Fermo

Emergenza maltempo nelle Marche: forte vento, alberi abbattuti e neve, vigili del fuoco al lavoro senza sosta

Emergenza maltempo nelle Marche: forte vento, alberi abbattuti e neve, vigili del fuoco al lavoro senza sosta

Non si ferma l'ondata di maltempo che sta flagellando le Marche da ieri, con forti venti, neve e una serie di eventi atmosferici estremi che stanno mettendo a dura prova la regione. In particolare, le province centrali e meridionali sono quelle maggiormente colpite, dove i vigili del fuoco sono al lavoro senza sosta per fronteggiare le numerose emergenze. Finora, gli interventi dei pompieri hanno superato quota 350, e la situazione non accenna a migliorare. Per far fronte all'emergenza, sono giunte in supporto tre squadre da altre regioni, a testimonianza della gravità della situazione. La Protezione Civile è stata mobilitata per supportare le operazioni di soccorso, mentre le forze locali stanno cercando di arginare i danni provocati da alberi e rami caduti, che hanno bloccato strade, danneggiato auto e case. Ancona è una delle province maggiormente coinvolte dal maltempo, con il vento che ha provocato gravi danni strutturali e la caduta di alberi nelle aree urbane e rurali. La macchina dei soccorsi è stata messa a dura prova, con i vigili del fuoco impegnati in interventi incessanti. Nel Maceratese, le squadre di soccorso si sono concentrate lungo la costa, in località come Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, dove numerosi alberi abbattuti hanno ostacolato la viabilità. Anche nel territorio comunale di Recanati si è registrato un incidente significativo: un albero è crollato sulla provinciale 77, bloccando completamente la strada e causando disagi alla circolazione. Nelle zone dell'entroterra, i vigili del fuoco sono stati chiamati a liberare i tetti delle Sae (Soluzioni Abitative di Emergenza) dalla neve accumulatasi, una situazione che ha reso ancora più complessa la gestione del maltempo. Con la situazione che non mostra segni di miglioramento, sono giunti rinforzi da altre regioni per supportare i vigili del fuoco marchigiani. La squadra di Forlì-Cesena, già attiva dal giorno precedente nel Fermano, è stata affiancata da due squadre provenienti dal Veneto e dalla Toscana, che stanno operando nel Pesarese. Inoltre, due nuove squadre stanno per arrivare da Ravenna e dal Lazio per intensificare gli interventi nell'area di Ancona. Gli interventi continuano a riguardare principalmente la rimozione di alberi e rami caduti su strade e abitazioni. La situazione è particolarmente critica in alcune aree, dove il vento ha provocato danni significativi alla viabilità e alle infrastrutture locali. Un altro fronte critico è rappresentato dalla neve che ha interessato i Monti Sibillini, dove una tormenta ha imbiancato completamente la zona. Le temperature sotto zero e la forte nevicata hanno costretto alla chiusura degli impianti di risalita sulle piste da sci, creando disagi per i turisti e per le attività locali legate al turismo invernale. La neve sta complicando ulteriormente le operazioni di soccorso, in particolare nelle zone più isolate dell'entroterra. Le previsioni meteo indicano che il maltempo continuerà a imperversare sulle Marche anche nelle prossime ore, con il rischio di nuovi intensi fenomeni atmosferici. Il forte vento, la neve e le temperature rigide potrebbero causare ulteriori danni, rendendo necessari ulteriori interventi di emergenza. Le autorità locali invitano la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni della Protezione Civile per evitare situazioni di pericolo. Il bilancio complessivo della tempesta è ancora provvisorio, ma i danni causati sono ingenti. Le squadre di soccorso continueranno a operare senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e ridurre i disagi provocati da questa ondata di maltempo che sta colpendo duramente la regione.  

24/12/2024 12:00
Fermana, svolta in panchina: esonerato Bolzan, Fabio Brini torna al Recchioni dopo 30 anni

Fermana, svolta in panchina: esonerato Bolzan, Fabio Brini torna al Recchioni dopo 30 anni

Il girone di andata chiuso senza vittorie (record negativo nella sua storia) e al penultimo posto in classifica con soli 14 punti in 17 giornate ha indotto la Fermana a sollevare dal ruolo di allenatore Mister Ruben Dario Bolzan. A poche ore dall’esonero del tecnico ex Sangiustese, la società gialloblù ha reso noto il nome del nuovo allenatore. Si tratta di Mister Fabio Brini. Per l'ex portiere si tratta di un ritorno al Recchioni, dove giocò nella stagione 93/94, la sua ultima da calciatore in carriera, nella quale può vantare ben 142 presenze in Serie A e 19 in Serie B. Inizia poi la sua carriera da allenatore a Montegiorgio nel 1995, prima di collezionare tra Serie B e Serie C tante panchine in piazze blasonate: Foggia, Taranto, Ternana, Martina Franca, Salernitana, Pergocrema, Carpi, Benevento, Pavia e Ancona.  Torna poi, nel 2022, a Montegiorgio dove ottiene una splendida salvezza in Serie D; per lui, nelle esperienze di Ancona, Salerno e Carpi quattro storiche promozioni in Serie B. Dirigerà il suo primo doppio allenamento venerdì.  Il nome di Fabio Brini era finito anche sul taccuino della Civitanovese, che dopo l’esonero di Sante Alfonsi è anch’essa alla ricerca di un allenatore che dovrebbe essere annunciato nelle prossime ore.

23/12/2024 18:17
Fiamme in un appartamento a San Severino: intervengono i vigili del fuoco

Fiamme in un appartamento a San Severino: intervengono i vigili del fuoco

Incendio a San Severino: vigili del fuoco spengono le fiamme in un appartamento, nessun coinvolto. Alle ore 3.00 di questa notte, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Salimbeni, a San Severino, a causa di un incendio che ha coinvolto un appartamento al primo piano di un edificio. Le fiamme, che avevano preso piede all'interno dell'abitazione, sono state prontamente domate dalla squadra dei vigili del fuoco di Tolentino, che ha anche messo in sicurezza l'edificio per evitare ulteriori danni. Fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte nell'incendio. Al momento dell'intervento, l'appartamento era vuoto, e non si registrano feriti né tra i residenti né tra i soccorritori. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che stanno coordinando le indagini per determinare le cause del rogo. Le operazioni di messa in sicurezza si sono concluse senza particolari difficoltà, ma l'incendio ha causato danni significativi all'interno dell'appartamento. Gli inquirenti stanno ora cercando di ricostruire l'origine delle fiamme, anche se al momento non è possibile escludere nessuna ipotesi.  

23/12/2024 11:30
"Fondi per la continuità territoriale, ricostruzione e nuove scuole. Opportunità cruciali per le Marche"

"Fondi per la continuità territoriale, ricostruzione e nuove scuole. Opportunità cruciali per le Marche"

Nella notte, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato tre emendamenti fondamentali per la regione Marche. Gli emendamenti, proposti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, riguardano il rafforzamento della continuità territoriale, il sostegno alla ricostruzione post-terremoto e il supporto per la costruzione di nuove scuole. A commentare questi sviluppi, il capogruppo di Fratelli d'Italia, Simone Livi. Livi  ha dichiarato: "L'approvazione di 6 milioni di euro per il triennio 2025-2027 per i voli della continuità territoriale è una notizia straordinaria. Questo raddoppio rispetto alla cifra inizialmente prevista permetterà di consolidare e potenziare l'Aeroporto delle Marche, un'infrastruttura fondamentale per la regione. Grazie all'impegno del presidente Francesco Acquaroli, l'aeroporto sta rinascendo con bilanci in attivo, nuove rotte e il mantenimento della continuità territoriale, il che rappresenta un beneficio per i marchigiani, il turismo e le imprese locali". Sui fondi destinati alla ricostruzione post-terremoto, Livi ha affermato: "Il Governo ha destinato 5 milioni di euro per il 2025 e 7 milioni per il 2026 per la progettazione e l'avvio dei lavori di ricostruzione, un passo fondamentale per restituire speranza e dignità ai territori colpiti dal terremoto del 2022. A partire dal 2027, saranno messi a disposizione oltre 1 miliardo di euro per completare gli interventi. Inoltre, l'esenzione dell'IMU per il 2025 sulle abitazioni inagibili nei comuni di Ancona, Fano e Pesaro allevierà il carico fiscale delle famiglie colpite, un'ulteriore misura concreta per aiutare i marchigiani a risollevarsi". Per quanto riguarda le nuove scuole, Livi ha dichiarato: "Lo Stato si farà carico dei canoni di locazione dei contratti sottoscritti con INAIL per la costruzione di nuove scuole nei comuni di Morrovalle e Monteprandone. Questa decisione alleggerirà i bilanci comunali e garantirà che i nostri ragazzi abbiano strutture moderne e sicure per il loro percorso educativo. L'intervento va a integrare i fondi già previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), confermando l'impegno del Governo a supporto delle comunità locali". Simone Livi ha concluso: "Queste decisioni sono il risultato di un lavoro coordinato e capillare del centrodestra marchigiano che ha saputo portare all'attenzione nazionale le istanze più urgenti della nostra regione. Grazie alla costante attenzione del Governo, possiamo continuare a progredire su temi cruciali come la continuità territoriale, la ricostruzione post-terremoto e l'educazione. Questo è un segno concreto che, quando il Governo e le istituzioni regionali lavorano insieme, i risultati per i marchigiani sono reali, tangibili e significativi".  

19/12/2024 19:50
Carabinieri, al via il concorso per per 65 allievi ufficiali: come fare domanda

Carabinieri, al via il concorso per per 65 allievi ufficiali: come fare domanda

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 65 allievi Ufficiali dell’Arma dei carabinieri in servizio permanente. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online da oggi fino al 15 gennaio attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritte di preselezione, di composizione italiana e di conoscenza della lingua inglese, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, la prova orale e, infine, il tirocinio). "Decidere di arruolarsi nell’Arma significa entrare a far parte di un’organizzazione al completo servizio della comunità, il cui motto distintivo 'nei secoli fedele', racchiude tutti quei valori che devono contraddistinguere ogni uomo e donna che indossa la sua prestigiosa uniforme". "Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 22° anno di età", si legge in una nota. "I vincitori del concorso, ammessi al 207° Corso dell’Accademia Militare di Modena, frequenteranno un corso di formazione della durata di cinque anni, seguendo corsi militari e universitari, ad indirizzo giuridico-amministrativo presso l’Accademia Militare di Modena e, successivamente, alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, finalizzati al conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza". Una volta completato il ciclo di studi, i giovani Ufficiali con il grado di tenente ricopriranno incarichi di comando e responsabilità nelle varie Organizzazioni dell’Arma dei carabinieri.

18/12/2024 17:00
Un'altra tragedia lungo le strade del Fermano: perde la vita uno scooterista

Un'altra tragedia lungo le strade del Fermano: perde la vita uno scooterista

Tragedia questa mattina, alle 12,30, a Sant'Elpidio a Mare. a 24 ore dall'incidente mortale avvenuto ieri pomeriggio lungo la strada Mezzina, costato la vita a un'automobilista 73enne di Civitanova Marche, che le strade del Comune nel Fermano fanno registrare un'altra vittima. Lungo strada San Giuseppe, sempre a Sant'Elpidio a Mare, un uomo di circa 60 anni ha perso la vita sulla strada. L'uomo si trovava in sella al suo scooter quando si è verificato l'impatto con una vettura. Immediato l'intervento dei volontari della Croce azzurra di Sant'Elpidio a Mare e i sanitari dell'automedica, allertati dalla centrale operativa del 118 che ha anche richiesto l'intervento dell'eliambulanza annullato poco dopo aver verificato il decesso. Troppo gravi le ferite riportate dalla collisione. Con i sanitari, sul posto anche i carabinieri di Sant'Elpidio a Mare che, dopo aver posto sotto sequestro i veicoli incidentati, lavorano per ricostruire la dinamica del sinistro ed accertare le eventuali responsabilità, così come i vigili del fuoco di Fermo per la messa in sicurezza dei veicoli.

18/12/2024 14:58
Tremendo scontro tra auto e camion: muore una donna di Civitanova

Tremendo scontro tra auto e camion: muore una donna di Civitanova

Un tragico incidente stradale è avvenuto nel territorio comunale di Sant'elpidio a Mare, ieri pomeriggio  intorno alle 16. Una donna di 73 anni, residente a Civitanova Marche, ha perso la vita a seguito di un violento scontro con un camion mentre percorreva la strada provinciale Mezzina. La vittima stava viaggiando a bordo della sua Fiat Punto quando, per cause ancora in fase di accertamento, è avvenuto un impatto frontale con un mezzo pesante. La violenza dell'incidente ha causato il completo distruggiemento della parte anteriore del veicolo. Immediatamente, i soccorsi sono stati allertati, e l'elisoccorso è intervenuto per trasportare la donna all'ospedale Torrette di Ancona, dove è stata ricoverata in condizioni gravissime. Nonostante gli sforzi dei medici, le ferite riportate dalla donna erano troppo gravi. Poche ore dopo il ricovero, il suo cuore ha smesso di battere. La dinamica dell'incidente è attualmente sotto la lente della polizia locale di Sant'Elpidio a Mare, che sta indagando sulle cause che hanno portato allo scontro. I veicoli coinvolti nell'incidente sono stati posti sotto sequestro per gli accertamenti del caso.  

18/12/2024 10:05
Trenitalia potenzia i servizi nelle Marche: 169 treni al giorno e oltre 2 mila posti in più per il 2025

Trenitalia potenzia i servizi nelle Marche: 169 treni al giorno e oltre 2 mila posti in più per il 2025

Trenitalia, in accordo con la Regione Marche, committente e programmatrice dei servizi ferroviari, annuncia importanti novità per il trasporto regionale del 2025. La nuova offerta prevede 169 treni al giorno e un incremento di oltre 2 mila posti a sedere rispetto al passato, una scelta strategica per rispondere in maniera efficace alle esigenze dei pendolari e dei viaggiatori occasionali. Per gli amanti delle due ruote, il 2025 porta ulteriori benefici con 1.100 posti bici disponibili ogni giorno sui treni regionali, con un incremento di 200 posti rispetto all’offerta invernale del 2024. Il trasporto delle biciclette resta gratuito nelle Marche, nei limiti dei posti disponibili, grazie al Contratto di Servizio sottoscritto tra Trenitalia e Regione Marche. Un impegno concreto per favorire la mobilità sostenibile e il turismo lento. L’offerta ferroviaria verrà ulteriormente arricchita nei fine settimana e in specifiche giornate festive, con tre nuovi treni in circolazione il venerdì e nelle giornate precedenti le principali festività, tra cui Natale, Pasqua, 25 aprile, 1° maggio e 1° novembre. La dorsale adriatica verrà ulteriormente potenziata con servizi già apprezzati durante l’estate, in collaborazione con Trenitalia TPER. Il sabato è previsto un treno in partenza da Ancona alle 8:15 con arrivo a Bologna alle 10:48 e un treno in direzione opposta da Bologna alle 11:12 con arrivo a San Benedetto del Tronto alle 15:07. Nei giorni festivi, un nuovo collegamento partirà da Ancona alle 9:45 per Bologna con arrivo alle 12:34 e un treno di ritorno da Bologna alle 13:50 con arrivo ad Ancona alle 16:40. Per garantire ulteriori opportunità di spostamento in occasione di ponti festivi e nei weekend, Trenitalia ha previsto due nuovi treni il lunedì e in alcune giornate successive alle festività, con partenza da Ancona alle 8:15 e arrivo a Bologna alle 10:48 e ritorno da Bologna alle 12:12 con arrivo ad Ancona alle 15:04. Per migliorare i collegamenti con l’Aeroporto di Ancona-Falconara e l’Ospedale Regionale, due nuovi treni festivi circoleranno in tarda mattinata, con partenza da Ancona alle 10:55 e arrivo a Fabriano alle 12:15, e ritorno da Fabriano alle 12:30 con arrivo ad Ancona alle 13:40. Entrambi i servizi effettueranno fermate strategiche ad Ancona Torrette, per l’Ospedale, e Castelferretti Aeroporto. Un'ulteriore novità riguarda i viaggiatori con animali domestici. Dall'8 dicembre all'8 gennaio, cani, gatti e altri animali domestici di qualsiasi taglia potranno viaggiare gratuitamente a bordo delle Frecce e degli Intercity. Sui treni regionali, gli animali di piccola taglia possono salire a bordo sempre gratuitamente, purché trasportati in un apposito trasportino.        

17/12/2024 20:10
Grave incidente in A14, operaio investito da un mezzo: interviene l'eliambulanza

Grave incidente in A14, operaio investito da un mezzo: interviene l'eliambulanza

Incidente in autostrada A14: operaio investito da un mezzo di lavoro Un grave incidente si è verificato questa mattina, intorno alle 11, nel tratto marchigiano dell'autostrada A14, tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova Marche. Un operaio, impegnato in un cantiere mobile, è stato investito da un mezzo di lavoro mentre svolgeva le sue mansioni. Secondo le prime informazioni disponibili, l'uomo è stato colpito dal veicolo, ma è rimasto sempre cosciente. Immediatamente, sono intervenuti i soccorritori della Croce Azzurra di Porto San Giorgio, insieme all'automedica, alla polizia autostradale e al personale di Autostrade. A causa della gravità dell'incidente e delle condizioni dell'operaio, la centrale operativa del 118 ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza. L'uomo è stato stabilizzato sul posto e, dopo aver ricevuto le prime cure, è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona per ulteriori accertamenti medico-sanitari. Le sue condizioni sono ancora in fase di valutazione, ma sembra essere fuori pericolo. Sul luogo dell'incidente, la polizia autostradale ha avviato le indagini per chiarire la dinamica dell'incidente e stabilire eventuali responsabilità. Intanto, il traffico ha subito rallentamenti temporanei a causa delle operazioni di soccorso e dei necessari interventi di messa in sicurezza della zona. (Foto di repertorio) 

13/12/2024 16:43
"La giunta Acquaroli e il governo Meloni lasciano le Marche in ginocchio, urge  patto di sviluppo"

"La giunta Acquaroli e il governo Meloni lasciano le Marche in ginocchio, urge patto di sviluppo"

"La giunta Acquaroli e il governo Meloni lasciano le Marche in ginocchio, urge un nuovo patto di sviluppo". Va all'attacco la segretaria dem nelle Marche Chantal Bomprezzi, secondo cui "la crisi industriale, il declino imprenditoriale e i tagli agli atenei stanno compromettendo il futuro della nostra regione, mentre i lavoratori ricevono solo porte in faccia da chi dovrebbe proteggerli". Bomprezzi denuncia "l'immobilismo e l'incapacità della filiera delle destre al governo". "Le Marche sono oggi una regione in ginocchio. "Secondo i dati della Camera di Commercio, - scrive in una nota il Pd Marche - la nostra regione è fanalino di coda in Italia da oltre due anni: oltre 14.700 imprese perse da ottobre 2021, un declino cinque volte più rapido rispetto alla media nazionale. I settori del commercio, del manifatturiero e delle costruzioni sono quelli più colpiti. A ciò si aggiungono i tagli agli atenei marchigiani, che rischiano di smantellare il sistema universitario regionale e privare le nostre imprese proprio del supporto fondamentale della ricerca e dell'innovazione". "La giunta Acquaroli ha fallito nel difendere il nostro territorio - dice Bomprezzi - e il governo Meloni sta completando l'opera. Una filiera a perdere. Il risultato? Le Marche perdono imprese, lavoratori e i giovani più talentuosi. Non possiamo permetterci questo declino".  Il Pd Marche "chiede una svolta immediata". "Serve una ricetta nuova, che parta da un grande patto per lo sviluppo. Un progetto condiviso che unisca lavoratori, imprese, associazioni di categoria, sindacati, terzo settore e università. Il futuro delle Marche dipende dalla capacità di mettere insieme tutte le forze vive del territorio e definire una visione strategica per il rilancio". Il Partito Democratico "sta già lavorando a un nuovo progetto per le Marche, a partire dall'assemblea regionale dei Segretari di Circolo di domenica prossima 15 dicembre, alle ore 15, alla Palombella di Ancona". "Meloni e Acquaroli stanno chiusi nei palazzi, hanno paura del confronto con le persone. Hanno così paura di perdere che si sta discutendo anche di un possibile rinvio delle elezioni regionali al 2026 - conclude la segretaria regionale dem -. Le Marche meritano invece una politica che ci metta la faccia, che sappia ascoltare e agire. Come Partito Democratico stiamo lavorando per questo". 

11/12/2024 17:15
“Miglior albero di Natale”, anche Macerata partecipa al contest di Dubbing Marche. Come votare

“Miglior albero di Natale”, anche Macerata partecipa al contest di Dubbing Marche. Come votare

Anche il Comune di Macerata partecipa al contest lanciato da Dubbing Marche per “incoronare” il “Miglior albero di Natale” 2024. L’iniziativa ha preso il via oggi ed è possibile votare l’albero di piazza della Libertà fino al 26 dicembre cliccando sul bottone “Metti like” al link: https://shorturl.at/NtNJB Gli alberi di Natale dei Comuni che hanno deciso di aderire all’iniziativa saranno sottoposti a votazione pubblica attraverso la piattaforma online e l’albero che riceverà il maggior numero di voti sarà proclamato vincitore. Non è la prima volta che il Comune partecipa al contest di Dubbing Marche; nel 2021, infatti, l’albero di Natale di Macerata, si è classificato al secondo posto. Il fiabesco e magico albero natalizio di quest’anno, alto 11,5 metri, è attraversabile e a forma di cono. Completamente ricoperto da finti rami di pino e decorato con luci led a bassa tensione di colore bianco caldo e centinaia di palline natalizie di vari colori, l’albero poggia su una pedana illuminata. Nel tunnel di attraversamento sono stati posizionati un Babbo Natale alto circa due metri che si muove a ritmo di musica e vari pacchetti natalizi. Tanti i curiosi che dalla cerimonia di accensione, che si è svolta sabato 30 novembre, hanno avuto modo di ammirare la meraviglia dell’albero e della piazza avvolti da un’atmosfera magica grazie alle luminarie natalizie.

11/12/2024 15:00
Uomo picchiato con tirapugni sul pullman: denunciati due 24enni

Uomo picchiato con tirapugni sul pullman: denunciati due 24enni

Nel Fermano sono stati denunciati cinque individui coinvolti in una serie di atti di violenza, vandalismo e maltrattamenti, grazie all'intervento dei Carabinieri. Gli episodi si sono verificati principalmente a Porto San Giorgio, Montegranaro e Fermo. A Porto San Giorgio, un 45enne del posto è stato denunciato per aver danneggiato un'auto dopo essere stato allontanato da un locale pubblico. Pochi giorni dopo, un 32enne della stessa città è stato deferito per aver minacciato di morte una cameriera di una pizzeria. L'uomo, apparentemente infastidito per un disguido al ristorante, ha scagliato pesanti minacce nei confronti della donna, che ha prontamente avvertito le autorità. A Montegranaro, la situazione è degenerata quando due 24enni di origini marocchine, residenti a Sant'Elpidio a Mare, hanno aggredito un uomo su un pullman. Armati di un tirapugni, i due ragazzi hanno picchiato l'uomo a causa di una banale lite per il posto a sedere sul mezzo di trasporto pubblico. L'aggressione è stata rapida e ha lasciato il passeggero ferito. La denuncia per l'accaduto è scattata grazie alla pronta segnalazione dei testimoni. A Fermo, infine, un uomo di 33 anni, originario dell'Algeria e residente a Fermo, è stato denunciato dopo un violento alterco con i carabinieri a Porto Sant'Elpidio. Durante un controllo, l'uomo ha strattonato ripetutamente i militari, prima di riuscire a sottrarsi e fuggire nelle campagne circostanti, facendo perdere le sue tracce. Sempre a Porto Sant'Elpidio, i carabinieri sono intervenuti per liberare un cane di razza Amstaff legato su una panchina. L'animale, privo di microchip, sembrava essere stato abbandonato e lasciato a sé stesso. I militari, dopo averlo liberato, hanno avviato le indagini per risalire al suo proprietario e fare luce su un possibile caso di abbandono.  

11/12/2024 14:26
"Dal presepe all'eccellenza agroalimentare": Natale al Ministero dell'Agricoltura per Copagri Marche

"Dal presepe all'eccellenza agroalimentare": Natale al Ministero dell'Agricoltura per Copagri Marche

 Una giornata con un significato simbolico e istituzionale quella vissuta dal presidente di Copagri Marche, Andrea Passacantando, in trasferta a Roma per partecipare all’inaugurazione del presepe e dell’Albero di Natale al Ministero dell’agricoltura nella sede di via XX Settembre. All’evento ha presenziato il ministro Francesco Lollobrigida insieme al suo staff, ai sottosegretari Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo, al direttore della comunicazione promozione e valorizzazione del Ministero, Marco Bruschini, in un clima di festa che ha saputo coniugare la tradizione natalizia con il profondo legame tra l’agricoltura e le radici culturali del Paese. Durante la cerimonia, il ministro Lollobrigida ha ribadito l’importanza di eventi come questo per valorizzare le eccellenze del settore agricolo italiano. Al termine il ministro Lollobrigida e Bruschini si sono incontrati con il presidente Andrea Passacantando che ha colto l’occasione per evidenziare il ruolo cruciale delle associazioni agricole nel sostenere le comunità rurali e promuovere la sostenibilità. <<In momenti come questi – ha detto il presidente di Copagri Marche - è fondamentale consolidare il dialogo con le istituzioni e mettere al centro il lavoro degli agricoltori, veri custodi delle nostre tradizioni e del nostro futuro>>.  L’incontro si è concluso con lo scambio degli auguri e la degustazione di prodotti agroalimentari provenienti dalla provincia di Belluno, un omaggio alla ricchezza enogastronomica che il settore primario offre al Paese. Un’occasione speciale, dunque, per rafforzare i legami tra il mondo istituzionale e quello agricolo, puntando a costruire una visione condivisa per il futuro del settore. Erano presenti anche i vertici di Agea e Smea.

11/12/2024 10:17
L'auto resta in bilico sulla cunetta: la conducente liberata dai vigili del fuoco

L'auto resta in bilico sulla cunetta: la conducente liberata dai vigili del fuoco

Un'auto è finita in bilico su una cunetta con una persona ancora all'interno. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 15:15, in località Capodarco, nel comune di Fermo. La squadra dei vigili del fuoco del locale Comando, giunta prontamente sul posto, ha messo in sicurezza il veicolo per scongiurare il rischio di ribaltamento e ha proceduto a liberare la conducente, che fortunatamente non ha riportato ferite. Conclusa l’operazione di soccorso, i soccorritori hanno riportato il mezzo sulla sede stradale, ripristinando la normale viabilità nella zona. Resta da chiarire la dinamica che ha portato la vettura nella posizione pericolosa.

09/12/2024 18:00
Serie D, un rosso per parte ma nessun gol: termina 0-0 il derby Civitanovese-Fermana

Serie D, un rosso per parte ma nessun gol: termina 0-0 il derby Civitanovese-Fermana

Il derby tra Civitanovese e Fermana termina a reti bianche. Davanti ad una bellissima cornice di pubblico accorsa al Polisportivo i rossoblu si rammaricano per non essere riusciti a sfruttare il quarto d’ora centrale della ripresa in cui, in superiorità numerica, avevano creato le occasioni migliori per sbloccare l’incontro.  Si era detto in settimana che sarebbe stato un episodio a poter indirizzare da una parte o dall’altra l’ago della bilancia e, quando al 12’ del secondo tempo l’arbitro aveva sventolato il cartellino rosso a Marucci, il vento sembrava decidersi a soffiare in favore dei padroni di casa. Purtroppo però le occasioni capitate a Visciano, Buonavoglia e Padovani non avevano fortuna e l’espulsione al 26’ st di Bevilacqua per doppio giallo ristabiliva l’equilibrio con il match che si chiudeva senza vincitori né vinti. La Civitanovese incamera un punto importante in chiave salvezza che muove la classifica e che la proietta con buone sensazioni al derby di domenica prossima a Recanati. (Foto di Enio Torresi)

08/12/2024 18:53
Si tuffa in mare di notte e non riesce a tornare a riva: salvata assessore e milite

Si tuffa in mare di notte e non riesce a tornare a riva: salvata assessore e milite

Si tuffa in mare ma non riesce a tornare a riva: è accaduto a Porto San Giorgio nel cuore della notte. Una ragazza, in difficoltà, è stata salvata grazie all’intervento tempestivo dell’assessore comunale Giampiero Marcattili e del 22enne Kevin Rocco, milite fuori servizio della Croce Azzurra sangiorgese. Era circa l'una di ieri notte quando una ragazza, per motivi ancora sconosciuti, si è gettata in mare. Poi, non riuscendo a tornare a riva, ha iniziato a chiedere aiuto. Per sua fortuna sul lungomare centro c'era, in corso, l'evento dj set con Marco Bocci, con tante presenze. Tra di loro, anche l'assessore al commercio sangiorgese, Giampiero Marcattili, e il 22enne Kevin Rocco, milite fuori servizio della pubblica assistenza cittadina. I due, sentite le urla insieme ad altri due giovani, non hanno esitato ad entrare in acqua. Una volta raggiunta la ragazza, l'hanno soccorsa e accompagnata sulla battigia. Lì, nel frattempo erano arrivati i soccorritori proprio della croce azzurra e la polizia locale. "Ho sentito le grida e sono entrato in acqua" le parole dell'assessore Marcattili. "E' stato istinto - racconta Rocco ad Ansa - siamo preparati al soccorso. Urlava 'help'. Rischiava l'ipotermia. Ma per fortuna è andata bene". La ragazza, di origini statunitensi, ospite di alcuni familiari nel Fermano, è stata presa in cura dal 118 e non è in condizioni critiche. Sul lungomare Gramsci sono accorsi anche il sindaco Valerio Vesprini e i carabinieri, poi intervenuti, da lì a breve, anche per una colluttazione tra ragazzi. E in Comune c'è già chi propone di premiare Kevin Rocco.

08/12/2024 13:40
Civitanova-Fermana, parla il grande ex Paolucci: "Partita speciale, so di poter guardare tutti negli occhi"

Civitanova-Fermana, parla il grande ex Paolucci: "Partita speciale, so di poter guardare tutti negli occhi"

"Non è sicuramente una partita uguale alle altre, ma è anche giusto che sia così. La vivrò con emozione e adrenalina, ma dando giusto peso alle cose. Parliamo pur sempre di calcio. Torno in quello stadio a testa alta e con la consapevolezza di poter guardare tutti negli occhi". Così Michele Paolucci parla alla vigilia del derby tra Civitanovese e Fermana che andrà in scena al Polisportivo domenica 8 dicembre alle ore 15:00, ai fini della quindicesima giornata del girone F di Serie D. Una sfida dai mille significati, ancor di più per l'attuale direttore sportivo canarino che sino allo scorso anno - sul prato verde - è stato un simbolo rossoblù trascinando i compagni da leader e da capitano ad una doppia promozione. Ora la sua vita è cambiata, ed il calcio lo vede da dietro la scrivania. E lontano da Civitanova.  Nel corso dell'intervista, Paolucci ha confermato il completamento dell'operazione Samuele Barchi, terzino sinistro che andrà ad arricchire la rosa della Fermana, in un ruolo rimasto scoperto: "Viene da un anno e mezzo di Serie D con il Termoli - ha spiegato -. Abbiamo incontrato il ragazzo domenica e ci ha fatto un'ottima impressione. È giovane, ma motivato. In quel ruolo avevamo una carenza dovuta all'infortunio di Casucci".  Michele, arrivate a questa sfida in un buon momento dopo tre risultati utili consecutivi. Qualche settimana fa avevi messo i giocatori di fronte alle proprie responsabilità, sono arrivate le risposte che ti attendevi? "Da alcuni componenti della rosa sì, ma sappiamo che c'è ancora necessità di aggiustare questa squadra. Una conseguenza logica dopo aver fatto il mercato estivo in soli dieci giorni con un budget inferiore a quello di tantissime altre squadre. Penso, in ogni caso, che i 14 punti che abbiamo conquistato sul campo non rispecchino il valore della Fermana. Eccetto un paio di occasioni, ci siamo sempre giocati la partita alla pari con tutti, creando tantissimo. Sul campo si sono spesso ripetuti gli stessi errori. Non è un caso, bensì è un sintomo di problemi che dovremo andare a risolvere con il mercato di riparazione, secondo quelle che sono le nostre possibilità. Dovremo operare in maniera mirata, stando anche attenti alle finanze ma con l'obiettivo di rinforzarci. Ci saranno a breve altre novità".  In merito alla partita di domenica, si tratta di un derby dall'importanza capitale. È un vero e proprio scontro salvezza, quanto sono pesanti i punti in palio?  "In classifica noi e la Civitanovese abbiamo gli stessi punti, sebbene arrivati con percorsi diversi. Domenica sarà una partita fondamentale, ci sarà tantissima pressione. Sono orgoglioso di poterne far parte, è il bello di questo lavoro". Ti senti di esprimere un giudizio sull'approccio alla categoria della tua ex squadra?  "Non mi compete, ma posso dire di aver lasciato a Civitanova tanti amici. Stanno affrontando un campionato tosto, la classifica è molto corta. In questo momento della stagione è tutto relativo".  Come sta andando la tua nuova avventura da direttore sportivo? Cosa cambia rispetto a quella da calciatore?  "Le differenze sono abissali perché quando fai il calciatore vai al campo 2-3 ore, poi finito, e torni a casa. Per fare bene questo mestiere devi essere una persona credibile. Un dirigente deve sempre avere i nervi saldi. Non ci può essere spazio per l'ego, bisogna essere concilianti e magari saper far finta di non vedere o sentire certe cose. Qui a Fermo ho instaurato rapporti personali, oltre che professionali, che mi danno ancora più senso di responsabilità. Sono convinto che raggiungeremo l'obiettivo finale".  Il campo ti manca?  "Se ti dicessi di no direi una bugia, però, mi piace anche la scrivania. Ogni tanto quando i ragazzi si allenano mi porto dietro la palla e le faccio qualche carezza" (ride, ndr).  Un'ultima cosa, tornando alla tua esperienza con la Civitanovese. Secondo te poteva finire diversamente?  "L'unica cosa che posso dire è che me ne sono andato con la consapevolezza di aver sempre e solo detto la verità. In questo momento il passato non mi importa, sono molto concentrato e molto orgoglioso del presente e della possibilità che mi è stata data. Sto lavorando ogni giorno per fare del mio meglio e per far sì che a fine anno si raggiunga l'obiettivo, a livello di squadra, societario e anche personale. Credo che sia l'unica cosa che conta, poi il resto sono tutte chiacchiere. E le chiacchiere se le porta via al vento".   

05/12/2024 16:40
Giovane in stato di alterazione ferisce tre agenti della polizia locale: arrestato

Giovane in stato di alterazione ferisce tre agenti della polizia locale: arrestato

Un episodio di violenza si è verificato nella città di Fano sabato 25 novembre, quando un 24enne, in evidente stato di alterazione, ha aggredito tre agenti della polizia locale nella zona del Pincio, durante un intervento di ordine pubblico. Il giovane, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dopo aver reagito con violenza alle richieste degli agenti, che erano intervenuti per sedare una violenta lite e comportamenti incivili in strada. L'intervento della polizia locale è stato richiesto per sedare una situazione di conflitto, ma quando gli agenti hanno cercato di identificare il giovane, questi si è rifiutato di fornire le proprie generalità, minacciando gli operatori. Nonostante i tentativi di riportare la calma, il 24enne ha opposto resistenza, degenerando ulteriormente la situazione. Dopo l’arrivo di altre pattuglie, il giovane è stato portato al comando della polizia locale, ma durante il trasferimento ha aggredito fisicamente tre agenti, causandone il ferimento. Il giorno successivo, durante l'udienza di convalida, sono state imposte al giovane misure cautelari: obbligo di firma tre volte a settimana, una sanzione per ubriachezza in luogo pubblico e un ordine di allontanamento di 48 ore dalla zona del Pincio. Il 24enne, già noto alle forze dell'ordine, dovrà ora affrontare le conseguenze legali del suo comportamento violento. Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha espresso una dura condanna contro l’accaduto, definendo l’aggressione un "inaccettabile attacco al lavoro quotidiano dei nostri agenti di polizia locale". Serfilippi ha sottolineato l'importanza di tutelare i lavoratori che garantiscono la sicurezza della città: "Comportamenti del genere non possono essere tollerati e devono essere sanzionati con fermezza", ha dichiarato. A seguito di questo grave episodio, l’amministrazione comunale ha annunciato un significativo investimento di 300mila euro per migliorare la dotazione della polizia locale. Le nuove attrezzature, tra cui body-cam e distanziometri, saranno utilizzate per rafforzare la sicurezza degli agenti e migliorare il controllo sul territorio, sia nel centro storico che nelle zone periferiche della città. "Vogliamo che i nostri agenti siano più sicuri", ha aggiunto Serfilippi, "e con queste misure intendiamo fare in modo che eventi come quello accaduto non si ripetano. Siamo vicini agli agenti coinvolti e auguriamo loro una pronta guarigione".  

04/12/2024 12:10
Scontro tra un'auto e il rimorchio di un trattore: due feriti a Torrette (FOTO)

Scontro tra un'auto e il rimorchio di un trattore: due feriti a Torrette (FOTO)

Scontro tra un'auto e il rimorchio di un trattore: due feriti trasportati all'ospedale Torrette di Ancona. È il bilancio di un incidente avvenuto questa mattina, poco prima delle 10:30, lungo la strada provinciale 72, in contrada San Biagio, a Monte San Pietrangeli. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori dei vigili del fuoco che hanno provveduto ad estrarre i due occupanti della vettura dall'abitacolo per consegnarli alle cure del personale del 118. Entrambi sono stati condotti - uno in eliambulanza e l'altro in ambulanza - al trauma center del nosocomio regionale.  Ai rilievi del sinistro procedono i carabinieri. La strada è rimasta chiusa al traffico sino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza dell'intera zona incidentale. 

03/12/2024 14:20
Nuovo ospedale Macerata, c'è il via libera dell'Anac: "Un salto di qualità per la sanità marchigiana"

Nuovo ospedale Macerata, c'è il via libera dell'Anac: "Un salto di qualità per la sanità marchigiana"

Disco verde dell’Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione - alla Regione Marche per la conclusione della procedura di gara europea per l’aggiudicazione definitiva dei servizi di progettazione del nuovo polo ospedaliero del Comune di Macerata al costituendo Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) guidato dalla mandataria Mnr Progetti S.r.l. Si tratta di un passaggio fondamentale per l'aggiudicazione definitiva dei lavori a cui seguirà successivamente la stipula del contratto. Il termine contrattuale per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, comprensivo del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, è previsto in 120 (centoventi) giorni dalla stipula del contratto.  "Il via libera dell'Anac sull'aggiudicazione definitiva della progettazione della nuova struttura ospedaliera di Macerata rappresenta un ulteriore e importante passo avanti nel percorso che abbiamo avviato - dichiara il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. La città di Macerata, il suo comprensorio e l'intera provincia necessitano di una struttura moderna e all'avanguardia, stiamo lavorando passo dopo passo per raggiungere questo obiettivo insieme alla messa a terra della Riforma sanitaria che con gli atti aziendali entrerà nella fase di attuazione".  "Con il nuovo nosocomio, che sorgerà in località La Pieve, si concretizza un progetto strategico per la sanità marchigiana e per il territorio maceratese - evidenzia il vice presidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - Realizziamo una struttura moderna e tecnologicamente all'avanguardia, un presidio sanitario di primo livello con specializzazioni di secondo livello, che consentirà di compiere un salto di qualità nell’assistenza sanitaria sempre più avanzata, efficiente e rispondente alle esigenze dei cittadini. Un risultato frutto dell'impegno della Regione in direzione del miglioramento delle cure e del potenziamento della rete sanitaria”.  “Il progetto del nuovo ospedale di Macerata – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici Francesco Baldelli, che ha la delega all’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera – prevede la realizzazione di una struttura con 379 posti letto, già pronta, in caso di emergenza, a salire a quota 434. Grande flessibilità, da un lato, e dall’altro lato, grande attenzione all’utilizzo di tecniche architettoniche innovative, ispirate ai principi della cosiddetta ‘Architettura del benessere’. Spazi ideati per migliorare la qualità del lavoro dei medici e degli operatori sanitari, e per creare un ambiente accogliente per pazienti e loro familiari. Insieme al collega Saltamartini, rinnoviamo la rete ospedaliera delle Marche, imprimendo un cambio di passo decisivo alla sanità delle Marche, creando una rete diffusa sul territorio, vicina ai cittadini, senza distinzioni tra costa ed entroterra, grandi e piccoli centri”. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha riscontrato positivamente la documentazione per l’aggiudicazione definitiva dopo la consueta interlocuzione con la stazione appaltante della Regione Marche, in ottemperanza al protocollo di vigilanza collaborativa stipulato a luglio 2023 proprio tra l’Autorità presieduta dall’Avvocato Busia e l’ente regionale guidato dal presidente Francesco Acquaroli. Il protocollo era stato sottoscritto per la gestione delle gare per la realizzazione degli ospedali di Pesaro, Macerata e San Benedetto del Tronto.  L’Autorità, dopo aver esaminato la documentazione e aver ricevuto i necessari chiarimenti dal responsabile della fase di affidamento, ha infatti favorevolmente preso atto dell’aggiudicazione definitiva. La stessa procedura prevede, come opzione per l’affidamento, anche la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per un valore massimo stimato dell’appalto di poco meno di 16 milioni di euro.  Tutta la progettazione sarà effettuata seguendo il metodo Building Information Modeling (BIM), con ampio uso di tecnologie all’avanguardia per la realizzazione e il monitoraggio anche dei futuri lavori di realizzazione dell’opera.    

02/12/2024 16:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.