Macerata

Macerata, gli studenti della "Dolores Prato" concludono il concorso "C'era una Foglia"

Macerata, gli studenti della "Dolores Prato" concludono il concorso "C'era una Foglia"

Si è conclusa la XV edizione del concorso letterario regionale “C’era una Foglia” ideato dall’associazione SpazioAmbiente e patrocinato dalla Regione Marche. Nel penultimo giorno di scuola alunni ed alunne della classe VA della scuola “Dolores Prato” di Macerata hanno ricevuto la visita a sorpresa del presidente dell’associazione SpazioAmbiente Robertino Perfetti, ideatore del concorso. “Perché l’uomo fa male al mare?” è il titolo della storia scritta collettivamente dalla classe - sotto la guida degli insegnanti Lina Ferranti e Lorenzo Lattanzi - che è entrata a far parte del libro dal titolo “Una Fiaba dedicata al Mare”: una raccolta di testi “selezionati” tra quelli partecipanti al concorso. Come nelle precedenti edizioni i proventi della vendita ad offerta saranno interamente destinati a sostenere il progetto “Accoglienza” con un musicoterapeuta professionista nei reparti dell’Ospedale dei bambini “Salesi” di Ancona. Si tratta, dunque, di un bel circolo virtuoso: la sensibilizzazione ai temi ambientali, attraverso una produzione letteraria collettiva capace di valorizzare il talento personale dei ragazzi nel lavoro di squadra, per approdare a un progetto di solidarietà e alleviare le sofferenze dei bambini meno fortunati. Gli autori in erba hanno ricevuto i complimenti anche dalla prof.ssa Sabina Tombesi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Mestica” di Macerata. Chiunque fosse interessato al libro o desiderasse contribuire al progetto, può contattare il numero 071 5962850 - Segreteria Fondazione Ospedale Salesi Onlus.   “C’era una Foglia”, ideato dall’associazione culturale SpazioAmbiente, è un progetto-concorso regionale che vede protagonisti gli alunni delle scuole primarie e i loro insegnanti. Un’iniziativa, giunta alla sua 15ª edizione, che crea una rete tra istituzioni, amministrazioni, scuole ed aziende del territorio per un’esperienza altamente educativa e di solidarietà.In questa 15 ͣ edizione 2017-18 hanno partecipato ben 38 classi (oltre 700 alunni/e) di tutte le province marchigiane. Dall’anno scolastico 2002-2003, questo progetto ha coinvolto oltre 10.000 alunni ed alunne di 180 istituti e scuole primarie marchigiane: numeri che danno l’idea dell’importanza dell’iniziativa che ha già raccolto e pubblicato circa 640 lavori tra storie, fiabe e poesie pubblicate sul sito www.spazioambiente.org  

09/06/2018 19:35
Cus Macerata, all'assemblea annuale il presidente De Introna riordina il Direttivo: nuovi vice presidenti Ranciaro e Palmioli

Cus Macerata, all'assemblea annuale il presidente De Introna riordina il Direttivo: nuovi vice presidenti Ranciaro e Palmioli

Raramente l'assemblea del Cus Macerata è stata così affollata di giovani. Per la gioia del presidentissimo Antonio De Introna, da 54 anni numero uno e vero totem dell'Ente universitario, l'incontro di venerdì ha visto la partecipazione di molti nuovi soci cussini. Un assaggio di ricambio generazionale reso possibile dall'ampiezza dell'attività sportiva esocio-ricreativa ed al ritorno a tutti gli effetti a polisportiva. Intanto l'assemblea ha portato ad un vero cambio, ad un rimpasto nel consiglio direttivo. De Introna ha sottolineato come gli ultimi mesi siano stati difficili per l'assenza di 3 dei 7 membri che lo componevano, soprattutto quella del vicepresidente vicario Patrizia Magnante per problemi personali ha reso l'Ente non gestibile in mancanza del legale rappresentante (situazione già verificatasi nel 1970 quando "reggenti" furono Massimo Olivelli e GinoRanciaro). Pertanto ha provveduto a nominare nuovi vicepresidenti Gino Ranciaro e Matteo Palmioli. Due perché il primo si occuperà della parte amministrativa, mentre il secondo farà da coordinatore dell'attività agonistica e federale. Consiglieri saranno invece Federico Domizioli, Alessandro Di Gregorio, Andrea Scoppa, Patrizia Magnante e Claudia Cacciamani.   L'assemblea è iniziata con la premiazione dei piccoli della squadra di calcio a5 Under10 che ha trionfato nel campionato regionale Csi. Il presidente ha poi speso belle parole per la squadra di volley femminile, rinata proprio per volontà delle atlete e unicamente composta da universitarie (salutata la studentessa Erasmus Laia Pascual Torres che torna in Spagna). Elogiato il tennista Diego Ciccarelli definito "l'esempio dello stile cussino in quanto sportivo e addirittura studente da pagella d'oro al Liceo Scientifico Galilei" e soprattutto Michele  Zampolini, figura "capace di abbinare alle qualità indubbie di istruttore tecnico futsal quelle di ottimo educatore e motivatore". Per scaramanzia nessun encomio ma un forte incoraggiamento alle ragazze del calcio a5 che domani potrebbero conquistare una storica promozione in A2 nazionale. Assenti figure dell'Università ma De Introna ha concluso dicendosi convinto che oggi, con personaggi come Francesco Adornato e Mauro Giustozzi al vertice delle istituzioni accademiche maceratesi, anche il Cus sia finalmente valutato e considerato nell'ottica che merita e "mi auguro che si possa continuare a camminare sempre insieme per rendere la nostra Universitàancora più prestigiosa, qualificata ed amata dagli studenti". 

09/06/2018 18:59
Camera di Commercio di Macerata: Premio Donna Impresa 2018

Camera di Commercio di Macerata: Premio Donna Impresa 2018

Anche quest’anno la Camera di Commercio di Macerata e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile hanno deciso di organizzare l’edizione 2018 del “Premio donna-Impresa”. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura di impresa tra le donne, riconoscere e valorizzare le potenzialità delle imprese femminili del territorio maceratese. Le vincitrici saranno premiate nell’ambito della manifestazione camerale “Premio fedeltà al lavoro”.La domanda dovrà essere presentata entro venerdì 29 giugno 2018. 

09/06/2018 17:23
Confindustria Macerata, due eventi sul Web Marketing e sul mercato on line

Confindustria Macerata, due eventi sul Web Marketing e sul mercato on line

Venerdì 8 giugno Confindustria Macerata ha organizzato due eventi sul tema del Web Marketing e del mercato on line.La mattina  presso la locanda Fontezoppa a Civitanova Marche  c’è stato un incontro sul tema specifico  “Progettare e gestire con successo l'e-commerce”, mentre nel pomeriggio alla Fratelli Guzzini Spa di Recanati si è parlato di “Comunicare e vendere nell’era digitale: nuovi comportamenti, nuovi modelli, opportunità e sfide”. Una giornata di lavoro molto partecipata rivolta agli Imprenditori, ai responsabili marketing e commerciali ed eCommerce manager delle imprese con l’obiettivo di comprendere meglio le dinamiche e gli elementi fondamentali del mercato digitale ed un corretto approccio alla vendita On-Line.Il relatore è stato il  dott. Giulio Finzi, tra i maggiori esperti a livello nazionale di E-Commerce e   Web Strategy che ha illustrato le indicazioni necessarie per definire una strategia di Web Marketing presentando i metodi disponibili, i vantaggi, i rischi, i costi.

09/06/2018 16:34
40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, restrizioni per la vendita di bevande in vetro o in lattina. No anche al commercio itinerante

40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, restrizioni per la vendita di bevande in vetro o in lattina. No anche al commercio itinerante

Con una ordinanza del Comune, per motivi di pubblica sicurezza è stato disposto per la giornata di oggi, 9 giugno, nella zona di via dei Velini, il divieto temporaneo di vendita per asporto e di somministrazione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie di vetro, in lattine e contenitori di alluminio. Il provvedimento, che dalle ore 13 è valido nel tratto di via dei Velini compreso tra la rotatoria di intersezione con via due Fonti fino al numero civico 174, riguarda tutti gli esercizi commerciali e le attività che possono vendere bevande, gli esercizi di commercio al dettaglio all’interno dello stadio Helvia Recina. L’ordinanza prevede anche il divieto di detenzione di bevande contenute in vetro e alluminio e riguarda quindi gli stessi pellegrini che partecipano al Pellegrinaggio e le persone che a qualsiasi titolo transitano nella zona. Sempre dalle 13 entra anche in vigore il divieto di esercizio di commercio su area pubblica in forma itinerante di qualsiasi tipo di merce (commercio ambulante) . E’ valido dalle 13 alle 24 in via dei Velini, via Panfilo, Due Fonti, sul Piazzale della Croce Verde e in via Palmieri. Entra invece in vigore alle 21 e termina alle 24 nella zona di borgo Peranzoni, via Teatro Romano, via Pertinace e via De Gasperi.

09/06/2018 13:08
Raptus di Traini in carcere. L'avvocato: "Luca ha bisogno di cure specifiche"

Raptus di Traini in carcere. L'avvocato: "Luca ha bisogno di cure specifiche"

Ha una mano fasciata: la destra. Con escoriazioni e sospette fratture alle dita. Testa alta, sguardo perso, viso che esprime un malessere di fondo e parla pochissimo. E quelle pochissime parole che dice sono per Pamela, per la piega che sta prendendo quel processo, per i nigeriani scagionati dalle accuse di omicidio e per il risarcimento che Lucky Awelima avrebbe richiesto per ingiusta detenzione. E’ il ritratto di Luca Traini, questa mattina, nel Carcere di Montacuto, dove è detenuto dopo la tentata strage di quattro mesi fa, quando a bordo della sua Alfa Romeo, armato di pistola, sparò contro i ragazzi di colore in una mattinata di autentica follia. Ferendone sei. L’avvocato Giancarlo Giulianelli (foto), che lo assiste, è andato a trovarlo questa mattina in carcere. “Non possiamo dire che sta bene – ha affermato – Il suo malessere è evidente e il carcere, nonostante la struttura di Monteacuto faccia del suo meglio, non è certamente il luogo migliore per lui in questo momento. Ha bisogno di un trattamento più specifico, ma questa chiaramente è una mia impressione, perché non sono uno psichiatra e non ho titolo per questo tipo di diagnosi. Ieri Traini, dopo aver appreso che l’accusa di omicidio sul capo di Lucky Desmond e Lucky Awelima era caduta, e soprattutto dopo aver appreso che quest’ultimo sarebbe intenzionato a chiedere un risarcimento per ingiusta detenzione, ha dato in escandescenze. Prendendo a pugni il muro della sua cella. E procurandosi ferite e lesioni alla mano destra. Fino all’arrivo degli agenti di Polizia Penitenziaria, che lo hanno calmato e portato in infermeria. “L’argomento Pamela – prosegue Giulianelli – gli scatena qualcosa dentro di incontrollabile. Anche oggi, parlando con lui, l’argomento era uno solo: Pamela e il processo di Pamela. Tanto che giovedì scorso gli avevo tenuti nascosti gli sviluppi delle indagini sull'omicidio di pamela. Ma li ha comunque appresi dai telegiornali. Ed é successo quello che é successo. Ho cercato di fargli capire che adesso deve pensare a se stesso e che se le indagini hanno preso questa mossa è perché certamente ci sono dei motivi che noi, non trattandosi del nostro processo, non conosciamo, non avendo tutte le carte processuali a disposizione. Lui nel suo mondo questo non lo accetta”.

09/06/2018 12:12
Aci Macerata, ecco i servizi a domicilio

Aci Macerata, ecco i servizi a domicilio

I servizi a domicilio, finalizzati all'effetuazione di alcune pratiche automobilistiche, come i trasferimenti di proprietà, accettazioni di eredità, perdite di possesso, duplicati del certificato di proprietà, radiazioni per esportazione, sono destinati a disabili o persone affette da patologie che impediscono o rendano difficoltoso lo spostamento dal proprio domicilio. La documentazione da esibire potrà esere costituita, a seconda della patologia,alternativamente, dalla fotocopia del certificato di riconoscimento dell'invalidità, dal documento dal quale si evince che il soggetto percepisce l'indennità di accompagnamento, dal certificato del medico curante attestante lo stato di inabilità che impedisce l'allontanamento del domicilio. E ancora, sono indirizzati a persone ricoverate presso case di cura o ospedali o case di riposo. Ove previsto dalla struttura di ricovero, dovrà essere richiesta l'autorizzazione all'accesso del funzionario PRA; detenuti presso istituti di pena, ospiti di comunità terapeutiche o di istituti di riabilitazione. Occore acquisire l'autorizzazione all'accesso del funzionario PRA alla struttura, rilasciata dal responsabile dell'istituto o della comunità presso la quale il detenuto si trova detenuto o ospite o dal magistrato competente nel caso di detenuti posti agli arresti domiciliari. Il servizio ha finalità meramente sociali ed è erogato esclusivamente ad utenti privati, fino ad un massimo di due accessi annui. Per richiedere il servizio è possibile contattare i numeri telefonici dell'Ufficio territoriale Aci di Macerata 0733 369318, lunedì, merocledì e venerdì dalle 8 alle 14, martedì e giovedì dalle 8 alle 16, oppure inoltrando la richiesta tramite il Servizio prenotazione appuntamento scegliendo l'opzione "servizi a domicilio". Oppure ancora scrivere al seguente indirizzo e-mail:ufficio.provinciale.aci.macerata@aci.it Sarà cura del personale dell'Ufficio Territoriale ACI di Macerata ricontattare l'utente per ricordare i tempi e le modalità dei servizi che saranno svolti da funzionari muniti di apposito tesserino di riconoscimento    

08/06/2018 20:18
Madonna del Monte, frontale tra due auto: feriti in ospedale

Madonna del Monte, frontale tra due auto: feriti in ospedale

Scontro frontale tra due automobili lungo la strada che dalla Pace porta a Madonna del Monte. L'impatto nei pressi di una curva. La dinamica dell'accaduto è ancora in fase di ricostruzione. Feriti in maniera mediamente grave (ma nessuno risulta in pericolo di vita) gli occupanti dei veicoli coinvolti, trasportati dal 118 all'ospedale di Macerata per essere sottoposti ad accertamenti.  Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza i veicoli e consentirne la rimozione. 

08/06/2018 18:53
Piediripa, auto senza controllo alla rotatoria finisce nel fosso

Piediripa, auto senza controllo alla rotatoria finisce nel fosso

Ha perso il controllo dell'automobile dentro la rotatoria e la vettura è finita nel fossato che costeggia la strada. Forse il conducente stava viaggiando a una velocità eccessiva, forse si è distratto quel poco che è stato comunque determinante. L'epidosio si è verificato oggi pomeriggio in corrispondenza della rotatoria a Piediripa. Gli occupanti dell'auto se la sono cavata solo con un po' di spavento.

08/06/2018 18:34
Atletica leggera, ragazze e ragazzi dell'Avis Macerata alle finali

Atletica leggera, ragazze e ragazzi dell'Avis Macerata alle finali

L’Atletica Avis Macerata in grande spolvero nel Campionato Italiano di società. La Fidal ha infatti comunicato le classifiche definitive del Campionato 2018 dopo le fasi regionali e, fatto il necessario controllo dei punteggi e soprattutto dopo la verifica della presenza e della posizione di atleti stranieri nelle varie squadre, ha ufficializzato la composizione delle quattro Finali Nazionali, previste per il 23 e 24 giugno. L’Atletica Avis Macerata ha visto balzare in alto sia la squadra femminile che quella maschile con le ragazze che, con 14.937 punti realizzano un doppio salto di categoria e volano per la prima volta nel Gotha dell’atletica italiana: ammesse alla Finale Argento, in programma a Bergamo, partendo dalla sesta posizione.  Anche i maschi, con un gran un bel balzo, agguantano la Finale Bronzo prevista a Sulmona nella stessa data e con 14.360 punti si presentano in quinta posizione. Grande soddisfazione per il presidente Fabio Romagnoli, per Maurizio Iesari vice presidente e grande stratega dei campionati, e per tutti gli allenatori per questa nuova opportunità dalla quale scaturiranno, certamente, importanti risultati tecnici, perché il confronto sarà ad altissimo livello. In Finale Argento saranno presenti: Atletica Siena 2005 di Colle Val d’Elsa, Cus Torino, Fanfulla Lodigiana, Atletica Bergamo Orio Center, Coin Venezia, Atl. AVIS Macerata, Pro Sesto Milano, Cus ARCS Perugia, Atl. Locorotondo, Atl. Lecco Colombo Costruzioni, CUS Trieste e Toscana Empoli Nissan.   Fra i maschi troviamo: Cus Pro Patria Milano, Brixia Atletica di Bressanone, Atl. Piemonte Torino, Coin Venezia, Atl. AVIS Macerata, Toscana Futura di Firenze, SELF Montanari Gruzza di Reggio Emilia, Fanfulla Lodigiana, Campidoglio Palatino di Roma, IMOLA Sacmi AVIS, CUS Insubria Eolo Varese, Atl. Insieme Verona.   Foto di Maurizio Iesari    

08/06/2018 17:44
Borgo in gioco, rimandato a sabato 16 l'ultimo appuntamento

Borgo in gioco, rimandato a sabato 16 l'ultimo appuntamento

L'ultimo incontro dal titolo "La diversità fa la forza!" dell'evento "Borgo in gioco" di sabato 9 giugno è rimandato a sabato 16 giugno alle 16.30 presso Borgo Ficana a MacerataLe attività, basate sul gioco e dedicate ai bambini dai 5 agli 8 anni, sono pianificate e tenute da psicologhe ICLeS Istituto di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano, sede di Macerata.Ai partecipanti è offerta anche la possibilità di un colloquio gratuito presso il consultorio psicoanalitico PuntoInc.

08/06/2018 17:13
Corso serale per adulti all'Ite “A.Gentili” di Macerata: concessa un'altra classe dal ministero

Corso serale per adulti all'Ite “A.Gentili” di Macerata: concessa un'altra classe dal ministero

Una ulteriore classe è stata già concessa dal Ministero per il prossimo anno scolastico e sarà funzionante da settembre.Dal 2004 è funzionante presso l’ITC “A. Gentili” di Macerata (prima scuola in provincia ad averlo attivato) un corso serale per adulti per Ragioniere Informatico.  Ha diplomato nel corso degli anni 320 ragionieri informatici; di cui 4 con 100/100, il massimo dei voti. E’ una esperienza molto positiva in cui lo spirito di gruppo e di solidarietà è molto alto e gratificante. Tale corso viene utilizzato sia per conseguire, ex novo, il diploma oppure per riqualificare le proprie esperienze formative; viene frequentato anche da alunni in possesso di laurea.Gli alunni  già in possesso di titolo di studio vengono esonerati dalla frequenza di materie su cui hanno già competenze acquisite. Il successo dell’iniziativa è stato rimarcato anche dal clima di collaborazione e di integrazione che si è venuto a creare tra i docenti e allievi e, soprattutto tra gli stessi gli allievi sebbene provenienti da realtà sociali e territoriali diversissime ed eterogenee. Caratteristiche del corso : ridotto numero di ore settimanali e riduzione dell’orario in base ai crediti, utilizzo di laboratori informatici e linguistici di elevato livello, interventi gratuiti di sostegno allo studio, orario flessibile adattabile alle esigenze degli studenti.Il costo è di 60 euro per l’intero anno scolastico. L’inizio del corso è previsto per la fine di settembre ed è ancora possibile iscriversi.Per informazioni: istituto tecnico commerciale statale “A. Gentili”,  via Cioci, 6 - 62100 Macerata  tel. 0733 260500 www.itcmacerata.gov.it

08/06/2018 16:28
Questura di Macerata, cambio alla guida della squadra mobile

Questura di Macerata, cambio alla guida della squadra mobile

Cambio al vertice della squadra mobile di Macerata. Il vice questore aggiunto Alessandro Albini, dal 18 giugno, prenderà servizio alla Questura di Lecce dove assumerà la guida della squadra mobile. A Macerata arriverà Maria Raffaella Abbate, attualmente in servizio a Reggio Emilia. 

08/06/2018 16:06
Macerata, tutela della proprietà intellettuale: una giornata di formazione

Macerata, tutela della proprietà intellettuale: una giornata di formazione

La Camera di commercio di Macerata – Centro Pip (Patent information point) in collaborazione con il ministero dello sviluppo economico (Direzione generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano brevetti e marchi) con il supporto scientifico di Indicam, organizza una iniziativa formativa rivolta alle imprese, ai professionisti e alle associazioni di categoria per diffondere e rafforzare le strategie di tutela della proprietà industriale, innalzandone il livello percezione come asset strategico per lo sviluppo e la competitività delle imprese. L’evento, sul tema “La tutela della proprietà intellettuale: l’asset vincente”, si terrà nella sede della Camera di commercio di Macerata (“sala Guizzardi” via T.Lauri 7) giovedì 28 giugno alle 14,30 secondo il seguente programma: ore 14,45 Sara Zannelli (Indicam) “Aspettative e prospettive per la tutela dell’IP”; ore 15,15 Ilaria Gargiulo (Mila Legal) “Il portfolio: costruirlo e renderlo sostenibile”; ore 16,15 avv.Riccardo Castiglioni (studio legale Castiglioni) “Difesa penale e/o doganale del portafoglio IP” L’evento è stato accreditato ai fini della formazione continua dall’Ordine dei consulenti del lavoro ed è in corso l’accreditamento presso Ordine dei consulenti in proprietà industriale, ordine degli avvocati di Macerata, ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino.La partecipazione all’evento è gratuita. Pe ragioni organizzative si chiede di inviare la propria adesione tramite email: regolazion.mercato@mc.camcom.it. La segreteria organizzativa è affidata all’Ufficio brevetti e marchi – Centro PIP della Camera di commercio di Macerata (tel. 0733.251274)

08/06/2018 15:41
Terremoto, Maria Teresa Nori coordinatrice di Federcontribuenti per il maceratese

Terremoto, Maria Teresa Nori coordinatrice di Federcontribuenti per il maceratese

Il Presidente Nazionale di Federcontribuenti, Marco Paccagnella, ha nominato Maria Teresa Nori Coordinatrice di Federcontribuenti per i comuni della provincia di Macerata colpiti dal sisma dell'ottobre 2016'.   Una nota della presidenza Nazionale sottolinea il grande lavoro svolto a favore delle cittadinanze e la sensibilità dimostrata verso i lavoratori, i commercianti, gli artigiani e la piccola e media impresa, mettendosi in prima persona verso le autorità locali e nazionali sui problemi riguardanti le tematiche del post terremoto. ''Federcontribuenti  - ci tiene a sottolineare il presidente Paccagnella - "sarà ufficialmente presente in questi territori e vuole mettere in pratica da subito, le tanto osannate opere per tutti con la massima rapidità che finora è rimasta latitante. Denunceremo penalmente chi ha fatto ogni promessa e non si è impegnato a mantenerla". "E' l'ora - conclude il presidente di Federcontribuenti -  della vera responsabilità e non più quella delle chiacchiere''.

08/06/2018 14:50
L'Osservatorio di Macerata si mette all'opera per il Terzo settore e Volontariato

L'Osservatorio di Macerata si mette all'opera per il Terzo settore e Volontariato

Obiettivi: promuovere e sostenere una riflessione sulle potenzialità del Terzo settore e dell’Economia civile, per favorire il benessere collettivo e la qualità della vita dei cittadini, nonché per la creazione di nuova occupazione. Secondo l’Istat, nel 2015 le istituzioni non profit attive in Italia erano oltre 300 mila per quasi sei milioni di persone attive in questo campo tra volontari e dipendenti. Se tutti assieme decidessero di smettere – è stato scritto - l’Italia si fermerebbe. Lo chiamano Terzo Settore, dopo lo Stato e l’impresa privata. Per capirne la portata sul territorio locale e le potenzialità in termini di benessere collettivo e di occupazione. l’Università di Macerata sta dando vita all’Osservatorio sul Terzo settore. I tratti e gli obiettivi di questa nuova realtà son stati definiti durante un recente incontro tra il rettore Francesco Adornato e i docenti promotori Stefano Perri, Eleonora Cutrini, Ninfa Contigiani. L’Osservatorio sarà un luogo di studio, aperto a tutti i docenti dell’Ateneo maceratese che vorranno aderire, ma anche un luogo in costante dialogo su nuovi modelli di sviluppo e imprenditorialità sociale e civile con la ricca realtà cittadina e regionale del Terzo settore: imprenditoria sociale, cooperazione, associazionismo.  “In una fase di profondi cambiamenti economici e sociali dagli esiti ancora incerti, - spiegano i docenti promotori - si vuole contribuire ad una riscoperta dei fondamenti dell’economia come scienza sociale – anche in termini di innovazione della didattica -  affrancandosi dalle analisi puramente tecniche per abbracciare paradigmi più ampi e per questo in grado di cogliere la struttura, le diverse forme di organizzazione della società e la molteplicità dei rapporti economici. In questo complesso contesto si ritiene importante, in rapporto stretto con il territorio di cui si vorranno mappare ed osservare le esperienze e le pratiche già in essere, promuovere e sostenere strategicamente una riflessione sulle potenzialità del Terzo settore e dell’Economia civile, per favorire il benessere collettivo e la qualità della vita percepita dai cittadini, nonché per la creazione di nuova occupazione in quello spazio del mercato che non risponde alle logiche del profitto. Ciò è particolarmente rilevante per accompagnare i cambiamenti e le trasformazioni sociali in corso e rinsaldare il nesso tra la domanda e l’offerta di lavoro. Sulla base di queste prime coordinate essenziali sarà presto concretizzata l’apertura dell’Osservatorio alla disponibilità dei colleghi per iniziare, immediatamente dopo, l’attività di mappatura e approfondimento delle esperienze del nostro territorio”

08/06/2018 14:46
Torneo Velox 2018, si giocano i quarti di finale: Tolentino prima semifinalista negli Allievi

Torneo Velox 2018, si giocano i quarti di finale: Tolentino prima semifinalista negli Allievi

E’ tempo di quarti di finale al Torneo Velox. Sale di colpi e di pathos la kermesse di calcio giovanile riservata a Giovanissimi e Allievi e quest’anno organizzata dalla Junior Macerata.Il maltempo ha un po’ rallentato lo svolgimento della competizione, ma la possibilità di utilizzare 2 impianti per la fase finale, lo Stadio della Vittoria a Macerata e il nuovo campo sportivo di Villa Potenza, fa sì che entro domenica conosceremo tutte le semifinali.La 41° edizione Allievi ha già la prima semifinalista, è il Tolentino che ieri ha superato all’inglese 2-0 la Jesina. I cremisi (vice campioni in carica) ora attendono l’avversaria  che uscirà domenica dal match Fermana-Recanatese in programma alle 21 a Villa Potenza. Alla stessa ora, ai Pini, Osimo Stazione-Veregrense. L’ultimo quarto di finale si disputa questa sera alle 21, appuntamento ai Pini per Castelfrettese-Montemilone Pollenza. Semifinali il 12 e il 13 giugno.Per la 30° edizione Giovanissimi il quadro degli ottavi è stato completato ieri sera quando si è giocato il recupero tra Giovane Ancona e Junior Macerata. E’ stata una partita equilibratissima, 0-0 il risultato al termine dei regolamentari, poi i rigori hanno premiato 4-2 i padroni di casa. Nei quarti la Junior se la vedrà, domenica alle 18 a Villa Potenza, contro la Recanatese. Oggi invece alle 18 allo Stadio della Vittoria in campo Tolentino e Fermana e da ieri abbiamo le prime due semifinaliste. Il Fabriano Cerreto ha superato con un sontuoso 5-1 la Jesina mentre la Vigor Senigallia ha dovuto sudare di più per superare, 1-0, le resistenze della valida Robur. Le due anconetane tra l’altro si incroceranno nel penultimo atto mercoledì, mentre l’altro duello avrà luogo martedì. In foto: Allievi Tolentino e Giovanissimi Recanatese e Vigor Senigallia 

08/06/2018 14:36
Sei provvedimenti di sorveglianza speciale richiesti dalla Divisione Anticrimine della Questura di Macerata

Sei provvedimenti di sorveglianza speciale richiesti dalla Divisione Anticrimine della Questura di Macerata

Sempre intensa l’attività della Divisione Antricrimine della Questura di Macerata diretta dal Primo Dirigente dott. Andrea Innocenzi (foto) nell’analisi delle dinamiche legate alla commissione di reati nella nostra provincia e alla conseguente adozione di provvedimenti di natura restrittiva della libertà personale nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Nel semestre in corso, la Divisione Anticrimine ha richiesto alla competente Autorità Giudiziaria l’applicazione di sei provvedimenti di sorveglianza speciale nei confronti di altrettanti soggetti pluripregiudicati gravitanti nella nostra provincia per vari reati.   Le richieste si sono state inoltrate in quanto alcuni soggetti, già destinatari di altre misure di prevenzione personale, come ad esempio il provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio, avevano violato ripetutamente gli obblighi da queste imposti, mentre altri soggetti destinatari delle citate richieste vivono abitualmente dei proventi delle loro attività illecite, reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti.

08/06/2018 14:34
Squarcia le gomme delle auto in sosta al centro commerciale: denunciato 35enne romagnolo

Squarcia le gomme delle auto in sosta al centro commerciale: denunciato 35enne romagnolo

  Alcune settimane fa la “Volante” del Commissariato di Civitanova Marche, è intervenuta nel parcheggio di un centro commerciale del capoluogo dove era stata segnalata un auto con due persone a bordo: i due stavano bucando le ruote delle auto in sosta. Gli agenti, giunti sul posto, hanno acquisito tutte le informazioni per dare avvio ad una complessa attività di indagine, condotta con la collaborazione della Polizia Scientifica, che è terminata con l’individuazione del responsabile della condotta criminosa. Si tratta di un 35enne di origini romagnole, pluripregiudicato per furto e truffa, ritenuto responsabile del reato di danneggiamento aggravato per aver squarciato le gomme di due auto in sosta. L’autovettura dell’uomo infatti, era stata localizzata nel parcheggio dove era posteggiate le due autovetture e una minuziosa elaborazione dei fotogrammi da parte della Polizia Scientifica, ha consentito di individuare il 35enne come l’autore del danneggiamento dei pneumatici delle due autovetture.

08/06/2018 14:32
Un premio di laurea in memoria di Andrea Mancini

Un premio di laurea in memoria di Andrea Mancini

Lo scorso martedì 5 giugno 2018 presso la sede ENI in via Laurentina a Roma, in occasione del consiglio direttivo di AIDIC (Associazione italiana di Ingegneria Chimica) è avvenuta la premiazione del concorso che Alfredo Mancini, titolare di Orim Spa e socio sostenitore di AIDIC, ha indetto per tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli non ferrosi da rifiuti, in memoria di suo figlio Andrea Mancini, prematuramente scomparso lo scorso anno.L’Ing. Alfredo Mancini e sua nuora Cristina Orlandi, emozionati ed orgogliosi, alla presenza di Liliana, moglie di Alfredo e mamma di Andrea, hanno consegnato al vincitore Federico Recchia, studente dell’Università La Sapienza di Roma, un premio di 2500 € per la tesi dal titolo “Ottimizzazione del processo di recupero di metalli da polveri elettrodiche di batterie litio-ione a fine vita”.Inoltre, la Orim Spa ha deciso di assegnare un premio di 500€ fuori concorso a Niccolò Maria Ippolito, anche lui studente de La Sapienza di Roma per una tesi di dottorato dal titolo “Analisi di processo e sperimentale del recupero delle terre rare da lampade fluorescenti”.“I vincitori di questi premi di laurea saranno iscritti a titolo gratuito all’ Associazione italiana ingegneria chimica per l’anno 2018 e saranno invitati a partecipare alle riunioni del consiglio direttivo. Ci auguriamo che questo primo incontro con AIDIC possa portare negli anni ad un coinvolgimento diretto alle attività della nostra associazione, aggiunge Alfredo Mancini, ritengo importantissimo che fin da subito i ragazzi capiscano l’utilità, anzi l’indispensabilità delle attività di recupero e so che mio figlio Andrea sarebbe d’accordo con me”.

08/06/2018 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.