Macerata

A spasso in superstrada con la cappotta aperta a meno sette gradi

A spasso in superstrada con la cappotta aperta a meno sette gradi

Ha destato comprensibile curiosità, e anche ilarità, l'Audi che questo pomeriggio viaggiava lungo la superstrada 77 in direzione monti con la cappotta completamente aperta. All'interno, evidentemente, persone dal sangue "caliente", viste le temperature rigidissime del periodo. Ecco l'auto immortalata all'altezza dell'uscita Tolentino Est.

28/02/2018 20:48
Maltempo, riprogrammate le linee delle Ferrovie: giovedì sulla Civitanova - Albacina circolerà il 60 per cento dei treni previsti

Maltempo, riprogrammate le linee delle Ferrovie: giovedì sulla Civitanova - Albacina circolerà il 60 per cento dei treni previsti

Per la nuova ondata di neve e gelo, prevista da questa notte nelle Marche, dalla mezzanotte di oggi Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello 'emergenza lieve' del proprio Piano neve e gelo. Fra le azioni previste anche la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali. Sono due le linee interessate dalla riduzione del servizio: la Civitanova-Albacina dove circolerà il 60% dei treni programmati e la parte nord dell'Adriatica, tra Ancona e Rimini, dove circolerà l'80% dei convogli. Servizio regolare su tutte le altre direttrici regionali di traffico. Il dettaglio dei provvedimenti sarà consultabile a breve su trenitalia.com/situazione maltempo. Nell'occasione è stato anche potenziato il presidio di assistenza e informazioni. (Ansa)

28/02/2018 20:14
Potere al Popolo: “La carovana “Camminiamo domandando” ha già capovolto la politica"

Potere al Popolo: “La carovana “Camminiamo domandando” ha già capovolto la politica"

Da Potere al Popolo Macerata riceviamo Se il 30 gennaio ci avessero detto quello che sarebbe successo nel mese seguente, non ci avremmo creduto. L'omicidio di Pamela e la ribalta nazionale, l'attentato razzista di Traini. E poi la città militarizzata, le sfilate dei partiti neofascisti a Macerata; il sindaco Carancini che sceglie di non scegliere e le istituzioni preposte alla tutela della democrazia che lo seguono. Il terrorismo psicologico contro la manifestazione, con scuole e negozi chiusi come neanche sotto le bombe. E poi la risposta della città e del Paese tutto, con la manifestazione spontanea del 4 Febbraio e l'enorme corteo del 10, con 30.000 persone. Noi abbiamo deciso di sospendere la nostra campagna elettorale, per non speculare ancora sulle vite delle persone e sul corpo della città di Macerata: ci siamo messi al servizio della comunità, di chi ha voluto rialzare la testa e riprendersi lo spazio pubblico contro ogni violenza e ogni terrorismo. Qui nasce il nostro contributo alla manifestazione: ricomporre una comunità, tornare a stringere mani e ripudiare la paura.  Proprio quel successo ci ha spinto in una campagna elettorale al contrario: nella gara per andare in televisione o rilasciare dichiarazioni, Potere al Popolo ha cominciato il giro del territorio del collegio maceratese. 50 comuni da girare in 18 giorni, da Monte San Martino a Osimo, da Camerino a Montefano. “Camminiamo domandando” riprende un motto degli indigeni zapatisti messicani: è necessario tornare a domandare, per comprendere i bisogni delle persone. Cosi inizia un giro incredibile, che ha permesso di incontrare cittadini di tutto il territorio: gli sfollati del terremoto a Caldarola e i migranti di seconda generazione a Caccamo, gli anziani dei circoli ricreativi e i fedeli che uscivano dalle messe; e poi i giovani, anche minorenni. Un giro che si completerà giovedì e venerdì, con Camerino, Matelica e Osimo. Abbiamo attraversato territori feriti per scoprire il deserto della politica: nessun candidato che si sia fatto vedere, che abbia incontrato le popolazioni personalmente. Nessuno che affigga i manifesti nei paesi dell'entroterra. Nessuno che abbia un minimo presidio sul territorio. D'altro canto, parlare con i cittadini di ogni latitudine ci ha insegnato che dietro ogni discorso si nasconde sempre la problematica del lavoro che non c'è, della solitudine. Dell'età pensionabile che non arriva mai e quando lo fa è per uno stipendio a 3 cifre. Della critica profonda della politica: “sono tutti uguali”, “bisognerebbe mettere una bomba”, “sono tutti ladri”, dicono tutti. Ma poi si ricredono: “no, voi non siete come gli altri, perché siete qui”. E questo, al di là e oltre ogni risultato elettorale, è già una piccola vittoria.  Ci saremo anche dopo il 4 Marzo, per ritessere la rete della democrazia e della sicurezza sociale. Perché o la politica e il potere ritorna al popolo, oppure abbiamo già perso.“

28/02/2018 20:10
Musicultura: causa meteo rinviata la serata di domani giovedi 1 marzo

Musicultura: causa meteo rinviata la serata di domani giovedi 1 marzo

A causa delle condizioni meteorologiche che negli ultimi giorni hanno colpito il Paese,  la Direzione del Festival Musicultura ha deciso di annullare la data di Audizioni live  prevista per domani giovedì 1° marzo al Teatro della Società Filarmonica di Macerata. “Alla luce delle condizioni metereologiche che negli ultimi giorni hanno colpito il Paese compromettendo la viabilità e i trasporti, non che dell’allerta meteo lanciata per domani giovedì 1 marzo – dichiara per Musicultura Ezio Nannipieri  - gli artisti convocati a sostenere  l’audizione non sarebbero stati in grado di assicurare il loro regolare arrivo in città e comunque sarebbero stati messi in condizione di affrontare viaggi a dir poco avventurosi.  Li ascolteremo comunque, insieme al fedele pubblico delle audizioni, nel corso delle altre serate in programma, già a partire da venerdì 2 marzo”. I cinque artisti previsti in scena per domani saranno ascoltati nei seguenti prossimi appuntamenti con le audizioni live di marzo: venerdì 2  Ciccio Zabini, sabato 3 Donato Santoianni, venerdì 9 Sara Stride, sabato 10 Nemo e domenica 11 Francesco Mircoli. Riguardo agli ospiti previsti per la serata, il direttore artistico Piero Cesanelli aggiunge: “Ringrazio Grazia Di Michele e Ivan Segreto, mi spiace che la loro amichevole diponibilità a regalarci una bella sorpresa sul palco delle audizioni debba essere rimandata, ma ci rivedremo presto col sole”.   Prossimo appuntamento con le audizioni live di Musicultura per continuare a conoscere i nuovi grandi artisti del 2018 e riconoscere ai più meritevoli  il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” della giuria  e il “Premio Gradimento del Pubblico del Centro  Val Di Chienti” ai più acclamati dal pubblico presente, sarà venerdì 2 Marzo alle ore 21 dove sul bollente  palcoscenico d’autore del  Teatro della Filarmonica di Macerata si sfideranno a suon di note: Odo di Olgiate Comasco, CO, Gloria di Cesena, Picciotto & GenteStranaPosse di Palermo, Stag, Michele Amadori di Roma e Ciccio Zabini  di Lecce.

28/02/2018 18:20
Attacco al Gus, la solidarietà di Flavio Corradini e del Comune di San Ginesio

Attacco al Gus, la solidarietà di Flavio Corradini e del Comune di San Ginesio

“Il Gruppo Umana Solidarietà ha subito un attacco violento e ingiustificabile da parte di alcuni soggetti spinti ad un’azione assurda contro chi, al contrario, ha contribuito in questi anni a rendere Macerata una città migliore. Non bisogna permettere che odio, xenofobia e paura si impossessino della nostra città”. Queste le parole di Flavio Corradini candidato al collegio uninominale di Marche 3 con il Partito Democratico. “Il GUS, in particolare nel nostro territorio, non ha solo favorito l’integrazione contribuendo a creare un modello virtuoso di accoglienza, ma ha anche fornito il suo importante contributo in un momento di assoluta emergenza come il terremoto. Ricordo bene il supporto dato dai ragazzi dell’organizzazione alla vita sociale del nostro territorio, in una quotidianità distrutta dal drammatico sisma in cui ciascuno, nonostante il dolore e in molti casi la disperazione, era chiamato a contribuire in base alle proprie capacità e possibilità. Esprimo dunque tutta la mia solidarietà agli operatori della sede GUS di Macerata e sono sicuro che i maceratesi stiano comprendendo, in questa fase, che la nostra comunità va difesa da chi ne mina la naturale propensione per i valori della collaborazione, della partecipazione e della solidarietà. La nostra – ha concluso l’ex rettore dell’Università di Camerino – è una comunità viva e solidale, che ha già mostrato in passato una forza e una capacità di rialzarsi di fronte alle avversità fuori dal comune. Questo perché conosciamo bene il valore di ogni cosa ed il rispetto per ogni essere umano. Dobbiamo continuare così e non lasciare nemmeno un piccolo spazio di azione alla violenza di alcun tipo”. Anche il Comune di San Ginesio si unisce alla solidarietà dimostrata verso il Gruppo Umana Solidarietà di Macerata, da sempre in prima linea nell’accoglienza ai migranti richiedenti asilo  e nei percorsi di inclusione sociale, dopo gli incresciosi fatti di lunedì scorso.   “L’Amministrazione di San Ginesio ha un profondo senso di riconoscenza e stima nei confronti del Gus -  sottolinea il vicesindaco Eraldo Riccucci - al quale è legato da una collaborazione pluriennale. I giovani e i volontari del Gus sono stati fondamentali per la nostra comunità fin dai primissimi momenti del post sisma, sia nella gestione dell’emergenza sia nel sostegno psicologico di una popolazione ferita e impaurita. E anche a distanza di un anno, l’associazione continua a dare il proprio sostegno al nostro Comune affiancandolo in questo complesso periodo di ricostruzione. Condanniamo fortemente gli attacchi alla sede di piazza Mazzini e la campagna di violenza mediatica e verbale, che si è scatenata negli ultimi giorni. Invitiamo tutti a ritrovare la via del dialogo, della pace e della solidarietà”.

28/02/2018 18:09
Cus Macerata, la squadra Giovanissimi di calcio a 5 vince con tre turni d'anticipo il suo girone

Cus Macerata, la squadra Giovanissimi di calcio a 5 vince con tre turni d'anticipo il suo girone

Passano gli anni ma i risultati non cambiano: il Cus Macerata si conferma stella polare del movimento giovanile di calcio a 5. La sua formazione Giovanissimi, ragazzi sotto i 14 anni di età, ha infatti vinto con tre giornate di anticipo il suo campionato, il girone B. Una corsa bellissima e praticamente sempre davanti a tutti, al massimo condividendo la piazza con la migliore delle rivali, Cantine Riunite Tolentino. I cussini hanno dominato tanto da collezionare finora 12 vittorie, 1 pari e 2 ko, ben 121 gol fatti (più 33 sulla seconda, con Elias Palmieri super bomber e Luciano Cittadini stabilmente convocato in Rappresentativa) ed hanno aggiunto un gioco di notevole qualità, insomma la ciliegina sulla torta. Una soddisfazione doppia per mister Michele Zampolini, figura dallo spessore “tattico” e come educatore, nonché emblema della politica verde perseguita dal presidente De Introna che ha portato il Cus ad essere la più valida Scuola di calcio a 5 in provincia.  Complimenti mister Zampolini…”Devo dire che le aspettative non erano altissime perché molti ragazzi erano nuovi e giochiamo con tanti 2005. Invece siamo stati sempre in testa anche in periodi complicati per malanni e infortuni”. Tolentino è stata l’unica rivale? ”Sì, hanno fatto molto bene ma è anche vero che all’andata è finita in parità solo per il loro portiere mentre al ritorno ci siamo imposti nettamente 6-1. Siamo più piccolini fisicamente e più tecnici”. La qualità migliore di questo gruppo? ”La propensione a far gol”. Ora restano due turni per finire la fase regolare, poi avranno luogo le Final six. In virtù del primo posto, i baby cussini se la vedranno con la squadra che si piazzerà terza nel girone A. La rosa dei Giovanissimi: Alessandro Sgariglia, Elias Palmieri, Luciano Cittadini, Nicola Corti, Diego Pantanetti, Nicola Verdenelli, Francesco Cafarella, Edoardo Marconi, Filippo Paolucci, Federico Pizzirusso, Tommaso Stefanelli, Sebastiano Sbriccoli, Riccardo Dolimpio e Alexandru Enasel.

28/02/2018 17:45
Regione Marche, ordinanza Protezione Civile autorizza acquisto di 356 alloggi invenduti per 56 milioni di euro

Regione Marche, ordinanza Protezione Civile autorizza acquisto di 356 alloggi invenduti per 56 milioni di euro

Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza 510 che autorizza l’acquisto di 356 appartamenti invenduti per 56 milioni di euro. Una operazione che, con la finalità di soddisfare il fabbisogno abitativo per le popolazioni colpite dal sisma, garantisce anche un investimento sul patrimonio già esistente.  Gli appartamenti, una volta terminata la fase della ricostruzione, resteranno ai Comuni come patrimonio di edilizia residenziale pubblica  a favore dei nuclei meno abbienti.  Questa soluzione consente anche un minor consumo del suolo e la riduzione delle aree da destinare ad insediamenti temporanei. La Regione Marche può acquistare dunque questi alloggi al posto delle SAE da destinare alle famiglie con immobili fortemente danneggiati. Per chi sceglie questa soluzione abitativa cessa l’erogazione del contributo di autonoma sistemazione. Gli immobili si trovano in 45 Comuni che insistono su primo e secondo cratere sismico. L’ordinanza autorizza anche il Comune di Tolentino a realizzare strutture abitative di nuova costruzione, al posto delle sae, qualora tale soluzione risulti economicamente più vantaggiosa rispetto alla realizzazione di insediamenti temporanei, e ad allestire immobili già esistenti nel territorio comunale. La Regione Marche provvede alla approvazione del progetto per un importo massimo di 20milioni e 850mila euro dandone tempestiva comunicazione al Dipartimento della Protezione Civile.  Il Comune di Tolentino è autorizzato anche a porre in essere le opere di urbanizzazione per l’importo massimo di 860mila euro.  Per favorire la continuità delle attività agricole e zootecniche si autorizzano le Regioni e i Comuni interessati dagli eventi sismici a stipulare contratti di locazione o di comodato di immobili da destinare a questi usi e a procedere agli eventuali necessari adeguamenti funzionali, qualora tali soluzioni risultino economicamente più vantaggiose rispetto all’acquisizione dei moduli. L’atto infine autorizza, inoltre, il Comune di Camerino a realizzare le opere necessarie a garantire la continuità del trasporto pubblico con la costruzione di un nuovo terminal per le aree in cui sorgono le strutture abitative di emergenza e ad effettuare interventi di regimazione delle acque del bacino del “Fosso Lo Scarico”, per ridurre il carico idraulico conseguente alla realizzazione delle SAE. IN ALLEGATO LA TABELLA con importo al netto IVA  

28/02/2018 16:06
"Wild Nature Expo" a Macerata, l'OIPA: "Solo un tentativo di dipingere sport cruenti come in armonia con la natura"

"Wild Nature Expo" a Macerata, l'OIPA: "Solo un tentativo di dipingere sport cruenti come in armonia con la natura"

Il weekend del 3 e 4 marzo Macerata ospiterà il “Wild Nature Expo”, il salone della caccia, pesca ed ambiente, una manifestazione, giunta ormai alla sua sesta edizione, completamente dedicata al mondo venatorio ed alla pesca, e che, a dispetto del nome, con l’ambiente, non sembra avere molto a che fare. Esposizioni di armi, articoli per cacciatori e pescatori, ed infine un’area adibita al tiro al piattello: come si può evincere dal programma della fiera, infatti, saranno le armi le vere protagoniste della fiera, insieme a tutte le nuove tecnologie finalizzate all’uccisione degli animali, che costituiscono la vera essenza della natura selvaggia. Se non come prede, l’unico momento in cui appariranno gli animali sarà l’esposizione cinofila e quella di falconeria, dove gli animali vengono presentati solo come meri strumenti da usare proprio come armi, e non come esseri viventi. “Troviamo veramente anacronistico che una fiera di cacciatori e pescatori, dedicata solo a presentare la natura come un trofeo da sottomettere ed uccidere, si intitoli “wild nature” – commenta Laura Raccosta, delegata dell’OIPA di Macerata. Ci opponiamo fermamente a questo tentativo di dipingere questi “sport” cruenti come elementi in armonia con la natura, invitando a boicottare il salone e di fruire della natura andando ad ammirarla negli splendidi parchi del nostro territorio, senza ricorrere a spari o spargimenti di sangue”.

28/02/2018 15:12
Soddisfazione di Confesercenti Macerata per la "Giornata internazionale della guida turistica"

Soddisfazione di Confesercenti Macerata per la "Giornata internazionale della guida turistica"

La scorsa settimana, tra il 21 e il 24 e 25 febbraio 2018 si è svolta l’iniziativa internazionale della Giornata della Guida che ha visto l’adesione di diverse città marchigiane con percorsi turistico-culturali curati dal gruppo “Guide delle Marche”, associato ANGT (associazione nazionale guide turistiche) e Federagit/Confesercenti Regione Marche. L’evento, volto a evidenziare la categoria professionale delle guide turistiche regolarmente abilitate, ha visto coinvolti diversi professionisti che in questa occasione, a titolo volontario e gratuito, hanno progettato itinerari particolari ed effettuato visite guidate insolite e aperte a tutti promuovendo la bellezza delle cittadine marchigiane attraverso competenza e professionalità. Come già avvenuto negli ultimi anni, anche Macerata è stata inserita nell’evento internazionale che, con il patrocinio del comune e della Confesercenti Macerata, ha visto le guide proporre dei percorsi guidati all’interno delle sale antiche della Biblioteca Mozzi-Borgetti nel pomeriggio di sabato 24 e nell’intera giornata di domenica 25 febbraio. Nonostante le condizioni meteo abbiano scoraggiato moltissime persone che da diversi anni e con molto interesse seguono le iniziative del gruppo “guide delle Marche”, l’evento ha registrato la presenza di persone provenienti da Macerata e dalla sua provincia, da Lecce, da Rimini, da Foggia, da Cesenatico, da Lecco, da Pescara e dalla provincia di Ancona. Grande è stato lo stupore e la meraviglia di trovarsi di fronte a raffinati ambienti che custodiscono vere e proprie “meraviglie di carta”, per citare il titolo della visita. Grande apprezzamento per il patrimonio librario che Macerata custodisce con grande cura ed orgoglio e molto interesse è stato suscitato dalla piccola ma significativa mostra di documenti cinquecenteschi che, attraverso edizioni rare, narrano della grande tradizione culturale di Macerata. L’evento si è potuto svolgere grazie all’aiuto della d.ssa Alessandra Sfrappini e alla preziosa collaborazione del dott. Massimiliano Pavoni e del dott. Renato Pagliari. 

28/02/2018 15:01
Anche domani, giovedì 1° marzo, scuole chiuse a Macerata

Anche domani, giovedì 1° marzo, scuole chiuse a Macerata

Anche domani, giovedì 1° marzo, nessuna lezione. L’Amministrazione comunale di Macerata infatti ha nuovamente emesso l’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado compresi gli asili nido comunali a causa delle previsioni meteo e dell’avviso emesso dalla Protezione civile che parlano di nuove precipitazioni nevose tra stanotte e domani mattina e di basse temperature. Inoltre, dato l’irrigidimento delle temperature, per evitare situazioni di pericolo, i proprietari degli stabili devono verificare e rimuovere tempestivamente le eventuali formazioni di ghiaccio che si sono create sulle grondaie, sulle terrazze, cortili privati o su altre sporgenze. Per questo motivo si consiglia ai pedoni di fare attenzione e di camminare distanti dal perimetro dei palazzi.  

28/02/2018 14:47
Macerata, torna in attività il Cinema Excelsior

Macerata, torna in attività il Cinema Excelsior

Martedì 6 marzo 2018 riprendono le proiezioni al Cinema Excelsior in via Colli di Montalto 4, a Macerata.  Dopo lo stop forzato, dovuto al sisma, effettuate le necessarie opere per la messa in sicurezza della struttura, riprende l'attività cinematografica con la consueta proiezione del martedì alle ore 21.30. La scelta dei film sarà, come da tradizione, orientata verso pellicole di qualità capaci di far riflettere e divertire il pubblico, nel tentativo di essere "un cinema al servizio della Città di Macerata". Uno spazio privilegiato di socialità inclusivo, attento e dialogante.  Il biglietto di ingresso avrà sempre il costo di 5 Euro.  Il primo film di questa nuova serie (martedì 6 Marzo) sara' "L' insulto" del regista libanese Ziad Doueri, candidato all' Oscar 2018 nella categoria "Miglior Film Straniero".  Il seguito della programmazione sarà disponibile presso il cinema la sera della riapertura, nelle bacheche del cinema, nelle pagine Facebook ed Instagram del Cinema Excelsior.   

28/02/2018 14:23
L'odio del web sulla mamma di Pamela che risponde: "Non sapete quanto piango da sola. Vorrei dire tante cose ma non posso"

L'odio del web sulla mamma di Pamela che risponde: "Non sapete quanto piango da sola. Vorrei dire tante cose ma non posso"

Un odio feroce. Frasi di una cattiveria senza confine che probabilmente non si direbbero neanche al peggior nemico.  Contro Alessandra Verni, la mamma di Pamela Mastropietro, negli ultimi giorni si è scatenata una campagna denigratoria inaudita. A scatenare i "giustizialisti" della tastiera, una foto che ritrae Alessandra e il compagno dopo la nevicata a Roma con una palla di neve in mano. Un sorriso inaccettabile per la morale internettiana, dove tutti sono pronti a giudicare e a puntare il dito. Anche contro una mamma che ha perso una figlia 18enne e l'ha rivista per l'ultima volta fatta in venti pezzi, scuoiata dentro due valigie. Nessuna vergogna, nessuna remora nello scrivere frasi che riportiamo nelle immagini allegate. Addirittura, c'è una tizia per la quale avrebbe sofferto di più lei quando le è morto il coniglio (sic! non stiamo scherzando...) che Alessandra per la scomparsa di Pamela. In un post, Alessandra Verni si sfoga e dice "Sapete quanto piango da sola tutti i giorni? Sapete il dolore atroce che si prova dentro? Sapete le cose che vorrei dire ma non posso per le indagini per far aprire gli occhi anche a voi? Sapete che così non è più vita. Sapete la forza che mi sta dando mia figlia Pamela per scoprire tutta la verità e la sporcizia che ruotano intorno a noi? Sapete o non sapete un ca...? Non smetterò mai di gridare in tv, sui social, per strada, fino ad arrivare finalmente in tribunale per avere giustizia". Insomma, la mamma di Pamela dice senza mezzi termini di essere a conoscenza di cose che, al momento, non possono essere dette per non intralciare le indagini. E forse solo grazie a lei, alla sua tenacia, al suo apparire in tv "coi capelli fatti" (neanche fosse una parrucchiera...) un giorno, immaginiamo non troppo vicino, qualcuno dirà la verità su come è morta Pamela, su chi l'ha ammazzata e su cosa c'è dietro.  Per chiudere, condividiamo e sottoscriviamo un pensiero del collega Carmelo Abbate pubblicato sulla pagina Facebook di Quarto Grado: "Per nessuna ragione al mondo sarebbe mai dovuta finire sul banco degli imputati, il suo posto era in quello delle vittime. Non doveva confessare colpe o ammettere eventuali responsabilità intime e profonde, ma chiedere la verità e pretendere assunzioni di responsabilità, a tutti i livelli. Eppure Alessandra non ha nascosto il tunnel che ha dovuto attraversare insieme con la figlia Pamela, la quale non è stata abbandonata per strada dalla famiglia fino a quando un giorno è stata uccisa. A qualcuno forse sfugge che pur nelle difficoltà, la sua famiglia le è sempre stata vicina, tanto che Pamela si trovava in una comunità specializzata, non in una casa occupata. Ho letto tante critiche per quello che ho detto ieri sera in diretta, qualcuno mi ha addirittura definito immorale. Immorale? Mah!Ribadisco: personalmente ho vissuto le parole di Alessandra come una grande dimostrazione di dignità.Poi, capisco, sempre più giudicare è meglio che fottere".

28/02/2018 13:03
Macerata, i periti confermano: "Pamela è stata ammazzata. Nessuna overdose"

Macerata, i periti confermano: "Pamela è stata ammazzata. Nessuna overdose"

Anche se la perizia completa non è stata ancora depositata, una prima certezza sulla morte di Pamela Mastropietro c'è già. La ragazza è stata uccisa a coltellate (due ferite riscontrate all'altezza del fegato) e con un colpo alla testa. Esclusa a questo punto in maniera netta e definitiva l'ipotesi della morte per overdose, sostenuta ancora oggi da Innocent Oseghale. Proseguono intanto gli interrogatori per cercare di fare luce su quanto successo nell'appartamento di via Spalato a Macerata, anche se gli elementi più importanti dovrebbero arrivare dalla perizia sulla quale stanno lavorando i medici legali Mariano Cingolani, Dora Mirtella e Roberto Scendoni, e il tossicologo Rino Froldi. A questi si sommeranno i rilievi del Ris di Roma per capire chi era in quella casa quando è stato consumato il tremendo delitto di cui ad oggi sono indagati in quattro: Innocent Oseghale, Lucky Desmond e Awelima Lucky, attualmente in carcere, e Anthony Anyanwu, in stato di libertà. Pamela ha assunto eroina il giorno in cui è stata uccisa, ma non è stata la droga ad ucciderla. I rilievi medico-legali hanno evidenziato tracce di morfina negli organi della ragazza, incompatibili che una overdose. Infatti, in quest'ultimo caso la droga provoca una crisi immediata per via della quale la circolazione del sangue si blocca e lo stupefacente rimane nei pressi del punto in cui è stato assunto o iniettato. E' stato, dunque, un efferato omicidio e l'esclusione dell'overdose dalle cause di morte smentirebbe quanto asserisce ancora oggi Oseghale che, anche di fronte al nuovo avvocato, sostiene che Pamela si sia sentita male dopo aver assunto eroina. 

28/02/2018 12:42
Piediripa, l'appello dei commercianti del mercato ortofrutticolo: "Così non riusciamo a lavorare"

Piediripa, l'appello dei commercianti del mercato ortofrutticolo: "Così non riusciamo a lavorare"

Critiche le condizioni in cui versa il Mercato Ortofrutticolo della Provincia di Macerata in via Po' a Piediripa. Diversi commercianti lamentano le condizioni in cui, dalle prime ore del mattino sono costretti a lavorare, senza che il comune e le istituzioni si preoccupino della situazione in cui i box del mercato versano. Il Mercato gestisce tutto il centro Marche e tutte le mattine alle 5 apre i battenti per vendere frutta e verdura. Le lamentele dei commercianti sono però molteplici e riguardano l'apertura dei box che non è soggetta ad alcun controllo nè orario stabilito, le condizioni dell'asfalto pieno di buche che crea difficoltà a trasportare grandi quantità di frutta con i carrelli, le condizioni dei bagni, che a seguito dei controlli dell'Asur sono stati sistemati a spese dei commercianti stessi, ma essendo molto vecchi versano comunque in condizioni di degrado e, ancora, il fatto che non ci sia uno spazio coperto per i clienti che vanno ad acquistare la merce sotto pioggia e neve. Goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la nevicata degli ultimi giorni, a seguito della quale i box sono rimasti chiusi poichè nessuno ha provveduto a sgomberarli dalla neve e dal ghiaccio formatosi. I commercianti si appellano quindi al Comune e alle istituzioni cittadine perchè possano fare qualcosa affinchè migliorino le condizioni e i luoghi in cui tutti i giorni sono costretti ad andare a lavorare.  

28/02/2018 12:07
Volley, Montalbano: la Serie D vince con il gruppo

Volley, Montalbano: la Serie D vince con il gruppo

Dopo le montagne russe delle prime due giornate di play-off (vittoria per 3-0 alla prima in casa contro Frezzotti Trasporti, sconfitta per 3-0 a Grottazzolina alla seconda), per il Montalbano una vittoria importante sotto molti punti di vista nella terza giornata contro la Borgovolley Fano. Merito principale dei ragazzi allenati da Domizioli quello di incanalare subito bene la partita, mettendola sui binari giusti fin dall’inizio per poi giocare in scioltezza. Ne nasce un 3-0 mai in discussione che ha rinfrancato anche dal punto di vista psicologico i padroni di casa dopo la sconfitta di Grottazzolina di due giorni prima. Prestazione convincente in tutti i fondamentali (partendo da muro e difesa) in un match che ha permesso, nel suo corso, di dare un po’ di spazio anche a chi non è partito nello starting six, ricavandone risposte positive. Tutte indicazioni importanti in un play-off dove inevitabilmente il livello della competizione si è alzato notevolmente rispetto alla regular season e dove Montalbano dovrà innanzi tutto cercare di mantenere inviolato il fortino nelle gare interne, per poi cercare in trasferta gli exploit necessari se si vuole interpretare un ruolo da protagonista. “Siamo un gruppo molto unito, ci divertiamo molto sia dentro che fuori dal campo – ha dichiarato il libero della squadra Marco Pacetti – Credo che questa sia la nostra forza. Siamo un gruppo di amici, con un capitano, che è Michele Giacomini, che è in primis una bravissima persona. Abbiamo voglia di far bene. Personalmente ci terrei anche per persone come Adrio Giacomini, lo storico presidente del Montalbano, e come l’attuale presidente della società Arturo Angelozzi, che ho avuto il piacere di conoscere in questi anni”. Una forza che esce anche fuori dalla formazione allenata da Federico Domizioli, vista la stretta collaborazione all’interno della società tra lo staff e i giocatori delle varie squadre della Pallavolo Macerata. “Lavorare con la squadra di Serie B come collaboratore di Adrian Pablo Pasquali, mi ha permesso di stringere una forte amicizia con Cristian Casoli – ha spiegato Pacetti – Oltre a essere un grande giocatore e un grande allenatore per le nostre squadre giovanili, è anche una persona splendida che non ha mai mancato di fornirmi preziosi consigli per migliorare anche il mio gioco e il mio modo di lavorare in settimana. Gli sono molto grato, come sono molto grato ad Adrian che mi ha voluto come suo collaboratore”.  

28/02/2018 10:21
Situazione trasporti, Belardinelli (Contram): "Situazione abbastanza positiva. Qualche problema sulla Macerata-Civitanova"

Situazione trasporti, Belardinelli (Contram): "Situazione abbastanza positiva. Qualche problema sulla Macerata-Civitanova"

Questo il resoconto del presidente Contram Belardinelli sulla situazione trasporti:“Abbiamo effettuato tutti i servizi - spiega il presidente Stefano Belardinelli - nella zona montana e del cratere la situazione è abbastanza positiva. I trasporti vanno bene e sono di una puntualità compatibile con le condizioni dei luoghi”. I problemi sono stati registrati invece nella parte bassa della provincia: “Sulla Macerata-Civitanova siamo sui 25-30 minuti di ritardo, Osimo-Ancona addirittura sui 45 minuti mentre sta migliorando in zona Corridonia dove portiamo una 20ina di minuti di ritardo. Quando parlo di ritardi - precisa - non sono per questioni imputabili a noi. Gli autobus trovano vetture e autocarri che bloccano la strada e quindi perdono tempo”. Sono circa 700 le telefonate che il centralino della Contram ha ricevuto e ci sono diversi operatori che stanno lavorando per rassicurare gli utenti

28/02/2018 09:42
Riaperta la circolazione al traffico pesante su strade e autostrade

Riaperta la circolazione al traffico pesante su strade e autostrade

Il Prefetto di Macerata ha disposto con provvedimento adottato nella serata del 27 febbraio 2018 la riapertura completa, dalle ore 9 del 28 febbraio 2018, di tutta la rete stradale ed autostradale della provincia alla circolazione di tutto il traffico pesante. Il provvedimento è stato adottato in considerazione dell’aggiornamento delle condizioni meteorologiche emesso dal Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Marche con messaggio di allertamento n. 13 del 27 febbraio 2018 nonché in considerazione dell’analogo provvedimento adottato dalla Prefettura di Ancona. 

28/02/2018 09:31
Macerata, il 5 e 6 marzo due nuove sedute per il Consiglio comunale

Macerata, il 5 e 6 marzo due nuove sedute per il Consiglio comunale

Il Consiglio comunale è chiamato di nuovo a riunirsi. L’assise cittadina, infatti, è stata convocata per lunedì 5 e martedì 6 marzo alle ore 16.30. I lavori del Consiglio prenderanno il via con la discussione dell’unica delibera iscritta all’ordine del giorno dei lavori e che riguarda l’approvazione del nuovo regolamento di contabilità. Si procederà poi con un ordine del giorno presentato dal consigliere Marcolini e da altri esponenti de La città di tutti riguardo alla sicurezza dei pedoni e alla richiesta di adeguate misure per limitare la velocità nel centro abitato di Piediripa e di altre zone della città. Subito dopo il Consiglio prenderà in esame le mozioni, in totale 6.  La prima è quella presentata dalla consigliera Anna Menghi dell’omonimo Comitato in merito alla chiusura al traffico di piazza XXX Aprile, un’altra ancora presentata da Fratelli d’Italia e altri gruppi di minoranza relativa alle affissioni abusive e alla concessione di locali in comodato d’uso. Il confronto in aula proseguirà poi con le mozioni presentate dal Movimento 5 stelle in merito alla regolamentazione del gioco d’azzardo, delle case dell’acqua e di Musicultura e  sul controllo del vicinato (Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri della minoranza), Infine ci sono altri due ordini del giorno, entrambi presentati dalla consigliera Anna Menghi dell’omonimo Comitato, e che riguardano un progetto condiviso per di recupero delle abitazioni del centro storico e il centro Acsim nella palazzina Inail a Corneto. Nel caso in cui la seduta del 6 marzo dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per l’8 marzo alle 16.30.

27/02/2018 18:50
Gli studenti dell'Ipsia di Corridonia incontrano i volontari della Croce Verde di Macerata

Gli studenti dell'Ipsia di Corridonia incontrano i volontari della Croce Verde di Macerata

Nella mattinata di sabato 24 febbraio si è tenuto un incontro informativo all'Ipsia di Corridonia sulle problematiche connesse all' emergenza sanitaria, nonchè sulle dinamiche correlate alla condivisione di un eventuale percorso volto ad arrivare ad attività di volontariato. Ispirati dal motto che oramai li guida da anni "Volontari... non per caso", i volontari della Croce Verde di Macerata, hanno intrattenuto per circa 3 ore sia gli studenti delle classi 4° e 5°, sia i docenti già impegnati a presenziare alle ore dedicate a questo tipo di attività, secondo un percorso abbastanza intenso ed emozionale. In effetti, i ragazzi si sono dapprima trovati catapultati in un reale intervento di emergenza sanitaria, dove hanno avuto modo di comprendere le problematiche e le difficoltà connesse a questo tipo di situazioni, per poi passare ad una breve e veloce panoramica delle dinamiche che guidano il protocollo BLS. A seguire, sono stati nuovamente coinvolti nella narrazione delle esperienze vissute in occasione di casi concreti in cui i volontari stessi sono stati partecipi, per poi concludere con una significativa testimonianza legata al loro intervento a Pescara del Tronto in occasione del recente terremoto che ha colpito e devastato il territorio marchigiano.

27/02/2018 18:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.