimo di Infermieri Assistenti Sanitari e Vigilatrici d'infanzia, della Provincia di Macerata. Un'inaugurazione ritenuta doverosa dopo gli eventi sismici del 2016, che hanno reso necessario il trasferimento della sede nella nuova struttura. All'evento, ospiti del Presidente Di Tuccio Sandro e di tutto il Consiglio Direttivo hanno presenziato anche il Vescovo di Macerata S.E. Nazzareno Marconi, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti, il Direttore Asur Macerata Alessandro Maccioni e madrina della manifestazione la Presidente Nazionale Ipasvi Barbara Mangiacavalli. Hanno partecipato anche diversi consiglieri comunali, tanti infermieri e i cittadini interessati all'evento. Dopo la benedizione della struttura ed il rituale taglio del nastro tutte le autorità hanno partecipato con interventi sottolineando l'importanza della figura dell'Infermiere nell'attuale società, sia come attore di primo ordine nella sanità di oggi, sia come figure di riferimento nella prevenzione e nella gestione  delle cronicità di un paese che invecchia velocemente. Il Presidente Di Tuccio, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha voluto esprimere il suo augurio, sperando che la nuova sede dell'Ente sia vista non solo come la casa dell'Infermiere ma anche l'Agorà in cui tutti, professionisti, cittadini e istituzioni, gettino le basi per una sanità migliore a misura di persona.

22/09/2017 18:52
Presentata la mostra "Vigorose Visioni" dedicata a Silvio Craia

Presentata la mostra "Vigorose Visioni" dedicata a Silvio Craia

Vigorose visioni è la mostra antologica che il Comune di Macerata dedica ad uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche del secondo dopoguerra, Silvio Craia, presentata alla stampa nella mattinata di venerdì 22 settembre dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e dai curatori Giuliana Pascucci, Maria Vittoria Carloni e David Miliozzi in collegamento Skype dall’Istituto  della cultura italiano a Praga alla presenza dello stesso Craia. “Siamo onorati di festeggiare gli 80 anni di Silvio Craia con una mostra che racconta un pezzo di storia dell’arte - ha affermato l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. -Insieme alla città ringraziamo Silvio Craia per la formidabile produzione artistica in tanti anni di attività, per la fantasia artistica con cui ancora oggi ci travolge di idee e progetti, ma ancor di più per l’ottimismo gioioso del suo amore per leistituzioni e per la città. Grazie Silvio!” La mostra, promossa dall’assessorato alla Cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei, si inaugura mercoledì 27 settembre alle 18 a Palazzo Buonaccorsi e resterà aperta fino al 12 novembre. L’ideazione è frutto di una stretta collaborazione tra Silvio Craia, David Miliozzi e le storiche dell’arte di Macerata Musei, Giuliana Pascucci e Maria Vittoria Carloni. Classe 1937, Craia è presente dalla fine degli anni Cinquanta sulla scena artistica. Ironia dadaista, dissacrazione diogni forma di mondana autoreferenzialità,incessante capacità di rigenerarsi sono i tratti che sembrano meglio descrivere la sua personalità. La mostra mette in luce la sua poliedrica presenza in campo artistico e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle istituzioni comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. E’ dunque anche un gesto di gratitudine, per un’attività infaticabile di proposta e di organizzazione, che ha connotato la storia dei musei maceratesi contribuendo ad arricchirne la collezione. Nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi la selezione delle opere tocca ognuno dei momenti che caratterizzano il lavoro di Craia: dal Naturalismo lirico all’Informale, alle Idrologie, alle Influorescenze, ai Recuperi formidabili fino al confronto con le ceramiche, per concludersi con la suggestiva installazione esposta alla 54 Biennale nel 2011. Complementare,in esterni il grande cubo di Baia Domizia, opera realizzata con Sante Monachesi e Giorgio Cegna, fondatori insieme a lui nel 1968 di AgràMa, movimento contestatario di rottura. Un percorso di circa 40 opere che restituisce con linearità e chiarezza la paraboladell’artista. Negli spazi della Biblioteca Mozzi Borgetti, con diretto richiamo alla sede storica della Pinacoteca e alle salette espositive al tempo animate dalle mostre della Brigata Amici dell’arte, oggi sono ambientati due approfondimenti dedicati alla produzione gestuale e alle Idrologie, frutto, queste ultime, del sodalizio con il poeta Emilio Villa (1914 -2003), esponente di spicco della neoavanguardia. Infine, poco fuori dal centro storico,il borgo di case di terra di Villa Ficana, grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo che lo anima, ospita la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche. Il catalogo della mostra, in corso di stampa, raccoglie testi critici di Paola Ballesi, Massimo Bignardi,  Lucia Cataldo, Loretta Fabrizi, Ada Patrizia Fiorillo e Alvaro Valentini.

22/09/2017 18:30
Dopo oltre un anno, il tribunale di Macerata dissequestra a Emporio Italia beni per un milione

Dopo oltre un anno, il tribunale di Macerata dissequestra a Emporio Italia beni per un milione

Il Tribunale di Macerata sezione Riesame, ha accolto il riesame proposto dall’avv. Oberdan Pantana nell’interesse dell’assistita sig.ra Zamponi Carla, quale legale rappresentate della ditta Emporio Italia Calzature S.r.l., ottenendo l’annullamento del decreto emesso dal GIP del Tribunale di Macerata in data 16.06.2016 nella parte in cui disponeva il sequestro preventivo per equivalente ai fini della confisca nei limiti dell’ammontare della somma evasa pari ad € 1.029.246,00 di beni mobili ed immobili, conti correnti, depositi polizze, titoli ed ogni somma di denaro rinvenuta nella disponibilità della ditta Emporio Italia Calzature S.r.l. e ordinando pertanto la restituzione all’avente diritto di quanto sequestrato. Infatti, dopo aver ottenuto l’accoglimento del ricorso dalla Corte Suprema di Cassazione, la quale sentenziava l’annullamento dell’ordinanza che aveva confermato il decreto di sequestro preventivo del GIP di Macerata, con rinvio per un nuovo riesame, oggi, il Tribunale di Macerata sezione Riesame, ha disposto il dissequestro di beni della Emporio Italia Calzature S.r.l. nei limiti della somma evasa pari ad € 1.029.246,00, accogliendo così le richieste dall’avv. Oberdan Pantana, il quale rappresenta tutta la propria soddisfazione alla luce di tale positivo esito della vicenda cautelare sottolineando infine la giustezza giuridica dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Macerata sezione Riesame con il Presidente dott. Gianfranco Coccioli.

22/09/2017 17:55
Raduno degli Alpini delle Marche a Macerata, modifiche alla viabilità

Raduno degli Alpini delle Marche a Macerata, modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento delle varie iniziative organizzate in occasione del raduno degli Alpini delle Marche in programma domani sabato 23 e domenica 24 settembre, il Comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione. In occasione dell’Alzabandiera previsto in piazza Pizzarello alle ore 16, il provvedimento prevede per domani, sabato 23 settembre, il divieto di sosta con rimozione forzata nella piazza, sulla corsia che conduce in via Emanuele Filiberto, all’altezza del monumento all’Alpino, sull’area di parcheggio APM, per 5 stalli di sosta, valido dalle ore 15:00  alle 17:00. Mentre domenica 24 settembre 2017, durante la quale si svolgerà la Sfilata degli Alpini, sono previsti il divieto di sosta con rimozione forzata in viale Martiri della Liberta, valido dalle ore 8:00 alle ore 11:00, sul tratto compreso tra piazza della Vittoria e viale Carradori, ambo i lati; il divieto di transito veicolare in viale Martiri della libertà, dalle ore 9:00 circa fino al termine delle esigenze, sul tratto compreso tra piazza della Vittoria e viale Carradori; la direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà e a sinistra all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori e in piazza Vittoria, con direzione via Roma, valido per il flusso veicolare diretto in viale Martiri della Libertà (con sbarramento); e la sospensione della circolazione su tutte le strade interessate dalla sfilata e divieto transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza Libertà.

22/09/2017 17:28
Macerata, concorso pubblico per 5 posti nella Polizia Locale Motociclista

Macerata, concorso pubblico per 5 posti nella Polizia Locale Motociclista

C’è tempo fino al 14 ottobre per presentare la domanda per partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo indeterminato e a tempo parziale pari al 50% dell’orario contrattuale, di 5 posti di agente di Polizia Locale Motociclista indetto dal Comune di Macerata. Tra i requisiti per essere ammessi al concorso avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, un’età non inferiore ai 18 anni, di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti, il diploma di scuola media superiore (corso di studi di durata quinquennale) e di patenti di guida di cat. A e B (ovvero solo patente di guida B se conseguita entro il 25 aprile 1988). Gli interessati dovranno far pervenire la domanda in carta semplice, redatta secondo lo schema scaricabile dal sito www.comune.macerata.it con le seguenti modalità:  mediante raccomandata A/R indirizzata al “Comune di Macerata - all’Ufficio Protocollo Archivio (farà fede il timbro postale), con consegna diretta all’Ufficio Protocollo Archivio dell’Ente, presso Palazzo Comunale – Piano terra, Viale Trieste, 24 dal lunedì al sabato ore 8.30 -12.30 o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it . Il bando completo e è pubblicato nel sito www.comune.macerata.it . Info: mail personale@comune.macerata.it, tel. 0733 256249.

22/09/2017 17:28
“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza. Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.  Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto. "L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale". "Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".   Queste le aziende partecipanti al progetto: Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra: Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM) Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC) Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati: Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).    

22/09/2017 17:18
Ritrovata nell'ascolano la 14enne Nicole di Macerata

Ritrovata nell'ascolano la 14enne Nicole di Macerata

Ritrovata la ragazza scomparsa il 18 settembre da Macerata. La 14enne Nicole è stata ritrovata nell'ascolano ed è in buone condizioni. La giovane era scomparsa nella mattinata del 18 settembre. I genitori avevano lanciato l'allarme dal momento che la ragazzina non era mai arrivata a scuola. La notizia era apparsa anche sul programma "Chi l'ha visto?".   (Servizio in aggiornamento)

22/09/2017 15:45
Il professor Calzolaio a Shanghai per nuovi accordi in campo giuridico

Il professor Calzolaio a Shanghai per nuovi accordi in campo giuridico

Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata Ermanno Calzolaio è stato nei giorni scorsi in missione a Shanghai, all’Università di Scienze politiche e giurisprudenza. L'invito ha fatto seguito alla visita che la delegazione dell'università cinese ha compiuto nei primi giorni di luglio a Macerata e in occasione della quale si era tenuto un proficuo incontro anche con il rettore Francesco Adornato. “L'università cinese – spiega Calzolaio - è ritenuta tra le più importanti per il settore degli studi giuridici e politologi ed è la sede scelta per la formazione della amministrazione, per l'intero territorio cinese. Proprio durante il mio soggiorno è stato inaugurato un nuovo modernissimo edificio per ospitare delegazioni provenienti da tutta la Cina e da altri paesi asiatici”.   L'ateneo si è mostrato molto interessato a una collaborazione più stretta con il Dipartimento di Giurisprudenza, attraverso uno scambio di docenti e di studenti, le cui modalità operative sono in corso di definizione insieme alle autorità accademiche cinesi, in particolare con il pro rettore professor Pan. Il professor Calzolaio ha anche tenuto due conferenze su tematiche attinenti al ruolo della comparazione giuridica nella formazione del giurista e sulla Brexit. In occasione della permanenza a Shanghai è stato ricevuto dal Console italiano a Shanghai Stefano Beltrame e dal consulente scientifico e tecnologico del consolato Roberto Pagani, che hanno fortemente incoraggiato a proseguire lungo la strada avviata, al fine di sviluppare i rapporti culturali con la Cina, tenendo conto che Macerata ha nel nome di padre Matteo Ricci un lasciapassare unico ed irripetibile.

22/09/2017 12:31
Per Macerata, Potenza Picena e Tolentino centrale unica di committenza negli appalti

Per Macerata, Potenza Picena e Tolentino centrale unica di committenza negli appalti

Sottoscritto l’accordo tra i Comuni di Macerata Potenza Picena e Tolentino per la costituzione della Centrale Unica di Committenza per gli appalti pubblici (CUC). Lo hanno fatto i rispettivi sindaci Romano Carancini, Francesco Acquaroli e Giuseppe Pezzanesi, affidando al Comune di Macerata il ruolo di capofila per la gestione degli appalti dei tre Comuni. La Centrale Unica di Committenza è uno strumento previsto dalle norme e dai principi europei e nazionali che favorisce la gestione associata delle gare per gli appalti pubblici, soprattutto per quei comuni che, non essendo capoluogo di provincia, non potrebbero esperire alcuni tipi di appalti. La Centrale Unica di Committenza con l’individuazione di un comune capofila, persegue obiettivi di economicità, qualità ed efficacia nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici e permette di creare le condizioni per una progressiva standardizzazione degli adempimenti e delle procedure. Un tale modello di gestione, attraverso una struttura specializzata che gestisce in forma associata i contratti pubblici di più Comuni, consente un’ottimizzazione delle risorse umane, finanziare e strumentali e, quindi, un conseguente risparmio concentrando in un’unica struttura specializzata gli adempimenti di gara. Inoltre la scelta di dar vita a questo strumento, operata dai Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino, esprime un modello condiviso di governance dei contratti pubblici, con il quale vengono congiuntamente realizzati, sulla base dei principi eurounitari e nazionali, gli obiettivi di legalità e di coesione territoriale.   L’attività della C.U.C. consiste nella programmazione e calendarizzazione delle gare, nella progettazione e nell’affidamento della gara. In particolare la Centrale Unica di Committenza svolge attività di supporto al Comune aderente nella fase istruttoria della gara, nella stesura e pubblicazione del bando e in tutte le fasi successive di espletamento e di aggiudicazione, nonché la fase della post-informazione dell'esito della gara. Assiste anche il Comune associato nella gestione di eventuali contenziosi che scaturiscano dalle procedure di affidamento.

22/09/2017 12:20
La Roana Cbf si prepara alla battaglia della B1 di volley con una divisa che ricorda la mimetica militare

La Roana Cbf si prepara alla battaglia della B1 di volley con una divisa che ricorda la mimetica militare

La Roana Cbf Macerata è pronta per la battaglia del campionato di serie B1. È stata infatti presentata la nuova maglia da gioco delle atlete maceratesi che fin dal primo impatto ricorda la mimetica. Nello scenario del teatro romano di Villa Potenza la società, rappresentata dal presidente Pietro Paollela, il vice presidente Maurizio Storani e il responsabile marketing e comunicazione Massimiliano Balducci, hanno prima dato il benvenuto davanti alla stampa alle ultime due giocatrice arrivate: Greta Malavolta e Chiara Costagli. Per la prima un ritorno nella società arancionera, mentre per la giovanissima Chiara questa è la prima stagione a Macerata.   La nuova maglia è stata mostrata dalla squadra dopo una piccola sfilata tra i ruderi romani. Nata dall’idea di Massimiliano Balducci e dell’azienda Macron, la linea della divisa è unica nel suo genere e ricorda i colori sociali, arancione e nero, sia per i due liberi che per le altre giocatrici. Un ritorno alle origini proprio nel luogo da cui la società prende il nome e che si spera posso arrivare sempre più in alto.  

22/09/2017 12:19
Ripartono le Cene al Buio dell'Unione Italiana Ciechi di Macerata

Ripartono le Cene al Buio dell'Unione Italiana Ciechi di Macerata

Dopo la pausa estiva, riprendono nel mese di ottobre a Macerata gli appuntamenti, sempre molto frequentati, con le cene al buio presso l'agriturismo Moretti.    Attraverso quest'esperienza sensoriale di condivisione di un momento conviviale come una cena, l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus di Macerata cerca di promuovere e diffondere tra i normodotati un'esperienza sensoriale quotidiana di un non vedente e, al tempo stesso, di raccogliere fondi per continuare ad erogare tanti servizi utili ai propri soci di tutta la provincia di Macerata.  Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 20.30. Il costo della cena è rimasto invariato a 25 Euro ed i contatti per prenotare sono molteplici: dalla sezione di Macerata ai social come Facebook. Viste le richieste pervenute da parte di associazioni e gruppi omogenei di persone interessate a vivere tutti insieme questo tipo di esperienza, da quest'anno vi sarà la possibilità di organizzare serate di cene al buio a tema, legato a specifici gruppi di persone, dipendenti di una stessa azienda, ecc...    L'evento è rivolto principalmente ad imprenditori o a responsabili di altre realtà legate la terzo settore, curiosi di creare un evento aziendale che magari possa anche rafforzare lo spirito del proprio team attraverso un'esperienza sensoriale di questo tipo che, se apparentemente da un lato allontana le persone perché non si vedono, dall'altro le rendono invece emotivamente coinvolte e quindi uniti nell'affrontare con un giusto spirito di squadra la serata stessa. Un esempio lampante di team-building.   Per ulteriori informazioni la segreteria dell'UICI risponde durante gli orari di ufficio allo 0733230669 oppure attraverso il sito internet www.uicmc.it o la pagina Facebook UICI Macerata. Per prenotazioni dirette: 3338919664 

22/09/2017 12:17
Gli studenti della Mgimo incontrano il rettore Francesco Adornato

Gli studenti della Mgimo incontrano il rettore Francesco Adornato

Il rettore Francesco Adornato ha dato il proprio personale benvenuto agli studenti in arrivo dall'Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali del Ministero degli Affari esteri (Mgimo), la più importante università russa nel campo delle relazioni internazionali, del diritto e dell'economia, prestigiosa e altamente selettiva. Sono sedici in tutto, di cui cinque in mobilità, mentre undici frequenteranno per un anno le lezioni del corso di laurea magistrale a doppio titolo in inglese in Global politics and international relations. Con loro c’erano anche i colleghi italiani iscritti all’Università di Macerata, che stanno seguendo il medesimo percorso e che dovranno trascorrere, a loro volta, un anno di studi nell’ateneo gemellato. Al termine, tutti otterranno sia la laurea italiana che quella russa. I primi si sono laureati giusto lo scorso giugno a Mosca e a novembre conseguiranno la laurea a Macerata. Ad accogliere i ragazzi c’era anche la delegata del rettore ai rapporti internazionali Benedetta Giovanola.

22/09/2017 12:11
Trovato con mezzo chilo di cocaina e 13mila euro: in manette colombiano di 20 anni

Trovato con mezzo chilo di cocaina e 13mila euro: in manette colombiano di 20 anni

Maxi sequestro di droga a Macerata da parte della Polizia "Delle Volanti" che con un'operazione guidata da Gabriele De Giuseppe ha portato all'arresto di Hettor Soto un colombiano di 20 anni. Il giovane è stato fermato stanotte intorno alle 2.25 a Piediripa a bordo di una Renault all'interno della quale, una volta portata in questura, è stato trovato una zainetto contenente 13mila euro in contanti e mezzo chilo di cocaina purissima. L'uomo, trovato senza documenti e il cui ultimo domicilio è stato localizzato nella provincia di Ascoli, è stato trasferito nel carcere di Ancona dove si trova in stato di fermo. L'arresto è stato convalidato dal giudice Riccioni.

21/09/2017 18:13
Apertura della SS77 Val di Chienti, Confindustria Macerata incontra la sezione di Foligno

Apertura della SS77 Val di Chienti, Confindustria Macerata incontra la sezione di Foligno

Si fa sempre più stretto il dialogo tra gli imprenditori della Sezione territoriale di Foligno di Confindustria Umbria e quelli di Confindustria Macerata favorito notevolmente dall’apertura della SS77 Val di Chienti, il lato della Quadrilatero che collega Foligno a Civitanova Marche. Nei giorni scorsi una delegazione di imprenditori di Confindustria Macerata, guidata dal presidente Gianluca Pesarini, ha incontrato il Consiglio Direttivo della sezione folignate per affrontare temi comuni legati allo sviluppo economico dei due territori e soprattutto alle questioni infrastrutturali. In particolare, il confronto ha riguardato la mancanza totale di copertura della rete mobile, di cui gli utenti lamentano, nel tratto Foligno-Muccia della SS77. In una lettera congiunta il presidente di Macerata Gianluca Pesarini e il presidente della Sezione di Foligno Paolo Bazzica hanno segnalato all’Anas, in quanto ente proprietario dell’infrastruttura, il disservizio sottolineando che, oltre a penalizzare chi percorre Nella sua risposta l’Anas ha rilevato di non essere tenuta a “fornire direttamente il servizio di copertura per la telefonia mobile che deve invece essere messo a disposizione dagli operatori licenziatari per la fornitura di servizi di telecomunicazione. “Riteniamo – hanno sostenuto Pesarini e Bazzica – che la questione vada approfondita, stiamo parlando infatti di una zona di montagna a rischio di isolamento nei mesi invernali e di un territorio già ampiamente provato da fenomeni sismici..La morfologia del territorio, ha contrassegnatole scelte progettuali che prevedono la quasi totalità del tracciato in galleria, ed una rete WiFi puo’ abilitare servizi dedicati alla sicurezza, all'esercizio, al videocontrollo e alle manutenzioni. Queste priorità strategiche e tecnologiche collettive non possono certamente essere delegate ai singoli operatori commerciali di telefonia.    

21/09/2017 16:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.