Macerata

Porto Potenza, minore scompare per due giorni: trovato grazie a Facebook in casa di amici

Porto Potenza, minore scompare per due giorni: trovato grazie a Facebook in casa di amici

Dopo un paio di giorni di ricerche, con genitori e parenti comprensibilmente allarmati, un minore che si era allontanato da casa lunedì scorso, è stato rintracciato dai carabinieri e riaffidato al padre. Il ragazzo, senza apparente motivo, non dava più notizie di sè da lunedì scorso, ma dopo la segnalazione della scomparsa fatta ai carabinieri si sono subito attivate le ricerche. Il monitoraggio dei social network, in particolare Facebook, ha consentito di rintracciarlo a casa di alcuni amici a Porto Potenza Picena.  I militari della locale Stazione, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Macerata, lo hanno trovato in buona salute e lo hanno potuto riportare a casa. 

23/08/2018 11:00
Oggi Pamela Mastropietro avrebbe compiuto 19 anni

Oggi Pamela Mastropietro avrebbe compiuto 19 anni

Diciannove. Questi gli anni che avrebbe compiuto oggi Pamela Mastropietro, la 18enne romana il cui corpo, fatto a pezzi, è stato ritrovato in due trolley abbandonati il 31 gennaio scorso nelle campagne di Pollenza.  E' la mamma della giovane, Alessandra Verni, a ricordare il compleanno della figlia su Facebook dove scrive: "Tanti auguri amore mio". Un amore spezzato prematuramente come  prematuramente è finita la vita di Pamela.

23/08/2018 09:37
Cluentina, scuola calcio nel segno di Ivan Zauli: l'1 settembre la presentazione

Cluentina, scuola calcio nel segno di Ivan Zauli: l'1 settembre la presentazione

Sabato 1 settembre alle 17 si terrà all'interno del centro commerciale Valdichienti di Piediripa l'incontro con Ivan Zauli, consulente tecnico giovanile per la Juventus F.C., maestro di tecnica calcistica e ideatore del metodo  “La Strada dei Campioni”, sul quale si fonda la scuola calcio della Cluentina.  Ivan Zauli parlerà dell'esperienza maturata nel corso della sua lunga carriera e di questa nuova collaborazione, in esclusiva regionale, con la Cluentina, oltre ad illustrare gli obiettivi del rivoluzionario metodo di allenamento.    A partire dalle 17.30 verrà aperta l'area giochi all'esterno del centro commerciale, dove ragazzi e ragazze avranno la possibilità di testare sul campo alcune delle tecniche formative promosse dal metodo "La Strada dei Campioni", grazie alla presenza dello staff tecnico della Cluentina, arricchito dalla collaborazione esterna del mister Simone Cicarè.

22/08/2018 20:18
Macerata, la situazione dei ponti in provincia. Pettinari: "Non ci sono criticità ma continueremo con i monitoraggi"

Macerata, la situazione dei ponti in provincia. Pettinari: "Non ci sono criticità ma continueremo con i monitoraggi"

A seguito dei tragici fatti dello scorso 14 agosto verificatisi a Genova, il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha tenuto questa mattina una conferenza stampa per fare il punto della situazione sulle condizioni di sicurezza dei ponti e dei viadotti di competenza provinciale. "Tempo addietro - ha esordito Pettinari - c'è stato chi mi aveva definito, anche con un po' di sarcasmo 'il presidente dei ponti' in relazione alla particolare e quasi esagerata attenzione che ho sempre avuto rispetto a queste infrastrutture: oggi, dopo quello che è accaduto a Genova, mi sento orgoglioso di essere stato definito tale e continuo ad essere convinto che la prima missione di una provincia sia quella di provvedere alla sicurezza dei cittadini per ciò che concerne, viadotti, ponti, strade, scuole". "Il controllo e la manutenzione - ha continuato il Presidente - che abbiamo attuato in questi anni sono avvenuti principalmente attraverso un attento e costante monitoraggio. Attraverso i vari monitoraggi fatti, abbiamo avuto modo più volte di verificare la necessità di interventi, realizzando successivamente progetti e ricercando le risorse perchè questi venissero realizzati. Dal 2000 ad oggi infatti sono stati effettuati ben 75 interventi tra ponti e viadotti di tutta la rete cercando di prevenire la chiusura di ponti che rappresenta sempre un disagio nella quotidianità, soprattutto se si pensa alle maggiori arterie stradali. Venti poi gli interventi messi in atto dal 2009 ad oggi, tra cui quello del ponte sul lago di Fiastra: in particolare per questo ponte, avevamo predisposto un progetto e appaltato i lavori dal 2011 ma a causa dell'entrata in vigore della norma sul patto di stabilità molti appaltatori si tirarono indietro. Fortunatamente non tutti. Tra questi ha resistito anche l'impresa che si era aggiudicata la messa in sicurezza e l'ammodernamento del ponte sul lago di Fiastra. Con una norma del dicembre 2015 finalmente furono autorizzate le amministrazioni che avevano gli appalti ad eseguirli, così a maggio 2016 sono cominciati i lavori sul ponte fino alla forte scossa di terremoto dell'ottobre successivo, a seguito della quale avremmo dovuto chiuderlo. Ma nonostante questo abbiamo preferito procedere con degli interventi immediati per evitare di sospendere i lavori e di chiudere il ponte lasciando il senso unico alternato solo per il traffico leggero". "In un quadro in cui, spesse volte, abbiamo anche dovuto superare i legittimi pareri contrari dei dirigenti, costretti di conseguenza ad assumerci responsabilità direttamente - ha concluso Pettinari - siamo però andati avanti cercando di continuare a garantire la sicurezza dei cittadini con continui interventi grazie anche alla collaborazione di tanti imprenditori che ci hanno dato fiducia pur non avendo modo di ricevere immediatamente i pagamenti. Oggi possiamo dire che lo stato attuale segnala una situazione buona, non ci sono criticità nei ponti e nei viadotti della provincia ma continueremo a fare i monitoraggi costantemente consapevoli dei ponti che hanno necessità di maggiori controlli".   

22/08/2018 15:10
Operattivamente: 250 bambini coinvolti per i laboratori legati all’opera lirica

Operattivamente: 250 bambini coinvolti per i laboratori legati all’opera lirica

Con il coinvolgimento di quasi 250 bambini tra i 5 e gli 11 anni si è conclusa l’attività estiva di Operattivamente, il progetto che intende far avvicinare i più piccoli all’opera lirica attraverso la narrazione del libretto. Due le città interessate nelle sei date programmate tra fine luglio e metà agosto, grazie alla collabo-razione con il Macerata Opera Festival e il Gigli Opera Festival: Macerata e Recanati. Nei tre appuntamenti maceratesi a palazzo Buonaccorsi sono state raccontate le storie del Flauto Magico, dell’Elisir d’amore e della Traviata, mentre in quelle recanatesi a palazzo Venieri Rigoletto, La traviata e Il barbiere di Siviglia, tutte opere presenti nei cartelloni delle due manifestazioni. Il racconto precedeva la recita delle opere stesse ed era supportato da attività di gioco e di disegno, affinché i presenti potessero avvicinarsi all’ascolto successivo della rappresentazione con maggiore consapevolezza della dinamica messa in scena dai cantanti. Un’occasione davvero unica che permette a genitori e figli di condividere la stessa esperienza in modo partecipe ed educativo, un breve per-corso di crescita che avvicina i più piccoli al mondo degli adulti con semplicità e in modo divertente, tenendo insieme le diverse esigenze.Il progetto *Operattivamente è realizzato dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo, in collaborazione l’Università degli studi di Macerata e la casa editrice EUM-edizioni universitarie maceratesi. Nelle librerie si potranno trovare prossimamente i libri prodotti con i disegni del bambini e a settembre partirà una nuova attività che coinvolgerà le scuole.Operattivamente* è un progetto di Dottorato dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo. Si avvale del sostegno di EUM, casa editrice universitaria, che pubblica i libri scritti da studenti universitari e disegnati da bambine e bambini.

22/08/2018 14:53
Auto a fuoco a Ferragosto a Colbuccaro, individuato il responsabile: è l'ex della proprietaria

Auto a fuoco a Ferragosto a Colbuccaro, individuato il responsabile: è l'ex della proprietaria

Il giorno di Ferragosto la polizia era intervenuta nella zona di Colbuccaro dove era stata incendiata un’autovettura di proprietà di una ragazza (qui). Gli immediati accertamenti svolti dagli agenti delle “Volanti” intervenute, dirette dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico dottor Gabriele Di Giuseppe, hanno consentito di individuare, nell’arco di pochissimo tempo, l’autore del gesto criminoso. Si tratta di un giovane 23enne ex compagno della ragazza proprietaria dell’auto. E' stato denunciato per minacce aggravate e incendio doloso. Nella serata di ieri, lo stesso giovane, peraltro attenzionato dagli agenti della “Volante” per i suoi specifici precedenti, è stato sottoposto a controllo in viale Don Bosco a Macerata e trovato in possesso di un coltello con una lama di 15 centimetri che è stato subito sequestrato. Per questo reato, il 23enne è stato denunciato per porto di coltello di genere proibito.   

22/08/2018 14:37
Macerata, sbanda e finisce contro un'auto in sosta

Macerata, sbanda e finisce contro un'auto in sosta

Spettacolare incidente questa mattina in via Spalato a Macerata.  Un'auto è sbandata andando a finire contro un'altra macchina in sosta. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118, un'auto medica e i vigili del fuoco.  Il conducente dell'auto finita fuori strada è stato trasportato in ospedale: le sue condizioni non sono gravi. 

22/08/2018 12:53
Giampiero Mazzieri è il vice allenatore della HR Maceratese

Giampiero Mazzieri è il vice allenatore della HR Maceratese

Giampiero Mazzieri è il vice allenatore dell'HR Maceratese. L'ultima stagione da giocatore ad Urbisaglia in Prima categoria ma con trascorsi anche in Eccellenza e serie D.Per l'ex difensore esperienze pluriennali al Loreto, Trodica, Porto Potenza Picena, Centobuchi e Civitanovese.Mazzieri è ufficialmente il vice di Moric oni con cui ha diretto l'allenamento odierno.Diramati intanto i gironi di coppa Italia di Eccellenza e Promozione che vede l'HR Maceratese con Camerino e Chiesanuova.Si inizia sabato 8 settembre alle 15 all'Helvia Recina con il Camerino.

21/08/2018 21:41
Centro Nuoto Macerata: lunedì il via ai corsi nella nuova piscina comunale

Centro Nuoto Macerata: lunedì il via ai corsi nella nuova piscina comunale

Tempi rispettati, interventi ultimati con grande celerità e piscina più bella che mai: adesso non resta che godersela. La piscina comunale di viale Don Bosco si è rifatta il look e da giovedì, con la riapertura della segreteria, tornerà ad accogliere il pubblico, i curiosi e i tanti fruitori. Appuntamento dalle 10 (fino alle 20), mentre da lunedì ripartiranno i corsi e l’attività natatoria con l’inaugurazione della rinnovata vasca più grande. Quest’ultima è la principale novità dei lavori voluti e realizzati dalla società che gestisce la struttura nel cuore del capoluogo. Il Centro Nuoto Macerata infatti ha voluto ingrandirla aumentandone la profondità da 1 metro e 40 a 1,85. Un cambiamento che colpisce già a livello visivo e che apporterà notevoli benefici per bambini, genitori e nonni. “Grazie all’aumentata profondità della piscina più grande – afferma il presidente del CN Macerata, Mauro Antonini - potremo far praticare al meglio il nuoto sincronizzato, l’Acquagol e il nuoto agonistico”. I lavori in viale Don Bosco sono stati fatti assieme al Comune, in dettaglio gli operai dell’Amministrazione si sono occupati della manutenzione straordinaria, mentre staff del CN Macerata e altre ditte sono intervenuti su migliorie di vario tipo. Non solo infatti l’innalzamento della piscina, tutta la struttura è stata oggetto di un restyling ed ora si presenta tirata a lucido, molto più efficiente e accattivante. I cantieri hanno riguardato anche la vasca per bambini e il fitness, gli spogliatoi (con tanto di tesserina per un utilizzo delle docce più “ecologico”), l’impermeabilizzazione del tetto ed altro ancora. “E’ stato un investimento impegnativo – conclude Antonini - ma indispensabile per offrire un servizio all’altezza delle strutture migliori. Tutta la Scuola Nuoto ed anche i corsi di fitness ne beneficeranno”.

21/08/2018 16:25
Trentenne di Macerata coinvolta in un incidente: aveva un tasso alcolico di quattro volte superiore al limite

Trentenne di Macerata coinvolta in un incidente: aveva un tasso alcolico di quattro volte superiore al limite

Coinvolta in un incidente stradale a Porto Potenza, una trentenne maceratese viene sottoposta al test dell'etilometro dai carabinieri dove risulta completamente ubriaca. E' accaduto lunedì sera, intorno alle 21. La giovane era alla guida della sua Lancia Ypsilon, quando è rimasta coinvolta in un incidente non grave. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che l'hanno sottoposta all'etilometro che ha fornito una sentenza inequivocabile: la donna risultava avere nel sangue un tasso alcolico pari a 1,90 grammi per litro, quasi quattro volte superiore al limite consentito dalla legge.  La trentenne, residente a Macerata, è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza mentre l'auto è stata sottoposta a sequestro amministrativo per la successiva confisca. 

21/08/2018 13:15
Annullato il concerto di Lorenzo Fragola allo Sferisterio

Annullato il concerto di Lorenzo Fragola allo Sferisterio

Salta il concerto di Lorenzo Fragola allo Sferisterio. A comunincarlo è lo staff dell'artista:“La presente per comunicarvi l’annullamento del concerto di Lorenzo Fragola programmato per il 22 agosto a Macerata presso Sferisterio a causa  indisposizione dell’artista.Qualora ci sia la possibilità di riprogrammare l’evento ad altra data, verranno comunicate le modalità attraverso i canali ufficiali di E-Events e Trident Music.Dal 22 agosto al 10 settembre sarà possibile richiedere il rimborso dei biglietti nei punti vendita dove sono stati acquistati”.

21/08/2018 12:08
Menghi Shoes Macerata: alla Marpel Arena oggi il primo giorno di lavoro

Menghi Shoes Macerata: alla Marpel Arena oggi il primo giorno di lavoro

Primo giorno di lavoro per la Menghi Shoes Macerata. Alla Marpel Arena il ritrovo dei ragazzi agli ordini di coach Pasquale Bosco. Entusiasmo e voglia di fare nei volti e nelle gambe dei maceratesi, che per la prima volta nella loro storia saranno ai nastri di partenza del prossimo torneo di serie A2. Tutti a disposizione del neo tecnico per quello che rappresenta il primo giorno di lavoro per i biancoverdi: tra gli osservati speciali Janis Peda: lo schiacciatore lettone è reduce da un infortunio al tendine d’achille e ha lavorato sodo durante l’estate per presentarsi nelle migliori condizioni possibili. Non è ancora in condizione di poter lavorare alla pari con i compagni ma da qui a breve potrebbe diventare la pedina in più dello scacchiere maceratese.  Si è inserito subito bene Igor Tiurin, l’opposto russo arrivato dal Fakel per dare il suo contributo pesante in fase d’attacco. Nel frattempo la società ufficializza anche la data e il luogo della presentazione ufficiale che si svolgerà in piazza della Libertà venerdì 31 agosto alle 21.15.

20/08/2018 19:09
Festa di San Giuliano: tra tradizione e novità Macerata si prepara ad accogliere le festività del santo patrono

Festa di San Giuliano: tra tradizione e novità Macerata si prepara ad accogliere le festività del santo patrono

Due serate con il teatro dialettale, la festa di compleanno per Macerata, lo scambio di buone pratiche e un confronto di idee per sottolineare con un convegno che L’Europa è dei giovani. Tante le novità che si affiancano quest’anno ai tradizionali balli in piazza, alla fiera, agli stand gastronomici, alla Marguttiana e ai fuochi d’artificio, per celebrare la festa del patrono San Giuliano.  Il ricco programma di eventi, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune insieme alla Pro Loco Macerata al quale ha contribuito anche il Centro Italiano Femminile, è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa alla presenza del vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, del presidente della Pro loco MacerataVirginio Micozzi e di Roberto Abrardo, consigliere della stessa associazione.  “San Giuliano è la festa della comunità maceratese che ritrova se stessa intorno alla storia e alle tradizioni della cultura popolare” ha affermato l’assessore Stefania Monteverde “La novità è Buon compleanno Macerata, la rievocazione storica del 29 agosto 1138 quando venne firmato l’atto di fondazione del libero comune. È una serata di festa di piazza per ritrovare la serenità della nostra vita di comunità e per invitare i turisti a tre giorni di festa con noi. Ringrazio a nome dell’Amministrazione comunale anche la Confcommercio Macerataper il tradizionale e immancabile appuntamento con la Marguttiana d’artee il Cif San Giuliano Maceratache ha arricchito con tante iniziative la festa del patrono”.  Si inzia giovedì 23 agosto, alle 17.00, con l’inaugurazione della pinturetta in onore di san Giuliano nel giardino adiacente la chiesa di santa Croce. Venerdì 24 e sabato25, al via la due giorni con il teatro dialettale a cura del Gruppo Teatrale AVIS Macerata. Il teatro a piazza Mazziniè la prima novità dell’edizione 2018 delle feste patronali ed è stata pensata come prosecuzione della fortunata rassegna estiva dei Giardini Diaz. Due le commedie ad ingresso gratuito che avranno inizio alle 21.30 nella piazza adiacente lo Sferisterio: L’intrallazzi de don domé con il Gruppo Teatrale AVIS Macerata (venerdì 24 agosto) e Che carogna la cicogna della Compagnia Lucaroni di Mogliano (sabato 25). Sempre sabato 25nelle vetrine dei negozi del centro storico al via la Mostra del fischietto in terracotta, a cura del Cif San Giuliano di Macerata.  Domenica 26,  appuntamento con Dialettando insieme e merenda tradizionale maceratesenel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17.00. Una rassegna di poesie dialettali e degustazione di prodotti tipici a cura di Centro Italiano Femminile Comunale“San Giuliano”.  Mercoledì 29 un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta con I giochi dei nonnie l’Esposizione di giocattoli antichi. Appuntamento nel Cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle17.00 con gli animatori e i volontari dell’ Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif. Ma mercoledì 29 agosto è anche il giorno del compleanno di Macerata. Buon compleanno Macerata!È il titolo della rievocazione storica voluta dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco per ricordare l’atto di fondazione della città, sottoscritto il 29 agosto 1138 così come testimoniato dalla lapide affissa nel cortile della sede del Municipio in piazza della Libertà. Alle 18,30, nel cortile municipale, al via La storia della nascita di Macerata. Un racconto a più voci con duetamburini e un araldo che annunceranno l’evento alla popolazione. Alle21.30in piazza della Libertà Esibizione degli arcieri in costumee partenza di due cortei, uno proveniente dalla zona del Duomo (Podium Sancti Juliani) l’altro da piazza Oberdan(Castrum Maceratae), che si incontreranno sul sagrato di San Paolo per la lettura dell’atto di fondazione della città e la firma del contratto tra i Signori e il Vescovo di Fermo. Seguiranno i festeggiamenti con danze medievali e lo spettacolo Incanto con trampolieri, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti e ambientazioni fiabesche. Durante tutta la serata una voce narrante illustrerà lo svolgersi degli avvenimenti storici del 1138. Giovedì 30 agosto, con la Festa dell’ospitalità, al via un importante momento di riflessione. La tavola rotonda L’Europa è dei giovani. La partecipazione civica per il futuro dell’Unione, in programma alle 9.30 nella ex sala di Banca Marche in via Padre Matteo Ricci, riporterà l’attenzione sull’importanza dei giovani per la costruzione di una nuova Europa.  Sarà un momento di scambio di buone pratiche e di confronto di idee tra i giovani delle città gemellate. Come ogni anno infatti la festa di san Giuliano si svolge alla presenza degli amici di Issy Les Moulineaux, Weiden, Floriana, Kamez e Girocastro. “Il futuro dell’Europa è nelle mani dei giovani” ha sottolineato l’assessore alle politiche europee del Comune Federica Curzi “Con questo incontro diamo voce ai ragazzi che vivono l’Europa da nazioni diverse. Raccoglieremo le loro proposte e le loro idee perché sono loro ad avere un ruolo attivo verso la costruzione di politiche democratiche e di un’Europa unita”.   Il convegno è strutturato “al contrario”, ha spiegato l’assessore Curzi. Inizia dalla voce dei giovani, dalle loro proposte e prosegue con gli interventi delle associazioni e istituzioni pubbliche . Al termine sarà stilato un documento che darà voce ai Comuni d’Europae che sarà inviato alle istituzioni europee.  Nel pomeriggio del 30 agosto, alle 17,30, taglio del nastro per la Nuova Marguttiana d’artenella Galleria degli antichi forni che resterà aperta fino al 1° settembre e al via anche la Fiera di san Giuliano. Dalle 19,30apertura degli stand gastronomici e dalle 21balli e musica in piazza della Libertà.  I l31 agosto, festa di san Giuliano, dalle 17,30 spettacolo itinerante con le Majorettes del gruppo Koreos. Alle 18.00, sul sacrato della Cattedrale, Concelebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire processione per le vie del centro storico. Alle 20,30 in piazza della Libertà Cerimonia dell’ospitalità con le città gemellate  mentre alle 21,30, presentazione ufficiale della squadra di volley Menghi Shoesche rappresenterà il capoluogo nella serie A2 del prossimo campionato. A seguire musica e balli e alle 23.30, in viale Leopardi, spettacolo pirotecnico con i Fuochi di san Giuliano.

20/08/2018 15:56
Sabato allo Sferisterio c'è "La notte degli oscar"

Sabato allo Sferisterio c'è "La notte degli oscar"

"Sibillini e dintorni" è prossima ai nastri di partenza e procedono spedite le prenotazioni per "La notte degli Oscar", lo spettacolo di beneficenza a favore del comitato di Macerata della CRI organizzato dalla Scuderia-Marche Club Motori Storici in collaborazione con il Comune di Macerata sabato 25 agosto alle ore 21 allo Sferisterio.Mamma mia!, Il laureato, Ghostbuster, Guerre stellari, La vita è bella, Il postino, Il padrino: a risuonare nell'Arena maceratese sono le colonne sonore di film indimenticabili di ogni genere cinematografico - dal fantasy al comico, dalle storie d'amore a quelle d'avventura - in una serata che celebra le emozioni che solo la macchina dei sogni sa suscitare. Per farle rivivere la Scuderia Marche quest'anno si affida alla maestria della Fisorchestra Marchigiana diretta da Samuele Barchiesi: una formazione di venti musicisti provenienti da tutta la regione che, alle sezioni dei fisarmonicisti, affianca i segmenti ritmici di batteria, percussioni, basso, chitarra, tastiera e voce.La Fisorchestra viene accompagnata dal coro "Andrea Grilli" di Sirolo, trentacinque elementi suddivisi in quattro sezioni e specializzati nelle sonorità moderne di musical, spiritual e gospel.La serata vede anche la partecipazione straordinaria del maestro concertatore Adriano Taborro al violino e chitarra elettrica e di Tony Felicioli al flauto e sax. Le coreografie sono affidate ai ballerini dell'Asd "Angel's Rock Dance", pluricampioni d'Italia di rock acrobatico, e alla coppia blasonata di maestri di danze standard Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli.Musiche e danze si esaltano in un racconto di emozionanti suggestioni grazie alla voce intensa di Piero Piccioni, narratore e interprete dei testi scritti da Massimo De Nardo. Il muro dello Sferisterio, alle spalle dell'orchestra, diventa una tavolozza sulla quale proiettare le immagini dei bozzetti del museo "Cinema a pennello" di Montecosaro che contiene l'unica esposizione permanente a livello nazionale dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica. La regia dello spettacolo "La notte degli Oscar" è di Franco Bury.Come consuetudine, la scena è impreziosita dalla presenza sul palcoscenico di auto d'epoca fra le più belle dell'undicesima edizione. La serata è a ingresso gratuito e donazione libera; la prenotazione è obbligatoria (T 331-8382717, 331-8439790, 0733-230735; sibilliniedintorni@gmail.com). È attivo l'infopoint in viale Trieste, in fondo alla piaggia della Torre; i biglietti vanno ritirati a partire da domani, martedì 21 agosto, esclusivamente presso la biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini a Macerata.Partner istituzionali di "Sibillini e dintorni" sono i Comuni di Macerata, Appignano, Civitanova Marche, Montelupone e Montecosaro. Partner sportivo è l'ASI. Main sponsor di questa edizione sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Comet-Rema Tarlazzi, Ferretti Assicurazioni agenzia di Macerata, Tecnosteel, APM. Un ringraziamento speciale va all'Università degli studi di Macerata, al Consorzio delle Grotte di Frasassi, alla Pro Loco di Montecosaro e alla Pro Loco di Civitanova Alta.

20/08/2018 12:03
Telefonate e messaggi: attenzione al (non) gradimento

Telefonate e messaggi: attenzione al (non) gradimento

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana Chiedilo all'avvocato. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili all’illecito utilizzo del telefonino tanto da sfociare in comportamenti penalmente rilevanti. Difatti, capita a tutti di avvertire disturbo per una chiamata o un messaggio indesiderati. Il disturbo, soggettivamente, si misura sul non gradimento personale; basta questo però a configurare un fatto penalmente rilevante? Telefonate e messaggi possono integrare il reato di molestia o disturbo alle persone, previsto e punito dall’art. 660 c.p.; la parola chiave è “possono”: un monito per tutti ad un uso più attento delle comunicazioni telefoniche. Lo spunto iniziale è la sentenza della Corte di Cassazione n. 38675/2016, con la qualeviene chiarita la fattispecie punita dall’art. 660 c.p., e precisamente: «Ai fini della sussistenza del reato di molestia o disturbo alle persone è necessario che il comportamento sia connotato dalla caratteristica della petulanza, ossia da quel modo di agire pressante, ripetitivo, insistente, indiscreto e impertinente che finisce, per il modo stesso in cui si manifesta, per interferire sgradevolmente nella sfera della quiete e della libertà delle persone, “o per altro biasimevole motivo”, ovvero qualsiasi altra motivazione che sia da considerare riprovevole per se stessa o in relazione alla persona molestata, e che è considerata dalla norma come avente gli stessi effetti della petulanza». Veniamo specificamente alle telefonate. Un contenuto di cui dare conto è sicuramente quello riportato nelle motivazioni della soprindicata sentenza, quale: «Assumeva il Tribunale che l’imputato era consapevole del fastidio che le telefonate arrecavano alla parte offesa, avendo quest'ultima informato da tempo l'imputato che non intendeva parlare con lui. Cosicché le telefonate dovevano essere considerate moleste e realizzavano il reato contestato». Pertanto, in presenza di indisponibilità espressa a ricevere telefonate, le stesse devono essere considerate moleste ed integrano il reato de quo. La giurisprudenza ha nel tempo rimarcato l’importanza del “palese dissenso” (v. già Cass., sez. I penale, n. 19438/2007). In altri termini, la comunicazione telefonica può essere fatta in piena libertà solo se manchino indici chiari ed univoci di non gradimento da parte del destinatario. Tutto ciò risale fondamentalmente ad una datata quanto attuale indicazione della Cassazione: «Ai fini della sussistenza del reato di cui all'art. 660 cod. pen. - molestia o disturbo alle persone - deve considerarsi petulante l'atteggiamento di chi insista nell'interferire inopportunamente nell'altrui sfera di libertà, anche dopo essersi accorto che la sua condotta non è gradita ed essere stato anzi diffidato a porre fine alla stessa» (Cass., sez. I penale, n. 10393/1996). Per quanto riguarda, invece, gli sms,superato l’insostenibile argomento in base al quale i messaggi andrebbero considerati una forma epistolare, con grande efficacia, la Cassazione ha sentenziato che, «La disposizione di cui all'art. 660 c.p. punisce la molestia commessa col mezzo del telefono, e, quindi, anche la molestia posta in essere attraverso l'invio di “short message service” (SMS), trasmessi attraverso sistemi telefonici mobili o fissi, i quali non possono essere assimilati a messaggi di tipo epistolare, non integranti la condotta del reato “de qua”, in quanto il destinatario di essi è costretto, sia “de auditu” che “de visu”, a percepirli, con corrispondente turbamento della quiete e tranquillità psichica, il quale in tal modo realizza l'obiettivo di recare disturbo al destinatario”(Cass., sez. III penale, n. 28680/2004, ripresa da molti provvedimenti successivi, tra i quali Cass., sez. I penale, n. 30294/2011 e Cass., sez. I penale, n. 26776/2016, cit.).  Pertanto, il dato di realtà è dunque decisivo a chiarire i contorni delle molestie telefoniche; la stessa Consulta indirizza in modo insuperabile l’applicazione della norma, quando scrive che “Molestare significa alterare in modo fastidioso o importuno l'equilibrio psichico di una persona normale. E questo è sostanzialmente il significato evocato dall'art. 660 cod. pen., in cui viene fatto riferimento alla molestia per definire il risultato di una condotta” (Corte Costituzionale, 11/06/2014, (ud. 11/06/2014, dep.11/06/2014), n. 172). A questo punto, non rimane che fare una considerazione: la comunicazione, oggi, si fa spesso troppo intrusiva; il paradigma della telefonata molesta e del messaggio molesto fanno capo alla distanza fisica tra le persone, una distanza che il passare degli anni vede inesorabilmente accrescersi; a questa distanza rischia di corrispondere una dispercezione del senso dei nostri comportamenti sotto il profilo dell’offesa. Inviare messaggi molesti è pericolosamente facile: non vedo nessuno; non sento nessuno; me la cavo con una digitazione di qualche secondo e con un “invio”. La mia vittima non c’è e questo mi rende forte, deciso, perché protetto (nel mio sentire) dalla distanza; se non possiamo chiedere al diritto penale di (ri)avvicinare le persone, possiamo senz’altro chiedergli di non allontanarsi da esse, proteggendone la sfera di libertà. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                         Avv. Oberdan Pantana

19/08/2018 15:37
Muore a 49 anni Maria Cristina Marega: il coordoglio della coop sociale "Meridiana"

Muore a 49 anni Maria Cristina Marega: il coordoglio della coop sociale "Meridiana"

È morta ieri a 49 anni Maria Cristina Marega dopo una brutta malattia. La Marega che lavorava come fioraia è stata presidente dell'asd Pallavolo di Macerata. Meridiana cooperativa sociale si unisce al dolore per la morte della donna.   "È stata dipendente - il commento della presidente della cooperativa, Barbara Vittori - e socia volontaria presso le nostre serre. Una persona creativa, dalle capacità artistiche, sempre disponibile. Amava addobbare con composizioni floreali e con la sua gioia la vita di tutti. Ci mancherà! Alla sua famiglia va tutta la nostra vicinanza."   I funerali di Maria Cristina si svolgeranno domani 20 agosto alle 10 nella chiesa dell'Immacolata.

19/08/2018 12:50
Auto in fiamme nel cuore della notte: ancora sconosciute le cause

Auto in fiamme nel cuore della notte: ancora sconosciute le cause

Va a fuoco un'auto nel cuore della notte. È accaduto durante la notte appena trascorsa, intorno alle 4.40, nel comune di Potenza Picena, in contrada da Palazzo Rosso, 1 e ad essere coinvolta un'auto parcheggiata all'interno dell'area privata di un agriturismo. A spegnere le fiamme i vigili del fuoco che sono intervenuti anche per mettere in sicurezza in luogo. Non si conoscono ancora le cause dell'incendio che sono in via di accertamento.  

19/08/2018 08:08
Tour sulle Dolomiti con Contram per vacanza e per promuovere il territorio di Fiastra

Tour sulle Dolomiti con Contram per vacanza e per promuovere il territorio di Fiastra

Il territorio marchignano continua ad essere promosso grazie all’azienda di trasporto Contram Spa. È stata ora la volta del Comune  di Fiastra e del suo lago, protagonisti delle grafiche del pullman che ha affrontato il suggestivo tour che ha toccato le più belle località turistiche delle Alpi. Dal passo del tonale ad Aprica, al ghiacciaio di Morteratsch  a 2300 metri di altezza e la meravigliosa Saint Moritz. Il tour è stato studiato e ideato, grazie alla collaborazione tecnica della storica agenzia viaggi settempedana “Palanca viaggi” di Paola Palanca. "Un ringraziamento particolare da parte di tutto il gruppo - commentano dall'azienda - all’esperto e disponibile driver Contram, Luigi pascucci".

18/08/2018 15:51
Il centrocampista Marco Bigoni è della Maceratese

Il centrocampista Marco Bigoni è della Maceratese

Marco Bigoni è un nuovo innesto nella rosa della Maceratese e nel pomeriggio effettuerà il suo primo allenamento e uno scampolo di gara nell'amichevole con la Fermana Berretti prevista per le 17,30 all'Helvia Recina. L'ultima stagione alla Sangiorgese con cui si è piazzato settimo nel campionato di Promozione, Bigoni vanta lunghi trascorsi nei professionisti e anche diverse presenze in nazionale under 20. "Nasco come difensore ma nel corso del tempo sono avanzato a centrocampo adattandomi anche a fare anche la mezz'ala" le sue prime parole in biancorosso. Ho scelto Macerata perchè la società e mister Moriconi mi hanno voluto fortemente, sono convinto faremo bene" ha concluso Bigoni

18/08/2018 13:04
Macerata, Copagri consegna i patentini per la conduzione di trattori

Macerata, Copagri consegna i patentini per la conduzione di trattori

Per il secondo anno consecutivo la Copagri ha organizzato, in collaborazione con l’Agenzia di sviluppo rurale e l’Istituto tecnico agrario di Macerata, un corso di formazione teorico pratico per la conduzione di trattori agricoli o forestali ai sensi del decreto legislativo 81/2008 riservato agli studenti dell’istituto. In base a tali disposizioni legislative chiunque utilizza trattori agricoli e forestali, ai sensi del comma 5 dell’art.73, deve essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone. E qualche giorno fa si sono svolte le prove teoriche e pratiche che hanno coinvolto 17 studenti coordinati dal docente Gianni Belluccini e dal presidente della Copagri di Macerata Andrea Passacantando con gli insegnanti Luigi Palmieri ed Andrea Di Sebastiani. I patentini sono stati consegnati a: Matteo Teodori, Mirco Morbidoni, Alessio Crugnale, Elia Spalletti, Federico Coppari, Michele Cappella, Mattia Germondari, Francesco Foresi, Alessandro Paci, Lorenzo Quintabà, Leonardo Fraticelli, Cristian Vaccarini, Diego Ciccola, Paolo Scocco, Agata Rogati, Davide Gallucci e Mattia Perugini.

17/08/2018 21:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.