Mentre in piazza della Libertà si apportano gli ultimi ritocchi alla festa Buon compleanno Macerata! che domani, mercoledì 29 agosto, alle 21.30, ricorderà con una rievocazione storica il suo atto di fondazione, Macerata si prepara anche dal punto di vista logistico e dei servizi ad accogliere la moltitudine di persone che arriverà in città.
Ecco un quadro generale sulle modalità di visita dei musei durante le festività patronali.
San Giuliano al Museo. Fino al 31 agosto i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, dove si possono ammirare le sale di Arte antica e di Arte moderna oltre al Museo della Carrozza, sono aperti dalle 10 alle 19. Al loro interno è ancora visitabile anche la mostra "Imbilico: perpetua motus terra" di Gian Luca Bianco, il racconto dei cambiamenti che il paesaggio del Centro Italia ha subìto a seguito del terremoto del 2016. Dal 1° settembre l’orario di chiusura è anticipato alle 18.
Il Museo di Palazzo Ricci, sede della prestigiosa collezione d’arte italiana del Novecento, dal 30 agosto al 2 settembre, è aperto dalle 10 alle 18 e ogni visita è accompagnata da un operatore che introduce alle opere (orario visite 10.30, 12.00, 15.00, 16.30). Compresa nel biglietto la visita alle mostre allestite all’interno del Palazzo patrocinate dal Comune di Macerata e da Macerata Musei: Gli ori a Palazzo-Creazioni d’arte, mostra dedicata alla produzione orafa del territorio maceratese a cura del Gruppo orafi di Confartigianato Imprese, Il centro storico di Macerata nei fondi fotografici Balelli 1890-1990 a cura del Centro Studi Balelli e #VerdePalazzoRicci un’esplosione di verde con opere selezionate ad hoc dai depositi della collezione, come l’affascinante Tigre nella foresta con ragni di Antonio Ligabue e Concetto spaziale Attese di Lucio Fontana.
Il Museo di storia naturale (via santa Maria della Porta, tel. 0733.256385) con i suoi tesori paleontologici è visitabile il 30, 31 agosto e 1° settembre dalle ore 9 alle ore 12 mentre l’Arena Sferisterio giovedì 30 si può visitare dalle 9 alle 15 (orario continuato per consentire le prove dello spettacolo serale). Dal 31 agosto al 2 settembre invece dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Il Teatro Lauro Rossi giovedì 30 agosto e sabato 1° settembre è aperto dalle 10 alle 13 (chiuso venerdì 31) mentre l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana (Borgo santa Croce, 87) giovedì 30 è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e nel giorno della festività patronale (31 agosto) rimarrà chiuso.
La Biblioteca Mozzi Borgetti venerdì 31 agosto rimarrà chiusa ma sarà regolarmente operativa sabato 1°settembre con il servizio libri dalle 9 alle 13. Sempre aperta invece mattina e pomeriggio la mostra Fogli d’erba. Percorsi botanici in Biblioteca allestita al suo interno, nelle suggestive Sale antiche (Ingresso gratuito – orario 10/12 e 17/19).
Appena fuori città, a Villa Potenza, c’è la possibilità di ammirare il teatro romano Helvia Recina dal 30 agosto al 2 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 visite su prenotazione allo 0733 492937 – 366 4413979.
La Torre civica, in piazza della Libertà, è visitabile fino al piano del macchinario dell’orologio planetario con visite su prenotazione fissate alle 11 e alle 17.
Informazioni e prenotazioni: Infopoint Musei civici (tel. 0733 256361) Infopoint Sferisterio (tel. 0733.271709/256361) e Iat in corso della Repubblica (tel. 0733.234807), www.maceratamusei.it , mail info@maceratamusei.it
Dallo studio legale Martello riceviamo e pubblichiamo:
Il 27 luglio 2018 alle ore 10,30/11,00 circa, in località Piediripa di Macerata (via Bramante), poco prima della rotatoria, all’intersezione con lo stop di Borgo Piediripa (uscita autolavaggio) c’è stato un incidente che ha visto coinvolto il conduttore di uno scooter Yamaha T-Max, il quale evitando una vettura che si trovava al centro della carreggiata con divieto di svolta a sinistra, è caduto rovinosamente nella scarpata a margine della carreggiata, riportando gravi lesioni personali.
Purtroppo le dinamiche dell’incidente non sono ben chiare e non ci sono state rilevazioni fotografiche, faccio pertanto appello a chiunque fosse stato presente o avesse assistito all’incidente o addirittura avesse scattato delle foto di contattare il 324 8128300 o mandare una e-mail adinfo@studiolegalemartello.it.
Grazie
Avv. Fabrizio Martello
(foto d'archivio)
Esordio vincente per Camila Giorgi nell'Us Open di tennis. L'unica azzurra in gara nello slam statunitense ha sconfitto per 6-4, 6-1, la 16enne Whitney Osuigwe, promessa statunitense al torneo come wild card. La marchigiana troverà al secondo turno la vincente tra Venus Williams e la russa Svetlana Kuznetsova.
Quest’ultimo lunedì di agosto ha segnato una data importante per la Junior Macerata: la partenza del ritiro pre-campionato per le due squadre Allievi e le due della categoria Giovanissimi. Le formazioni d’età più alta e quelle partecipanti ai campionati più competitivi, nonché l’immediato serbatoio di talento dal quale potrà attingere la neonata HR Maceratese.
Si sono ritrovate sul sintetico di casa, lo storico Stadio della Vittoria, in mattinata i gruppi Allievi 2002 allenato da Giorgio Gianferro e i 2003 di Alessandro Conti. Nel pomeriggio a correre, dribblare, calciare e parare sono state le squadre Giovanissimi e Giovanissimi Cadetti (quest’ultima più avanti si allenerà sempre sul nuovo campo sportivo di Villa Potenza) guidate rispettivamente da Carlo Troscè e Simone Salvucci. Con loro il preparatore atletico Federico Antolini.
La grande famiglia della Junior tornerà a divertirsi al completo dal 10 settembre, quando scatterà la stagione delle tante squadre che compongono la Scuola Calcio. A proposito di questa e dei numeri della principale realtà calcistica di Macerata, va ricordato che è stata fissata per il 3 ed il 4 settembre la tradizionale Leva calcistica.
La società presieduta da Marcello Temperi attende i nuovi iscritti -annate dal 2002 al 2013- ai Pini, scenario seducente come pochi e location che la Junior ha già fatto assaggiare a luglio ai bambini protagonisti nella terza edizione del Fiorentina Camp. Le famiglie potranno esaudire il desiderio dei loro figli di giocare al calcio e toccare con mano la qualità dell’offerta tecnica ed organizzativa, la passione e i servizi messi a disposizione dalla Junior. Potranno anche usufruire della prima settimana di prova gratuita. Segreteria aperta dalle 17, per info 338 77554262 o 346 0477068 o ancora info@juniormacerata.it.
L'undicesima edizione di "Sibillini e dintorni" entra negli annali dell'automobilismo storico maceratese per la qualità del parco auto d'epoca e per aver portato equipaggi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero alla scoperta della provincia.
Dal mare alla montagna, da Civitanova ad Apiro passando per Macerata, Appignano, Montelupone e Montecosaro, infatti, nei tre giorni di "Sibillini e dintorni" i partecipanti hanno conosciuto e apprezzato diversi aspetti del territorio, la sua cultura e la sua capacità produttiva.
"Le nostre realtà locali trovano nel raduno della Scuderia Marche uno strumento qualificato di valorizzazione - dichiara Massimo Serra - In più, da quest'anno la manifestazione ha lo sguardo rivolto anche all'estero e dopo questa fortunata edizione, che nel maceratese ha portato pezzi unici da Oltralpe, lavoreremo per rendere quella del prossimo anno ancor più internazionale".
Proprio nel borgo dove si è svolta nel fine settimana la mostra mercato Apimarche, gli equipaggi sono stati accolti sabato nel Teatro Nicola degli Angeli dal sindaco Rolando Pecora e lì hanno potuto vedere come avviene la smielatura. Un lavoro antico che, pur con l'adozione di strumenti moderni, dipende dalla fondamentale mano dell'uomo per estrarre il miele dalle arnie. Interessante il racconto degli organizzatori della manifestazione che hanno mostrato tutti i procedimenti fino all'invasettamento e l'etichettatura e parlato dei tanti benefici di questo alimento. I conducenti delle auto, alcune antichissime con oltre un secolo di vita, prima di ripartire dopo la sosta nella piazza principale hanno ricevuto in omaggio un vasetto di miele locale e si sono diretti in direzione Montecosaro.
Un felice ritorno quello della Scuderia Marche nel paese che ha dato i natali ad Anita Cerquetti, e nel Teatro delle Logge i partecipanti hanno applaudito l'esibizione di danza aerea di Mariana Taneva. Prima del pranzo, preparato dalla Pro loco presieduta da Alessandra Massari, hanno visitato un museo unico in Italia: "Cinema a pennello" di Paolo Marinozzi. Si tratta dell'unica esposizione permanente a livello nazionale, esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica.
Al rientro a Macerata, affrontati i rischi dell'acquazzone che si è abbattuto sul maceratese, gli equipaggi sono arrivati a Palazzo Bourbon del Monte, splendida sede della Società Filarmonico-Drammatica che si è dimostrata una volta di più sapiente maestra di ospitalità. Nel teatro settecentesco di via Gramsci, Stefania Cittadini ha fatto gli onori di casa con un catering di primissimo livello. A lei e a Magnolia srl, partner di "Sibillini e dintorni", l'organizzazione del raduno desidera rivolgere un sentito ringraziamento per aver curato alla perfezione i momenti maceratesi dedicati alla convivialità.
Entrano nel vivo in questa settimana i festeggiamenti organizzati dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco Macerata e dal Cif “San Giuliano” in onore del patrono San Giuliano.Dopo i primi appuntamenti con la tradizione, che hanno visto l’installazione di una nuova Pinturetta e lo spettacolo "Dialettando insieme", mercoledì 29 agosto, nel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17.00 si torna indietro nel tempo per riscoprire i Giochi dei nonni. Un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta che rallegravano i pomeriggi dei maceratesi più anziani. Ci sarà spazio anche per una Esposizione di giocattoli antichi. L’appuntamento è con gli animatori e i volontari dell’Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif.Alle 18.30 il sipario si apre poi sulla festa organizzata per l’880° compleanno di Macerata. "Buon compleanno Macerata!" è il titolo della rievocazione storica voluta dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco Macerata per ricordare l’atto di fondazione della città sottoscritto il 29 agosto 1138 e testimoniato dalla lapide affissa nel cortile municipale in piazza della Libertà, 3. E proprio da quel cortile prenderà il via "La storia della nascita di Macerata". Un racconto a più voci con due tamburini e un araldo che annunceranno l’evento alla popolazione.
Alle 21.30, un Viaggio nel Medioevo in piazza della Libertà con l’Esibizione degli armigeri in costume e la partenza di due cortei. Il primo, quello dei Signori, si muoverà dalla chiesa di San Filippo (Castrum Maceratae) mentre l’altro, il Corteo del Poggio raffigurante il Vescovato di Fermo, prenderà il via dal Palazzo Buonaccorsi (Podium Sancti Juliani). Si incontreranno sul sagrato di San Paolo, in piazza della Libertà, per la lettura dell’atto di fondazione della città e la firma del contratto tra i Signori e il vescovo di Fermo. Seguiranno danze medievali e lo spettacolo "Incanto" con trampolieri, spade fiammeggianti e ambientazioni fiabesche.
Munirsi di impermeabili in caso di pioggia: niente ombrelli.
Al concerto di Francesco Gabbani, in programma questa sera allo Sferisterio, per questioni di sicurezza non sarà permesso portare in sala gli ombrelli. L'organizzazione consiglia quindi agli spettatori di munirsi di impermeabili, viste le previsioni meteo non certo confortanti.
Da lunedì 27 agosto sono in programma alcuni interventi di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Macerata ed Albacina, sulla linea Ancona–Roma per via dei quali la circolazione ferroviaria sarà interrotta. Per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di effettuare le attività, in programma da domani a venerdì 31 agosto, «sarà necessario - si legge in una nota di Rete Ferroviaria Italiana - sospendere la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Fabriano e Macerata e tutti i treni saranno sostituiti con autobus».I bus partiranno dai piazzali antistanti le stazioni e il loro orario di arrivo/partenza potrà variare in base alle condizioni del traffico stradale. Il nuovo programma orario dei collegamenti previsti durante l’effettuazione dei lavori è interamente consultabile su www.trenitalia.com. Digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico la soluzione di viaggio alternativa. Per quanto riguarda gli interventi programmati per la prossima settimana riguarderanno in particolare la realizzazione di sottovia che permetteranno l’eliminazione di due passaggi a livello, posti nei comuni di Pollenza e di San Severino Marche, che consentiranno di rendere più veloce il tragi
Una croce con frasi ingiuriose verso Giuseppe Sposetti è comparsa questa mattina a Macerata in viale Trieste a Macerata, all'altezza della Torre del Boia.
Le frasi fanno riferimento al procedimento giudiziario che recentemente è comparso sulle cronache relativo a una querela sporta per truffa dalla famiglia Guzzini contro Sposetti e altre tre persone. Sposetti, ex deputato ed ex sindaco di Macerata, è attualmente presidente della Fondazione Giustiniani Bandini.
La croce è stata rimossa. Indagini in corso da parte delle autorità competenti per risalire agli autori del gesto.
Martedì 28 agosto, alle 21,30, nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute a cui stanno aderendo sempre più persone.
L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”.
Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.
Martedì 28 agosto si partirà dal piazzale della chiesa nel quartiere di Villa Potenza.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana Chiedilo all'avvocato.
Questa settimana, le mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili all’illecito utilizzo di foto o video hot, tanto da sfociare in gravi comportamenti penalmente rilevanti. Ecco la risposta dell'avvocato Pantana alla domanda di una lettrice di Civitanova.
Nello specifico, utilizzare foto e video hot rubati per esempio alla propria ex compagna, minacciando di renderli pubblici per convincerla ad acconsentire a nuovi rapporti sessuali, è una violenza in piena regola che se rimane a titolo di tentativo allora verrà configurato il reato di tentata violenza sessuale.
Difatti, nell’esempio prospettato,<< la minaccia posta in essere» dall’uomo nei confronti dell’ex compagna, cioè prospettare la divulgazione di foto e video al pubblico e nel comune ambiente di lavoro, finalizzata però ad ottenere una prestazione sessuale, andando in tal modo a ledere, sia pure in forma tentata, la sfera sessuale e non patrimoniale della donna, esclude il reato di tentata estorsione in luogo invece di quello di tentata violenza sessuale >>.
Infatti, la nota circostanza in cui vengono richiesti dei soldi per evitare la diffusione di foto o video compromettenti non può che ricadere nella fattispecie prevista dall’art. 629 c.p. del delitto di estorsione, ossia “il costringimento tramite violenza o minaccia a fare o ad omettere qualche cosa a qualcuno procurando a se o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”, circostanza ben diversa della richiesta invece di una prestazione sessuale punita dall’art. 609 bis c.p., e precisamente quando “si costringe taluno mediante violenza, minaccia o abuso di autorità a compiere o subire atti sessuali”.
In particolare, nel caso di specie, si evidenzia che la minaccia telefonica rivolta dall’uomo alla sua ex risulta diretta a costringerla a consumare un rapporto sessuale, pur rimasta nella forma del tentativo, di conseguenza, proprio perché è prospettata chiaramente «l’imposizione di atti sessuali», non si può parlare di “tentata estorsione” bensì di “tentata violenza sessuale”, anche se l’espressioni utilizzate dall’uomo potrebbero consistere ad una generica richiesta di prestazione sessuale senza la dettagliata specificazione dei comportamenti sessuali richiesti» (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 38845/18; depositata il 23 agosto 2018).
Nel consigliare di denunciare prontamente tali spregevoli reati, come sempre rimango in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Avv. Oberdan Pantana
Una violenta grandinata si è abbattuta intorno alle 15 a Macerata. Una precipitazione molto intensa e quasi da record, con chicchi di grandi dimensioni, come quelli che si sono riversati nella zona Vergini, che non si esclude possano aver provocato svariati danni. Al momento non si registrano, comunque, situazioni di particolare criticità dovute al rovescio.
Pubblicato dal Comune di Macerata l’avviso per presentare le manifestazioni di interesse all’affidamento della gestione del servizio di vigilanza degli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il periodo del servizio va dal 17 settembre al 23 dicembre 2018, da effettuarsi mediante l’utilizzo di personale selezionato dal Comune di Macerata tra cittadini anziani o in quiescenza, di età compresa tra i 45 e i 70 anni.L’importo dell’affidamento è di 21.898,80 eruo, corrispettivo per la gestione del servizio con 12 persone per un impegno giornaliero per persona pari a un’ora e trenta minuti, nei giorni di calendario scolastico previsti dal 17 settembre al 23 dicembre 2018 e soggetto a ribasso in sede di offerta.Le domande dovranno pervenire al Comune entro le ore 12 del 30 agosto 2018, a mezzo PEC all’indirizzo comune.macerata.scuolasportpartecipazione@legalmail.itNon verranno prese in considerazione manifestazioni di interesse non firmate digitalmente o prevenute oltre il termine.
Macerata regina dell'automobilismo storico ieri sera per la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria nell'edizione del raduno più prestigiosa di sempre per l'unicità delle auto presenti.
A dare il via alla manifestazione, organizzata dalla Scuderia Marche insieme al Comune di Macerata con la collaborazione del comitato locale della CRI e dello sponsor Mediolanum, è stato Maurizio Speziali, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano. Massimo rappresentante nazionale del partner sportivo di "Sibillini e dintorni" ha aperto la sfilata su una strepitosa Jaguar SS 100 del 1936, la prima vettura a fregiarsi del nome Jaguar e di cui sono stati prodotti poco più di 300 esemplari al mondo.
Ha incantato il pubblico la Rolls Royce Phantom II Pininfarina del 1934, chiamata "il fantasma di Montecarlo" per aver vinto il concorso di bellezza ed eleganza nel 1935 proprio nella capitale monegasca.
Rombo potente e linea snella, la Aston Martin Le Mans del 1933 ha conquistato la scena: esemplare di servizio alla gara più famosa del mondo, è il prototipo a partire dal quale sono stati realizzati solo 16 esemplari a passo lungo.
La Lancia Lambda VII serie Cabriolet Farina del 1928 ha strappato applausi entusiastici: un'auto di straordinario pregio perché ne sono state costruite soltanto 4. Deliziosa la Fiat 509A del 1929: non restaurata, conserva ancora la targa originale di 90 anni fa. Fu la prima auto prodotta dalla casa automobilistica torinese acquistabile a rate e si rese protagonista delle prime edizioni della Mille Miglia. Altro modello unico la Fiat Tipo Zero del 1913: prima vettura italiana di piccola cilindrata prodotta in serie, all'epoca costava quanto un appartamento.
Ultracentenarie le auto degli equipaggi francesi, assolutamente introvabili in Italia: una Renault EK del 1914, una Clement Bayard LM 4 del 1913, la Mass Pierron Roadster del 1912, una Renault AX del 1912 e una Gladiator RRX del 1909.
Sono pezzi di inestimabile valore, come ha spiegato l'equipaggio piemontese sulla Aster Two Seater del 1902, l'auto più antica fra quelle presenti con la targa "Torino 193" originale, smaltata dell'epoca. Il loro valore va ben oltre l'aspetto economico, perché fanno parte del patrimonio storico, culturale, tecnologico. Gli stessi proprietari sono i custodi di questa memoria, con lo scopo di mantenerla viva nel presente e tramandarla alle generazioni future.
Al termine della Rievocazione e disposte le auto d’epoca in esposizione in piazza della Libertà, gli equipaggi sono stati accolti nel cortile del palazzo comunale dall’assessore allo sport del Comune Alferio Canesin, parte della giuria della CRI insieme all'assessore ai lavori pubblici e viabilità Narciso Ricotta, a Fabio Cecconi presidente regionale della Croce Rossa, ad Andrea Galvani responsabile corpo militare CRI italiana, al giornalista Ugo Bellesi, a Emanuela Balelli presidente del centro studi Balelli. A capo della giuria Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente del comitato di Macerata CRI: "Troppo belle per sceglierne una soltanto, abbiamo voluto rappresentare la nostra gratitudine con 4 ex-aequo premiando gli equipaggi della Aster del 1902 perché la più antica, della Moto Guzzi Mototriciclo Tipo 125 del 1935 la più divertente, della Renault EK perché venuto da più lontano e l'unico team interamente al femminile sulla Lancia Lambda Sport del 1928.
L'iniziativa si è svolta sotto la direzione attenta del personale in servizio di sicurezza, dello staff della Scuderia Marche guidato da Massimo Serra e dei volontari della Croce Rossa Italiana-Comitato di Macerata.
Partner istituzionali e sostenitori di "Sibillini e dintorni" sono i Comuni di Macerata, Appignano, Civitanova Marche, Montelupone e Montecosaro. Partner sportivo è l'ASI.
Main sponsor di questa edizione sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Comet-Rema Tarlazzi, Ferretti assicurazioni ag. di Macerata, BCC Recanati e Colmurano, APM, Tecnosteel, Printcom, Magnolia srl che ha curato il catering nei tre giorni di raduno. Partner tecnici sono Contram e Silvestri Vernici srl. "Un ringraziamento - commentano gli organizzatori - per la collaborazione all'Università degli studi di Macerata.
E' stato preso a pugni mentre passeggiava sul marciapiede in corso Cavour, a Macerata, "senza motivo" stando a quanto racconta lui stesso.
A riferirlo è Pietro Marcolini, ex assessore regionale alla Cultura e attuale presidente dell’Istao che, mentre stava passeggiando a Macerata, all’altezza del bar Delizie ha incrociato lo sguardo di un uomo, tra i 50 e i 60 anni e sarebbe bastato questo a far scattare la sua reazione. L'uomo che era seduto a un tavolo si è infatti alzato di scatto, si è avvicinato a Marcolini e l'ha colpito con un pugno che fortunatamente non è arrivato al viso del politico ma alla spalla.
Il presidente Istao si è poi allontanato e tutto è finito senza ulteriori conseguenze. L'uomo in questione sarebbe una persona problematica seguita dai servizi sociali cittadini. Marcolini non ha sporto denuncia per quanto accaduto.
I carabinieri hanno arrestato a Macerata un uomo di 34 anni, noto alle cronache, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, durante i controlli mirati al contrasto del fenomeno dello spaccio, in Via Piave, hanno infatti notato nella tarda serata di ieri due soggetti, uno conosciuto per essere frequentatore del “mondo della droga” e hanno proceduto a controllarli: nelle tasche di uno di questi, un 30enne maceratese, hanno trovato circa 4 grammi di cocaina ed un modesto quantitativo di eroina. Nelle nelle mani dell’altro, quello poi arrestato, invece, il quantativo è maggiore: 8 grammi di eroina e circa 2 grammi di cocaina.
Anche l’abitazione di quest’ultimo è stata perquisita dai carabinieri che hanno rinvenuto materiale da confezionamento ed un paio di centinaia di euro.
La droga, in totale circa 10 grammi di eroina e 5 di cocaina, ed il materiale, sono stati sequestrati.
L’uomo arrestato stamane verrà processato per direttissima.
Durante i controlli da parte dei militari sono stati perquisiti anche un 46enne, trovato con in tasca un piccolo quantitativo di eroina.
Nella giornata di ieri il presidente della Provincia di Macerata Pettinari ha ricevuto una delegazione cinese guidata dal senatore Zhu Yuhua, presidente della Shanghay Liangcaiyoubang Culture Communication Co. ltd proveniente da Shanghai.
Dopo i saluti di rito il senatore della Repubblica Cinese ha chiesto il patrocinio, poi concesso dal presidente Pettinari, per l'iniziativa "World Business Conference of Jiangxi " nell'ambito del programma di riscoperta dei rapporti del Padre Gesuita Matteo Ricci e la città di Nanchang.
“Arriva San Giuliano” è la scultura di Egidio del Bianco, in ricordo dei poeti maceratesi Mario Affede, Eriodante Domizioli e Giovanni Ginobili, è stata inaugurata giovedì 23 agosto in piazza Santa Croce a Macerata, nell’ambito di una tradizione che vede la città arricchirsi ogni anno di una pinturetta in occasione delle festività patronali di san Giuliano.
L’iniziativa si deve al Centro Italiano Femminile San Giuliano di Macerata (Cif) per onorare il patrono con un segno tangibile attraverso l’arte della pinturetta o edicola sacra, simbolo che richiama all’interiorità, all’elevazione e alla preghiera, com’è stato sottolineato durante la cerimonia di inaugurazione. Presenti il vice sindaco Stefania Monteverde, l’assessore Narciso Ricotta, gli artisti Egidio Del Bianco e Silvio Craia, Francesca Marinelli e Luciana Craia rispettivamente Presidente comunale e vice presidente provinciale del CIF, il critico d’arte Lucio Del Gobbo, insieme ai familiari e discendenti dei poeti cui è dedicata l’opera e a tanti maceratesi.
La scultura di Luigi del Bianco, con l’installazione in ferro di Silvio Craia realizzata dal fabbro Paolo Mengoni, raffigura l’ala del Santo Giuliano l’ospitaliere. “Un simbolo di trascendenza e di elevazione un segno di speranza per guardare oltre”, ha spiegato l’autore.
Le pinturette maceratesi sono state firmate da artisti come Umberto Peschi e Egidio del Bianco (2004 - quartiere Pace), Sandro Piermarini (2005 -Villa Potenza), Agostino Cartuccia (2006 - viale Diomede Pantaleoni), Carlo Bruzzesi (2007 - Atrio Comune piazza Libertà), Silvio Craia (2008 – parco Villa Cozza), Vittorio Amadio (2009 Fonte le Vergini), Guido Veroi e Silvio Craia (2010 – via Panfilo), Egidio del Bianco (2012 – Piaggia dell’Erta), Salvatore D’Addario ( 2013 – vicolo del Casarino), Silvio Craia (2015 – piazzale Peschi), Valeri (2016 – Collevario), Egidio del Bianco (2017 – Corneto).
Alcune delle iniziative del programma di San Giuliano 2018 sono state proposte dal CIF sul solco della tradizione come la riscoperta dei giochi per bambini dei nostri nonni. Un momento per riscoprire creatività, relazioni e divertimento all’aria aperta in programma giovedì 29 agosto, dalle ore 17, nel cortile di palazzo Conventati (piaggia della Torre 8). L’animazione è a cura dei volontari dell’Ecomuseo di Villa Ficana arricchita dall’esposizione di giocattoli antichi.
Da sabato 25, torna l’esposizione del fischietti di terracotta nelle vetrine del Centro Storico e domenica 26 “Dialettando insieme” e merenda tradizionale maceratese sempre nel Cortile di Palazzo Conventati alle 17.00. Il 30 e 31 agosto in piazza della Libertà, alle 17, torna la bancarella delle tradizioni e la vendita del fischietto di terracotta che può essere prenotato allo 0733240368 e alle ore 20 del 31 agosto estrazione della lotteria di san Giuliano.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di 53.363 volontari per il Servizio Civile in tutto il territorio nazionale, relativi a 5.408 progetti in Italia e all’estero. Nella Regione Marche ci sono progetti che riguardano 589 volontari.C’è tempo fino al 28 settembre per presentare la domanda di partecipazione a uno dei progetti destinati ai giovani tra i 18 e 28 anni.Sono sei i progetti promossi dal Comune di Macerata, per un totale di 77 volontari. Il bando e i progetti sono pubblicati nel sito del Comune e riguardano l'ambito del sociale con “Percorsi diversi” (7 volontari) e “Un amico a Colori” (12 volontari), l'ambito culturale con “Un patrimonio per tutti 2018” (22 volontari), i servizi ai giovani con “Intorno ai giovani” (8 volontari), agli anziani con “SOS anziani” (21 volontari) e i servizi all’infanzia con “Un nido accogliente” (7 volontari).La domanda di partecipazione dovrà essere presentata al Comune di Macerata, o con raccomandata A\R indirizzata a Comune di Macerata- Ufficio protocollo e archivio, viale Trieste 24-62100, Macerata, o consegnata a mano all'Ufficio protocollo e archivio del Comune di Macerata, al piano terra degli uffici di viale Trieste, 24, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12:30, oppure con posta elettronica certificata (PEC), all'Ufficio Politiche Europee/Servizio Civile del Comune di Macerata: comune.macerata.europa@emarche.it, In questo caso, il mittente deve necessariamente inviare la domanda da una casella di posta elettronica certificata di sua proprietà.Requisiti e informazioni dettagliate sul sito www.comune.macerata.it.
Dal borgo dei vasai al chiostro di San Francesco passando per le vallate del Potenza e del Chienti immersi nel meraviglioso paesaggio delle colline maceratesi: Appignano e Civitanova sono state protagoniste ieri della prima giornata di "Sibillini e dintorni".Dal luogo simbolo dell'antica arte dei vasai appignanesi ha preso il via questa edizione del raduno di auto d'epoca organizzato dalla Scuderia Marche. A dare il benvenuto agli equipaggi al loro arrivo in borgo Santa Croce c'erano il sindaco Osvaldo Messi, l'assessore alla cultura Vittoria Trotta e l'assessore al turismo Natascia Compagnucci.Un rapporto di stima e amicizia lega la cittadina di Leguminaria alla manifestazione di automobilismo storico e l'invito è a tornare per l'evento gastronomico culturale giunto alla 16esima edizione e che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre prossimo.
Civitanova è stata la seconda tappa della prima giornata di "Sibillini e dintorni".Dopo aver attraversato il centro e il lungomare della città portuale ed essere saliti in collina, gli equipaggi hanno lasciato le auto in via Corridoni in Città Alta. Nell'incantevole chiostro di San Francesco, accanto a piazza della Libertà, i partecipanti hanno ricevuto i saluti dell'assessore alla crescita culturale del Comune di Civitanova, Maika Gabellieri, e si sono ristorati grazie all'accoglienza curata dalla Pro Loco locale.Nella tre giorni di "Sibillini e dintorni" vengono percorsi circa 300 km, molti per auto tanto antiche. Ma una delle caratteristiche per cui il raduno della Scuderia Marche è noto nel mondo dell'automobilismo storico è il programma orario serrato: "Accanto a quello della solidarietà", spiega Massimo Serra del club organizzatore, "il raduno ha come scopo la promozione del nostro territorio. Ci teniamo moltissimo ed è il motivo per cui il programma - nonostante le difficoltà dovute all'età delle vetture - prevede tanti luoghi da visitare e molti chilometri da percorrere, così gli equipaggi sfruttano al massimo la permanenza per conoscere il ricco e variegato patrimonio marchigiano".
Oggi il raduno prosegue con un'incursione nell'anconetano per ammirare le Grotte di Frasassi, quindi il rientro nel maceratese passando per Apiro con sosta prandiale al lago di Castreccioni e, in serata a Macerata, la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria che torna nella formula classica con partenza in corso Cavour alle 21.30, arrivo in piazza della Libertà ed esposizione delle auto fino a mezzanotte circa.Domani (sabato 25 agosto) gli equipaggi di "Sibillini e dintorni" fanno tappa a Montelupone per assistere alla smielatura per partire poi alla volta di Montecosaro e visitare il museo "Cinema a Pennello". Nel pomeriggio rientro a Macerata: dalle 17.30 circa esposizione delle auto in piazza Mazzini, alle 21 "Notte degli Oscar" allo Sferisterio.foto di Giuseppe Saluzzi e Luigi Gasparroni