Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
La Medea Macerata batte 3-0 la Dolciaria Rovelli Morciano. Esordio strepitoso al Marpel Arena con un pubblico motivante. Coach Adrian Pablo Pasquali dà fiducia a Furiassi e conferma il sestetto che aveva iniziato a Pescara. Inizio contratto della formazione di casa che avverte l’emozione del debutto davanti al proprio pubblico, concedendo ben 11 punti per propri errori agli avversari. La Dolciaria Rovelli non riesce però ad approfittarne e pur riducendo al 40% l’efficacia offensiva dei padroni di casa ottiene il magro bottino di 5 punti in attacco (con un’efficacia offensiva del 16%). Nonostante gli errori il mismatch pare evidente e dal secondo set la Medea migliora in tutti i fondamentali: ricezione perfetta dal 47% al 77%, efficacia in attacco dal 40% al 52% e il servizio porta 5 punti (2 con Casoli, 3 con Michael Molinari).
Nel secondo set Pasquali inserisce anche Bussolari che risponde presente con 100% in attacco, bene anche i fratelli Molinari. Il terzo set vede Macerata cedere in ricezione, ma la giovane formazione romagnola non ha più la capacità mentale per opporsi agli attacchi di Macerata la cui forza d’urto cresce ulteriormente al 65% nel terzo parziale portando altri 3 punti.
Ora Medea attende la trasferta di Portomaggiore, per quello che si preannuncia uno tra i test più probanti del girone.
MEDEA MACERATA: Molinari A. 4, Benedetti, Casoli 12, Miscio 3, Medei n.e., Troiani, Molinari 9, Scuffia 16, Thiaw n.e., Bussolari 6, Furiassi 9, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali
DOLCIARIA ROVELLI MORCIANO: Scrollavezza 2, Fabbri 1, Daniel 1, Morciano 1, Franco 5, Corso 8, Maggioli (L), Rossi, Caselli 4, Papa, Buzko, D’Amico, Fortes 4. All. Rovinelli
ARBITRI: Nampli-Marani
PARZIALI: 25-18 (25’), 25-14 (24’), 25-17 (24’).
L’associazione Moda&Motori - in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi di Sforzacosta di Macerata - ha organizzato con grande successo sabato 21 ottobre una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno presso il Centro Commerciale Val Di Chienti.
Il Defilè di Moda si e’ avvalso di boutique, atelier e negozi presenti nel centro commerciale, quali : URBAN abbiglianto uomo, MOTIVI abbigliamento donna, JD LUXURY pelletteria valigeria, CAFEDELMAR abbigliamento uomo, PIU’ abbigliamento donna, OLTRE abbiglianto donna, gioelli SWAROVSKI, e per l’intimo, INTIMISSIMI e CALZEDONIA.
In collaborazione con lo STUDIO FOTOGRAFICO GERMANO CARNEVALI di Corridonia, PARRUCCHIERIA LEONARDI SABRINA del centro commerciale Val di Chienti, ESTETICA tradizionale IL PROFILO (via Cioci 57, Macerata), FLORICOLTURA SANTINELLI (via Ascoli Piceno 2, Macerata).
Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione dell'evento e ai tanti presenti alla manifestazione.
L'Helvia Recina torna sconfitta dal campo del San Marco Servigliano Lorese. Un risultato (1-0) che pesa in classifica.
Senza l'infortunato Di Crescenzo, mister Carassai schiera Ramadori dal primo minuto con Badiali largo a sinistra al posto di Mandorlini e Maccioni al centro dell'attacco. Primi minuti con il San Marco subito a spingere che prova due volte a sorprendere Palmieri con Frascerra e Cerbone da fuori senza esito.
Entrambe le squadre concedono poco agli avversari e l'Helvia trova l'unico vero tiro verso la porta opposta con Maccioni al 13' alto sopra la traversa. La gara si sblocca al 32' con il giovane Pettinari che sulla linea di fondo salta Tartari sulla sinistra, si accentra e batte Palmieri con un destro a giro imparabile. La reazione degli arancio neri è sterile con gli attaccanti spesso lontani e spalle alla porta e raddoppiati nelle marcature che non riescono mai a creare problemi alla difesa. La seconda frazione ricalca la falsa riga della prima, San Marco che fa la partita e Helvia che prova a spingere con poca lucidità e senza trovare i giusti spunti.
“Abbiamo giocato contro un'ottima squadra – il commento di mister Carassai a fine partita – che ci ha messo in difficoltà con il pressing, raddoppiando le marcature e coprendo bene gli spazi. Rispetto a Porto San Giorgio abbiamo giocato meglio nel complesso ma facciamo ancora degli errori individuali e di squadra che non possiamo permetterci contro avversari come il San Marco. Ora avremo due partite in casa che cercheremo di vincere a tutti i costi, sperando di ritrovare alcuni degli infortunati e di trovare più continuità nel gioco”.
San Marco Servigliano Lorese: Carnevali, Fortunati (56' Bruni), Iommi, Sgammini, Finucci, Aloisi (71' Tidiane), Frascerra (86' Jallow), Quadrini (67' Bah) Cerbone, Iacoponi, Pettinari (80' Simonelli). All: Amadio
Helvia Recina: Palmieri, Tartari, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana (84' Andreucci), Romanski, Gianfelici (30' Girotti), Maccioni (53' Mandorlini) Ramadori,Badiali (74' Di Marino)
All: Carassai
Reti: 32' Pettinari (SM)
Ammoniti: Tartari, Girotti, Capparuccia (HR)
L'hanno trovata morta in casa sua questa mattina. Non rispondeva al telefono, così i suoi familiari hanno deciso di andare a controllare presso l'abitazione dell'anziana, in via Silone a Macerata. Una volta giunti li, ed entrati, hanno trovato la donna riversa a terra, vicino al letto, priva di sensi.
I sanitari del 118, arrivati sul posto, non hanno potuto far altro che accertarne la morte. Secondo una prima ipotesi la donna sarebbe stata colta da un malore improvviso.
Costretto a rubare la spesa e a nasconderla. Questo è quanto è successo ieri a Piediripa in un supermercato. Un uomo, di origine straniera e residente a Macerata, di 31 anni, è entrato in un supermercato e ha tentato di rubare alcuni alimenti, nascondendoli dentro al passeggino di suo figlio.
Un gesto azzardato, forse alimentato dalla disperazione, che talvolta porta a compiere gesti "estremi", specialmente se hai un bambino piccolo. Era in prossimità delle casse quando i vigilanti si sono accorti di quanto stava accadendo. Lo hanno fermato e poi hanno chiamato i Carabinieri. Il 31enne ha restituito la spesa, circa 50 euro, cercando di spiegarsi e di far capire perché lo ha fatto. É stato comunque denunciato.
Lo hanno trovato i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata. Si tratta del cadavere di un uomo, Danni Antonello, 39 anni, rinvenuto all'interno del suo negozio di libri in piazza Mazzini.
Poeta stimatissimo,grande scopritore di antichità librarie, era anche titolare della casa editrice Giometti & Antonello. Lascia una figlia di appena otto anni.
Secondo i primi accertamenti, la causa del decesso sarebbe una overdose. Sul posto è stata rinvenuta una piccola quantità di sostanza stupefacente e il materiale necessario per il consumo. Al momento stanno indagando i Carabinieri.
Si è svolto ieri, presso il circolo di cultura politica Aldo Moro, il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno". L'evento, dal titolo "Adulti assenti, adolescenti infelici. Il disagio di una generazione che vede la scala dei valori capovolta", vedeva come protagonisti del dibattito i giovani, in particolar modo degli adolescenti, insieme a Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile "Cesare Beccaria" di Milano da 45 anni.
Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata, ha introdotto il dibattito, il quale ha coinvolto tutti i presenti, tra cui l'assessore Angelo Sciapichetti, promotore dell'evento. Infatti, dopo lo Ius Soli dello scorso incontro, anche questa volta è stato possibile confrontarsi su un tema molto delicato.
"Il problema dei giovani di oggi - ha detto il cappellano - è rappresentato dagli adulti che incontrano; in questi ultimi anni c'è una richiesta affettiva sempre più pressante. La nostra rimane, nonostante gli errori, una bella gioventù a cui è stato negato il sogno di credere nei valori della giustizia, della pace, dell'uguaglianza, dell'accoglienza e via dicendo."
La rassegna degli incontri continua venerdì prossimo, durante il quale si parlerà di povertà ed esclusione sociale, insieme al parlamentare Edoardo Patriarca.
"Che cos'è l'Alzheimer?" Si è aperta così la conferenza stampa di questo pomeriggio riguardante la presentazione di Macerata come "Città amica della persona con demenza". Un percorso finalizzato alla comprensione, all'accoglienza, all'ascolto e al cambiamento verso una malattia, di cui spesso si pensa di avere un quadro più o meno completo, mentre in realtà si sa ben poco. Davanti ad una ricca platea, si sono alternati interventi del sindaco Romano Carancini, dell'assessore alle Politiche sociali Marika Marcolini, dello scrittore Flavio Pagano, autore del libro "Infinito presente", della presidente Alzheimer Uniti Italia Manuela Belardinelli e della neuropsicologa coordinatrice del progetto Susanna Cipollari.
"Il progetto nasce perchè - ha affermato la neuropsicologa - l'Alzheimer è una malattia molto diffusa; ogni tre secondi una persona si ammala di demenza. Purtroppo il problema non è soltanto per la persona in questione, alla quale viene impedito di svolgere le attività che era abituata a fare quotidianamente, ma anche per la famiglia, soprattutto se questa non è supportata sin dalla diagnosi". Proprio da questi due punti centrali nasce la volontà di intraprendere il progetto, attraverso il quale si svilupperanno centri di ascolto, eventi, migliorie alla città, incontri nei luoghi pubblici, focus nelle scuole, in modo da farla diventare una città ideale per tutti, soprattutto per i malati.
"Ci vuole consapevolezza di quello che stiamo provando a fare. - ha dichiarato Carancini - La città di Macerata potrà rappresentare, spero, un modello. Questo è un grande passo, poiché abbiamo il dovere di misurarci con l'Alzheimer e con tutto ciò che comporta difficoltà, disagio e fatica. E' necessario condividere un percorso di socialità ed è chiaro che bisogna lavorare moltissimo sulla comunicazione. Ritengo che questi eventi siano tappe importanti, intesi anche come occasioni per una maggiore sensibilizzazione. Si sta lavorando ad un progetto particolare, ci vorrà impegno e costanza".
"Chi di noi non ha dei bisogni speciali? - ha detto Manuela Belardinelli - Il bisogno speciale appartiene alla persona e non alla persona malata. Siamo noi a fare delle distinzioni, a creare delle "barriere". Io stessa sono stata molto indecisa, perchè quando è partito il progetto avrei voluto chiamarlo la "Città amica della persona", poiché esiste la persona e non quella con demenza. Ovvio, bisogna avere delle attenzioni maggiori, ma non devono crearsi distinzioni, intese come barriere mentali e sociali".
Per poter affrontare un percorso di questa portata, è stato e sarà necessario il coinvolgimento di più soggetti, i quali dovranno lavorare e collaborare per un fine comune. Pertanto, un grande ringraziamento è stato rivolto all'Amministrazione comunale, all'Alzheimer Uniti Italia Onlus e all'AFAM Alzheimer Marche Onlus che hanno reso possibile tutto questo. Questo di oggi è stato soltanto il primo della serie di proposte programmate per i prossimi mesi, ma ha già riscontrato molto successo.
L'Università di Macerata introduce ulteriori benefici per i propri studenti a poco più di un mese dall'accordo di programma firmato con il Miur, che ha riconosciuto all'Ateneo anche 3 milioni di euro a sostegno della contribuzione studentesca per questo e i prossimi due anni.
"Il nostro obiettivo - spiega il rettore Francesco Adornato - è venire incontro ai nostri studenti anche attraverso azioni economiche di sostegno mirate a favorire quel diritto allo studio garantito dalla nostra Costituzione. Secondo il recente rapporto Eurydice, l'Italia è tra gli 8 paesi d'Europa con le tasse di frequenza più alte e solo poco più di 9 studenti su 100 ricevono una borsa di studio. Il nostro Ateneo si è già mosso in questa direzione. Quest'anno abbiamo riformulato la contribuzione studentesca sulla base di equità, merito e progressività. Ora ci troviamo nella condizione di fare un ulteriore passo in questa direzione, sostenendo gli studenti che sono gravati da importanti esborsi economici".
FONTE ANSA
E’ in programma per martedì 24 ottobre, alle ore 10, presso la sede della Camera di commercio di Macerata, l’evento intitolato “Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”, organizzato dall’Ente camerale e dedicato all’avvicinamento al mondo del lavoro imprenditoriale per i giovani che vogliono costruirsi il proprio futuro.
Infatti, nell’ambito di un ruolo istituzionale che la pone al centro di un processo di riforma in cui la formazione rappresenta uno step necessario per l’avvio dell’attività di impresa, la Camera di commercio intende valorizzare l’importanza dei percorsi formativi organizzati nel corso dell’anno e cioè: Eccellenze in digitale, Crescere in digitale e Crescere imprenditore.
Il programma dell’evento di martedì 24 ottobre prevede la consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i tre corsi di formazione, ma sarà anche l’occasione di presentazione e di lancio della seconda edizione del progetto Crescere imprenditori, il quale, rivolto ai giovani in stato di Neet che hanno voglia di aprire una propria attività, prenderà il via il 23 novembre prossimo.
Funzionari camerali e del Centro per l’impiego della provincia di Macerata saranno disponibili nella mattinata del 24 ottobre con un Desk informativo per, nell’ambito della politica attiva di Garanzia giovani, favorire la consapevolezza e l’iscrizione ai percorsi formativi come primo passo per l’avvio di impresa.
Sono invitati all’evento tutti coloro che sono interessati ad aprire una propria attività o chiunque abbia voglia di mettersi in gioco come imprenditore.
Si è tenuta questa mattina una conferenza stampa a Macerata per presentare il secondo Congresso Provinciale di Fratelli d'Italia che si terrà sabato 28 ottobre a San Severino Marche.
Hanno preso parte alla conferenza il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Massimo Belvederesi, il consigliere provinciale Paolo Renna, il presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena, Mirco Braconi, la portavoce di Fratelli d'Italia di San Severino Marche, Tiziana Gazzellini e Francesco Pio Colosi, assessore ai servizi sociali di Tolentino.
"Gli scopi dell'assemblea - ha cominciato Belvederesi - saranno principalmente due: in primis far discutere iscritti e non su quella che è la situazione politica attuale del territorio soprattutto rispetto alla problematica terremoto; in secundis, eleggere i delegati che prenderanno poi parte al congresso nazionale. I seggi istituiti saranno quattro: a San Severino Marche, a Potenza Picena, a Macerata e a Tolentino".
"Rispetto alla questione terremoto - ha continuato Renna - noi di Fratelli d'Italia siamo stati i primi a portare la problematica in Parlamento pur essendo in netta minoranza. Siamo ancora in una fase emergenziale nonostante si parli di ricostruzione da mesi. L'obiettivo che il nostro Congresso si pone è quello di dar voce a tutti coloro che in questa situazione pensano che non ci sia più un punto di riferimento: il nostro partito lo è!".
Mirco Braconi ha poi spiegato che quello del 28 sarà un passaggio propedeutico per il Congresso Nazionale. Saranno infatti eletti 28 delegati che andranno poi a discutere le mozioni nazionali per capire quale sarà il futuro della destra sul territorio e della vita amministrativa della provincia.
Francesco Pio Colosi ha poi concluso con un ringraziamento generale al partito e al presidente nazionale dello stesso, Giorgia Meloni, per essersi attivati sin da subito per conoscere le condizioni del territorio. "Sabato prossimo quattro saranno le proposte che chiederò di prendere in esame e verteranno principalmente sulla questione sisma in modo tale che possano arrivare successivamente al Congresso Nazionale con la speranza che cominci a muoversi qualcosa a livello di ricostruzione dei nostri comuni: finora a muoversi è stata solo la Terra!".
Studio, umiltà ed entusiasmo. Sono queste le tre parole utilizzate dall'onorevole Irene Manzi per congratularsi con le due neo-elette tra i GD, Giovani Democratici. Si tratta di Carolina Perfetti, eletta per il ruolo di segretaria dei GD maceratesi. Insieme a lei, anche la sua amica e "collega" Martina Ortolani, che invece è stata scelta per guidare i GD provinciali.
La Manzi ha reso pubblica la notizia tramite il suo profilo Facebook, congratulandosi con le due ragazze. Due ruoli che rappresentano un traguardo importante, raggiunti con fatica e costanza. Non mancheranno gli impegni, ma altrettante saranno le soddisfazioni che ne conseguiranno.
Ancora una partecipazione televisiva per il maceratese Milco Messi (nella foto insieme a Justine Mattera) che lunedì 23 ottobre prenderà parte al programma di RaiUno "I soliti ignoti", condotto da Amadeus, con inizio alle ore 20.35.
La sua esperienza televisiva non è certamente una novità, essendo già noto per aver partecipato ad altri programmi televisivi su reti Mediaset come "La Corrida", "Cultura moderna", "Forum" e tanti altri. Attualmente, inoltre, è in onda sulla rete televisiva RTM canale 18 nel suo programma live "Meglio le Marche", trasmesso ogni sera alle ore 21. E lunedì la puntata de "I soliti ignoti" sarà certamente divertente e da non perdere.
Uno scontro tra due auto è avvenuto a Piediripa, in piazzale Mercurio, intorno alle 13 di oggi.
Ad essere coinvolte due auto, una Fiat Punto guidata da L.Y. un ragazzo Marocchino di 22 anni, residente ad Appignano, che si è scontrata frontalmente con una Lancia Ypsilon con a bordo una ragazza di 27 anni, residente a Pollenza.
Entrambi i conducenti sono stati estratti dalle auto dai vigili del fuoco e soccorsi sul posto e trasportati all'ospedale di Macerata dove è intervenuto personale del 118 e la Polizia Stardale che sta accertando le dinamiche dell'incidente.
Utilizzare le fonti di informazione in modo critico, corretto e creativo: è questo il tema del libro “Come imparare a riconoscere il falso in rete” che sarà presentato lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 17:30 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti . L’autore è Carlo Bianchini, p rofessore di Biblioteconomia all’Università di Pavia , autore di alcuni sa ggi sulla qualità delle fonti e collabora tore presso la Biblioteca del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano per ricerche sulla diffusione del falso in ambito medico. L’iniziativa , promossa dall’AIB - Associazione Italiana Biblioteche - è stata patrocita dal Comune di Macerata.
Si apre il sipario del Teatro Ragazzi con Zuppa di sasso della Compagnia Tanti Cosi Progetti e Accademia Perduta/Romagna Teatri, in scena il 22 ottobre, alle ore 18.30, al teatro Lauro Rossi di Macerata.
Lo spettacolo è inserito nel filone “Finalmente domenica!" della programmazione del Comune di Macerata e dell’Amat destinato ai più piccoli e alle loro famiglie, cui si affiancano gli spettacoli destinati alle scuole che coinvolgeranno circa 3000 ragazzi, da ottobre a febbraio.
La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale a epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti.
Informazioni e prevendita biglietti (8 euro, ridotti 5 euro) alla biglietteria dei Teatri 0733 230735. Inizio spettacoli ore 16.30. Info: www.comune.macerata.it .
Macerata continua il suo gemellaggio con Weiden, la cittadina tedesca dell'alto Palatinato. A partire questa volta gli studenti della classe 3G del Liceo Linguistico "Leopardi", che ad aprile avevano a loro volta ospitato gli studenti tedeschi a Macerata.
I ragazzi sono accompagnati dalla prof.ssa Milvia Marincioni, referente dello scambio culturale, e dalla prof.ssa Margherita Apolloni, docente di Inglese. Gli studenti sono ospiti delle famiglie e, oltre a frequentare lezioni insieme ai loro compagni tedeschi, visiteranno Monaco, Norimberga, Bayreuth, il campo di concentramento di Flossenbürg, Praga e il Castello di Linderhof.
Di grande utilità sono questi progetti di scambio sostenuti e promossi dal Liceo Leopardi di Macerata, perché di alto valore culturale nell'ottica di una cittadinanza europea. E ci sono studenti che si spingono anche oltre i confini dell’Europa: infatti alcuni alunni delle classi del Linguistico che studiano il Cinese sono tornati in questi giorni da un viaggio-studio in Cina.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'Ufficio Stampa Forza Nuova Marche
"Ma quale progetto di prima accoglienza, pensiamo al progetto di prima gli italiani". Insorge Forza Nuova alla notizia che da qualche giorno a bordo delle ambulanze, ci siano 70 clandestini, divenuti volontari della Croce Rossa.
“E’ una vera indecenza – chiosa Martina Borra coordinatore provinciale di Forza Nuova – l’ennesimo spot per convincere i cittadini italiani della bontà d’animo di queste persone e soprattutto per dimostrare loro quanto sia efficiente ed efficace il loro sistema di integrazione”.
“Fortunatamente la gente si è svegliata da tempo ed è chiaro a tutti che questo sia solo fumo negli occhi per cercare di far digerire meglio l’arrivo di questi finti profughi. Ora ci racconteranno che hanno frequentato un regolare corso e che sono stati formati per questa mansione – continua la Nazionalista – Ma se sono arrivati in Italia da meno di un anno, cosa avranno capito di questo fantomatico corso? I nostri figli per poter frequentare la scuola devono essere in regola con le vaccinazioni; loro lo sono? Sono stati fatti dei seri controlli sanitari, prima di metterli in ambulanza a contatto con i nostri malati?”.
“Mentre loro continuano con queste pagliacciate, progettate solamente per far rimanere in Italia i clandestini che non hanno alcun diritto allo status di rifugiato, Forza Nuova continua a stare in strada al fianco dei nostri fratelli abbandonati da chi dovrebbe invece difenderli. Ma attenzione – conclude Martina Borra - la nostra pazienza e quella degli italiani sta per terminare”.
Il Maracuja di Macerata può dirsi pienamente soddisfatto per la straordinaria partecipazione di giovedì sera. In piazza Vittorio Veneto divertimento, musica e un ospite di eccezione hanno attirato centinaia di ragazzi. Infatti, ha partecipato al giovedì universitario anche Manuel Vallicella, ex tronista ed ex corteggiatore del programma Mediaset Uomini & Donne.
Una piazza gremita attorno ad uno dei locali più famosi del centro storico maceratese che, ormai da anni, caratterizza il giovedì universitario della città, il quale attira un pubblico vasto e non soltanto gli studenti dell'Ateneo. Ma questo è solo l'inizio, dal momento che durante l'anno ogni giovedì si susseguiranno altri eventi organizzati dalla BRP Eventi.