Macerata

A Macerata è Primavera nei parchi

A Macerata è Primavera nei parchi

Domenica 22 aprile a Macerata sarà Primavera nei parchi, grazie alle iniziative promosse dal Comune di Macerata, la cooperativa Risorse e gli Amici del Parco di Fontescodella per trascorrere una giornata nei due parchi piu grandi della città: Fontescodella e Giardini Diaz.Si potrà fare picnic, partecipare alle passeggiate del Green Nordic Walking, perdersi nella Bibliovaligia delle Favole con le letture condivise per famiglie con bambini, libri di qualità, prestito librario e dialoghi di comunità NpL e poi animazione e giochi tradizionali proposti dal gruppo Scout Macerata e ancora passeggiate con i muli, skate e gustarsi un buon gelato o partecipare a uno spettacolo di marionette e giocare grazie a “Games labs” e la ludicità consapevole.In occasione della Primavera nei parchi l’ecobar L’alligatore di Fontescodella rimarrà aperto, così come il parcheggio Centro storico. Info e programma completo delle iniziative: www.comune.macerata.it  www.risorsecoop.it

21/04/2018 14:34
Macerata Racconta, gli eventi fanno formazione

Macerata Racconta, gli eventi fanno formazione

Gli incontri letterari di Macerata Racconta diventano momenti formativi per il valore culturale e professionale. Cresce l’offerta formativa del festival del libro di Macerata, in programma dal 30 aprile al 6 maggio, che vede alcuni degli incontri letterari accreditati dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata e dall’Ordine degli avvocati di Macerata, come corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e avvocati.Per avere l’attestato valido come riconoscimento è necessario registrarsi al desk disponibile nel luogo dell’evento e al termine dell’incontri ritirare l’attestato.Gli incontri accreditati per gli avvocati sono: Diego de Silva (30 aprile ore 21,00  Ex Cinema Sferisterio), Emiliano Fittipaldi: il caso Emanuela Orlandi (2 maggio ore 21,00 Teatro Lauro Rossi), Convegno su Esperienze di giustizia ripartiva (3 maggio ore 16,30 ex auditorium Banca Marche), Carolina Orlandi e il caso David Rossi (5 maggio ore 12,00 Galleria Antichi Forni), Marco Damilano e il caso Moro (6 maggio ore 17,00 Teatro Lauro Rossi).Gli incontri validi come formazione per insegnanti ed educatori sono: Emiliano Fittipaldi: il caso Emanuela Orlandi  (2 maggio ore 21,00 Teatro Lauro Rossi), Valerio Magrelli e i rebus poetici (3 maggio ore 18,30 Teatro della Filarmonica), Nadia Terranova e il viaggio nella letteratura contemporanea per bambini (4 maggio ore 16,30 Museo della scuola), Franco Lorenzoni e l’origine della musica nel mito e Alessandro Robecchi e la scrittura noir (5 maggio ore 18,30 Teatro della Filarmonica), Licia Troisi sul tema fantasy: tra scienza e fantascienza (6 magio ore 18.30 teatro Filarmonica). Nel sito www.macerataracconta.it sono disponibili le schede dettagliate sugli incontri.

21/04/2018 14:31
Macerata, controlli in parchi e giardini: due denunciati per droga

Macerata, controlli in parchi e giardini: due denunciati per droga

Controlli serrati della polizia nella zona dei giardini Diaz e del parco di via Munoz. Alle 12 di ieri gli agenti della “Volante” nel corso di un controllo effettuato nella zona di via Mugnoz, in particolare all’interno del sottopasso, hanno trovato due cittadini extracomunitari identificati per un due uomini di origini nigeriane rispettivamente di 26 e 28 anni. Entrambi sono stati sottoposti a perquisizione: rinvenuti su di uno  5 grammi di marijuana e la somma di 110 euro e sull’altro 4 grammi della stessa sostanza e la somma di 100 euro, denaro verosimilmente provento dell’attività di spaccio. La droga e il denaro venivano posti in sequestro e i due deferiti all’A.G. per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso dei servizi di pattugliamento e controllo del territorio sono state identificate 68 persone e controllate 30 autovetture.

21/04/2018 14:15
Macerata, sequestrata droga al parco Fontescodella. Denunciato 22enne per ubriachezza molesta

Macerata, sequestrata droga al parco Fontescodella. Denunciato 22enne per ubriachezza molesta

I Carabinieri della compagnia di Macerata, negli ultimi giorni hanno eseguito straordinari controlli nella città ed in particolare nelle aree verdi. nel corso delle attività i militari hanno sottoposto a controllo due cittadini stranieri, un senegalese ed un gambiano rispettivamente di 24 e 27 anni, nell’area di Fontescodella, rinvenendo in possesso del primo una modica quantità di “marijuana” e alcune decine di euro mentre il secondo aveva alcune centinaia di euro. Sia la droga che il denaro, per il quale i due nn hanno fornitro spiegazioni circa la provenienza, sono stati sequestrati. Inoltre i militari hanno eseguito una perquisizione a carico di due soggetti, un italiano ed un algerino, 44enne e 32enne, entrambi noti alle forze dell’ordine. Dopo il furto di una borsa contenente tra le altre cose una carta bancomat, il malcapitato denunciante ha segnalato ai carabinieri anche un prelievo di 150 euro con la carta. Dalle indagini i militari, visionanado i filmati delle telecamere dell’istituto, hanno individuato i due soggetti riconosciuti quindi autori del fraudolento prelievo di denaro. Ora dovranno rispondere di ricettazione e uso fraudolento di carte di credito in concorso. Infine i carabinieri hanno denunciato uno straniero della guinea, 22enne per resistenza a pubblico ufficiale e multato per ubriachezza molesta. I militari sono intervenuti la scorsa notte presso un bar del centro dove uno straniero, in stato agitazione, disturbava la cientela. Il giovane, vistosamente in stato di ebbrezza alcolica, a torso nudo nonostante l’ora tarda, ha inziato a spintonare i militari i quali hanno deciso di condurlo in caserma. Negli uffici lo straniero ha continuato nel comportamento violento scagliandosi contro i militari i quali lo hanno subito riportato alla calma.

21/04/2018 13:19
Professionisti di Lavanderia: un corso all'Hotel Grassetti

Professionisti di Lavanderia: un corso all'Hotel Grassetti

Si é tenuto nei giorni scorsi, presso l’Hotel Grassetti, l’incontro formativo organizzato da Assosecco, Associazione Italiana Puliture a Secco e Tintorie.L’Associazione, con sede a Milano, è la struttura nazionale rappresentativa degli operatori di pulitintolavanderia: conosciuta soprattutto al nord ed attiva dal punto di vista formativo, ha deciso di ampliare il bacino territoriale rivolgendo grande attenzione ai professionisti della detergenza del centro sud. Grazie alla collaborazione attiva del suo Vice Presidente Laura Bravi, titolare della “Lavanderia Europa” di Macerata e di Aziende leader del settore, quali Metalprogetti e Rampi, l’evento ha coinvolto lavanderie dalla provincia, ma anche numerose da diverse Regioni d’Italia: Monza Brianza, l’Aquila, Ascoli Piceno, Roma, Prato, Perugia, Bologna e persino Foggia.Il tema dell’incontro è stato l’evoluzione che ha per protagonista il settore della manutenzione tessile ponendo l’accento sull’innovazione tecnologica ed imprenditoriale con l’obiettivo di soddisfare la clientela e gestire in modo moderno ed efficace una lavanderia.L’esigenza di formazione che si respira nel settore e l’assenza di una scuola regionale che colmi questo vuoto, hanno fatto sì che decine di operatori abbiano “sacrificato” una domenica e fatto anche centinaia di chilometri per essere presenti al Corso di Aggiornamento che si è concluso con la visita guidata alla Lavanderia Europa di Macerata come dimostrazione pratica di quanto esposto dai relatori nella mattinata.Nonostante la concomitante organizzazione di altri incontri destinati al settore lavanderie, Assosecco ha suscitato interesse e stimolato all’approfondimento di argomenti significativi per il settore. Quanti sono  intervenuti si sono complimentati per lo spessore didattico, la preparazione dei relatori e sono tornati alle loro attività arricchiti di nuovi spunti e con la consapevolezza di avere trovato un’Associazione che li può supportare concretamente nel loro quotidiano.

21/04/2018 11:11
Torna alla guida dell’Ambito territoriale della provincia di Macerata Carla Sagretti

Torna alla guida dell’Ambito territoriale della provincia di Macerata Carla Sagretti

Torna nel maceratese alla guida dell’Ambito territoriale della provincia di Macerata Carla Sagretti, attuale dirigente dell’Ambito territoriale provinciale di Ascoli Piceno e Fermo.  Laureata in giurisprudenza, dirigente scolastica dal 2000, dal 2010 Sagretti lascia l’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche per ricoprire ininterrottamente fino ad oggi incarichi dirigenziali nell’amministrazione scolastica. È infatti dirigente fino al 2015 dell’Ambito territoriale di Pesaro e Urbino, periodo in cui è anche reggente ad interim dell’ufficio risorse finanziarie della Direzione generale dell’USR Marche e dell’Ambito territoriale di Ascoli Piceno e Fermo. Dallo stesso anno ottiene la titolarità di quest’ultimo e ora si appresta, dal prossimo lunedì, a ritornare nella sua provincia di origine a capo dell’Ambito territoriale di Macerata. Confermata invece alla guida dell’Ambito territoriale della provincia di Pesaro e Urbino Marcella Tinazzi. Laureata in Pedagogia e in Sociologia, vincitrice nel 1993 del concorso per direttrice didattica, Tinazzi è inquadrata dal 2000 nel ruolo di dirigente scolastica nell’ambito del primo ciclo di istruzione. Dal 2004 passa a dirigere le scuole del secondo ciclo: prima il Polo 3 di Fano, poi l’allora Istituto d’Arte “Mengaroni” e il Liceo Classico “Mamiani” di Pesaro. Dal 2015 ha il primo incarico di direzione dell'Ambito territoriale di Pesaro e Urbino, alla cui guida è stata ora riconfermata.  

20/04/2018 17:45
Inaugurata oggi al Centro fiere di Villa Potenza a Macerata Expo Edile 2018

Inaugurata oggi al Centro fiere di Villa Potenza a Macerata Expo Edile 2018

Dalla bioarchitettura e bioedilizia ai rinforzi strutturali, dall’antisismica ai nuovi sistemi di costruzione e impiantistica con energie rinnovabili, alle case in legno e agli infissi. Sono centotrenta le soluzioni in vetrina all’Expo Edile per utenti e professionisti che devono effettuare lavori di ristrutturazione e ricostruzione. Il salone, che raccoglie tutte le novità, i prodotti e le tecniche più innovative del settore dell’edilizia, si è aperto questa mattina al Centro fiere di Villa Potenza a Macerata. La rassegna offre una panoramica completa sulle soluzioni ecosostenibili, sulle nuove tecniche costruttive, sull'efficienza energetica, la riduzione dei consumi e le novità su materiali ed attrezzature. Dalla mattina la Fiera ha accolto visitatori e professionisti arrivati a Villa Potenza per partecipare ai convegni organizzati o per esaminare i vari stand merceologici, nel pomeriggio l’inaugurazione ufficiale con l’assessore comunale alla Pianificazione urbanistica e all’Edilizia, Paola Casoni: <Siamo contenti di ospitare Expo Edile, soprattutto in un momento come questo, dopo i terremoti del 2016. C’è bisogno di parlare di buone pratiche di costruzione, di prevenzione dei nostri edifici in modo da subire il meno possibile quando accadono fenomeni non prevedibili come i terremoti. C’è bisogno anche di parlare di innovazione in campo energetico e tecnologico che consentono di realizzare edifici sicuri tutelando l’ambiente e allo stesso tempo risparmiando.  È importante promuovere queste manifestazioni che creano una cultura del costruire”. Tema principale dell’edizione 2018, infatti, è la ricostruzione post terremoto e proprio per rispondere alle domande dei cittadini e per offrire informazioni, nel padiglione A sono stati allestiti, uno accanto all’altro, gli Info point degli Ordini degli architetti, geometri e ingegneri e della Regione Marche. Accanto a loro numerosi i professionisti del settore presenti, tra questi: Fibre Net (rinforzi strutturali in materiali compositi), Ruredil (sistemi di rinforzo strutturale), E-Geo (geotermia), Vario Haus e Wooden Buildings (case in legno) e Cantiere sisma ricostruzione e adeguamento sismico. La rassegna proseguirà domani e domenica dalle 9.30 alle 19. Domani mattina, in particolare, si terrà la tavola rotonda tra l’Ufficio speciale ricostruzione Regione Marche e gli Ordini professionali per fare il punto sulla ricostruzione post sisma.

20/04/2018 16:50
Nuovo centro commerciale a Piediripa, Azione in Movimento: "Opera dannosa per la comunità"

Nuovo centro commerciale a Piediripa, Azione in Movimento: "Opera dannosa per la comunità"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Azione in Movimento. "Siamo venuti a conoscenza nelle scorse settimane del progetto, depositato in Comune, in Provincia ed in Regione per i rispettivi pareri di competenza, riguardante un nuovo centro commerciale di circa 13.000 metri quadri da realizzare in località Piediripa di Macerata. Aldilà dell’impatto ambientale che dovrà essere poi valutato dagli Enti preposti sopracitati (VIA), crediamo che questa opera sia dannosa per la nostra comunità. Macerata ed i Comuni limitrofi non hanno certamente bisogno di un altro centro commerciale in una zona dove nell’arco di qualche chilometro (cinque minuti di auto) ce ne sono già due non proprio piccolissimi. Oltretutto andrebbe considerato anche il fatto che la realizzazione di tale progetto arrecherebbe un grosso problema alla viabilità della zona, già altamente compromessa, con imbottigliamenti lunghissimi soprattutto nelle ore di maggior traffico veicolare. Non ultimo crediamo che questa nuova struttura commerciale vada ulteriormente a penalizzare le tante singole attività commerciali di Macerata e dintorni, che già fronteggiano da anni una crisi economica che sembra essere senza fine, subendo per di più alcune scelte scellerate da parte della politica. "Azione in Movimento" propone, in alternativa a questa nuova mega cementificazione, di realizzare nell’area in questione una bella “Cittadella dello Sport” comprendente la famigerata piscina tanto promessa ma mai realizzata dall’Amministrazione Comunale ed altre attrezzature adibite a varie discipline sportive, unitamente ad un parco giochi innovativo, costruendo inoltre tutte le strutture e le infrastrutture necessarie per rendere tale polo appetibile ai singoli Cittadini, alle famiglie, alle Società sportive ma anche alle imprese che vorranno investire in tale progetto".

20/04/2018 16:45
Domenica 22 aprile a Collevario Guido Marangoni presenta" Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia"

Domenica 22 aprile a Collevario Guido Marangoni presenta" Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia"

Domenica 22 aprile alle ore 16 nella chiesa del Buon Pastore, quartiere Collevario, Guido Marangoni, ingegnere, comico e scrittore, presenterà il suo spettacolo-testimonianza dal titolo “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia”.  Guido Marangoni è autore del libro, edito da Sperling & Kupfer, "Anna che sorride alla pioggia" in cui racconta della sua famiglia all’arrivo della terzogenita Anna, con sindrome di Down. La pubblicazione ha raccolto consensi unanimi di critica e pubblico ed è vincitrice della Selezione e tra i sei finalisti del Premio Bancarella 2018 che si terrà a luglio prossimo. «Ho scelto questo titolo per il mio spettacolo-testimonianza perché il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down - spiega Marangoni - e quel giorno del 2014 è stato un momento molto importante e intenso per noi, perché pochi giorni dopo sarebbe nata Anna e ho avvertito il forte desiderio di restituire alla parola "diversità" la bellezza che merita. Ho scoperto, proprio quella notte, che il 21 marzo è anche la giornata mondiale della poesia e mi sono addormentato con il sorriso pensando che ci doveva essere un motivo per la nostra unicità, per la nostra diversità». L’incontro di domenica a Collevario con Marangoni sarà l’evento clou della festa del Buon Pastore e giunge a coronamento del dodicesimo ciclo di appuntamenti sull’educazione, promossi dalla parrocchia grazie al sostegno e collaborazione di dieci associazioni in rete. Maragoni si aggiunge, così, agli ospiti della festa che, negli anni precedenti, sono stati: Claudia Koll, Paolo Brosio, Alessandro Meluzzi, Pupi Avati, Lorena Bianchetti, Maria Grazia Capulli, Simone Riccioni e Beatrice Fazi.      

20/04/2018 15:58
“Camminando per Macerata”: ieri il benvenuto ai partecipanti

“Camminando per Macerata”: ieri il benvenuto ai partecipanti

E’ stato l’assessore alle Politiche sociali, Marika Marcolini ad accogliere ieri pomeriggio nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti i partecipanti alla prima tappa della nuova edizione di "Camminando per Macerata". Si tratta dell’iniziativa organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale a favore della terza età che guida gli anziani nella riscoperta dei beni artistici e culturali del territorio. Un’iniziativa che ogni anno riscuote ampi consensi e un alto livello di partecipazione. L’appuntamento è stato l’occasione per presentare il progetto Famiglie solidali, un servizio all’insegna della solidarietà per prevenire situazioni di disagio e costruire una rete di appoggio e di cosiddetto buon vicinato dove l’obiettivo principale sono i bambini e  il loro diritto di giocare, studiare e crescere amati e sereni. “Si tratta di un progetto - ha detto la Marcolini - fondato sulla cultura della condivisione  e della solidarietà” ricordando l’importanza di creare comunità attraverso la sinergia tra le diverse iniziative  e i progetti che il servizio Servizi alla persona promuove per il benessere dei cittadini. Dopo il saluto di benvenuto i partecipanti, assistiti dalla guide della Meridiana, hanno partecipato alla visita dell’Orto dei pensatori, il nuovo spazio culturale all’aperto creato dall’Università di Macerata nel palazzo delle ex carceri tra via Illuminati e vicolo Tornabuoni, che originariamente fu orto del monastero di Santa Chiara e che, nell’Ottocento, divenne spazio per i detenuti del carcere attiguo.   Le prossime tappe di camminando saranno il 17 maggio a Sforzacosta con la visita a villa e boschetto Ricci e poi alla cantina La Murola  a Mogliano, il 14 giugno le mete saranno il centro storico, le cisterne romane, il teatro dell'Aquila e il duomo di Fermo, il 21 giugno tutti alla Fattoria Lucangeli di Macerata per la rievocazione storica della trebbiatura, il 13 settembre a Monte San Martino per ammirare il suo centro storico, la Pinacoteca Ricci e la  chiesa di San Martino, il 4 ottobre intera giornata a Rimini per godere del centro storico e del Tempio malatestiano e poi passeggiata nel cuore di Sant'Arcangelo di Romagna, il 15 novembre sarà la volta di Osimo dove si andrà anche al santuario Campocavallo  e infine il 6 dicembre di nuovo a Macerata con le chiese santa Croce e della Pietà.  

20/04/2018 15:57
73° anniversario della Liberazione, un 25 aprile ricco di eventi e cerimonie istituzionali a Macerata

73° anniversario della Liberazione, un 25 aprile ricco di eventi e cerimonie istituzionali a Macerata

La città di Macerata si prepara a vivere il 25 Aprile, Anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, Festa nazionale della Repubblica Italiana istituita nel 1946 dall'allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.  Così il sindaco Romano Carancini ricorda alla cittadinanza il valore della festa: "È una data fondamentale per la storia della nostra giovane Repubblica, nata settantatré anni fa sulle montagne dove uomini e donne coraggiose hanno combattuto per la libertà e la democrazia. La battaglia per la libertà è sempre attuale, e non finisce mai. Voglio dirlo con le parole di un grande presidente della nostra storia repubblicana, Sandro Pertini, che ai giovani lanciava questo appello: ‘Oggi la nuova resistenza è difendere queste posizioni che noi abbiamo conquistato, difendere la Repubblica e la democrazia". Invito tutti i cittadini a partecipare ai tanti eventi in programma per rafforzare il nostro sentimento patriottico e repubblicano. W l'Italia!’". Anche il presidente del Comitato Anpi di Macerata, Lorenzo Marconi, ricorda i valori della giornata:  “Come tutti gli anni in ricordo delle partigiane e dei partigiani, delle antifasciste e degli antifascisti, delle cittadine e dei cittadini che si sono battuti per ridare Libertà e democrazia a questo nostro Paese vogliamo rinnovare il nostro impegno perché il loro sacrificio, le loro lotte, le loro conquiste non vengano vanificate. Siamo consapevoli delle difficoltà che molti vivono, dello smarrimento a fronte della situazione politica e dei profondi cambiamenti che ci coinvolgono tutti, ma vogliamo, come ci hanno insegnato le partigiane d i partigiani, con la nostra Costituzione in mano, ancora una volta gridare nelle piazze, argomentare nelle scuole, confrontarci con i cittadini ‘mai più fascismi, mai più razzismi’, basta con le deliberate violazioni della legalità internazionale. È ora che in Italia e in Europa torni a farsi sentire un grande movimento popolare per la pace. Molti gli appuntamenti tra cui la manifestazione provinciale a Visso – conclude Marconi - un gesto di condivisione insieme alla sollecitazione a quanti ne hanno la responsabilità di avviare una grande discussione aperta, partecipata e strutturata per la ricostruzione sociale, economica, culturale e di comunità. Viva il 25 aprile, viva la Liberazione." Il Comune di Macerata in collaborazione con la Prefettura, la Provincia, l’Università di Macerata, l’Anpi e l’Istituto storico della Resistenza propongono per l'Anniversario del 25 aprile un ricco programma di eventi istituzionali, culturali e festosi che si svolgeranno in città e sul territorio provinciale,  . Le cerimonie istituzionali del 25 aprile inizieranno a Macerata alle ore 9  con la deposizione della corona al monumento alla Resistenza in via Cioci e proseguiranno alle ore 11 a Visso per la manifestazione provinciale.  È previsto il raduno davanti al Municipio e la partenza del corteo che percorrerà via Ponte Lato, via Rosi, largo Corridoni con arrivo ai Giardini Galletti dove sono previsti gli interventi delle autorità, dei presidenti del Comitato provinciale Anpi e sezione Anpi di Camerino e Visso con la deposizione di una corona al monumento al Partigiano Nando Galletti e letture di brani tratti dai racconti della Resistenza. Storico appuntamento provinciale è  domenica 22 aprile lo svolgimento della 15^ Marcia della memoria Caldarola-Montalto con partenza alle ore 10 da Villa Montalto di Cessapalombo e arrivo previsto per le 12.30. Seguirà un pranzo collettivo allietato dalle musiche del gruppo “Armata Brancaleone”. Nella città di Macerata molto ricco è il programma degli eventi comunali dal 21 al 25 aprile. Sabato 21 aprile con “Open Mic. Qui (non) abita l’antifascismo” con canti e musica del gruppo La Macina,  alla ore 17, alla Biblioteca Mozzi Borgetti, prende il via la serie di iniziative  in occasione del 73° anniversario della Liberazione.  È un’iniziativa promossa dall'Istituto Storico per la Resistenza, "aperta e senza una rigida scaletta saranno a disposizione un microfono e un leggio per chiunque voglia dire la sua opinione, porre e porsi domande sul fascismo che è ancora intorno a noi e sul senso dell’essere antifascisti oggi - la presente il presidente dell'Isrec Paolo Coppari -  Alcuni docenti e studiosi interverranno con brevi “cartoline storiche” e condivideranno lo stesso spazio scenico con giovani, lavoratori, pensionati e con tutti i cittadini appassionati di democrazia.Il gruppo di ricerca e di canto popolare “La Macina” commenterà con musiche e canti le parole e le riflessioni dei presenti".   Lunedì 23 aprile al cinema Multiplex di Piediripa, alle 21, è prevista la proiezione dell’ultimo film di Rossella Schillaci “Libere”, un racconto sull'emancipazione femminile durante la Resistenza grazie al forte impegno pubblico, all' accesso al lavoro e alle libertà di movimento, e sul successivo ritorno forzato delle donne alla dimensione privata nel dopoguerra. È una proposta dell'Anpi in collaborazione con l'Isrec. Mercoledì 25 aprile a Macerata alle 12.30 in piazza Vittorio Veneto "Indovina chi viene a pranzo", un pranzo aperto e condiviso che si svolge da quattro anni e che coinvolge tanti cittadini che liberamente si ritrovano in piazza ciascuno con un cesto da pic nic con lo spirito di condividere buon cibo, chiacchiere e racconti intorno ai tavoli messi a disposizione del Comune,  un'esperienza di socialità comunitaria e ospitalità promossa dal Coordinamento Spiazzati e l’associazione Refugees Welcome. Sempre mercoledì 25 aprile  in piazza Mazzini tradizionale concerto del 25 aprile. Ad aprirlo alle 21.30 sarà il gruppo Always Lovin’Jah che proporrà musica raggae e ritmi black a seguire, alle 22, Africa Unite System of a Sound, una sorta di viaggio musicale attraverso reggae, roots, dub, elettronica, tutte unite sotto il comune denominatore del sound che, da sempre, ha influenzato la produzione degli Africa Unite. Giovedì 26 aprile chiude il ricco calendario di iniziative organizzate per la Festa della Liberazione la presentazione del volume di Andrea Giardina “Storia mondiale dell’Italia”  alle ore 17 alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti proposto dall'Istituto Storico della Resistenza. Un racconto fatto di tanti racconti che parlano della mobilità degli uomini e delle cose, nello spazio e nel tempo: conquiste, emigrazioni e immigrazioni, affari, criminalità, viaggi, miserie e ricchezze, invenzioni, vicende di individui, di gruppi e di masse, imperi, stati e città, dall'uomo di Similaun agli sbarchi a Lampedusa, 180 tappe per riscoprire il nostro posto nel mondo, una storia che coniuga rigore scientifico e gusto della narrazione.  "Invitiamo le scuole, le famiglie, le associazioni a partecipare agli eventi proposti. - conclude l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde. - Gli appuntamenti sono tanti e ciascuno può trovare il modo migliore per sentirsi parte di quella grande storia collettiva che in questi 73 anni ci ha permesso di vivere in un paese libero e democratico. Sentirci parte attiva di quella storia significa spiegare ai nostri figli e ai nostri studenti il valore della Resistenza e dell'impegno quotidiano per le libertà e i diritti civili. Come ricordava in una intervista un grande del giornalismo italiano, Enzo Biagi: ‘Da oppressi eravamo ridivenuti uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all'uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà’.”  

20/04/2018 15:54
“Le avventure di Padre Matteo Ricci” al centro di un laboratorio per bambini

“Le avventure di Padre Matteo Ricci” al centro di un laboratorio per bambini

“Le avventure di Padre Matteo Ricci” al centro del laboratorio per bambini, organizzato dalla Biblioteca Mozzi Borgetti in collaborazione con Macerata Musei, in programma martedì 24 aprile a partire dalle 16 a Palazzo Buonaccorsi. Il laboratorio prende spunto dalla mostra “La via delle storie. La Cina e i libri per ragazzi” allestita nelle sale espositive della sede museale fino al 25 aprile, un’esposizione che presenta volumi provenienti dall’editoria di diversi paesi e tavole originali di Mauro Evangelista e di altri tre artisti della scuola di Ars in fabula, Michelangelo Rossato, Beatrice Salustri e Michela Oddis, che hanno al centro proprio la Cina. L’iniziativa dedicata a bambini dai 6 ai 10 anni inizierà con una serie di letture finalizzate a ripercorrere la storia e la figura del celebre gesuita maceratese considerato non solo il pioniere della cristianità nel Celeste Impero, grazie alla sua attività missionaria che svolse tra la dinastia Ming e quella Qing, ma anche il fondatore della moderna sinologia oltre che raffinato studioso di discipline scientifiche e letterarie. Al termine delle letture i bambini verranno coinvolti nella produzione di un collage che avrà come tema la raffigurazione di un mappamondo o di un ritratto di Padre Matteo Ricci. Per partecipare al laboratorio occorre la prenotazione obbligatoria al numero 0733.256361 al quale ci si può rivolgere anche per richiedere informazioni. Per quanto riguarda invece la mostra fino al 25 aprile rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 compreso lunedì 23 aprile. Info: www.maceratamusei.it .  

20/04/2018 15:52
Al via il lavaggio dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti organici a Macerata

Al via il lavaggio dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti organici a Macerata

In azione i mezzi del Cosmari per il lavaggio dei cassonetti marroni destinati alla raccolta dei rifiuti organici. Le operazioni, che inizieranno il prossimo 26 aprile e che si svolgeranno in orari  programmati per non intralciare il traffico urbano, sono finalizzate a garantire il mantenimento delle buone condizioni igieniche dei contenitori e impedire l’insorgenza dei cattivi odori, favoriti dall'innalzamento delle temperature che si sono registrate negli ultimi giorni. I cittadini sono invitati a collaborare rispettando le regole del conferimento dei rifiuti organici, evitando accuratamente di gettarli direttamente nel carrellino stradale e contenendoli, invece, nei sacchetti in mater-bi, biodegradabili e compostabili, perfettamente chiusi.  

20/04/2018 15:50
A Sferisterio Live Macerata arriva Motta con il tour “Vivere o Morire”

A Sferisterio Live Macerata arriva Motta con il tour “Vivere o Morire”

Si arricchisce di un ulteriore appuntamento il programma musicale di Sferisterio Live Macerata, la rassegna  promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio che anche per l’estate 2018 presenta un calendario variegato di concerti che vedrà nell’arena maceratese l’esibizione di star internazionali e artisti e cantautori italiani di primo piano.  Il 30 agosto allo Sferisterio arriverà infatti Francesco Motta, in arte Motta, che presenterà dl vivo “Vivere o Morire” il nuovo disco uscito il 6 aprile per Sugar ed entrato direttamente al quinto posto della classifica dei dischi e al primo dei vinili più venduti in Italia  (diffusa  da GfK Italia). Il primo singolo estratto “La Nostra Ultima Canzone”, è top 30 della classifica radio Airplay Earone e, inoltre, sette brani su nove del disco sono entrati nella top 10 della Viral Chart Italia. A Macerata sul palco, oltre a Motta (voce, chitarra),  ci saranno Federico Camici (basso), Giorgio Maria Condemi (chitarre), Leonardo Milani (tastiere), Simone Padovani (percussioni) e Cesare Petulicchio (batteria). Il concerto di Motta, organizzato dalla Best Eventi, va ad aggiungersi a quelli già annunciati e che vedranno nella suggestiva cornice dello Sferisterio esibirsi: Simple Minds il 4 luglio, per i Martedì crossover del Macerata Opera Festival Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela il 24 luglio, Francesco Gabbani il 26 agosto, Carl Palmer il 23 agosto e Fabrizio Moro il 16 agosto. Per il comncerto di Motta biglietti già in vendita on line sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, VivaTicket www.vivaticket.it e CiaoTickets www.ciaotickets.com. Da lunedì 23 anche nei punti vendita compresa la Biglietteria dei Teatri di Macerata, in piazza Mazzini. Questi i prezzi: Settore Platino: € 35,00 + € 5,25 (diritti di prevendita),  Settore Oro: € 32,00 + €4,80 (diritti di prevendita), Settore Verde: € 27,00 + € 4,05 (diritti di prevendita), Settore Blu: € 24,00 + € 3,60 (diritti di prevendita), Settore Rosso: € 21,00 + € 3,15 (diritti di prevendita), Settore Giallo: € 18,00 + € 2,70 (diritti di prevendita) e Balconata: € 15,00 + € 2,25 (diritti di prevendita).   

20/04/2018 15:46
Unimc, il 23 aprile la presentazione del numero 161 del volume "Mondo Cinese"

Unimc, il 23 aprile la presentazione del numero 161 del volume "Mondo Cinese"

Il 23 aprile 2018 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci, il China Center e l'Istituto Confucio dell’Università di Macerata presentano il numero 161 di “Mondo Cinese”, l’unica rivista scientifica di studi sulla Cina Contemporanea in Italia promossa dalla fondazione Italia Cina. Il volume, curato da Francesca Spigarelli, docente Unimc e direttrice del China Center, insieme a Filippo Fasulo, coordinatore scientifico del Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina, è dedicato alle industrie culturali e creative in Cina come nuova leva per la crescita e lo sviluppo. Dopo l’introduzione del presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè, interverranno Filippo Fasulo, Luca Zan dell’Università di Bologna, Francesca Spigarelli, Lorenzo Compagnucci, Selusi Ambrogio e Marco Meccarelli di Unimc. Conclude il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin. In questo numero di Mondo Cinese l’attenzione si rivolge a quella che potrebbe essere definita una nuova rivoluzione, tutta cinese. Un cambio di rotta radicale che riavvicina il paese asiatico alla sua tradizione culturale millenaria, alla sua anima inventiva, alle sue antiche capacità di originare e plasmare oggetti, processi, pensieri. Si tratta della Cina che promuove, accoglie e valorizza la creatività e tutte le attività culturali, economiche e imprenditoriali che ruotano attorno a essa. La si potrebbe definire una “rivoluzione creativa”, che mira sia a riabilitare la tradizione cinese, sia a preparare un fertile terreno – sociale e culturale – su cui innestare e far germogliare nuovi percorsi di crescita del paese.

20/04/2018 14:27
"Marche a rifiuti zero", domani 21 aprile un incontro pubblico all'hotel San Claudio

"Marche a rifiuti zero", domani 21 aprile un incontro pubblico all'hotel San Claudio

L'associazione Marche a rifiuti zero organizza sabato 21 aprile un incontro pubblico con i 57 comuni della Provincia di Macerata e i tecnici Zero Waste Italy per discutere sul documento preliminare al Piano d'ambito per la gestione dei rifiuti presentato in sede ATA 3 (Assemblea territoriale Ambito) ai Sindaci.  Com'è noto, la Strategia rifiuti zero sostiene la necessità di puntare sulle "fabbriche dei materiali" per recuperare materia prima dalla frazione residua e, in prospettiva, riprogettare prodotti ad ora non riciclabili attraverso un'assunzione di responsabilità da parte dei produttori.  L’incontro si terrà sabato 21 aprile presso l’Hotel San Claudio di Macerata, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (seguirà un buffet con prodotti tipici del territorio). Parteciperanno Rossano Ercolini, Presidente dell'Associazione Zero Waste Europe e del Centro di ricerca Rifiuti Zero, Enzo Favoino, coordinatore scientifico del Centro di ricerca e di Zero Waste Europe e Attilio Tornavacca, direttore generale Esper, che interverrà sulle buone pratiche di tariffa incentivante (puntuale) a livello europeo. E’ inoltre prevista la partecipazione dei Sindaci di tutta la provincia di Macerata, del Cosmari e degli altri attori del settore rifiuti. L’incontro è organizzato con la collaborazione delle associazioni – Legambiente, Italia Nostra, Libera, WWF, Cittadinanzattiva, FAI, Federazione nazionale proNatura e locali - Forum Paesaggio Marche, Lupus in fabula, Mountain Wilderness italia, Comitato tutela colline picene, Comitato tutela del Bretta, Comitato CiRifiutiAmo, Comitato Salvambiente, Comitato Salvasalute Castelraimondo, Comitato Salute Territorio Corridonia, Gruppo di intervento giuridico, TAG-Costamare, Terra mater - a testimonianza dell’interesse dei cittadini per queste tematiche, e con il sostegno del CSV Marche (Centro Servizi per il volontariato). In tale occasione saranno approfonditi i temi proposti dal documento preliminare, con particolare riferimento alle strategie per il rifiuto residuo, sia riguardo agli aspetti economici che di sostenibilità ambientale.  Sebbene possa sembrare una contraddizione, i rifiuti rappresentano oggi una delle maggiori opportunità di crescita sostenibile per il sistema Europa e per il nostro Paese, carente di materie prime. Per questo intendiamo mettere in campo le nostre migliori risorse per offrire un contributo scientifico alla discussione e favorire una scelta più consapevole del decisore politico. La Provincia e l’ATA di Macerata rappresentano un'eccellenza nel territorio marchigiano e anche nel Paese, con una produzione di rifiuti inferiore rispetto alla media nazionale, che è anche il risultato di un lavoro svolto sul territorio nell’ultimo decennio, con la raccolta porta a porta e iniziative virtuose quali la realizzazione di centri del riuso, la promozione del compostaggio domestico, la riduzione dello spreco alimentare, la diffusione di casette dell’acqua. Essa può (e dovrebbe, a nostro avviso) diventare un modello per tutta la Regione e determinare la politica dei ri¬fiuti nei prossimi anni. Per questo pensiamo che - come già avvenuto ad Ascoli Piceno in analoga occasione - sia importante aprire una discussione pubblica trasparente e partecipata, alla presenza del Presidente della Provincia e di tutti i Sindaci, per valutare insieme le scelte proposte dal documento preliminare, in una fase in cui il Piano è ancora aperto a nuovi possibili contributi. Il percorso di redazione del Piano, del resto, si accompagna, fin dalle fasi iniziali, al percorso di VAS – Valutazione ambientale strategica, che ha - tra i suoi obiettivi - il miglioramento dell'informazione ai cittadini e la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione e programmazione ambientale. Il territorio dell’ATO 3 Macerata è caratterizzato dalla presenza di un unico gestore del servizio integrato, attraverso l’affidamento in-house alla società Cosmari, di proprietà dei Comuni membri dell’ATO. Il Cosmari gestisce il servizio di raccolta e igiene urbana e l’impiantistica di recupero, trattamento e smaltimento. La Provincia vanta una percentuale di raccolta pari al 74,33% (anno 2016), con una produzione pro-capite pari a 481kg di rifiuti. Si stima un aumento all’80% della raccolta differenziata entro il 2020. In tale contesto, il documento preliminare individua alcuni obiettivi: la necessità di rafforzare l’impegno verso la prevenzione e l’introduzione di sistemi di tariffazione puntuale.  Sotto il profilo impiantistico, a fronte di una capacità dell’impianto di compostaggio aerobico di 70.000 t/a (superiore alle necessità di circa 10.000 t/a) si propone una nuova impiantistica (revamping) basata su processi anaerobici, da destinare a flussi provenienti da territori limitrofi con l’obiettivo di abbattere i costi.  Costo pari a oltre 20 milioni di euro, con costi di gestione addizionali pari a 4,5 milioni di euro/anno. Si prevede la costruzione di un nuovo impianto di selezione per le frazioni secche differenziate riciclabili, per il quale si valuta l’integrazione con un’evoluzione dell’attuale impianto di trattamento  del RUR - rifiuto urbano residuo (con riferimento a valorizzazione energetica o come materia del sovvallo secco). Si propone inoltre di realizzare un impianto per la valorizzazione della frazione secca da selezione del RUR, attraverso la produzione di CSS per recupero energetico o l’estrazione di frazioni recuperabili come materia, anche a servizio di ambiti contermini, come previsto dal Piano regionale rifiuti. Costo pari a 3,5 milioni di euro, con costi di gestione addizionali pari a 2 milioni di euro/anno. Tutto ciò da valutare in relazione a vincoli ambientali del sito di Tolentino, in relazione alla presenza della Riserva naturale dell’Abbazia di Fiastra, per la quale si propone una riperimetrazione.   Per quanto riguarda la discarica, il documento ricorda che l’attuale discarica di Cingoli ha capienza fino al 2022. Anche in tal caso, per il futuro si suggerisce la prospettiva di una soluzione sovra ATO. Si propone di valutare tali interventi in un’ottica di trattamento di flussi provenienti da altri contesti. Si propone la realizzazione della Carta dei servizi e del Regolamento tipo sui rifiuti.     Fin qui i contenuti del documento preliminare su cui l'associazione Marche Rifiuti zero e Zero Waste Europe si confronteranno con i Sindaci, sabato 21 aprile all'Hotel San Claudio di Macerata, per valutare la sostenibilità delle proposte e individuare insieme le migliori soluzioni verso la strategia rifiuti Zero.     

20/04/2018 14:05
Macerata Racconta gli Enigmi: dal 30 aprile al 6 maggio incontri letterari, mostre e spettacoli

Macerata Racconta gli Enigmi: dal 30 aprile al 6 maggio incontri letterari, mostre e spettacoli

Dal 30 aprile al 6 maggio 62 appuntamenti, 70 ospiti in 17 luoghi del centro storico e 47 le case editrici alla Fiera dell'editoria Marche Libri Tanti eventi gratuiti che animeranno 17 luoghi del centro storico cittadino con 62 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre, laboratori e convegni, 70 gli ospiti tra i quali Concita De Gregorio, Marco Damilano, Federico Rampini, Stefano Bartezzaghi, Alessandro Robecchi, Emiliano Fittipaldi, Diego De Silva, Licia Troisi e Mariapia Veladiano e Carolina Orlandi, 47 le case editrici presenti alla Fiera dell’editoria Marche libri e oltre 30 i soggetti che collaborano, al di là dell’associazione promotrice, dei partner istituzionali e degli sponsor, che collaborano all’evento.  

20/04/2018 13:57
Alla Mozzi Borgetti con "La Macina"

Alla Mozzi Borgetti con "La Macina"

Molti sostengono che il Popolo Italiano dia il meglio di sé quando è in piena emergenza. Lo abbiamo visto ultimamente con le nostre zone terremotate: appena un anno fa fioccavano donazioni,elargizioni, sottoscrizioni; oggi, con tutti i problemi ancora aperti e la terra che non smette di tremare, sui paesi devastati dal sisma è scesa una coltre di disinteresse e di silenzio.  Lo stesso sta avvenendo per i fatti di Macerata dei primi di febbraio: mobilitazione immediata, antifascismo urlato ed esibito, promesse e impegni di fare di Macerata un laboratorio di antifascismo e antirazzismo permanente. E invece ora, con i primi tepori primaverili tutto sembra rientrare  in un’apparente e paciosa tranquillità che  forse anestetizza, ma  sicuramente non cura  le ferite della città. E’ in questo contesto che si colloca la nostra iniziativa che si svolgerà a Macerata sabato 21 aprile presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, a partire dalle ore 17: un’iniziativa aperta e senza una rigida scaletta. Saranno a disposizione un microfono e un leggio  per chiunque voglia dire la sua opinione, porre e porsi domande sul fascismo  che è ancora intorno a noi e sul senso dell’essere antifascisti oggi. Abbiamo chiesto anche a docenti e studiosi di intervenire con brevi “cartoline storiche” e di condividere lo stesso spazio scenico con giovani, lavoratori, pensionati e con tutti i cittadini appassionati di democrazia. Un  altro motivo in più per intervenire è la presenza del gruppo di ricerca e di canto popolare “La Macina” che  commenterà con musiche e canti le parole e le riflessioni dei presenti.  Ringraziamo Gastone Pietrucci e gli altri musicisti che lo accompagneranno per aver accolto subito l’invito  a  sostenere l’iniziativa del  nostro istituto che resta, insieme  a pochi altri, un importante presidio  territoriale per l’educazione storica e alla cittadinanza democratica.   

20/04/2018 11:13
Medea Macerata corsara a Celano

Medea Macerata corsara a Celano

A Forlì la Medea Macerata incassa la terza sconfitta stagionale per mano della Celanese Volley. Un 3-2 all'Unieuro Arena che premia meritatamente i ragazzi di Gabriel Kunda, che sono arrivati al momento decisivo del tie-break con più energie nervose rispetto ai biancoverdi. Medea guidata in panchina da Federico Domizioli, in virtù della squalifica di coach Adrian Pablo Pasquali, che si presenta con il sestetto di partenza solito. Forlì parte meglio con Sirri e Mengozzi in attacco che mettono in difficoltà la difesa della Medea che fatica a trovare la quadra (58% di efficacia offensiva dei padroni di casa). Dopo un avvio di set punto a punto la Celanese allunga portandosi sul 16-9 e riuscendo a tenere a distanza i tentativi di recupero di Macerata che sembra non riuscire a mettere in difficoltà gli avversari fin dalla battuta e soccombe 25-20. Un primo set che carica nel morale la Celanese, che parte bene anche nel secondo set (8-6). Stavolta però non c'è lo strappo del set precedente e la Medea stavolta resta in scia. Macerata non è continua in attacco (36% complessivo di efficacia) ma cresce a muro con 5 stampate nel secondo parziale. Il finale di set è per cuori forti: sul 24-23 ci sarebbe la palla per inguaiare definitivamente gli ospiti che invece la annullano. Si inizia con i vantaggi e una serie di palle set annullate, soprattutto per Forlì. È però Macerata a portarsi sul 29-30. Il secondo set ball per i biancoverdi è quello giusto. 29-31 e tutto in discussione. Maceratesi che partono meglio nel terzo set, apparentemente rinfrancati dallo scampato pericolo, portandosi sul 6-8. Non dura molto perchè Forlì controsorpassa (16-14). Macerata resta aggrappata all'avversario fino al 24-23. Ancora una volta è 24-24 e vantaggi, ma stavolta la suspence dura poco perchè due palloni sulla rete condannano la Medea a dover lottare per il tie-break. Nel set del dentro o fuori però la Medea parte contratta. A far la differenza però un turno al servizio prezioso di Pietro Di Meo. Il resto lo fanno gli attacchi di un cercatissimo Casoli (5 punti su 9 nel quarto set), 4 punti a muro (2 di Scuffia, 1 di Alex Molinari e del capitano) e 10 errori punto di Forlì che permettono a Macerata di prendere il largo e di fare suo il set 20-25. 4 set, 2 per parte e 100 punti a testa. Parità assoluta che solo il tie-break può spezzare. Dopo la vittoria convincente del quarto set però non si avverte l'effetto corroborante per i maceratesi che partono sotto (5-3), restano in scia ma sempre dietro fino al 12-9. Quando anche il punto numero 13 prende la strada di Forlì la Medea perde le sue ultime convinzioni, aprendo la strada alla vittoria definitiva della Celanese. Pur nelle difficoltà della serata un punto che muove la classifica, aspettando notizie della diretta inseguitrice Portomaggiore, che ha la possibilità di rosicchiare 2 dei 3 punti di vantaggio che la Medea si è conquistata finora   CELANESE VOLLEY FORLÌ-MEDEA MACERATA 3-2 CELANESE VOLLEY FORLÌ: Mengozzi 22, Kunda N., Ramberti 3, Sasdelli ne, Sirri 29, Olivucci G. 14, Olivucci E. ne, Benvenuti (L1), Balestra (L2) ne, Donati 15, Pirini M. 4, Pirini A. ne. All. Kunda G. MEDEA MACERATA: Molinari A. 5, Benedetti 2, Casoli 26, Miscio 1, Troiani 1, Molinari M. 4, Scuffia 11, Thiaw, Di Meo 18, Bussolari 7, Valenti ne, Gabbanelli (L1), Furiassi (L2). All. Domizioli (Pasquali squalificato). ARBITRI: Testa-Pettenello. PARZIALI: 25-20 (25'), 29-31 (38'), 26-24 (32'), 20-25 (26'), 15-9 (17').   

20/04/2018 11:05
Macerata, orari slot limitati. La protesta: "Carancini ha un bidone di spazzatura al posto del cuore"

Macerata, orari slot limitati. La protesta: "Carancini ha un bidone di spazzatura al posto del cuore"

Il Comune di Macerata ha deliberato la limitazione dell'utilizzo delle slot e video poker che dovranno restare spente dalle 7 alle 10 e dalle 15 alle 20. Una decisione che ha, ovviamente, incontrato la contrarietà di chi ha i dispositivi elettronici nei propri esercizi commerciali. Che hanno protestato a modo loro, non senza un pizzico di ironia, mutuata dalle ormai celeberrime esternazioni di Gianluigi Buffon rivolte all'arbitro di Real Madrid-Juventus di Champions. E così ad avere un "bidone della spazzatura al posto del cuore" non è il giudice di gara, ma il sindaco del Comune di Macerata...

20/04/2018 10:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.