Macerata

Furto in concessionaria a Macerata: rubata una vettura di grossa cilindrata

Furto in concessionaria a Macerata: rubata una vettura di grossa cilindrata

Furto ai danni di una concessionaria di auto della zona industriale di Macerata. La scorsa notte dei ladri ancora non identificati sono riusciti facilmente ad aprire il cancello e ad introdursi nel parcheggio antistante la ditta. Hanno portato via una vettura di grossa cilindrata senza targa, due targhe da un altro mezzo e alcuni pneumatici da un'altra autovettuta. Intervenuti sul posto i militari della Compagnia di Macerata che stanno indagando.  

02/12/2017 16:14
Oggi in piazza screening gratuito delle carotidi: la prevenzione promossa dall'ospedale di Macerata

Oggi in piazza screening gratuito delle carotidi: la prevenzione promossa dall'ospedale di Macerata

Grande successo per l'evento promosso dal reparto di Medicina dell'Ospedale di Macerata, diretto dal prof. Roberto Catalini, e patrocinato dal Comune di Macerata Nella giornata di oggi, sabato 2 dicembre, in piazza della Libertà a Macerata, è possibile effettuare un esame gratuito dell'ecocolor doppler delle carotidi. Alle ore 13:30 già ben 100 persone si erano sottoposte allo screening. Chiunque desideri farlo si può presentare in piazza fino alle 19 di stasera. L'esame è gratuito, ma può essere fatta un'offerta libera che andrà a favore dell'AOM, l'Associazione Oncologica Maceratese. La battaglia inizia dalla prevenzione.    

02/12/2017 15:38
Da oggi “Macerata d’inverno. Una città accogliente”: il calendario delle iniziative

Da oggi “Macerata d’inverno. Una città accogliente”: il calendario delle iniziative

"Macerata d’inverno Una città accogliente" apre le porte a un weekend ricco di iniziative grazie al calendario degli eventi organizzato e promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con i commercianti e le associazioni cittadine per le prossime festività. Mercatini - Sabato 2 e domenica 3 dicembre in piazza della Libertà ci sono i Mercatini Artigianato D.O.C. e una serie di iniziative a cura della Pro Loco Macerata. Oggi 2 dicembre, oltre agli stand espositivi aperti in mattinata, alle ore 17 in piazza XXX Aprile spettacolo del gruppo Koreos Majorettes mentre dalle 16 alle 20 la Macelleria Andrea offrirà una degustazione di prodotti tipici. Alle 18, in piazza della Libertà, spettacolo musicale Natale in Danza con le coreografie di Olta Shehu, Claudia Ciccarelli, Silvia Donati e Federica Borgogna. Domani 3 dicembre, alle 17 in piazza XXX Aprile in programma invece lo spettacolo Zig Zag Christmas con giocolieri acrobati che coinvolgeranno il pubblico nelle loro divertenti gag e alle 18 in piazza della Libertà spettacolo del gruppo Koreos Majorettes.   Al centro fiere di Villa Potenza, a cura di Cirix, la fiera per bambini e adulti Il paese dei Balocchi. Dal 2 dicembre, tutti i giorni festivi, prefestivi e la settimana di Natale, dalle 16 alle 20 in via Crispi 11/A Idee per Natale, folletti al lavoro, iniziativa dell’associazione Amanuartes. Libriamoci, festival internazionale del libro illustrato – Oggi sabato 2 dicembre taglio del nastro per la 23^ edizione di Libriamoci all’insegna dei Cambiamenti a cura di Ars in Fabula che apre al pubblico alle ore 18, alla Galleria degli Antichi Forni. Fino al 17 dicembre, tutti i giorni, laboratori, visite guidate per grandi e piccoli e mostra – mercato del libro illustrato. Le proposte di Macerata Musei - Domenica 3 dicembre, alle ore 16, Macerata Musei per Riflessi d’arte propone a Palazzo Ricci Omaggio a Scipione tra palazzo Ricci e Palazzo Buonaccorsi mentre per i bambini, a Palazzo Buonaccorsi, alle ore 16, Mitici a Palazzo. Letture creative sulla mitologia . Evento Avvento - Il coordinamento Spiazzati! organizza anche quest’anno, fino al 24 dicembre, sul palazzo Legato Filati in piazza Mazzini un grande calendario dell’Avvento da sfogliare insieme. Il 2 dicembre, alle ore 17, in programma Facciamo insieme l’albero e il presepe in collaborazione con Agrotecnica mentre l’associazione YoRido presenterà lo yoga della risata. Il 3 dicembre, sempre alle 17, ci sarà La tombola di Napoli a Macerata con Andrea Di Buono. Sempre Spiazzati! domenica 3 dicembre, alle ore 10.30, alla Loggia del Grano in via Don Minzoni organizza Dialoghi tra arte e natura con Donatella Fogante, Angela Monitironi e Sandro Piermarini. Teatro – L’associazione culturale Palcoscenico per la serata del 2 dicembre, ore 21.30, propone al Teatro Don Bosco Serata Folk, con danze e balli campani e marchigiani. Per domenica 3 dicembre in programma invece, stessa location e stessa ora, lo spettacolo Forza venite gente. Mostra – Ai Magazzini Uto fino al 4 dicembre (sabato 2 dicembre ore 17 – 22, domenica 3 dicembre ore 11 – 21) ci sarà Polvere, un’iniziativa a cura dell’associazione Giovani Marchigiani con una mostra fotografica, installazioni e altri eventi.   Info e programma completo di Macerata d’inverno Una città c naccogliente nel sito www.comune.macerata.it e sull’app CityUser.

02/12/2017 15:25
Giornata internazionale delle persone con disabilità: l’impegno di Macerata a favore dell’inclusione sociale

Giornata internazionale delle persone con disabilità: l’impegno di Macerata a favore dell’inclusione sociale

Domenica 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite, quest’anno all’insegna dell’inclusione. “L'Amministrazione comunale di Macerata – afferma l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini - è fortemente convinta dell'importanza che ricopre la condivisione pubblica e nella comunità di tutti quei momenti volti alla formazione, all'informazione e alla sensibilizzazione rispetto alla conoscenza e all'accettazione di ciò che troppo spesso viene visto come diverso e suscita paura. La persona con disabilità va vista nella sua complessità, quindi non soltanto per i suoi limiti, ma anche per i suoi innumerevoli talenti che ha il diritto di poter esprimere. È soltanto dando a tutti la possibilità di poter godere a pieno dei propri diritti che si potrà costruire socialità combattendo l'emarginazione e la chiusura dell'individuo in sé stesso".   Il Comune di Macerata per ribadire il proprio impegno a favore dell’inclusione sociale ha partecipato con l’assessore Marcolini, l’assistente sociale Maria Paola Agasucci e le funzionarie dell’Istituzione Macerata Cultura, Giuliana Pascucci e Meri Petrini, alle iniziative organizzate dall’Università di Macerata nell’ambito della prima edizione di “Unimc for inclusion”, manifestazione alla quale l’Amministrazione ha concesso il patrocinio. Per quanto riguarda l’Istituzione Macerata cultura Biblioteca e Musei negli anni ha orientato l’attività dei propri istituti facendo dell’accessibilità, sia fisica che cognitiva, uno dei punti cardini della propria missione offrendo una serie di servizi e attività per sostenere la piena inclusione tra informazione e intrattenimento, tra utilizzo consapevole delle tecnologie e sapienti allestimenti avvalendosi anche di tecnologie multimediali e contribuendo a rinnovare la comunicazione a partire da una nuova modalità di vivere il museo e la biblioteca.   I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, largamente orientati alle problematiche dell’accessibilità e privi di barriere architettoniche, nel mostrare una maggiore attenzione al soggetto, alle attività e ai servizi a favore della comunità, utilizzano un approccio narrativo-educativo per valorizzare le collezioni, promuovere il territorio e assolvere alla funzione sociale. Per favorire la fruizione da parte di ipo e non vedenti, in collaborazione con la locale sezione UIC ed il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sono stati realizzate guide, didascalie in braille e supporti didascalici tattili. Nello specifico per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità i musei Civici di Palazzo Buonaccorsi  e l’Ecomuseo Villa Ficana offrono alcuni servizi ed attività specifiche: visite guidate, laboratori creativi e percorsi tattili avvalendosi anche di tecnologie per l’accessibilità facilitata (video LIS; installazioni multimediali "sensibili", tablet, NFC, audioguide e audiodescrizioni). In concomitanza con il progetto Macerata  Città Amica della persona con demenza i musei hanno aderito alla  Rete nazionale Musei per l'Alzheimer. La biblioteca comunale Mozzi Borgetti presenta, oltre ai libri tattili, in braile, font ad alta leggibilità, In-book, audiolibri, anche i progetti a cui l’Ente ha aderito per rendere una biblioteca più inclusiva: da Nati per Leggere, attivo nella provincia di Macerata dal 2012, al progetto BiblioPride promosso dall'AIB - Associazione Italiana Biblioteche - a cui la biblioteca ha aderito con l'iniziativa in BibliotecaNessunoèEscluso. Ma offre anche l’opportunità di essere visitata da turisti per apprezzare la nobilità delle Sale Antiche e fruita da studenti e ricercatori per percorsi didattici e ricerche di carattere storico scientifico.   Per favorire l’accessibilità a persone con disabilità visiva, l’intero patrimonio materiale conservato presso il Centro Visite dell’Ecomuseo è fruibile attraverso guide in braille e audio guide gratuite disponibili tramite l’applicazione “izi.TRAVEL – the storytelling platform”. Per consentire la visita guidata del Borgo, è stato pensato un itinerario che può essere percorribile anche da chi utilizza ausili per la deambulazione (deambulatori, bastoni, stampelle, carrozzine), sempre con il supporto di un’assistente. Le attività didattiche offerte dall’Ecomuseo sono pensate anche per incentivare l’inclusione di scolaresche e famiglie, tramite laboratori che possano avere ricadute positive in termini di responsabilizzazione individuale e di gruppo, di collaborazione e aiuto reciproco.   Infine gli assessorati alle Politiche sociali e alla Cultura del Comune di Macerata hanno dato il proprio sostegno, insieme all’Anffas e Unimc, allo spettacolo, in programma domani domenica 3 dicembre alle ore 17.30 al Teatro Lauro Rossi, 'Un grande abbraccio' di Paolo Ruffini e dei sei attori con disabilità della compagnia livornese Mayor Von Frinzius.

02/12/2017 14:50
Post sisma, nasce "Territori di incontro-la rinascita delle valli": un'associazione per ripartire

Post sisma, nasce "Territori di incontro-la rinascita delle valli": un'associazione per ripartire

Nelle prime settimane di novembre si è formalmente costituita l’associazione “Territori di incontro-la rinascita delle valli”, con la mission di dare il suo contributo scientifico e culturale ai percorsi di recupero e valorizzazione dei centri e di tutti i nuclei abitati di particolare interesse storico-artistico colpiti dal terremoto dello scorso anno.   Pur nascendo nell’attuale territorio del Comune di Valfornace, l’associazione intende operare in un contesto più ampio, corrispondente all’intera dorsale appenninica umbro-marchigiana, tra Foligno e Macerata, rivolgendosi a tutti coloro che vi abitano o che sono ad essa legati da profondi rapporti. L’associazione si pone l’obiettivo della rinascita di tutte le valli di questo territorio, nella piena consapevolezza che esso può diventare spazio di incontri, luogo di attrazione e non di repulsione, come del resto è sempre avvenuto nel corso dei secoli. I terremoti sono un carattere originario della montagna appenninica e da sempre gli uomini hanno saputo convivere con questi ultimi, costruendo e ricostruendo le loro esistenze nella piena consapevolezza di un ricorrente e distruttivo fenomeno sismico. Anche questa volta si può ripartire, guardando con fiducia al futuro e attingendo alle identità ed ai valori più veri e profondi delle nostre comunità. L’associazione più concretamente si propone di informare i cittadini sulle normative della ricostruzione, sulle ipotesi di lavoro, sui progetti e sui percorsi della ricostruzione, organizzando incontri, dibattiti e convegni. Intende anche aprire dei canali di confronto, dialogo e comunicazione con tutti gli enti e le amministrazioni coinvolte nei processi della ricostruzione, presentando proposte e indicando possibili percorsi.   "Il terremoto è soltanto un evento che ha amplificato ed accelerato fenomeni di destrutturazione già in atto - dichiara il Presidente della neonata associazione Cecola - come lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e il declino economico. Si tratta, quindi, di andare ben oltre il terremoto stesso, recuperando la centralità culturale ed economica di questi spazi, attraverso dei percorsi di sviluppo adeguati alle loro caratteristiche. La montagna appenninica potrà ancora avere un futuro, un ruolo nella società italiana, solo se avremo la capacità di pensare a questi luoghi interni in relazione agli altri spazi territoriali della penisola e instaurando dei vitali rapporti di interdipendenza. Queste aree avranno un futuro solo se riusciremo a superare il particolarismo che le contraddistingue. Per rilanciare i nostri territori serve una nuova alleanza tra uomo e ambiente capace di superare le esigenze materiali individuali in una prospettiva di bene comune sorretta da una visione culturale alta e limpida. Il processo della ricostruzione impone, in primo luogo, la ricomposizione delle comunità attraverso valori collettivi pienamente condivisi. Se non collochiamo al centro di questi processi le persone, i nuclei familiari e la dimensione sociale dei paesi a nulla servirà la loro ricostruzione materiale. Per realizzare tutto ciò è indispensabile guardare in una prospettiva unitaria le tante vallate della dorsale appenninica, ben oltre le ripartizioni amministrative regionali, provinciali e comunali. È forse giunto il momento di ripensare le circoscrizioni amministrative nell’ambito di una più efficace unione di territori che solo apparentemente sono diversi, all’interno di un apparato capace di accogliere ed assorbire tutti quei piccoli comuni spesso carenti di risorse umane e di validi amministratori in grado di guardare oltre il loro ristretto orizzonte. Non si tratta di ricorrere ad una legislazione d’emergenza, ma di muoversi in una nuova prospettiva di programmazione e pianificazione. Tutto ciò non significa perdere le identità e i caratteri di ogni paese, che risulterebbero, invece, rafforzati. Solo in questo modo gli interventi possono diventare più razionali e funzionali. Solo in questo modo si possono superare le illegalità e si possono arginare incompetenze e interessi particolari che a tutti i livelli stanno già compromettendo ogni percorso di rinascita".

02/12/2017 13:12
Controlli a tappeto a Macerata per combattere la droga, "sistema Vuono": denunciate tre persone

Controlli a tappeto a Macerata per combattere la droga, "sistema Vuono": denunciate tre persone

Sempre più definita e fruttifera la politica del Questore Vuono sull'intensificazione dei servizi di controllo del territorio con l’impiego di agenti della Questura, del reparto prevenzione crimine di Perugia e delle unita’ cinofile antidroga della Questura di Pescara.   Nella giornata di ieri, venerdì 1 dicembre, sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio maceratese per la prevenzione dei reati in genere e dei reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti. Durante le operazioni, che si sono concretizzate anche con l’effettuazione di posti di controllo, sono state identificate 116 persone e sottoposti a controllo 45 veicoli, solo nel comune di Macerata. Tre i soggetti denunciati all’A.G..  Un cittadino originario del Gambia di 22 anni trovato nei pressi del parco di Fontescodella è stato denunciato perché contravventore al foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata ove era stato trovato in possesso, tempo fa, di sostanze stupefacenti. Nelle prime ore del pomeriggio una donna di 53 anni, sottoposta agli arresti domiciliari, è stata rintracciata nelle vie del quartiere di Collevario, quindi fuori dalla propria abitazione, motivo per cui è stata deferita per il reato di evasione. Infine, un altro giovane di 22 anni originario del Gambia, rintracciato all’interno del Forte Macalle’ (giardini siti sotto Piazza Garibaldi), è stato denunciato perchè trovato in possesso di sostanza stupefacente. Il ragazzo accortosi della presenza della Polizia ha cercato di scappare ma è stato subito raggiunto e fermato. Siccome poco prima dell’arrivo dei poliziotti lo stesso era stato visto disfarsi di alcuni oggetti, grazie al fiuto del cane antidroga, sono stati rinvenuti 7 involucri pronti per lo spaccio, contenenti marijuana del peso complessivo di circa 11 grammi. Il giovane è stato trovato in possesso di 80 euro in banconote da diverso taglio delle quali non era in grado di giustificarne il possesso, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. Per quanto accaduto l’uomo è stato deferito all’A.G. per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Altri 6 grammi di marijuana sono stati rinvenuti, invece, in piazza Garibaldi sopra un pneumatico di un’autovettura in sosta, contenuti in un involucro fiutato dal cane antidroga “Ketty”, pastore tedesco del Reparto Cinofili della Questura di Pescara. Nel corso dei servizi sono stati sequestrati in totale 23 grammi di sostanza stupefacente divisa in dosi pronte per essere spacciate. In Piazza Garibaldi, sono stati identificati altri due giovani maceratesi di 23 anni, entrambi trovati in possesso di un piccolo quantitativo di marijuana. I due verranno segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti.     Inoltre, nell’ambito dell’attività condotta dalla Divisione Anticrimine in ambito provinciale anche attraverso l’adozione di misure di prevenzione nei confronti di soggetti pregiudicati, sono stati emessi due fogli di via obbligatori nei confronti di una donna 35 anni di etnia nomade pregiudicata per reati contro il patrimonio ed in particolare per furto in abitazione e di un soggetto di 36 anni di origini pugliesi, anch’esso pluripregiudicato per reati contro il patrimonio. Ad entrambi è stato fatto divieto di fare ritorno rispettivamente nei comuni di Macerata e Camerino dove sono stati rintracciati per il periodo di tre anni.

02/12/2017 12:36
Arrestato un 34enne che spacciava hashish: ora i Carabinieri sono alla ricerca del "socio"

Arrestato un 34enne che spacciava hashish: ora i Carabinieri sono alla ricerca del "socio"

Arrestato in flagranza di reato un 34enne di Macerata, residente a Civitanova Marche, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. E' successo la scorsa notte. Il giovane era in possesso di 300 grammi di hashish, di cui due panetti e mezzo, dal peso di circa 100 grammi l'uno, rinvenuti in casa e il resto lo teneva nella tasca dei pantaloni. I Carabinieri di Osimo hanno anche sequestrato materiale per il confezionamento delle dosi e 500 euro in contanti. Le indagini proseguono per individuare il 'socio' in affari del 34enne, che è stato posto agli arresti domiciliari.

02/12/2017 12:07
Macerata, va in scena il Beauty & Fashion X'Mas Party

Macerata, va in scena il Beauty & Fashion X'Mas Party

Organizzato dalla Parrucchieria Essenza, in collaborazione con Lucia Bioestetica & NailArt, andrà in scena domani, domenica 3 dicembre, la prima edizione del Beauty & Fashion X’Mas Party. Dopo vari eventi e manifestazioni organizzate singolarmente, Silvia e Lucia, le titolari delle due attività, hanno deciso di creare un evento grande e spettacolare, per condividere con tutti i clienti un momento speciale, trasmettendo un nuovo concetto di "Ben'Essere" e di "Bell'Essere", prendendosi cura del viso, del corpo, della mente e perché no, dell’abbigliamento.   Una giornata interamente dedicata alle persone che vogliano essere ammaliate e coccolate a 360 gradi, incontrando professioniste altamente qualificate nell’estetica, nella cura dei capelli, dell’abbigliamento e delle calzature. Nel vasto programma della manifestazione è prevista una sfilata di moda con la partecipazione di DiveDivine, eccellenza maceratese dell’abbigliamento, di Le Claritae per la collezione di scarpe, Capriccio idee regalo per gli allestimenti, Gerald Vodha videographer e Gianluca Principe photography e, nell’ottica della cura della persona verrà presentata la novità assoluta del programma Daily Spa. Altra sorpresa sarà la possibilità di partecipare ad un concorso a premi dove, nell'estrazione finale, ci saranno addirittura una crociera e cinque iPhone, oltre a molti interessanti premi immediati. Ci sarà anche un buffet a disposizione dei presenti e tante idee regalo per il prossimo Natale, per scegliere con calma, senza aspettare gli ultimi giorni, il dono per i propri cari. Questa prima edizione del Beauty & Fashion X’Mas Party si terrà presso Parrucchieria Essenza, in via Cluentina 10 a Piediripa di Macerata, e sono tutti invitati a partecipare.

02/12/2017 11:06
La battaglia del Questore Vuono contro l'illegalità continua: 2 denunce a Civitanova, 4 a Macerata

La battaglia del Questore Vuono contro l'illegalità continua: 2 denunce a Civitanova, 4 a Macerata

  Continuano le azioni di prevenzione e di contrasto all'illegalità lungo la fascia costiera come disposto dal Questore Vincenzo Vuono. In particolare i controlli vengono concentrati nelle città di Civitanova Marche e Porto Recanati.   Nelle serate del 29 novembre a Civitanova Marche e 30 novembre a Porto Recanati la Polizia di Stato, con i rinforzi del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato provenienti da Perugia, ha identificato 149 persone e sottoposto a controllo 85 veicoli. Due le persone denunciate all’A.G. in stato di libertà poiché contravventori al foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Porto Recanati, un 38enne residente in provincia di Ancona e un 27enne di origini tunisine senza fissa dimora. Sono state effettuate perquisizioni personali nei confronti di persone pregiudicate, note alle Forze di Polizia. A tal proposito, un 28enne di origini pakistane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish, motivo per cui l’uomo verrà segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti. A Macerata, invece, gli agenti della Questura hanno notificato a 4 giovani di età compresa tra 24 e 25 anni (di cui tre residenti in provincia di Macerata e uno in quella di Ancona) altrettanti verbali per ubriachezza in luogo pubblico per fatti accaduti alcuni giorni fa in Piazza della Libertà. I quattro, verso le ore 5 del mattino infatti, passeggiavano nel centro storico in evidente stato di ebrezza alcolica, barcollando urlando a squarciagola e prendendo a calci alcune fioriere poste nelle vicinanze della Torre dell’orologio. Gli agenti sono intervenuti immediatamente e mentre cercavano di identificare i ragazzi, questi hanno tentato di scappare. Subito raggiunti, sono stati tutti deferiti all’A.G. per il reato di Inosservanza dei provvedimenti dell’A.G. ed uno di loro anche per Oltraggio a Pubblico Ufficiale.

02/12/2017 08:55
Assemblea PD Macerata: la legge elettorale tra rappresentanza e governabilità

Assemblea PD Macerata: la legge elettorale tra rappresentanza e governabilità

Dal Partito Democratico di Macerata riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa relativo all'Assemblea di giovedì 30 novembre tenutasi all'Hotel Claudiani.   Partecipata e utile iniziativa, giovedì 30 alle 21 presso l’Hotel Claudiani, del Circolo del Partito Democratico di Macerata sulla recente legge elettorale. Dopo i saluti introduttivi del Segretario del Circolo, Stefano Di Pietro, e dell’on. Irene Manzi, hanno svolto due interessanti relazioni il professor Giulio Salerno, docente dell’Università di Macerata e l’onorevole del Gruppo PD alla Camera, Marco Di Maio, componente della Commissione Affari costituzionali della Camera. Entrambi i relatori hanno chiarito molti aspetti della legge, primo dei quali è stato che essa è il prodotto di un accordo parlamentare necessario per avere una maggioranza capace di approvarla e che, comunque, ha il merito di rendere omogenei i metodi elettorali di Camera e Senato, che era stata la prevalente richiesta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oltre a questo, è stato evidenziato che l’attuale legge rovescia un metodo che vedeva il 75% dei parlamentari eletti a base maggioritaria, che dava la possibilità di sapere subito chi avrebbe governato il Paese, andando verso un metodo in cui la maggioranza dei parlamentari è eletto percentualmente ai voti riportati dai singoli Partiti, rinviando così di fatto ad una fase post elettorale l’ipotesi della formazione del Governo. Oltre a ciò, è stato rilevato che l’elettore dovrà scegliere il candidato per l’elezione uninominale (dove verrà eletto il candidato che ha avuto anche un voto di più degli altri) coerentemente a quelli da scegliere nella lista proporzionale, senza poter esprimere un voto disgiunto. Ad ogni modo la lista proporzionale sarà “corta” (attorno a 4 nomi), composta con il principio della parità di genere e sulla quale non si esprimeranno preferenze, ma i candidati risulteranno eletti rispetto all’ordine che hanno nella lista. Sul punto, dai relatori è stato osservato che, se l’assenza delle preferenze limita in parte il potere dell’elettore, limita anche le spese elettorali e la competizione all’interno dello stesso Partito. La legge garantisce una rappresentanza estesa, visto che basterà superare la soglia del 3% a livello nazionale per avere degli eletti in Parlamento. Sia i relatori che il breve dibattito che è seguito hanno evidenziato la positività di una legge che comunque impone un forte legame tra i candidati e il territorio, in quanto il metodo elettorale favorisce la scelta di candidati riconoscibili e stimati dagli elettori, che è la base essenziale per ristabilire un buon rapporto tra eletti ed elettori, oggi profondamente in crisi. Infine una preoccupazione è stata espressa per i collegi elettorali che potrebbero “penalizzare” il PD della provincia di Macerata e da più parti si è sottolineata l’esigenza di riaprire una battaglia per la riforma costituzionale fermata dal risultato negativo del Referendum dello scorso 4 dicembre.  

01/12/2017 22:20
Natale, tante iniziative con "Macerata d’inverno Una casa accogliente"

Natale, tante iniziative con "Macerata d’inverno Una casa accogliente"

Per Natale, 'Macerata d’inverno è Una casa accogliente' come recita lo slogan riportato nell’illustrazione del maceratese Francesco Giustozzi di Ars in Fabula, scelta dall’Amministrazione comunale per rappresentare le atmosfere che caratterizzeranno le prossime festività all’insegna dell’accoglienza, della festa e della condivisione.   “L’impressione è di ritrovarmi in un gruppo di famiglia, dove ognuno porta il proprio talento e il proprio senso del Natale – ha affermato il sindaco Romano Carancini durante la conferenza stampa di presentazione del calendario degli eventi che caratterizzeranno le festività - Il nostro non è un Natale danaroso. C’è differenza rispetto ad altre città, ma da noi, nella nostra casa, c’è il talento delle persone, il senso di comunità che ci lega e che rappresenta da sempre la nostra identità”. Il Natale maceratese conta oltre 100 iniziative per un totale di 216 giornate, organizzate e promosse con 45 soggetti, tra associazioni, privati, scuole e partner, che hanno collaborato fattivamente alla messa a punto di un ricco programma rivolto, come sempre, a grandi e piccoli.   “Il progetto Natale – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - nasce da un lavoro cooperativo che ha dato vita a un’impresa di comunità. Un’esperienza collettiva bellissima realizzata insieme ai commercianti che, ad esempio per quanto riguarda i mercati, una decina, hanno contribuito a segnalarli: sono un’occasione di abitare le piazze e le strade collettivamente e allo stesso tempo contribuiscono a far crescere l’economia locale”. Macerata d’inverno Una casa accogliente spazierà dalle proposte tradizionali a iniziative originali, tutte all’insegna dello stare bene insieme con concerti, mostre, mercatini, incontri culturali, il Barattolo, il canto della Pasquella, la Festa della befana, il teatro tradizionale e quello della Comunità, il Calendario dell’Avvento in piazza Mazzini, l’Italia in un bicchiere con le “cantine aperte” di Food&Drink, le idee per Natale e i folletti al lavoro di Amanuartes, le iniziative di Macerata Musei e il Capodanno. Eventi di punta di Macerata d’Inverno la 23^ edizione di Libriamoci – Festival internazionale del libro illustrato, che lo scorso anno ha fatto registrare 5.000 presenze, quest’anno dedicato al tema Cambiamenti. E poi la mostra Capriccio e natura nel secondo Cinquecento. Percorsi d’arte e di rinascita nelle Marche che verrà inaugurata il 15 dicembre, alle ore 17.30, a Palazzo Buonaccorsi per chiudere i battenti il 13 maggio 2018. Si tratta di un’esposizione dalla grande attrattività turistica che rientra nel progetto biennale della Regione Marche Mostrare le Marche a cura di Mibact, Anci, Comune di Macerata e Macerata Musei, che mette in mostra le nostre opere salvate dal sisma a partire da quelle della chiesa di Santa Maria delle Vergini. E ancora il Planetario dedicato alla divulgazione astronomica ma anche un velo, posto fra noi e il cielo, capace di raccogliere, amplificare e mostrare emozioni e misteri inaspettati che verrà installato nel cortile di Palazzo Buonaccorsi a cura di Nemesis Planetarium. Un’iniziativa che prevede anche attività per tutta la famiglia e dove, oltre a godere della meraviglia delle stelle, si parlerà anche di scienza.   Novità di Macerata d’inverno Una casa accogliente anche il palco installato sotto l’albero in piazza della Libertà, un luogo dove potersi esibire, parlare, mangiare e bere: uno “spazio sociale” tutto da vivere e che con molta probabilità non mancherà di diventare anche un motivo per lanciare un contest fotografico. E infine le luminarie che quest’anno saranno uniformi per quanto riguarda il centro storico, corso Cairoli e corso Cavour mentre le frazioni hanno scelto di allestire ognuna un’illuminazione diversa. Altra novità in questo campo è quella rappresentata dalla galleria di luci allestita lungo le scalette. Il programma completo e dettagliato delle iniziative organizzate per le festività natalizie è consultabile nel sito www.comune.macerata.it e nell’app CityUser. 

01/12/2017 18:53
Con Cesare Bocci e Paolo Ruffini si conclude “Unimc for Inclusion”

Con Cesare Bocci e Paolo Ruffini si conclude “Unimc for Inclusion”

Grazie all’Anffas di Macerata, gli attori Paolo Ruffini e Cesare Bocci saranno gli ospiti delle giornate conclusive di “Unimc for Inclusion”, la settimana dedicata ai temi dell’inclusione organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune insieme a tante associazioni.   Due uomini dello spettacolo che hanno scelto di investire la propria notorietà anche nel mondo del sociale. Sabato 2 dicembre alle 17.15 al Polo Bertelli di Vallebona, il Mimì Augello del Commissario Montalbano insieme alla moglie Daniela Spada presenteranno il libro “Pesce d’aprile, lo scherzo del destino che ci ha reso più forti”. Lo scherzo del destino è l’ictus che ha colpito Daniela nel 2000. Insieme a Cesare, la donna intraprende il lungo percorso per riprendersi dalle sue conseguenze. A distanza di sedici anni, la coppia ha deciso di raccontare la propria storia, per dimostrare che un ictus non è la fine del mondo e, a modo suo, ha lasciato anche inattesi regali: straordinarie prove d’affetto, la scoperta di una forza insospettata, una famiglia sempre più solida. L’ingresso è libero. Domenica 3 dicembre alle 17.30 al Teatro Lauro Rossi, invece, Paolo Ruffini porta in scena lo spettacolo "Un grande abbraccio", di cui è attore e registra. Insieme al comico si esibiscono sei attori con disabilità della compagnia livornese Mayor Von Frinzius. Il pubblico sarà il terzo protagonista. Alla fine platea e attori si troveranno sul palco, nella meraviglia della condivisione di un gesto umano, semplice e provocatorio: un grande abbraccio. Per informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi alla Biglietteria dei Teatri, tel. 0733230735.   “Unimc for Inclusion” prosegue anche con incontri di approfondimento, laboratori e interviste in diretta Facebook e YouTube con Sara Gabrieli e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius. Sabato 2 dicembre, sempre al Polo Bertelli, si parlerà di integrazione scolastica e inclusione sociale. Domenica, sempre dalle 9 al Polo Bertelli, la mattinata sarà dedicata ai laboratori: “Robotic Lab”, “Narrazione e inclusione”, “Arte e inclusione”, “Me Te Abili Equilibri d’Arte” e la “Lezione al buio” al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca. Per conoscere tutte le iniziative di “Unimc for inclusion”, è possibile consultare il sito www.unimc.it/forinclusion.

01/12/2017 17:33
Striscione di CasaPound contro le Acli: Macerata solidale con Ascoli Piceno

Striscione di CasaPound contro le Acli: Macerata solidale con Ascoli Piceno

Anche le Acli Provinciali di Macerata esprimono massima vicinanza e piena solidarietà agli amici delle Acli di Ascoli Piceno a seguito dell’esposizione di uno striscione dai contenuti provocatori affisso nella notte di mercoledì dai militanti del Blocco studentesco, movimento di CasaPound. “Acli: l'accoglienza il vostro progetto? Chi scappa dalla guerra non merita rispetto", questo il contenuto dello striscione provocatorio affisso presso l'Istituto tecnico commerciale per geometri Umberto I di Ascoli Piceno. Bersaglio della protesta era una conferenza sull'immigrazione promossa e tenuta dalle Acli. L’incontro, che si è regolarmente svolto all'interno dell'istituto, è parte di un progetto interculturale realizzato dai giovani e dal coordinamento donne delle Acli in collaborazione con la Commissione pari opportunità della Regione Marche.   Come ricordato anche da Antonio Russo, responsabile nazionale Acli per il welfare: “Sono episodi che preoccupano le Acli per il crescere nel Paese di un clima di intolleranza verso gli stranieri. Siamo inequivocabilmente di fronte al risveglio di una sopita cultura nazifascista che sarebbe grave minimizzare o, peggio ancora, trattare con sufficienza”. Roberta Scoppa, Presidente Provinciale delle ACLI di Macerata, riferendosi alle parole del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018, afferma con forza che “la nostra comune risposta a questi ostili atteggiamenti, si dovrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. L’accoglienza e l’incontro tra popoli e culture diverse è l’unica vera possibilità che ci è data promuovendo l’integrazione per costruire comunità coese che saranno così sempre in grado di riconoscere l’umanità come valore universale”. “Anche nella nostra provincia - ribadisce Fabio Corradini, Vice Presidente vicario e responsabile provinciale del Welfare delle Acli Maceratesi - le Acli Maceratesi con il nostro Punto Acli Famiglia, aderiscono e promuovono progetti ed iniziative di solidarietà per la promozione dei cittadini italiani e stranieri in difficoltà e favorire la loro integrazione ed inclusione sociale, insieme alla Diocesi di Macerata, alla Caritas Diocesana ad associazioni del terzo settore e ad amministrazioni locali (in particolare Macerata e Tolentino, ma non solo) e Ambiti Sociali Territoriali (in particolare ATS 16 ma non solo). Mi riferisco al Fondo di Solidarietà al Lavoro, al Progetto Solidarietà in Circolo dal quale è nato l’Emporio della Solidarietà, al Tavolo comunale permanente 'Povertà e disagio adulto' volto all’attuazione di una presa in carico integrata tra pubblico e privato sociale per l’inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate del Comune di Tolentino”.    

01/12/2017 17:00
Sportello Confindustria: offerte di lavoro dell'1 dicembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro dell'1 dicembre

INSERZIONE cod. Conf 100 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature donna della provincia di Macerata ORLATRICE ESPERTA PER ORLATURA CAMPIONI (cod. annuncio Conf 100).   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 99 Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore terziario un ADDETTO/A ALLA SEGRETERIA GENERALE (cod. annuncio Conf 99). Si richiede possesso di laurea breve in discipline giuridico economiche, nozioni di contabilità, conoscenza avanzata dei tools informatici, buona padronanza nell' utilizzo dei social media. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese, doti organizzative, buone doti relazionali, disponibilità. Si offre orario di lavoro part time. Sede di lavoro: Macerata   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 98 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria della provincia di Macerata un MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE ed un MODELLISTA con competenze anche in ambito di PICCOLA PELLETTERIA (cod. annuncio Conf 98). Si richiede la conoscenza dei programmi CAD-CAM e MOZART. Buona attitudine al lavoro di squadra, motivazione, entusiasmo e problem solving.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 93 Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un TAGLIATORE di PELLE (cod. annuncio Conf 93). La risorsa deve possedere conoscenze di taglio di pelle CAD/CAM, esperienza nell' utilizzo del cad Teseo e conoscenza dei pellami.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 73 Confindustria Macerata ricerca un AMMINISTRATIVO/A (cod. annuncio Conf 73) per azienda settore materie plastiche. Si richiede buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, buona conoscenza della lingua spagnola, possesso di laurea in materie economiche, capacità gestionali, esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: Spagna – zona Alicante.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.      

01/12/2017 16:09
CNA, restituzione tributi sospesi nel cratere: disparità di trattamento per imprenditori e lavoratori autonomi

CNA, restituzione tributi sospesi nel cratere: disparità di trattamento per imprenditori e lavoratori autonomi

La CNA, Associazione artigiani e pmi, di Macerata denuncia la disparità di trattamento tra i titolari di reddito d’impresa, lavoro autonomo e tutti gli altri contribuenti . Infatti gli imprenditori e lavoratori autonomi non potranno versare i tributi dovuti nel periodo di sospensione usufruendo della possibilità di rateizzare il dovuto in 24 rate mensili a decorrere dal 31 maggio 2018, alla stessa stregua di quanto è previsto per tutti gli altri contribuenti. Le categorie di contribuenti in base al decreto legge 17 ottobre 2016 e successive modifiche si distinguono tra coloro per cui la ripresa delle riscossioni dei tributi non versati a seguito sospensione per il sisma avverrà in un unica soluzione entro il 16 dicembre 2017 e coloro che a decorrere dal 31 maggio 2018 verseranno in 24 rate. Occorre unificare le scadenze e la rateizzazioni per tutti coloro, imprenditori e lavoratori autonomi, che non hanno avuto l’opportunità o intenzione di chiedere ulteriori finanziamenti al settore bancario, previsto dall’articolo 11, comma 3 del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8 per il versamento delle somme dovute entro il 16 dicembre 2017, in quanto, ancorché garantiti dalla Cassa depositi e prestiti, fanno crescere l’esposizione bancaria dell’impresa con una conseguente contrazione della capacità di finanziamento.   CNA sollecita attraverso un emendamento alla Legge di Bilancio in discussione alla Camera e contestualmente chiede ai parlamentari dei territori colpiti dal sisma e al Commissario alla Ricostruzione On. De Micheli di intervenire urgentemente e comunque prima del 16 dicembre per evitare l’ennesima ingiustizia . CNA teme che sta per cadere la classica goccia che fa traboccare il vaso che porterà molti imprenditori, lavoratori autonomi e coloro che svolgono l’attività agricola nei territori del sisma a chiudere l’attività entro fine anno.  

01/12/2017 15:45
Macerata, Collegio IPASVI: rinnovati il Consiglio direttivo e dei Revisori dei Conti

Macerata, Collegio IPASVI: rinnovati il Consiglio direttivo e dei Revisori dei Conti

Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti del Collegio IPASVI di Macerata. Un'affluenza record di votanti: 551 a fronte di un quorum di 221. Gli infermieri e gli assistenti sanitari della provincia di Macerata si sono quindi dimostrati molto attaccati ed attenti ai valori delle democrazia e hanno esercitato il loro diritto/dovere di voto tra un turno di lavoro e l’altro.   Alla fine della tornata elettorale sono state poi elette le cariche che copriranno il triennio 2018-2020.  Per il Consiglio Direttivo sono stati nominati Sandro Di Tuccio presidente, Roberta Vitali vice presidente, Gloria Ciccarelli segretario, Antonella Coppari tesoriere, e come consiglieri Alberto Rongione, Samanta Andreotti, Alessandro Pierluigi, Alessandra Cecapolli, Sistino Tamagnini, Sandro Scipioni, Fabrizio Tarquini, Giordano Garbuglia, Alessandro Tedeschi, Emiliano Baldoni, Michelina Radatti. Per il Consiglio dei Revisori dei Conti sono stati eletti Sauro Regnicolo presidente e revisori dei conti Gigliola Marcelletti e Massimo Pigliacampo con Paolo Chiarastella revisore supplente. Il programma della nuova squadra è ambizioso: la creazione del Cives Macerata, un sorta di protezione civile; la creazione di progetti di educazione sanitaria nelle scuole e nelle associazioni di volontariato: l'ideazione di corsi formativi per gli iscritti a progetti di ricerca; l'attuazione di borse di studio per giovani infermieri.  Entrambi i consigli si sono messi subito a lavoro. 

01/12/2017 10:00
Con 37mila seguaci su Facebook, Deborah Iannacci presenta il suo nuovo libro: "Il Tripponario"

Con 37mila seguaci su Facebook, Deborah Iannacci presenta il suo nuovo libro: "Il Tripponario"

Debutta nelle librerie il nuovo libro di Deborah Iannacci, la giovanissima fondatrice di TRIPPAdvisor, la seguitissima community che su facebook conta oltre 37 mila seguaci della "vergara" marchigiana, dei suoi modi di dire e di mangiare.   Dopo il grandissimo successo dell'anteprima a Macerata, Deborah Iannacci sarà sabato 2 dicembre alle 18 alla libreria Il Gatto con gli Stivali di Porto Sant'Elpidio e domenica 3 dicembre alle 17,30 alla libreria Mondadori di Civitanova per presentare il suo originale vocabolario ai "tripponi", come si amano definire tutti i seguaci della community. "Il Tripponario", usi e costumi scostumati della Vergara, rappresenta una divertente lettura della società marchigiana, prevalentemente matriarcale, dove la donna influenza anche la "lingua", un dialetto che, con le diverse sfumature da borgo a borgo, esprime in pochi termini i modi di vita di ogni marchigiano. Il libro contiene inoltre ricette ed identikit di alcune Vergare marchigiane che, dalla costa all'entroterra, rappresentano l'autenticità della donna.    

30/11/2017 21:30
Macerata, uomo trovato in stato di semincoscienza, bagnato e infreddolito in un campo: indagano i carabinieri

Macerata, uomo trovato in stato di semincoscienza, bagnato e infreddolito in un campo: indagano i carabinieri

In zona ex Parima,a Macerata è stato trovato a terra in aperta campagna un uomo, ancora non identificato, ma apparentemente di una settantina d'anni. Completamente bagnato e assiderato, in stato di semincoscienza, l'identità di questo signore è ancora un mistero. Subito soccorso dai sanitari del 118 che lo hanno trasportato all'Ospedale di Macerata in gravi condizioni. Sul posto anche i Carabinieri per le indagini di rito.  

30/11/2017 19:35
Progetto GIGA, alla biblioteca Mozzi Borgetti appuntamento con la musica di “Ascolti e visioni”

Progetto GIGA, alla biblioteca Mozzi Borgetti appuntamento con la musica di “Ascolti e visioni”

Si torna a parlare di musica con G.I.G. A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Sabato 2 dicembre alle ore 18,30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata, verrà infatti proiettato “Kill your Idols (La storia della scena art-punk No Wave di New York)”, documentario di Scott Crary che si inserisce all'interno della terza e ultima parte della rassegna  “Ascolti e Visioni” curata dall'associazione culturale Kathodik partner del progetto G.I.G.A.. La pellicola racconta la rivoluzione musicale che ha scosso New York tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Una rivoluzione etichettata poi come «No Wave», nella quale una generazione disperata urlava attraverso la musica l'urgenza artistica che voleva esprimere. E lo faceva utilizzando situazioni musicali dotate di incredibile energia, di breve durata ma di lungo eco nelle generazioni successive. Con questa pellicola, Kathodik  intende coinvolgere giovani dai 20 ai 35 anni puntando ancora una volta  la propria attenzione sugli aspetti più o meno conosciuti della popular music e su tutto ciò che ne costituisce il substrato, l'humus e il background fondamentale. La proiezione, a ingresso libero, sarà preceduta da una breve presentazione a cura di Marco Paolucci, presidente dell’Associazione. 

30/11/2017 19:21
Macerata, i talenti dell’illustrazione a Libriamoci 2017. Il 2 dicembre inizia il viaggio attraverso i Cambiamenti

Macerata, i talenti dell’illustrazione a Libriamoci 2017. Il 2 dicembre inizia il viaggio attraverso i Cambiamenti

Al via la ventitreesima edizione di "Libriamoci", festival internazionale del libro illustrato. La rassegna, promossa dal Comune di Macerata, quest’anno inaugura sabato 2 dicembre, alle ore 18, alla Galleria Antichi Forni per chiudere i battenti il 17 dicembre. Con un percorso più che ventennale, la prima edizione fu nel 1994, ideato dall’allora assessore alla Cultura Barbara Pojaghi, "Libriamoci" e la scuola di illustrazione "Ars in Fabula" hanno fatto conoscere la città di Macerata al mondo come “capitale italiana del libro illustrato”. L’intento è valorizzare il consolidato legame tra la città di Macerata, la Scuola di Illustrazione "Ars in Fabula" e "Libriamoci", esponendo le opere dei talenti nati a Macerata i cui libri sono arrivati nelle librerie di tutto il mondo. “Apriamo le festività natalizie con i libri belli – afferma l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. "Libriamoci" è da 23 anni un evento che esalta la creatività della città grazie agli illustratori di "Ars in Fabula", veri e propri artisti. "Libriamoci" è lo spazio dove per 15 giorni i bambini e i grandi trovano esperienze di bellezza che li rende più ricchi. "Libriamoci" fa crescere meglio tutti”. Un’iniziativa che lo scorso anno ha visto in totale la presenza di 5.000 visitatori. Infatti alle visite guidate della mattina hanno partecipato oltre un centinaio di bambini al giorno per un totale di circa 1.500 bambini provenienti dalle scuole di Macerata, della provincia ma anche di altre regioni, mentre i laboratori del pomeriggio hanno coinvolto circa 500 bambini, agli appuntamenti del fine settimana, tra grandi e piccoli, i partecipanti sono stati circa 600, numeri importanti a cui vanno ad aggiungersi i visitatori della mostra e il pubblico di settore quali illustratori, editori e autori. “La mostra di quest’anno - sottolinea il direttore artistico Mauro Evangelista, illustratore Premio Andersen - ha per protagonisti dieci talenti dell’illustrazione, diplomati Master "Ars in Fabula", che da Macerata hanno spiccato il volo verso il mondo editoriale: Francesco Giustozzi, Mario Onnis, Elena Ceccato, Annaviola Faresin, Anna Forlati, Teresa Manferrari, Romina Marchionni, Giulia Rossi, Manuela Scarfò e Pia Taccone. In esposizione saranno le illustrazioni di albi, pubblicati in Italia e all’estero da prestigiose case editrici per ragazzi”. Il filo conduttore, come riporta il titolo della mostra, è un viaggio attraverso i cambiamenti. Trasformazioni legate alla crescita, riguardanti la natura e, naturalmente, la lettura. Un itinerario da favola che piccoli e grandi potranno intraprendere grazie alle illustrazioni originali in mostra nelle sale della galleria: nuove interpretazioni di fiabe classiche e di leggende popolari, da Pollicina ai protagonisti usciti dalla penna di Saint-Exupéry, dalla principessa cervo alla muffola bianca, dal coniglietto di velluto alla signora Neve, da Paul et Virginie alla leggenda del principe orso e dell'albero di Natale. Innumerevoli dunque sono le tematiche e gli spunti di approfondimento. In programma mattina e pomeriggio visite guidate gratuite per le scuole (nell’ultima edizione hanno partecipato oltre cento bambini al giorno), arricchite dalla presenza degli illustratori ospiti. Nel fine settimana presentazioni di libri e appuntamenti no stop dedicati al libro illustrato. Come di consueto uno spazio della rassegna è dedicato alla mostra-mercato del libro illustrato (a cura delle librerie “Bottega del Libro” e “Del Monte”) bookshop che spazia dai classici dell’infanzia alle ultime novità editoriali italiane ed estere. Novità di quest'anno è l'appuntamento "Illustra - Trekking" che prevede la visita alla Scuola d'illustrazione "Ars in fabula" nelle aule dello storico Palazzo Compagnoni Marefoschi dove si svolgerà il laboratorio Illustra il tuo biglietto per Natale. Per finire un aperitè, una selezione di tè natalizi, nello spazio-enoteca della Galleria degli Antichi Forni. I libri protagonisti di "Libriamoci 2017" sono “Changeons” di Francesco Giustozzi, (ed. La Joie de lire), “La magia del Natale”, illustrato da Giulia Rossi, (ed. Gribaudo), “Pollicina”, illustrato da Elena Ceccato, (ed. Carthusia), “Qualcosa da dire”, illustrato da Romina Marchionni, (ed. ZOOlibri), “Paul et Virginie”, illustrato da Pia Taccone, (ed. Eli), “Chi trova una volpe trova un tesoro”, illustrato da Teresa Manferrari, (ed. Sinnos),  “La cometa perdida”, illustrato da Mario Onnis, (ed. Thule), -“The dark in the box”, illustrato da Manuela Scarfò, (ed. Helbling Languages), “La volpe e l'aviatore”, illustrato da Anna Forlati, (ed. Kite), “Une somme de souvenirs”, illustrato da Annaviola Faresin, (ed. Notari). 

30/11/2017 17:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.