Arriva a Macerata la "Carovana della Salute", un progetto promosso dalla FNP Nazionale, il sindacato dei pensionati della CISL , mirato a promuovere la salute e la cultura della prevenzione come pilastri fondamentali per il benessere delle persone, la loro qualità di vita, e la sostenibilità del sistema sanitario.
«Siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo. Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.»
La tappa di Macerata si svolgerà nei giorni 7 e 8 Settembre 2023 con una Tavola rotonda sulla prevenzione e una giornata dedicata alle visite mediche e agli screening gratuiti. Giovedì 7 settembre, alle ore 16,00 “Prevenzione e salute” Tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro.
Ai lavori, aperti da Giuseppe Spernanzoni responsabile della FNP di Macerata- Civitanova Marche, e introdotti da Franco Pesaresi, direttore generale ASP Ambito 9 di Jesi, interverranno: Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessore alla politiche sociali del Comune di Macerata, Sauro Buongarzone, Segretario Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, Sara Barbalarga, Assistente sociale ATS 15 Macerata, Amedeo Gravina, Presidente ASPS IRCR, Dino Ottaviani, Segretario Generale FNP Cisl Marche. Modera il giornalista Giacomo Giampieri e conclude Rocco Gravina, responsabile AST CISL Macerata-Civitanova Marche. Porterà un saluto il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.
Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini “Salute in piazza un Giorno di Prevenzione”, giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Sarà possibile accedere a visite mediche ed effettuare screening gratuiti quali: ecografia dell'addome, esame non invasivo per studiare organi, tessuti e vasi sanguigni addominali; elettrocardiogramma e visita cardiologica per prevenire malattie cardiovascolari, visita oculistica, a cura dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus per prevenire compromissioni della vista; visita diabetologica a cura dell'Associazione Tutela Diabetici di Macerata per affrontare la patologia comune del diabete.
La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Prenotazioni, fino ad esaurimento posti, chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
È iniziata oggi la terza settimana di preparazione per la CBF Balducci HR che continua così il suo percorso verso l’esordio nel campionato di Serie A2 femminile, in programma tra poco più di un mese, domenica 8 ottobre, al Banca Macerata Forum. La novità del giorno è l’arrivo a Macerata dell’opposta finlandese Piia Korhonen: l’atleta finnica, conclusi gli impegni con la sua Nazionale ai campionati europei appena andati in scena, da oggi è al lavoro agli ordini di coach Stefano Saja e del suo staff tecnico. Per lei i primissimi momenti in maglia CBF Balducci HR, con una seduta di pesi al mattino e di tecnica nel pomeriggio. Il team arancionero è ora al completo: tutte le 13 atlete sono a disposizione per prepararsi così al meglio verso i primi impegni ufficiali che si avvicinano a grandi passi.
La settimana iniziata oggi sarà anche quella del primo test: venerdì 8 settembre, infatti, la CBF Balducci HR farà visita alla Megabox Vallefoglia (formazione che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A1) per un allenamento congiunto tutto marchigiano, con inizio riscaldamento in programma alle ore 16.45. Il test tra arancionere e le biancoverdi del coach marchigiano Andrea Pistola e dell’ex Laura Dijkema si svolgerà al PalaDionigi di Montecchio di Vallefoglia. Non sarà l'unico allenamento congiunto del pre-campionato: a breve saranno ufficializzati gli altri impegni delle ragazze di coach Saja in questa primissima fase della stagione prima dell'esordio in campionato.
Oltre all’impegno di venerdì che chiuderà la terza settimana di preparazione, in programma quattro sedute di tecnica tutti i pomeriggi da lunedì a giovedì e quattro sedute di pesi al mattino, con la sola eccezione del mercoledì mattina, unico momento di riposo. Sabato e domenica, invece, giornate libere per Fiesoli e compagne che torneranno poi in palestra l’11 settembre.
Partiranno mercoledì 6 settembre i lavori di manutenzione straordinaria della rotatoria tra via Mattei e via Tucci per un importo di circa 70mila euro. L’opera di fresatura dell’asfalto ammalorato e di rifacimento con binder e tappeto di usura verrà terminata entro l’avvio delle lezioni delle scuole, in modo da non interferire con la ripresa dell’attività scolastica.
“Con questo intervento, reso indispensabile dal progressivo deterioramento della sede stradale, diamo continuità all’opera di manutenzione conclusa nei giorni scorsi su via Tucci" – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.
"Grazie alla variazione di bilancio fortemente voluta dai consiglieri di maggioranza e approvata nei mesi scorsi, con conseguente maggiore dotazione finanziaria destinata alla manutenzione di strade e marciapiedi, l’intero intervento sarà finanziato con risorse interne senza attingere a mutui. Invitiamo gli utenti a usare la massima prudenza e, ove possibile, a scegliere percorsi alternativi per recarsi sui luoghi di interesse”.
In relazioni ai lavori, il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza che prevede, fino al termine dei lavori, con orario 0-24, il divieto di transito con sbarramento fisico a tutti i veicoli eccetto quelli della ditta esecutrice per la rotatoria di via Mattei/via Roma e la direzione obbligatoria “dritto” per i veicoli circolanti in via Roma (lato Sforzacosta).
In caso di necessità potranno essere adottate le seguenti modifiche: divieto di transito con sbarramento a tutti i veicoli per via Tucci (direzione via Mattei); direzione obbligatoria dritta in via dei Velini/Bordo Peranzoni, per i veicoli con massa a pieno carico di 3,5 tonnellate e per i veicoli provenienti da Villa Potenza. Previsto, infine, il divieto di transito con sbarramento a tutti i veicoli con direzione via Tucci presso la rotatoria di via Mattei/via Pesaro.
Dopo un lavoro certosino di raccolta di testimonianze e di accurata visione delle telecamere di video sorveglianza, la polizia locale di Macerata ha identificato e denunciato il conducente della vettura che lo scorso martedì 29 agosto, lungo la Cingolana SP 25 fuori dal centro abitato, ha mandato fuori strada due auto per poi darsi alla fuga; si tratta di un 29enne di Pollenza con documenti di circolazione non aggiornati e con la patente revocata.
L'incidente visto coinvolte due persone tra cui un’anziana signora trasportata al pronto soccorso di Macerata (leggi qui per saperne di più). Il primo settembre, al termine delle indagini, la polizia locale ha sequestrato il mezzo in questione, una Ford Kuga, e denunciato, in base all’articolo 189 del Codice della Strada, il giovane alla guida dell’auto che non si era fermato dopo l’impatto.
“Un plauso agli agenti della Polizia locale che in pochissimo tempo sono riusciti a identificare il giovane considerando anche il periodo in cui è avvenuto il sinistro durante il quale, gran parte del nostro organico, era impegnato per la Festa del Santo Patrono” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.
L'attesissimo derby fra Civitanovese e Maceratese termina in parità per 1-1 al Polisportivo. Di fronte al pubblico delle grandi occasioni (quasi 2500 tifosi sugli spalti), le due compagini hanno dato spettacolo nella gara di andata valida per gli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. Con un tempo di dominio a testa, il primo in mano ai rossoblù che non riescono a concretizzare le diverse azioni create e il secondo con una maggiore presenza della Maceratese, succede tutto a inizio ripresa, con un botta e risposta dagli undici metri di Minnozzi e Paolucci.
LA CRONACA - Inizio di gara equilibrato con poche occasioni che si sblocca solo al 25', quando Spagna lanciato in area minaccia la porta della Maceratese calciando una diagonale che sfila sulla sinistra di Gagliardini.
Intorno alla mezz'ora è ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa: Gagliardini respinge un cross di Pasqualini ma la palla finisce fra i piedi di Garcia che tenta la conclusione di prima, fuori di poco. A condurre l'ultimo assalto è capitan Paolucci che nell'uno contro uno con l'estremo ospite viene battuto. Il duplice fischio vede il risultato fisso sullo 0-0.
Dopo appena due minuti dall'inizio della ripresa, Cirulli viene atterrato in area da Cosignani e la Maceratese conquista il tiro dal dischetto: Minnozzi (47') in battuta supera Testa e sigla la rete del sorpasso, prima con la maglia biancorossa.
Non tarda ad arrivare la risposta della Civitanovese che si risolleva subito a caccia del pari: sugli sviluppi di un'azione, Strano commette fallo su Spagna in area e il direttore di gara fischia comminando il secondo rigore del match. Si presenta al dischetto la bandiera rossoblù, Paolucci (55') che stavolta riesce a superare Gagliardini pareggiando il risultato per l'1-1.
L'ingresso in campo di D'Ercole galvanizza i biancorossi che prendono coraggio e alzano il baricentro: intorno al 20' serve un assist d'oro a Napolano che getta al vento tutto calciando fuori.
L'espulsione di Sensi (32') per doppia ammonizione non sposta abbastanza gli equilibri e i ritmi rallentano fino al triplice fischio che sancisce il pareggio definitivo per 1-1.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti sentimentali che spesso e volentieri vanno a terminare. Di seguito la domanda di una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “A quale responsabilità può andare incontro l’ex compagno che invia messaggi telefonici per riprendere una relazione sentimentale che sa di essere definitivamente terminata?"
A tal proposito è utile ricordare che con il reato di molestia o disturbo alle persone il legislatore ha inteso tutelare la tranquillità pubblica per l'incidenza che il suo turbamento ha sull'ordine pubblico, data l'astratta possibilità di reazione. L'interesse privato individuale riceve una protezione soltanto riflessa e la tutela penale è accordata anche senza e pur contro la volontà delle persone molestate o disturbate, dal momento che ciò che viene in rilievo è la tutela della tranquillità pubblica per i potenziali riflessi sull'ordine pubblico di quei comportamenti idonei a suscitare nel destinatario reazioni violente o moti di ribellione.
L'elemento materiale della molestia è costituito dall'interferenza non accettata che altera fastidiosamente o in modo inopportuno, immediato o mediato, lo stato psichico di una persona (Sez. 1, n. 19718 del 24/03/2005) e l'atto per essere molesto deve non soltanto risultare sgradito a chi lo riceve, ma deve essere anche ispirato da biasimevole, ossia riprovevole motivo o rivestire il carattere della petulanza, che consiste in un modo di agire pressante ed indiscreto, tale da interferire nella sfera privata di altri attraverso una condotta fastidiosamente insistente e invadente (Sez. 1, Sentenza n. 6064 del 06/12/2017). Inoltre si rileva come il reato di molestia non ha natura necessariamente abituale e richiede necessariamente una reiterazione di comportamenti intrusivi e sgraditi nella vita altrui, sicché può essere realizzato anche con una sola azione purché particolarmente sintomatica dei motivi specifici che l'hanno ispirata.
L'elemento soggettivo del reato invece consiste nella coscienza e volontà della condotta, tenuta nella consapevolezza della sua idoneità a molestare o disturbare il soggetto passivo, senza che possa rilevare l'eventuale convinzione dell'agente di operare per un fine non biasimevole o addirittura per il ritenuto conseguimento, con modalità non legali, della soddisfazione di un proprio diritto (Sez. 1, n. 50381 del 07/06/2018). Con riferimento all'intento della condotta costituito da biasimevole motivo, è sufficiente anche il compimento di un unico gesto, come nel caso di una sola telefonata effettuata con modalità rivelatrici dell'intrusione nella sfera privata del destinatario (Sez. 1, n. 3758 del 07/11/2013).
Quanto alla possibilità che il reato sia integrato mediante l'invio di sms e messaggi WhatsApp, secondo quanto condivisibilmente affermato di recente dalla Suprema Corte, ciò che rileva ai fini della sussistenza del reato in parola "è il carattere invasivo della comunicazione non vocale, rappresentato dalla percezione immediata da parte del destinatario dell'avvertimento acustico che indica l'arrivo del messaggio, ma anche -va soggiunto- dalla percezione immediata e diretta del suo contenuto o di parte di esso, attraverso l'anteprima di testo che compare sulla schermata di blocco", realizzandosi in tal modo in concreto una diretta e immediata intrusione del mittente nella sfera delle attività del ricevente (Sez. 1, n. 37974 del 18/03/2021).
Si è altresì ritenuto che il carattere invasivo della messaggistica telematica non può essere escluso per il fatto che il destinatario di messaggi non desiderati, inviati da un determinato utente (sgradito), possa evitarne agevolmente la ricezione, senza compromettere in alcun modo la propria libertà di comunicazione, semplicemente escludendo o bloccando il contatto indesiderato (in tal senso, Sez. 1, n. 24670 del 07/06/2012); in realtà, tenuto conto che il reato di cui all'art. 660 c.p. mira a tutelare, non già la libertà di comunicazione del destinatario dell'atto molesto, ma a prevenire il turbamento della tranquillità pubblica, e considerato altresì che anche le telefonate sgradite, persino su apparato fisso, possono attualmente essere "bloccate" attraverso la apposita funzionalità, ciò che rileva ai fini della sussistenza del reato in parola, "è l'invasività in sé del mezzo impiegato per raggiungere il destinatario, non la possibilità per quest'ultimo di interrompere l'azione perturbatrice, già subita e avvertita come tale, ovvero di prevenirne la reiterazione, escludendo il contatto o l'utenza sgradita senza nocumento della propria libertà di comunicazione" (Sez. 1, n. 37974 del 18/03/2021).
Pertanto, in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che: "Integra il reato di molestie la condotta dell’uomo che non riesce ad accettare la rottura della relazione con la compagna e prova a convincerla a riprendere il rapporto inviandole ripetuti messaggi telefonici nonostante poi la stessa lo abbia bloccato” (Cass. Pen., Sez. I, sentenza n. 34821/22).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Ingresso e maglietta ufficiale della C.F. Maceratese gratuito. La società appena trasformata dal presidente Massimiliano Avallone con la denominazione sociale da a.s.d. Yfit a C.F. Maceratese come prima realtà di “puro” calcio femminile nata nel 2016 dell’intero territorio della Provincia di Macerata, mette ai nastri di partenza il primo open day “biancorosso” ufficiale.
Aperto a tutte le aspiranti calciatrici, o semplicemente per tutte quelle bambine nate dal 2009 al 2017. Il giorno venerdì 8 settembre 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 allo stadio della Vittoria “Campo dei pini” in via dei Martiri della Libertà.
Viene un abbigliamento adeguato a tutte le partecipanti che praticano uno sport all’aperto: scarpe da tennis o scarpe da calcio, pantaloncini corti, t-shirt, k.way cause intemperie e possibilità di farsi la doccia.
I tecnici responsabili, sotto la guida del direttore generale Sebastiano Seri sono: Clyde Torresi preparatore fisico della 1° squadra, responsabile tecnico del settore giovanile, scuola calcio e allenatore categorie under 10 pulcini e under 12 esordienti, Stefano De Stephanis allenatore UEFA B della prima squadra e coordinatore tecnico, Stefano Mosca, Uefa B responsabile della categoria under 15 Nazionale, Maria Salvucci istruttrice categoria under 12 esordienti, Arianna Paoltroni, allenatrice calcio a 5 per le categorie: under 8 “Piccole amiche” e under 10 pulcini e Andrea Rocchi coordinatore dei portieri.
Gli allenamenti inizieranno: da martedì 12 Settembre 2023 a venerdì 07 giugno 2024. Impianto sportivo: stadio della Vittoria “Campo dei pini” via Martiri della Libertà, Macerata.
Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: multa e denuncia per i titolari di 5 aziende.
I militari del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro della Itl di Macerata, in congiunta con personale della polizia locale, hanno eseguito numerosi controlli alle attività commerciali del territorio.
Durante l’attività sono state ispezionate cinque attività commerciali che si occupavano della vendita al dettaglio di prodotti casalinghi e pulizia della casa oltre ad articolo di pelletteria.
Gli accessi ispettivi hanno permesso di accertare l’irregolare impiego di sei lavoratori (in nero) su un totale di sette occupati. Durante le fasi di controllo sono emerse anche violazioni al d.lgs 81/2008 e s.m.i. In materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico la mancata effettuazione e redazione della valutazione dei rischi, la mancata designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (r.s.p.p), la mancata nomina del medico competente e la mancata informazione e formazione ai lavoratori sui rischi presenti.
La polizia locale ha attuato pertanto cinque provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e la denuncia di 3 legali rappresentanti delle aziende ispezionate.
Sono state contestate in totale violazioni amministrative per euro 28.300,00 ed ammende per un totale di euro 185.278,76.
Per il secondo anno il Cus Macerata torna a proporre corsi di atletica leggera per i più piccoli. A partire da venerdì 8 settembre, i bambini che vogliono emulare le grandi gesta di Tamberi, dei velocisti nella staffetta o entrare nella famiglia della marcia (che vede il Cus al comando della classifica italiana per società), potranno cimentarsi con le varie discipline della regina degli sport. Divertimento assicurato in una location ad hoc come lo stadio Helvia Recina, la principale struttura del capoluogo. E pure divertimento gratuito, perché per tutto il mese di settembre le prove non avranno alcun costo per le famiglie. Il responsabile dei corsi Diego Cacchiarelli, artefice dei successi e della crescita della sezione atletica del Cus, ha stabilito orari differenti di allenamento in base all’età. Il gruppo dai 5 ai 7 anni e quello 8/9 si ritroveranno mercoledì e venerdì dalle 17 alle 18. Il gruppo dai 10 anni in su invece rimarrà all’Helvia Recina fino alle 18.30 e potrà allenarsi anche il lunedì.
Ieri sera in piazza Libertà si è tenuto il consueto appuntamento sul palco della festa di San Giuliano. La Banca Macerata, la squadra di Serie A3, si è presentata alla città con tante novità. ma le stesse ambizioni di vivere un campionato al vertice. Hanno parlato i massimi esponenti della dirigenza della società biancorossa, insieme all’Amministrazione comunale e due tra gli sponsor più importanti.
Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha salutato per primo la città, “È un piacere raccontare questo nuovo inizio, che nel 2024 sancirà il 40° anno di attività della Pallavolo Macerata, una società radicata sul territorio".
"Stasera presentiamo i protagonisti della stagione 2023/2024, l’obiettivo è quello di fare bene e raggiungere i Play Off con una squadra tosta e coriacea; poi vogliamo portare tanti appassionati al Banca Macerata Forum, che è come la porta della città: accoglie tifosi e squadre provenienti da tutta Italia quando vengono a Macerata per le partite”.
È quindi intervenuta l’amministrazione con l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, “Ringrazio il presidente Tittarelli che ha creato questa società che oggi ci fa sognare di poter tornare grandi nella pallavolo. Come Amministrazione abbiamo investito grandi risorse nel palazzetto, modernizzando l’impianto luci e gli spogliatoi; oggi il Banca Macerata Forum è una struttura all’altezza degli obiettivi e della passione di questa squadra".
"Vedo ottime prospettive per la stagione che sta per cominciare”. Il sindaco Sandro Parcaroli ha poi aggiunto, “Andiamo quindi a vedere le partite della Banca Macerata al palazzetto e sostentiamo la squadra della città”.
Il General Manager della Pallavolo Macerata Italo Vullo ha raccontato la stagione e introdotto gli sponsor, “Per me è il primo anno a Macerata, è bello essere qui, so che la città ci tiene a questa festa e speriamo di vedere la stessa partecipazione di stasera anche al palazzetto".
"Annuncio che dal 15 settembre si aprirà la campagna abbonamenti che si chiuderà il 30 ottobre, vi invitiamo a far sentire la vostra presenza alla squadra durante la stagione. Questo è un anno importante, abbiamo consolidato il rapporto con una realtà di successo come Banca Macerata, che come noi ha voglia di crescere e speriamo di potere andare lontano insieme; stasera ci accompagna anche uno dei partner più fedeli della Pallavolo Macerata, il Gruppo Medico Associati Fisiomed”.
La parola è passata agli sponsor con Irene Croceri, responsabile dell’Ufficio Marketing di Banca Macerata, “È un onore essere diventati main sponsor della Pallavolo Macerata. La nostra collaborazione è cominciata nel 2018 ed ha continuato a crescere, prima dando il nome al palazzetto, oggi alla squadra di Serie A3. Vogliamo continuare insieme”. È stato poi il turno dell’Amministratore Unico di Fisiomed Enrico Falistocco, “Siamo presenti da anni nella pallavolo e seguiamo sia lo staff sia i campioni della Banca Macerata, ma le nostre strutture distribuite sul territorio sono sempre a disposizione di tutta la comunità”.
Tra gli applausi del pubblico è arrivato il momento della presentazione della squadra, con il dirigente Francesco Gabrielli che uno ad uno ha chiamato sul palco tutti i giocatori, lo staff tecnico e infine il nuovo allenatore Maurizio Castellano.
La squadra ha salutato la città, poi il presidente Tittarelli ha chiuso l’intervento della Banca Macerata a San Giuliano ringraziando tutti i sostenitori della società biancorossa, “Ringrazio l’Amministrazione, il sindaco e la famiglia Parcaroli che ci ha sostenuto e continua a farlo, gli sponsor e la città, vi aspettiamo al Banca Macerata Forum per vivere una nuova stagione insieme”.
Vero e proprio bagno di folla per la CBF Balducci HR e una prima bella occasione per un iniziale contatto tra squadra e città. Nella serata di ieri, in occasione della festa di San Giuliano a Macerata, Fiesoli e compagne sono salite sul palco allestito in piazza della Libertà per il vernissage organizzato dall’amministrazione comunale per presentare le maggiori realtà sportive cittadini, tra cui la formazione arancionera pronta ad affrontare il quinto campionato consecutivo in Serie A. Dopo la prima storica stagione in A1 conclusa lo scorso aprile, la CBF Balducci HR ripartirà di nuovo dalla Serie A2 con obiettivi ambiziosi e idee chiare.
Accolti dal sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, e dall’assessore allo Sport, Riccardo Sacchi, i primi a salire sul palco sono stati i rappresentanti della famiglia Balducci, il commendator Franco Balducci con i figli Massimiliano e Benedetta, pronti a caricare l’ambiente e i tifosi presenti in vista della prossima stagione.
Insieme a loro il presidente della HR Volley, Pietro Paolella e il direttore sportivo Maurizio Storani, altre due storiche figure arancionere che hanno chiamato a raccolta tutti i maceratesi al palasport per la prossima stagione, presentando la campagna abbonamenti “Arancionero senza limiti” lanciata ieri e che partirà dall’8 settembre. Infine, primo esordio pubblico e tanti applausi per la new entry Lucia Bosetti, direttore operativo, appena entrata a far parte dell’organigramma del Club.
Poi l’atteso show tutto dedicato alle ragazze protagoniste in maglia CBF Balducci HR (unica assente giustificata la finlandese Piia Korhonen che raggiungerà domani Macerata e da lunedì sarà al lavoro al Banca Macerata Forum).
Una alla volta, in ordine di numero di maglia e al ritmo di musica rock, le arancionere sono salite sul palco chiamate dallo speaker del palasport, Marco Moscatelli, presentatore della parte di serata dedicata alla HR Volley. Alle loro spalle le immagini più bella della scorsa stagione di Serie A1. Infine è stato il momento dello staff tecnico guidato da Stefano Saja, dello staff medico e di tutti i dirigenti e collaboratori che quotidianamente lavorano per organizzare al meglio la stagione sportiva 2023/24.
“Ringrazio il caloroso pubblico presente nella nostra meravigliosa piazza della Libertà per l’accoglienza riservata alle nostre atlete - dichiara il presidente HR Volley, Pietro Paolella - riconfermo che abbiamo bisogno del loro supporto per raggiungere traguardi importanti per tutti".
"Un ringraziamento all’amministrazione comunale che ci ha permesso di avere nei tempi previsti gli spogliatoi completamente rinnovati e alla Pro Loco di Macerata che ci ha ospitato a cena dopo la presentazione. Ci aspetta una stagione lunga e ricca di impegni, proveremo a toglierci diverse soddisfazioni e anche io dico: Arancioneri senza limiti”.
Attesa nelle Marche per la conferma della presenza del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024, che si terrà all’ITE Gentili di Macerata il prossimo 15 settembre.
Accolto dal nuovo direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Donatella D’Amico, l’intervento del titolare di viale Trastevere sarebbe importante e significativo in un’occasione in cui sarà illustrato il piano di interventi realizzato dall’USR per le scuole del cratere proprio grazie ai finanziamenti erogati alle scuole della regione con l’adozione del decreto con cui il ministro stesso ha dato attuazione concreta e immediata a quanto previsto dal cosiddetto “Dl Ricostruzione”.
E all’evento parteciperà anche Giorgia Latini, già assessore regionale all’istruzione e attuale vicepresidente della commissione cultura della Camera, che, grazie a una nota fatta propria dal decreto del ministro Valditara, ha consentito che una quota dei fondi destinati alle scuole terremotate (2.072.108,07 euro per le sole Marche) sia destinata non solo a dare seguito ai progetti di risanamento e adeguamento sismico degli edifici scolastici del cratere, ma anche al potenziamento dell’organico del personale scolastico così da permettere, con la deroga dalla norma del numero minimo di alunni, pure lo sdoppiamento delle classi ed evitare la formazione delle pluriclassi.
Misure importanti, che avranno effetto fino all’anno scolastico 2028/29, come precisa il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, per contribuire a contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne, garantendo un servizio essenziale soprattutto ai piccoli comuni, in particolare quelli dei territori interessati dal sisma.
La cerimonia, che significativamente si svolgerà in un istituto dell’area del cratere, prevede un’ampia partecipazione delle autorità regionali e locali con l’invito rivolto a tutti i sindaci dei Comuni colpiti del maceratese e dell’ascolano. Concluderà l’evento l’esibizione di alcuni membri dell’Orchestra sinfonica “Eroica” delle scuole marchigiane, attesa il 18 settembre, nella sua formazione completa, alla cerimonia inaugurale nazionale dell’anno scolastico a Forlì.
Presso l’aula magna dell’ITC A.Gentili di Macerata, venerdì 15 settembre 2023 alle ore 10, si svolgerà la cerimonia d'inizio anno scolastico alla presenza della nuova direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale, Donatella D'Amico. Queste le parole della deputata marchigiana della Lega e vicepresidente della commissione Cultura Giorgia Latini:
«L’effetto del lavoro portato avanti in questi mesi di governo dalla Lega e dal ministro Valditara a contrasto dello spopolamento dei territori colpiti dal sisma del 2016 e per il mantenimento delle classi presenti nell’area del cratere si sta vedendo. Significativa la decisione di inaugurare l’anno scolastico proprio in un plesso di Macerata, nell’area colpita dal terremoto.
Nel decreto Sisma era stata prevista la riduzione del numero delle classi solo per quegli edifici scolastici inagibili, ma non era stata inserita la possibilità di ridurre il numero di classi per tutti quelli ricostruiti, lasciando i plessi nuovi, ormai la quasi totalità, praticamente vuoti. Senza il lavoro portato avanti come Lega, e su cui mi sono spesa in prima persona, e senza l’impegno del ministro Valditara per la deroga al numero minimo di studenti valida per ciascun tipo e grado di scuola del cratere fino all’anno scolastico 2028/2029, non sarebbe mai stato possibile il mantenimento delle classi presenti nell’area del cratere del sisma.
Si garantiscono ai territori, così, servizi necessari e si contrasta attivamente lo spopolamento della zona, rendendo disponibili risorse altrimenti inapplicabili. Una ennesima buona prova politica della Lega, che risponde alle reali esigenze dei territori».
Anche il Bayer Cappuccini, la società di calcio a 5 più giovane di Macerata ma già capace di approdare nella massima serie regionale, ha conosciuto la nuova sede centrale del Gruppo Medico Associati Fisiomed a Sforzacosta.
Conosciuto, apprezzato e usufruito. Sì perché in un unico pomeriggio il club che gioca ai Salesiani ha potuto far sostenere ai suoi tesserati i test tipici della visita medico-sportiva per avere l’idoneità,quindi è stata formalizzata la prosecuzione della partnership nella nuova sala conferenze.
Presente per l’occasione anche l’amministratore Enrico Falistocco, il quale ha manifestato “Il piacere di continuare ad essere vicini al Bayer Cappuccini, sia come sponsor, sia come partner Medico e struttura sanitaria di riferimento per la medicina sportiva, la diagnostica e la riabilitazione”. Falistocco ha inoltre parlato di questo mese di agosto che va in archivio “Ancora una volta abbiamo deciso di restare sempre aperti in tutte le nostre 5 sedi dislocate in provincia e la scelta si è rivelata azzeccata. Fisiomed è stata di supporto alla popolazione, a non pochi turisti e, come oggi, agli sportivi del territorio”.
Per il Bayer Cappuccini, ripescato in C1 dopo che la promozione era sfumata sul campo in modo assolutamente sfortunato (ai playoff per il lancio della monetin), oltre alla squadra ed al capitano-fondatore Paolo Bonfigli, erano presenti il mister Andrea Pizzichini e il vice presidente Manolo Picchio. Il trainer si è detto colpito dalla nuova sede ed ha garantito che la squadra in campo si distinguerà anche per la correttezza, mentre Picchio ha dichiarato: “Solo dal 2018 siamo nei campionati FIGC ed essere arrivati in C1 così velocemente è un gran risultato. Se ci siamo riusciti è anche grazie a Fisiomed, del resto tutto parte da qui no? Tutto parte dalle visite mediche”.
Uno scontro tra un camion e una vettura si è verificato oggi, intorno alle 14, tra via Cincinelli e via Corneto a Macerata, vicino la rotatoria del supermercato Oasi; a guidare l’auto, una Range Rover ibrida di colore nero, c’era una giovane donna.
Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorsi: la polizia stradale per ricostruire le cause dell’incidente, ancora in fase di accertamento, i vigili del fuoco per la messa in sicurezza della macchina e il 118 per prestare le prime cure alla donna, che è stata trasportata in ospedale con un’ambulanza.
Si sono registrati alcuni disagi al traffico dovuti anche alla festa patronale di San Giuliano, ma la situazione si è normalizzata nel giro di un’ora. Le forze dell’ordine stanno svolgendo i rilievi per accertare la dinamica dell’incidente. Sul luogo del sinistro è poi intervenuto il personale dell'Aci Carlini per la rimozione dei mezzi coinvolti nello scontro.
Dal 1 settembre, il capo reparto Laerte Tombesi lascia i vigili del fuoco di Macerata per andare in pensione. Una carriera ricca di esperienze, sfide e soddisfazioni, che lo ha portato a partecipare a tutti gli eventi di calamità che hanno segnato la storia d'Italia negli ultimi decenni.
Laerte Tombesi è entrato nei vigili del fuoco nel 1982 come militare, dopo qualche anno da volontario. Nel 1991 è diventato permanente e ha fatto tutta la carriera da operativo fino a capo reparto. Ha sempre lavorato con passione, professionalità e spirito di sacrificio, mettendo al primo posto la sicurezza dei cittadini e dei suoi colleghi.
La sua prima calamità importante a cui ha partecipato attivamente è stata la grande frana di Ancona nel dicembre 1982, quando era ancora militare. Un evento drammatico che vide quasi tremila sfollati. Laerte Tombesi ricorda con emozione le operazioni di soccorso e le difficoltà incontrate.
Poi da permanente ha affrontato numerose calamità tra cui tutti i terremoti e molte alluvioni che hanno colpito il nostro paese. I più grandi nel 1992 a Pisa e nel 2003 a Termoli, dove, con le varie squadre di intervento dei vigili intervenute sul posto, ha salvato molte vite umane. Nel 2002 è partito con la colonna mobile dell'Emilia Romagna in Sicilia a Catania per l'eruzione dell'Etna, assistendo gli abitanti minacciati dalla lava.
Laerte Tombesi, con i suoi anni di esperienza professionale e di vissuto profondo che ha visto tragedie ma anche rinascite, è stato un mentore per i giovani vigili del fuoco, trasmettendo loro la sua passione e i suoi insegnamenti.Ora si prepara a godersi la sua meritata pensione, ma non smetterà mai di essere un vigile del fuoco!
“90 Mania” il più grande party anni 90 d’Italia – un mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione ed un talentuoso frontman vi aspetta giovedì 31 agosto 2023 in Piazza della Libertà a Macerata, a partire dalle ore 21.30, per ballare insieme in occasione della storica Festa di San Giuliano, vivacizzando la piazza con tanta musica e colore.
Lo straordinario show dei MAS FLOW prodotto da DM Show Services ed Isolani Spettacoli è pronto a travolgere il pubblico con un eclettico DJ set, che offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato da un carismatico frontman, bravissimi live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti.
Uno spettacolo in grado di coinvolgere gli spettatori di tutte le età, è pronto a creare un’atmosfera indimenticabile nella splendida cornice della festa del patrono maceratese. Uno show unico nel suo genere, un’occasione di puro divertimento per tutti coloro che parteciperanno ai festeggiamenti di San Giuliano. Una tappa da non perdere assolutamente, quella di giovedì 31 agosto. I 90 Mania faranno ballare tutta Piazza Vittorio Veneto a Macerata ed il divertimento è assicurato.
Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in occasione della processione di San Giuliano prevista per domani, 31 agosto. Il percorso della processione, che partirà alle 19:00 in piazza Strambi, procederà per via Don Minzoni, piazza della Libertà, largo Amendola, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni fino a tornare in piazza Strambi.
È previsto il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 14:00 alle 20:00 in piazza Strambi, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Crescimbeni (da via XX Settembre a piazza Vittorio Veneto) e piazza Vittorio Veneto. Per tutte le altre vie e piazze interessate dal percorso della processione si attueranno le disposizioni in vigore con l’ordinanza 311/23 e seguenti.
Previsto, inoltre, il divieto di transito all’intersezione tra via Zara e via Armaroli durante lo svolgersi della manifestazione con conseguente deviazione del traffico in via Armaroli dei veicoli in ingresso da Rampa Zara.
Un progetto da oltre 12 milioni di euro per adeguare sismicamente la caserma dei vigili del fuoco di viale Indipendenza, a Macerata. L’intervento, interamente studiato per la parte architettonica all’interno dell’ufficio Tecnico della Provincia e sviluppato in sinergia con il comando provinciale dei vigili del fuoco, interesserà una superficie di 3.300 metri quadri.
“Si tratta di un progetto molto importante per la tipologia di lavori previsti, ma soprattutto in relazione ai fondamentali compiti svolti dal Comando dei vigili del fuoco – ha spiegato il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -. Durante l’iter dei lavori saranno garantiti e salvaguardati il funzionamento e l’operatività della caserma e tutti gli interventi sono stati condivisi con il commissario Guido Castelli e con l’ufficio Ricostruzione che ha interamente finanziato l’opera. Ringrazio l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari e la struttura tecnica dell’Ente per aver avviato il progetto di questa opera fondamentale per il territorio”. Il costo complessivo è di 12.527.882 euro.
“La Provincia ha sviluppato il progetto definitivo quasi integralmente all'interno dell'ufficio Tecnico, maturando una splendida esperienza di collaborazione con il Comando provinciale dei Vigili del fuoco, unitamente al quale sono stati determinati tutti gli spazi e tutta la distribuzione più pertinente alla loro attività – ha aggiunto il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini -. Il progetto ci ha permesso di sviluppare collaborazioni di particolare interesse e crescita come quella con il Dipartimento di energetica della Scuola di architettura di Unicam, diretta dal professor Giuseppe Losco, i cui componenti hanno arricchito il progetto urbanistico architettonico e strutturale, con studi di particolare rilievo e di approfondimento, configurando un nuovo complesso immobiliare assolutamente innovativo ad impatto energetico zero”.
“Da vigile del fuoco sono molto emozionato nel presentare questo progetto, che rappresenta anche un segnale di vicinanza e ringraziamento a tutto il Corpo che potrà trovare nella nuova struttura maggiore comfort e un’attenzione alla salvaguardia dell’aspetto psicofisico del lavoro”. Al progetto hanno collaborato anche l'architetto Jonathan Sileoni per l'elaborazione Bim, il geologo Mirko Patrizietti e l'ingegner Gaetano Rocco per la parte degli impianti elettrici.
“I vigili del fuoco sono stati dei veri ‘angeli custodi’ delle comunità dell'Appennino centrale devastate dal terremoto – ha aggiunto il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli –. Per costruire la nuova caserma di Macerata saranno necessari 12,5 milioni di euro, fondi che serviranno per restituire efficienza e sicurezza a un presidio strategico per tutto il territorio maceratese".
"Si tratta di un intervento importante e innovativo, organizzato in modo che il cantiere non fermi l’operatività della caserma durante i lavori. Un altro esempio, dopo l’avvio delle procedure per la quasi totalità delle opere pubbliche finanziate a marzo, di come la ricostruzione pubblica possa esprimere innovazione, efficienza e capacità di spesa, segnando un nuovo passo nel rilancio del centro Italia”.
“I lavori alla caserma si svolgeranno in due fasi, nella prima verrà costruito un nuovo edificio negli spazi (per circa 1.500 metri quadri) dove è già stato demolito il castello delle esercitazioni – ha spiegato il responsabile del procedimento, l’ingegner Paolo Margione dell’ufficio Tecnico della Provincia, affiancato dall’architetto Giordano Pierucci che ha guidato il gruppo di progettazione" -.
"Nel nuovo stabile troveranno posto l’autorimessa, le camerate e gli uffici. Contemporaneamente verrà realizzato il nuovo castello per le esercitazioni. Una volta terminata questa prima fase, tutta l’operatività del Comando verrà spostata da dove si trova attualmente ai nuovi edifici per procedere così alla demolizione dell’immobile degli anni Cinquanta. Questo secondo edificio, una volta ricostruito, ospiterà i depositi, le cucine, al sala mensa, la sala operativa, il reparto prevenzione incendi e i locali per la formazione”.
Hanno ringraziato la Provincia e l’Ufficio ricostruzione per l’importante lavoro svolto, la direttrice regionale del vigili del fuoco Cristina D’Angelo e il comandante provinciale Mauro Caprarelli, sottolineando come “la sinergia tra istituzioni sia fondamentale perché la caserma non è fatta solo di uffici, ma è una sede operativa. Vivere in una struttura comoda, agevole, che ci consenta anche di organizzare bene il soccorso – hanno aggiunto – è fondamentale”.
Il cronoprogramma prevede entro il mese di settembre la pubblicazione della gara. Sarà poi chi si aggiudicherà i lavori a dover provvedere all’elaborazione della progettazione esecutiva e all’avvio del cantiere, che si prospetta nel primo semestre del 2024 per una durata di tre anni complessivi.
Presenti alla conferenza stampa anche la consigliera provinciale Laura Sestili e l’onorevole Giorgia Latini che ha voluto ringraziare “la Provincia e l’Usr per la sinergia dimostrata che ha permesso di accelerare un’opera strategica per il territorio, perché sappiamo tutti quanto sia prezioso il lavoro svolto quotidianamente dai vigili del fuoco”.
Francesco Ricci, coordinatore infermieristico del 118 di Macerata, va in pensione dal primo settembre dopo quarantuno anni di servizio, di cui ben ventisette nell’emergenza territoriale 118, dal 1996.
Una brillante carriera la sua, iniziata all’ospedale maceratese nel lontano 1982 dapprima nel reparto di Geriatria e poi, dal 1983 al 1996, nel reparto Anestesia e Rianimazione fino ad approdare nell’unità operativa dell’emergenza territoriale dove è rimasto fino ad oggi.
Il 2 giugno del 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per la gestione dell’emergenza territoriale e della centrale operativa 118 durante la pandemia da Covid-19.
“Uno dei primi infermieri che nel 1997 ha lasciato la rianimazione di Macerata per seguire il direttore Giuseppe Ariani nel costituendo servizio di emergenza territoriale 118 "Macerata Soccorso", dove si è distinto per la professionalità, l'esperienza e la capacità di "fare squadra", impegnato sia in centrale operativa, che nei mezzi di soccorso.- ha commentato il dottor Ermanno Zamponi, direttore del 118- finché nel 2007 è stato nominato coordinatore del SET 118 provinciale e anche in questo ruolo ha dimostrato tutte le doti umane che lo caratterizzano”.
“Sempre presente, ha partecipato anche ad interventi di maxi-emergenza nazionali (terremoto Valnerina'97, L'Aquila 2009 e Arquata del Tronto 2016). Ha sostenuto anche la formazione aziendale in qualità di istruttore BLSD”.
“Come direttore – spiega - ho condiviso con Francesco Ricci gli ultimi 15 anni di lavoro, lo ricordo sempre presente e disponibile, pronto a condividere i successi, ma anche i momenti difficili. È stato più un amico che un collega, in questo mi reputo fortunato”.
Francesco Ricci ha festeggiato il pensionamento con la direzione medica, i colleghi coordinatori, le professioni sanitarie e il personale del 118 presso la sala biblioteca del nosocomio maceratese.
“Oggi non è un giorno di festa per la nostra Azienda sanitaria- ha dichiarato la direttrice generale Daniela Corsi- perché perdiamo una colonna portante del Servizio territoriale 118, un professionista serio e stimato che ha sempre dimostrato impegno e dedizione al lavoro. I nostri migliori auguri per un meritato collocamento a riposo”.