Macerata

Macerata, la jam session dei finalisti di Musicultura fa ballare piazza Battisti e dà il via alla Festa della musica

Macerata, la jam session dei finalisti di Musicultura fa ballare piazza Battisti e dà il via alla Festa della musica

Macerata ha dato il via alla celebrazione della Festa della Musica con una spettacolare jam session dei finalisti di Musicultura. Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e The Snookers hanno dunque unito le loro voci e i loro strumenti, dando vita ad una piacevolissima serata in Piazza Cesare Battisti. L'evento, che ha saputo risollevare gli animi dopo la delusione sportiva per la sconfitta dell'Italia contro la Spagna ad Euro 2024, ha visto gli otto finalisti alternarsi sul palco con una serie di improvvisazioni che hanno spaziato dai classici della musica italiana come "Figli delle Stelle" di Alan Sorrenti fino a hit internazionali come "Asereje" dei Las Ketchup e "Diamonds" di Rihanna. Il risultato è stato un coinvolgimento totale del pubblico, soprattutto dei giovani, che hanno riempito Piazza Cesare Battisti e ballato allegramente. Come detto, la jam session dei finalisti di Musicultura ha dato ufficialmente il via alla Festa della Musica, con diversi eventi organizzati nella giornata di oggi in collaborazione da Musicultura e il Macerata Opera Festival. Questa celebrazione, nata nel 1982 per iniziativa del ministro francese della cultura Jack Lang, ha visto la partecipazione di oltre 120 nazioni in tutto il mondo, unendo le persone attraverso la musica il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate. Il programma della Festa della Musica a Macerata propone concerti, incontri e laboratori aperti a tutti. Dalle 15:00 in poi, il centro storico ospiterà dieci eventi diversi che abbracciano vari generi musicali e coinvolgono persone di tutte le età. Il calendario dettagliato della giornata è disponibile sul sito ufficiale di Musicultura.

21/06/2024 15:32
Carancini: "Trasferito medico specializzato in patologia ostetrica. Macerata privata delle sue eccellenze"

Carancini: "Trasferito medico specializzato in patologia ostetrica. Macerata privata delle sue eccellenze"

Il consigliere regionale Romano Carancini del Partito Democratico ha lanciato un appello in difesa della sanità maceratese, esprimendo preoccupazione per alcune decisioni prese dalla direttrice sanitaria dell’Ast 3 Macerata, Daniela Corsi, che a suo avviso potrebbero indebolire l'offerta sanitaria nel capoluogo e nelle aree interne a favore di Civitanova Marche. La preoccupazione più recente riguarda la decisione di trasferire un medico specializzato in patologia ostetrica da Macerata a Civitanova Marche. "Questo spostamento, secondo Carancini, priva Macerata di una figura chiave per la gestione delle gravidanze a rischio, lasciando scoperta un'unità operativa di eccellenza dell'ospedale, a guida del dottor Pelagalli". Carancini sottolinea come questo trasferimento comporti disagi per le pazienti che necessitano di cure specialistiche. Il consigliere dem evidenzia che questa scelta "potrebbe indebolire i consultori del capoluogo e delle aree interne, lasciando interi comuni senza un punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche legate alle gravidanze a rischio. Le pazienti potrebbero essere costrette a recarsi in ospedale o a rivolgersi a strutture private per esami fondamentali, come l’ecografia morfologica". Nonostante il reparto di ginecologia e ostetricia di Civitanova Marche sia in crescita, Carancini sottolinea che esso tratta solo gravidanze fisiologiche e non a rischio, registrando un numero di parti pari alla metà di quelli effettuati a Macerata. Il consigliere esprime la sua perplessità sulla scelta di "trasferire una figura specializzata che ha contribuito significativamente alla qualità delle cure a Macerata, piuttosto che individuare un altro ginecologo per Civitanova Marche". Carancini critica poi la mancanza di confronto e l'adozione di decisioni che potrebbero apparire autoritarie. Esprime preoccupazione per un clima di rassegnazione e paura che potrebbe pervadere la gestione sanitaria. Secondo il consigliere, "queste scelte dovrebbero essere motivate da logica, efficienza, sicurezza sanitaria e appropriatezza clinica. Si rivolge infine al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e alle autorità locali, chiedendo un intervento che rassicuri i cittadini sulla qualità e l'efficienza della sanità pubblica".

21/06/2024 13:36
Unimc, visita del questore Patruno al rettore McCourt: "Rafforziamo la collaborazione"

Unimc, visita del questore Patruno al rettore McCourt: "Rafforziamo la collaborazione"

Questa mattina, il nuovo questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, ha fatto visita al rettore dell'Università di Macerata, John McCourt. Durante l'incontro, caratterizzato da un clima di cordialità e collaborazione, il questore Patruno e il rettore McCourt hanno discusso a lungo del ruolo cruciale che l'Ateneo svolge per il territorio marchigiano, non solo come centro di formazione e ricerca, ma anche come punto di riferimento culturale e sociale e volano per la comunità locale, e hanno evidenziato l'importanza di un sistema universitario regionale integrato e attivo. Entrambi hanno riconosciuto il valore delle collaborazioni già in essere tra le due istituzioni, concordando sulla necessità di rafforzare ulteriormente queste sinergie e sviluppare progetti comuni per promuovere una cultura della legalità tra i giovani. Il rettore ha voluto ringraziare il questore, nella sua qualità di responsabile delle Forze di Polizia, per la cura e l’attenzione con cui gestisce le difficoltà anche all’interno del mondo universitario. "La collaborazione con le forze dell’ordine non solo garantisce la sicurezza pubblica, ma rappresenta anche un esempio di legalità e integrità per i nostri studenti e studentesse",  sottolinea il rettore Mc Court, esprimendo la propria gratitudine al questore Patruno per l'impegno e la dedizione mostrati nel voler instaurare un dialogo costruttivo e proficuo con l'Università di Macerata.

21/06/2024 12:01
Macerata, "Dipende da noi": in piazza Cesare Battisti 300 secondi contro le dipendenze

Macerata, "Dipende da noi": in piazza Cesare Battisti 300 secondi contro le dipendenze

Il 26 giugno 2024, in occasione della giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, a Macerata in piazza Cesare Battisti, si svolgerà un momento di incontro e riflessione sui temi delle dipendenze patologiche. L’incontro ha come titolo “Dipende da noi: ritrovare la propria arte per uscire dalle dipendenze patologiche” ed è promosso dall’Associazione Glatad Onlus, che gestisce la comunità terapeutica diurna “Zero”, patrocinato dall’AST di Macerata, Dipartimento Dipendenze Patologiche, titolare di questa struttura pubblica e dal Comune di Macerata, che è proprietario della stabile che la ospita.   Gianni Giuli, direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST Macerata, presenta l’evento così: "Abbiamo deciso di chiamare questo evento "Dipende da noi" perché siamo fermamente convinti che tutti, a vario titolo, siamo chiamati a contrastare il fenomeno delle dipendenze. Iniziative come questa testimoniano la sinergia tra enti del pubblico e del privato, nel pieno spirito del Dipartimento Dipendenze Patologiche. L'incontro cercherà di restituire alla popolazione una piccola parte della progettazione realizzata grazie a fondi regionali e agli sforzi intrapresi dall'Ast e da partner come l'Associazione Glatad Onlus, al nostro fianco da anni nella lotta alle dipendenze." Alle 18 si inizierà con 300 secondi contro le dipendenze: interventi, con durata 300 secondi, mirati a focalizzare l’attenzione su questo tema, drammatico per diffusione e intensità, evidenziando anche le risposte che nel territorio maceratese vengono offerte, con continuità, spesso fuori dai riflettori dell’attenzione mediatica.  Interverranno Gianni Giuli, direttore Ddp Ast Macerata, Maurizio Principi, responsabile Ctd “Zero” e presidente Glatad, Giuseppe Bommarito, associazione “Con Nicola contro il deserto dell’indifferenza”; modererà Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessora alle politiche sociali Comune di Macerata. L’evento intende anche promuovere le attività svolte nell’ultimo periodo nella comunità terapeutica diurna “Zero”, Centro semiresidenziale (diurno), che opera a Macerata (contrada Alberotondo) dal 1987 per il recupero ed il trattamento di persone con dipendenza patologica; si tratta di una struttura pubblica, di cui è titolare l’Ast Macerata, collocata in uno stabile del Comune di Macerata. Con l’occasione verranno brevemente presentati i lavori e le attività espressive che si sono svolte presso la comunità Zero, con il progetto di potenziamento finanziato dalla Regione Marche: laboratori di arteterapia, fotografia terapeutica, tessitura a mano, pet-therapy. In questi laboratori, al di là dell’uso della parola, sono state utilizzate forme espressive e artistiche, che hanno facilitato negli ospiti della Comunità la possibilità di una cura del loro malessere. La “piazza”, che spesso è identificata come luogo di traffico illecito, sarà in questo caso coinvolta attivamente nelle presentazioni e potrà ritrovare il proprio nobile ruolo di luogo dell’incontro, del confronto e della festa. Nel corso dell’evento verrà dedicato un riconoscimento, con la consegna della targa dedicata “Dipende da Noi” a chi si è particolarmente distinto nella lotta alle dipendenze patologiche. L’iniziativa sarà accompagnata anche da alcuni interventi musicali di Marco Saltari, musicista, cantautore, ma anche operatore nel sociale. Sarà presente lo stand del progetto Stammibene. Dice Francesca D’Alessandro, vicesindaco di Macerata: “si tratta di un evento, che vede una importante sinergia tra ente pubblico e privato sociale, che abbiamo voluto patrocinare, come amministrazione comunale, per accendere un faro su una tematica importante - quella delle dipendenze, non solo dal punto di vista della prevenzione, ma anche della promozione di percorsi virtuosi, che accompagnano persone fragili, che hanno purtroppo intrapreso strade non costruttive; un particolare plauso va all’associazione Glatad, che gestisce questo centro del Dipartimento Dipendenze Patologiche, un centro che aiuta persone che hanno intrapreso, purtroppo, percorsi di dipendenza e che riescono a uscirne grazie appunto a una particolare attenzione di  operatori preparati e qualificati”. “Quello del 26 giugno sarà un incontro all'insegna della promozione di percorsi artistici: l'arte quindi come strumento terapeutico e di benessere psicologico; come Amministrazione Comunale portiamo questa tematica addirittura in piazza, proprio perché pensiamo che si debba assolutamente parlarne con schiettezza e franchezza, anche nell'ottica di ammonire i nostri giovani sui rischi di cadere e restare imbrigliati nelle strade della tossicodipendenza e di tutte le dipendenze in generale”.

21/06/2024 10:42
Macerata, l'associazione polizia incontra il nuovo questore Patruno

Macerata, l'associazione polizia incontra il nuovo questore Patruno

Una folta delegazione della Sezione Anps di Macerata (Associazione nazionale polizia di Stato), con il presidente Giorgio Iacobone, presente il presidente della Sezione di Civitanova Marche, Tommaso Galeone, ha incontrato questa mattina il neo questore della provincia di Macerata, Gianpaolo Patruno. Erano presenti i soci della Sezione di Macerata: Veros Bartoloni, coordinatore guardie venatorie volontarie, Franco Subiaco per tanti anni capo di Gabinetto, Pietro Sichetti protagonista della Squadra Mobile degli anni ’80, Giuseppe Vallesi, da giovane componente dei Falchi della Squadra Mobile di Napoli, Mauro Sanità, da poco in pensione, Lanfranco Pecorari degli stabilimenti di Senigallia, Marco Marconi responsabile del costituendo gruppo di Recanati, Roberta Lamonaca fino ad un recente passato addetta all’istruttoria per la cittadinanza, Enzo Andrenelli, congedato, ha ricoperto l’incarico di comandante della polizia locale e Graziano Bocci vice presidente ah honorem della sezione. Il presidente ha formulato al questore l’augurio di buon lavoro ed ha sottolineato il vivo compiacimento per la sua nomina a questore di Macerata, in considerazione degli importanti incarichi che ha ricoperto nel corso della sua carriera, specie nell’ambito investigativo, in uffici di alta valenza come la Dia. “In una provincia come quella di Macerata dove sono presenti investimenti rilevanti, sicuramente la sua esperienza potrà essere molto importante contro le infiltrazioni della malavita organizzata”, ha sottolineato Iacobone. Il questore Patruno ha avuto parole di elogio per la folta presenza di soci nella sezione di Macerata e ha auspicato una stretta collaborazione, “specie ora che appaiono aprirsi spiragli per consentire ai soci Anps di offrire un efficace contributo, a beneficio della sicurezza”.

20/06/2024 19:06
Maceratese, altra conferma: il difensore Matteo Nicolosi rimane in biancorosso

Maceratese, altra conferma: il difensore Matteo Nicolosi rimane in biancorosso

Altra conferma in casa Maceratese. Dopo il portiere Gagliardini, anche il difensore Matteo Nicolosi farà parte della rosa biancorossa per la stagione 2024/25. Arrivato dalle parti dell’Helvia Recina nel dicembre del 2022, Nicolosi ha dimostrato di essere un giocatore molto duttile, ricoprendo sia il ruolo di terzino che quello di difensore centrale. Questa sua caratteristica sarà sicuramente una preziosa risorsa per Mister Possanzini. Il giocatore ex Tolentino e Sambenedettese ha espresso la sua soddisfazione per il rinnovo del contratto: “Sono molto felice di essere rimasto. Ho sentito subito la fiducia da parte dello staff e della società nei miei confronti. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione per creare qualcosa di bello insieme. Forza Rata!”.

20/06/2024 18:11
Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Due esaltanti 3-2 allo Stadio della Vittoria di Macerata hanno decretato le finaliste della 35° edizione del Velox categoria Giovanissimi. Saranno Moie Vallesina e Maceratese a contendersi la coppa del torneo più importante delle Marche riservato ai baby calciatori classe 2009. I talenti di mister Topa sono stati i primi a scendere in campo ed hanno acciuffato l’ultimo atto superando appunto 3-2 l’AFC Fermo in un duello tra splendide realtà. Una gioia enorme per un club che è espressione di un borgo non di grandi dimensioni. In finale il Moie Vallesina troverà proprio i padroni di casa della Maceratese. I Ratini allenati da Morresi hanno fatto loro un infuocato derby contro Corridonia davanti ad una cornice di pubblico splendida, oltre 600 spettatori. A regalare il successo nelle battute conclusive la punizione pennellata di Gironella. Per la Maceratese la seconda finale consecutiva (curiosamente ancora contro una anconetana) e tanta voglia di rivalsa dopo il ko di un anno contro la Giovane Ancona. Dopo oltre un mese di incontri e 41 team che si erano presentati ai blocchi di partenza, saranno dunque Moie Vallesina e Maceratese a giocare l’ultimo atto. Appuntamento sabato 22 giugno alle ore 21 allo Stadio della Vittoria.

20/06/2024 17:44
Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Macerata piange la prematura scomparsa di Milena Consoletti, 47 anni, avvenuta durante una vacanza in Calabria. Fatale un malore. Originaria di Lucera, in Puglia, Milena ha chiamato Macerata "casa sua" per anni, gestendo un negozio di moda nel centro e lavorando alla Upim di Montecosaro. Lascia il marito Francesco Vannucci e i figli Giuseppe e Valeria.   Milena era anche una grande sostenitrice della Maceratese. La società biancorossa ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Milena con un post sui social nel quale si legge: "Con grande dolore e profonda tristezza apprendiamo della prematura scomparsa di Milena Consoletti, tifosa biancorossa che ha condiviso la sua passione per la Maceratese con il marito Giuseppe e il figlio Francesco Vannucci. A nome della società, desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Consoletti-Vannucci in questo momento di grande dolore".  

20/06/2024 17:09
"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana. Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi Magnifici Rettori e dai Direttori Generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how. Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post- laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese. "Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. “ Crescere” in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese. La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli.  

20/06/2024 16:30
Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Ai nastri di partenza la quinta edizione del Memorial "Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi".  Il torneo di calcio a 5 in memoria dei due ragazzi scomparsi prematuramente cinque anni fa è in programma dal 1 al 14 luglio presso i campi di Sambucheto e Chiesanuova.  Sta per tornare con tanta energia e diverse novità: quest’anno la finale del 14 luglio si svolgerà nell’impianto sportivo "Michele Gironella" di Villa Potenza dove sarà allestito il maxischermo per vedere la finale degli Europei e successivamente il dj-set con Luca Moretti. Ultimi posti disponibili per iscrivere la propria squadra, che dovrà essere composta da ragazzi nati dal 1994 al 2008, che si affronteranno per aggiudicarsi il titolo di vincitrice della quinta edizione. Saranno premiati anche miglior portiere, capocannoniere e miglior giocatore del torneo. Immancabile la presenza di Admo Macerata, sponsor etico dell'organizzazione che offrirà la possibilità di iscriversi, durante le partite, al registro donatori del midollo osseo. Anche quest'anno viene confermata la lotteria dove sarà possibile vincere molti premi tra cui la maglia di Zirkzee autografata, Mancini, Cambiaso, Caputo, Scalvini, De Ketelaere e tanti altri. Inoltre, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma di Gofundme dove sarà possibile donare anche piccoli importi che possono fare la differenza. Tutto il ricavato come gli scorsi anni sarà devoluto interamente a tre associazioni: la suddetta Admo Macerata, il Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice e la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale.             

20/06/2024 16:10
Pallavolo Macerata, Pozzebon: "La chiamata di Macerata una grande soddisfazione"

Pallavolo Macerata, Pozzebon: "La chiamata di Macerata una grande soddisfazione"

Insieme a giocatori affermati che conoscono bene la categoria, la squadra biancorossa si arricchisce di giovani dal grande potenziale come il classe 2005 Luca Pozzebon. Il nuovo palleggiatore avrà l’opportunità di crescere lavorando al fianco di Marsili, giocando in un campionato importante come la A2. “Per me è una grande soddisfazione essere stato chiamato da una squadra come Macerata, sono molto contento di questa opportunità”, racconta Pozzebon. “Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni di squadra e giocare al Banca Macerata Forum. Arrivo in una Società storica della pallavolo, che negli anni ha saputo costruire una base solida e lo conferma la promozione conquistata la scorsa stagione. Poi si sa che Macerata è sempre molto attenta alla crescita dei giovani, è uno degli aspetti che mi ha convinto ad accettare la chiamata biancorossa; qui mi sarà data la possibilità di svilupparmi come atleta ma anche come persona”. Per il giovane palleggiatore sarà la prima esperienza di club lontano dal Veneto: originario di Montebelluna, Pozzebon è cresciuto sportivamente nel Volley Treviso, come spiega il DG Italo Vullo, “Abbiamo portato a Macerata un ragazzo di sicuro talento, che arriva da una delle società più valide in Italia per il lavoro nel settore giovanile. È un giovane che vanta già diverse convocazioni con la nazionale e potrà essere molto utile nel corso della stagione”. Pozzebon si è messo in mostra anche in azzurro dove è stato poi tra i protagonisti dell’Europeo Under 18 vinto contro la Francia nel 2022; mentre lo scorso anno ha conquistato la medaglia d’argento all’European Youth Olympic Festival e disputato i Mondiali Under 19 in Argentina.

20/06/2024 15:10
Macerata, presentato In.Nova all'ex Mercato delle Erbe: la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali

Macerata, presentato In.Nova all'ex Mercato delle Erbe: la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali

Sono state presentate questa mattina le progettualità di IN.NOVA Macerata, finanziato con il bando POR MARCHE FESR 14/20 Asse 8. Intervento 20.1.1. per il sostegno allo sviluppo di piattaforma tecnologica di ricerca e valorizzazione degli attrattori culturali che vede come capofila la ditta Rainbow CGI, coordinatore dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta da tutti gli Atenei della regione Marche (Unimc, Univpm, Unicam, Uniurb) e da aziende leader nel campo dell’innovazione tecnologica quali GrottiniLab, Stark, Marchingegno e Play Marche. IN.NOVA è stato realizzato all’interno dell’ex Mercato delle Erbe di via Armaroli e si è connotato come polo per la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative attraverso l’uso di tecnologie avanzate per rispondere alle esigenze del sistema urbano di Macerata. Il polo, oggi denominato A.N.D. Arti Native Digitali, ha concluso la sua fase di prototipazione, rimanendo luogo di sperimentazione e formazione incentrato sull’innovazione. A.N.D. rappresenta un hub tecnologico innovativo che arricchisce l’offerta territoriale e apre a un nuovo approccio didattico alle arti. “Si conclude la prima parte della sperimentazione di IN.NOVA Macerata, un progetto che rappresenta un arricchimento per la città – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo stati in grado, attraverso un’azione corale e sinergica, di dare vita a una collaborazione importante e di grande valore che vede protagoniste le quattro Università della regione Marche e aziende prestigiose e leader del settore tecnologico che hanno deciso di investire sul territorio e su Macerata. L’obiettivo di A.N.D. è quello di unire la ricerca alla sperimentazione rappresentando, così, terreno fertile per ulteriori idee di implementazione di ricerca sul territorio e un’occasione di formazione per tanti giovani che vogliono affacciarsi al mondo del digitale”. “Ci auguriamo che A.N.D. possa diventare un centro di ricerca e sviluppo di stimolo per il territorio di Macerata – ha aggiunto Francesco Mastrofini, CEO Rainbow CGI -. L’obiettivo sarà quello di innovare e avvicinare sempre di più le nuove generazioni alla cultura e ai beni culturali, oltre che, con le nostre ricerche, favorire e aiutare il tessuto imprenditoriale legato soprattutto al turismo e allo sviluppo delle attività locali. Per raggiungere tale obiettivo sarà strategico rimanere coesi fra imprese, Università e Pubblica Amministrazione. Ringraziamo tutti i partner e l’amministrazione comunale per l’impegno, la dedizione e la fattiva collaborazione fino a ora dimostrati”. Durante la presentazione sono state rese note le date degli open day dedicate a tutti gli stakeholders che permetteranno di integrare il più possibile lo spazio alla città. Sarà possibile testare con mano le tecnologie di realtà virtuale e aumentata, videomapping, tecnologie olografiche e software innovativi e all’avanguardia. Venerdì 19 luglio sarà possibile visitare l’ex Mercato delle Erbe dalle 10:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 16:30. Gli open day si svolgeranno, inoltre, dalle 17:00 alle 19:00 nei giorni di giovedì 18 luglio, venerdì 30 agosto, giovedì 12 settembre, giovedì 10 ottobre, giovedì 14 novembre e giovedì 5 dicembre mentre è prevista una doppia visita giornaliera, dalle 10:00 alle 11:30 o dalle 12:00 alle 13:30, nei giorni di sabato 31 agosto, venerdì 13 settembre, venerdì 11 ottobre, venerdì 15 novembre e venerdì 6 dicembre.

20/06/2024 14:53
Macerata, 'passaggio del martelletto' per il Rotary Club: Irene Tedone è la nuova presidente

Macerata, 'passaggio del martelletto' per il Rotary Club: Irene Tedone è la nuova presidente

Mercoledì 19 giugno, nella suggestiva cornice del ristorante La Filarmonica, il Rotary Club di Macerata ha celebrato la tradizionale cerimonia del ‘passaggio del Martelletto’. Questo evento segna il passaggio di consegne alla guida del club per l’anno rotariano 2024/2025. Durante la serata, Aldo Alessandrini ha ufficialmente ceduto il testimone alla nuova presidente Irene Tedone. La cerimonia, profondamente simbolica per tutti i rotariani, è stata ricca di emozioni e significato. Aldo Alessandrini, presidente uscente, ha condiviso con i presenti un bilancio dell’anno appena trascorso, sottolineando i numerosi services realizzati e ringraziando i soci per il loro impegno e dedizione. Alessandrini ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto durante il suo mandato, evidenziando come il lavoro di squadra sia stato fondamentale per raggiungere gli obiettivi del club. Irene Tedone, accogliendo il ‘martelletto’, ha espresso il suo entusiasmo e la sua determinazione nel portare avanti la missione del Rotary. “La magia del Rotary” è il motto scelto dalla presidente del Rotary International, Stephanie Urchick, per l’anno rotariano 2024/2025, un tema che Tedone ha spiegato come simbolo di trasformazione e di impatto positivo nella comunità.  “ La magia risiede nella nostra capacità di trasformare le sfide in opportunità e di creare cambiamenti positivi che perdurano nel tempo- ha dichiarato la nuova presidente nel suo discorso inaugurale. Il nuovo anno rotariano promette di essere ricco di progetti innovativi e iniziative mirate a sostenere il territorio”. La serata è stata arricchita da momenti di convivialità e celebrazione, con la partecipazione di numerosi soci e ospiti che hanno voluto rendere omaggio al lavoro svolto da Aldo Alessandrini e dare il benvenuto a Irene Tedone nella sua nuova veste di presidente.  Irene Tedone si prepara a guidare il club con energia e visione, ispirando i soci a continuare a operare per il bene della comunità e a rendere il mondo un posto migliore, un progetto dopo l’altro.

20/06/2024 13:15
Macerata, blitz della Squadra Mobile: 26enne trovato in possesso di 23 grammi di droga, denunciato

Macerata, blitz della Squadra Mobile: 26enne trovato in possesso di 23 grammi di droga, denunciato

Nella mattinata di mercoledì, a Macerata, i poliziotti della squadra mobile hanno denunciato, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un cittadino 26enne di origini gambiane trovato in possesso di 23 grammi di hashish. IL FATTO - Dalla prima mattinata, gli uomini della Questura hanno effettuato servizi di appostamento e pedinamento nei confronti di un cittadino italiano di origini magrebine, già noto per i suoi trascorsi, il quale, dopo aver girovagato a piedi per le vie del centro città senza avere apparentemente una meta precisa, è entrato in un’abitazione in zona Borgo San Giuliano. A questo punto, i poliziotti sono entrati all’interno dell'appartamento dove, oltre al soggetto attenzionato, hanno trovato altri tre cittadini extracomunitari di origine gambiana, con precedenti per reati inerenti il traffico di sostanze stupefacenti. Sottoposti a perquisizione, un 26enne presente in quel momento, è stato scoperto in possesso di 23 grammi di hashish già suddivisi in dosi pronte per lo spaccio. Il ragazzo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Tutti e tre gli inquilini erano in regola con il permesso di soggiorno in Italia.

20/06/2024 13:10
Macerata piange la scomparsa dell'imprenditrice Raffaela Marzialetti: fatale una malattia

Macerata piange la scomparsa dell'imprenditrice Raffaela Marzialetti: fatale una malattia

Mercoledì sera dopo una breve malattia, circondata dall’affetto dei suoi cari, è venuta a mancare Raffaela Marzialetti, vedova Alfonsi. Raffaela gestiva l’impresa IP Alfonsi dopo la prematura scomparsa del marito nel 1996. Una vita dedita al lavoro ed alla famiglia, caratterizzata da difficoltà e sacrifici, affrontati sempre con compostezza e nobiltà d'animo. Un legame forte quello con gli affetti e l’azienda, con impegno e grande responsabilità sociale seguiva l’impresa, con un'attenzione dedicata alla persona, valori che rimarranno sempre impressi nel cuore di chi l'ha conosciuta e le ha voluto bene. La famiglia ringrazia tutti coloro che in questo breve periodo hanno contribuito con vicinanza ed affetto ad alleviare la sua sofferenza. In particolare il reparto di oncologia dell'ospedale di Macerata e l’Hospice, dove ha trascorso gli ultimi 15 giorni della sua vita accudita amorevolmente. "Un ringraziamento speciale al dottor Alessio Lupi, che con grande competenza ed umanità ha dato dimostrazione di come l’essere medico non sia una semplice professione, ma una vera vocazione, animata dal principio nobile del prendersi cura con amore della persona malata", sottolinea la famiglia Alfonsi in una nota. La salma è composta presso il Centro Funerario di Via dei Velini, mentre i funerali si svolgeranno nella mattinata di sabato, alle 9, nella Chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza.    

20/06/2024 11:04
Macerata è "Il mondo" di Jimmy Fontana: una targa lo ricorda per sempre, il figlio Luigi lo canta (VIDEO)

Macerata è "Il mondo" di Jimmy Fontana: una targa lo ricorda per sempre, il figlio Luigi lo canta (VIDEO)

La città di Macerata ha reso un sentito omaggio a uno dei suoi figli più illustri: Jimmy Fontana. In occasione del decennale della sua scomparsa, un’intera giornata è stata dedicata alla memoria di una delle voci più popolari della musica italiana. La giornata si è aperta con un seminario organizzato all’Auditorium Unimc dal titolo “La vita e le opere del grande artista fra cultura popolare e immaginario collettivo” ed è poi proseguita con l’intitolazione del loggiato del Palazzo degli Studi in onore di Jimmy Fontana. Questo luogo, che è stato teatro di numerosi momenti di vita quotidiana e artistica, ha visto spesso protagonista proprio l’artista, diventando ora un simbolo permanente della sua eredità. Le celebrazioni sono state promosse dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Università di Macerata e Musicultura, dimostrando l'unità e il rispetto della comunità verso l'artista. Gli eventi hanno visto la partecipazione, oltre che del sindaco Sandro Parcaroli e della sua giunta, della moglie di Jimmy Fontana, Leda Distasi, e dei figli Luigi e Paola Fontana. Macerata ha continuato a ricordare Jimmy Fontana con l’evento de La Controra di Musicultura, in cui Luigi Fontana ha presentato il suo libro “Il mondo che sarà”, un'opera che ripercorre la vita accanto al padre e celebre artista. Luigi ha raccontato il grande successo degli anni Settanta, la delusione del Festival di Sanremo 1971, quando la canzone di Jimmy venne affidata ai Ricchi e Poveri, e molti altri momenti importanti. Al suo fianco, il presentatore radiofonico John Vignola, l'amico e artista Massimo Di Cataldo e il Professore Unimc delegato per Musicultura Massimiliano Stramaglia, che hanno contribuito a ricostruire un viaggio affascinante dalla piccola Camerino alla Roma del jet set. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Luigi Fontana in merito a questa giornata speciale. Alla domanda sulle emozioni provate, Luigi ha risposto: “Emozione uniche, difficile spiegarle. È una cosa sulla quale lavoriamo con il comune, con la provincia e con la regione da anni. So che non è facile mettere in linea i desiderata di tutte le persone che hanno potere decisionale, è stata un’iniziativa abbastanza lunga e tortuosa, però la soddisfazione adesso è immensa. Sono venuto ieri da Roma e, ad essere sincero, non pensavo che mi sarei emozionato così tanto”. Riguardo al suo libro “Il mondo che sarà”, Luigi ha condiviso: “È tutta la mia vita. Il libro parte con il racconto di quando trovai papà morto nel letto. Purtroppo, mi è capitata anche questa sfortuna. Poi da lì si parte con il racconto della mia vita da quando sono nato. Anzi, in realtà si parte da quando mio papà e mia mamma si conoscono a Roma alla fine degli anni ’50. Poi è un racconto che arriva fino ai giorni nostri, perché il libro l’ho finito di scrivere alla fine dell’estate dello scorso anno. E nel libro si parla della mia vita fino a quei giorni. Chiaramente è la mia autobiografia, ma ci sono 50 anni vissuti come figlio di Jimmy Fontana, di cui 30 vissuti a casa sua e ben 31 anni vissuti insieme sui palchi di tutto il mondo e nello studio di registrazione dove si creavano i nostri sogni e dove io cerco di crearne ancora”. L’evento de La Controra ha visto un momento particolarmente toccante nell’immancabile performance della canzone “Il Mondo”, cantata da Luigi Fontana insieme all’amico Massimo Di Cataldo. “Questa canzone risuonerà per sempre all’interno della Galleria Scipione di Macerata?”. Gli abbiamo chiesto. La sua risposta: “Mi piace pensare che possa essere così. Cantare in questo posto è una cosa assolutamente unica e indimenticabile per me, come sarà anche stasera in Piazza della Libertà. Stamattina mentre la attraversavamo a passeggio, c’era il palco in allestimento, mia madre mi ha guardato e mi ha detto: ‘Sei riuscito anche a cantare nella piazza della città di tuo padre’. E questa è una bellissima soddisfazione”.  La giornata in onore di Jimmy Fontana si concluderà infatti con il concerto dei finalisti di Musicultura in Piazza della Libertà, condotto da John Vignola. A seguire, l’esibizione di Luigi Fontana che renderà omaggio al padre, portando il pubblico nel vero mondo di Jimmy Fontana e suggellando una giornata che rimarrà per sempre nella storia di Macerata.

19/06/2024 21:14
Porto Recanati, l'impatto dei rifiuti in spiaggia: gli studenti dell'Ite "Gentili" a lezione da Legambiente

Porto Recanati, l'impatto dei rifiuti in spiaggia: gli studenti dell'Ite "Gentili" a lezione da Legambiente

Nell’ambito della "giornata europea del mare" le classi 1A e 1G dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato al monitoraggio dei rifiuti sul litorale di Porto Recanati insieme agli esperti di Legambiente. Gli studenti sono stati accompagnati dalla professoressa Rosella Ancillai, coordinatrice del progetto "Educazione alla sostenibilità ambientale" e dai professori Salvatore Di Franza e Nazzareno Giorgini. "Il progetto ha una grande finalità - spiega la Ancillai - quella di sensibilizzare i più giovani all’impatto umano sui mari e sulle spiagge, educare ad una cultura del rispetto della natura e sostenibilità ambientale nell'ottica della custodia dell'ambiente in generale e marino in particolare". I ragazzi hanno risposto con entusiasmo e partecipando con la massima serietà all’iniziativa che si pone anche come una seria e concreta attività di educazione civica. La direttrice scolastica Alessandra Gattari non nasconde la propria soddisfazione: "Queste esperienze danno corpo e rendono concrete le molteplici conoscenze acquisite in aula attraverso le lezioni".  

19/06/2024 19:37
"Spiriti guida", un viaggio musicale a Palazzo Buonaccorsi con Cristina Donà e Saverio Lanza

"Spiriti guida", un viaggio musicale a Palazzo Buonaccorsi con Cristina Donà e Saverio Lanza

Domenica 7 luglio, alle ore 21:00, il Cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata ospiterà una serata di musica indimenticabile. Cristina Donà e Saverio Lanza saliranno sul palco per presentare il loro concerto intitolato "Spiriti Guida". Lo spettacolo si preannuncia ricco ed eterogeneo, offrendo una combinazione affascinante tra il repertorio personale di Cristina Donà e le opere di quegli artisti che hanno profondamente influenzato e nutrito la sua anima artistica. Gli "spiriti guida" del concerto includono nomi illustri come Lucio Battisti, i Bee Gees, il compositore barocco Claudio Monteverdi, i Beatles, Sinead O’Connor, Francesco De Gregori, Björk, David Bowie e molti altri. Il programma musicale è pensato per offrire al pubblico un'esperienza emozionante e coinvolgente, attraversando diversi generi e epoche musicali. Ogni brano eseguito sarà un omaggio a quegli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica e nella formazione artistica di Cristina Donà. I biglietti per questo evento imperdibile sono disponibili al prezzo di € 15 più diritti di prevendita e possono essere acquistati online su Vivaticket. È possibile acquistare i biglietti anche presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata e le biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket. Inoltre, la biglietteria di Palazzo Buonaccorsi sarà aperta il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.

19/06/2024 18:50
Velox Allievi, Matelica e Fermana in finale. Solidarietà in campo con l'Unione Picena Paralimpica

Velox Allievi, Matelica e Fermana in finale. Solidarietà in campo con l'Unione Picena Paralimpica

La Fermana per il bis da leggenda, il Matelica per la grande impresa. Eccole le due finaliste dell’edizione 2024, la numero 46, del Velox Allievi organizzato dalla Maceratese. Questo hanno sancito le semifinali andate in scena ieri sera in uno Stadio della Vittoria di Macerata gremito. Pertanto, domenica alle ore 21 i riflettori illumineranno fondo in sintetico e colonne dello storico impianto del capoluogo e Fermana-Matelica sarà la sfida che metterà in palio l’ambito trofeo. Il Matelica ha schiacciato 7-0 i pari età del Castelfidardo, un’affermazione poderosa e abbastanza insolita quando si arriva al penultimo atto. Tra club comunque in festa per le promozioni dei grandi, la rivelazione fidardense nulla ha potuto contro i biancorossi che hanno impressionato e, chissà, forse creato un pizzico di apprensione alla Fermana. Dopo aver trionfato un anno fa all’Helvia Recina sulla Biagio Nazzaro, i gialloblù sognano di ripetersi ai Pini. In semifinale hanno superato 1-0 la Recanatese al termine di un match equilibrato e intenso, con i canarini fermani che hanno saputo resistere negli ultimi 15’ quando sono rimasti in inferiorità numerica. L’intervallo della seconda semifinale è stato utilizzato dalla Maceratese per allestire una lodevole iniziativa. È andata in scena una partitella tra i piccoli Esordienti biancorossi e l’Union Picena Paralimpica, squadra per il campionato di calcio paraolimpico e sperimentale. Tra gli applausi del pubblico, la formazione potentina ha schierato i suoi atleti (di tutte le età) affetti da disabilità.

19/06/2024 18:10
Maturità al via: quale traccia hanno scelto gli studenti a Macerata? Le interviste (VIDEO)

Maturità al via: quale traccia hanno scelto gli studenti a Macerata? Le interviste (VIDEO)

Questa mattina, gli studenti delle classi quinte d'Italia hanno dato il via al loro percorso di maturità affrontando la prima prova dell'esame. Nel cortile del liceo linguistico Giacomo Leopardi di Macerata, abbiamo avuto l'opportunità di raccogliere le opinioni e le emozioni di quattro maturandi, tutti chiamati Alessandro per una curiosa coincidenza. Le tracce proposte per la prima prova spaziavano tra argomenti letterari e argomentativi, offrendo agli studenti un'ampia scelta per esprimere al meglio le proprie competenze e conoscenze. Tra queste, la traccia A1 chiedeva di analizzare e interpretare il testo"Pellegrinaggio" di Giuseppe Ungaretti, un componimento poetico che molti studenti hanno trovato familiare grazie ai loro studi. La traccia A2, invece, richiedeva un approfondimento su "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" di Luigi Pirandello, un'opera che esplora temi complessi come l'alienazione e la meccanizzazione dell'uomo. Passando alle tracce argomentative, la traccia B1 proponeva un testo tratto da "Storia D’Europa" di Giuseppe Galasso, invitando gli studenti a riflettere sui grandi cambiamenti storici e culturali del continente. La traccia B2 includeva un brano di Maria Agostina Cabiddu pubblicato sulla rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, toccando temi giuridici e costituzionali. La traccia B3, infine, presentava un testo di Nicoletta Polla-Mattiot, "Riscoprire il silenzio. Ade, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione", che stimolava una riflessione sulla comunicazione e l'importanza del silenzio. Per quanto riguarda le tracce di attualità, la traccia C1 invitava a elaborare un tema sull’"Elogio dell’imperfezione" di Rita Levi-Montalcini, offrendo uno spunto per riflettere sul valore dell'errore e dell’imperfezione nel percorso umano e scientifico. La traccia C2 proponeva un testo di Maurizio Carminito intitolato "Profili, selfie e blog", che analizzava come la scrittura diaristica sia cambiata con l'avvento dei social media. Veniamo alle impressioni dei maturandi. Il primo Alessandro ha scelto la traccia A1, quella su Ungaretti, e ha dichiarato: "Mi è sembrata la più fattibile e collegabile. Una traccia su un poeta che conosco bene e che ho studiato. Sono arrivato tranquillo alla prima prova, mentre sono un po’ più preoccupato per la seconda, dove a cinque anni dall’ultima volta noi del linguistico avremo cinese. La possiamo considerare la più complicata". Il secondo Alessandro ha seguito la stessa traccia, commentando: "Non mi sembrava difficile confrontata con le altre. Era quella che veniva più incontro alle mie caratteristiche”. Il terzo Alessandro ha optato per la traccia C2, spiegando: "Questa traccia si basava su come la scrittura diaristica e il ruolo del diario sono cambiati nel tempo con l’avvento dei social, dei blog e dei selfie. Ho scelto questa traccia perché mi attirava molto, essendo un tema di grande attualità. Il testo proposto parlava della scrittura diaristica e ho analizzato come i social abbiano influenzato questo cambiamento". Il quarto Alessandro ha scelto una traccia su Pirandello che esplorava il rapporto con l’intelligenza artificiale e la tecnologia. Ha commentato: "Me la sono cavata con quello che sapevo. La prova che mi spaventa di più è quella orale perché lì ci sarà da studiare parecchio". Per quanto riguarda invece la memorabile notte prima degli esami, il Liceo Leopardi aveva organizzato un evento con tutti gli studenti per cantare insieme la celebre canzone di Venditti. Alcuni degli studenti intervistati raccontano però di aver preferito rimanere a casa guardando la partita e approfittando per rivedere le ultime cose.

19/06/2024 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.