Macerata

Macerata, incidente in via dei Velini: ape car si ribalta, due feriti (FOTO)

Macerata, incidente in via dei Velini: ape car si ribalta, due feriti (FOTO)

Ape Car si ribalta: due feriti condotti in ospedale per accertamenti. L'incidente si è verificato questo pomeriggio, a Macerata, in via dei Velini, intorno alle 16:15. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.  A bordo del motocarro vi erano due anziani, estratti dall'abitacolo dai vigili del fuoco, intervenuti con una squadra dal comando provinciale. Dopo aver ricevuto le prime cure in loco dagli operatori sanitari, entrambi sono stati trasferiti in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale cittadino. Non si troverebbero in gravi condizioni. Sul luogo del sinistro presenti anche gli agenti della polizia locale per l'esatta ricostruzione di quanto accaduto. L'Ape Car ha subito notevoli danni a causa dell'impatto. 

24/08/2024 17:20
Macerata, prima l'abbandono poi la sparizione di cuccioli di gatto dal cimitero: "Servono più telecamere"

Macerata, prima l'abbandono poi la sparizione di cuccioli di gatto dal cimitero: "Servono più telecamere"

Prima l'abbandono poi la sparizione di cuccioli di gatto dal cimitero di Macerata, Proprio in questi giorni in cui l’associazione Argo, come ogni anno, sta organizzando la partecipazione alla fiera di San Giuliano per promuovere l’adozione di animali in cerca di famiglia, è stato compiuto l’ennesimo abbandono di cuccioli di gatto presso il cimitero di Macerata. Quattro piccoli felini di circa 20 giorni di vita, dentro una scatola di scarpe, rende noto la stessa associazione.  “Questa volta il luogo del ritrovamento da parte di un dipendente comunale è stata la struttura per i gatti della colonia felina che il Comune di Macerata ha realizzato presso il cimitero nel 2021. Struttura chiusa a chiave e all’interno della quale, pertanto, i cuccioli, devono essere stati inseriti uno alla volta attraverso le sbarre, dopo avervi collocato la scatola di scarpe” - spiega la presidente Argo Tiziana Giannoni - . L’operatore, a seguito del ritrovamento, ha contattato l’associazione Argo, che collabora con il Comune per la gestione della colonia felina, che ha evidenziato subito la necessità di far intervenire il competente Servizio Veterinario Ast per i provvedimenti del caso e di segnalare il ritrovamento al Ufficio Tutela e Benessere Animale del comune. “Tuttavia la procedura prevista in questi casi, si è arrestata perché i gattini subito dopo sono scomparsi in modo inspiegabile, dal momento che l’accesso al box senza la chiave non è possibile”, spiega ancora Giannoni. “Considerate le loro condizioni, i poveri animali non sarebbero stati in grado di allontanarsi da soli. Pertanto, i volontari Argo, che hanno cercato inutilmente loro tracce, contattando anche tutti i veterinari della zona, hanno concluso che qualche cittadino, deve averli sottratti alla struttura, con lo stesso metodo di chi li aveva ivi inseriti, ossia estraendoli attraverso le sbarre del box in cui si trovavano”. “Ci auguriamo che chi li ha prelevati, sia in grado di prendersi cura di loro e, anche se le probabilità sono molte poche, magari sperare che chi li ha abbandonati si sia pentito del reato compiuto e sia tornato indietro a recuperarli”, dichiara Giannoni . “Auspichiamo, inoltre, che nuove telecamere possano essere installate presso il civico cimitero, anche al fine di disincentivare questi abbandoni che si ripetono periodicamente”.

24/08/2024 11:15
"Galleria delle Fonti? Lavori completati nell'ultimo giorno utile, ora il collaudo. Ecco quando riapre"

"Galleria delle Fonti? Lavori completati nell'ultimo giorno utile, ora il collaudo. Ecco quando riapre"

Una panoramica sulle opere pubbliche da completare per la città di Macerata. A delinearla è l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, che ci ha aggiornato sullo stato dei lavori della Galleria stradale Due Fonti, della nuova piscina e del Centro Fiere di Villa Potenza.  "Abbiamo centrato l’obiettivo di concludere i lavori strutturali entro venerdì 9 di agosto, ultimo giorno utile prima che fossero chiusi gli impianti di fornitura di calcestruzzo. Devono ora decorrere minimo 28 giorni prima di poter fare il collaudo statico. Questo ci fa quindi ben sperare che per il 10/11 di settembre posso essere anche il collaudo e quindi la riapertura della via delle Due Fonti" ci spiega l’assessore Marchiori. "In questi giorni gli operai stanno comunque continuando a lavorare su impermeabilizzazioni e riempimenti al solaio - aggiunge Marchiori - e quindi tutte le opere che comportano la ricostruzione di quel tratto stradale. Ovviamente stanno facendo anche lavori per l’ammodernamento dell’impianto illuminotecnico. Che sono stati fatti nello stesso periodo per non creare altri disagi. Diciamo che l’obiettivo è stato centrato. Incrociamo le dita, ma ritengo attendibile la prospettiva di un settembre con la viabilità riaperta”. L’assessore si concentra poi sui lavori in corso alla piscina in zona Casermette: "I giorni festivi hanno portato ad una accelerazione dei lavori. In questo momento la parte strutturale è terminata. Gli impianti sono terminati nella zona vasche e spogliatoi e stanno lavorando nella zona superiore. Sono completati anche i massetti e i divisori interni. Gli impianti di pompaggio e filtraggio sono stati installati. Nei primi giorni di settembre arriveranno gli infissi. Credo che in questa settimana verranno terminate le pareti, con i rivestimenti per igiene e umidità. L’andamento dei lavori dovrebbe permettere di concluderla entro fine anno e inaugurarla il prossimo". “Anche al Centro Fiere di Villa Potenza l’infrastruttura è pressoché terminata. Stanno finendo gli impianti elettrici e antincendio. Sono stati montati gli infissi. Anche qui i lavori finiranno entro fine anno - spiega ancora l'assessore -. Con la particolarità che abbiamo destinato nuovi fondi presi dal nuovo programma di investimenti regionali Iti2, per il completamento di altri due padiglioni che non facevano parte dell’appalto precedente. Quindi i lavori generali verranno completati e poi inizieranno i lavori di riqualificazione di quei due padiglioni, i due che sono verso il fiume". "Una volta terminati tutti i lavori si scriverà il bando pubblico per la gara d’appalto di gestione del centro fiere. Abbiamo una visione che non si ferma a Macerata, ma che si amplia a livello regionale e oltre. Quindi dobbiamo porre un soggetto competente, che abbia sia le capacità di gestione che di investimento. La gestione sarà per più anni anche commisurata all’investimento consistente che l’impianto comporta per l’utilizzo", conclude Marchiori.    

24/08/2024 11:04
Unimc, dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale: le novità dei corsi in Giurisprudenza

Unimc, dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale: le novità dei corsi in Giurisprudenza

Eccellente, completo, internazionale: aggettivi che descrivono in modo chiaro e sintetico che cos’è il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Eccellente perché riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca, per la seconda volta, tra i “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”, al secondo posto in Italia, «perché i parametri imposti dal Ministero, che sono alti, sono stati tutti raggiunti – spiega  il Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento –, e ciò significa che didattica, ricerca e internazionalizzazione sono di alto livello». Alla base di tutto c’è un’offerta formativa ampia, arricchita negli ultimi anni anche da importanti novità: «Oltre al corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, la nostra colonna portante, abbiamo dei corsi triennali innovativi come quello in International Eeuropean and comparative legal studies, Iecols, erogato in lingua inglese, e l’unico corso in Italia per consulente giuridico per lo sport, che proprio per la sua unicità sta avendo dei riscontri molto positivi e già conta numerose convenzioni con enti importanti come la Figc e la Lega Nazionale Dilettanti». Qualità e innovazione riconosciute anche dagli stessi studenti, con le domande di iscrizione al primo anno in aumento del 30% rispetto allo scorso anno.  Importante anche il ruolo dell’internazionalizzazione, a partire da alcune materie per il corso di Giurisprudenza che possono essere frequentate in inglese nell’ambito del percorso Celib, fino al già menzionato Iecols e alla possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea in Giurisprudenza con l’Università di Macerata e l’Università di Orléans. «È un nostro fiore all’occhiello, attivato con un ateneo storico in Europa. L’accordo consente ai nostri studenti di andare in Francia, sostenere lì corsi ed esami al fine di ottenere due lauree in Giurisprudenza con entrambe le università. È un percorso che apre sbocchi professionali in tutto il continente, e si va ad aggiungere alle numerose iniziative di mobilità internazionale messe a disposizione, come i bandi Erasmus». Sempre in ottica internazionale sono i numerosi assegni di ricerca e la selezione di visiting professors dalle migliori università del mondo per compiere cicli di lezioni ed ampliare gli orizzonti di apprendimento di tutti i laureandi.  Parlando invece di lavoro e sbocchi professionali, «insieme alla magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza – illustra sempre il prof. Pollastrelli –, e quindi alle più classiche carriere nell’avvocatura, nella magistratura e nelle professioni notarili, per il triennio in Scienze dei servizi giuridici contiamo cinque curricula: Consulente per il lavoro, Consulente per i trasporti, Operatore giudiziario e criminologico, Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, e il già citato Consulente giuridico per lo sport. Già dalle denominazioni si comprendono bene gli sbocchi», e soprattutto la loro varietà. «Poi vi è una laurea magistrale in Scienze giuridiche per l’innovazione, per tutti coloro che desiderano lavorare nell’ambito delle nuove tecnologie, dell’AI e della loro regolamentazione in realtà sia pubbliche che private». Tutto questo senza menzionare poi le scuole di specializzazione per aspiranti notai, magistrati e avvocati; le summer e winter school di approfondimento e aggiornamento; i corsi post lauream e tutte le attività per studentesse e studenti che volessero specializzarsi ancor di più, insieme alla possibilità di ottenere un dottorato di ricerca. Ricerca che ha portato e porta molti professori a vincere, per il Dipartimento, bandi Pnrr e progetti Prin, in cui la punta di diamante è rappresentata dal progetto d’eccellenza “Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele”, uno dei tasselli fondamentali per ottenere il riconoscimento ministeriale. «Oggi le scienze sociali hanno un grande peso sulla nostra vita, quindi la gran parte delle ricerche vanno a concentrarsi sulle questioni della vulnerabilità, e insieme quindi dell’innovazione e, immancabilmente, sull’intelligenza artificiale, piegata però all’interno del diritto nei processi civili e penali». L'Open day per il Dipartimento di Giurisprudenza sarà martedì 27 agosto, ore 15.00 – 16.00 per i corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico, presso l'Orto dei Pensatori, mentre alle ore 16.15 – 17.15 verranno presentati i corsi di Laurea Magistrali, al Cortile interno.

23/08/2024 16:05
Macerata, trasloco per 15 bancarelle del mercato settimanale

Macerata, trasloco per 15 bancarelle del mercato settimanale

Mercoledì prossimo, 28 agosto, 15 bancarelle del mercato settimanale, che operano nell’area pedonale di piazza della Libertà, verranno trasferite temporaneamente in viale Puccinotti, a partire dai Cancelli verso l’ex autopalazzo.  Lo spostamento delle attività commerciali si rende necessario a causa dell’installazione di alcune strutture in piazza della Libertà che vi permarranno dal 26 al 31 agosto, a servizio delle iniziative organizzate per i festeggiamenti del patrono san Giuliano. Per l’occasione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nell’area dove verranno spostate le bancarelle. Il provvedimento, in vigore nella sola giornata del 28 agosto dalle 6 alle 15, prevede:  viale Puccinotti: divieto di transito con sbarramento fisico, a partire dall’incrocio con piazza Garibaldi fino alla sede Confartigianato (ex autopalazzo), per tutti i veicoli provenienti da quest’ area e da corso Cavour eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta, dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima di 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza e direzione obbligatoria verso “destra”, per tutti i veicoli provenienti da corso Cavour, con obbligo di immissione in via dei Giardini; piazza Garibaldi: direzione obbligatoria “dritto” con immissione in via dei Giardini per veicoli provenienti da piazza Annessione e via Leopardi; Giardini Diaz: sospensione ordinanza divieto di transito per veicoli che circolano dalle ore 7 alle 15 relativamente all’accesso di piazza Garibaldi, istituzione di limite massimo di velocità di 30km/h, sospensione temporanea della segnaletica verticale di “direzione obbligatoria dritto e divieto di accesso posta all’intersezione con viale Puccinotti lato ex bar Narciso. Direzioni consentite: dritto direzione piazza Marconi e svolta a sinistra direzione viale Trieste; - corso Cavour: istituzione di limite massimo di velocità di 30km/h in prossimità di piazza Garibaldi e di preavviso direzione obbligatoria a destra in prossimità di piazza Garibaldi (viabilità modificata).  

23/08/2024 15:50
Sibillini e Dintorni, all'evento correrà anche la storica Alfa Romeo Giulia della Polizia di Stato

Sibillini e Dintorni, all'evento correrà anche la storica Alfa Romeo Giulia della Polizia di Stato

In occasione della 16^ edizione della manifestazione “Sibillini e dintorni”, in programma a Macerata dal 21 al 24 agosto, tra le auto storiche che partecipano all’evento, domani sabato 24 agosto dalle ore 21.00 in piazza della Libertà, per la 16° rievocazione del circuito della Vittoria, sarà presente anche un’auto storica della polizia di Stato. Si tratta di Alfa Romeo TI - 1300 cc costruita nel 1969. L’autovettura è alimentata a benzina e può raggiungere la velocità di ben 165 Km/h. L’Alfa Romeo Giulia venne largamente utilizzata nei vari modelli, sia nei servizi di pronto intervento che in quelli di polizia stradale tra l’inizio degli anni ’60 e la fine degli anni ’70. Sicuramente è la più conosciuta tra le auto storiche della Polizia di Stato. Negli anni l’Alfa Romeo Giulia è stata sostituita da altri modelli di autovettura anche di altri marchi. Oggi, sono in servizio le nuove Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Tonale entrambe in livrea bianco-azzurra.  Le due autovetture sono assegnate agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) è impiegate nello svolgimento del servizio di “Volante” per garantire il controllo del territorio in tutte le province italiane. La Giulia è dotata del motore 2.0 turbo da 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore mentre la Tonale è equipaggiata con un motore 1.500 cc benzina hybrid da 163 CV, abbinato ad un cambio automatico a 7 rapporti. Come tutte le vetture che svolgono servizio di “Volante”, anche la Tonale è dotata di una protezione balistica e antisfondamento ed è equipaggiata con il sistema “Mercurio Extended” che viene usato per velocizzare i controlli durante gli interventi operativi. È da oltre settant'anni che la polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini, autovetture a cui oggi si sono affiancate autovetture anche di altri marchi. La prima Pantera è un'Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli.  Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli. Nell'inconfondibile livrea grigio-verde divenne un'icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell'epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II. Infine, sono state pantere della polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l'attuale colorazione bianca e azzurra, l'Alfa 90, l'Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta, all'attuale Giulia e infine alla Tonale che a partire dal dicembre dello scorso anno 2023 è già operativa sul territorio con oltre 800 esemplari.

23/08/2024 11:15
Vrioni e Albanesi nel primo tempo, la Maceratese supera 2-1 la Settempeda nell'allenamento congiunto (VIDEO)

Vrioni e Albanesi nel primo tempo, la Maceratese supera 2-1 la Settempeda nell'allenamento congiunto (VIDEO)

Allenamento congiunto fra Settempeda e Maceratese al Soverchia di San Severino, per quello che ormai è un appuntamento fisso del pre-stagione delle due squadre, unite dal gemellaggio delle proprie tifoserie. Maceratese in campo con un assetto molto offensivo, con Capitan Cognigni supportato da Cirulli, Albanesi e Vrioni. Proprio quest’ultimo sblocca le marcature al 10’: rimpallo al limite dell’area dopo un’uscita errata della Settempeda, il pallone finisce fra i piedi dell’attaccante ex Ancona che da pochi passi insacca alle spalle di Bartoloni.  La Settempeda prova a reagire al 12’ con un colpo di Dolciotti che termina alto sopra la traversa. Al 28’ il raddoppio della Maceratese: grande azione tutta palla a terra, con Lucero che si sgancia in avanti e offre un assist delizioso per il gol di Albanesi. L’ultimo flash del primo tempo è un calcio di punizione dalla lunga distanza di Quadrini che termina alto di poco sopra la traversa. Nel secondo tempo la Maceratese controlla il vantaggio e sfiora il tris su una bella giocata solitaria di Cognigni che però non trova compagni a centro area. Al 22’ arriva il gol della Settempeda, con un fendete dal limite dell’area di Roldan che accorcia le distanze.  La Maceratese allora si riporta in avanti e impegna seriamente Bartolini in 3 occasioni: il portiere settempedano dice di no 2 volte a Cirulli e poi si supera con i piedi su Oses nel finale. Fra gli applausi del numeroso pubblico del Soverchia si chiude sul 2-1 per la Maceratese l’allenamento congiunto.

22/08/2024 20:20
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Un innesto e un ritorno, sono due le novità nella squadra di calcio a 5 del Cus Macerata 2024-2025. Il team lunedì inizierà la preparazione in vista del terzo torneo consecutivo in serie B, anticipato dalla Coppa della Divisione che scatterà il 21 settembre mettendo i cussini di fronte alla Nuova Juventina, curiosamente avversaria anche della prima giornata del campionato nazionale il 12 ottobre. Come detto il Cus presenta un organico che è pressoché identico a quello che ha festeggiato la salvezza negli ultimi playout. I cambiamenti saranno rappresentati da Tommaso Ricchitelli, acquistato dai Fight Bulls Corridonia e dal rientro alla base di Rocco Menichelli, prodotto del vivaio che si era trasferito a Bologna per motivi di studio. La notizia più bella comunque è rivedere in panchina Michele Zampolini. Proprio il tecnico parla della rosa e della complicata situazione dell'impiantistica dopo il trasloco dell'Ente. “Stiamo monitorando il mercato perché forse faremo un’altra operazione, per il resto è difficile fare previsioni sul campionato che sarà, anche perché non conosciamo il reale valore delle formazioni abruzzesi che in questi anni non erano nel girone delle marchigiane. Lunedì inizieremo la preparazione e purtroppo lo faremo ad handicap. Dopo il trasloco in via Cassiano da Fabriano, infatti, non abbiamo ancora a disposizione il campo polivalente perché non è stato sistemato il fondo e non è stata ancora attivata la copertura. Ci dicono che i lavori dovrebbero terminare per il 13 settembre e speriamo che non ci sia da attendere oltre, perché sarebbe un danno a livello economico dovendo cercare altre strutture a pagamento. Già lo è a livello d’immagine inoltre considerando che dal primo settembre iniziano i nostri corsi per tutto l'ampio settore giovanile”. Questa la rosa del Cus Macerata. Portieri: Paolo Grassetti e Leonardo Tognetti; centrali Riccardo Carpineti, Nicolò Fraticelli, Adriano Porro, Tommaso Seresi e Rocco Menichelli; laterali Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi; pivot Francesco Marangoni, Francesco Seresi, Tommaso Ricchitelli, Luciano Cittadini. Allenatore Michele Zampolini; dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.  

22/08/2024 19:00
Mister Italia 2024, c'è anche un maceratese tra i 90 prefinalisti: Marco Moretti in lizza per la fascia

Mister Italia 2024, c'è anche un maceratese tra i 90 prefinalisti: Marco Moretti in lizza per la fascia

C’è anche un ragazzo di Macerata tra i pretendenti al titolo di "Mister Italia 2024". Marco Moretti, 34 anni, alto 1.87, operatore di sala gioco con l’hobby per la palestra, la letteratura ed il cinema, è infatti tra i 90 prefinalisti nazionali del concorso considerato la vera e propria versione maschile di "Miss Italia". Il ragazzo marchigiano sarà impegnato mercoledì 28 agosto a Giulianova dove, in piazza del Mare alle ore 21.30, è in programma la prefinale nazionale cui partecipano una novantina di ragazzi selezionati in tutta la Penisola dai responsabili casting Simona Barchetti e Antonio Lambiase. Soltanto quaranta di questi accederanno poi alla finalissima di Pescara, dove sarà eletto il successore del milanese Pierluigi Mastropasqua, vincitore dell’edizione 2023. Organizzato da patron Claudio Marastoni, nel corso degli anni il concorso di Mister Italia è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri.

22/08/2024 16:21
Livio Bugiardini campione del mondo a Goteborg nei 200 metri: Sef Macerata in festa (FOTO e VIDEO)

Livio Bugiardini campione del mondo a Goteborg nei 200 metri: Sef Macerata in festa (FOTO e VIDEO)

Ancora un grande successo per il velocista e pluricampione Livio Bugiardini. Classe 1948, il fuoriclasse della Sef Macerata ha tagliato ieri il traguardo della finale dei 200 metri piani ai Campionati Mondiali Master di Goteborg (Svezia) con un crono di 29''64.  Grande l’esultanza per una vittoria che gli è valsa il titolo di campione mondiale. La notizia è stata subito accolta con grande soddisfazione dalla società maceratese con cui l’atleta, residente a Porto Sant’Elpidio, è tesserato da più di venti anni. Tante le congratulazioni per la vittoria giunte alla società tra cui i complimenti dell’assessore allo Sport del comune di Macerata Riccardo Sacchi. La vittoria del titolo mondiale corona la strepitosa carriera agonistica di Livio Bugiardini, un atleta di indubbio valore sportivo animato da grande passione agonistica. Vittorie e record ottenuti con costante impegno, determinazione e sacrificio. Ma Livio è anche un atleta apprezzato da tutto il modo sportivo oltre che per le doti tecniche anche per la sua umiltà e concretezza.  "Ci riempie di orgoglio il nuovo successo di Livio Bugiardini che ha regalato all’Italia una medaglia d’oro e alla sua società un titolo così prestigioso - afferma Maria Pia Luchetti presidente della Società di atletica Sef Macerata - Grazie a lui e ad altri atleti che negli anni hanno gareggiato con i colori della Sef la nostra piccola società è arrivata a competere con le più grandi ed è riuscita a farsi conoscere a livello mondiale".  Ma l’impegno sulla pista di Goteborg (Svezia) non è ancora terminato. Di pochi minuti fa infatti la qualificazione dell’atleta seffino alla finale nella gara dei 400 metri piani in programma domani, 23 agosto.  Livio Bugiardini, classe 1948, è stato nel 2023 uno dei fuoriclasse della velocità, con una lunga serie di nuovi record italiani della categoria SM75. Nella stagione indoor ha stabilito i nuovi record dei 60 metri (8”60 il tempo), 200 metri (28”56) e 400 metri (1’06”01). Nella stagione all’aperto ha invece migliorato i record nei 100 metri (13”62), 200 metri (28”06) e 400 metri (1’03”16). Quest’ultimo tempo rappresenta la seconda prestazione mondiale per un over 75. Ai Campionati Europei di Pescara ha portato a casa quattro medaglie d’oro da M75, vincendo 200 metri, 400 metri, la staffetta 4x100 (58”34, record italiano) e la 4x400 (4’52”57, record italiano). Per i suoi risultati in pista è stato inoltre insignito del titolo di Atleta Italiano Master 2023.

22/08/2024 16:05
UniMc e la Guardia di Finanza di Macerata confermano l’intesa

UniMc e la Guardia di Finanza di Macerata confermano l’intesa

Incontro tra il rettore dell'università di Macerata John McCourt e il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Ferdinando Mazzacuva, per parlare assieme dell'importanza della collaborazione fra Ateneo e Fiamme Gialle, un esempio di legalità per gli studenti e le studentesse.  Il meeting è stato caratterizzato da un clima di grande cordialità e collaborazione e ha dato modo a entrambi di discutere a lungo del ruolo dell'Ateneo nel territorio marchigiano, non solo come centro di formazione e ricerca, ma anche come punto di riferimento culturale, sociale e volano per la comunità locale. "La collaborazione con le Forze dell’Ordine e con la Guardia di Finanza in particolare non solo rafforza la sicurezza pubblica - afferma il rettore - ma rappresenta anche un esempio di legalità e integrità per i nostri studenti e le nostre studentesse". Sia Mc Court che Mazzacuva hanno riconosciuto il valore delle collaborazioni già in essere tra Unimc e la Guardia di Finanza citando il protocollo firmato un anno fa per garantire il corretto impiego delle risorse Pnrr, concordando sulla necessità di rafforzare ulteriormente queste sinergie e sviluppare progetti comuni per promuovere una cultura della legalità tra i giovani. Il rettore, inoltre, ha espresso tutta la propria gratitudine al comandante Mazzacuva per l'impegno e la dedizione mostrati nel voler instaurare un dialogo costruttivo e proficuo con l'Università di Macerata. Il colonnello Ferdinando Mazzacuva si è insediato a Macerata il 7 agosto scorso, subentrando al colonnello Ferdinando Falco. Mazzacuva ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza, conseguendo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma Tor Vergata. Il colonnello, prima di essere il nuovo comandate della Guardia di Finanza era comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Rovigo.  

22/08/2024 15:00
Macerata, rompe il vetro del bus e aggredisce i poliziotti: giovane semina il caos a Villa Potenza

Macerata, rompe il vetro del bus e aggredisce i poliziotti: giovane semina il caos a Villa Potenza

Danneggia un autobus e aggredisce i poliziotti: arrestato. Pomeriggio di follia quello di cui si è reso protagonista nel pomeriggio di mercoledì, a Villa Potenza, un giovane di origini camerunensi, richiedente asilo e con precedenti in materia di reati contro il patrimonio e contro la persona.  Dopo essere salito su un autobus del locale servizio di trasporto pubblico, infatti, senza alcuna motivazione apparente ha frantumato un finestrino del mezzo utilizzando il martelletto da utilizzare in caso di emergenza. Udito il forte colpo, l'autista ha arrestato la marcia ed ha notato il giovane con le mani sporche di sangue.  Appena aperte le porte del pullman, lo straniero si è allontanato per rifugiarsi all'interno di un bar nelle vicinanze, dove ha provveduto a lavarsi le mani dal proprio sangue. Sul posto sono immediatamente intervenuti i poliziotti della Volante della Squadra Mobile che hanno invitato il ragazzo a seguirli in Questura per accertamenti. Di contro, quest'ultimo - in evidente stato di agitazione - ha tentato la fuga scagliandosi con forza contro gli operatori che si frapponevano tra lui e l’uscita del locale. Ha iniziato a dimenarsi colpendo gli agenti con gomitate, calci e pugni. Con non poca difficoltà, il soggetto è stato bloccato a terra per poi essere condotto presso gli uffici della Questura a bordo della volante.  Il pm di turno, Rosanna Buccini, ne ha disposto l'arresto per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale oltre alla denuncia per interruzione di pubblico servizio e danneggiamento. Alcuni agenti intervenuti hanno riportato ferite e contusioni guaribili in pochi giorni.   

22/08/2024 14:10
Sforzacosta, la Fondazione Andrea Bocelli fa il bis: c'è la data per l'inaugurazione della nuova scuola primaria

Sforzacosta, la Fondazione Andrea Bocelli fa il bis: c'è la data per l'inaugurazione della nuova scuola primaria

Il lotto B dell’ABF Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta sarà inaugurato lunedì 23 settembre. L’intervento, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria "G. Natali" e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. Un’opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l’orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18.00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti amici della Fondazione che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. L’ABF Hub Educativo 0-11 non vuole essere solo un edificio, ma un centro di aggregazione e apprendimento, un luogo in cui i giovani possano crescere e sviluppare le loro potenzialità: rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della qualità della vita nel quartiere, offrendo spazi moderni e funzionali, aree verdi e luoghi di incontro. Una struttura che sarà in grado di integrarsi nel contesto della località, poiché esprime, oltre ai più evoluti canoni di funzionalità, sostenibilità, innovazione, anche il valore della bellezza. L’inaugurazione del prossimo 23 settembre sarà un’occasione per celebrare insieme la nuova realtà: l’iniziativa è aperta al pubblico ed è possibile registrarsi gratuitamente per accedere all’area dell’evento al seguente link: Biglietti Inaugurazione ABF Hub Educativo 0-11 Sforzacosta - Eventbrite. Gli accessi apriranno a partire dalle ore 17.00. Il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: "Il completamento del Polo per l’infanzia di Sforzacosta, di cui ho seguito con attenzione i lavori di realizzazione fin dall'inizio, è un evento di grande importanza, perchè questo Hub è strategico per tutta la comunità di Macerata. Si tratta di un nuovo, ulteriore segnale di rinascita reso possibile grazie all’impegno prezioso di Abf che, ancora una volta, sta dimostrando come nel nostro Appennino centrale sia possibile ricostruire innovando, nel segno della sicurezza, della sostenibilità e dell’inclusività".     

22/08/2024 13:30
Macerata, le squadre della città si presentano in Piazza della Libertà per San Giuliano

Macerata, le squadre della città si presentano in Piazza della Libertà per San Giuliano

Sabato 31 agosto, dalle ore 20:00, la città di Macerata si prepara a vivere una serata all'insegna dello sport e della passione in occasione dei festeggiamenti di San Giuliano. Questo appuntamento, ormai divenuto una tradizione immancabile per la comunità, vedrà protagoniste le tre squadre più rappresentative del panorama sportivo maceratese: la Banca Macerata Fisiomed, la CBF Balducci HR Volley e la S.S. Maceratese. Sarà un'occasione unica per i cittadini di conoscere da vicino i propri beniamini e di condividere l'entusiasmo per l'inizio della nuova stagione agonistica. La Banca Macerata Fisiomed, reduce da una straordinaria stagione conclusasi con la promozione in Serie A2, ha ripreso questa settimana la preparazione atletica sotto la guida esperta di coach Maurizio Castellano. L'entusiasmo è palpabile, sia tra i tifosi sia all'interno della squadra, che vede l'arrivo di diversi volti nuovi pronti a dare il massimo per continuare a far sognare la città. L'obiettivo è chiaro: confermare il valore dimostrato lo scorso anno e affrontare la nuova sfida in Serie A2 con determinazione e spirito di squadra. Anche la CBF Balducci HR Volley ha iniziato la preparazione in vista della nuova stagione di Serie A2 femminile. Quest'anno, la squadra sarà guidata dal nuovo tecnico Valerio Lionetti, che ha già trasmesso alla squadra la sua determinazione e voglia di vincere. L’obiettivo è quello di essere ancora una volta protagonisti in un campionato altamente competitivo, consolidando il lavoro svolto nelle passate stagioni e cercando di raggiungere nuovi traguardi Incontro con la città anche per la Maceratese. Lo scorso anno la presentazione della squadra vide una partecipazione straordinaria, con una piazza gremita di tifosi vogliosi di far sentire il proprio calore alla squadra. La stagione poi non si è rivelata all’altezza delle aspettative, ma la Rata è pronta a ripartire per un nuovo campionato di Eccellenza, con uno staff dirigenziale e tecnico rinnovato e l’obiettivo di costruire una stagione che possa rispecchiare il valore e la storia del club.  

22/08/2024 13:00
Macerata, in piazza Vittorio Veneto la finale del torneo di burraco

Macerata, in piazza Vittorio Veneto la finale del torneo di burraco

Domenica 25 agosto piazza Vittorio Veneto a Macerata farà da sfondo alla finale del Torneo di Burraco "Le piazze di Simonetta", circuito estivo organizzato dalle ASD Burraco delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e iniziativa inserita nel calendario di Macerata Estate. “E’ un’iniziativa che come Amministrazione comunale sosteniamo con forza, convinti che il burraco rappresenti un gioco dal forte valore sociale, assai coinvolgente e dal forte potere aggregativo e inclusivo – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Esso costituisce un vero e proprio ‘sport per la mente’ in cui peraltro non esistono limiti e differenze di capacità fisiche, economiche o anagrafiche - potendo diventare anche fonte di scambio di esperienze e un momento di socializzazione importante per i tanti partecipanti ai tornei che vengono organizzati. Prima di Macerata il circuito, organizzato in onore di Simonetta Santucci, ha fatto tappa ad Ancona, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Montegranaro, Appignano, Grottammare, Torre di Palme, Alba Adriatica e Pievebovigliana.   Nella tappa finale di Macerata del 25 agosto, con inizio alle ore 21, sono previsti due tornei in parallelo: uno denominato Torneo Rosso riservato alla “Rosa dei Finalisti”, l’altro Torneo Verde aperto a tutti i giocatori.  Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono telefonare al 3356999286 (Valentino), 3299753653 (Tiziana), 3278106889 (Michele) e infine al 3476521822 (Luciana).  

21/08/2024 14:50
Serie A, Sacchi esordisce aprendo la seconda giornata: arbitrerà Parma-Milan

Serie A, Sacchi esordisce aprendo la seconda giornata: arbitrerà Parma-Milan

Esordio stagionale per Gianluca Sacchi, che dopo esser stato designato come quarto uomo per Lazio-Venezia nella prima giornata di Serie A, sarà l’arbitro di Parma-Milan, il match che sabato 24 agosto alle 18:30 aprirà la seconda giornata del massimo campionato italiano. Il fischietto maceratese ritrova dunque il Milan. Sarà per lui la quinta gara alla direzione dei rossoneri. L’ultima risale allo scorso 10 marzo, Milan-Empoli, terminata 1-0 con gol di Pulisic. Nelle quattro partite dirette, di cui 3 a San Siro, il Diavolo ha vinto due volte contro Empoli e Genoa e perso due volte contro Udinese e Sassuolo. Nove le volte fra Serie A e Serie B in cui Sacchi ha diretto il Parma, che ritrova dopo il settembre dello scorso anno (Parma-Bari 2-1). Con lui ad arbitrare bilancio in perfetto equilibrio per i ducali, che hanno vinto tre volte, pareggiato e perso tre volte. 

21/08/2024 13:53
Studenti e studentesse del "Giacomo Leopardi" in visita nei Balcani: 10 giorni di sensibilizzazione sulle zone teatro di guerra

Studenti e studentesse del "Giacomo Leopardi" in visita nei Balcani: 10 giorni di sensibilizzazione sulle zone teatro di guerra

Partiti da Macerata per la Bosnia-Erzegovina, 25 allieve e allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata per il viaggio di formazione “Incontri balcanici”. Dal 20 fino al 29 agosto, gli studenti Unimc insieme ad altri 25 allievi delle Scuole Superiori delle Università di Venezia, Lecce, Catania, Bologna, Roma, Camerino, saranno impegnati in un percorso di riflessione e confronto organizzato da Unimc e curato da Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare e ricercatrice storica, esperta del genocidio di Srebrenica e più in generale della guerra balcanica degli anni ’90. Gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare numerose testimonianze da guide, sopravvissuti e interpreti, tra cui giornalisti e scrittori come Azra Nuhefendi, Dario Terzic e Valentina Gagic, socia fondatrice dell'Associazione "SARA" a Srebrenica. Saranno accompagnati anche dal giornalista e conduttore radiofonico, Riccardo Michelucci. Il rettore UniMC John Mc Court ha voluto salutare i ragazzi in partenza: "Il viaggio, un innovativo percorso di formazione intitolato 'Il Novecento tra storia e memorie, un viaggio storicoculturale in Bosnia-Erzegovina, cuore pulsante dei Balcani Occidentali, attraverso alcune delle sue città simbolo', sarà un’occasione unica per le nostre studentesse e i nostri studenti per conoscere da vicino un'altra parte d’Europa, i Balcani, una zona che tanto ha sofferto le guerre come la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e poi quella terribile degli anni Novanta. Sarà senz’altro un importante momento di crescita per i ragazzi che dovranno conoscere da vicino i danni della guerra e le tante complessità della storia recente della zona. Potranno visitare città come Srebrenica, Tuzla, Mostar e Sarajevo, conosciute finora per essere state teatri di guerra, morte e sofferenza, ma che oggi, pur portando ancora le cicatrici del passato, si rivelano città vive e vibranti, centri culturali che guardano al futuro. Scopriranno in particolare Sarajevo, una città cosmopolita e affascinante, spesso definita la Gerusalemme dei Balcani. Sono contento che le nostre studentesse e i nostri studenti dell’Università di Macerata possano, attraverso questa esperienza, acquisire e costruire un panorama ampio e approfondito sulla storia d’Europa e conoscere un’attualità molto diversa della loro". L’artista e ricercatrice Roberta Biagiarelli sottolinea l’importanza di questa esperienza: "Questo viaggio di formazione è un’immersione nel ‘900 ed è molto importante che sia stata colta questa opportunità per gli studenti e le studentesse. In un tempo veramente complicato e difficile potranno toccare con mano ciò che lascia il dopoguerra sul territorio e capire quanto esso sia ancora pervasivo continuando a riverberarsi dentro la società bosniaca attuale. Speriamo di offrire a questi ragazzi chiavi di lettura intelligenti, profonde e che tornino a studiare con un sacco di dubbi, con la voglia di ritornare ancora in quei luoghi". Il gruppo, guidato dalla direttrice della Scuola Superiore “Giacomo Leopardi” dell'Università di Macerata, professoressa Carla Danani, sarà poi accolto dall'ambasciatore italiano in Bosnia-Erzegovina, Marco Di Ruzza, e dalla rettrice dell'Università di Tuzla, professoressa Nermina Hadžigrahić. Il viaggio si svolge nel pieno delle iscrizioni all’Università di Macerata. Aperto anche il bando di selezione per la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di UniMC con scadenza il 20 settembre e disponibile sul sito: https://scuolastudisuperiori.unimc.it/it/bandi-di-concorso-per-lammissione-alla-scuola-a-a-2024-25/  

21/08/2024 13:20
La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione con un concerto tributo ad Adriano Celentano

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione con un concerto tributo ad Adriano Celentano

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 anni della sua fondazione in Italia con un tributo al grande artista Adriano Celentano, un concerto live della band “Lui e gli amici del Re”, in un’imperdibile serata di festa, ad ingresso libero, giovedì 22 agosto alle ore 20,30 nella splendida cornice dello Sferisterio, condotta dal giornalista Rai Paolo Notari e diretta dal regista Sabino Morra. Nata dalla visione del filantropo e imprenditore svizzero Henry Dunant, la Croce Rossa Italiana venne fondata a Milano, il 15 giugno del 1864, con il nome di “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra” Con l’obiettivo di prevenire e alleviare la sofferenza umana, in maniera imparziale, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità, la Croce Rossa Italiana organizzazione di volontariato, opera da 160 anni nel campo dell’’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.  L’Associazione di alto rilievo è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. “La Croce Rossa Italiana rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di solidarietà e assistenza. I nostri volontari lavorano instancabilmente ogni giorno per aiutare chi ne ha più bisogno, fornendo soccorso, supporto e speranza, questo evento  è un momento importante per riconoscere e celebrare il loro impegno e la loro dedizione – Ha dichiarato la Presidente della CRI Marche Rosaria Del Balzo Ruiti- Invitiamo tutti a partecipare alla bella serata allo Sferisterio che sarà ricca di musica, emozioni e solidarietà, un'occasione per festeggiare insieme e per contribuire a una causa nobile e importante. Uniti, possiamo costruire un futuro migliore, basato sui valori della solidarietà e dell'altruismo”.  Durante l'evento, sarà possibile contribuire con donazioni volontarie a sostegno della Croce Rossa di Macerata. Il ricavato sarà destinato alle numerose iniziative che la Croce Rossa porta avanti, quotidianamente, per assistere i più vulnerabili e per rispondere alle emergenze della comunità. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, farà la differenza nel sostenere chi ne ha più bisogno. “È per noi una data importante, celebriamo un’idea che ha attraversato due conflitti mondiali, pandemie e numerose emergenze sanitarie, ovverosia quella di mettere al centro i bisogni delle persone .– Ha affermato il Presidente della CRI Macerata Raffaele Belogi - Il Comitato di Macerata è attivo nella cura e nella tutela della nostra comunità già dalla fine del 1800, e ad oggi conta più di 700 volontari che si adoperano quotidianamente nel soccorso sanitario e sociale, assistendo oltre 1400 nuclei familiari del  territorio”. Presieduta da Rosaria Del Balzo Ruiti, la Croce Rossa delle Marche conta ad oggi 33 comitati e sedi in tutta la Regione: Ancona,  Ascoli Piceno, Cagli, Camerino, Castelplanio, Castignano,  Cingoli ,Fabriano, Fano, Fermignano, Fermo, Fossombrone, Jesi, Loreto, Macerata , Marotta – Mondolfo, Matelica, Montelabbate-Vallefoglia, Osimo, Pergola, Pesaro, Petriolo, Porto Potenza Picena, San Benedetto Del Tronto, San Severino Marche, Sant'Angelo In Vado, Sarnano, Sassoferrato, Senigallia, Sibillini, Tolentino, Urbino e Visso. Oltre ai volontari dei 33 Comitati regionali e alla rappresentanza nazionale dei vertici della Croce Rossa Italiana, parteciperanno alla grande festa di Macerata anche le numerose associazioni che collaborano con la CRI e più di  40 ospiti dei Centri di accoglienza della Caritas. La band protagonista del tributo ad Adriano Celentano “Lui e gli amici del Re” nasce nel 2002 dall’ grande passione per l’eclettica e straordinaria musica di Adriano Celentano. La naturale somiglianza estetica e vocale del leader Adolfo Sebastiani e la bravura dei dieci musicisti che lo accompagnano trascineranno il pubblico dello Sferisterio in un coinvolgente viaggio nella storia musicale del “Molleggiato”, uno dei personaggi più influenti del panorama artistico italiano. Da anni la band “Lui e gli amici del Re” riempie le piazze di tutta Italia ed ha già all’attivo più di ottocento concerti. La fama di “Lui e gli amici del re” si è consolidata anche all’estero, dove Adriano Celentano conta milioni di fan di tutte le età. Russia, Ucraina, Spagna, Germania, Austria, Kazakistan, Estonia, sono solo alcuni dei paesi nei quali la band si è esibita con enorme successo di pubblico e di critica. Per garantire a tutti i partecipanti la migliore organizzazione della serata ad ingresso libero allo Sferisterio è necessaria la prenotazione al numero di telefono seguente: 334 6648345  

21/08/2024 13:00
Clima incerto? Tutti al mercato: i maceratesi riscoprono il piacere di una mattinata in centro

Clima incerto? Tutti al mercato: i maceratesi riscoprono il piacere di una mattinata in centro

In una giornata di fine agosto dal tempo incerto, quando mare e montagna sembrano opzioni poco allettanti, i maceratesi hanno trovato un'alternativa perfetta: il mercato. Questa mattina, tanti cittadini hanno scelto di lasciare da parte le consuete gite fuori porta per recarsi nel centro città, dove le vie si sono animate di colori, grazie alle numerose bancarelle allestite per il mercato settimanale. Complice un clima più fresco rispetto al caldo soffocante dei mesi precedenti, le strade del centro, e in particolare piazza Mazzini, hanno così potuto attirare un bel numero di persone.  Per molti, la visita al mercato è stata l’occasione perfetta per riscoprire il piacere di una mattinata in centro, lontani dal caos della settimana lavorativa, magari concedendosi anche una pausa caffè in uno dei bar che si affacciano sulle vie principali.

21/08/2024 11:38
Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Torna puntuale come ogni anno la serie di iniziative all'insegna dell'accoglienza in onore del patrono San Giuliano promossa dall'amministrazione comunale, co-organizzata con la Pro Loco Macerata, il sostegno della Regione Marche e la partecipazione del CIF. Il programma dei festeggiamenti è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, la vicesindaca Francesca D'Alessandro, il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini e la presidente del Cif Francesca Marinelli. "Ci prepariamo a vivere momenti di festa che uniranno la comunità maceratese in un clima di profonda partecipazione grazie alle iniziative e alle celebrazioni che abbiamo promosso in occasione della festa del nostro patrono - afferma il sindaco Parcaroli - Il nostro grazie va alla Pro Loco di Macerata che con passione e con lo spirito dell'associazionismo, regala ogni anno un programma ricco di eventi da vivere insieme. Concludiamo il mese di agosto con un altro evento che rende la città viva anche d'estate". Interviene poi l'assessore Sacchi: "Ringrazio gli uffici e il mondo associativo, che rendono possibile questa iniziativa. Questa festa parte dalla celebrazione religiosa di San Giuliano. È il quarto anno che organizziamo questa festa. Il nostro intento era organizzare serate sempre più qualitative, cercando di renderle tutte indimenticabili. Non vediamo l'ora di vivere questo calendario fitto di eventi. È una festa all'insegna della comunità e quest'anno viene arricchita da delegazioni delle città con cui siamo gemellati". "Prima era la festa delle bancarelle. Ora San Giuliano ha un po' cambiato passo - spiega la vicesindaca Francesca D'Alessandro - È una festa che ci fa sentire una comunità, che ci fa sentire di avere una storia e una tradizione. C'è un'offerta ricca che ci farà divertire per tutte le quattro giornate". La conferenza continua poi con l'intervento di Luciano Cartechini, presidente della Pro Loco Macerata: "Noi saremo presenti dal giorno 29 in poi, ci saremo anche a pranzo con uno stand gastronomico. Ma siamo onorati di partecipare anche quest'anno come parte attiva dei festeggiamenti. Ci auguriamo che sia una bellissima festa, con tutti eventi gratuiti per maceratesi e non". A concludere l'intervento di Francesca Marinelli, presidente del Cif: "Ormai sono trent'anni che il Cif è presente ai festeggiamenti in onore di San Giuliano. Tutti gli eventi sono legati alla, riscoperta, valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi. Noi gestiremo la 'Bancarella delle Tradizioni' in piazza delle Libertà con la vendita del fischietto 2024, prodotto come sempre in terracotta". Il programma messo a punto per la festa patronale prenderà il via venerdì 23 agosto, alle 18, alla Galleria degli Antichi forni con l’inaugurazione della mostra "Le Cromonaute" visitabile fino al fino al 1° settembre (dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30). In esposizione opere di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.   Si prosegue sabato 24 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mentre domenica 25, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati ci sarà “Dialettando insieme”, incontro con poeti e scrittori dialettali e la tradizionale merenda maceratese. Il 28 agosto, alle 22, con la Macapea Band di Danilo Brugnini prenderà il via il programma musicale organizzato per la festa in piazza della Libertà,  che prevede per il giorno seguente, giovedì 29 agosto, rispettivamente alle 21 e alle 22, gli spettacoli “Flamingo” e Vasco Live Cover di Vasco Rossi, il 30 agosto altro doppio appuntamento con l’esibizione della Almalù Band (ore 21) e lo spettacolo “La notte siamo noi” dedicato ai mitici anni 70, 80 e 90 con le discoteche Tartaruga e Image (ore 22.30) e infine per il 31 agosto "Zchalet in tour" format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.  Di seguito il programma completo:

20/08/2024 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.