Macerata

Serie A2, Zhelev alla conquista di Macerata: talento bulgaro per il nuovo roster biancorosso

Serie A2, Zhelev alla conquista di Macerata: talento bulgaro per il nuovo roster biancorosso

La storia della Pallavolo Macerata si è spesso intrecciata con l'Est Europa, da sempre fucina di talenti desiderosi di mettersi in gioco e confrontarsi nei vari livelli del campionato italiano, uno dei più belli e competitivi al mondo. Nell’estate 2018/2019 arrivò il bomber Igor Tiurin e, in quella stessa stagione, si unì anche il laterale bulgaro Todor Valchev, che contribuì ai play-off ad eliminazione diretta. Come dimenticare poi Samuil Valchinov e Todor Dimitrov, i nostri due condottieri che, con tutto il loro impegno, hanno reso possibile la salvezza durante la scorsa regular season. Continua ora la tradizione balcanica della società biancorossa che, con un colpo mirato, porta in biancorosso per la prossima stagione lo schiacciatore Rusi Zhelev. Originario di Stara Zagora, città situata nella parte centrale della Bulgaria - nella regione storica della Tracia - Rusi è un laterale di 23 anni, alto 197 cm. Arriva per la prima volta in Italia dopo molti anni di esperienza nei campionati nazionali del suo Paese. Infatti, ha mosso i suoi primi passi nella pallavolo proprio nella società della sua città, la Beroe Stara Zagora, dove sono emerse fin da subito le sue qualità tecniche e umane, che lo hanno portato anche a indossare la fascia da capitano. Con grande orgoglio racconta che la squadra è stata fondata nel 2016 e, partendo dal fondo delle divisioni del campionato bulgaro di pallavolo, ha contribuito al raggiungimento della semifinale nella scorsa stagione della Superlega bulgara. Solo il Levski Sofia, in gara 5, ha fermato il suo sogno di gloria. Il talento di Rusi però non è passato inosservato: coach Blengini ha deciso di convocarlo come libero per la prima fase della Vnl (Volleyball Nations League), la massima competizione internazionale itinerante per nazionali. Un traguardo straordinario per lui, che certifica il valore di uno schiacciatore destinato a diventare una delle punte di diamante del nuovo roster biancorosso. "Giocherò come libero per tutta l'estate con la nazionale. Nel primo torneo di Vnl, io e l’altro libero ci siamo divisi i compiti (di ricezione e difesa, ndr) durante la prima settimana - racconta Rusi -. Non so ancora come sarà nei prossimi match, ma sono qui per rappresentare il mio Paese. Anche se non è il mio ruolo naturale e queste sono state le mie prime partite con la ‘maglia diversa’, farò tutto ciò che serve per aiutare la squadra, in qualunque modo possibile.” Persona di spessore, dentro e fuori dal campo, Rusi ha confidato anche di portare avanti parallelamente una carriera da ingegnere civile: una scelta impegnativa ma lungimirante, che gli garantirà maggiore sicurezza nel futuro: "Mi svegliavo alle 5 del mattino per guidare fino a Sofia, dove seguivo le lezioni universitarie per l’intera giornata. Tornavo poi a casa e mi preparavo per l’allenamento delle 19:30 con la squadra. Ripetere questa routine ogni settimana è stato davvero difficile… ancora oggi non so bene come riuscissi a gestire tutto".  In attesa della sua prossima partita con la nazionale, Rusi ha voluto condividere anche una riflessione sul suo ruolo e sul perché ha scelto proprio Macerata per continuare il suo percorso: "Sono uno schiacciatore, proprio perché in quel ruolo si fa un po' di tutto in campo. Mi descriverei come un giocatore completo, che dà tutto per lottare fino all’ultima palla. Ho giocato a lungo in Bulgaria, ma credo che il livello del campionato italiano sia diverso. Penso che la prossima Serie A2 sia paragonabile alla Superlega bulgara: sarà un’ottima occasione per crescere e maturare ancora. Ho scelto Macerata perché mi ha offerto tutto ciò che cercavo: una squadra di livello superiore rispetto alla mia precedente, con ambizioni, con possibilità di giocare, un buon allenatore e ottimi compagni di squadra. Davvero tutto quello che desideravo. Il mio obiettivo personale è vivere una stagione piena di risultati importanti, con partite dure, ma memorabili. Ovviamente, mi aspetto di riuscire a raggiungere i miei obiettivi e dimostrare di poter giocare al massimo del mio livello. So che ci saranno momenti difficili, ma è proprio questo che distingue un buon giocatore: la capacità di affrontare anche le situazioni complicate".  Infine, Rusi ha dedicato un saluto speciale al Collettivo e ai suoi nuovi tifosi: "Здравей, Мачерата! Sono Rusi Zhelev, il vostro nuovo schiacciatore, e arrivo con le più grandi ambizioni per vivere una stagione meravigliosa insieme. Spero di vedere il palazzetto pieno a ogni singola partita e non vedo davvero l’ora di incontrarvi".   

25/06/2025 15:10
Macerata, il Tabernacolo monumentale benedetto dal vescovo Marconi

Macerata, il Tabernacolo monumentale benedetto dal vescovo Marconi

 Benedetto dal vescovo Nazzareno Marconi, domenica 22 giugno, il nuovo Tabernacolo monumentale della Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata. Un intervento che completa il recupero della chiesa a 400 anni dalla sua fondazione, nel 1625. Durante la celebrazione che ha visto la partecipazione delle confraternite del capoluogo per la Messa della Solennità del Corpus Domini, monsIgnor Marconi ha ricordato le parole di papa Leone XIV nel definire «un’unica sorgente» l’Altare e il Tabernacolo: «Una sorgente di pace, di comunione, di condivisione e di carità – ha ricordato il vescovo –, non possiamo fare queste cose se non partendo dall’Altare e dal Tabernacolo. Sull’altare Gesù viene in mezzo a noi, nel Pane eucaristico che diventa reale presenza del Suo corpo risorto. Accanto c’è il Tabernacolo, ha detto il Papa, e se nell’altare Gesù viene nell’ostia santa, nel Tabernacolo Gesù resta. Restare – ha aggiunto ancora monsignor Marconi – è un grande segno di amore: questo è il messaggio del Tabernacolo, Gesù resta con noi tutti i giorni fino alla fine dei tempi».  Nelle parole del Papa il vescovo ha trovato una conferma e una benedizione speciale per la benedizione del nuovo Tabernacolo monumentale della Cattedrale: «Un Tabernacolo che completa il restauro della cattedrale – ha spiegato -, dobbiamo davvero ringraziare chi ha lavorato per questo con grande passione. Un’opera effettuata secondo lo stile e il progetto immaginato 400 anni fa pur non avendolo completato, ma è realizzato con tecniche e materiali moderni». Ispirato, infatti, alle architetture effimere delle macchine barocche, a partire dai dati emersi dalle carte d’archivio, il Tabernacolo è stato progettato dall’Ufficio Tecnico Diocesano, guidato dall’architetto Giacomo Alimenti, con la collaborazione del designer Emilio Antinori ed eseguito dalla Publiform App srl e dalla Eures Arte srl con la partecipazione della professoressa Maria Teresina Angeletti. Al termine della Messa si è svolta la partecipazione per le vie del Centro Storico con particolare devozione presso la Basilica della Mater Misericordiae. «La più piccola Basilica della devozione mariana al mondo – ha concluso il vescovo – perché è la piccolezza della nostra Chiesa che ci ricorda come Gesù si fa minuscolo nell’ostia per amore».

25/06/2025 15:03
Macerata, cambio al vertice dell’Ufficio di Gabinetto: Matteo Falzetti nuovo funzionario della Questura

Macerata, cambio al vertice dell’Ufficio di Gabinetto: Matteo Falzetti nuovo funzionario della Questura

La Questura di Macerata accoglie l’ingresso del commissario della Polizia di Stato Matteo Falzetti, nuovo funzionario addetto all’Ufficio di Gabinetto. Il questore, i funzionari e tutto il personale della questura hanno dato il benvenuto al nuovo dirigente, che porta con sé una solida formazione giuridica e un’esperienza maturata sul campo. Abilitato all’esercizio della professione forense, Falzetti ha intrapreso la carriera nella Polizia di Stato nel 2018, dopo aver superato il concorso per vice ispettori. Ha prestato servizio inizialmente presso la questura di Roma, per poi essere assegnato a Macerata. Di recente ha concluso con successo il corso per funzionari presso la Scuola Superiore di Polizia, conseguendo anche un Master di II livello in “Organizzazione e politiche di pubblica sicurezza”, presso l’Università Luiss Guido Carli. Le competenze giuridiche e operative maturate negli anni rappresentano un valore aggiunto per le attività di pianificazione strategica e coordinamento dell’Ufficio di Gabinetto, in un momento in cui la Questura è impegnata in un processo di costante rafforzamento della propria struttura organizzativa. Contestualmente, il commissario capo Alessia Ausiello, attuale Capo di Gabinetto della Questura di Macerata, lascerà l’incarico per assumere un nuovo prestigioso ruolo presso la Questura di Roma.   La Questura rivolge alla dottoressa Ausiello un sentito ringraziamento per l’impegno e la professionalità dimostrati durante il suo incarico a Macerata, formulandole i migliori auguri per il proseguimento della carriera nella Capitale.

25/06/2025 14:27
Unicam guarda al Giappone: nuove intese su ricerca e agroalimentare

Unicam guarda al Giappone: nuove intese su ricerca e agroalimentare

Si rafforza la rete internazionale della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, grazie ad una serie di importanti incontri e attività in Giappone che hanno visto protagonisti nei giorni scorsi il Direttore della Scuola professor Gianni Sagratini ed il delegato all’internazionalizzazione della Scuola professor Giovanni Caprioli. I due docenti si sono recati presso la Kansai Medical University di Osaka, dove hanno incontrato il professor Giuseppe Pezzotti, eminente ricercatore italiano residente in Giappone da oltre 40 anni. Già vice rettore del Technology Institute of Kyoto, Pezzotti è oggi affiliato alla Kansai University. L’incontro, preceduto da un primo contatto a cura del prorettore vicario Emanuele Tondi, ha confermato l’interesse comune per l’avvio di collaborazioni scientifiche e accademiche. Il professorPezzotti, esperto di spettroscopia Raman, ha messo a disposizione la sua vasta esperienza interdisciplinare, che spazia dalla medicina ai materiali, dagli alimenti alle piante, fino al suolo e ai microrganismi, per future attività congiunte. È in fase di proposta un Memorandum of Understanding (MOU) per favorire progetti di ricerca condivisi e mobilità internazionale di studenti e dottorandi. La delegazione Unicam ha, inoltre, preso parte al convegno internazionale "BioNet – Biodiversity Net for Life", ospitato nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka, evento interamente dedicato al tema del cibo. Presenti numerose università italiane tra cui Urbino (organizzatore), Politecnica delle Marche, Macerata, Perugia, Teramo, L’Aquila, Molise e Gran Sasso Institute. Nel corso del convegno, i professori Sagratini e Caprioli hanno presentato due relazioni sui progetti di ricerca attualmente in corso presso Unicam su tematiche dell’agroalimentare e della biodiversità, quali legumi, farina di ghianda e riduzione dello spreco alimentare nel settore ittico e nella filiera vitivinicola. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone Mario Vattani e ha incluso una degustazione di prodotti italiani a cura dell’Accademia del Tartufo, oltre a un test sensoriale su oli extravergine di oliva.  La missione è proseguita con un incontro presso la Ritsumeikan University di Kyoto, con cui Unicam ha già siglato un accordo di cooperazione, confermando l’impegno dell’ateneo nel costruire solide relazioni internazionali orientate alla ricerca scientifica e alla valorizzazione delle eccellenze italiane nel mondo. "La presenza dei nostri docenti in Giappone e l’avvio di nuove collaborazioni - ha affermato il rettore Unicam Graziano Leoni - rappresentano una conferma della vocazione internazionale della nostra Università. Unicam crede fortemente nella cooperazione scientifica e formativa come motore di innovazione e crescita culturale e siamo orgogliosi di vedere il nostro ateneo riconosciuto e accolto da istituzioni di così alto profilo".

25/06/2025 13:24
Tolentino Country: torna il weekend tra musica, balli e sapori di collina

Tolentino Country: torna il weekend tra musica, balli e sapori di collina

Dal 27 al 29 giugno, la Pro Loco TCT dà appuntamento a tutti gli amanti della musica e del divertimento nella suggestiva contrada San Giuseppe, in zona Collina, per la terza edizione di “Tra Chienti e Potenza – Tolentino Country”. Un weekend all’insegna dello spirito country, del buon cibo e della bellezza delle colline tolentinati.  Ogni sera sarà possibile gustare street food locale, partecipare a momenti di animazione e balli country curati dalla Wild Three Teachers Country Line Dance School, e mettersi alla prova con il mitico toro meccanico, sfidando amici e amiche in equilibrio e risate.  Il programma Venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 18:30, la manifestazione si apre con il concerto acustico dei Backroads, per un viaggio musicale tra sonorità americane e atmosfere da roadtrip.  Sabato 28 giugno, dalle ore 16:30, spazio ai più piccoli con le attività dell’associazione Ritagli di Cielo, che faranno volare coloratissimi aquiloni. Sempre sabato, alle 18:30, partenza per una camminata panoramica in collina con il gruppo Macerata Nordic Walking, seguita dal live energico dei Wild Guns. Domenica 29 giugno, di nuovo protagonisti i bambini con gli aquiloni e un’altra serata di balli country e animazione, ideale per tutta la famiglia.  L’evento è accessibile anche a persone con disabilità, per garantire inclusività e accoglienza a tutti i partecipanti.  Una festa tra natura e musica Organizzato dalla Pro Loco TCT, con il patrocinio del Comune di Tolentino, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e del Sistema Turistico Locale Monti Sibillini, l’evento è realizzato grazie alla collaborazione di media partner come Canale 16 e Multiradio, e con il supporto di numerosi sponsor locali.  “Tra Chienti e Potenza” è molto più di una festa: è un’occasione per riscoprire il territorio, vivere le colline in modo autentico e condividere serate spensierate all’insegna della musica, del buon cibo e dello stare insieme.

25/06/2025 12:15
Maceratese - Cambio alla guida del vivaio, Paolo Morresi chiude il suo ciclo: "Un viaggio bellissimo"

Maceratese - Cambio alla guida del vivaio, Paolo Morresi chiude il suo ciclo: "Un viaggio bellissimo"

Dopo cinque stagioni intense alla guida del vivaio biancorosso, si dividono le strade fra Paolo Morresi e la S.S. Maceratese. Accadrà ufficialmente il prossimo 30 giugno, chiudendo così un ciclo iniziato nel 2020, segnato da crescita, passione e importanti risultati nel settore giovanile. A comunicarlo è stata la società con una nota ufficiale: “La S.S. Maceratese comunica che, a partire dal 30 giugno 2025, Paolo Morresi non sarà più il responsabile del settore giovanile. A Paolo va il nostro più sentito ringraziamento per la passione, la professionalità e l’impegno profuso in questi 5 anni insieme”. A pochi giorni dalla chiusura ufficiale del suo incarico, lo stesso Morresi ha voluto lasciare un messaggio di saluto e gratitudine, carico di emozione: "Il 30 giugno si chiude dopo 5 anni il mio percorso alla SS Maceratese. È giunto il momento dei saluti e dei ringraziamenti, forse il momento più triste ma sicuramente il più sincero. Ringrazio in primis il presidente Alberto Crocioni per avermi fatto entrare 5 anni fa ad allenare il settore giovanile della Rata e soprattutto per avermi dato l'incarico di Responsabile del Settore Giovanile per gli ultimi 3 anni. Lo ringrazierò sempre per l'immensa fiducia. Ringrazio poi tutti gli allenatori, lo staff, la segreteria, i dirigenti, gli autisti, i magazzinieri. Ringrazio i genitori che in questi anni ci hanno dato fiducia, e soprattutto tutti i ragazzi, che mi hanno dato tantissimi insegnamenti e hanno dimostrato un attaccamento alla maglia biancorossa che non si vedeva da tempo. Infine – ma non per importanza – saluto il mio amico di tante avventure e di tante scelte difficili e coraggiose: mister Alessandro Porro. Una persona speciale con la quale ho avuto il privilegio di condividere questo percorso. Avevo iniziato 5 anni fa con un sogno. Nel tempo si è evoluto in qualcosa che non avrei mai potuto immaginare. Grazie a tutti. Mollare mai 'È stato un viaggio bellissimo'". A raccogliere il testimone sarà Matteo Siroti, recentemente nominato Direttore Sportivo del Settore Giovanile biancorosso, che coordinerà le attività del vivaio insieme agli allenatori e allo staff tecnico. Scelta interna dunque per la società, che guarda avanti nel segno della continuità e della valorizzazione del lavoro svolto in questi anni.

24/06/2025 15:40
Macerata, al via il restyling del palazzo comunale di viale Trieste: intervento da oltre 2 milioni di euro

Macerata, al via il restyling del palazzo comunale di viale Trieste: intervento da oltre 2 milioni di euro

È stato approvato il progetto esecutivo relativo al miglioramento sismico degli uffici comunali di viale Trieste, nel comune di Macerata. L’intervento, di 2 milioni e 650mila euro, è finanziato con il Programma Unitario di Rigenerazione Urbana. L’edificio, che si articola su tre livelli fuori terra da viale Trieste dove sono collocati gli uffici comunali (in parte aperti al pubblico), presenta anche un piano seminterrato che ospita archivi, depositi e locali tecnici. Il progetto approvato ha l’obiettivo di contrastare le vulnerabilità strutturali presenti, consolidare gli elementi strutturali e riqualificare le facciate che presentano un diffuso degrado sia per quanto riguarda gli elementi decorativi che per le superfici tinteggiate. Inoltre, la scalinata posteriore ha subito un importante cedimento sul quale si interverrà e si andranno a migliorare le performance energetiche dello stabile con la sostituzione di infissi e la coibentazione del sottotetto e della copertura. L’intervento strutturale sarà concepito in modo tale da poter garantire il restauro e consolidamento nel rispetto del valore storico-culturale e secondo criteri compatibili con le esigenze di tutela dell’edificio. I lavori non comporteranno limitazioni all’accessibilità dello stabile di viale Trieste. “I lavori dell’edificio comunale di viale Trieste permetteranno di restituire alla comunità un palazzo riqualificato e più sicuro e frequentato ogni giorno non solo dai dipendenti ma anche dai cittadini maceratesi che si rivolgono ai nostri uffici – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ulteriore finanziamento per Macerata che con questo intervento continua il suo percorso di rigenerazione volto a offrire, oltre la sicurezza, anche un biglietto da visita sempre migliore della città”. “Con l’approvazione di questo ulteriore progetto esecutivo, che segue l’approvazione di quelli delle altre due sedi del Comune, del Teatro Lauro Rossi, Palazzo Buonaccorsi e Biblioteca, la rigenerazione urbana collegata al sisma assume un’importanza epocale per il nostro Comune – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. L’intervento è molto complesso per le dimensioni dell’edificio, per la tipologia di lavori e per le interferenze con le attività amministrative che continueranno ad essere svolte dal nostro personale; al tempo stesso è un intervento che restituirà ai maceratesi il Palazzo simbolo del Comune ancora più bello, sicuro e funzionale”.

24/06/2025 14:40
Piediripa, torna la tradizionale Rievocazione storica della Trebbiatura (FOTO e VIDEO)

Piediripa, torna la tradizionale Rievocazione storica della Trebbiatura (FOTO e VIDEO)

Tutto pronto per la 39^ edizione della Rievocazione storica della Trebbiatura, organizzata dalla Pro Loco Piediripa con la compartecipazione del Comune di Macerata, che si svolgerà dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio nella location messa a disposizione dall'Azienda agricola forestale "Morica" in via Monsignor Tarcisio Carboni (ex via Filippucci di contrada Valle), nei pressi del Seminario vescovile Redemptoris Mater. "Con la Rievocazione storica della trebbiatura proseguiamo nel solco della tradizione - dichiara l'assessore agli Eventi e allo Turismo Riccardo Sacchi - non solo per ricordare le origini del nostro territorio, ma anche per trasmettere alle nuove generazioni il significato profondo della cultura contadina. Investire nella cultura delle tradizioni è importante per il futuro del nostro territorio e continueremo a supportare iniziative che celebrano la nostra identità. Manifestazioni come queste sono un'opportunità per rafforzare il legame tra passato e presente, promuovendo una consapevolezza collettiva verso le nostre radici". "Siamo entusiasti di annunciare la nostra prossima Rievocazione Storica della Trebbiatura - afferma Romualdo Rapanelli presidente della Pro Loco Piediripa -, un evento che ci permette di onorare le tradizioni agricola e culturale della nostra comunità. La trebbiatura non è solo un momento fondamentale della raccolta, ma rappresenta anche un legame profondo con la nostra storia e i nostri valori. Anche per la 39^ edizione, grazie alla compartecipazione del Comune di Macerata, abbiamo lavorato per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente e autentica affinché si possa riscoprire insieme la bellezza del lavoro nei campi. Invitiamo tutti a unirsi a noi per celebrare le nostre radici, respirare l'atmosfera di un tempo e gustare i prodotti tipici del nostro territorio". Il programma della tradizionale manifestazione prevede due fine settimana il 27, 28 e 29 giugno e poi il 4, 5 e 6 luglio, con i piatti della tradizione contadina mentre fitto di appuntamenti è il calendario della rievocazione. Tra le principali iniziative domenica 29 giugno, al mattino alle 8, prevista la gara di bocce a terna a campo libero 2° Memorial Elio Acquaroli, nel pomeriggio alle 17 "Lo radunà de le coe de grà. Co lu virocciu e acche! Facimo lu varcu", passaggio della sfilata dei personaggi che animeranno la trebbiatura vera e propria, accompagnati dai tradizionali suoni degli organetti del gruppo folk "Ortenzia", con il classico birroccio, trainato da una coppia di mucche, che radunerà i covi del grano sull'aia della casa colonica, dove, domenica 6 luglio, avverrà la trebbiatura che da 39 anni rappresenta il fiore all'occhiello delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Piediripa con gente in costume che si alternerà sull'aia per le varie operazioni di trebbiatura, con l'esibizione del gruppo folk "Li Pistacoppi". Venerdì 4 luglio, nel primo pomeriggio, momento di festa con gli amici della terza età organizzata in collaborazione con l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata nell'ambito del progetto "Protetti insieme". Si tratta dell'evento conclusivo del progetto dell'assessorato allesociali, organizzato e promosso in sinergia con l'assessorato alla Sicurezza e alla Polizia locale del Comune di Macerata e presentato alla Prefettura di Macerata, che ha ottenuto il contributo del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell'Interno. Il finanziamento era finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane e proprio su questo tema, nell'occasione, interverranno la vicesindaco Francesca D'Alessandro e il comandante della Polizia locale Danilo Doria. "La 39^ Rievocazione Storica della Trebbiatura, un evento che celebra le nostre radici, la nostra cultura e le tradizioni agricole che da sempre caratterizzano la nostra comunità, rappresenta un'opportunità non solo di rivivere il passato, ma anche per riflettere sul presente - afferma la vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D'Alessandro -. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il progetto 'Protetti Insieme', un'iniziativa che ha come obiettivo quello di offrire azioni di sensibilizzazione e di prevenzione che mirano a rendere le persone anziane più consapevoli dei rischi e delle truffe di cui potrebbero essere vittime, oltre a fornire loro gli strumenti per prevenirle. Un progetto in collaborazione con la Polizia Locale per mettere in campo interventi mirati e rafforzare la rete di supporto sul territorio per affrontare questo fenomeno con efficacia e tempestività". Nelle sei serate previste nel programma, in funzione lo stand fornitissimo di specialità tradizionali con l'oramai famosa oca arrosto e in potacchio, la polenta, i vincisgrassi, le tagliatelle, gli gnocchi, grigliata e tanto altro. Ogni sera, dalle 18 alle 21, piano bar con Daniela e poi alle 21 Gran ballo sotto le stelle, di volta in volta con gruppi musicali differenti.

24/06/2025 13:59
Oltre 200 gol in carriera: bomber Alessandro Bertola fa ritorno alla Vigor Macerata

Oltre 200 gol in carriera: bomber Alessandro Bertola fa ritorno alla Vigor Macerata

La Vigor Macerata comunica ufficialmente di aver raggiunto un accordo per la stagione sportiva 2025/2026 con l'attaccante Alessandro Bertola, che farà così ritorno a vestire la maglia arancioblu dopo tre anni. Classe e fiuto del gol contraddistinguono il profilo di Bertola, che può vantare oltre 200 reti segnate in carriera nei campionati dilettantistici. Nella stagione appena conclusa, il classe '85 ha militato nella formazione della Union Picena, con la quale ha realizzato 22 gol, contribuendo in modo determinante al raggiungimento della finale dei play-off di Terza Categoria.  La Vigor Macerata accoglie con entusiasmo il ritorno di un calciatore che ha già lasciato un segno importante nella storia recente del club, e che si appresta a vivere una nuova stagione da protagonista.

24/06/2025 12:30
L’Helvia Recina riparte dal suo capitano: a 43 anni Pietrella illuminerà ancora il centrocampo orange

L’Helvia Recina riparte dal suo capitano: a 43 anni Pietrella illuminerà ancora il centrocampo orange

L’Helvia Recina inaugura la nuova stagione sportiva all’insegna della continuità, confermando in toto lo staff tecnico che ha guidato la squadra nella straordinaria cavalcata fino alla finale playoff dello scorso campionato. La società di Villa Potenza rinnova dunque la fiducia a Lorenzo Cruciani, allenatore, coadiuvato dal vice Roberto Carnevali, dal preparatore dei portieri Mirko Mastrocola e dal preparatore atletico e fisioterapista Alessandro Tanoni. Nel segno della continuità, arriva anche una conferma dal forte valore simbolico: quella di Michele Pietrella, capitano e figura di riferimento all’interno dello spogliatoio e in campo. Per lui, la prossima sarà la settima stagione complessiva con la maglia arancionera, ulteriore testimonianza di un legame profondo con i colori del club e con la comunità sportiva di Villa Potenza. Nonostante le 43 primavere, il centrocampista – ex Maceratese, Tolentino e L’Aquila – ha continuato a garantire prestazioni di alto livello, mettendo a disposizione della squadra classe, esperienza e una leadership riconosciuta da compagni, staff e tifosi. Sarà dunque ancora lui a guidare il reparto centrale dell’Helvia Recina nella stagione a venire. Questo il comunicato con cui la società ha annunciato la riconferma: “L’Helvia Recina Calcio è lieta di confermare anche per la prossima stagione: Michele Pietrella. Non potevamo non iniziare con le conferme dal nostro capitano. Anche per la prossima stagione, Pietrella c’è”.

23/06/2025 20:14
Dalla Francia a Macerata per diventare istruttori: il modello del Centro Nuoto funziona

Dalla Francia a Macerata per diventare istruttori: il modello del Centro Nuoto funziona

Macerata sempre più scelta dai futuri istruttori di nuoto francesi come polo formativo d’eccellenza, riconosciuta per l’efficacia dei suoi metodi pedagogici e organizzativi. Un progetto Erasmus Plus che vede il Centro Nuoto Macerata e il suo presidente Mauro Antonini al centro di collaborazioni con le federazioni francesi e il Ministero dello Sport d’Oltralpe. Una rete internazionale che si sta sviluppando sempre di più. Un anno fa sono stati ospitati 24 studenti, quest’estate sono già arrivati due gruppi, il primo dal CREPS Provence-Alpes-Côte d’Azur, accompagnato dalla prof.ssa Christel Clapies, e il secondo, attualmente presente, dal CREPS Auvergne-Rhône-Alpes, composto da 17 studenti e tre docenti guidati dalla prof.ssa Lisa Pigneur. Tutti svolgono soggiorni di due settimane e per il 2026 sono già previsti altri tre nuovi gruppi.  "Siamo orgogliosi – commenta il presidente Antonini – che sempre più realtà internazionali scelgano Macerata per la formazione dei propri istruttori, non solo per la qualità dei nostri metodi didattici, ma anche per l’efficienza organizzativa del nostro sistema sportivo. Un sistema che trova forza anche nel tessuto cittadino, come spesso sottolinea l’assessore Riccardo Sacchi, dove il numero di società e associazioni sportive è tra i più alti in Italia in rapporto alla popolazione".  Gli studenti d’oltralpe stanno partecipando ad attività teorico-pratiche negli impianti natatori del territorio, osservano sul campo l’insegnamento del nuoto secondo il modello italiano e prendono parte ad esperienze professionali concrete. Tra queste, una giornata di affiancamento al servizio di salvataggio balneare della società 539 Rescue di Giorgio Ercolani, sulle spiagge di Civitanova. Particolarmente significativa inoltre la visita alla sede e ai mezzi di soccorso della Guardia Costiera, dove gli studenti sono stati accolti dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo, Tenente di Vascello Chiara Boncompagni. Il programma prevede infine momenti più turistici, ad esempio alla scoperta della nostra provincia, con escursioni tra colline, montagna e litorale, degustazioni di prodotti tipici e visite a musei e bellezze artistiche locali. Un'esperienza che rafforza il ruolo della città e del Centro Nuoto Macerata come riferimenti strategici nella formazione sportiva internazionale, con ricadute significative anche per la promozione culturale ed economica del territorio.   

23/06/2025 20:03
Macerata, inaugurata la mostra che riscopre l’opera sacra di Matisse: quattro inedite casule liturgiche (FOTO e VIDEO)

Macerata, inaugurata la mostra che riscopre l’opera sacra di Matisse: quattro inedite casule liturgiche (FOTO e VIDEO)

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 23 giugno, è stata inaugurata a Palazzo Ricci di Macerata una mostra di straordinario valore artistico e spirituale, dedicata al capolavoro sacro di Henri Matisse: la Cappella del Rosario di Vence. L’esposizione, a cura di Micol Forti, responsabile della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, è stata fortemente voluta dalla Diocesi di Macerata in occasione dell’Anno Giubilare 2025, in collaborazione con i Musei Vaticani e la Fondazione Carima, che ha ospitato l’evento nella propria sede. Micol Forti ha sottolineato: “La Diocesi di Macerata in collaborazione con i Musei Vaticani hanno voluto realizzare una proposta espositiva di carattere internazionale attingendo alle grandi collezioni dei musei che possiedono un fondo di opere tutte preparatorie alla cappella di Vence. Abbiamo immaginato di offrire una mostra un po’ particolare e unica nel suo genere perché sono raccolte quattro delle cinque casule che Matisse realizza nel 1950 per quest’opera d’arte totale a cui abbiamo voluto aggiungere una serie di disegni, litografie, bozzetto preparatorio della torre campanaria e le lettere che Matisse si scambia con la madre superiora del convento”. Alla cerimonia inaugurale erano presenti le più alte cariche religiose, civili e istituzionali, tra cui il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, il cardinale Gianfranco Ravasi, il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e numerose rappresentanze del mondo politico,culturale, civile e militare. La mostra ripercorre la genesi e la realizzazione dell’unica “opera d’arte totale” di Matisse, che tra il 1949 e il 1951 si dedicò alla progettazione integrale della cappella delle suore domenicane a Vence, nel sud della Francia: dalle vetrate ai pannelli figurativi, dagli arredi liturgici alle celebri casule. Questo straordinario lavoro, che l’artista stesso definì “il mio capolavoro”, fu ispirato dal legame profondo con Soeur Jacques-Marie, novizia del convento e sua cara amica. Il vescovo Marconi ha evidenziato l’importanza delle opere liturgiche esposte: “Le casule sono particolarmente importanti perché fanno parte delle ultime opere della sua vita che è la Cappella di Vence. Matisse realizzò una chiesa e tutto quello che si può trovare all’interno di quest’ultima; dai dipinti alle pissidi fino alle casule. Sono state donate dagli eredi ai Musei Vaticani: sono la realtà più significativa che può essere vista oppure occorre andare a Vence in Francia. È la testimonianza che il dialogo tra il mondo della fede e il mondo dell’arte continua; basti pensare alle porte di Manzù a Roma”. Fulcro dell’esposizione sono le quattro casule liturgiche realizzate tra il 1950 e il 1951, qui presentate nella loro prima versione sperimentale, mai indossata, proveniente dai depositi dei Musei Vaticani. Queste vesti sacre – nelle tradizionali colorazioni del bianco, rosso, verde e viola – si distinguono per l’ampiezza e per la forza evocativa dei motivi ornamentali, frutto della tecnica del gouache découpée con cui Matisse costruiva un linguaggio visivo vibrante, fatto di stelle, fiamme, foglie e forme stilizzate. Le casule, realizzate in origine in seta con effetto velluto, furono testate con prototipi in poliestere cuciti dalle suore di Crépieux, specializzate in paramenti sacri, per verificarne l’efficacia estetica e funzionale. Accanto a queste opere, il pubblico può ammirare litografie, bozzetti, accessori liturgici, fotografie storiche e corrispondenze originali tra l’artista e le religiose del convento, che restituiscono un ritratto intimo del percorso creativo di Matisse. Tra i pezzi più rari, anche il modello in bronzo e ottone della grande croce posta sul tetto della cappella – la Flèche – e i bozzetti preparatori per la celebre immagine della Vergine con il Bambino. Il cardinale Ravasi ha voluto sottolineare la forza spirituale della mostra e del progetto artistico di Matisse: “Ha una potenza e un’incisività tale che attesta proprio che arte e fede tra di loro venivano considerate come sorelle, perché Paul Klee diceva che l’arte non rappresenta il visibile ma l’invisibile che è nel visibile, e questo si potrebbe trascriverlo per la teologia, per la religione”. Questa mostra rappresenta un'occasione unica per entrare in contatto con una delle imprese più significative dell’arte sacra del Novecento, raramente accessibile al pubblico a causa della fragilità dei materiali. Promossa dalla Fondazione di culto e religione Vaticano II, con il sostegno della Regione Marche attraverso il Fondo di Rotazione dell’Accordo di Coesione 2021–2027, l’iniziativa intende offrire un ponte tra fede, arte e riflessione spirituale nel cammino verso il Giubileo. Il presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabatucci, ha commentato: “È una chicca che impreziosisce non di poco il nostro museo di arte del ‘900, nata dalla sinergia di forze come sempre capita quando ci si unisce. Palazzo Ricci è sicuramente la sede più adatta per riuscire a contenere queste magnifiche opere e tutto è stato reso possibile grazie a mettere delle piccole gocce nello stesso bicchiere; è un segreto che funziona”.

23/06/2025 19:20
Maceratese, tra conferme e saluti: Ciattaglia resta in biancorosso, Gomez saluta dopo la promozione

Maceratese, tra conferme e saluti: Ciattaglia resta in biancorosso, Gomez saluta dopo la promozione

Una conferma e un saluto in casa Maceratese, che continua a lavorare per programmare al meglio il ritorno in Serie D. Vestirà i colori biancorossi anche nella prossima stagione il terzino Denny Ciattaglia, mentre saluta dopo l’avventura di 6 mesi con la Rata il centrocampista Francis Gomez.  “Dopo essersi distinto come uno dei migliori under dell’ultimo campionato di Eccellenza – culminato con la promozione in Serie D – Denny Ciattaglia continuerà a vestire la maglia della Maceratese anche nella prossima stagion”. Scrive il club in una nota ufficiale.  Classe 2006 (sarà under anche nel prossimo campionato), originario di Cingoli, Ciattaglia ha saputo conquistare la fiducia di staff tecnico e tifosi con prestazioni di grande corsa, personalità e affidabilità lungo la corsia laterale. Un profilo giovane ma già maturo, pronto ora a misurarsi con il palcoscenico della Serie D. “La società è orgogliosa di poter contare ancora su un ragazzo del territorio cresciuto con umiltà, lavoro e spirito di squadra. Avanti insieme Denny”. Conclude la Maceratese.  “Sono felicissimo di proseguire il mio cammino in una piazza importante come Macerata - commenta il giocatore -Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione con entusiasmo e determinazione, pronto a dare il massimo per questi colori”.  (Foto di Francesco Tartari) Sul fronte delle uscite invece, dopo Nicolosi e Bracciatelli, il sodalizio biancorosso saluta e ringrazia anche Francis Gomez, con cui si separano ufficialmente le strade. Queste le parole con cui la società ha voluto esprimere la propria gratitudine al centrocampista gambiano: “Arrivato nel mese di gennaio, Gomez ha saputo inserirsi con professionalità e determinazione in un momento delicato del campionato, offrendo un contributo concreto alla squadra nel cammino verso la vittoria del torneo di Eccellenza, culminato con il rigore trasformato nella serie vincente ad Ancona che ci ha regalato la Serie D. A Francis vanno i più sentiti ringraziamenti da parte della società per l’impegno dimostrato e i migliori auguri per il prosieguo della carriera”. 

23/06/2025 17:52
Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il progetto artistico presentato dalla nuova governance del Macerata Opera Festival, collocando l’Associazione Arena Sferisterio al vertice della classifica nazionale dei Teatri di Tradizione per il triennio 2025-2027. Un risultato straordinario: Macerata sale da 25,5 a 28,0 punti complessivi, consolidando una posizione d’eccellenza e ponendo solide basi per il futuro dello Sferisterio. Il progetto artistico triennale, firmato dalla Sovrintendente Lucia Chiatti e dal Direttore artistico Marco Vinco, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio e ha pienamente convinto il Ministero della Cultura. La nuova graduatoria, pubblicata nei giorni scorsi, consacra lo Sferisterio e il suo Macerata Opera Festival ai vertici del panorama nazionale. Va sottolineato che, al primo posto assoluto, si conferma la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, unica realtà italiana a unire in sé una Istituzione Concertistica e un Teatro di Tradizione. Ma tra gli enti appartenenti esclusivamente alla categoria dei Teatri di Tradizione, l’Associazione Arena Sferisterio conquista il punteggio più alto a livello nazionale. Numerosi e articolati i criteri utilizzati dal Ministero per stilare la classifica: qualità della direzione artistica, continuità e solidità gestionale, attività di educazione e fidelizzazione del pubblico, progetti sull’accessibilità, collaborazioni con soggetti del sistema culturale nazionale e internazionale. A questi si aggiungono la qualità del personale artistico – con particolare attenzione agli under 40 – e la forza dei progetti proposti, valutati anche per il loro carattere multidisciplinare e innovativo. Un traguardo di assoluto rilievo, se si considerano il prestigio delle altre istituzioni coinvolte e la dimensione delle città in gara, spesso molto più grandi e turisticamente attrezzate rispetto a Macerata. Un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto e apre nuove, promettenti prospettive per lo Sferisterio.

23/06/2025 15:50
"Città di Macerata in festa": moda, musica, aperitivi e “La dolce vita” in piazza

"Città di Macerata in festa": moda, musica, aperitivi e “La dolce vita” in piazza

È stato presentato questa mattina il programma della quarta edizione di “Città di Macerata in festa”, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni del territorio, che si svolgerà sabato 28 giugno. Presenti il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, il vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano e l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi. “Una festa che, di anno in anno, propone appuntamenti sempre inediti e, in questo caso, abbiamo deciso di sposare l’evento del cinema all’aperto in piazza, una novità per la città che darà vita a una serata suggestiva e in stile anni Sessanta” – ha detto il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani –.“Voglio ringraziare tutte le realtà e le persone che hanno collaborato alla realizzazione della quarta edizione di Città di Macerata in festa, che abbiamo istituito per celebrare il riconoscimento del titolo di città arrivato con decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 22 dicembre 2021.Invitiamo quindi tutti a regalarsi una giornata di spensieratezza e divertimento con la voglia di stare insieme e condividere.” La giornata si aprirà con l’appuntamento delle ore 11:00 alla Biblioteca Mozzi Borgetti, dove si terrà la cerimonia di intitolazione della “Terrazza Torresi”, per omaggiare la memoria del maceratese Franco Torresi, come stabilito dalla delibera di Presidenza approvata all’unanimità dal Consiglio comunale nel 2023. Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca sulla storia e l’arte della città. Con il suo lavoro ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti a Macerata tra il 1884 e il 1944. Alle ore 17:30, in piazza della Libertà, si terrà la premiazione dell’“Aperitivo Macerata”, promosso in sinergia con Tipicità, a cui prenderanno parte dieci locali: L’Infinito a Tavola, DiGusto, Beer Bang, Fior di Grano, Osteria Agnese, La Botte Gaia enoteca, Tuttincluso, Bon Appetit pratica il gusto, Centrale Macerata e Cucina&Vino Palazzo Cortesi. Sarà possibile assaggiare gli aperitivi proposti dai locali aderenti venerdì 27 e sabato 28; la giuria, composta da cinque esperti del settore enogastronomico, valuterà le creazioni.Aperitivo Macerata, format ormai consolidato e parte del Gran Tour delle Marche di Tipicità, ha l’obiettivo di promuovere i prodotti locali e crescere l’accoglienza degli operatori. Alle ore 18:30, sempre in piazza della Libertà, si terrà la sfilata di moda e concorso “Miss Blu Mare”, che quest’anno si svolgerà di giorno, diversamente dalle precedenti edizioni in notturna. Grande novità di questa edizione sarà il “Cinema sotto la torre”, con la proiezione gratuita del film cult “La dolce vita” di Federico Fellini, a partire dalle ore 21:30, sempre in piazza della Libertà. "Durante la giornata sarà possibile fruire delle visite gratuite a Palazzo Buonaccorsi e allo Sferisterio alle 11:00 e alle 16:30 (della durata di un’ora e 30 minuti) con prenotazione obbligatoria alla mail macerata@sistemamuseo.it o al numero 0733-256361."

23/06/2025 15:37
Softball Serie A1: doppia sconfitta casalinga per Ares Safety Macerata contro Forlì

Softball Serie A1: doppia sconfitta casalinga per Ares Safety Macerata contro Forlì

ARES Safety Macerata cede in casa a Italposa Forlì 0-4 e 2-7 nella quattordicesima giornata della Serie A1 di softball. Macerata, pur con numeri statistici tutt’altro che disprezzabili, non è riuscita a fare scudo alle più quotate romagnole e a imporsi in situazioni favorevoli, anche a basi piene, che potevano dare indirizzi diversi alle due partite. Forlì è stata cinica nei due momenti, uno per partita, che hanno determinato i risultati e in cui ha dimostrato la precisione e la determinazione della squadra. Italposa ritorna dalla trasferta marchigiana con una doppietta importante per la classifica che le permette di confermarsi al terzo posto in classifica. Le ragazze dell’head coach Rafael Garcia scontano troppi errori e devono guardarsi le spalle in classifica, pur conservando un ampio margine sull’ultimo posto in classifica che significa retrocessione. Tra Macerata e Forlì è comunque sempre una festa del softball, un vero derby sotto diversi aspetti. C’è il curioso confronto su fronti diversi tra le sorelle Giorgia e Ilaria Cacciamani. Sono le due squadre più a sud della serie A1. Inoltre, tra le due società esiste una forte ma amichevole rivalità che risale a periodi in cui hanno fatto la storia del softball italiano. In Gara 1 Italposa Forlì ipoteca la partita già in apertura segnando tre volte. Laura Vigna colpisce il triplo del vantaggio con Logan Renèe Moreland in base e corre poi a casa sulla volata di sacrificio di Ilaria Cacciamani. Il singolo di Carlotta Onofri vale il 3-0. Nella sesta ripresa Forlì realizza il punto del definitivo 4-0 sull'asse Alice Spiotta-Moreland: la prima colpisce un doppio e segna sulla valida della giocatrice statunitense. Gara 2 vede Macerata più vivace ma un big-inning da 7 punti nella parte finale del match permette a Forlì di completare lo sweep. Ares Safety si porta in vantaggio e conduce nel punteggio a metà partita. Le padrone di casa sbloccano il risultato con il solo homer di Wakako Chikamoto al terzo inning, poi allungano sul 2-0 nella ripresa successiva grazie alla valida di Emma Fagioli. Nel quinto attacco Italposa reagisce, prima pareggia e poi ribalta in maniera netta il risultato. Le romagnole segnano infatti 7 volte, grazie alle 6 valide colpite, tra cui spiccano il doppio di Vigna e il triplo di Noemi Giacometti, ambedue da 3 RBI, per i punti del definitivo 7-2. Nella quattordicesima giornata del campionato di Serie A1 quattro doppiette e un pareggio. MKF Bollate sempre capolista, inseguita dal trio di squadre composto da Inox Team Saronno, Italposa Forlì e Mia Office Pianoro. Nella lotta per non retrocedere, Itas Mutua Rovigo mantiene a 5 le partite di vantaggio su Pubbliservice Old Parma.  

23/06/2025 15:00
Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Due piacevoli serate di inizio estate, con oltre 1500 spettatori totali e i riflettori a rendere ancor più bello lo scenario dei pini intorno il campo da gioco, hanno accompagnato le finali del Velox. Tra sabato e domenica la prestigiosa rassegna curata dalla Maceratese ha proclamato le nuove regine: la Recanatese ha conquistato la categoria Allievi e proprio la Maceratese ha vinto la competizione riservata ai Giovanissimi. L’edizione dei record, 100 società partecipanti e due persino dall’Umbria -novità assoluta- non ha tradito le attese nel momento clou. Allo Stadio della Vittoria molto emozionante l’ultimo atto del 47° Velox Allievi, deciso dai calci di rigore. In vantaggio con Chiavellini nel primo tempo, il Tolentino ha resistito nella ripresa agli assalti della Recanatese anche grazie alle parate di Bora. Nel finale, con più spazi, i cremisi hanno sprecato le chance del bis e in pieno recupero ecco il pari di Maccaroni. Entrambe nei supplementari hanno cercato di prevalere ma il gol non è arrivato. Ai rigori due errori del Tolentino, 4 su 4 della Recanatese e festa giallorossa. Le formazioni titolari. Recanatese: Mezzelani, Maccaroni, Verducci, Malizia, Calvari, Frattari, Paoloni, Morichetta, Doria, Giuliodori, Papini. All. Bonfigli. Tolentino: Bora, Antinori, Cimarelli, Tantalocchi, Fabi, Fontana, Chiavellini, Massini, Arbusti, Giuli, P. Cicconetti. All. Salvucci La sera prima netta affermazione dei padroni di casa della Maceratese tra bandiere e fumogeni. I Ratini si sono imposti 5-2 sui Giovanissimi della Recanatese e dunque sono riusciti nell’impresa di bissare il trionfo dell’anno prima. I biancorossi (in divisa verde) hanno ipotecato la finale della 36° edizione volando sul 3-0 dopo nemmeno un quarto d’ora, una partenza impressionante e con reti di qualità vedi lo slalom di Turchetti o la staffilata di Principi. Le formazioni titolari. Maceratese: Referza, Persichini, Rossi, Cicarè, Pallotta, Pizzichini, Principi, Turchetti, Orazi, Piercamilli, Ruggeri. All. Tartuferi Recanatese: Mecozzi, Saraceni, Montironi, Antonella, Micheloni, Troscè, Stortoni, Glorio, Carinelli, Petroselli, Mazzotti. All. Vacca

23/06/2025 14:27
Volley A2, Macerata punta sul talento giovane: ufficiale l’arrivo di Alessandro Becchio in regia

Volley A2, Macerata punta sul talento giovane: ufficiale l’arrivo di Alessandro Becchio in regia

Un nuovo innesto, giovane ma con già importanti successi alle spalle, è pronto a dare il suo contributo alla Banca Macerata Fisiomed nella prossima stagione di Serie A2: è ufficiale l'arrivo di Alessandro Becchio, palleggiatore classe 2005, reduce da una stagione da sogno a Sorrento. Il direttore generale Vullo l’aveva annunciato con chiarezza: una squadra rinnovata e giovane, costruita per crescere e stupire. Dopo l'innesto dell’esperto Pedron, ecco il volto nuovo in regia: Becchio arriva nelle Marche carico di entusiasmo e con la voglia di continuare a vincere. “Un vero e proprio sogno - ha raccontato - quello vissuto a Sorrento, con promozione in A2, Coppa Italia e Supercoppa. Spero di poterlo ripetere, magari già a Macerata". Originario del Piemonte, cresciuto pallavolisticamente nel Volley Parella Torino, Alessandro ha costruito passo dopo passo il proprio percorso fino all’approdo in Serie A2, dove ha saputo mettersi in luce con prestazioni solide e decisive. A soli 18 anni, forte dei suoi 188 cm e della determinazione che lo contraddistingue, si appresta ora a vivere un’altra sfida importante. "Ho scelto Macerata - spiega - per potermi allenare in un contesto di alto livello, crescere e fare nuove esperienze. So che sarà una squadra composta da atleti di tutte le età e sono pronto a imparare dai più esperti. Darò il massimo in allenamento, pronto a farmi trovare in ogni occasione".  La maglia numero 31, la stessa indossata a Sorrento, accompagnerà anche questa nuova avventura marchigiana. Becchio ha già avuto modo di parlare con lo staff tecnico, definendo l’allenatore "serio in campo ma alla mano fuori", e non nasconde la voglia di cominciare subito a lavorare in palestra. Con Alessandro Becchio, Macerata inserisce un tassello importante nel mosaico della prossima stagione: giovane, ambizioso e con fame di vittorie, in perfetta sintonia con il nuovo corso della società. E i tifosi possono già iniziare a sognare.

23/06/2025 14:10
Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Le Grotte di Frasassi celebrano la grande musica d’autore a Musicultura con la consegna del Premio “Grotte di Frasassi” a Ibisco, uno degli otto vincitori del Festival 2025, sul palco dello Sferisterio di Macerata nelle serate finali della XXXVI edizione del Festival condotte da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio in diretta su Rai Radio 1. È per noi un grande piacere premiare Ibisco il giovane cantautore bolognese tra i vincitori di Musicultura 2025– ha dichiarato sul palco dello Sferisterio il sindaco di Genga Marco Fillipponi - Le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata sono dei simboli d’eccellenza, due patrimoni unici della Regione e dell’Italia nei rispettivi campi. Avremo il piacere di accogliere Ibisco a Frasassi con una residenza artistica dove potrà lasciarsi ispirare dalla incredibile magia e bellezza delle Grotte e dei nostri luoghi”. Il premio “Grotte di Frasassi” oltre alla somma in denaro di 2.000 euro, prevede per Ibisco una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, tra i siti naturalistici più spettacolari d’Europa. Ibisco è il nome d’arte del bolognese Filippo Giglio. Nella sua canzone “Languore” precise scelte sonore e di vocalità evocano una ritualità ancestrale e insieme riflettono le inquietudini di un “oggi” col quale ci si confronta con sincerità, con autentica apertura sui lati oscuri dell’anima, scolpendo parole che lasciano tracce e immagini che sfidano le convenzioni. Ibisco, tra gli otto vincitori di Musicultura 2025, è stato selezionato su 1.176 artisti iscritti al Concorso e sui 16 finalisti del festival dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Le Grotte di Frasassi sono da sempre vicine al mondo della musica come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti ricordiamo l’emozionante concerto di Natale "Silent Night: A Christmas Prayer" di Andrea Bocelli andato in onda il 25 dicembre 2020 su Canale 5 e nel Natale 2021 il toccante concerto deil trio de Il Volo, in onda su Rai 1 in prima serata. Il sito naturalistico di Genga offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito carsico è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

23/06/2025 12:30
Finproject  e Mof ancora insieme: "Miglior modo per celebrare i nostri 60 anni di attività"

Finproject e Mof ancora insieme: "Miglior modo per celebrare i nostri 60 anni di attività"

Anche per la sessantunesima edizione Finproject si conferma main sponsor assieme a un’importante cordata di investitori nella cultura musicale come motore privilegiato dell’economia virtuosa del territorio maceratese e di una pletora di 100Mecenati sempre fedeli al ruolo aggregante della stagione d’opera allo Sferisterio Precursore da sempre delle più innovative e vivaci strategie per bilanciare il contributo pubblico con quello privato in ambito culturale, il Macerata Opera Festival conferma e ringrazia anche per quest’anno Finproject (Versalis, Eni) per aver ribadito il suo ruolo ed impegno come main sponsor del Festival e quindi leader di una cordata di eccellenze dell’imprenditoria del territorio a sostegno dell’offerta culturale dello Sferisterio come punta di diamante di una nuova potenziale economia di turismo culturale a beneficio non solo della provincia maceratese, bensì di tutta la regione Marche. “Siamo orgogliosi di annunciare che Finproject per il suo 60 anniversario sarà main sponsor del Macerata Opera Festival - ha dichiarato Maurizio Vecchiola presidente e Amministratore Delegato di Finproject. Questa partnership rappresenta per noi un importante impegno nel continuare a sostenere la realizzazione di un'iniziativa culturale  di calibro nazionale ed internazionale e al contempo rafforzare il nostro legame con la comunità dove hanno luogo le nostre radici. Contribuire al successo di questa nuova edizione, ci sembrava  il modo migliore per celebrare i nostri 60 anni di attività all’insegna della musica, della cultura, dell’arte e dell’inclusività”. “Per il Macerata Opera Festival è un grande piacere confermare anche per quest’anno il sodalizio con Finproject, main sponsor della manifestazione e ringrazio l’amministratore delegato Maurizio Vecchiola – ha detto il sindaco di Macerata e presidente dell'Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli -. Il MOF, grazie alla sua offerta di qualità, continua ad attrarre partner che, oltre ad avere una vocazione internazionale non dimenticano la componente identitaria del territorio in cui operano, come Finproject a cui esprimiamo la massima gratitudine per questa profonda e concreta vicinanza”. Lucia Chiatti, Sovrintendente del MOF, aggiunge: “Se lo Sferisterio si caratterizza per una alta capacità di autofinanziamento, pari a circa il 50% dei ricavi, lo è grazie, e in modo significativo, al contributo dei privati che sostengono che credono fermamente nel progetto artistico, inclusivo e sociale che lo Sferisterio promuove. Grazie dunque a Finproject per il segnale di grande vicinanza che dimostra allo Sferisterio ed alla comunità tutta: faro e traino anche per altri privati, si dimostra parte attiva e coprotagonista della sfida culturale che siamo chiamati ad abbracciare e difendere.” Finproject ha sede e quartier generale da 60 anni (1965-2025) in Italia a Morrovalle ed è un’organizzazione integrata verticalmente il cui core business è concentrato nella produzione di Compound (miscele create attraverso lo scioglimento di resine polimeriche con additivi e cariche) e nello stampaggio ad iniezione di materiali plastici espandibili e reticolabili. Produce e commercializza prodotti ultraleggeri contraddistinti dal brand XL EXTRALIGHT® per i più importanti marchi del settore calzaturiero e di altri settori industriali: industria dell’idromassaggio, industria della sicurezza, automotive e arredamento. Oltre alla sede di Morrovalle, possiede 11 impianti di produzione e ricerca in vari paesi (5 in Italia, Romania, India, Cina, Vietnam, Canada, Messico) e tre trading company (Stati Uniti, Brasile e Turchia). Nel 2017 ha acquisito dal Gruppo Solvay la Padanaplast, pioniera e oggi leader nella produzione di materiali speciali dal 1971. Nel 2021 è entrata a far parte di Versalis, società chimica di Eni.  La conferma di Finproject tra gli sponsor della manifestazione aumenta l’importanza e l’autorevolezza del gruppo di sostenitori del Macerata Opera Festival che ogni anno di più rappresenta in maniera esaustiva le migliori aziende della regione e non solo: accanto agli enti sostenitori – Comune e la Provincia di Macerata, Ministero della Cultura, Regione Marche, Camera di Commercio Marche, Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti – ci sono quindi il main sponsor Finproject, il major sponsor Banco Marchigiano, i Top Sponsor APM, Mapei, Sardellini costruzioni e TecnoCredito Commerciale. Quindi il nuovo Automotive Sponsor Radicci Automobili Spa, l’accessibility partner Simonelli Group, e gli sponsor Lube Industries, Romcaffè, Elettronica S.p.A. e Centro Accessori; i children partner GIESSEGI, Astea Energia – gruppo SGR, Clementoni, Naturneed; un nutrito gruppo di ordini professionali e associazioni (Confindustria Macerata, Confartigianato imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Confcommercio Marche Centrali, Collegio provinciale geometri di Macerata, Ordine degli architetti della provincia di Macerata, Ordine degli avvocati di Macerata, Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili Macerata e Camerino, Ordine degli ingegneri della provincia di Macerata); i fornitori ufficiali, Cosmari, Croce Rossa Italiana, Divedivine, IMT Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Paoloni; i media partner Radio Montecarlo del Gruppo Fininvest e Classica HD, il digital partner Connesi. E ancora i cultural partner Università di Macerata, Università di Camerino, Accademia di Belle Arti di Macerata, Società Filarmonica Drammatica Macerata, oltre ai network partner AGIS, Federvivo, ATIT Associazione Teatri Italiano di Tradizione, Italiafestival, Opera Europa, Fedora, EFA European Festivals Association.    

23/06/2025 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.