Macerata

Macerata, al Lauro Rossi il convegno del Mibact per raccontare la ripartenza dopo il sisma

Macerata, al Lauro Rossi il convegno del Mibact per raccontare la ripartenza dopo il sisma

Mercoledì 15 novembre alle 14 al Teatro Lauro Rossi di Macerata si svolgerà il convegno del Mibact dal titolo "Fuori dal guado", per raccontare l'impegno del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo dopo il sisma del 2016.  L’iniziativa - partita dal Segretariato Regionale per le Marche e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche - è stata condivisa e accolta dalle massime cariche istituzionali dello stesso Ministero. Al convegno interverranno importanti attori della gestione dell’emergenza del Ministero: il Segretario Generale, il Prefetto dei Beni Culturali nonché Coordinatore dell’Unità di Crisi nazionale, il Soprintendente speciale per il sisma e il Soprintendente ABAP Marche, il Comandante Carabinieri TPC di Ancona, la Direzione Generale ABAP, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. La scelta di Macerata è pensata con l’intento di far sentire la vicinanza del MIBACT ai territori colpiti. “Ringrazio il Segretariato Regionale del MIBACT per le Marche e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche – afferma il sindaco Romano Carancini - di aver scelto Macerata per questo significativo momento di sintesi e di confronto alla presenza di autorevoli relatori. A un anno di distanza dagli eventi sismici che hanno sconvolto il nostro territorio affermiamo più convinti che mai che il futuro ri-parte proprio dal patrimonio culturale: immenso valore di identità che, se recuperato e rivalorizzato nel giusto modo, può costituire la forza di una comunità che non vuole arrendersi.”   Nel corso dell’incontro verrà anche proiettato un video che racconterà attraverso immagini e interviste l’attività svolta dall’Unità di Crisi nelle Marche e sarà distribuito un Tabloid, in cui i numeri, i testi e le immagini cercheranno da sole di narrare l’impegno straordinario richiesto a tutte le forze scese in campo. La figura di “San Cristoforo” con il bambino sulle spalle nell’atto di attraversare un corso d’acqua, molto diffusa nell’Alto Nera, è stata scelta come immagine di buon auspicio verso il futuro.    

11/11/2017 15:14
Macerata, in regola il calcolo della TARI: il Comune utilizza un metodo semplificato

Macerata, in regola il calcolo della TARI: il Comune utilizza un metodo semplificato

Il Comune di Macerata risulta essere in regola con il calcolo della tassa sui rifiuti (TARI) e quindi nessun errore di interpretazione della norma. In merito alle notizie apparse sulla stampa circa la duplicazione di imposta in materia di tassa rifiuti solidi urbani, l'amministrazione comunale rende noto che la determinazione della tariffa avviene con un metodo semplificato, consentito dalla normativa. Questo metodo, meno dettagliato nella composizione, non presenta al suo interno una suddivisione della tassa in quota fissa e quota variabile, ma articola il tributo unicamente con le modalità di calcolo previste per la determinazione della quota fissa. E questo metodo non può dar luogo alle duplicazioni d’ imposta.  

11/11/2017 14:44
Il professor Giuseppe Rivetti al TGR: "Cratere troppo esteso e questo renderà tutto molto più difficile" - VIDEO

Il professor Giuseppe Rivetti al TGR: "Cratere troppo esteso e questo renderà tutto molto più difficile" - VIDEO

Si parla ancora di sisma e di provvedimenti economici in un servizio del TGR di sabato 11 novembre. L'intervista al professor Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario all'ateneo di Macerata,  mette in luce il problema di un cratere troppo esteso.  "Abbiamo queste esenzioni solo per due periodi d'imposta - spiega Rivetti - (a differenza di altre zone franche in cui i periodi d'imposta erano più di 15 anni) e un'estensione forse eccessivamente generalizzata che prima era prevista solo per i 55 comuni del cratere, mentre adesso è diventata appunto generalizzata per oltre 150 comuni e questo renderà tutto molto più difficile". Secondo Rivetti la soluzione potrebbe stare nel "creare dei modelli attrattivi per le imprese che consentano di investire in queste aree. Portare lavoro, portare sviluppo, partendo dalle identità territoriali. Tutto e solo questo può far rinascere".   A sostegno di questa tesi anche Andrea Galli del Centro Paesaggio della Politecnica Marche: "Questo terremoto può anche essere un'opportunità, pur nella tristezza degi avvenimenti, per preparare un piano strategico lungimirante per uno sviluppo locale basato anche sul paesaggio. Negli Appennini il paesaggio è l'identità del territorio e offre varie possibilità se si cambia modello di sviluppo. - conclude Galli - Ce la possiamo fare solo se ci mettiamo a lavorare tutti in modo integrato".    

11/11/2017 14:42
Stalking verso la moglie: 55enne finisce ai domiciliari

Stalking verso la moglie: 55enne finisce ai domiciliari

Nel pomeriggio di venerdì 10 novembre gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Macerata hanno dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari emessa nei confronti di un 55enne residente in provincia. L'uomo era già sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento, ma ha continuato ad importunare la sua ex moglie con condotte violente e moleste. Ora è ristretto presso la propria abitazione con applicazione del braccialetto elettronico.     Sempre alta è l’attenzione della Questura verso il fenomeno della violenza sulle donne.

11/11/2017 13:18
Macerata, al Lauro Rossi l'Admo festeggia un anno di successo: registrati 120 nuovi donatori

Macerata, al Lauro Rossi l'Admo festeggia un anno di successo: registrati 120 nuovi donatori

Mercoledì 15 novembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi l’Admo Macerata - Associazione Donatori di Midollo Osseo - festeggia il primo anno dalla sua ricostituzione. Saranno presentate le squadre maceratesi che hanno scelto l’associazione come sponsor etico: la Banca Macerata Rugby (maschile e femminile), l’Helvia Recina calcio e l’Helvia Recina Volley e la Montalbano. La sponsorizzazione etica non prevede pagamenti, ma l’apposizione del nome Admo sulle magliette e l’esposizione di uno striscione durante le partite.   Sarà l’occasione per condividere i progressi ottenuti: infatti in 12 mesi si sono registrati oltre 120 nuovi donatori. 120 ragazzi che hanno voluto mettersi in gioco per donare speranza a chi di speranze ne ha poche. La compatibilità genetica per la donazione del midollo osseo, infatti, è molto rara: c’è una possibilità su 100mila di essere compatibili tra persone estranee, una su quattro tra fratelli, nessuna tra genitori e figli. Ma proprio per questo, più persone sono iscritte nel registro donatori e più possibilità ci sono per chi soffre, di trovare un donatore compatibile. A donare, tra l’altro, possono essere solo i giovani tra i 18 e i 35 anni in buona salute.  Nell'ccasione con loro ci saranno anche Massimo Giovannelli, 37 volte capitano della Nazionale Italiana di Rugby, e Marco Meoni, palleggiatore della Nazionale Italiana di Pallavolo campione del mondo.    

11/11/2017 12:50
Inaugurato al Lauro Rossi il Festival Philodiritto: tra giustizia e cultura pop, Popsophia fa ancora centro

Inaugurato al Lauro Rossi il Festival Philodiritto: tra giustizia e cultura pop, Popsophia fa ancora centro

Grande afflusso, anche extraregionale, alla prima giornata di Philodiritto, il festival nazionale interamente dedicato alla “pop-filosofia del Diritto e del Crimine”, tenutasi al Teatro Lauro Rossi. Un'iniziativa organizzata dal Comune di Macerata, insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata e al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. “Siamo felici e soddisfatti di ospitare un festival inedito di carattere nazionale – ha dichiarato il sindaco, Romano Carancini - speriamo diventi un appuntamento fisso del calendario degli eventi della nostra città”. Andrea Mascherin, il presidente del Consiglio Nazionale Forense, ha inaugurato il programma con un intervento sulle diverse rappresentazioni, nelle serie televisive di maggiore successo, della figura dell’avvocato, dall’eroico difensore al bad lawyer. “L’avvocato è il più straordinario interprete dell’applicazione del principio della dialettica - dichiara Mascherin - E'un baluardo della democrazia che invita al continuo confronto di idee nello spazio pubblico”. “La narrazione e la fiction ci aiutano a comprendere le cose più complesse” - ha dichiarato il Vescovo Nazzareno Marconi, che ha aperto in via esclusiva i lavori del festival, citando il più antico processo costruito come fiction nella Bibbia, quello dell’episodio di Salomone. Il pomeriggio di Popsophia ha lasciato poi il palco alla rassegna Popcrime insieme a due protagonisti d’eccezione: Piero Sansonetti (direttore Il Dubbio) e Renato Borzone (Osservatorio Informazione Giudiziaria). Una discussione sul successo e sui rischi dei processi mediatici: dallo storico caso di O.J Simpson ai più recenti fatti italiani dal delitto di Meredith Kercher a quello di Yara Gambirasio. Il filosofo Roberto Mordacci ha concluso il pomeriggio con un intervento volto a evidenziare le zone d’ombra della giustizia applicata alla realtà attraverso le figure ambigue degli eroi del noir, dal Falcone maltese a Vizio di forma.   La serata ha visto in scena l'inedito spettacolo giuridico-filosifoco “Peccato – Reato, dall’Avvocato del Diavolo ai Rolling Stones” ideato e diretto da Lucrezia Ercoli con gli interventi del Presidente Unione Camere Penali Italiane Beniamino Migliucci. Insieme alle incursioni musicali della band Factory, dai Radiohead ai Blues Brothers, da Bruce Springsteen a Fabrizio de Andrè, lo spettacolo ha raccontato la professione dell’avvocato nelle sue molteplici sfaccettature: una figura chiamata, letteralmente ad vocatus, a suscitare il dubbio laddove persistono solo certezze granitiche.   Ma il Teatro Lauro Rossi già si prepara alla seconda giornata. Tutte le informazioni su www.popsophia.it. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.      

11/11/2017 12:28
Macerata, porta il figlio in piscina e le rubano la borsa dall'auto

Macerata, porta il figlio in piscina e le rubano la borsa dall'auto

Lascia per un attimo la borsa in auto mentre accompagna il figlio al corso di nuoto e al suo ritorno non la ritrova più.  E' successo ieri, venerdì 10 novembre, a una donna che ha lasciato in sosta la sua macchina nel parcheggio del resort Le Case in contrada Mozzavinci a Macerata.  Si è allontanata giusto il tempo di portare il bambino in piscina e quando è tornata non ha trovato più nè borsa nè portafoglio. Subito ha allertato i gestori della struttura che hanno visionato le riprese fatte dal sistema di sorveglianza privato. E infatti le telecamere hanno ripreso la scena. Tre uomini le hanno forzato lo sportello della macchina, le hanno rubato la borsa e sono fuggiti in direzione di Villa Potenza.  Indagano le forze di polizia.

11/11/2017 10:46
Nuova legge per lo spettacolo: lo Sferisterio ha svolto un ruolo attivo nella stesura del testo

Nuova legge per lo spettacolo: lo Sferisterio ha svolto un ruolo attivo nella stesura del testo

Lo Sferisterio è tra i soggetti che hanno collaborato alla stesura della nuova legge di riordino del settore dello spettacolo, approvata definitivamente mercoledì pomeriggio. L’Arena maceratese ha svolto una parte attiva nell’iter, portato avanti dall’onorevole Irene Manzi, Segretario della Commissione permanente VII Cultura. Il provvedimento approvato contiene infatti degli emendamenti introdotti grazie alla collaborazione e concertazione con tutti i soggetti dello spettacoli dal vivo nel nostro territorio. In particolare il comma “n” dell’articolo 1, che riguarda l'obiettivo di “favorire e promuovere le attività di spettacolo dal vivo realizzate in luoghi di particolare interesse culturale, tali da consentire una reciproca azione di valorizzazione tra il luogo e l’attività” è frutto di una indicazione data proprio dall’Associazione Arena Sferisterio, a testimonianza del coinvolgimento costante dell’ente nella stesura del testo. “Finalmente dopo 50 anni, una nuova legge che riforma il fondamentale segmento dello spettacolo dal vivo - afferma il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini - , leva significativa per moltiplicare opportunità di produzione creativa e, di conseguenza, di lavoro per uomini e donne. Non passa inosservata e sorprende positivamente anche la sensibilità delle legge di riconoscere credibilmente il profilo delle tante interpretazioni dello spettacolo e soprattutto la valorizzazione dei luoghi ove lo spettacolo viene messo in scena. Credo infine, non a caso, che un esemplare modello di buona politica abbia avuto tra le principali protagoniste una maceratese come l’onorevole Irene Manzi, alla quale manifesto gratitudine per il grande e proficuo impegno svolto”. Cosa contiene questa nuova riforma? Nella riforma ci sono numerosi elementi che influiranno direttamente sulla programmazione artistica maceratese: oltre ad incrementare sensibilmente le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo con fondi pari a +9.5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e a +22.5 milioni di euro a decorrere dal 2020, sono stati confermati i 4 milioni di euro per attività culturali nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia del 2016. La legge estende poi l'Art Bonus a tutti i settori dello spettacolo: grazie al provvedimento, anche le orchestre, i teatri nazionali, i teatri di rilevante interesse culturale, i festival, i centri di produzione teatrale e di danza, i circuiti di distribuzione potranno avvalersi del credito d'imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali finora riservato esclusivamente alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione.

10/11/2017 20:00
Macerata, coppia travolta da un'auto mentre attraversa la strada in via dei Velini

Macerata, coppia travolta da un'auto mentre attraversa la strada in via dei Velini

Investimento intorno alle 18 di questo pomeriggio in via dei Velini a Macerata, all'altezza dello stadio Helvia Recina. Una coppia di mezza età è stata travolta mentre stava attraversando la strada da una Golf. Mentre la signora se l'è cavata con qualche graffio, il compagno ha riportato lesioni più serie. Sul posto 118 e polizia locale di Macerata

10/11/2017 18:35
Il capo reparto dei vigili del fuoco Pietro Paolella va in pensione: il saluto dei colleghi

Il capo reparto dei vigili del fuoco Pietro Paolella va in pensione: il saluto dei colleghi

Anni di onorato servizio, conclusi con tanti colleghi e amici che hanno preso parte ai festeggiamenti per il pensionamento di Pietro Paolella. Una carriera ricca di meriti quella da Vigile del Fuoco, intrapresa nel 1985, inizialmente a Fabriano, poi a Civitanova, prima come vigile e poi come Capo Distaccamento, e infine a Macerata nel ruolo di Capo Reparto. Soddisfazioni, sacrifici e rinunce quelli vissuti in 32 anni di lavoro, duro lavoro.  Vigile e Istruttore Professionale: due ruoli in cui Pietro si è distinto, lavorando anche a Roma, trasmettendo i suoi stessi valori anche a tutti i ragazzi che ha formato. Un uomo da portare come esempio non solo per la professionalità, ma anche per l'allegria, la pazienza e l'animo buono. Con la pensione si chiude un percorso, ma si prosegue con la presidenza della società di pallavolo Helvia Recina Volley Macerata, un altro grande impegno che lo ha visto partecipe anche in passato come arbitro federale. Tutti i familiari, i colleghi e gli amici gli hanno augurato un grande in bocca al lupo per il futuro.

10/11/2017 17:55
Sport e solidarietà: l'associazione Admo nuovo sponsor etico dell'Helvia Recina Calcio - VIDEO

Sport e solidarietà: l'associazione Admo nuovo sponsor etico dell'Helvia Recina Calcio - VIDEO

Quando sport e solidarietà si uniscono la vittoria è sempre assicurata e ha il sapore unico di poter salvare una vita. E' questo il messaggio che c'è dietro l'accordo tra Helvia Recina Calcio e Admo Macerata, l'Associazione Donatori di Midollo Osseo, che da un anno ha ripreso la sua attività nella sezione di Macerata ed è impegnata con l'energia e la passione dei suoi volontari nell'informare i cittadini circa la possibilità di diventare donatori e diventare davvero Unici e Speciali. Da qui l'accordo con la società del presidente Crocioni e con altre realtà sportive del territorio, dal volley al rugby, per essere sponsor etico delle squadre perchè il messaggio di Admo è dedicato in particolare ai giovani dai 18 ai 35 anni e gli atleti sono più ricettivi e sensibili ai messaggi sociali. Durante un incontro nel nuovo campo sportivo di Villa Potenza, i volontari di Admo hanno spiegato a giocatori e staff tecnico della prima squadra e della Juniores l'opportunità di diventare donatori di midollo osseo ed è stata presentata la nuova maglia dell'Helvia Recina sulla quale campeggia il logo di Admo, nella speranza e convinzione che la squadra sia una vetrina importante per l'associazione. “Siamo stati felici di accogliere il messaggio dell'Admo - le parole del presidente Alberto Crocioni - e di iniziare questa collaborazione con loro per dare il nostro contributo come società all'attività dell'associazione. Non solo avremo il logo dell'Admo sulle nostre maglie ma faremo diversi incontri e parteciperemo alle iniziative di Admo, un modo per dare una mano e promuovere un messaggio davvero importante che è rivolto al sociale e a salvare delle vite. Devo dire grazie a Riccardo Sbaffi, cui mi lega una conoscenza e amicizia di lunga data, che ci ha proposto questa iniziativa di cui siamo felici di fare parte”. Durante l'incontro con le squadre, i volontari Admo hanno spiegato in maniera chiara le modalità per diventare donatori e fugato alcuni dubbi e remore comuni nei confronti della donazione di midollo osseo, del tutto infondati in realtà ma che spesso frenano chi vorrebbe avvicinarsi all'associazione. “Da circa un anno abbiamo ripreso l'attività della sezione di Macerata - ha spiegato Matteo Balestrini, uno dei volontari Admo - che è quella di informare e raccogliere adesioni per l'iscrizione al Registro Nazionale dei Donatori di Midollo Osseo. Ad oggi a Macerata ci sono oltre 120 donatori iscritti, un numero importante ma che va incrementato perchè la compatibilità tra donatore e ricevente è di appena 1 ogni 100.000, un rapporto molto basso che può essere migliorato solo aumentando il numero dei donatori. Voglio precisare che la donazione di midollo osseo non ha nulla a che fare con il midollo spinale, non comporta alcun rischio per il donatore e può essere fatta con un semplice prelievo di sangue o un prelievo che interessa le ossa della zona ilio - sacrale. La donazione può salvare la vita ai malati di leucemie, mielomi e altre patologie del sangue, ecco perchè ogni donatore è Unico e Speciale. Non possiamo che ringraziare la società Helvia Recina Calcio e le altre società sportive per l'opportunità che ci danno di fare informazione e veicolare il nostro lavoro”. Per chi volesse avere ulteriori informazioni sull'Admo può consultare la pagina Facebook dell'associazione o contattare i volontari Admo oppure partecipare all'evento, ad ingresso gratuito, promosso dall'Associazione il 15 novembre al Teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21.00 dove parteciperanno tra gli altri Marco Meoni, ex giocatore della Lube e della nazionale, e Massimo Giovannelli, capitano storico della nazionale di rugby, oltre a testimoni e volontari. Già dalle 17 in Piazza della Libertà i volontari Admo saranno a disposizione per dare tutte le informazioni e, grazie al presidio mobile, fare i test per diventare donatori.

10/11/2017 17:00
Record d’iscrizioni a Musicultura 2018; si applaude anche la nuova legge sullo spettacolo dal vivo

Record d’iscrizioni a Musicultura 2018; si applaude anche la nuova legge sullo spettacolo dal vivo

Nuovo record d’iscrizioni per l’edizione 2018 di Musicultura, il Festival della canzone popolare e d’autore, che ha registrato ad oggi  oltre 800 artisti.  La notizia arriva proprio nei giorni in cui a  Musicultura si applaude l'approvazione alla Camera della nuova Legge sullo spettacolo dal vivo promossa dal Ministro Dario Franceschini. “È una legge che occorrerà valutare complessivamente al termine del “secondo tempo”, ovvero del completamento dei decreti attuativi che ne determineranno gli effetti concreti sul campo – ha commentato il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri – ma è indubbio che siamo davanti ad un avvenimento importante. Con questa legge l’Italia rimedia ad un ritardo storico e culturale, per la prima volta dopo tante promesse e rinvii, c’è un quadro legislativo di riferimento che si occupa in modo organico di un settore complesso come quello dello spettacolo dal vivo. In particolare abbiamo apprezzato che il Ministro Franceschini, in un tweet, abbia voluto rimarcare come la nuova legge contenga finalmente il riconoscimento da parte della Repubblica Italiana del “valore delle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore”. “Ci è piaciuta anche la simbolica foto di Fabrizio De André che il Ministro ha scelto per accompagnare il suo messaggio. - ha aggiunto il direttore artistico Piero Cesanelli - De André, primo firmatario nel 1990 del progetto Musicultura, sanno tutti che non amava il protagonismo, ma in questo caso credo che sarebbe stato contento di vedersi associato ad una notizia così connessa al grado di civiltà di una nazione." Le sincere felicitazioni di Musicultura per la nuova legge vanno anche all’Onorevole Roberto Rampi, relatore della legge, e all’Onorevole Irene Manzi, membro della Commissione Cultura della Camera. “Abbiamo avuto modo di apprezzarli – ha aggiunto Ezio Nannipieri - nel corso del lungo e capillare lavoro preparatorio di ascolto che, in vista della stesura del testo definitivo della legge, hanno condotto raggiungendo e incontrando sul campo gli operatori del settore”. La nuova legge è una buona notizia anche per gli oltre 800 artisti, tutti autori dei brani che interpretano, che da ogni angolo d’Italia si sono iscritti  alla nuova edizione di Musicultura, il  Festival della Canzone Popolare e d’Autore  che in ventinove anni di storia è stato capace di influenzare il corso della musica italiana, divenendone un punto di riferimento. Una conferma in più,’ se ce ne fosse stato bisogno, della vitalità dei cantautori italiani e della loro voglia di raccontare i tempi che cambiano. Con questi numeri Musicultura mantiene il suo primato di concorso  musicale italiano con il numero  più alto di partecipanti.  

10/11/2017 16:46
Medea Macerata pronta al primo derby stagionale in trasferta

Medea Macerata pronta al primo derby stagionale in trasferta

Non un derby qualunque visto che ad attendere capitan Casoli e compagni c’è la Sampress Nova Loreto dell’ex Romano Giannini. Un amico che la Medea stavolta incontrerà da avversario alla guida di una squadra neo promossa che ha mostrato fin qui un’ottima pallavolo. “Un avversario che finora ha fatto bene e che non possiamo permetterci di prendere sotto gamba” ha avvisato coach Adrian Pablo Pasquali lo scorso week-end dopo la partita vinta agevolmente contro Terni. Se nell’ultima gara casalinga i maceratesi hanno imposto il loro gioco, sarà necessario lo stesso tipo di approccio determinato alla partita: i lauretani hanno dimostrato già il loro valore andando ad espugnare Terni. Benché il calendario abbia messo subito i neroverdi di fronte ad una corazzata come Portomaggiore all’esordio, la Sampress ha vinto due partite importanti contro Foligno e appunto Terni, prima della sconfitta nell’ultimo fine settimana contro Pineto. Medea che dal canto suo viene dal 3-0 contro Terni, degna prosecuzione di quanto di buono fatto vedere a Portomaggiore. Segnali importanti sia in termini di prestazioni atletiche (in miglioramento settimana dopo settimana) sia dal punto di vista dell’approccio mentale (in diminuzione gli errori nel primo set rispetto alle uscite iniziali). L’esperienza della Medea contro l’entusiasmo della Sampress per quella che si preannuncia come una bellissima partita. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia dal sito www.radiostudio7.net che dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

10/11/2017 16:01
Sforzacosta, insulti razzisti all'arbitro italiano: tre anni di squalifica a un calciatore africano

Sforzacosta, insulti razzisti all'arbitro italiano: tre anni di squalifica a un calciatore africano

E’ accaduto al termine di Sforzacosta-Pievebovigliana, quinta giornata del girone F di Terza categoria, quando il 21enne centrocampista della squadra di casa, Abdoulaye Fall, in disaccordo con una decisione arbitrale, si è alzato dalla panchina ed è corso verso il direttore di gara (Ettore Mancinelli della sezione Macerata) nel tentativo, parzialmente riuscito, di aggredirlo. Non contento, mentre alcuni compagni di squadra tentavano a fatica di trattenerlo, lo stesso rivolgeva frasi gravemente minacciose e ingiurie a contenuto razziale nei confronti dell'arbitro. Purtroppo per lui, questo comportamento poco ortodosso è stato sanzionato pesantemente dal giudice sportivo che gli ha inflitto una squalifica fino al 31 dicembre del 2020 e un'ammenda di 350 euro.

10/11/2017 14:54
Macerata, rigenerazione ex capannone Rossini: lunedì a Brescia la firma della convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Macerata, rigenerazione ex capannone Rossini: lunedì a Brescia la firma della convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Lunedì 13 novembre il sindaco Romano Carancini e l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni saranno a Brescia per firmare la convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri che consentirà al Comune di Macerata di beneficiare del finanziamento previsto dal Piano nazionale per la riqualificazione delle aree urbane degradate riservato al progetto Quartiere Don Bosco, presentato dall’Amministrazione nell’ambito del bando emanato nell’autunno 2015. La cerimonia, presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi, si terrà nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia a Brescia, prima città della graduatoria nazionale di 451 progetti - di cui 45 ammessi a finanziamento - nella quale Macerata, come è noto, si è classificata al 10° posto. “Facciamo parlare i fatti che si traducono in risultati per la città dopo gli impegni assunti nel 2015 – afferma il sindaco Romano Carancini - quando i cittadini maceratesi ci hanno dato fiducia. In particolare vogliamo una città più bella, più attenta ai giovani, che sa scoprire e riscoprire i luoghi. C’è tutto questo nel finanziamento di 2.000.000 di euro che il Consiglio dei Ministri ha riconosciuto a Macerata sulla base di un progetto di recupero dell’architettura ex G.I.L. e degli ex capannoni Rossini dove potranno lavorare start up di giovani”. “La firma della convenzione di lunedì prossimo – interviene l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni - ci consentirà di compiere un grande passo avanti nella rigenerazione degli spazi pubblici cittadini: accanto al restauro dell'ex G.I.L., i cui lavori procedono spediti, che restituirà ai cittadini la bellezza primaria di un'opera architettonica che era stata offuscata a lungo dai segni del tempo, potremo ora procedere al recupero di un altro grande contenitore nella zona gravitante intorno a viale Don Bosco e alla stazione: un complesso che attualmente è un non-luogo, un edificio abbandonato davanti al quale passare velocemente senza fermarsi, che diverrà invece un cuore pulsante di innovazione, servizi e spazi a disposizione dei cittadini: un'area che rinasce."  Il progetto ideato dall’assessore all’urbanistica Paola Casoni e presentato dall’Amministrazione, che in Giunta ha approvato una delibera di ricognizione propedeutica alla firma della convenzione, ruota intorno a due progetti chiave di rigenerazione: il primo riguarda il restauro architettonico dell’edificio storico dell’ex G.I.L., futura sede APM, già avviato direttamente dal Comune, mentre il secondo la rigenerazione degli ex capannoni Rossini in via Cincinelli, che verrà realizzata con gli stanziamenti ministeriali pari a circa due milioni di euro. Quest’ultimo intervento, denominato “OWL (Open Working Lab)”, si propone di valorizzare l’ex contenitore industriale ed è finalizzato a dargli una nuova dinamicità sociale e produttiva. All’interno del complesso verranno ricavati spazi e ambienti destinati a differenti finalità, ognuna delle quali potrà operare in autonomia, offrendo al tempo stesso una complessiva strategia di sinergia tra le parti: un incubatore d’impresa, in cui favorire l’insediamento di start-up innovative, un centro di servizi per la persona rivolto al mondo giovanile, aule per la formazione e spazi di socializzazione. L’area potrà così diventare un’importante occasione di rivitalizzazione sociale e produttiva per l’intero quartiere che gravita intorno viale Don Bosco.

10/11/2017 14:39
New entry e anticipo di Natale al mercatino Il Barattolo di domenica 12 Novembre

New entry e anticipo di Natale al mercatino Il Barattolo di domenica 12 Novembre

Domenica 12 novembre ritornano in centro storico i banchi de "Il Barattolo", per offrire una nuova e ricca edizione autunnale. Saranno numerose le new entry di questo mese, tra le quali le bancarelle dedicate ai lavori a maglia, accessori con materiali da riciclo, quaderni realizzati a mano, piccole idee per la casa in feltro, splendidi ed artistici "libri scultura" illuminati, abiti e accessori vintage e tanto altro ancora. Accanto alle proposte abituali dei settori del collezionismo, antiquariato, artigianato artistico e vintage ai visitatori verrà offerto anche un piccolo anticipo per il prossimo Natale: originali addobbi per la casa e per l'albero, idee regalo rigorosamente confezionate a mano e presepi artistici di tutte le dimensioni. Per i palati dei golosi non mancheranno i nostri prodotti enogastronomici che si potranno gustare, come sempre, in piazza della Libertà. Info: www.ilbarattolo.com .

10/11/2017 14:32
Macerata nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia del Mibact con la Via Lauretana, un progetto per il Turismo Lento

Macerata nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia del Mibact con la Via Lauretana, un progetto per il Turismo Lento

Macerata è presente nell’Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia, realizzato dal Mibact, che mappa 41 delle più belle "vie verdi" italiane.Sono 6.600 km da scoprire a piedi, in bicicletta e a cavallo. I percorsi selezionati in tutta Italia sono 41 e sono stati scelti dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali tra quelli proposti dalle regioni secondo 11 criteri di ammissione: dalla fruibilità dei percorsi ai servizi di alloggio e ristorazione, selezionati nel rispetto di standard internazionali. Il numero 31 è la Via Lauretana, l’antico percorso di pellegrinaggio che unisce Assisi a Loreto e che passa per Macerata. L'Atlante è online sul sito del ministero www.cammniditalia.it, un modo nuovo per incentivare il turismo lento. Nel portale ci sono le mappe con le relative informazioni su distanza, segnaletica, snodi.  "È solo l'inizio, in vista del 2019 Anno del Turismo Lento - ha dichiarato il ministro Franceschini in occasione della presentazione - È un progetto pensato per quanti vogliono vivere il nostro paese andando al di là di una semplice vacanza, per i visitatori che amano immergersi in quel patrimonio diffuso d'arte, buon cibo, paesaggio e spiritualità che rappresenta l'essenza dell'Italia". "Siamo molto contenti che Macerata sia una tappa dei cammini d'Italia, una città che rappresenta la bellezza dell'Italia e della qualità del nostro vivere -  sottolinea Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Macerata - Stimola il nostro progetto di sviluppo del turismo sostenibile su cui stiamo investendo. La Via Lauretana incontra i sentieri verdi del grande anello urbano di Macerata Cammina, una grande infrastruttura pedonale e ciclabile su cui stiamo lavorando, che si propone di portare turisti, viaggiatori, camminatori al centro storico di Macerata attraverso la bellezza del paesaggio naturale. L'obiettivo nei prossimi anni sarà sviluppare anche una rete di ricettività diffusa e la nuova segnaletica per una città sempre più ospitale." Il Cammino Lauretano è stato tracciato in collaborazione con l'Associazione Via Lauretana, di cui il Comune di Macerata è socio, e con il Distretto dei Cammini Lauretani. Incontra i sentieri del grande anello urbano di Macerata Cammina nel verde, la nuova infrastruttura  della città che traccia un anello che si snoda per una lunghezza di 24 chilometri, un percorso ad anello nella natura a ridosso del centro abitato che ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso una strategia innovativa di valorizzazione dell’accoglienza e delle tipicità, orientato al turismo slow e sostenibile, con l'obiettivo di promuovere anche percorsi di educazione al benessere psicofisico attraverso l'abitudine al camminare e al movimento in genere.

10/11/2017 14:11
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 10 novembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 10 novembre

INSERZIONE cod. Conf 93 Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un TAGLIATORE di PELLE (cod.annuncio Conf 93). La risorsa deve possedere conoscenze di taglio di pelle CAD/CAM, esperienza nell' utilizzo del cad Teseo e conoscenza dei pellami.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 79 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore Information Technology della provincia di Macerata un ADDETTO/A  ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO (cod. annuncio Conf 79). La risorsa si occuperà di ricevimento, immagazzinamento e spedizione dei prodotti sulla base delle procedure aziendali. In particolare riceve materie, controlla l’integrità della merce, la corrispondenza prodotto - ddt, stampa le etichette e carica la merce nel gestionale.  Prepara le spedizioni – cartoni e pallet, gestisce a sistema il prelievo, stampa i documenti necessari. Il candidato ideale possiede un diploma tecnico, conosce le modalità di un corretto ricevimento e immagazzinamento del prodotto nonché la preparazione di un ordine di spedizione.  Si richiede conoscenza di windows, precisione, ordine e cura dei dettagli, buoni rapporti interpersonali, resistenza allo stress, flessibilità di orario.  Gradita esperienza nel settore dell’elettronica – elettrotecnica. Sede di lavoro: Civitanova Marche (MC)   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 84 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un PERITO MECCANICO / INGEGNERE MECCANICO (cod. annuncio Conf 84). Gradita esperienza nella progettazione 3D e nella realizzazione di rendering.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.         INSERZIONE cod. Conf 85 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un OPERAIO (cod. annuncio Conf 85) con esperienza di saldatore, e di carpenteria pesante e medio-leggera. Gradita esperienza nella lettura dei disegni tecnici.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 86 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un CAPO REPARTO (cod. annuncio Conf 86) con esperienza nel settore che sia in grado di leggere disegni tecnici ed organizzare il lavoro nel reparto produzione.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 87 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un CAPO CANTIERE (cod. annuncio Conf 87) con esperienza. La risorsa si occuperà dell’ organizzazione dei cantieri esterni.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 88 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore informatica e servizi un INGEGNERE INFORMATICO (cod. annuncio Conf 88), anche neo laureato. La risorsa si occuperà di consulenza ai clienti per l’ utilizzo dei software. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta), della logistica, degli acquisti, della gestione del magazzino, capacità a lavorare in team, buone capacità relazionali, disponibilità a trasferte.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.         INSERZIONE cod. Conf 89 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico della provincia di Macerata un CHIMICO DI LABORATORIO (cod. annuncio Conf 89). Si richiede laurea magistrale in Chimica. La risorsa verrà inserita nel laboratorio e si occuperà di controllo qualità, formulazione e ricerca.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

10/11/2017 13:56
Sondaggio Anaao, i medici ospedalieri non si sentono rappresentati dall’Ordine dei Medici

Sondaggio Anaao, i medici ospedalieri non si sentono rappresentati dall’Ordine dei Medici

I medici ospedalieri non si sentono rappresentati dall’Ordine dei Medici. Alla vigilia delle elezioni per il rinnovo delle cariche dell’ordine professionale che si terranno tra sabato, domenica e lunedì ad Ancona ed il 2-3-4 dicembre a Macerata, la segreteria regionale di Anaao-Assomed, Associazione Medici e Dirigenti, ha realizzato un sondaggio rivolto ai medici. Tra i colleghi iscritti, è emerso che il 74% di coloro che hanno partecipato alla rilevazione non ritiene che l’Ordine dei Medici sia rappresentativo della categoria. Eppure, nell’attuale consiglio direttivo di Ancona, su quindici consiglieri quattro sono ospedalieri, quindi una componente non trascurabile, ma che evidentemente non ha lasciato il segno. “La spiegazione – ha commentato il segretario di Annao-Assomed Oriano Mercante - potrebbe essere che tali colleghi sono stati scelti come persone gradite al presidente in carica Fulvio Borromei, che legittimamente propone una sua lista, ma senza un reale legame di rappresentatività dato il bassissimo numero di medici ospedalieri che votano alle elezioni”. Nonostante la percezione negativa della scarsa rappresentatività dell’attuale Ordine, il 72% dei partecipanti alla rilevazione assegna all’Ordine stesso una funzione importante riferendosi all’aspetto rappresentativo (52%), organizzativo (15%), per essere erogatore di servizi (14%), e di carattere disciplinare (12%). Il Sindacato ritiene che “tutte le categorie dovrebbero essere rappresentate nell’Ordine come risposto dal 94% e che il medico ospedaliero debba continuare ad essere iscritto all’Ordine dei Medici (79%). Tuttavia ben il 35% dei medici non ha mai votato alle elezioni ordinistiche”. “Infine – ha concluso Mercante con il sostegno del vice segretario Leo Mencarelli - l’86% dei nostri iscritti ritiene che i mandati dei consiglieri e del presidente vadano limitati a due mentre ad Ancona il presidente dell’Ordine dei Medici è in carica da 18 anni e a Macerata, Americo Sbriccoli addirittura da 24 anni. I risultati completi del sondaggio sono consultabili sul sito www.anaao-marche.org    

10/11/2017 13:02
Luxuria "testimonial" di "Rovinudde": "Andate a vederlo, aiutate a ricostruire la scuola di Fiastra" - VIDEO

Luxuria "testimonial" di "Rovinudde": "Andate a vederlo, aiutate a ricostruire la scuola di Fiastra" - VIDEO

E' Vladimir Luxuria il testimonial d'eccezione, che con un video invita tutti sabato 2 dicembre alle ore 21.15 al Teatrino di Villa Potenza per vedere il film "Rovinudde", la parodia in dialetto montecassianese del cartone animato della Disney Robin Hood, realizzata da Paolo Spernanzoni e Giovanni Giungi (Tranca & Paulet).    E' la sesta proiezione itinerante nelle Marche a scopo completamente benefico. Infatti l'ingresso è libero ma si potrà fare un'offerta volontaria all'uscita. I fondi raccolti verrano devoluti alla ricostruzione della scuola elementare di Fiastra resa inagibile dopo il terremoto. (Leggi anche qui)  

09/11/2017 23:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.