Macerata

La Task festeggia 20 anni all'Abbadia: in arrivo il nuovo portale della provincia di Macerata

La Task festeggia 20 anni all'Abbadia: in arrivo il nuovo portale della provincia di Macerata

La Task festeggia i suoi primi 20 anni. Giovedì 19 dicembre, alle 15.30, nell’aula Verde dell’Abbadia di Fiastra, la società con sede a Macerata, che oggi svolge il ruolo di Centro Servizi Territoriale, ha organizzato un incontro che ripercorre la propria storia, con uno sguardo al presente e un pensiero alle strategie future. A fare gli onori di casa ci saranno l’amministratore unico Francesco Vitali, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, con il coinvolgimento di tutti i sindaci e gli amministratori degli enti soci e altri protagonisti dei primi venti anni dell’azienda.  Task, nata per gestire il Sistema Informativo Provinciale e creare una “città digitale diffusa”, dirige per gli enti del territorio maceratese (Provincia, Comuni, Unioni Montane ed altri) siti, sportelli, piattaforme e servizi on line, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse ed eliminare il digital divide.  Tra questi c’è il Portale territoriale provinciale, di cui nell’occasione verrà presentata la nuova versione. La logica con cui Task è stata concepita, e tuttora si muove, è quella del CST (Centro Servizi Territoriale), che promuove strategie cooperative a supporto dell’intero territorio. Il progetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale nel campo dell’e-government. Sicuramente l’azienda rappresenta un punto di riferimento e di supporto nell’adozione delle nuove tecnologie per province, comuni, comunità montane, associazioni di categoria, ordini professionali ed altre realtà del territorio, con l’obiettivo sia di migliorarne l’efficienza operativa interna, che di consentire l’erogazione integrata dei servizi al cittadino ed alle imprese. Negli ultimi anni il raggio d’azione della società si è esteso a livello regionale e dal 2016 ha assunto un ruolo strategico anche nelle attività di supporto alla Regione Marche per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione. “In questi anni si è consolidato il lavoro svolto e si è sviluppata un’azione molto ampia dei servizi forniti - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - Con l’ingresso della Regione Marche tra i soci è diventata una realtà sempre più importante e di portata regionale. La Task, inoltre, è riuscita a superare indenne la riforma delle province, grazie all’apporto delle istituzioni locali e alla volontà delle varie amministrazioni che si sono succedute nel tempo”. L’incontro di giovedì pomeriggio si concluderà con un brindisi offerto dalle Cantine Belisario di Matelica, con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli. Task è una società a capitale pubblico. Attualmente i suoi soci sono la Provincia di Macerata, la Regione Marche, l’Università di Camerino, la CCIAA di Macerata, la Provincia di Fermo, tutti i Comuni della provincia di Macerata (Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Giusto, Monte San Martino, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Valfornace e Visso), Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l’Unione Montana Potenza Esino Musone, dei Monti Azzurri, Marca di Camerino, Tronto e Val Fluvione.  

18/12/2019 13:10
"Facciamo parte della vostra famiglia: la nostra porta è sempre aperta": studenti in visita del questore Pignataro (FOTO)

"Facciamo parte della vostra famiglia: la nostra porta è sempre aperta": studenti in visita del questore Pignataro (FOTO)

“Facciamo parte della vostra famiglia, siamo il vostro compagno di banco e su di noi potete sempre contare”. Così il questore di Macerata Antonio Pignataro ha salutato gli alunni di quattro classi (due prime, una seconda e una terza) delle medie dell’Istituto San Giuseppe di Macerata che oggi hanno avuto l’occasione di visitare l’ufficio del questore e di ammirare il presepe esposto all’interno appartenente alla famiglia Cassese. Il presepe fa parte della collezione esposta al Museo Tipologico del Presepe di Macerata. Presenti anche la Dirigente della Squadra Mobile, il commissario capo Maria Raffaella Abbate e il dottor Fabio Frascarelli, dirigente dell’Ufficio Sanitario provinciale medico Superiore. “Siamo i vostri angeli custodi e abbiamo il dovere di difendervi e tutelarvi – ha spiegato il questore agli attenti studenti -. Siamo una componente della vostra famiglia, siamo il vostro compagno di banco e sapete che ogni volta che avete dei problemi la nostra porta è sempre aperta e siamo qui per ascoltarvi. Da noi potrete sempre attingere sicurezza e disponibilità”. “Ricordate che siete il futuro della nostra nazione e dovete contribuire a migliorarla ogni giorno di più – ha concluso il questore Pignataro -. Noi vi vogliamo bene e vi abbracciamo tutti”. “La Polizia è pronta ad ascoltarvi in ogni momento e se vi dovesse capitare di vivere delle situazioni particolari non esitate a venire da noi – ha aggiunto la dottoressa Abbate -. Oggi è una bella giornata perché solitamente è la Polizia a venire nelle scuole invece in questa occasione siete stati voi a venire da noi”. Il questore Pignataro ha poi consegnato alle docenti, accompagnate dalla Dirigente Scolastica la professoressa Maria Ortenzi, un dépliant per gli studenti, da affiggere in classe, con tutti i contatti utili per poter parlare direttamente con la questura in caso di necessità. Le insegnanti hanno, a loro volta, ringraziato il questore e tutti i poliziotti donando il libro "Five saviours of the sea" disegnato e scritto dagli alunni per l’occasione; un dono che ha commosso il questore Pignataro.    

18/12/2019 13:00
Villa Potenza ricorda l'onorevole Eraldo Isidori (VIDEO)

Villa Potenza ricorda l'onorevole Eraldo Isidori (VIDEO)

A un anno dalla morte dell'onorevole Eraldo Isidori, la frazione di Villa Potenza ha celebrato il concerto di Natale in onore delle persone scomparse. Una vita, quella dell'onorevole Isidori, segnata dalla scomparsa del figlio Sergio, di appena 5 anni, il 23 aprile del 1979. L'associazione territoriale Penelope Marche Onlus presieduta dalla sorella di Sergio e figlia di Eraldo, Giorgia, ha dato vita al concerto natalizio con l'intento di riflettere sul tema delle persone scomparse. Un concerto realizzato in collaborazione con la Pro Loco Locale e ospitato dal teatro di Villa Potenza. Protagonisti della serata sono stati i ragazzi del coro Pueri Cantores "Zamberletti" e la recitazione della poesia "Goccia" da parte della presidente dell'associazione Penelope, Giorgia Isidori, in onore del padre Eraldo.  Ecco il video-racconto della serata: 

18/12/2019 12:54
Assolto l'ex direttore generale dell'Asur Piero Ciccarelli

Assolto l'ex direttore generale dell'Asur Piero Ciccarelli

L'ex direttore generale dell'Asur Piero Ciccarelli è stato assolto dall'acusa di corruzione nell'inchiesta della procura dorica sui presunti scambi di favori tra gli ex vertici Asur e la Medilife spa di Roma. Ciccarelli è stato assolto perché il fatto non sussiste dal gup di Ancona Paola Moscaroli. Assoluzione, sempre con l'abbreviato, anche per l'ex direttore amministrativo Asur Alberto Carelli e Gabriele Neri, membro della commissione di collaudo. Rinvio a giudizio per gli altri imputato che non avevano chiesto il rito abbreviato.

18/12/2019 11:00
Festa di Natale a Villa Potenza con i bambini dell'Infanzia e della Primaria

Festa di Natale a Villa Potenza con i bambini dell'Infanzia e della Primaria

    Un pomeriggio di festa quello che è andato in scena ieri a Villa Potenza e che ha visto le vie del paese invase da una marea gioiosa di bambini dell’Infanzia Helvia Recina e della Primaria Anna Frank. Partendo dalla scuola sulle note di canzoni natalizie, i bambini, seguiti da tutti i genitori, hanno deciso di fare una passeggiata per il paese “Viaggiando verso il Natale” (titolo della festa Natalizia) lasciando traccia del loro percorso con disegni e pensieri sulla festività. La slitta di Babbo Natale con le sue immancabili renne è stata realizzata con le impronte delle mani e dei piedi dei bambini dell’infanzi che hanno colorato le vie del paese in questi giorni di festa. Camminando per Villa Potenza è possibile leggere anche i bei messaggi di auguri e i buoni propositi scritti dai bambini della Primaria lasciati sui tanti cartelloni appesi sulle diverse ringhiere delle case, negozi e pali della luce. Questa esperienza, oltre a un momento di festa condivisa tra la scuola e le famiglie, ha l’intento di aprirsi al contesto dove i bambini quotidianamente vivono, lasciando una traccia nel paese, convinti che questi piccoli gesti possano segnare il futuro. "È sempre con questa speranza che, avendo a cuore il futuro dei nostri piccoli, abbiamo deciso insieme a loro di partire dalle piccole cose, cambiando semplici abitudini come realizzare gli addobbi utilizzando materiali di ricliclo, e sono nati così il “Presepe Espresso” e “l’Albero in Scala”, realizzati riciclando le capsule di caffè usate e le palline da tennis e da baseball per addobbare una vecchia scala ormai in disuso2 - spiegano le maestre. Dopo una breve sosta sotto l’albero illuminato della piazzetta e dopo aver ammirato il bel presepe del paese i bambini hanno concluso il loro percorso nell’anfiteatro della scuola dove hanno cantato per i genitori presenti alcune canzoncine natalizie. L’Associazione dei commercianti di Villa Potenza ha offerto a tutti i presenti una merenda con buonissimi e sempre graditi pandori.      

18/12/2019 10:22
Serie D, il Volley Macerata cade in casa nell’anticipo della 12° giornata

Serie D, il Volley Macerata cade in casa nell’anticipo della 12° giornata

Nell’anticipo della 12° giornata cade il Volley Macerata per mano della Paoloni Appignano. Match senza storia con gli appignanesi che hanno avuto vita facile mentre Macerata ha fatto vedere buone cose a sprazzi ma non sono bastate per impensierire i ragazzi allenati da Giacomo Giganti.IL MATCH Coach Cacchiarelli schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Gigli e Ciccioli schiacciatori ricevitori, Bussolotto e Singh centrali, Plesca libero; risponde coach Giganti con Zamponi al palleggio opposto a Iencenella, Branchesi e Spernanzoni martelli ricettori, Biagetti e Piermattei al centro, Marconi libero.Un mani e fuori di Ciccioli regala il +3 al Volley Macerata (8-5) ma gli attacchi di Branchesi e Iencenella portano Appignano subito in parità a quota 8; l’attacco dal quattro di Spernanzoni consente ai ragazzi di Giganti di allungare sul 9-11 mentre il tocco di prima di Biagetti dà il +4 agli ospiti (11-15). Macerata non riesce a recuperare con gli appignanesi che allungano ulteriormente sul 12-20 (ace di Spernanzoni) per poi chiudere la prima frazione 15-25 grazie al muro di Piermattei.Al cambio di campo subito avanti i biancoazzurri grazie a tre punti consecutivi di Biagetti (4-8); Ciccioli prova a riportare sotto i suoi (8-10) ma Appignano non sbaglia un colpo, allunga sul 13-19 con il primo tempo di Piermattei mentre Genevrini chiude il secondo parziale in proprio favore con il punteggio di 19-25.Sotto di due il Volley Macerata si spegne completamente nel terzo periodo: la “doppietta” di Iencenella porta subito gli ospiti sul 2-7, l’attacco dal quattro di Branchesi consente agli appignanesi di allungare sul 5-13 con i ragazzi di Giganti che possono chiudere agevolmente anche il terzo set con il punteggio di 13-25 conquistando così l’intera posta in palio.Nuovo stop per la banda di Cacchiarelli che nel prossimo turno affronterà la Sios Novavetro nella trasferta di San Severino Marche in programma Sabato 21 Dicembre con fischio di inizio fissato alle ore 21:00.Volley Macerata – Paoloni Appignano 0-3 (15-25 19-25 13-25)Volley Macerata: Serafini (L2), Del Gobbo, Ciccioli 4, Aguzzi 5, Gigli (K) 14, Gentili, Marincioni, Singh 4, Bussolotto 7, Palombarini, Meschini, Plesca (L1). Non entrato: Caraffi. All. CacchiarelliPaoloni Appignano: Branchesi 6, Giuliani 1, Violini 2, Genevrini 3, Spernanzoni 9, Marconi (L1), Gobbi (L2), Silvi, Iencenella 10, Piermattei 5, Zamponi (K), Biagetti 14. Non entrato: Magnanini. All. GigantiArbitro: Settimi Mirco (FM)

17/12/2019 18:40
Alessandra Machella in concerto a Treia: porterà live il nuovo singolo "Suonala"

Alessandra Machella in concerto a Treia: porterà live il nuovo singolo "Suonala"

"Suonala" è il nuovo singolo della cantautrice maceratese Alessandra Machella, in concerto il 21 dicembre a Camporota di Treia per la festa di Natale del Silvibar insieme a Davide Chiarelli, talentuoso batterista salentino con il quale ha aperto il concerto di Capodanno di Elio e le Storie Tese a Taranto lo scorso anno. Canto, chitarra e scrittura sono i segni contraddistintivi del percorso musicale di Alessandra Machella; pluristrumentista, assetata di musica fin da giovanissima, irrompe con grinta e preparazione nella scena della canzone pop con un susseguirsi di molteplici esperienze trasversali, come è del resto il suo rapporto con la musica. Dal CET di Mogol a X Factor; dal Festival di Castrocaro a Musicultura, senza trascurare le sue performance in radio, nel programma “Un giorno da pecora” (Radio Rai), la sua indimenticabile partecipazione televisiva a "The Voice" e le attività legate a una linea di abiti firmati da lei stessa. "Suonala", su etichetta Clodio Music, è un brano sofisticato, nella sua essenzialità, in cui il potere dell’interpretazione, lo caratterizza di sfumature e atmosfere underground. La musica è vissuta come espressione di una totalità e nel ritornello è probabile associarne ogni spinta verso la vita, contro ogni forma di mercificazione o partigiana monotonia del sopravvivere. La vita diviene momento di tensione verso il Sé. Una generazione capace di distinguersi. Gli autori del brano, oltre alla stessa interprete sono Francesco Morettini, Luca Angelosanti e Nartico; la squadra sta lavorando su altre canzoni. Il brano “Suonala” in rotazione radio dal 6 dicembre e disponibile in digitale, è accompagnato da un videoclip prodotto da Pasquale Scilanga per Clodio Music e firmato dalla regia di Michele Vitiello. Le riprese e il montaggio sono di Damiano Punzi, la fotografia di Enrico Petrelli, il tutto coordinato da Niccolò Carosi. Il videoclip offre una lettura del brano asettica, per esprimere la centralità dell’artista, nitida, avvolta esclusivamente dal suo stile e dall’energia che da sempre l’accompagnano. Perché l’arte è anche un modo di stare nel mondo.  

17/12/2019 16:31
UniMc, oltre quaranta diplomati in Mediazione Familiare: consegnati gli attestati

UniMc, oltre quaranta diplomati in Mediazione Familiare: consegnati gli attestati

Si è conclusa ieri, lunedì 16 dicembre 2019, con la consegna degli attestati la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata nell’ambito delle attività del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale. Anche questa seconda edizione, come la prima, ha registrato un elevato numero di partecipanti. Oltre quaranta iscritti tra avvocati, docenti, assistenti sociali e psicologi hanno concluso positivamente il percorso di perfezionamento, che ha offerto una moderna prospettiva interdisciplinare di mediazione familiare in materia di diritto civile, diritto tributario, psicologia sociale della famiglia e pedagogia. Sono intervenuti il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli, il direttore del corso Giuseppe Rivetti e i componenti del Comitato Scientifico Tiziana Montecchiari, Alessandra Fermani, Enrico Emiliozzi, Cristina Fattori. I numerosi partecipanti hanno espresso un elevato apprezzamento per l’iniziativa, le modalità e i contenuti scientifici. Il corso di perfezionamento verrà riproposto anche il prossimo anno accademico, viste le numerose richieste già pervenute.

17/12/2019 15:22
Canile di Macerata, l'appello di Argo per il Natale: "Donateci carne in scatola e lampade a incandescenza"

Canile di Macerata, l'appello di Argo per il Natale: "Donateci carne in scatola e lampade a incandescenza"

Quest’anno possiamo essere tutti dei veri Babbo Natale per i vecchietti del canile comunale di Macerata. L’inverno, infatti, è tornato e con esso il freddo, la pioggia, la nebbia, il buio e le giornate che sono un po’ più cupe. Per questo i volontari dell’associazione Argo invitano tutti gli amanti degli animali ad aiutare loro a coccolare i cani senza padrone ospiti del rifugio donando carne in scatola, per rendere il loro pasto più goloso, e lampade a incandescenza, per riscaldare i cagnolini che stanno meno bene. “Ogni anno aspettiamo l’arrivo dell’inverno con un nodo in gola – spiega la presidente di Argo, Alexandra Florescu – perché sappiamo che, nonostante le preziose cure e il grande lavoro svolto dagli operatori della Meridiana,  i box restano purtroppo freddi, che molti cani sono anziani e vediamo nei loro occhi che soffrono e che sono un po’ più tristi”. Per questo motivo l’associazione Argo fa ogni Natale un appello a tutti coloro che hanno a cuore la sorte dei cani abbandonati affinché possa compiere la sua missione: portare quel “di più” nelle loro giornate, rendere la loro prigionia un po’ più leggera e sostenerli nei mesi invernali, che sembrano sempre troppo lunghi. “Tutti i cani seguono una dieta bilanciata secondo le indicazioni del veterinario responsabile sanitario della struttura e il competente servizio Asur, ma chiediamo anche della carne perché mescolando un po’ di umido alle crocchette li possiamo rendere un po’ più felici ed assicurarci che i cani che hanno meno appetito in questi giorni mangino di più – aggiunge Alexandra Florescu – e, per quanto riguarda le lampade, purtroppo si fulminano frequentemente e spesso le dobbiamo cambiare per tenere al caldo i cani che stanno poco bene come ad esempio Peter, uno dei veterani del canile che pochi giorni fa ha subito un ictus, dal quale fortunatamente si sta riprendendo bene, ma che ha bisogno di stare al caldo”.    I punti di raccolta organizzati da Argo sono il canile di Macerata (situato in c.da Acquesalate, n. 38) ed i negozi Il Prato (situato in via dei Velini, n. 190) e Dr. Wally (situato a Montecassiano in via G. Mainini, n. 9): chiunque voglia mettersi in contatto con l’associazione può chiamare il numero 3298281947 oppure scrivere ad info@argomacerata.it. Prima di Natale, poi, ci sarà ancora un’occasione per incontrare i volontari Argo e i cagnolini ospiti del canile comunale: parteciperanno all’edizione natalizia de "Il Barattolo", in programma domenica 22 dicembre nel centro storico di Macerata. “Saremo presenti in piazza della Libertà con un nostro banchetto e con alcuni cani che, ovviamente, cercando casa – dice la presidente Argo – e sarà possibile anche acquistare il calendario Argo 2020 per sostenerci nelle nostre attività a favore degli animali durante tutto l’anno perché crediamo fortemente che i cani del canile non sono i cani di ‘nessuno’, ma sono di tutti noi”.   

17/12/2019 15:07
Macerata, la società Filarmonico-Drammatica compie 211 anni, con lo sguardo proiettato al futuro (FOTO)

Macerata, la società Filarmonico-Drammatica compie 211 anni, con lo sguardo proiettato al futuro (FOTO)

La Società Filarmonico-Drammatica di Macerata ha festeggiato il suo duecentoundicesimo compleanno nello splendido teatro di via Gramsci insieme a tanti soci con familiari e amici, in una serata allietata da Sally Moriconi, dai maestri dell’Accademia di tango di Macerata e da allieve della scuola di danza classica Carillon. Alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Macerata Alferio Canesin e del Maggiore Roberto De Paoli comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata, la Filarmonica ha celebrato il proprio genetliaco ricordando il fertile clima sociale, economico e culturale che agli inizi dell’Ottocento portò alla sua fondazione. “In questa felice occasione”, ha sottolineato il presidente Enrico Ruffini, “desidero omaggiare uno dei primi soci della Filarmonica, Pantaleone Pantaleoni, che tanto teneva alla sua città da volerle donare, insieme agli altri Consorti, quello che nel tempo è diventato il suo monumento simbolo, l’Arena Sferisterio. Rinnovando le tante collaborazioni che animano la nostra sede storica e gli appuntamenti ormai prossimi col Natale a palazzo e il veglione di fine anno, è nel segno della personalità illuminata e lungimirante di Pantaleone Pantaleoni che presentiamo per il 2020 un ciclo di conferenze che vedono la Filarmonica partner dell’Associazione Sferisterio e degli Amici dello Sferisterio”. Sei incontri, curati dall’associazione presieduta da Lucia Rosa, che si svolgono nella biblioteca della Società Filarmonico-Drammatica con protagonisti illustri docenti universitari: si comincia il 9 gennaio alle 18 col professore di UniMC Marcello La Matina, quindi il 20 gennaio sarà la volta dei professori di ABAMC Benito Leonori ed Enrico Pulsoni, il 10 febbraio il professore Piefrancesco Giannangeli dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, il 28 febbraio il prof. Vincenzo Caporaletti di UniMC, il 3 marzo il violinista Stefan Milenkovich che quella sera si esibirà con la FORM al Teatro Lauro Rossi e, in conclusione, i proff. Ilaria Bonomi ed Edoardo Buroni di Università statale di Milano. Gli eventi del 9 gennaio e del 3 marzo sono realizzati in collaborazione con FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sono sempre molto accattivanti gli incontri del gruppo di lettura che, dopo la docente Michela Meschini e l'ingegnere e autore Carlo Nardi, proseguono il 10 gennaio con Alessandro Perri, pediatra e scrittore, il 7 febbraio con Carlo Pongetti, geografo, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici UniMC, il 3 marzo con il docente di storia del cinema UniMC Anton Giulio Mancino, il 16 aprile con il docente di letteratura angloamericana UniMC Valerio M. De Angelis, il 2 maggio con Lucia Tancredi insegnante e scrittrice. Quattro gli incontri di confronto sui libri in lettura: 17 gennaio, 28 febbraio, 27 marzo, 29 maggio. Ancora occasioni di grande qualità culturale sono gli appuntamenti dedicati al teatro: il 5 gennaio alle 17 la Compagnia CTR-Calabresi TeMa Riuniti propone “Un Natale d’altri tempi”, lettura scenica perfetta per grandi e piccini; la Compagnia teatrale Filarmonico-Drammatica porta in scena “Sesso contro amore” domenica 12 gennaio e la plautina “Casina” domenica 19, entrambi gli spettacoli iniziano alle 17. Da febbraio ad aprile torna la rassegna tutta da ridere Cabaret in Filarmonica: apre Michele Gallucci in Peluche (2 febbraio), quindi Cesare Catà in Shakespeare Juke Box (29 marzo), Piero Massimo Macchini in Gesticolors (5 aprile) e Marco Passiglia in Basta poco (19 aprile). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 18. Immancabili anche gli appuntamenti più tradizionali: il 21 febbraio la Festa di Carnevale, il 23 quella dedicata ai bambini, e l’8 marzo la Festa della donna. Perfetta, infine, la sede della Filarmonica come cornice alle lezioni di tango dell’Accademia di Nanda Ferretti e ai corsi di yoga di Sibilla Leanza: attività che confermano la loro capacità di conquistare il pubblico per la grande cura e la professionalità con cui sono organizzate. Avviate nei mesi di ottobre e novembre scorsi, proseguiranno fino a primavera inoltrata. (Foto di Giuseppe Saluzzi)    

17/12/2019 13:22
L'ex presidente della Maceratese Franco Moressi si spegne a 79 anni: oggi i funerali

L'ex presidente della Maceratese Franco Moressi si spegne a 79 anni: oggi i funerali

Si è spento a 79 anni Franco Moressi, imprenditore dell'omonima azienda specializzata nella lavorazione e preparazione di carni. Moressi era molto conosciuto nel capoluogo per aver legato indissolubilmente il suo nome ai colori biancorossi della Maceratese, della quale è stato presidente dal 1980 al 1986. Lascia la moglie Ada, le figlie Donatella e Crisitina, i generi Luca e Andrea e le nipoti Luna e Aurora. I funerali si terrano questo pomeriggio, alle ore 15:00, nella Chiesa di Santa Croce. 

17/12/2019 11:58
Macerata, aggressione in via Roma: arrestato truffatore del Camerun

Macerata, aggressione in via Roma: arrestato truffatore del Camerun

Sarebbe stata innescata da un tentativo di truffa l'aggressione che si è verificata nella mattinata di domenica in via Roma, a Macerata. La polizia ha provveduto a confermare l'arresto per il cittadino camerunese bloccato a seguito della colluttazione nata con due cittadini macedoni, all'interno dell'appartamento di questi ultimi. A carico dell'uomo vi sono numerosi precedenti.  La truffa, originatasi nella nostra provincia diversi anni fa e che si credeva ormai tramontata, riguardava la possibilità di moltiplicare le banconote tramite inverosimile procedura chimica. La proposta, pervenuta dal cittadino africano assieme a un suo complice, avrebbe allettato i due uomini macedoni. Per poter completare l'operazione vi era, però, una discriminante: veniva richiesto un ingente quantitativo di denaro in contanti tanto che i due muratori macedoni, secondo le prime ricostruzioni, avrebbero affidato ai truffatori africani ben centomila euro. L'appuntamento per compiere l'operazione era stato fissato proprio nella mattinata di domenica nell'appartamento dei due macedoni, ma qualcosa è andato storto. Evidentemente i proprietari si sono resi conto di essere caduti in una truffa e hanno bloccato in casa i due cittadini camerunesi, intimando loro di aspettare l'arrivo della polizia. A questa richiesta gli africani avrebbero reagito in maniera violenta, innescando una colluttazione. Uno dei due truffatori, poi fermato, avrebbe anche estratto un coltello venendo prontamente bloccato dalla coppia macedone che lo ha poi pesantemente pestato. Il tutto mentre il complice ne ha approfittato per scappare. Dopo essere stato oggetto delle cure del caso, il truffatore camerunese è stato arrestato per truffa e domani dovrà affrontare l'udienza di convalida in tribunale, mentre è ancora caccia al suo complice che sembra comunque avere le ore contate. La coppia di muratori macedoni è stata ascolatata in questura per la verbalizzazione delle denunce e per chiarire quanto avvenuto. 

17/12/2019 10:10
Scacco alla banda dei ladri d'auto: 36 furti scoperti, quattro arrestati (FOTO e VIDEO)

Scacco alla banda dei ladri d'auto: 36 furti scoperti, quattro arrestati (FOTO e VIDEO)

Nella mattina odierna i Carabinieri del Comando provinciale di Macerata, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Cerignola, hanno arrestato una banda di ladri di auto, proveniente dal Foggiano. Si tratta di quattro pregiudicati - residenti trai i comuni di Cerignola e San Ferdinando di Puglia - nei confronti dei quali è stata eseguita ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. Tre di loro sono originari di Cerignola, mentre il quarto membro è di nazionalità rumena. Il più giovane componente della banda ha soltanto 21 anni, mentre il più anziano trentasei: di 25 e 30 anni gli altri due arrestati. Tutti vantano diversi precedenti per reati legati agli stupefacenti, resistenza a pubblico ufficiale e porto abusivo di armi.  Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sono state condotte dalla Sezione Operativa della Compagnia di Macerata in sinergia con il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Macerata, e hanno permesso di acclarare che i quattro soggetti si sono resi responsabili, in modo continuativo dal febbraio al settembre scorso, di numerosi furti di autovetture di grossa e media cilindrata (per lo più Volkswagen Golf, Up, Tiguan, Audi A3, Seat Leon e Ibiza), in numerose località nelle vicinanze del tratto autostradale dell’A/14 che collega il foggiano all’Emilia Romagna. L'operazione è stata soprannominata "Radiator Spings", traendo spunto dal celebre cartone animato "Cars".  Sono in totale 36, nel complesso, i furti scoperti dagli investigatori dell’Arma, commessi tra Abruzzo (7, la maggior parte dei quali a Giulianova), Grottammare (2), la provincia di Macerata (13, tra Macerata e Civitanova Marche), quella di Pesaro (2, a Gradara e Gabicce) e Fermo (7, tra Sant'Elpidio a Mare, Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio), Rimini (4) e Cesena (1). Il primo furto risale allo scorso 27 febbraio, proprio a Civitanova Marche. Il guadagno illecito stimato è di circa 500.000 euro (considerando anche il successivo riciclaggio dei veicoli), oltre agli inquantificabili danni morali subiti dalle vittime dei furti, molti dei quali hanno dovuto sostenere grandi sacrifici per l’acquisto delle proprie auto, che  nessuno purtroppo potrà restituirgli. L’indagine ha preso le mosse dal mese di maggio di quest’anno, quando nella città di Macerata sono stati denunciati i primi furti di autovetture. L'attività investigativa, prolungatasi per oltre 5 mesi, si è basata in un primo momento su un’ampia attività di analisi del traffico telefonico (sviluppati oltre 2 milioni di dati su tutte le celle delle località dove si sono consumati i furti), per poi procedere con uno studio del “modus operandi” adottato dagli indagati nella commissione dei colpi e all’accurato esame dei numerosi filmati acquisiti dalle videoriprese di sorveglianza sia della città di Macerata che di altri comuni della provincia, nonchè dei relativi passaggi dai caselli autostradali.  L'acquisizione del traffico telefonico ha permesso di localizzare tutte le utenze in uso al gruppo malavitoso, acclarandone il loro rodato modus operandi nonché l'utilizzo di un linguaggio in codice. IL MODUS OPERANDI - Gli indagati partivano all'ora di cena da Cerignola per raggiungere nel pieno della notte le città prossime alle uscite autostradali dell’A14 delle regioni Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna; quindi spegnevano i telefoni che poi accendevano e utilizzavano quasi esclusivamente dopo i raid notturni. Giunti nelle località prescelte individuavano l’obiettivo (un’auto e a volte anche più macchine nella stessa notte). A seguire, la banda metteva in atto la tecnica della “centralina modificata”, consistente nella sostituzione della centralina elettronica originale con un’altra contraffatta, che permette di accendere il veicolo con la chiave corrispondente alla centralina modificata ad hoc in loro possesso, dopo aver forzato anche il blocchetto di accensione. Dopo la commissione dei furti, i malfattori riaccendevano i loro cellulari e ritornavano alla volta di Cerignola. È stato inoltre possibile appurare che il leitmotiv della banda pugliese era quello di muoversi sempre con la stessa macchina per giungere sui luoghi dei furti e che, una volta rubati i veicoli, utilizzavano la stessa come “staffetta”, che precedeva sempre di alcune centinaia di metri l’auto rubata, costantemente in contatto con il complice che era alla guida (da solo) dell’auto rubata, per assicurare che la strada fosse libera da posti di controllo delle Forze dell’Ordine. Per ogni colpo la banda era sempre composta da 3-4 persone.  Una volta fatto rientro a Cerignola, le autovetture rubate finivano nelle mani di ricettatori, che le smontavano fino a renderle semplici carcasse, prive di ogni componente, così come è stato poi confermato dal massiccio rinvenimento di scocche di autovetture del 30 luglio scorso, sul letto del torrente Carapelle del Comune di Cerignola, dove un quantitativo ingente di mezzi è stato letteralmente cannibalizzato e poi abbandonato. Durante le diverse perquisizioni domiciliari effettuate, i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro 6 radio portatili ricetrasmittenti, 9 telefoni cellulari e 1 navigatore TOM TOM (dalla cui cronologia sono emersi numerosi passaggi presso le località dei furti). 

17/12/2019 08:51
Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Incontro in prefettura con i rappresentanti delle autoscuole della Provincia

Nella giornata odierna il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha tenuto un incontro con il Dirigente della Motorizzazione civile di Macerata, l'ingegner Umberto Calore e i referenti delle autoscuole della provincia di Macerata Enrico Lanciani, Lorenzo Storani, Roberto Concetti, Renzo Pupilli, Paolo Meschini alla presenza anche del Medico Superiore della Polizia di Stato, il dottor Fabio Frascarelli Gervasi. Il Prefetto ha ringraziato tutti i presenti per la disponibilità a partecipare ad un incontro mirato a promuovere una formazione più incisiva e completa sulle norme del codice della strada in particolare verso quelle norme che mirano alla prevenzione e alla sicurezza della circolazione stradale e a fornire il loro fattivo contributo. Nel corso dell’incontro il Prefetto ha fatto riferimento alle maggiori cause dell’incidentalità stradale tra i quali figura la distrazione e l’alterazione delle condizioni fisiche e psichiche provocata frequentemente da assunzione di acolici e da uso di sostanze stupefacenti. È stato richiamato il principio della responsabilità di tutte le istituzioni che sono coinvolte nelle attività a garanzia della sicurezza stradale, evidenziando, in particolare l’esigenza della corretta informazione dei conducenti non solo sulla parte teorica del codice della strada ma anche sulle conseguenze giuridiche e sanitarie dei controlli delle Forze di Polizia, in caso di esiti positivi dei test di rito per la rilevazione di guida in stato di alterazioni psicofisiche, provocate da alcol e stupefacenti, nonché sul ritiro del titolo di guida. Il prefetto Rolli, sottolineando la funzione di affiancamento istituzionale dei soggetti deputati alla formazione dei nuovi conducenti svolta dalle Autoscuole, ha invitato i referenti presenti ad essere parte attiva della rete di sostegno provinciale, unitamente alla Prefettura, alle Aziende sanitarie, alle Forze di Polizia, alla Motorizzazione civile per implementare le iniziative volte a raggiungere tutti, sia i giovani che si avvicinano per la prima volta al conseguimento del titolo di guida sia tutti quei soggetti che, per le pratiche di rinnovo, utilizzano l’autoscuola e possono avere bisogno di supporto per una maggiore conoscenza anche di implicazioni patologiche legate all’età e uso di alcol e sulle disposizioni che sono intervenute in materia sanitaria, tuttora poco note. In tema di profili più strettamente scientifici il dottor Frascarelli ha espressamente sottolineato come anche il consumo occasionale di sostanze stupefacenti ritenute “leggere” o “innocue” comporti effetti psicofisici e dunque, anche, un’alterazione delle condizioni necessarie per la guida in sicurezza. Ha specificato, al riguardo, che i test tossicologici effettuati su strada sono molto incisivi e precisi e in grado di individuare la sostanza utilizzata. Ciò comporta che la persona riscontrata positiva al test della saliva viene segnalata ai sensi dell’art. 128 del Codice della Strada alla Motorizzazione Civile che attiva una visita presso la commissione medica locale dove per il mezzo dello studio della matrice pilifera si riesce a verificare il consumo anche a distanza di due/tre mesi antecedenti l’assunzione della sostanza psicotropa/stupefacente. Inoltre è stato specificato come il consumo di bevande alcoliche e il raggiungimento della soglia 0,5 g/l,oltre la quale viene operato il ritiro della patente per la successiva sospensione, dipende da numerose variabili quali il peso corporeo, l’età, il sesso, il tempo dell’assunzione oltre che, come ovvio, dalla quantità di alcol assunto. A tal proposito è stato precisato come per le donne il raggiungimento della soglia limite è molto più facile a causa della presenza in minor misura rispetto al sesso maschile di un enzima chiamato alcol deidrogenasi che facilita la degradazione dell’alcol. Per tale motivo è opportuno che si sappia che per il raggiungimento del valore soglia per la donna basta l’assunzione di una unità alcolica mentre l’uomo ne tollera fino a due, ferme restando le variabili di cui sopra. Per questo non esiste un parametro quantitativo unico e ogni persona deve imparare a conoscere il proprio corpo e a calibrare i consumi con grande prudenza per evitare di porsi alla guida se non in perfette condizioni. Il direttore della Motorizzazione civile di Macerata Calore ha sottolineato che il protocollo medico legale in caso di accertamenti positivi all’alcol test o ai test tossicologici, ha delle pesanti ripercussioni sia sotto il profilo della frequenza dei controlli sanitari sia sotto il profilo della validità dei titoli di guida. L’incontro si è concluso con l’impegno dei referenti delle autoscuole di assumere iniziative formative di maggiore specificità in tema di sicurezza e prevenzione, garantite dalla partecipazione attiva di ogni conducente che sia soprattutto ben informato sia sulle modalità di riconoscimento delle proprie condizioni psicofisiche sia sulla responsabilità, richiesta a tutti, di non porsi alla guida in stato di alterazione.

16/12/2019 18:21
Il weekend sorride alla Pallavolo Macerata: poker di vittorie

Il weekend sorride alla Pallavolo Macerata: poker di vittorie

Non solo la bella prestazione della Menghi Macerata in Serie A3, che si è presa tre punti nella trasferta pugliese di Leverano, tutte le squadre del settore giovanile biancorosso si sono rese protagoniste di importanti vittorie nel corso del fine settimana.  Particolarmente significativa la partita della Banca Macerata in Serie C. I ragazzi del coach Mobbili hanno dato tutto, decisi a regalare una piccola gioia al loro compagno Federico Menichetti, colpito dalla scomparsa della madre. La gara li ha visti affrontare in trasferta la Volley Game, formazione che occupa il quarto posto in classifica e dopo un primo set combattuto ma favorevole ai padroni di casa, la Banca Macerata ha recuperato e ribaltato il risultato. È stata una bella prova corale, che ha messo in evidenza i grandi passi in avanti fatti dalla squadra in termini di qualità del gioco e di atteggiamento messo in campo. Il testa a testa è proseguito anche nei set successivi, chiusi entrambi dalla Banca Macerata 23-25, poi nel quarto e decisivo, i biancorossi sono riusciti ad allungare 19-25. Altra gara importante quella della Banca Macerata D, che ha fatto suo per 2-3 il derby contro il Volley Macerata. Entrambe le squadre hanno dimostrato in campo quanto la sfida era sentita, dando vita ad una partita tesa, con qualche errore di troppo dovuto alla paura di perdere ma anche a fasi di buon gioco. È andato in vantaggio il Volley Macerata, subito raggiunto nel secondo set dai ragazzi di Martusciello. Il terzo set è stato tiratissimo e ha visto la Banca Macerata D restare avanti fino ai vantaggi, giocati punto a punto e chiuso soltanto sul 30-28 per gli avversari. Gli ospiti hanno avuto però la forza di reagire, trovare il nuovo pareggio e rimandare tutto al tie-break, vinto 11-15.  Netta la vittoria invece per la Nino Cafè in Prima Divisione. La squadra guidata da Carlo Giacomini si è imposta 3 a 0 sul Matelica Volley. Una bella prestazione che non ha lasciato scampo agli avversari: dopo una buona partenza e ottenuto il vantaggio, la Nino Cafè è andata sul 2 a 0 con un set dominato 25-12, quindi ha chiuso la partita 25-20.  I ragazzi di Giacomini arrivavano da un’altra bella vittoria, questa in under 18, che è valsa il secondo posto in classifica in coabitazione con il Volley Macerata a sei punti, e soprattutto il derby contro la GoldenPlast Civitanova. Un rotondo tre a zero in trasferta dove la Nino Cafè ha dimostrato di essere sempre in controllo della gara dopo un primo set più combattuto  

16/12/2019 17:13
La Paoloni passa per l’inferno prima di poter arrivare in paradiso: vittoria su Sampress Nova Loreto

La Paoloni passa per l’inferno prima di poter arrivare in paradiso: vittoria su Sampress Nova Loreto

All’inferno era tutto pieno e allora la Paoloni ha scelto di cambiare rotta e fare un viaggetto in paradiso. Si può riassumere così il derby contro la Sampress Nova Loreto: due set dominati dai lauretani che poi si son sciolti come neve al sole dopo che la Paoloni ha trovato la forza per reagire riuscendo a portarsi a casa una meritatissima vittoria al tie break scacciando così i fantasmi di Gioia Del Colle.IL MATCH Coach Bernetti, con Persichini e Lanciani fermi ai box, rivoluziona il suo sestetto e schiera Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Roberto Massei e Calistri schiacciatori ricevitori, capitan Tobaldi ed Orazi al centro, l’ex Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Giannini con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Cremascoli e Spescha, Caciorgna e Nobili in banda, Stoico e Pasquali al centro, Dignani libero.Loreto fa capire subito alla Paoloni chi comanda e piazza quattro muri che valgono lo 0-5; la squadra di Bernetti fa fatica ad entrare in partita a causa di una Sampress quasi perfetta che allunga ulteriormente sul 6-12 grazie all’ace di Caciorgna. Due punti consecutivi di Nobili valgono il 10-17, Roberto Massei prova a recuperare un punticino (16-22) ma Loreto vola conquistando la prima frazione con il punteggio di 16-25.Al cambio di campo la musica non cambia e la banda di Giannini parte a mille con l’attacco di Stoico ed il muro di Pasquali che fan volare Loreto sul 5-8; Nobili firma il +5 (9-14) ed allora Bernetti prova a mescolare le sue carte ma non arrivano gli effetti sperati con la Sampress che spinge sull’acceleratore ed allunga ulteriormente sull’11-18 grazie al muro di Pasquali. La Paoloni non riesce a recuperare ed allora Caciorgna chiude il secondo parziale 15-25 portando così Loreto sul doppio vantaggio.Bernetti prova a motivare i suoi ed ottiene finalmente l’effetto sperato: Ciccarelli e Calistri cominciano a picchiare forte e portano la propria squadra sull’8-5 con Roberto Massei che arriva a dar manforte siglando il 12-7; Loreto non riesce più a reagire e subisce i colpi della Paoloni: Tobaldi mura Palazzesi per il punto del 18-10 mentre l’ace di Larizza fa volare la Paoloni sul 23-14. I loretani annullano due palle set ma il primo tempo di Orazi chiude il terzo periodo con il punteggio di 25-17 riaprendo il match.Sulle ali dell’entusiasmo la Paoloni torna sul terreno di gioco più aggressiva e determinata: Nobili trova per due volte consecutive il muro dei biancorossi ad attenderlo (prima Ciccarelli e poi Orazi) con Calistri che tira fuori dal cilindro la battuta vincente che porta i maceratesi sul 7-3; il primo tempo di Tobaldi e l’attacco di Roberto Massei mandano i locali sull’11-6, Caciorgna recupera un break (15-12) ma Ciccarelli e Calistri continuano a martellare consentendo alla Paoloni di allungare sul 21-16 con il muro di Orazi a chiudere il quarto parziale con il punteggio di 25-18 portando le sorti del match al tie break.Al set decisivo la Sampress arriva con le polveri bagnate facendo fatica ad attaccare in maniera vincente (chiuderà la quinta frazione con 2 su 15 nel fondamentale pari al 13%): ne approfitta Macerata con l’accoppiata Ciccarelli e Calistri a firmare il cambio di campo sull’8-5; il muro di Pasquali riporta Loreto sul -1 (10-9) ma Roberto Massei, da posto quattro, regala ai biancorossi il 12-9. Gasparrini, dai nove metri, pesca l’ace del 13-9 con l’attacco di Ciccarelli che conclude il tie break 15-11 facendo esplodere così la festa della Paoloni.Due punti fondamentali per i maceratesi che cancellano in questo modo la prova opaca della settimana precedente e possono arrivare con piena fiducia all’ultima sfida del 2019 quando sabato 21 dicembre, alle ore 20:30, affronteranno in trasferta il Virtus Paglieta.Paoloni Macerata – Sampress Nova Loreto AN 3-2 (16-25 15-25 25-17 25-18 15-11)Paoloni Macerata: Massei R. 13, Tobaldi (K) 3, Ciccarelli 23, Larizza 2, Gasparrini 1, Calistri 14, Leoni (L1), Orazi 9, Uguccioni, Aguzzi 1, Montecchiari (L2). Non entrati: Bussolotto, Lanciani, Persichini. All. Bernetti – Massei G.Sampress Nova Loreto AN: Caciorgna 12, Pasquali 11, Cremascoli 5, Stoico 9, Torregiani 1, Alessandrini 3, Palazzesi 3, Carletti (L2), Ferri, Dignani (L1), Spescha 18, Mazzanti 1, Nobili (K) 8. All. Giannini – MacellariArbitri: Fabri Emanuela (PE) – Di Virgilio Alessandra (PE)

16/12/2019 15:50
"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"8 gennaio incontro con i vertici Conad": l'annuncio del presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo

"Sulla vertenza Auchan-Sma/Conad, come da impegni presi con i capigruppo consiliari e le organizzazioni sindacali, ho convocato i vertici Conad l'8 gennaio a Palazzo delle Marche per conoscerne le intenzioni e fare chiarezza su questa delicatissima situazione. Ho poi scritto al Sottosegretario allo Sviluppo Economico, manifestando la nostra preoccupazione sulla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulla mancata presentazione da parte della nuova proprietà di un piano di sviluppo aziendale, chiedendo l'intervento diretto del Ministro sulla vicenda". A comunicarlo è il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo che incontrerà a inizio anno i vertici di Conad. 

16/12/2019 15:27
Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Gli studenti dell'Alugame a Civitanova per la finalissima regionale

Civitanova ospiterà la finalissima regionale della prima edizione del progetto “Alugame 2019” del Cial (consorzio nazionale senza fini di lucro del Sistema Conai), che si occupa di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Ne ha dato notizia oggi alla stampa l’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, sottolineando l’importanza di una corretta campagna informativa sui rifiuti per cercare di superare la soglia di raccolta a Civitanova, comune capofila del consorzio Cosmari. “Trasformare le lezioni in gioco – ha detto Borroni – è un’idea vincente per far comprendere quanto sia importante l’impegno in questo settore per il futuro del pianeta”. Insieme all’assessore Borroni sono intervenuti Alvin Crescini, che si occupa da oltre 20 anni di format didattici per le scuole, Stefano Leva e Stefano Rotelli per spiegare il meccanismo dell’iniziativa che volge al termine mercoledì 18, alle ore 09,00 all’Eurosuole forum dopo un lavoro di 10 mesi. “Abbiamo pensato di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle infinite possibilità dell’alluminio che è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito – ha spiegato Crescini - partendo dai più giovani. 64 gli Istituti scolastici coinvolti e provenienti da tutta la regione, oltre 1200 gli studenti che parteciperanno alla finale mercoledì a Civitanova Marche; una bella occasione anche per la città che può farsi conoscere da tanti giovani”. Dopo un road show che ha toccato tutte le province marchigiane coinvolgendo oltre 13.000 studenti, Civitanova ospita gli studenti della regione Marche che si sono messi in gioco ed ora dovranno “giocare” l’ultima partita. Importanti i premi in palio: contributi alle Scuole, buoni acquisto e tantissimi i gadget che il Consorzio Nazionale CIAL distribuirà ai ragazzi. Inoltre, CIAL ha previsto una sorpresa per i ragazzi presenti in Finale: sarà estratta a sorte una RICICLETTA® l’oggetto che meglio testimonia il valore ambientale dell’alluminio. Prodotta con l’equivalente di circa 800 lattine per bevande in alluminio da 33 cl. riciclate, la Ricicletta® da oltre dieci anni è lo strumento che CIAL predilige per promuovere il messaggio ambientale di cui è autorevole portavoce. Giovanni Allevi, Elena Sofia Ricci, Max Gazzè e molti altri personaggi vip sono stati “Riciclettati”. “La raccolta differenziata ed il rispetto dell’ambiente diventano materia di studio – ha detto Stefano Leva che si è occupato della parte formativa nelle scuole. Il progetto didattico è stato portato avanti all’insegna del confronto e del divertimento, perché è essenziale accendere le curiosità. Anche i docenti sono stati entusiasti di questa occasione e delle nozioni apprese che passano poi dai figli ai genitori”. Alla finale sarà presente Gennaro Galdo, referente per CIAL dei progetti didattici, di CIAL oltre alle autorità comunali. Alugame rappresenta uno strumento unico per parlare ai giovanissimi di raccolta differenziata e riciclo. Da oltre 20 anni CIAL si impegna in tutta Italia per far crescere la quantità e la qualità dell’alluminio differenziato dai cittadini: lattine per bevande, scatolette e vaschette per il cibo, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Tutti imballaggi riciclabili al 100% e infinite volte, con un enorme risparmio di materia ed energia: fino al 95%”.    

16/12/2019 14:55
Consiglio comunale di Macerata: le ultime due sedute prima della pausa natalizia

Consiglio comunale di Macerata: le ultime due sedute prima della pausa natalizia

Si riunirà giovedì e venerdì prossimi, 19 e 20 dicembre, alle 16.30, il Consiglio comunale di Macerata per discutere in merito agli argomenti inseriti all’ordine del giorno. I lavori dell’assise, gli ultimi prima della pausa per le festività natalizie, prevedono la discussione di tre delibere relative all’approvazione dello schema di convenzione di segreteria tra il Comune di Macerata e quello di Montecassiano, le aliquote, le tariffe e le scadenze dei tributi comunali per il 2020 e infine l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), il bilancio di previsione 2020/2022 e allegati. Nel caso in cui la seduta del 20 dicembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per lunedì 23 dicembre alle 16.30.

16/12/2019 14:54
Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

Dietrofront sulla cannabis light: respinto l'emendamento

La presidente del Senato Elisabetta Casellati ha comunicato all’Aula il giudizio di inammissibilità della norma che riguarda la cannabis light. L’emendamento alla manovra era stato approvato dalla Commissione Bilancio, ora il giudizio di inammissibilità espresso dalla presidente Senato che di fatto lo blocca. Avrebbe permesso la vendita di prodotti della così detta cannabis light, di contenuto inferiore allo 0,5 di Thc. La Casellati ha spiegato in Aula che è stata una "decisione meramente tecnica", e non legata a pressioni politiche. Malcontento tra le fila del Governo per la decisione.

16/12/2019 13:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.