Macerata

Sferisterio 'pilota' per la riapertura dei teatri, Borgonzoni: "Sperimentare con capienza al 50%"

Sferisterio 'pilota' per la riapertura dei teatri, Borgonzoni: "Sperimentare con capienza al 50%"

"Lo Sferisterio di Macerata può essere uno dei luoghi pilota per andare verso la riapertura dei teatri con almeno il 50% della capienza": lo ha detto Lucia Borgonzoni, sottosegretario al ministero della Cultura, intervenendo stamani alla conferenza stampa di presentazione del Macerata Opera Festival 2021. "Come ha già fatto il Comune di Verona con l'Arena e come si apprestano a fare altri teatri - ha aggiunto - anche Macerata può chiedere al governo di inserire lo Sferisterio tra quei luoghi in cui sperimentare la riapertura dopo questi mesi di chiusura per l'emergenza Covid".  "Il Paese - ha detto ancora il sottosegretario - deve ripartire dalla cultura che, non dimentichiamo, rappresenta il 17% del Pil". Borgonzoni ha anche annunciato l'avanzamento dell'iter per il Fondo unico per lo spettacolo, sottolineando "l'esigenza di normare il lavoro degli artisti e degli operatori che ruotano attorno al mondo degli spettacoli".  

31/03/2021 20:00
Macerata scopre l'Opera Festival 2021, lo Sferisterio compie 100 anni: 'Aida' e 'Traviata' i regali

Macerata scopre l'Opera Festival 2021, lo Sferisterio compie 100 anni: 'Aida' e 'Traviata' i regali

Nella mattinata è stato presentato il Macerata Opera Festival 2021. Edizione particolarmente sentita per via del centenario. La ricorrenza speciale arriva nel secondo anno di crisi pandemica e affronta dunque tutte le limitazioni del periodo. Ma l'obiettivo dei coinvolti è rendere possibile quello che non sembra esserlo.  Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenute figure istituzionali e di rilievo, unendosi in un'unica convinta voce che invoca la ripartenza.  Sandro Parcaroli, Sindaco di Macerata, è il primo ad aprire la discussione ringraziando per il lavoro svolto e sottolineando l'impegno: "Tutte le forze regionali si sono dimostrate unite nel realizzare l'edizione dei 100 anni. Abbiamo lavorato ininterrottamente in questi mesi per dare vita alla 57a stagione lirica. Ricorre l'anniversario di un di un luogo simbolo del nostro territorio. Promozione del territorio e qualità della proposta sono dunque i punti cardine. L'impatto economico del Macerata Opera Festival è preziosissimo e la stagione lirica è esempio di rinascita culturale e sociale." La Senatrice e sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, ha speso parole di grande fiducia e concretezza sulle ripartenze del settore culturale e sull'indotto territoriale: "Nelle Marche teatri e spettacoli coinvolgono da sempre il tessuto economico e la vita dei cittadini. Cerchiamo di portare la giusta e meritata centralità. Ho chiamato recentemente la Gelmini per anticipare la data di discussione con le Regioni e far arrivare i fondi il prima possibile. Lo Sferisterio è tra i primi a riaprire e stiamo lavorando affichè la riapertura preveda il 50% e oltre del pubblico in presenza. Se non riparte la cultura il paese non riparte. Parliamo di un settore che muove il 17% del PIL e non facciamo riferimento solo a grandi registi e attori, c’è un mondo che lavora". "L'unico lato positivo della pandemia - evidenzia la Senatrice - è l'aver sensibilizzato sul bisogno di normazione delle maestranze. Spero che lo Sferisterio diventi uno dei luoghi pilota per i progetti di riapertura. I teatri sono sicuri. Le persone vanno riportare agli spettacoli. Esser lì di persona è tutt’altra cosa, c’è empatia, senti veramente la cultura". "I cento anni dell’opera allo Sferisterio  – dichiara Marco Moreschi, direttore generale di Banco Marchigiano – che cadono in un contesto così complicato sono ben più di un anniversario, sono la celebrazione della più alta forma di libertà, la Cultura. Cultura che non si ferma, che unisce, che coinvolge. E in questa circostanza il Macerata Opera Festival riesce altresì a fare sintesi con un programma davvero di livello ed estremamente eterogeneo. Il Banco Marchigiano è un orgoglioso partner del MOF condividendone lo stesso spirito di relazione comunitaria, di unione e sintesi". Il Presidente della Regione Marche Acquaroli ha parlato del MOF come di eccellenza Marchigiana di ampio respiro internazionale: " Diamo continuità a storia, cultura e tradizione dalle radici profonde. Avremmo preferito un'edizione senza restrizioni ma la pandemia richiede celebrazione più sobria. Lo Sferisterio è unico nel centro Italia, è un'opportunità per turismo e cultura ed intorno a questo dobbiamo riscoprire capacità di attrarre nella regione un numero sempre maggiore di turisti".  Il Vicepresidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Antonio Pettinari, rievoca le origini dell'Arena e richiama l'importanza degli investitori privati: "Nato come stadio nel 1921 lo Sferisterio diventa teatro e poi simbolo della città. Ma col tempo sono arrivati sempre meno contributi. Il Ministero ha fatto la sua parte e anche la Regione ma è stato fondamentale l'intervento dei privati che hanno legato al loro marchio i nostri. Lo scorso anno era la volta del coraggio, la gente non voleva sentir parlare di lirica. Quest’anno siamo nella stessa condizione drammatica ma c’è qualche certezza in più: La stagione lirica S’ha da fare!".  Luciano Messi e Barbara Minghetti rispettivamente Sovraintendente e Direttrice artistica del Festival hanno presentato il programma. Si debutta il 23 Luglio e il programma si concluderà il 13 Agosto. Barbara Minghetti commenta così le date in calendario:" Aida rappresenta la storia, ricordando l’edizione del 1921, data simbolica per una comunità che da allora è tornata a raccogliersi dentro l'Arena. La Traviata, nell’allestimento che ha reso celebre lo Sferisterio nel mondo, verrà rivisitata. Il progetto di coinvolgimento dei più piccoli e delle loro famiglie fa un grande passo avanti portando uno spettacolo ispirato al Rigoletto e pensato per un pubblico che desideriamo vedere in teatro sempre più spesso. Stiamo anche lavorando ad altre novità crossover e per Palco Reverse. Non mancheranno in programma specifiche occasioni di coinvolgimento del territorio come di incontro con ospiti che speriamo possano venire da lontano. Unico dispiacere per la conferma di rinvio all'anno prossimo del Barbiere di Siviglia".  "Anche quest’anno – sottolinea il direttore musicale Francesco Lanzillotta – allo Sferisterio possiamo vantare importanti debutti per esempio quello di Maria Teresa Leva come Aida, di Marco Ciaponi come Alfredo e di Sergio Vitale come Germont. Parallelamente ritornano artisti molto amati dal pubblico come Veronica Simeoni, Luciano Ganci, Marco Caria e Claudia Pavone che, dopo il successo nei panni di Gilda di due anni fa, vestirà quelli di Violetta. Proseguiamo il percorso di scoperta e valorizzazione di giovani cantanti sui quali investire: Francesco Auriemma, Alessio Cacciamani, Francesco Fortes, Marco Puggioni, Maritina Tampakopoulou, Valeria Tornatore. Un debutto molto interessante sarà quello del direttore Paolo Bartolameolli, recentemente nominato Direttore Associato della Los Angeles Philharmonic". Continua il sodalizio con la Filarmonica Marchigiana e torna la grande danza dal vivo con lo spettacolo dell’étoile russa Svetlana Zacharova (sabato 24 luglio) dal titolo “Pas-de-deux for Toes and Fingers” che prevede la partecipazione di un gruppo di primi ballerini del Bolshoi di Mosca e della star del violino Vadim Repin.  Il cartellone propone spettacoli multidisciplinari con l'intenzione di vivere lo Seristerio in maniera nuova. Nel segno dell'accoglienza la decisione di prevedere la LIS (lingua dei segni italiana). "E' importante sentirci comunità in un momento come questo, la città si stringe attorno al suo simbolo identitario.Tutti gli spazi della città saranno coinvolti così come scuole e l'Università. Dalla particolarità di un teatro aperto speriamo che si possa presto vedere la luce" Ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta. A chiudere la presentazione l'augurio di Parcaroli: "Giovedì prossimo apriremo il nuovo centro vaccinale a Macerata. La speranza è che porti, unitamente al mantenimento dei comportamenti responsabili, a mesi migliori per tornare a godere della musica"

31/03/2021 18:45
Coronavirus Marche, 19 decessi nelle ultime 24 ore: due vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 19 decessi nelle ultime 24 ore: due vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 19 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso l'ospedale di Macerata: si tratta di un 81enne di Appignano.  Due decessi sono stati segnalati al nosocomio di Jesi: si tratta si una 88enne di Cingoli, e una 93enne di Fabriano.  Sei decessi sono stati registrati all'ospedale di San Benedetto, dove si sono spenti un 75enne e due 84enni della stessa città rivierasca, una 84enne di Spinetoli, un 75enne di Comunanza e un 73enne di Folignano.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Pesaro: un 76enne del luogo, a cui si aggiungono un 94enne di Vallefoglia e un 59enne di Arcevia. Alla Rsa di Galantara ha perso la vita una 87enne di Pesaro. All'ospedale "Murri" di Fermo hanno trovato la morte un 98enne di Monte Urano e un 91enne di Porto Sant'Elpidio.  Due vittime registrate anche al nosocomio di Senigallia, si tratta di una 83enne del luogo e una 81enne di Serra De' Conti.  All'ospedale di Torrette ha perso la vita una 78enne di Numana. Infine un 83enne di Belmonte Piceno è deceduto nel proprio domicilio.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2640 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (898), mentre sono 441 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  

31/03/2021 18:28
Dramma a Macerata, Stefano Valchi muore nel sonno a soli 32 anni

Dramma a Macerata, Stefano Valchi muore nel sonno a soli 32 anni

Tragedia a Macerata.  Il corpo del 32enne Stefano Valchi è stato trovato senza vita, nella tarda mattinata di oggi, presso la sua abitazione di via Valerio, dai suoi genitori. Gli stessi quando sono entrati in camera per chiamarlo hanno immediatamente lanciato l'allarme, ma quando gli operatori sanitari sono giunti sul posto, per il giovane maceratese non c'era più nulla da fare. A stroncare il 32enne probabilmente un malore che lo ha colto durante il sonno. Stefano era molto conosciuto nel ‘mondo della notte’, infatti aveva precedentemente lavorato presso il locale Maracuja di Macerata e la discoteca LeGall di Porto San Giorgio, tant'è che sono state molte le testimonianze di cordoglio da parte di quanti lo hanno conosciuto.  

31/03/2021 17:50
Macerata, il covid non ferma la processione del Venerdì Santo: come cambia la viabilità

Macerata, il covid non ferma la processione del Venerdì Santo: come cambia la viabilità

Per il secondo anno consecutivo a Macerata l’emergenza epidemiologica da Covid-19 non ferma la tradizionale processione del Venerdì Santo. La processione, che partirà alle 20,30 da piazza Annessione e a cui parteciperà un ristretto numero di persone, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19. Ravvisata la necessità di disporre un’adeguata regolamentazione della circolazione nelle vie interessate dal percorso della Via Crucis, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede: - divieto di sosta, con rimozione forzata, valido dalle 18.30 alle 23 in piazza Annessione, via Garibaldi, via Crescimbeni, nel tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre, corso della Repubblica, via Don Minzoni e piazza Strambi, su tutta la piazza

31/03/2021 16:44
Macerata, prende forma il nuovo hub vaccinale di Piediripa: come cambia la viabilità nella zona

Macerata, prende forma il nuovo hub vaccinale di Piediripa: come cambia la viabilità nella zona

In vista della prossima apertura del nuovo centro vaccinale in via Teresa Noce, nell’area Valleverde a Piediripa, a disposizione della popolazione di tutti i comuni del distretto sanitario di Macerata, il Comando della Polizia locale ha ritenuto necessario, per motivi di interesse pubblico e la salvaguardia della mobilità, adottare alcuni provvedimenti relativi alla circolazione nella zona. L’ordinanza prevede: - via Teresa Noce, sull’area di parcheggio antistante il centro vaccinale, l’istituzione di 6 stalli di sosta riservati ai veicoli a servizio delle presone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno, di un’area di sosta riservata ai veicoli dei servizi di soccorso e di alcuni stalli di sosta riservati ai veicoli degli organi di polizia, della protezione civile e alle operazioni di carico e scarico con validità dalle 7 alle 20 sia dei giorni feriali che festivi. Previsto anche il divieto di sosta sul lato adiacente il centro vaccinale, dove segnalato

31/03/2021 15:24
Unimc e Gruppo Editoriale ELI in prima linea per favorire una cultura della parità di genere

Unimc e Gruppo Editoriale ELI in prima linea per favorire una cultura della parità di genere

Un tavolo di lavoro tra Università e impresa per analizzare il tema della parità di genere nei libri di testo per le scuole primaria e secondaria è la base dell’accordo stipulato tra il Gruppo Editoriale ELI e l’Università di Macerata, che hanno unito le forze per sviluppare il tema della parità, molto sentito oggi e importante da comunicare anche alle giovanissime generazioni. È stato così attivato un rapporto di collaborazione per studiare le questioni di genere e costituire un team che lavori su linee guida per la promozione delle pari opportunità nei testi pubblicati dal Gruppo Editoriale sulla base della ricerca che sarà co-progettata. L’Università identificherà gli esperti che coordineranno il gruppo di lavoro, mentre il Gruppo Editoriale non solo fornirà i testi da analizzare e parteciperà con proprio personale specializzato ai seminari organizzati dall’Ateneo, ma sosterrà anche la ricerca-azione con un finanziamento per tre borse di studio all’UniMC, così da creare un osservatorio sperimentale sul tema della parità di genere che faccia un monitoraggio delle pubblicazioni ELI e che potrà divenire permanente. A coordinare il progetto saranno Paola Nicolini, docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata, e Beatrice Loreti, in qualità di responsabile editoriale della casa editrice La Spiga, interna al Gruppo ELI. Faranno, inoltre, parte del nucleo di ricerca e gestione le docenti Donatella Pagliacci, che insegna filosofia morale e Ninfa Contigiani, giurista e presidente del consiglio delle donne di Macerata, oltre a Simona Franzoni, Mafalda Brancaccio e l’Amministratore Delegato del Gruppo Editoriale ELI Michele Casali. “Questo accordo – commenta Casali – ci consente di alzare la nostra asticella, migliorando gli standard qualitativi di produzione editoriale. Il tema dell’attenzione alla parità nei libri di testo è molto sentito e siamo ben contenti di essere promotori di questo progetto con l’Università di Macerata, che siamo certi porterà anche al miglioramento dei prodotti, che vorremmo esenti da ogni tipo di stereotipo”. L’Università attesta così la sua aderenza alle esigenze del territorio, mostrando ancora una volta la necessità di intrecciare la ricerca alla cultura aziendale e il forte contributo che possono offrire le discipline umanistiche. La convenzione, che prevede il finanziamento di tre borse di ricerca a carico del gruppo editoriale, offre anche un importante contributo alla formazione post laurea di giovani laureati, che potranno mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nel percorso universitario applicandole in esperienze sul campo.

31/03/2021 12:50
Contagi in calo ma non nel Maceratese, la Prefettura si 'arma': a marzo oltre 20mila controlli

Contagi in calo ma non nel Maceratese, la Prefettura si 'arma': a marzo oltre 20mila controlli

Si è tenuta nella mattinata di ieri, una riunione online del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, i Sindaci dei Comuni di Macerata e di Tolentino, i rappresentanti del Comune di Civitanova Marche, il Comandante della Sezione Polizia Stradale di Macerata, il Direttore Regionale dell’Asur Marche, il Direttore dell’Asur Area Vasta 3, il rappresentante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche, che ha affrontato diverse tematiche. In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato in primo luogo rappresentato che, in ambito regionale, si assiste ad una tenue riduzione dei contagi, mentre nella provincia di Macerata si riscontra un loro incremento. Inoltre è emerso un abbassamento dell’età media dei soggetti contagiati indice di rischio più elevato trattandosi di persone che mantengono una seppur limitata socialità; nel complesso, il quadro epidemiologico continua ad essere caratterizzato da un livello di contagi che richiede la massima attenzione. Pertanto, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale controlli capillari sia attraverso una costante attività di controllo circa l’osservanza della norme anti-covid, sia l’applicazione delle conseguenti sanzioni nelle ipotesi di accertamento di infrazioni. In particolare, saranno svolti controlli mirati lungo le strade potenzialmente interessate da flussi di traffico più intensi, specialmente in corrispondenza delle prossime festività pasquali e saranno inoltre garantiti controlli adeguati anche sulla fascia costiera e nei principali centri urbani e nelle località turistiche. La necessità di svolgere le attività di controllo è stata ribadita anche per l’esigenza di non accentuare ulteriormente la pressione sulle strutture sanitarie, le quali incontrerebbero consistenti difficoltà ove si rendesse necessario affrontare una quarta ondata di contagi. In tema di disposizioni anti-contagio, in aggiunta a quanto previsto dalla normativa statale, il Presidente della Giunta Regionale, con l’ordinanza n. 11 del 27 marzo 2021, ha adottato prescrizioni restrittive circa l’ingresso in Regione di persone ivi non residenti o domiciliate con il fine di recarsi presso le c.d. seconde case, se non adeguatamente motivato. L’intensità della attività di prevenzione da parte delle Forze dell’Ordine è confermato dai risultati conseguiti: - dal 1 al 29 marzo sono state controllate 14.916 persone, 170 sono stati i verbali elevati per violazioni, 6371 gli esercizi commerciali controllati, 10 i titolari di attività sanzionati di cui 8  le sospensioni cautelari dell’esercizio. Quanto alla campagna vaccinale è stata comunicata, con riferimento ai Comuni di Macerata e di Civitanova Marche, la recente attivazione della piattaforma per la prenotazione dei vaccini per gli ultrasettantenni, nonché la predisposizione del percorso di vaccinazione dei soggetti fragili. Inoltre, per entrambi i Comuni sono in via di allestimento dei nuovi centri, maggiormente capienti, da destinare al prosieguo della campagna vaccinale.  

31/03/2021 12:31
Studenti e genitori mettono la Dad "dietro la lavagna": protesta pacifica nelle scuole di Macerata (FOTO)

Studenti e genitori mettono la Dad "dietro la lavagna": protesta pacifica nelle scuole di Macerata (FOTO)

La protesta continua e questa volta ad aderire sono gli studenti e i genitori delle scuole medie e superiori che dopo più di un anno di didattica a distanza non possono più stare in silenzio.  “Non dimenticatevi di noi”, “Riaprite le scuole, tutte”, “Ultimo giorno di Dad per tutti e per sempre”: recitano così alcuni cartelli che questa mattina – nella giornata di una nuova mobilitazione nazionale organizzata dal movimento spontaneo Priorità alla Scuola - sono stati appesi fuori da diversi Istituti di Macerata.  Una protesta ancora una volta pacifica ma piena di significato, in contemporanea con le manifestazioni che si stanno ripetendo in tutta Italia in occasione dell’ultimo giorno di scuola (a distanza), prima delle vacanze pasquali. Liceo classico, scientifico, ITC Gentili, IIS Matteo Ricci, IIS Bramante e medie Dante Alighieri, tanti i cartelli appesi ai cancelli fuori da queste scuole per far sì che si tenga alta l’attenzione e che si possa tornare il prima possibile a scuola.  "Il 31 marzo deve essere l’ultimo giorno in Didattica a Distanza anche per i ragazzi di seconda e terza media e per gli studenti delle scuole superiori – commentano alcuni genitori -.  Il 7 aprile tutti i bambini e i ragazzi, indipendentemente dal colore della regione di residenza, devono poter tornare a scuola in presenza, in sicurezza, in continuità. Il diritto allo studio e la socialità devono essere garantiti a tutti i minori, che in questa pandemia hanno già pagato un prezzo altissimo a discapito della loro salute psicofisica, come dimostrato da numerosi studi scientifici, nazionali e internazionali".    

31/03/2021 12:16
Macerata, il Procuratore Giovanni Giorgio si congeda: il saluto del Questore Trombadore

Macerata, il Procuratore Giovanni Giorgio si congeda: il saluto del Questore Trombadore

Questa mattina il Questore Vincenzo Trombadore ha incontrato nel suo ufficio il Procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio che da domani sarà in congedo. Il Procuratore ha voluto salutare anche il personale di tutte le divisioni della Questura, ringraziandolo per il lavoro svolto sempre con professionalità e dedizione e per la collaborazione offerta in questi anni in cui ha ricoperto l’incarico di Procuratore Capo della Repubblica, soprattutto per quanto riguarda l’attività di Polizia Giudiziaria nel campo della lotta allo spaccio e al traffico di sostanze stupefacenti da cui hanno avuto origine importanti operazioni antidroga con l’arresto di numerose persone.      Inoltre, in data odierna, il Procuratore della Repubblica di Macerata, Giovanni Giorgio, si è recato presso la caserma di via XX Settembre per porgere il suo saluto di commiato al Comandante Nicola Candido e a tutti i Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata.  Nella giornata di oggi, si è svolto anche l'incontro di saluto tra il Prefetto Ferdani e il Dott. Giorgio, che lascia la Direzione della Procura della Repubblica di Macerata. L’incontro è stato espressione della condivisa posizione sull’importanza del rapporto di cordiale e leale collaborazione istituzionale avviata - nel rispetto dei ruoli -fra la Prefettura e Procura della Repubblica, che si è rivelato presupposto utile per conseguire quei risultati che la collettività attende dalle Istituzioni. Il Prefetto ha voluto esprimere al Dott. Giorgio i migliori auguri per la nuova attività intrapresa attraverso la quale potrà esprimere la Sua attività di “uomo di stato” sempre impegnato a favore dell’affermazione della giustizia, del rispetto dei valori della legalità e del corretto agire.   

31/03/2021 12:06
Macerata, sarà una Pasqua blindata: il sindaco Parcaroli annuncia una stretta sui controlli

Macerata, sarà una Pasqua blindata: il sindaco Parcaroli annuncia una stretta sui controlli

La provincia di Macerata e la nostra città stanno attraversando una fase delicata dell’emergenza pandemica in atto. L’avvio della campagna vaccinale coincide anche con il massimo picco della terza ondata e proprio per questo non possiamo abbassare la guardia e non possiamo permettere di aggravare ulteriormente la situazione con comportamenti scorretti e non rispondenti alle norme anti-contagio. Per questo invito tutti i cittadini a rispettare scrupolosamente le regole in questo fine settimana di Pasqua». A dirlo è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli che questa mattina ha preso parte alla riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato dalla Prefettura di Macerata. «I dati che ci vengono comunicati quotidianamente dalle autorità sanitarie parlano di un quadro preoccupante – ha continuato il primo cittadino -. La provincia di Macerata è seconda in regione per contagi e l’incidenza è di 259 casi ogni 100mila abitanti quindi oltre la soglia limite di 250. Il fine settimana di Pasqua rappresenta un momento particolarmente delicato e un’ulteriore recrudescenza del virus significherebbe mettere in crisi il sistema sanitario che è già allo stremo; vi invito quindi a vivere una Pasqua serena e nel rispetto delle norme anti-contagio – ha concluso il sindaco - per non aggravare ulteriormente la pressione ospedaliera e provocare un aumento del contagi. I controlli saranno costanti e incisivi; chi non rispetterà le norme sarà sanzionato». «I controlli da parte della Polizia locale, che in questi giorni sono stati costanti, saranno intensificati per evitare che il non rispetto delle norme porti a un aggravamento della situazione emergenziale in corso – ha aggiunto il comandante Danilo Doria -. In questo fine settimana e per tutto il periodo delle festività pasquali continueranno i controlli su strada, negli spazi pubblici e nelle aree comuni in zone di condominio e residenziali».

30/03/2021 17:38
Volley, Paoloni Macerata già qualificata ai playoff promozione per la Serie A3: "Impensabile"

Volley, Paoloni Macerata già qualificata ai playoff promozione per la Serie A3: "Impensabile"

La Paoloni Macerata è matematicamente qualificata ai Playoff Promozione per la Serie A3. La Federazione Italiana Pallavolo ha comunicato ieri la variazione del regolamento della seconda fase del campionato nazionale di Serie B: scelta dovuta, da parte della Fipav, per consentire nel mese di Aprile di recuperare, entro il 2 Maggio, oltre 150 partite rinviate a causa del Covid-19 e permettere allo stesso tempo di poter organizzare il Playoff per la Serie A3 che sarà disputato in quattro fasi e vedrà promosse ben sei squadre. La Paoloni Macerata, leader del Girone F1 con una giornata di anticipo, inizierà il suo cammino nella prima fase e dovrà sfidare, in modalità andata e ritorno, la quarta classificata del Girone F2, presumibilmente la Edottorossi Asc Foligno che ha però ben tre gare da recuperare. La prima sfida sarà in calendario per il 12 o 13 Maggio mentre la seconda il 15 o 16 dello stesso mese; chi otterrà più punti nei due incontri (3-0 e 3-1 regalerà tre punti, 3-2 due punti e 2-3 un punto) passerà al turno successivo mentre in caso di parità si disputerà il Golden Set in casa della squadra meglio piazzata. La qualificata affronterà la formazione che uscirà vincente dal doppio confronto tra la seconda del Girone F1 e la terza del Girone F2, sempre in modalità andata e ritorno, con la prima partita in programma il 19 o 20 Maggio e la seconda calendarizzata per il 22 o 23 dello stesso mese. Dopo queste prime due fasi ce ne saranno altrettante due che decreteranno i sei team promossi in Serie A3 2021/2022. I ragazzi allenati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei avranno quindi circa 40 giorni di tempo per preparare al meglio la fase più delicata della stagione; nel mezzo si disputerà, Sabato 17 Aprile, il recupero della 4° Giornata contro la Iseini Volley Alba Adriatica rinviata a Febbraio a causa del ghiaccio e della neve caduta in quella data. Trapela enorme soddisfazione nella dirigenza della Paoloni Macerata per un risultato storico che, ad inizio torneo, poteva essere solamente sognato. “Cinque anni fa, al momento della creazione della società, nata in collaborazione con la Cucine Lube Civitanova“, esordisce il Presidente del Volley Macerata Mario Picchio, “mai avrei pensato di poter arrivare a disputare i Playoff promozione per la Serie A3; nei primi anni siamo cresciuti insieme al nostro settore giovanile, che nella stagione pre-covid aveva raggiunto la finale regionale in ogni categoria, mentre l’anno scorso abbiamo deciso, insieme all’Appignano Volley, di intraprendere l’avventura in Serie B con l’obiettivo di far crescere i giovani di entrambe le realtà aiutati da atleti di esperienza come capitan Tobaldi: alla prima stagione, al momento dell’interruzione per lo scoppio della pandemia, eravamo in quarta posizione mentre quest’anno siamo ancora imbattuti ad una giornata dal termine della Regular Season". "Per il raggiungimento di tali traguardi non posso che ringraziare prima di tutto i ragazzi, che scendono in campo con amore e passione per questa maglia e per la pallavolo raggiungendo risultati straordinari; poi devo ringraziare gli staff tecnici e medici delle varie formazioni, i dirigenti che dedicano il loro tempo libero sostenendoci nell’organizzazione delle attività ma anche gli sponsor che credono in noi e nei nostri valori aiutandoci a far crescere i giovani che saranno protagonisti un prossimo domani” ha concluso il presidente.   

30/03/2021 16:00
Macerata, il procuratore Giorgio va in congedo: il saluto del rettore Adornato

Macerata, il procuratore Giorgio va in congedo: il saluto del rettore Adornato

Questa mattina il rettore Francesco Adornato ha salutato il procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, in congedo da questa settimana. “Nel procuratore Giorgio l’Università di Macerata ha trovato un interlocutore stimolante e attento alle esigenze formative dei nostri studenti” ha commentato il rettore Adornato. Il riferimento principale è agli accordi tra i due enti che in questi anni hanno permesso a studenti e specializzandi di svolgere tirocini formativi all’interno della Procura della Repubblica. “Si chiude un cerchio che ha visto una fruttuosa collaborazione con l’Università di Macerata – ha ribadito Giorgio -. Ho sempre sostenuto l’importanza di aprire gli uffici giudiziari ai giovani e offrire occasioni per arricchire la loro formazione con la pratica sul campo”.

30/03/2021 14:43
Macerata, lavori di montaggio gru in un cantiere di via Mozzi: come cambia la viabilità

Macerata, lavori di montaggio gru in un cantiere di via Mozzi: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale per regolamentare la viabilità in viale Puccinotti dove giovedì, 1° aprile, verrà montata una gru a servizio di un cantiere edile che si trova in via Mozzi. Il provvedimento prevede dalle 7 fino alle ore 19 e comunque fino al termine dei lavori: viale Puccinotti - divieto di transito all’incrocio con la Rampa via dei Giardini Diaz; - direzione obbligatoria a destra,  all’incrocio con la rampa via dei Giardini Diaz, per i veicoli provenienti da Corso Cavour; -direzione obbligatoria dritto, all’incrocio piazza Garibaldi con viale Puccinotti, per i veicoli provenienti da viale Leopardi e piazza Annessione; Rampa via dei Giardini Diaz - sospensione della validità del divieto di transito. 

30/03/2021 13:33
Cus Macerata, ultimo mese a 'marce' alte: la baby Elisa Marini sigla un nuovo record regionale

Cus Macerata, ultimo mese a 'marce' alte: la baby Elisa Marini sigla un nuovo record regionale

Sono proprio terribili le ragazze della Marcia del Cus. Anzi possiamo affermare che si scrive Cus Macerata e si legge record regionale. Sì perché, nel giro di poche settimane, la sezione biancoblu seguita dal responsabile Diego Cacchiarelli ha prodotto 2 nuovi primati marchigiani. L’ultimo è fresco fresco, realizzato dalla baby del gruppo Elisa Marini che domenica ad Ancona, nell’ultima gara della stagione indoor e sulla distanza dei 3 km, ha fermato il cronometro sul tempo di 15’18”85. Per Elisa un risultato che migliora quello che era suo in quanto deteneva già il record regionale, al coperto tra le cadette, circa 5 secondi più lento e centrato un anno fa. Di primato in primato nella Marcia. Il Cus infatti aveva stabilito un altro record marchigiano grazie a Giulia Miconi giusto venti giorni fa a Grottaglie, nella 20 chilometri della categoria under 23. Nell’occasione, tagliando il traguardo in 1h43’51”, la Miconi aveva conquistato pure la medaglia di bronzo tra le Promesse. Queste due splendide gare riportano il nome del Cus Macerata sugli annuari sportivi e chissà che il nuovo mese primaverile non possa regalare altre gioie. Il 18 aprile infatti il gruppo sarà protagonista a Roma, nella città eterna i ragazzi del tecnico Cacchiarelli prenderanno parte alla 3° prova del Campionato Italiano di Società di Marcia sulla distanza dei 10km.  

30/03/2021 12:31
Macerata, i responsabili del centrodestra incontrano Parcaroli: "Condividiamo l'operato della Giunta"

Macerata, i responsabili del centrodestra incontrano Parcaroli: "Condividiamo l'operato della Giunta"

Nei giorni scorsi, i responsabili politici della coalizione di centrodestra, hanno incontrato il sindaco Sandro Parcaroli per fare il punto della situazione dopo sei mesi circa dalle elezioni comunali. Durante l’incontro è stato ribadita la totale condivisione dell’operato della Giunta in vista dell’attuazione del programma di coalizione premiato dai maceratesi lo scorso settembre. "Si è sottolineato come, nonostante la grave situazione connessa alla pandemia, l’Amministrazione di centrodestra stia ben operando" - scrivono in una nota congiunta Sandra Vecchioni (Lega), Francesco Pastori (FdI), Stefano Settimi (Pensiero & Azione), Michele Bacchi (FI), Paolo Cotognini (UDC - . "Si è concordato anche sulla necessità di operare quei cambiamenti che la città, dopo 25 anni di governo di centrosinistra, attende. Il centrosinistra nonostante la sonora sconfitta di settembre, si limita a un’opposizione strumentale e sterile, evitando di confrontarsi con la nuova Amministrazione, malgrado, la grave situazione che stiamo vivendo imporrebbe un dialogo costruttivo", continuano. "Proprio in tal senso la coalizione di centrodestra si augura che il centrosinistra abbandoni questo atteggiamento di sterile contrapposizione per poter così tentare di affrontare “coralmente” i reali problemi della nostra città", concludono .      

30/03/2021 09:33
Macerata, si schianta contro tre auto in sosta e si ribalta nel centro di Villa Potenza (VIDEO e FOTO)

Macerata, si schianta contro tre auto in sosta e si ribalta nel centro di Villa Potenza (VIDEO e FOTO)

Carambola contro tre vetture in sosta e si ribalta in mezzo la strada: paura per una donna E' quanto avvenuto nella serata odierna, attorno alle ore 21, in Borgo Peranzoni, nella frazione di Villa Potenza, a Macerata Per cause ancora in fase di accertamento una donna, a bordo del suo suv Kia, si è schiantata contro tre auto parcheggiate sul bordo della strada per poi ribaltarsi in mezzo alla carreggiata. Lanciato l'allarme sono immediatamente giunti sul posto i mezzi di soccorso della Croce Verde di Macerata che hanno subito prestato le prime cure alla conducente. Per la donna solo tanta paura in quanto, valutate dagli operatori sanitari le lievi contusioni riportate non è stato reso necessario il trasferimento all'ospedale del capoluogo di provincia. Presenti sul luogo del sinistro anche gli uomini della locale stazione dei Carabinieri per effettuare i rilievi di rito, congiuntamente ai Vigili del Fuoco che, dopo aver aiutato la donna ad usicre dall'abitacolo, hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area.

29/03/2021 22:24
“Build the future” si trasforma in un libro: protagonisti 600 studenti e 300 genitori di Macerata

“Build the future” si trasforma in un libro: protagonisti 600 studenti e 300 genitori di Macerata

Oltre 600 studenti e 300 genitori, 5 scuole (Istituto Comprensivo Enrico Fermi Istituto Comprensivo Dante Alighieri Convitto Nazionale Giacomo Leopardi Istituto Comprensivo Monti e Istituto Comprensivo Enrico Mestica), 32 trasformazioni, 1 festival, 1 mostra interattiva, 1 festa finale, 1 serata al Teatro Lauro Rossi, 2 video, 1 miniserie, 1 spot, 1 sito dedicato, profili social su Facebook e Instagram e una serie di sfide social durante il lockdown. Sono i numeri del progetto “Build the future” realizzato per rafforzare la prevenzione alle varie forme di dipendenze nelle giovani generazioni, promosso dal Comune di Macerata e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asur Area Vasta 3, in collaborazione con l’associazione Glatad onlus, che oggi vede, nella fase conclusiva, racchiudere tutto il lavoro svolto negli anni scolatici 2018/2019 e 2019/2020 nella pubblicazione “Build the Future. Le nuove generazioni costruiscono il futuro”. Un progetto che ha visto lavorare al fianco degli studenti maceratesi  e coordinati da Silvia Agnani, sociologa del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche AV3 e dai colleghi Juri Muccichini e Paolo Nanni, un team di esperti composto da pedagogisti, psicologi, educatori, creativi, esperti di arti visive e di comunicazione quali Federico Bollini, Veronica Candria, Stefano Casulli, Valeria Cegna, Laura Della Valle, Anita Habluetzel Esposito, Rebecca Marconi, Elisa Metrangolo, Juri Muccichini, Paolo Nanni, Irene Pagnanelli e Francesca Torelli – con loro anche la videomaker Alia Simoncini e il webmaster Inpublico di Paolo Carassai. “Un ringraziamento al Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 per questo importante progetto condiviso - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. La prevenzione alle varie forme di dipendenza è uno dei punti cardine della nostra Amministrazione e iniziative come queste vanno valorizzate e promosse affinché i nostri giovani possano imparare, tramite la condivisione, la partecipazione e il coinvolgimento, ad affrontare tutto ciò che la vita riserva. Offrire loro un’alternativa è anche compito delle istituzioni e il progetto ‘Build the future’ è il perfetto esempio di quanto, tutti insieme, possiamo fare”. “Un percorso che non dobbiamo lasciarci alle spalle – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali  Francesca D’Alessandro dopo aver ringraziato tutti gli attori del progetto -  ma, come dice il titolo stesso del progetto ‘Build the future’, dobbiamo costruire il futuro, soprattutto attenzionare il mondo dei giovani in questo momento così delicato e difficile che ci impone una riflessione sulle fragilità. Per prevenire bisogna conoscere il mondo dei giovani e in particolare dell’adolescenza, di quel passaggio al mondo adulto che è delicatissimo Tutte le agenzie educative sono interessate e hanno la responsabilità di accompagnarli nel mondo degli adulti in maniera positiva e felice. Tutto questo ci permette di far sì che i giovani non cadano nelle varie forme di dipendenza. Come Amministrazione siamo in prima linea, insieme alle agenzie educative, all’Asur, che sta compiendo un lavoro egregio, perché siamo responsabili della costruzione di un futuro buono, positivo e soddisfacente per i ragazzi. Tutto il mondo dei giovani deve essere messo sotto la lente di ingrandimento perché le fragilità in questo momento possono sfociare in forme patologiche di dipendenza. Spero che potremmo continuare su questa strada, insieme all’Asur, al dottor Giuli, tutti insieme, per il bene dei nostri ragazzi”. Nella pubblicazione, curata nella parte grafica da Emilio Antinori, vengono ripercorsi, attraverso tante testimonianze dirette, i vari step del progetto e, come il progetto è stato “tante cose insieme, anche la pubblicazione vuole esserlo: guida per gli operatori, traccia delle trasformazioni realizzate, spunto per gli amministratori, relazione per i dirigenti scolastici e i docenti, racconto per i genitori, album dei ricordi per i ragazzi”. “Un progetto ambizioso – ha affermato Daniela Corsi direttore dell’Area Vasta 3 -, frutto di un importante lavoro sinergico di promozione della salute, che ha realizzato un percorso di prevenzione che può essere definito di comunità e che non ha precedenti nel nostro territorio”. “Grazie a Build the Future – ha detto Gianni Giuli direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 - abbiamo potuto perseguire l’obiettivo di arrivare prima delle sostanze e dello sballo con oltre 600 giovani, coinvolgendoli per due anni consecutivi in un percorso di potenziamento delle abilità necessarie per affrontare le sfide della crescita e della vita. La forza di questo progetto è legata all’esperienza che abbiamo saputo maturare in tanti anni di presenza e studio del territorio e alla formazione continua dei nostri professionisti che devono sempre essere in grado di anticipare i cambiamenti. La sua efficacia poggia sulla continuità che finora gli è stata assicurata. È per questo che ho ritenuto fondamentale condividere con il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli gli esiti di questo percorso”. “Siamo felici di essere stati parte integrante di questo progetto significativo – afferma Massimo Tasso dell’associazione Glatad -  e di aver potuto contribuire alla realizzazione delle sue attività, perché ciò che questo progetto è riuscito a creare, anche visivamente, nella città di Macerata, rappresenta la conferma di un pensiero in cui crediamo fermamente, cioè che, di fronte a fenomeni di forte disagio psico-sociale, come quello delle dipendenze, occorre guardare oltre l’emergenza, approfondire, studiare, comprendere le reali origini di tale disagio, che sono complesse e composte da vari fattori, lavorare tutti insieme - istituzioni, privato sociale, cittadini – e rendere protagonisti i ragazzi stessi della costruzione del loro futuro”. Si è trattato di un percorso che, come ha ricordato Silvia Agnani, nella prima annualità, ha messo in gioco quattro parole chiave: emozioni, relazione, identità, testimonianza e ha visto attivarsi due percorsi distinti nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado che hanno portato comunque ad attivare una riflessione critica e creativa in relazione allo spazio di vita quotidiano. Ecco allora che le idee dei giovani hanno preso forma e si sono concretizzate, ad esempio, come gli arazzi  fatti con scarti di stoffe, l’abbellimento delle pensiline dell'autobus, la trasformazione del Sasso d’Italia e del campetto Helvia Recina con le panchine colorate, il restyling dell'aula biblioteca alla Scuola Fratelli Cervi, la rappresentazione del gioco dell'oca intorno al laghetto del Giardini Diaz, l'ingresso delle scuole primarie Convitto e Natali e una serie di altri progetti che ancora si possono vedere in giro per la città. Durante il secondo anno, il Team Build The Future ha invece portato nelle cosiddette “classi ponte” il tema del viaggio, come metafora del cambiamento e del viaggio verso una fase successiva della vita, cercando di potenziare le life-skills necessarie per affrontarlo con consapevolezza e curiosità. Questo percorso  è stato interrotto sul finire dal lockdown ma è proseguito sui canali social attraverso attività interattive ed il lancio della miniserie di Alia Simoncini “Il viaggio” che vede come protagonisti i ragazzi stessi.  La pubblicazione, curata da Silvia Agnani, è un lavoro collettivo che dà voce ai protagonisti di questo progetto - ragazzi, insegnanti, operatori, genitori -  ma vuole essere anche una sorta di guida per chi si occupa di promozione della salute partendo da una prospettiva originale per il nostro territorio, quella  di rafforzare la gestione di emozioni e relazioni attraverso azioni di ripensamento e valorizzazione dello spazio quotidiano e dei luoghi di vita degli studenti. Proprio quelli che in questo momento storico sono loro preclusi. Come scrive Silvia Agnani nel capitolo conclusivo “...lo spazio è relazione, è incontro, è condivisione, è cittadinanza, in una sola parola è salute. Teniamolo sempre a mente".

29/03/2021 20:32
Si chiudono le audizioni live di Musicultura: Francesca Sarasso vince il Premio del pubblico

Si chiudono le audizioni live di Musicultura: Francesca Sarasso vince il Premio del pubblico

Musicultura chiude con successo le dieci serate consecutive di Audizioni Live dei 63  artisti in gara, selezionati sugli oltre mille iscritti al Concorso 2021, dal Teatro Lauro Rossi di Macerata, in sicurezza, contro ogni variante Covid, in streaming sulla pagina Facebook di Musicultura. Ospite d’eccezione della decima serata Enrico Ruggeri, membro del Comitato di Garanzia di Musicultura nochè conduttore delle ultime due edizioni delle finali del Festival allo Sferisterio di Macerata. “Le canzoni sono molto importanti per il nostro percorso di vita, siamo quello che siamo anche in virtu della musica che abbiamo ascoltato e delle nostre passioni musicali – ha detto Ruggeri – complimenti per l’interesse e l’impegno  con il quale ascoltate i ragazzi, il nostro è un mondo che è stato dimenticato e umiliato a causa della pandemia, spero che questo incubo finisca presto,in altri Paesi stanno giàriprendendo a fare concerti e mi auguroche anche l’Italia sia presto all’altezza delle altre nazioni, anche perchefinchè non riparte la musica non riparte nulla”.  Nella serata finale il pubblico ha premiato con la Targa Banca Macerata l’esizione di Francesca Sarasso di Vercelli, consegnata dal Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. Francesca Sarasso ha portato al Teatro Lauro Rossi le canzoni "Son già le sei" e  "Attacchi di panico" dove mette a nudo solitidine e paure, le fragilità dell’essere umano e la forza della rinascita. “Con il tempo ci si accorge di non essere forti come crediamo” spiega l’artista in merito all’origine dei suoi brani. Francesca Sarasso è entrata nell’albo dei vincitori di Musicultura nel 2017 con il brano "Non c’incontriamo mai" con il quale si è aggiudicata anche il Premio della Critica e il Premio per la Miglior Musica in diretta su Rai 1. È inoltre tra gli autori del brano finalista al Premio Lunezia 2017 "La terra e il sole", scritto per la band monzese Kobaan.  L’Avvocato dei Santi di Roma è il progetto di Mattia Maricantautore e polistrumentista romano, legato alla tradizione della canzone popolare, dalle atmosfere intimiste ed evocative espresse con teatralità nelle canzoni "L’erba voglio non esiste" e "Luci Accese". Dopo anni passati con band di caratura internazionale quali Belladonna e Giuda, l’artista si dedica ai propri branidi cui cura tutto il processo creativo. Tra il 2019 ed il 2020 pubblica quattro singoli e viene incluso tra i 6 finalisti di "Musica da bere", e il videoclip di "Niente da perdere", candidato ai Prisma Independent Film Awards come miglior videoclip. Sul palcoscenico di Musicultura il cantautore e polistrumentista Calmo di Napoli ha offerto i brani "Non ho voglia" e "Sotto sequestro", elettronica ed armonie pop in uno stile radicato nella scena indie italiana. Calmo nel 2018 scrive due inediti per il film "Niente di Serio" di Laszlo Barbo. Nella prima quarantena del 2020 decide di pubblicare con regolarità: a marzo, esce Vaccino, trasmesso nella puntata “Vax populi” di Blob Rai 3 in una sua versione live; a maggio, i sentimenti cambiano e prevale un senso di ebbrezza, in linea con la riapertura dei bar esce Ubriaco. Segue l’uscita di "Resto a galla" a luglio, con un videoclip ambientato nella splendida costiera amalfitana e a settembre "Non ho voglia". Nel 2021 esce Pistacchio. Caravaggio è il nome d’arte di Andrea Gregori di Latina, accompagnato dalla sua band, si è esibito con grande intensità nelle canzoni. Cantante e polistrumentista, per dieci anni è stato il frontman della rock band i Godiva, nel 2002 la band vince il concorso “Sanremo Rock Festival & Trend” e suona live il brano "Jeova" nell’omonima trasmissione di Rai Uno. Nel 2004 il gruppo apre il concerto di Vasco Rossi a Latina, nel 2013 Andrea muove i primi passi da solista, pubblicando un disco tutto suo "L’essenza delle cose". Nel 2018 nasce il suo progetto da solista Caravaggio e pubblica i suoi primi singoli: "L’amore al tempo dei Nirvana" e "La parte migliore di te". Nel 2020 in piena pandemia pubblica "Gli impressionisti", pochi mesi dopo esce Petrolini 2020, segue "Le cose che abbiamo amato davvero". Il 2021 si apre con la pubblicazione di un nuovo singolo Il cielo su Mulholland Drive. La voce calda e avvolgente di Raffaella Destefano di Lodi,  accompagnata dalla sua chitarra acustica e dai colori della chitarra elettrica  di  Gaetano Maiorano ha offerto al pubblico di Musicultura Altrove un brano toccantedal testo intenso che esprime una forte carica di rinascita e Atlas. Co-fondatrice dei Madreblu, gruppo con il quale scrive 3 dischi: Prima dell’alba nel 1997, Necessità nel 1999 e L’equilibrio nel 2004. Con i Madreblu partecipa a Sanremo Giovani nel 1997. Grazie alla canzone  in gara, vincono il Premio Titano nel 1988 come brano più trasmesso dalle radio italiane ed entrano nella colonna sonora del film Femmina. Certamente, brano del secondo disco, fa parte della colonna sonora della seconda stagione della serie TV americana I Sopranos. I primi due dischi dei Madreblu sono distribuiti in Germania, Olanda e Belgio. I Madreblu si separano nel 2004 e Raffaella prosegue la sua carriera solista con due dischi, Filologica nel 2008 e Un atlante di me nel 2018. Autrice BMG e Universal dal 2005 al 2010. Nel 2020 riparte la collaborazionea distanza, con i Madreblu Epo è il progetto di Ciro Tuzzi, autore, cantante e chitarrista di San Giorgio a Cremano che ha chiuso le audizioni live di Musicultura con due brani in lingua napoletana poetici ed evocativi Didone e Luntanodove la voce dell’artista s’inserisce armoniosamente nella melodia come uno strumento musicale.  Ciro Tuzzi è attivo sulla scena musicale dagli anni ’90, prima con il Grunge dei Core e poi con il suo attuale progetto Epo, di cui è voce ed autore di testi e musiche. Il primo disco, Il mattino ha l’oro in bocca  consegue il terzo posto al premio "Fuori dal Mucchio" come miglior esordio.Il successivo Silenzio Assenso, viene segnalato tra le migliori 10 uscite nel mondo da MTV, segue la pubblicazione del disco "Ogni cosa al suo posto" e "Dalla parte del torto", singolo del quarto album Serpenti, con cui vince il premio Ugo Calise come miglior canzone originale. L’ultimo disco "Enea" unisce tradizione partenopea con un sound internazionale, prodotto da Daniele Tortora con Roy Paci nel ruolo di co-produttore artistico e musicista e con gli archi suonati ed arragianti da Rodrigo D’ Erasmo.    

29/03/2021 18:57
Macerata, ordinanza della Polizia Locale: cambia la mobilità in diverse vie

Macerata, ordinanza della Polizia Locale: cambia la mobilità in diverse vie

Il Comando della Polizia locale di Macerata, per motivi di interesse pubblico e per la salvaguardia della mobilità, ha emesso un’ordinanza che riguarda alcune vie della città. Il provvedimento prevede: – in piazzale Maria Montessori: “percorso pedonale” eccetto solo transito per trasporto persone diversamente abili, con installazione della relativa segnaletica sulle strade pedonali di accesso; – viale Indipendenza: istituzione di uno stallo di sosta riservato ai veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno in prossimità del civico 97; – via Verdi: modifica dell’orario di inizio validità del divieto di sosta per area riservata alle operazioni di carico e scarico per soli autocarri all’altezza dei civici 11-13, dalle attuali ore 9 alle ore 7; – via Troili: “divieto di transito” eccetto veicoli dei residenti, carico e scarico e pubblica utilità, sul tratto a senso unico compreso tra borgo Peranzoni e il civico 57; – via del Fiume: “divieto di transito” eccetto veicoli dei residenti, carico e scarico e pubblica utilità, sul tratto compreso tra l’ex consorzio agrario e l’accesso sulla rotatoria lato ponte Pertini; – via Natali divieto di sosta 0-24 ambo i lati sul tratto compreso tra l’intersezione con borgo Sforzacosta e l’omonima traversa che conduce ai numeri civici dal 119 al 147; divieto di sosta 0-24 ambo i lati sul tratto compreso tra l’intersezione con via Liviabella e il civico 1/a; istituzione di stalli sosta riservati ai veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; istituzione di un’area di sosta riservata alle operazioni di carico e scarico con validità dalle ore 7 alle 13 e dalle ore 15 alle 19 dei giorni feriali, all’altezza del civico 23/a; realizzazione di isole salvagente in corrispondenza degli attraversamenti pedonali esistenti all’altezza dei civici 11 e 155; sosta vietata in prossimità delle isole salvagente; parcheggio nei limiti dove segnalato; – via Liviabella: realizzazione di isole salvagente in corrispondenza degli attraversamenti pedonali esistenti in prossimità dell’intersezione con via Natali e all’altezza del civico 8; sosta vietata in prossimità delle isole salvagente e dove ritenuto necessario anche mediante colorazione in segmenti giallo-nero del cordolo del marciapiede; – corso Cairoli: limitazione della sosta consentita per operazioni di carico e scarico per un periodo massimo di 30 minuti, con esposizione del disco orario, su tutte le aree riservate a tale attività; – via Cecchi: divieto di sosta 0-24 ambo i lati dove segnalato.

29/03/2021 14:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.