Prosegue la preparazione della squadra biancorossa che vede avvicinarsi l’inizio del nuovo campionato di Serie A3. La Med Store Tunit sta affrontando un’intensa settimana ricca di impegni e tra martedì 13 e mercoledì 14 settembre ha affrontato due importanti amichevoli contro la Vigilar Fano, prossima avversaria del Girone Bianco, e la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia.
Al Banca Macerata Forum i biancorossi si sono imposti per 3 a 0 su Fano, al termine di una gara combattuta ma che i padroni di casa hanno sempre avuto sotto controllo. Parte bene la Med Store Tunit avanti nel primo set 8-5, Fano non riesce a recuperare e nel finale il vantaggio si allunga con un +7 per i maceratesi che infine chiudono 25-20. Reazione degli ospiti nel secondo set, si portano in vantaggio ma la Med Store Tunit ribalta tutto e di nuovo riesce a scappare controllando il gioco, 25-19. Tirato l’ultimo set, le due squadre si inseguono, Fano allunga 13-16 ma subisce il ritorno dei biancorossi, bravi a riprendere la gara nel finale e chiudere l’incontro 25-23.
Med Store Tunit Macerata: Morelli 13, De Col, Zappoli 10, Margutti 4, Kindgard 6, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 6, Gonzi, Pizzichini 3, Ravellino, Gabbanelli. All. Gulinelli
Nella seconda sfida della settimana i biancorossi hanno fatto visita all’Eurosuole Forum di Civitanova. Le squadre hanno dato vita ad un test interessante dove i padroni di casa hanno avuto la meglio in tre set, ai quale se n’è aggiunto un quarto concordato dai due allenatori. Buon inizio gara per la Med Store Tunit che tiene il vantaggio per gran parte del primo set, nel finale però la Lube ribalta e allunga, 19-25.
Il secondo set parte equilibrato ma i padroni di casa ben presto si impongono e stavolta i maceratesi non riescono a frenarli, 14-25. La gara torna in equilibrio nel terzo set, dove la Med Store Tunit risponde al vantaggio della Lube e si porta avanti, dando poi vita ad un finale tirato e ben giocato, nel quale la spunta la squadra di casa, 22-25. Le due formazioni intanto cambiano molto dando spazio a diversi giocatori e nel quarto set la Lube scappa 10-16, Macerata riesce ad accorciare nel finale ma anche il quarto set si chiude in favore degli avversari, 19-25.
Med Store Tunit Macerata: Morelli 4, De Col 2, Margutti 9, Paolucci 6, Kindgard 2, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 3, Gonzi 1, Pizzichini 8, Ravellino, Bacco 6, Gabbanelli. All. Gulinelli
Dopo questi due test, le amichevoli proseguono con la sfida di sabato 17 ore 17 che vedrà la Med Store Tunit ospite della Sieco Service Ortona al Palasport Comunale
Dal primo settembre l’Ite “Gentili” di Macerata ha un nuovo timoniere: a dirigere l’Istituto è Alessandra Gattari. Laureata con lode in lettere moderne e specializzata in musicologia e pedagogia musicale, si è diplomata in canto presso il Conservatorio Statale di Musica di Fermo e vanta un nutrito curriculum quale concertista, insegnante di canto e direttrice di coro.
Docente di scuola primaria prima e di lettere alla secondaria di secondo grado poi, dal 2019 è dirigente scolastico. Dopo un mandato triennale all’istituto comprensivo "G.Leopardi" di Potenza Picena la Gattari, insieme al "Gentili", ha ricevuto la reggenza dell’Ipsia “Pocognoni” di Matelica.
"Tra gli obiettivi - dichiara la dirigente - quello di consolidare il lavoro fatto precedentemente per rendere l’Ite un punto di riferimento della comunità, un luogo di accoglienza e integrazione all’interno del quale studentesse e studenti possano acquisire e affinare le competenze specifiche, tecniche e scientifiche, in un contesto in cui il nutrimento dell’intelligenza promuova lo sviluppo della persona e il piacere della scoperta e dell’imparare".
La collaborazione con il territorio, le amministrazioni, gli istituti e gli enti è al centro della visione della dirigente affinché la scuola divenga "una vera e propria fucina dove forgiare i professionisti di domani e preparare i giovani alle grandi sfide di un mondo meraviglioso e complesso".
Indispensabile e garantita la stretta collaborazione di quanti operano nella scuola, “organo costituzionale della democrazia”, come recita Calamandrei: docenti, personale amministrativo, collaboratori scolastici, tecnici di ogni livello, ciascuno animato dalla missione di offrire un servizio educativo e formativo di alto livello.
È stata Giorgia Paparelli, laureatasi in Filologia umanistica sotto la direzione della docente Silvia Fiaschi nel luglio scorso con una tesi dal titolo "Boccaccio nelle Marche: percorsi di tradizione e di ricezione fra Tre e Quattrocento", ad aggiudicarsi quest’anno il prestigioso premio per la miglior tesi di laurea magistrale dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
La cerimonia di conferimento si è svolta venerdì 9 settembre, nella cornice medievale di Certaldo Alto, nella Casa del Boccaccio, sede dell’Ente promotore, al termine delle giornate di studio “Intorno a Boccaccio, Boccaccio e dintorni”. A sovrintenderla è stato il presidente Stefano Zamponi.
Il lavoro, premiato dalla Giuria per «l’originalità, il carattere fortemente innovativo, e le prospettive di indagine che sollecita» - come dichiarato nelle motivazioni lette da Giovanna Frosini -, affronta un campo mai esplorato prima, individuando nelle Marche un territorio culturale significativo per la tradizione e la ricezione dell’autore nello snodo cronologico cruciale dei secoli XIV e XV.
«Sono onorata per questo premio. Per me è stato un banco di prova, una grande opportunità, anche per ‘illuminare’ con la ricerca la mia terra» ha detto Giorgia Paparelli al momento della proclamazione, ringraziando l’Ente Boccaccio, il presidente, la giuria, e aggiungendo: «Sono grata alla professoressa Fiaschi, che mi ha proposto questa tesi, per la fiducia, il sostegno, l’aiuto; per gli insegnamenti e gli stimoli che mi ha trasmesso, prima nelle aule dell’Università, poi direttamente sul campo, nelle tante sedi di conservazione dove abbiamo lavorato insieme. È un premio che condivido con lei».
Fra le sedi coinvolte nell’indagine figurano, ad esempio, la Biblioteca Spezioli e la Biblioteca De Angelis di Fermo, l’Oliveriana di Pesaro, la Biblioteca Benedettucci di Recanati, la Federiciana di Fano.
«È un riconoscimento importante - commenta Fiaschi - che fa onore al Dipartimento di Studi Umanistici e a tutto l’Ateneo. Sono felice e orgogliosa che sia andato a una persona seria, appassionata e umile; a un progetto originale e di grande impatto; e che tutto ciò sia avvenuto in seno alla Filologia umanistica, disciplina vitale per la ricerca, che con il rigore del metodo e il carattere innovativo delle sue prospettive di indagine può individuare e suggerire percorsi inesplorati, capaci di valorizzare il nostro territorio attraverso il progresso della conoscenza scientifica».
«La Filologia umanistica - conclude Fiaschi - in ottemperanza a uno dei principi fondanti dell’Umanesimo, risponde anche a un dovere civile: quello della tutela, attraverso la ricerca, del patrimonio librario antico, di cui la nostra Regione è ricchissima, ma che necessita di maggiori investimenti in termini di mappatura, conservazione e catalogazione, che possono scaturire una collaborazione forte e mirata fra l’Università e gli altri enti nazionali e locali preposti allo scopo. Idee e risorse umane ci sono: è tempo di operare».
Un’ottima sinergia fra attività didattica, ricerca scientifica e impegno civile, dunque, quella testimoniata dal conseguimento del premio Boccaccio, che grazie al suo impatto e alle sue prospettive future posiziona adesso l’Università di Macerata negli orizzonti di riferimento per lo studio di uno dei più grandi intellettuali dell’Europa medievale.
È stata pubblicata nel sito del Comune di Macerata la graduatoria del 2022 dell’Ambito Territoriale Sociale per anziani non autosufficienti il cui bando è stato aperto il 22 aprile e si è concluso il 23 maggio.
L’intervento, messo in atto dalla Regione Marche, è finalizzato a sostenere gli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio direttamente da familiari o con l’ausilio di assistenti familiari con regolare contratto di lavoro, residenti nell’Ambito Territoriale Sociale n. 15
Il servizio è destinato a persone con 65 anni di età non autosufficienti che abbiano già ottenuto il riconoscimento definitivo dell’invalidità civile pari al 100% che siano titolari dell’indennità di accompagnamento.
I beneficiari non autosufficienti devono usufruire di un’adeguata assistenza nel proprio domicilio, verificata dalle assistenti sociali dell’ATS15, che elaborano e sottoscrivono insieme al beneficiario e alla sua famiglia il “Patto per l’Assistenza Domiciliare”.
Per tutto l’Ambito Territoriale Sociale n. 15 sono pervenute 257 domande. Per l'anno in corso in base ai fonDi disponibili sono erogabili contributi fino al n. 171 in graduatoria".
Per preservare il diritto alla riservatezza dei richiedenti, nella graduatoria è indicato il numero di protocollo assegnato alla domanda, consultabile nella sezione “Richieste inviate”, dopo aver fatto l’accesso con SPID o credenziali al link https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php . L’Ufficio di Ambito sta predisponendo tutti gli atti per la liquidazione del contributo.
È possibile ricevere informazioni contattando l’indirizzo assegnodicura@comune.macerata.it o ai seguenti recapiti 0733-256291 o 0733-256344 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).
Torna per la quarta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dal Club Alpino Italiano, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla rete in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti costieri e al mare.
Gli atenei marchigiani organizzano, per il prossimo 24 settembre, un’escursione sul sentiero del Monte Conero, coinvolgendo rappresentanti delle rispettive comunità accademiche (studenti, studentesse, docenti e personale amministrativo, referenti dei gruppi di lavoro Rus).
L’evento sarà l’occasione per condividere i progetti che le università stanno portando avanti per promuovere la cultura della sostenibilità e in particolare per parlare dell’effetto dei cambiamenti climatici sugli ambienti marini e costieri.
Lungo il percorso le guide Cai, i biologi marini, gli entomologi e i botanici mostreranno le peculiarità di un paesaggio unico come quello del Parco del Conero e i rischi legati ai cambiamenti climatici su questi ecosistemi così delicati.
Le ricerche che vengono condotte dalle nostre comunità scientifiche confermano che ogni decimo di grado di aumento delle temperature medie globali comporta incrementi sempre più catastrofici e irreversibili dei rischi e dei costi della crisi climatica.
A tutte le latitudini e per tutte le società, a partire dalle nostre. Il cambiamento climatico, l’aggressione alla biodiversità e agli equilibri naturali stanno uccidendo, direttamente e indirettamente, milioni di persone ogni anno, e il bilancio non può che aggravarsi. Proprio perché consapevoli da molto tempo di questa traiettoria, il nostro impegno scientifico, divulgativo e di promozione della consapevolezza dell’intensità di questi rischi non può che aumentare
L'evento è patrocinato del Ministero della transizione ecologica, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dal Comitato Glaciologico Italiano.
.
Nell’ambito dell’attività di formazione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, venerdì 16 settembre presso il Tribunale di Macerata, alle ore 17.30, sarà presentato il volume “Il Disordine tributario” di Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario Unimc.
I lavori, coordinati da Maria Cristina Ottavianoni, saranno aperti dal presidente del Tribunale Paolo Vadalà, dal Rettore eletto John Francis McCourt e dal presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro Riccardo Russo. Seguirà l’intervento di Giovanni Legnini, Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016.
Il convegno offrirà l'opportunità di fare il punto anche sugli effetti del sistema tributario e su misure di rilancio dei territori colpiti dal terremoto attraverso forme virtuose di fiscalità privilegiata. A tal proposito, tra gli altri, sono previsti interventi programmati di Mauro Falcucci, Sindaco di Castelsantangelo sul Nera e del giornalista Ugo Bellesi.
Sono iniziati oggi in piazza della Libertà a Macerata i Graduation Day Unimc, le giornate nelle quali l’Ateneo celebra i suoi laureati, di ieri e di oggi. Dal 2020, la tradizionale Giornata del Laureato, ideata nel 2003 per riunire insieme generazioni diverse di dottori, si è estesa su più giorni per risarcire con una festa collettiva quanti avevano conseguito il titolo finale da remoto a causa della pandemia.
Sono nati così i Graduation Day che hanno portato in piazza un migliaio di laureati dell’anno accademico appena concluso. I partecipanti sono ripartiti nelle varie giornate in base al dipartimento di appartenenza, eccezion fatta per i laureati con lode, cui è stata riservata l’ultima giornata.
Oggi è stata la volta dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; mercoledì toccherà a quelli di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo, di Giurisprudenza e di Economia e Diritto; si chiude giovedì con tutti i laureati con lode.
Gran finale venerdì 17 con la “Giornata del Laureato”, sempre dalle ore 17 in piazza della Libertà. Parteciperanno i laureati di 25 (anno solare 1997) e 50 (anno solare 1972) anni fa.
“Abbiamo trascorso insieme anni impegnativi, dedicati allo studio e attenti agli effetti della pandemia, ma, al tempo stesso, sono stati anni che ci hanno arricchiti, ci hanno fatto crescere, allargato la mente, riempito lo sguardo, emozionato il cuore. Tutti, noi, voi ed io. Tutti insieme, in questo campus internazionale, fatto di molte culture, lingue, etnie, che ci hanno impreziosito la vita, l’hanno reso più solida e più lieve al tempo stesso”, è stato il commosso saluto del rettore Francesco Adornato, che a novembre passerà il testimone al rettore eletto John McCourt. Presente anche quest’ultimo, come direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, ritornato da poco da Washington, dove ha potuto incontrare e confrontarsi con il vicepresidente della Georgetown University.
“Ogni anno che passa – ha proseguito Adornato - voi rendete più giovane questa Università di 733 anni, riempite di dinamismo, di vitalità questa città, alla cui ricchezza sociale ed economica, alla cui stessa rigenerazione urbana portate un pregiato contributo. L’abbiamo resa una comunità in un unico afflato”.
Anche il sindaco Sandro Parcaroli non ha fatto mancare il suo saluto. “Consapevole del particolare momento che stiamo vivendo, voglio trasmettervi il mio incoraggiamento per il vostro futuro. L’Università di Macerata, con i suoi percorsi innovativi, ha saputo rimanere al passo con i tempi, trasformandosi, cavalcando i cambiamenti degli ultimi anni”.
Presenti alla cerimonia anche il direttore generale Mauro Giustozzi, la direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola e, in rappresentanza dei direttori degli altri dipartimenti, Natascia Mattucci per Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Fabrizio Marongiu Buonaiuti per Giurisprudenza.
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’area ludico-ricreativa a Piediripa, in via Metauro, consistenti nell’installazione della recinzione e nel rifacimento dell’impianto di illuminazione e, proprio in questi giorni, è in fase di ultimazione l’intervento relativo alla sistemazione del terreno del campo da gioco, in cui saranno istallate anche le porte per il campo da calcio.
Con l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata, accolte le esigenze e le richieste dei residenti della zona (leggi qui), ha deciso di effettuare i lavori nell’area dedicata agli animali - molto frequentata e apprezzata dai cittadini proprietari di cani - adiacente a quella ludico-ricreativa.
I lavori che interesseranno lo sgambatoio prevedono - in vista di una valorizzazione e riqualificazione complessiva dell’area per renderla più fruibile - la fornitura e la posa di una siepe lungo il lato in adiacenza con il campetto da calcio, di un albero (della specie Pawlonia) all’interno dell’area e del sistema di irrigazione a servizio della siepe e della pianta.
Con una conviviale svoltasi nella serata di lunedì 12 settembre al Palazzo Bourbon del Monte, si è aperto l’anno 2022/2023 del Rotary Club di Macerata guidato dalla Presidente Patrizia Scaramazza.
Ospite d’onore della serata, il magnifico rettore uscente dell’Università di Macerata Francesco Adornato, che dopo sei anni ha concluso il suo mandato. "In questi anni ho messo il mio impegno e la mia dedizione nel servire una prestigiosa Università e ho vissuto importanti esperienze in questa nostra preziosa città e nell’intero territorio", ha dichiarato Adornato nel ringraziare il Club.
"Abbiamo reagito con sobrietà e determinazione al terremoto, agli inattesi avvenimenti che hanno turbato nel profondo la nostra comunità e non ci siamo scoraggiati davanti alla pandemia – ha proseguito – trovando il sostegno in questo cammino nella diffusa fiducia degli studenti, ai quali rivolgo parole di gratitudine, e nell’impegno convinto della struttura amministrativa".
L’evento, nel corso del quale la famiglia del Rotary Club di Macerata ha dato il benvenuto all’avvocato Renato Coltorti in qualità di nuovo socio, ha visto inoltre la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti e amici, tra cui il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Banca Marche e della Croce Rossa di Macerata, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il Professore Stefano Villamena, docente di Diritto amministrativo nell’Ateneo maceratese, Marco Sigona, assistente del Governatore, Piarpaola Cruciani, Presidente del Club Rotary Alto Fermano Sibillini e Annalisa Ciotti Cirilli, Presidente dell’Inner Wheel di Macerata.
"No al circo con gli animali". A ribadirlo con forza sono le associazioni animaliste della provincia di Macerata nel commentare il ritorno del circo Madagascar di Maya Orfei a Macerata.
"La comunità maceratese, con l’approvazione del regolamento sul benessere animale (avvenuta nell'aprile di quest'anno, ndr), aveva manifestato la volontà di offrire maggior tutela agli animali nei circhi, imponendo, il rispetto delle linee guida Cites, che dettano i requisiti per una detenzione degli animali che garantisca il minimo livello di benessere" sottolineano, in una nota congiunta le associazioni animaliste appartenenti alla a Consulta animalista del comune di Macerata e firmatarie del regolamento: Argo, Lav, Legambiente, Lipu, Oipa, Wwf.
"Il ricorso al Tar, presentato dal circo nell'immediatezza dell'approvazione del regolamento, dimostra il totale disprezzo sia della volontà di una comunità, che del benessere degli animali, costretti a partecipare a uno spettacolo incivile e anacronistico", puntualizzano le associazioni.
"Ci chiediamo come possa essere considerato divertente lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi - aggiungono -, in cui gli animali vengono privati completamente della possibilità di esprimere qualsiasi loro istinto o caratteristica naturale, costretti per tutta la loro vita a compiere gesti che sono totalmente fuori dalla loro natura, vivendo per in spazi piccolissimi, letteralmente ridotti in una condizione di schiavitù".
Per contestare la presenza del circo in città, la Consulta animalista del comune di Macerata organizza per sabato 17 settembre, dalle 16:30 alle 22:30, un presidio contro l'uso degli animali nei circhi, che si terrà al centro fiere di Villa Potenza.
“Educatori trattate l’argomento del circo degli animali durante le vostre lezioni e attività, parlate con bambini e ragazzi di ciò che vuol dire maltrattamento e benessere animale, insegnate ai vostri alunni l’empatia e il rispetto per la natura che ci circonda" concludono le associazioni animaliste di Macerata rendendosi disponibili "ad essere presenti nelle classi per spiegare ai ragazzi il perché del 'no' al circo con gli animali e l’importanza delle tematiche animaliste".
“Grazie alla mediazione del nostro Segretario Federale, Matteo Salvini si è trovato un accordo con gli altri partiti che ha consentito di salvare le imprese in difficoltà a causa dalle criticità del superbonus. Ci saranno certezze per chi compra i crediti, così le aziende respirano e il lavoro riparte. Ancora una volta la Lega ha dato prova di essere una forza di governo responsabile e concreta. Ora avanti contro il caso bollette. L’Italia ha bisogno di una guida sicura, donne e uomini preparati e competenti che sappiano traghettarla attraverso uno degli autunni più difficili della storia. La Lega ha amministratori con decenni di esperienza alle spalle che sapranno essere determinanti per la rinascita del nostro Paese”.
Così in una nota i candidati al Parlamento della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, Elena Campagnolo, Giuliano Pazzaglini, Silvana Ghiretti, Mauro Lucentini, Laura Laviano, Alessandro Amadio, Mirco Carloni e Giorgia Latini.
Burocrazia e tecnologia, un binomio che in Italia si muove tutt’altro che in maniera armonica. L’efficienza maturata circa taluni metodi di pagamento - si guardi al recente, definitivo approdo al Pos per i commercianti - smaschera in ancora troppe occasioni il mancato passo evolutivo che da anni ci si attende nel comparto della pubblica amministrazione. In termini di semplificazione, s’intende.
In un comune come quello di Macerata, per esempio, circa 11 mila persone di età superiore ai 65 anni (1/4 della popolazione) debbono scontrarsi quotidianamente con vari disservizi, per lo più legati al pagamento di bollette e contravvenzioni stradali. Su quest’ultima formula sanzionatoria, in particolare, alcuni cittadini hanno voluto sottolineare come - recentemente - i verbali emessi dalla polizia locale non rechino più con sé, oltre alle motivazioni, la possibilità di estinguere il pagamento dovuto tramite il codice Iban solitamente riportato sul verbale stesso. Nelle avvertenze, infatti, si viene rimandati direttamente alla consultazione del sito onoline www.comune.macerata.it, previo possesso e visualizzazione del “Vademecum per effettuare il pagamento PagoPa per preavvisi e verbali non notificati”.
Si tratta di una serie di passaggi (otto per la precisione) da seguire allo scopo di finalizzare al meglio l’operazione, ma che nella sua relativa intuibilità non tiene troppo in considerazione le difficoltà nelle quali potrebbe incorrere il contravventore di turno. Soprattutto se di età superiore ai 65 anni, sprovvisto di dispositivi elettronici (computer o cellulare), poco aggiornato sul loro utilizzo e costretto a risolvere il tutto nella finestra dei canonici 5 giorni prima incorrere in un aumento delle spese di notifica e accertamento.
“Non avendo la vista buona mi viene difficile pagare una multa tramite il cellulare - spiega Franco (nome fittizio) di 72 anni - e se i miei figli o nipoti non possono darmi una mano, diventa un guaio. A casa non ho un computer e per pagare multe e bollette mi sono sempre recato direttamente agli uffici postali: spostare tutta la burocrazia sui dispositivi elettronici, senza una via di mezzo, rischia di essere un serio problema per persone come me. Come se non facessimo già abbastanza trafile per ogni cosa”.
1 miliardo e 238 milioni di euro. E’ quanto hanno dovuto spendere i marchigiani per il consumo di energia elettrica nel periodo compreso fra gennaio e luglio 2022, a fronte dei 313 milioni di euro del 2021 (stesso periodo). Un aumento più che considerevole, se si calcola la differenza minima di richiesta di elettricità da parte di famiglie e imprese: 4.237 Mwh (2021) contro i 4.349 Mwh (2022). Con quest’ultimo dato si parla di un plus della domanda di appena il 2,7% in sette mesi, che normalmente non potrebbe giustificare un rincaro di 925 milioni (296%).
E anche sul fronte gas le cose non vanno meglio. Come già individuato nei mesi scorsi, e recentemente confermato dagli ultimi studi del CNA Marche, il comparto imprenditoriale maggiormente colpito dalla crisi risulta il manifatturiero, seguito a ruota da commercio, trasporti, alberghi, ristoranti e bar. Qui, nello specifico, si parla di costi per l’energia più che quadruplicati.
Per scendere ancora più nel dettaglio, ricorriamo anche degli ultimi dati forniti da Arera (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che sottolinea come “per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell'anno in corso (compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022) sarà di circa 1.071 euro, +91% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2020 - 30 settembre 2021). Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.696 euro, con una variazione del +70,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente”.
Insomma, il rischio per l’imminente autunno è quello per i marchigiani (e gli italiani) di subire incrementi per luce e gas superiori al 100% rispetto allo scorso trimestre. Questo, però, dipenderà dai futuri accordi internazionali, estremamente vincolati dagli sviluppi della guerra fra Ucraina e Russia, e - di conseguenza - dal destino che il Cremlino vorrà riservare all’Europa delle sanzioni, che passa necessariamente per i gasdotti Nord Stream 1 e 2. Nel frattempo, i livelli delle quotazioni del gas si sono raddoppiati, andando a incidere sempre più sulla volatilità dei prezzi nei mercati delle materie prime energetiche (petrolio, carbone e gas naturale).
Nel corso dell’anno, il governo Draghi - forte del proprio sostegno a Bruxelles circa il costante invio di armi alla resistenza ucraina - è intervenuto più volte con azioni di contenimento alla variazione dei prezzi, senza esorcizzare però del tutto lo spauracchio di un ulteriore incremento delle tariffe a partire dal prossimo ottobre. Allo stato attuale, dunque, l’unico appiglio utile alla sopravvivenza di famiglie e imprese rimane il decreto "Aiuti bis" (D.l. n. 115 del 9 agosto 2022).
Fra gli aspetti più interessanti, spicca il Bonus bollette 2022, che punta a un rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di salute; alla riduzione dell’Iva al 5% e degli oneri generali di sistema sulle bollette del gas metano per utenze domestiche e non domestiche; al pagamento rateizzato delle bollette senza interessi; azzeramento degli oneri generali di sistema per le forniture elettriche domestiche e non domestiche, in bassa tensione per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW.
A fare da èco ci sono i Bonus sociali luce e gas, potenziati dal governo grazie all'innalzamento del livello limite ISEE per l'accesso (passato da 8.265 euro a 12.000 euro, 20.000 euro se famiglie con più di 3 figli). Le famiglie beneficiarie sono così diventate oltre 3 milioni per il bonus elettrico e oltre 2 milioni per il bonus gas. Chiaramente, per potervi accedere occorre possedere i seguenti requisiti: avere indicatore ISEE non superiore a 12.000,00 euro; avere almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa con valore ISEE massimo 20.000 euro); essere titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza; utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico.
Ancora, il decreto prevede: la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas, e l’istituzione di un organo giuridico che permetta al fornitore di variare a sua discrezione le condizioni anche economiche del contratto; prezzi agevolati a partire al 1° gennaio 2023 per le categorie vulnerabili (redditi bassi, persone con disabilità, titolari di utenze in isole minori o in strutture abitative di emergenza dopo eventi calamitosi, persone over 75); eventuali contributi in busta paga da parte delle aziende per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
Un prospetto significativo, ma che dovrà fare i conti con il prossimo cambio di governo in Italia e, di conseguenza, anche dei rapporti internazionali dentro e fuori l’Unione Europea. Le uniche certezze passano, al momento, per i consigli pratici da parte di esperti e addetti ai lavori, su come incassare al meglio i prossimi rincari: 2 gradi in meno da segnare sui riscaldamenti (limite 19°), lume di candela preferibile a qualche lampadina e imparare a cucinarsi la pasta a fuoco spento.
Auto contro moto: centauro trasportato in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 14:30, lungo la strada Carrareccia, che congiunge le frazioni di Sforzacosta e Piediripa.
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine i due mezzi sono entrati in collisione e ad avere la peggio è stato il cinquantenne in sella alla due ruote che è finito a terra nello scontro battendo sull'asfalto.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato il motociclista all’ospedale di Macerata per accertamenti. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Praticamente illeso, invece, il conducente dell’auto.
Prosegue il lavoro di preparazione della Med Store Tunit in vista dell’inizio del campionato di A3. Dopo il primo test giocato con l’Abba Pineto, i biancorossi si apprestano a due sfide ravvicinate contro avversari di livello: martedì 13 al Banca Macerata Forum, ore 17.30, incontreranno la Vigilar Fano, che sarà nuovamente avversario della Med Store Tunit nel Girone Bianco, e mercoledì 14 all’Eurosuole Forum, ore 15, la Cucine Lube Civitanova. Due sfide importanti per mettersi alla prova e migliorare condizione e conoscenza tra i giocatori.
Il capitano Simone Gabbanelli commenta i due test: “Sono due ottime occasioni per testare la nostra condizione e capire l’andamento del lavoro di queste settimane. Incontriamo uno dei futuri avversari in A3, conosciamo bene Fano e sappiamo che è una squadra di livello; poi avremo l’onore di giocare contro la Lube, una delle formazioni più forti d’Italia. Da parte nostra stiamo lavorando sul costruire una buona base dalla quale partire per migliorarci nel corso delle prossime settimane e arrivare pronti all’inizio del campionato”.
Su quali aspetti vi state maggiormente concentrando?
"Intanto sul cercare di essere aggressivi al servizio, poi sullo sviluppo del gioco muro-difesa, e ovviamente siamo attenti a migliorare la condizione lavorando sul fisico. Nel corso delle settimane e affrontando le amichevoli che ci aspettano, sapremo meglio dove concentrarci durante gli allenamenti".
I test vi danno anche modo di cominciare a conoscervi meglio tra giocatori, quest’anno la Med Store Tunit riparte da diverse novità nel roster
"Sì le amichevoli ci aiutano a trovare il giusto feeling. C’è spazio per tutti in questi test, sappiamo di avere un roster di qualità e che ci permette di provare soluzioni diverse durante le partite, tutti possono e devono dare il proprio contributo nel corso della stagione".
La sottosegretaria alla presidenza del Consiglio e pluricampionessa Valentina Vezzali sarà a Macerata il 16 settembre per l’apertura dell’anno sportivo 2022-2023. La cerimonia avverrà nell'auditorium della biblioteca Mozzi-Borgetti, in piazza Vittorio Veneto alle 16:30.
Valentina Vezzali sarà accompagnata da un grande campione dello sport italiano, una “legend” scelta da Sport & Salute SpA per testimoniare i valori dello sport, il cui nome non è ancora stato svelato.
All’incontro sono invitati i responsabili del Coni regionale e provinciale e tutte le associazioni sportive maceratesi. L’incontro prevede il saluto dell’assessore allo sport di Macerata Riccardo Sacchi, successivamente Valentina Vezzali, parlando delle prospettive dello sport italiano nel prossimo anno sportivo, si soffermerà sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi.
Dapprima i 2 anni di pandemia hanno fortemente penalizzato soprattutto le associazioni sportive e gli atleti che si dedicano alla pratica sportiva per passione, a cui ha fatto seguito la crisi energetica che sta mettendo in seria difficoltà tutte le strutture sportive, le società, gli atleti facendo lievitare talvolta in modo insostenibile i costi per la gestione e per la pratica.
Su questi temi Valentina Vezzali racconterà quanto è stato fatto a livello governativo e sulle possibilità future di alleggerire le difficoltà attuali. Sarà anche posto l’accento sulle iniziative per lo sviluppo dello sport giovanile e l’integrazione nel sistema scolastico primario.
Oltre 600 persone raggiunte tramite incontri di comunicazione e sensibilizzazione sulla pratica dell'affido familiare e l'affido di minori stranieri non accompagnati. Trenta minori stranieri non accompagnati presi in carico dal settembre 2021 al settembre 2022, tra cui anche giovani ucraini. Quattordici in affido nello stesso periodo temporale e 5 minori stranieri non accompagnati di nazionalità ucraina accolti in famiglie maceratesi.
Trentasei le famiglie valutate per l'affido, di cui 28 ritenute idonee. Sono i numeri del progetto "Fami.glie a colori", presentati in occasione della festa finale tenutasi al Centro per famiglie, in viale Indipendenza.
"Macerata si è dimostrata un esempio veramente virtuoso - ha affermato Francesca D'Alessandro, vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali - e voglio ringraziare i miei uffici perché se questo progetto è stato realizzato è grazie a loro. Vincendo un bando nazionale, infatti, e grazie alla collaborazione di partner ed enti aderenti, abbiamo potuto realizzare quel modello di accoglienza che a noi piace e allarga il cuore".
"Voglio contestualmente ringraziare le famiglie, senza le quali questo progetto non si sarebbe potuto realizzare: il loro è stato un atto di generosità straordinario e da questo connubio che sembra improbabile sono nate storie, relazioni e legami affettivi, cioè quella molla che fa sì che un'integrazione possa essere veramente tale", ha aggiunto D'Alessandro.
"Questi ragazzi hanno il diritto di continuare a crescere in un contesto di serenità, lasciandosi alle spalle storie spesso drammatiche, e avere una famiglia che li accompagna per tutto il tempo necessario - ha concluso la vicesindaco -, fino a quando non sono in grado di essere autonomi, pensiamo sia davvero il modello di integrazione che vogliamo e un'accoglienza con la A maiuscola".
Anche il dirigente del Servizio Welfare e Cultura del Comune di Macerata Gianluca Puliti ha voluto spendere parole importanti per il lavoro portato avanti dal personale del Comune: “Per far funzionare un progetto come questo serve quel materiale umano che per fortuna i Servizi Sociali di Macerata hanno, e serve che riesca poi a trovare una corrispondenza sia nella società civile sia in tutta la rete associativa che sostiene il progetto".
"Un progetto che si rinnova, rimanendo fedele alla sua caratteristica essenziale e anche in questa fase vicina all'emergenza ci permette di lavorare al meglio e di accogliere minori stranieri non accompagnati. L'associazione Piombini Sensini svolge una parte essenziale nel momento dell'arrivo, quando ancora dobbiamo costruire un rapporto con il minore, Intanto, però sappiamo che c'è un luogo sicuro e che ci può dare il tempo di costruire una relazione, che riusciamo a fare innescando dinamiche basate sul rispetto reciproco e sulla fiducia, senza i quali non andremmo da nessuna parte" ha concluso Puliti.
Oltre alle famiglie, ai ragazzi, ai rappresentanti delle associazioni e degli enti, all'incontro ha preso parte il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli: "Quando mettiamo insieme più soggetti che interagiscono tra loro e affrontano in maniera concreta un problema - ha detto - questa diventa una priorità che il Garante assume e fa propria, cercando di allargare un'esperienza positiva come quella maceratese a tutta la Regione e anche su scala nazionale".
"Ciò che mi ha colpito è aver trovato nelle famiglie un modo diverso di inclusione, che consente anche di limitare le problematiche che questi minori possono incontrare. Faccio presente, infine, che l'Osservatorio nazionale sui minori stranieri non accompagnati in un report che riguarda Sicilia, Puglia, Liguria e Marche, fa riferimento a FAMI.glie a colori definendola una lodevole iniziativa che ha dato vita ad una rete di famiglie dedite all'accoglienza di minori stranieri non accompagnati” ha chiosato Giulianelli.
Al termine dell'incontro, sono stati presentati anche i risultati di un laboratorio teatrale tenuto da Fabiana Vivani, che ha visto protagonisti proprio i minori stranieri non accompagnati affidati alle famiglie maceratesi.
Da domani, martedì 13, fino a venerdì 16 settembre l’università di Macerata insieme all’Alam, l’associazione dei laureati dell’ateneo, celebra i suoi laureati, di ieri e di oggi. Dal 2020, la tradizionale Giornata del Laureato, ideata nel 2003 per riunire insieme generazioni diverse di dottori Unimc, si è estesa su più giorni per risarcire con una festa collettiva quanti avevano conseguito il titolo finale in lockdown.
Sono nati così i Graduation Day che nei prossimi pomeriggi, alle ore 17, porteranno in piazza della Libertà un migliaio di laureati dell’anno accademico appena concluso. I partecipanti sono ripartiti nelle varie giornate in base al dipartimento di appartenenza, eccezion fatta per i laureati con lode, cui è stata riservata l’ultima giornata: martedì sarà la volta dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; mercoledì toccherà a quelli di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo, di Giurisprudenza e di Economia e Diritto; si chiude giovedì con tutti i laureati con lode.
Gran finale venerdì 17 con la "Giornata del Laureato", sempre dalle ore 17 in piazza della Libertà. Parteciperanno i laureati di 25 (anno solare 1997) e 50 (anno solare 1972) anni fa. Per l’occasione, saranno conferiti i premi "Alumni", "Laureato dell’Anno" e "Oscar Olivelli", quest’ultimo istituito in memoria del giurista scomparso nel 2015: un riconoscimento simbolico per mettere in luce e raccontare le storie di laureati Unimc, che si sono distinti per meriti personali e professionali,
Ecco i nomi dei vincitori di quest’anno. Per il Premio Alumni: Mariangela Ciccone, organizzatrice e direttrice artistica di grandi eventi a New York; Tullia Leoni, dirigente scolastica in pensione, che ha conseguito una seconda laurea in beni culturali a 75 anni con una tesi sul recupero della aree interne dell’Appennino; Elena Stramentinoli, giornalista Rai, inviata per la trasmissione "Presa diretta" di Riccardo Iacona; Silvia Tempestilli, direttrice delle risorse umane alla Cnh Industrial Italia, azienda leader nel settore dei macchinari e dei servizi. Il Premio Olivelli sarà, invece, assegnato all’ambasciatore Giuseppe Cinti e il Premio Laureato dell’Anno al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila.
Incontro a Washington tra il rettore-eletto dell’Università di Macerata John McCourt, direttore del dipartimento di Studi Umanistici, e il vice presidente della Georgetown University Mark Bosco S.J.
Nel corso di un lungo colloquio, sono state esplorate opportunità di collaborazione tra UniMc e l’Ateneo americano, uno dei più prestigiosi degli Stati Uniti e del mondo, altamente selettivo e con studenti provenienti da oltre 135 Paesi. Bosco ha, inoltre, accettato l’invito di McCourt di visitare l’Università di Macerata il prossimo anno.
L’occasione è stata offerta dalla partecipazione del professor McCourt come relatore plenario al simposio “Ulisse nel Mondo” (“Ulysses in the World”), organizzato dalla Georgetown University dal 9 all’11 settembre per celebrare il centenario del capolavoro di James Joyce.
Fra gli altri relatori spiccano Alice McDermott, vincitrice del National Book Award, Richard A. Macksey, docente di studi umanistici alla Johns Hopkins University, e Barry McCrea, scrittore e docente di letteratura all’Università di Notre Dame nell’Indiana. Grande esperto joyciano, McCourt è anche presidente dell'International James Joyce Foundation e componente del board dell'International Yeats Summer School.
Esordio in categoria atteso da tempo in casa Maceratese che torna a solcare i campi dell’Eccellenza, con la curva Just di nuovo piena dopo 5 anni. Primo tempo a senso unico con la Rata in testa a due distanze entro lo scadere dei primi 45’. Ripresa più sofferta con l’Atletico Gallo che riesce a portarsi a -1 al 26’. L’assedio finale in cerca del pareggio termina senza rete e i biancorossi festeggiano i primi tre punti in Eccellenza.
Buona partenza per la Rata che si sa rendere pericolosa fin dai primi minuti. Il risultato si sblocca al 18’ con Strano che si riconferma un saltatore d’eccezione e conclude di testa il corner di Loviso sul secondo palo. La Maceratese continua a mettere sotto pressione l’Atletico Gallo, complice un Rivamar oggi in ottima forma. Gli ospiti al termine della prima frazione commettono un errore e arriva il raddoppio biancorosso: al 41’ Elezej rimette dal fondo ma Papa, più lesto degli altri, si avventa scaltramente sulla palla e insacca in rete il gol del 2 a 0. Massini sventa una pericolosa azione avversaria in contropiede allo scadere e salva il risultato.
La Maceratese scende col giusto piglio e si rende subito pericolosa. L’Atletico Gallo riesce a incassare bene le nuove offensive e dopo il 15esimo arrivano i primi segni di stanchezza dei biancorossi. Gli ospiti iniziano a riguadagnare terreno fin quando non trovano il gol del 2-1: al 26’ Barattini accorcia di una distanza ribattendo in rete la punizione tagliente di Belkaid. Il match si accende negli ultimi 10’ di gara e la curva Just continua a cantare per sostenere i propri beniamini nella difesa finale. L’assedio dell’Atletico costringe i biancorossi nella propria metà campo, astuti nello sfruttare ogni occasione per guadagnare tempo. Bugaro essenziale sul finale strappa secondi e ossigeno e i biancorossi festeggiano il 2-1 definitivo al triplice fischio.
(Fonte foto: Giovanni Orlandi, gruppo FB "Amici della Rata")