Macerata

Macerata, una nuova casa per l'Istituto Bramante: presentato il progetto da 9,7 milioni

Macerata, una nuova casa per l'Istituto Bramante: presentato il progetto da 9,7 milioni

Un istituto innovativo dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica: ospiterà 500 alunni su una superficie complessiva di 14.550 metri quadrati, offrendo venti aule, otto laboratori, una biblioteca, una palestra e un auditorium con 200 posti. È stato presentato questa mattina il progetto definitivo della nuova scuola innovativa che ospiterà l’istituto superiore “Bramante”, un complesso che sarà realizzato accanto all’istituto agrario “Garibaldi”, in contrada Lornano, per dare vita a una sorta di grande campus scolastico sullo stile americano. Presenti il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, la consigliera delegata alla rete scolastica Laura Sestili, l’ingegner Luca Fraticelli, dirigente del settore ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia e Maria Antonella Angerilli, dirigente dell’istituto agrario “Garibaldi” e reggente all’istituto “Bramante”. “Si tratta di un progetto molto importante per il nostro territorio – ha spiegato il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, che permetterà di dare spazi ampi e sicuri ai nostri ragazzi e di accrescere l’offerta formativa sul territorio. Per una provincia come la nostra, a forte vocazione professionale e agricola, avere una scuola che si possa integrare con il vicino istituto agrario e diventare la nuova sede dell’Itg “Bramante” sarà un’occasione di crescita determinante per il futuro”.  La Provincia, nel 2020, si era aggiudicata un finanziamento di 9,7 milioni partecipando al bando "Scuole innovative" del Miur, con un progetto che si è classificato tra i primi in Italia e primo nelle Marche. Il progetto vincitore della nuova scuola di Macerata è realizzato dallo studio di architettura Homu, fondato e diretto dagli architetti Lucia Zamponi e Filippo Nanni, che hanno partecipato insieme agli ingegneri Antonio Zamponi e Paolo Trovellesi. L’edificio si compone di due corpi di due livelli ciascuno con al primo piano le aule e con l’obiettivo di rendere i differenti spazi della scuola integrati, ma autonomi: il corpo a monte ospita i laboratori, il corpo a valle le attività del civic center, aperte anche in orario extra-scolastico, quali la palestra e servizi dedicati, l’auditorium e la biblioteca. La progettazione definitiva, a cui hanno collaborato anche gli ingegneri Matteo Morettini, Simone Tascini e Dante Cesetti, ha sviluppato le scelte architettoniche e tecnologiche individuate in fase concorsuale come l’utilizzo della struttura a secco acciaio-legno, ampie vetrate, l’utilizzo di dissipatori dell’onda sismica e il consolidamento del terreno in pendenza tramite opere di terrazzamento.  La progettazione esecutiva sarà affidata all’ufficio tecnico della Provincia, nello specifico agli ingegneri Daniele Del Gobbo, Sara Capodaglio e Melania Pecorelli. Responsabile unico del procedimento, invece, sarà Piero Rubino. Il progetto poi passerà all’Inail che dovrà occuparsi della gara di appalto e dell’esecuzione dell’opera (come previsto dal bando del Ministero) che tornerà nella disponibilità della Provincia solo dopo il collaudo. “Quando un’amministrazione provinciale decide di costruire nuove scuole – ha concluso la dirigente Angerilli – si pensa al futuro e questo è molto importante. I nostri ragazzi hanno diritto di svolgere la loro formazione in ambienti piacevoli, perché trascorrono a scuola talmente tante ore della giornata che devono trovare ambienti migliori di quelli che troverebbero a casa. Per questo determinante che si continui a lavorare tutti insieme”.

01/07/2022 13:35
Macerata, montaggio gru in viale Trieste: ecco come cambia la viabilità

Macerata, montaggio gru in viale Trieste: ecco come cambia la viabilità

Nuovo provvedimento da parte del Comando della Polizia locale di Macerata per consentire  il montaggio di una gru in viale Trieste. L’ordinanza sarà in vigore domenica 3 luglio dalle ore 6 alle ore 19, e impone il divieto di sosta  in Viale Trieste, con rimozione coatta, su 5 stalli di sosta opposti al civico 12 in direzione piazza Nazario Sauro, lato mura, in concessione Apm per esigenze tecniche e spazio di manovra autogru e restringimento carreggiata con divieto di transito sulla corsia di marcia lato sinistro a partire dall’intersezione con via Pannelli. Previsto, inoltre, il divieto di sosta con rimozione forzata del mezzo e divieto di transito pedonale in tutta l'area parcheggio in concessione Apm compresa tra gli stalli di sosta per portatori di handicap e l’isola di traffico (monumento sfera di Peschi) lato mura in Piazza Nazario Sauro.  

01/07/2022 13:00
Macerata, il Rotary Club organizza un corso di italiano per bambini ucraini

Macerata, il Rotary Club organizza un corso di italiano per bambini ucraini

Il Rotary Club di Macerata, col patrocinio del Comune, sta per dare il via a un corso di lingua Italiana, della durata di 3 settimane per un totale di 30 ore, rivolto ai bambini ucraini, in fuga dal conflitto in atto che hanno trovato rifugio, da soli o con le proprie famiglie in città.  Lo scopo di questo corso è di fornire ai bambini gli strumenti linguistici di base necessari per potersi relazionare con i propri compagni che parlano italiano e i loro insegnanti. Il corso si terrà alla scuola "Italiano &Co. - Lingua e Cultura” con sede a Macerata.  

01/07/2022 12:33
Macerata, 'Il Faro' volta pagina: Lorenzo Staffolani lascia dopo 27 anni, Marcello Naldini nuovo presidente

Macerata, 'Il Faro' volta pagina: Lorenzo Staffolani lascia dopo 27 anni, Marcello Naldini nuovo presidente

Nell’occasione dell’approvazione del Bilancio di esercizio 2021, l’Assemblea dei Soci della Coopertiva Sociale ‘Il Faro’, riunitasi mercoledì nella sala convegni della Domus San Giuliano di Macerata, ha anche provveduto all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2022-25. Il nuovo Consiglio, nella sua prima riunione post insediamento, ha eletto come presidente Marcello Naldini di Fermo e come vice-presidente Stefania Stacchiotti di Montecassiano. Completano il consiglio i membri Manuela Gaspari e Beatrice Pini entrambe di Montegranaro e Roberta Perini di Porto San Giorgio. Sono stati confermati in toto i componenti del collegio sindacale e il revisore legale. Il nuovo Consiglio subentra a quello storico che ha condotto continuativamente la cooperativa il Faro fin dal 1995, e che ha visto in Lorenzo Staffolani, Rosanna Trippetta e Marisa Pacioni tre instancabili guide, mosse quotidianamente da professionalità e passione nell’offrire, attraverso l’operato della Cooperativa, servizi di accoglienza, ascolto e cura a bambini, giovani, famiglie, disabili, donne vittime di violenza e anziani. "Una sfida importante, sia personale che professionale per me e per i nuovi consiglieri, entusiasmante e piena di responsabilità - esordisce Naldini, che sottolinea come - il nuovo Consiglio si pone in continuità con quanto finora svolto, con delle importanti traiettorie di sviluppo di innovazione sociale sia in termini organizzativi, sia di servizi socio-assistenziali, educativi e socio-sanitari da proporre al territorio e alle persone che quotidianamente accompagniamo con le nostre attività". Prima dell’elezione del nuovo Consiglio, l’Assemblea ha approvato il bilancio sociale e il bilancio di esercizio 2021, che registra un incremento del volume di affari pari a circa il 30% rispetto all’anno precedente. “In un tempo storico delicato e inaspettato, quale è stato il 2020 dove tutto suggeriva di arroccarsi su posizioni di conservazione, la scelta è stata quella di un rilancio complessivo della Cooperativa rinnovando i livelli direzionali con nuove figure professionali qualificate e sviluppando attività in settori che riteniamo strategici per il futuro" ha commentato il presidente uscente Lorenzo Staffolani. "Gli anni 2021 e 2022 sono incentrati su un importante lavoro per predisporre le basi per una Cooperativa fortificata e sostenibile, capace di affrontare le sfide in una visione a lungo termine, sicura delle proprie forze e cosciente del ruolo di importante attore nel Terzo settore. La cooperativa, quindi, ha interpretato al meglio questa linea con un convinto ricambio generazionale e ampliamento del CdA. Esprimo a nome di tutto il Consiglio uscente - conclude Staffolani - i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi Amministratori che sanno di poter contare sull’esperienza e supporto di chi li ha preceduti". A chiusura dell’Assemblea, il neo-eletto Presidente Marcello Naldini, esprimendo un sentito ringraziamento ai membri del Consiglio uscente (che resteranno in Cooperativa con dei ruoli strategici ben definiti), ha augurato a tutti i Soci della Cooperativa buon lavoro.   

01/07/2022 09:43
Macerata, pianerottolo a fuoco: allarme in un condominio

Macerata, pianerottolo a fuoco: allarme in un condominio

Si sprigiona incendio sul pianerottolo del palazzo, inagibili gli appartamenti al quarto e al quinto piano. L'episodio è accaduto ieri sera, poco dopo le 20:30, a Macerata, in borgo Piediripa. Le fiamme hanno coinvolto il pianerottolo del terzo piano e il fumo generato ha bloccato nei propri appartamenti gli inquilini del quarto e quinto piano. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del Comando di Macerata che, in breve tempo, hanno spento l'incendio. Non ci sono state persone ferite o intossicate. Gli appartamenti del quarto e quinto piano sono stati, però, resi momentaneamente inagibili a causa del fumo. Le cinque famiglie interessate hanno dovuto recarsi in un altro alloggio messo a disposizione dal Comune di Macerata. Presenti, per i rilievi, anche gli agenti della polizia.   

01/07/2022 09:19
Acli di Macerata, tornano in distribuzione i buoni pasto: "Le famiglie soffrono il forte caro vita"

Acli di Macerata, tornano in distribuzione i buoni pasto: "Le famiglie soffrono il forte caro vita"

Le Acli di Macerata tornano a distribuire i buoni spesa, per dare un concreto sostegno e aiuto ai cittadini e alle famiglie che vivono un momento di disagio socio–economico. La distribuzione inizierà lunedì 4 luglio previo appuntamento. I buoni spesa, erogati attraverso lo sportello del Punto Acli Famiglia a Piaggia della Torre (civico 14), potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, alcolici esclusi. L’erogazione è subordinata ad un colloquio di accertamento dello stato di bisogno. L’iniziativa, promossa dalle Acli di Macerata e nata in collaborazione con Acli Marche, si colloca nell’ambito del Progetto "Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza covid-19" il cui obiettivo è quello di dare una prima rapida risposta ai fenomeni emergenti di povertà estrema attraverso il contrasto della povertà educativa, da un lato, e dall’altro, favorendo il sostegno alla comunità. Inoltre, un contributo per l’acquisto delle gift card proviene anche dal 5x1000 annualità 2020. "Questa iniziativa – afferma la presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa – ci dà nuovamente l’opportunità di essere concretamente vicini alle tante persone che con discrezione e silenzio vivono situazioni di pesante disagio socio-economico". "Le famiglie incominciano a soffrire il forte caro vita che ci troviamo a dover affrontare - continua la presidente Roberta Scoppa - e molte di esse non riescono ad arrivare a fine mese, con il conseguente stato di disagio sociale che ne deriva". "Riuscire a dare a queste persone, a queste famiglie un piccolo ma concreto ristoro economico – conclude la presidente Scoppa - oltre che al sostegno psicologico e morale è importante e come Acli di Macerata cercheremo sempre di promuovere e sostenere iniziative come queste perché le persone in difficoltà è di questo che hanno bisogno".  Anche a progetto concluso, quindi, le Acli di Macerata proseguiranno la loro attività in favore di coloro che in questi mesi si sono visti privati di un reddito sufficiente a sostenere la propria famiglia, anche accompagnando queste persone nella conoscenza e nell’accesso ai servizi di sostegno già presenti nel territorio.    

30/06/2022 19:45
Macerata, gli allievi del "Groovyland" in concerto: festa in note all'agriturismo "I Valeriani"

Macerata, gli allievi del "Groovyland" in concerto: festa in note all'agriturismo "I Valeriani"

"Musica per passione di professione" è il motto della scuola di musica moderna che Nicola Pierucci ha fondato nel 2006 a Macerata. E passione e professionalità contraddistinguono l'insegnamento musicale, anche in occasione della festa in note di domenica scorsa quando docenti e allievi del Groovyland - così si chiama la scuola di musica con sede a Corneto - insieme a familiari e amici hanno trascorso la giornata nel verde dell’agriturismo I Valeriani. Dopo mesi di studio, giovani, giovanissimi e adulti si sono esibiti in band confrontandosi con l'esecuzione di grandi classici della musica leggera, pop e rock internazionale. Una tecnica di insegnamento adottata da anni al Groovyland, nella convinzione - spiega il titolare Nicola Pierucci - che "oltre ad essere impegno e disciplina, la musica è un formidabile strumento per far crescere nei ragazzi la fiducia in sé stessi e aiutarli a conquistare una socialità sana con i loro coetanei e verso gli adulti". Insieme dunque ai corsi di chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria e canto, al Groovyland si tengono per tutto l'anno anche classi di musica d'insieme e si impara così a suonare lo strumento musicale esibendosi in gruppo. Un format che la scuola di musica moderna e studio di registrazione, apprezzata realtà di formazione musicale nel maceratese dove opera da oltre quindici anni, trova il suo coronamento nella festa di fine anno in cui si suona con grande impegno e, al tempo stesso, trascorrendo una giornata all'insegna del divertimento e vivendo la musica nella sua dimensione più autentica. In conclusione, gli allievi hanno ricevuto il proprio attestato e i complimenti di chi ha preso parte all'evento, con la promessa di ritrovarsi di nuovo dopo la pausa estiva.

30/06/2022 17:30
Estate 2022 a Macerata, il programma completo: dai concerti allo Sferisterio sino alle mostre

Estate 2022 a Macerata, il programma completo: dai concerti allo Sferisterio sino alle mostre

Nel “Paesaggio marchigiano” esplode l’Estate a Macerata 2022. L’opera di Alberto Peschi, un olio su compensato del 1938, che fa bella mostra di sé nelle collezioni di Palazzo Buonaccorsi, meglio non poteva rappresentare il “mood” che ha ispirato il ricco calendario delle iniziative organizzate e promosse dall’Amministrazione comunale di Macerata, in collaborazione con tante associazioni cittadine, per la bella stagione e rappresentato da una grafica creata “in house” in grado, fin dal primo sguardo, di catturare attenzione e suscitare emozione. Sotto un ombrellone e un caleidoscopio di colori, Macerata fa proposte appetibili, in grado di coinvolgere i cittadini e allo stesso tempo di richiamare turisti, promuovendo manifestazioni culturali e sportive, connesse tra loro, per tutti i gusti e tutte le età.  A sottolinearlo l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta che afferma: “Un’estate densa di eventi, incontri, proposte di qualità, come la città merita. Un calendario di incontri che come al solito si rivolge a tutti, rispettando le varie sensibilità e accogliendo le tante istanze che vengono dalle associazioni e dalle esperienze vissute. Ogni luogo della cultura verrà animato da mostre, concerti, racconti, laboratori da giugno a settembre". "Una rete di collaborazioni per accogliere i turisti e intrattenere i nostri concittadini durante tutta l’estate con molta attenzione alle risorse e massima valorizzazione delle nostre competenze - aggiunge Cassetta -. Un sostegno al mondo dello spettacolo dal vivo e delle arti in generale non per non pensare ai tanti problemi che ci affliggono, ma per vivere insieme momenti che ci facciano riscoprire la bellezza dei luoghi, delle emozioni e l’attenzione verso le migliori energie che noi umani sappiamo esprimere".  Non c’è il consueto claim ad accompagnare la campagna di comunicazione promossa per l’Estate a Macerata e l’assessore al Turismo, Sport ed Eventi, Riccardo Sacchi fornisce il perché della scelta: “Spendere del tempo a cercare lo slogan per il calendario estivo mi ha portato a concludere che Macerata in Estate non è città da slogan. Racchiudere in una frase la straordinaria concentrazione di eventi di ogni tipo, musicale, sportivo, culturale, di intrattenimento previsti da questo ricchissimo e variegato cartellone si rivela un'impresa impossibile e comunque riduttiva. Macerata lascia sempre buone sensazioni  Vuoi i grandi del pop o del rock? Musicultura con i suoi ospiti e Sferisterio live con i big internazionali sono pronti a soddisfare le richieste di ogni tipo di pubblico". "Sei un appassionato di sport? Siamo nell’anno di Macerata Città Europea dello sport e dal calcio agli scacchi non esiste una disciplina che non sia contemplata. Ami le auto d'epoca, gli spettacoli tradizionali, la dimensione popolare della sagra? Vieni e troverai eventi per ogni gusto - conclude l’assessore Sacchi -. Macerata d'estate è tutto quello che si può desiderare, sempre nel rispetto della qualità". Tra i tanti appuntamenti l’Estate a Macerata è mostre di qualità tra cui quella fotografica intitolata "Il mosaico del mondo" di Maurizio Galimberti allestita a Palazzo Buonaccorsi dal 6 luglio al 4 settembre e “Libraria | La biblioteca gesuitica e i primi studi di Matteo Ricci” dall’8 luglio al 31 ottobre nelle Sale Antiche della Mozzi Borgetti dove si potranno ammirare incunaboli, cinquecentine e rarità nel primo nucleo della biblioteca comunale, la rassegna di arti performative Buon’Estate a Palazzo Buonaccorsi, il Macerata Opera Festival e tutti gli eventi collaterali tra Arena e Teatro Lauro Rossi, le rassegne di teatro dialettale in varie location della città dal centro alle periferie. E ancora i live dedicati alla musica classica, sagre, rievocazioni e folklore, eventi e laboratori per bambini insieme a 'Nati per Leggere' e 'Nati per la Musica', appuntamenti dedicati allo sport tra cui i Campionati italiani di scacchi seniores, i grandi concerti di Sferisterio Live che prenderanno il via il 2 luglio in Arena con il concerto di Steve Vai e a seguire quello di The Smile, Carmen Consoli e Drusilla Foer e la tradizionale festa del patrono San Giuliano.  Leggi il programma completo qui.    

30/06/2022 17:15
Med Store Tunit,  ai saluti il centrale classe 2003 Filippo Facchi

Med Store Tunit, ai saluti il centrale classe 2003 Filippo Facchi

Il centrale classe 2003 originario di Brescia lascia Macerata al termine della stagione. Era arrivato durante la scorsa estate insieme agli altri ragazzi, Paolucci, Ravellino, Scita, Scrollavezza, un nutrito gruppo di giovani da far crescere allenandosi al fianco dei campioni della Med Store Tunit come da tradizione della squadra biancorossa. Filippo Facchi non ha fatto mancare il suo impegno durante la stagione nonostante le poche presenze. Ora l’avventura in biancorosso per il centrale si chiude ma il campionato di Serie A3 vissuto a Macerata fino alle semifinali di Play Off è stata un’importante tappa per la sua crescita, accompagnata parallelamente dagli impegni da protagonista con la Pallavolo Banca Macerata, la formazione di Serie C, sotto la guida di coach Carlo Giacomini. La Med Store Tunit saluta quindi Filippo e gli augura di proseguire ancora a crescere, augurandogli il meglio per il futuro nella pallavolo.

30/06/2022 15:20
Il Collettivo Pallavolo Macerata alla cena di fine stagione: Machella riconfermato Presidente

Il Collettivo Pallavolo Macerata alla cena di fine stagione: Machella riconfermato Presidente

Il Collettivo Pallavolo Macerata festeggia la fine della stagione e si riunisce per le elezioni del direttivo e del presidente. L’evento si è tenuto presso il ristorante “La Filarmonica”, che ha ospitato tutti i membri collettivo riuniti per l’occasione.  Conferme per tutto il direttivo che, al termine dell’evento, è rimasto invariato. Riconfermato a gran voce anche il presidente alla guida del gruppo, Stefano Machella, nominato all’unanimità.     “In attesa della prossima stagione – commenta Flavio Marconi -, non possiamo che dirci molto soddisfatti dai recenti acquisti della Med Store Tunit. Siamo pronti a sostenere la squadra anche il prossimo anno”. 

30/06/2022 10:10
L'Accademia inaugura la mostra 'Sulle orme di Tulli': "Nel ricordo del maestro, con lo sguardo al futuro"

L'Accademia inaugura la mostra 'Sulle orme di Tulli': "Nel ricordo del maestro, con lo sguardo al futuro"

La GABA.MC - Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata si è riempita oggi di artisti e appassionati intervenuti alla mostra "Sulle orme di Tulli", allestista per celebrare il centenario dalla nascita del pittore maceratese. L'esposizione ha raccolto le opere di venti studenti vincitori del bando di concorso legato all’iniziativa MAC VISUAL ART, usciti da un doppio turno di selezioni fra docenti e un’apposita giuria istituita per l’occasione. Ad introdurre l’inaugurazione è stata la Avv. Laura Ricci, presidentessa del Rotary Club “Matteo Ricci” di Macerata, in veste di Presidente Onorario, felice di poter contribuire a “far uscire gli studenti fuori delle mura dell’accademia”. Presenti anche gli altri membri del comitato di selezione delle opere esposte: la Prof.ssa Rossella Ghezzi, Direttrice dell’Accademia di belle Arti di Macerata, Vice Presidente della giuria, il Prof. Paolo Gobbi, docente e Coordinatore di Dipartimento Arti Visive ABAMC; l’Avv. Barbara Antolini, membro del direttivo Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” e infine, il Dott. Piero Tulli, in rappresentanza della famiglia Tulli. Proprio il Dott.Tulli ha voluto sottolineare la “grande sensibilità che traspare dalle opere esposte”, definendole “mature e personali”, in particolare nella “cura verso i dettagli, anche più minuziosi” del lavoro del fratello. “L’impegno e il sudore fanno arrivare in alto – ha ricordato poi Carla Tulli, la figlia dell’artista intervenuta per l’occasione – o meglio, come avrebbe detto mio padre: lavoro, lavoro, lavoro”. Una fatica ripagata dalla soddisfazione di vedere il proprio lavoro esposto al pubblico fino al 4 settembre, data del centenario dalla nascita del maestro. “Questa era una sfida che richiedeva di mettere in atto il proprio vissuto, relazionandolo con il lavoro di Tulli”, ha commentato il professor Gobbi. A presenziare la mostra, anche l’assessore alla Cultura di Macerata Katiuscia Cassetta: “Questa esposizione chiude un cerchio che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto e promosso. Sono felice di aver potuto contribuire nell’omaggiare un nostro grande artista, soprattutto perché oggi, nel suo ricordo, abbiamo lo sguardo rivolto al futuro grazie al lavoro di questi giovani”. Successivamente, si è proceduto con l’assegnazione dei 4 premi in denaro da 500,00 € ciascuno, messi a disposizione dal Rotary Club Macerata “Matteo Ricci”, uno per ogni scuola di appartenenza. Vincitrice per la scuola di Decorazione, Nazarena Tremonti; vincitore per la scuola di Grafica d'Arte, Nicolò Fazzini; vincitore per la scuola di Pittura, Nicla Scalera; vincitrice per la Scultura, Lucia Andreozzi. Questi gli studenti/artisti che hanno meglio saputo rivisitare la poetica di Tulli, adattandola alle proprie esperienze e inclinazione, senza però snaturarne il messaggio. Menzioni d’onore per Goliardo Sterlacchini, Ilaria Marchetti, Elisabetta Pesaresi e William Mancinelli, artisti meritevoli segnalati dalla giuria di qualità. Le opere sono state raccolte in un catalogo realizzato per la mostra, aperta fino al 4 settembre dal martedì al sabato dalle 18.00 alle 22.00.

29/06/2022 21:35
Macerata, vendita di superalcolici a un minorenne: bar del centro chiuso per tre mesi

Macerata, vendita di superalcolici a un minorenne: bar del centro chiuso per tre mesi

Serve superalcolici a un minore: disposta la sospensione dell’attività per il bar Spritz & Chips. Il 13 gennaio 2022 il Giudice di Pace di Macerata ha decretato la sospensione all’esercizio commerciale, per tre mesi, del noto bar sito nel centro storico del capoluogo. La sentenza scaturiva da un’attività ispettiva svolta il 18 giugno 2020 dai Carabinieri della Compagnia di Macerata congiuntamente alla Polizia Locale. In particolare, nel corso dei controlli, fu accertato che un socio del noto esercizio commerciale aveva somministrato ad un ragazzo di quindici anni “Vodka Lemon” senza averne prima accertato l’età. Il 23 giugno 2020 venne notificata al titolare del bar la sospensione dell’attività per cinque giorni, ai sensi dell’art.100 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza. Inoltre, i militari dell’Arma e gli agenti della Polizia Municipale, attraverso analisi effettuate dall’ARPAM di Macerata, avevano dimostrato che effettivamente la bevanda somministrata al 15enne nella sera del 18 giugno 2020 era alcoolica. Ne era conseguita, quindi, la denuncia penale per il reato previsto e punito dall’art.689 del C.P. “Somministrazione di bevande alcoliche a minori o a infermi di mente” che, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, prevede proprio la sospensione all’esercizio commerciale. Il titolare dell’esercizio tramite il proprio legale, avverso la sentenza del Giudice di Pace di Macerata,  aveva presentato ricorso in Cassazione “dichiarato inammissibile”. Il 7 giugno scorso  l’uomo è stato condannato  al pagamento delle spese processuali e al versamento di 4.000 euro in favore della Cassa delle Ammende, rendendo così definitivamente esecutiva la sentenza con decorrenza da martedì 28 giugno.

29/06/2022 19:45
Macerata, incidente in superstrada: donna resta intrappolata nell'abitacolo. Trasferita in ospedale

Macerata, incidente in superstrada: donna resta intrappolata nell'abitacolo. Trasferita in ospedale

Scontro tra auto e camion: incidente in superstrada. È quanto si è verificato, poco prima delle 17 e 30, lungo la SS 77 della Val di Chienti, direzione Civitanova, in prossimità dello svincolo di Sforzacosta, in un punto in cui si procede su una sola corsia per via dei lavori in corso.  Per cause ancora in corso di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione tra loro. In base a una prima ricostruzione, a seguito dell'impatto, l'autovettura si è incastrata nello spazio compreso tra il guardrail e il mezzo pesante, con la conducente che, pertanto, è rimasto intrappolata all'interno dell'abitacolo. Per liberare la donna è stato necessario l'intervento sul posto dei vigili del fuoco.  I sanitari del 118, dopo aver constatato i traumi riportati dalla conducente, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non desterebbero tuttavia particolari preoccupazioni. Presenti anche gli agenti della Polizia Stradale che hanno provveduto a regolare la circolazione stradale, disponendo la chiusura del tratto interessato dal sinistro sino al termine delle operazione di messa in sicurezza. 

29/06/2022 18:59
Derby dorico alla Giovane Ancona: il torneo "Nando Cleti" è suo

Derby dorico alla Giovane Ancona: il torneo "Nando Cleti" è suo

La Giovane Ancona si è aggiudicata il derby tutto dorico nella finalissima del 36° “Nando Cleti”. Ieri sera la Maceratese ha completato il suo tris di tornei giovanili, appunto terza sera di fila allo Stadio della Vittoria e questa volta per la competizione rivolta ai più piccoli, gli Esordienti (a 9). Davanti a tanto pubblico equamente distribuito in quanto a tifo, la Giovane Ancona ha avuto la meglio 1-0 sul Ponterosso trovando la rete del successo su un classico episodio da “Goal line technology”. Un tiro con la palla ricaduta sulla linea di porta, giudicato oltre per la terna arbitrale tutta al femminile. Successivamente sono invece stati 2 pali a negare il pareggio allo sfortunato Ponterosso. Festa dunque per mister Impiglia e i suoi talenti, la Giovane Ancona riscatta la finale del 2019 che la vide sconfitta per mano della Junior Jesina. Facce comprensibilmente tristi invece per i baby del tecnico Tittarelli. La premiazione ha visto la partecipazione dei vertici e rappresentanti delle istituzioni calcistiche, del mondo arbitrale, del main sponsor del torneo Oro della Terra e dell’Avis Comunale di Macerata. La Maceratese conclude così uno sforzo organizzativo rilevante, 3 tornei (Cleti e i due Velox) per un totale di 84 formazioni partecipanti e 171 incontri disputati, oltre 2200 atleti in campo e all'incirca 10mila spettatori in oltre un mese di gare.

29/06/2022 18:22
Macerata, una "24 H di padel" in favore del progetto Tana libera tutti

Macerata, una "24 H di padel" in favore del progetto Tana libera tutti

La battuta di inizio sarà alle 18 di venerdì 1 luglio nei campi dell’Associazione Tennis Macerata in via dei Velini. Inizierà proprio a quell’ora “24 H di Padel”, l’evento benefico che si concluderà alle 18 di sabato 2 luglio, organizzato dall’Associazione Tennis Macerata con il patrocinio dell’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Macerata.   La manifestazione è stata presentata questa mattina  nella sala consiliare nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, il presidente dell’Associazione Tennis Macerata Fabiano Tombolini, il presidente Fondazione Anffas Macerata Marco Scarponi, e Matteo Carancini  dipendente del Comune di Macerata. Parte del ricavato della “maratona” sarà devoluta in beneficenza al Comune di Macerata e destinata al progetto “Tana libera tutti”, promosso in collaborazione con la Fondazione Anffas di Macerata e con il sostegno mediatico di E’Tv Marche e il centro commerciale Val di Chienti, un progetto di raccolta fondi, anche tramite la piattaforma Gofundme, per realizzare un parco inclusivo all’interno dei Giardini Diaz. Si tratta di un progetto, come noto, nato da una richiesta di Matteo Carancini, dipendente del Comune di Macerata con disabilità, che ha l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche, una delle peculiarità che maggiormente incidono sul miglioramento della qualità della vita di una città.   "Abbiamo accolto con favore la proposta dell’Associazione Tennis Macerata che ringraziamo per la sensibilità dimostrata nei confronti del  nostro progetto inclusivo a 360 gradi - afferma  il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Infatti, non pensiamo ad una ‘zona disabili’. Ma ‘Tana Libera Tutti’,  oltre a garantire il gioco a chi ha una disabilità motoria grave e usa una carrozzina, sarà uno spazio che permetterà di giocare anche ai bambini con disabilità sensoriali o relazionali ma anche a quelli normodotati, uno spazio quindi inclusivo, accessibile a tutti, che diventerà un nuovo luogo di aggregazione, integrazione e condivisione in grado di arricchire il tessuto urbano e sociale della nostra comunità. Ringrazio anche l’Anffas, un’istituzione presente da tanti anni nella nostra città, che supporta le famiglie e tanti bambini e persone con disabilità con progetti inclusivi perché la finalità non è solo quella di offrire dei servizi alle persone  più fragili, ma di integrarle all’interno di una collettività dove ognuno, con le sue peculiarità,  può apportare il proprio contributo e sentirsi parte integrante della collettività".   “È un’occasione importante non soltanto per presentare un progetto  - è intervenuto  l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori - ma per dare una visione di insieme di quanto l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sandro Parcaroli, stia condividendo con la cittadinanza e le associazioni con una visione programmatica. Quello che stiamo presentando oggi, grazie anche a questo incontro tra l’ambito sociale e sportivo,  con una condivisione da parte dell’Amministrazione comunale è a parere nostro un successo non casuale. Quest’anno la città ha festeggiato tanti successi sportivi, tra questi quello del tennis, sia maschile che femminile, e credo che sia un successo casuale, ma frutto di un inteso lavoro e di un entusiasmo che è stato combinato con l’attività che abbiamo fatto al Circolo tennis per rivitalizzarlo, con una visione ben specifica. Non solo terra rossa ma tutto il contesto: gli spazi verdi, la palestra, l’accessibilità alle strutture, agli spazi di ricevimento e a tutta la Club House. Il primo stralcio dei lavori è stato completato e questo ci rende contenti perché in poco tempo, partendo da un’idea condivisa, siamo arrivati al risultato con un investimento non di poco conto ma molto appropriato perché lo abbiamo deciso insieme e ci siamo divisi compiti e spese. Questo è il metodo giusto per raggiungere anche successi sportivi e sociali. E oggi l’occasione dimostra quanto sia importante partire da progetti semplici per raggiungere risultati giganteschi. E ritornando al progetto ‘Tana libera tutti’ il ringraziamento va a Matteo Carancini perché, con il suo modo di fare, ci ha coinvolto in questa prospettiva".   "Abbiamo voluto fortemente abbinare questo evento di 24 ore di Padel al progetto ‘Tana libera tutti’ proposto dal Comune in collaborazione con Anffas – ha detto il presidente Tombolini. L’inclusione è uno degli obiettivi del nostro consiglio direttivo che si propone di raggiungere anche attraverso il progetto di restyling, ampliando, ad esempio, gli accessi alla struttura da parte di tutti". Per quanto riguarda il l’evento benefico Tombolini ha spiegato come sarà strutturato: “Due squadre composte da varie coppie si sfideranno in match di un’ora mezza, al termine i game totalizzati da ogni coppia verranno sommati ai game della  propria squadra.  Al termine della 24 ore la squadra che avrà totalizzato più game alzerà il trofeo ’24 ore’. Si tratta di un evento amatoriale e ludico aperto a tutti, soci e non soci, di qualsiasi livello". La quota di partecipazione a “24 H di Padel” è di 15 euro. Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono chiamare il 324.8222976 |Associazione Tennis Macerata, via dei Velini 157/b a Macerata. “Ci tengo a ribadire il nostro sostegno a “Tana libera tutti” – ha affermato il presidente Anffas Marco Scarponi -. Avere questo progetto per poter creare un’area aperta a tutti, dove effettivamente ci si possa contaminare, è bellissimo, anche per le nuove generazioni. Spero che questo possa aiutare a divulgare l’evento e sostenere il progetto principale e sicuramente l’abbinamento sport, sociale e solidariètà è un motore che alimenta la comunione all’interno della società civile". “Spero che questo evento sportivo dia una mano al nostro progetto, una spinta ulteriore – ha concluso Matteo Carancini - dal momento che il connubio sport – disabilità è molto importante per l’inclusione".

29/06/2022 16:25
Med Store Tunit, Azaria Gonzi torna a vestire la maglia biancorossa

Med Store Tunit, Azaria Gonzi torna a vestire la maglia biancorossa

La Pallavolo Macerata riaccoglie il giovane toscano classe 2000, che ha vestito la maglia biancorossa nella stagione 2018/2019; con la Med Store Tunit Azaria Gonzi ha giocato in Serie A2 e in Serie C lasciando un buon ricordo e oggi torna con un bagaglio di esperienze arricchito: cresciuto sportivamente a Siena tra Serie C e Serie A2, passa dalle giovanili della Lube prima di approdare a Macerata; resta nelle Marche l’anno successivo, dove gioca con la GoldenPlast Civitanova in A3, poi nel campionato 2020/2021 torna in A2 e veste la maglia della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, mentre la passata stagione è stato avversario della Med Store Tunit con la ViViBanca Torino. A Macerata troverà una squadra completamente rinnovata rispetto alla tua stagione in biancorosso, a parte uno dei senatori, il libero Gabbanelli, “So che avrò al fianco tanti giocatori forti, è uno dei motivi che mi ha spinto ad accettare la proposta, in più anche se la squadra sarà diversa, conosco bene Macerata, è una seconda casa per me. Inoltre la società è la stessa, mi ero trovato bene e lavorerò con persone che mi hanno sempre dimostrato stima e fiducia”. Novità anche in panchina con il nuovo coach Gulinelli, ma anche tu porterai a Macerata nuove esperienze dopo i campionati vissuti tra Civitanova, Cuneo e Torino. “Sicuramente sono cresciuto in questi anni ma ho ancora tanto da imparare. So che qui a Macerata avrò l’opportunità di proseguire nella mia crescita sia tecnica che caratteriale, giocando al fianco di giocatori di grande qualità ed esperienza. Devo ancora incontrare di persona il coach ma ho avuto modo di parlarci al telefono e mi ha fatto un’ottima impressione”.

29/06/2022 15:20
Elezioni UniMC, McCourt nominato nuovo rettore al primo turno

Elezioni UniMC, McCourt nominato nuovo rettore al primo turno

È appena terminato lo spoglio dei voti in diretta dal Polo Pantaleoni che ha visto eleggere il professore John Francis McCourt come nuovo rettore dell'Università di Macerata con 207 voti, superando al primo turno il quorum (201 schede, ndr) e ottenendo il posto da rettore per il sessennio 2022-28. La professoressa Francesca Spigarelli si è, invece, fermata a 148 preferenze totali. Il peso dei voti è stato diviso fra docenti, ricercatori e studenti e fra personale tecnico amministrativo. "È stata una grande sfida, auguro il meglio al professor McCourt. Spero che il clima teso sentito in questo ateneo possa sparire e mi auguro che ogni persona dell'università possa essere valorizzata" commenta subito dopo l'esito della votazione la professoressa Spigarelli. “Le emozioni sono tante, essere il rettore è una grande responsabilità, sono molto felice e soddisfatto e ringrazio tutti per la fiducia - commenta a caldo il professor McCourt -. Non mi aspettavo la nomina al primo turno, ma non posso negare che speravo di arrivarci. Le mie sensazioni in questi giorni erano molto positive”. Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, McCourt è anche presidente dell’International James Joyce Foundation e componente del board dell’International Yeats Summer School. Prima di arrivare a Macerata, ha insegnato all’Università Roma Tre, dove è stato direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per gli studi irlandesi e scozzesi, e all’Università di Trieste, dove ha co-fondato nel 1997 la Trieste Joyce School, di cui oggi è presidente.   Il neo eletto, che entrerà in carica dal 1° novembre succedendo a Francesco Adornato, ha tracciato il percorso che intende intraprendere: "Dopo anni difficili, l’Ateneo parte comunque da una base solida per crescere. C’è stato un dibattito democratico, utile, e ricco di idee. Spero che si possa cogliere il meglio di entrambi i programmi per lavorare insieme verso il futuro, perché la forza delle idee ci aiuta a crescere". "Mi vengono in mente le parole di una canzone di Nina Simone: 'It's a new dawn, it's a new day, it's a new life for me. And I'm feeling good'. C’è una nuova alba, c’è un nuovo giorno, c’è una nuova vita per me - aggiunge McCourt -. E non sarà semplice, perché questa è una responsabilità notevole che assumo nella consapevolezza di poter fare affidamento sul supporto di tutta la comunità accademica e amministrativa. Conto su di voi e non vedo l’ora di cominciare. Sentirò anche l’attuale rettore Francesco Adornato, al quale mando un caro saluto, per una transizione serena".     

29/06/2022 13:21
Contigiani e il "Mi Piace" della discordia: la consigliera non si scusa e monta la polemica

Contigiani e il "Mi Piace" della discordia: la consigliera non si scusa e monta la polemica

"Ninfa Contigiani, pronta a offendere ma restia a chiedere scusa, lasciata sola anche dai suoi". A dirlo sono i capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale Claudio Carbonari, Pierfrancesco Castiglioni, Alessandro Bini, Sandro Montaguti e Antonella Fornaro, dopo la discussione relativa all’ordine del giorno presentato lunedì durante l’assise cittadina. "L’odg portava all’attenzione del Consiglio il post pubblicato su Facebook da parte di un esponente del Partito Democratico dove veniva equiparato il corteo di festeggiamento di 'Macerata Città' alla 'Marcia su Roma' e invitava la consigliera Contigiani, segretaria provinciale del PD, a scusarsi pubblicamente per aver condiviso tale infausto accostamento" spiegano i capigruppo. "La Contigiani ha avuto la possibilità di chiedere scusa per aver messo un 'like' su qualcosa di poco opportuno ma ha deciso di non farlo – proseguono Carbonari, Castiglioni, Bini, Montaguti e Fornaro -. Credevamo fosse solo una 'leggerezza da tastiera' e che la consigliera si sarebbe prontamente scusata. Purtroppo, l’auspicio è inesorabilmente naufragato contro una aberrante realtà: lo scontro politico ha preso i toni di scherno e denigrazione dell’avversario, di delegittimazione a ogni costo senza alcun rispetto di valori condivisi e di una 'etichetta' dialettica e istituzionale. Atteggiamento in contraddizione con quei prìncipi più volte sostenuti ma che, alla prova dei fatti, vengono applicati solo quando si ritiene opportuno". "La questione più sconcertante si è offerta quando la consigliera ha avuto la presunzione di considerarsi persona intelligente e di cultura, mentre qualcun altro, secondo lei, deve farsi scrivere da altri un post di scuse perché ignorante, riferendosi al consigliere Fabiani e alle sue chiare scuse identica nei contenuti - aggiungono i capigruppo di maggioranza -. Se ne desume che sia opinione della consigliera del PD che una persona laureata sia intelligente e acculturata, mentre un operaio non possa esserlo; questo atteggiamento classista rende perfettamente l’impostazione che taluni hanno ovvero la tracotante immagine di una supremazia culturale comprensibile solo a pochi eletti, rappresentazione di un elitarismo aggressivo e soffocante". "In tanta acrimonia, le istituzioni, i valori e i principi della Resistenza e dell’Antifascismo trovano rassicurazione nel comportamento adottato da diversi esponenti del Partito Democratico che si sono apertamente dissociati dalla posizione presa dal segretario comunale del PD, sia con aperte dichiarazioni sia uscendo dall’aula per non dare sostegno alle dichiarazioni e all’atteggiamento offerto dalla segretaria cittadina del loro partito di appartenenza. Il segretario cittadino del Pd, nell’assise cittadina, è stato lasciato solo proprio dai suoi e questo è l’emblema di quanto la poca onesta non paghi mai" concludono Carbonari, Castiglioni, Bini, Montaguti e Fornaro.

29/06/2022 12:53
Provincia di Macerata, la dirigente Carla Scipioni va in pensione: "Ho lavorato per il bene degli altri"

Provincia di Macerata, la dirigente Carla Scipioni va in pensione: "Ho lavorato per il bene degli altri"

Dopo 37 anni di servizio nella pubblica amministrazione, Carla Scipioni, dirigente dell’ufficio Servizi finanziari della Provincia, va in pensione. Martedì il saluto dei colleghi dell’ente, dove ha prestato servizio negli ultimi 25 anni. "Alla dottoressa Scipioni i migliori auguri per un futuro ricco di ulteriori soddisfazioni", dichiara il presidente Sandro Parcaroli che, pur essendosi insediato da soli sei mesi, ha potuto apprezzare da subito la professionalità e le doti umani della dirigente. "Ringrazio la dottoressa Scipioni per la professionalità e il servizio prestato alla comunità maceratese e le auguro di potersi finalmente godere il meritato riposo", ha aggiunto. "Ho lavorato nella pubblica amministrazione dal 1985, per cui è davvero arrivato il momento di andare in pensione – ha raccontato Scipioni ai colleghi prima dei saluti -. Un passaggio importante della vita, una tappa piena di tanti significati. Sono in Provincia da 25 anni e ho lavorato sempre per il bene degli altri, insieme alle tante persone che mi hanno accompagnato in questo percorso". "Colgo l’occasione per ringraziare tutti delle tante cose fatte insieme, per la disponibilità e la collaborazione che ho ricevuto, il sostegno, la simpatia, la cordialità dimostrata mi hanno sempre aiutata, anche a superare i momenti difficili come quando non riuscivamo a far quadrare il bilancio a causa dei tagli, a pagare i fornitori a causa del Patto di stabilità o quando combattevamo contro il trasferimento delle funzioni dell’ente - conclude Scipioni -. È stata un’esperienza comunque straordinaria che mi ha fatto crescere sotto il profilo umano e professionale e mi fa andare in pensione arricchita da un grande bagaglio di amicizia e umanità”. Presente al momento dei saluti anche l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari.  

29/06/2022 10:10
Torneo Velox Allievi, vince la Vigor Senigallia: Civitanovese ko nella finalissima

Torneo Velox Allievi, vince la Vigor Senigallia: Civitanovese ko nella finalissima

 La finale tra compagini in rossoblù, contro la Civitanovese, non ha avuto storia ieri sera, la Vigor è stata padrona e ha alzato al cielo il trofeo edizione 2022 con un perentorio 3-0. Davanti a quasi 500 spettatori, una cornice di pubblico importante che ha reso ancor più suggestivo lo scenario tra le storiche colonne e i verdi pini allo Stadio della Vittoria di Macerata, la Vigor ha avuto la meglio grazie alla doppietta del guizzante 2006 Tommaso Serio e al tris firmato dal 2005 Enrico Cimarelli. La Civitanovese, dunque, non è riuscita nella grande impresa di realizzare la doppietta, lunedì infatti il club aveva conquistato il Velox per Giovanissimi. La cerimonia di premiazione della 44° edizione, ovviamente a cura della Maceratese (responsabile del torneo Marcello Temperi) è stata arricchita dalla presenza di Massimo Ganci, attaccante con trascorsi prestigiosi in serie B ed anche una stagione in A con la Reggina. Sono intervenuti inoltre vertici e rappresentanti delle istituzioni calcistiche, del mondo arbitrale, del main sponsor Oro della Terra e dell’Avis Comunale di Macerata. Queste le formazioni titolari della finale. Vigor Senigallia: Palossi, Bacchiocco, Lorenzo Mezzanotte, Luca Mezzanotte, Pierelli, Cerioni, Serio, Chiappa, Cimarelli, Boria, Ausili. All. Giagnolini Civitanovese: Taffi, Gattafoni, Marinelli, Cosignani, Ripari, Isaku, Giannini, Tempestilli, Reschini, Perugini, Granatelli. All. Quatrini

28/06/2022 17:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.