Riparte con una festa riuscitissima l’attività della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata. La serata, organizzata dal direttivo della Sfd in collaborazione con il Centrale, ha infatti raccolto nel teatro di via Gramsci oltre cento partecipanti, adulti e giovanissimi provenienti da tutta la provincia, insieme a un parterre di autorità delle grandi occasioni.
"Un colpo d’occhio che è anche un emozionante colpo al cuore per l’effetto che suscita una adesione tanto ampia alla nostra Festa d’Autunno", afferma Enrico Ruffini presidente della Filarmonica, che ha colto l’occasione per annunciare le iniziative di novembre nel segno della cultura: dopo Cesare Catà e lo spettacolo dal titolo "Il mare colore del vino", con musiche e produzione esecutiva di The Unconventional Affair (Andrea Yanez Gasparrini e Adriano Brando Alessandrini) andato in scena ieri sera; martedì 7 novembre protagonista la Scuola Scodanibbio in concerto con l’esecuzione delle Quattro stagioni di Vivaldi; per chiudere venerdì 17 novembre con la conferenza del giornalista e scrittore Marcello Veneziani.
Nel salutare, dunque, l’avvio di questa nuova stagione Ruffini ha anche ringraziato le numerose autorità presenti, a partire dal vicesindaco Francesca d’Alessandro la quale ha rivolto ai presenti il suo indirizzo di saluto e sottolineato l’azione dell'amministrazione comunale per la valorizzazione del territorio e la sua promozione, riconoscendo alla Filarmonica un ruolo di riferimento per la vita culturale della città.
Oltre al vicesindaco, hanno preso parte alla serata Nicoletta Pascucci, vicequestore e dirigente Digos, l’assessore al bilancio Oriana Piccioni, il comandante provinciale dei Carabinieri Nicola Candido, e il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche, Angelo Chiantese, il Rettore Unimc John McCourt, il consigliere regionale Anna Menghi, il direttore ConfCommercio Marche, Massimiliano Polacco, il presidente di FederAlberghi Marche, Luca Giustozzi, il capo-delegazione del Fai Macerata Giuseppe Rivetti e il presidente della Pallavolo Macerata, Gianluca Tittarelli.
Fiore all’occhiello della serata è stata l’esibizione di atleti e atlete della Ginnastica Macerata, dei Fuzzy Dice l'intrattenimento musicale.
(Credit foto: Giuseppe Saluzzi)
Gara tesa e a tratti molto bella al “Tommolini” tra un arrembante Atletico Centobuchi ed una Cluentina ordinata e ben disposta in campo: al termine del lungo recupero concesso dall’arbitro esultano i ragazzi di Canesin mentre quelli di Fusco recriminano per i due punti persi che avrebbero loro consentito di mantenere la scia della capolista Trodica.
La gara inizia con due azioni speculari: al 7’ un cross di Scoccia viene deviato di testa da Samuele Stacchiotti e finisce di poco altro; dall’altra parte ci prova De Cesaris ad imbeccare Galli il quale, sempre di testa, colpisce analogamente alto.
Al 17’ una bordata di Galli destinata alla destra di Rocchi viene “murata” da Andrea Mancini il quale, al 34’, pennella una punizione per l’accorrente Menghini che sfiora la deviazione di testa ad un metro dalla porta di Camaioni. L’occasione più ghiotta del primo tempo è per i padroni di casa e arriva al 41’ quando il fortissimo Zadro scaglia una cannonata angolatissima e Rocchi vola alla sua sinistra a respingere.
Nella ripresa accade di tutto: dapprima il Centobuchi passa in vantaggio grazie a Picciola che raccoglie al volo l’assist perfetto di Veccia poi, neanche due minuti dopo, De Cesaris trattiene vistosamente in area Andrea Mancini: rigore e gol dello stesso Mancini.
La squadra di Fusco riprende a macinare gioco alla ricerca del gol della vittoria ma è la Cluentina a passare inaspettatamente in vantaggio: assist preciso di Marini per Mongiello che entra in area e supera Camaioni.
Il forcing finale del Centobuchi viene premiato a due minuti dalla fine quando un cross perfetto di Filipponi trova Liberati ad impattare altrettanto perfettamente il pallone di testa e a ristabilire la definitiva parità.
“Oggi siamo qui per rendere omaggio ai nostri Caduti, al nostro passato e alla nostra storia. Siamo qui per ricordare chi ha perso la vita per la nostra patria e per stringerci attorno alle forze armate che ieri, oggi e domani hanno e continueranno a difendere la nostra libertà".
"A loro non venga mai meno la nostra riconoscenza ed il nostro rispetto”. Così Fausto Troiani, presidente del Consiglio comunale di Civitanova ha aperto la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate alla presenza delle massime autorità civili e militari.
“Nostro compito - ha continuato Troiani - è quello di difendere e allo stesso tempo costruire la pace che siamo riusciti a conquistare con immani sacrifici. Dobbiamo farlo nella coscienza delle nuove generazioni, nel cuore e nella mente di quel popolo che in nome della libertà, ripudia l’idea stessa di guerra. Il nostro Paese - ha concluso - ha una grande storia alle spalle. Sta a noi, uomini e donne di questo presente, la grande e difficile responsabilità di dargli il futuro che merita”.
La cerimonia è iniziata alle ore 9.30 in piazza XX Settembre, con deposizione di una corona d’alloro sotto al colonnato di Palazzo Sforza dove è posta anche la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Successivamente il trasferimento in autobus a Civitanova Alta per la deposizione della seconda corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza e infine ritrovo a piazzale Italia, presso il monumento ai Caduti, per la deposizione della terza corona d’alloro.
“Quella di oggi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - è una commemorazione doverosa e condivisa nei confronti dei nostri antenati che hanno combattuto per un ideale che è diventato un valore, quello della Patria unita. Molti ragazzi di allora persero la vita per assicurarci un futuro migliore. Questi soldati ci hanno insegnato l’amore per la Patria e il ricordo del loro sacrificio non deve e non può essere mai dimenticato. Come non possiamo dimenticare le nostre attuali forze armate che hanno il compito di difendere il Paese da attacchi esterni. Con lo sguardo rivolto oltre confine - ha concluso il sindaco - auspico un ritorno alla Pace perché, come ha detto più volte in questi giorni Papa Francesco, ‘la guerra è una sconfitta per tutti’.
Alla manifestazione erano presenti l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).
La diversità dei punti di vista non è tanto vedere ciò che gli altri non vedono quanto piuttosto interpretare e giudicare diversamente ciò che tutti vedono, eccezione fatta per una causa di natura patologica. A questo punto, un dubbio sorge circa la natura del punto di vista dell’attuale giunta comunale di Macerata: un'anomalia del nervo ottico o interpretativa? Un interrogativo che viene spontaneo quando, di fronte alle osservazioni della consigliera di maggioranza Sabrina De Padova (eletta con la civica di Parcaroli) per cui “basta varcare i Cancelli e rendersi conto che Macerata è un mortorio, che si sta svuotando”, la giunta risponde che non è così, che tutto va bene.
Non solo: quest’ultima, ignara di una situazione critica accusata dalla quasi totalità dei cittadini, commercianti in primis, ha bocciato tutti i punti dell’ordine del giorno che la consigliera ha proposto durante la seduta del 31 ottobre in seguito a un costante lavoro sul ‘campo’, raccogliendo il disagio delle varie categorie sociali nell’ottica di una critica e dialogo costruttivi.
Una bocciatura che si potrebbe dire sinonimo di scarsa capacità di analisi della realtà esterna e di autoanalisi dal momento che le proposte riguardano questioni oggettivamente essenziali per il benessere e lo sviluppo della città. Come accennato in apertura, una tematica richiamata all’attenzione è stata quella inerente al centro storico, che versa in una situazione di grave crisi, con una morìa di attività commerciali che lasciano spazio a vetrine vuote e serrande abbassate.
A tal riguardo Sabrina De Padova ha preso a esempio la pescheria che si trova a sinistra dopo i cancelli dove le proprietarie ogni giorno fanno un sacrificio nel tenere aperta l'attività “perché il centro è vuoto, non ci sono clienti”. Ha poi messo in evidenza un’altra problematica cruciale riportando sempre la voce di disagio delle stesse proprietarie- disagio sentito coralmente dai negozianti-: “più volte una delle titolari si è lamentata della mancanza di convenzioni per i commercianti per quanto concerne i parcheggi. Non solo quest’ultime mancano, ma l’Apm ha persino aumentato le tariffe”.
Una misura che, come ha sottolineato la consigliera, non incentiva il flusso verso il centro storico e che ha creato malumori anche tra gli studenti universitari. Per quanto concerne questi ultimi, ha avanzato una serie di proposte come “quella di calmierare il costo degli affitti, per rendere la città più accessibile e vivibile. Macerata ha una grande risorsa, che sono gli studenti universitari, ma spesso questi vengono trascurati. Invece di allontanarli, dovremmo cercare di favorirli, offrendo loro alloggi adeguati, spazi di confronto e di cultura”.
Ha poi messo sotto una lente critica il totale scollamento che sussiste tra il Comune e un’istituzione come l’Università che per Macerata è vitale, oltreché importantissima fonte di ricchezza per tutte le realtà cittadine, se ci fosse un’effettiva volontà di collaborazione da parte del Comune.
De Padova è entrata infine nelle dinamiche fondanti che muovono gli ingranaggi degli organi preposti alla gestione culturale e che, più in generale, sono sintomatiche di un modo di rapportarsi e agire: “C'è una commissione cultura inesistente, dove la presidentessa e gli altri assessori espongono un elenco di punti già compiuto, finito, che non lascia spazio alla messa in discussione, al confronto. Manca una programmazione organica, annuale; non si può procedere per eventi singoli che nascono e finiscono lì, senza apportare nulla”.
Fatto ancor più grave è che, nel bocciare una delle proposte dell’ordine del giorno che prevede di rendere noto, con un anno di anticipo, il calendario degli eventi, così da permettere agli investitori di avviare le loro attività commerciali, la giunta ha dimostrato di non conoscere nemmeno il proprio programma elettorale dato che era uno degli obiettivi previsti.
Pertanto, le numerose questioni portate sul tavolo di confronto sono rimbalzate contro un muro di soliloqui e incomprensioni oltreché ineleganza. Proprio quelle caratteristiche che si dicono antitetiche ai principi fondanti delle politica: “Si nega ciò che è una palese evidenza, senza minimamente confrontarsi e condividere. Due verbi sconosciuti agli assessori; non si può chiudere gli occhi e far finta di niente” ha dichiarato la De Padova.
Nella convinzione che le sfide lanciate siano preziose occasioni di aperture e accrescimento (persino spirituale), volendo riporre fiducia nei buoni intenti dell’assessorato e nell’origine stessa del nome ‘Sandro’, ossia “protettore”, si auspica che la giunta intraprenda questo cammino di apertura virtuosa nei prossimi due anni.
Il questore di Bologna, Isabella Fusiello, è stata nominata come nuovo prefetto di Macerata. Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato ieri le nuove nomine. Flavio Ferdani è stato scelto come nuovo prefetto di Pescara mentre alla guida della prefettura maceratese arriva una donna, la dottoressa Isabella Fusiello, appunto, dirigente generale della polizia fino a ieri questore di Bologna ora nominata prefetto.
Originaria di Andria, 63anni, dopo essersi laureata in Giurisprudenza nel 1985 è entrata nella polizia di Stato come vice commissario e al termine del corso di formazione è stata destinata presso la scuola Caips di Abbasanta (Sardegna) per poi essere assegnata alla questura di Nuoro, inizialmente con incarico presso la Divisione Anticrimine-Sezione Misure di Prevenzione e, successivamente, come dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale.
Nell'estate 1989 è stata trasferita alla Questura di Bologna, dove ha assunto l'incarico di dirigente dell'Ufficio Immigrazione sino al novembre 2002, maturando una notevole esperienza in tale settore complesso e articolato. Dopo il corso di formazione dirigenziale ha diretto il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Imola e, successivamente, la Divisione -Stranieri- presso la Direzione Centrale dell'Immigrazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma per poi dirigere l'Ufficio di Polizia di Frontiera aerea presso lo scalo aeroportuale G. Marconi di Bologna.
Nominata vicario del questore di Ferrara nel 2009, dopo aver frequentato l'Alto Corso di Formazione per le forze di polizia, nel 2012 è stata nominata dal Capo della polizia questore di Cuneo. Successivamente la dirigente ha ricoperto l'incarico di questore di Reggio Emilia, dal 1° agosto 2014 al 2017 e questore di Trieste, a partire dal 20 novembre 2017.
Il 25 luglio 2018 è stata nominata dirigente generale di pubblica sicurezza e dal gennaio del 2019 è prestato servizio a Roma, presso la Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Il 1° luglio 2019 è stata nominata questore di Potenza e dall'8 aprile 2020 è stata questore di Padova, sino all'assunzione -31 ottobre 2023- dell' incarico di questore di Bologna.
Lo scorso martedì 31 ottobre, gli studenti delle classi quinte dell’Ite A. Gentili hanno partecipato alla sesta edizione del mese dell’educazione finanziaria, promossa dalla direzione regionale Marche dell’Agenzia delle Entrate dal titolo: “Generazioni a confronto”, un progetto teso a favorire il confronto intergenerazionale, tra alfabetizzazione digitale e diffusione di una cultura economico-monetaria di base.
Annamaria Lopedota e Fabio Catena, funzionari dell’agenzia delle entrate di Macerata, hanno svolto due incontri nella mattina suddividendoli in due parti: una prettamente teorica analizzando e approfondendo il concetto di reddito e dei fattori che lo determinano, la finalità delle imposte e tasse e di come si finanzia il debito pubblico.
“La seconda parte pratica, con l’utilizzo di pc i nostri studenti hanno aiutato i nonni ad utilizzare i servizi web forniti dal sito dell’Agenzia delle Entrate, come per esempio prendere un appuntamento, come registrare un contratto di locazione e infine come accedere al proprio cassetto fiscale per consultare le proprie dichiarazione dei redditi, modificare il 730 precompilato, consultare il catasto per gli immobili”, spiega la dirigente scolastica Alessandra Gattari.
“La presenza attiva dei nonni degli studenti, infatti, è stata fondamentale perché abbiamo visto uno scambio virtuoso intergenerazionale di informazioni e come si siano evolute nel tempo. La didattica circolare, in quest’ottica, contribuisce ad alimentare quella osmosi tra i nonni, che hanno già maturato una certa conoscenza dei concetti finanziari e i loro nipoti, che possono invece supportarli nell’acquisire le competenze informatiche per agire in autonomia”.
“L’incontro ha creato una sinergia che rappresenta la vera ricchezza di queste sessioni svolte con un approccio multidisciplinare, esperienziale e interattivo”. La dirigente scolastica ha ringraziato, infine, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate “per la competenza e disponibilità dimostrata nel rapporto con i ragazzi e nell’aver istruito gli studenti all’utilizzo dei servizi da remoto, nell’ottica di una fruizione prossima futura delle procedure informatiche dell’Agenzia da parte loro, i quali, una volta terminata la formazione scolastica, diventeranno dei cittadini consapevoli e informati”.
Lunedì 6 novembre, con la partecipazione della presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, l’Università di Macerata festeggia ufficialmente la riapertura della Loggia del Grano, sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali. Alle 11, dopo la visita della presidente in Rettorato, è previsto il taglio del nastro, seguito alle 12 dalla Lectio Magistralis. In tutto sono tre gli edifici storici recentemente rinnovati dall’Ateneo: oltre alla Loggia del Grano, sono, infatti, riaperti alle lezioni la palazzina Tucci del Dipartimento di Studi Umanistici in corso Cavour e l’ex seminario in piazza Strambi del Dipartimento di Economia.
Capolavoro di Agostino Benedettelli che, nel 1841, la edificò come "Borsa" per il commercio del grano e della seta, il palazzo in via Don Minzoni è stato interessato da radicali interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza antincendio e riqualificazione architettonica nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali finanziati attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 per le aree colpite dal sisma e in parte attraverso fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca.
“La conclusione di questi lavori - sottolinea il rettore John McCourt – ci ha consentito di restituire alla fruizione pubblica edifici più sicuri e sostenibili, pienamente accessibili, oltreché dotati di tutti le tecnologie necessarie per una moderna ed efficace erogazione dei servizi universitari. La presenza della presidente Sciarra ci onora e dà rilievo a tutti gli sforzi che l’Ateneo sta compiendo per costruire un ambiente universitario dove gli studenti possano davvero trovare i propri tempi e spazi di crescita personale. In questi tempi difficili, di angosciante conflitto, il ruolo del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali all’interno del nostro Ateneo dovrebbe essere sempre più centrale e volto a fornire ai nostri studenti gli strumenti essenziali per sviluppare, con senso critico, un quadro articolato dei complessi conflitti che si intensificano a Gaza e in Ucraina. La pace potrà solo arrivare attraverso la politica, l’ascolto, la diplomazia e il rispetto del diritto internazionale.”
Per i giorni successivi, il Dipartimento, guidato dal direttore Angelo Ventrone, ha organizzato un programma fitto di appuntamenti con approfondimenti sui temi dell’intelligenza artificiale con personalità di spicco del mondo istituzionale e imprenditoriale, aperti a studenti, ricercatori, aziende e al pubblico in generale. E anche un contest Instagram nel quale studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario potranno raccontare, attraverso video, la propria esperienza in Dipartimento.
Martedì 7 novembre alle 9 al Polo Pantaleoni si parlerà di “Intelligenza Artificiale e Società” con Luca Di Camillo di Luxottica, Carlo De Santis della Lega del Filo D’oro, Marcello Naldini de Il Faro Sociale, Paola Marchegiani della Regione Marche, Andrea Compagnucci dell’Arenadi Verona e Luca D'Aprile de Il Fatto Quotidiano, si è sempre occupato di innovazione editoriale, particolarmente nell’ambito della Data Analysis e nello studio dei principali modelli editoriali, sia italiani che esteri.
Alle 17:30 nella Biblioteca dipartimentale si terrà una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sugli “Scenari sociali nell'era dell'intelligenza artificiale” moderata dal giornalista Rai Lorenzo Luzi. Partecipano Cristina Fabi di Google, Paolo Misericordia della Federazione italiana medici di medicina generale e Diego Mazza del Gruppo Tod's.
La mattina di mercoledì 8 novembre sarà dedicata ad attività laboratoriali per studenti e studentesse di istituti medi superiori, mentre nel pomeriggio dalle 17:30 il loggiato ospiterà uno Student Party con la musica di Radio Rum, il blues dei 2$Bill e la premiazione dei video vincitori del contest Instagram “Raccontare la Comunità Spocri”.
Ready Fashion, lo storico negozio di abbigliamento con sede a Macerata, nei pressi dello Sferisterio, chiude dopo 50 anni di attività. Dal 4 novembre, per dodici settimane, una svendita totale di tutta la collezione invernale e poi la chiusura definitiva. Elisabetta Zaccari, titolare dell’esercizio, con emozione ci spiega le ragioni di questa scelta e rilancia per il futuro.
Una decisione che ha spiazzato tutti. Cosa l'ha spinta a questo passo?
"La consapevolezza che un ciclo della vita fosse giunto al compimento. Ho lavorato tanto per dare prospettiva a questa attività che mio padre aveva fondato e lasciato a me in eredità. Penso di averlo fatto al meglio delle mie possibilità, impegnandomi tenacemente ogni giorno. Ma le storie, tutte le storie, hanno una fine e sento che questa, per quanto bella e formativa sia stata, abbia raggiunto il suo termine. Non ho preso questa decisione a cuor leggero, sentivo però che i tempi erano maturi e ho scelto di farlo nel momento giusto, quando le cose andavano bene e potevo farlo senza traumi".
Con Ready Fashion se ne va un pezzo della storia maceratese…
"Beh sì! Una storia durata 50 anni, che rappresenta anche molta parte della mia vita. L'ha fondata mio padre Cesare nei primi anni ’70. Un'impresa a carattere familiare nella quale lavorava anche mia madre Anna Maria. Mi rivedo bambina scrutare i loro passi nel negozio, assistere alle loro vendite. Ho imparato tanto dai miei genitori, persone gentili che mettevano la soddisfazione del cliente al primo posto. Nel 1983 il trasferimento in via Maffeo Pantaleoni, dove siamo ora, e l’impulso per ampliare ulteriormente l’attività. Anni d’oro, che hanno segnato la nostra storia commerciale e che ci hanno messo in relazione con tante persone. Sono grata a mio padre per avermi lasciato il testimone, avendo fiducia che potessi dare alla sua impresa prospettive nuove".
Quanto è cambiato il commercio negli anni?
"Tantissimo. Un tempo il prodotto fidelizzava il cliente e il rapporto che si instaurava con esso determinava solide certezze in termini di vendite. Era più facile fare previsioni ed esisteva molta più sicurezza all’interno dell’attività. La nascita dei centri commerciali prima e l’avvento dell’e-commerce poi hanno mutato le leggi del mercato e interrotto, se vogliamo, quel ciclo virtuoso che era stato determinante per i successi degli anni ’80 e ’90. Quando entrano in campo altri competitor e il prodotto non basta più a giustificare il rapporto esclusivo che avevi coltivato negli anni con il tuo cliente, devi elaborare nuove strategie commerciali, ampliare il ventaglio dei servizi offerti, pensare in modo nuovo, cavalcando il cambiamento".
Lei lo ha fatto? Ha cavalcato il cambiamento?
"Sì. Altrimenti non saremmo arrivati a questo punto. Macerata è una piazza commerciale che ha subito tanti cambiamenti negli anni. Dar seguito ad alcuni passaggi è stato faticoso, ma comunque bello, sfidante. Bisogna avere la capacità di reinventarsi ogni giorno. Non si possono risolvere i problemi allo stesso livello in cui si sono generati. Occorre pensare in modo nuovo e agire in fretta, avendo sempre chiaro l’obiettivo da raggiungere".
Lei lo ha raggiunto l’obiettivo che aveva?
"Credo di sì. Ho ampliato l’attività che mio padre mi aveva lasciato, resistito agli urti e trasformato le difficoltà in opportunità ogni volta che ho potuto. Posso dire di aver costruito un ottimo rapporto con i miei collaboratori e di aver nutrito di stima e rispetto quello con i clienti, tanti devo dire, che in 50 anni di attività ci hanno scelto, realizzando il nostro risultato. Li vorrei ringraziare tutti, uno ad uno, abbracciandoli. Lo faccio idealmente attraverso questa intervista, affinché possano sentire il legame che sento con ciascuno. Un legame che è cresciuto negli anni e che non si è mai spezzato, neppure in quelli difficili del covid, quando il commercio ha subito il contraccolpo più duro. Li ringrazio perché, entrando in negozio, hanno riempito di sorrisi le nostre giornate, accresciuto le nostre vite di storie ed esperienze. Porto nel cuore ogni persona, ringraziandola di essere stata parte di questa meravigliosa avventura".
Un’avventura che termina a Gennaio 2024…
"Sì, ma penso sia il momento giusto. Le mie figlie hanno scelto strade professionali differenti. Non avrei potuto passare a loro il testimone come mio padre fece con me. Sento di aver dato tanto, ma in futuro mi vedo a fare altro. Ad impegnarmi nel sociale e nella filantropia, come sempre avrei voluto. Era il tempo di un rinnovamento qui in negozio, ma io sentivo che questo ciclo era concluso per me e quindi ho preferito chiudere in bellezza.
Lo dico perché sento spesso stupirsi della chiusura di un’attività commerciale, quale simbolo di una decadenza inesorabile. In verità trovo che ci si debba stupire del fatto che i giovani non ne aprano di nuove. Il commercio è un’entità viva, fatta di persone che cambiano e si evolvono. È fisiologico che ad un certo punto ci sia un ricambio generazionale. A Macerata ci si concentra troppo sulle chiusure e non sulle mancate aperture. La politica e le associazioni di categoria dovrebbero interrogarsi sul perché accade questo e occuparsene seriamente".
Come si sente al termine di questa sua storia professionale?
"Grata. Ricca dell’affetto di tutti coloro che in queste ore ci hanno manifestato il loro affetto. Ready Fashion è stata essenzialmente una storia di persone. A cominciare da quelle che sono state in prima linea ogni giorno. Ringrazio in particolare Giovanna Ippoliti e Fabrizio Paolella, collaboratori preziosi e fondamentali senza i quali nulla sarebbe stato possibile. Li porto dentro di me, con tanta riconoscenza per aver vissuto questa mia impresa come se fosse anche la loro e avermi affiancato con lealtà e professionalità ogni giorno. Bisogna sempre sapere quando una fase giunge alla fine, ma avere anche la consapevolezza che ad ogni fine corrisponde un nuovo inizio. Sento questo come un passaggio e lo vivo con la gioia di chi ha ricevuto più di quanto ha dato, in ogni momento".
Continua l'impegno dell'Azienda sanitaria territoriale di Macerata nell'assumere le figure professionali necessarie al completamento del Piano occupazionale, col fine di colmare anche i posti lasciati scoperti dal personale cessato dal servizio.
Diversi i professionisti reclutati recentemente dall'Ast, come si evince dall’Albo pretorio aziendale, a cominciare dall'assunzione a tempo indeterminato di un tecnico sanitario di radiologia medica, la dottoressa Francesca Antonietta Del Campo, per proseguire poi con la psicologa Gessica Mattiacci, a tempo determinato, nelle more del relativo concorso.
Quattro dirigenti medici di Ortopedia, i dottori Elisa Pennesi, Paolo Coderoni e Santo Creaco prenderanno servizio a tempo indeterminato insieme allo specializzando Daniele Pupilli, il cui contratto si trasformerà a tempo indeterminato a seguito del conseguimento del titolo di specializzazione.
Tenuto conto del fabbisogno complessivo dell'Azienda sanitaria territoriale di Macerata sono state reclutate a tempo indeterminato nove fisioterapiste, di cui cinque già in servizio a tempo determinato: Giorgia Sablone, Veronica Settembretti, Angela Candria, Corinne Ciarpella, Anna Pecora, Michela Cipriani, Manuela Gervasi, Ilaria Melatini e Maria Elisa Virgili.
Sono stati prorogati di un anno, invece, alcuni rapporti di lavoro a tempo determinato di personale di diversi ruoli che giungevano a scadenza nel mese di novembre, considerata la necessità di assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro, la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie richieste, garantendo in questo modo il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza.
Si tratta di due psicologhe, le dottoresse Jessica Anselmi e Claudia Biondi, del dottor Diego Menotti e di due operatori tecnici Silvia Pisu e Monia Tiberi. In assenza di specialisti, sono stati assunti tre dirigenti medici di Nefrologia, tutti specializzandi: a tempo indeterminato il dottor Alessio Amurri, a tempo determinato Nicola Lommano e Gabriella Santilli.
Considerate le necessità segnalate dal dirigente delle professioni sanitarie sono state reclutate, infine, due operatrici socio sanitarie per dodici mesi, Dina Donna e Alice Animali. "La copertura di tutti i vuoti di organico costituisce una priorità della Regione e dell’Assessorato - ha detto il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – e le Aziende stanno scrupolosamente cercando di coprire tutte le carenze".
Il 29 e 30 ottobre scorsi, si è svolto a Torino l’“Hair on Stage”, il più importante evento nazionale “Davines”, dedicato alla bellezza, all'armonia, al buon gusto e all'individualità e all'esplorazione degli stili più avanzati e delle visioni future dell'hairdesign internazionale.
Due giorni ricchi di occasioni formative, ispirazioni, competizioni e premiazioni, articolati in un fitto programma di show, convention ed anteprime con ospiti di eccellenza. Un viaggio eccitante nell'acconciatura d'avanguardia.
Nel contest "You on Stage", presente l’hairstylist di Macerata, Eugenia Sosyuk, individuata tra 5 concorrenti nazionali selezionati dal Talent Green House, un contest digitale di Davines Education ideato per gli hairstylist emergenti di tutto il mondo.Grande occasione per coloro che vogliono incrementare le proprie skills e mostrare il loro talento fra più di 100 professionisti provenienti da tutto il mondo.
Con questa vittoria, Eugenia, parteciperà all’evento internazionale "World Wide Hair Tour" che si terrà a Berlino il 6 ottobre 2024, rappresentando l’Italia. "E’ iniziato tutto per gioco partecipando al contest online su Instagram, non puntavo ad arrivare al grande palco ed ero incredula quando sono stata convocata per la preparazione - continua Eugenia -non sono riuscita a trattenere le lacrime di gioia". "Sono immensamente grata a tutte le persone che mi sono state vicino e in particolare al mio marito Roberto, per avermi incoraggiato fino alla fine".
Sono stati presentati questo pomeriggio i lavori di riqualificazione e di illuminazione architetturale del sottopasso di Porta Montana che rientrano nel progetto "MurAperte", promosso dall'amministrazione comunale di Macerata, completamente finanziato dal Piano Nazionale Complementare del Pnrr e volto alla riqualificazione della cinta muraria nord e alla pavimentazione di viale Trieste.
Il progetto complessivo prevede, tra i vari interventi, l'illuminazione architetturale di Porta Montana e Porta San Giuliano, delle scalinate di viale Leopardi e viale Puccinotti e la manutenzione della scalinata storica del Convitto in piazza Marconi. In continuità con gli interventi di light design che stanno interessando varie zone della città, i lavori di Porta Montana, realizzati in collaborazione con le docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Mascia Ignazi e Francesca Cecarini, permetteranno la riapertura del sottopasso alla pubblica fruizione.
"Un ringraziamento al lavoro degli Uffici comunali e all'Accademia di Belle Arti di Macerata per la preziosa collaborazione - ha detto il vice sindaco Francesca D'Alessandro -. Oltre alla riapertura del sottopasso di Porta Montana riscopriamo, con questa riqualificazione, un luogo importante anche dal punto di vista sociale, aggregativo e della sicurezza".
"Restituire la bellezza monumentale di un angolo storico della città: questo è ciò che abbiamo fatto con un restauro conservativo e una illuminazione architetturale - ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Da un problema, le infiltrazioni nel sottopasso, è stata ricavata una bella opportunità. Prosegue così il programma di lavori pubblici denominato 'MurAperte' proprio per dare l'immagine di un centro non più isolato dal contesto che lo circonda. Con il restauro delle mura, dei vicoli, delle pavimentazioni e degli immobili storici, ora si comprende l'opera organica di rigenerazione che stiamo attuando”.
Dopo Inter e Juventus, torna anche l'arbitraggio di una sfida del Milan per Juan Luca Sacchi. Sarà, infatti, proprio il fischietto maceratese a dirigere il match in programma sabato sera, alle 20:45, tra i rossoneri e l'Udinese. Scenario d'eccezione quello di San Siro, che già aveva visto un arbitraggio di Sacchi lo scorso anno, ma soltanto con i cugini nerazzurri, in coppa Italia (contro l'Empoli).
L'unica volta di una direzione casalinga del Milan di Sacchi risale, invece, al 2021 con la sfida di campionato che i padroni di casa persero contro il Sassuolo per 2-1. Un precedente negativo per i rossoneri, che fa il paio con quello positivo della sfida esterna contro il Genoa, sempre nel 2021, che la formazione di Pioli vinse per 3-0. Il fischietto maceratese avrà come assistenti De Meo e Capaldo. Quarto uomo Monaldi. Al Var Abbattista, suo assistente Dionisi.
Rallenta la corsa dei biancorossi che tornano dalla trasferta umbra con qualche rammarico dopo il 3-2 finale: i ragazzi di coach Castellano hanno infatti cominciato bene la gara ma si sono fatti sfuggire il primo set ai vantaggi, oggi fatali per Macerata. Dopo essere andati sotto di due set soffrendo la battuta di San Giustino, i biancorossi hanno però reagito e portato la gara al tie-break giocando a buoni livelli. Al quinto set i padroni di casa si sono dimostrati più efficaci, spuntandola di nuovo ai vantaggi. L’occasione per rifarsi ci sarà già domenica al Banca Macerata Forum contro Palmi.
LA CRONACA – Per coach Castellano in campo Casaro, Lazzaretto e Zornetta, al centro Fall e Orazi, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. San Giustino con Marzolla, Cappelletti e l’ex-biancorosso Wawrzynczyk, i centrali Bragatto e Quarta, Biffi è il palleggiatore, Marra il libero. Buona la partenza dei biancorossi che si prendono il vantaggio: sul +2 un lungo scambio esalta la difesa biancorossa con Gabbanelli che salva e Fall mura Wawrzynczyk, 5-7. Gli ospiti provano a tenere le distanze ma Biffi accorcia con l’ace del 14-15, time-out chiesto da coach Castellano; va in battuta Skuodis per i padroni di casa e sul contrattacco Wawrzynczyk fa 17-17, ora la gara prosegue verso un finale tirato punto a punto: Lazzaretto trova il diagonale del 24-24, ai vantaggi però hanno la meglio gli avversari. Volley Banca Macerata di nuovo avanti, San Giustino risponde e ribalta chiudendo con Cappelletti un lungo scambio, 5-4; scappano i padroni di casa, Cappelletti a servizio mette in difficoltà i biancorossi, 13-7, Macerata che deve ritrovarsi e inseguire. San Giustino continua a guidare, 17-13, poi i biancorossi accorciano con Casaro ma i padroni di casa controllano il vantaggio: Macerata sbatte sul muro di casa e il set si chiude 25-20.
Provano la reazione i biancorossi, alzano i ritmi e si portano sul 4-10 dopo il doppio muro di Fall e il buon lavoro in difesa. Crescono i padroni di casa che si fanno sotto e con l’ace di Biffi vanno sul 16-17, Macerata risponde con un break per il nuovo +3: i biancorossi tengono alta la concentrazione e accorciano la distanza nei set con il 22-25 finale. L’ace di Sanfilippo apre il quarto set dove la Volley Banca Macerata si gioca tutto e di nuovo confeziona una buona partenza, 3-6 con il muro di Casaro. Allungano i biancorossi tenendo alti i ritmi, sul 9-14 con San Giustino che accorcia dal -8, coach Castellano chiama il time-out per scuotere i suoi; ci pensa Casaro a rilanciare Macerata e con l’errore di Cappelletti giuda 13-20. Sembra fatta invece i padroni di casa arrivano fino al 23-24, ci pensa Fall a chiudere il set e rimanda tutto al tie-break. I maceratesi si portano di nuovo avanti ma un break di quattro punti di San Giustino ribalta tutto, 7-5 con due ace di Cappelletti e coach Castellano ferma il gioco con il time-out; al cambio campo sono ancora avanti i padroni di casa 8-7, che poi allungano con l’ace di Marzolla 10-8. Lotta la Volley Banca Macerata e agguanta gli avversari sul 14-14: ai vantaggi hanno però di nuovo la meglio i padroni di casa, 16-14.
I COMMENTI – Coach Castellato sulla gara, “Nei primi due set sono stati più cinici loro, come al tie-break. Però eravamo riusciti a riprendere una partita che sembrava persa, bravi i ragazzi per questo, abbiamo peccato in concretezza alcuni momenti. San Giustino ha fatto molto bene in battuta e una buona gara per la quale gli va dato merito, noi ci portiamo a casa un punto e la voglia di migliorare ancora”.
Il tabellino:
ERM GROUP SAN GIUSTINO 3 VOLLEY BANCA MACERATA 2
PARZIALI: 26-24, 25-20, 22-25, 23-25, 16-14.
Durata set: 33’, 29’, 31’, 30’, 22’. Totale: 145’.
ERM GROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marra, Marzolla 21, Ricci, Bragatto 6, Skuodis, Biffi 4, Stoppelli 5, Wawrzynczyk 15, Cappelletti 20, Quarta 10, Panizzi. NE: Cozzolino, Cioffi. Allenatore: Bartolini.
VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 3, Orazi, Pahor, Fall 13, Penna 3, Casaro 27, Sanfilippo 7, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 12, Lazzaretto 12. NE:. Allenatore: Castellano.
ARBITRI: Toni e Polenta.
Prima vittoria per 3-0, quarto successo consecutivo e soprattutto altri tre punti in classifica per la CBF Balducci HR che supera la Orocash Picco Lecco al Banca Macerata Forum con una prestazione in crescendo e con la MVP Piia Korhonen (15 punti, 50% in attacco e top scorer del match) sugli scudi. Le lombarde per larghi tratti della gara riescono a restare attaccate alle arancionere (Caneva 12 punti) per poi cedere ai colpi di Fiesoli e compagne che viaggiano con il 43% in attacco e il 63% di ricezione positiva.
Coach Saja conferma Bonelli in regia, Korhonen opposta, Mazzon-Busolini al centro, Fiesoli-Bolzonetti in banda, Bresciani libero. Milano parte con Rimoldi-Conti, Caneva-Piacentini, Solinas-Badalamenti, Barbagallo libero.
Primo set molto equilibrato fino alla fase calda dove la CBF Balducci HR rompe l’equilibrio al momento giusto con Bolzonetti e i 9 errori punti di Lecco a fare la differenza, perdendo però Busolini per infortunio alla caviglia, sostituita da Civitico. Nel secondo parziale le maceratesi impongono sin dal cuore del set il loro ritmo, guidate dei colpi di Korhonen (5 punti) e da un attacco che gira a percentuali migliori rispetto all’avvio di gara. Terzo set dove le ragazze di Saja provano a scappare ma l’ingresso di Frigerio nella Picco Lecco regala un parziale di 1-7 alle lombarde: Fiesoli e compagne grazie alla lucidità di Bonelli in regia non si scompongono e piazzano un’altra zampata decisiva proprio nella parte finale del parziale.
LA CRONACA
La CBF Balducci HR parte con l’ace di Korhonen (5-3) ma Lecco torna subito sotto con Solinas (6-6) e sempre con l’argentina dai nove metri va sull’8-9. Mazzon ferma Caneva (11-10) ma la sfida continua ad essere equilibrata: Conti dalla seconda linea firma il 12-13, Bolzonetti contrattacca il 15-14. Le arancionere non sfruttano alcune occasioni in contrattacco e si continua punto a punto (19-19) fino al muro di Busolini (21-19): arrivano poi due errori consecutivi di Lecco (23-19) e il contrattacco di Bolzonetti (24-19). Entra Civitico per Busolini (problema alla caviglia) e proprio lei firma il 25-21 finale.
Avvio di secondo set sulla falsa riga del primo, la CBF Balducci HR guadagna subito un break di vantaggio (4-2) ma Lecco continua a restare incollata alle arancionere (8-7) grazie ad una buona gestione del cambio palla. Korhonen contrattacca due volte di fila per il +4 (11-7) e ancora lei più l’errore di Salinas portano le maceratesi sul 15-9. C’è Zojzi in campo per Badalamenti nella Picco Lecco, Bresciani si esalta in difesa e l’opposta finlandese mette giù anche il 17-10. Civitico mura il 19-13, Piacentini attacca il nuovo -4 (19-15) ma la pipe di Mazzon (22-17) e il primo tempo ancora di Civitico chiudono il parziale (25-19).
La CBF Balducci HR prova a spingere subito sull’acceleratore nel terzo set (8-5 con la magia di Bonelli): Mazzon allunga con il muro dell’11-7. Coach Milano riprova con Badalamenti e Frigerio al centro per Piacentini e la neo entrata lo premia con due ace consecutivi che guidano Lecco alla parità (11-11). Il gioco al centro delle lombarde mette in difficoltà le arancionere che subiscono un parziale di 1-7 (12-14), Bonelli reagisce a muro (14-14) e ora si va punto a punto (17-17). Conti non trova il campo (20-19), Mazzon confeziona il +3 (23-20) e la CBF Balducci HR chiude la contesa 25-21.
IL TABELLINO
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli 2, Bolzonetti 10, Civitico 7, Korhonen 15, Fiesoli 5, Mazzon 13, Bresciani (L), Busolini 1, Vittorini. Non entrate: Masciullo, Morandini, Stroppa. All. Saja.
OROCASH PICCO LECCO: Rimoldi, Zojzi 2, Salinas 9, Mainetti (L), Frigerio 4, Conti 9, Sassolini 1, Morandi, Piacentini 3, Barbagallo (L), Badalamenti 5, Caneva 12. Non entrate: Bazzani.
Arbitri: Candeloro, Proietti
Parziali: 25-21 (28’), 25-19 (26’), 25-21 (26’).
Note: Macerata 9 battute sbagliate, 1 ace, 5 muri vincenti, 43% in attacco, 67% in ricezione (27% perfette). Lecco 8 battute sbagliate, 3 ace, 4 muri, 29% in attacco, 54% in ricezione, 21% perfette).
"Il cantiere di Piazza Pizzarello versa in condizioni inaccettabili, chiediamo un intervento concreto da parte dell'amministrazione". A sottolinearlo è David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme", nel ricordare come sul tema siano già state presentate tre mozioni e due interrogazioni consiliari.
"Tra i tanti problemi dell'area c'è quello delle lamiere del cantiere che spesso sporgono pericolosamente sulla strada - evidenzia Miliozzi -. Chiediamo un intervento urgente, per mettere in sicurezza l'area, prima che qualcuno ci entri dentro mettendo a rischio la propria incolumità, soprattutto in considerazione del fatto che a pochi metri dal cantiere ci sono le scuole e il terminal degli autobus".
I carabinieri del Comando provinciale di Macerata regalano caramelle ai bambini il giorno di Halloween. “È un'occasione per i bambini di divertirsi e conoscere i militari dell’Arma in un contesto amichevole e informale”, si legge in una nota del Comando provinciale. “L’iniziativa spontanea è volta a promuovere la cultura della legalità e del rispetto delle forze dell'ordine”.
“I carabinieri sono infatti un simbolo di sicurezza e protezione per tutti i cittadini e in special modo dei bambini i quali devono vedere nella divisa un punto di riferimento in qualsiasi occasione, aiutando i bambini a sviluppare un rapporto positivo con loro”. I militari ricordano, infine, il numero unico di emergenza 112 per ogni segnalazione e richiesta di aiuto.
Si è svolta nella giornata di ieri 30 ottobre a Civitanova Marche, presso l’Area Floristica Regionale 48, l’esercitazione di rilievo e monitoraggio della vegetazione dunale con le studentesse e gli studenti di Ecologia applicata e Conservazione della Natura del corso di laurea Unicam in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”, curriculum Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali. L’esercitazione è stata guidata dai professori Giandiego Campetella e Stefano Chelli e dal Marco Cervellini della Struttura Operativa Biodiversità Vegetale e Gestione degli Ecosistemi.
L’area è caratterizzata da diverse specie tipiche della vegetazione delle dune litoranee, meglio note come psammofite (amanti della sabbia) e alofite (amanti dei Sali). Queste specie possiedono particolari adattamenti morfologici e fisiologici che le rendono idonee a sopportare l’elevata quantità di sali presenti nel substrato sabbioso, il vento, l’aridità e la mobilità delle dune.
Gli ecosistemi dunali sono aree di elevata importanza conservazionistica e sono caratterizzati da habitat d’importanza comunitaria, la stessa Area floristica 48 è attualmente oggetto di proposta, da parte della Regione Marche, per l’istituzione di un sito Natura 2000 (Direttiva Europea “Habitat” e “Uccelli”). Il lavoro svolto dagli studenti servirà per una prima caratterizzazione degli habitat secondo i manuali di monitoraggio ISPRA e rappresenta un esercizio applicativo di come le metodologie scientifiche di valutazione degli habitat siano determinanti nel formare figure professionali in linea con le normative europee.
Il corso di laurea triennale in “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulla figura del rilevatore naturalistico ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy), ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità degli ambienti rurali ed urbani.
Prestigioso riconoscimento per la professoressa Catia Giaconi dell'università di Macerata. Riconoscimento che sarà assegnato nell'ambito dell'VIII Congresso Internazionale di Neuroscienze e apprendimento "Brain Connection", a Lisbona. A ricevere il premio anche il centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative (TincTec) diretto dalla professoressa stessa.
Il centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio della didattica, con un’attenzione particolare ai processi di apprendimento e insegnamento, alla progettazione, alla professionalità docente, all'inclusione, alla disabilità e alle tecnologie educative. Gli obiettivi del centro sono realizzati mediante attività di ricerca empirica, teorica e applicativa, promozione della partecipazione a bandi di ricerca europei o nazionali attraverso lo sviluppo di analisi multidisciplinari connesse ai temi del centro.
Inoltre, nello stesso centro, ogni giovedì, dalle 8 alle 16, sarà disponibile un "facilitatore digitale" per supportare cittadini e studenti nelle attività legate all’accesso e all’utilizzo dei servizi pubblici disponibili online come Spid, Cie, Inad e domicilio digitale, e-government, servizi sanitari, servizi scolastici e formativi, servizi fiscali e tributari.
La peculiarità del centro dell’ateneo maceratese sarà il pubblico di riferimento, collegato al mondo dell’istruzione: non solo studenti universitari, ma anche insegnanti, educatori, pedagogisti e alunni delle scuole secondarie. Sarà, infatti, sfruttata la fitta rete di relazioni acquisita da Unimc grazie alla consolidata tradizione nel campo della formazione degli insegnanti. È già partito un corso per gli oltre 250 insegnanti che stanno specializzando per il sostegno.
"MuSeidiMacerata" è la nuova rassegna di visite guidate tematiche fortemente voluta dall'assessorato alla cultura e a cura di Sistema Museo. Si tratta di appuntamenti completamente gratuiti dedicati esclusivamente ai residenti nel comune di Macerata per scoprire e riscoprire insieme i tesori della città.
"Un'iniziativa a cui teniamo particolarmente - interviene l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - che ci permette di aprire ulteriormente le porte del nostro museo e renderlo parte della vita quotidiana dei nostri concittadini che vorremmo sempre più partecipi alle tante attività che vengono proposte dalla rete museale cittadina. Un modo per prendere consapevolezza del ricco patrimonio artistico che la città ha e l'auspicio che tutti poi se ne facciano portavoce nei confronti dei tanti turisti che frequentano la città. L'auspicio è che i maceratesi partecipino numerosi".
Le tre visite guidate tematiche, della durata di circa un'ora, sono in programma il sabato pomeriggio alle 16. Si inizia con due appuntamenti ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi. Il primo, in programma l'11 novembre, è dedicato al tema "Paladine della fede o rivoluzionarie, nobildonne o divinità, i volti femminili nelle collezioni del palazzo". Il secondo, previsto per sabato 13 gennaio, è una visita guidata su "Dalle tante rappresentazioni di Ercole alle Nozze di Bacco e Arianna, i miti nelle stanze del palazzo".
Infine, l'ultimo incontro, in calendario per il 13 aprile, porterà i partecipanti alla scoperta del Teatro Lauro Rossi. Molti maceratesi hanno assistito a un concerto o uno spettacolo all'interno del teatro ma non tutti conoscono la sua storia e il suo pregio artistico. Ogni visita guidata è gratuita e riservata ai soli residenti nel comune di Macerata. La prenotazione è consigliata fino a esaurimento posti.
Secondo appuntamento in cartellone per Macerata Jazz, la rassegna ideata e organizzata dall’associazione Musicamdo e finanziata dal comune di Macerata e dall’assessorato alla cultura, dalla regione Marche, dal ministero della cultura, e sostenuta da numerosi sponsor.
Dopo l’apertura con sold out di Fabrizio Bosso, venerdì 3 novembre arriva il trio di Emmet Cohen. Poliedrico pianista e compositore, Emmet Cohen è una delle figure cardine del jazz della sua generazione. Apprezzato per il tocco agile e il ricco vocabolario armonico, conserva il suo legame con la tradizione rimanendo proiettato verso il futuro. È un giovane artista ma ha già una solida carriera alle spalle. Vincitore degli American Pianists Award nel 2019 e finalista del Thelonius Monk International Piano Competition nel 2011. Ha partecipato ai più importanti festival del mondo come Monterey, Newport, North Sea, Berna, Edimburgo, New Orleans, ha suonato nei jazz club più famosi, dal Birdland al londinese Ronnie Scott’s. È anche il pianista del trio di Christian McBride.
Suona l’Hammond B-3 come organista residente allo Smoke Jazz Club di New York. Il trio è lo strumento ideale per sviluppare il suo percorso artistico. Durante il lockdown ha creato “Live From Emmet’s Place”, un live streaming settimanale che ha ricevuto milioni di visualizzazioni in tutto il mondo. Con lui sul palco del teatro Lauro Rossi per una delle sole due date italiane, Joey Ranieri al contrabbasso e Joe Farnsworth alla batteria.
Si rinnova poi l’appuntamento con l’aperitivo in jazz al Centrale Macerata. Alle 19.30 il quintetto capitanato da Stefano Conforti proporrà il viaggio musicale “Tra Napoli e Buenos Aires, New York e Parigi”.
Nel suggestivo vicolo Consalvi, galleria a cielo aperto presidio di public art, continua la mostra fotografica "Marche Jazz Stories, 30 scatti per raccontare i luoghi jazz delle Marche", dove in occasione di ogni appuntamento di Macerata Jazz, per mezz’ora a partire dalle 19, tra gli scatti dei fotografi marchigiani Carlo Pieroni, Andrea Feliziani, Viviana Falcioni, Luciano Serafini e Roberto Conti che raccontano in pillole gli oltre 50 anni di jazz nelle Marche vissuti tra i Festival e la scoperta di luoghi belli e insoliti, risuoneranno le note dei sax dell’azienda Borgani. Per questo venerdì a deliziarci saranno le note suonate da Fabrizio Caraceni.