Macerata

Gara 1 di Finale Playoff è arancionera! Una grande CBF Balducci HR batte 3-0 Messina in un Fontescodella infuocato

Gara 1 di Finale Playoff è arancionera! Una grande CBF Balducci HR batte 3-0 Messina in un Fontescodella infuocato

La CBF Balducci HR domina Gara 1 di Finale Playoff Serie A2 Tigotà con un netto 3-0 sull’Akademia Sant’Anna Messina, in un Fontescodella vicino al sold out (oltre 1600 spettatori), spinta da un tifo caldissimo per tutto l’arco del match. Con questa vittoria le arancionere sono in vantaggio 1-0 nella serie, servirà un’altra vittoria per spalancare le porte della Serie A1: prima occasione in Sicilia mercoledì 23 (ore 19) al PalaRescifina in Gara 2. Con la MVP Bonelli a guidare la squadra in regia con un gioco equilibrato ed efficace (50% in attacco per le arancionere) e con i 22 punti della top scorer Decortes, le maceratesi completano il lavoro con 8 muri vincenti e un grandissimo lavoro in difesa per tenere a bada le attaccanti dell’Akademia Sant’Anna che si ferma al 29% in attacco. Nel primo set la CBF Balducci HR tiene in mano il gioco per tutto l’arco del set, anche se Messina con cabarbietà resta attaccata al set fino al 16-15, primi di subire il break del 21-17 da parte delle arancionere con una super Decortes (10 punti con il 62%). L’Akademia ci prova con Vernon (6) fino al 22-21 ma le maceratesi tengono i nervi saldi per il 25-22 con il 50% in attacco di squadra. Le padrone di casa scendono in campo ancora più determinate, Bonelli distribuisce bene il gioco su tutte le attaccanti (top scorer sempre Decortes con 7 punti) e con un gran lavoro a muro (3) e in difesa contengono l’attacco di Messina che resta fermo al 21% contro il 45% delle maceratesi: il set è subito segnato sull’8-2 e si conclude 25-12 in un Fontescodella infuocato. Nel terzo set la CBF Balducci HR alza ancora più in alto l’asticella: 55% in attacco, 3 muri e grandi difesa a strappare applausi ai tifosi arancioneri: altro set dominato e 25-16 finale. Coach Lionetti inizia con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Bonafede sceglie Carraro-Diop, Modestino-Olivotto, Vernon-Rossetto, Caforio libero. Battista firma il 3-1 in contrattacco, risponde l’ace di Modestino (3-3), Diop pesta la seconda linea (5-3), Olivotto va in primo tempo (5-5), Decortes vincente da posto quattro (6-5). Caruso aggancia a rete il (7-5), Diop non trova il campo (8-6), Decortes c’è (9-7 e 10-8), Battista sfonda il muro (11-9), Vernon contrattacca l’11-11. Decortes va a segno da seconda linea (12-11) e da quattro (13-12), Diop contrattacca (13-14) entra Morandini al servizio, Bulaich vincente (15-15), Vernon non passa (16-15), Mazzon va in fast per il 17-16. Battista contrattacca il 18-16, la pipe di Vernon è out (19-16), Battista va a segno due volte per il 21-17. Vernon contrattacca (21-19), arriva l’ace di Modestino (21-20), il pallonetto di Decortes è sulla riga (22-20), Diop pesta la seconda linea (23-20). Decortes trova il 24-21, chiude sempre lei 25-22. I muri di Mazzon e Decortes spingono le arancionere sul 4-1 nel secondo set, Caruso a filo rete fa 6-2 e c’è l’errore di Vernon (7-2), al suo posto entra Mason, dentro anche Babatunde per Modestino. Rossetto non passa (8-2), l’ace di Babatunde vale il 9-5, Bulaich va a segno due volte (11-5), arriva l’ace di Mazzon, 12-5. Olivotto contrattacca (12-7), Decortes va a segno (13-7), Caruso ferma Diop (15-8), entra Bozeva per l’opposta dell’Akademia. Caruso mette il pallonetto del 17-11, sul 18-12 c’è Morandini al servizio, Decortes contrattacca (19-12), Vernon sbaglia (20-12), Mazzon contrattacca il 21-12. Decortes va a segno (22-12), Bulaich anche (23-12), ancora Mazzon a filo rete (24-12), chiude il muro di Bulaich 25-12. Nel terzo set torna in campo Diop e resta in campo Mason, Modestino con due muri su Decortes firma il 2-5, Bulaich risponde subito a muro (4-5), Rossetto sbaglia (5-5), Caruso mette giù il 6-6. L’attacco di Decortes è toccato (7-6), l’opposta spinge giù pure l’8-6, Mazzon il 9-6 a filo rete, rientra Vernon per Mason, Bulaich va a segno, 10-7. Bonelli ferma Vernon (11-7), c’è il fallo di formazione Messina (12-7), Decortes contrattacca il 14-8, Bonelli inventa il 15-8, Battista contrattacca il 16-8. C’è un errore arancionero (16-10), Messina è fallosa al servizio (18-11), Diop sbaglia (19-11), Caruso mette giù il 20-12. Bulaich va a segno (21-13), c’è Morandini al servizio, Mazzon primo tempo (22-14), il 23-15 è un altro errore in battuta delle siciliane, chiude Caruso 25-16. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - AKADEMIA SANT'ANNA MESSINA 3-0 (25-22 25-12 25-16) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bulaich Simian 9, Mazzon 6, Bonelli 2, Battista 11, Caruso 9, Decortes 22, Bresciani (L), Morandini, Fiesoli. Non entrate: Allaoui, Busolini, Fabbroni (L), Orlandi, Sanguigni. All. Lionetti. AKADEMIA SANT'ANNA MESSINA: Diop 10, Rossetto 2, Modestino 7, Carraro 2, Vernon 8, Olivotto 6, Caforio (L), Babatunde 2, Mason, Bozdeva. Non entrate: Trevisiol, Guzin, Norgini (L). All. Bonafede. ARBITRI: Cecconato, Lentini. NOTE - Spettatori: 1630, Durata set: 28', 20', 22'; Tot: 70'. MVP: Bonelli.

20/04/2025 20:55
Sgambatella pre-pasquale per Maceratese e Aurora Treia: Possanzini e Nocera in vista dell’ultima giornata (VIDEO)

Sgambatella pre-pasquale per Maceratese e Aurora Treia: Possanzini e Nocera in vista dell’ultima giornata (VIDEO)

Una sgambatella mattutina all’Helvia Recina “Pino Brizi” per sciogliere i carichi di lavoro e tenere alta la concentrazione: così Maceratese e Aurora Treia si sono ritrovate sul prato dello stadio maceratese in occasione del Sabato Santo, a quasi un mese di distanza dall’ultima gara ufficiale. Un test amichevole utile a mettere minuti nelle gambe e a mantenere il ritmo partita, in vista di un’ultima giornata di campionato che per entrambe le formazioni sarà decisiva. I biancorossi di Possanzini torneranno in campo domenica 27 aprile, quando all’Helvia Recina arriverà il Monturano Campiglione per l’ultimo atto del campionato di Eccellenza Marche. La Maceratese si presenta all’appuntamento con tre punti di ritardo dalla vetta e una sola possibilità: vincere e sperare che il K Sport Montecchio Gallo, primo in classifica, venga sconfitto nel derby con l’Urbino. Solo in quel caso si aprirebbero le porte dello spareggio finale per il titolo. Diversamente, sarà playoff. Ma anche in caso di secondo posto, la Rata può sorridere: mantenendo l’attuale vantaggio di dieci punti sulla quinta in classifica, salterebbe la semifinale e accederebbe direttamente alla finale regionale, da giocare proprio all’Helvia Recina. A patto, però, di fare bottino pieno. “La scorsa settimana abbiamo cercato di recuperare energie – ha spiegato mister Possanzini al termine della partitella con l’Aurora – ora stiamo aumentando i carichi per arrivare pronti all’ultima giornata. Alcuni ragazzi sono ancora in infermeria, ma spero di recuperarli. Comunque vada, per noi il campionato non finirà domenica. Servirà la massima attenzione, perché sono queste le partite che contano davvero”. Anche l’Aurora Treia ha bisogno dei tre punti. L’obiettivo è difendere con le unghie e con i denti il quinto posto, l’ultimo utile per accedere ai playoff di Promozione. Ma c’è di più: in caso di scivolone del Porto Sant’Elpidio, impegnato nello scontro diretto contro il Casette Verdini, potrebbe aprirsi addirittura uno spiraglio per il quarto posto. Al "Leonadro Capponi” arriverà però l’Azzurra Colli, in piena corsa per la seconda piazza: una battaglia vera. Un appuntamento che, per la squadra di mister Nocera, ha il sapore della grande impresa. Subentrato in corsa, ha preso una formazione sfiduciata e in zona playout, trasformandola in una seria candidata ai playoff. “Abbiamo lavorato con intensità – ha dichiarato Nocera – perché se dovessimo accedere agli spareggi, servirà tanta energia nel mese successivo. Contro l’Azzurra Colli sarà dura, ma siamo arrivati all’ultima giornata a giocarci qualcosa di importante: un traguardo che sembrava impossibile solo pochi mesi fa. I ragazzi e la società ci hanno creduto e ora dobbiamo difendere questo quinto posto, per coronare una stagione strepitosa”. Insomma, per entrambe le formazioni il conto alla rovescia è iniziato: la Pasqua porta riposo, ma da martedì si torna a lavorare con un solo obiettivo in testa. Vincere.

19/04/2025 18:39
Pasqua di fuoco per la Cbf Balducci: è tempo di gara 1 della finale playoff contro Messina

Pasqua di fuoco per la Cbf Balducci: è tempo di gara 1 della finale playoff contro Messina

È tempo di finale playoff nel giorno di Pasqua. Domenica 20 aprile (ore 18) al palasport Fontescodella di Macerata sarà il momento di Gara 1 dell’atto conclusivo della Serie A2 Tigotà, con la prima sfida tra CBF Balducci HR e Akademia Sant’Anna Messina. Dopo la serie di semifinale vinta rispettivamente contro Itas Trentino e Futura Busto Arsizio, le arancionere (che hanno chiuso al secondo posto la Pool Promozione) e le siciliane (quarte) si troveranno di fronte per contendersi la seconda promozione in Serie A1, già ottenuta dalla Omag-Mt San Giovanni in Marignano vincitrice del campionato. A tre anni di distanza, dunque, le maceratesi ritornano a giocarsi in finale il salto nel massimo campionato: negli occhi di tutti i tifosi arancioneri c’è ancora la splendida vittoria del 2022 e saranno in tanti ad affollare il Fontescodella per provare a spingere le ragazze di coach Lionetti verso il ritorno in A1. Gara 1 sarà già fondamentale per guadagnare il primo match point promozione: la serie di finale, infatti, si decide al meglio delle tre partite. Gara 2 è già in programma mercoledì 23 (ore 19) al PalaRescifina di Messina, mentre l’eventuale gara 3 si giocherebbe di nuovo a Macerata sabato 26 (ore 20.30). I BIGLIETTI - È possibile acquistare i biglietti in prevendita su Vivaticket collegandosi al seguente link hrvolley.vivaticket.it oppure nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi è in possesso del biglietto acquistato online può recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche al palas Fontescodella sabato 19 dalle 10.00 alle 12.00 e domenica 20, giorno della gara (dalle 16.00 ad inizio match). Si ricorda a tutti i possessori dell'abbonamento Innamorati di Te 2024/25 acquistato ad inizio stagione che le tessere sono valide anche per accedere alle partite dei Playoff. MESSINA - Coach Fabio Bonafede può contare sull’esperto palleggio di Giulia Carraro in diagonale con Bintu Diop, tra le migliori realizzatrici del campionato. Al centro la coppia Rossella Olivotto, protagonista in A1 fino all’anno scorso, e Dalila Modestino, con l’alternativa di Maria Adelaide Babatunde. In banda la statunitense Mychael Vernon ed Aurora Rossetto, pronta anche Chiara Mason. Il libero è Giorgia Caforio. "La partita che andremo ad affrontare domenica sarà molto importante, giochiamo contro una squadra davvero forte come Messina, che è una delle migliori, in particolare nella gestione muro difesa, di questo campionato - sottolinea la centrale della Cbf Balducci Sara Caruso -. È una partita fondamentale anche perché è la gara 1 di una finale importantissima per entrambe le squadre, ci giochiamo infatti la possibilità di poter salire in Serie A1. Ovviamente Messina farà di tutto per portare a casa la prima sfida, e la stessa cosa faremo anche noi: il match, dunque, sarà veramente difficile dal punto di vista mentale. Per molte di noi sarà la prima esperienza in un Finale, ma siamo cariche e pronte a dare mille per mille e cercare soprattutto di puntare a mettere in campo il nostro miglior gioco in assoluto". COME SEGUIRE LA GARA IN STREAMING - Il campionato di Serie A2 è disponibile in esclusiva in diretta sul canale Volleyball TV in modalità free: basterà registrarsi sulla piattaforma per potere vedere tutti gli incontri gratuitamente.

18/04/2025 19:55
Macerata, il profumo incontra il diritto: un workshop esplora la tutela dell’olfatto nell’era dell’IA

Macerata, il profumo incontra il diritto: un workshop esplora la tutela dell’olfatto nell’era dell’IA

Un viaggio unico e speciale, tra diritto, creatività e nuove tecnologie attende studenti, studiosi e professionisti mercoledì 23 aprile 2025 all’Università di Macerata. Dalle 9 alle 13, nell’Aula Gialla del Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, si terrà il workshop "La tutela dell’elemento olfattivo nel sistema della proprietà intellettuale: sfide e opportunità nell’era dell’IA", organizzato dalla cattedra di diritto commerciale e accolto nel progetto Jean Monnet AIcoIP, coordinato dalla docente Cristina Grieco. L ’incontro analizzerà un tema delicato e poco discusso, ovvero quello della tutela giuridica dell’elemento olfattivo, con uno sguardo multidisciplinare che abbraccerà il diritto, la tecnologia e la creatività nell’arte della profumeria italiana. Ad introdurre e moderare i lavori sarà Laura Marchegiani, ordinario di diritto commerciale. Seguiranno interventi di taglio tecnico-specialistico. Fabiola Massa, docente di diritto dei mercati e protezione dell’innovazione, farà luce su “La funzione distintiva del marchio olfattivo”; Luca Maffei, noto Maître Parfumeur e Ceo di Atelier Fragranze Milano, naso che ha creato fragranze per importanti brand internazionali, guiderà il pubblico nel cuore della creazione profumiera con l’intervento “Dal brief alla creazione”; Bruno Perrucci, grande orgoglio marchigiano, fondatore di Bruno Perrucci Parfums e talento creatore di fragranze di nicchia, racconterà il suo percorso “Dall’idea al profumo”, testimoniando come le fragranze possano diventare narrazione personale e identitaria. A chiudere sarà Paolo Sernani, ricercatore in sistemi di elaborazione delle informazioni di Unimc, con uno sguardo sulle potenzialità della tecnologia: “Tecnologia NFT applicata al settore delle fragranze: una nuova prospettiva di tutela?” A seguire, ci sarà una tavola rotonda a cui prenderanno parte Laura Marchegiani, Cristina Grieco, Federica Monti, Flaminia Marasà ed Elena Codoni per offrire uno spazio di confronto aperto e interdisciplinare sul futuro della tutela dell’olfatto come elemento intangibile ma potentemente evocativo, in un mercato in continua evoluzione. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata e valido, per gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti di Macerata ai fini della formazione individuale e dell’auto-formazione. L’incontro è aperto alla comunità universitaria, ai professionisti ed in generale a tutti gli interessati al settore e ad esplorare le potenzialità del diritto nella valorizzazione dell’identità sensoriale del made in Italy. Sarà possibile seguire l’evento, oltreché in presenza, anche da remoto collegandosi al link https://shorturl.at/1tbzJ. Cresciuto tra le essenze grazie alla tradizione familiare, Luca Maffei ha sviluppato fin da giovanissimo una spiccata sensibilità per il mondo dei profumi, che oggi traduce in creazioni olfattive apprezzate a livello internazionale. Imprenditore e artista del profumo, Bruno Perrucci ha trasformato una passione coltivata fin da giovane in una raffinata ricerca creativa che dà vita a fragranze espressive e profondamente personali.  

18/04/2025 16:30
Macerata, Vincenzo Salemme debutta allo Sferisterio: porterà sul palco la commedia "Ogni promessa è debito"

Macerata, Vincenzo Salemme debutta allo Sferisterio: porterà sul palco la commedia "Ogni promessa è debito"

L'8 settembre le porte di Sferisterio Live si apriranno per accogliere per la prima volta l’attore, comico e regista Vincenzo Salemme che porterà in scena "Ogni promessa è debito", una nuova commedia da lui scritta e diretta, prodotto da "Chi è di scena" mentre il tour è organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni. “Il voto religioso, la promessa di donare una cospicua cifra in danaro alla Santa protettrice del proprio paese, valgono comunque, anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia?  - se lo chiede lo stesso Salemme che prosegue - È proprio quello che accade a Benedetto Croce, proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli. L’uomo, a bordo di una barca, finisce sugli scogli, ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala". "Privo di sensi, per un colpo in testa, durante l’incidente, riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: 'vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!' Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre. Il fatto è che Benedetto Croce, una volta risvegliatosi dallo svenimento, non ricorda proprio nulla di tutto questo. Ma, una volta tornato a casa, tutti gli chiedono di quel voto", prosegue Salemme. "I figli vogliono sapere se il loro papà, vedovo e pieno di debiti, possegga davvero tutti quei soldi e gli altri, dal sindaco al parroco della chiesa di sant'Anna, dai soccorritori, al fratello Gaetano, dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati, perché vantano diritti su quella donazione - racconta Salemme -. Nessuno, insomma, pare voglia tenere in conto che il pover’uomo, ha fatto sì un voto a Sant’Anna, ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza". "Ma la domanda vera è: perché, seppure da sonnambulo, decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo? Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio? Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande? Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale, ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene “ogni promessa è debito!!?", conclude Salemme. I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita su Ticketone.   

18/04/2025 16:10
Giro d'affari da 5,3 milioni di euro: approvato il bilancio 2024 dell'Associazione Arena Sferisterio

Giro d'affari da 5,3 milioni di euro: approvato il bilancio 2024 dell'Associazione Arena Sferisterio

Chiude con un giro di affari di quasi 5.300.000 euro il bilancio consuntivo dell'Associazione Arena Sferisterio per l'anno 2024. Se i ricavi pubblici (Ministero Beni culturali, Regione, Comune e Camera di Commercio) ammontano a circa 2.600.000 euro (fra questi si ricorda l’assegnazione del contributo straordinario pari a 400.000,00 euro di cui alla Legge 20 dicembre 2012, n. 238, recante disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali e operistici italiani di assoluto prestigio internazionale), la restante parte è frutto di una spiccata capacità di autofinanziamento. Gli incassi di biglietteria segnano un record con 1.562.204 euro netti (+ € 184.892,00 rispetto alla stagione 2023) per 49.078 spettatori, segnando un atteso superamento dei risultati pre-pandemia, in particolare quelli del 2019, collocando quindi la rassegna estiva marchigiana fra le più apprezzate e seguite dal pubblico e dalla critica internazionale. Quasi 700.000 euro i ricavi fra sponsor, art bonus, mecenati e sostenitori a vario titolo: in crescita l’interesse per il MOF con un significativo incremento dei ricavi per sponsorizzazioni che passano da euro 296.441 ad euro 303.861 e delle erogazioni liberali per il sostegno della cultura “Art Bonus” che vanno da euro 342.000 ad euro 373.700.  Ammontano ad euro 440.000 euro i ricavi da altre attività (coproduzioni, noleggi, rimborsi spese Sferisterio live, Lauro Rossi, Musicultura, biglietteria c.to terzi) per più della metà provenienti evidentemente sempre dall'amministrazione comunale, trattandosi di attività svolta a servizio della stessa. Commenta il sindaco Parcaroli, presidente dell’Associazione: "Il risultato è stato determinato dalla realizzazione di un programma ampio e di elevata qualità, da un'accurata pianificazione delle attività e dall'efficace controllo di gestione". Il positivo esito economico raggiunto ha permesso un contenimento significativo dell’indebitamento netto di 150mila euro e, al contempo, la capitalizzazione di allestimenti di scene e costumi riutilizzabili nelle stagioni future o soggette a noleggi presso altri teatri, oltre alla previsione di un accantonamento a fondo rischi di 170mila euro e con un conseguente utile di esercizio di 7.700 euro. Un risultato che inorgoglisce il CdA e l’Assemblea dell’Associazione, quest’ultima riunitasi nella seduta del 17 aprile per l’approvazione. La stagione del Macerata Opera Festival 2024 ha mantenuto un livello artistico e culturale di grande spessore apprezzato a livello regionale come a livello nazionale ed internazionale. Ciò ha contribuito a mantenere desta l’attenzione su ciò che Macerata è in grado di produrre con la sua più imponente manifestazione culturale, grazie ai tanti privati, istituzioni pubbliche e private che vedono lo Sferisterio come un bene prezioso da custodire, proteggere e valorizzare.  

18/04/2025 15:50
Macerata, la polizia locale dona uova e colombe pasquali al reparto di Pediatria  dell'ospedale

Macerata, la polizia locale dona uova e colombe pasquali al reparto di Pediatria dell'ospedale

La polizia locale di Macerata, guidata dal comandate Danilo Doria, unitamente all'assessore alla Sicurezza Paolo Renna e al personale dell’ufficio Demografico del Comune di Macerata, ha voluto esprimere un gesto di solidarietà e vicinanza a coloro che ogni giorno si dedicano con impegno e professionalità alla cura dei pazienti.  In questa settimana pasquale, infatti, hanno donato uova di cioccolato e colombe ai medici del pronto soccorso - presenti la direttrice sanitaria Daniela Corsi, il primario Emanuele Rossi, la dottoressa Giorgia Scaloni, il cappellano don Juan Carlos Muñoz e il personale infermieristico - e ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Macerata. Un gesto che ha voluto essere anche un piccolo segno di gratitudine e sostegno verso gli operatori sanitari e le famiglie dei bambini, in un periodo come quello della Pasqua, che rappresenta un momento di rinascita e speranza. Le uova di Pasqua e le colombe hanno portato un sorriso sui volti dei bambini ricoverati in Pediatria e del personale medico rappresentato dal primario dottoressa Martina Fornaro e del personale paramedico, contribuendo a creare un'atmosfera di festa anche in un contesto di grande responsabilità e lavoro intenso.          

18/04/2025 15:00
Macerata, controlli sul conferimento dei rifiuti: 105 le violazioni. Triplicate rispetto allo scorso anno

Macerata, controlli sul conferimento dei rifiuti: 105 le violazioni. Triplicate rispetto allo scorso anno

Crescono controlli e sanzioni per i rifiuti a Macerata. Negli ultimi mesi, l’unità operativa della polizia locale impegnata nei controlli ambientali ha intensificato in modo significativo le attività di vigilanza sul corretto conferimento dei rifiuti. I risultati non si sono fatti attendere: su un totale di 150 controlli effettuati – di cui 100 partiti d’iniziativa e 50 su segnalazione dei cittadini – sono state rilevate 105 violazioni, quasi triplicate rispetto alle 34 dello stesso periodo dell’anno scorso. Un dato che testimonia non solo l’efficacia delle operazioni, ma anche l’impatto della strategia mirata messa in campo, con il potenziamento del personale nel settore Ambiente. La squadra è infatti composta da agenti esperti affiancati da giovani operatori del settore viabilità, in un mix che ha permesso di aumentare qualità e tempestività degli interventi. “I controlli potenziati e le sanzioni servono a tutelare l’ambiente e il decoro della città – ha dichiarato il comandante Danilo Doria – ma è fondamentale anche costruire una cultura della responsabilità condivisa. Solo così possiamo fare la differenza”. Un’ulteriore chiave del successo è stata la modalità operativa in borghese, che consente contestazioni immediate ai trasgressori e una maggiore efficacia nei controlli, soprattutto nelle zone più critiche. I controlli si sono infatti concentrati nel centro storico, in particolare nei vicoli dove si erano moltiplicate le segnalazioni. Risolti anche alcuni casi di abbandono in aree di cantiere, come in via del Piccinino. “Purtroppo – ha aggiunto Doria – sempre più spesso le problematiche legate all’abbandono dei rifiuti vengono amplificate sui social invece che segnalate agli organi competenti. Questo genera allarmismo e non aiuta a risolvere i problemi. Il nostro invito è a collaborare attivamente per mantenere la città pulita e decorosa".  Le attività di controllo continueranno senza sosta, anche attraverso l’uso di telecamere, agenti in abiti civili e la collaborazione con il Cosmari. Parallelamente, l’unità operativa ha condotto anche 50 servizi specifici sul benessere animale, riscontrando 3 violazioni in merito alla corretta detenzione e conduzione dei cani. Crescono inoltre le segnalazioni per la presenza di cinghiali vicino al centro abitato: in questi casi, si opera in sinergia con l’Ufficio Ambiente, l’Ast e la polizia provinciale per monitorare la situazione e valutare eventuali interventi.

18/04/2025 14:41
Giornata mondiale dell'emofilia: "Nel centro dell'Ast di Macerata seguiti circa 400 pazienti"

Giornata mondiale dell'emofilia: "Nel centro dell'Ast di Macerata seguiti circa 400 pazienti"

Oggi si celebra la XXIma giornata mondiale dell’emofilia per focalizzare l’attenzione sulla patologia e le altre malattie emorragiche congenite (MEC) che colpiscono nel mondo oltre 1,5 milioni di persone. Il numero è molto sottostimato, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, quest’anno in particolare l’attenzione è rivolta alle donne. Storicamente si è sempre ritenuto che solo i maschi potessero essere affetti da emofilia, ora sappiamo, invece, che circa il 30% delle donne può avere queste patologie, infatti, i sanguinamenti ostetrico-ginecologici rappresentano la manifestazione emorragica prevalente. Il Servizio di Medicina Trasfusionale dell’ospedale di Macerata, diretto attualmente dalla dottoressa Isabella Cantori, è Centro Emofilia dal lontano 1970, fra i primi in Italia insieme a quelli di Roma, Firenze e Pisa. Nella riorganizzazione della Rete delle Malattie Rare della Regione Marche, D.G.R. 230 del 2025, il Centro Emofilia di Macerata, che fa parte dell’Associazione Italiana dei Centri Emofilia (AICE), è stato confermato come Centro di Riferimento regionale per numero di pazienti seguiti, attività di ricerca e cura, expertise. “Il Centro Emofilia dell’Ast vanta una storia di 55 anni e rappresenta un punto di riferimento importante non solo per la Regione Marche, ma per il Centro Italia – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata dottor Alessandro Marini. "Desidero ringraziare la dottoressa Isabella Cantori e tutta la sua equipe perché grazie alle loro competenze e professionalità possiamo avere nella nostra Azienda un Centro di eccellenza a cui si rivolgono pazienti anche da fuori Regione”. “L’emofilia è una malattia rara, dovuta a un deficit di una proteina coinvolta nel processo della coagulazione, il fattore VIII nel caso dell’emofilia A e il IX nell’emofilia B. Poichè si trasmette con il cromosoma sessuale X ne sono affette soprattutto persone di sesso maschile, mentre quello femminile avendo a disposizione due cromosomi X, nella maggior parte dei casi è solo portatore della mutazione genetica – spiega la dottoressa Isabella Cantori, direttrice dell’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale dell’Ast di Macerata e del Centro Emofilia. "Non di rado, tuttavia, le donne possono anch’esse soffrire di un livello basso del fattore della coagulazione, che porta alla sintomatologia emorragica caratteristica dell’emofilia. I sanguinamenti che si verificano dopo una ferita o anche in modo spontaneo impiegano più tempo a risolversi nei soggetti emofilici e questo può determinare delle conseguenze anche gravi, in particolare sulle articolazioni”. Oltre all’emofilia A e B esistono anche altri deficit di fattori della coagulazione, che danno origine alla malattia di von Willebrand e ad altre patologie emorragiche, quali ad esempio deficit di FVII, FXI, Fibrinogeno. Il Centro Emofilia di Macerata segue circa 120 pazienti affetti da emofilia A e B nelle varie forme di gravità, nel complesso sono oltre 400 i casi di malattie emorragiche congenite. Il Centro dell’Ast maceratese fa diagnosi di emofilia o di altra coagulopatia emorragica congenita, compila la certificazione di malattia rara, redige il piano terapeutico e, previo consenso informato, inserisce i pazienti nel Registro Nazionale delle Mec e nel registro regionale delle Malattie Rare. Si interfaccia direttamente con l’Istituto Superiore di Sanità per riferire sui nuovi casi di malattie emorragiche congenite, sulle terapie e sui consumi di farmaci, ricombinanti e plasmaderivati. L’approccio alla diagnosi e cura dell’emofilia e delle altre Mec è multidisciplinare, il paziente emofilico necessita di essere seguito lungo tutto l’arco della sua vita da diverse figure specialistiche, quali pediatra, ortopedico, odontoiatra, cardiologo e fisioterapista. Nella multidisciplinarietà un ruolo fondamentale è rivestito dal laboratorio di coagulazione, perchè gli esami diagnostici e il monitoraggio dell’efficacia delle terapie vengono eseguiti presso il Laboratorio di Coagulazione di Macerata, diretto dalla dottoressa Luisita Marinelli. “Grazie al costante dialogo tra clinica e laboratorio per la corretta interpretazione dei dati e per seguire al meglio i pazienti, e grazie alle competenze delle dottoresse Marinelli e Chiara Ortenzi, quest’ultima responsabile del settore di coagulazione, il Centro Emofilia di Macerata è in grado di effettuare nuove diagnosi e consulenze per pazienti che afferiscono da altri ospedali delle Marche, spesso anche in regime di urgenza – dichiara la dottoressa Cantori. I pazienti vengono seguiti oltre che per la patologia principale anche per le comorbidità e per la loro presa in carico totale è stato progettato un Pdta, che poi sarà proposto in Regione”. Il Centro di Emofilia maceratese ha contribuito alla formazione dell’Aem  (Associazione Emofilici delle Marche) e insieme con essa organizza, con cadenza annuale, eventi finalizzati all’informazione e alla formazione del paziente e dei suoi familiari in merito alle patologie emorragiche e alle loro manifestazioni. I pazienti possono accedere al Centro di Macerata direttamente mediante appuntamento telefonico, rivolgendosi al numero 0733/2572324 oppure allo 0733/2572331, mentre l’ambulatorio è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 13.  Il Centro Emofilia di Macerata garantisce la consulenza a tutti i reparti ospedalieri della Regione Marche, mentre il personale medico assicura l’assistenza per le urgenze 24 ore su 24.

17/04/2025 16:32
Macerata, mercato ortofrutticolo di Piediripa: in arrivo oltre 8 milioni di euro

Macerata, mercato ortofrutticolo di Piediripa: in arrivo oltre 8 milioni di euro

È ufficiale il decreto di finanziamento per gli interventi di riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa: in arrivo oltre 8 milioni di euro per il comune di Macerata. Il progetto è finanziato interamente con fondi Pnrr.  L’intervento, che prenderà il via nei prossimi mesi, prevede il recupero delle strutture e degli edifici esistenti dal punto di vista architettonico e funzionale grazie a soluzioni che renderanno il mercato ortofrutticolo di Piediripa un complesso polifunzionale, con finalità di promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio e della produzione locale con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e la loro commercializzazione. Il nuovo mercato ortofrutticolo punterà molto sull’ampliamento, all’interno delle categorie commercializzate, della filiera del biologico e del florovivaistico. La riqualificata struttura sarà in grado di ospitare anche iniziative socio-culturali, sociali e per il tempo libero. "L’ennesimo finanziamento per Macerata che sarà destinato all’efficientamento e al miglioramento della capacità commerciale e logistica di uno dei gioielli della città; un particolare ringraziamento per l'attenzione dimostrata al Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni con il quale mi sono confrontato in questi lunghi mesi per raggiungere questo importante risultato" ha detto il sindaco Sandro Parcaroli.  L’imponente intervento permetterà, in primo luogo, di migliorare la capacità di immagazzinaggio, stoccaggio e trasformazione delle materie prime, preservando la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità, tracciabilità e caratteristiche produttive. Si procederà, quindi, alla rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente con una particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale eliminando completamente le quantità di CO2 derivanti dal consumo di energia elettrica fossile e implementando energia solare, attraverso l’utilizzo del fotovoltaico, per il confort delle aree scoperte e coperte. Il progetto prevede, nel dettaglio, i seguenti macro-interventi: riqualificazione energetica e adeguamento degli immobili; realizzazione di una piazza coperta dotata di un impianto fotovoltaico; miglioramento della gestione dei flussi interni al mercato e trattamento dei rifiuti; sviluppo della digitalizzazione della logistica di mercato e di sicurezza; riqualificazione del percorso di conservazione e realizzazione di una piattaforma web e social media per la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti e delle iniziative di filiera. Attualmente, il mercato ortofrutticolo, che si estende su una superficie di circa 25mila metri quadrati di cui circa 8mila coperti e la cui attività si svolge quasi completamente all’aperto, è composto da 19 box con tettoia antistante, 6 celle frigorifere, 2 magazzini, 2 uffici, servizi igienici, un bar, 2 pese pubbliche, 4 tettoie per commercio produttori, l’abitazione del custode e la cabina Enel e di trasformazione. Le azioni primarie della riqualificazione vertono, da un lato, sulla necessità di garantire adeguati standard qualitativi e igienico-sanitari e, dall’altra, nel fornire processi di razionalizzazione della logistica interna per creare moderne piattaforme di distribuzione. Il mercato conta oggi 9 grossisti, 62 agricoltori e 110 acquirenti  

17/04/2025 14:38
Macerata, una Pasqua al museo: eventi e apertura straordinarie fino al ponte del primo maggio

Macerata, una Pasqua al museo: eventi e apertura straordinarie fino al ponte del primo maggio

In occasione delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e 1° maggio, Macerata Musei propone un ricco programma di eventi e aperture straordinarie, invitando residenti e visitatori a scoprire e condividere la bellezza del patrimonio artistico cittadino. Questo periodo si preannuncia come un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio culturale di Macerata, creando un ambiente ancora più accogliente e fruibile per tutti. L’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, ricordando che le festività sono il momento ideale per esplorare e apprezzare i tesori custoditi dalla città. "Vogliamo che i nostri musei e spazi espositivi siano accessibili a tutti, affinché ogni cittadino e visitatore possa godere della bellezza che rappresenta la nostra identità storica e culturale", ha affermato. I Musei Civici di Macerata offriranno al pubblico un’esposizione eccezionale, con opere provenienti dai depositi che raccontano nuovi capitoli della storia artistica locale. Tra queste, nella Galleria dell’Eneide, i visitatori potranno ammirare un disegno preparatorio di Luigi Garzi, raffigurante Venere nella fucina di Vulcano, un’esemplare testimonianza dell’abilità dell'artista tardo barocco. Saranno inoltre esposti un bozzetto di Francesco Solimena, "Enea e Didone si inoltrano verso la grotta", e nuove opere provenienti dalla collezione della marchesa Irene Costa Ciccolini Silenzi, inclusi una Madonna di Loreto e una Natura morta. Per permettere a tutti di approfittare di questa opportunità, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, l’Arena Sferisterio e la Torre Civica saranno aperti in modalità straordinaria il 20, 21 e 25 aprile, con orari continuati. Anche l’Infopoint Macerata sarà aperto in questi giorni, offrendo un servizio di accoglienza per i turisti e i visitatori. L’Ecomuseo di Villa Ficana e il Museo Civico di Storia Naturale seguiranno orari particolari, e per alcune sedi sarà consigliata la prenotazione. Non mancheranno poi le visite guidate speciali, tra cui quella di Palazzo Buonaccorsi, sabato 26 aprile, e quella alla Torre Civica il 30 aprile, entrambe comprese nel biglietto di ingresso. Si consiglia di prenotare il proprio posto per partecipare a queste esperienze esclusive. Nel panorama delle mostre in corso, spicca "Paper carriage: handle with care!", un’opera monumentale realizzata con la tecnica dell’origami dall’artista tedesco Frank Bölter, che ha coinvolto gli studenti della Scuola Superiore Giacomo Leopardi e del Liceo Artistico Cantalamessa. L’installazione, che raffigura una carrozza a grandezza naturale, sarà visitabile fino al 18 maggio. L’opera è il risultato di un progetto che ha visto la partecipazione attiva della comunità locale, culminando in un corteo simbolico che ha attraversato la città per giungere ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi. Infine, il Centro Visite Ecomuseo Villa Ficana ospita la mostra personale di Maria Giampieretti, "Pussycat", che sarà aperta fino al 26 aprile, con ingresso libero. L’esposizione esplora in modo intimo e ironico il rapporto tra natura, affetti e memorie, attraverso il disegno e la narrazione visiva. Con queste iniziative, Macerata si prepara a vivere un periodo ricco di cultura, bellezza e partecipazione, con eventi che valorizzano il patrimonio artistico e favoriscono l'incontro tra arte, storia e comunità.

17/04/2025 11:40
Macerata, controlli in B&B e affittacamere: sanzioni da oltre 7mila euro della polizia locale

Macerata, controlli in B&B e affittacamere: sanzioni da oltre 7mila euro della polizia locale

Nell'ambito del progetto di sicurezza urbana messo in atto dalla polizia locale di Macerata, nell'ultimo mese, sono stati effettuati controlli mirati su diverse attività ricettive e circoli privati. I risultati conseguiti evidenziano la continua attenzione nel garantire, in un settore sempre più in evoluzione, la legalità, con l’obiettivo, nel caso specifico, di vigilare sia sulla sicurezza degli immobili per prevenire rischi concreti sia sulla "affidabilità" dei frequentatori delle strutture al fine anche di tutelare i turisti. Durante i controlli, sono state verificate 4 strutture ricettive extralberghiere, 2 bed and breakfast e 2 affittacamere, riscontrando varie violazioni, tra cui il superamento del numero massimo di camere consentite dalla legge regionale. In aggiunta, sono stati controllati 3 circoli privati, risultando anche in questo caso irregolarità. Effettuato anche un accertamento anagrafico, dal quale è emersa l'omessa comunicazione di ospitalità, in violazione delle normative vigenti. In totale, sono state emesse 6 sanzioni per 1.200 euro inerenti alle attività ricettive e 2 sanzioni per i circoli privati, per circa 6.000 euro.  "Questi interventi dimostrano l'impegno della polizia locale nel monitorare e regolare le attività commerciali e nel garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini - afferma il comandante Danilo Doria -. Continueremo a perseguire azioni di controllo e prevenzione per contribuire alla sicurezza collettiva e affinché ogni attività rispetti le normative. La polizia locale non si occupa soltanto di far rispettare la legge, ma deve essere un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, un alleato nella garanzia di una pacifica convivenza". "La nostra missione è chiara: dobbiamo essere vicini ai bisogni della gente. Non a caso ogni giorno le nostre pattuglie sono in strada, non solo per monitorare situazioni critiche, ma anche per ascoltare e raccogliere le preoccupazioni dei cittadini - conclude Doria -. La nostra presenza sul territorio è costante e strategica. Infatti, siamo impegnati anche in pattugliamenti attivi nei luoghi sensibili e nelle aree maggiormente frequentate, con l'obiettivo di prevenire reati e garantire un ambiente sicuro per tutti".  Alta la vigilanza anche in alcune zone della città che, nel corso delle operazioni, hanno portato, nelle vicinanze dei Giardini Diaz, all’identificazione di persone con precedenti per spaccio di stupefacenti. Infine, durante un’azione di controllo, un cittadino extracomunitario è stato accompagnato in Questura per identificazione tramite fotosegnalamento.

17/04/2025 11:08
Macerata, maxi frode fiscale di 200 milioni di euro: sequestrati Rolex, Porsche e una villa a due imprenditori cinesi

Macerata, maxi frode fiscale di 200 milioni di euro: sequestrati Rolex, Porsche e una villa a due imprenditori cinesi

Una colossale frode fiscale da oltre 200 milioni di euro è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Macerata al termine di una lunga e complessa indagine denominata "China Black". L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo marchigiano, ha portato all’emissione di un decreto di sequestro preventivo per oltre 81 milioni di euro, a carico di due imprenditori di origine cinese attivi nei distretti tessile e calzaturiero della regione Marche. Il sequestro, disposto dal GIP del Tribunale di Macerata, ha riguardato disponibilità finanziarie, cinque immobili tra cui una villa, auto di lusso (tra cui due Porsche), gioielli e orologi di valore (Cartier e Rolex), borse griffate e vini pregiati. Tutti beni riconducibili al gestore "di fatto" di una società ritenuta al centro del sistema fraudolento. IL SISTEMA "APRI E CHIUDI" - Al centro dell’inchiesta una società "fantasma" con sede nel Maceratese, formalmente intestata a un prestanome, ma gestita da un imprenditore di origine sinica. L’impresa, operativa per un breve lasso di tempo, ha effettuato massicce importazioni dalla Cina attraverso un articolato schema di triangolazioni commerciali con società di comodo con sede in Bulgaria e Grecia. Sfruttando una particolare procedura doganale, veniva evitato il pagamento dell'Iva nei Paesi di sdoganamento e rinviata la tassazione in Italia, dove però la società acquirente ometteva completamente le dichiarazioni fiscali, pur risultando coinvolta in vendite milionarie. In questo modo, secondo le indagini, venivano occultati redditi per circa 200 milioni di euro. L'attività investigativa ha preso avvio da approfondimenti antiriciclaggio e si è sviluppata tramite l’esame dei conti bancari aziendali, dei documenti contabili e del sistema europeo V.I.E.S. (VAT Information Exchange System). Le incongruenze riscontrate nei dati scambiati con altri Paesi UE hanno fatto emergere l’anomalia: vendite registrate all’estero a favore di una società che in Italia risultava del tutto "sconosciuta al fisco". L’incrocio delle informazioni ha permesso di individuare il vero "dominus" dell’impresa, nonostante l’utilizzo di teste di legno e società "usa e getta". Alla fine, due imprenditori sono stati segnalati all'autorità giudiziaria per violazioni al Decreto Legislativo n. 74/2000 in materia di reati tributari. "L’evasione fiscale - si legge in una nota della Guardia di Finanza - rappresenta un grave ostacolo allo sviluppo economico, distorce il mercato, mina la fiducia nello Stato e danneggia le fasce più deboli della popolazione. Contrastarla è essenziale per favorire equità e giustizia sociale". Il sequestro di beni per 81 milioni di euro assume dunque anche un valore simbolico e sociale, restituendo alla collettività risorse accumulate attraverso l’illegalità. L’operazione "China Black" si inserisce in una più ampia strategia di contrasto ai fenomeni evasivi, a tutela della trasparenza economica e della concorrenza leale. Le indagini sono ancora in corso e, nel rispetto della presunzione d’innocenza, i soggetti coinvolti non possono essere considerati colpevoli fino a una eventuale condanna definitiva.  

17/04/2025 09:40
Villa Potenza rivive la Passione di Cristo: in centinaia al Teatro Romano per la 39esima Via Crucis (FOTO)

Villa Potenza rivive la Passione di Cristo: in centinaia al Teatro Romano per la 39esima Via Crucis (FOTO)

Una serata intensa e suggestiva, quella di martedì 15 aprile, nella splendida cornice del Teatro Romano di Villa Potenza, dove si è svolta la 39esima edizione della rievocazione della Via Crucis. Un evento ormai entrato nel cuore della comunità, che anche quest'anno ha richiamato un pubblico numerosissimo, complice il clima mite che ha reso ancora più piacevole la partecipazione. Oltre 90 i figuranti coinvolti nella rappresentazione, che ha saputo emozionare e coinvolgere grazie a una narrazione curata e coinvolgente dei momenti salienti della Passione di Cristo: dall'Ultima Cena all'Orto degli Ulivi, dal Palazzo di Caifa fino alla Crocifissione. Ogni quadro è stato impreziosito da nuove scenografie, particolarmente affascinanti, che hanno reso l’esperienza ancora più immersiva. A firmare la regia di questa edizione è stato Marco Foglia, che ha saputo guidare con sensibilità e precisione un cast numeroso, mantenendo viva la tensione emotiva e la forza simbolica di ogni momento. La rappresentazione, pur nel rispetto della tradizione, ha saputo rinnovarsi con tocchi scenici di grande impatto, ricevendo lunghi applausi da parte degli spettatori. Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a rinnovare il suo valore spirituale, culturale e comunitario, e che si conferma come uno degli eventi più attesi della Settimana Santa nella provincia di Macerata.

16/04/2025 18:57
Macerata, auto parcheggiata male blocca un bus in viale Piave: traffico in tilt

Macerata, auto parcheggiata male blocca un bus in viale Piave: traffico in tilt

Un'auto posteggiata in modo irregolare ha mandato in tilt il traffico in una delle arterie principali della città di Macerata. È successo oggi pomeriggio, attorno alle 18:30, in viale Piave, dove un autobus del trasporto pubblico locale è rimasto bloccato a causa di un veicolo lasciato di traverso lungo la carreggiata. La vettura ha impedito al mezzo pesante di completare la manovra, creando un effetto imbuto che ha rapidamente congestionato la circolazione. Sul posto è intervenuta una pattuglia della polizia locale, chiamata a gestire la situazione e a liberare la strada. Nel frattempo, lunghe code si sono formate lungo tutto il viale, con inevitabili disagi per automobilisti, residenti e passeggeri del trasporto pubblico. Non è la prima volta che episodi simili causano disagi in viale Piave, zona già soggetta a problemi di viabilità e sosta selvaggia (leggi qui). 

16/04/2025 18:40
Corridonia, quando lo sport parla al cuore: incontro all'Ipsia con l'arbitro di Serie A Juan Luca Sacchi

Corridonia, quando lo sport parla al cuore: incontro all'Ipsia con l'arbitro di Serie A Juan Luca Sacchi

Ci sono incontri che non si dimenticano. Non per la fama di chi abbiamo davanti, ma per le emozioni che riesce a trasmettere. Quello che si è svolto oggi, mercoledì 16 aprile, nella palestra dell'Ipsia "F.Corridoni", è stato uno di quei momenti che restano impressi, che smuovono qualcosa dentro. Protagonista dell’incontro è stato Juan Luca Sacchi, arbitro di Serie A, ma soprattutto uomo capace di raccontarsi con verità, umanità e passione. Con lui, gli studenti hanno vissuto molto più di una semplice conferenza: hanno condiviso un dialogo autentico, profondo, capace di toccare i valori più alti dello sport e della vita. Con parole semplici ma dense, Sacchi ha saputo parlare ai ragazzi di fiducia, motivazione, amore e lealtà. Ha raccontato il suo percorso, fatto di ostacoli, di scelte, di cadute e ripartenze. E lo ha fatto senza filtri, con sincerità. È stato questo a colpire nel profondo: la sua capacità di essere vero, di mostrarsi non solo come arbitro, ma come persona, con sogni, paure, emozioni. I ragazzi hanno ascoltato in silenzio, con rispetto e partecipazione, lasciandosi coinvolgere da un racconto che li riguardava più di quanto forse immaginassero. Hanno fatto domande, riflettuto, si sono lasciati trasportare da parole che non erano lezioni, ma esperienze vissute, che parlavano direttamente all'anima. In un tempo in cui spesso si fa fatica a trovare figure di riferimento autentiche, questo incontro ha rappresentato una boccata d’aria fresca. Un’occasione per credere di più in sé stessi, nei propri sogni, nei propri valori. Per capire che anche dietro un fischietto, un cartellino o una decisione difficile, c’è una persona che crede profondamente nel rispetto, nella giustizia e nell’amore per ciò che fa. A chiudere l’incontro, le parole del dirigente scolastico, Gianni Mastrocola che ha voluto fortemente questo momento e lo ha condotto con sensibilità e passione: "Oggi i nostri studenti non hanno solo ascoltato una storia: hanno vissuto un'esperienza che li accompagnerà a lungo. Juan Luca Sacchi ci ha parlato con il cuore, e il cuore dei ragazzi ha risposto. In una scuola che vuole educare davvero, non può mancare il dialogo con testimoni autentici di valori profondi. E oggi questo è accaduto, con emozione e con verità".  "Un grazie sincero all’associazione Help, che ha reso possibile tutto questo - ha concluso Mastrocola  -. E un grazie speciale a Juan Luca Sacchi, per averci regalato non solo il suo tempo, ma la parte più vera di sé. Oggi, in palestra, non si è solo parlato di sport. Oggi, in palestra, si è parlato di vita si è parlato di vita e amore, educazione e intelligenza: motori di ogni scelta possibile".  

16/04/2025 17:49
Macerata, polemica sgambatoi cani a Collevario. Laviano: "Intervento regolare e dopo valutazioni tecniche"

Macerata, polemica sgambatoi cani a Collevario. Laviano: "Intervento regolare e dopo valutazioni tecniche"

Dopo le criticità sollevate da alcuni residenti di via Cardarelli in merito alla realizzazione delle due nuove aree di sgambamento per cani, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno intervenire per fornire ulteriori chiarimenti. Le contestazioni dei cittadini, focalizzate in particolare sulla vicinanza delle aree agli edifici residenziali e sugli effetti potenzialmente negativi per chi vive nelle immediate vicinanze, hanno riacceso il dibattito sull’equilibrio tra benessere animale e qualità della vita urbana. A rispondere è l’assessore con delega al verde pubblico, Laura Laviano, che attraverso una nota ufficiale ha fornito precisazioni sia in merito all’iter decisionale seguito dal Comune, sia rispetto alle norme vigenti e ai criteri adottati per l’individuazione dei siti. Di seguito, il contenuto integrale della nota stampa. "Si precisa che le “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni di una pianificazione sostenibile” redatte dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente nel 2017, per la loro stessa indicazione, “non sono prescrittive ma rappresentano solo uno strumento di consultazione e informazione per tutti i comuni italiani”. Questa Amministrazione, con delibera di Consiglio comunale del novembre 2020, ha stabilito di incrementare e potenziare in tutta la città le aree di sgambatoio e, successivamente, sono stati affidati i lavori per la realizzazione di due aree di sgambamento per cani che sono state, oltretutto, regolamentate rispetto al passato. Tutto ciò è avvenuto dopo aver vagliato numerose aree verdi pubbliche che potenzialmente potessero essere destinate allo sgambamento dei cani e individuando come siti idonei l’area verde compresa tra via Cardarelli e via Caduti sul Lavoro e l’area verde adiacente a Largo Pascoli. Il Comune, inoltre, si è dotato di un Regolamento per la tutela del benessere animale approvato ad aprile 2022 e che regolamenta, all’articolo 14, le modalità di accesso dei cani alle aree verdi. Al momento le aree sono quindi più controllate rispetto a prima e maggiormente pulite. In città abbiamo circa 9mila microchip ed è opportuno che ci siano degli sgambatoi regolamentati. Si fa presente che l’area di via Cardarelli, completamente recintata, è debitamente separata dal condominio in questione da grandi siepi che, oltre ad oscurare alla vista la stessa area, ne attutiscono i rumori che si dovessero manifestare".

16/04/2025 16:52
Sferisterio Live 2025: tappa speciale del tour “Rimmel” di Francesco De Gregori

Sferisterio Live 2025: tappa speciale del tour “Rimmel” di Francesco De Gregori

Francesco De Gregori si esibirà il 6 settembre a Sferisterio Live, la rassegna del Comune di Macerata che, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, ospita una ricca varietà di eventi che spazia tra i vari generi di spettacolo. Quest’anno Francesco De Gregori festeggia con un tour che toccherà tutta Italia il 50° anniversario dall'uscita di “Rimmel”, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana. Tante le tappe estive per celebrare il capolavoro che ha segnato intere generazioni con brani indimenticabili come “Pablo”, “Buonanotte Fiorellino” e la stessa “Rimmel”. Il pubblico avrà così l’opportunità di vivere le emozioni dell’album e del vasto repertorio del cantautore in contesti diversi, passando da location uniche, come lo Sferisterio di Macerata, alla magia dei teatri, dalla potenza dei palazzetti, fino all’atmosfera intima dei club che creano una connessione diretta e spontanea tra musicisti e spettatori.  Il tour “Rummel 2025” continuerà con “Teatri Palasport Club” dall’autunno con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre dello stesso anno. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un’atmosfera più intima e raccolta. I biglietti per assistere al concerto di De Gregori, che in ambito organizzativo vede la collaborazione della Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: 0871 685020),  saranno in vendita già da oggi, mercoledì 16 aprile, alle ore 16  su www.ticketone.it e alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 a Macerata. Questi i prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino 92,00 euro, Oro 89,00 euro, Verde 82,00 euro, Blu 79,00 euro, Rosso 75,00 euro, Giallo 70,00 euro, Balconata in piedi 60,00 euro.

16/04/2025 12:43
Macerata, i residenti di via Cardarelli contro le nuove aree cani: "Rumori, odori e distanza minima non rispettata"

Macerata, i residenti di via Cardarelli contro le nuove aree cani: "Rumori, odori e distanza minima non rispettata"

In merito alla recente realizzazione di due aree di sgambamento per cani in fondo a via Cardarelli, nei pressi dell’intersezione con via Vittime sul Lavoro e via Prezzolini, sono state sollevate alcune osservazioni da parte di residenti della zona, che ne contestano la localizzazione. La principale criticità riguarda la vicinanza alle abitazioni: le aree distano infatti rispettivamente 11,65 e 23,10 metri da edifici residenziali, una distanza giudicata inadeguata rispetto alle raccomandazioni contenute nelle linee guida del Ministero dell’Ambiente del 2017, le quali – pur non essendo vincolanti – suggeriscono almeno 100 metri di separazione da case, scuole e aree gioco per bambini. Tra le problematiche evidenziate, vengono segnalati "potenziali effetti negativi sul suolo a causa delle deiezioni canine, sull’ambiente acustico per via dell’abbaiare dei cani e della frequentazione da parte dei proprietari, e sull’aria, in particolare nei mesi estivi, a causa di odori sgradevoli. L’assenza di barriere visive e acustiche adeguate, come siepi o strutture schermanti, contribuirebbe a rendere più evidente l’impatto di tali aree sulla quotidianità degli abitanti vicini". Viene inoltre ricordata "la soppressione di una precedente area cani in via Verga, a seguito di analoghe segnalazioni da parte della cittadinanza, e si sottolinea come la delibera consiliare n. 101/2020 prevedesse l’ampliamento delle aree già esistenti, tra cui quelle in via Verga e a Fonte Scodella, nonché una possibile realizzazione in via Valadier, senza fare riferimento a via Cardarelli". A seguito di un esposto formale, il Comune ha fornito riscontro specificando che: le linee guida ministeriali non hanno carattere prescrittivo ma informativo; con la delibera n. 101/2020 è stato stabilito un piano di potenziamento delle aree di sgambamento su tutto il territorio cittadino; con determinazione dirigenziale n. 2008/610 del 27/12/2023 sono state individuate come idonee due nuove aree: una tra via Cardarelli e via Vittime sul Lavoro (già attiva) e una in Largo Pascoli (non ancora realizzata); le siepi presenti tra l’area e gli edifici vicini non sono considerate idonee a limitare la visibilità o ad attutire i rumori; la richiesta di rimozione o trasferimento dell’area non è stata accolta. Dalla lettura delle deliberazioni comunali, non risultano indicati criteri tecnici specifici relativi a dimensioni o distanze minime per la progettazione di queste aree. Le strutture attuali, per le dimensioni contenute e la distanza ravvicinata dalla sede stradale (circa 3,30 metri), vengono ritenute non pienamente funzionali allo scopo, ovvero garantire agli animali uno spazio sicuro, libero e salubre. È stata inoltre posta l’attenzione sul fatto che la maggior parte delle nuove aree di sgambamento sia stata localizzata nel quartiere Collevario, con una concentrazione ritenuta poco equilibrata rispetto alla distribuzione complessiva nel territorio comunale. Tra le conseguenze evidenziate vi sarebbe anche un potenziale impatto negativo sul valore immobiliare delle abitazioni limitrofe. A fronte della mancata modifica della decisione da parte dell’Amministrazione, è stata dichiarata l’intenzione di intraprendere eventuali azioni a tutela degli interessi legittimi dei residenti. In conclusione, viene auspicata una revisione della normativa vigente, da parte del Comune o della Regione, che possa regolamentare con maggiore equilibrio la realizzazione di queste strutture, tenendo conto sia del benessere animale che di quello delle persone.

16/04/2025 10:45
Macerata, incendio alla Orim:  assoluzione piena per Mancini e la società. “Il fatto non sussiste”

Macerata, incendio alla Orim: assoluzione piena per Mancini e la società. “Il fatto non sussiste”

Con una sentenza definitiva, il Tribunale ha posto fine a un lungo e complesso procedimento penale legato all’incendio dello stabilimento Orim di Piediripa di Macerata, avvenuto il 6 luglio 2018. Il giudice, Andrea Belli, ha pronunciato oggi la piena assoluzione dell’ingegner Alfredo Mancini e della società Orim, con la formula più ampia prevista dal codice: “perché il fatto non sussiste”. Le ipotesi accusatorie erano gravi: secondo la Procura, l’incendio avrebbe trovato causa o aggravamento in presunte violazioni delle normative ambientali e antincendio. In particolare, si sosteneva che all’interno dell’impianto fossero presenti sostanze pericolose e liquidi infiammabili oltre i limiti consentiti dal certificato di prevenzione incendi. Da qui, la contestazione di responsabilità anche per il parziale inquinamento della falda acquifera e del vicino corso d’acqua, dovuto al dilavamento delle acque usate per le operazioni di spegnimento. Dopo anni di dibattimento, arricchito da complesse perizie tecniche e un confronto serrato tra accusa e difesa, il Tribunale ha accolto in pieno la ricostruzione difensiva. L’istruttoria ha accertato l’assoluta regolarità dell’operato della Orim, sia sul piano autorizzativo che gestionale. "Nessuna violazione ambientale, nessun superamento dei limiti di sicurezza, nessuna carenza nei controlli interni": è questo quanto è emerso dalle indagini approfondite e dai contributi dei consulenti tecnici della difesa. Il giudice ha inoltre escluso qualsiasi responsabilità dell’azienda nella gestione dell’incendio, interamente affidata ai vigili del fuoco, i quali operarono in autonomia, facendo scelte operative poi oggetto di ampio dibattito tecnico durante il processo. Il Tribunale ha rigettato anche le contestazioni relative all’assenza di un modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, ritenute infondate alla luce dell’accurata ricostruzione fornita dalla difesa, che ha evidenziato l’esistenza di procedure rigorose e adeguate ai rischi dell’attività. La società Orim, tramite una nota, ha espresso profonda soddisfazione per l’esito del processo: “Questa sentenza restituisce verità e serenità, riconoscendo l’integrità e la correttezza dell’ingegner Alfredo Mancini e di tutta la nostra organizzazione. Un ringraziamento speciale va agli avvocati Paolo Giustozzi, Nicola Perfetti e Donatello Prete, per la straordinaria professionalità e competenza con cui hanno affrontato questa lunga vicenda giudiziaria”.   

15/04/2025 18:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.