Fermo

Ladri all'Unieuro, rubano pc e smartwatch: incastrati dalle telecamere

Ladri all'Unieuro, rubano pc e smartwatch: incastrati dalle telecamere

Rompono l’antitaccheggio e rubano un notebook e uno smartwatch Apple all'Unieuro, per un bottino di quasi 2mila euro: ladri incastrati dalle telecamere di videosorveglianza. Il fatto è avvenuto nell’esercizio commerciale di Fermo. Sono stati denunciati due cittadini georgiani, già noti per altri precedenti, che a inizio febbraio avevano rubato un pc della Apple del valore di circa 1300 euro, e uno Smart Watch sempre della Apple di circa 500 euro, rompendo i sistemi di ancoraggio. I carabinieri hanno esaminato i video e sono riusciti ad incastrarli.    

04/03/2023 12:30
Auto in fiamme nella notte: intervengono vigili del fuoco e carabinieri

Auto in fiamme nella notte: intervengono vigili del fuoco e carabinieri

FERMO - Intorno alla mezzanotte, i vigili del fuoco e i carabinieri hanno ricevuto una richiesta d'aiuto da via di Crollalanza, per un incendio. A bruciare un'auto Bmw: gli uomini del 115 hanno provveduto a spegnere le fiamme che, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero divampate dall'interno del veicolo. I carabinieri sono al lavoro per cercare di risalire alla causa dell'incendio.

04/03/2023 09:44
Pioggia e vento sulle Marche: nuova allerta meteo

Pioggia e vento sulle Marche: nuova allerta meteo

Continua l’allerta meteo nelle Marche. La Protezione Civile Regionale, ha emesso, bollettino di allertamento per criticità idraulica ed idrogeologica valido per tutta la giornata di domani, venerdì 3 marzo. La persistenza sul Mar Tirreno di un ciclone continua a favorire, sul medio versante Adriatico, flussi di rientro. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.  

02/03/2023 19:40
Unicam, produzione e consumo sostenibile: al via un progetto di ricerca della Scuola di Giurisprudenza

Unicam, produzione e consumo sostenibile: al via un progetto di ricerca della Scuola di Giurisprudenza

Grazie ad un finanziamento ottenuto con i fondi del Next Generation EU, l’Università di Camerino avvia un progetto di ricerca di durata biennale incentrato sulla produzione e il consumo sostenibili. Con una serie di misure legislative e finanziarie, infatti, l’Unione Europea supporta la trasformazione in chiave eco-sostenibile delle attività di impresa e, più in generale, delle comunità. Un gruppo composto da quaranta ricercatori provenienti da otto diversi 8 Paesi, Italia, Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Croazia, Romania, individuerà casi di successo e analizzerà i principali problemi posti dalla trasformazione in chiave Green del mercato. Il progetto si occuperà della transizione energetica e delle possibilità offerte alle aree interne dal Pnrr: i piccoli comuni saranno, infatti, beneficiari di erogazioni anche a fondo perduto per attivare comunità energetiche sfruttando le fonti rinnovabili. Nel gruppo di ricerca, coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della scuola di specializzazione in diritto civile, è presente anche una unità di biologi guidata dal dottoor Alberto Vassallo, il quale in sinergia con le imprese operanti nella produzione della carta svilupperà una sperimentazione di produzione eco-sostenibile di cellulosa. Il gruppo di ricerca opererà in stretto rapporto con un gruppo di stakeholder impegnati nella promozione di uno sviluppo economico sostenibile: municipi italiani e stranieri, imprese, associazioni dei consumatori e associazioni ambientaliste. Nei giorni scorsi si è tenuto l’incontro di lancio del progetto, moderato dal giornalista Flavio Fabbri ed aperto dai saluti del ProRettore vicario professor Graziano Leoni, del direttore della Scuola di Giurisprudenza professor Rocco Favale e delle autorità territoriali locali coinvolte nel progetto.        

02/03/2023 17:39
Era latinante dal 2011, 40enne arrestato in Romania: deve scontare 5 anni di carcere

Era latinante dal 2011, 40enne arrestato in Romania: deve scontare 5 anni di carcere

I militari del reparto operativo dei carabinieri del comando provinciale di Fermo, a conclusione di accurate indagini per rintracciare alcuni latitanti ancora a piede libero, sono riusciti a individuare un quarantenne romeno, in passato residente a Sant'Elpidio a Mare, autore in passato di numerosi reati predatori, collezionando diverse denunce che gli sono costate una condanna definitiva a circa 5 anni di reclusione. Dal 2011, però, aveva fatto perdere le proprie tracce e il provvedimento era rimasto non eseguito. Le indagini, svolte dal Reparto Operativo dei Carabinieri di Fermo hanno permesso di individuare l'uomo in Romania, vicino Buzau. Ottenuto un mandato di arresto europeo dalla Procura di Fermo, grazie alla cooperazione internazionale di polizia, i militari sono riusciti a rintracciarlo e a trarlo in arresto in quel Paese. L'uomo è ora a disposizione dall'autorità giudiziaria romena in attesa di essere trasferito in Italia per scontare la sua pena. Le fasi di localizzazione e cattura sono state effettuate grazie alla preziosa collaborazione fornita dalla polizia romena attraverso gli ufficiali di collegamento italiani operanti in Romania ed al Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale con sede a Roma.

01/03/2023 19:45
Omicidio Capodarco, il marito della vittima ai domiciliari. Si attende interrogatorio

Omicidio Capodarco, il marito della vittima ai domiciliari. Si attende interrogatorio

È agli arresti domiciliari Giovanni Petrini, l'uomo di 87 anni trovato sabato sera accanto al cadavere della moglie, Giuseppina Traini, 85 anni, trafitta da più coltellate all'addome e alla gola, nella loro casa di Capodarco di Fermo. La misura cautelare è stata emessa dal gip del tribunale di Fermo. Petrini è ricoverato all'ospedale 'Murri' della città marchigiana: sabato sera era in stato di incoscienza, con alcune ferite di arma da taglio alle braccia, che potrebbero essere gesti di autolesionismo. Un coltello sporco di sangue era stato trovato sul comodino. Secondo gli investigatori (le indagini sono condotte dal squadra mobile e coordinate dal pm Fancesca Perlini) il movente sarebbe legato alla difficile condizione familiare per le condizioni di salute della moglie, allettata da qualche tempo, e alle difficoltà dell'uomo ad accudirla. A lanciare l'allarme sabato sera era stato uno dei due figli adulti della coppia, nota nell'ambiente di Capodarco e di cui non si conoscevano screzi.

01/03/2023 15:59
Marche, Poste Italiane ricerca portalettere: ecco come candidarsi

Marche, Poste Italiane ricerca portalettere: ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 5 marzo il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.   I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.  

01/03/2023 14:20
La Regione modifica lo statuto: via libera alla nomina del sottosegretario alla presidenza

La Regione modifica lo statuto: via libera alla nomina del sottosegretario alla presidenza

Anche nelle Marche, come accade già anche in altre Regioni, potrà essere nominato un sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale. Il via libera alla proposta di legge per la modifica statutaria, a maggioranza, è arrivato dal Consiglio regionale. Il sottosegretario coadiuverà il presidente nello svolgimento dei compiti contemplati dal mandato. Tra le attività previste, la partecipazione, senza diritto di voto, alle sedute dell'Esecutivo, seguire su incarico del presidente questioni specifiche anche attraverso la presenza a incontri e tavoli istituzionali, e rispondere su delega alle interrogazioni durante le sedute consiliari. La "figura", come indicato nella legge - relatori Carlo Ciccioli (FdI) per la maggioranza e Fabrizio Cesetti per l'opposizione - potrà essere scelta anche al di fuori dei componenti del Consiglio regionale. Se fosse nominato tra i consiglieri, non gli spetterà alcuna indennità aggiuntiva rispetto a quella già percepita proprio in qualità di consigliere. L'atto, a iniziativa della giunta, aveva già ottenuto il parere positivo lo scorso 6 dicembre e, come previsto dalla Costituzione, lo Statuto può essere modificato dal Consiglio solo con legge approvata a maggioranza assoluta e due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.  Nella proposta di legge, all'articolo uno, si prevede anche che il presidente della Giunta possa delegare specifiche attività ai singoli consiglieri regionali; prevista la partecipazione alle sedute di Giunta, senza diritto di voto, ove si discuta di questioni attinenti alle attività delegate. Voto contrario dal Pd che, per voce di Cesetti, aveva rimarcato la possibilità di soddisfare alle esigenze di 'supporto' all'Esecutivo mediante la prevista nomina di consiglieri regionali delegati; oltre al 'contrasto' tra l'introduzione del Sottosegretario con la il dl 138 del 2011 che aveva ridotto il numero di assessori regionali per abbassare le spese. Voto sfavorevole anche da Marta Ruggeri (M5s), contraria a un sottosegretario estraneo al Consiglio, che ha ricordato la bocciatura, in precedenza, di emendamenti volti a escludere la possibilità per il sottosegretario di rispondere alle interrogazioni.

28/02/2023 16:13
Sisma, accordo da 350 milioni per la ricostruzione delle aree del centro Italia

Sisma, accordo da 350 milioni per la ricostruzione delle aree del centro Italia

Si rafforza l’impegno della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (Ceb) e di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) a favore del rilancio e della ricostruzione nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, gravemente colpiti dal sisma nel 2016 e nel 2017. Un nuovo accordo per ulteriori 350 milioni di finanziamenti è stato sottoscritto nella sede di Cassa dall’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco, e dal governatore della Ceb, Carlo Monticelli. L’obiettivo è quello di destinare nuove risorse alle comunità dell’Appennino colpite dal sisma e di sostenere la ricostruzione di edifici privati o ad uso produttivo danneggiati dal terremoto. A seguito del completo utilizzo da parte di Cdp del precedente finanziamento da 350 milioni mobilitato dalla Ceb nel 2018, la Banca ha messo a disposizione di Cdp nuove risorse per ulteriori 350 milioni da destinare al finanziamento della ricostruzione.  I fondi impegnati da Cdp, grazie alle migliori condizioni di raccolta sui mercati internazionali in termini di tassi di interesse, consentiranno allo Stato italiano un sensibile risparmio finanziario nell’arco dei 25 anni di durata del finanziamento. Queste risorse confluiranno nel plafond sisma Centro Italia di Cdp e saranno veicolate, attraverso le banche convenzionate, a famiglie e imprese dei territori, sulla base dello stato di avanzamento degli interventi di ricostruzione ammessi alle agevolazioni.  Gli oneri di rimborso dei finanziamenti sono a carico dello Stato mediante un meccanismo che prevede il riconoscimento, a favore dei beneficiari, di un credito di imposta che sarà ceduto alle banche convenzionate e che le stesse utilizzeranno in compensazione dei propri debiti fiscali. L'importo del credito d’imposta è pari alle rate dovute (quota capitale e quota interessi). A seguito della sottoscrizione del contratto di finanziamento tra Ceb e Cdp, il Governatore della Ceb, Carlo Monticelli e il commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli ha firmato un accordo parallelo per garantire il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti sostenuti dalla Ceb. “Con questo nuovo accordo Ceb conferma il proprio sostegno ai più vulnerabili. L’impegno della Banca nell’essere a fianco delle istituzioni italiane per rispondere a situazioni di emergenza, come quelle dei disastrosi terremoti che hanno colpito il Centro Italia nel 2016-2017, ha consentito a migliaia di persone di poter rientrare nelle proprie case e di riprendere le proprie attività produttive in aree a rischio di spopolamento”. “Si è inoltre già tradotto in un risparmio per lo Stato pari a oltre 30 milioni di euro. Questo nuovo finanziamento contribuirà ulteriormente a questi importanti obiettivi”, ha enfatizzato Carlo Monticelli, governatore della Ceb. “Con l’accordo firmato oggi si arricchiscono ulteriormente le risorse che Cassa Depositi e Prestiti mette a disposizione dei territori colpiti dal sisma nel 2016 e 2017. Grazie alle sinergie con le Istituzioni Europee, come la CEB, e alla solida collaborazione con il commissario straordinario, il nostro istituto ha già mobilitato circa tre miliardi a favore di famiglie e imprese in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, confermando il proprio impegno per la ricostruzione, con particolare attenzione verso il miglioramento della qualità delle abitazioni e dei siti produttivi”. "Come Cdp continueremo a lavorare costantemente per contribuire allo sviluppo del Paese e generare un impatto positivo sui territori. Questo è il nostro modo di guardare al futuro con senso di responsabilità”, ha dichiarato l’amministratore Delegato di Cdp, Dario Scannapieco. “Per il centro Italia colpito dal sisma il sostegno di enti quali Ceb e Cdp rappresenta un segnale concreto e fattivo, nel complesso percorso per ricostruire case e attività produttive, della vicinanza nazionale e internazionale alla causa del cratere 2016”. “Un impegno che ci esorta ad essere ancora più tempestivi nel trovare e applicare le formule migliori per attuare pienamente la ricostruzione, anche attraverso quelle procedure in grado di semplificare e migliorare la messa a terra delle risorse. La qualità degli edifici ricostruiti dipenderà anche dalla capacità finanziaria di sostenere le innovazioni necessarie per garantire i massimi livelli di sicurezza sismica e di efficienza energetica”, ha dichiarato Guido Castelli, commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016.  

28/02/2023 15:14
Primarie Pd, le Marche scelgono Elly Schlein e Chantal Bomprezzi: buona l'affluenza ai gazebo

Primarie Pd, le Marche scelgono Elly Schlein e Chantal Bomprezzi: buona l'affluenza ai gazebo

Le Marche scelgono Elly Schlein e Chantal Bomprezzi, rispettivamente per la segreteria nazionale e regionale del Partito Democratico.  Sovvertiti, dunque, i pronostici della vigilia e il voto dei circoli, almeno per quanto riguarda la guida nazionale.   Nella regione Elly Schlein si è imposta con 14.185 voti (pari al 54.6% delle preferenze) , contro gli 11.783 voti ottenuti da Stefano Bonaccini, il grande favorito , che non è andato oltre il 45.4%. In totale sono andate a votare 26.237 persone.  La nuova segretaria dem si è imposta in tutte le province, tranne in quella di Pesaro-Urbino, dove è stata superata da Bonaccini. Il risultato ottenuto nelle Marche è in linea con quello nazionale, ma sorprende considerato l’endorsement dei vari big del partito nei confronti del presidente dell’Emilia Romagna. Da evidenziare poi come la gran parte di chi all’interno del Pd aveva espresso l’intenzione di votare Elly Schlein, lo abbia fatto anche per Chantal Bomprezzi per la segreteria regionale, la quale si è imposta sulla sfidante Michela Bellomaria. Il numero di votanti per la carica di segretario marchigiano è stato di 25.679 elettori, dunque circa 558 in meno rispetto al dato sul segretario nazionale.  "Complimenti alla neo segretaria del Pd Marche Chantal Bomprezzi - scrive su twitter il sindaco di Pesaro Matteo Ricci  -. In bocca al lupo e anche a lei va garantita la massima unità e sostegno, a partire dai giovani che si sono resi protagonisti di questa nuova fase”. “Grazie a Michela Bellomaria per la sua generosità. Si riparte, bisogna ricostruire e i nostri elettori hanno indicato la strada. Forza" è la conclusione”. La candidatura di Bomprezzi, 32 anni, avvocato, consigliere di minoranza a Senigallia era stata lanciata da una ventina di giovani democratici.

27/02/2023 10:30
Tragedia a Capodarco di Fermo, donna uccisa a coltellate

Tragedia a Capodarco di Fermo, donna uccisa a coltellate

Capodarco di Fermo - Un omicidio efferato, ancora senza una apparente spiegazione si è consumato ieri intorno all'ora di cena: la vittima è una donna di 85 anni, Giuseppina Traini. E' stata trovata  poco dopo le 21 da uno dei due figli morta, colpita in diverse parti del corpo con un coltello rinvenuto poi nell'abitazione.  Il marito Giovanni Petrini, di 88 anni, è stato trovato in uno stato di shock fuori dall'abitazione e, secondo le prime notizie, l'uomo avrebbe confessato il gesto. I sanitari del 118 intervenuti sul posto, allertati dal figlio, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della donna. Il marito, ora in stato di fermo e colto da malore, è stato trasportato all'ospedale Murri di Fermo. Sul luogo dell'omicidio la scientifica, la squadra mobile di Fermo ed il magistrato. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze, sembra che qualcuno abbia sentito delle grida nella serata di ieri. Il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro esprime "vicinanza ai figli, ai familiari, a tutta la zona di Capodarco".

26/02/2023 09:00
Primarie PD, le Marche al voto per la segreteria regionale: testa a testa fra Bomprezzi e Bellomaria

Primarie PD, le Marche al voto per la segreteria regionale: testa a testa fra Bomprezzi e Bellomaria

In occasione delle primarie del Partito Democratico in programma per domani, domenica 26 febbraio, i marchigiani sono chiamati ad eleggere anche un nuovo segretario regionale ponendo fine al lungo commissariamento inziato nel 2020.  Il popolo delle primarie che domani andrà a votare nei 192 seggi allestiti in tutta la regione, oltre alla scelta delle segreteria nazionale fra Stefano Bonaccini e Elly Schlein, potrà anche esprimere la prorpia preferenza fra Michela Bellomaria, 41 anni, vice sindaco di Cerreto d'Esi (Ancona), e Chantal Bomprezzi, 32 anni, avvocato e assegnista di ricerca all'Università di Bologna e consigliere comunale di minoranza a Senigallia (Ancona). Alla vincitrice spetterà il compito di risollevare il PD marchigiano, in profonda crisi dopo la sonora sconfitta alle regionali del 2020 che hanno portato, per la prima volta dopo decenni di esecutivi di centrosinistra, ad un governo di centrodestra, con la vittoria di Francesco Acquaroli di Fratelli d'Italia. Dopo la debacle dei dem, prima si è cercato di avviare un congresso 'costituente' (rinviato anche per l'emergenza covid), poi si è optato per il commissariamento che tutt'ora perdura. Serve un rinnovamento del partito e Bomprezzi, candidata da una ventina di giovani "dal basso", vuole esplicitamente mettere "da parte personalismi e vecchie leadership".  Per Bellomaria, che mette in campo anche l'esperienza di vice sindaco, affiancata da una squadra di giovani, amministratori locali e dirigenti, il Pd deve tornare a parlare "al Paese reale, con un linguaggio semplice chiaro".  Tutte e due sostengono Bonaccini, ma Bomprezzi potrebbe intercettare a livello regionale il voto pro Schlein. Bellomaria è sostenuta, tra gli altri, dai sindaci di Pesaro Matteo Ricci, coordinatore nazionale dei sindaci Pd, di Ancona Valeria Mancinelli, e dal capogruppo regionale dem Maurizio Mangialardi.  Con Bomprezzi si sono schierati il parlamentare Francesco Verducci, l'ex sottosegretaria al Mise Alessia Morani, i consiglieri regionali Antonio Mastrovincenzo, Romano Carancini, e altri sindaci come quello di Jesi Lorenzo Fiordelmondo.  Tra attenzione alle politiche di genere e all'entroterra, le due candidate hanno tanti punti in comune, compresa l'idea di riportare al centro "i temi come il lavoro, i diritti, l'uguaglianza, la sostenibilità" al posto delle alchimie di partito. (Fonte Ansa) 

25/02/2023 18:00
Marche, sarà una domenica "da brividi": neve, vento e temperature in calo

Marche, sarà una domenica "da brividi": neve, vento e temperature in calo

Dopo l’anticiclone che ha regalato questa settimana temperature sopra le medie del periodo, l’inverno torna a farsi sentire sulle Marche. Nei prossimi giorni, infatti, è previsto un brusco calo delle temperature, con pioggia e neve.  La Protezione Civile delle Marche ha emanato un avviso meteo per neve, vento e condizioni del mare valido per 24 ore a partire dalla mezzanotte di oggi, sabato 25 febbraio, e per l’intera giornata di domani. Nello specifico, le precipitazioni nella mattinata saranno deboli ed intermittenti, poi i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio e saranno maggiormente diffusi a cominciare dai settori settentrionali e via via, dal pomeriggio, nel resto della regione. Il limite delle nevicate in calo fino a 500m nel settore centro settentrionale, attorno ai 1000m per poi scendere nel pomeriggio fino a 800 metri nel settore meridionale. Le temperature: saranno in diminuzione con i valori minimi della giornata che si registreranno nella seconda parte. I venti si presenteranno nord orientali, di vento moderato o teso, con raffiche fino a burrasca lungo la costa e vento forte nelle zone alto collinari e montane. Pericolo di mareggiate lungo la costa.  

25/02/2023 16:12
"Nocciolino" non a norma, maxi sequestro di biocombustibile: nei guai titolari di due esercizi

"Nocciolino" non a norma, maxi sequestro di biocombustibile: nei guai titolari di due esercizi

Centinaia chilogrammi di "nocciolino", un biocombustibile ricavato dalla sansa come sottoprodotto della lavorazione dell'oliva del tutto simile al pellet, risultato non a norma è stato sequestrato dai carabinieri forestali in due esercizi commerciali a Petritoli e Montefiore dell'Aso. Il biocombustibile irregolare era stato posto in vendita senza l'etichettatura, prevista dalla legge, che ne indicasse le caratteristiche qualitative e l'eventuale presenza di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. L’irregolarità è stata scoperta durante una serie di controlli condotti dai militari delle stazioni carabinieri forestali di Fermo, San Benedetto del Tronto, Castignano e Amandola, coordinati dal Nucleo Investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale (Nipaaf) di Ascoli Piceno sui combustibili per uso domestico.  I titolari delle ditte interessate sono stati sanzionati amministrativamente per un importo fino a 25 mila euro e segnalati all'autorità amministrativa competente. Il nocciolino è uno scarto di lavorazione della spremitura delle olive, quello di sansa vergine si ottiene dalla sansa vergine mediante centrifugazione. Il prodotto che ne deriva è una biomassa a tutti gli effetti con un potere calorifero che varia tra i 4,5 ed i 6,5 KWh/Kg. Può essere messo in commercio solamente se rispetta le indicazione circa la, provenienza, tipologia del prodotto, l'importazione per il consumatore finale in lingua italiana della merce stessa, Regione carabinieri Forestale "Marche" e tutti gli altri requisiti previsti dal Codice del Consumo.

25/02/2023 12:51
Aggredisce la compagna davanti alla figlia: provvedimento del questore per un uomo

Aggredisce la compagna davanti alla figlia: provvedimento del questore per un uomo

Ammonimento per violenza di genere, da parte del questore di Fermo, nei confronti di un uomo, padre di due giovani donne, che nella serata di venerdì ha aggredito la sua convivente. La Squadra Volante della polizia è intervenuta ieri sera in un'abitazione cittadina dove era stata segnalata una lite violenta, alla presenza di una delle figlie. L'uomo aveva aggredito la compagna che gli aveva rimproverato di aver abusato di sostanze alcoliche. Una lite che non sarebbe stata un episodio isolato. Per questo motivo l'uomo è stato convocato in Questura, dove personale di polizia, qualificato e specializzato in materia di violenze domestiche, gli ha notificato il provvedimento che rappresenta una sorta di avvertimento a cambiare atteggiamento nei confronti della vittima, pena la possibilità di misure di prevenzione ancora più incisive. Al contempo, sempre in un'ottica preventiva, all'uomo sono stati illustrati i percorsi da seguire presso le strutture specializzate della provincia in materia di gestione dei soggetti maltrattanti. “La misura dell'ammonimento, ricorda la Questura, rappresenta, tra le misure di prevenzione adottabili dal questore, la prima forma di intervento atta a scongiurare quelle gravi forma di violenza domestica, ovvero violenza fisica, psicologica o economica, che accadono in ambiente familiare o in ambito di rapporti di coppia, con i propri coniugi o partner attuali o passati, prima che diventino fatti più gravi”.

25/02/2023 12:03
Danneggiata Pietra d'inciampo per un internato militare. Il sindaco: "Un incidente"

Danneggiata Pietra d'inciampo per un internato militare. Il sindaco: "Un incidente"

Danneggiata da vandali la Pietra d'inciampo davanti alla porta di casa di Mario Corradetti, internato militare italiano (Imi), a Montottone, fatta installare dal figlio Rossano lo scorso 8 dicembre (leggi qui la storia di Mario Corradetti).  Rossano Corradetti aveva acquistato la Pietra dall'artista Gunter Demnig, autore delle installazioni (ce ne sono migliaia in tutta Europa), in memoria degli ebrei e dei deportati militari, civili, politici nei lager nazisti, dopo che il Consiglio regionale delle Marche aveva lasciato cadere il progetto di installarne altre. "Un atto gravissimo. Sto andando a denunciare il fatto ai carabinieri", afferma Rossano Corradetti. Qualcuno ha cercato di staccare dalla pietra la lastra di ottone, rimasta danneggiata, con il nome di Mario Corradetti, la data di nascita e quella della deportazione.  "Mio padre - ricorda il figlio - si rifiutò di combattere accanto alla Wehrmacht e ai repubblichini di Salò dopo l'8 settembre 1943, fu fatto prigioniero a Larissa, in Grecia, dalla Luftwaffe e deportato e internato nei lager nazisti di Sandbostel e Wietzendorf".  Liberato alla fine della Seconda Guerra Mondiale riuscì a tornare a casa. È morto nel 1986. Rossano ha curato e pubblicato un Diario tratto dagli appunti e dai ricordi del padre durante la prigionia, ha trasformato la casa di Montottone in un piccolo museo dedicato alla vita nei campi di concentramento e allo status dei militari italiani internati, che viene aperta in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, e altre festività civili.  Ogni anno, in occasione del Giorno del Memoria, viene chiamato nelle scuole del territorio per raccontare la storia del padre. "Spero che non sia stata danneggiata anche la marmetta dedicata agli internati militari e l'albero di ulivo che avevo donato alla scuola media di Montottone", conclude Rossano.  AGGIORNAMENTO delle 18:00 Nessun atto vandalico alla Pietra d'inciampo di Montottone, dedicata a Mario Corradetti, internato militare italiano in un lager nazista. "Si è trattato solo di un incidente - spiega il sindaco del piccolo comune fermano Giovanni Carelli - abbiamo installato la Pietra lo scorso dicembre con tanta cura, ma l'abbiamo lasciata leggermente più alta rispetto agli altri sampietrini per farla vedere meglio.  Durante l'ultima nevicata, uno dei mezzi spazzaneve l'ha toccata, accartocciando la copertura d'ottone. Abbiamo provveduto a una riparazione immediata: appena possibile toglieremo il sampietrino, lo faremo riparare e poi verrà nuovamente installato, questa volta all'altezza giusta".

25/02/2023 10:45
Dramma sui binari: uomo di 53 anni travolto dal treno

Dramma sui binari: uomo di 53 anni travolto dal treno

PORTO SAN GIORGIO - Da questa mattina il traffico ferroviario è in tilt  per l'investimento di un uomo sui binari. L'incidente è avvenuto poco prima delle 6 tra le stazioni di Porto San Giorgio e Pedaso. Attualmente la circolazione è ferma in attesa dell'autorità giudiziaria. Non c'è stato nulla da fare per la persona travolta nei pressi di Marina Palmense, ogni soccorso è risultato vano. Si tratta di un agente della polizia locale di 53 anni. I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali potranno subire ritardi o cancellazioni. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Pedaso e Civitanova. Aggiornamento delle 11:00 È ripresa la circolazione dei treni in entrambi i binari della linea ferroviaria Adriatica Pescara-Ancona, interrotta a causa dell'investimento mortale di una persona dal treno regionale 4200, nel tratto tra Pedaso e Porto San Giorgio. Sono stati coinvolti 9 treni: 5 Regionali, 2 Frecce e 2 Intercity. Trenitalia ha attivato i servizi di autobus sostitutivi tra San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche. I ritardi sono stati contenuti tra 20 a 40 minuti. Sul luogo in cui è stato rivenuto il corpo (di cui non è stata resa nota l'identità) a Marina Palmense di Fermo sono intervenuti i mezzi di soccorso, la polizia ferroviaria, il personale delle Ferrovie dello Stato.

24/02/2023 09:13
Scuola Marche, Filisetti va in pensione: per lui nuovi impegni a Roma

Scuola Marche, Filisetti va in pensione: per lui nuovi impegni a Roma

Marco Ugo Filisetti lascia la guida dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche dal prossimo marzo per raggiunti limiti di età. Giunto ad Ancona, il 16 dicembre del 2015 con l’incarico di direttore generale, Filisetti corona, dopo più di sette anni nel capoluogo marchigiano, una lunga carriera nel mondo della pubblica amministrazione. A Roma lo aspettano nuovi impegni, chiamato dalla segreteria tecnica del ministro Valditara a partecipare ai tavoli sull’attuazione dell’autonomia differenziata e sull’autorevolezza dei docenti. “In questi anni ad Ancona Filisetti ha contribuito alla creazione di un modello marchigiano dell’amministrazione scolastica, tutto centrato sulla priorità della programmazione condivisa con gli altri attori del sistema d’istruzione (Regione, enti locali, Camera di commercio, Coni, Consulte provinciale degli studenti etc.) sulla cui base poi declinare e attuare le singole decisioni operative”, si legge in una nota dell’Ufficio scolastico regionale”. “Frutti di questa impostazione sono stati, per esempio, il sistema centralizzato per la pianificazione dell’organico delle scuole,  di supporto alle scuole sulla privacy, il progetto 'School-Work', finalizzato a collegare la programmazione dell’offerta formativa in raccordo con le con le richieste di figure professionali espresse dal territorio, o, sul piano più strettamente formativo e culturale, la creazione di 'Eroica', l’orchestra sinfonica delle scuole marchigiane, il progetto 'Tutti In Campo' integrativo dei campionasti studenteschi, che ha portato 60.000 studenti delle secondarie a sperimentare la pratica sportiva, le attività con le consulte degli studenti quali la ricerca studio “Genius Loci” o l’esperienza per il centenario del Milite ignoto”. “Laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Filisetti, dopo una breve esperienza come docente e l’esercizio dell’attività legale, nel 1987 entra in ruolo alla Provincia di Bergamo come funzionario direttivo e nel 1993 diventa dirigente”. "Tre anni dopo è dirigente di ruolo in Regione Lombardia dove resta fino al 2003 per poi tornare in Provincia su delega regionale per occuparsi di sistemi informativi, attività produttive e programmazione. Nel 2009 approda al Ministero dell’istruzione come dirigente di prima fascia per occuparsi via via di politica finanziaria, bilancio, contratti e acquisti e sistemi informativi. È stato anche, per un breve periodo, direttore reggente dell’Usr Calabria”. Nel frattempo, ricopre diversi incarichi di collaborazione professionale come segretario generale Ipab Bergamo e poi direttore della Fondazione Isb (ex IPAB), direttore amministrativo del Conservatorio “Donizzetti” della città e direttore del periodico d’informazione  del Comune di Gorle (di cui è stato sindaco) “Gorleinforma” in quanto iscritto nell'elenco speciale dei direttori responsabili di periodici o riviste annesso all'Albo dei Giornalisti della Lombardia. È stato, tra l’altro, anche componente dei consigli di amministrazione del Cnr e dell’ASI, membro del gruppo di lavoro per l’elaborazione delle linee strategiche per il sistema nazionale di valutazione del Miur e coordinatore del gruppo di lavoro Miur-Consip per le procedure di gara per i servizi esternalizzati nelle istituzioni scolastiche, componente del Consiglio superiore dei Lavori Pubbici, della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale presso il Ministero dell’economia e Finanza, Comitato interministeriale FAR per il finanziamento dei progetti di ricerca.

22/02/2023 17:59
Matelica e Treia piangono la scomparsa di frate Carlo Belogi: comunità in lutto

Matelica e Treia piangono la scomparsa di frate Carlo Belogi: comunità in lutto

Comunità di Matelica, Treia e Monteprandone in lutto per la scomparsa di frate Carlo Belogi. Il religioso è deceduto, nel pomeriggio di ieri, all’hospice di San Benedetto del Tronto all’età di 81 anni. “Fra Carlo Belogi per 20 ha operato con intensità e fervore nel nostro amatissimo Santuario del Santissimo Crocifisso”, lo ricorda l’amministrazione comunale di Treia. “Frate esemplare, molto conosciuto e amato dalla nostra comunità per la sua sensibilità, la profonda attenzione alle relazioni umane e la presenza gioiosa tra i suoi confratelli”, lo ricorda inoltre il sindaco di Monteprandone Sergio Loggi.   “Fra’ Carlo è stato un religioso pieno di talenti. A nome dell'Amministrazione comunale e di tutta la comunità monteprandonese, porgo le condoglianze alla famiglia, alla comunità dei frati e a quanti gli hanno voluto bene”. I funerali  si svolgeranno, mercoledì 22 febbraio alle ore 11, al santuario di Santa Maria delle Grazie di Monteprandone e alle ore 15, al santuario di Santa Maria Apparve di Ostra. 

21/02/2023 17:30
L'intelligenza artificiale per produrre la suola perfetta: a Lineapelle debutta l'idea di Dami

L'intelligenza artificiale per produrre la suola perfetta: a Lineapelle debutta l'idea di Dami

"On your feet", letteralmente "in piedi". Un modo di dire che spesso allude alla dignità di chi sa rialzarsi. La lingua inglese usa a volte quest’espressione anche per indicare chi pensa in maniera originale, con risposte rapide e non conformi. Un atteggiamento mentale lungimirante quello di Dami, azienda marchigiana produttrice di fondi per calzature da oltre 50 anni, che presenterà a Lineapelle, in programma a Milano da 21 al 23 febbraio, i primi esperimenti di intelligenza artificiale per mettere il turbo ai processi produttivi ed aumentare la redditività. Nella prototipia, infatti, attraverso l’inserimento di una serie di parametri, gli algoritmi restituiscono automaticamente il best fit tra il modello di suola ipotizzato e quello che più si conforma alle specifiche esigenze richieste. Si tratta di un’innovazione dei processi produttivi che consente di progettare interamente fondi per calzature con una procedura completamente informatizzata, aumentando i prototipi disponibili e le possibilità di ingegnerizzazione e industrializzazione. Oltre a disegnare le nuove prospettive della customized production e aprire le porte alla realtà aumentata, Dami si propone quest’anno con il made to measure dell’Artificial Intelligence di riportare la persona al centro della produzione, indicando al contempo scenari in cui siano gli ambienti e le macchine ad adattarsi alla persona e non viceversa e a sviluppare soluzioni ritagliate sui bisogni del cliente finale.

19/02/2023 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.