Macerata

Musicultura 2020: svelato il programma delle audizioni live, tra gli ospiti Lucio Corsi e Cristina Donà

Musicultura 2020: svelato il programma delle audizioni live, tra gli ospiti Lucio Corsi e Cristina Donà

Si apre il sipario del Teatro Lauro Rossi di Macerata sulle audizioni live della 31° edizione di Musicultura. Dal 20 febbraio al 7 marzo un’onda di artigiani della musica (alcune centinaia tra artisti in gara, musicisti e addetti ai lavori al seguito) sta per riversarsi da tutta Italia nella città di Macerata.  In programma undici serate di spettacolo live, dove il pubblico potrà accedere gratuitamente e conoscere le canzoni dei 53 artisti, tra band e solisti, selezionati sui 760 iscritti al Concorso.  Un viaggio tra le diverse realtà musicali del nostro paese che si snoderà in tre lunghi week: 20, 21, 22 e 23 febbraio; 27, 28, 29 febbraio e 1 marzo;  5, 6 e 7 marzo. Sul palco del Teatro Lauro Rossi porteranno le loro testimonianze anche alcuni ospiti d’eccezione, ad aprire la serata inaugurale giovedì 20 febbraio sarà La Rappresentante di Lista, venerdì 21 febbraio Lucio Corsi, giovedì 27 febbraio Cristina Donà e giovedì 5 marzo Beatrice Antolini. Il programma delle audizioni live è stato presentato in una conferenza stampa al Teatro Lauro Rossi dal Direttore Artistico di Musicultura Ezio Nannipieri alla presenza di Paola Promisqui, il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il Professor Marcello La Matina dell’Università di Macerata e la Direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata Rossella Ghezzi. In apertura di conferenza stampa immancabile il ricordo a Piero Cesanelli, fondatore e amato direttore artistico di Musicultura, la moglie Paola Promisqui ha presentato un nuovo progetto in sua memoria, per diffondere la conoscenza della sua articolata personalità, delle sua opera di artista e delle sue grandi attività nel mondo della cultura. L’iniziativa prevede la raccolta di documentazione e testimonianze artistiche da tutti coloro che avranno il piacere di contribuire tramite l’email caropiero@musicultura.it e i punti di raccolta che verranno messi a disposizione durante il Festival. “Nel cammino annuale di Musicultura questa delle audizioni è la fase che mi intriga di più. Ogni sera può venirti a scuotere l’emozione di riconoscere sul nascere l’unicità del guizzo di un talento ancora sconosciuto” ha detto il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri “sono le prime audizioni senza Piero, senza colui che le ha inventate; a maggior ragione gli artisti che ci hanno affidato le loro canzoni troveranno qui il rispetto e l’appassionata attenzione di sempre”. Le proposte artistiche selezionate per le audizioni, a partire dagli oltre 1.500 brani inizialmente iscritti al concorso, sono 53. Al ritmo di 4/5 per sera i convocati presenteranno il proprio progetto artistico davanti alla giuria di Musicultura, a quella degli studenti dell’Università di Macerata e dell’Università di Camerino e di fronte al pubblico. Eseguiranno, rigorosamente dal vivo, tre brani del proprio repertorio, per poi dialogare con i membri delle giurie medesime. Ogni serata vedrà l’assegnazione di due importanti riconoscimenti: il “Premio Medstore”, che andrà alla performance ritenuta più interessante dalla giuria di Musicultura, ed il “Premio Val di Chienti”, destinato invece all’artista preferito dagli spettatori in teatro. Gli show serali saranno disponibili anche in streaming sul profilo Facebook di Musicultura. Al termine delle audizioni la giuria di Musicultura individuerà 15 dei 16 finalisti; un finalista sarà designato dalla giuria studentesca. Nel prossimo mese di aprile gli artisti finalisti saranno protagonisti di un concerto al Teatro Persiani di Recanati, le loro canzoni andranno inoltre a comporre il CD compilation della XXXI edizione con etichetta CNI. Parallelamente i brani in questione godranno di un’ampia diffusione radiofonica nazionale, mentre un’apposita App Facebook consentirà di votare per designare due degli otto vincitori. I restanti sei vincitori saranno espressi dalle scelte insindacabili del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che nell’edizione in corso è composto da Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Claudio Baglioni, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote.  Gli otto vincitori saranno protagonisti, insieme a prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle tre serate di spettacolo conclusive del festival (18, 19 e 20 giugno), all’Arena Sferisterio di Macerata.  Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del concorso, al quale andranno in premio 20.000 euro.  

14/02/2020 19:23
Casette Verdini, scontro tra auto e scooter lungo la statale: un uomo al pronto soccorso (FOTO)

Casette Verdini, scontro tra auto e scooter lungo la statale: un uomo al pronto soccorso (FOTO)

L'incidente è avvenuto attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno a Casette Verdini, nel territorio comunale di Pollenza, lungo la statale. Un'auto e uno scooter si sono scontrate per ragioni ancora in corso di accertamento. Stando alle prime notizie, l'impatto sarebbe stato piuttosto spettacolare con il ciclomotore che sarebbe volato sopra l'autoveicolo in corsa per poi ricadere violentemente sull'asfalto.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno soccorso l'uomo in sella allo scooter: risulta cosciente e lamenta un dolore alla spalla.  Presenti anche gli agenti delle forze dell'ordine, per regolare la circolazione stradale.  Aggiornamenti ore 18:42  L'uomo in sella allo scooter è stato trasportato in codice rosso all'ospedale di Macerata a causa dei vari traumi riportati in seguito all'incidente. 

14/02/2020 18:25
Macerata, Leonardo Corneli va in pensione: il saluto dei colleghi

Macerata, Leonardo Corneli va in pensione: il saluto dei colleghi

Oggi, 14 febbraio, è stato l'ultimo giorno di lavoro per Leonardo Corneli, assistente giudiziario che per tantissimi anni si è occupato della ricezione atti presso la Cancelleria civile. Per lui è arrivato il momento di godere della meritata pensione.  "Un collega esemplare - riferiscono tutti i dipendenti dell'ufficio del Giudice di Pace di Macerata, che ci tengono a salutarlo e ringraziarlo calorosamente -, sempre disponibile con tutti, avvocati e colleghi, anche oltre il dovuto. Da lunedì mancherà una colonna portante nel nostro ufficio".       

14/02/2020 17:50
Niente più sorrisi tra Monteverde e il tre volte premio Oscar Ferretti: "Non sopporto chi parla male di Macerata"

Niente più sorrisi tra Monteverde e il tre volte premio Oscar Ferretti: "Non sopporto chi parla male di Macerata"

“Da maceratese proprio non sopporto chi parla male di Macerata, chi dice che gli sembra una città morta e abbandonata. Mi fa ancora più arrabbiare se a dirlo è chi ha responsabilità e notorietà. Per un po’ di consenso fa solo del male alla nostra città”. Si è espressa in questi termini la candidata alle primarie del centrosinistra del Comune di Macerata, Stefania Monteverde, in un post apparso sulla sua pagina Facebook. La critica, neanche troppo velata, è rivolta allo scenografo tre volte premio Oscar Dante Ferretti, il quale - nei giorni scorsi - in visita alla sua città natale assieme all'altro candidato alle primarie David Miliozzi, aveva definito Macerata “una città abbandonata”. Da qui la replica piccata dell'attuale vicesindaca e candidata per il post Carancini. Sulla questione è intervenuto anche il commerciante Gabriele Micarelli, gestore del "Verde Caffé", il quale, nel corso di una riunione pubblica con altri esercenti, aveva fatto ricorso alla definizione di “città morta” per indicare come nel tempo Macerata abbia perduto e continui a perdere appetibilità sotto il profilo degli investimenti e del commercio (leggi qui). “La nostra intenzione era e rimane – afferma Micarelli -  proprio quella di proporre a chi verrà eletto un nostro documento di fattibilità perché questo meccanismo perverso possa essere invertito. Siamo i primi, infatti, ad amare Macerata, avendo scelto non solo di viverci ma anche di lavorarci e di investire aprendo esercizi commerciali e offrendo lavoro. Proprio questo amore totale per Macerata chiede che, a fronte di sintomi infausti, si corra dal medico per affrontarli nella maniera più efficace e risolutiva. Noi commercianti non intendiamo essere strumentalizzati, ma altresì ascoltati, da chi ha intenzione di proporsi come amministratore della nostra città".        

14/02/2020 17:39
Menghi Macerata attesa dalla trasferta di Modica, Di Pinto: “Vogliamo riscattare l’andata"

Menghi Macerata attesa dalla trasferta di Modica, Di Pinto: “Vogliamo riscattare l’andata"

Una lunga trasferta attende la Menghi Macerata domenica, che per la 7° giornata di Serie A3 Credem Banca saranno ospiti dell’Avimecc Modica. Nonostante il penultimo posto in classifica, la squadra siciliana si presenta con due vittorie consecutive raccolte prima di questo incontro – rispettivamente il 3 a 0 a Leverano e il 3 a 2 casalingo ai danni di Corigliano-Rossano – che hanno interrotto un difficile inizio di ritorno. All’andata l’Avimecc Modica riuscì anche a sorprendere la Menghi Macerata, che però proprio dopo quella sconfitta inanellò una serie di tre vittorie consecutive. Ora ne ha alle spalle già due, la rimonta di Palmi e il 3 a 0 inflitto alla Marpel Arena a Sabaudia, maturato grazie ad un’ottima prestazione, come ricorda il coach Adriano Di Pinto: “È stata una bella partita. Loro hanno un po’ mollato all’ultimo set, sotto 2 a 0, ma per il resto hanno dato battaglia. Nei primi due set sono partiti sempre forte, non a caso ho dovuto chiedere i time-out, poi i ragazzi sono stati bravi a reagire e restare concentrati. Bastava poco per far tornare Sabaudia in partita, invece sono rimasti concentrati”. Che squadra vedi in questo momento? “Sono molto determinati a fare il loro gioco, anche a Palmi, nonostante siamo andati in svantaggio, non è mancato il gioco nemmeno nei primi due set. È una fase positiva dove la squadra riesce ad esprimersi e oltre ai giocatori più esperti, sono molto contento per le prestazioni dei nostri schiacciatori Nasari e Bruno. Ci tengo poi a citare Valenti, che ha avuto bisogno di tempo per inserirsi ma ora ci sta dando una grande mano in fase difensiva”. All’andata Palmi riuscì a mettervi in difficoltà grazie ad una gara intensa. “Giocano bene, ad alti ritmi, è una squadra compatta che ha vinto il campionato di B e sta affrontando con entusiasmo questa avventura in Serie A. Noi dovremo giocare un'altra partita di grande concentrazione, abbiamo voglia di riscattare la sconfitta dell’andata”.  La partita tra Avimecc Modica e Menghi Macerata sarà visibile in diretta domenica a partire dalle 20.30 sul sito legavolley.tv.  

14/02/2020 16:49
Macerata, a partire dal 16 febbraio la domenica diventa CULT

Macerata, a partire dal 16 febbraio la domenica diventa CULT

Sedici appuntamenti nei musei civici per scoprire la storia e godere del patrimonio culturale artistico di Macerata con visite guidate ed incontri esperienziali. Domenica 16 febbraio, alle 16.30, si parte con l’evento “Ti racconto un’opera”: un focus su un’opera scelta tra quelle custodite nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. A raccontare la sua storia e di chi l’ha realizzata gli operatori del museo. Tutto il programma di Domeniche Cult: MACERATA DALL’ALTO | Salire in cima alla Torre civica per gustarsi dall’alto il panorama delle colline maceratesi | 8 marzo | 5 aprile | 10 maggio 2020 / h 16.30 TI RACCONTO UN’OPERA | Un focus su una sola opera dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi raccontata dai nostri operatori | 16 febbraio | 15 marzo | 19 aprile | 17 maggio 2020 / h 16.30 HELVIA RECINA | Visite guidate per scoprire la storia dei resti della città romana di Helvia Recina 23 febbraio | 22 marzo | 26 aprile | 24 maggio 2020 / h 10-11-15-16 SOTTO IL CIELO DEGLI DEI | Nella penombra della Sala dell’Eneide, alla ricerca dei personaggi mitologici che popolano il soffitto | 1 marzo | 29 marzo | 3 maggio | 31 maggio 2020 / h 16.30   Costo 5 euro a persona, con Card Mc Cult 4 euro. Per info e prenotazioni macerata@sistemamuseo.it  0733256361 www.macerataculture.it  

14/02/2020 15:35
Macerata,Il dialetto di Mario Affede torna al Teatro  Lauro Rossi con “Zì Annetta”

Macerata,Il dialetto di Mario Affede torna al Teatro Lauro Rossi con “Zì Annetta”

Domenica 16 febbraio, alle 17,15, dopo 85 anni dal suo debutto, torna al Teatro Lauro Rossi, con il patrocinio del Comune di Macerata, una commedia del grande poeta maceratese Mario Affede: “Zì Annetta”, un’opera scritta nel 1934, presentata una sola volta agli amanti del dialetto e dopo tanti anni torna sulla scena per merito del Teatro Club Amedeo Gubinelli  con la regia di Alberto Pellegrino. Si tratta di un evento storico - culturale di grande rilievo, riconosciuto anche dalla Facoltà delle Scienze Umanistiche dell’Università di Macerata, che ha trovato di estrema importanza gli aspetti linguistici del dialetto maceratese dei primi anni del ‘900. La conservazione dei dialetti è uno degli scopi del teatro in vernacolo ed è fonte di interesse per i tanti spettatori che tutto l’anno seguono le manifestazioni presenti su tutta la regione.    “Zì Annetta” è una commedia scritta con garbo, con maestria riconosciuta a Mario Affede che ci presenta uno dei tanti quadri familiari degli anni 30 del secolo scorso. A tratti è esilarante e molto divertente, ma soprattutto mette in luce le vere aspirazioni, i sentimenti, i valori di tante persone a noi lontane ma i cui insegnamenti non sono andati perduti, anzi, specie nella nostra provincia, sono presenti e preservati. La storia di Zi’ Annetta, di suo fratello Paulì, la figlia Ninetta, il Sor Tiodoro e gli altri personaggi della commedia lasceranno negli spettatori sensazioni di allegria ma, insieme, anche di velata nostalgia per un tempo che non potrà ritornare. Uno spettacolo di successo che farà conoscere ancor più la poesia di Mario Affede la cui biografia, in un breve libretto, sarà omaggio a tutti i presenti da parte degli  organizzatori del Teatro Oreste Calabresi.        I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini 10 (tel. 0733/233508/230735) al costo di I settore / platea e palchi: intero € 12 – over 70 e associati € 10 – studenti € 6; II settore / palchi: intero € 10 – over 70 e associati € 8 – studenti € 6; Loggione: intero € 6.

14/02/2020 14:44
Convegno sul Fondo di garanzia per il Terzo Settore all'Abbadia di Fiastra

Convegno sul Fondo di garanzia per il Terzo Settore all'Abbadia di Fiastra

 La Fondazione Carima, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato delle Marche e Intesa Sanpaolo, ha organizzato un convegno di approfondimento, che si è svolto ieri all’Abbadia di Fiastra, sul Fondo di garanzia per le organizzazioni marchigiane del Terzo Settore promosso dalla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio delle Marche. L’iniziativa è stata pensata per diffondere la conoscenza di questo strumento finanziario innovativo sul territorio provinciale e per spiegarne il funzionamento ai potenziali soggetti beneficiari. I lavori sono stati aperti dalla Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, che ha rimarcato l’importanza e il valore del mondo del volontariato nella società, senza il quale il nostro Paese si troverebbe in una situazione di grande difficoltà a causa delle numerose sacche di criticità esistenti.  “Oggi siamo alle prese con nuove emergenze sociali – ha dichiarato la presidente – ci aspettano quindi nuove sfide da affrontare e nuovi progetti da realizzare. Il Fondo di garanzia vuole sostenere il prezioso lavoro svolto dalle organizzazioni del Terzo Settore”. Gli interventi dei relatori hanno illustrato la genesi del Fondo di garanzia e le modalità per accedere ai benefici garantiti dallo stesso, nonché l’importanza delle reti nella progettazione. Sono intervenuti sul tema Gianni Fermanelli (Segretario Generale Fondazione Carima), Alberto Neri (Direttore di Area Direzione Impact Intesa Sanpaolo Emilia Romagna, Marche e Abruzzo) e Daniele Antonozzi (Presidente delegazione provinciale CSV Marche). È stato sottolineato inoltre come il territorio maceratese, in particolare, e quello marchigiano, in generale, sia particolarmente virtuoso in questo ambito grazie ad una forte presenza di associazioni, tra cui si evidenziano vere e proprie eccellenze. Il Fondo di garanzia, dunque, si rivolge alle realtà associative marchigiane, soprattutto di dimensioni medio-piccole poiché hanno maggiori difficoltà a reperire risorse, per dare loro fiducia e coraggio ad intraprendere nuove progettualità. In concreto, il Fondo di garanzia è alimentato dalle risorse delle Fondazioni aderenti alla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio delle Marche – tra cui la Fondazione Carima che ha aderito con un impegno economico di quasi 100.000 euro attestandosi al secondo posto per entità del contributo – ed è volto ad agevolare il rilascio della garanzia fideiussoria in favore degli enti non profit che accedono a finanziamenti pubblici e privati. Il CSV Marche, infatti, grazie all’attività svolta sul territorio dai propri sportelli, ha portato all’attenzione della Consulta la difficoltà delle organizzazioni del Terzo Settore a partecipare a bandi a valere su fondi europei, nazionali o regionali, perché gli stessi presuppongono dotazioni economico-patrimoniali o la presentazione di apposite fideiussioni, che non di rado comportano la necessità di prestare garanzie personali da parte degli amministratori. Dalla partnership operativa tra le Fondazioni marchigiane e la Direzione Impact del Gruppo Intesa Sanpaolo è quindi scaturito un accordo per il rilascio di garanzia fideiussoria a beneficio degli enti del Terzo Settore tramite apposito fondo, che rimarrà attivo fino al 31/12/2024. L’importo massimo di ciascun impegno di firma sarà pari a 70.000 euro, per il quale il fondo garantirà la copertura dell’80% del credito vantato dalla banca nei confronti del beneficiario. In tal modo, le predette organizzazioni saranno nella condizione di poter partecipare a bandi e gestire progetti vincitori di bandi assegnatari di risorse. I beneficiari sono dunque enti non profit, anche costituiti in forme aggregative, che abbiano sede legale e operativa nel territorio marchigiano, siano attivi da almeno due anni ovvero neocostituiti a seguito di un progetto di fusione o integrazione tra organizzazioni esistenti da almeno due anni, nonché in grado di comprovare l’assegnazione di un contributo relativo a bandi pubblici o privati inerenti al Terzo settore che richiedano l’emissione di un impegno di firma.

14/02/2020 12:38
Macerata, avvocato colto da infarto mentre è al bar con un collega

Macerata, avvocato colto da infarto mentre è al bar con un collega

Colto da malore mentre è al bar con un collega: soccorso e sottoposto d’urgenza ad un angioplastica un avvocato maceratese.  Il legale, 59enne,  era in compagnia di un  collega nella zona di Santa Croce,  quando all’improvviso ha incominciato ad accusare del malessere. Un attimo di sosta in un bar e il collega più giovane vede che la persona che ha di fronte è pallida in volto e sta sudando molto.  La descrizione dei fastidi basta per far capire al collega che non c’è un attimo da perdere. I soccorsi sono immediati, l’avvocato 59enne viene portato i al pronto soccorso e la diagnosi  è quella di  infarto. L’ avvocato subisce a distanza di pochissimo un intervento di angioplastica ed è ora ricoverato all’Unità di terapia intensiva  coronarica dell’ospedale di Macerata.

14/02/2020 12:33
Macerata, la risposta assenteista di "mago Merlini" e del Senatore Arrigoni: la delusione dei cittadini del centrodestra

Macerata, la risposta assenteista di "mago Merlini" e del Senatore Arrigoni: la delusione dei cittadini del centrodestra

Il "mago Merlini" in un colpo solo distrugge, a pochi mesi dalle elezioni comunali, un anno di lavoro del centro destra, sfiducia gli elettori e manifesta tutta l’incapacità dell’attuale classe dirigente della Lega. Non c’è male, se non fosse Ricotta l’alternativa. Se fosse il primo di aprile, penseremmo al più famoso pesce. Invece, a qualche mese dalle elezioni comunali maceratesi, dopo un anno di riunioni, incontri, conferenze stampa e diversi ultimatum dati dal tavolo di centro destra, oggi viene comunicato il nulla. Anzi, viene comunicato che la Lega per un anno ha scherzato. Perché il loro interlocutore non è il tavolo degli alleati, ma la città... che però non li ha mai visti. Un partito completamente assente sulle questioni locali. A dispetto della propria vocazione di partito del territorio. La Lega nella provincia e nel capoluogo è stata sempre assente. Non sono mai stati organizzati incontri per affrontare i problemi della città che sono anche i problemi di chi vi abita. Si è sempre data importanza al tavolo del centro destra ma ora dicono che hanno sbagliato tutto. E’ deludente vedere con quale facilità la Lega butta all’aria un percorso iniziato da molto tempo. La semplicità con cui Merlini ha fatto questa comunicazione manifesta soltanto l’indifferenza che la Lega, e la sua attuale classe dirigente, ha nei confronti della città di Macerata. Oggi, con tutti che aspettano una risposta, a poche ore da una riunione che avrebbe dovuto individuare il candidato sindaco - esaurite tutte le scuse possibili accampate da fine anno ad oggi - l’incapacità e l’inesperienza si ergono come consigliere facendo affermare alla Lega che di quanto fatto non interessa, non comprendendo, tra l'altro, che il centro destra non è mai stato cosi tanto unito a disposizione delle giuste decisioni della Lega stessa. A Merlini evidentemente non è bastata la lezione del 2019, poichè persevera. Il Sen. Arrigoni, oramai vicino alla fine del suo iter commissariale, non è da meno.  Non solo ha quasi sempre disertato il tavolo, mandando avanti i propri uomini (Yes men), ma oggi si permette persino di far saltare il banco. Nessun rispetto per gli alleati, per i maceratesi e per gli iscritti della Lega. È tutto da rifare solo perché degli alleati si permettono di esprimere la propria opinione.  Se queste sono le premesse, cosa farebbero questi leghisti dell’ultima ora nel caso di vittoria? Rimanderebbero Giunte? Non convocherebbero Consigli Comunali pur di non discutere ed affrontare i problemi con i propri alleati? La situazione è demoralizzante e manifesta tutta l’incapacità di questa classe dirigente con mancanza di prove ma che ha ampiamente dimostrato di non essere capace di governare un tavolo, figuriamoci una città. Macerata si merita di più: non può essere schiava di questa Lega capace solo di buttare all’aria il lavoro di un anno per nulla, ovvietà. Cosa propone il mago Merlini a pochi mesi dalle elezioni? Qual è l’alternativa al tavolo? Hanno compreso che si vota fra qualche mese? E’ ora che la Lega chiarisca la propria posizione dicendo prima ai suoi alleati e poi alla cittadinanza quali sono le proprie intenzioni di partito e di coalizione. Un Merlini non può fare primavera ma qui stiamo toccando il fondo della politica locale. La domanda è spontanea: chi è la Lega a Macerata? Con chi devono parlare gli alleati ed i cittadini? Il super commissario Arrigoni ha organizzato il suo tour per la città? Il super commissario ha cercato di  includere il meglio delle “teste pensanti” maceratesi oppure ha solo pensato e voluto creare un suo ristretto staff  di Yes men, in onore alla vecchia politica ? Se questa è la proposta di Matteo Salvini per Macerata,  i maceratesi  diranno: "Grazie, è  come se avessimo accettato!" Oramai da tempo queste nostre terre conoscono con estrema delusione le capacità politiche della nuova classe dirigente della Lega. In provincia di Macerata, il Sen. Arrigoni ha perso ovunque gli è stato permesso di partecipare alla sfida elettorale locale. Sarà un caso ma le statistiche parlano chiaro e per lui sono impietose. Matteo Salvini conosce quello che sta accadendo a Macerata? Alla Lega interessa vincere a Macerata? Speriamo che Salvini e la nuova Lega regionale possano finalmente prendere in mano la situazione locale. Aspettiamo con estrema ansia l'incontro del 20 nella speranza che il Capitano possa rimetterli sui giusti binari.  

14/02/2020 12:12
Macerata 2020, Miliozzi incontra i cittadini in vista del rush finale: "Rilanciare la città tutti insieme"

Macerata 2020, Miliozzi incontra i cittadini in vista del rush finale: "Rilanciare la città tutti insieme"

 David Miliozzi scende nuovamente in piazza. Tutto pronto per il rush finale,  in vista delle primarie che decreteranno il candidato sindaco del centrosinistra, programmate per domenica 16 febbraio. Mliozzi e la lista a suo sostegno “Macerata insieme” incontreranno i cittadini, quest’oggi (14 febbraio), alle ore 12: 15, in piazza  Pizzarello:  “per dare voce a tutti i quartieri che non hanno avuto la cura che meritano”. “Abbiamo presentato due mozioni sui cantieri abbandonati in città, richiedendone la mappatura, spiega il consigliere.  Abbiamo insistito sul tema dei cantieri abbandonati di via del Piccinino, di via Trento, di Piediripa, Collevario, di via due Fonti, siamo andati a studiare le problematiche di ogni cantiere con esperti e giornalisti, abbiamo acceso il riflettore su un tema molto delicato, puntando l'attenzione sui tanti scheletri edilizi presenti in città”. “E proprio in questi ultimi mesi, grazie all'Università di Macerata che ha acquistato lo scheletro di Piazza Pizzarello per fare un polo didattico, un intero quartiere verrà riqualificato. È stata una delle più belle battaglie politiche da  che ho combattuto in questi 5 anni di consiglio comunale. Nel frattempo tanti cittadini e cittadine hanno cominciato a credere in questo progetto, Macerata Insieme. L'entusiasmo di fare qualcosa di bello per la nostra città è tantissimo, cresce giorno dopo giorno. Ci siamo. Domenica si vota. Abbiamo una grande opportunità per rilanciare Macerata. Tutti insieme”.   

14/02/2020 11:42
Macerata, compare lo striscione "Polveri sottili e solite facce: Cambiamo Aria"sotto il Monumento ai Caduti

Macerata, compare lo striscione "Polveri sottili e solite facce: Cambiamo Aria"sotto il Monumento ai Caduti

Nella mattinata odierna, 14 febbraio 2020, Macerata e tutti coloro che quotidianamente la vivono e la frequentano, si sono svegliati trovando due striscioni apposti sotto il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria recanti la scritta “Polveri sottili e solite facce: Cambiamo Aria”. Strada Comune rivendica la paternità dell'iniziativa per sensibilizzare la popolazione su di un tema fondamentale per la salute ed il benessere di tutti noi, l’inquinamento della nostra città, troppo spesso sottaciuto nel dibattito pubblico. Macerata infatti, secondo un rapporto di Legambiente è una di quelle città ad aver superato i limiti per le polveri sottili e l’ozono ma nonostante tali datti oggettivi l’Amministrazione Carancini ha da sempre negato che la nostra città fosse inquinata: questo perché i dati relativi al inquinamento atmosferico a Macerata vengono analizzati da un’unica centralina posizionata a Collevario, in una zona quasi agricola, lontana da fonti di inquinamento e dalle grandi arterie di collegamento.  Da qui la scelta di posizionare i nostri striscioni in uno degli snodi viari più trafficati e laddove un tempo era posizionata proprio una centralina di rilevamento dello smog. Il Monumento ai Caduti, inoltre, guarda verso Corso Cavour, che nella nostra visione di città, da semplice strada di scorrimento dovrà diventare uno spazio dedicato al commercio e al passeggio. Affermano i membri di Strada Comune: "Noi di Strada Comune riteniamo che per un tema cosi delicato sia necessario un approccio totalmente diverso rispetto ai soliti noti che stanno governando la città da ormai troppi anni negando alla radice il problema. Proponiamo come prima mossa quella di avviare una rete di monitoraggio in modo tale da avere un quadro completo sulla situazione dell’inquinamento a Macerata così da poter programmare ed attuare le iniziative più opportune al fine di salvaguardare il bene comune più importante per tutti noi: la nostra salute". 

14/02/2020 11:38
Macerata, "Per Giordano Bruno. Il mondo come immagine" a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, "Per Giordano Bruno. Il mondo come immagine" a Palazzo Buonaccorsi

Domenica 16 febbraio, alle 17.00, la commemorazione del filosofo Giordano Bruno al Palazzo Buonaccorsi. Anche quest’anno infatti Macerata vuole rendere omaggio al filosofo Giordano Bruno nella ricorrenza della sua morte, avvenuta il 17 febbraio 1600 sul rogo di Campo de’ Fiori a Roma. In onore anche della lapide che alcuni studenti e cittadini maceratesi hanno posto il 1° luglio 1888 in una delle colonne esterne del Palazzo municipale di piazza della Libertà, si svolgerà nella suggestiva location del Palazzo Buonaccorsi un evento simbolico dedicato proprio alla commemorazione del pensatore. Sulla scia degli incontri degli scorsi anni, ospite dell’evento sarà il Prof. Filippo Mignini, uno dei massimi conoscitori di Giordano Bruno, che terrà una lectio magistralis sull’importante filosofo divenuto simbolo del libero pensiero. L’incontro, organizzato dalla Scuola Popolare di filosofia di Macerata, in collaborazione con il Comune di Macerata e Macerata Musei, è libero e aperto a tutti.

14/02/2020 10:00
Macerata, la Lega diserta il tavolo. La coalizione: "Stupiti, cosa dobbiamo pensare?"

Macerata, la Lega diserta il tavolo. La coalizione: "Stupiti, cosa dobbiamo pensare?"

La Lega diserta il tavolo del centrodestra. Era convocata per le ore 18.00 del pomeriggio odierno l'ennesima riunione della coalizione del centrodestra maceratese per decidere il candidato sindaco unitario da proporre alle prossime elezioni comunali. Un incontro nel quale, tra l'altro, proprio la Lega avrebbe dovuto annunciare la rosa dei nomi da proporre alla coalizione.  Succede, però, che a 30 minuti dall'orario scelto per la convocazione del tavolo, la Lega scrive agli alleati un messaggio via WhatsApp in cui annuncia che - a causa delle "comunicazioni avvenute nei giorni scorsi" - non avrebbe partecipato allo stesso. "Rimaniamo stupiti, cosa dobbiamo pensare? - si domandano dal resto della coalizione - Chiediamo alla Lega, di chiarire le loro posizioni. Se e come intende proseguire un confronto con le altre forze o se invece intende proseguire da sola questo percorso". "Questa chiarezza non è dovuta solo a noi che da mesi cerchiamo pazientemente di costruire - proseguono gli alleati -, ma a chi crede nella forza dell'unità del centrodestra come risposta al malgoverno della città. Oltretutto non è un segreto che per mesi abbiamo aspettato di condividere proprio insieme alla Lega programmi e uomini". "Restiamo comunque a disposizione, al di là delle difficoltà che ci sono, in ogni tavolo elettorale per trovare la squadra migliore - concludono dal centrodestra, rivolgendosi alla Lega -, e portare a termine il percorso intrapreso nell'interesse della città".  

13/02/2020 21:45
Macerata, Merlini (Lega): "Rispetto per il tavolo politico, ma sono i cittadini i primi interlocutori"

Macerata, Merlini (Lega): "Rispetto per il tavolo politico, ma sono i cittadini i primi interlocutori"

“Con tutto il rispetto per il tavolo politico, con il quale continueremo a condividere il nostro progetto, il vero interlocutore della Lega è la Città di Macerata: i commercianti, gli imprenditori, il mondo dell'università, i cittadini che vivono in un centro lasciato all'abbandono e quelli delle periferie dimenticate, a loro dobbiamo ascolto e risposte alle richieste di cambiamento". A dichiararlo è Simone Merlini, responsabile provinciale della Lega Marche. “Da parte del PD e del centrosinistra è mancata in primo luogo la volontà di coinvolgere e ascoltare i cittadini. Il progetto della Lega vuole quindi partire dai reali bisogni delle persone, delle famiglie, delle associazioni e delle attività commerciali e produttive, e per questo siamo aperti al supporto di tutti coloro che desiderano migliorare le cose", continua Merlini. "La Lega crede nel dialogo con i cittadini che si aspettano degli amministratori efficienti e che aspirano ad una città nuova, sicura e solidale. Per queste ragioni rispettiamo l'impegno e le proposte di tutti, ma è l'intera comunità maceratese a cui dobbiamo risposte il più presto possibile", conclude.

13/02/2020 19:53
Volley Femminile Csi, il Cus Macerata si conferma protagonista in campionato per il terzo anno di fila

Volley Femminile Csi, il Cus Macerata si conferma protagonista in campionato per il terzo anno di fila

La sezione di pallavolo femminile del Cus Macerata ha appena valicato il primo mese di campionato nel torneo Open provinciale allestito dal Csi. Una competizione che vede il gruppo ri-affidato a coach Federico Domizioli protagonista per il terzo anno consecutivo, archiviando finora 2 sconfitte ed una vittoria. Attorno alla capitana Gaia Medeiros invece sono cambiate diverse giocatrici, una cosa naturale in un team con un’anima decisamente universitaria.La sua squadra infatti è stata quasi rivoluzionata come ha spiegato proprio il confermatissimo tecnico maceratese:  ”Con tante universitarie è normale. Qui al Cus lo spirito è differente, è leggero, ci si diverte e proprio perché possono esserci defezioni per esami o altro, un po’ tutte hanno davvero la possibilità di giocare. Abbiamo dato vita ad un nuovo corso per altre ragazze. In pratica le appassionate che vogliono solo divertirsi col volley senza le partite, si ritrovano sotto la supervisione di Elisabetta Colanicchia”. Questa la rosa cussina: alzatrici Lorenza della Scorciosa e Elena Greco; opposte Adelaide Cascia e Martina Poloni; centrali Gaia Medeiros (capitana), Martina Ceci, Lisa Angeletti e Federica Montecchiari; schiacciatrici Noemi Colleluori, Linda Scocchera, Matilde Santori, Chiara Malavolta e Sabina Cutini; liberi Anastasia del Prete, Livia de Lauretis e Marina Padre.

13/02/2020 18:07
Macerata, Forza Italia presenta il programma: "Non saremo noi a spaccare la coalizione"

Macerata, Forza Italia presenta il programma: "Non saremo noi a spaccare la coalizione"

"Nel pieno delle convulse ma appassionanti trattative per il candidato sindaco, Forza Italia crede sia doveroso presentare ai cittadini la propria idea di Macerata". Con queste premesse il coordinatore provinciale del partito Riccarco Sacchi, ha aperto la conferenza stampa di lancio del documento programmatico intitolato "Forza Italia Propone". Un documento che racchiude al suo interno quelle che saranno le priorità che gli "azzurri" metteranno sul tavolo della coalizione.  "Un documento elaborato non con spirito critico, ma con propositività - sottolinea Sacchi - nonostante il disastro compiuto dalle ultime amministrazioni di centrosinistra". Al fianco del coordinatore provinciale, sono presenti anche i vice Corrado Perugini e Alessia Pupo, nonché il futuro commissario di Macerata, Gianluigi Bianchini.  La conferenza viene convocata a poche ore dalla nuova riunione delle forze di centrodestra, prevista alle ore 18:00 (incontro poi saltato a sorpresa). "Un nuovo tavolo in cui Forza Italia non proporrà un proprio candidato - annuncia Sacchi -, ma nel quale ascolteremo quelle che saranno le proposte provenienti dalla Lega". È, infatti, il giorno in cui la Lega presenterà agli alleati una rosa di nomi da cui far uscire il candidato sindaco che raccoglierà la maggiore convergenza.  "Non sarà Forza Italia, nella sciagurata ipotesi di una spaccattura, ad avere in mano la pistola fumante - prosegue Sacchi -. Faremo di tutto per mantenere la coalizione unita. Ribadisco, in ogni caso, che non c'è alcun segnale di divisione. Siamo uniti come una vera squadra, fatto che non accedeva da 23 anni".  IL PROGRAMMA - Nel programma presentato particolare attenzione viene riservata al "fare impresa", con la proposta di eliminare controlli e permessi preventivi allo scopo di abbattere la burocrazia.  Si propongono, inoltre, agevolazioni per tutti i commercianti, tra cui la riduzione di almeno il 50% della tassa di occupazione del suolo pubblico. Tema connesso alla forte volontà di rivitalizzare il centro storico: "In questo senso vorremmo istituire un ticket gratuito per la sosta breve (di 15 minuti) che permetta - dice Sacchi - di tornare a comprare il pane in centro, e non più soltanto nei supermercati, senza pagare il parcheggio".  "In caso di nostra vittoria, il sindaco o un suo rappresentante dovranno riunirsi, almeno una volta al mese, con tutti i vertici delle Forze dell'Ordine" la promessa sul tema della sicurezza.  Per la gestione dei servizi culturali si rimanda al modello dell'Arena di Verona, mentre un ruolo centrale lo assume anche la riqualificazione dei quartieri. L'esempio portato è quello di Sforzacosta, definito un "non-luogo". Con l'obiettivo di combattere il degrado viene, infine, proposta la reintroduzione della "Commissione per l'ornato e il decoro pubblico", a cui sarà affidata la gestione delle piccole, ma fondamentali, manutenzioni degli arredi urbani pubblici.  Il clima che si respira in conferenza, in base all'umore dei simpatizzanti presenti, inizia ad evidenziare i primi segnali di rassegnazione e pessimismo nonostante le continue rassicurazioni provenienti da Sacchi.  L'insoddisfazione latente emerge con forza dalle parole finali pronunciate da Uliano Salvatori, coordinatore regionale dei Popolari per l'Italia: "La Lega a Macerata non supererà il 15% e non condivido l'atteggiamento che ha mostrato sinora - afferma -. Non basta passare da Forza Italia alla Lega per poter diventare il giusto candidato sindaco". La stoccata è diretta, in maniera evidente, ad Andrea Marchiori e Francesco Luciani. 

13/02/2020 17:30
Torneo Velox: la Maceratese mette in moto la macchina organizzativa

Torneo Velox: la Maceratese mette in moto la macchina organizzativa

Si è già messa in moto la macchina organizzativa del Torneo Velox e la prossima edizione sarà speciale perché, dopo due anni, tornerà ad essere organizzata dalla rinata Maceratese.  Dopo l’aiuto fornito dalla Junior Macerata in collaborazione con la HR Maceratese, la storica manifestazione di calcio giovanile per Allievi e Giovanissimi tornerà ad appassionare in primavera ragazzi e addetti ai lavori, portando nel capoluogo decine e decine di squadre da tutta la regione. Sarà nello specifico il 43° Velox riservato alla categoria Under17 e il 32° per gli Under15. Un anno fa furono ben 52 i club che vi parteciparono e a fine giugno festeggiarono la Junior Jesina e la Fermana: i biancorossi risultarono i migliori tra le 28 squadre Allievi, i gialloblù invece tra le 24 della categoria Giovanissimi. Il Velox 2020 comincerà il 10 maggio, le fasi finali come prassi si disputeranno a Macerata allo Stadio della Vittoria, ma qualche gara verrà disputata nel nuovo impianto sportivo di Villa Potenza. Sia le formazioni Allievi che quelle dei Giovanissimi potranno usufruire di 3 giocatori prestati da altre società. La Maceratese ha fissato nel 20 marzo il termine ultimo per inviare la richiesta di adesione.

13/02/2020 16:28
Macerata, la musica per non dimenticare: il Trio Dreidel incontra gli studenti

Macerata, la musica per non dimenticare: il Trio Dreidel incontra gli studenti

La musica del Trio Dreidel è la musica del ricordo, una musica che viene da lontano, nel tempo e nello spazio, ma che racconta la forza di ripartire anche dopo la più grande delle tragedie.   Hanno suonato per il pubblico del Teatro Lauro Rossi ieri sera Marco Valabrega, Marco Camboni, Gianluca Casadei insieme alla cantante Yasemin Sannino, e lo hanno fatto per gli studenti maceratesi che ieri mattina hanno preso parte all'incontro organizzato all'ITE Gentili dal Convitto Nazionale 'Leopardi', Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Appassionata. Carla Sagretti, alla guida dell'Ambito territoriale provinciale dell’ufficio scolastico regionale, Annamaria Marcantonelli, rettrice del Convitto Nazionale 'Leopardi', e Daniela Gasparrini, presidentessa dell'associazione musicale Appassionata, hanno portato la riflessione sulla necessità che, per ricordare, si debbano conoscere i fatti e che la musica, anche attraverso l'educazione musicale, può superare qualunque confine.   "L'indifferenza è pericolosa, non siate indifferenti nei confronti di qualunque forma di razzismo", sono state le parole della Sannino ai ragazzi che battevano le mani al ritmo dell'Hava nagila, una fra le più note canzoni popolari ebraiche. Anche Daniela Meschini, docente e vicepresidente Anmig Macerata relatrice della mattinata presente insieme alla presidentessa dell'associazione Gilda Coacci, ha sottolineato come proprio i giovani si trovino spesso a dover scegliere da che parte stare, di fronte ad atti violenti come ad esempio il bullismo. E, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come lo sterminio del popolo ebreo non abbia risparmiato ragazzi e bambini e che, anzi, oltre un milione e mezzo ne sono stati vittima. Dunque, ha aggiunto, "quella della memoria non è una operazione di antiquariato, ma una scelta politica, morale, culturale di piena attualità".   L'ensemble Dreidel e Yasemin Sannino hanno eseguito una selezione dei brani di origine ashkenazita, sefardita e yiddish offrendo ai presenti uno spaccato intenso del coacervo di suggestioni mediorientali, arabe e mediterranee e, ancora, balcaniche e mitteleuropee proprie della cultura musicale ebraica.   La stagione dei Concerti di Appassionata, organizzata dall'associazione musicale Appassionata insieme all'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, prosegue martedì 25 febbraio alle ore 21 con il concerto del pianista Samson Tsoy e il Quartetto delle Marche. In programma musiche di Dvořák e Franck.

13/02/2020 16:11
Macerata, Micarelli e 90 commercianti riuniti per ridare vita alla città

Macerata, Micarelli e 90 commercianti riuniti per ridare vita alla città

"Vogliamo farci promotori delle esigenze di chi vive il centro storico tutti i giorni" - afferma Gabriele Micarelli, il quale ha convocato al Verde Caffè nella serata del 10 febbraio alle ore 19.30, più di 180 commercianti ed esercenti maceratesi che hanno trovato nella loro cassetta postale una lettera apolitica e slegata a qualsiasi associazione di categoria, come ci tiene a precisare più volte lo stesso Micarelli, che li invitava a prendere parte alla discussione. "Ho avuto questa idea una ventina di giorni fa, considerato il momento difficile dal punto di vista imprenditoriale per tutti coloro che posseggono un'attività a Macerata, soprattutto nel centro storico perchè per ripartire e migliorare bisogna iniziare dal cuore della città". Continua Micarelli: "Abbiamo appurato che la difficoltà riscontrata per via delle molte chiusure aziendali o della scarsa appetibilità di vendita è un sentore condiviso da moltissimi, per questo noi vorremmo intraprendere questo percorso di ascolto al termine del quale stipulare un documento che sottoporremo all'attenzione di chi verrà eletto sindaco". Noi vogliamo parlare della città, non ci interessa il partito politico di chi dovrà occuparsene, vogliamo solo che vengano ascoltati quelli che tutti i giorni vivono il centro storico e vivono la città. Macerata infatti è ormai una città fantasma, c'è sempre meno richiesta e meno affluenza, mancano progetti ed iniziative per rilanciare il territorio. Lo scopo di questo dialogo al quale hanno partecipato più di 90 commercianti, è proprio quello di far fronte alla necessità di ridare vita alle attività e richiamare l'attenzione turistica e non all'interno dello spazio cittadino principale.

13/02/2020 13:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.