Macerata

Marche, crisi del calzaturiero. Ma il settore è davvero in difficoltà per colpa della guerra?

Marche, crisi del calzaturiero. Ma il settore è davvero in difficoltà per colpa della guerra?

“L’associazione rispetta le sanzioni imposte dalla comunità internazionale nei confronti della Russia, ma non possiamo non essere al contempo solidali con le aziende calzaturiere italiane, comprese quelle  che hanno partecipato all’ultima fiera di Mosca”. Sono le parole pronunciate dal presidente di Assocalzaturifici Siro Badon, a una settimana di distanza dalla Obuv’ Mir Kozhi (“Scarpe in pelle dal mondo”). La manifestazione internazionale dedicata a calzature e cuoio si è tenuta dal 26 al 29 aprile scorso, e ha visto la partecipazione di 50 imprese italiane del settore: 31 di queste provenivano dalla Marche. “Due mercati rilevanti, quelli di Russia e Ucraina” – ha precisato in un comunicato Badon, sebbene il peso percentuale sul mercato italiano dell’export verso i due paesi impegnati nel conflitto sia del 2,7% e 0,4% (rispettivamente, decimo e ventiseiesimo posto nella classifica dei mercati di sbocco - IlSole24Ore). Una cifra quasi irrisoria, che assume però ben altre dimensioni se contestualizzata a livello locale. Le imprese calzaturiere delle Marche, ad oggi, risultano senza dubbio quelle più sofferenti, soprattutto in virtù delle sanzioni imposte da USA e Ue. Secondo i dati forniti da Assocalzaturifici, l’export della regione verso Russia e Ucraina valeva alla fine del 2021 circa 93 mln di euro (57,3%), determinando un trauma commerciale dal quale si sta cercando di riprendersi il prima possibile. In particolare, per il distretto di Fermo – il più rilevante della regione - questo significa al momento rinunciare a poco più di 58 mln di euro (30,6%). Una cifra che, però, va confrontata con quelle dei principali mercati segnalati dal “Focus 2021” di Intesa Sanpaolo: ai primi posti, vediamo Germania (circa 220 mln di euro) e Francia (150 mln di euro). Inoltre, va sottolineato che il settore calzaturiero fermano – dopo l’anno horribilis 2020 della pandemia – ha ricevuto una spinta generale di ripresa del +11,5% (anche verso gli Stati Uniti) e del +20,6% solo in Cina. L’export verso gli USA vale oggi per la provincia marchigiana il 5% (50,98 mln di euro), e verso la Germania il 6,5% (49,8 mln di euro), che da sole sembrano poter compensare il congelamento degli affari nell’Est Europa. Senza contare, naturalmente, gli altri mercati di sbocco già esistenti come Cina, Svizzera e Regno Unito (nella “top ten”). I dati presentati tengono conto delle forti difficoltà che il settore calzaturiero, e non solo, hanno avuto in seguito all’emergenza Covid. Ma nonostante la buona ripartenza dei mercati, a pesare sul distretto fermano sarebbe un orientamento sfavorevole iniziato già dal 2018, sintomo di un mancato salto di qualità capace di affrontare una concorrenza (nazionale e internazionale) sempre più aggressiva. “Le sanzioni causate dagli sviluppi della guerra - si legge nell'ultimo report di Mediobanca – rischiano di limitare la spesa dei consumatori russi, in particolare i più ricchi”. Dunque ad essere penalizzate sarebbero potenzialmente le aziende dai marchi più lussuosi. La situazione generale, però, appare in forte contrasto con i dati finora diffusi. Inoltre, il settore calzaturiero italiano - assieme a quello del tessile e dell’abbigliamento - risulta anche quello che ha potuto sfruttare al meglio gli ammortizzatori sociali messi in campo con la pandemia: il cosiddetto “segmento di alta gamma” ha potuto riprendersi nel corso del 2021, registrando una crescita del 32%, rispetto al 13% delle aziende della fascia più economica. “Il problema più importante in questo momento – ha dichiarato il presidente di Confindustria Fermo, Arturo Venanzi - è il mancato pagamento di ordini e merce consegnata. E questo perché le banche italiane non lavorano più con la Russia: serve l’intervento del governo italiano”. In realtà, gli affari in questo momento storico si stanno ridimensionando, sia per sostenere le aziende sia per mantenere salda la propria presenza nella Federazione. Soprattutto in virtù dei costi elevati che comporterebbe lo smantellamento delle sedi, come ad esempio quelle di Unicredit e Intesa Sanpaolo (le più esposte alla guerra).

07/05/2022 10:15
Croce Rossa Marche, Acquaroli incontra i rappresentanti in occasione della Giornata Internazionale

Croce Rossa Marche, Acquaroli incontra i rappresentanti in occasione della Giornata Internazionale

Una rappresentanza della Croce Rossa italiana ha incontrato questa mattina a Palazzo Raffaello il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in occasione della Giornata Internazionale che si celebra l’8 maggio. “Tutto il mondo del volontariato è un punto di riferimento importante per la nostra comunità – ha dichiarato il presidente. - “La Croce Rossa ha una grande tradizione nelle Marche di cui siamo davvero orgogliosi, un presidio su cui tutti i cittadini sanno di poter contare”, Per l’occasione Acquaroli che ha voluto omaggiare i rappresentati del Comitato regionale, consigliere Andrea Corinaldesi, e Carmen Gregoretti, Ispettrice regionale infermiere volontarie, del ‘crest’ che riproduce lo stemma della Regione. Le azioni quotidiane che i volontari della Croce Rossa svolgono sono “la migliore celebrazione dell’ideale di umanità che caratterizza la Croce Rossa – ha riferito il Comitato – abbiamo il piacere di donare al presidente il Report annuale 2021 insieme alla nostra bandiera segno tangibile che sottolinea la potenza umanitaria dell’emblema della Croce Rossa, simbolo principe di neutralità e umanità”. Sono circa settemila i volontari marchigiani, 33 i comitati su tutto il territorio distribuiti con capillarità più omogenea rispetto alle altre regioni. Tutela della salute e vicinanza sociale, ora in prima fila nell’assistenza ai profughi ucraini,  vaccinazioni e tamponi Covid a fianco dell’Azienda sanitaria, soccorso in acqua, unità cinofile, ippoterapia, assistenza psicologica in particolare nelle zone terremotate “dove dobbiamo ricostruire, insieme, anche menti e cuori feriti nel profondo dalle scosse del sisma” - ha concluso Acquaroli.

06/05/2022 20:05
"Macerata Racconta", Andrea Cangini e Coca Web: come l'abuso digitale provoca dipendenza

"Macerata Racconta", Andrea Cangini e Coca Web: come l'abuso digitale provoca dipendenza

Andrea Cangini e Coca Web sono stati i protagonisti del quinto appuntamento di “Macerata Racconta”, la manifestazione letteraria particolarmente seguita nel corso di questa edizione e che, dopo aver visto salire sul palco Matteo Saudino, Edoardo Novelli e Marco Damilano, proseguirà per tutto il weekend con gli ultimi eventi. Si è svolta questo pomeriggio presso il Teatro della Filarmonica la presentazione del libro “Coca Web – Una generazione da salvare” scritto da Cangini, giornalista, già direttore del Resto del Carlino e attualmente Senatore della Repubblica Italiana. All’incontro hanno preso parte anche Mons. Nazzareno Marconi e il giornalista Alessandro Caporaletti. Il volume si basa su un’indagine portata avanti dall’autore e riguardante “L’Impatto digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento” condotta con l’aiuto di neurologi, psichiatri, psicologi, pedagogisti e antropologi. I risultati della ricerca sono preoccupanti: l’abuso di smartphone e videogiochi provoca dipendenza e danni al pari della cocaina (da qui, il titolo del libro). Ansia, insonnia, stress, depressione e obesità alcuni degli altri disturbi connessi con le scoperte fatte dal team interdisciplinare. "Questo libro mette insieme pareri di esperti ascoltati in Commissione Istruzione per aiutare il Senato a ragionare su un tema complesso come la regolamentazione del web - ha puntualizzato l'autore. - Oggi i ragazzi faticano a porre l'attenzione su qualcosa per più di pochi minuti, in più sono raddoppiati i suicidi tra adolescenti, i disturbi alimentari soprattutto tra ragazze, gli attacchi di panico e i comportamenti aggressivi". In Italia sono oltre 100 mila le persone che soffrono di dipendenza dal web. Uno studio condotto dall’Università di Milano dimostra che su un campione di 285 studenti, più del 25% trascorre oltre 4 ore online, la rimanente parte da 1 a 3 ore. Numeri preoccupanti ma comunque ben distanti da quelli cinesi, dove il fenomeno coinvolge oltre 24 milioni di persone che non studiano e non lavorano per restare connessi alla rete. Molto diffuso è il fenomeno dell’Hikikomori, che significa letteralmente “stare in disparte” e si riferisce a chi decide di allontanarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, rinunciando ad ogni contatto umano e dedicandosi unicamente al mondo virtuale. "Con la pandemia i reati che si consumano sul web a danno dei minori sono aumentati di oltre il 70% - ha affermato Cangini, che però trova anche un lato positivo.- In questo caso se non ci fosse stato il web sarebbe stato peggio poichè attravero i social e i videogiochi i ragazzi sono rimasti in contatto tra loro. So per certo che in tanti ambiti la tecnologia è fondamentale, come in medicina, ma sui minori gli effeti a livello psicologico sono diversi." Appuntamento a domani con la penultima giornata della rassegna.  

06/05/2022 19:48
Guerra russo-ucraina e crisi della produzione marchigiana. Patassini: “Tuteliamo le nostre aziende”

Guerra russo-ucraina e crisi della produzione marchigiana. Patassini: “Tuteliamo le nostre aziende”

"Grande attenzione della Lega nei confronti dei distretti produttivi in sofferenza per la guerra russo-ucraina, le cui conseguenze sono particolarmente gravose per le imprese marchigiane”. Sono le parole pronunciate dal deputato per la Lega e membro delle commissioni Bilancio e Ambiente, Tullio Patassini. “Il Ministero dello Sviluppo Economico guidato da Giancarlo Giorgetti – prosegue - stanzia 200 milioni di euro per contributi a fondo perduto. Le imprese potranno ricevere contributi a fondo perduto fino a 400 mila euro se negli ultimi due bilanci depositati almeno il 20% del fatturato risulta collegato a operazioni commerciali, compreso l'approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l'Ucraina, la Federazione russa e la Bielorussia. Inoltre, si terrà conto l’aver subìto nel corso dell'ultimo trimestre un calo di fatturato di almeno il 30 per cento rispetto all'analogo periodo del 2019". "Un aiuto necessario e doveroso – conclude Patassini - per cui la Lega si è spesa e a tutela delle persone e delle aziende che stanno affrontando delle enormi difficoltà a causa del conflitto".

06/05/2022 19:05
Volley, due sfide decisive per le maceratesi nei Play off: attesa per una domenica di fuoco

Volley, due sfide decisive per le maceratesi nei Play off: attesa per una domenica di fuoco

 La Macerata della pallavolo continua a sognare. La prossima domenica 8 maggio la Med Store e l’Hr sono impegnate in due sfide decisive. Alle 16.45 sul palco del Banca Macerata Forum si apre il sipario sul primo atto della Finale Play Off che deciderà la seconda promossa in vivo Serie A1, dopo l’affermazione di Pinerolo nella serie di finale contro Brescia. Di fronte CBF Balducci HR Macerata e Lpm Bam Mondovì. Appuntamento a cui la formazione allenata da coach Luca Paniconi si affaccia con entusiasmo e con la positiva serenità di chi sa di essere atteso da un impegno difficile ma di essersi preparato al meglio delle sue capacità. “Ovviamente anche dall’ambiente circostante si percepisce l’importanza dell’impegno - ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci - Dagli input, dagli stimoli esterni si avverte un’attesa maggiore rispetto alla tranquillità con la quale abbiamo affrontato questi Play Off e che finora è stata la forza di questo gruppo". A contendere l’ultimo pass rimasto per l’A1, la Lpm Bam Mondovì che in semifinale ha chiuso la serie in due partite, eliminando con autorevolezza una formazione quotata come la Banca Valsabbina Millennium Brescia. Si gioca tutto in una partita anche la Med Store Tunit: domenica alle 21 ospiterà la Sistemia Aci Castello al Banca Macerata Forum per la gara 2 di Semifinale dei Play Off. All’andata hanno avuto la meglio i siciliani al termine di una sfida combattuta, decisa soltanto al tie-break e dopo che i biancorossi erano riusciti a portarsi sul doppio vantaggio. Aci Castello si è confermato un avversario di livello, ribaltando la partita e costringendo ora Macerata a vincere in casa per giocarsi poi la qualificazione alla Finale nella gara 3, di nuovo al PalaCatania. Non mancherà il sostegno dei membri del Collettivo Pallavolo Macerata, gruppo di tifosi locali storicamente legato alla Med Store Tunit Macerata che - per l’occasione - ha annunciato la sua presenza su entrambi i fronti, estendendo l’invito a tutti i maceratesi e agli appassionati per supportare al massimo le beniamine e i beniamini di casa.  

06/05/2022 18:35
Scuola, Baldelli rilancia sulla ventilazione delle aule. "Il governo investa l'1% del Pnrr"

Scuola, Baldelli rilancia sulla ventilazione delle aule. "Il governo investa l'1% del Pnrr"

In occasione della partecipazione al webinar “La Ventilazione Meccanica Controllata come strumento per la messa in sicurezza delle scuole. Esperienze, risultati, tecnologie” - organizzato dalle associazioni nazionali di categoria Assoclima, Anima Confindustria e dal progetto Home, Health&HI-Tech - l’assessore regionale alle Infrastrutture, lavori pubblici ed edilizia scolastica Francesco Baldelli è intervenuto rinnovando la richiesta al governo Draghi di utilizzare l’1% del PNRR (pari a 2mld di euro) per dotare, già dal prossimo anno didattico tutte le aule delle scuole italiane di impianti di ventilazione meccanica controllata. Come sottolineato nel corso dell'incontro, gli esiti dello studio statistico della Fondazione Hume - presieduta dal Prof. Ricolfi - hanno confermato i risultati dell’esperimento della Regione Marche: l’installazione di impianti adeguatamente dimensionati abbatterebbe il rischio di contagio di oltre l’80%. “Le istituzioni devono impegnarsi per garantire la salubrità degli ambienti frequentati dai nostri ragazzi” – ha dichiarato Baldelli – “Il Governo deve agire fin da subito per garantire il benessere e la salute di studenti ed operatori scolastici evitando che si torni a dover applicare misure che si sono rilevate estremamente dannose come la dad”

06/05/2022 18:00
Il FAI Macerata riparte dopo due anni: "È tempo di abbinare cultura ed economia. La città sarà viva"

Il FAI Macerata riparte dopo due anni: "È tempo di abbinare cultura ed economia. La città sarà viva"

La nuova Delegazione FAI di Macerata e il nuovo Gruppo Giovani sono stati presentati questo pomeriggio al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, nell’ambito di un incontro sulle “Imprese culturali e creative”. All’evento hanno partecipato Alessandra Alesiani Stipa, presidente del FAI Marche, Irene Mearelli, responsabile nazionale della rete territoriale FAI e Giuseppe Rivetti, professore di Diritto Tributario dell’Università di Macerata e nuovo Capo Delegazione. Il Capo Gruppo Giovani sarà invece Tommaso Lorenzini. La presentazione è stata un’occasione anche per informare dei prossimi appuntamenti ai quali si sta lavorando con tante interessanti iniziative, finalizzate a valorizzare i beni culturali e ambientali di cui gode la regione marchigiana. Il calendario degli eventi presenta infatti numerose attività, molte di queste riservate e pensate per gli iscritti che potranno prendere parte a esclusivi momenti di grande rilievo culturale e artistico.  “La nostra sfida è abbinare cultura ed economia, poiché non seguono percorsi diversi - puntualizza il nuovo Capo Delegazione Rivetti - ciò significa impresa sociale, quindi cultura imprenditoriale. La cultura non può vivere di solo volontariato ed è importante creare sul territorio le basi per permettere a un intero movimento di continuare a crescere”. “Dopo anni di sconforto causati da terremoto, Covid e ora la guerra le persone hanno bisogno di respirare aria nuova con la cultura - prosegue il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Avremo tanti eventi per tutti i generi e coinvolgeranno bambini e adulti fino al prossimo mese di ottobre. Lo Sferisterio sarà il principale luogo di aggregazione della città. Macerata sarà viva.” Un ruolo centrale per la ripartenza della cultura nella provincia saranno i giovani, come conferma Alessandra Alesiani Stipa: “Ripartiamo con la nuova Delegazione, che potrà godere della collaborazione del Gruppo FAI Giovani. Questo è un segnale importante per una città culturalmente matura come Macerata”.  

06/05/2022 17:45
Offerte di lavoro del 6 maggio: Confindustria ricerca tre figure professionali. Ecco quali

Offerte di lavoro del 6 maggio: Confindustria ricerca tre figure professionali. Ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per società di consulenza aziendale un/a Impiegato/a addetto a pratiche amministrative / contabili (cod. annuncio Conf 314). La risorsa verrà formata con rapporto di tirocinio extracurriculare in pratiche di finanza agevolata, pratiche amministrative varie anche nell’ ambito della segreteria avanzata. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea in economia e commercio, ottima conoscenza del pacchetto Office. Completano il profilo precisione, disponibilità, capacità di lavorare in team e organizzazione del lavoro. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca inoltre per società di consulenza aziendale un/a laureato/a in chimica o ingegneria ambientale o ingegneria gestionale (cod. annuncio Conf 315). Si richiede esperienza minima in aziende manifatturiere, conoscenza dei cicli e dei processi produttivi aziendali, conoscenza dei temi legati alla sostenibilità. Buona conoscenza del pacchetto office, degli strumenti informatici e della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca per società di consulenza aziendale un/a progettista di bandi per la divisione "ingegneria – industria 4.0" (cod. annuncio Conf 316). Il candidato/a ideale ha una formazione tecnico/scientifica, laurea in Ingegneria Industriale, Gestionale, Meccanica, Elettronica, Meccatronica, dell'Automazione, Informatica, Fisica e Matematica - e ha maturato esperienza nell'ambito tecnico, con conoscenze anche della finanza agevolata per i bandi regionali e nazionali. Avrà il compito di redigere perizie e relazioni tecniche relative ai progetti di investimento con capacità di elaborare progetti inerenti le finalità dei bandi agevolativi. Completano il profilo precisione, capacità organizzativa, passione per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

06/05/2022 17:27
Macerata, al via la 'Festa dell'Europa 2022'. "Tanti eventi per rilanciare i valori di inclusione e integrazione"

Macerata, al via la 'Festa dell'Europa 2022'. "Tanti eventi per rilanciare i valori di inclusione e integrazione"

E’ stata presentata ufficialmente la nuova edizione della "Festa dell’Europa", la rassegna organizzata dal Comune di Macerata e che si terrà dal 9 al 15 maggio. Un ricco calendario di iniziative che, insieme ai tradizionali "Aperitivi europei", vuole dare valore – soprattutto all’indomani dell’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia - alle tradizioni, i prodotti, la musica, i costumi, i paesaggi delle varie realtà europee, con un pensiero in particolare all’attuale situazione Ucraina. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli, allo Sport Riccardo Sacchi, alle Attività produttive Laura Laviano e alla Cultura Katiuscia Cassetta, che si sono detti “unanimi nel definire l’edizione 2022 della Festa dell’Europa la più importante dal punto di vista sociale e dell’integrazione”. Il programma prevede, oltre al contest “L’Europa per me” rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 19 anni  - chiamati a realizzare, entro il 15 maggio, un elaborato che rappresenti la loro visione dell’UE in modo creativo – anche l’apertura dello Stand Casa Europa in piazza della Libertà e una serie di attività che va da giochi alla proiezione di film in lingua, da dibattiti pubblici e tavole rotonde su temi dell’integrazione pace e dialogo interculturale a flash mob con cori e scuole di musica maceratesi come la Birbanda, la Scuola civica Stefano Scodanibbio e la Banda Salvadei fino ai fumetti con Maicol & Mirko, Speak Easy e uno spettacolo a cura degli sbandieratori contrada Pila di Fermo.  Per gli Speak Easy del giovedì sarà ESN Macerata ad organizzare le attività, mentre la Confartigianato omaggerà i partecipanti con una piccola degustazione dei prodotti della tradizione locale gentilmente offerti da cantina dei Colli Ripani e Salumeria Anitori di Caccamo di Serrapetrona. Nella serata del venerdì 13 maggio, in piazza della Libertà, ci sarà lo stand di prevenzione di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'Area Vasta 3 e realizzato in collaborazione con l'Associazione Glatad Onlus e Coop. PARS "Pio Carosi". Non poteva mancare nel programma uno stretto collegamento con "Macerata Città Europea dello Sport 2022", facendo leva su principi come quello dell'inclusione, della partecipazione, nonché dell’adesione ai valori fondanti dell’Unione Europea. In questo contesto fondamentale è il ruolo del ricchissimo panorama di associazioni sportive maceratesi che portano avanti e fanno vivere più di 60 discipline, con il sostegno e l'impegno di coloro che praticano e vivono ogni giorno lo sport in città. Sabato 14 maggio, dalle 15 alle 22, ai Giardini Diaz la Festa dell’Europa dedicherà un giorno proprio allo sport: nel polmone verde della città ci saranno spazi dedicati alle associazioni sportive maceratesi che intendano far conoscere la propria attività attraverso dimostrazioni, laboratori, mini tornei finalizzati alla promozione delle singole discipline. Sempre nella giornata di sabato 14 maggio, in concomitanza anche con la Notte dei Musei, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e lo Sferisterio saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 23 (ultimo ingresso 30 minuti prima). L'Infopoint Macerata resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 23. Alle 19 e alle 21.30 ci saranno due speciali visite guidate della Torre Civica, al tramonto e in notturna.   Ma la Festa dell’Europa a Macerata è anche sinonimo di Aperitivi Europei che prenderanno il via mercoledì 11 fino a sabato 14 nei 61 bar aderenti. Un viaggio alla scoperta dei sapori attraverso cui apprezzare anche il patrimonio culturale e le tradizioni dei vari Paesi della Ue. Le novità di quest’anno riguardano il fatto che il costo di almeno un prodotto di quelli che verranno proposti deve essere inferiore o uguale a 7 euro. Ecco l’elenco degli esercizi commerciali che partecipano: La Rotonda Lounge Bar (Lituania), al Casolare (Austria), Almalù (Grecia), Bacco Perbacco (Grecia), Bar Delizie (Germania), Bar Ezio (Spagna), Bar Ginetta (Macedonia), Bar Mercurio (Germania), Bar Otto Bocciofila Maceratese (Paesi Bassi), Bar Romcaffè (Francia), Bar Villetti (Estonia), Basquiat Bistrot (Francia), Birreria Fabric (Norvegia), Birroteca Beer Bang (Repubblica Ceca), Black and White (Germania), Burning (Estonia), Cabaret (Belgio), Caffè centrale (Germania), Caffè Corso (Spagna), CaffettOne (Spagna), Civico 37 (Irlanda), Crazy Burger (Portogallo), CrisGlo Bar (Spagna), DiGusto (Irlanda), Forneria Garibaldi (Germania), Friends Caffè (Albania), H.A.B (Germania), Il Cortile (Portogallo), Il Formo Matteo (Francia), Il Pozzo (Spagna), Koinè Vineria (Slovenia), La  Botte Gaia (Francia), Lokanda Mala gel (Belgio), Lord Bio (Spagna), Macerati - Spiriti Conviviali (Belgio), Maga Cacao (Spagna), Maia Fucina Gourmet (Francia), MaMò (Grecia), Mastro Gelato (Grecia), Mcfast pizza & burger (Repubblica Ceca), MoMA Food (Belgio), Mon Amour Cafè (Germania), Mymarca (Germania), Osteria Agnese (Islanda), Osteria Il Quartino (Spagna), Panino Marino (Irlanda), Mistic pizza (Irlanda), Pizzeria Ristorante Bel Mondo (Romania), Pizzeria Roberta (Turchia), Pizzeria Scalette (Belgio), Porchetteria Centrale (Belgio), Ristorante Pizzeria Da Silvano (Portogallo), Samo fuori dal corso (Spagna), Spritz & Chips (Paesi Bassi), Spulla (Paesi Bassi), Taverna degli Amici (Romania), Tempo scaduto (Paesi Bassi), Tutto Pepe (Repubblica Ceca), VerdeCaffe (Portogallo), Vere Italie (Norvegia) e Zerodiciannove (Germania).  

06/05/2022 17:01
"Il grado d'intelligenza dipende dall'organo femminile". Scoppia la polemica fra Morani e Saltamartini

"Il grado d'intelligenza dipende dall'organo femminile". Scoppia la polemica fra Morani e Saltamartini

«L’assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini della Lega dichiara che "il grado di intelligenza dipende anche dal volume della testa e del cervello, il volume del cranio dipende dall’organo genitale femminile da dove le persone escono". Che imbarazzo». A scriverlo sul proprio profilo Twitter è Alessia Morani, deputata del Pd, a seguito della conferenza stampa tenutasi presso Palazza Raffaello e riferita al traguardo tagliato dalla regione delle 100 donazioni di cellule staminali emopoietiche (leggi qui). Nel suo intervento, Saltamartini aveva preso spunto da una ricerca effettuata negli Stati Uniti, nella quale «è stato richiesto ad un campione significativo di persone come volessero i figli. Uno può pensare: occhi azzurri, biondo, alto, bello. E invece le mamme hanno risposto che vogliono i figli con un altissimo grado di intelligenza». Da qui il ragionamento dell'assessore si è presto spostato su binari più impervi. «Il grado di intelligenza – ha affermato – dipende anche dal volume della testa e del cervello. In un convegno internazionale di 5-6 anni fa, l’idea che è stata palesata, era proprio questa: il volume del cranio dipende dall’organo genitale femminile da dove le persone escono». «Quindi si era detto - ha proseguito Saltamartini - ci potrebbe essere in futuro anche un pazzo, un dittatore, un autocrate che, attraverso le macchine, possa creare il genere umano, magari con una testa più grande. Sarà pura fantascienza, ma lo voglio dire perché ne stanno succedendo di tutte (il Covid, la guerra), e queste proiezioni mi spaventano. Possiamo fare tante cose nelle condizioni che abbiamo oggi, senza spingerci oltre».

06/05/2022 15:25
Macerata, ok alla nuova scuola alle Vergini: il Comune ottiene il finanziamento da 2,6 milioni

Macerata, ok alla nuova scuola alle Vergini: il Comune ottiene il finanziamento da 2,6 milioni

Il Comune di Macerata ha ottenuto il finanziamento di 2 milioni 625mila euro da parte del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di una nuova scuola elementare nel quartiere delle Vergini. Il progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. La scuola elementare “E. Medi” sarà demolita e delocalizzata nell’area in prossimità di via Chinnici – dove verrà realizzato anche il nuovo asilo nido finanziato anche questo da un bando ministeriale - e la nuova costruzione permetterà di avere un edificio più sicuro, moderno, inclusivo e sostenibile al fine di favorire la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti. Il nuovo edificio infatti, sarà performante e a consumo di energia primaria col requisito Nzeb, quindi a consumo di energia zero. «Un altro successo per Macerata che ottiene un importante finanziamento per l’edilizia scolastica e, nello specifico, per la costruzione di una nuova scuola che sarà “attenta” all’ambiente e abbraccerà la nostra visione di uno sviluppo sostenibile del territorio e dei servizi volti a valorizzare la comunità» ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. «Con il finanziamento per la nuova scuola delle Vergini, scriviamo un'altra pagina di storia assieme ai maceratesi, perché la fiducia che il 20 e 21 settembre 2020 ci hanno accordato sul programma elettorale si sta trasformando in opere concrete – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Si arricchisce quindi ancora di più il piano di edilizia scolastica 2020-2026 che abbiamo presentato; nel caso delle Vergini è stata premiata la filosofia progettuale di costruire un polo scolastico completo di nido, infanzia e primaria. Esprimo un forte ringraziamento ai tecnici dell'Ufficio per aver tradotto in progetto l'indirizzo politico che abbiamo dato, ancora una volta hanno vinto la sinergia e la professionalità».

06/05/2022 14:49
Università di Macerata, si vota per il rettore: a fine giugno le elezioni

Università di Macerata, si vota per il rettore: a fine giugno le elezioni

Il decano Luigi Lacchè ha convocato le elezioni per il rinnovo della carica di rettore dell’Università di Macerata, sessennio 2022-2028. Il 31 ottobre di quest’anno si conclude, infatti, il mandato di Francesco Adornato, proclamato il 15 giugno 2016 in prima votazione ottenendo la maggioranza assoluta, 81% degli aventi diritto.  Le votazioni si terranno al Polo Pantaleoni il 29 giugno, alle 9:30 e, in caso di esito negativo, alle 15. Nelle prime due votazioni il rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto. In caso di mancata elezione, si procederà il giorno successivo al ballottaggio fra i due candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità, si procede a nuove e immediate votazioni sino all'elezione. Hanno diritto al voto 203 professori di ruolo, 83 ricercatori, i 19 rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti, 285 tra componenti del personale tecnico-amministrativo bibliotecario e collaboratori esperti linguistici. Il voto di questa ultima categoria è conteggiato nella misura del 33%, quindi 94 voti in totale. Ciascun elettore può votare per un solo candidato. Il rettore è eletto fra i professori ordinari in servizio presso le università italiane, dura in carica sei anni e non può essere rieletto consecutivamente per un secondo mandato. Il candidato che ottiene la maggioranza è proclamato eletto dal decano, nominato dal Ministro dell’università e della ricerca ed entra in carica all'inizio del successivo anno accademico, il 1 novembre 2022 in questo caso.  Le candidature devono essere presentate formalmente al decano entro il 30 maggio, ossia 30 giorni prima delle votazioni, e vengono pubblicate sul sito di ateneo www.unimc.it/elezionirettore. Il rettore rappresenta l'Ateneo ed esercita le funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche. È responsabile del perseguimento delle finalità dell'Ateneo secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. Il decano, il professore ordinario più anziano in ruolo, è attualmente lo stesso Adornato che ha dovuto rinunciato per evidente incompatibilità, facendo subentrare il secondo più anziano in ruolo, il professor Luigi Lacchè.

06/05/2022 12:55
Macerata, Giornata dell'infermiere: il documentario "Io resto" torna al cinema

Macerata, Giornata dell'infermiere: il documentario "Io resto" torna al cinema

Un'iniziativa in omaggio a tutti gli infermieri. Il nucleo provinciale Cives e l’Opi Macerata organizzano, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, la proiezione del film documentario Io Resto di Michele Aiello. L’evento si terrà al cinema Multiplex di Piediripa il prossimo 12 maggio alle ore 21. La pellicola mostra la situazione interna degli ospedali durante la pandemia di Covid-19, che ha portato a una crisi sanitaria a causa dell'alto numero di pazienti. Il docufilm è stato girato per un intero mese negli Spedali Civili di Brescia, uno dei più grandi del Vecchio Continente e uno degli ospedali che ha accusato di più l'alto numero di ricoverati. Vengono mostrati i rapporti tra personale sanitario e pazienti, entrambi desiderosi di un calore umano, che in pieno lockdown è impossibile dare e ricevere.

06/05/2022 12:06
Covid Marche, scende ancora l'incidenza del virus. 1611 i casi di positività, un decesso a Macerata

Covid Marche, scende ancora l'incidenza del virus. 1611 i casi di positività, un decesso a Macerata

Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati nlla Regione Marche 1.611 casi di coronavirus, a testimonianza di come l'incidenza ogni 100mila abitanti continui progressivamente a calare: da 663,05 a 654,79. Sale al 43,5% (ieri 37,9%) la percentuale di positivi sui tamponi del percorso diagnostico (3.707): in tutto sono stati analizzati 4.130 test che comprendono anche 423 tamponi del percorso guariti. Le persone positive con sintomi sono risultate nell'ultima giornata 358. Complessivamente sono stati rilevati 416 contatti stretti di positivi, 405 di tipo domestici, 15 in setting scolastico/formativo, 4 in setting lavorativo, 3 in ambiente di vita/socialità, uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario. Solo nella provincia di Ancona si sono registrati 482 nuovi casi, a seguire 327 in provincia di Macerata, 293 nell'Ascolano, 180 nel Fermano e 67 fuori regione. La fascia di età più sensibile ai contagi rimane quella dei 45-59 anni (393), seguita da 25-44 anni (386), 60-69 anni (199), 70-79 anni (182) e 80-89 anni (106). In sensibile diminuzione anche i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -10 nell'ultima giornata e il numero di degenti scende a 155, di cui 5 in Terapia intensiva (+1), 42 in Semintensiva (42) e -8 nei reparti non intensivi (108). 34 le persone dimesse da ospedali in un giorno. Secondo i dati pubblicati dalla Regione, la saturazione dei pazienti Covid è del 2,2% in Terapia intensiva (5 su 232 posti letto) e del 14,9% in Area Medica (150 su 1.006). Un solo decesso nelle ultime 24 ore: una 93enne di Potenza Picena (Macerata), alle prese anche con patologie pregresse. Il totale regionale di vittime sale a 3.862, mentre quello dei positivi è sceso a 6.580 (-220) e invece gli isolamenti sono saliti a 17.072 (+96) mentre i guariti/dimessi sono 442.362 (+1.830).

06/05/2022 12:00
"Macerata Racconta": Unimc premia i booktrailer realizzati dagli studenti di Scienze della formazione primaria

"Macerata Racconta": Unimc premia i booktrailer realizzati dagli studenti di Scienze della formazione primaria

Prosegue con successo il festival del libro "Macerata Racconta". Annullato ieri, 5 maggio, l'evento di Luca Briasco "La sfida Americana Stephen king contro Joe R. Lansdale", abbiamo seguito il "Premio Macerata Racconta Giovani - sezione booktrailer". Il contest è stato presentato dal professore Juri Meda al 'Polo Bertelli' di Unimc, e ha visto la partecipazione degli studenti del corso di Letteratura per l'infanzia di Scienze della formazione primaria. Meda ha voluto precisare per l'occasione che i booktrailer hanno avuto talmente tanto successo - sia tra gli studenti, sia per le visualizzazioni ottenute - che si sta pensando già alla nuova edizione per il prossimo anno. I video realizzati hanno raggiunto anche gli istituti scolastici e quindi i bambini. Sono stati selezionati ben 6 lavori da mostrare nelle scuole primarie, e che sono stati ritenuti i più creativi dal punto di vista del linguaggio virtuale. Ecco la classifica basata sulle votazioni degli alunni: - 6° classificato "Le avventure di Pinocchio" - 5° classificato "La piccola fiammiferaia" - 4° classificato "Una famiglia di topi" - 3° posto per "Cenerentola" - 2° posto per "Fratellino e Sorellina" - 1° posto per "Le avventure di Tom Sawyer" La seconda rivelata è la graduatoria della commissione: - 6° classificato "Cenerentola" - 5° classificato "Il piccolo scrivano fiorentino" - 4° classificato "Il libro della giungla" - 3° classificato "Piccole Donne" - 2° classificato "Le avventure di Pinocchio" - 1° classificato "La piccola fiammiferaia" Si è passati poi ad una classifica per categorie ispirata alla famosa Notte degli Oscar: - Scelta più coraggiosa: Cento novelline morali per fanciulli - Miglior attualizzazione del messaggio educativo: Il libro della giungla - Migliori effetti speciali: Il mago di Oz - Migliore fotografia: Il piccolo scrivano fiorentino - Migliori costumi: Piccole Donne - Miglior trucco: Alice nel Paese delle Meraviglie - Miglior montaggio: Piccole Donne - Migliore sceneggiatura La piccola fiammiferaia - Migliore animazione: Cenerentola Infine, la classifica social, basata sui like e visualizzazioni raggiunti su youtube dai vari booktrailer: - 6° posto per "Hansel e Gretel"  - 5° posto "Le avventure di Tom Sawyer" - 4° posto "Piccole Donne"  - 3° posto "La piccola fiammiferaia"  - 2° posto "Il libro della giungla"   - 1° posto "Il piccolo scrivano fiorentino"  "Ci siamo messi molto alla prova con questo contest" - ha spiegato Viviana, arrivata seconda con 'Fratellino e sorellina' nella classifica dei bambini. "Realizzare un booktrailer non è così facile, bisogna avere creatività e competenze tecnologiche, ma è stata una bella sfida divertente, lo rifarei altre mille volte". Qualche difficoltà c'è stata poichè "parte del lavoro è stato svolto online, dato che alcune ragazze del nostro gruppo non erano presenti a Macerata" - ha aggiunto Viviana - "ma lavorando in team ho imparato a condividere idee e rispettare gli altri".  "Ognuno ha dato una propria idea per la creazione del trailer" - ha puntualizzato Angela, componente dello stesso gruppo di Viviana - "e nonostante la distanza ci siamo divertite e siamo soddisfatte del nostro risultato." I primi classificati di ogni categoria hanno ricevuto in premio una "sorpesa": una busta sigillata di cui non è stato svelato il contenuto.  

06/05/2022 10:00
Macerata, giustizia e referendum: Costa e Siddi a confronto in un convegno (FOTO)

Macerata, giustizia e referendum: Costa e Siddi a confronto in un convegno (FOTO)

Ieri sera, presso l’auditorium dell’Asilo Ricci di Macerata, è andato in scena un convegno sulla giustizia organizzato dal segretario provinciale di Azione, l’avvocato Massimiliano Fraticelli. Un parterre de roi delle grandi occasioni ha dibattuto su temi di grandissima attualità, dalla recentissima riforma della giustizia, ai futuri referendum, all’annunciato “sciopero” della magistratura, fino al tema sempre ricorrente della separazione delle carriere in magistratura. Tutte le anime del mondo giudiziario sono state rappresentate da figure di altissimo rilievo e prestigio e nel dibattito, moderato dalla giornalista del Resto del Carlino, Pola Pagnanelli, ha preso per primo la parola l’onorevole Enrico Costa, vice segretario nazionale di Azione, che ha fattivamente partecipato alla redazione della recente riforma della Ministra Cartabia. “L’onorevole Costa ha offerto con competenza e precisione un excursus completo, ragionato e motivato sui temi dominanti della riforma, con la visione della politica, espressa dalla maggioranza attuale, che ha lavorato su un testo base del precedente governo”, si legge in una nota di Azione. “Un lavoro certosino di emendamenti sui temi più scottanti: dalla meritocrazia al sistema di valutazione, dalla presunzione di innocenza alle nuove norme sul Consiglio Superiore della Magistratura, dalle nomine dei magistrati fino alla cancellazione delle correnti e molti altri temi estremamente interessanti”.   “In un vero esercizio di democrazia le tesi così esposte sono state rielaborate con una visione diversa ed in antitesi dal Sostituto Procuratore Massimiliano Siddi, attualmente PM presso la Procura di Viterbo ed ex PM per diversi anni nel tribunale di Macerata. Una narrazione con spunti di riflessione profondi per la platea. Un’analisi attenta e puntuale per motivare il punto di vista dei magistrati che esercitano la loro professione in un ambito delicato come quello della giustizia”. Infine è intervenuto l’avvocato Paolo Giustozzi, Responsabile dell’osservatorio misure patrimoniali e di prevenzione dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Grazie alla sua lunga militanza come affermato penalista non poteva non cogliere l’occasione per dibattere il tema, caro alla categoria degli avvocati penalisti, della separazione delle carriere. Il dibattito è poi proseguito con brevi interventi di replica ma non sarebbero bastate molte ore ancora per soddisfare tutte le richieste di approfondimento.   “Una serata estremamente interessante, come da anni non si assisteva in città, un dibattito franco ed aperto tra opposte posizioni, un vero esercizio di democrazia in cui ogni rappresentante della società civile coinvolta sui temi della giustizia, ha espresso in totale libertà il proprio pensiero cosa che di questi tempi non sembra essere così scontata”, concludono i componenti di Azione.        

06/05/2022 09:14
Recanati, Enrico Ruggeri con i finalisti di Musicultura: ufficiale il concerto dei Subsonica a Lunaria

Recanati, Enrico Ruggeri con i finalisti di Musicultura: ufficiale il concerto dei Subsonica a Lunaria

Grande successo della due giorni di concerti live dei 18 finalisti di Musicultura 2022 in anteprima a Recanati al teatro Persiani. Attesissimo sul palcoscenico del Persiani, Enrico Ruggeri ha aperto la seconda serata dei concerti live con "La Rivoluzione", il suo nuovo disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita. “La Rivoluzione è uno snodo importante nella mia carriera, è il racconto del passaggio dall’adolescenza alla vita vera, con un occhio di riguardo alla mia generazione – ha spiegato Ruggeri - Noi non abbiamo vissuto la parte poetica del Sessantotto, siamo quelli che andavamo a letto dopo Carosello e che ci svegliavamo con le bombe di piazza Fontana, le Brigate Rosse e il terrorismo, la parte peggiore della contestazione giovanile. Ma per contro i sessantenni di oggi sono quelli che bene o male – direi più male che bene – reggono le sorti del mondo. È una generazione molto letteraria la mia.” Enrico Ruggeri, firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, ha un legame speciale con Musicultura, da anni è tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, nonché amato conduttore delle ultime tre edizioni delle serate finali di Musicultura allo Sferisterio di Macerata. “E sempre un gran piacere stare a Musicultura, - ha detto - non è un concorso canoro ma un laboratorio di persone che amano la musica, se non vinci ti spiegano perché non hai vinto o se non ti prendono ti dicono come migliorare che è una cosa unica al mondo. Qui l’artista viene ascoltato con attenzione e premiato. È un motore di fusione dell’arte, perché la musica può essere ancora un’arte in questo paese.” Condotta da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1, storico media partner del Festival, la serata ha visto l’esibizione live degli ultimi nove artisti che compongono la rosa dei diciotto finalisti di Musicultura: Isotta, Kamahatma, Malvax, Sandri, Sara Loreni, Sofia Rollo, Te quiero Euridice, TheMorbelli e Vito. “Complimenti a Musicultura per la grande qualità delle proposte musicali offerte in questa due giorni di concerti live – ha detto l’assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio – e sono lieta anche di annunciare al pubblico che a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura che da 1996 organizziamo nella nostra splendida piazza Giacomo Leopardi, sono in arrivo il prossimo 16 luglio i Subsonica. Musica e poesia si uniscono da sempre nella cultura della città di Giacomo Leopardi e di Beniamino Gigli.” Enrico Ruggeri ha offerto al pubblico del Teatro Persiani “Nuovo Swing”, la canzone d’amore presentata al Festival di Sanremo del 1984, e accompagnato dalla sua chitarra “L'America (Canzone per Chico Forti)” il brano dedicato alla vicenda che da 20 anni tiene in sospeso la vita di un uomo. “Quando sono nelle Marche c’è una canzone che non posso non cantare, perché e stata scritta pensando ad un mio luogo del cuore dove andavo al mare da adolescente, Marotta, ognuno ha il suo mare e devo dire che pochi nel mondo canzone hanno tenuto conto di quanto sia poetico il mare d’inverno.” così Enrico Ruggeri ha introdotto la sua “Mare d’inverno”.   “Sono state due serate ricchissime e intense dove sono scorse idee, parole e musiche molto diverse tra loro, ma tutte autorevoli che hanno collegato il pubblico di questo bellissimo teatro Persiani al pubblico italiano attraverso Rai Radio 1- ha commentato a fine serata il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Chi ha calcato questo palco ha dimostrato di avere i fondamentali per suonare nel live, ora cominciamo la cavalcata di avvicinamento alle serate finali dello Sferisterio di Macerata".       

05/05/2022 19:30
Sforzacosta, incidente sulla rampa di accesso alla superstrada: due feriti

Sforzacosta, incidente sulla rampa di accesso alla superstrada: due feriti

Incidente nei pressi dello svincolo della superstrada, a Sforzacosta: due feriti e traffico in tilt. È quanto avvenuto, poco dopo le 17, sulla rampa di accesso alla SS77 della Val di Chienti, in direzione monti.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto: ad essere coinvolte nel sinistro sono state due autovetture, che si sono scontrate frontalmente. I rilievi spettano alla Polizia Stradale, che ha anche regolato la circolazione.  Il bilancio dell'incidente è di due feriti, non gravi, trasferiti all'ospedale di Macerata: si tratta dei conducenti dei due mezzi. Il traffico è stato fortemente rallentato per circa 40 minuti. Sino al completamento delle operazioni di soccorso, è stata predisposta la chiusura dello svincolo di Sforzacosta. 

05/05/2022 18:08
"Vorrei andare al mare", Yfit Macerata a Afam Alzheimer insieme per la raccolta fondi

"Vorrei andare al mare", Yfit Macerata a Afam Alzheimer insieme per la raccolta fondi

L’Associazione YFIT Calcio Femminile si schiera accanto all’Alzheimer e all’Associazione AFAM di Macerata per sostenere il progetto “Vorrei andare al mare”, con un’iniziativa di raccolta fondi sulla piattaforma Eppela per realizzare una vacanza per persone malate di Alzheimer. Lo scorso settembre l’Associazione Afam ha organizzato una vacanza a Cesenatico con 10 persone malate di Alzheimer. È stato un passo importante verso il cambiamento per garantire alle persone malate una vita di qualità e una normalità autentica. La sfida dello scorso anno è stata vinta e ha aperto la strada ad un nuovo obiettivo: quello di far sì che la vacanza, realizzata in sicurezza e con l’assistenza di personale specializzato, non restasse un evento eccezionale ma divenisse una consuetudine alla portata di tutti. A sostegno dell’iniziativa un goal importante l’ha voluto segnare l’Associazione YFIT Calcio Femminile che domenica 08 maggio scenderà in campo contro la Polisportiva Mandolesi di Porto San Giorgio, al Campo di Collevario alle 17.30, per un match valevole per il Campionato di Eccellenza Femminile chiedendo ai propri supporters un piccolo contributo in favore del progetto. “Credo che segnali importanti vadano inviati anche dai giovani e per i giovani e questa giornata ci sembra possa essere un primo passo per abbattere lo stigma che è spesso legato all’Alzheimer e per lanciare iniziative di vicinanza e sostegno nei confronti dei nostri cittadini più fragili - ha detto il Presidente della YFIT Calcio Femminile Massimiliano Avallone - per cui ci auguriamo davvero di vedervi tutto al Campo di Collevario domenica prossima”

05/05/2022 13:23
Emergenza Ucraina: ecco come richiedere il contributo di sostentamento

Emergenza Ucraina: ecco come richiedere il contributo di sostentamento

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.  Il contributo, che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia, è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti. Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una e-mail. Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.  

05/05/2022 12:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.