Gagliole

Calcio a 5, il Gagliole batte il Bayer Cappuccini e stacca il pass per le fasi nazionali play-off

Calcio a 5, il Gagliole batte il Bayer Cappuccini e stacca il pass per le fasi nazionali play-off

Il Gagliole C5 di mister Rossini vola alle fasi nazionali play-off dopo aver battuto ai tempi supplementari 3-2 la Bayer Cappuccini, esplode il Pala Drago e Gentili. Il primo tempo finisce 0-0, nonostante la “battaglia” tra i due club. Al 70' Ocharan trova il gol dell’1-0 con un tap-in vincente su assist di Ferjani. I “galletti” gestiscono il vantaggio e tentano di raddoppiare in ripartenza. Al 17’ Renki acciuffa il gol dell’1-1. La partita pertanto va ai tempi supplementari, il primo scorre via senza troppe emozioni. Nel secondo, Renki viene espulso e Ferjani trova il gol del 2-1. Largoni trova la rete del 3-1 e la vittoria per il Gagliole sembra essere ormai in cassaforte. Ma la Bayer non ci sta ad uscire e Bonfigli trova il gol che riapre il match, 3-2. Ma i minuti finali, nonostante la tensione, scorrono via e il Gagliole C5 può festeggiare davanti ai suoi tifosi.  ASD GAGLIOLE - BAYER CAPPUCCINI 3-2 dts (1-1 tr) GAGLIOLE C5: Tamburrino, Casoli, Di ronza, Occhiuzzo, Largoni, Ferjani, Panella, Lo giudice, Pereira, Tejeda, Ocharan, Calisti, Rahali, Savi. BAYER CAPPUCCINI: Palma, Albani, Nazarolf, Renki, Serantoni, Silmi, Palazzesi, Bonfigli, Di Bernardo, Danchivsky, Luciani, Antinori.  ARBITRI: Bavaro e Cognigni di Ancona RETI: 7’ st Ocharan, 17’ st Serantoni, 3’ sts Ferjani, 4’ sts Largoni, 4’ sts Bonfigli AMMONITI: Ammoniti Largoni, Ocharan, Nazarolf, Renki ESPULSI: Espulsi al 2’ sts Renki per condotta violenta, al 4’ sts Largoni per doppia ammonizione Fonte foto: Pagina FB Gagliole C5

10/05/2025 16:00
Cingoli, un Rally Adriatico ad alto tasso tecnico incorona Battistolli e Scattolin

Cingoli, un Rally Adriatico ad alto tasso tecnico incorona Battistolli e Scattolin

Il terzo appuntamento “tricolore” stagionale su terra, il 32. Rally Adriatico, organizzato da PRS Group, con la collaborazione del Comune di Cingoli, è stato vinto dal vicentino Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia RS. Gran ritmo e tanto spettacolo, abbracciati da una bellissima giornata di sole deciso, per il giro di boa stagionale del campionato, che dopo le due gare precedenti di Foligno e Val d’Orcia ha proseguito il trend di elevato livello tecnico già palesato, grazie anche alla presenza di alcuni concorrenti stranieri di vertice. Decretando il terzo vincitore diverso in tre gare, conferma della grande incertezza che sta caratterizzando questo primo scorcio di stagione, la gara che si è svolta nei territori di Cingoli, Gagliole e San Severino Marche (che ha ospitato la partenza), ha dato ragione all’attacco deciso che Battistolli ha operato già dalla seconda prova, passando al comando forza, sfruttando al meglio anche la posizione di partenza scelta grazie all’aver firmato il miglior tempo nella prova di qualifica del sabato.  Da lì in poi, Battistolli ha saputo tenere in mano la classifica con fermezza, riuscendo a piegare i ripetuti attacchi del temibile polacco Miko Marczyk, il terzo classificato nell’europeo 2024, in coppia con Damian Trzonkowski e di certo guardandosi anche dalle concrete incursioni di Tommaso Ciuffi, arrivato sul Balcone delle Marche da leader e tornatone via con sempre in mano la classifica, affiancato da Tommaso Cigni. Il driver fiorentino, con la Skoda Fabia, è passato al secondo posto da metà gara a sua volta riuscendo a contenere l’argento vivo del polacco, che ha visto le strade del Rally Adriatico per la prima volta, di certo interpretandole bene subito, anche lui con una vettura boema. La quarta posizione finale, di certo rischiata da una doppia foratura a metà gara, è andata al 18enne trevigiano di Montebelluna Giovanni Trentin, in coppia con Alessandro Franco, costantemente nelle posizioni di vertice e confermandosi uomo da alta classifica del campionato e certamente uno dei migliori prodotti della filiera verde dei rallies nazionali nonostante anche lui fosse alla prima volta in questa gara. Ha completato la top five Simone Tempestini, in coppia con Sergio Itu, Skoda Fabia anche per loro. Arrivati nelle Marche per preparare (come anche Marczyk) l’imminente appuntamento del campionato continentale in Ungheria hanno sfruttato al meglio le “piesse” incontrate anche loro mettendo a dura prova gli avversari di vertice e sesta piazza finale sotto la bandiera a scacchi per il giovanissimo (20 anni) svedese Mille Johansson, in coppia con Gronvall (Skoda). Anche per lui prima volta in questo percorso, lo ha saputo leggere assai bene con una interessante progressione dalla nona posizione iniziale. Prestazione di spessore anche per Costenaro-Bardini (Skoda), abili da adattarsi ad una sfida rivelatasi estremamente competitiva, chiusa al settimo posto e ottavo ha chiuso il trentino Fabio Farina, in coppia con Raccuia. Il 28enne pilota di Pietramurata ha ben proseguito il suo apprendistato con la Skoda, che con questa occasione ha usato per la quarta volta, stavolta con una certa disinvoltura. La top ten finale è stata poi completata dal nono posto di Fontana-Arnaboldi e da Tiramani-Grimaldi. I primi due, bravi ad inserirsi nel mezzo della lotta contro vetture più potenti della loro Ford Fiesta Rally3, hanno dato conferma del valore già espresso in varie gare anche all’estero e gli altri, con la Skoda hanno compiuto un notevole passo avanti di esperienza con una vettura di vertice.   Delusi Marchioro-Marchetti, con la Citroen C3 Rally2, vettura con la quale il driver padovano deve completare il feeling, essendo stata questa la sua quarta occasione alla guida e con la quale non è riuscito a entrare nei dieci dell’assoluta (11esimo) e sorriso a metà pure per Angelo “Pucci” Grossi, dodicesimo. In coppia con l’aretino Cardinali, il “figlio d’arte” riminese, dopo l’avvio di alto profilo è incappato in una foratura (nella PS 3) che ne ha interrotto il ritmo, pur potendo correre l’intero arco della gara palesando una notevole crescita di livello. Fermento pure tra le vetture a due ruote motrici, dove alla fine ha avuto la meglio il trevigiano Mattia Zanin, affiancato da De Guio, costantemente al comando con autorità. Una prestazione limpida, per il duo veneto con la Peugeot 208 Rally4, che è riuscita ad avere la meglio sull’aretino Davide Bartolini, Peugeot 208 anche per lui, assecondato dal sammarinese Selva, con terzo l’altro veneto Nicola Cazzaro (Peugeot), con Nania alle note, dietro di un solo secondo, a descrivere la spettacolare bagarre che ha caratterizzato la sfida delle “tuttoavanti”. La gara ha detto male al pluridecorato Paolo Andreucci. Mai entrato nel vivo della sfida di vertice a causa di problemi ad un ammortizzatore posteriore e di trazione, il quattro volte vincitore della gara è stato costretto ad alzare bandiera bianca dopo sole tre prove speciali. Incidente, invece, per il finlandese Korhola, arrivato in gara debuttando con la Toyota GR Yaris Rally2, ritirato durante la seconda chrono. Sfortuna anche per la comasca Tamara Molinaro, in coppia con Ciucci, fermata da un’uscita di strada durante la quinta prova.  L’edizione di quest’anno della storica gara marchigiana ha di nuovo evidenziato lo spirito di collaborazione e la visione condivisa dei comuni di Cingoli ma anche di San Severino Marche e di Gagliole, quindi occasione preziosa per valorizzare i territori e le bellezze paesaggistiche di questo ampio scorcio delle Marche. La manifestazione offerto di nuovo un'importante occasione di visibilità per le attività locali, promuovendo un turismo sostenibile e dando risalto a tutto tondo alle eccellenze del territorio.   LA TOP TEN FINALE : 1. BATTISTOLLI-SCATTOLIN (Skoda Fabia Rs) in 46'04.4; 2. CIUFFI-CIGNI (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 6.2; 3. MARCZYK-TRZONKOWSKI (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 11.2; 4. TRENTIN-FRANCO (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 26.2; 5. TEMPESTINI-ITU (Skoda Fabia) a 34.6; 6. JOHANSSON-GRONWALL (Skoda Fabia Rs) a 44.1; 7. COSTENARO-BARDINI (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 48.6; 8. FARINA-RACCUIA (Skoda Fabia Evo) a 1'07.2; 9. FONTANA-ARNABOLDI (Ford Fiesta St) a 1'21.4; 10. TIRAMANI-GRIMALDI (Skoda Fabia Evo) a 2'18.1.

04/05/2025 19:00
“Gagliole in uno scatto”, il borgo si racconta con la fotografia: al via il primo concorso aperto a tutti

“Gagliole in uno scatto”, il borgo si racconta con la fotografia: al via il primo concorso aperto a tutti

Il 1° Concorso Fotografico intitolato “Gagliole in uno scatto” organizzato dal Comune di Gagliole e dal Circolo fotografico “Progetto Immagine” di Camerino ha preso il via oggi, sabato 12 aprile. L’assessore all’Istruzione, alla Cultura, al Turismo e ai Servizi Sociali del Comune di Gagliole Catia Eliana Gentilucci ha così commentato l’iniziativa, sottolineandone lo scopo: “Gli appassionati di fotografia o coloro che visiteranno Gagliole nel corso degli eventi, potranno scattare ed inviare foto per il contest. È un modo per promuovere a livello turistico il nostro territorio”. Le sezioni previste sono: natura, urban landscape, eventi ma anche tema libero.  Le fotografie dovranno essere inviate entro il 9 settembre 2025 (poi si terrà la premiazione), alla mail eventi.gagliole@gmail.com. L’iscrizione è gratuita. Gli scatti potranno essere utilizzati per creare prodotti (non a scopo di lucro) i quali hanno soltanto l’obiettivo di promuovere le bellezze del Comune di Gagliole. Le fotografie potranno inoltre essere esposte alla mostra “Il Novecento a Gagliole”. 

12/04/2025 19:30
Pale eoliche da 180 metri a San Severino e Gagliole, sindaci: "Sì al rinnovabile, no al deturpamento"

Pale eoliche da 180 metri a San Severino e Gagliole, sindaci: "Sì al rinnovabile, no al deturpamento"

Il teatro Italia di San Severino Marche ha ospitato l’incontro, promosso dal Comune, per discutere della proposta di realizzazione di un impianto eolico di grandi dimensioni da parte della società Wind Energy Gagliole Srl che prevede la costruzione di nove aerogeneratori, per una potenza complessiva di 29,7 MW di potenza, da ubicare nei territori comunali di San Severino Marche e Gagliole. L’iniziativa nasce a seguito della richiesta di un’inchiesta pubblica, presentata dall’Amministraazione settempedana alla Regione Marche, per l’attivazione di quanto previsto dall’articolo 24-bis del Decreto Legislativo 152/2006, con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e partecipazione dei cittadini. Durante l’assemblea è stato illustrato nel dettaglio il progetto, sono stati analizzati i possibili impatti ambientali, con particolare attenzione alle numerose criticità emerse finora, ed è stato dato ampio spazio agli interventi del pubblico, che ha potuto esprimere opinioni, porre domande e consegnare osservazioni scritte. L’incontro è stato moderato dal dirigente del settore Valutazioni e autorizzazioni ambientali della Regione Marche, Roberto Ciccioli, affiancato dalla responsabile del procedimento, Silvia Sternini. Presenti, tra gli altri, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco di Gagliole, Sandro Bonicelli, e quello di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, il presidente del Consiglio comunale settempedano, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Sara Clorinda Bianchi, Jacopo Orlandani e Paolo Paoloni, e i consiglieri Tarcisio Antognotti, Alessandra Aronne, Francesco Borioni e Tiziana Gazzellini. “Come Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, aprendo l’incontro - ci siamo sentiti in dovere di avviare questo confronto pubblico per coinvolgere direttamente la cittadinanza. Lo abbiamo fatto perché crediamo in una politica che ascolta, che condivide e che non impone dall’alto scelte che rischiano di compromettere in modo irreversibile il nostro patrimonio paesaggistico e ambientale. Abbiamo sempre dichiarato, con chiarezza e determinazione, la nostra totale contrarietà a qualsiasi progetto che deturpi il nostro territorio.  Così ci  siamo già espressi in Consiglio comunale, che rappresenta la sede istituzionale più alta per la vita democratica della nostra comunità.  La posizione dell’Amministrazione è netta, ed è condivisa anche dalla Soprintendenza, che proprio di recente ha espresso un parere contrario all’intervento”. Il primo cittadino settempedano ha poi proseguito: “Siamo consapevoli della necessità di uno sviluppo sostenibile, che tenga conto anche delle energie rinnovabili. Ma la sostenibilità non può mai andare a scapito dell’identità e della bellezza dei luoghi che abitiamo, né ignorare le esigenze e le opinioni delle persone che vivono quotidianamente questi territori”. Contrario al progetto anche il sindaco di Gagliole, Sandro Botticelli: “Il nostro Piano regolatore vieta impianti nelle aree protette. Questo impianto ci preoccupa molto, sia per le pale alte fino a 180 metri, sia per la viabilità prevista a servizio dello stesso. Non diciamo no alle energie rinnovabili, ma vogliamo tutelare un territorio su cui sono stati investiti fondi importanti del Pnrr”. A presentare il progetto per conto della Wind Energy Gagliole Srl, è stato Emanuele Mainardi, responsabile del settore energie rinnovabili del gruppo Carlo Maresca, il quale ha ricordato come l’azienda, attiva da oltre 60 anni nelle costruzioni e nel turismo, operi da tempo anche nel campo delle nuove fonti energetiche tramite la holding Blunova: “Come imprenditori ci troviamo a immaginare percorsi che non sempre sono i più condivisi  - ha sottolineato Mainardi lamentando - Tutte le regioni italiane sono in ritardo nell’individuazione delle aree idonee non facciamo guerre di religione con nessuno ma siamo aperti al confronto e speriamo di poter trovare un percorso condiviso da tutti. Questo progetto – ha poi spiegato – è nato nel 2021 con l’Università Politecnica delle Marche alla quale è stato affidato uno studio delle potenzialità eoliche della regione. Lo studio sulla ventosità e la produzione energetica ha permesso di estrarre dati da un modello matematico di mesoscala molto sofisticato che ha ricostruito cinque anni meteorologici. Dalle analisi condotte è emersa una ventosità media pari a 7,6 metri al secondo e un numero di ore equivalenti pari a 3175 a P75. Il progetto – ha concluso Mainardi - sta seguendo un iter autorizzativo che è tutto regionale”. Il progettista Roberto Lorenzotti ha illustrato i dettagli tecnici, spiegando che gli aerogeneratori – prodotti da una società danese – avranno un diametro di 136 metri e un’altezza massima di 180 metri. Le piattaforme di appoggio saranno di 30 x 26 metri, con viabilità di accesso di circa 5 metri di larghezza, prevalentemente su strade esistenti, ad eccezione di un tratto nei pressi di Gagliole. La sottostazione sarà realizzata in località Mascioli, a Camerino. “La zona di impianto – è intervenuto il professionista – non vede la presenza di insediamenti di tipo abitativo essendo i terreni a destinazione agricola ma solamente case sparse o edifici rurali abbandonati e rifugi. Nella zona sono inoltre presenti diverse infrastrutture tra cui una cava attiva oggetto di sfruttamento, un cementificio, la strada provinciale SP 361 e la strada di scorrimento veloce SS 256. Ogni parco eolico – ha spiegato Lorenzotti - ha un impatto ambientale ma il quadro normativo impone di raggiungere l’obiettivo della copertura, entro il 2030, del 30% del consumo di energia da fonti rinnovabili. Nelle Marche la quota di incremento assegnata è pari a 2,3 GW e allo stato attuale siamo a 0,3 GW”. L’area oggetto dell’intervento per la costruzione di un mega impianto eolico risulta essere una zona agricola montana sita sulla seconda dorsale montuosa della Regione con un’altitudine compresa tra i 700 e i 900 metri sul livello del mare. L’impianto, in base al progetto, verrà connesso in antenna a 132 kV su una nuova stazione elettrica di Terna nel comune di Camerino che si inserirà sulla linea “Valcimarra – Camerino” e “Valcimarra Cappuccini”. Durante l’assemblea sono stati sollevati diversi interrogativi: dalla mancanza di uno studio preliminare sull’avifauna, alle garanzie finanziarie per il ripristino ambientale e delle misure compensative, dai rischi idrogeologici ad altri temi.

12/04/2025 16:30
Calcio a 5, che impresa per il Gagliole: superato il Bayer Cappuccini. È finale playoff

Calcio a 5, che impresa per il Gagliole: superato il Bayer Cappuccini. È finale playoff

 L’Asd Gagliole C5, splendida realtà nell’entroterra maceratese, ha espugnato il campo della Bayer Cappuccini vincendo 10-7, conquistando così il pass per la finalissima del playoff regionale. I ragazzi di mister Mirko Rossini hanno sfoderato una prestazione importante sia dal punto di vista tecnico che mentale, nonostante le diverse defezioni, riuscendo ad avere la meglio su una squadra competitiva. Da sottolineare l'esordio in prima squadra dei tre Under 17 Pisoni, Cerqueti e Agrioli che nel finale di match sono scesi in campo, facendo dunque la loro figura.  Nel primo tempo la squadra rossoblù va subito sul 3-0 (in gol Ocharan (2) e Pereira). Nel secondo tempo i “galletti”mettono la quinta e prendono il largo. Ferjani segna una tripletta, seguito dalla rete di Ocharan, Pereira e Casoli (2 reti). Nel finale la Bayer Cappuccini accorcia la distanza, fissando il risultato sul 7-10. BAYER CAPPUCCINI-ASD GAGLIOLE C5 7-10 (0-3 pt) BAYER CAPPUCCINI: Polzoni, Albani, Nazarolf, Renki, Serantoni, Silmi, Bonfigli, Iesari, Di Bernardo, Luciani, Cericola, Antinori. All. Salvi ASD GAGLIOLE C5: Tamburrino, Occhiuzzo, Calisti, Pereira, Casoli, Di Ronza, Ferjani, Ocharan, Agrioli, Pesoni, Savi. All. Rossini Arbitri: V.P. Bavaro di Ancona e C. Frelli di Macerata Reti: 6’ e 7’ Ocharan, 18’ Pereira // 1’ st Ferjani, 3’ st Serantoni, 3’ st Ferjani, 4’ st Ocharan, 6’ st Pereira, 7’ st Ferjani, 9’ st Casoli, 10’ st Silmi, 11’ st Casoli, 15’ st Serantoni, 19’ st Serantoni, 19’ st Bonfigli, 19’ st Serantoni, 19’ st Serantoni      

12/04/2025 09:43
Gagliole si lancia sul turismo, l’assessore Gentilucci: “Ci stiamo attrezzando per le strutture ricettive"

Gagliole si lancia sul turismo, l’assessore Gentilucci: “Ci stiamo attrezzando per le strutture ricettive"

“Ci aspettiamo che le persone siano invogliate a venirci a trovare, oltre che per le manifestazioni, ci stiamo attrezzando per la ricezione. Stiamo lavorando per dare la possibilità di pranzare e di pernottare a Gagliole”, a parlare è l’assessore all’Istruzione, alla Cultura, al Turismo ed ai Servizi Sociali del Comune di Gagliole Catia Eliana Gentilucci.  Il “Castrum Galli” e la “Festa della Braciola” sono i due eventi più ricorrenti, che da anni richiamano molte persone. In questo 2025 Gagliole quindi si sta organizzando per rendere sempre più vivo il proprio borgo.  “Gagliole in uno scatto” è il concorso con iscrizione gratuita per gli amanti di fotografia o per le persone che raggiungeranno questo territorio durante gli eventi in programma. I vincitori saranno premiati a fine settembre. L’assessore Gentilucci si è così espresso: “Si tratta di un concorso fotografico sulle bellezze di Gagliole, abbiamo un belvedere straordinario sui Sibillini, il nostro obiettivo è invogliare la gente a scegliere il nostro paese“. In aprile ci sarà anche “L’appetito vien camminando”, per l’appunto in questo caso si cammina e mangia in allegria alla scoperta del territorio. “La montagna accessibile” è la manifestazione che si terrà il 14-15 giugno, dedicata alle persone con disabilità, sono due giorni di attività escursionistiche e di trekking cittadino. Da sottolineare infatti che Gagliole è un borgo accogliente. Prevediamo anche una bella grigliata nel nostro rifugio sui prati. Dopo il manifesto della primavera, che durerà fino a giugno, avremo quello dell’estate fino a giugno, e poi il manifesto dell’autunno che va fino a novembre”. 

07/04/2025 12:14
Gagliole C5 resiste e vola al secondo posto in classifica: battuto il Chiaravalle 6-4

Gagliole C5 resiste e vola al secondo posto in classifica: battuto il Chiaravalle 6-4

Successo prezioso per l’ASD Gagliole C5 che supera una coriacea Chiaravalle per 6-4 al termine di un match vivace, ipotecando la seconda piazza vista la contemporanea sconfitta della Bayer Cappuccini. Una prova d’orgoglio per i rossoblu che si mettono subito alle spalle la sconfitta contro il Montelupone e ora si concentrano all’ultima sfida di campionato in casa dei maceratesi. Primo tempo in cui i “galletti” partono subito forte sbloccando il match con Largoni dopo pochissimi secondi. Il predominio territoriale degli uomini di mister Mirko Rossini viene consolidato dall’incursione vincente di Tamburrino: gli ospiti vengono fuori alla distanza ed accorciano con Amagliani ma Di Ronza e Largoni mettono le cose in chiaro, poi Bartolucci fissa il punteggio sul 4-2 con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa gli avversari accorciano subito le distanze con Cristiani: il Chiaravalle aumenta l’intensità ma il Gagliole resiste bene ed è cinico: Panella prima e Rahali poi mettono al sicuro il risultato, con i “galletti” che resistono anche in inferiorità numerica nelle ultime battute, con la rete di Cristiani allo scadere che vale il 6-4 finale. ASD GAGLIOLE C5 – CHIARAVALLE 6-4 (4-2 pt) GAGLIOLE C5: Tamburrino, Di Ronza, Occhiuzzo, Pereira, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Ferjani, Panella, Rahali, Savi, Taini. All. Rossini CHIARAVALLE C5: Maggiori N., Amadei, Maggiori A., Masi, Bartolucci, Cristiani, Caimmi, Carletti, Di Placido, Amagliani, Del Cinque All. Penna Arbitri: Ricci e Leoni di San Benedetto del Tronto Reti: 1' Largoni, 9’ Tamburrino, 14’ Amagliani, 14’ Di Ronza, 16’ Largoni, 16’ Bartolucci // 1'st Cristiani, 11' st Panella, 17' st Rahali, 19’ st Cristiani

06/04/2025 15:25
Gagliole, il movimento internazionale CoderDojo “sbarca” nel piccolo comune dell’entroterra

Gagliole, il movimento internazionale CoderDojo “sbarca” nel piccolo comune dell’entroterra

Il movimento internazionale del CoderDojo è nato anche nel piccolo comune di Gagliole, grazie all’iniziativa dell’assessore all’Istruzione, alla Cultura, al Turismo ed ai Servizi Sociali Catia Eliana Gentilucci. “Mio figlio partecipò ad un incontro del CoderDojo di Pisa - ha raccontato Gentilucci -, me ne parlò, un giorno andai per capire meglio e da lì decisi che doveva essere portato anche qui”. In questi laboratori si insegnano le basi della programmazione a blocchi, si tratta di un semplice approccio, per dare libero sfogo alla creatività. Visto il successo riscontrato al primo incontro del Coder Club Gagliole, 11 i ragazzini presenti, questo progetto, totalmente gratuito, proseguirà. Il secondo appuntamento ci sarà domenica 6 aprile, dalle 15 alle 18.30, presso il Centro Sociale di Gagliole, il laboratorio è gratuito e dedicato a giovani coder dai 7 ai 13 anni. Essi per partecipare dovranno portare computer, acqua e merenda, accompagnati da un genitore. Per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere alla mail a coderdojo.gagliole@gmail.com. L’assessore del Comune di Gagliole ha poi aggiunto: “I ragazzini sono stati veramente felici nel corso del pomeriggio trascorso insieme per progettare. In questo appuntamento di aprile sarò io la speaker, spiegherò loro come si fa a scrivere e ad animare una storia con il programma Scratch (un applicativo per spiegare ai bambini come si possono creare animazioni tipo videogiochi al computer). Speriamo in ogni caso che il gruppo di bambini cresca, crediamo molto nella crescita dei giovani di questo territorio”. A maggio invece, l’appuntamento con il Coder Club Gagliole è fissato per sabato 24 alle ore 15.

02/04/2025 11:00
Mega impianto eolico Gagliole, Piermattei: "No ai progetti che deturpano il nostro ambiente"

Mega impianto eolico Gagliole, Piermattei: "No ai progetti che deturpano il nostro ambiente"

Il comune di San Severino Marche ospiterà un incontro pubblico, in programma per venerdì 11 aprile alle ore 17:30 al teatro Italia, per discutere della realizzazione del mega impianto eolico proposto dalla Wind Energy Gagliole Srl che prevede la costruzione di nove aerogeneratori per un totale di 29,7 MW di potenza da ubicare nei territori comunali di  San Severino Marche e Gagliole. A seguito della richiesta della Regione Marche relativa alla valutazione di impatto ambientale, il comune di San Severino Marche ha infatti formalmente presentato, in data 19 marzo, la richiesta di avviare un'inchiesta pubblica ai sensi dell’articolo 24 bis del Decreto Legislativo 152/2006.  Durante l’assemblea prevista per l'11 aprile verrà illustrato nel dettaglio il progetto del mega impianto eolico e saranno analizzati i vari aspetti oltre che l'impatto ambientale con particolare attenzione alle numerose criticità finora emerse. Saranno inoltre ascoltati gli interventi del pubblico presente con la possibilità di acquisire anche contributi scritti da parte dei cittadini. Tutta la documentazione relativa al progetto, comprensiva dello studio di impatto ambientale, è disponibile online sul sito della Regione Marche, nella sezione Valutazioni ed autorizzazioni ambientali oppure al seguente link: clicca qui (inserire Codice pratica V01058). Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ribadisce la posizione dell'amministrazione comunale rispetto al progetto: "Come Amministrazione comunale ci siamo sentiti in dovere di avviare l’Inchiesta pubblica per coinvolgere direttamente i cittadini tutti. Abbiamo sempre dichiarato la nostra totale contrarietà a qualsiasi progetto che deturpi il nostro territorio e ci siamo già espressi in tal senso in Consiglio comunale, la sede istituzionale dove si prendono le scelte. La Soprintendenza ha in questi giorni espresso parere contrario e della stessa linea è il parere più volte espresso dal Comune".La stessa amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a prendere parte all’assemblea per informarsi e contribuire al dibattito.  

28/03/2025 13:38
Scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel Maceratese: epicentro a Gagliole

Scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel Maceratese: epicentro a Gagliole

Una scossa di magnitudo 3.5 si è registrata a 9 chilometri di profondità, con epicentro localizzato a 6 chilometri dal comune di Gagliole. La scossa - segnalata alle 18:26 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) -  è stata avvertita distintamente in tutta la provincia maceratese e nell'entroterra anconetano.  Al momento non si registrano danni a cose o problemi particolari a persone. Oltre a Gagliole, altri quattro comuni sono ricompresi in un'area inferiore ai dieci chilometri di distanza dall'epicentro: Matelica, Cerreto d'Esi, Castelraimondo e Poggio San Vicino. Si tratta di una zona non distante dal monte Canfaito.  Poco dopo, alle ore 19:29, è stata registrata un'altra scossa di magnitudo 2.2 sempre nella stessa area. A Matelica si è subito attivata l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani: "Fortunatamente non sono emersi particolari danni ed al momento non ci sono state segnalazioni di pericolo - ha commentato il primo cittadino -. Ciò nonostante la macchina comunale per garantire una maggiore tutela sta attivando il COC (centro, operativo, comunale). Per qualsiasi problema riscontrato siete pregati di contattare i numeri di pubblica utilità. Restiamo a disposizione per qualsiasi eventualità".

21/03/2025 18:57
Asd Gagliole C5 domina il derby: vittoria 2-1 su Cerreto d'Esi

Asd Gagliole C5 domina il derby: vittoria 2-1 su Cerreto d'Esi

L’Asd Gagliole C5 espugna Cerreto d’Esi. Prova di sostanza e qualità per i “galletti” che si impongono per 2-1 al Palachemiba contro gli “sharks”, conquistando tre punti pesanti per consolidare la propria classifica. Un match intenso e combattuto con i rossoblu bravi a reagire dopo l’iniziale svantaggio messo a segno dall’ex Marturano: a suonare la carica ci ha pensato Ferjani, doppietta per lui, che ha ribaltato la situazione già al 10’ del primo tempo. I ragazzi di mister Mirko Rossini hanno tenuto bene il campo, non riuscendo a capitalizzare però alcune palle gol importanti per chiudere i conti. Tuttavia il Gagliole si è difeso con ordine ed è riuscito anche a reggere l’urto nel finale, quando i padroni di casa hanno tentato la carta del portiere di movimento. Un successo meritato per i “galletti” che confermano così il loro buon momento di forma e rimangono in seconda piazza solitaria. CERRETO D’ESI – ASD GAGLIOLE C5 1-2 (1-2 pt) CERRETO D'ESI: Mariani, Boscaino, Lunardi, Bicaj, Basso, Trinei, Brachetta, Pascolini, Stazi, Cinconze, Marturano, Carlopio. All. Ristè ASD GAGLIOLE C5: Tamburrino, Di Ronza, Occhiuzzo, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Ferjani, Panella, Savi, Martin, Rahali. All. Rossini Arbitri: Marini - Gobbi Reti: 1’ Marturano, 3’ e 9’ Ferjani

10/03/2025 10:15
Asd Gagliole, Aurora Piatanesi, responsabile del settore giovanile: “Siamo una famiglia"

Asd Gagliole, Aurora Piatanesi, responsabile del settore giovanile: “Siamo una famiglia"

L’Asd Gagliole C5 è una realtà molto ambiziosa presente nell’entroterra maceratese. La società rossoblù, da due anni, dopo aver creato la squadra Under 17, sta lavorando anche sui giovanissimi del territorio. La comunità è piccola, ma l’attenzione dal punto di vista educativo e sociale, è piuttosto alta. Lo sguardo dell’Asd Gagliole è pertanto rivolto ai futuri calcettisti. L’Under 17 del Gagliole è iscritta al campionato regionale di calcio a 5, i tesserati sono 20, di cui 2 ragazze. Dai dirigenti allo staff, tutti sono molto giovani; Alfonso Panella è l’allenatore della squadra, Gabriele Negroni è l’allenatore in seconda e preparatore dei portieri. Aurora Piatanesi è la responsabile organizzativa del settore giovanile, queste le sue parole: “È davvero bello vedere ripopolarsi il centro sportivo di Gagliole, sono contenta del gruppo che siamo riusciti a creare in questi due anni. Siamo come una famiglia, c’è un legame profondo tra i calciatori, gli allenatori e le famiglie, è emozionante. Prima ancora che dal punto di vista tecnico, questi giovani stanno crescendo a livello umano, attraverso lo sport si creano relazioni che vanno oltre il gioco del calcio a cinque. Le sensazioni sono molteplici: la gioia di un gol, la tensione di una partita importante, la frustrazione di un errore, ma anche la soddisfazione di una crescita costante”. Tanta la soddisfazione negli occhi di Aurora Piatanesi mentre parla dei suoi ragazzi: “Vederli impegnarsi, allenarsi con passione e determinazione, anche nei momenti di difficoltà, dà speranza per il futuro. L’aspetto più bello che si respira forse è proprio quello dell’entusiasmo che hanno. Ogni passo in avanti è come una vittoria, ciò ti gratifica. Il settore giovanile aiuta a costruire qualcosa di duraturo, è un percorso di crescita personale e collettivo al tempo stesso, che va oltre il campo. È stata una grande soddisfazione vedere i nostri giovani assistere alle partite casalinghe della prima squadra, il Gagliole per l’appunto è come una famiglia, si sta creando un forte legame”.

03/03/2025 10:30
Asd Gagliole C5 ribalta il risultato: vittoria schiacciante contro P73 Pietralacroce

Asd Gagliole C5 ribalta il risultato: vittoria schiacciante contro P73 Pietralacroce

L'Asd Gagliole C5 si riscatta subito in campionato, dopo la cocente eliminazione in Coppa. I "galletti" piegano la resistenza di una coriacea P73 Pietralacroce, con una prestazione di carattere e qualità. Un successo meritato per i ragazzi di mister Mirko Rossini che, nonostante diverse defezioni, riescono a cogliere tre punti pesanti per la classifica e per il morale. Primo tempo molto equilibrato, con il Gagliole con il freno a mano tirato mentre i dorici sono concreti e passano sul 2-0 grazie alle reti di Storari e Frezzotti. Punti nell'orgoglio, i rossoblu iniziano a prendere campo e riescono ad impattare prima del termine della frazione sul 2-2 grazie alle reti di Rahali e Largoni. Ripresa con i rossoblu che mostrano decisamente un altro piglio, lasciando poco spazio di manovra ai dorici. Si scatena Ferjani, che mette a segno una doppietta, coadiuvato da Lo Giudice, Martin e Ocharan. Nonostante nel finale i dorici tentino la carta del portiere di movimento, non cambia l'inerzia del match. Finisce 7-2 tra l'entusiasmo generale e la consegna da parte dell'Amministrazione Comunale di Gagliole di una targa ricordo alla squadra per la vittoria della Coppa Italia Regionale. ASD GAGLIOLE-P73 PIETRALACROCE 7-2 (2-2 pt) ASD GAGLIOLE C5: Tamburrino, Savi, Calisti, Occhiuzzo, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Rahali, Panella, Martin, Valeri. All. Rossini P73 PIETRALACROCE: Scacciaferro, Falco, Gasparronni, Pinto, Giordano, Storari, Frezzotti, Ninfadoro, Lombardi. All. Giordano Arbitri: Favorini e Caraffa di Macerata Reti: 9' Storari, 12' Frezzotti, 13' Rahali, 16' Largoni // 2' st Ocharan, 3' st Lo giudice, 5' st Ferjani, 10' st Martin e 19' st Ferjani

17/02/2025 10:55
Calcio a 5, Gagliole saluta la fase nazionale a testa alta: "Traguardo storico per la società"

Calcio a 5, Gagliole saluta la fase nazionale a testa alta: "Traguardo storico per la società"

L’ASD Gagliole C5 saluta la Coppa Italia Nazionale. Ma lo fa dopo una grande prova di carattere e d’orgoglio, con i rossoblu che, nonostante diverse defezioni, lottano fino all’ultimo secondo cercando di strappare il pass per il passaggio del turno. Prima frazione di primo tempo bloccata, con le due squadre che sentono la tensione. A sbloccare ci pensano i padroni di casa con la bordata di Palumbo. Savi si disimpegna bene in un paio di circostanze ma non può nulla su Arabia all’11’. I “galletti” reagiscono e prendono campo, riuscendo ad accorciare al 14’ con Lo Giudice ma perdono Occhiuzzo per espulsione, doppia ammonizione. Quasi sulla sirena Oro trova la rete del 3-1 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità Montagna da due passi insacca il gol del 4-1. Mister Mirko Rossini tenta la carta del portiere di movimento che dà nuova linfa ai rossoblu. Largoni accorcia sul 4-2 e i locali perdono Palumbo, espulso anche lui. I “galletti” creano un paio di situazioni non capitalizzate, poi ci pensa Nutricato con un preciso rinvio a porta sguarnita mettere a segno la rete del 5-2. Il Gagliole ci prova e Ocharan al 15’ sotto misura insacca il 5-3. Martin impegna due volte il portiere locale, poi Casoli trova il gol del 5-4 che manda tutti ai supplementari. All’extra time si va sull’ottovolante con i locali che passano sul 7-4 al primo tempo supplementare ma i “galletti” hanno una reazione di grande carattere accorciando fin sull’8-7, prima del gol di Franca quasi allo scadere che vale il definitivo 9-7. I “galletti” sono usciti dalla Coppa Italia Nazionale dopo una partita stoica in casa del Baraccaluga. Un match che comunque non cancella il percorso dei rossoblu che hanno avuto l’opportunità quest’anno di disputare la fase nazionale, dopo che l’anno scorso in quanto compagine militante in C2 non era stato possibile. Un traguardo comunque storico per la società. “Sicuramente abbiamo aggiunto molta esperienza al nostro bagaglio come squadra – afferma il capitano dei “galletti” Jose Jeremias Occhiuzzo - è stata la prima volta, per questa squadra e per questa società, di potersi giocare una competizione nazionale. Ci rende molto orgogliosi questo anche se c’è rammarico per essere usciti dalla Coppa”. Proprio da capitano Jose carica la squadra, sia per quanto fatto nella competizione sia per i prossimi appuntamenti che attendono i ragazzi di mister Mirko Rossini da qui fino alla fine della stagione. “Sono fiero della mia squadra e di come abbiamo approcciato la partita – rimarca Jose - Abbiamo dato tutto e ci è mancata solo la vittoria. Sicuramente restiamo concentrati perché venerdì giochiamo in casa e dobbiamo portare a casa i tre punti”. ASD BARACCALUGA-ASD GAGLIOLE 9-7 dts (5-4 dtr) ASD BARACCALUGA: Vinciguerra, Bersani, Oro, Arabia, Molinari, Mello, Elghachi, Montagna, Palumbo, Silvano, Franca, Nutricato. All. Tagliavini ASD GAGLIOLE: Savi, Calisti, Occhiuzzo, Pereira, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Rahali, Panella, Martin, Valeri. All. Rossini Arbitri: Moschella – Salmoiraghi di Bologna Reti: 8’ Palumbo, 11’ Arabia, 19’ Oro // 3’ st Montagna, 5’ st Largoni, 9’ st Nutricato, 15’ st Ocharan, 18’ st Casoli // 1’ts Montagna, 1’ ts Montagna, 4’ ts Franca, 1’ sts Ocharan, 1’ sts Rahali, 4’ sts Ocharan, 4’ stst Franca Note: Espulso al 17’ Occhiuzzo per doppia ammonizione, all’8’ st Palumbo per fallo da ultimo uomo

13/02/2025 11:32
Futsal, Gagliole vince in Coppa Italia e recrimina sulla normativa nazionale: "Discrimina le squadre marchigiane"

Futsal, Gagliole vince in Coppa Italia e recrimina sulla normativa nazionale: "Discrimina le squadre marchigiane"

L'Asd Gagliole C5 vince la gara d’andata delle qualificazioni alle fasi nazionali di Coppa Italia contro il Baraccaluga (Emilia Romagna) e si dimostra più forte delle avversità. Oltre alle situazioni infortuni e squalificati, che ovviamente non ha agevolato il sodalizio, si aggiunge anche un altro aspetto normativo che da qui in avanti sarà comunque determinante: la discrepanza regionale di applicazione di normative nazionali. La normativa nazionale indica per la stagione corrente l'utilizzo di solo 2 giocatori non formati nei campionati, ma lascia libertà di applicazione della norma ai singoli comitati regionali: "Ci risulta alquanto complesso e contorto capire come in una fase nazionale dove ci si gioca il tiolo per una coppa nazionale e il titolo per i play off nazionale, si possa avere una differenza di regolamento alla base delle società che vi partecipano", sottolinea in una nota l'Asd Gagliole.  "Una discrepanza - affermano i vertici della società - che andrà alla lunga a danneggiarci: di fatto questo 'vulnus normativo' andrà ogni anno a discriminare le squadre marchigiane che si troveranno in una situazione di svantaggio nell'affrontare queste fasi nazionali. Non vogliamo fare una polemica ma dare uno spunto di riflessione per i vertici del calcio regionale e nazionale affinché facciano una riflessione profonda su questo aspetto, nella tutela delle squadre del futsal regionale, senza ovviamente entrare nel merito del termine formato, di fatto considerandolo uno straniero laddove come nel caso dei nostri giocatori trattasi di ragazzi con passaporto e cittadinanza italiana, residenti in Italia e soggetti anche a votazioni elettorali, con regolare contratto di lavoro sul territorio italianoo". "Sarebbe stato secondo noi molto più logico in primis la non possibilità di scelta dell’applicazione della norma ai vari comitati regionali e in secundis almeno il rispetto della normativa nazionale nelle fasi nazionali anche a quelle squadre in rappresentanza delle regioni nelle quali la norma non è applicata", conclude l'Asd Gagliole.    

30/01/2025 09:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.