Macerata

Progettazione 3D e BIM, il corso targato Confindustria e Unicam: iscrizioni prorogate al 30 marzo

Progettazione 3D e BIM, il corso targato Confindustria e Unicam: iscrizioni prorogate al 30 marzo

Il BIM (Building Information Modeling) è un corso gratuito IFTS finanziato dalla Regione Marche, per “Tecnico superiore per la progettazione 3D, esperto di metodologia BIM - BUILDING INFORMATION MODELING", realizzato e gestito da Confindustria Macerata insieme al Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Camerino, Assindustria servizi srl e IPSIA F. Corridoni di Corridonia, con la collaborazione di autorevoli partner come Fraunhofer Italia Research (con sede a Bolzano), l’Associazione Nazionale Costruttori Edili della Regione Marche e della provincia di Macerata, 4D Engineering di Civitanova Marche,  l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, ITC e Geometri “F. Corridoni” di Civitanova, Amministrazione Provinciale di Macerata. Il BIM è la più recente tappa di un percorso evolutivo che ha trasformato il mondo della progettazione nel settore delle costruzioni in tutte le sue diverse declinazioni e competenze.   Il Progetto formativo si compone di 480 ore di lezione teorico/pratica e 320 ore di stage un percorso volto a preparare una figura altamente specializzata e deputata all'ottimizzazione di tutte le fasi che riguardano la progettazione, l'edificazione e la gestione della costruzione di edifici per mezzo di software. I nuovi Tecnici collaboreranno in team multidisciplinari all'ideazione e allo sviluppo di progetti di opere edili complesse, potendosi inserire sin da subito in aziende che intervengono direttamente nella realizzazione e gestione di cantieri per la costruzione, la ristrutturazione, e la riqualificazione del patrimonio edilizio privato e pubblico. Il corso prevede il rilascio del Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecnico superiore per la progettazione 3D esperto di metodologia BIM, EQF4”: La figura in uscita da questo corso potrà avere un doppio sbocco lavorativo, perché avrà acquisito le competenze nel BIM partendo dalle basi della meccanica.  “E’ un corso, sottolinea Carlo Resparambia, Vice Presidente di Confindustria Macerata e Presidente ANCE Macerata, che produce innovazione legata alla tecnologia, per consentire quel balzo avanti di cui le imprese hanno bisogno.” Giuseppe Losco, Direttore della Facoltà di Architettura di Unicam ribadisce “l’importanza della rinnovata relazione fra Università e Imprese, indispensabile per sviluppare innovazione  ed offrire concrete opportunità ai giovani”.  Per un ulteriore confronto con gli interessati, Venerdì 19/03/2021, alle ore 14:30, è stato organizzato on line un incontro informativo sui contenuti e la struttura del corso al quale interverrà anche il prof.  Roberto Ruggiero del dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Camerino.  Le iscrizioni al corso scadono il 30/03/2021, la selezione si terrà il 13/04/2021 e l’avvio del percorso formativo è previsto per il 28 aprile 2021, presso la  sede della 4D Engineering a Civitanova Marche. 

18/03/2021 17:31
Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio alle ore 11. Lo aveva chiesto il presidente dell'Anci Antonio Decaro anche ai sindaci di Anci Marche in occasione del 18 marzo, prima giornata nazionale in memoria delle vittime del coronavirus, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz'asta. I comuni delle provincia di Macerata hanno accolto l'invito del premier rendendo omaggio alle vittime del Covid-19 e rispondendo ancora una volta presente.  "In questo anno abbiamo conosciuto un dolore inedito, abbiamo perso decine di migliaia di persone, che le famiglie e i propri cari non hanno potuto salutare nel modo più dignitoso - le commosse parole del presidente regionale Francesco Acquaroli -. Il nostro pensiero, oggi e ogni giorno, va a tutti loro, alle persone che non ci sono più: alle 2.464 nelle Marche e alle oltre 100.000 in Italia. Questa ferita deve farci riflettere su quanto sia fondamentale oggi essere uniti nella lotta al Coronavirus, su quanto anche ciascuno dei nostri comportamenti sia importante per uscire il prima possibile da questa drammatica pandemia". Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in fascia tricolore si è recato di fronte a Palazzo Sforza, dove erano state esposte le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e - accompagnato da un trombettiere che ha suonato ‘il silenzio - ha osservato il minuto come da cerimoniale. In un post sul suo profilo social fb, in cui ha postato anche le immagini del minuto, ha scritto: "Anche Civitanova partecipa, insieme a tutti i comuni d’Italia, con un minuto di silenzio e bandiere a mezz’asta in segno di lutto, alla cerimonia in ricordo delle oltre 100 mila vittime di coronavirus del territorio nazionale. Il ‘silenzio’ riecheggia nella solitudine della nostra piazza principale e il mio pensiero va a tutte le concittadine e ai concittadini che ci hanno lasciato e ai loro familiari che sopportano con sofferenza assenze incredibili e incolmabili". "Troppo dolore ha flagellato quest’anno terribile, ognuno di noi vorrebbe già alle spalle questa drammatica tragedia che ci accomuna tutti.  Ma ancora non è tempo" ha concluso Ciarapica.  Ad accompagnare il Sindaco Ciarapica è intervenuto, dopo il minuto di silenzio,  anche il Parroco della Parrocchia di San Gabriele, Don Piero Pigliacampo, vicario della dicaria del Comune di Civitanova Marche e Potenza Picena, per una benedizione in suffragio dei deceduti del territorio. Insieme, autorità civile e autorità religiosa, hanno quindi rappresentato, in questo momento, tutti i cittadini rispettando le differenze e le scelte, sia di credenti che di non credenti. Il Sindaco è stato affiancato, inoltre, dall’Assessore Ermanno Carassai, dal Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, dal Comandante della Polizia Municipale, Daniela Cammertoni. Anche la Città di Cingoli ha partecipato alla prima giornata nazionale per onorare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa dell'epidemia da Coronavirus.  "Per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, questa mattina, alle ore 11:00, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, in qualità di Sindaco, ho partecipato davanti al Palazzo Comunale, alla cerimonia commemorativa osservando un minuto di silenzio al cospetto delle bandiere esposte a mezz’asta. Un momento di vicinanza, un sentimento di infinita tristezza e di rimpianto per non essere riusciti ad evitare il sacrificio di tante vite. Al tempo stesso un messaggio di fiducia e di speranza che vogliamo trasmettere alla nostra comunità ancora fortemente provata dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Michele Vittori. A Camerino la vice sindaco Lucia Jajani ha osservato un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz'asta, per ricordare le tante persone che non ce l’hanno fatta e onorare il sacrificio e l'impegno degli operatori sanitari. Una celebrazione che ricorrerà anche negli anni a venire per creare una memoria collettiva in onore delle vittime dell’emergenza sanitaria.  "Quest’anno come lo scorso un ringraziamento sincero a nome di tutta la comunità al personale sanitario impegnato in prima linea nell’emergenza" ha detto Jajani. A Monte Cavallo a partecipare alla cerimonia in ricordo delle vittime del Covid sono stati i dipendenti e l'Amministrazione Comunale.  Anche la Città di San Severino Marche si è fermata, alle ore 11 in punto, per ricordare e celebrare la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, rispettando un minuto di silenzio ed esponendo le bandiere a mezz’asta sulla facciata del Municipio, in piazza Del Popolo.  “La nostra comunità – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – è stata profondamente ferita e segnata da questa emergenza sanitaria, che è anche economica e sociale, che ci è costata veramente tanto in termini di vite umane. Il tributo che abbiamo dato è stato altissimo. Oggi intendiamo per questo onorare la memoria di chi non c’è più ed essere vicini alle tante famiglie colpite da lutti drammatici che hanno strappato all’affetto dei propri cari tante e troppe persone. Ora dobbiamo trovare la forza di ricostruire i nostri legami di comunità aiutandoci l’un l’altro. "In questa giornata infine – ha aggiunto il primo cittadino settempedano – il mio e il nostro ringraziamento va a tutti i professionisti del sistema sanitario e ai tanti volontari che hanno lavorato, e continuano a lavorare, per dare risposta alle molte richieste della popolazione”. Un fiocco nero sulla bandiera davanti il Comune di Treia e un minuto di silenzio per la prima giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19. Anche il Sindaco Franco Capponi, l’Amministrazione comunale, la Dott.ssa Barbara Foglia comandante della Polizia Locale e i dipendenti hanno risposto all’invito del Presidente dell'Anci Antonio Decaro con un minuto di silenzio osservato questa mattina alle 11, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo, città simbolo della pandemia, del Presidente del Consiglio dei ministri Draghi. "Ricordiamo tutte le vittime di questa terribile pandemia, oltre 100.000, e in particolare siamo vicini al dolore delle famiglie dei 15 cittadini treiesi che ci hanno lasciato" ha affermato Capponi.  "Alle 11, come tutti i sindaci delle città italiane, ho osservato un minuto di silenzio per ricordare, in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus, tutte le persone che sono decedute a causa di questo nemico invisibile. Vi chiedo nuovamente di rispettare scrupolosamente le norme per far sì che nessuno corra il rischio di dover contrarre il virus". Questo il pensiero del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. 

18/03/2021 16:13
Serie B, la Paoloni Macerata svela la settimana meraviglia: Loreto spazzata via in 3 set

Serie B, la Paoloni Macerata svela la settimana meraviglia: Loreto spazzata via in 3 set

La Paoloni tira fuori dal cilindro la settima meraviglia e batte, con un rotondo 3-0, la Sampress Nova Loreto; a dir la verità la formazione lauretana si è presentata priva di ben quattro elementi rispetto al match d’andata (Paco Nobili out per Covid-19 mentre Marco Caciorgna, Alex Molinari e Riccardo Cremascoli hanno lasciato anzitempo la squadra) ma ciò non toglie meriti al team guidato da Giacomo Giganti e Giuliano Massei che ha disputato una gara con pochissime sbavature permettendo al coach maceratese di dar minutaggio anche a chi, finora, ha avuto meno possibilità di giocare.Le statistiche fotografano bene la sfida di Martedì dove la Paoloni ha ricevuto con percentuali altissime, 42% di perfette e 77% di positive contro il 14% di perfette ed il 38% di positive della Sampress, che hanno permesso ai registi biancorossi Stella e Gasparrini di far volare i propri attaccanti con un ottimo 49% in fase offensiva, contro appena il 25% di Loreto.La vittoria consente alla Paoloni di viaggiare col vento in poppa in cima alla classifica del Girone F1 del campionato nazionale di Serie B aumentando a cinque i punti di vantaggio sulla prima inseguitrice, la Bontempi Casa Netoip, e a sei quelli sul Volley Potentino.Passiamo alla cronaca del match: coach Giganti schiera in avvio Stella in cabina di regia, capitan Tobaldi nella sua diagonale, Calistri e Marconi in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; coach Giannini mescola le sue carte inserendo Ferri al palleggio opposto a Palazzesi, Torregiani ed Alessandrini schiacciatori ricevitori, Stoico e Vignaroli centrali, Coppari libero.Biagetti e Calistri guadagnano subito l’iniziale vantaggio per Macerata (6-3) ma è il servizio al salto di Stella a creare scompiglio nella ricezione ospite e così la Paoloni può scappare facilmente sul 17-6; Uguccioni martella da posto quattro firmando il 23-11 mentre il primo tempo di Lanciani, dopo tre set point annullati dalla Sampress, chiude la frazione sul punteggio di 25-15.Partenza equilibrata al cambio di campo con Loreto che riesce a tenere il ritmo fino all’8-7 quando Tobaldi e Marconi mettono la quinta permettendo a Macerata di allungare sul 13-7; Biagetti si fa sentire dal centro e stampa il primo tempo che vale il 17-10, Stella mura Palazzesi per il 20-10 mentre l’ace di Uguccioni chiude il secondo parziale con il punteggio di 25-14. La Paoloni, sul doppio vantaggio nel computo dei set, non cede alle distrazioni ed inizia con il turbo la terza frazione volando sul 6-0; Gasparrini sostituisce Stella e smarca subito Uguccioni per il 12-2. Storani, nella strana veste di schiacciatore, tira fuori dal cilindro un bell’attacco che vale il 16-6 mentre sul 18-7 Sigona rileva capitan Tobaldi. Il giovane opposto, classe 2002, dopo un attacco non andato a segno, sigla il suo primo punto assoluto in Serie B nel fondamentale a lui meno congeniale, il muro, e da lì si sblocca definitivamente dando vita ad un piccolo show: è lui stesso, infatti, con un attacco e due aces, a chiudere il set 25-9 e la partita con un grandioso 3-0.Non può che essere entusiasta il protagonista del finale di match, Andrea Sigona: “Sono naturalmente molto felice della mia prestazione; dopo l’esordio di Osimo dove ho subito parecchio l’emozione, coach Giganti mi ha dato questa seconda opportunità che non ho voluto assolutamente fallire: mi sono sbloccato con un bel muro e da lì son riuscito ad andare a braccio sciolto sia in attacco che, soprattutto, al servizio e posso dire finalmente che questo è un sogno che si realizza. Sono contentissimo di esser stato di aiuto alla squadra; vorrei ringraziare mister Giganti per la fiducia che mi ha concesso lanciandomi in campo e tutti i miei compagni che mi hanno fatto sentire il loro supporto ed il loro sostegno consentendomi di poter giocare con la mente libera e concentrata sull’obiettivo di fare bene.” Serie B – Prima Fase – Girone F1Recupero 6° GiornataPaoloni Macerata – Sampress Nova Loreto AN 3-0(25-15 25-14 25-09)Paoloni Macerata: Stella 6, Storani 1, Tobaldi (K) 10, Biagetti 7, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 8, Leoni (L), Marconi 6, Uguccioni 6, Sigona 4. Non entrato: Persichini. All. Giganti – MasseiSampress Nova Loreto AN: Ferri, Dignani, Stoico 6, Torregiani (K) 5, Alessandrini 4, Medici 1, Palazzesi 5, Coppari (L1), Carletti (L2), Mangiaterra, Vignaroli 2, Atzeni 1. Non entrati: Sarnari, Sannino. All. Giannini – MacellariArbitri: Marini Lorenzo (AP) – Angeloni Valentina (RM)

18/03/2021 15:31
Macerata, torna attiva l'isola ecologica di Fontescodella: ecco gli orari e i giorni di apertura

Macerata, torna attiva l'isola ecologica di Fontescodella: ecco gli orari e i giorni di apertura

Alla luce del perdurare della “zona rossa” e in considerazione del fatto che la gestione dei rifiuti domestici non conferibili attraverso il "porta a porta", gli ingombrati per esempio, rappresenta una necessità che autorizza gli spostamenti anche nel regime delle limitazioni attualmente in corso, l'Amministrazione comunale di Macerata ha chiesto al Cosmari di provvedere alla riapertura del Centro di Raccolta di Fontescodella. Da questo pomeriggio, dunque, l'isola ecologica vicino al Palazzetto dello Sport resterà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Rimarrà chiusa, invece, nelle giornate di sabato e domenica.  Per quanto riguarda invece il Centro di Raccolta di Piediripa resta valido il provvedimento di chiusura fino al termine del periodo di “zona rossa” così come per il Centro del Riuso.   “Per andare incontro alle esigenze dei cittadini - afferma l’assessore al Decoro urbano Paolo Renna – abbiamo deciso di riaprire, in sicurezza, la struttura. A questo proposto ci appelliamo alla volontà e al senso civico di tutti affinché chi si reca al Centro di raccolta rispetti tutte le norme anticontagio Covid, eviti assembramenti e assuma comportamenti corretti”.  Per quanto riguarda la distribuzione dei sacchetti gli Sportelli InformAmbiente resteranno aperti, come già stabilito in precedenza, con orario ridotto. Lo sportello centrale (parcheggio Sferisterio) sarà in funzione lunedì 9 – 13, martedì 15.30 - 19.30, venerdì 15.30 - 19.30 mentre quelli periferici offriranno il servizio a rotazione: sportello Piediripa lunedì 9 – 13, sportello Sforzacosta martedì 15.30 - 19.30 e infine sportello Villa Potenza venerdì 15.30 - 19.30.   

18/03/2021 14:35
Macerata, montaggio gru in due cantieri: cambia la viabilità in Piazza Garibaldi e Viale Don Bosco

Macerata, montaggio gru in due cantieri: cambia la viabilità in Piazza Garibaldi e Viale Don Bosco

Il Comando della Polizia locale ha emesso due nuove ordinanze per modificare temporaneamente la circolazione stradale in altrettante zone della città per consentire il montaggio di gru a servizio di cantieri edili. Il primo provvedimento, che interessa piazza Garibaldi, valido per la giornata di sabato 20 marzo, dalle 6 alle 12, prevede direzione obbligatoria dritti e divieto di transito a 50 metri, all’incrocio con viale Leopardi, per i veicoli provenienti dal viale, eccetto residenti e autorizzati diretti verso piazza Annessione e via Mozzi. In piazza Annessione, incrocio piazza Garibaldi, stabilita la direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da piazza Annessione. La seconda ordinanza stabilisce, per la giornata di domenica 21 marzo, dalle 6 alle 18, divieto di circolazione in viale don Bosco, dall’intersezione con via Dante Alighieri fino a piazza XXV Aprile, eccetto residenti che devono raggiungere le aree private fino al civico 42, obbligo di svolta a destra, verso via Dante Alighieri, per i veicoli con massa complessiva superiore a 35 quintali e in piazza XXV Aprile doppio senso di circolazione per i veicoli dei residenti diretti in via Don Bosco fino all’interruzione  e dei residenti di via Pergolesi

18/03/2021 13:38
“PretenDiamo Legalità” va online: gli studenti maceratesi a lezione con il Commissario Mascherpa

“PretenDiamo Legalità” va online: gli studenti maceratesi a lezione con il Commissario Mascherpa

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate all’epidemia, la Polizia di Stato attraverso rappresentanti della Questura, della Polizia Stradale e della Polizia Postale  vuole essere vicina ai giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia con incontri effettuati in video conferenza in materia di educazione alla Legalità tenuti da personale specializzato della Polizia di Stato.  Molte sono le scuole che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa della Polizia di Stato a partecipare al 4^ concorso/progetto “PretenDiamo” Legalità per l’anno scolastico 2020/2021, elaborato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, finalizzato alla promozione della cultura della legalità. L’obiettivo è stimolare una riflessione sull’importanza della legalità nel più ampio senso del termine, del rispetto dei diritti delle persone e delle norme che regolano la civile convivenza tra i cittadini, sui valori della Costituzione innalzando nel contempo l’attenzione sui fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e della violenza di genere, della dipendenza da internet, l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, nonché sull’importanza della lotta al terrorismo e ad ogni forma di criminalità, anche organizzata e di stampo mafioso.   Per gli studenti più grandi il testimonial d’eccezione sarà l’ormai famoso  Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel edito da Polizia Moderna che, con le sue indagini sulla criminalità mafiosa potrà essere fonte d’ispirazione per i lavori che i ragazzi andranno a produrre e che saranno oggetto di un concorso nazionale. Il Questore Trombadore: ”Nonostante le difficoltà dovute all’impossibilità di effettuare gli incontri in presenza, abbiamo voluto ugualmente promuovere incontri con i giovani studenti della nostra provincia, nella consapevolezza dell’importanza della trattazione di alcuni temi come il bullismo e il cyberbullismo, la violenza di genere, la dipendenza da internet, l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, proprio come forma di prevenzione nei confronti dei nostri giovani che non di rado, come la cronaca ci insegna, sono vittime di condotte scorrette e abitudini sbagliate spesso causa anche di gravi conseguenze per loro stessi e le loro famiglie”.      

18/03/2021 11:55
Cbf Balducci di 'ferro', il bis della battaglia contro Mondovì vinto al tie-break: dodicesimo hurrà di fila (VIDEO)

Cbf Balducci di 'ferro', il bis della battaglia contro Mondovì vinto al tie-break: dodicesimo hurrà di fila (VIDEO)

La CBF Balducci HR Macerata concede il bis trovando la dodicesima vittoria consecutiva sul campo, battendo ancora la LPM BAM Mondovì, stavolta al termine di un’infinita maratona conclusa sul 3-2 per le ragazze di Paniconi, passate da un altro possibile clamoroso 3-0 alla beffa di una sconfitta in rimonta per mano della truppa di Delmati. Entrambi i coach confermano gli stessi 6+1 che hanno iniziato a Rimini. Rispetto alla finale di Coppa Italia, l’inizio di match è tiratissimo con le squadre che non superano mai il +2. Macerata parte bene con Renieri e Mancini (3-1), Mazzon risponde subito presente e Lipska manda out per il 4-6 in favore di Mondovì che si tiene sempre avanti con il muro di Mazzon e l’attacco di Tanase (14-16). Macerata riceve bene (83% di ricezione positiva di Bisconti) e ricuce il gap con il muro di Renieri e quando Lipska trova l’attacco vincente è Martinelli a murare su Hardeman per il nuovo vantaggio della CBF Balducci (19-18). La LPM non si lascia sfuggire l’avversario e riallunga con gli attacchi di Taborelli e Mazzon (21-23). Paniconi chiama il time-out e al rientro in campo, esattamente come alla finale dell’RDS Stadium, al rientro in campo il break di 4 punti: Hardeman sbaglia il servizio, Lipska riacciuffa Mondovì, Mazzon mura out e di nuovo Lipska mura su Taborelli portando Macerata sull’1-0. La vittoria in rimonta galvanizza Macerata che parte forte nel secondo set: Renieri colpisce in pipe e da posto 2, Mancini attacca e mura su Hardeman e quando Taborelli va out è già 5-1 e time out per Delmati. La CBF Balducci però continua a colpire mettendo pressione al servizio con Peretti prima e con il turno di Lispka poi: sono due aces della polacca a portare Macerata sul 14-7. Quando Mazzon mura su Pomili, le padrone di casa hanno un piccolo passaggio a vuoto, 17-13, Mondovì di nuovo vicina e time out di Paniconi. Riassestate le idee, la CBF Balducci torna a ruggire con Pomili che prima interrompe il turno al servizio di Scola poi trova l’ace per il 20-13. Macerata riallunga e con Renieri trova il massimo vantaggio (22-13). Entrano Giubilato per Mancini e Rita per Martinelli: è proprio Rita a trovare l’attacco decisivo per il 25-18 dopo 3 set ball annullati dalla LPM. Avvio equilibrato nel terzo set, come nel primo. Sul 7 pari Macerata ha un allungo con gli attacchi di Lipska, Renieri e Martinelli. Bonifacio, subentrata a Taborelli, va out (10-7). Tanase e Molinaro suonano però la carica di Mondovì, che ricuce sul 12 pari quando Mancini va out con la fast. L’equilibrio la fa da padrone ma quando Molinaro trova il punto il turno al servizio di Bonifacio mette in apprensione la ricezione delle locali: ace dell’opposta neo entrata, attacco di Molinaro su una ricezione abbondante di Lipska e Tanase dal posto 4 per il 20-23. La CBF Balducci fa rifiatare Pomili per Maruotti e si rifa sotto con Mancini ma è ancora Tanase a trovare l’attacco buono che dà alla LPM due set ball, annullati però da Mancini e Lipska. Macerata avrebbe tre match ball, ma ci pensa Tanase a smorzare gli entusiasmi e due out di Macerata chiudono il terzo set sul 29-31. Non è finita. Stavolta sulle ali dell’entusiasmo viaggia Mondovì che fa male alla CBF Balducci giocando al suo stesso gioco: battuta aggressiva o tattica a seconda delle rotazioni, muro e difesa che costringono le ragazze di Paniconi a forzare l’attacco, fino all’errore. Il quarto set va sul 2-10 ed il tie-break sembra ormai dietro l’angolo. Ripresasi, la CBF Balducci ritorna a difendere con la maiuscola Bisconti ed inizia a far valere anche il suo di muro, con Peretti, Lipska e Martinelli. Riavvicinatasi, la formazione di casa torna a ruggire con gli attacchi della polacca (11-12). Bonifacio prova un altro break ma Lipska e Renieri ricuciono e Mancini trova la parità (16-16); Mazzon e Hardeman riportano avanti Mondovì, ma Martinelli mura su Hardeman che va out per il 22 pari. Renieri rimette Macerata avanti ma Taborelli va a punto aprendo la strada al temibile turno in battuta di Hardeman, che trova l’ace prima di mandare out il servizio del tie-break. Taborelli però trova un nuovo set ball e stavolta Molinaro non sbaglia. 24-26 e quinto set necessario. Ace di Pomili per Macerata che sembra partire meglio, Lipska va per il 3-1 e Delmati chiama subito time out. Mondovì cambia pelle e Tanase, Hardeman e Mazzon ribaltano l’inerzia del set (5-7). È allora Paniconi a correre ai ripari. Al rientro la CBF Balducci trova il break con Renieri e Rita, subentrata a Martinelli ad inizio tie break ed autrice del punto dell’8-7. Punto a punto, tra scambi interminabili e grandi difese (non a caso è il libero di Macerata Bisconti a guadagnare i galloni dell’MVP di giornata). Si arriva così a 13 pari. Martinelli mura su Hardeman, ma la stessa Hardeman si riscatta con il mani-out, prima di infrangersi su un altro muro, quello di Renieri. È di nuovo il muro, stavolta di Pomili su Mazzon, a porre fine a 132 minuti di autentica battaglia. “Una partita che mi lascia contento a metà – commenta il tecnico della LPM BAM Davide Delmati – Abbiamo sprecato un’occasione nel primo set, nel secondo abbiamo subito ma nel terzo siamo stati bravi, anche grazie agli ingressi dalla panchina, poi abbiamo difeso tanto e sbagliato poco, giocando un po’ come Macerata. Dispiace per un paio di palloni sul 13 pari in cui potevamo andare avanti noi, ma quando si gioca punto a punto ogni pallone fa la differenza. Sono contento del carattere mostrato dalla squadra che ha superato l’aspetto emotivo legato alla finale di Coppa.” “Soddisfatto del risultato e della capacità di non lasciarsi abbattere dai match ball non sfruttati – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Siamo stati bravi a giocare al cospetto di un avversario che è partito male ma è cresciuto, forse anche per colpe nostre, ma stiamo parlando di una delle prime della classe. Forse all’inizio siamo stati più aggressivi noi, ma questa situazione si è ribaltata completamente quando noi abbiamo concesso l’occasione con l’epilogo che abbiamo visto.” CBF BALDUCCI HR MACERATA - LPM BAM MONDOVÌ 3-2  CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 32, Martinelli 9, Renieri 17, Pomili 9, Mancini 17, Peretti 3, Bisconti (L), Rita 2, Giubilato, Pirro, Galletti, Maruotti. Non entrate: Sopranzetti (L). All. Paniconi. LPM BAM MONDOVÌ: Tanase 21, Molinaro 16, Scola 4, Hardeman 14, Mazzon 13, Taborelli 7, De Nardi (L), Bonifacio 6, Bordignon. Non entrate: Serafini, Midriano, Mandrile. All. Delmati. ARBITRI: Merli, Toni. PARZIALI: 25-23 (26’) 25-18 (24’) 29-31 ( 32’) 24-26 (30’) 16-14 (20’) NOTE: CBF Balducci 8 errori in battuta, 6 aces, 22 muri vincenti, 56% ricezione positiva (30% perfetta), 30% in attacco; LPM BAM 12 errori in battuta, 3 aces, 14 muri vincenti, 45% ricezione positiva (30% perfetta), 31% in attacco.  

17/03/2021 22:08
Macerata, si ferisce alla coscia con una motosega: 40enne soccorsa in eliambulanza

Macerata, si ferisce alla coscia con una motosega: 40enne soccorsa in eliambulanza

Si procura una profonda ferita alla coscia mentre utilizza la motosega durante dei lavori domestici: quarantenne trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette. L'incidente è avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno in contrada Lornano, a Macerata.  Sul posto sono prontamente accorsi i sanitari del 118, che - constatate le ferite riportate dalla donna - hanno deciso di richiedere il supporto di un'eliambulanza per procedere al rapido trasferimento presso il nosocomio dorico. 

17/03/2021 17:45
Macerata celebra i 160 anni dell’Unità d’Italia: il tricolore illumina lo Sferisterio

Macerata celebra i 160 anni dell’Unità d’Italia: il tricolore illumina lo Sferisterio

Oggi, 17 marzo, in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, il Comune di Macerata illuminerà lo Sferisterio con il tricolore. La ricorrenza è stata istituita come festività civile il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. A causa della pandemia, in un momento di grande incertezza, l’anniversario per i 160 anni dell’Unità d’Italia verrà celebrato attraverso questo segno simbolico che vuole essere un momento di riflessione e contemporaneamente un richiamo all’unità per superare questo difficile periodo tutti insieme, all’insegna della condivisione delle idee e degli obiettivi.

17/03/2021 16:27
Confindustria Macerata, una task force per “guidare” il Terziario nel post-Covid: attivato il portale

Confindustria Macerata, una task force per “guidare” il Terziario nel post-Covid: attivato il portale

Confindustria Macerata, per aiutare le imprese a superare questo momento complesso di crisi a causa della pandemia, ha istituito una task force, un gruppo di esperti composto da funzionari, consulenti, giuristi ed economisti, che si prefigge l’obiettivo di “guidare” le aziende negli scenari critici e nelle nuove sfide che si dovranno affrontare. (www.confindustriamacerata.it). In questo contesto la Sezione del Terziario Innovativo, presieduta da Alberto Mari, ha creato, con l’intento appunto di sostenere le Aziende in questa difficile situazione, il portale “Task Force” www.terziariomacerata.it, un sito che si propone di “accompagnare” le imprese per individuare e gestire le tematiche aziendali più strategiche.Il Progetto ha la finalità di far conoscere le competenze delle imprese del territorio appartenenti alla Sezione e mettere a disposizione una vetrina di servizi e promozioni, dedicati alle esigenze aziendali, con particolare riferimento al periodo attuale. Nello specifico il portale comprende due sezioni distinte: 1) La presentazione delle aziende aderenti raggruppate in macro aree, con la possibilità poi di consultare per ciascuna impresa la scheda dettagliata di presentazione con l’elenco dei servizi; 2) Le promozioni in corso in cui, con un format chiaro di facile consultazione, sono evidenziati i servizi mirati ad affrontare specifiche problematiche,  le proposte sono pensate per fornire al meglio tutte le informazioni necessarie e prevedono con la massima trasparenza i prezzi di listino e le scontistiche applicate. Un contributo concreto che soprattutto in questo periodo la Sezione del Terziario ha pensato di rendere disponibile a tutte le aziende del territorio.  

17/03/2021 15:54
Macerata - Questione mense, dopo Pasqua il piano cambia: servizio a distanza per 5 scuole

Macerata - Questione mense, dopo Pasqua il piano cambia: servizio a distanza per 5 scuole

La Giunta comunale ha approvato la delibera relativa al piano di riorganizzazione del servizio mensa che prevede la parziale veicolazione dei pasti in cinque plessi scolastici (uno per un solo giorno a settimana) da altre mense comunali. Come più volte sottolineato dall’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta durante gli incontri con i Comitati mensa, con i dirigenti, con i cuochi, con l’Asur, a mezzo stampa e in Consiglio comunale, non si tratta di una esternalizzazione del servizio (dal momento che il processo di preparazione dei pasti rimane totalmente in gestione diretta) e non sarà eliminato il biologico. Il periodo di prova del piano di riorganizzazione, che partirà dopo Pasqua e si concluderà al termine dell’anno scolastico, prevede che il condimento del primo piatto e il secondo vengano trasportati da una mensa comunale servente ad altre cinque mense riceventi mentre il primo piatto sarà sempre cucinato in loco garantendo così la gradevolezza e la fragranza. Un modello organizzativo che, come più volte ribadito, non va a minare la qualità del cibo ed è già attivo da tre anni presso la mensa della scuola dell’infanzia Padre Matteo Ricci dove non sono state registrate criticità. Inoltre la mensa servente prepara, nello stesso momento e con la stessa tempistica, sia il cibo per la scuola di destinazione che i pasti per i suoi alunni; dunque non c’è alcuna differenziazione nella preparazione dei pasti. Questi infatti, vengono sempre mantenuti a temperatura e ciò avviene sia per i pasti della scuola principale che per i pasti della scuola di destinazione. Il tempo di percorrenza dalla mensa servente a quella ricevente sarà di pochi minuti e il trasporto avverrà a ridosso della somministrazione senza pregiudizio per la qualità. I plessi interessati, nel dettaglio, sono quello di via Liviabella a Sforzacosta (infanzia) e la scuola primaria di via Natali (solo il martedì) che saranno servite dalla mensa del plesso di Piediripa; quello di via Pace (infanzia e primaria) ed Ercole Rosa (primaria) che riceveranno dal plesso di via Fratelli Cervi e infine quello di via Mameli (infanzia e primaria) che sarà servito dal plesso di via Panfilo. La veicolazione dei pasti e le funzioni di scodellamento saranno affidati, come già avviene, a una ditta esterna in possesso dei requisiti professionali adeguati a svolgere il servizio che sarà espletato nel rigoroso rispetto della normativa igienico sanitaria di settore e secondo le prescrizioni che saranno impartite dagli uffici comunali. "La preparazione del cibo da veicolare sarà suddivisa in più mense proprio per non creare squilibri, sovraccarichi di lavoro e consentire che la cura del pasto non venga alterata – spiega l’assessore Cassetta -. Massima attenzione viene poi rivolta alla sicurezza; è stato predisposto un aggiornamento del manuale di autocontrollo che, tra l’altro, prevede la rilevazione puntuale delle temperature del cibo al suo arrivo presso la mensa di destinazione. Il manuale di autocontrollo dà conto anche delle attrezzature di cucina utilizzate per la preparazione dei pasti. Tutto può essere migliorato ed è nostro dovere, come Amministrazione, farlo. Si tratta del primo passo di una riorganizzazione lungimirante, che parte per gradi, con l’ausilio di esperti di refezione scolastica, alimentazione e nutrizione, che tutti ci auguriamo permetterà ai nostri figli di poter contare su una qualità maggiore, su una sempre più precisa e mirata attività di controllo e su una strumentazione più adeguata nella preparazione dei cibi". Dal momento di avvio della fase sperimentale del piano di riorganizzazione ci saranno controlli costanti per verificare la qualità organolettica dei cibi e il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie

17/03/2021 15:09
Macerata, apertura pozzetti per la posa di cavi in viale Don Bosco: come cambia la viabilità

Macerata, apertura pozzetti per la posa di cavi in viale Don Bosco: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale che modifica temporaneamente la circolazione stradale in un tratto di viale don Bosco per consentire alla ditta CEIT SpA di effettuare alcuni lavori che riguardano l’apertura di pozzetti per la posa di cavi per conto di TIM. Il provvedimento prevede per il 18 marzo dalle ore 8.30 alle 14.30: viale Don Bosco divieto di transito, nel tratto a partire da viale Trieste fino all’intersezione con viale Piave; Dal 18 marzo al 20 marzo con orario 0/24 viale Trieste   divieto di sosta con rimozione coatta, nel tratto interessato dai lavori, su 3 stalli di sosta a pagamento in concessione alla società APM. 

17/03/2021 14:18
Unimc, China Center e Istituto Confucio: focus sulla cultura giuridica cinese

Unimc, China Center e Istituto Confucio: focus sulla cultura giuridica cinese

Venerdì 19 marzo dalle ore 10 si svolgerà il convegno online “La Cina contemporanea tra filosofia e diritto. Tradizione e innovazione nella nuova cultura giuridica cinese”, organizzato dall’Università di Macerata - cattedra di filosofia e diritto del Dipartimento di Giurisprudenza - in collaborazione con l’Istituto Confucio e il China Center. Il programma completo è su www.unimc.it. L’iniziativa è stata ideata e progettata sotto la responsabilità scientifica di Stefano Guerra, assegnista di ricerca, insieme a Carlo Sabbatini e Sirio Zolea. Il convegno si inserisce nei filoni di studio e ricerca di UniMC dedicati al mondo cinese, ponendo la filosofia e il diritto come basi da cui muovere per comprendere la rinascita della cultura giuridica cinese tramite l’integrazione con i modelli positivi occidentali, senza dimenticare la sua millenaria tradizione filosofica e giuridica. “Negli ultimi anni – spiega Guerra -, la Cina è ascesa a livello economico e geopolitico sino a diventare indiscutibilmente una superpotenza mondiale, lungo la via dello stato di diritto socialista con caratteristiche cinesi. Ciò in Occidente accresce l’attenzione verso il mondo cinese tanto degli attori politici e delle imprese quanto dei filosofi e dei giuristi. Pertanto, è quanto mai necessario un dibattito circa una cultura giuridica in evoluzione, sintesi originale del diritto tradizionale cinese, dei paradigmi occidentali e del socialismo”. La prima sessione si terrà dalle ore 10 alle 13. Dopo l’apertura dei lavori a cura di Carlo Sabbatini, ordinario di filosofia del diritto, porteranno il saluto iniziale il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli, il coordinatore del progetto “Diritto e innovazione. Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione” Ermanno Calzolaio, la direttrice del China Center Francesca Spigarelli, il presidente e il direttore dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè e Giorgio Trentin. I temi di intervento riguarderanno la filosofia del diritto e della politica alle prese con la Cina, a cura di Stefano Guerra; il socialismo cinese con riferimento al pensiero di XiJinping con Ivan Cadillo dell’Università di Trento; la Cina nella sua dimensione internazionale e la natura ideologica del partito comunista con Alberto Bradanini; il sistema di credito sociale con Giovanni Sartor dell’Università di Bologna e Elena Consiglio dell’Università di Roma, Lumsa.  La seconda sessione, dalle 15 alle 18, coordinata da Sirio Zolea, assegnista di ricerca, tratterà temi come la comparazione giuridica del diritto cinese nel XXI secolo a cura di Sirio Zolea; la compatibilità del diritto con la democrazia in Cina con Federico Roberto Antonelli, Unimc e Roma tre; il codice civile cinese tra tradizione romanistica e socialismo con Domenica Dursi della Sapienza di Roma; la comunità di destino condiviso per l’umanità come espressione di un nuovo umanesimo giuridico cinese con Maria Francesca Staiano dell’Universidadnacional de la Plata.     

17/03/2021 13:42
Macerata, investimento in via Mugnoz: uomo trasferito in eliambulanza a Torrette

Macerata, investimento in via Mugnoz: uomo trasferito in eliambulanza a Torrette

Uomo di 78 anni travolto da un'auto: trasportato a Torrette in eliambulanza L'investimento si è verificato, intorno alle 9:50 della mattinata odierna, in via Mugnoz a Macerata. Per cause in corso di accertamento, un uomo di 78 anni è stato travolto da un'auto condotta da una donna, mentre stava attraversando la strada.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno disposto il trasferimento del ferito all'ospedale dorico di Torrette.  I rilievi dell'incidente sono spettati alla Polizia Locale. 

17/03/2021 12:37
Luigi Paciolla sceglie la piscina comunale di Macerata: nuova sede per gli allenamenti

Luigi Paciolla sceglie la piscina comunale di Macerata: nuova sede per gli allenamenti

Il Centro Nuoto Macerata e la piscina comunale del capoluogo sono stati scelti nei giorni scorsi, come sede per gli allenamenti, da un atleta di valore internazionale come Luigi Paciolla. Il campioncino, appena 24enne, Sottufficiale dell’Aeronautica Militare, è stato nelle Marche per incombenze professionali ed ha usufruito dell’impianto di viale Don Bosco per non interrompere la sua preparazione agonistica. Paciolla, che gareggia per i colori della ASD Quadrifoglio Sporting Club, si sta infatti preparando per le finali nazionali dei Campionati italiani assoluti ed il CN Macerata è stato ben lieto di poterlo “ospitare”. Non è la prima volta che la società maceratese accoglie campioni militari e curiosamente sempre di origine campana. Già nel 2015 l’allenamento nella vasca biancorossa fu di buon auspicio a Renato Ferrante che riuscì a centrare i suoi obiettivi dopo circa un mese di nuotate. Paciolla ha ottenuto il pass per i Campionati italiani assoluti in varie specialità, però ha deciso di puntare tutte le sue carte nei 200 dorso. In effetti è proprio su questa distanza e con questo stile che si è fatto conoscere, disputando nel 2015 la semifinale alle Olimpiadi giovanili di Baku e successivamente le finali ai Campionati italiani assoluti e al prestigioso Trofeo Settecolli di Roma. Sempre nei 200 dorso si è laureato vice campione italiano nella Categoria cadetti. Purtroppo le precauzioni contro la pandemia hanno sconsigliato gli allenamenti congiunti con i ragazzi del CN Macerata e si è preferito riservare la corsia e garantire il distanziamento totale. Paciolla peraltro si è rivelato un ragazzo gentilissimo e disponibilissimo accettando di confrontarsi con atleti e tecnici, oltre che di posare per qualche foto.

17/03/2021 10:24
"Bonus baby sitter al personale della Polizia Locale": la richiesta del sindacato

"Bonus baby sitter al personale della Polizia Locale": la richiesta del sindacato

La CISL FP presenta istanza unitaria per il riconoscimento bonus baby sitter al personale della Polizia Locale. “Ad un anno dall’inizio dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è noto e riconosciuto nel Paese, che le donne e gli uomini della Polizia Locale sono stati impegnati e continuano ad essere impegnati nell’ambito dello svolgimento delle funzioni di controllo e contenimento della pandemia”, afferma Alessandro Moretti ddella Cisl Fp Macerata. “In relazione a tali compiti d’istituto – continua -  hanno pagato un caro prezzo per l’esposizione al virus in attività di servizio sia in termini di contagi che per decessi di diversi operatori di Polizia Locale. Nonostante tale evidente condizione, purtroppo, continuano a non essere riconosciute le stesse tutele e gli stessi diritti in capo alle altre forze di polizia, impegnate in attività di pubblica sicurezza e di ordine pubblico per il controllo e il contenimento della pandemia. Da ultimo, l’art. 2 del decreto legge 13 marzo 2021, n. 30 ha reintrodotto misure di sostegno genitoriale in favore dei lavoratori riconoscendo esclusivamente al personale del comparto sicurezza, delle forze armate, del soccorso e della sanità impegnato nell’emergenza covid-19 la possibilità di fruire, in alternativa al congedo straordinario, di un bonus baby sitter in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza, infezione da SARS Covid-19 o durata della quarantena del figlio convivente minore di 14 anni. La ratio sottesa alla norma è quella di rafforzare gli strumenti di tutela genitoriale in favore dei lavoratori impegnati in attività indifferibili connesse al contenimento dell’emergenza epidemiologica non effettuabili in modalità agile. Tra queste rientrano a pieno titolo le attività di presidio delle misure disposte per fronteggiare l'emergenza svolte dalla Polizia locale”. Per porre rimedio a tale penalizzazione, la CISL FP ha chiesto, unitariamente alle altre organizzazioni sindacali,  al Ministro dell’Interno  Luciana Lamorgese, al Ministro del Lavoro Andrea Orlando, al Presidente ANCI, Antonio Decaro, al Presidente UPI, Michele De Pascale di intervenire con un provvedimento normativo urgente al fine di estendere il bonus baby sitter al personale della polizia locale, anche esso impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Infine è stato evidenziato che i lavoratori della Polizia Locale benché impegnati negli stessi compiti, funzioni ed attività in capo alle altre forze di polizia continuano svolgere le proprie attività istituzionali senza il riconoscimento di adeguate tutele previdenziali, assistenziali e infortunistiche.

17/03/2021 09:09
Unimc - scuola, lavoro e teatro: tutti i vincitori del Premio Inclusione 3.0

Unimc - scuola, lavoro e teatro: tutti i vincitori del Premio Inclusione 3.0

Con il Premio Inclusione 3.0 si è aperta ufficialmente ieri la Settimana dell’Inclusione dell’Università di Macerata, giunta alla sua quarta edizione: un’intera settimana, fino a venerdì 19 marzo, ricca di incontri, laboratori, conferenze dibattiti. www.unimc.it/unimc4inclusion2021 Il valore del premio risiede nella sua capacità di far conoscere e valorizzare associazioni e organizzazioni che quotidianamente si impegnano per rendere effettiva l’indipendenza e l’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di integrazione scolastica, universitaria e lavorativa. “Questo riconoscimento – ha detto il rettore Francesco Adornato – è un invito a percorrere strade legate all’inatteso, perché tutto ciò che è diverso, ci rafforza”. Quest’anno le realtà premiate sono state 20 provenienti da tutta Italia a cui si aggiungono sei progetti di respiro internazionale. “L’Università - ha ribadito la delegata del rettore al progetto Inclusione 3.0 Catia Giaconi - è una sede privilegiata per i traguardi di tutti e per la disseminazione di sensibilità e di cultura inclusiva che non deve essere un’azione straordinaria ma una prassi ordinaria”. A consegnare simbolicamente i premi ai partecipanti, collegati a distanza, sono stati, oltre al rettore e alla docente delegata, sono stati il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la vicesindaco Francesca D’Alessandro. Sono intervenuti anche il direttore generale di Unimc Mauro Giustozzi, la presidente della Conferenza nazionale universitaria dei delegati per la disabilità Marisa Pavone, il presidente della Società italiana di pedagogia speciale Luigi D’Alonzo, la vicepresidente del "Campus Life" dell’Università dell’Arizona Amanda Kraus. Per le Marche, si sono distinti quest’anno: “Centro Nazionale” della Lega del Filo D'Oro di Osimo, percorsi di riabilitazione per le persone con disabilità sensoriale uditiva e visiva; “Vediamoci al lavoro” dell’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti di Ancona, per l’integrazione nei luoghi di lavoro; Osservatorio per l’inclusione dell’Associazione Italiana Dislessia di Fermo, che mira alla concreta attuazione del diritto allo studio di tutte le studentesse e gli studenti; Teatro Universitario Aenigma di Urbino e Teatro Rebis di Macerata, che hanno permesso di promuovere significative esperienze interpersonali tra studenti “con e senza disabilità”; la guida inclusiva del Museo della Carrozza di Macerata, una traduzione intralinguistica e intersemiotica, dal codice visivo a quello verbale-acustico, della guida cartacea; il sistema di intelligenza artificiale Hego, brevettato da Emoj di Ancona, un dispositivo per l’invecchiamento attivo e l’inclusione negli ambienti di lavoro. Il premio speciale Inclusione 3.0 è stato assegnato a “Nessuno Escluso”, del fotografo maceratese Christian Tasso: un viaggio intorno al mondo che sfida gli stereotipi della disabilità. Ecco gli altri premiati per categoria. Per l’inclusione sociale e lavorativa: “L’Inclusione attraverso il lavoro” della cooperativa sociale il Graticolato di San Giorgio delle Pertiche, Padova, una realtà imprenditoriale agricola che ha assunto negli anni oltre trenta persone con diverse disabilità; Inclusitting della società sportiva GiocoParma, un progetto di sport integrato in tutti i settori; Dama dell’Ospedale San Paolo di Milano e Associazione per lo studio dell’assistenza medica alla persona con disabilità di Milano, che ha permesso la creazione di un modello di accoglienza medica avanzata e flessibile per persone con disabilità complesse e neuromotorie; PizzAut, pizzeria inclusiva di Cassina De Pecchi, Milano. Per il settore scuola e università: My Story dell’Associazione italiana dislessia, sezione di Bologna, che ha reso i ragazzi con dislessia protagonisti di percorsi di mutuo aiuto; “Insieme con e per gli altri” dell’Associazione La Gometa di Ponte Pugianese, Pistoia, per promuovere la collaborazione tra generazioni e supportare persone con disabilità anche nel tempo libero; “La mia scuola a distanza” dell’Iss Domizia Lucilla di Roma, che ha visto una coppia di studenti costituita da un alunno con disabilità e da un alunno tutor realizzare video in grado di costruire momenti di condivisione e inclusione con l’intera classe. Per la sezione dedicata all’accessibilità: Museo for all del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, che ha realizzato uno spazio di accessibilità culturale anche per persone con disabilità visiva; l’orto botanico accessibile del Sistema museale dell’Università di Pisa e Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina, un progetto in grado di facilitare l’esperienza museale per bambini con disturbo dello spettro autistico; il parco comunale inclusivo "Albero del tesoro" della Fondazione  Hollman e del Comune di Padova, che realizza concretamente il diritto al gioco, al tempo libero all’interno degli spazi comunitari. Per l’innovazione tecnologica: Eye Tracking Lida dell’Università statale Paulista, di San Paolo, Brasile, per lo studio dei movimenti oculari di studenti con deficit dell’attenzione e iperattività; Mind Inclusion 2.0 società cooperativa Margherita di San Drigo, Vicenza, un’app per promuovere una rete di supporto alle persone con disabilità e favorire uno stile di vita indipendente e inclusivo; S.U.P.E.R.  dell’associazione Teseo di Napoli, una piattaforma per coordinare i diversi interventi scolastici, riabilitativi, del tempo libero, realizzando la costruzione di un progetto di vita per gli studenti con disabilità. Per quanto riguarda l’inclusione nel mondo: la promozione di processi inclusivi nei contesti educativi in Kosovo delle Università di Bologna e Padova e Repubblica del Kosovo; il centro risorse e documentazione per l’educazione inclusiva in Ucraina delle Università Statale di Zhytomyr Ivan Franko e di Parma, Iscos e Regione Emilia Romagna; il programma di impianto cocleare dell’Università Centroamericana José Simeón Cañas di El Salvador; l’istituto di comunicazione integrata dell’Università di Salamanca.

16/03/2021 16:27
Musicultura 2021, la musica dal vivo riparte dalle audizioni: oltre 2mila canzoni al via dal 19 marzo

Musicultura 2021, la musica dal vivo riparte dalle audizioni: oltre 2mila canzoni al via dal 19 marzo

A Musicultura 2021 “il pensiero della musica”. Con queste parole Ron, intervenuto nella Conferenza di presentazione della XXXII edizione del festival simbolo della musica mergente, aiuta a spiegare l’importanza della Manifestazione. Dopo il record di iscrizioni registrate a novembre scorso (più di 2.126 le canzoni presentate), ora è arrivato il momento di ascoltare dal vivo le proposte che hanno convinto di più e che saranno poi protagoniste nelle serate finali in programma 16, 17 e 18 giugno; per cui son già disponibili i biglietti. La speranza per tutti è il live nella stagione estiva ma già le audizioni che si terranno nei prossimi giorni rappresentano l’opportunità di tornare a suonare, lavoro per le maestranze da lungo ferme e un ideale palcoscenico per le speranze degli artisti. Si esibiranno moltissimi selezionati e saranno coinvolte più di 49 figure tecnico-professionali. Macerata si prepara dunque ad accogliere la musica e a rinnovare l’impegno sul territorio. Il direttore artistico di Musicultura, Ezio Nanniperi, apre l’evento via web di presentazione con l’immagine del Teatro Lauro Rossi in fase di allestimento; scena che purtroppo non siamo più abituati a vedere e che testimonia la valenza simbolica della Manifestazione. “Con Musicultura vuole ripartire lo spettacolo e il territorio con esso”. Ha dichiarato Il capo di gabinetto della regione Marche, Fabio Pistarelli, ha espresso la sua soddisfazione anche a nome del presidente di Regione Acquaroli, impegnato oggi nella seduta straordinaria del consiglio regionale: “Musicultura anche in un anno difficile si conferma, rispettando i protocolli e reinventandosi, una realtà impegnata nel ricercare una normalità così lontana in tempi di Covid – ha affermato - La Regione condivide non solo la scelta di dare continuità al lavoro e alla manifestazione ma soprattutto lo spirito che incarna il progetto, valido sia artisticamente che per le ricadute positive economiche-relazionali - ha continuato Pistarelli – il Festival è uno dei simboli della comunità regionale e nazionale che non vuole perdere di vista la prospettiva futura che vedrà come parole cardine quelle di rinascita e ripartenza”. Le audizioni sono lo snodo più entusiasmante dove si entra nel vivo della gara e moltissimi artisti arrivano nelle Marche da tutta Italia, e con il territorio regionale condividono tempra e volontà di realizzare i propri progetti. A portare i saluti istituzionali del Comune di Macerata, era collegato da remoto il primo cittadino Sandro Parcaroli che ha augurato a tutti di incontrarsi in estate alle serate conclusive “magari in presenza” . Dello stesso tenore l’intervento dell’Assessore allo Sport e Turismo Riccardo Sacchi : “In questo momento così complesso è doveroso porgere un saluto e un applauso agli addetti allo spettacolo – ha esordito-   Tutta l’amministrazione comunale di Macerata è consapevole del valore strategico della manifestazione”. Saranno 63 gli artisti selezionati si esibiranno dal vivo, dal 19 al 28 marzo con inizio alle ore 21, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19, sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata. La manifestazione si svolgerà di fronte alla giuria di Musicultura in presenza  in presenza fisica e  un pubblico collegato in diretta streaming sui canali social del Festival. L’obiettivo sarà confermare l’alto livello di qualità musicale, dando risalto alle novità culturali anche con iniziative tecniche come l’importante gioco di luci che attende gli artisti alle esibizioni. Sarà Banca Macerata il main partner di Musicultura che supporterà la manifestazione e darà ancora appoggio ai giovani e il vincitore, scelto dal pubblico, riceverà 20.000 euro del premio proprio dall’istituto di credito. Nanniperi ha poi sottolineato come la medicalizzazione delle nostre esistenze ci faccia desiderare ancora di più un pubblico in carne ed ossa: “vorremmo che ‘canzoni e tamponi non fossero più una rima’  e suonare dal vivo può solo aiutare a superare i brutti pensieri del periodo. Intanto si è investito molto nella qualità tecnico professionale dello streaming ma l’ascolto live sarà la parte migliore della musica. Dalle nuove proposte emerge la vitalità della canzone italiana ma anche l’ispirazione sincera e limpida dei ragazzi. Il festival guarda alle canzoni in termini di autenticità non in soli termini di fatturato”. Dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, composto da: Claudio Baglioni, Brunori Sas, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli,Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti. Rosalino Cellamare (in arte Ron) e Francesco Bianconi (storica voce dei Baustelle) sono gli ospiti della conferenza di apertura e ribadiscono l’importanza della performance dal vivo soprattutto per quel tipo di musica “cantautorale” che trova piena espressione nello scambio di emozioni tra artista e pubblico. Sull’approccio dell’ascolto dei brani inediti hanno illustrato: “ l’ascolto attento e ripetuto sembra essere la modalità preferita per apprezzare al meglio tutte le sfumature di proposte nuove, da comprendere”. Il lungo cammino di Musicultura 2021 terminerà nella settimana tra il 14 e il 19 giugno, quando gli 8 vincitori del concorso potranno salire sul palco assieme ad altri ospiti prestigiosi. (Foto d'archivio)    

16/03/2021 15:55
Sef Macerata, incetta di medaglie ai campionati italiani lanci Master

Sef Macerata, incetta di medaglie ai campionati italiani lanci Master

Un oro, cinque argenti e tre medaglie di bronzo.È questo il ricco bottino che hanno riportato a casa gli atleti della SEf Macerata che nel fine settimana hanno partecipato ai Campionati italiani master di lanci invernali svolti al Campo sportivo scolastico di Viterbo. Eccellenti i risultati ottenuti dai lanciatori della Sef sia per il piazzamento in classifica che per l’ottimo valore tecnico. A salire sul gradino più alto del podio è stato Vincenzo Cappella (categoria M75) che nella specialità del lancio del giavellotto si è affermato con la misura di mt 26.38. Lo stesso atleta ha poi conquistato una medaglia d’argento nella specialità del martello maniglia corta con la misura di mt 10.16 e un bronzo nel lancio del martello con la misura di mt 21.42. Tre medaglie d’argento  invece per Andrea Paoli (M55) nella specialità del martello, del martello maniglia corta e del disco. I lanci delle prime due specialità, rispettivamente di m.t 41.30 e di mt 16.36 sono valsi al seffino anche il primato regionale di categoria. Il terzo argento è poi arrivato nell’ultima giornata di gara nella specialità del disco dove l’atleta ha raggiunto la misura di mt. 37.90.  Buon piazzamento per lo stesso Paoli (5^ posizione in classifica) anche nel giavellotto con la misura di mt 33.53. Argento e primato regionale nella specialità del martello con maniglia corta anche per Gabriele Ferramondo (categoria M65) che si è affermato con un lancio che ha superato i dieci metri (mt 10.16). L’atleta seffino ha poi conquistato la medaglia di bronzo con la misura di mt. 35.44 nella specialità del martello. Il terzo bronzo per la Sef è arrivato con la prestazione di Roberto Dezi (M55) che nel lancio del disco ha raggiunto la misura di mt 33.39. Alla manifestazione sportiva, organizzata dall’Atletica Viterbo e svolta all’aperto nel rispetto di un rigido protocollo anti-Covid,  hanno partecipato 120 atleti provenienti da più parti d’Italia. 

16/03/2021 15:54
Macerata, comprensibile ed inclusiva: la nuova guida del Museo della Carrozza è per tutti

Macerata, comprensibile ed inclusiva: la nuova guida del Museo della Carrozza è per tutti

Alla “Guida Inclusiva al Museo della Carrozza” è andato il Premio Inclusione 3.0 nell’ambito della quarta edizione della Settimana dell'Inclusione  2021 indetta dall’Università degli Studi di Macerata. Il progetto è stato premiato ieri, lunedì 15 marzo, nel corso di una manifestazione on line alla quale hanno partecipato, per il Comune di Macerata, il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta. La “Guida Inclusiva al Museo della Carrozza” -  premiata come si legge nella motivazione  perché “propone una traduzione intralinguistica (italiano-italiano) ed intersemiotica (dal codice visivo a quello verbale-acustico) della guida cartacea “Museo Della Carrozza. Musei Civici. Palazzo Buonaccorsi” (edizione 2020). Grazie alla guida, il Museo diventa una realtà accessibile anche per i visitatori con disabilità, che possono partecipare attivamente attraverso modalità di fruizione personalizzate” -  si basa sul principio di inclusione, nell’ottica di rendere condivisibile lo spazio e l’esperienza museale prevedendo il coinvolgimento di ogni tipo di utenza, sia quella relativa alle diverse fasce di età, sia quella con età con esigenze specifiche. “Si tratta di un lavoro partecipato – ha affermato l’assessore alla Cultura Cassetta dopo aver ringraziato dell’importante riconoscimento l’Università di Macerata - a partire dalla sua progettazione curata dall’Ufficio Musei diretto da Gianluca Puliti, grazie all’intuizione e alla passione di Giuliana Pascucci e Rosaria Cicarilli,  in collaborazione  con  Elena Di Giovanni e Francesca Raffi ed è stato realizzato grazie alla partecipazione di Alina Pulcini e Valeria Angeletti dell’UIC e accompagnata dalla voce di Corrado Villa”. “Fare cultura in modo inclusivo è un’attività che i Musei civici di Macerata  - ha proseguito la Cassetta - coltivano sin dal riallestimento del Museo della Carrozza e della Pinacoteca Civica a Palazzo Buonaccorsi”. “I risvolti di questo approccio sono tutt’altro che teorici, impattano tanto sull’identità e sul ruolo sociale dell’istituto quanto sugli aspetti della gestione culturale – ha detto ancora l’assessore alla Cultura - . La  nuova Guida Inclusiva si pone a completamento e a coronamento dei  servizi  esistenti ma allo stesso tempo dà avvio ad una serie di  iniziative allo scopo di rendere sempre più partecipata e accogliente  l‘esperienza di visita ai musei.  Il  difficile momento  di pandemia che stiamo affrontando impone anche agli istituti culturali un ripensamento nella gestione dei propri servizi e della comunicazione. I musei di Macerata hanno trovato naturale affrontare questa emergenza insistendo sul concetto di inclusività. Ed è per questo che la  Guida sarà seguita da altre edizioni dedicate al patrimonio cittadino e da una serie di offerte educative che valorizzeranno progettualità inclusive, non solo presso i musei ma ci auguriamo anche in Biblioteca ed in tutti i luoghi della cultura e dell’educazione. Un museo accessibile non è solo un museo che abbatte le barriere fisiche, ma un museo che rende comprensibili i suoi beni, rendendo fruibili a tutti le storie che  racconta. Un museo inclusivo  - ha concluso la Cassetta - è dunque un museo prima di tutto comprensibile, cioè un luogo in cui ambienti, percorsi e contenuti siano chiari a tutti, decifrabili, intellegibili nelle forme in cui sono espressi”. Per sostenere la piena inclusione anche delle persone con disabilità, i Musei hanno tessuto una rete di rapporti e collaborazioni con vari enti e associazioni come l’AFAM - Associazione Familiari Alzheimer Macerata, l’Unione Italiana ciechi e ipovedenti, IRCR, ANFFAS, Centro di Ascolto e di prima accoglienza e i vari service club cittadini. Collaborazioni che hanno permesso di progettare e mettere in atto servizi e attività mirati come  materiale esplicativo in braille, modelli tattili, visite guidate con personale formato, audio descrizioni video descrittivi in LIS e tablet di sala con accesso facilitato.   La Guida Breve al Museo della Carrozza  è un’edizione di Macerata Musei, realizzata grazie al progetto del Comune di Macerata I.T.I. “IN-NOVA MACERATA (Azione 4) del Programma Operativo FESR 2014-2020 finanziato dalla Regione Marche.  

16/03/2021 13:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.