Macerata

Macerata, l'ITE Gentili diventa centro di preparazione "Cambridge English Qualification”

Macerata, l'ITE Gentili diventa centro di preparazione "Cambridge English Qualification”

Ottime notizie per l’Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili” di Macerata che nei giorni scorsi è stato riconosciuto centro di preparazione “Cambridge English Qualification”. È stata la stessa dirigente scolastica, Alessandra Gattari, a dare notizia a tutta la comunità scolastica della valutazione positiva pervenuta da parte del Cambridge University Press & Assessment per il lavoro di preparazione delle studentesse e degli studenti alle certificazioni Cambridge English durante l’a.s. 2022-2023, che ha visto 13 studenti conseguire la certificazione FCE (livello B2) e 5 studenti la certificazione CAE (livello C1). La dirigente, nel ringraziare le docenti di lingua inglese e tutto il personale per il non indifferente impegno profuso nel condividere l’obiettivo e raggiungere questo traguardo, ha anche sottolineato con orgoglio che, nell"ambito del progetto "Global Marketing", ben 7 studenti della classe 1 G hanno conseguito il livello B1 e 4 studenti della classe 2 G il livello B2, anticipando notevolmente i tempi delle certificazioni attraverso una preparazione programmata in orario curriculare.  Una bella soddisfazione per il “Gentili” che della sinergia operativa, della promozione motivazionale e della valorizzazione di ciascuno sigla ogni giorno un patto d’impegno.

28/10/2023 19:00
Fisiomed inaugura la nuova sede di Sforzacosta. Falistocco: "È l'alba di un nuovo giorno" (FOTO e VIDEO)

Fisiomed inaugura la nuova sede di Sforzacosta. Falistocco: "È l'alba di un nuovo giorno" (FOTO e VIDEO)

Taglio del nastro per la nuova sede del gruppo medico Fisiomed. Affezionato a Sforzacosta, il nuovo stabilimento si sposta solo di qualche centinaio di metri dalla vecchia sede di via Natali, per accogliere i suoi pazienti in uno spazio ancor più grande. L’impegno costante del presidente del gruppo Enrico Falistocco gli ha garantito una fidelizzazione senza eguali, ottendendo fiducia e supporto da parte dei cittadini e delle istituzioni tutte. Nel corso dei decenni ha investito sempre più nell’innovazione dei macchinari, arrivando fino a oggi, dove nel nuovo polo sono presenti strumentazioni all’avanguardia per effettuare una moltitudine di esami specialistici. “La nuova struttura sarà contemporaneamente polo diagnostico, clinica chirurgica, centro specialistico per la medicina dello sport -  afferma Falistocco –. Si tratta di un centro polifunzionale che il territorio chiede da tempo. Crediamo molto nella prevenzione e nella diagnostica. La nuova sede Fisiomed è la migliore risposta pratica ai programmi della medicina sul territorio per dare manforte al sistema ospedaliero”.  Impegno diffuso anche nello sport, che da sempre ha visto Fisiomed schierata in prima linea per prevenire e curare gli infortuni degli atleti. Collaborazione assidua quella con la squadra di volley Banca Macerata, che avrà bisogno di tutto il supporto medico sportivo per evitare stop fisici durante l’annata sportiva che punta a essere vincente.  Alla cerimonia erano presenti le più alte cariche militari dei corpi della guardia di finanza e dei carabinieri. Sul palco anche il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli che prendendo la parola ringrazia “per tutto l’impegno che mettete in quello che fate e per la vostra presenza sul territorio”. Presenti al taglio del nastro anche il cardinale Edoardo Menichelli, per la benedizione di rito, e l’ex sindaco di Macerata, Romano Carancini. “E' l’alba di un nuovo giorno” sono le parole che Enrico Falistocco ha usato per congedarsi dopo il suo intervento sul palco prima di fare l'ingresso ufficiale nella struttura accompagnato dalla vicesindaca Francesca D’Alessandro.          

28/10/2023 16:45
Macerata, appartamento del centro adibito al confezionamento della droga: due denunciati

Macerata, appartamento del centro adibito al confezionamento della droga: due denunciati

Perquisizioni e controlli della polizia di Macerata si sono concentrati, nelle giornate di mercoledì e giovedì, nella zona del centro storico. Passate al setaccio via Gioberti, via Mozzi, via Crispi, i Giardini Diaz e corso Cairoli. In totale, nel corso dei servizi, sono state identificate 131 persone e controllati 35 veicoli. Durante le operazioni, da un appartamento sito in una delle vie, gli agenti hanno notato due soggetti uno dei quali, alla vista dei poliziotti, ha tentato immediatamente di darsi alla fuga risalendo le scale che conducevano all’appartamento. Subito bloccato, l'uomo è stato sottoposto a perquisizione, operazione che ha data esito positivo in quanto sulla sua persona è stata rinvenuta una scatolina di plastica contenente una piccola quantità di cocaina. Successivamente, il controllo è stato esteso all’appartamento in uso all’altro uomo, locale utilizzato dai due per il consumo di droga. All'interno dell'edificio è stato trovato un bilancino di precisione e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi di sostanza stupefacente. I due uomini, di 40 e 41 anni, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale. 

28/10/2023 15:20
“Lead the future”, in 1.500 a lezione di leadership: successo per l'evento di Performance Strategies

“Lead the future”, in 1.500 a lezione di leadership: successo per l'evento di Performance Strategies

Il leadership forum, organizzato da Performance Strategies azienda del gruppo Roi di Macerata, e intitolato quest’anno “Lead the future”, ha rappresentato un’opportunità unica per lasciarsi ispirare dai più importanti pensatori sulla leadership e sul management in un periodo ricco di sfide e processi di cambiamento. L’edizione di quest’anno ha ospitato 11 speaker internazionali e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 partecipanti provenienti da 400 aziende. Business thinkers del panorama globale, esperti di management, del mondo accademico e culturale in un evento unico, per ispirare il cambiamento, trasformare le imprese e ripensare insieme il futuro del business. Fra i temi affrontati la gestione delle crisi, i temi legati all’inclusione e la diversità, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, le nuove sfide dei  team globali, la leadership del futuro e la creatività. Nassim Nicholas Taleb, filosofo, saggista e matematico libanese naturalizzato statunitense, esperto di matematica finanziaria, ha aperto l’evento con un intervento intitolato “Prosperare nel disordine” in cui ha parlato di leadership antifragile: “Nella storia umana, è sempre stato difficile prevedere il futuro anche quando tutti gli elementi per comprendere lo scenario erano davanti a noi. Le economie sono interconnesse in maniera talmente indissolubile da essere sempre più dipendenti l’una dalle altre. La globalizzazione dei mercati, di cui beneficiamo, ha reso il sistema molto più efficiente ma, allo stesso tempo, ha contribuito a renderlo anche molto più fragile. L’interdipendenza senza precedenti a cui stiamo assistendo e lo sviluppo tecnologico odierno aumenta a dismisura l’imprevedibilità di eventi qualificati come Cigni Neri. L’anti-fragilita potrà rappresentare l’antidoto più efficace perché ci consente di evolvere e migliorare”. Indra Nooy, CEO visionaria di PepsiCo dal 2006 al 2018 è intervenuta sulla leadership del futuro. La leadership di Nooyi, attraverso le politiche adottate, ha infatti impattato sul comportamento di consumo di interi gruppi sociali e culturali, esprimendo una capacità di guida di respiro e dimensione globali. Nooyi è stata promotrice, in anticipo sui tempi attuali, di un interesse alla sostenibilità: “Performance with Purpose” è il nome di quello che, creato da Nooyi e adottato da PepsiCo, è diventato un vero e proprio programma che si poneva come obiettivo quello di soddisfare le esigenze di sostenibilità ambientale, tanto quanto quelle finanziarie e dei clienti. “Si dice che senza visione non si può sopravvivere. Anche oggi abbiamo bisogno di una visione per guidare la Società verso il futuro. Ma oggi il mondo è così incerto che abbiamo bisogno di avere sempre la possibilità di intraprendere strade alternative. In questo scenario diventa fondamentale riuscire a essere resilienti, agili e con un’alta capacità di adattamento all’interno della società”.   Mo Gawdat, Chief Business Officer di Google X dal 2013 al 2018, in un intervento sull’intelligenza artificiale e la felicità si interroga sul suo impatto sulla Società: “Le sfide riguardanti l’intelligenza artificiale coinvolgono ogni aspetto della quotidianità, in generale, e in modo specifico avranno un forte impatto sul lavoro. L’idea che le macchine possano sostituire gli esseri umani e diventare un potenziale pericolo è un’idea condivisa. L’AI ha già rivoluzionato le professioni di milioni di persone, e continuerà a farlo, portando cambiamenti più o meno significativi. Ecco perché è importante riflettere anche sulle implicazioni etiche e sociali che questa tecnologia potrà avere. E’ arrivato dunque il momento di mostrare la nostra umanità”.  Jo Owen – esperto di management e consulente per numerose aziende internazionali– prendendo spunto dalle tribù indigene, analizza nel suo intervento le dinamiche tipiche dei team globali, che sono un ambito di approfondimento necessario per qualsiasi team leader, in ogni tipo di organizzazione. Per gestire queste criticità, Jo Owen suggerisce di “approcciare la questione da prospettive che aiutino a mitigare i dissidi, superando le barriere territoriali. Prendere decisioni, definire gli obiettivi, gestire la comunicazione, costruire la fiducia e coordinare il gruppo diventano questioni molto complesse quando i membri del team sono separati dalla distanza geografica, dal tempo, dalla lingua, dalla cultura e dalle priorità”. Grazie al “manager globale" i leader, i membri del team e le aziende saranno in grado di far fronte alle sfide da affrontare. Cathy O'Dowd, prima donna al mondo a scalare la montagna più alta del mondo da entrambi i lati nord e sud, ha invece raccontato la sua impresa. L’alpinista ha raccontato cosa spinge uno scalatore ad andare avanti nonostante gli enormi rischi, gli imprevisti, gli incidenti di percorso. Racconta l'importanza del lavoro di gruppo per poter raggiungere un obiettivo e di quanto sia importante saper gestire bene le persone: “Si impara molto dagli errori, è l’esperienza che ci fa crescere e ci permette di pensare alla prossima impresa impossibile. Ma per raggiungere i propri obiettivi è importante avere il giusto team, un piano valido e il coraggio di provarci”. Navi Radjou, ricercatore e consulente, è uno dei 50 esperti di management più influenti secondo la classifica Thinkers50 ha presentato il concetto dell’innovazione frugale, un approccio attraverso il quale dare vita a modelli di business, e di conseguenza a sistemi e società, più sostenibili, a livello economico, finanziario ed ambientale. L’idea alla base di questo pensiero arriva dal termine hindi Jugaad, che indica “la capacità di improvvisare una soluzione efficace, con risorse limitate, in un momento di difficoltà”: “Il 2024 sarà un anno complesso per le aziende perché si dovrà gestire un’economia in calo e rallentata, affrontare la crisi climatica e i cambiamenti geopolitici. Nelle prossime 8 settimane, quelle che mancano alla fine dell’anno, sarà dunque importante riuscire a implementare a tutti i livelli una serie di strategie frugali che ci consentano di produrre utilizzando il 20% in meno delle risorse finanziarie e ambientali. Solo adottando approcci diversi, collaborativi, rigenerativi, sarà possibile superare le crisi”. Anna Rosling Ronnlung, designer ed esperta di trend globali, in un intervento sullo scenario globale, ha dichiarato: “Viviamo in un mondo in cui gran parte delle informazioni sono state digitalizzate in un processo di democratizzazione dei dati. E proprio per questo sarà importante riuscire ad interpretare e analizzare correttamente la mole di dati a cui abbiamo accesso. Questo ci consentirà di prendere decisioni migliori, rendendo tutti i processi decisionali sempre più efficienti in futuro. In tale scenario sarà dunque importante porsi sempre delle domande, riflettere e verificare sempre i dati. Per Marcello Mancini CEO & Founder Performance Strategies, “il Leadership Forum quest’anno aveva l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e idee per far fronte alla crescente instabilità del mondo e, quindi, del business. Imprese, organizzazioni e persone si misurano con spinte globali e grandi trasformazioni sociali che è molto difficile prevedere. Ciò che i leader possono fare è sviluppare modelli per fare impresa in modo più sostenibile, individuare strategie più flessibili e sicure per restare in gioco in mercati sempre più volatili. Dai vari interventi del Forum emerge una nuova figura di leader che deve essere in grado di fornire gli strumenti e le conoscenze indispensabili per far evolvere costantemente il paradigma organizzativo e orientare le imprese nello sviluppo di modelli più sostenibili e innovativi. Che è poi anche l’obiettivo che perseguiamo da oltre 10 anni con il Leadership Forum, una grande occasione annuale di incontro e confronto tra migliaia di CEO, imprenditori e manager, riuniti attorno alle ispirazioni di alcuni dei più influenti business thinker, esperti di management ed esponenti del mondo accademico, sportivo e culturale del panorama internazionale”. Nelle due giornate del Leadership Forum sono intervenuti anche Cristina Scocchia, amministratore delegato di Illy Caffè, Luca Tommassini, pluripremiato coreografo, direttore artistico e regista; Federico Buffa, uno dei più grandi esperti di comunicazione efficace e public speaking contemporanei, Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche del film ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni.  

28/10/2023 13:05
Leadership democratica, nuovo appuntamento targato Unimc

Leadership democratica, nuovo appuntamento targato Unimc

Nel quadro del corso di formazione sulla leadership democratica, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola Superiore Leopardi e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, lunedì 30 ottobre alle ore 18 nell’Aula Magna della sede di via Garibaldi 20 (III piano), si terrà il secondo incontro dopo il successo della giornata inaugurale. Questo nuovo appuntamento è dedicato al tema delle dinamiche psicologiche e relazionali della leadership. Si tratterà di come le persone possano maturare un atteggiamento interiore e una forma di rapporto con gli altri che siano adatti a promuovere la crescita democratica delle comunità sociali. La relazione introduttiva sarà tenuta da Paola Nicolini, docente di psicologia dello sviluppo a Unimc. Seguirà la testimonianza di Gloria Lanciotti, coordinatrice educativa della comunità di accoglienza “Il Girasole” dell’Associazione Piombini Sensini. L’ingresso è libero e non serve l’iscrizione al corso. La comunità socio-educativa residenziale “Il Girasole”, dell’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, è destinata a mamme con bambini e bambine (0-6 anni) che debbono essere allontanati – secondo quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria o dai Servizi Sociali Territoriali – dal proprio contesto di vita. La comunità, oltre a rappresentare un luogo di protezione per i minori, è anche il contesto in cui accogliere e sostenere la dimensione femminile della mamma, accompagnare e supportare la genitorialità andando a definire il percorso verso una autonomia esistenziale per la donna, in un processo di interazione ed inserimento con il tessuto sociale del territorio.

28/10/2023 11:10
La Macerata Scherma ha una nuova casa: ufficiale il trasferimento a 7  anni dal sisma

La Macerata Scherma ha una nuova casa: ufficiale il trasferimento a 7 anni dal sisma

Dopo oltre 7 anni di pellegrinaggio in varie strutture scolastiche la Macerata Scherma può tirare un sospiro di sollievo. Da lunedì 30 ottobre gli allenamenti di tutte le categorie dell'associazione sportiva si svolgeranno nella nuova palestra della scuola IV Novembre. L'ingresso alla palestra avverrà dall'accesso carrabile di via Cassiano da Fabriano accanto al campo di basket.  "Il terremoto del 2016 aveva reso inagibile la palestra di via dei Sibillini (ex Mestica) - spiega Alberto Affede, presidente della Macerata Scherma - e da allora è cominciato un travagliato periodo di spostamenti in sedi scolastiche provvisorie, spesso poco adatte alle necessità di questo sport ed alle esigenze delle famiglie dei giovani atleti”. “La Macerata Scherma è l'unica organizzazione schermistica del capoluogo affiliata alla Federazione Italiana Scherma e qualificata come Centro Coni, vanta una responsabile tecnica di eccezione, campionessa mondiale e collare d'oro al valore atletico. Diversi ragazzi e ragazze provengono da altri comuni della provincia tra cui Treia, Tolentino, Pollenza, Morrovalle, Montecassiano, Mogliano, Corridonia, Appignano. I familiari auspicavano da tempo il ritorno ad una palestra più centrale ed equidistante, in più dallo scorso anno sportivo è stato avviato un corso di scherma paraolimpica per non vedenti".  Evidente la soddisfazione dei responsabili della società."Finalmente la sede di allenamento dispone di bagni e docce per disabili - sottolinea Carola Cicconetti, responsabile tecnico - questo ci consente di essere regolari con i requisiti dello sport paraolimpico e di ampliare l'offerta di corsi di scherma inclusiva, facilitando la pratica sportiva agli atleti con disabilità”. "Un particolare ringraziamento - conclude il presidente Affede - va agli assessori Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori che hanno riconosciuto non solo l'impegno dell'associazione, ma anche il valore aggiunto che la scherma può dare alla città di Macerata”. “Ricchi di attenzione sono stati i preparativi della struttura con la dirigenza scolastica, abbiamo illustrato con precisione il nostro modo di operare al professor Calzetti, dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri, di cui la palestra fa parte. A lui va il nostro riconoscimento per il supporto nella fase di allestimento degli spazi e nella sistemazione delle nostre apparecchiature tecnico-sportive". La speranza e l'augurio è che questo nuovo capitolo della scherma maceratese avvicini nuovi giovani del territorio alla scoperta della disciplina sportiva italiana più premiata nelle olimpiadi moderne e nelle più importanti competizioni internazionali.  

27/10/2023 17:24
Macerata, 8 milioni di euro investiti per il rifacimento post-sisma del cimitero

Macerata, 8 milioni di euro investiti per il rifacimento post-sisma del cimitero

Grandi opere e interventi sostanziali e basilari per il civico cimitero di Macerata. Oltre all’ampliamento, alla manutenzione straordinaria e alla riparazione dei danni sisma – investimenti complessivi per circa 8 milioni di euro – in parte ultimati e in parte in corso d’opera, l’attenzione dell’Amministrazione è rivolta anche a tutte quelle opere che favoriscono la sicurezza, l’accessibilità e il decoro e che migliorano il lavoro del personale a beneficio di una sempre migliore gestione del civico cimitero. L’amministrazione Parcaroli, infatti, oltre ad aver avviato un piano di interventi pluriennale per restituire decoro e sicurezza al complesso del cimitero di Macerata ha provveduto a mettere in atto una serie di interventi funzionali alla pulizia e alla manutenzione delle diverse aree per un investimento di circa 40mila euro. Di recente sono stati acquistati un nuovo porter con pianale ribaltabile che verrà utilizzato dal personale per la manutenzione e due montaferetri automatizzati, uno di questi per le operazioni in quota. Inoltre, si è provveduto all’allestimento di alcune panchine e di due strutture porta annaffiatoi con gettoniera che verranno sistemate nella parte centrale del campo, vicino alle fontanelle, per consentire agli utenti di avere a disposizione quanto necessario per la cura dei fiori e del verde. "Il nostro civico cimitero deve essere decoroso tutto l’anno e non soltanto nelle occasioni delle ricorrenze religiose - ha commentato l’assessore con delega ai Servizi Cimiteriali Andrea Marchiori -; questi interventi programmati e continui di rigenerazione strutturale ma non solo, sono sotto gli occhi di tutti e ci restituiscono, dopo gli anni di abbandono in cui è stato lasciato dalle precedenti amministrazioni, un cimitero decoroso e funzionale. Un ringraziamento al lavoro di squadra tra Ufficio Tecnico, Polizia locale e parte amministrativa - da questo punto di vista abbiamo deciso di investire anche sotto l’aspetto del personale - e in particolare agli operai che quotidianamente si adoperano per rendere il miglior servizio alla cittadinanza".  

27/10/2023 17:23
Macerata, Sestili sul caso 'Bramante': "Nessuno studente sarà trasferito da Macerata a Corridonia"

Macerata, Sestili sul caso 'Bramante': "Nessuno studente sarà trasferito da Macerata a Corridonia"

"La Provincia ha iniziato i tavoli di concertazione tra le scuole interessate al dimensionamento, ha acquisito i pareri dai Consigli dei diversi istituti e, nel caso dei comprensivi, le delibere dei vari Comuni, ma nulla è stato ancora deciso". Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’edilizia e alla rete scolastica, interviene per rendere noto che "è necessario prendere posizione rispetto alle false notizie fatte circolare questi giorni in merito al futuro degli istituti Bramante-Pannaggi e dell’Ipsia Corridoni. Tale atteggiamento è assolutamente deprecabile in quanto, per attuare un preciso piano di discredito politico, vengono messe in circolazione notizie prive di fondamento e create ad arte per generare confusione e allarmismo tra le famiglie, gli studenti e il personale scolastico". Per questo la consigliera precisa quanto segue: "Voglio rassicurare le famiglie sul fatto che nessun ragazzo verrà spostato da Macerata a Corridonia e viceversa. Non verranno eliminate scuole o stravolti i percorsi formativi, ma si farà attenzione a mantenere le nostre eccellenze, seguendo ciò che la Regione ci ha indicato di fare. Le province, infatti, procedono al dimensionamento delle Istituzioni scolastiche per il loro territorio di riferimento, secondo gli indirizzi generali stabiliti dalla regione attraverso delle linee programmatiche". "L’organizzazione della rete scolastica, quindi, deve essere fatta tenendo conto di alcuni parametri espressamente indicati dalla Regione, tra cui: la tendenza demografica; la logistica, dei collegamenti e del sistema dei trasporti; la dotazione strutturale degli edifici; l’organizzazione dei servizi complementari; la valorizzazione delle molteplici funzioni di servizio che ciascuna Istituzione svolge - conclude Sestili -. Il discorso del dimensionamento di alcuni istituti, comunque, riguarda unicamente le dirigenze scolastiche e non le strutture". 

27/10/2023 17:00
Macerata, in contrada Albertotondo l'asfalto non c'é più: "Ci sentiamo cittadini di serie B" (VIDEO

Macerata, in contrada Albertotondo l'asfalto non c'é più: "Ci sentiamo cittadini di serie B" (VIDEO

MACERATA - In seguito alle segnalazioni dei cittadini di contrada Alberotondo, i quali ormai da anni lamentano il pessimo stato del manto stradale e il fatto di essere completamente ignorati dall’amministrazione, siamo andati sul posto a raccogliere informazioni. Giunti lì era impossibile non notare le condizioni della strada: dissestata e stretta, dove spesso, a causa delle buche e delle dimensioni, il passaggio di due macchine in contemporanea risulta essere una manovra per nulla agevole. Il tutto è aggravato dal fatto che questa rappresenta l’unica strada per gli abitanti della zona, che quindi ogni giorno sono costretti a percorrerla: “Ogni volta che prendiamo la macchina rischiamo di fare danni” - spiegano i residenti - . “Siamo stanchi di essere trattati diversamente, non esistono cittadini di serie A e di serie B. Perché durante le vostre campagne elettorali non fanno tali distinzioni?”- Domandano - . Il malcontento dei cittadini maceratesi serpeggia. "Ci auguriamo un intervento esteso a tutte le contrade per verificare e migliorarne le condizioni".

27/10/2023 16:13
Seminario per insegnanti all'Unimc: al via le iscrizioni

Seminario per insegnanti all'Unimc: al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al seminario dell’Università di Macerata “Insegnare nella pluriclasse. Curricoli, spazi, tecnologie e soluzioni pedagogiche alternative nelle piccole scuole: a proposito di due recenti volumi”, coordinato dai professort Juri Meda e Anna Ascenzi e in programma per il 16 novembre, alle ore 17 al Polo didattico Bertelli. L’incontro, nel quale si discuterà dei due volumi recentemente dedicati dalle ricercatrici Indire Jose Mangione e Laura Parigi all'insegnamento nella pluriclasse, è rivolto a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado oltre che agli studenti e studentesse dell’Ateneo, in particolare, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze Pedagogiche. Interverranno il rettore John McCourt, la presidente di Indire Cristina Grieco, la direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale Donatella D'Amico e i docenti Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, e Domenico Simeone. Il seminario sarà trasmesso anche in diretta streaming.   La prenotazione è obbligatoria entro il 13 novembre al form https://forms.gle/Pf853K2z92N8Ckh98 o sul sito https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/seminario-insegnare-nella-pluriclasse. Il seminario è riconosciuto come attività di aggiornamento del personale scolastico ai sensi della Direttiva Miur n. 170 del 21 marzo 2016 e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.   

27/10/2023 11:40
Macerata, inaugurato il belvedere Oriana Fallaci: "Ha contribuito alla libertà di informazione"

Macerata, inaugurato il belvedere Oriana Fallaci: "Ha contribuito alla libertà di informazione"

Si è svolta oggi pomeriggio, presso viale Puccinotti, sopra alla rotonda dei Giardini Diaz, la cerimonia di intitolazione del belvedere in memoria della scrittrice e giornalista Oriana Fallaci. L’iter di intitolazione è stato avviato a seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio comunale, della mozione n. 35 del 30 marzo del 2021 presentata dalla consigliera Laura Orazi e da altri consiglieri di maggioranza. “Oriana Fallaci era una fine scrittrice e prestigiosa giornalista e, nel corso della sua variegata carriera, si è fregiata di essere stata la prima giornalista donna italiana ad andare in guerra come inviata speciale” si legge nella mozione approvata dall’assise cittadina. “Oriana Fallaci ha contribuito alla libertà di informazione e di espressione nel nostro paese e nel mondo intero e viene riconosciuta come una delle più grandi interpreti del giornalismo italiano – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. È noto il valore che la scrittrice fiorentina ha dato alla cultura, alla letteratura e al giornalismo italiano per il suo coraggio, ripetutamente dimostrato, nel vivere in luoghi di guerra”. Alla Fallaci, i cui libri, tradotti in molte lingue, hanno venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo, sono stati conferiti numerosi riconoscimenti e onorificenze di carattere nazionale e internazionale tra i quali, a esempio, la laurea honoris causa in Letteratura dall’Università di Chicago. Nel 2005, a New York, ha ricevuto il premio Annie Taylor per "L'eroismo e il valore" e, nello stesso anno, l’Ambrogino d’Oro a Milano e la Medaglia d’Oro quale benemerita della Cultura dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

26/10/2023 19:56
"Sgravi fiscali per gli affitti e sussidi ai commercianti": la ricetta di De Padova per far rivivere il centro

"Sgravi fiscali per gli affitti e sussidi ai commercianti": la ricetta di De Padova per far rivivere il centro

"Negozi che continuano a chiudere, punti di ritrovo quasi assenti e immobili sfitti: ecco le possibili iniziative per cercare di risollevare le sorti del centro città". È quanto proporrà nel suo ordine del giorno, in occasione del prossimo Consiglio comunale in programma per lunedì 30 settembre, la consigliera della Civica Parcaroli, Sabrina De Padova.  Nello specifico, De Padova - in occasione dell'approvazione delle 'variazioni di bilancio' - propone di destinare "somme in aiuto ai commercianti" e invita a creare "un censimento dei locali sfitti di proprietà del comune e della provincia, in modo da "adibirli e destinarli a spazi giovanili, riconvertendo luoghi che già esistono in spazi espositivi, modelli di riuso, centri di aggregazione gestiti da studenti". Per De Padova va anche attivato "un piano di sussidi a supporto dei commercianti che gestiscono i locali del centro e che evidenziano un calo del fatturato, incentivandoli a tenere l’attività aperta per far rivivere la città". Nell'ordine del giorno, auspicando un tavolo di lavoro allargato, si invita anche a incentivare "con sgravi fiscali i privati ad affittare a prezzi calmierati locali commerciali, ma anche abitazioni in centro storico, da destinare a famiglie, ad anziani e studenti con Isee basso".             

26/10/2023 16:45
Taglio del nastro per la mostra su Jacovitti al Maxxi: all'anteprima il moglianese Claudio Luchetti

Taglio del nastro per la mostra su Jacovitti al Maxxi: all'anteprima il moglianese Claudio Luchetti

Il moglianese Claudio Luchetti, da sempre appassionato del grande fumettista Jacovitti, è stato invitato a visitare in anteprima, martedì 24 ottobre, la mostra "Jacovittissimevolmente: l'incontenibile arte dell'umorismo" allestita al Maxxi di Roma in occasione del centenario della sua nascita e del venticinquesimo della sua scomparsa. La figlia Silvia (curatrice della mostra insieme a Dino Aloi) al taglio del nastro, presenti i numerosi sponsor e rappresentanti dell'amministrazione comunale capitolina. Nel pieghevole della mostra e in alcuni pannelli a corredo delle 400 opere originali -manifesti, bozzetti, poster, gadget, pubblicazioni varie compreso il celeberrimo Diario Vitt- viene anche citata la città di Macerata, importante tappa della vita dell'artista : infatti, la formazione scolastica giovanile di Jacovitti è avvenuta a Macerata: dal 1930 al 1939 egli frequentò la scuola elementare e successivamente la Scuola d'Arte (odierno liceo artistico). Invitato anche il moglianese Claudio Luchetti che ha avuto modo di visitare gli innumerevoli e interessanti padiglioni tematici con 400 opere originali esposte: manifesti, bozzetti, poster, pubblicazioni varie compreso il celeberrimo diario Vitt. Con la sua presenza, Luchetti ha voluto rappresentare Macerata e il Maceratese e affermare la sua volontà di continuare a sollecitare Comune e Provincia per l'installazione di una targa commemorativa per suggellare a futura memoria il profondo legame tra l'artista e la città marchigiana. La coloratissima e imperdibile mostra sarà visitabile fino al 18 febbraio 2024.

26/10/2023 16:20
Career Day, la carica dei 300 di Unimc: oltre 50 aziende per la giornata di orientamento al lavoro

Career Day, la carica dei 300 di Unimc: oltre 50 aziende per la giornata di orientamento al lavoro

Trecento partecipanti per cinquanta tra aziende e associazioni di categoria: sono i numeri del Career Day dell’Università di Macerata, che, dopo le edizioni online degli ultimi anni, torna in presenza riempendo di laureati e laureandi le sale della biblioteca giuridica dell’Ateneo. L’appuntamento ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e sul supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica. “È un orgoglio – ha sottolineato il rettore John McCourt- aver coinvolto tante aziende del territorio. Il nostro impegno è quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, in questo senso tutte le lauree devono essere professionalizzanti. Le Marche soffrono di un’emorragia di ragazze e ragazzi che scelgono di andare fuori per cercare lavoro. È uno spreco di risorse, che invece dovrebbero far volare il nostro territorio”.  Trecento partecipanti per cinquanta tra aziende e associazioni di categoria: sono i numeri del Career Day dell’Università di Macerata, che, dopo le edizioni online degli ultimi anni, torna in presenza riempendo di laureati e laureandi le sale della biblioteca giuridica dell’Ateneo. L’appuntamento ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni di categoria – Confartigianato imprese, Confindustria e Cna Macerata – e sul supporto di Regione Marche, dei Centri per l’impiego, Istao, Eures, Anpal, Europe Direct e Dipartimento per la Funzione pubblica. “È un orgoglio – ha sottolineato il rettore John McCourt- aver coinvolto tante aziende del territorio. Il nostro impegno è quello di preparare gli studenti al mondo del lavoro, in questo senso tutte le lauree devono essere professionalizzanti. Le Marche soffrono di un’emorragia di ragazze e ragazzi che scelgono di andare fuori per cercare lavoro. È uno spreco di risorse, che invece dovrebbero far volare il nostro territorio”.   Gigliola Paviotti, referente di Ateneo per la formazione e l’impresa, ha rimarcato lo stesso dato a cui ha aggiunto “un inverno demografico non neutro per le nostre imprese a livello locale, nazionale ed europeo che, abbinato alla fuga delle persone, diventa veramente problematico”. D’altra parte, si registra invece un desiderio dei laureati di poter rimanere. “Da un nostro piccolo sondaggio interno – ha detto la professoressa Paviotti – è emerso che il 45,9% dei nostri laureati vorrebbe trovare lavoro nella regione”. La pandemia, che ha visto tante persone rimanere disoccupate a causa del lockdown, ha influito anche sulla percezione del lavoro, considerato una parte importante ma non esclusiva dell’identità personale. Rispetto, infatti, alle caratteristiche ritenute prioritarie nella ricerca dell’occupazione, il livello di reddito è solo al quarto posto. “Il 30% del campione ha indicato di volere più tempo libero, aiutare gli altri e contribuire alla società tramite il proprio lavoro”.  Infine, è stato citato un rapporto del World Economic Forum secondo il quale sono centrali il pensiero creativo, le capacità di risolvere problemi, di comunicare e di interpretare il mondo.   “Vogliamo - ha aggiunto Laura Marchegiani, delegata del rettore per il Placement, – costruire insieme nuove forme di dialogo facendo attenzione che certi stereotipi, certe forme non si fossilizzino nella mente dei nostri giovani”. Annunciate anche le prossime novità per gli Alumni dal docente referente Marcello La Matina. “L’università non finisce quando ci si laurea – ha sottolineato -. Per promuovere la nostra identità creeremo una comunità “Alumni” che metta in collegamento tutti i laureati del nostro ateneo, in modo che l’università estenda i confini temporali e spaziali. Offriremo servizi come oggi il Career Day, una piattaforma con una card e una serie di benefit”.  

26/10/2023 16:11
Raccontare la guerra: Angeli, Picchio e Padre Moretti al concorso letterario dell'ambasciata afghana (FOTO)

Raccontare la guerra: Angeli, Picchio e Padre Moretti al concorso letterario dell'ambasciata afghana (FOTO)

“Afghanistan, ieri, oggi e soprattutto domani” è il titolo del Concorso letterario tenutosi lo scorso venerdì 20 ottobre presso l’ambasciata afghana a Roma. L’evento rientra in una serie di iniziative intraprese dall’ambasciatore Khaled Ahmad Zekriya volte a fornire una chiave di lettura e di confronto sull’attuale situazione del Paese. Dunque, una ‘tavola rotonda’ improntata non solo all’analisi del presente ma anche e soprattutto agli interrogativi che quest’ultimo tragicamente impone; da qui la necessità di ripercorrere gli ultimi vent’anni di storia cercando, allo stesso tempo, di precorrere il futuro nella misura in cui a fare da guida è la domanda “cosa possiamo fare per aiutare l’Afghanistan?”. Domanda da cui ha preso avvio il dibattito e che, a sua volta, ha inevitabilmente aperto una riflessione su che cosa significa- in quanto occidentali- ‘prestare aiuto’ al popolo di questa terra oppressa dal governo talebano. Gherardo Lazzeri, editore LoGisma, ha spiegato il senso di questo Concorso letterario in cui i libri candidati, che vanno dalla sezione ‘Romanzi’, a quella dei ‘Reportage’, alla sezione ‘Storia’ sino alla ‘Fotografia, sono il risultato di un legame profondo che gli autori hanno maturato rispetto alla realtà sociale e culturale dell'Afghanistan. “La tavola rotonda che abbiamo organizzato intorno a questo concorso letterario- ha affermato sempre Lazzeri- non ha uno scopo commerciale, ma vuole essere un'occasione di riflessione sulla drammaticità della condizione afghana”.  E ancora “Il senso più profondo di questo premio è quindi umanitario, perché crediamo che solo persone informate e consapevoli possano contribuire a costruire un futuro migliore per un Paese ancora lontano dal raggiungere il sogno di libertà, autonomia e indipendenza”. Tra gli invitati, alcuni fra i maggiori reporter di guerra come Maria Clara Mussa, Franco Bucarelli, Daniela Binello e molti altri giornalisti che si sono occupati della questione afghana. In rappresentanza della comunità dell’Afghanistan a Roma, oltre all’ambasciatore, seduta in prima fila, ha partecipato la principessa Soraya Malek d’Afghanistan. Tra gli ospiti anche Carmelo Burgio, generale italiano insignito di Croce d’oro al merito dell’Arma dei Carabinieri, Erika Monticone, gender advisor per lunghi periodi ad Herat, l’europarlamentare Anna Cinzia Bonfrisco, la senatrice Cinzia Pellegrino e il barnabita padre Giovanni Scalese . Dulcis in fundo un trio tutto al marchigiano costituito da due maceratesi e un recanatese. Nello specifico si tratta di Andrea Angeli, Guido Picchio e il sacerdote barnabita Giuseppe Moretti. Tutti e tre, guidati ognuno dalle proprie competenze e vocazioni, si sono ritrovati per periodi più o meno lunghi proprio in Afghanistan e da questo vissuto ne hanno riportato delle testimonianze che valgono letteralmente una vita, la vita. A proposito di quest’ultima, quella di Andrea Angeli è segnata da una geografia che, per lavoro, lo ha portato a spostarsi in numerose nazioni del mondo dove spesso il dramma dei conflitti riduce i popoli, insieme con le bellezze artistiche e paesaggistiche, sotto il peso di macerie fisiche e morali. Ha indossato la ‘divisa’ dell’ONU in quattro continenti, operando come peacekeeper in Namibia, Cambogia, Timor Est e nella ex Jugoslavia, dove ha trascorso 14 anni tra guerre e ricostruzioni. Ha collaborato con le più importanti organizzazioni internazionali, come l’ONU, la NATO e il Ministero degli esteri italiano, svolgendo ruoli di rilievo a Santiago del Cile, nella Baghdad di Saddam Hussein e a New York. Inoltre, ha prestato la sua voce e la sua competenza all’OSCE in Albania, all’Autorità di Coalizione a Nassiriya, all’UE a Skopje e Kabul e, sempre in Afghanistan, è poi tornato come political advisor della NATO a Herat. Queste missioni si possono ripercorrere nelle pagine di diversi suoi libri tra cui “Kabul- Roma. Andata e ritorno (via Delhi)” e “Senza Pace. Da Nassiriya a Kabul storie in prima linea”; attraverso la sua scrittura, col garbo e l’umiltà di chi professionalmente e umanamente ha visto e vissuto molto, Angeli permette di affacciarsi non solo sulle dinamiche della storia, ma anche sul loro risvolto costituito dalle emozioni, dalle angosce e dalle aspirazioni di chi affronta situazioni di crisi, di violenza o di miseria che possono essere narrate solamente da chi le ha vissute in “prima linea”. Durante l'itinerario afghano e non solo, Angeli è stato affiancato dall’amico e foto reporter Guido Picchio che dalla realtà maceratese è arrivato a documentare con il suo obiettivo le atrocità della guerra in diversi paesi. Ha testimoniato le sofferenze e le speranze dei popoli dell’ex Jugoslavia, dell’Albania, del Kosovo e infine dell’Afghanistan. Qui, ha continuato a fotografare sul campo, recandosi più volte a Kabul e a Herat in un arco temporale che va dal 2001 al 2014 quando si è conclusa la missione ISAF dell’esercito italiano sul territorio afghano. Questi suoi scatti, che sono stati raccolti nel libro“Afghanistan- Italia ISAF 2001- 2014”, hanno catturato più di dieci anni della missione dei membri dell’esercito italiano di cui l’autore stesso nella prefazione si dice “orgoglioso di essere loro amico, per il bene che hanno fatto alle popolazioni in difficoltà”. Sfogliando le pagine si trovano numerose testimonianze dei principali inviati di guerra del panorama nazionale e internazionale, come Barbara Serra con Al Jazeera Adriano Sofri di La Repubblica, Giovanna Botteri della Rai, Toni Capuozzo del Tg5. Picchio, con la sua sensibilità e la sua macchina fotografica in prima linea accanto ai soldati, come se avesse imbracciata una mitragliatrice, ha immortalato delle scene di un’umanità che, oggi più che mai, aprono una riflessione su “che cos’è umano”. Nella città di Kabul Andrea Angeli e Guido Picchio hanno condiviso parte di questo vissuto afghano con il sacerdote barnabita Giuseppe Moretti il quale, per oltre trent’anni fino al 2015, ha dedicato la sua vita alla missione in Afghanistan come unico rappresentante della Chiesa cattolica. Qui, è arrivato nel 1990, su richiesta della Santa Sede, per sostituire il precedente barnabita che si era insediato dal 1933. Da allora ha vissuto le varie fasi del conflitto afghano, subendo anche una grave ferita in seguito a una scheggia di missile nel 1994. Padre Moretti è stato testimone di come Kabul, la capitale dell’Afghanistan, sia passata da essere una città vivace, crocevia culturale, a una roccaforte dei mujaheddin e poi dei talebani. Ha visto le donne perdere i loro diritti e la loro dignità, i bambini diventare mendicanti e orfani, la violenza e il terrore impadronirsi delle strade. La sua storia è quella di chi ha vissuto in prima persona il dramma afghano, di chi non ha mai perso la speranza in un futuro migliore, di chi crede che lo sviluppo di Kabul debba passare dalle donne. Proprio per questa sua visione imperniata sulla speranza, il barnabita recanatese, grazie a una raccolta fondi dall’Italia, nel 2005 nel villaggio periferico di Tangi Kalay, ha aperto la Scuola della Pace; una scuola che accoglie alunni e alunne di tutte le età e la cui quotidianità è stata ritratta dagli scatti di Guido Picchio. Tornando al titolo del Concorso letterario “Afghanistan, ieri, oggi e soprattutto domani”, guardando al 'domani', queste tre testimonianze, e le altre portate in occasione dell'evento, mantengono viva la prospettiva di una storia non tanto come evoluzione ineluttabile e lineare degli eventi, quanto piuttosto come una serie di fratture e salti dialettici che lasciano aperta la possibilità di una redenzione.  

26/10/2023 15:30
Sferisterio, c'è il sì di Paolo Gavezzeni come nuovo direttore artistico: cambierà il cartellone

Sferisterio, c'è il sì di Paolo Gavezzeni come nuovo direttore artistico: cambierà il cartellone

A seguito dell’ultima seduta del Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Arena Sferisterio, in cui è stata decisa la rescissione dell’incarico di direttore artistico a Paolo Pinamonti (entrato in regime di quiescenza), il presidente Sandro Parcaroli - raccolte le indicazioni del CdA - ha ricevuto a Macerata Paolo Gavazzeni al fine di verificare la sua disponibilità per un eventuale incarico. All'esito dell'incontro, avvenuto ieri, Gavezzeni avrebbe accettato l'incarico e si sarebbe già messo all'opera per la composizione della nuova stagione lirica. È stato, infatti, messo in calendario per la prossima settimana un CdA dell'associazione Sferisterio, al fine di ratificare la scelta.  Stando alle prime indiscrezioni, ci saranno delle modifiche rispetto al cartellone della stagione 2024 preparato dal precedente direttore artistico Pinamonti, con l'esclusione quasi certa de "La fanciulla del West", opera di Puccini.  Dopo un’esperienza professionale di quattro anni come direttore artistico del canale televisivo Tele+ 3 Classica, nell’anno 2000 Gavezzeni entra all’Accademia del Teatro alla Scala dove svolge per due anni il ruolo di coordinatore artistico. Nel 2002 viene chiamato a far parte della direzione artistica del Teatro alla Scala dove rimarrà fino alla fine del 2011 con la qualifica di responsabile dell'attività quotidiana del teatro. In quegli anni ha l'opportunità di seguire le prove degli allestimenti operistici, dei balletti e dei concerti sinfonici, affiancando quotidianamente i grandi maestri e i registi che in quegli anni hanno operato nel teatro. Dal 2012 al 2016 ha ricoperto l'incarico di direttore artistico presso la Fondazione Arena di Verona e dal novembre dello stesso anno è stato nominato direttore artistico del canale televisivo Classica HD, in onda sulla piattaforma televisiva di Sky. 

26/10/2023 14:50
Macerata, "Una piazza per la Palestina": manifestazione per dire 'stop' alle bombe

Macerata, "Una piazza per la Palestina": manifestazione per dire 'stop' alle bombe

"Stop alle bombe - Stop all’occupazione, una Piazza per la Palestina".  Sabato 28 ottobre, alle ore 17:30, il Movimento Casa del Popolo 10F scende in Piazza Vittorio Veneto, a Macerata, per la Palestina. "Gli eventi di queste settimane, con l’offensiva di Hamas e la vendetta contro Gaza da parte di Israele, rappresentano l’inasprirsi di una situazione di conflitto che nei territori palestinesi va avanti da molti decenni – spiegano gli organizzatori -. Siamo cittadini e cittadine maceratesi e del mondo intero, che credono che non possa esserci soluzione alla questione israelo-palestinese se non si pone fine alla violenza unilaterale e non si superano le condizioni di oppressione che fanno soffrire il popolo palestinese, ma anche il popolo israeliano, e se non si rispetta il diritto internazionale come parametro della convivenza”.  L’iniziativa vuole promuovere lo stop dei "bombardamenti su Gaza e la fine dell’occupazione della Cisgiordania”" incentivando l’Europa a "giocare un ruolo di mediazione e risoluzione giusta del conflitto, nella tutela del diritto all’autodeterminazione dei popoli".   

26/10/2023 13:00
Macerata, 41 anni di amicizia per gli ex studenti della quinta B del Tecnico Agrario

Macerata, 41 anni di amicizia per gli ex studenti della quinta B del Tecnico Agrario

Sono passati 41 anni ma la classe V B dell'istituto Tecnico Agrario di Macerata, come da rito che si compie quasi tutti gli anni, si è ritrovata a cena. Classe tutta al maschile che non perde occasione per ritrovarsi e mantenere vivi i rapporti. Nonostante ormai siano tutti sparsi per la regione, una volta all'anno c'è sempre l'opportunità di rincontrarsi e rinfrescare il ricordo di una classe sempre molto "vivace".  Questa volta l'occasione è stata doppia visto che hanno avuto il piacere di riabbracciare, dopo tanti anni, il compagno Udo Enwereuzor Clement, da anni agronomo a Pisa e che, per forza di cose, aveva perso i contatti con i suoi ex colleghi di banco. Nella cena conviviale non sono mancate battute sull'età che avanza, sui capelli che cadono e quelli bianchi che, copiosi, appaiono. Tutto cambia ma non lo spirito sempre ventenne di quelli che sono amici da una vita. 

26/10/2023 13:00
Macerata, Livi (FdI): "Dalla Regione contributi diretti ai Comuni per progetti a favore delle nuove generazioni"

Macerata, Livi (FdI): "Dalla Regione contributi diretti ai Comuni per progetti a favore delle nuove generazioni"

"La manovra di assestamento del bilancio di previsione del triennio 2023/2025 è stata predisposta in un contesto generale caratterizzato dal rallentamento dell'economia internazionale e nazionale che risente degli effetti derivanti della crisi energetica, dall’andamento dell’inflazione e dall’aumento generalizzato dei tassi di interesse, oltre alla guerra in Ucraina". Queste le dichiarazioni del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Simone Livi, Componente III Commissione Permanente, a seguito dell’approvazione della Pdl n. 224 a iniziativa della Giunta regionale nella seduta del 24 ottobre. "A tutto ciò, si sono aggiunte le conseguenze degli eventi meteorologici straordinari che anche quest’anno hanno colpito la regione Marche compromettendo la rete viaria e la dotazione infrastrutturale regionale e generando nuove ed ulteriori esigenze di intervento per fronteggiare le conseguenze sia in termini di sostegno alle popolazioni che alle attività economiche. Complessivamente con questa legge vengono apportate variazioni allo stato di previsione dell’entrata per euro 39.130.562,36 nel triennio", precisa il consigliere di Fratelli d'Italia. "Da parte delle opposizioni, memori di quanto realizzato in oltre 15 anni dalla sinistra, ci si sofferma sulle 'mancette' che in realtà sono contributi diretti per autorizzazioni di spesa al fine di realizzare interventi o completamenti di interventi già realizzati che, altrimenti, diversi Comuni marchigiani non potrebbero finire. Si indica il dito e non la luna. Perché, in realtà, molteplici sono gli interventi in sede di Assestamento che mostrano la visione strategica che, in modo flessibile, intendiamo continuare a perseguire attraverso fondi specifici per progetti concreti, altro che mancette", conclude Livi.  

26/10/2023 11:58
Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Una giornata da ricordare per Federico Silvestri. Il giovane molisano, trasferitosi a Macerata per gli studi, ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in mediazione linguistica, conseguita martedì all'Università di Macerata.  Federico ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Il ruolo e le difficoltà dell'interprete", alla facoltà di mediazione linguistica dell'ateneo marchigiano. A Federico, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

26/10/2023 10:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.