E’ stato l’assessore alle Politiche sociali, Marika Marcolini ad accogliere ieri pomeriggio nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti i partecipanti alla prima tappa della nuova edizione di "Camminando per Macerata".
Si tratta dell’iniziativa organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale a favore della terza età che guida gli anziani nella riscoperta dei beni artistici e culturali del territorio. Un’iniziativa che ogni anno riscuote ampi consensi e un alto livello di partecipazione.
L’appuntamento è stato l’occasione per presentare il progetto Famiglie solidali, un servizio all’insegna della solidarietà per prevenire situazioni di disagio e costruire una rete di appoggio e di cosiddetto buon vicinato dove l’obiettivo principale sono i bambini e il loro diritto di giocare, studiare e crescere amati e sereni.
“Si tratta di un progetto - ha detto la Marcolini - fondato sulla cultura della condivisione e della solidarietà” ricordando l’importanza di creare comunità attraverso la sinergia tra le diverse iniziative e i progetti che il servizio Servizi alla persona promuove per il benessere dei cittadini.
Dopo il saluto di benvenuto i partecipanti, assistiti dalla guide della Meridiana, hanno partecipato alla visita dell’Orto dei pensatori, il nuovo spazio culturale all’aperto creato dall’Università di Macerata nel palazzo delle ex carceri tra via Illuminati e vicolo Tornabuoni, che originariamente fu orto del monastero di Santa Chiara e che, nell’Ottocento, divenne spazio per i detenuti del carcere attiguo.
Le prossime tappe di camminando saranno il 17 maggio a Sforzacosta con la visita a villa e boschetto Ricci e poi alla cantina La Murola a Mogliano, il 14 giugno le mete saranno il centro storico, le cisterne romane, il teatro dell'Aquila e il duomo di Fermo, il 21 giugno tutti alla Fattoria Lucangeli di Macerata per la rievocazione storica della trebbiatura, il 13 settembre a Monte San Martino per ammirare il suo centro storico, la Pinacoteca Ricci e la chiesa di San Martino, il 4 ottobre intera giornata a Rimini per godere del centro storico e del Tempio malatestiano e poi passeggiata nel cuore di Sant'Arcangelo di Romagna, il 15 novembre sarà la volta di Osimo dove si andrà anche al santuario Campocavallo e infine il 6 dicembre di nuovo a Macerata con le chiese santa Croce e della Pietà.
Commenti