Corridonia

Scompare nel nulla dopo la visita alla zia di Corridonia: apprensione per un 25enne campano

Scompare nel nulla dopo la visita alla zia di Corridonia: apprensione per un 25enne campano

E' scomparso nel nulla dopo aver trascorso due settimane dalla zia a Corridonia. Di Paolo Parisi, 25 anni, originario di Liveri in provincia di Napoli, dal 12 giugno non si hanno più notizie.Il giovane campano era arrivato nelle Marche il 28 maggio in visita alla zia Felicia "Francesca" Nappi che da ormai oltre un decennio vive a Corridonia. Domenica 12 giugno è stata proprio la zia aad accompagnare Paolo alla stazione di Civitanova dove avrebbe dovuto prendere il treno che lo avrebbe riportato a casa. Ma in Campania non è mai arrivato. Anzi, quasi sicuramente non ha mai preso il treno per Napoli, visto che risulta che quella stessa domenica sia stato identificato a seguito di un normale controllo alla stazione di Rimini. Giovedì scorso i familiari hanno presentato una denuncia ai carabinieri di Nola e sono tuttora in corso le ricerche. Del caso domani sera si occuperà anche la trasmissione "Chi l'ha visto" che nel suo sito ha diffuso anche un identikit del giovane.

21/06/2016 09:49
Autocisterna piena di gasolio rimane impantanata: intervengono i vigili del fuoco

Autocisterna piena di gasolio rimane impantanata: intervengono i vigili del fuoco

Un'autocisterna rimane impantanata e per tirarla fuori devono intervenire i vigili del fuoco.Gli uomini del Comando di Macerata sono stati chiamati ad intervenire intorno alle 12 di oggi in contrada Valleverde a Corridonia, per il recupero di un autoarticolato che trasportava gasolio per autotrazione. Il mezzo pesante mentre faceva manovra è rimasto impantanato e impossibilitato a muoversi.L’intervento della squadra dei vigili del fuoco è servito a recuperare il veicolo pesante, previa messa in sicurezza e svuotamento cisterna, a cura della stessa ditta del trasporto.Non si sono registrati feriti o danni a strutture.I vigili del fuoco sono intervenuti con una autopompa, una autogrù e sette unità dalla sede centrale di Macerata .

20/06/2016 14:35
"Ladri acrobati" a Corridonia: l'allarme del comitato cittadini

"Ladri acrobati" a Corridonia: l'allarme del comitato cittadini

Un allarme lanciato su facebook dall'associazione cittadini Corridonia mette in guardia contro un gruppetto di "ladri acrobati" che nelle ultime ore sono stati avvistati lungo le vie esterne alla mura castellane.Questi ladruncoli, descritti come minuti e molto agili, si arrampicano lungo le grondaie e i tubi del gas per entrare poi furtivamente nelle abitazioni.Diversi gruppetti composti da 2 o 3 persone si stanno muovendo e la dinamica è la medesima. Uno o due entrano, e l'altro fa da palo.Il comitato consiglia inoltre di controllare ed essere molto attenti qualora chiunque dovesse vedere qualche individuo, per così dire... sospetto.

17/06/2016 17:36
Rinnovato il Direttivo Provinciale Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata

Rinnovato il Direttivo Provinciale Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata

Si è svolta lo scorso 13 giugno presso la sede provinciale Confartigianato l’Assemblea Provinciale delle Estetiste, nel corso della quale è avvenuta l’elezione di Presidente e Direttivo Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletta come Presidente Provinciale delle Estetiste di Confartigianato Imprese Macerata è stata Rosetta Buldorini, titolare dell’ istituto di bellezza Punto Donna di Recanati, mentre ad essere nominata vice Presidente è stata Agnese Latini, presidente uscente e titolare dello Studio di Estetica omonimo di Macerata, accanto a Monia Mucci, titolare del centro Estetico Antares di Macerata. Per il direttivo Provinciale sono state elette le seguenti imprenditrici: Laura Della Mora, titolare del centro estetico Studio 44 di San Severino Marche, Federica Gironella, titolare del centro Estetico Light di Civitanova Marche, Sara Moretti, titolare del centro estetico Benè di Montecassiano, Flavia Primucci, titolare del centro estetico Istituto Evo di Corridonia, Cinzia Saracchini, socia del centro Estetico Oasi della Bellezza di Belforte del Chienti, Silvia e Monia Tranà, titolari del centro estetico La bottega della bellezza di Montelupone, e Lorena Vigoni, titolare del centro estetico Lorena di Cingoli.< Il Direttivo Provinciale Estetiste – afferma la Presidente Rosetta Buldorini - si propone ora di continuare a lavorare con incisività sui temi di fondamentale importanza per la categoria, quali tutela e impulso della professionalità del settore, formazione ed aggiornamento professionale. Come Confartigianato Estetica –– stiamo da tempo lavorando per innalzare la qualificazione e la professionalità delle nostre estetiste mettendo la formazione al primo posto, poiché riteniamo che il rispetto di un codice deontologico sia garanzia di serietà ed efficienza. In questo modo potremo accrescere sempre di più la nostra autorevolezza e professionalità, contribuendo a far riconoscere a chi si rivolge a noi l’importanza del nostro intervento e del nostro ruolo all’interno della società. Siamo inoltre a disposizione di tutte le estetiste per raccogliere le eventuali proposte, idee e segnalazioni in merito alle esigenze della categoria>. <In questo momento – conclude la Presidente - siamo impegnate a livello sindacale nell’iter del Regolamento Regionale in merito a tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, affinchè la normativa sia il più possibile adeguata alle specificità ed alle caratteristiche delle attività all’oggetto. Dopo il successo dei corsi di formazione sui social per le imprese del benessere, ora nostro prossimo impegno sarà la partecipazione all’evento “ Notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”>.

16/06/2016 14:51
Gli rubano l'iPhone mentre è al lavoro: le telecamere immortalano una donna con due bambini

Gli rubano l'iPhone mentre è al lavoro: le telecamere immortalano una donna con due bambini

Gli rubano il telefono mentre è al lavoro: la ladra viene immortalata dalle telecamere e lui lancia un appello per chiedere che lo smartphone gli venga restituito.I fatti si sono verificati nei giorni scorsi all'interno del negozio King Sport al parco commerciale Corridomnia. Il ragazzo che lavora nel locale, un giovane tolentinate, ha lasciato il suo telefono, un iPhone 6 che gli era stato regalato dai genitori in occasione della laurea, sul bancone mentre stava servendo un cliente. Quando è tornato indietro, del cellulare non c'era più traccia. All'interno del negozio, però, sono attive le telecamere di videosorveglianza che hanno immortalato attimo per attimo quello che era successo. Una donna, entrata con due ragazzine, quando ha visto il telefono incustodito, lo ha preso e si è allontanata in fretta, non prima di aver spento l'apparecchio. Questo particolare, rende praticamente inutilizzabile l'iPhone in quanto è provvisto di una password e della funzione "trova il tuo iPhone". Dopo il furto è risultato sempre spento.Il giovane, con tanto di immagini registrate, si è presentato dai carabinieri di Tolentino dove ha sporto denuncia. E i militari stanno ovviamente lavorando su quanto registrato dalle telecamere. Ma il proprietario lancia un appello alla ladra: "Riportami il telefono, ci tengo tantissimo. Tra poco sapremo chi sei e lo smartphone è inutilizzabile".

14/06/2016 14:19
L’Ipsia di Corridonia ha festeggiato gli ex alunni diplomati negli anni 80

L’Ipsia di Corridonia ha festeggiato gli ex alunni diplomati negli anni 80

Sabato 11 Giugno le porte dell’Ipsia “F. Corridoni” di  Corridonia si sono aperte agli ex allievi diplomati degli anni 80 -83  nelle specializzazioni di elettronica, meccanica e radio ed agli ex docenti che hanno condiviso «in questa scuola, un’esperienza di vita umana e professionale».E’ stata la Dirigente Scolastica prof.ssa Francesca Varriale a fare gli onori di casa, dando un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti e mettendo a disposizione le strutture e il personale scolastico.Tra le autorità presenti il sindaco Nelia Calvigioni e il maresciallo dei carabinieri Giammario Aringoli, anche lui ex allievo dell’Ipsia “F. Corridoni”.Un programma nutrito e articolato, iniziato con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti curata dalle professoresse Paola Montemarani e Roberta Campolungo. Don Pasteur Manirambona ha poi celebrato la messa presso l’aula Magna, in memoria di alcuni alunni e insegnanti che nel frattempo sono venuti a mancare.Alla festa hanno partecipato tanti (ex) ragazzi che oggi sono professionisti affermati. La mattinata è proseguita con la visita guidate  ai laboratori  e alle strutture scolastiche, ora completamente rinnovate con aule multimediali e lavagne interattive. Un'emozione particolare c'è stata all'apertura di alcuni armadi, contenenti gli strumenti che venivano utilizzati negli anni 80 come tester e oscilloscopi integri e ben curati.Questo incontro è comunque solo l'inizio di una collaborazione fattiva e fruttuosa tra gli ex alunni e la stessa scuola: i primi cercheranno di mettere a disposizione degli attuali studenti le loro esperienze di vita quotidiana e le loro conoscenze tecniche  per aiutarli  ad avere un orizzonte più sereno e più completo  della loro attività nel futuro, rafforzando le loro certezze.I festeggiamenti sono proseguiti poi in un noto ristorante della zona.L'evento, organizzato dagli ex alunni Luca Bartoli , Marco Foglia , Fabrizio Gentili e Claudio Pierucci, ha fatto ritrovare più di 70 diplomati e una decina di ex insegnanti, a oltre 30 anni dall'esame di stato. Fra gli ex docenti che sono intervenuti i proff. Bevilacqua Davide, Morresi Raffaele e Luigino, Matteucci Vincenzo, Golini Francesco, Guaitini Giovanni, Bartolini Fernando, Reinini Luigi, Moretti Sergio, Enzo Salciccia.Gli organizzatori ringraziano calorosamente la dirigente prof.ssa Francesca Varriale e i suoi collaboratori per l'accoglienza che hanno avuto e per la fattiva collaborazione che ha permesso la piena riuscita dell'evento cosi carico di emozioni e di ricordi.

14/06/2016 09:57
Daniele Zucchini nuovo presidente degli Acconciatori di Confartigianato Macerata

Daniele Zucchini nuovo presidente degli Acconciatori di Confartigianato Macerata

Nella mattinata di oggi, in sede di Assemblea di categoria, è stato rinnovato il Direttivo Provinciale degli Acconciatori di Confartigianato Imprese Macerata.Ad essere eletto in qualità di Presidente Provinciale Acconciatori per il prossimo quadriennio è stato Daniele Zucchini, acconciatore e titolare della parrucchieria Daniele Hair Studio di Porto Potenza Picena.A ricoprire la carica di Vice – Presidente è invece Ivan Caterbetti, presidente uscente e contitolare della parrucchieria Ivan e Amleto di Monte San Giusto, mentre il nuovo Direttivo Provinciale Acconciatori risulta così composto: Berdini Romina, (Salon Relax Parrucchieri  - Corridonia), Castignani Maria, (New look - Morrovalle), Carbone Vanessa (Parrucchieria Brunella È Via Montenapoleone – Porto Potenza Picena), Galassi Igor ( Parrucchieria Igor Style – Tolentino), Vecchioli Raffaele ( Parrucchieria I Vecchioli - Macerata).<L’impegno del nostro nuovo Direttivo Acconciatori Confartigianato, avrà obiettivi molteplici – ha detto il neo – Presidente Daniele Zucchini - finalizzati a contribuire, attraverso l’Associazione, alla crescita professionale, attraverso l’apporto di un laboratorio di idee in cui gli acconciatori potranno fare proposte sulle attività da programmare, ed al presidio sulle tematiche di interesse. Grazie all’apporto ed alla collaborazione dei professionisti del Direttivo ed al sostegno della Confartigianato, nostro obiettivo è quindi quello di impegnarci con entusiasmo in favore della categoria, per aiutarla ad essere sempre più competitiva ed all’avanguardia>.Dopo il positivo riscontro ottenuto con l’attività formativa sulla gestione dei social network per le imprese del benessere, prossimo impegno del gruppo acconciatori sarà la partecipazione all’evento “ notte dell’ Opera”, festa dell’opera lirica maceratese in programma il prossimo 4 agosto che vedrà anche quest’anno gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato esibirsi in performance artistiche “ open air”.

13/06/2016 13:54
Notte da incubo in provincia: colpi a Piediripa, Corridonia e Cingoli

Notte da incubo in provincia: colpi a Piediripa, Corridonia e Cingoli

Oltre a quelli di Civitanova (leggi qui), diversi altri furti sono stati denunciati nella giornata di sabato.Nella tarda serata di ieri, all'altezza di Piediripa, sono stati tre i furti denunciati. I soliti ignoti, approfittando dell’assenza dei proprietari, hanno scassinato le porte, rubando denaro contante e monili in oro. In particolare, in due abitazioni hanno rubato solo denaro per qualche centinaio di euro, mentre nella terza, dove i ladri sono entrati senza effrazione, hanno rubato denaro e gioielli per circa duemila euro di bottino complessivo.A Corridonia, invece, in una abitazione isolata, i ladri hanno rubato una Mercedes e denaro contante. Sempre ieri, stavolta alla periferia di Cingoli, i soliti ignoti sono entrati in una casa dalla quale sono riusciti a portare via contanti  per circa 300 euro.Tutti i furti sono stati denunciati e le indagini sono condotte da carabinieri della Compagnia di Macerata.

12/06/2016 10:50
In arrivo una fattoria socio-didattica a Corridonia

In arrivo una fattoria socio-didattica a Corridonia

La cooperativa Meridana e l'azienda Ircr (Istituzioni riunite di cura e riposo) insieme al Comune di Macerata hanno presentato stamattina in conferenza stampa un progetto di integrazione sociale: la costruzione di una Fattoria socio-didattica.All'evento svoltosi nella sala consiliare del palazzo Municipale erano presenti Marika Marcolini, assessore ai Servizi sociali, Giuseppe Spernanzoni, presidente della cooperativa, Giuliano Centioni, presidente dell'azienda, la vice presidente Paola Medori con il direttore Ivo Schiaffi, e l'agronomo per il progetto Luca Roscani.La struttura verrà realizzata in località Piedicolle, nel Comune di Corridonia su uno dei terreni di proprietà dell'Ircr dove verranno impiegate persone svantaggiate oppure gli ospiti stessi della struttura che vorranno cimentarsi in un'attività agricola per la produzione di ortaggi, frutta e verdura e per l'organizzazione di laboratori ed eventi dedicati all'educazione ambientale per bambini di tutte le età. L'obiettivo è quello di costruire un luogo dove le attività di carattere ludico possano incontrare quelle caratterizzate da un aspetto più sociale con una particolare attenzione all'accoglienza di persone con disabilità.“Complimenti all'Ircr per aver inquadrato il ruolo di azienda che il Comune gli ha affidato – ha detto ieri l'assessore Marcolini - perché aumenta sempre di più la tipologia di persone di cui si occupa. È importante vedere un'altra volta come dalla collaborazione nascono sempre buon cose”.Il primo passo è la coltivazione ad orto dei terreni, di circa 0,7 ettari, per produrre ortaggi da consumare all'interno delle strutture di accoglienza dell'Ircr, come Villa Cozza, ed all'interno della mensa della Casa di riposo del Comune di Montefano gestita da Meridiana.La verdura biologica prodotta potrà essere commercializzata anche a terzi, come privati e scuole pubbliche attraverso un percorso di commercializzazione che sarà individuato anche grazie al Mercato ortofrutticolo dove i prodotti potranno essere conservati più a lungo. Le attività agricole sono già iniziate e per ora è stata compiuta la messa a dimora degli ortaggi, mentre il secondo passo sarà l'avvio della produzione dell'uliveto di proprietà dell'Ircr e la realizzazione di un frutteto.Soddisfatto del progetto il presidente Centioni: “L'Ircr ha raggiunto il suo grande obiettivo di utilizzare le sue risorse al meglio. Sono 123 gli ettari di patrimonio che abbiamo a disposizione e su cui abbiamo investito producendo diverse tipologie di frutta e verdura che vendiamo a chilometro zero; lo scorso anno la nostra società agricola ha registrato un piccolo attivo che consideriamo un grande successo”.“Meridiana partecipa mettendo a disposizione il proprio personale svantaggiato e l'esperienza maturata all'interno delle nostre Serre di Piediripa” ha precisato il presidente della cooperativa Giuseppe Spernanzoni spiegando che “si tratta di un progetto importante perché mira all'organizzazione di attività significative sia per l'educazione delle future generazioni verso il rispetto dell'ambiente, una buona alimentazione e l'amore verso la natura, ma anche per l'integrazione sociale e lavorativa di persone in difficoltà, obiettivo che da sempre caratterizza l'operato di Meridiana”.

10/06/2016 16:12
Unimc a lutto per la morte del bibliotecario Alberico Montecchiari

Unimc a lutto per la morte del bibliotecario Alberico Montecchiari

Grande cordoglio nel mondo accademico maceratese per la scomparsa di Alberico Montecchiari.L'uomo da anni era il bibliotecario della facoltà di Filosofia, in via Garibaldi.Alberico aveva 51 anni e da uno, lottava contro un male incurabile. Originario di Corridonia era nella sua città che dopo il lavoro trascorreva il tempo libero con gli amici al bar della piazza.Grande studioso e molto appassionato del suo lavoro tutti lo ricordano come una persona molto disponibile, con una cultura e una classe di "altri tempi".Lascia il fratello Piero, docente di Matematica all'Università di Ancona e i genitori Angela e Giorgio.I funerali oggi alle 16, nella chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia. 

04/06/2016 08:43
Anche i sindaci di Corridonia e Monte San Giusto nella delegazione che ha aperto la parata del 2 giugno

Anche i sindaci di Corridonia e Monte San Giusto nella delegazione che ha aperto la parata del 2 giugno

Quest'anno sono stati per la prima volta i rappresentanti dei Comuni italiani ad aprire il corteo per l'anniversario dei 70 anni della Repubblica nella parata del 2 giugno a Roma.Fra i quasi 400 sindaci c'era anche una delegazione delle Marche, composta da Nazzareno Frenquellucci, sindaco di Porto Sant'Elpidio, Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto, membri anche del Consiglio direttivo di Anci Marche, Nelia Calvigioni, sindaco di Corridonia, Luciano Pantanetti, presidente del Consiglio comunale di Macerata, Roberto Coppi, assessore all'Urbanistica del Comune di Urbino, Alessandro Ciarrocchi, assessore all'Ambiente e Patrimonio di Fermo. "Si sente tutto il peso del tricolore e della fascia che portiamo'' hanno commentato Gentili e Frenquellucci. ''Un evento che accresce il nostro senso di responsabilità nei confronti dei cittadini e del Paese intero". (Ansa)

02/06/2016 20:04
Inaugurazione della mostra di Sandro Trotti e Salvatore D'Addario - FOTO

Inaugurazione della mostra di Sandro Trotti e Salvatore D'Addario - FOTO

Un evento straordinario per la nostra Provincia: una mostra “bi-personale” degli artisti Sandro Trotti e Salvatore D'Addario inaugurata da sabato 28 maggio all’interno del Contemporary Marche Art, lo spazio dedicato all’arte al primo piano presso il Corridomnia Shopping Park.Ben 14 opere di Sandro Trotti che ripercorrono 20 anni di storia artistica, realizzate dal 1959 al 1979. Certamente è una delle più complete retrospettive di questo grande pittore marchigiano riconosciuto in Italia e nell’ultimo periodo in Cina dove ha insegnato nelle più prestigiose Accademie e Istituzioni Scolastiche. Opere rare come gli “Assi Cartesiani” del 1959 e la serie dei “Budda” eseguiti tra il 1978 e 1979 saranno sicuramente oggetto di interesse per il pubblico degli appassionati e quelli del mondo del collezionismo.Salvatore D'Addario è presente con 5 sculture della serie “Il Tempo, la Luce, la Forma”. Scultore rigoroso ed elegante riesce con i suoi lavori sospesi nello spazio a regalarci momenti dove tutti noi siamo costretti ad interagire con le opere con la massima apertura ed ascolto. Figure immaginarie si muovono con leggerezza quasi ad essere mosse dall’aria, basta poco per D’ Addario creare situazioni dove l’interlocutore non può che interrogarsi ed indagarsi cercando di conoscere o interpretare il proprio pensiero e significato. Due grandi artisti che si incontrano e si confrontano in un dialogo aperto, sincero, leale, una mostra da non perdere perché in quel contesto troviamo applicata una delle più alte rappresentazioni. 

29/05/2016 19:21
"Gli ostacoli sono opportunità di crescita": Castori incontra gli studenti del "Corridoni"

"Gli ostacoli sono opportunità di crescita": Castori incontra gli studenti del "Corridoni"

Sabato 28 maggio presso l’aula magna dell’Istituto “Filippo Corridoni”di Corridonia gli studenti hanno incontrato mister Fabrizio Castori, attuale tecnico del Carpi, che ha portato la sua testimonianza come uomo di sport.“Tenacia, passione e azione sono gli ingredienti che aiutano i giovani ad affrontare gli ostacoli sia nello sport che nella vita” ha affermato Castori, “essi devono essere superati e visti non come impedimenti ma come opportunità di crescita”.Una grande lezione di vita quella trasmessa dal tecnico del Carpi agli alunni: “Le difficoltà sono un mezzo per misurare la propria passione” afferma, “il vivere e il confrontarsi insieme agli altri nello sport porta sempre ad una apertura e una crescita in quanto serve a modellare i propri difetti”.Grande la partecipazione degli alunni dell’IPSIA “F. Corridoni” catturati dal carisma di Fabrizio Castori, che ha trasmesso loro la grande passione per il calcio che da sempre lo ha accompagnato regalandogli tantissime soddisfazioni.  

29/05/2016 07:10
Detiene 30 grammi di hashish in casa: nei guai una donna

Detiene 30 grammi di hashish in casa: nei guai una donna

Prosegue serrato il contrasto all’uso e commercio di stupefacenti che i carabinieri della compagnia di Macerata quotidianamente mette in atto.I militari della stazione di Corridonia, nell’ambito di tali attività, nella tarda serata di ieri, hanno eseguito una perquisizione all’interno di un’abitazione occupata da una donna.La scelta dei carabinieri si è dimostrata giusta. Nell’appartamento sono stati rinvenuti 30 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish.La droga è stata sequestrata e la donna denunciata per detenzione di stupefacenti.

24/05/2016 12:32
L'Ipsia Corridoni premiato al concorso "Pietre della memoria"

L'Ipsia Corridoni premiato al concorso "Pietre della memoria"

Il Concorso “Pietre della memoria” e’ nato in Umbria dall’ANMIG (Associazione Nazionale tra Invalidi e Mutilati di guerra) di quella Regione grazie al giornalista Remo Gasperini, oggi Responsabile nazionale del Progetto. Le parole chiave del progetto sono: storia, memoria, curiosità, pace e futuro. La cerimonia di premiazione che si è svolta sabato 14 Maggio ad Ancona, nella bella cornice della Mole Vanvitelliana è la terza edizione del Premio delle Marche.Tante le scuole che hanno partecipato e l’IPSIA “F.Corridoni” sede di Macerata per il terzo anno consecutivo ha aderito al bando e dopo due primi premi tra le scuole Superiori delle Marche nelle passate edizioni, anche quest’anno è salita sul podio con due terzi premi: uno per la sezione base (foto di monumenti e cippi che ricordano la Prima e la seconda guerra Mondiale) e l’altra per la sezione Percorsi della memoria, con tre lavori in power point sulla storia di Fernando Palmucci (internato in un campo di concentramento tedesco ) che aveva trascritto la sua prigionia in un diario, sulle lettere scritte alla moglie e un ultimo lavoro sul campo di internamento di Sforzacosta. In platea gli studenti di molte scuole di ogni ordine e grado della regione.All’evento hanno partecipato autorità civili e militari, rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e i vari Presidenti delle Sezioni dell’ANMIG. Sul palco a ritirare i premi la Prof.ssa Meschini Daniela coordinatrice del lavoro, in rappresentanza degli studenti Simone Pottetti e Conforti Youssef insieme al tecnico Alberto Mariantoni che ha contribuito con il supporto operativo. Insieme a loro sul palco la Presidente dell’ANMIG di Macerata Gilda Coacci.

16/05/2016 14:18
Scontro fra una moto e un'auto a San Claudio: ferito un 19enne di Colbuccaro

Scontro fra una moto e un'auto a San Claudio: ferito un 19enne di Colbuccaro

Un diciannovenne di Colbuccaro di Corridonia si trova ricoverato in ospedale a seguito di un incidente stradale che si è verificato questo pomeriggio intorno alle 18.30 all'altezza di San Claudio di Corridonia.Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale di Civitanova, chiamata ad intervenire sul posto, il giovane era in sella alla sua moto e viaggiava in direzione Civitanova quando, nell'affrontare una semicurva ha sorpassato un grosso mezzo agricolo. Dalla parte opposta, però, proprio  in quel momento stava sopraggiungendo una Ford Fiesta condotta da un 23enne di Morrovalle. Malgrado il tentativo dell'automobilista di evitare l'impatto con una brusca sterzata verso destra, la moto e l'auto si sono scontrate e ad avere la peggio è stato il giovane centauro.Prontamente soccorso dai sanitari del 118, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Macerata. Illeso il conducente della Fiesta. 

13/05/2016 17:10
Corridonia, controlli sui cittadini stranieri: nessuna irregolarità

Corridonia, controlli sui cittadini stranieri: nessuna irregolarità

Serata di controlli per i carabinieri di Corridonia, in particolare rivolti verso cittadini stranieri.Nell’ambito dei controlli che quotidianamente il Comando Compagnia di Macerata svolge, nella serata di ieri - in collaborazione con il Comando della Polizia Locale di Corridonia - i militari della locale Stazione hanno eseguito controlli su oltre 20 cittadini extracomunitari al fine di verificare sia la regolarità della permanenza sul territorio nazionale sia il rispetto delle norme di carattere amministrativo sulle convivenze e/o residenze e su eventuali sovraffolamenti in abitazioni.I controlli non hanno portato a riscontrare alcuna irregolarità

13/05/2016 08:31
Sopralluogo della Soprintendenza delle Marche al Convento-Chiesa degli Zoccolanti di Corridonia

Sopralluogo della Soprintendenza delle Marche al Convento-Chiesa degli Zoccolanti di Corridonia

Come già annunciato dal Sindaco Nelia Calvigioni su Facebook lo scorso 18 aprile, tecnici della Soprintendenza ai beni Culturali e Architettonici della Regione Marche hanno effettuato il primo sopralluogo al Convento degli  Zoccolanti di Corridonia dando così l’avvio alle pratiche propedeutiche alla sua ristrutturazione.E’ con grande soddisfazione che l’iter avviato da anni dal Comitato Tutela Zoccolanti sta portando i suoi frutti, grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione Slow Food di Corridonia ed al Fai che con il censimento  “I luoghi del cuore 2014” ha sensibilizzato i cittadini e le Istituzioni, ottenendo, come ormai noto a tutti, un risultato sorprendente con oltre 11 mila voti, primo luogo votato in tutte le Marche ed al 28° posto nella classifica nazionale.Un considerevole contributo per questa causa, è stata data dal prof. Vittorio Sgarbi, che ha portato la questione degli “Zoccolanti” anche alle cronache nazionali, ed i suoi interventi sono stati fondamentali per la sensibilizzazione delle Istituzioni.La Soprintendenza rilevando questa grande attenzione nei confronti del sito, ha mantenuto le promesse ed ha stanziato 1,2 milioni di euro per il primo stralcio di intervento.Il percorso è appena iniziato ed il Comitato Tutela Zoccolanti sta percorrendo anche altre strade per poter ottenere ulteriori fondi, necessari per completare la ristrutturazione e riconsegnare alla comunità di Corridonia un monumento nel suo antico splendore.

10/05/2016 11:26
Picchio News Events: una settimana ricca di appuntamenti all'ex Upim

Picchio News Events: una settimana ricca di appuntamenti all'ex Upim

La redazione di Picchio News, in concomitanza con la Festa dell'Europa e gli aperitivi europei, evento accolto ogni anno con grande successo a Macerata, organizza, quattro serate a tema con aziende partner presso i locali Ex Upim in Corso Matteotti 3 a Macerata.Per l'occasione, negli spazi ospitanti, è stata allestita la mostra fotografica a cura di Guido Picchio "Bloccare un attimo per renderlo eterno: dall'Afghanistan alla Dolce Vita".Gli eventi dovevano partire domani, 10 maggio con il Rata Day. Per un inconveniente dell'ultim'ora, dovuto ad un accavallarsi di impegni che avrebbero consentito una presenza in tempi ristretti della squadra biancorossa, si è deciso di spostare l'evento a data da destinarsi e comunque quanto prima. Mercoledì 11 maggio sarà la serata dedicata alla Bf srl falegnameria, azienda di Corridonia specializzata nella realizzazione di arredamenti su misura per i locali commerciali.Giovedì 12 maggio toccherà alla Technogroup di Corridonia, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Venerdì 13, protagonista sarà la Fisiosport di Macerata, azienda che fornisce prodotti e servizi di ambito medico, sanitario e sportivo.Si chiuderà il 14 maggio con la BCC di Civitanova e Montecosaro, banca di credito cooperativo molto attiva nel territorio maceratese.L'ingresso alla mostra è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.Durante tutte le serate le aziende allestiranno degli stand dove presenteranno i loro prodotti e i loro servizi ai visitatori.

09/05/2016 14:26
Senza lavoro, si impicca a 46 anni

Senza lavoro, si impicca a 46 anni

Tragedia questa sera a Corridonia dove un uomo di 46 anni si è tolto la vita impiccandosi nel garage dell'abitazione che divideva con la fidanzata in via Montolmo.E' stata proprio la donna a trovare il corpo ormai senza vita quando, intorno alle 20, è rientrata dal lavoro.L'uomo, originario della Toscana, aveva scelto di trasferirsi a Corridonia per stare accanto alla compagna e aveva lavorato fino a un paio di mesi fa con una ditta locale come operaio. Poi, una volta perso il lavoro, non era più riuscito a trovarne un altro e potrebbe essere proprio questa la causa del disperato gesto.Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della Stazione di Corridonia per i rilievi di rito.

05/05/2016 20:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.