Macerata

Violenza sulle donne, Bora: "La quarantena accentua i rischi, fatevi aiutare"

Violenza sulle donne, Bora: "La quarantena accentua i rischi, fatevi aiutare"

“Fatevi aiutare”. È l’appello che l’assessora alle Pari opportunità, Manuela Bora, rivolge alle donne maltrattate all’interno delle mura domestiche, in questi giorni segnati dal distanziamento sociale per contrastare la diffusione del Coronavirus. Un invito rivolto a nome della Giunta regionale, “per non mettere a rischio la vostra vita e quella dei vostri figli”. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, in queste settimane, è l’appello dell’assessora “non sta fermando la violenza sulle donne. Anzi, questo periodo di quarantena, che confina le donne dentro le mura domestiche, tutto il giorno, tutti i giorni, con gli uomini violenti, rischia di metterle ancora di più in pericolo, come confermano recenti fatti di cronaca. Rivolgetevi ai nostri centri antiviolenza o chiamate il numero 1522, in un momento in cui siete sole o, magari quando uscite per fare la spesa”. Bora ricorda che “i nostri Centri antiviolenza sono sempre operativi. Colgo questa occasione per ringraziare le operatrici e gli operatori che, proprio in questi giorni, stanno veramente dando il massimo per aiutare le donne in difficoltà. Insieme ce la faremo”. I numeri dei Centri antiviolenza delle Marche: Pesaro 0721 639014 Ancona Numero Verde 800032810 Macerata 0733 1990133 Fermo Numero Verde 800215809 Ascoli Piceno 3703748053

08/04/2020 12:15
Macerata, un infermiere del 118 positivo al coronavirus: scatta il tampone a tutti gli operatori

Macerata, un infermiere del 118 positivo al coronavirus: scatta il tampone a tutti gli operatori

Anche un infermiere del 118 di Macerata è risultato positivo al coronavirus, si trova in isolamento domiciliare dal primo aprile. A seguito della notizia del contagio, si stanno sottoponendo a tampone tutti gli operatori sanitari del 118 presso la tenda allestita nel parcheggio dell'ex manicomio di Macerata, in zona Santa Croce. L'adozione, da parte degli operatori sanitari, di tutti i dispositivi di protezione individuale dovrebbe aver ridotto al minimo le possibilità di contagio. Si attende l'esito dei tamponi.  L'infermiere contagiato, per qualche giorno, ha accusato febbre piuttosto alta. 

08/04/2020 11:55
Unimc, aperitivo con il rettore e diretta non stop sulla web radio

Unimc, aperitivo con il rettore e diretta non stop sulla web radio

La web radio dell’Università di Macerata ai tempi del Covid 19 diventa luogo di incontro, condivisione e confronto. Sotto la guida e la supervisione del responsabile di produzione Aldo Caldarelli, l’emittente – Rum – non ha mai spento i microfoni. Ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 12:30 alle 14 i giovani speaker in collegamento da casa conducono le dirette con approfondimenti, ospiti, notizie e, perché no, anche chiacchiere scacciapensieri, il tutto condito da tanta buona musica. Il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 18:30 alle 19:30 si va in onda, invece, con AperiRum. Stasera, mercoledì 8 aprile, ospite speciale dell’incontro pomeridiano sarà il rettore Francesco Adornato per uno speciale augurio in vista della Pasqua. Sono previsti anche gli interventi di Lucia D’Ambrosi e Ramona Bongelli, coordinatrici del progetto, e di Laura Melosi, direttrice della scuola di dottorato di Ateneo. Anche nelle prossime gli studenti potranno confrontarsi con i docenti ospiti della trasmissione rispetto a dubbi, curiosità, interessi che riguardano il percorso di studio. Per il sabato di Pasqua, 11 aprile, si prepara, invece, un evento speciale: una 24 ore non stop dalle 10 di mattina alle 10 del giorno successivo con approfondimenti  - dai social media al doppiaggio, dall’economia alle associazioni di cooperazione allo sviluppo durante l’emergenza sanitaria – insieme a musica, poesie, ospiti. Per continuare a sentirsi sempre vicini, è possibile seguire le trasmissioni su www.unimc.it/playrum e commentare attraverso i profili Instagram @radiounimc e Facebook Rum - Radio Università di Macerata. Gli speaker di radio Rum sono Alessandro Caselli, Domitilla Cercle, Lorenzo Fava, Beatrice Guazzaroni, Nicola Maraviglia, Giulia Mencarella, Nadia Moumen, Giacomo Paoletti, Laura Pazzaglia, Francesca Palucci, Francesco Paolucci, Angela Pozzuto, Francesco Sallustio, Federico Simonella, Carlo Torregrossa, Lucia Toscano, Viorica Ursu. Fanno parte del comitato editoriale i docenti: Alessio Bartolacelli, Elena Cedrola, Francesca Chiusaroli, Ninfa Contigani, Fabrizio D’Aniello, Anton Giulio Mancino, Michela Meschini, Paola Persano, Gill Philip, Ilaria Riccioni. Sul sito della radio www.unimc.it/rum sono disponibili anche i podcast: Rum speciale dedicato alla pandemia da Covid-19, Cinemag, Dillo a Rum, la RUMbrica, lo Zodiaco di Massimo, Musica e parole, Spaziolingua e Vivi Unimc.  (Foto di archivio)

08/04/2020 10:09
Controlli in 4 aziende del Maceratese, lavoratori non in regola e senza dispositivi di protezione: nei guai i titolari

Controlli in 4 aziende del Maceratese, lavoratori non in regola e senza dispositivi di protezione: nei guai i titolari

Proseguono i servizi di controllo finalizzati alla prevenzione per la tutela della salute pubblica nei luoghi di lavoro da parte delle Forze dell’Ordine. L’attività, coordinata nell’ambito delle rispettive competenze dal Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, e dal procuratore capo Giovanni Giorgio, mira a verificare che i lavoratori espletino le loro mansioni nel rispetto e nelle garanzie previste dai decreti ministeriali per la gestione dell’emergenza epidemiologica covid-19. I carabinieri del Comando per la Tutela del Lavoro e del Comando Provinciale di Macerata hanno controllato 4 aziende, 3 delle quali sono risultate inadempienti alle prescrizioni in materia di contenimento del covid-19 nei luoghi di lavoro.  Infatti le aziende impiegavano manodopera priva di dispositivi di protezione individuale generici e specifici anti contagio covid-19, avvalendosi anche di personale non in regola, in nero e privo di sorveglianza sanitaria obbligatoria, inottemperando al protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro.  Trenta i lavoratori identificati nel corso delle ispezioni, esposti a un concreto rischio biologico.  Le aziende oggetto d’ispezione, seppur rientranti tra quelle autorizzate al prosieguo dell’attività lavorativa, come disposto dagli appositi DPCM, non operavano con le previste raccomandazioni, violando la normativa inerente la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’attività di controllo si rende necessaria in quanto volta a garantire la salute, principio costituzionale inderogabile, di coloro che in questo periodo di emergenza continuano a lavorare per garantire a ciascun cittadino beni primari e pertanto va tutelata in maniera prioritaria.        

08/04/2020 09:11
Macerata, due furti in sole 48 ore nelle sue lavanderie: "Serve maggiore vigilanza"

Macerata, due furti in sole 48 ore nelle sue lavanderie: "Serve maggiore vigilanza"

Dopo il colpo avvenuto nella giornata di ieri alla sua lavanderia di Casette Verdini (leggi qui), Alessandro Viozzi - titolare della Lavar s.r.l - ha dovuto fare i conti con un nuovo furto.  Ad essere colpita dai malviventi, stavolta, è stata la lavanderia che si trova in via Martiri della Libertà, a Macerata, di fronte al campo della Vittoria. Si tratta del secondo furto che ha colpito le sue attività commerciali in sole 48 ore.  "Hanno rubato tutti i gettoni e parte dell'incasso, non quantificato. Chiediamo maggiore vigilanza, altrimenti saremo costretti a chiudere questo servizio" ha commentato laconicamente Alessandro. 

07/04/2020 20:35
Stop al campionato e alle retrocessioni: la Roana resta in serie A2

Stop al campionato e alle retrocessioni: la Roana resta in serie A2

Nella serata di lunedì 6 aprile, la Lega Volley Femminile ha comunicato l’esito della riunione, tenutasi nel tardo pomeriggio del giorno stesso in videoconferenza, dell’Assemblea delle Società aderenti alla Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’esito delle votazioni sottoposte ai Club di Serie A1 e Serie A2 in merito alla conclusione dell’attuale stagione sportiva ha determinato, per quanto riguarda la Serie A2: – il termine anticipato del Campionato 2019-20; – la promozione dalla Serie A2 alla Serie A1 delle due squadre che attualmente occupano le prime due posizioni della Pool Promozione; – l’annullamento delle retrocessioni dalla Serie A2 alla Serie B1. L’Assemblea ha inoltre stabilito che il termine di presentazione delle domande di Ammissione ai Campionati 2020-21 è fissato al 13 luglio, e ha conferito mandato alla Commissione Congiunta di A1 e A2 di trattare con i rappresentanti dei procuratori una riduzione degli ingaggi relativi alla stagione 2019-20.

07/04/2020 16:28
Macerata, Consiglio comunale: live in diretta streaming

Macerata, Consiglio comunale: live in diretta streaming

Il primo Consiglio comunale del Comune di Macerata in videoconferenza si svolgerà mercoledì 15 e giovedì 16 aprile e i lavori potranno essere seguiti in diretta streaming nel sito istituzionale http://webtv.comune.macerata.it/ A causa dell’emergenza espidemiologica da Covid – 19, per lo svolgimento della seduta consiliare, è stata scelta la piattaforma Zoom Meeting che permette di far interagire un folto numero di partecipanti e il cui funzionamento è stato testato positivamente nell’ultima riunione dei Capigruppo consiliari. Il canale web, come di consueto, consentirà di seguire il dibattito consiliare in diretta e nei giorni successivi anche on demand, individuando agevolmente argomento e intervento di proprio interesse, saltando da un punto all’altro del dibattito per scegliere il tema su cui si vuol essere informati. Nutrito l’ordine del giorno dei lavori che inizieranno alle 16.30. Si inizia dalla delibera relativa alla convenzione tra il Comune di Tolentino e quello di Macerata per l’esercizio associato delle funzioni dell’ufficio Segreteria comunale, per proseguire poi su temi legati al settore finanziario. Tra gli argomenti l’anticipazione di liquidità ai sensi della legge 160/2019 proposta da Cassa Depositi e Prestiti, il riconoscimento del debito fuori Bilancio derivante dal lodo arbitrale Nuova Via Trento spa/Comune di Macerata, la ratifica della delibera di Giunta n.103/2020 che prevede variazioni al Bilancio 2020/2022 in via di urgenza, l’approvazione del Bilancio preventivo 2020/2022 dell’Istituzione Macerata Cultura e infine l’approvazione del Regolamento generale delle entrate comunali. Dopo la discussione la votazione delle delibere avverrà sempre in forma telematica. 

07/04/2020 15:22
Menghi Macerata, chiusa la A3.  Tittarelli: “Ricominceremo da dove abbiamo lasciato”

Menghi Macerata, chiusa la A3. Tittarelli: “Ricominceremo da dove abbiamo lasciato”

La stagione sportiva della Menghi Pallavolo Macerata finisce qui. A causa dell’emergenza Coronavirus, il Campionato di Sere A3 Credem Banca viene chiuso in maniera definitiva. Questa la decisione presa dalle Consulte di SuperLega, Serie A2 e A3, dopo le videoconferenze avvenute ieri, che hanno visto tutte le società di pallavolo maschile confrontarsi per raggiungere una soluzione di comune accordo. Il Consiglio di Amministrazione ha accolto il parere favorevole alla sospensione definitiva espresso a maggioranza per la SuperLega e all’unanimità per Serie A2 e A3. “È stata una decisione inaspettata, un mese fa nessuno pensava saremmo arrivati a questo punto”, commenta il Vice-Presidente della Menghi Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli in un video-messaggio pubblicato sugli account social della società. “Ci dispiace dover fermare un campionato che ci stava dando soddisfazioni, la squadra era terza in classifica e avrebbe disputato i Play-Off. Ci dispiace anche non poter salutare i nostri giocatori di persona”, ma del resto stiamo vivendo “Un’emergenza particolare. Un evento tragico, che non permette di portare a termine la stagione. In questo momento contiamo i morti, siamo tutti consapevoli degli enormi sforzi che i professionisti, del campo medico e non solo, stanno facendo. Tutte queste motivazioni ci spingono a condividere in pieno la decisione di annullare il campionato all’unanimità”.  Tittarelli chiude il messaggio la promessa che “Ci faremo trovare pronti” e l’augurio di poter “Ricominciare da dove abbiamo lasciato. Ritrovarci insieme una volta che avremo messo alla spalle questi tristi giorni”.

07/04/2020 14:30
Confindustria Macerata, incontri online dedicati agli imprenditori: il 9 aprile il primo appuntamento

Confindustria Macerata, incontri online dedicati agli imprenditori: il 9 aprile il primo appuntamento

Confindustria Marche in questo periodo di grandi difficoltà nel comprendere, prevedere, prendere decisioni, ha deciso di programmare alcuni incontri online promossi da Confindustria Macerata e riservati agli imprenditori. Si è ritenuto di organizzare questi appuntamenti online consci della necessità di creare momenti di confronto per iniziare un nuovo percorso di condivisione per “governare” e non subire l’inevitabile cambiamento che stiamo vivendo. Le tematiche, gli spunti, i contributi portati e poi discussi, hanno l’obiettivo di fornire punti di vista, orientamenti teorici e pratici per affrontare e gestire questa grave emergenza nel modo più costruttivo possibile. Ogni incontro è condotto da un ospite speciale, esperti con esperienze internazionali in campo imprenditoriale e manageriale, che credendo nel progetto, si sono messi con generosità a disposizione gratuitamente per dare indicazioni e modalità per affrontare la crisi e facilitare la rinascita del lavoro, la trasformazione degli strumenti per fare impresa e contribuire in modo attivo al rilancio dell’economia del territorio. Il primo appuntamento è per giovedì 9 aprile alle ore 17.00 sul tema “Navigare nella tempesta: verso un’economia meno globale” a cura di Marco Magnani economista, docente di Internatinal Economics in LUISS e Harvard Kennedy School, editorialista IlSole24Ore. Seguiranno altri incontri in cui interverranno illustri relatori (in allegato il programma) che affronteranno  temi di grande interesse per dare stimoli nell’affrontare e superare la complessa contingenza  che stiamo vivendo. (Foto di Repertorio)  

07/04/2020 14:14
Macerata, il week-end di Pasqua sotto osservazione: la Prefettura rafforza i controlli

Macerata, il week-end di Pasqua sotto osservazione: la Prefettura rafforza i controlli

Una stretta sui controlli per evitare spostamenti ingiustificati e diffusione del contagio in provincia di Macerata. Per realizzare questo obiettivo il prefetto, Iolanda Rolli, ha presieduto una videoconferenza alla quale hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze dell’ordine. Nel corso della riunione, il prefetto ha ribadito, ancora una volta, la necessità di una linea improntata al massimo rigore in questo momento così delicato nella lotta al virus che sta impegnando anche la nostra provincia già da diverse settimane. Il momento di maggiore allarme è previsto per il week-end di Pasqua: controlli più serrati, più severi, più frequenti ed organizzati in modo coordinato ed incrociato in modo da ottenere un’azione più efficace del territorio. Tutti i presenti hanno condiviso l’esigenza di scongiurare movimenti collegati a esodi, gite fuori porta, ricongiungimenti familiari, trasferimenti non giustificati presso le seconde case. Per questo è necessario prevenire e contrastare efficacemente il rischio di comportamenti imprudenti che facciano precipitare la situazione, compromettendo i risultati finora conseguiti. Al fine saranno attivati posti di controllo nei punti nevralgici della viabilità cui concorreranno tutte le Forze di polizia e le Polizie locali.

07/04/2020 13:07
Macerata, le arti marziali in videoconferenza al tempo del Coronavirus

Macerata, le arti marziali in videoconferenza al tempo del Coronavirus

Non si fermano le attività della ASD Wuxing di Macerata, Scuola di Arti Marziali volta alla promozione delle arti marziali cinesi, con particolare riguardo al Tai Chi ed al Kung fu. Le immagini ed i video dei medici e dei pazienti che praticano il Tai Chi nelle corsie degli ospedali in Cina hanno fatto il giro del mondo e si sono rivelate fonte di ispirazione e motivazione per tutti i praticanti di arti marziali. Animati dal motto "lontani ma vicini nella pratica" e coordinati dall'Insegnante Massimiliano Pallotti, gli allievi della Wuxing si ritrovano giornalmente su Skype per praticare Tai Chi e Qi Gong e trascorrere del tempo insieme, così come erano soliti fare due volte a settimana, tutti i mesi dell'anno, da anni. In questo frangente particolare delle nostre esistenze in cui lo scoramento, complice anche la forzata inattività fisica favorita dalle misure di quarantena, rischia di prendere il sopravvento, la pratica regolare di questa antica arte marziale e del benessere, si rivela essere un potente alleato per conservare l'equilibrio psicofisico. In pochi metri, davanti ad un piccolo schermo si rinnova giornalmente l'impegno di una pratica che si fonda per sua natura sulla "perseveranza", sulla "pazienza" e sulla "fiducia", virtù indispensabili per gestire l'oggi ed  il domani.  

07/04/2020 11:52
Lube, sospesa la regular season di SuperLega: spiraglio per i play-off di campionato

Lube, sospesa la regular season di SuperLega: spiraglio per i play-off di campionato

Si sono riunite oggi in tre distinte videoconferenze le Consulte di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca con l’obiettivo di discutere sul prosieguo dei Campionati. Il Consiglio di Amministrazione ha recepito il parere espresso a larga maggioranza (11 su 13) dalla Consulta di SuperLega e all’unanimità dalle Consulte di Serie A2 ed A3 che hanno richiesto la sospensione definitiva delle tre Serie. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine delle Consulte, comunicherà la volontà espressa da quest’ultime alla Federazione, che ha la responsabilità dell’ordinamento dei Campionati, attendendo le sue determinazioni. È stato altresì conferito mandato ad una commissione composta dall’AD Massimo Righi e dagli avvocati Stefano Fanini (Consigliere) e Fabio Fistetto (consulente di Lega) di curare la gestione quadro delle trattative economiche con atleti e staff.  La Consulta di SuperLega ha discusso inoltre la possibilità di riaprire il proprio Campionato per giocare i Play Off, qualora ci siano le condizioni e le opportune autorizzazioni delle Autorità Governative e sanitarie.

06/04/2020 19:52
Uniti contro il Covid-19: Iustissima Civitas acquista delle barelle per il Pronto Soccorso di Macerata

Uniti contro il Covid-19: Iustissima Civitas acquista delle barelle per il Pronto Soccorso di Macerata

Le notizie confortanti che arrivano dagli ultimi dati della Protezione Civile e dal Ministero della Salute non devono farci abbassare la guardia: c’è ancora bisogno dell’aiuto di tutti per vincere questa delicata guerra contro il Coronavirus. Iustissima Civitas sta continuando a fare la sua parte: diversi imprenditori e liberi cittadini hanno donato denaro a sufficienza per acquistare , che sono state donate al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Macerata. Diversi dei nostri tesserati, inoltre, sono in prima linea da settimane: pensiamo in particolare ai dipendenti dell’Ircer, ai volontari della Protezione Civile e ai membri del CISOM, tutti impegnati sin dall’inizio nel vincere questa lotta. Una menzione speciale anche per coloro che hanno raccolto l’invito del Comune di mettersi a servizio della cittadinanza nella distribuzione delle mascherine. A loro e a tutti i medici, gli infermieri e i volontari che stanno sacrificando la loro sicurezza in nome del bene comune, il nostro più sentito ringraziamento.

06/04/2020 19:21
Macerata, Riccardo Sacchi bacchetta il coordinamento comunale Civitanova di Forza Italia

Macerata, Riccardo Sacchi bacchetta il coordinamento comunale Civitanova di Forza Italia

"Pur comprendendo le difficoltà e le tensioni del momento, dovute alla delicata scelta dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche di fornire un prezioso contributo alla collettività ospitando la struttura covid e, di conseguenza, degli esponenti locali di Forza Italia - spiega il Coordinatore provinciale Forza Italia Macerata Riaccardo Sacchi -. Ritengo, tuttavia, doveroso precisare che la posizione del comitato comunale di Forza Italia-Civitanova Marche, è stata espressa unilateralmente e senza alcun confronto con il partito" "La linea del coordinamento provinciale di Forza Italia, in una materia di tale rilevanza politica ed economica, potrà essere espressa solo in un momento successivo all’uscita dall’emergenza sanitaria ed economica - precisa - tenendo ben presente che le scelte già effettuate da tempo dalla Regione Marche e dagli Enti preposti hanno già visto ampiamente completato il relativo iter burocratico e amministrativo". "Usciti da questa situazione drammatica senza precedenti, il mondo non sarà più lo stesso, sarà pertanto imprescindibile coinvolgere gli operatori sanitari, gli addetti ai lavori e gli amministratori locali al fine di addivenire alla miglior sintesi possibile, consci dei gravi errori in materia di politica sanitaria commessi dal centrosinistra che governa questa regione da più di 20 anni e aggiunge - formulando la miglior proposta programmatica insieme agli alleati di centrodestra in vista delle prossime elezioni regionali, tenendo nel debito conto la necessità di un improcrastinabile riequilibrio tra costa ed entroterra, vieppiù all’indomani dei terribili eventi sismici del 2016 e della ricostruzione mai iniziata, nonché l’urgenza - mai attuale come oggi - della valorizzazione di strutture sanitarie periferiche" "Dunque, non è certo questo il momento di formulare ipotesi campanilistiche - conclude - Questo è solo il momento dell’unità, della concordia, della solidarietà verso le vittime di questa terribile malattia e verso le loro famiglie, nonchè verso tutti gli operatori della sanità, altre argomentazioni risulterebbero difficilmente comprensibili"

06/04/2020 17:16
Coronavirus Marche, scende il numero di pazienti in terapia intensiva: 25 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus Marche, scende il numero di pazienti in terapia intensiva: 25 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4614 casi positivi al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1919 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1401 in provincia di Ancona, 639 in provincia di Macerata (25 in più di ieri), 312 in provincia di Fermo, 235 in provincia di Ascoli Piceno, 108 extra regione.  Sale di tre unità, a 1141, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali rispetto a ieri, ma scende quello dei ricoverati in terapia intensiva (140, 11 in meno di ieri): 22 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (10 a Civitanova, 12 a Camerino).  Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti è salito a 296 (9 più di ieri), mentre sono 956 gli operatori sanitari posti in isolamento domiciliare (30 più di ieri).  Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

06/04/2020 14:37
Macerata, dalla città amica di Taicang arrivano in dono 38.400 mascherine

Macerata, dalla città amica di Taicang arrivano in dono 38.400 mascherine

Arrivata questa mattina in Municipio da Taicang - la città cinese unita a Macerata da un importante e proficuo patto di amicizia stretto nel 2016  che fino ad oggi ha interessato diversi ambiti, dallo sport al turismo, dall’economia all’educazione per finire all’arte e alla cultura - una spedizione di 38.400 mascherine destinate al Comune (8.000), all’ospedale cittadino (5.000), all’Ordine degli Architetti (11.800), all’Ufficio Scolastico Provinciale per il personale delle scuole superiori gemellate con Taicang (1.000) e alle scuole di calcio e agli allenatori (2.600) che collaborano con l’agenzia americana viaSoccer  presieduta da Su Sue con il coordinamento del vice presidente Dario Marcolini, società alla quale si deve l’interessamento per il prezioso dono. Altre 10.000 mascherine sono destinate agli ospedali di Camerino  (5.000) e Civitanova Marche. (5.000). I presidi medici sono state donati dall’Amministrazione di Taicang, dall’Associazione degli Architetti e da donatori privati, rappresentati in particolare da cittadini e famiglie della città cinese, molto affezionati a Macerata con cui in questi ultimi quattro anni è stato aperto un rapporto di collaborazione intenso sfociato in diverse partnership, progetti concreti di produzione e di collaborazione. Le mascherine sono state consegnate al Sindaco dal vice presidente della viaSoccer Dario Marcolini al quale il primo cittadino ha consegnato una lettera di ringraziamento dove ha esternato la sua gratitudine e quella dell’intera città: “Il vostro generosissimo, tempestivo e sincero contributo nel coordinare le donazioni dei supporti sanitari da parte del Governo di Taicang e dei tanti privati che si sono da subito adoperati per aiutare Macerata – si legge in un passaggio della lettera del sindaco -, non solo ci commuove ma concretamente ci aiuta molto e ci permette di respirare speranza. Insieme vinceremo questa nuova e faticosa sfida perché l’amicizia è più forte di tutto. Sembrava impossibile vedere unite le nostre due Città, così diverse e collocate in parti opposte del mondo, e invece anche grazie a voi, Sue e Dario, ora siamo qua, a raccontare questa storia di amicizia, nell’attesa di abbracciarci ancora, in un futuro tempo di gioia e condivisione. Personalmente e a nome della città vi sono grato.”   

06/04/2020 14:18
Ricostruzione post-sisma, Confartigianato: "Liquidità in arrivo per imprese e professionisti"

Ricostruzione post-sisma, Confartigianato: "Liquidità in arrivo per imprese e professionisti"

Soddisfazione da parte di Confartigianato che, con l’approvazione dell’Ordinanza n.97 del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, vede riconosciute le istanze portate avanti in merito ai pagamenti per le imprese dell'area del sisma. Ci sarà infatti una forte iniezione di liquidità in arrivo per le imprese ed i professionisti impegnati nella ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma del 2016, ora costrette a chiudere i cantieri in seguito all’emergenza Coronavirus. La misura, che resterà in vigore fino al 30 giugno, permetterà alle imprese edili bloccate in questo momento di grave emergenza, di ottenere liquidità anche per pagare i loro dipendenti ed i fornitori. Le nuove disposizioni del Commissario prevedono quindi il pagamento dei lavori effettuati nei cantieri fino al momento della sospensione, che riguardano anche le spese tecniche e quelle per i beni strumentali, senza attendere il completamento degli stati di avanzamento. L’Ordinanza, consentirà di avviare subito il pagamento degli stati di avanzamento parziali, purché abbiamo un importo minimo di 5 mila euro e, con lo stesso obiettivo di fornire liquidità immediata, sarà possibile pagare un anticipo del 50% sulle parcelle dei professionisti per i progetti presentati e procedere al pagamento di tutti gli arretrati nel più breve tempo possibile. Per rafforzare in modo deciso la capacità operativa nelle attività legate alla ricostruzione verranno inoltre sbloccate le assunzioni di 200 nuove unità di personale negli Uffici Speciali regionali e nei Comuni del cratere. All’Ufficio Speciale delle Marche, che oggi ha in organico 210 dipendenti e circa 4 mila pratiche da esaminare, sono in particolare destinate 116 nuove unità di personale. Altre 30 sono destinate all’Abruzzo, 27 all’Umbria e altrettante al Lazio. “L’emergenza sanitaria ora è il problema prioritario da gestire e risolvere – afferma Giuliano Fratoni, Presidente Edili di Confartigianato - ma non dobbiamo abbassare la guardia sulla ricostruzione. Apprezziamo molto la decisione del Commissario Legnini di liquidare le opere eseguite, ma occorre riprendere a breve anche la validazione dei progetti presentati ed emettere subito dopo decreti di ammissione a contributo per la ricostruzione. Il nostro auspicio è che non appena sarà possibile rientrare nei cantieri, siano pronte tutte le autorizzazioni per poter lavorare regolarmente”.

06/04/2020 12:48
Centro Nuoto Macerata: piscina comunale chiusa, ma l'attività prosegue online

Centro Nuoto Macerata: piscina comunale chiusa, ma l'attività prosegue online

La piscina comunale di viale Don Bosco è chiusa dal 10 marzo ma l’attività del Centro Nuoto Macerata non si è affatto arrestata. Proseguono le indispensabili attività amministrative e di manutenzione della struttura, ma soprattutto si sono intensificate le iniziative di formazione, infatti dirigenti e istruttori dello staff si sono attrezzati e, sfruttando le ultime piattaforme digitali di comunicazione, si stanno ritrovando online, organizzando corsi di aggiornamento dalle loro abitazioni. Vere conferenze su tematiche relative al nuoto a 360°. Un modo per favorire il confronto tra i tecnici, provare a migliorare la qualità della didattica per il settore agonistico, allestire le schede di allenamento per gli atleti e programmare il lavoro una volta che si potrà tornare liberamente a tuffarsi e divertirsi nella vasca del capoluogo. Non solo, il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini, tra i principali esperti in Italia circa la pedagogia natatoria, ha voluto approfittare dell’occasione per creare una rete nazionale e coinvolgere in questo circuito di formazione degli specialisti di altre società sportive come Marco Magara, ds della Chimera Nuoto di Arezzo, allenatore di alto livello o Emanuele Narcisi, tecnico della Orizzonte Blu di Montefiascone, tra i più preparati sull’argomento nuoto baby. Ovviamente gli incontri sono aperti a tutti i tecnici interessati e molte sono le adesioni che stanno arrivando dalle Marche e oltre. Infine non si arresta l’impegno della società biancorossa in ambito salvataggio e sicurezza. Va ricordato che la Federazione Italiana Nuoto è da molti anni riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri quale Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile. Sul territorio provinciale, grazie al coordinamento di Franco Pallocchini, ogni anno vengono brevettati oltre 50 assistenti bagnanti. L’obiettivo è di costituire a Macerata, grazie a questi ragazzi, una serie di nuclei territoriali operativi che possano pertanto essere utili in una prossima emergenza come quella attuale o di altro tipo.

05/04/2020 15:00
Coronavirus Marche, scende il numero dei pazienti ricoverati: 16 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus Marche, scende il numero dei pazienti ricoverati: 16 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 4464 casi positivi al coronavirus riscontrati in Regione Marche. Sono 1853 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 1356 in provincia di Ancona, 614 in provincia di Macerata (16 in più di ieri), 308 in provincia di Fermo, 235 in provincia di Ascoli Piceno, 98 extra regione.  Scende a 1138 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali (12 meno di ieri), così come quello dei pazienti in terapia intensiva (151, 2 in meno di ieri): 24 di loro sono ospitati nelle strutture maceratesi (12 a Civitanova, 12 a Camerino).  Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti è salito a 287 (17 più di ieri), mentre sono 926 gli operatori sanitari posti in isolamento domiciliare.  Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

05/04/2020 13:45
Macerata, il dottor Marco Sigona: "Ho avuto paura, ma sono guarito dal coronavirus"

Macerata, il dottor Marco Sigona: "Ho avuto paura, ma sono guarito dal coronavirus"

Attraverso una lettera indirizzata a tutti gli organi di stampa il dottor Marco Sigona, medico dell'ospedale di Macerata risultato positivo al Coronavirus lo scorso 6 marzo, ha comunicato la sua guarigione dopo ben 30 giorni di isolamento fiduciario obbligatorio.  Ecco le sue parole: "Non so se sono il paziente 0 a Macerata ma sicuramente, in questo particolare momento , sono un paziente come tanti altri che si trovano nella mia stessa situazione in Italia…” Cominciava così la lettera che inviavo il giorno 7 marzo agli Organi di Stampa dopo essere venuto a conoscenza di aver contratto il Virus Covid 19, lettera che, forse perché esprimeva  in forma sincera la realtà di uno dei primi casi della nostra Provincia, in cui ancora poco si sapeva degli effetti di  questo Coronavirus, ha scatenato nei giorni successivi un clamore giornalistico e televisivo di livello nazionale al quale ho voluto sottrarmi per poter vivere in forma privata la mia malattia e non come un fenomeno mediatico. Oggi sono guarito. La conferma della negativà dei due tamponi naso-faringei ripetuti a distanza di 24 ore può finalmente farmi dire di esserne fuori. Dopo circa 30 giorni d’isolamento fiduciario obbligatorio, ricordo che la mia vicenda è iniziata il 27 febbraio ed ho scoperto la mia positività il 6 marzo, posso dire di essere stato fortunato. Il virus, come nel film Sliding Doors, probabilmente con me ha imboccato la porta sbagliata ma mi ha costretto a casa a  due settimane di febbre ricorrente, raffreddore, una modesta tosse, un lieve affanno respiratorio che ho sempre monitorato attraverso l’utilizzo di un saturimetro ed in stretto contatto con i Colleghi della Pneumologia di Macerata. A metà del percorso, non recedendo la febbre, si era prospettata l’ipotesi di farmi sottoporre ad una Tac toracica ed ad un eventuale ricovero presso l’Ospedale di Camerino. Ho avuto paura, prevedevo l’inizio di un calvario,  ma ho tenuto duro, rispettato le indicazioni terapeutiche e questa ipotesi giorno dopo giorno si è allontanata sempre di più. Sentivo che clinicamente andava sempre meglio e il mio umore migliorava. Dopo 14 giorni dal primo tampone sono stato sottoposto ad un nuovo accertamento che purtroppo risultava ancora positivo. Sono ricaduto nello sconforto più totale. Mi sentivo bene ma quel virus era ancora li dentro, non mi mollava, iniziava il mio calo psicologico che ho superato soltanto grazie alla vicinanza dei familiari e di tante e tante  persone amiche e conoscenti che mi hanno sempre telefonato, inviato messaggi, scritto mail, fatto videochiamate e  che voglio qui ringraziare perché in certi momenti si sente proprio il bisogno di essere uniti. Le notizie che leggevo sui giornali ed ascoltavo in televisione di migliaia di contagiati, di morti tra cui tanti, troppi colleghi sanitari, dell’impegno che tutti stavano dando per lottare contro questo nemico che viveva ancora in me, mi spingevano ogni giorno a ripetermi mentalmente che ce l’avrei fatta e sarei tornato anche io nel mondo a combattere questa assurda guerra.  E si perché è una guerra assurda ma è la guerra che d’ora in poi ci dobbiamo aspettare perché i nemici non arrivano più con i carri armati e i mitragliatori, come ci insegnavano durante il servizio militare, ma arrivano in forma invisibile, ma anche prevedibile. E noi possiamo prepararci a riceverli con un sistema sanitario più forte, più organizzato, dove vengano investite più risorse, reclutati più soldati attraverso accessi più semplici alla professione, fatti piani di prevenzione perché abbiamo gli strumenti per farli, la prevenzione non è una spesa ma un investimento, non concerderci più il lusso di far scappare i nostri cervelli e i nostri ricercatori, dare la giusta importanza ai servizi territoriali,  abbiamo visto quanto fondamentali in questo tipo di sanità.   Non siamo eroi ma facciamo solo il nostro mestiere cercando di farlo nella maniera migliore e per farlo  vogliamo avere le armi giuste. Questo virus ha colpito trasversalmente tutti, non ha risparmiato nessuno , dalla persona comune all’operatore  sanitario, dal personaggio televisivo a quello dello sport, dall’amministratore pubblico al politico. Mi auguro che la lezione che ci lascerà faccia riflettere sul fatto che non potremmo più permetterci di tagliare in continuazione su certi servizi e che dovremmo riapprociarci di alcune priorità. A breve  avremo sicuramente bisogno di ritrovare quell’unità tra le persone che sono state costrette per troppo tempo a distanziarsi socialmente ed emotivamente e avremo bisogno ancora di tanta solidarietà per programmare già da subito il da farsi,  non aspettando la fine dell’emergenza. Oggi abbiamo bisogno di rispetto delle regole e di mantenere alto l’impegno fin qui messo, restando a casa e osservando le indicazioni che ci vengono date.  Solo cosi ce la faremo come ce l’ho fatta io. Non so se le cose torneranno mai come prima ma quello che so è che tutto ciò è solo in mano nostra. Grazie di cuore a tutti coloro che mi sono stati affianco in questo cammino".    

04/04/2020 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.