Un fabbricato hobbistico in un orto si è incendiato questa sera verso le 23:00 a Sforzacosta, nel territorio comunale di Macerata.
Nel capanno erano custoditi animali da cortile e le attrezzature necessarie alla gestione del fondo.
Per cause ancora da accertare, l'incendio si è sviluppato all'interno di una baracca propagandosi poi velocemente al resto della struttura.
Il proprietario, un anziano della zona, ha tentato inutilmente di domare le fiamme per poi avvertire il 115. Quando le due squadre dei Vigili del Fuoco sono giunte sul posto, le fiamme avevano ormai interessato tutta la struttura e quanto in essa contenuto, propagandosi anche agli alberi circostanti.
Sul posto due unità dei Vigili del Fuoco di Macerata che stanno tuttora cercando di domare l'incendio.
(Notizia in aggiornamento)
Il Questore di Macerata, Antonio Pignataro, è stato premiato a Roma, nella sala protometeca del Campidoglio, in occasione della 53esima Festa dei Calabresi nel Mondo. Il numero uno della Questura è stato scelto dal Capo della Polizia Franco Gabrielli per l'"emergenza Macerata", dopo la morte di Pamela Mastropietro e il raid di Luca Trani contro gli extracomunitari. Presente alla cerimonia anche il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli.
Come si legge nelle motivazioni, che hanno preceduto la consegna della medaglia, il Questore Pignataro si è distinto per gli "eccezionali risultati conseguiti dalle Forze di Polizia nella Provincia di Macerata, mostrando l’immagine di uno Stato che c'è e si vede. Non solo ha saputo conquistarsi la fiducia del tessuto sociale della provincia di Macerata aumentando la percezione di sicurezza, procedendo all’arresto e liberando la città da spacciatori nigeriani, ma ha continuato la sua opera contrastando ogni forma di illegalità".
"Vorrei dedicare questo premio ai poliziotti che hanno perso la vita per garantire sicurezza e libertà al nostro amato Paese e quindi a tutti noi" sono state le parole del Questore dopo aver ricevuto il riconoscimento.
Il premio annuale è organizzato dall'associazione Brutium che raccoglie tutti le associazioni dei calabresi nel mondo. Soddisfazione per il premio a Pignataro, è stata espressa da Fabio Conestà (cui lo lega un forte vincolo di amicizia), segretario generale del Mosap, il Movimento Sindacale Autonomo di Polizia, presente con una delegazione.
Il 29 giugno per il sedicesimo anno l’Università di Macerata festeggerà la Giornata del Laureato, organizzata dall’Ateneo insieme alla sua associazione di laureati Alam. Il programma è stato presentato oggi dal rettore Francesco Adornato, dalla presidente dell’Alam Daniela Gasparrini e dal direttore generale Mauro Giustozzi.
Nel pomeriggio di sabato piazza della Libertà accoglierà tre generazioni di dottori Unimc - quelli che hanno conseguito il titolo 25 e 50 anni fa insieme ai laureati con lode dello scorso anno accademico – per un totale di oltre 700 partecipanti, compresi gli accompagnatori.
Come ogni anno saranno assegnati dei riconoscimenti simbolici a quei laureati che si sono particolarmente distinti nel corso della propria carriera professionale e lavorativa, valorizzando la formazione conseguita all’Università di Macerata.
Il Premio Oscar Olivelli, dedicato al primo presidente e socio fondatore dell’Alam, sarà conferito a Ugo Bellesi, firma storica e autorevole del giornalismo maceratese, mentre quello per Laureato dell’Anno andrà a Marina Timoteo, direttrice del consorzio AlmaLaurea, principale osservatorio sulla condizione occupazionale dei laureati, nonché una delle maggiori esperte nazionali di diritto comparato italo-cinese.
I Premi Alumni 2019 saranno assegnati ad altri tre professionisti che si sono particolarmente distinti nei loro campi: Maria Nicoletta Pascucci, dirigente della Digos di Macerata; Alessandro Piermanni, avvocato specializzato in diritto societario citato tra i migliori in Italia da riviste di settore nonchè figlio di Sergio Piermanni, maresciallo capo dei carabinieri, medaglia d'oro al valor militare, rimasto ucciso in un conflitto a fuoco a Civitanova nel 1977; Vincenzo Varagona, giornalista del TgR Rai e autore di reportage dai fronti di guerra.
La cerimonia prenderà il via alle 18 con il corte degli Accademici che farà il suo ingresso partendo dalla sede storica di UniMC in piazza della Libertà, accompagnato dai brani del coro diretto dal Maestro Cicconofri.
La Giornata del Laureato nasce per dedicare un momento speciale di festa a chi ha compiuto il proprio percorso formativo all’interno di UniMc. Per ribadire questa particolare attenzione, l’Ateneo ha pensato di offrire ai laureati delle prossime sessioni un omaggio che, oltre al valore simbolico, ha un forte valore etico e sociale. Si tratta, infatti, di un oggetto ideato e realizzato a mano da persone con disabilità intellettiva e relazionale che, grazie a TuttIncluso, progetto sociale dell’Anffas di Macerata, hanno oggi un lavoro e un’opportunità concreta di autonomia, come ha spiegato il presidente Marco Scarponi.
In aggiunta, grazie alla collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, i laureati e laureandi di luglio potranno partecipare gratuitamente ad una delle Anteprime Giovani del prestigioso Macerata Opera Festival.
La Junior Macerata comunica la conclusione del rapporto di collaborazione con Giammario Cappelletti.
Dal 2015 Cappelletti ha ricoperto un ruolo cruciale per il club fungendo da responsabile tecnico del settore giovanile. Ha svolto l'incarico con passione e con quella competenza che gli era già nota, contribuendo alla crescita del principale serbatoio calcistico della città.
Nei ringraziarlo per l'impegno profuso e i risultati conseguiti, la Junior gli augura altre e future soddisfazioni.
La prossima settimana verrà annunciato il nome del nuovo responsabile tecnico del settore giovanile biancorosso.
La Corte d'Assise di Appello di Ancona ha fissato per il 26 settembre l'udienza di secondo grado del processo nei confronti di Luca Traini, il 30enne che il 3 febbraio del 2018 sparò a sei persone di origine africana a Macerata. Traini era stato condannato dalla Corte d'Assise di Macerata, lo scorso 3 ottobre, a 12 anni di reclusione per le accuse di strage aggravata dall'odio razziale e porto abusivo d'arma.
"Se la Corte d'Assise d'Appello di Ancona accogliesse alcuni dei nostri motivi, la pena sarebbe sensibilmente ridotta - spiega l'avvocato Giancarlo Giulianelli -. Una scadenza più breve è quella del 12 luglio in Cassazione per quanto riguarda le misure cautelari del mio assistito. La richiesta della difesa è appunto quella della modifica delle stesse in quanto abbiamo contestato l'esistenza dell'aggravante dei motivi razziali e l'omesso riconoscimento dell'incapacità di intendere e di volere del Traini al momento del fatto."
"Siamo piuttosto sereni e attendiamo il 26 settembre - ha concluso il legale di Traini -. Nei prossimi giorni andrò a trovare Luca e, insieme, vedremo il da farsi."
Ha voluto testimoniare tutto la sua gratitudine all'uomo che lo scorso 15 gennaio gli ha salvato la vita, l'avvocato 64enne Bruno Pettinari che questa mattina ha presenziato nell'ufficio del tenente-colonello Michele Roberti, Comandate Provinciale dei Carabinieri, durante la consegna del premio all'Appuntato Gianluigi Ricco del Nucleo ispettorato del lavoro.
Il militare grazie alle manovre cardiache operate su Pettinari - che era stato colto da infarto nel bar del tribunale di Macerata - ha permesso al legale di avere salva la vita (clicca qui per leggere di più).
"Nonostante in tribunale ci fossero decine di persone - ha ricordato Pettinari - l'unico in grado di intervenire è stato l'Appuntato Ricco. I valori dell'Arma dei Carabinieri devono essere trasmessi a tutti". Il legale ha poi consegnato al carabiniere una piccola targa, a ricordo dell'avvenimento, che riporta una frase del Talmud babilonese e del Corano: "Chi salva un uomo, salva il mondo intero".
Il Comandante Roberti ha sottolineato come l'Arma dei Carabinieri addestri "il proprio personale all'utilizzo del defribillatore e alla conoscenza delle corrette manovre cardiache, che consentono poi all'infartuato di non evidenziare futuri problemi al cuore e di tornare a condurre una vita regolare. Ringrazio l'avvocato che ci ha inviato una lettera commovente, che mi riempito d'orgoglio".
L'Appuntato Ricco ha aggiunto: "Bisogna incentivare corsi di primo intervento in modo che più persone possano praticare il massaggio cardiaco".
Presente anche il Comandante del Gruppo Tutela del lavoro di Venezia (da cui Macerata dipende, ndr), il Maggiore Albanese, che ha consegnato in prima persona il compiacimento all'Appuntato: " Sono orgoglioso di essere suo comandante e di essere carabiniere. L'Appuntanto Ricco non stava svolgendo alcuna attività ispettiva quando è intervenuto quella mattina, dimostrando come chi è carabiniere lo sia 24 ore su 24. Questo compiacemento lo consegno anche a nome del Comandante centrale Nicodemo Macrì".
"Presidente Ceriscioli, cosa sta succedendo attorno allo smaltimento delle macerie del terremoto?". Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, presentano un'interrogazione a risposta immediata per fare doverosa chiarezza sul tema, anche alla luce del recente arresto, da parte della Guardia di Finanza, di un dipendente della Regione Marche, incaricato dell’istruttoria tecnica della gestione delle macerie relative al sisma 2016, con accuse, ovviamente da accertare, quali “corruzione e rivelazione di segreti di ufficio”. Martedì 2 luglio, in Assemblea Legislativa, le risposte. "Poiché nulla si è più detto sugli effetti provocati dall'arresto, che ha ovviamente suscitato gran clamore", i quattro esponenti pentastellati pretendono di sapere, dal presidente Ceriscioli, "quali provvedimenti intende adottare per evitare che le criticità emerse, anche alla luce degli ultimi fatti accaduti, rallentino ulteriormente una ricostruzione post-sisma che stenta a decollare e che l’immagine della Regione perda ancor più di credibilità"."La gestione delle macerie – ricorda il capogruppo Maggi - è già stata oggetto in passato di evidenti problemi che hanno portato alla revoca da parte delle Regione Marche del contratto con la PicenAmbiente Spa che gestiva lo smaltimento delle macerie nel territorio ascolano. La Cosmari Srl, a cui è stata assegnata inizialmente le gestione delle macerie nell’altra provincia colpita dal sisma, ovvero Macerata, e a cui successivamente sono state affidate anche la Province di Ascoli Piceno e Fermo, è stata interessata dalle indagini sull’inchiesta relativa allo smaltimento dell’amianto presente nelle macerie stesse. Considerato che il sisma del 2016 ha coinvolto un territorio molto vasto delle Marche, causando una notevole quantità di macerie e quindi la loro raccolta, il trasporto, la selezione e lo smaltimento costituiscono una fase delicata ed essenziale anche per la ricostruzione post-sisma, riteniamo che il susseguirsi di problematiche piuttosto consistenti, ad oggi ancora in corso, abbia assunto una evidente gravità con inevitabili ripercussioni su tutta la ripartenza dei territori feriti dal terremoto. È dovere del presidente Ceriscioli chiarire nel dettaglio la situazione, sono i marchigiani a pretenderlo".
Neri Marcorè e Giambattista Tofoni hanno annunciato oggi i nomi degli artisti, le date e i luoghi della terza edizione di RisorgiMarche. "Abbiamo tante sorprese da raccontarvi, quindi prendete appunti e soprattutto condividete, condividete, condividete!" così l'artista elpidiense aveva annunciato la conferenza stampa della terza edizione del Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma.
"Diamo questo annuncio con un po' di ritardo rispetto alle altre due edizioni" - ha esordito Marcorè, ringraziando il suo compagno di viaggio Tofoni, e ricordando l'importanza dell'aspetto ambientale del Festival -. Per apprezzare la natura bisogna andarci in queste zone."
Il primo artista a calcare i prati dei nostri appennini sarà Nek a Poggio San Romualdo (tra Apiro e Fabriano) l'11 luglio.
Lunedì 15 luglio invece sarà previsto un concerto a sorpresa: "l'artista ha già altri concerti nelle Marche e quindi non può dichiarare la sua partecipazione a RisorgiMarche" ha spiegato Marcorè. Il concerto di terrà a Fosso Vallonica nel comune di San Severino Marche.
Giovedì 18 luglio si esibirà "una delle voci femminili più affascinanti e coinvolgenti: mi riferisco a Tosca. Sarà a Piane di Monte Torroncello tra i comuni di Camerino, Sefro e Serravalle del Chienti".
Domenica 21 luglio, ci sarà Pacifico, "un artista delicato, sensibile e profondo che ha scritto tante canzoni per altri. La sua esbizione, nella quale ci sarò anche io perché faremo sicuramente qualcosa insieme - ha spiegato Marcorè - si terrà a Montefortino."
Il quinto appuntamento vedrà sui prati maceratesi il cantautore Edoardo Bennato "che è stata una delle mie formazioni musicali - ha continuato l'artista -. Ogni tanto ci sentiamo e ci scriviamo e gli ho chiesto se aveva voglia di paretcipare. Mi ha detto di sì subito. Il suo concerto si svolgerà il 28 luglio a Piane di Monte Gemmo, tra Castelraimondo, Esanatoglia, Pioraco e Fiuminata."
Martedì 30 luglio ci sarà un evento forse tra i più seguiti: il concerto di Marco Mengoni, un artista reduce da un album e un tour fantastici." Il suo concerto si terrà in Località Fontanelle, tra Amandola, Bolognola e Sarnano.
Per venerdì 2 agosto ancora un concerto a sorpresa. "Posso dire che la conosciamo, è un'artista donna. Sarà un concerto molto coinvolgente di una cantante amata da moltissime generazioni: l'esibizione si terrà a Spelonga."
"Al momento l'ultimo concerto programmato, perché se ne aggiungeranno sicuramente degli altri, è quello del 7 agosto: Vinicio Capossela sarà a Macereto, tra i comuni di Pieve Torina, Ussita, Valfornace e Visso."
Un Festival che sarà ricco di moltissime altre sorprese, come hanno spiegato Marcorè e Tofoni: "Vi invitiamo a consultare la nostra pagina Facebook e il nostro sito per rimanere aggiornati su tutte le novità. Ai concerti saranno infatti abbinate anche escursioni."
Sabato e domenica scorsa si è svolto a San Benedetto del Tronto il Campionato Nazionale di Subbuteo. Presenti per la prima volta gli Old Lions Macerata, società sportiva nata da appena 1 anno. I rappresentanti del Club maceratese hanno partecipato al Campionato Nazionale di serie C, quest’anno diviso in 2 gironi da 8 squadre ciascuno.
Il regolamento prevede che la prima classificata di ogni girone, sia direttamente promossa alla serie superiore, mentre le 2 e le 3 classificate si affrontano in un play-off a 4 squadre. Gli Old Lions Macerata erano secondi nel loro girone al termine della prima giornata, ma proprio nell’ultima sfida della giornata finale, hanno perso un punto fatale che li ha inchiodati ad un quarto posto comunque di tutto rispetto. Certamente è stata la squadra novità, la sorpresa del Torneo.
La squadra era composta da: Leonardo D’Amico (Capitano), Paolo Guidara, Jury di Tullio, Stefano Gambella, Massimo Garbuglia, Rocco Iarlori, Andrea Senesi, Mario Marcolini.
Gli Old Lions Macerata, sponsorizzati dal Birrificio “Il Mastio” di Urbisaglia, hanno raccolto, in questo primo anno di attività, numerosi apprezzamenti dai migliori giocatori di Subbuteo italiani, spesso ospiti nella sede del Club, a Villa Potenza di Macerata, e consensi da tutte le compagini nazionali del circuito per il loro spirito sportivo e goliardico.
Attualmente sono oltre 20 i giocatori del roster degli Old Lions, che riuniscono appassionati di tutta la provincia. Particolarmente numerose sono le delegazioni di Civitanova e di Potenza Picena, ma ci sono anche giocatori di Camerino, di Recanati e di altre cittadine della provincia, che attraverso il fantastico gioco del Subbuteo trovano l’occasione per coltivare il miglior spirito sportivo e la voglia di divertirsi tra amici. I tornei rappresentano l’occasione per cementare questa amicizia che ogni settimana si costruisce durante gli incontri nel club, dove al contempo si cresce di qualità nel gioco.
È al via la decima edizione di Non a Voce Sola, e con essa le celebrazioni del decennale dell'originale festival al femminile nato e cresciuto in terra marchigiana. La Rassegna con cadenza annuale ed itinerante coinvolge fin dalla sua origine ben 12 Comuni e tutte le province marchigiane da Pesaro ad Ascoli Piceno, e prevede anche quest’anno ben 12 appuntamenti e una trentina di ospiti. Il 15 luglio del 2010 iniziava il cammino di Non a Voce Sola con l'idea di creare uno spazio franco di discussione su concetti come identità, desiderio, potere, genere, sesso, felicità, libertà, tutto al vaglio del principio della differenza.
Tutte le più grandi intellettuali e artiste italiane sono passate sul palco del festival discettando di forza, potenza, ordine simbolico, impossibile, corpo politico delle donne, spudoratezza, genealogia femminile. Tutte hanno rigorosamente riaffermato la necessità di un punto di vista femminile sulla realtà, tutte sono state concordi nel riconoscimento della necessità di far agire una esperienza femminile spesso silenziosa, messa al margine, considerata subordinata rispetto al pensiero dominante ancora androcentrico e patriarcale, e tutte hanno presentato la stessa consapevolezza del bisogno di luoghi al femminile dove pensarsi e pensare il mondo.
All'alba del suo decimo compleanno, la rassegna torna alle origini, torna là dove si era iniziato il cammino con la filosofa che più di ogni altra ha determinato il percorso della rassegna, Luisa Muraro. Sarà l'insigne filosofa ad aprire a Macerata, sabato 29 giugno, alle ore 18, nella splendida cornice di Palazzo Conventati, la decima edizione della Rassegna Non a Voce Sola con una lectio dal titolo Al mercato della felicità e sarà la scrittrice Lucia Tancredi a introdurre l'autorevole ospite, già come dieci anni or sono. Sulla scia di Luisa Muraro è stato scelto il fil rouge della intera manifestazione, Al mercato della felicità, una ennesima sfida a riaffermare l'importanza del desiderio nella vita di ogni donna e uomo sulla terra. Al mercato della felicità vuole mettere in evidenza la centralità del desiderio nella vita di ogni essere vivente, intendendo per desiderio quello che Luisa Muraro, indica con il termine di Himmat, l'anelito di colui che cerca, anche se sa che le sue forze sono insufficienti a compiere l’impresa.
Dopo l'apertura maceratese il calendario si presenta ricco di grandi eventi e grandi personalità, dal 4 luglio a Mondolfo con Tiziana Ferrario e la sua lectio all'insegna di Jane Austen dal titolo, Orgoglio e Pregiudizi, all' 11 luglio a Numana con Paolo Crepet e il suo libro Passione. Sarà poi la volta di Riccardo Iacona e del suo intervento Se questi sono gli uomini a Mondolfo il 17 Luglio, seguito il 07 agosto, nella splendida cornice dell'Orto dei Frati di Palazzo Comunale di Montecosaro, dall'intervento di Loredana Lipperini e Lucia Tancredi. Doppio appuntamento a Porto Sant'Elpidio con Barbara Alberti e Antonella Prenner il 5 settembre a Villa Baruchello e il 19 Settembre con Paolo Crepet al Teatro delle Api, mentre è per il 12 settembre a Porto Recanati nella Pinacoteca Comunale, l'intervento della direttrice di Donna Moderna, Annalisa Monfreda, dal titolo Come se non fossi femmina. Si tornerà nell'entroterra a parlare d'amore con il filosofo Umberto Galimberti, a Sarnano il 21 settembre con una lectio su Le cose dell'amore a cui seguirà una serata dedicata alla poesia a Montegranaro, il 26 settembre, alle ore 21.15, con Franco Arminio e il suo libro Resteranno i Canti.
La penultima serata verrà ospitata a Sant'Elpidio a Mare con Lucia Tancredi e il suo booklive Gargano negli occhi. E, all'insegna della circolarità, l'ultimo appuntamento sarà a Macerata, il 28 settembre alle ore 18, al Teatro della Filarmonica, con la presentazione dell'ultimo libro di Elisabetta Rasy, Le disobbedienti. L'autrice sarà accompagnata nella conversazione da due ospiti d'eccezione: la scrittrice Lucia Tancredi e il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato.
Un programma di grande interesse che costituisce la degna celebrazione di un decennio di successi in tutta la Regione Marche e nelle regioni limitrofe.
Calendario
29 giugno, Macerata Luisa Muraro Al Mercato della Felicità Palazzo Conventati ore 18.00
4 luglio, Mondolfo Tiziana Ferrario Orgoglio e Pregiudizi Giardini della Rocca ore 21.15
11 luglio, Numana Paolo Crepet Passione Piazza del Santuario ore 21.15
17 luglio, Mondolfo Riccardo Iacona Se questi sono gli uomini Giardini della Rocca ore 21.15
7 agosto, Montecosaro Loredana Lipperini e Lucia Tancredi Magia Nera Orto dei frati Palazzo comunale, ore 21.15
5 settembre, Porto Sant'Elpidio, Villa Baruchello, ore 21.15
Antonella Prenner Tenebre
Barbara Alberti La disobbedienza
12 settembre, Porto Recanati Annalisa Monfreda Come se tu non fossi femmina Pinacoteca/Anfiteatro Natale Mondo Corso Matteotti, ore 21.15
19 settembre, Porto Sant'Elpidio Paolo Crepet Passione Teatro delle Api ore 21.15
21 settembre, Sarnano Umberto Galimberti Le cose dell'amore Le logge di Via Roma, ore 17.30
26 settembre, Montegranaro Franco Arminio Resteranno i Canti Sala del Consiglio ore 21.15
Sant'Elpidio a Mare, Lucia Tancredi, Il Gargano negli occhi, sete di Quota CS Sport, strada Pozzetto, 3
28 settembre, Macerata, Francesco Adornato, Lucia Tancredi , Elisabetta Rasy Le disobbedienti La Filarmonica ore 18.00
L'episodio è avvenuto questa notte, intorno all'una e trenta, presso la sala slot Gambling di Macerata, in via Roma. A raccontarci quanto accaduto l'addetto alla sala, A.F., ancora provato da quanto successo nemmeno dodici ore fa.
"È successo tutto molto velocemente - ha raccontato l'addetto alla sala -. Due uomini, con il volto coperto da due maschere bianche, con una felpa sulla testa a coprire i capelli e dei guanti, si sono introdotti all'interno della sala scommesse, hanno oltrepassato il bancone, mi hanno butatto a terra e mi hanno immobilizzato, puntandomi due pistole (rivelatesi poi giocattolo). Entrambe avevano un accento locale ed erano certamete due uomini. Io ho percepito che le due pistole potevano essere finte e quindi ho urlato, cercando l'aiuto di un giocatore che si trovava nella sala di fianco. Quest'ultimo è subito venuto di là per capire cosa stesse succedendo ma non appena i rapinatori lo hanno visto gli hanno puntato la pistola e gli hanno intimato di andarsene e lui è scappato. Mentre uno mi puntava la pistola l'altro ha preso la cassa e poi sono scappati, lasciando una delle due armi a terra. 1300 euro circa il bottino che i due malviveni si sono portati via."
"Ho ancora i dolori alla schiena e sono anche andato al Pronto Soccorso - ha concluso la vittima della rapina -. Durante la rapina non ho avuto paura ma appena i due malviventi sono usciti ho iniziato a tremare. Ho ancora in mente quelle due maschere bianche e non nego che un po' ho avuto paura."
Immediato l'arrivo sul posto degli uomini della Questura di Macerata e della Scientifica che stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza per risalire all'identità dei due malviventi.
Temperature fino a 36-37 gradi percepiti in provincia di Macerata. La giornata di oggi, giovedì 27 giugno, si presenta particolarmente torrida nell'entroterra marchigiano tanto da prevedere il bollino arancione con allerta di livello 2, come specificato dal bollettino meteo della Protezione Civile.
Già allertati i servizi sanitari e sociali, visto che "sono previste temperature elevate e condizioni meteorologiche a rischio in particolare per i sottosistemi di persone suscettibili".
L'ondata di calore permarrà anche nella giornata di domani, venerdì 28 giugno, sebbene le massime si attesteranno intorno ai 33-34 gradi e l'allerta scenderà al livello 1.
Ecco nel dettaglio il bollettino per le ondate di calore emesso nella giornata di mercoledì 26 giugno dalla Protezione Civile:
Domenica 30 giugno al Val di Chienti un pomeriggio dedicato ai nostri amici animali. Tante le associazioni cinofile del territorio presenti con i loro stand, dalle ore 17.00 esibizione delle diverse abilità di cani: obbedience, pet terapy e le tante attività in cui i nostri fedeli amici a 4 zampe sanno stupirci.
Ospite d’eccezione e padrino dell’iniziativa il noto conduttore televisivo, amico degli animali, Edoardo Stoppa che sarà presente dalle ore 17.00 al centro commerciale e, dopo aver condotto e seguito da vicino queste attività, sarà a disposizione per foto e autografi.
La giornata sarà l’occasione per lanciare l’appello contro gli abbandoni degli animali, fenomeno tristemente diffuso nella stagione estiva. Sarà anche lanciata l’iniziativa che inviterà tutti a inoltrare alla mail valdichienti@centrovaldichienti.it foto dei propri animali domestici (massimo tre foto). Nel mese di agosto sarà realizzata una mostra in Galleria che rappresenterà tutte le foto raccolte. Durante l’esposizione della mostra i clienti potranno votare la foto preferita.
I tifosi della "Curva Just" della Maceratese intervengono riguardo l'intricato futuro che attende la società, proponendo alle varie parti in causa di effettuare un incontro per meglio chiarire le prossime mosse in merito alla proprietà: "Nei giorni scorsi abbiamo ascoltato vari interventi del Sig.Canil il quale dichiara di essere al lavoro per un progetto calcistico riguardante la nostra città. Dal nostro punto di vista speriamo si tratti di un disegno volto a recuperare il blasone della Società Sportiva Maceratese 1922, unica realtà storica del territorio a vantare circa 40 stagioni di professionismo".
"Ci aspettavamo una risposta da parte dell'amministrazione comunale, ma così non è stato. Chiediamo a quest'ultima un segnale, un intervento. Chiediamo che si interessino al progetto ed ascoltino la parte in causa. Accontentarsi di un playoff di Promozione non ci appartiene." conclude nella nota stampa la Curva Just.
È giunta alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei proprietari della gattina Iris, in merito allo smarrimento avvenuto nella mattinata di sabato 22 giugno a Macerata in via Mario Batà (zona Tribunale).
Il gatto in questione è una femmina, di colore bianco con il dorso tigrato-grigio di circa un anno di età. "La trovammo mesi fa in mezzo alla strada - spiegano i proprietari - con un grave trauma cranico ed in ipotermia tuttavia portandola prontamente da un veterinario fortunatamente Iris si salvò. Purtroppo i danni celebrali sono irreversibili e tuttora ha la caratteristica di girare su se stessa mentre cammina a causa di una scarsa percezione dello spazio. Per questo, nonostante sia molto legata alla nostra famiglia uscendo dalla finestra, senza che noi ce ne fossimo accorti non è riuscita più a ritornare a casa. Probabilmente in questo momento sta vagando smarrita senza meta girando su se stessa".
Si trarra di un gatto facilmente riconoscibile avendo i seguenti segni particolari:
- gira su se stessa mentre cammina
- macchia nera sul naso
- appare molto smarrita
"Siamo molto afflitti da tale sfortunato evento, in origine dal grande sentimento di affetto provato nei confronti della gattina e principalmente dal timore che possa esserle capitato qualcosa di spiacevole a causa delle sue delicate condizioni. Perciò confidiamo nella vostra gentilissima collaborazione al fine di poterla finalmente riabbracciare" concludono i proprietari.
Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare i seguenti contatti: 3391578580 - 3669502353
Centro Nuoto Macerata imperatore nel Salvamento. La squadra maceratese l’ha fatto ancora, per il terzo anno di fila ha primeggiato nel Campionato regionale Assoluto confermandosi pertanto la migliore nella specialità che presto entrerà nel novero delle discipline olimpiche. Questa volta i nuotatori biancorossi sono arrivati a conquistare la bellezza di 90 medaglie e ben 22 si sono qualificati ai Campionati Italiani.
Gli atleti di viale don Bosco al termine della manifestazione di Civitanova hanno conquistato, come detto, 90 medaglie totali delle quali 24 assolute. Nelle gare individuali 10 sono state del colore più pregiato: addirittura doppietta d’oro per Maria Sara Mirabile e Riccardo Zaffrani Vitali che hanno preso il titolo regionale rispettivamente nei 200mt Super Life Saver e 50mt Trasporto Manichino e nei 100mt Torpedo e 100mt Trasporto Pinne. Campioni marchigiani anche Maria Chiara Cera (100mt pinne) e i giovanissimi Alessio Biaggi (200mt ostacolo) e Riccardo Brancadori (200mt Super Life Saver).
Gli altri 3 ori invece sono arrivati dalle staffette, due femminili (Maria Chiara Balestrini, Maria Chiara Cera, Maria Sara Mirabile, Giorgia Scoccia, Silvia Smorlesi) e una maschile (Alessio Biaggi, Lorenzo Menchi, Nicola Tobaldi, Riccardo Zaffrani Vitali).
Oltre alla conquista del trofeo Assoluto, la squadra allenata da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi (sotto la guida dell’headcoach Franco Pallocchini) è salita sul podio in tutte le categorie di età. Un rendimento altissimo e costante meritando di vincere nella categoria Ragazzi e di ottenere il 2° posto in Esordienti, Juniores e Cadetti-Seniores.
In casa CN Macerata dunque si può guardare al futuro con estremo ottimismo, sia in previsione delle imminenti gare oceaniche regionali di fine giugno, nonché dei Campionati Italiani di Roma, per i quali il team biancorosso ha qualificato ben 22 atleti, ennesimo record della stagione.
Si è insediato questa mattina in Prefettura il Tavolo Tecnico previsto dall’art. 35, comma 8, del D.L. 189/2016. E’ previsto che, presso le Prefetture dei territori dell’Italia centrale colpiti dagli eventi sismici del 2016, venga istituito un Tavolo permanente e vengano stipulati Protocolli di legalità al fine di definire in dettaglio le procedure per l'assunzione dei lavoratori edili da impegnare nella ricostruzione.
Nel corso di una serie di incontri tenutisi in Prefettura, nell’ambito della Conferenza provinciale permanente, è stato affrontato il tema della costituzione del Tavolo, è stato definito il provvedimento costitutivo e sono stati individuati i componenti titolari e supplenti appartenenti alle Amministrazioni del territorio, alle Associazioni datoriali di categoria ed alle Organizzazioni sindacali.
Alla riunione ha preso parte anche il dr. Piero Farabollini, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, che ha assicurato la presenza in seno al Tavolo di un rappresentante dell’Ufficio speciale per la ricostruzione quale suo delegato.
L’incontro ha rappresentato l’occasione per affrontare i temi di maggior rilievo connessi alla ricostruzione: è stata evidenziata l’importanza dello strumento del Durc di congruità nella lotta al lavoro sommerso ed irregolare ed è stato chiarito che l’Ordinanza n. 78 di attuazione delle misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata, in attuazione dell’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017, approvata previa intesa con la Cabina di coordinamento e immediatamente esecutiva, mantiene ferma l’operatività dell’Ordinanza n. 58 e pienamente in vigore gli all.2 e 3 della stessa.
E’ stato anche previsto di affrontare, nell’ambito del tavolo, con il coinvolgimento della Protezione Civile, della Regione e degli Enti Locali, il Tema delle soluzioni alloggiative che potranno ospitare il personale impegnato nella ricostruzione, considerato che i cc, 4 e 5 della norma sopra citata prevedono l’obbligo per le imprese di provvedere ad una adeguata sistemazione alloggiativa dei propri dipendenti. In tali strutture, che consentiranno un maggiore controllo delle presenze dei lavoratori sul territorio, dovrà essere garantita anche l’assistenza socio sanitaria.
Federica Nonnati vestirà arancionero nella prossima stagione. La giocatrice pescarese, classe ’99, 185 centimetri, va a completare la batteria di opposti della Roana CBF. Cresciuta nel settore giovanile dell’Antoniana Volley, dove ha militato fino alla stagione 17/18, Nonnati ha indossato la casacca di Altino nel campionato di B1 appena concluso, incrociando proprio le arancionere di coach Paniconi con cui si appresta a vivere il suo personale esordio in A2: “Sono emozionatissima e non vedo l’ora di tuffarmi in questa nuova avventura.
È una realtà con cui ho avuto modo di confrontarmi già quest’anno da avversaria, specialmente nella gara di ritorno a Francavilla al Mare, e sono rimasta molto colpita dalla gestione tecnica della squadra in quell’occasione. Coach Paniconi mi ha fatto una grande impressione, è anche e soprattutto grazie a lui che ho scelto senza esitazioni di entrare a far parte della Roana CBF”.
Il Cus Macerata ha concesso il bis, per il secondo anno di fila i suoi baby dell'Under10 di calcio a cinque sono stati capaci di raggiungere le finali nazionali dei campionati CSI.
Questa volta era Pineto la sede e i cussini sono riusciti a migliorare l'esperienza di un anno fa, centrando la prima vittoria contro le big d'Italia e ottenendo un buonissimo 7° posto sotto la guida di Pietro Marangoni, appassionato assistente che ha sostituito in Abruzzo Michele Zampolini. Una bella figura avvalorata dal fatto che il Cus era stato inserito in un girone di qualificazione di altissimo livello, tanto da produrre sia la squadra vincitrice (i catanesi de La Meridiana) che i finalisti Planet Likos di Potenza.
“Sono stati 4 giorni vissuti tutti insieme – afferma il vice presidente e coordinatore dell’area tecnica del Cus Enzo Valentini- anche i genitori sono scesi in Abruzzo comportandosi benissimo, una cosa da sottolineare perché non così scontata nello sport ormai…Un’ottima esperienza per piccoli e grandi. La presenza della Under10 –continua Valentini- conferma la validità del progetto cussino, la qualità della Scuola futsal di via Valerio. A questa età è solo puro divertimento, poi per loro arriverà il momento dell’agonismo ma sempre nello stile Cus, con lealtà e in un ambiente sano. E già so – conclude - che alcuni avranno il piacere di approdare in Prima squadra seguendo l’esempio di altri predecessori”.
L'Under10 è arrivata a Pineto in virtù del primo posto nel girone interregionale, un dominio assoluto come dimostrano i numeri: 170 gol fatti e appena 6 subiti.
La rosa: Giorgio Di Tullio, Andrea Caldarelli, Andrea Porro, Bjorn Di Tullio, Giuseppe Posa, Leonardo Lebboroni, Liam Leonori, Lorenzo Blunno, Paolo Valentini, Pietro Mazzola, Stefano Posa. Allenatore Michele Zampolini, vice Pietro Marangoni.
Tutto è partito dall'inchiesta "Last generation", che ha portato all'arresto per il reato di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti aggravata dal metodo mafioso, 24 persone, facenti parte del clan Gallace di Guardavalle, ormai egemone nella zona della Calabria del il basso Jonio. Nell’ambito delle indagini preliminari, Vincenzo Aloi, nipote del capo della cosca Vincenzo Gallace (da tempo in carcere a seguito di una condanna all’ergastolo), viene intercettato mentre parla con un intermediario.
In questa intercettazione il giovane, ormai leader della cosca, afferma, che sta vendendo cocaina a chili nelle più importanti piazze di spaccio del Milanese e del Maceratese. Aloi - sempre secondo gli inquirenti - si sarebbe servito come base dello spaccio di una macelleria e di un ristorante della città di Soverato, in provincia di Catanzaro.
La notizia è quanto mai importante e preoccupante perché conferma il radicamento nella nostra provincia della 'ndrangheta e delle "ndrine" collegate.
L'inchiesta è stata gestita da Nicola Gratteri, Procuratore capo della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro.