Macerata

Università di Macerata, 40 nuovi assunti in un anno: il numero più alto dal 2008

Università di Macerata, 40 nuovi assunti in un anno: il numero più alto dal 2008

Un’iniezione di nuove forze all'Università di Macerata che nel giro di poco più di un anno ha visto aumentare il personale tecnico amministrativo e bibliotecario con nuove assunzioni pari al 15% della forza lavoro precedente: sono quaranta, infatti, i nuovi dipendenti che hanno preso servizio da novembre del 2022, a fronte di poco più di 16 cessazioni, portando complessivamente il numero a 305 amministrativi. Si tratta della tornata numericamente più rilevante dal 2008. Oggi il rettore John McCourt e il direttore generale Mauro Giustozzi hanno voluto salutare i neo assunti. "Per l’Ateneo - ha detto il rettore McCourt - è un importante apporto di nuove energie. Il personale è stato selezionato anche in base alle competenze richieste oggi, come quelle relative al settore digitale. Ci aspettano lavori impegnativi, come la gestione dei corsi di sostegno o quelli per i 60 cfu, il rinnovo dei portali web, e sfide che non possiamo mancare, come l’ingresso nella rete europea di Università Erua. E siamo pronti a lavorare insieme. L’acquisizione della sede della Banca di Italia ci permetterà di riorganizzare i servizi di sportello agli studenti e riunire uffici attualmente dislocati in sedi diverse in un’ottica di miglior efficienza ed efficacia”.   Anche il direttore generale Giustozzi ha posto in evidenza il ricambio generazionale attuato. "Lavorate in un'istituzione di prestigio, che viene percepita come un faro e che quindi richiede grande responsabilità. Dobbiamo puntare sulla qualità del lavoro, razionalizzando i processi ed eliminando attività inutili per concentrarci sul miglioramento del servizio".  

04/10/2023 14:50
Macerata, oltre mille cessioni di eroina in due anni: arrestata coppia dello spaccio

Macerata, oltre mille cessioni di eroina in due anni: arrestata coppia dello spaccio

Questa mattina, i carabinieri del reparto operativo investigativo del nucleo hanno arrestato una coppia di spacciatori, un 51enne imprenditore edile e la sua compagna 56enne, per spaccio di sostanze stupefacenti in concorso tra loro.   La coppia è stata arrestata su esecuzione di ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere e agli arresti domiciliari, emessa dal G.i.p. del Tribunale di Macerata. Il provvedimento scaturisce a seguito di  una lunga e complessa attività di indagine, condotta dai carabinieri, che ha  permesso di ricostruire un'intensa e fiorente attività di spaccio, posta in essere dalla coppia nel periodo compreso tra  giugno 2021 e maggio 2023. I militari hanno documentato nel citato periodo che, in almeno di più di mille occasioni, gli arrestati hanno smerciato, a numerosi assuntori abituali, circa 250 grammi di eroina. Dall'attività di spaccio, la coppia ha tratto un illecito profitto superiore a 25.000 euro. Dopo l'arresto, l'uomo è  stato condotto nella casa circondariale Montacuto di Ancona, mentre la donna è stata sottoposta alla misura degli arresti  domiciliari a Macerata.

04/10/2023 14:30
Macerata, la medicina orientale incontra quella occidentale seguendo le orme di Padre Matteo Ricci

Macerata, la medicina orientale incontra quella occidentale seguendo le orme di Padre Matteo Ricci

A Macerata, in piazza Vittorio Veneto, nei giorni 7 ottobre (dalle 15 alle 20) e 8 ottobre 2023 (dalle 9 alle 18), a cura della Croce Rossa Italiana, dell'Associazione Nazionale Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e della Diocesi di Macerata, avrà luogo "Best Medical Services". "Best Medical Services" sarà un evento in omaggio a padre Matteo Ricci, sulla medicina tradizionale cinese. La conferenza di presentazione si è svolta questa mattina presso il Centro Li Ma Dou, a piazza Strambi. Hanno partecipato il vescovo Nazzareno Marconi, don Giovanni Battista Sun Don Xuyi, presidente del Centro Li Ma Dou, il dottor Lucio Sotte in rappresentanza dell'Ordine dei medici di Macerata e della presidente della CRI Rosaria Del Balzo Ruiti. Il 7 e l’8, in piazza, sarà presente un'équipe clinica composta da 6 primari ospedalieri cinesi e 2 italiani, che offrirà gratuitamente consulenza e prestazioni di medicina tradizionale cinese (agopuntura, ecc..) ai cittadini maceratesi che vorranno usufruirne.  L'iniziativa, che nasce in omaggio alla memoria di padre Matteo Ricci, la cui data di nascita cade il 6 ottobre (1552), prevede il montaggio di una tenda ospedale da campo, al cui interno troveranno spazio due ambulatori medici e uno spazio per l'accoglienza dei pazienti.  Come sottolineato da don Giovanni Battista Sun Don Xuyi, "l’evento deve esistere ed è stato fortemente voluto non per presentare la medicina cinese come alternativa, bensì come una medicina complementare a quella occidentale; tecniche diverse per affrontare un problema presentato da un paziente".

04/10/2023 13:18
Macerata Opera Festival, Parcaroli, Cassetta e Cavalli alla Camera dei Deputati per il sostegno allo Sferisterio

Macerata Opera Festival, Parcaroli, Cassetta e Cavalli alla Camera dei Deputati per il sostegno allo Sferisterio

Si è svolta martedì 3 ottobre nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati l’audizione informale del sindaco e presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli insieme con il sovrintendente Flavio Cavalli, a Roma con l’assessore Katiuscia Cassetta. L’occasione è legata all'esame delle proposte di legge C. 1127 dell’onorevole Giorgia Latini e C. 1289 dell’onorevole Irene Manzi, recanti Disposizioni in favore proprio dell'Associazione Arena Sferisterio. In particolare, per la proposta C. 1127 si tratta della modifica all’articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, concernente la concessione di un contributo all’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione per l’organizzazione del Macerata Opera Festival (iniziativa dei deputati Giorgia Latini con Alberto Bagnai, Simona Loizzo, Giovanna Miele e Rossano Sasso, 2 maggio 2023). La disposizione C. 1289 è per la dichiarazione di monumento nazionale dello Sferisterio di Macerata e concessione di un contributo all’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l’organizzazione del Macerata Opera Festival (iniziativa dei deputati Irene Manzi, Augusto Curti. Debora Serracchiani, Fabio Porta; 11 luglio 2023). L’audizione era guidata dal presidente della VII Commissione on. Federico Mollicone che – dopo le relazioni del Sovrintendente e del Sindaco – ha sottolineato l’importanza e il ruolo dello Sferisterio, preannunciando un suo intervento concreto. Quindi hanno preso la parola anche l’on. Manzi e l’onorevole Latini ribadendo i punti fondamentali e i valori fondanti delle proposte. Rientrando a Macerata, il sindaco Sandro Parcaroli esprime profonda soddisfazione per l’audizione, con la speranza che le proposte presentante dall’on Latini e dall’on. Manzi, profondamente legate al territorio e consapevoli dell’importanza del riconoscimento per lo Sferisterio, vengano accolte favorevolmente coronando un percorso iniziato da tempo insieme alla direzione dell’Associazione Sferisterio e all’assessore alla Cultura che segue con attenzione la programmazione, lo sviluppo e la crescita del Macerata Opera Festival.    

03/10/2023 19:24
Volley Banca Macerata presenta la squadra di A3: “Pronti per competere al vertice"

Volley Banca Macerata presenta la squadra di A3: “Pronti per competere al vertice"

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della nuova squadra biancorossa che affronterà il prossimo campionato di Serie A3. Ospiti della bellissima sede di Banca Macerata, sono intervenute la dirigenza della Pallavolo Macerata, la squadra di A3 e lo staff tecnico, l’Amministrazione, la FIPAV e alcuni importanti partner della società sportiva, oltre ai vertici della Banca. È stato il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini ad aprire la conferenza stampa dando il benvenuto ai presenti.  “Questa è la casa di tutti gli affezionati a Banca Macerata, clienti, dipendenti, consulenti, rappresentati della società che sosteniamo e anche atleti. Siamo tutti convinti che i giocatori daranno vita ad uno splendido campionato, è una squadra che merita di essere sostenuta, sia per quello che fa sul campo di gioco, sia per la cura del settore giovanile, che da il senso di cosa sia lo sport per la Pallavolo Macerata: l’occasione di far crescere in modo sano ragazzi e ragazze. Condividiamo questo spirito e da quest’anno diamo anche il nome alla squadra, che si chiama Volley Banca Macerata”. Il Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha quindi ricordato il percorso compiuto insieme alla Banca e ringraziato i partner della società: “Ringrazio Banca Macerata per averci ospitato in questa bellissima sede, che da il senso di appartenenza che ci unisce. Si avvicina l’esordio in campionato, domenica 15 ottobre ospiteremo Bari al Banca Macerata Forum, e oggi celebriamo la partenza di una stagione che in realtà è già cominciata a fine agosto, con la squadra che si è ritrovata per la preparazione. Ripartiamo con tante novità, dal nuovo nome, che porteremo in giro per l’Italia rappresentando la città di Macerata; per noi è un onore, conferma la maturazione del rapporto con la Banca, cominciato anni fa e passato per la scelta di dare al palazzetto il nome di Banca Macerata Forum, che dimostra l’attenzione della Banca per il mondo sportivo. Ci tengo a ringraziare chi ci è accanto in questo lungo cammino – nel 2024 Pallavolo Macerata festeggerà i 40 anni di attività – gli sponsor, le amministrazioni sportive, Fabio Franchini, Presidente del Comitato Regionale FIPAV, Roberto Cambriani, segretario del Comitato Regionale FIPAV e Tiziana Ferretti, presidentessa del Comitato Territoriale FIPAV”.  La squadra ha poi accolto l’augurio del direttore generale di Banca Macerata Toni Guardiani, “Inizia una nuova stagione sportiva ed è una grande soddisfazione per il quarto anno consecutivo essere al fianco alla Pallavolo Macerata. Siamo altrettanto orgogliosi di dare il nome al palazzetto dello sport della città, una struttura importate dove giocano due formazioni di Serie A e che da a tanti giovani l’opportunità di avvicinarsi alla pallavolo. Questi sono dei segnali che Banca Macerata vuole dare per dimostrare la propria vicinanza al territorio: alla presentazione dello scorso anno dissi ai giocatori di essere orgogliosi di rappresentare Macerata, quest’anno devono esserlo ancora di più visto che portano anche il nome della Banca. Auguro alla squadra di essere unita e i risultati arriveranno di conseguenza”. Il direttore generale della Pallavolo Macerata Italo Vullo ha invece sottolineato come “Banca Macerata e Pallavolo Macerata rappresentano due punti di riferimento per il territorio e l’importante passo in avanti nella partnership compiuto quest’anno, mi auguro che ci porterà a crescere ancora insieme. Qui ho trovato una realtà bella e importante, Riccardo Modica e la dirigenza della Pallavolo Macerata avevano fatto uno splendido lavoro; la società è ben organizzata e per me è stato semplice intervenire per cercare di creare nuovi presupposti per crescere”. Il dg ha poi presentato la Volley Banca Macerata, “Abbiamo costruito una squadra nella tradizione di questa città, ambiziosa, che vuole fare bene, con un mix giusto di gioventù ed esperienza e ha la possibilità di competere per il vertice della Serie A3. Sarà un campionato difficile, equilibrato, noi giocheremo partita dopo partita provando a fare sempre bene”. Il coach Maurizio Castellano e tutti i giocatori della Volley Banca Macerata hanno quindi salutato la sala. L’assessore allo Sport Riccardo Sacchi ha ricordato l’impegno dell’amministrazione in questi tre anni di lavoro. “Abbiamo messo lo sport al centro delle nostre attività: Macerata si è aggiudicata il titolo di città Europea dello Sport 2022, abbiamo ospitato al Banca Macerata Forum la Final Four di Coppa Italia di pallavolo Serie A3 e abbiamo da poco ultimato i lavori al palazzetto. Un impianto all’avanguardia che è un fiore all’occhiello per lo sport nelle Marche, che conferma inoltre la vicinanza dell’amministrazione al volley e ad una società storica come la Pallavolo Macerata. Noi ci saremo, i presupposti per fare bene ci sono tutti”. Si è unito agli auguri per la Volley Banca Macerata il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Fabio Franchini, “Fa piacere vedere un gruppo di giocatori giovani e una realtà sportiva importante per Macerata e per la Regione Marche. Ringrazio Banca Macerata per essersi unita a questa società, con l’augurio che la squadra possa esprimersi al meglio e che tutti i ragazzi possano vivere una bella esperienza sportiva e di vita”. Infine il coach Maurizio Castellano e il capitano Sebastiano Marsili hanno ringraziato la società e tutti i partner per l’opportunità di giocare in una bela realtà e hanno invitato tutti al Banca Macerata Forum per sentire la vicinanza della città alla squadra. Alla chiusura della conferenza stampa sono state consegnate le borse di studio intitolate a Paolo Mercuri, scout man, allenatore e amico della Pallavolo Macerata, che anche in questo caso hanno visto la collaborazione tra la società biancorossa e Banca Macerata. Le due vincitrici sono Anna Pinzi del Convitto Nazionale “G. Leopardi” e Martina Bedini del Liceo Linguistico “G. Leopardi”.    

03/10/2023 17:25
Macerata, da Zeman a Nicola Roggiero: apertura col botto per Overtime Festival

Macerata, da Zeman a Nicola Roggiero: apertura col botto per Overtime Festival

Tutto pronto a Macerata per la tredicesima edizione di Overtime, il festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che, con un cartellone estremamente ricco di appuntamenti e una rosa di ospiti di altissimo livello, promette anche quest'anno di regalare emozioni e grande spettacolo a tema sport, declinato in chiave culturale, artistica e sociale. Dopo un primo assaggio nella giornata di ieri, lunedì 2 ottobre, con l'ormai tradizionale contest Coop dedicato ai più giovani che quest’anno ha visto lo chef stellato Pierpaolo Ferracuti supervisionare le operazioni ai fornelli, occhi puntati sulla giornata inaugurale di domani, mercoledì 4 ottobre. A sancire l’esordio ufficiale della passione, tema scelto per l’edizione di quest’anno, sarà il profondo legame tra Overtime e le nuove generazioni, protagoniste dei primi appuntamenti della mattinata all'Iis Garibaldi di Macerata. Alle 9 l’allenatore Roberto Ceriscioli e gli atleti paralimpici marchigiani Luigi Casadei e Sabri Bedzeti dialogheranno con Roberto Novelli in un evento in collaborazione con Cip Marche e il progetto Play District. Alle 10, invece, Andrea Olivieri presenterà in anteprima nazionale il suo libro, "L’ultimo passo", dedicato al ritorno sul ring dopo sei anni vissuti tra dipendenze da farmaci. Come di consueto, la formula vincente di Overtime potrà contare anche quest'anno su mostre ed esposizioni dedicate allo sport, da raccontare attraverso fotografie e, perché no, maglie da calcio. È il caso di "Passione da indossare", la mostra promossa nell’ambito del Festival negli spazi della Galleria Gaba.Mc (via Gramsci, 55), che verrà ufficialmente inaugurata alle 15 alla presenza della direttrice Abamc Rossella Ghezzi. Alle 15:30, nella Galleria Antichi Forni, sarà poi la volta della mostra "Scatti e ritratti. La passione per lo sport", la collettiva coordinata dal fotografo maceratese Massimo Zanconi. Stessa location per uno degli appuntamenti più attesi della giornata, la presentazione in anteprima nazionale de "Il nome della rosea", il libro del giornalista del Corriere della Sera Flavio Vanetti, in programma alle 16. Modera l’incontro il collega Carlo Gazzano, con Stefano Vegliani in collegamento da New York. Sempre agli Antichi Forni, alle 17, Nicola Roggero di Sky presenterà al pubblico maceratese le sue "Storie di atletica e del XX secolo". A tagliare virtualmente il nastro della nuova edizione del Festival, nella suggestiva cornice del Teatro della Filarmonica, saranno due pilastri dello sport e della cultura sportiva italiana. Si comincia alle ore 18 con una delle colonne portanti del giornalismo italiano, nonché grande amico di Overtime. Marino Bartoletti, dialogando con Marta Elena Casanova, presenterà "La discesa degli dei", terzo atto della sua premiatissima saga, in un evento in collaborazione con Alperia. A seguire, alle 19, riflettori puntati su un grande maestro del calcio italiano, che ha fatto dello spettacolo, del gioco offensivo e delle preparazioni a base di gradoni il filo conduttore della sua carriera: Zdeněk Zeman. Nel presentare il suo libro “La bellezza non ha prezzo” insieme al coautore Andrea Di Caro e al giornalista Rai Andrea Marotta, il tecnico boemo chiuderà il cerchio su una prima giornata ricca di appuntamenti, in attesa degli altri grandi protagonisti che fino a domenica 8 ottobre si alterneranno sul palco verde di Overtime per discutere di sport, etica e cultura sportiva.    

03/10/2023 17:10
All'Unimc sbarca Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo

All'Unimc sbarca Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo

L’Università di Macerata spinge sull’acceleratore della digitalizzazione. L’Ateneo ha presentato ufficialmente oggi Nexhum (nexhum.unimc.it), una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali. Di fatto, è una porta di accesso digitale, accessibile liberamente a tutti, che si spalanca su buona parte del patrimonio culturale dell’Ateneo, consentendo a chiunque dotato di pc, dispositivo mobile e una connessione, di sfogliare, visionare e consultare libri antichi, monografie in accesso aperto, periodici e quotidiani di interesse storico, manoscritti, fotografie, materiale d’archivio, manifesti e volantini, audio e video. Le raccolte di diverso genere, native digitali o derivanti da digitalizzazioni di originali analogici, provengono da biblioteche, musei, archivi, dipartimenti, centri ed uffici dell’Università di Macerata.  “La biblioteca è strategica. Per questo cerchiamo di potenziare e ampliare i servizi, razionalizzando gli spazi e prolungando gli orari di apertura. La piattaforma Nexhum garantisce la conservazione a lungo termine dei nostri beni culturali, materiali e non, e consente di renderli liberamente accessibili. È un lavoro sempre in corso, destinato ad arricchirsi con nuove collezioni” ha sottolineato il rettore John McCourt. “È la digitalizzazione che realizza la democratizzazione della conoscenza – ha ribadito la delegata del rettore per il sistema bibliotecario Laura Vagni -. Nexhum è molto più di un archivio, perché consente percorsi di studio e ricerca, permettendo di generare nuovi contenuti e conoscenza grazie alla condivisione e di integrarsi con altre reti a livello locale, nazionale e internazionale, come Europeana”. Alla presentazione, introdotta dal delegato del rettore per gli archivi digitali Pierluigi Feiciati, sono intervenuti Simonetta Buttò dell’Istituto centrale per il Catalogo unico, Klaus Kempf della Bayerische Staatsbibliothek, Giuseppe Vitiello della European Bureau of Library, Information and Documentation e Josh Hadro dell’International Image interoperability Framework, Emilia Groppo di 4Science e Clementina Fraticelli, responsabile del Centro bibliotecario d’Ateneo.  Attraverso Nexhum, al momento sono accessibili Volumi giuridici antichi volumi giuridici datati tra il 1500 ed il 1700; la preziosa e rara raccolta di manifesti del periodico “Manifesto scolastico settimanale” (1934-1937); una selezione di manifesti e volantini politici che dal primo dopoguerra vanno agli anni Novanta; il Fondo “Fosse Ardeatine” di Attilio Ascarelli, con la documentazione prodotta nel corso delle operazioni di recupero e di identificazione delle salme delle vittime trucidate nell’eccidio del 1944; le collezioni Re.medi.hum derivanti dal progetto Philefiana nei campi della filologia, della letteratura e della cultura del Medioevo, dell’Umanesimo e del Primo Rinascimento europeo; testate di periodici politici; fondi archivistici legata a personaggi della storia politica locale e a sezioni politiche maceratesi; una selezione di monografie e riviste edite dalla casa editrice Eum e disponibili ad accesso aperto; la sezione dedicata ai progetti di ricerca internazionali come Dico.        

03/10/2023 16:52
Macerata, Irene Boschi è Miss Blumare Marche 2023: parteciperà alla finale nazionale

Macerata, Irene Boschi è Miss Blumare Marche 2023: parteciperà alla finale nazionale

Dopo un'estate all'insegna della moda e dello spettacolo che ha visto sfilate e passerelle solcare le affascinanti terre delle Marche, è andata in archivio la Finalissima Regionale di Miss Blumare. L'evento è stato frutto del duro lavoro di Cristiano Belfiori, Manuela Flamini e Fabrizio Scagnoli, che hanno portato alla luce alcune delle aspiranti modelle più talentuose della regione.  La finale si è svolta in una location d’eccezione: l‘aeroporto internazionale di Ancona- Raffaello Sanzio, un luogo che ha reso omaggio alla bellezza e all'eleganza delle partecipanti. Passerelle scintillanti, sfilate mozzafiato e una cornice di autorità e professionisti del mondo della moda e dello spettacolo hanno reso questa serata un vero spettacolo per gli occhi e per l'anima. Le aspiranti Miss Blumare hanno sfoggiato tutto il loro talento e la loro grazia davanti a una giuria di esperti, che ha avuto il compito di scegliere la vincitrice tra le concorrenti eccezionali. La decisione della giuria non è stata facile, ma alla fine, il titolo di Miss Blumare Marche 2023 è andato alla bellissima Irene Boschi, un'incantevole diciottenne di Macerata. Irene, attualmente nell'ultimo anno del Liceo Classico di Macerata, è stata premiata con la fascia regionale dalle mani dell'assessore regionale Goffredo Brandoni. Un riconoscimento più che meritato per la sua bellezza e il suo talento. Oltre a Irene Boschi, altre aspiranti Miss Blumare Marche hanno catturato l'attenzione con la loro straordinaria presenza sul palco. Tra di loro, Gaia Maria Bragoni (23 anni, Sirolo), Giorgia Tiburzi (17 anni, Monte San Giusto), Chiara Crudeli (18 anni, Ancona), Vittoria Latini (17 anni,  Cupramontana), Luna Marchetti (24 anni di Fano), Alessia Settimi, Miss Blumare Marche 2022, (19 anni, Civitanova Marche) e Alyssa Gigetti  (18  anni, Civitanova) hanno tutte ottenuto il pass per la prossima tappa emozionante di questa avventura. La prossima sfida per Irene Boschi e le altre concorrenti è la finale nazionale di Miss Blumare 2023. Un evento unico che si svolgerà a bordo della lussuosa Msc Fantasia dal 25 ottobre al primo novembre. La competizione non solo metterà in mostra la bellezza delle concorrenti ma prevede anche emozionanti servizi fotografici nei luoghi più rappresentativi delle città dove la nave da crociera farà tappa. "Sono molto onorata di aver vinto un titolo prestigioso come questo e cercherò di rappresentare al meglio la regione Marche alla finale nazionale a bordo di MSC crociere - ha dichiarato Irene dopo la consegna della fascia -. Ho iniziato questo percorso per divertimento e perché mi piacerebbe molto lavorare nel mondo dello spettacolo, anche se l'obiettivo principale è quello di proseguire i miei studi e laurearmi". 

03/10/2023 12:40
A Villa Cozza la "Festa dei Nonni" è da ricordare: pomeriggio di balli, giochi e tanto amore

A Villa Cozza la "Festa dei Nonni" è da ricordare: pomeriggio di balli, giochi e tanto amore

Festa dei Nonni, a Villa Cozza canti, balli, giochi e tanto amore. È stato un pomeriggio speciale quello che ha visto protagonisti nonni, nipoti, familiari, figli e operatori a Villa Cozza e al Centro Diurno "La Sorgente" di Macerata. La cucina ha preparato gustosi manicaretti, mentre i Cantastorie di Passo di Treia con i loro stornelli e la loro musica hanno portato gioia nei cuori dei presenti. La danza e gli abbracci con gli anziani ospiti hanno reso tutto ancora più bello. Intervenuta, per un saluto, anche l'assessore alle politiche sociali, Francesca D'Alessandro. La festa si è rivelata un successo grazie al clima d'affetto e allegria che le operatrici, le psicologhe e le assistenti sociali hanno saputo creare.   

03/10/2023 12:30
L'abito più sostenibile: studente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata vince concorso nazionale

L'abito più sostenibile: studente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata vince concorso nazionale

Si è conclusa lunedì la seconda edizione di Moda from School, un contest che ha visto concorrere 24 giovani stilisti di 12 scuole di moda di tutta Italia che si sono misurati con i loro migliori studenti. Un’iniziativa voluta fortemente dalla regione Marche, patrocinata dal comune di Fermo e realizzata dalla collaborazione di Cna e Confartigianato. Due giorni di passerelle nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo, conclusi con la premiazione dei primi tre classificati che hanno ricevuto software Cad necessari per il proseguimento della loro attività di stilisti. Il miglior abito votato dalla giuria è stato quello di Enea Bushamaku dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Oltre al programma Cad il primo classificato si è aggiudicato una macchina da cucire Simac con la quale potrà proseguire il suo sogno. Tema del contest era quello della sostenibilità, un tema molto caro ai giovani partecipanti che hanno realizzato le loro creazioni con questo principio. Durante la prima serata esperti di Confartigianato e Cna hanno trattato il tema per cercare di sensibilizzare una pratica che è sempre più importante e che fatica ad essere recepita dalle imprese soprattutto nel momento economico molto difficile che stanno attraversando

03/10/2023 11:50
Cus Macerata, al via la stagione della squadra di calcio a5 serie B nazionale

Cus Macerata, al via la stagione della squadra di calcio a5 serie B nazionale

L'ingresso nel mese di ottobre porta subito al primo match ufficiale per la squadra di calcio a5 del Cus Macerata, nuovamente protagonista in serie B nazionale. Domani con la trasferta a Porto San Giorgio per la Coppa della Divisione, fischio d'inizio alle ore 19, prenderà il via la stagione dopo il ripescaggio estivo. A guidare il gruppo il confermato mister Michele Zampolini, l’artefice del modello Cus basato su un certosino lavoro che ha portato a sviluppare un settore giovanile stimato e invidiato, serbatoio da cui sono stati chiamati i protagonisti della prima squadra. Non a caso tre delle quattro novità nel team sono tutti giovani promossi dall'Under19. Unico innesto arrivato dal mercato il portiere spagnolo Jaume Garces Torres, classe 1999 e reduce da due stagioni trascorse in Sicilia.  C’è poi l’importante re-inserimento di Alessandro Di Gregorio, capitano che torna in campo dopo aver perso l’ultima stagione per un grave infortunio. Proprio Di Gregorio ci descrive le sensazioni della vigilia. "Non mi sorprende che Recanati abbia superato Sangiorgio nella prima gara del girone – afferma il 26enne - perché storicamente ha sempre goduto di giovani importanti. La novità della Coppa aperta solo agli under 23 per noi è una decisione positiva, perché la filosofia del Cus, sempre concretamente attuata mentre altri lo fanno solo a parole, riguarda la formazione e l’inserimento nei giovani del proprio vivaio. Potremo schierare elementi come Pietro Marangoni, Tommaso Seresi e l’interessante Nardi che hanno già vinto la C1. Probabilmente convocheremo il portiere Leonardo Tognetti che ha appena 15 anni".  Il ripescaggio consentirà di riprovare la serie B con pochi cambiamenti e utile esperienza in più…"Abbiamo perso Francavilla, Nunzi e Di Bernardo e li abbiamo rimpiazzati con Paolucci e Drudi promossi dalla Juniores. Più il portiere 'Fufu' e tornerà con noi Angiolani. Inoltre potremo contare su Francesco Marangoni che al primo anno in B ha segnato tanto e, nonostante molte offerte, è rimasto con noi. Il campionato sarà difficile ma ovviamente vogliamo riscattare l’ultimo chiuso in fondo alla classifica".  Tu come stai e come vivi il rientro in campo? "Il peggio finalmente è alle spalle, sono felice perché ho potuto svolgere tutta la preparazione senza dolori, anche se avrò bisogno di tempo per recuperare il ritmo partita".  La rosa del Cus Macerata 2023-2024: portieri Grassetti, Garces Torres, Rapari; centrali Carpineti, Porro, T.Seresi, Drudi; laterali Di Gregorio, P.Marangoni, Nardi, Angiolani, Lombardi, Corti, Paolucci, Cippitelli; pivot F.Marangoni, F.Seresi.  

03/10/2023 11:30
L'Italia della ginnastica artistica a trazione maceratese stacca il pass per le Olimpiadi

L'Italia della ginnastica artistica a trazione maceratese stacca il pass per le Olimpiadi

L’Italia della ginnastica artistica a trazione marchigiana (tre atleti su cinque) fa segnare il sesto posto nel ranking a squadre ai mondiali in corso di svolgimento in Belgio e stacca il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024. Un primo importante obiettivo raggiunto dagli azzurri grazie, anche, all’apporto dei due atleti della Virtus Pasqualetti Macerata, Matteo Levantesi e Mario Macchiati che hanno portato in cascina punti determinati. Bene anche l’altro atleta marchigiano Lorenzo Minh Casali. Intanto il Team italiano prosegue la sua corsa ai mondiali. Oggi (ndr mercoledì 4 ottobre) allo Sportpaleis di Anversa le prime otto squadre del ranking si giocheranno il titolo iridato in una gara secca dove si riparte ad armi pari e che vedrà di nuovo impegnati Levantesi, Macchiati e Casali per la conquista di un podio che può essere alla portata dell’Italia. Non sarà l’ultimo impegno mondiale di questo giro per Matteo Levantesi che si è qualificato per la finalissima alle parallele in agenda domenica prossima, 8 ottobre. 

03/10/2023 09:50
Solo 15 minuti per fare la spesa e trovare la migliore ricetta: Overtime riparte dal contest Coop

Solo 15 minuti per fare la spesa e trovare la migliore ricetta: Overtime riparte dal contest Coop

Mancano ormai poche ore al debutto ufficiale della tredicesima edizione di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo del racconto e dell’etica sportiva che anche quest’anno promette di portare emozioni e grande spettacolo a Macerata grazie a un ricchissimo calendario di eventi in programma da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre. Sulla scia dell'enorme successo ottenuto negli anni, anche quest’anno il format vincente di Overtime farà affidamento sul profondo legame tra sport e cultura, da declinare sul territorio con il sostegno dei partner qualificati che ogni anno affiancano il Festival per celebrare la passione per lo sport a 360 gradi e valorizzare Macerata, le Marche e le loro eccellenze. È indubbiamente il caso di Coop Alleanza 3.0, che in attesa della giornata inaugurale di mercoledì 4 ottobre ha scelto di promuovere anche quest’anno, insieme a Overtime e in collaborazione con Tipicità Evo, Esn Macerata, l'Istituto Agrario "Garibaldi" di Macerata e Maia Fucina Gourmet, l'ormai tradizionale "Tutti insieme appassionatamente. Studenti ai fornelli", il contest di cucina dedicato ai più giovani e andato in scena nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 2 ottobre. La sfida consiste nel proporre un piatto in grado di valorizzare le tipicità locali del nostro territorio, da realizzare con gli ingredienti acquistati nel punto vendita Coop di Macerata (via Dante Alighieri, 3) con un buono da 20 euro e 15 minuti di tempo a disposizione per fare la spesa. Archiviata questa prima fase, le squadre - composte da un numero massimo di 4 studenti - hanno fatto tappa da Maia Fucina Gourmet (via Garibaldi, 43) per dar vita alla miglior ricetta gourmet e aggiudicarsi i buoni spesa messi in palio da Coop Alleanza 3.0. Il verdetto finale verrà svelato nella giornata conclusiva di domenica 8 ottobre, quando oltre al riconoscimento per il miglior piatto la giuria assegnerà anche il premio “social” al team che otterrà più like e condivisioni tra le immagini dei piatti postate sui social di Overtime. Un'iniziativa che, anno dopo anno, continua a svolgere un ruolo determinante nella promozione delle tipicità del territorio maceratese e marchigiano, unendo al meglio la passione per lo sport all'amore per la nostra terra, i suoi sapori e le sue tradizioni. In fin dei conti, oltre a diventare punto di riferimento per giornalisti e sportivi nella settimana del Festival, Macerata è ormai a tutti gli effetti la casa di Overtime, dello sport e dei suoi valori. Per questa ragione, anche quest’anno Overtime sostiene il territorio maceratese in una sfida intrapresa già nelle precedenti edizioni in piena condivisione con il pubblico, a cui il Festival offre la possibilità di passare da spettatore a vero e proprio sostenitore. Basta un piccolo gesto per diventare parte integrante del progetto sottoscrivendo l’Overtime Pass e l’Overtime Donor Pass, due pacchetti esclusivi pensati per garantire dei benefici esclusivi - cadeau de bienvenue, posti riservati per gli spettacoli serali e, per i sottoscrittori del Donor Pass, un evento Overtime riservato - a chi è sempre in prima fila nel sostenere la causa di Overtime, in platea e non solo.   

02/10/2023 18:50
Giornata mondiale della Salute Mentale: screening gratuiti a Civitanova

Giornata mondiale della Salute Mentale: screening gratuiti a Civitanova

In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il prossimo 10 ottobre, Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day Salute Mentale, in ricordo di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita e uccisa da un suo paziente a Pisa, per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando in questo modo a superare pregiudizi e paure legati alle malattie psichiche. I disturbi depressivi sono stati riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come prima causa di disabilità a livello globale.In Italia, si stima che la prevalenza di questa malattia sia del 5,5%, con circa 3,5 milioni di pazienti, mentre in Europa più di 35 milioni di cittadini vivono con la depressione. In questo contesto, purtroppo solo una persona su due riceve diagnosi e cure adeguate, si stima inoltre che trascorra più di un anno e mezzo tra la comparsa dei primi sintomi e la decisione di rivolgersi ad un medico e circa due anni, invece, per ricevere una diagnosi corretta. Il dipartimento di Salute Mentale dell’AST di Macerata diretto dal Stefano Nassini, insieme alle 120 strutture del network Bollini Rosa, ha aderito all’iniziativa offrendo gratuitamente uno screening di valutazione psicologica per i disturbi depressivi. Nella giornata del 10 ottobre la valutazione psicologica sarà offerta a tutte le donne di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, residenti nel distretto di Civitanova Marche, che si recheranno presso gli ambulatori del Centro di Salute Mentale, in via Ginevri 1 al piano terra, dalle ore 9.00 alle 13.00. A partire dal giorno 4 e sino al 9 ottobre possono essere prenotati i servizi offerti fino ad esaurimento dei posti disponibili, chiamando dalle ore 9.00 alle 14.00, dal lunedì al venerdì, il numero 0733/823087.

02/10/2023 16:59
Atletica, Livio Bugiardini della Sef Macerata quattro volte d'oro ai Campionati Europei Master

Atletica, Livio Bugiardini della Sef Macerata quattro volte d'oro ai Campionati Europei Master

Conclusi ieri a Pescara i Campionati Europei Master di atletica leggera con l’Italia che domina il medagliere chiudendo al primo posto con 162 ori, 105 argenti e 124 bronzi per un totale di 391 (seconda la Gran Bretagna con 278, terza la Germania con 237). E c’è molto anche di Macerata tra le medaglie d’oro italiane grazie a uno strepitoso Livio Bugiardini, dell’atletica Sef categoria M75. Il velocista ha infatti conquistato il titolo di campione europeo in ben quattro specialità: nei 200 metri piani corsi con il tempo di 28.86, nei 400 metri conclusi in 1.05.83  (miglior tempo stagionale) e nelle due staffette 4x100 e 4x400. In particolare il quartetto della 4x100 composto da Roberto Paesani (Romatletica), Vincenzo La Camera (Atl. Novese), Aldo Del Rio (Road Runners Club Milano) e Livio Bugiardini (Sef Macerata) con il tempo di 58.34 ha realizzato anche il primato nazionale per la fascia d’età M75. La 4x400, composta da Luigi Valdifiori, Aldo Del Rio, Roberto Paesani e Livio Bugiardini, ha invece conquistato l’oro concludendo i quattro giri di pista in 4.52.57. Le emozioni non sono mancate in questo Campionato europeo neanche per gli altri atleti della Sef Macerata che hanno preso parte alla manifestazione indossando i colori azzurri della squadra italiana. Ad iniziare da Chiara Morisi MF50, che con il tempo di 1.12.06, ha disputato la semifinale dei 400 metri. Per Andrea Paoli M55 nel pentatlon lanci insieme a Vincenzo Cappella M80 che vanta anche un ottimo quinto posto nel lancio del giavellotto, per Roberto Dezi M55 nel lancio del disco e per Maurizio Riccitelli M60 nel salto triplo. Soddisfazione anche per Carlo Carletti M60 quinto nella marcia in 30.06.03, per Diego Cotichelli M45, Alessandro Tifi M60, Magdalena Pandele F50 e Tiziana Tiberi F45 che hanno disputato la gara dei 400 metri e per Carla Scattolini F55 che ha coperto la distanza dei 5000 metri

02/10/2023 15:50
Macerata, un film di Federico Fellini per festeggiare i 70 anni dell'apertura del Cinema Excelsior

Macerata, un film di Federico Fellini per festeggiare i 70 anni dell'apertura del Cinema Excelsior

Era il 3 ottobre 1953 quando si spensero le luci in sala e la pellicola iniziò a girare per la prima volta al Cinema Excelsior di Macerata. Dal 2011 la parrocchia Immacolata insieme ad un appassionato gruppo di giovani ha ripreso l'attività dell’Excelsior come Sala della Comunità: spazio aperto anche ad iniziative artistiche, culturali oltre alla proiezione settimanale di film. "Vogliamo aprire un anno di festeggiamenti insieme alla città che in questi anni è stata protagonista della nostra storia. Invitiamo tutti e tutte domani, martedì 3 ottobre alle ore 21:30, con un film che come noi compie 70 anni, "I Vitelloni" di Federico Fellini, scelto per la sua ironia affettuosa, per la poesia un po' sognante e perché, nonostante l'età, continua ancora a parlare di noi e a noi".  L’ingresso sarà gratuito. In occasione della proiezione saranno esposti i bozzetti originali del manifesto de "I Vitelloni", a cura di Paolo Marinozzi del Museo Cinema a Pennello di Montecosaro.    

02/10/2023 15:25
Macerata, il Liceo Scientifico Galilei brinda al suo centenario: svelata la targa celebrativa (VIDEO e FOTO)

Macerata, il Liceo Scientifico Galilei brinda al suo centenario: svelata la targa celebrativa (VIDEO e FOTO)

Celebrato oggi, 2 ottobre 2023, il centenario del Liceo Scientifico di Macerata. Roberta Ciampechini, la preside, si è detta “estremamente onorata di essere in carica in questo anno così speciale per la scuola ma anche per tutto il tessuto sociale maceratese, dato che per un secolo l’istituto ha continuamente sfornato ottime menti, affermatesi poi negli anni successivi al diploma”. Questa mattina, inoltre, è stata svelata la targa celebrativa del centenario (1923-2023); il drappo è stato rimosso da due studenti, rispettivamente del primo e ultimo anno a “siglare il passaggio del testimone fra chi va verso la fine di un percorso e chi invece lo ha appena iniziato”, ha affermato Ciampechini. Lo scorso venerdì 29 settembre la scuola, con un gruppo di ex studenti ed ex docenti, è stata impegnata in una cena celebrativa volta a festeggiare la grande occasione che ha vestito di prestigio il Liceo. Durante la serata si sono alternati momenti di spettacolo che hanno visto coinvolto gli studenti, i quali si sono cimentati nella recitazione e nella danza, rispettivamente diretti dal regista Giuseppe Riccardo Festa e dalla professoressa Pagnanini. La dirigente ha sottolineato che “un grande ringraziamento va al gruppo Lama eventi per l’organizzazione del tutto” e ha continuato: “Senza dimenticare tutti gli sponsor che hanno contribuito agli eventi”. Nell’anno del centenario molti sono stati gli impegni portati a termine dal Liceo. Partendo dal 5 aprile scorso quando si è dato il via a una serie di eventi culturali che avranno termine il 16 dicembre prossimo al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con una serata conclusiva di gala.  

02/10/2023 14:13
"Whistleblowing, le implicazioni per le imprese": successo per il webinar di Confindustria Macerata

"Whistleblowing, le implicazioni per le imprese": successo per il webinar di Confindustria Macerata

Confindustria Macerata, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Macerata, ha organizzato il webinar “Whistleblowing: gli impatti organizzativi  e le implicazioni operative per le imprese” dedicato ad approfondire i contenuti del D. Lgs. n. 24/2023 che rafforza le tutele per i lavoratori che segnalano violazioni considerate idonee a ledere l’interesse pubblico, di cui sono venuti a conoscenza nel contesto lavorativo. Il decreto è già entrato in vigore il 15 luglio scorso per le aziende private con più di 249 dipendenti, mentre per le imprese con più di 50 dipendenti, per quelle dotate di “Modelli 231” e per quelle che operano in settori speciali, la decorrenza è fissata al 17 dicembre 2023. Numerose e rilevanti sono  le implicazioni che la nuova disciplina genera nei confronti delle imprese chiamata ad attuarla, sia da un punto di vista dell’organizzazione aziendale, così come sui rapporti di lavoro, sui modelli organizzativi 231 e sulla normativa del trattamento dei dati personali. Il webinar è stato introdotto dal direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò e dal presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Paolo Parisella, a cui è seguito l’intervento di Alessia Bausano, dell’ Area Affari Legislativi e Regionali, diritto d’Impresa di Confindustria, che ha illustrato il campo di applicazione della normativa e dei destinatari degli obblighi, le tipologie di soggetti che possono segnalare gli illeciti e gli strumenti per effettuare la segnalazione, in particolare il canale interno di cui le imprese dovranno obbligatoriamente dotarsi. È seguita la relazione dell’avvocato Filippo Olivelli, professore di Diritto del Lavoro dell’ Università degli studi di Macerata che ha approfondito gli aspetti giuslavoristici contenuti nella riforma del Whistleblowing,  con particolare attenzione alle norme e alle garanzie a tutela del “lavoratore segnalante”. Il webinar è proseguito con la trattazione dell’ avvocato Roberto Acquaroli, Ricercatore di Diritto Penale dell’Università degli studi di Macerata, dedicata all’impatto che la nuova disciplina sul Whistleblowing ha sui modelli organizzativi 231 e sulla necessità di un loro aggiornamento. Ultimo intervento a cura di Daniele Santucci, DPO, Consulente privacy e protezione dei dati personali, che ha affrontato il delicato tema delle implicazioni e dei riflessi del nuovo sistema di segnalazione Wistleblowing sul trattamento dei dati personali.  

02/10/2023 13:46
Macerata, fiori per i nonni e le nonne della casa di riposo "Betania": il dono degli alunni dell'Helvia Recina

Macerata, fiori per i nonni e le nonne della casa di riposo "Betania": il dono degli alunni dell'Helvia Recina

In occasione della giornata dedicata ai nonni, i nostri angeli custodi, che sanno trasformarsi anche in divertenti baby sitter, sempre pronti a coccolare e spendere il loro tempo con i loro nipotini, tra giochi, racconti e tanto altro, i bambini della Scuola dell’infanzia Helvia Recina di Villa Potenza di Macerata hanno deciso di andare a salutare e regalare un sorriso anche ai 30 “nonnini” della Casa di riposo “Betania” di Villa Potenza, per festeggiarli e ringraziarli dell’affetto che sicuramente negli anni passati hanno saputo donare ai loro familiari e ai loro nipotini. “I nostri alunni – spiega la scuola -  hanno così realizzato nei giorni scorsi un piccolo vasetto di cartoncino, colorato e disegnato con i volti dei loro nonnini, al cui interno hanno incollato un sacchettino pieno di semi di fiori, che si divertiranno a piantare e far crescere nelle prossime settimane con i loro nonni, che - come dice la poesia che hanno imparato - “Sanno regalarmi tanto amore e mi aiutano a crescere bello e forte come un fiore”. “Naturalmente i nostri alunni stamattina non sono voluti andare a mani vuote a trovare questi 'Nonnini di tutti' e restando in tema floreale hanno donato a ciascuno di loro un fiore colorato, sempre realizzato, punteggiato ed assemblato dalle loro manine. Un piccolo gesto, un semplice regalo per dimostrare però il grande affetto e rispetto che, abbiamo spiegato loro, bisogna sempre nutrire e far crescere verso chi negli anni si è speso per gli altri”. “La visita e la mattinata presso la Casa di riposo si è conclusa con una canzoncina che i tutti i nostri bambini hanno voluto cantare agli ospiti della Struttura, tra chi era lì in cortile con loro e chi ha apprezzato la scena affacciato dalla finestra della casa”. “Il gentilissimo personale della casa di riposo ha poi offerto a tutti i piccoli ospiti una gustosa merendina, che i bambini hanno apprezzato e mangiato, approfittandone anche per  scambiare qualche battuta con i nonnini”. “Una giornata che speriamo sia servita per regalare anche solo un sorriso e risvegliare tanti bei ricordi di momenti vissuti da nonni, Angeli custodi di nipotini ormai divenuti adulti ma a cui sicuramente non hanno mai smasso di volere bene”.

02/10/2023 12:10
Progetto Eu Accent a Macerata

Progetto Eu Accent a Macerata

Martedì 26 settembre dalle 16:30 alle 18:30 presso la sala eventi del Matt coworking di Macerata (via F. Panfilo, 15) si è svolta la presentazione del progetto europeo AccEnt - Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes. È un progetto importante per il territorio in quanto prevede attività di formazione imprenditoriale e di mentoring per l'avvio di start-up, offrendo opportunità di confronto con docenti, innovatori e giovani startupper di prestigiose università europee come KU Leuven (BE), Maria Curie-Skłodowska University (PL), Pablo de Olavide University, Fontys University of Applied Sciences (NL). L'evento, che rientra nell'ambito delle iniziative di Sharper 2023 - European Researchers Night, è stato moderato dall’imprenditore e formatore, Valerio Placidi. Dopo la presentazione del progetto da parte della professoressa Francesca Spigarelli - ordinaria di economia applicata dell’Università di Macerata e coordinatrice AccEnt per UNIMC è seguito l'intervento della professoressa Michela Cortini - ordinaria in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni dell’Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara che ha parlato delle soft skills necessarie nell’avvio di un progetto di impresa. Infine, il pubblico degli numerosi aspiranti imprenditori e imprenditrici ha potuto assistere alle testimonianze di tre giovani imprenditori: Alex Maurizi, Intreccio Vivo; Jonathan Petrelli, Event4You e Davis Agostini, UniStay. Il progetto AccEnt attraverso il proprio Helpdesk offre la possibilità di usufruire gratuitamente della consulenza degli esperti internazionali. A breve partiranno anche i Masterclasses, corsi di formazione per gli aspiranti e neo imprenditori, sempre gratuiti. Per maggiori info - https://www.accentproject.eu/index.php.

02/10/2023 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.