Ha spento la bellezza di 107 candeline Maria Mochi, che ha salutato l'arrivo del nuovo anno tagliando questo imporant attorniata dall’affetto e dalle cure degli operatori della Casa di riposo di Loro Piceno-Mogliano.
A lei sono arrivati gli auguri da parte di tutta la famiglia sopratutto dei nipoti che hanno raccontato: "Nostra nonna é guarita dal Covid, dopo essere stata positiva asintomatica - spiegano - Vorremmo fare un ringraziamento speciale a tutto il personale sanitario della Casa di riposo di Loro Piceno-Mogliano, che l’ha accudita con cura e dedizione."
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Continua il sali-scendi di contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 89 i casi positivi (otto più dell'ultimo aggiornamento) e 47 le persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno dell'ultimo aggiornamento). Contagi in lieve rialzo anche nel comune di Macerata dove sono 242 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 239 di Natale.
A Camerino, l'ultimo dato diffuso riporta la presenza di 31 cittadini positivi (sei in più dell'ultimo aggiornamento datato 24 dicembre) e 24 persone in isolamento fiduciario.
Di poco superiore all'ultimo "bollettino" il numero dei positivi a Porto Recanati: 64 i contagiati, 133 le persone in isolamento preventivo. "Continua la diffusione del virus in ambito famigliare - ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Laddove c'è un contagiato, nel giro di qualche giorno si scoprono positivi anche altri membri dello stesso nucleo. Vi preghiamo, ancora una volta, di prestare la massima attenzione e la massima prudenza nei contatti interpersonali. Consideriamo tutti come se tutti fossero positivi. Rimandiamo a tempi migliori baci ed abbracci".
All'Istituto Sassarelli di Fermo salgono a 14 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli undici già comunicati in precedenza. Al momento due pazienti sono sintomatici con febbre".
Contagi stabili, invece, a San Ginesio dove si contano 5 casi positivi al Covid e 6 persone in isolamento fiduciario, mentre si segnala un nuovo incremento di contagi a Montecassiano: 74 positivi rispetto ai 64 del 23 dicembre, 79 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 74 dell'ultimo report.
A Cingoli situazione stazionaria: il numero di positivi resta stabile (24), così come quello delle persone in quarantena (33). Stesso dicasi anche per il Comune di Petriolo, dove vi sono sei contagiati e tre persone in isolamento.
Dati in miglioramento, invece, a Loro Piceno dove i positivi sono oggi 8 (-3 rispetto all'ultima comunicazione), con una sola persona in isolamento fiduciario a breve termine.
Un anno, quello che sta per terminare, vissuto in maniera diversa e sicuramente inaspettato.
L' Amministrazione Comunale di Loro Piceno ha voluto omaggiare i ragazzi delle scuole con un piccolo pensiero, così da far sentire il periodo di festa e la vicinanza di tutta comunità. Un momento che ora assume un significato ancora più particolare, in quanto l'intera popolazione è stata messa alla prova da una pandemia che ha destabilizzato e modificato le abitudini di tutti ma ancor peggio ha reso difficile i rapporti interpersonali ed a volte anche quelli delle amicizie e degli affetti.
"La nostra idea, per questo natale, è stata quella di dare voce alla spontaneità visionaria dei bambini e ragazzi del paese". E’ stato per quaesto consegnato un foglio su cui ogni bambino potesse scrivere o disegnare la propria visione di Natale, così che la nostra comunità possa cogliere, con gli occhi dei più giovani, il senso di questa festività.
“La speranza ed il futuro parte dai nostri bambini – dichiara il Sindaco Robertino Paoloni - e saranno loro gli artefici di questa festa e gli attori a cui prestare la dovuta attenzione”. Presso la piazza del Comune, sotto l’albero addobbato a festa, il Primo Cittadino ed il Vice Sindaco, coadiuvati dal Sindaco dei Giovani, hanno raccolto i pensieri dei ragazzi e donato loro un piccolo regalo e del cioccolato.
L’attenzione non è mancata, da parte dell’Amministrazione, neanche verso ospiti della casa di riposo dove sono stati consegnati prodotti tipici artigianali con la speranza di regalare loro, nel più breve tempo possibile, la nuova struttura post terremoto di Loro Piceno. La giornata ha visto anche la visita e consegna di doni, del Sindaco di Loro Piceno e del Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, al centro Coser di San Lorenzo, frazione di Loro Piceno.
Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare una decrescita dei contagi.
Ci sono 18 guariti in più a Corridonia, dove i casi postivi scendono a 203, mentre sono 112 le persone che si trovano in isolamento fiduciario (-80 rispetto alla precedente comunicazione del 23 novembre scorso).
Dati stabili si registrano a San Ginesio, dove sono 12 le persone positive al Covid-19 di cui una ricoverata. Sette i casi di quarantena (dato anch'esso stabile).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE DEI CONTAGI A ESANATOGLIA
Trend in discesa a Recanati: scende a 171 il numero dei positivi (erano 174 due giorni fa) con 127 persone che si trovano in isolamento fiduciario (-4).
Leggero incremento a Monte San Martino dove i positivi salgono nuovamente a tre unità, sebbene si tratti di soggetti residenti ma non domiciliati nel Comune e che trascorrono l'isolamento nel Comune di domicilio.
Anche a Porto Recanati il report odierno evidenzia una nuova salita dei casi: sono 90 a cui si aggiungono 142 residenti in isolamento. "Da quanto ci risulta, la maggior parte dei positivi è asintomatico o i sintomi si sono limitati a pochi giorni ma diversi sono coloro che hanno sintomi e problemi persistenti. Nessuno, per quanto ci è dato sapere, è in gravi condizioni. Due concittadini sono in ospedale in condizioni in graduale miglioramento e speriamo di riaverli presto in città" ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo.
In diminuzione, altresì, il numero dei contagiati nel comune di Pollenza. Il sindaco Mauro Romoli comunica che sono 63 le persone positive che trascorrono il loro isolamento in città (-5 rispetto alla precedente comunicazione)
Situazione simile a Loro Piceno, dove il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende di 6 unità rispetto alla precedente comunicazione: sono 13 le persone contagiate e 5 i casi in isolamento preventivo. In lieve discesa i contagi anche nel comune di Cingoli: sono 67 i residenti positivi al Coronavirus, 53 quelli in isolamento.
Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare, finalmente, una decrescita dei contagi.
Trend che viene confermato, anzitutto, dai dati diffusi dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. Nel Comune attualmente vi sono 461 casi positivi (-21 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 239 le persone in quarantena (+6 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi).
"Il quadro generale registra un lieve miglioramento nell'incremento dei casi - afferma Ciarapica - Proprio per questo, continua a valere più forte che mai l'appello dei giorni scorsi: adottiamo ogni possibile precauzione per abbassare la curva del contagio e per proteggere la nostra salute e quella dei nostri cari. Se vogliamo vivere con una certa serenità le prossime festività natalizie dobbiamo assolutamente continuare ad assumere comportamenti impeccabili nel rispetto delle normative di sicurezza".
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO
Due nuovi guariti a Muccia, dove le persone positive al Covid restano tre: nessuno è in isolamento fiduciario. Un netto miglioramento si registra anche a Petriolo, dove scendono a 25 i pazienti positivi rispetto ai 36 segnalati nell'ultimo report.
Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli. Nel Comune di registra una stabilità rispetto al precedente aggiornamento con 87 casi positivi, mentre aumentano le persone in isolamento domiciliare: sono 116. Stessa stabilità si riscontra anche nel comune di San Ginesio, dove restano 15 i soggetti contagiati.
Nel comune di Potenza Picena, invece, risultano positive al Covid-19 110 persone, 12 in meno rispetto al precedente aggiornamento: un calo di contagi in linea con la situazione regionale.
Rimane stabile il numero delle persone che hanno contratto il Coronavirus anche trai i residenti a Matelica. Nel fine settimana i contagi non sono aumentati: si contano infatti 62 positivi, lo stesso numero rispetto a venerdì scorso.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento).
Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.
Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA
Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17.
Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO
Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).
Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).
Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).
Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA
A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento).
Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.
Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE
Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.
"Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.
Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi e che di altre due persone, decedute nei giorni scorsi, è stata definitivamente accertata la diagnosi di Covid. Si tratta di una donna 93enne di Genga deceduta all'ospedale di Jesi e una 82enne spirata nello stesso nosocomio.
Nell’elenco fornito dalla Regione due decessi hanno interessato la provincia maceratese: si tratta di un 69enne di Loro Piceno, all'ospedale Civile del Capoluogo, e di un 88enne di Visso. Nello stesso nosocomio maceratese ha perso la vita un uomo di 77 anni residente a Porto San Giorgio.
Sono 2 le vittime registrate nella struttura ospedaliera di Pesaro: un 94enne di Fano e una 86enne del capoluogo. Un decesso si è registrato all'ospedale di San Benedetto del Tronto, dove è morta una 94enne residente nella stessa città rivierasca. Tutte le vittime presentavano patologie pregresse.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19: 1119 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (539), mentre sono 185 quelle totali nella provincia di Macerata.
Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio sanitario regionale
Si chiamano strade interpoderali, collegano spesso, da secoli, fondi agricoli e consentono il loro attraversamento per ricongiungersi alle strade principali. Sono considerate strade di viabilità secondaria, ma per i comuni e per le loro frazioni spesso assumono rilevante importanza.
A seguito delle piogge alluvionali del maggio 2014, alcune di queste strade erano state gravemente danneggiate e necessitavano di importanti interventi di straordinaria manutenzione.
Per questo motivo, l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Aree Interne della Regione Marche Francesco Baldelli, a pochi giorni dall’insediamento, ha voluto mettere subito a disposizione i fondi destinati al recupero delle infrastrutture agricole danneggiate in 8 comuni dell’entroterra.
“Gli interventi - sottolinea l'assessore - consentiranno l’accesso in sicurezza ai terreni agricoli che hanno subito maggiormente i danni delle piogge del 2014, oltre a preservare competitività e redditività delle aziende che operano in tali zone”.
Nello specifico tre sono i criteri che hanno determinato la scelta e le priorità degli interventi da finanziare: le infrastrutture dovevano ricadere in aree montane e svantaggiate, si valutava poi il numero delle sedi legali delle aziende presenti e il numero delle aziende stesse che si trovano sul territorio.
L’importo finanziato dalla Regione Marche ammonta a € 1.122.146,25, e fa capo alle assegnazioni del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura (D.lgs. 102/04), finalizzato al ripristino di infrastrutture connesse con le attivitàà agricole dei seguenti comuni marchigiani: Cingoli, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pergola, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano e Sarnano.
“Tali interventi - conclude Baldelli - ripristinando l’accesso in sicurezza ad aree a vocazione agricola, agevoleranno la manutenzione del suolo delle aree servite, garantendo l’accesso anche ai veicoli di soccorso, oltre a costituire ulteriori percorsi ciclabili e turistici per il nostro territorio”. Considerato l’alto numero di progetti pervenuti anche da altri comuni della regione, l’assessorato sta già lavorando per reperire risorse finalizzate ad avviare un altro cospicuo finanziamento.
In arrivo due medici militari nelle case di riposo di Villa Cozza di Macerata e Loro Piceno-Mogliano, situata nell'ex Hotel a Maestà di Urbisaglia
“Gli ospiti delle Case di Riposo-Rsa di Villa Cozza di Macerata e di Mogliano riceveranno un'assistenza sanitaria aggiuntiva rispetto ai servizi praticati dall'Asur con l'impiego della sanità militare, per superare i gravissimi disagi che sono emersi a seguito della diffusione del virus all'interno delle strutture stesse. Lo annuncia l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che spiega: "Due medici verranno rispettivamente inviati a Villa Cozza di Macerata e a Mogliano dove la situazione è particolarmente critica. In questo modo le Rsa diventano delle para-corsie, perché gli ospiti così fragili meritano un'attenzione aggiuntiva. Nelle Marche - aggiunge - c'è stata un'estensione di contagio in modo veramente devastante e finora ha riguardato i plessi di Mogliano, Fabriano, Jesi, Macerata, Santa Maria Nuova, Loro Piceno e San Severino Marche. Garantire l'appropriatezza delle cure e la continuità dei trattamenti impegna risorse rilevanti del Servizio Sanitario Regionale e l'aiuto dei medici militari risulta veramente fondamentale".
Saltamartini ha anche dato mandato alle strutture regionali di verificare se il personale delle cooperative e degli enti che gestiscono i servizi nelle Rsa siano muniti dei presidi di protezione e se lo stesso personale è stato sottoposto ai tamponi periodici per verificare la positività al Covid poiché, con il blocco delle visite dei familiari, non si spiega la diffusione massiccia dell'epidemia. La Regione Marche ringrazia la Marina Militare" per questo aiuto concreto che va a integrare i 5 equipaggi che la stessa sanità militare ha dispiegato per l'esecuzione dei test antigenici rapidi".
L'assessore Saltamartini, oltre che alla Marina Militare ha rinnovato la richiesta di aiuto anche al Comitato Operativo della Protezione Civile Nazionale presieduto da Angelo Borrelli per figure specialistiche da impiegare nel Covid Hospital di Civitanova Marche come anestesisti, internisti, pneumologi. " Stiamo affrontando la pandemia - conclude Saltamartini- cercando di tenere le Marche pronte anche ad affrontare condizioni peggiori e l'indirizzo di assumere i 3.000 infermieri vincitori del concorso è stato un primo concreto segnale".
(Fonte Ansa)
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi. Tutti presentavano patologie pregresse.
Presso l'ospedale di Fabriano è deceduta una signora di 89 anni residente a Fabriano (Ancona). All'ospedale di San Benedetto del Tronto si è verificato il decesso di una signora di 82 anni residente a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Presso la RSA di Galantara sono deceduti un signore di 68 anni residente a Montefelcino (Pesaro Urbino) e una signora di 92 anni residente a Loro Piceno (Macerata). All'ospedale di Senigallia si è verificato il decesso di una signora di 91 anni residente a Fabriano (Ancona). Presso l'ospedale di Civitanova Marche è deceduto un signore di 88 anni residente a Potenza Picena (Macerata).
Nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19: 1031 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (528), mentre sono 168 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 95% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.
Caso Covid alla Casa di Riposo di Loro Piceno: tamponi a tappeto
"Alla casa di riposo di Loro Piceno è risultato positivo al coronavirus un ospite. Poiché la struttura è la stessa della nostra casa di riposo, ieri mattina, dopo aver informato le famiglie, sono stati effettuati tamponi ai nostri ospiti e anche al personale sanitario. La situazione è strettamente monitorata: l’Amministrazione Comunale è in stretto contatto con gli organi sanitari di Igiene Pubblica, le Autorità preposte al controllo e i medici di base. Attendiamo a breve gli esiti". Questa la comunicazione ufficiale della sindaca di Mogliano Cecilia Cesetti.
La casa di Riposo è delocalizzata a Maestà di Urbisaglia, “sono scattate tutte le procedure di controllo, ha fatto sapere il sindaco Robertino Paoloni. L'uomo, risultato positivo al coronavirus, è in buone condizioni”.
Esemplare di lupo travolto e ucciso da un mezzo a Loro Piceno.
L'animale è stato investito, intorno alle 19:30 odierne, in Contrada Grazie Fiastre, non molto distante dal ristorante "Da Luana".
Non solo cinghiali, dunque, in questi folli tempi può capitare che un lupo si spinga a valle alla ricerca di cibo, purtroppo in questo caso ha trovato la morte travolto da un veicolo che non è riuscito ad evitarlo. Si tratta di un caso raro per la zona, considerando che da ultimi censimenti effettuati nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, in tutto il territorio protetto ci sono circa una sessantina esemplari di lupi. Essi possono, a volte, essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco
Sul posto sono intervenuti i carabinieri forestali e le guardie zoofile che si occuperanno della rimozione della carcassa dell'animale.
Prosegue l'incremento dei casi di positività al coronavirus nel comune di San Ginesio. Nell'aggiornamento reso noto dall'amministrazione nella mattinata odierna si segnalano 16 persone contagiate, mentre sono 66 quelle poste in isolamento domiciliare.
Nel Comune, inoltre, è partito da ieri l'isolamento domiciliare fiduciario preventivo per una classe del Liceo delle Scienze Umane, a seguito della positività di uno studente. In quarantena e in attesa di tampone anche i docenti coinvolti.
"La scuola si sta attivando per poter garantire agli studenti non in quarantena, della classe interessata, la didattica in presenza. Per le restanti classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno in presenza" ha assicurato la docente Maura Ghezzi.
Situazione in evoluzione anche a Loro Piceno, dove si registrano 14 casi positivi al Covid-19 e 24 casi in isolamento preventivo.
L'ultimo bollettino reso noto dal sindaco Roberto Mozzicafreddo riguardante il comune di Porto Recanati riporta, invece, 9 positivi e 14 persone in quarantena.
"Vista la segnalazione del 14 ottobre pervenuta alla dirigente scolastica da parte dell'Asur di un caso Covid positivo di un alunno della classe 2A della scuola primaria Fermi, comunico che le attività in presenza degli alunni di tale classe sono sospese dal 15 ottobre fino alla data che verrà comunicata dal dipartimento Asur preposto". Questo quanto espresso in una nota dal primo cittadino di Montecassiano, Leonardo Catena.
"Parimenti, come previsto dal protocollo, sono stati posti in quarantena cautelativa gli alunni che nell'ultimo giorno di presenza a scuola del bambino risultato positivo hanno viaggiato con lui nel pullman scolastico" ha aggiunto Catena.
In quarantena preventiva anche due classi della scuola primaria di Loro Piceno. "Nel territorio comunale sono complessivamente 7 i casi positivi e 17 le persone in isolamento domiciliare" ha aggiunto il primo cittadino Robertino Paoloni.
Importanti sviluppi giudiziari su quanto accertato dai Carabinieri Forestali in merito alle irregolarità riscontrate in due aziende (una di Tolentino e una di Loro Piceno) dedite alla coltivazione di vegetali “Bio”: sono stati posti sotto sequestro 86.158 euro per indebita percezione.
Entrambe le aziende erano già state denunciate all'Autorità Giudiziaria dai Carabinieri Forestali della Stazione di Abbadia di Fiastra, nello scorso mese di maggio, per frode aggravata nell’esercizio del commercio e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (leggi qui).
Nello specifico, i Carabinieri Forestali avevano appurato come fossero stati utilizzati nelle annate agrarie 2019 e 2020 alcune tipologie di prodotti fertilizzanti e fitosanitari vietati nelle coltivazioni biologiche. Tali prodotti erano stati impiegati con lo scopo di incrementare la resa delle coltivazioni stesse.
Il loro utilizzo, infatti, comporta un aumento della produzione per ettaro e conseguentemente l’immissione sul mercato di una quantità maggiore di prodotto rispetto a quella che si sarebbe ottenuta in caso di rispetto dei disciplinari previsti per la coltivazione biologica.
Gli ulteriori approfondimenti d’indagine sono stati legati all’illecito percepimento da parte delle due Aziende di finanziamenti pubblici destinati all’avvio e allo sviluppo di colture biologiche. Su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata i Carabinieri Forestali hanno dato esecuzione ad un decreto emesso dal GIP del Tribunale di Macerata, che ha disposto il sequestro della somma di denaro percepita indebitamente come contributo pubblico, pari a 86.158 euro.
In particolare, gli inquirenti hanno ritenuto opportuno bloccare le somme di denaro erogate dagli Organismi Comunitari e Regionali, in considerazione del mancato rispetto degli impegni previsti dai bandi PSR (Piano di Sviluppo Rurale), a cui le due Aziende avevano aderito.
La commercializzazione irregolare dei falsi vegetali “Bio” da parte delle due Aziende ha consentito un fatturato pari a 272.815 euro per l’anno 2019, mentre per l’anno 2020 l’intervento dei militari ha di fatto impedito di proseguire nella condotta illecita.
"L’impegno dei Carabinieri Forestali nel settore dei controlli sulla corretta applicazione delle coltivazioni “Bio” – sostiene il Colonnello Luigi Margarita, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Macerata – sarà mantenuto alto e costante per garantire il rispetto della normativa in materia, a tutela non solo dei consumatori, bensì anche di tutti gli agricoltori e i produttori che applicano e si attengono correttamente alle regole imposte dalla disciplina di settore delle coltivazioni biologiche”.
"Secondo le comunicazioni ufficiali riguardanti i casi di Covid-19 arrivate questa mattina, in data 5 ottobre nel territorio di Loro Piceno sono presenti due soggetti positivi al coronavirus. In quarantena si trovano due nuclei familiari". A comunicarlo è il sindaco Robertino Paoloni.
Uno dei due casi positivi è un operatore della Casa di Riposo di Urbisaglia, prontamente allontanato dal luogo di lavoro alla comparsa dei primi sintomi, come già comunicato dal sindaco urbisalviense Paolo Francesco Giubileo lo scorso sabato (leggi qui).
Positivo, sebbene non residente a Loro Piceno, anche un dipendente comunale: l'autista dello scuolabus. L'uomo ha iniziato ad accusare qualche linea di febbre nel corso della scorsa settimana, rimanendo in casa per 3 giorni per poi decidere di sottoporsi a tampone prima di tornare a lavoro: l'esito è stato positivo, pertanto è rimasto in quarantena presso il proprio domicilio.
A seguito del suo contagio, come da protocollo, anche alcuni bambini della scuola materna saliti sul pullman nei giorni scorsi, sono stati posti in isolamento domiciliare in attesa di sottoporsi a tampone.
I test sui bimbi, con molta probablità, verranno effettuati nella giornata di mercoledì 7 ottobre. Al momento, nessuno di loro accusa alcun sintomo riconducibile al Covid-19.
Naturalmente, stante la positività del proprio dipendente, l'Amministrazione comunale ha provveduto alla sua temporanea sostituzione.
La passione per il vino cotto, i fratelli Luigi e Fernando Quarchioni , l’hanno ereditata dal bisnonno, dal nonno Pietro e dal padre Nazareno.
Quattro lunghe generazioni di amore per la terra, per la raccolta dell’uva, tipica di questo periodo dell’anno, e per la produzione del vino cotto che hanno trovato la loro massima espressione nella Cantina Caonà di Loro Piceno.
“Il segreto? Più è vecchio e più diventa aromatico, naturale e buono –ci spiega Fernando -. Ovviamente è possibile bere il vino cotto anche dopo un anno ma non ha quell’aroma tipico e caratteristico. Noi infatti selezioniamo tre tipi di vino: uno da 5/6 anni di fermentazione, uno da 10/12 anni e l’ultimo da 18/20 anni.”
“La differenza tra il normale vino e il vino cotto sta nel fatto che nel primo caso l’uva bianca e rossa vengono selezionate singolarmente mentre per il secondo le due uve vengono utilizzare insieme – sottolinea Fernando -. Dopo aver macinato l’uva, il mosto viene messo a bollire su dei recipienti in rame per circa dodici ore continuative. Dopo la bollitura, il mosto passa poi nelle barrique, esclusivamente di rovere o quercia, e lì si lascia fermentare per circa tre mesi, contrariamente al vino normale che fermenta subito. Una volta fermentato controlliamo che il procedimento abbia seguito tutte le giuste fasi e il mosto viene poi lasciato stagionare per un lungo periodo".
Si terranno venerdì 4 settembre (ore 16:00), alla Chiesa Santa Maria di Loro Piceno, i funerali di Aliberto Sagretti. L'uomo, molto conosciuto per via del suo lavoro di designer di luci, è stato vittima di un terribile incidente stradale mentre era in sella alla sua moto e percorreva la strada provinciale 78 nel territorio comunale di Urbisaglia lo scorso martedì 1 settembre.
Aliberto aveva soltanto 50 anni e lascia il figlio Edoardo, i genitori Alberto e Adriana, il fratello Johnny. La salma muoverà dall'obitorio di Macerata, dove è allestita la camera ardente.
Se è vero, come scrisse Carlo Bo, che «le Marche sono un frutto miracoloso nato dall'unione tra bellezza naturale e intelligenza dei luoghi», Loro Piceno, piccolo e incantevole borgo del maceratese, mai come in questi giorni di agosto riesce a sposare alla perfezione intelligenza e bellezza, facendosi cornice di una ricca serie di appuntamenti da gustare al tramonto o sotto le stelle, col cervello e col cuore.
Il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni, ne parla con orgoglio, come si parla di un figlio, avendo lavorato con impegno e in una lotta contro il tempo, a stretto contatto con i suoi collaboratori e con la partecipazione di Arianna Fermani, docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata, alla realizzazione degli innumerevoli appuntamenti dell'estate culturale lorese.
Lo scenario degli incontri (che spaziano dalla poesia, alla filosofia, alla letteratura, alla musica), location di una bellezza che fa male al cuore, si chiama "Orto dei Pensieri" (e mai la locuzione latina nomen omen fu più appropriata).
Di seguito la ricca e bella serie di incontri, dal titolo generale "Le emozioni della parola".
Si partirà il 16 agosto alle 21,30 con "Lo Sferisterio a Macerata e l'avventura dei cento consorti" (Tancredi, Capponi, Olivieri); il 22 agosto alle 21,30 sarà la volta di Ariemma (filologo), Fermani (filosofa), accompagnati al violino dal maestro Mauro Navarri con "Le parole della felicità. In viaggio dallantica Grecia ad oggi". Il 23 agosto alle 18 Giaconi con "Le Marche e la Magia delle parole" (presso parco Saint Nikolai); mentre alle ore 21 (sempre presso parco Saint Nikolai) andrà in scena "Cercasi Silvia disperatamente" (Catà, Macchini, Gallucci, Olivieri).
Il 29 agosto, alle 21,30 Baldi (filologo) e Fermani (filosofa), accompagnati alla chitarra classica da Antonio Del Sordo, parleranno di "La potenza della retorica - Dal mondo antico alla web communication".
Il 30 agosto per "L'orto dei Pensieri in musica", sarà la volta di "Vincenzo Correnti Quartet., lo Swing Italiano tra musica e parole".
Chiuderà la rassegna un duplice imperdibile appuntamento, rispettivamente alle 18 e alle 21:30 del 6 settembre (presso Parco Saint Nikolai): "I paradossi della probabilità e la certezza che nei giochi d'azzardo perdere è matematico" (Prof. Fabrizio Gentili e i suoi studenti) e "La terra tremano" ( Felicetti).