Macerata

Il centro-destra verso il 2020: "Mai così uniti, Macerata ha bisogno di cambiamento" (FOTO)

Il centro-destra verso il 2020: "Mai così uniti, Macerata ha bisogno di cambiamento" (FOTO)

"Siamo insieme e vogliamo restarci. Entro fine gennaio esprimeremo il nostro candidato sindaco, abbiamo il compito di portare finalmente un cambiamento in questa città. Ricotta non rappresenta altro che una costola di Carancini. Noi "pistacoppi" non meritiamo più di vivere questa situazione". Queste le parole con cui Maurizio Mosca è intervenuto nella conferenza di fine anno, alla quale il centro-destra maceratese ha partecipato in blocco e in maniera compatta, come non avveniva da anni.  "Vedo tutti molto preoccupati sul fatto che non abbiamo ancora presentato un candidato e un programma, ma sono tutte grandi cavolate. Non ho mai lavorato tanto come quest'anno per una campagna elettorale e vi assicuro che il candidato non verrà imposto dall'alto ma sarà espressione delle decisioni di coloro che sono presenti oggi a questo tavolo" ha rassicurato Mosca, al quale è spettato il compito di muovere i fili della conferenza e cronometrare, con rigore, il tempo degli interventi dei suoi alleati (4 i minuti concessi a ognuno).  Un tavolo al quale erano assenti Gabriele Mincio, Francesca D'Alessandro e Simone Livi: "Sono tutti in montagna, beati loro - ha detto Mosca -, ma aderiscono in pieno al nostro progetto".  Il primo a prendere la parola è stato il consigliere comunale della Lega Andrea Marchiori. Il focus del suo discorso è stato posto sul bilancio: "Quando il bilancio non è in ordine - ha sottolineato -, crolla tutto il castello politico e così è stato sotto la giunta Carancini. Da qui si deve partire per costruire una città migliore. Nel recente passato i soldi dei maceratesi sono stati spesi in maniera spregiudicata. La stessa Corte dei Conti ha segnalato un loro utilizzo anomalo, con indebita anticipazione - che è poi  divenuta finanziamento - al Gus". Su questo tema lo stesso Marchiori rilancia: "Non verranno più finanziati progetti SPRAR".  "Un'altra Macerata è possibile, il centro-destra sarà aperto, plurale e sereno - ha annunciato il consigliere e coordinatore provinciale di Forza Italia, Riccardo Sacchi -. Siamo aperti al contributo di tutti per risanare la Galleria degli Orrori dell'amministrazione Carancini. Gli ultimi dati elaborati dal Sole 24 Ore ci dicono come siamo al terzo posto per reati connessi alla droga e al 56° posto per i reati in generale, prima provincia delle Marche. La città ha avuto un calo di 1.600 abitanti e anche per quanto riguarda l'ecosistema urbano, tanto caro all'amministrazione Carancini, i dati mettono in risalto una perdita di 8 posizioni. Per non parlare delle tante opere pubbliche incompiute, prima delle quali la piscina per il cui progetto sono stati buttati via 2 milioni e 200 mila euro".  Deborah Pantana (Idea Macerata), l'unica ad aver sforato leggermente nel suo intervento ed essere stata goliardicamente ripresa da Mosca, ha posto l'accento sullo spirito di rinnovata unione che si respira all'interno della coalizione di centro-destra: "Non sono servite molte parole, è bastato guardarci in faccia per capire che era il momento di mettere da parte i dissapori e dare finalmente una risposta a questa città. Sono felice nel vedere l'entusiasmo che ci circonda. Dobbiamo rimettere al centro le famiglie maceratesi, sono stanca di vederle soffrire per arrivare alla fine del mese: vanno adottate misure a loro sostegno. Non si può continuare ad accogliere tutti: vogliamo che le famiglie possano ritornare a passeggiare per il centro senza paure".  Sulla stessa lunghezza d'onda anche Anna Menghi (Comitato Anna Menghi): "Sentiamo la responsabilità di dare un'opportunità di cambiamento alla città. Dobbiamo ridare speranza ai nostri cittadini dopo i danni causati dalla sinistra e creare un'alternativa per Macerata".  Francesco Luciani, che da poco ha fatto il suo approdo alla Lega, ha affrontato il tema della sicurezza: "Ringrazio le forze dell'ordine per quello che fanno ogni giorno. Le stesse forze dell'ordine che sono state dimenticate dal Governo Carancini. Una delle nostre prime azioni riguarderà le assunzioni di vigli urbani visto che attualmente sono in 36, a dispetto del numero minimo fissato per legge a 43. La sicurezza è importante e non finiremo mai di sottolinearlo. Macerata è troppo buia, le telecamere di videosorveglianza attualmente presenti sono state installate su nostra iniziativa".  Il comparto della cultura, evidenzia invece Mattia Orioli (Nuovi Cristiani Democratici Uniti), deve essere "libero e non ideologizzato come da tipico ragionamento della sinistra radical chic. Bisogna concepire una nuova visione dello Sferisterio, facendolo risaltare attraverso un sistema turistico organizzato".  Paolo Renna (Fratelli d'Italia), si fa espressione della sua generazione: "La sinistra ha dimenticato le giovani famiglie maceratesi, governando la città come fosse un affare privato. Il nostro intento sarà, invece, quello di rimettere al centro della cosa pubblica i cittadini. I tanti giardini pubblici della città sono stati ridotti del 20%: il verde sembra essere diventato un problema per l'amministrazione Carancini, invece per noi sarà una risorsa".  Non sono mancati riferimenti a come la città e il suo centro storico "stiano morendo" e alla perdita di prestigio del capoluogo, anche dal punto di vista sportivo, con la migrazione della Lube a Civitanova e la scomparsa della Maceratese dal calcio che conta. In un Caffé Venanzetti che ha visto una numerosa partecipazione della cittadinanza, si è sancito il primo passo del centro-destra verso le amministrative del 2020.   

30/12/2019 18:43
Gli scontri e le proteste di Hong Kong raccontati dalla maceratese Eleonora Menichelli (FOTO)

Gli scontri e le proteste di Hong Kong raccontati dalla maceratese Eleonora Menichelli (FOTO)

Le proteste a Hong Kong contro il disegno di legge sull'estradizione di latitanti verso paesi dove non vi sono accordi di estradizione sono iniziate il 15 marzo 2019. Eleonora Menichelli lavora da tre anni e mezzo ad Hong Kong  all'interno di un azienda italo-francese che produce prodotti per hotel di lusso, le abbiamo chiesto come percepisce il clima di protesta che stanno vivendo i cittadini in questo territorio e qual è la sua esperienza al riguardo: "All'inizio le manifestazioni erano pacifiche, scendevano in strada anche famiglie ed era quasi commovente vedere così tante persone riunite per una causa, poi da giugno le proteste sono diventate sempre più frequenti e la situazione si è fatta più grave - continua - Si sono accesi sempre più scontri tra polizia e manifestanti, con utilizzo di lacrimogeni, blocco di strade e viabilità, la settimana peggiore è stata quella di metà novembre in cui hanno bloccato i mezzi e le strade, per me era difficoltoso arrivare a lavoro anche perchè l'ufficio è vicino alla legislatura". Aggiunge poi "Fortunatamente la situazione ora sembra più sotto controllo e c'è meno paura perchè i media ed i giornali assicurano la cicolazione delle informazioni in modo tale da sapere quali sono le zone a rischio o meno, sicuramente per gli stranieri ad Hong Kong la situazione è meno pesante perchè in questo clima noi siamo un po' in disparte e non lo partecipiamo appieno a livello sociale e politico".

30/12/2019 17:39
Cenone di Capodanno: gli eventi e i menù dei ristoranti maceratesi

Cenone di Capodanno: gli eventi e i menù dei ristoranti maceratesi

Preparativi in vista della serata di Capodanno per i tantissimi ristoranti della provincia che vi proporranno squisiti menù e offerte di divertimento per famiglie, ma anche per i più giovani.  A Macerata il Centrale Eat propone ben due cenoni, il primo a base di carne ed il secondo presso il Centrale plus sia a base di carne che di pesce, il dopocena è animato dall'open bar e da musica live. Sempre a Macerata, per i più tradizionali, Da Secondo offre un menù alla carta con piatti classici tra cui vincisgrassi, parmigiane, fritti e per concludere zampone, lenticchie e cotechino. Verde Caffè prepara invece un benvenuto con pizza gourmet e prosecco, continua con antipasti vegetariani e pesce locale, insalata russa e alici marinate per proporre poi come primo cappellacci al nero di seppia, come secondo filetto di tonno in crema di pistacchio e frittura di pesce e concludere con un goloso pandoro artigianale di Pollenza e torrone di Camerino. Vere Italie apre invece alle 19:30 con un buffet antipasto a base di gamberoni e continua i festeggiamenti con il menù al tavolo misto di carne e pesce fino ad arrivare ai dolci a base di panna e cioccolato, l'atmosfera sarà inoltre accompagnata da un sottofondo musicale live.  Il ristorante Cavallini presso S. Severino propone invece portate di pesce gourmet con crostacei e caviale, il tutto corredato di vini abbinati. A Tolentino ricordiamo il ristorante Chiaroscuro  che mette a disposizione più di 48 portate differenti a base di pesce con musica e spettacoli circensi e a chiudere ricco buffet di dolci. Il ristorante Borgo Antico della Hermann a Recanati, infine, struttura il menù iniziando con bollicine di benvenuto, prosciutto di cinghiale su salsa di lamponi e frutti di bosco, pecorino al ginepro, timballo di riso nero su crema di zafferano e costatina di vitello, salsa di tartufo e porcini senza dimenticare il classico zampone con le lenticchie. Civitanova Marche invece garantisce una bellissima serata con il cenone della churrascaria Maderinho, aperta dal 19 dicembre da Robertlandy Simon, Mauro Alberti e Martha Zamora. Il locale offre più di 50 portate brasiliane preparate al tavolo da chef brasiliani, piatto caratteristico è infatti il churrasco, un tipo di griglia verticale con spiedi di 90 centimetri.

30/12/2019 16:38
Guardia di Finanza, reclutamento di 10 tenenti del ruolo tecnico-logistico-amministrativo

Guardia di Finanza, reclutamento di 10 tenenti del ruolo tecnico-logistico-amministrativo

Sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale – n. 97, del 10 dicembre 2019 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico- amministrativo” della Guardia di Finanza, per l’anno 2019. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2019, non abbiano superato il giorno di compimento del trentacinquesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° gennaio 1984) e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale concorrono. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 10 gennaio 2020. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo essersi registrati al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione.

30/12/2019 16:15
Capodanno, niente botti anche a Macerata: emessa l'ordinanza

Capodanno, niente botti anche a Macerata: emessa l'ordinanza

A Macerata niente botti per il Capodanno in piazza Mazzini e per il tour Tutti i Capodanni del mondo che toccherà i vari locali cittadini, a partire dalle ore 12 fino alle 3,  per salutare l’arrivo del 2020 con un brindisi ad orari diversi a seconda del fuso orario. Il sindaco ha emesso l’ordinanza con il divieto, nei giorni 31 dicembre e 1 gennaio, di far esplodere petardi, botti e fuochi d’artificio in tutto il territorio comunale e in piazza Mazzini dove è vietato anche introdurre contenitori di vetro e spray urticante durante la serata di musica live organizzata dal Conune e dalla Pro Loco Macerata a partire dalle 23.30 per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Le multe per i trasgressori vanno da 25 a € 500 euro. Il provvedimento  è stato firmato dal sindaco al fine di tutelare la sicurezza urbana, la protezione del patrimonio pubblico e degli animali sul territorio. Ogni anno, infatti, si verificano gravi infortuni a persone che utilizzano botti e petardi nonché conseguenze a carico degli animali che, spaventati dai botti, perdono l’orientamento vagando in città mettendo in pericolo per se stessi, persone e cose. Ordinanze dello stesso tipo sono state emesse in provincia nei comuni di Civitanova, Pollenza, Treia e Porto Recanati.  

30/12/2019 14:30
Le mete dei maceratesi durante le feste: piste da scii e le grandi capitali europee

Le mete dei maceratesi durante le feste: piste da scii e le grandi capitali europee

Tantissimi i maceratesi che durante le feste natalizie e per Capodanno sono partiti per le ferie e per godere dei momenti in compagnia dei familiari. Chiara Moglianetti dell'Agenzia Blenda Travel di Corridonia dichiara: "Sicuramente quest'anno sono andate per la maggiore le grandi capitali europee, ma non mancano prenotazioni in Italia presso città d'arte, centri benessere e destinazioni sciistiche, a lungo raggio abbiamo invece moltissimo interesse per i Caraibi, Zanzibar, Oman e le Maldive - continua - I viaggi sono quasi sempre ben strutturati ed organizzati e la durata varia dalle 3/4 notti in Italia a 1 settimana per i viaggi all'estero, a partire sono tutti: giovani, adulti e famiglie, rispetto allo scorso anno ci aggiriamo più o meno sugli stessi valori per quanto riguarda la richiesta". La titolare dell'Agenzia Viaggi Cecarini dal 1981, Sabina Cecarini, ribadisce il grande interesse per l'Europa, in particolare per quanto riguarda le prenotazioni volo e albergo per Parigi, Londra e Madrid e aggiunge: "Per il corto-medio raggio invece vanno moltissimo soprattutto il Mar Rosso e le Canarie perchè spesso le ferie limitate consentono solo spostamenti di breve durata, abbiamo infatti pacchetti last minute di 6 giorni, oppure abbiamo chi preferisce spostarsi in auto autonomamente soprattutto verso Vienna - continua la titolare -. I giovani prediligono Amsterdam in pullman, anche se negli ultimi anni ho notato un certo decremento nella richiesta poichè di frequente le persone preferiscono organizzarsi da sole - e ancora - Da gennaio proponiamo una serie di offerte specialmente per Thailandia, Zanzibar e Oman davvero convenienti". Alessandro Crucianelli, titolare della C.M. Viaggi in Piazza Nazario Sauro a Macerata, da 40 anni nel settore del turismo dice: "Quest'anno è aumentata la voglia di neve in Italia mentre in Europa abbiamo Vienna, Budapest, Praga, Berlino e la Costra Azzurra, c'è un forte incremento rispetto allo scorso anno anche per quanto concerne la Turchia, la Russia, la Cina e l'America del Nord, sono partiti tutti ma sopratutto devo dire per Budapest e Praga". Crucianelli conclude: "Bisogna rivolgersi alle agenzie per non incorrere in truffe, perchè solo in questo modo si ha garanzia e sicurezza per trascorrere piacevolmente le vacanza senza il rischio di rimanere profondamente delusi".    

30/12/2019 13:18
Macerata, arresto non convalidato per il 33enne accusato di tentata violenza sessuale: l'uomo resta però in carcere

Macerata, arresto non convalidato per il 33enne accusato di tentata violenza sessuale: l'uomo resta però in carcere

Arresto non convalidato per il 33enne che lo scorso sabato notte ha tentato violenza sessuale nei confronti di una 19enne maceratese nel centro storico del capoluogo (LEGGI QUI). Il cittadino marocchino resta però in carcere a Montacuto. Il 33enne, assistito dal legale d'ufficio Lucia Iannino, è comparso questa mattina davanti al gip Domenico Potetti per l'udienza di convalida e si è avvalso della facoltà di non rispondere. "Il giudice ha ritenuto di non convalidare l'arresto (non c'è la flagranza di reato, ndr.) ma il mio assistito rimane sottoposto alla misura cautelare in carcere" ha spiegato l'avvocato. L'uomo, lo scorso sabato notte, intorno alle 2:00, è stato fermato dagli uomini della questura di Macerata dopo che una 19enne aveva denunciato quanto accaduto. La giovane maceratese infatti aveva riferito di essere stata aggredita dal 33enne in un vicolo della città; il cittadino marocchino, uscita da poco dal carcere di Firenze, l'ha sorpresa alle spalle, le ha tappato la bocca e le ha poi rivolto frasi a sfondo sessuale. La 19enne era riuscita però a divincolarsi e raggiungere la sua abitazione; da qui ha lanciato l'allarme contattato il 113. La Polizia, in poco tempo, aveva individuato l'uomo e lo aveva arrestato.

30/12/2019 12:43
La Roana CBF saluta il 2019 con una sconfitta: battuta dalla Delta Informatica Trentino

La Roana CBF saluta il 2019 con una sconfitta: battuta dalla Delta Informatica Trentino

La Roana CBF saluta il 2019 con una prestazione gagliarda che però non regala punti. Alla Marpel Arena finisce con un punitivo 1-3 il match con la Delta Informatica Trentino. Il primo set è tutto di marca trentina: la formazione ospite parte subito fuori con l'1-6 che induce Paniconi a chiamare time-out. La capolista trova il vantaggio massimo sul 7-14 ma Macerata inaspettatamente riduce il divario con due errori consecutivi di Trento e con 2 break points di Martinelli (attacco e muro). 14-16 e Bertini corre ai ripari con il primo time out. Fondriest trascina Trento al 16-20 e Paniconi getta nella mischia Tajè per Elisa Rita. La Roana CBF resta in scia ma sul 20-21 Trento piazza il break decisivo con Melli e Furlan e la veloce out di Tajè porta avanti la Delta Informatica. Trento fa sul serio anche nel secondo parziale ma stavolta Macerata non fa prendere margine alle avversarie, pareggia sul 7-7 con Smirnova e con l'errore di Piani passa in vantaggio. I turni al servizio di Lancellotti prima e di Pomili poi permettono alle padrone di casa di allungare grazie alla crescita di Mazzon. Set che sembra ormai appannaggio della Roana CBF sul 21-14. Fondriest e Berasi riportano la capolista in linea di galleggiamento ma la difesa di Trento si sgretola sotto i colpi di Smirnova (25-22). La Delta Informatica straripa ad inizio terzo set, trascinata da Piani e Fondriest. Paniconi chiama subito time out sull'1-6 e la Roana CBF si scuote. Smirnova suona la carica, Pomili riacciuffa le ospiti sul 10-10 prima dell’ace di Martinelli per il primo vantaggio locale. Tajè sbarra la strada alla pipe di Piani, ma non basta. Entra Barbolini (salutata dall'applauso della Marpel Arena prima della partita) e la Delta Informatica allunga. Sul 13-17 rientra Rita per Tajè. Trento tiene il passo fino al 20-24. Rita e Smirnova annullano 2 set ball prima che Piani trovi il muro out di Mazzon. È proprio Mazzon ad aprire il quarto set con una gran diagonale in un quarto set giocato punto a punto. Melli e Piani permettono a Trento di allungare sul 7-10. La Roana CBF non si dà per vinta e ricuce il divari sull'11 pari. Due break points di Rita a muro e Smirnova in attacco fanno sperare la Marpel Arena (16-14) ma subito Piani e Melli rimettono tutto in parità. Un attacco di D’Odorico e un ace di Barbolini fanno pensare di nuovo il set dalla parte di Trento. Macerata rimane in scia fino a pareggiare con l’ace di Martinelli (22-22). È però di nuovo Piani a chiudere la sfida con due attacchi vincenti che chiudono il match. “L'accoglienza dell’Helvia Recina e della Marpel Arena è stata bellissima – ha dichiarato Valentina Barbolini – Da una parte quando hanno fatto i gironi speravo di non finire nello stesso di Macerata perché affrontarla da avversaria dopo la scorsa stagione fa un effetto particolare. Sapevamo non sarebbe stato facile, perché Macerata giustamente vuole lottare per la pool promozione. Entrambe abbiamo lottato fino alla fine ma alla fine siamo state brave noi a spuntarla.” “Una partita che abbiamo giocato su buoni livelli – commenta coach Paniconi a fine match – Sotto alcuni aspetti abbiamo fatto benissimo, altre cose potevano riuscirci meglio. Abbiamo giocato alla pari al cospetto di un avversario forte, con giocatrici di una categoria superiore. Sono contento per la prestazione, molto rammaricato per il risultato perché credo meritassimo il tie-break, non siamo riusciti però a conquistarlo.” ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA-DELTA INFORMATICA TRENTINO 1-3 ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 13, Martinelli 8, Spitoni ne, Lancellotti, Giubilato ne, Mazzon 14, Peretti, Smirnova 16, Pericati (L), Rita 6, Nonnati ne, Tajè 4. All. Paniconi. DELTA INFORMATICA TRENTINO: Piani 23, Cosi, Moro (L1), Fondriest 14, D'Odorico 14, Barbolini 3, Furlan 6, Melli 15, Vianello (L2), Giometti ne, Berasi 3. All. Bertini. ARBITRI: Chiriatti-Di Bari PARZIALI: 20-25 (25'), 25-22 (26'), 22-25 (28'), 23-25 (30'). NOTE: Roana CBF 4 errori in battuta, 3 aces, 11 muri vincenti, 52% ricezione positiva (29% perfetta), 29% in attacco; Delta Informatica 12 errori in battuta, 5 aces, 13 muri vincenti, 62% ricezione positiva (34% perfetta), 34% in attacco. VIDEO

29/12/2019 20:40
Tentata violenza a Macerata, la Lega: "Ennesimo segno di degrado della città"

Tentata violenza a Macerata, la Lega: "Ennesimo segno di degrado della città"

"La tentata violenza ad una ragazza di Macerata è l’ennesima conferma del degrado in cui versa la città grazie alle scellerate politiche di accoglienza del PD e della giunta Carancini". A parlare sono gli esponenti locali della Lega. “La sicurezza dei cittadini non può essere lasciata alla loro capacità di reazione: deve essere il frutto di sforzo costante e congiunto con l’encomiabile attività delle Forze dell’Ordine che, nel caso dell’Amministrazione di Macerata in particolare, è troppo spesso mancato – commenta il responsabile della Lega Provinciale Simone Merlini – La sicurezza infatti non può essere lasciata esclusivamente al contrasto e alla repressione o all’autodifesa: è frutto soprattutto della prevenzione per cui la gestione oculata dell’accoglienza è un elemento essenziale”. Gli fa eco il consigliere comunale Andrea Marchiori sottolineando come a Macerata persino il bilancio comunale è stato piegato alle necessità di privati che avevano il monopolio dell’accoglienza tanto che la Corte dei Conti è intervenuta con propri provvedimenti giusto in questi giorni. “La Corte ha certificato che per anni l’Amministrazione Carancini ha illegittimamente anticipato liquidità al GUS accollandone i costi alla collettività – spiega il consigliere Andrea Marchiori – Basta guardare le cronache degli ultimi due anni per vedere modalità e qualità della gestione migratoria, di cui si occupava l’attuale sindaco in pectore Narciso Ricotta, assessore ai servizi sociali della prima giunta Carancini. L’assoluta assenza di controllo dei migranti una volta usciti dal progetto (alias esauriti i fondi per mantenerli) ha facilitato la possibilità che un numero ragguardevole di loro finissero ad ingrossare l’esercito dello spaccio quando non fossero già espressione diretta di organizzazioni criminali”. Per la Lega le scritte contro il questore Pignataro e la tentata violenza ad una diciannovenne maceratese sono due facce della stessa arrugginita medaglia del tessuto sociale cittadino. “Classificare come sporadici certi episodi è il tentativo malriuscito di sminuirne la preoccupante gravità – conclude l’onorevole leghista Tullio Patassini –. Il rapporto tra delinquenza e immigrazione (a Macerata in particolare) è innegabile, così come la necessità di pene certe. È sconcertante che proprio oggi il presidente Conte abbia confermato di voler modificare i decreti sicurezza piegando il Governo nazionale ai voleri del PD, azionista ideologico di maggioranza e di cui la giunta Carancini-Ricotta è espressione”.

29/12/2019 19:20
Il Liceo Leopardi di Macerata primo classificato alle fasi provinciali di corsa campestre

Il Liceo Leopardi di Macerata primo classificato alle fasi provinciali di corsa campestre

Si è svolta mercoledì 18 dicembre la fase provinciale di corsa campestre: prime classificate sono risultate le squadre, maschile e femminile, del liceo Leopardi. Per la Categoria Allieve U16: Forconi Margherita, Baldoni Emma, Marchegiani Sofia e Margione Ilaria                         Per la Categoria Allievi U16: Vitali Federico (sede di Cingoli), Marino Samuele Libero, Rita Sebastiano e Pistarelli Tommaso. In attesa della successiva fase regionale, il prof. Fabio Fermani dichiara: “Siamo molto soddisfatti, io e le mie colleghe, per questi risultati che premiano una certa regolarità di percorso. Non sono arrivati completamente sorprendenti, anche se gareggiare e vincere è sempre difficilissimo. Ma lo sport insegna molto in questo ambito: impegno, sudore e fatica producono sempre buoni risultati”.

29/12/2019 18:04
Cosa fare a Capodanno 2020: tutti gli eventi più suggestivi

Cosa fare a Capodanno 2020: tutti gli eventi più suggestivi

Dove passare il Capodanno? Una domanda alla quale già in molti hanno risposto anche se ce ne sono altrettanti che ancora non hanno le idee chiare. Vi consigliamo allora alcuni appuntamenti ed eventi tra i più suggestivi che si svolgeranno in Provincia. MACERATA - Dalle 12:00 al via l'iniziativa "Macerata tutti i Capodanni" in collaborazione con i locali del centro insieme ai quali sarà possibile brindare salutando il 2019 e accogliendo il 2020. A partire dalle 22:30 in piazza Mazzini ospiti i The Ladders, una band tributo dei The Beatles, che accompagneranno il fatidico countdown. A mezzanotte spumante e panettone e a seguire dj set con Dj Ugo Nooz Torresi. SAN SEVERINO - Un viaggio negli anni '90 al Palasport settempedano. Special guest della serata la stella anni '90 Corona; al suo fianco la coppia Double Dee. Per la cena invece l'appuntamento è a Villa Collio con "REVIVAL, Il Classico Capodanno 2.0": buon cibo, tanto divertimento e musica. SARNANO - L'appuntamento clou è al Palasport dove l'amatissima Ludovica Pagani, influencer, modella, giornalista sportiva e dj, accompagnerà i festeggiamenti per il nuovo anno. RECANATI E PORTO RECANATI - Nella città leopardiana sarà possibile passare l'ultimo dell'anno proprio in piazza Giacomo Leopardi mentre per quanto riguarda la zona costiera appuntamento al Mia Clubbing. CIVITANOVA MARCHE - Sarà possibile cenare presso il locale La Serra o l'Hotel Cosmopolitan con spettacoli circensi che accompagneranno tutta la conviviale. Divertimento assicurato anche al Donoma e al Gatto Blu senza dimenticare il classico Capodanno in piazza XX Settembre. Davanti a palazzo Sforza, dalle 22:00 fino alle 2:00, musica live con un appuntamento legato alla beneficenza: i fondi raccolti durante la serata saranno devoluti alla ricostruzione post-terremoto. MONTEGRANARO - Capodanno all'Hotel Horizon con cenone a base di pesce e musica dal vivo con il gruppo "Mio Swing", in più moltissime iniziative anche per i bambini come truccabimbi e simpaticissimi animatori. MONTELAGO - Ciaspolata di Capodanno e cenone al Ristoro Montelago. SAN SEVERINO - Il cenone e il brindisi saranno ospitati a Villa Berta.  LORO PICENO - Villa Anitori offre una cena di gala con menù di pesce e dj set più live con il gruppo "Gli spaghetti a Detroit". BOLOGNOLA - Escursione in montagna con partenza alle 16:30 al ritrovo Baite del Fondo di Ragnolo, benvenuto con vin brule  e cenone di Capodanno alle 21:00 fino al brindisi di mezzanotte sotto le stelle.

29/12/2019 16:15
Macerata, nuovo ospedale: via libera con riserva dalla Provincia

Macerata, nuovo ospedale: via libera con riserva dalla Provincia

A pochi giorni dall'ufficializzazione della scelta del progetto per il nuovo ospedale di Macerata da parte del gruppo di lavoro dell'Asur (leggi qui), è arrivato il via libera da parte della Provincia di Macerata alla Valutazione ambientale strategica (Vas) relativa alla variante, approvata lo scorso luglio dal Consiglio comunale, al piano regolatore per il cambio di destinazione d'uso dell'area della Pieve su cui sorgerà la nuova struttura ospedaliera. L'ok è arrivato, però, con riserva. Ad accompagnare il parere favorevole della Provincia, infatti, ci sono una serie di indicazioni e prescrizioni che il Consiglio comunale di Macerata dovrà assumere per evitare un allungamento dei tempi tecnici del progetto. Il documento di determina, di 26 pagine (clicca qui per scaricarla), contiene i pareri preventivi favorevoli dei soggetti competenti in materia ambientale: Regione Marche, APM, Aato 3, settore 7 dell'Ufficio Tecnico (viabilità e patrimonio) della Provincia di Macerata.  Proprio l'Ufficio Tecnico ha rilevato una serie di criticità connesse alla relazione prodotta dalla Ditta Sintagma (datata 19 luglio 2019) relativamente all'impatto della variante in tema di mobilità. Secondo i tecnici provinciali lo studio "analizza esclusivamente la fluidità veicolare sugli archi della rete senza esaminare il comportamento nei nodi. Ovviamente tali elementi della rete assumono particolare importanza e, pertanto, nelle successive fasi procedurali dovranno essere studiati e dimensionati per garantire livelli di fluidità adeguati".  La variante urbanistica e lo studio trasportistico, pertanto, dovranno essere aggiornati ed adeguati nel rispetto di quanto indicato nella relazione dei tecnici provinciali. Sul resto dei temi ambientali (biodiversità, suolo e sottosuolo, paesaggio, aria, energia, sistema economico e sociale, clima acustico) gli impatti della variante non risultano significativi sebbene "per alcuni temi ambientali ed interferenze che portano ad un cumulo di potenziali rischi e impatti sulle tematiche aria, clima acustico e mobilità" si renda necessario "rimandare alla futura procedura di VIA, dato il maggior dettaglio richiesto ed in quanto legate al progetto dei parcheggi e al funzionamento della struttura ospedaliera".   

29/12/2019 14:30
Riscaldamento centralizzato condominiale: consentito il diritto al distacco al singolo appartamento

Riscaldamento centralizzato condominiale: consentito il diritto al distacco al singolo appartamento

 Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente le problematiche riguardanti i rapporti condominiali e nello specifico la possibilità o meno al distacco del singolo appartamento riguardo il riscaldamento centralizzato. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: “È possibile il distacco del singolo appartamento dal riscaldamento centralizzato condominiale?” ‘Libero riscaldamento in libero condominio’. Così, parafrasando un pensiero di Cavour, si può racchiudere la pronuncia con cui recentemente la Cassazione ha sancito il diritto al distacco a singoli appartamenti dall’impianto centralizzato di riscaldamento condominiale, sottolineando il fatto dell’irrilevanza che tale operazione non sia consentita dal regolamento condominiale. Difatti, anche in tale circostanza dei condomini optarono per «il distacco degli appartamenti di loro proprietà dall’impianto di riscaldamento centralizzato», ma tale operazione venne ‘bloccata’ dall’assemblea condominiale con delibere ad hoc con cui «fu respinta la loro richiesta» e contestualmente vennero «approvati il consuntivo e il preventivo per le spese di riscaldamento». Regolamento condominiale alla mano, i Giudici di primo e di secondo grado diedero ragione all’amministrazione condominiale; infatti, decisivo il richiamo all’articolo 10 del regolamento: con esso si vieta «la rinuncia all’uso degli impianti comuni» e si sancisce «l’obbligatorietà dei relativi canoni». A smentire, però, le valutazioni compiute dai Giudici di merito ha provveduto ora la Cassazione, accogliendo il ricorso dei singoli condomini e, pertanto, in risposta al nostro lettore risulta corretto affermare quanto segue: “Il diritto del condomino a distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato non è disponibile e, di conseguenza, sono nulle le clausole dei regolamenti condominiali che vietino il distacco del singolo appartamento, tanto da consentirne, perciò, tale condotta”(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 32441 del 11.12.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

29/12/2019 09:15
Grande partecipazione a "Tomboliamo": Roana Cbf e Admo insieme per un evento benefico (VIDEO)

Grande partecipazione a "Tomboliamo": Roana Cbf e Admo insieme per un evento benefico (VIDEO)

Dopo il successo dello scorso anno, venerdì, 27 dicembre alle 21 presso la  palestra della scuola primaria Anna Frank, si è tenuta  la seconda edizione di Tomboliamo, la tombolata inclusiva organizzata da Helvia Recina Volley Macerata e Associazione Donatori Midollo Osseo Macerata, a cui è stato devoluto l’incasso dell’evento.  La serata ha visto  coinvolti ragazzi con disabilità di ANFFAS Macerata , uno degli sponsor etici (oltre al biscottificio Frolla di Osimo) con cui la società porta avanti progetti come la pallavolo unificata, insieme ad altri ragazzi con disabilità che hanno   supportato in mansioni come la consegna delle penne e delle cartelle, l’estrazione e la consegna dei premi, la somministrazione di bevande e panettoni,  in un momento conviviale come le festività natalizie. "Ringraziamo innanzitutto la società Roana Cbf per la grande disponibilità” – ha affermato Riccardo Sbaffi vicepresidente dell’Admo Macerata.   "La serata ha visto la partecipazione di molte persone, un pubblico numeroso che noi vogliamo per promuovere la donazione del midollo osseo. In quanto cerchiamo ragazzi e ragazze tra 18 ai 35 anni disposti a mettersi in gioco. Con un semplice prelievo di sangue potranno entrare a far parte, infatti, del registro donatori ed essere poi potenzialmente chiamati per salvare la vita ad un malato di leucemia. Anche quest’ anno – ha spiegato Sbaffi – chiuderemo con oltre 200 iscritti ed il bilancio per questi tre anni di attività dell’Admo maceratese è positivo”. Soddisfazione per la riuscita dell'evento benefico anche da parte della società dell'Helvia Recina Volley. "Sono rimasta molto colpita nel vedere così tanta gente che si è unita tutta insieme per solidarietà con questa tombola", ha affermato Elisa Lancellotti vicecapitano e regista della Roana Cbf. "I ragazzi li vediamo sempre in palestra con noi in palestra, scherzano sempre con noi e sono molto gentili, sono molto felice di aver partecipato a questo evento".

28/12/2019 20:41
Università, Adornato sul nuovo ministro: "Soddisfazione per la nomina del professor Manfredi"

Università, Adornato sul nuovo ministro: "Soddisfazione per la nomina del professor Manfredi"

"Non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione per la nomina del professor Gaetano Manfredi alla guida del Ministero dell’Università e della Ricerca". Ad affermarlo è il Rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. "Ho potuto apprezzare le sue capacità lavorandoci fianco a fianco prima nella Crui e poi ancora di più nella giunta esecutiva.  Come presidente della Crui - prosegue Adornato -  ha già una profonda conoscenza delle istanze che provengono da un settore così strategico a cui unisce ampiezza e modernità di vedute. Il professor Manfredi conosce bene anche la realtà dell’Ateneo maceratese, tanto che nell’aprile dello scorso anno ha voluto tenere la seduta della Giunta Crui proprio in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico”.   

28/12/2019 16:10
L'Archeologia Unimc su Rai storia

L'Archeologia Unimc su Rai storia

  Lunedì 30 dicembre alle 21:10 su Rai Storia (canale 54), andrà in onda il servizio dedicato alla celebre Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), realizzato dall'Università di Macerata in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. La puntata fa parte  della serie “Italia. Viaggio nella bellezza”, scritta da Eugenio Farioli Vecchioli con Davide Savelli.   "La scuola di Atene. L'Archeologia italiana nell''Egeo" di Eugenio Farioli Vecchioli (regia di Agostino Pozzi e Stefano stefanelli, consulente scientifico Luca Peyronel) è un documentario che racconta la storia della Scuola e dell’archeologia italiana in Grecia. Fondata ad Atene nel 1909, alcuni anni dopo le analoghe istituzioni create da Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Germania, la SAIA ha attraversato tutto il secolo scorso, e ha rappresentato una delle scuole più prestigiose dove si sono formati i principali archeologi italiani del ventesimo secolo e anche un osservatorio privilegiato per comprendere il contesto storico, politico e diplomatico dell’Italia nel Mediterraneo La scuola è stata diretta dal 1978 al 2000 dal Prof. Antonino Di Vita, docente e Rettore dell’Università di Macerata, al contributo del quale, in qualità di Preside, si deve anche la nascita della Facoltà di Lettere e Filosofia, oggi Dipartimento di Studi Umanistici. Un viaggio nelle due principali isole dell’Egeo dove hanno scavato, e ancora scavano, gli archeologi italiani della Scuola a partire da Creta, culla della civiltà minoica, una delle più antiche civiltà avanzate d'Europa. Qui in particolare l’archeologia italiana ha scavato il sito minoico di Festòs, la villa minoica e micenea di Haghia Triada, e la città greca e romana di Gortina. È proprio a Gortina che da più di 40 anni lavorano anche gli archeologi dell’Università di Macerata, diretti prima dallo stesso Di Vita, quindi da Giovanna Maria Fabrini e ora dal Roberto Perna, concentrandosi negli ultimi anni nello scavo del Quartiere delle case bizantine e dell’Edificio Sud, nello studio dell’Acropoli, centro generatore della polis arcaica, ed in quello di carattere topografico del centro urbano. A Lemno, isola dell’Egeo settentrionale, al confine tra Grecia e Turchia, gli scavi archeologici della SAIA, iniziati negli anni ’30 del Novecento, hanno portato alla luce la città di Efestia, e l’importante città preistorica di Poliochni, intimamente collegata dal punto di vista culturale con Troia, ma più antica e assai più vasta della città raccontata da Omero, non inferiore ad essa per civiltà e ricchezza. Un affascinante itinerario tra il passato, raccontato attraverso sia i documenti dello straordinario Archivio Storico della Scuola di Atene, sia il presente della ricerca archeologica italiana in Grecia, con le riprese degli attuali scavi e i contributi filmati e gli interventi degli archeologici impegnati a Creta e a Lemno tra i quali un posto di rilievo assumono i docenti e gli studenti dell’Ateneo maceratese.

28/12/2019 11:37
Macerata, studentessa di 19 anni aggredita in centro: arrestato marocchino da poco uscito dal carcere

Macerata, studentessa di 19 anni aggredita in centro: arrestato marocchino da poco uscito dal carcere

Questa notte, intorno alle ore 2:00, la polizia ha arrestato un 33enne marocchino responsabile di tentata violenza sessuale su una ragazza maceratese di 19 anni. La giovane studentessa, che stava trascorrendo le vacanze in famiglia, è stata aggredita in un vicolo del centro storico mentre stava rientrando a casa.  L’uomo, pluripregiudicato per reati in materia di droga, era uscito da pochi giorni dal carcere di Firenze ed era in Italia senza fissa dimora. Dopo un rastrellamento operato nelle vie cittadine, è stato subito individuato e bloccato dai poliziotti che lo hanno tratto in arresto in via Don Minzoni. L'intervento, pressoche’ immediato della Polizia di Stato, e’ stato garantito dal dispositivo di sicurezza predisposto dal questore Pignataro in occasione delle festivita’ natalizie, con il rafforzamento dei servizi di prevenzione al fine di assicurare alla cittadinanza la massima sicurezza durante le festività. L'avvocato Renato Coltorti, legale della famiglia, in merito all'accaduto precisa: "La ragazza è stata aggredita alle spalle e trattenuta con forza dall'uomo. Fortunatamente è riuscita a divincolarsi e chiamare il 113 prima che la violenza fosse consumata". Attualmente il 33enne di origini marocchine, dopo le formalità di rito, è stato ristretto presso il carcere di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.       

28/12/2019 11:30
Macerata, Al Liceo Giacomo Leopardi emozionante cerimonia per la consegna dei diplomi e la premiazione delle eccellenze

Macerata, Al Liceo Giacomo Leopardi emozionante cerimonia per la consegna dei diplomi e la premiazione delle eccellenze

Emozionante e affollata la serata di gala organizzata al Lauro Rossi, domenica scorsa, per i diplomati del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata e per la premiazione delle eccellenze.Tutti i diplomati del luglio scorso hanno ricevuto il loro diploma.   Ma prima di procedere alla consegna dell’attestato, la serata ha debuttato con la performance del coro scolastico, diretto da Paola Garofolo, che ha presentato un motivo molto apprezzato dal pubblico, prima eseguito con le mani e poi con la voce: "Pioggia" e quindi "Let in sunshine". Ha condotto brillantemente la serata un giovanissimo presentatore, David Romano, che non ha mancato di distribuire una allure ed un dinamismo notevoli a tutta la kermesse in compagnia della studentessa, ormai avvezza a queste serate, Angelica Nicole Ricca. Ospite d’onore della serata è stato il giornalista, scrittore e direttore del TG2 Rai Gennaro Sangiuliano. Il giornalista ha raccontato diversi divertenti episodi legati alla sua attività preferita, e cioè scrivere biografie. Incalzato dalle domande del conduttore, ha trasmesso ai ragazzi quella carica che solamente i veri cavalli di razza posseggono. Dopo di che ha calibrato il suo intervento sull’importanza e sulla necessità dell’impegno e dello studio “matti e disperatissimi” non mancando di spendere parole decisamente apologetiche per il classico (lui lo ha frequentato) dimenticando, se così possiamo dire, o trascurando un po’ i giovanotti e le giovanotte del linguistico (che però non hanno protestato, disciplinatamente). È seguita l’intervista alla diplomata più giovane con lode, Elisa Valente Pietrosanto; non senza qualche palpabile nota di commozione ha ringraziato apertis verbis la preside e la scuola per tutte le opportunità che le ha messo a disposizione nei cinque anni di studio. Un momento di qualità e di pregio che la dirigente Annamaria Marcantonelli ha sottolineato a più riprese nella sua breve, ma densissima, prolusione rivolta a studenti e pubblico, arrivando a citare testualmente alcuni passaggi dell’intervento di Joanne Kathleen Rowling, all’università di Harward, quando mette in risalto, l’autrice dei romanzi di Harry Potter, l’importanza dell’insuccesso come chiave del successo futuro. Come dire l’ineludibilità del sacrificio foriero di successive soddisfazioni. E poi consegna dei diplomi, con la foto di rito per tutti ed un piccolo, importante, meritato momento di gloria per ogni diplomato alla fine del percorso scolastico. Auguri natalizi recitati da Elisa Re, Sara Angeletti, Rachele Gennaro e Angelica N. Ricca indirizzati a tutta la platea, con testi selezionati dalla prof. Francesca Pagnanelli dai vangeli apocrifi, Fabrizio De André, Alda Merini: molto apprezzati ed applauditi. Intermezzi musicali del coro, come si diceva, e di Riccardo Brandi al sax. Prima di consegnare i premi delle eccellenze, la dirigente ha rivolto un grazie sentito alla compianta professoressa Sara Ciccarelli, già docente presso il liceo Leopardi, che ha voluto far dono della sua eredità al liceo medesimo: motivo di soddisfazione che ha consentito di poter premiare i giovani meritevoli. La manifestazione si è conclusa con l’ultima esibizione del coro che ha eseguito il brano "Les anges de nos campagnes", congedando così il pubblico; a seguire, come lo scorso anno, un brindisi augurale nel foyer del teatro.  

28/12/2019 11:08
Macerata - Si ritrovano dopo 30 anni i ragazzi della 3E del "Mestica"

Macerata - Si ritrovano dopo 30 anni i ragazzi della 3E del "Mestica"

Si sono ritrovati in occasione delle festività Natalizie per una cena conviviale i compagni di classe della scuola "E.Mestica" di Macerata. Classe 1977 e 1978, frequentarono tutti le scuole medie in una delle sedi storiche di Macerata, nella struttura attigua al Convitto Nazionale a partire dal 1989. I ragazzi della 3E, così il nome che si sono affibbiati, sono cresciuti e diventati ormai padri e madri di famiglia, professionisti in vari campi. Alcuni sono rimasti a Macerata, altri con percorsi di studio piu mirati, hanno spostato la loro vita altrove in Europa e nel Mondo, laddove la loro professionalità è stata piu apprezzata e valorizzata. Grazie ai social, sono in contatto ormai da tempo e quotidianamente condividono la loro vita in una chat tra risate, sfottò e molta ironia, come se sedessero ancora su quei banchi dove si sono conosciuti. La loro chat è divenuta il proseguio della giornata di scuola dove il tempo sembra essersi fermato. Lo stimato professore, l'avvocato, il dottore l'imprenditore, il ragioniere, nella chat sono semplicemente Roberto, Alessandro, Beatrice, Luana, Elena, Isabella, Giammario, Stefania, Paolo, Marco, Domenico, Sara e Daniele. Alla cena, nella suggestiva atmosfera del ristorante Da Silvano, hanno festeggiato il compleanno del loro incontro avvenuto trent'anni fa. Un incontro piacevolissimo e divertente dove sono riaffiorate alla memoria aneddoti e storie che sono, e resteranno per sempre, pietre miliari della vita di questi ex bambini delle medie. Un brindisi di commiato non ha potuto che sottolineare un arrivederci ad un nuovo incontro da tutti caldamente voluto per vivere ancora di persona quell'armonia che fa da padrona quando vecchi e sinceri amici si incontrano. 

28/12/2019 10:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.