Domenica 24 marzo cala il sipario sulla rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie organizzata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi, che vede la direzione artistica di Marco Renzi.
In scena, la compagnia pugliese “Granteatrino”, una formazione con mezzo secolo di attività alle spalle, riconosciuta dal MIC come Teatro di Figura di rilevanza nazionale. Il gruppo porterà la loro ultima produzione "La capra ballerina", un mix tra teatro d’attore e pupazzi, uno spettacolo adatto anche ai bambini più piccoli, tutto da vedere e dal divertimento assicurato.
“Siamo arrivati alla conclusione della dodicesima edizione di questa stagione – ha detto Renzi - che, anche quest’anno ha fatto registrare numeri di pubblico davvero importanti, cinque sold out consecutivi hanno riconfermato il grande seguito che il progetto porta con sé. Un piccolo popolo di bambini e famiglie, ha trasformato ogni domenica in un appuntamento di festa e di condivisione, andando ben oltre il valore del singolo spettacolo in scena. Un risultato che certamente si iscrive nello spettacolo e nelle attività culturali in genere, ma che a tutto diritto abbraccia anche la formazione, la crescita e la socialità”.
Come oramai tradizione, la rappresentazione sarà preceduta dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per i cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore. Un invito alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e al contempo una promozione per il cinema come fatto sociale di tutta la famiglia.
Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri impegnati in un controllo straordinario del territorio. Per tutta la mattinata odierna hanno agito in contemporanea i militari delle quattro Compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche con la collaborazione delle unità cinofile antidroga del nucleo di Pesaro e, a Tolentino, anche con l’unità cinofila della polizia locale.
Le attività, in particolare, si sono concentrate nelle vicinanze ed all’interno degli istituti scolastici superiori e delle scuole medie inferiori, presso le stazioni ferroviarie ed i terminal degli autobus urbani ed extraurbani e presso le aree di maggiore aggregazione di giovani.
Il risultato operativo di maggiore rilevanza è stato conseguito dai carabinieri di Civitanova Marche che hanno controllato tre giovani, tra cui due minorenni, che alla vista dei militari hanno tentato maldestramente di disfarsi di un borsello all’interno del quale sono stati rinvenuti 5 panetti di hashish del peso totale di 500 grammi.
I tre giovani - un 16enne di Montegranaro, un 17enne di Morrovalle ed un 22enne di Porto Potenza Picena - sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. La sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe costituito proventi per circa 35mila euro.
Complessivamente, in tutto il territorio maceratese, sono state controllate ed identificate 434 persone. A Civitanova Marche per un cittadino cinese 44enne, sprovvisto di documenti di soggiorno, è stata avviata la procedura di rimpatrio nel paese di origine.
Controllati, inoltre, 97 veicoli ed accertate 21 violazioni al codice della strada per guida con l’utilizzo del telefono cellulare; senza l’uso delle cinture di sicurezza e senza la prescritta copertura assicurativa. Ritirate, infine, 5 patenti di guida ad altrettanti automobilisti di cui due per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Nella conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sala giunta del comune di Civitanova e moderata da Martino Martellini, è stato presentato un progetto educativo che si propone come una novità assoluta nel panorama scolastico locale e regionale: la Marche International School. Questa iniziativa, nata da un’ambiziosa idea di Iginio Straffi, fondatore del gruppo Rainbow, noto come il padre delle Winx, e di sua moglie Joanne Lee, consiste nella prima scuola privata non paritaria di stampo internazionale riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.
La scuola, in un primo momento, sarà caratterizzata da tre classi di scuola dell’infanzia, cinque di primaria e tre di scuola media con l’obiettivo, nei prossimi anni, di ampliare l’offerta didattica alla scuola superiore di secondo grado.
La struttura, che aprirà le sue porte nell’anno scolastico 2024/2025, sarà situata nei locali precedentemente occupati dal ristorante 'Orso', e si estenderà su una superficie di oltre 4mila metri quadrati. Una location, dunque, unica che permetterà agli studenti una continua interazione visiva con l’esterno, dove l’azzurro del mare si unisce alle varie sfumature dei campi.
Il piano prevede un’espansione significativa che comprende la creazione di vasti spazi verdi, l’istituzione di laboratori all’avanguardia, la costruzione di un campo da tennis, palestre,una piscina al coperto e la realizzazione di un residence. Questo alloggio sarà dedicato agli studenti provenienti da altre città, regioni o da paesi esteri, con l’obiettivo di trasformare l’area in un autentico campus, volto a stimolare un prolifico scambio culturale.
A entrare nel vivo della Marche International School, spiegando la genesi di questo progetto e le sue finalità, è stato Straffi stesso: “Dall’esperienza della Liberi Reggiomonte International School a Loreto, basata su un tipo di insegnamento multidisciplinare e innovativo, unito a un’importante offerta di attività sportive, abbiamo pensato di estendere questa esperienza di successo dando vita a una scuola internazionale che dalla materna arriva fino alle scuole superiori con un percorso bilingue. A contraddistinguere quest’offerta didattica un particolare focus sulle discipline sportive e sull’importanza dei libri volto a favorire una crescita sana dei nostri ragazzi, troppo spesso appassionati prevalentemente di videogiochi e App”.
Il fondatore della Rainbow ha poi sottolineato come questo progetto didattico non è una mera espressione del business ma un investimento sociale per il futuro dei giovani.
A seguire la coordinatrice della MIS, Roberta Palanca che ha illustrato nel dettaglio la struttura della scuola, e i suoi valori su cui si edifica: “l’edificio prevede una reception, che è quasi ultimata, la mensa dove i bambini avranno la possibilità di attingere a un self service per valorizzare la loro autonomia. Importante sarà la zona dell’atrio dove gli studenti potranno fare attività di dibattito e socializzazione, come nelle grandi scuole internazionali. La prima fase prevede la ristrutturazione del piano terra raddoppiando la metratura; un piano di 5mila meri quadri. In seguito, verrà realizzata anche la scuola superiore che seguirà il curriculum Cambridge e lo studentato per i ragazzi stranieri o di fuori regione che vogliono abbracciare questo modello”.
“I valori su cui si basa questa realtà - prosegue Palanca - sono l’internazionalità dove l’inglese non viene vissuto come una seconda lingua ma come una forma di comunicazione al pari dell’italiano. Un altro valore è lo sviluppo dei talenti mettendo a disposizione il know-hw della nostra azienda per aiutarli ad esprimere al massimo la loro creatività. Quest’ultima significa sviluppare il pensiero creativo del bambino alla risoluzione di problemi e far vivere al bambino l’arte a 360 gradi, senza limiti. L’approccio di base quello dell’inquiry-based, che coinvolge tutte le materie ed è un approccio dove il bambino viene messo al centro ed è parte attiva dell’apprendimento; viene spronato a farsi domandi, a fare un’analisi a cercare le risposte. L’insegnante non ha mai la risposta prima di aver analizzato quello che è il contenuto e il concetto”.
Il preside James Heanley ha messo in luce la natura avanguardistica della Marche International School caratterizzata da un'ottica globale e da una pedagogia basata sulla ricerca: "La MIS aspira a creare un ambiente in cui ogni bambino sia valorizzato, ispirato e celebrato per il suo potenziale unico".
Ospite illustre e ambasciatrice d'eccezione di questo nuovo progetto scolastico, Elisabetta Dami, autrice di narrativa per ragazzi, nonché la 'mamma di Geronimo Stilton', che da anni promuove attivamente, attraverso il suo operato, i valori universali che accompagnano la crescita e l'educazione dei più piccoli.
"Sono scrittrice di libri per ragazzi ma loro mi conoscono anche come la 'mammma di Geronimo Stilton' - afferma Dami -. Joanne Lee e Iginio Straffi sono due grandi amici con cui condivido una missione iportante: quella di educare le future generazioni ai valori etici e sono onorata di essere con loro oggi e di diventare ambasciatrice di questa scuola straordinaria". A conclusione un annuncio-sorpresa proprio da parte di Elisabetta Dami la cui Fondazione Geronimo Stilton stanzierà delle borse di studio da 6mila euro ciascuna.
Per quanto riguarda la parte istituzionale, a prendere la parola il sindaco Fabrizio Ciarapica il quale ha sottolineato che l'apertura di questa scuola costituità per Civitanova un notevole salto culturale: "Civitanova sta diventando una città sempre più attrattiva e l’apertura di questa scuola come quella di altre attività molto importanti ne sono una conferma. Ringrazio l’imprenditore Iginio Straffi per questa grande opportunità che ci consentirà di fare un salto culturale notevole, ma anche per aver scelto di investire nel futuro dei giovani attraverso l’eccellenza educativa e professionale”.
Roberta Balletti, assessore all'Urbanistica, ha poi specificato come questo progetto,da assessore e da mamma, ha suscitato un forte interesse per il fermento culturale che sta portando alla città, con un aumento di nuovi posti di formazione per i più giovani e meno giovani. L'assessore regionale Chiara Biondi, in collegamento da remoto, ha sottolineato come l'offerta proposta da Straffi vada sotto il segno dell'innovazione, che è il pilastro su cui si deve fondare la la didattica rivolta ai giovani studenti.
Il primo open day è previsto per sabato 13 aprile e ne seguiranno altri nel corso dello stesso mese e di maggio.
LA decima edizione del premio Città-Cultura-Solidarietà quest’anno è stato assegnato a tre medici stimati della comunità civitanovese, che dal 2004 hanno intrapreso una vasta azione di sostegno sanitario in Africa, sotto il progetto Pro African Hospitals Onlus. Sono i dottori Mimmo Sicolo, Massimo Mobili, e Giancarlo Piccinini.
Il riconoscimento è pensato dall’associazione culturale Arte e rivolto ai concittadini che si sono distinti per il loro impegno in società, con la consegna che è avvenuta martedì 19 marzo 2024 al cine-teatro Cecchetti, in apertura del consueto appuntamento dei Martedì dell’Arte.
La presidente dell’associazione Arte, Anna Donati, ha ricordato come quest’anno il premio non sia stato assegnato ad un singolo personaggio, ma “a tre dottori che da 19 operano in Africa e, coinvolgendo altri colleghi, hanno trascorso gran parte delle loro ferie in una sala operatoria di un ospedale a Kisubi, in Uganda, effettuando gratuitamente operazioni e altri interventi di vario genere in una struttura sanitaria con notevoli criticità”.
Donati ha anche ricordato come i tre medici, attivandosi in una serie di campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, hanno permesso di racimolare un’importante somma, che ha permesso di “ammodernare notevolmente l’ospedale, visto che ora ci sono sale operatorie perfettamente funzionanti, con strumentazioni indispensabili come Tac o Gastroscopio.
Inoltre, i dottori civitanovesi hanno nel corso degli anni formato i medici locali, aggiornandoli sulle nuove tecniche operatorie e ospitandoli anche all’ospedale civitanovese, dove hanno potuto così far crescere la propria professionalità. Non da ultimo, hanno istituito un fondo per sovvenzionare il ricovero di bambini di famiglie povere. Si può affermare che oggi a Kisubi c’è un vero ospedale moderno e non possiamo che ringraziare i dottori Mimmo Sicolo, Massimo Mobili e Giancarlo Piccinini per essere un grande esempio di umanità: sono uno stimolo per tutti a dare del nostro meglio per gli altri”.
Alla consegna hanno preso parte il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni e la direttrice Paola Recchi.
Dopo l’incontro che ha visto come protagonista Tosca, l’Unitre Civitanova propone per venerdì 22 marzo un altro appuntamento culturale, pensato per la settimana del cervello 2024, sempre presso la sala conferenze del Banco Marchigiano Credito Cooperativo di viale Matteotti.
Questa volta si andrà “Alla scoperta del cervello”, con il dottor Marco Pascarella, psicologo e psicoterapeuta.
La rassegna è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dai Licei Leonardo da Vinci. Inizio conferenza ore 15,45.
Ingresso libero con possibilità di crediti formativi.
Sedici corsi di formazione gratuiti per tutte le donne residenti a Civitanova Marche e successivi stage aziendali. “Empowerment femminile”, questo il titolo dell’iniziativa, è patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova e organizzata dallo Sportello di Orientamento Giovanile Job Skill Campus istituito presso il Polo Telematico Marche, in Via Nelson Mandela.
“Stiamo rafforzando le sinergie con gli Enti che si occupano di formazione – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Oggi il mercato richiede sempre più figure specializzate e un’amministrazione ha il dovere di mettere i suoi cittadini nelle condizioni di potersi formare, anche gratuitamente. Questa iniziativa è rivolta alle donne e alla promozione della parità di genere con l’obiettivo di migliorare la condizione occupazionale femminile, attraverso lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali”.
I corsi sono stati presentati dal sindaco insieme a Vincenzo Salzano della Cooperativa Mare Dentro, ente di formazione e promozione culturale accreditato al Miur e a Roberta Crocetti della Project Fin. “Obiettivo di questi corsi – spiega Salzano – è quello di valorizzare tutte le potenzialità delle risorse derivanti dal talento femminile. Partner essenziali di questa iniziativa è una rete di aziende locali, presso le quali gli utenti potranno sostenere degli stage aziendali a compimento del percorso formativo.
La Beauty Progress pioniera nel settore estetico e società attenta al mondo delle donne e all’inclusione lavorativa, Tempocasa una holding immobiliare leader nazionale da oltre trent’anni con oltre 3000 collaboratori, BIAI Srl un’ azienda consolidata nel campo dell’innovazione digitale nel settore delle applicazioni software, Systema Studio Ranocchi azienda trentennale in campo informatico che offre prodotti e servizi che spaziano dall’informatica alla formazione professionale ai servizi turistico ricettivi”.
I corsi, che partiranno a metà aprile, hanno una durata di 100, 150 e 200 ore e sono suddivisi in categorie: quattro relativi alle competenze digitali tra cui “Gestire dati, informazioni e contenuti digitali’’, “Web Marketing: Condivisione di informazioni attraverso le tecnologie digitali”, “Creazione di contenuti digitali” e “Tecnico delle attività di marketing”.
Tra i corsi dedicati alle competenze d’amministrazione ci sono quello di “Tecnico della contabilità e amministrazione - Rilevazione dei dati contabili’’, “Paghe e Contributi - Gestione delle registrazioni e liquidazioni relative al rapporto di lavoro”, “Gestione contabilità generale - Redazione del bilancio d’esercizio” e “Gestione delle comunicazioni e della corrispondenza in entrata/uscita.’’
Tra quelli dedicati ai servizi, il corso di “Tecnico dei trattamenti estetici’’ , “Operatori di Tatuaggi e Piercing: Competenze e Sicurezza’’, ‘’Tecnici dell'Acconciatura: Creatività e Competenze Professionali”, ‘’Commercio e somministrazione alimentare nel settore merceologico’’, “Allestimento banchi e scaffali nei punti vendita’’, “Addetto alle vendite’’, “Truccatori Professionisti: Tecniche, Tendenze e Creatività’’, “Accoglienza turistica - Gestione dell’accoglienza e illustrazione dei servizi’.’
Non solo tradizione, sport, mobilità sostenibile, cultura e turismo. La Corsa dei quartieri è anche e soprattutto solidarietà. E quest’anno, oltre ai tre giorni di eventi, dal 24 al 26 maggio, cresce anche il numero delle associazioni di volontariato, protagoniste della lotteria di beneficenza. Rispetto allo scorso anno, infatti, saranno quattro: Croce Verde, Aido, Ant e Avis.
Ieri prima riunione organizzativa a Palazzo Sforza convocata dal consigliere comunale Pierpaolo Turchi, coordinatore dell’evento. Presente il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, gli assessori allo sport Claudio Morresi e alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti ed i presidenti o delegati delle associazioni: Maria Rosa Berdini per la Croce Verde, Giulio Fofi e Gabriela Catini per Aido, Marco Boccaccini per l’Ant, Chiara Cesaretti e Paola Parenti per l’Avis.
“Ringraziamo tutte le associazioni per aver accettato di aderire alla Corsa dei Quartieri – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli amministratori - Teniamo molto a questo evento e siamo davvero entusiasti e orgogliosi di sostenere e promuovere questa Lotteria della Solidarietà”.
L’organizzazione è in corso. “Stamperemo 16 mila biglietti - ha spiegato il consigliere Pierpaolo Turchi – che saranno venduti al costo di 2,50 euro l’uno ed insieme alle associazioni organizzeremo banchetti ed iniziative per la vendita. Quanto ai premi stiamo ultimando la raccolta. Quest’anno – ha continuato Turchi - abbiamo voluto coinvolgere più associazioni rispetto allo scorso anno e ogni anno ne coinvolgeremo di nuove. E’ un modo per ringraziarle per il lavoro e l’impegno che ogni giorno dedicano alla nostra città e alle persone più fragili e per sostenere un messaggio importante: grazie anche a loro non si è mai soli, perché ci sono persone che spendono il loro tempo per gli altri".
Turchi ha voluto ricordare la “forza” della Corsa dei quartieri. “E’ un evento capace, come lo scorso anno, di richiamare oltre 3 mila persone all’Ippodromo, di unire i quartieri grazie al grande lavoro di squadra degli undici coordinatori e di vendere migliaia di biglietti per la lotteria di beneficenza. Quest’anno vogliamo fare di più, vogliamo regalare alla città un evento davvero unico”.
Tante le novità che man mano verranno annunciate. Tra queste anche l’adesione del Camping Club Civitanova i cui dettagli saranno svelati successivamente.
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, prosegue con l’organizzazione degli incontri rivolti a tutti i neogenitori.
Dopo il successo ottenuto con “Prepariamoci all’allattamento” condotto dall’ostetrica Mariagrazia Bianchimani, domani spazio a un focus sul tema: “La gestione delle Emozioni prima e dopo il parto”, con la psicologa Rosalba Zannini del Consultorio Familiare. L’incontro si svolgerà mercoledì 20 marzo, alle ore 10, presso la sede dell’ASP “Paolo Ricci” in via Einaudi 144 a Civitanova Marche.
"Il periodo del post partum è particolarmente delicato – spiega l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi - e va sostenuto in un'ottica di rete e con informazioni mirate. La genitorialità porta con sé molte aspettative e i nuovi ruoli, pur nella naturalezza della situazione, hanno necessità di tempo e modalità da scoprire. L'amministrazione vuole stare accanto alle famiglie anche in queste dinamiche, prevenendo anche difficoltà future di grandi e piccoli".
Sarà possibile accogliere i vissuti che caratterizzano questo particolare periodo della vita durante uno spazio che sarà dedicato all’ascolto e alla condivisione delle emozioni. Obiettivo dello spazio “Dall’attesa al primo anno di vita” è quello di ricreare un luogo nel quale percepire comprensione, vicinanza e accoglienza. L’incontro è gratuito e l’iscrizione possibile inviando una email all’indirizzo: centro.famiglia@paoloricci.org.
Sabato 23 marzo, in occasione della domenica delle Palme, il sindaco Fabrizio Ciarapica farà visita alla comunità di Esine, per il rinnovo del gemellaggio siglato nel 1989. Ad accompagnarlo, ci saranno il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore Barbara Capponi e le consigliere comunali Campetelli e Fontana, e una rappresentanza dell’Avis presieduta da Chiara Cesaretti. L’Avis è infatti gemellata con l’omologa associazione lombarda.
Come tradizione, gli amministratori porteranno in dono i ramoscelli d’ulivo, simbolo delle festività pasquali, per ricambiare il dono dell’abete, addobbato l'8 dicembre in piazza XX Settembre per le festività natalizie.
"Come ogni anno, la comunità di Esine ci ha rinnovato l'invito per la Domenica delle Palme - ha detto il sindaco Ciarapica - e Civitanova non farà mancare la sua presenza e vicinanza, soprattutto in un momento storico come questo in cui urge più che mai rinsaldare i valori dell'amicizia, della solidarietà e della pace. Rinnovare il gemellaggio con Esine vuol significare tutto questo".
Ad Esine sono previsti diversi momenti di accoglienza, che culmineranno domenica 24 marzo con la santa messa e la benedizione delle palme nella chiesa di Santa Maria, alla presenza della banda dell'Avis locale.
La Cucine Lube Civitanova non molla mai. In Gara 3 dei Quarti di Play Off Scudetto, all’Eurosuole Forum, i biancorossi superano con una rimonta al cardiopalma la Mint Vero Volley Monza al tie break (21-25, 30-28, 21-25, 25-22, 15-11) e riaprono il discorso portando i brianzoli al quarto atto della serie. I padroni di casa vanno sotto due volte e in entrambe le occasioni agganciano gli avversari per poi invertire l’inerzia nel parziale decisivo, chiuso con una performance arrembante. Domenica 24 marzo (ore 18) i vice campioni d’Italia cercheranno il 2-2 nella serie all’OpiquadArena, mentre la Mint proverà a festeggiare in casa.
A fare la differenza è l’attacco marchigiano (53% contro il 46%) e una seconda parte di gara adrenalinica, con il team più compatto. Yant, MVP e top scorer, sigla 27 punti con il 64%, 1 ace e 3 block. In doppia cifra anche Bottolo (10) e Lagumdzija (13), entrati in corsa con Diamantini e Larizza in una Lube ridisegnata da Blengini. Ospiti letali al servizio (10 ace a 4) e sempre insidiosi con le offensive di Szwarc (25 punti) e Maar (22). In doppia cifra anche Takahashi e (15) e Galassi (13).
La gara
Nel primo set (21-25) la Lube attacca meglio dei rivali (54% contro il 42%), ma incassa 4 ace, tutti di Takahashi, e 4 muri. Lo strappo iniziale è di Monza grazie al giapponese (7-11). Con il servizio di Yant e la potenza di fuoco garantita da Nikolov in modalità opposto (8 punti) Civitanova impatta (16-16). I biancorossi, però, soffrono la battuta del solito Takahashi (16-18). Sul 18-20 entra Bottolo al servizio, ma Yant incassa il muro del 18-21. Strada spianata per Monza che si procura quattro set ball sulla giocata di Maar (20-24). Sull’attacco di Zaytsev sventato dai monzesi la Lube è sotto di un set.
Nel secondo set (30-28), De Cecco fa viaggiare veloce il pallone. La sfuriata iniziale di Civitanova viene arginata dai monzesi, poi gli ospiti vanno sotto di un break sull’errore di Maar. I biancorossi continuano ad attaccare meglio, ma crescono anche nel muro-difesa (3 i vincenti) trovando il +3 con il block di Yant (18-15). A sbrogliare i palloni più complicati sono i muscoli e il coraggio dello stesso cubano (7 punti) e di Nikolov (20-17), ma la Mint non è mai doma (20-19) e impatta con il mani out di Maar (21-21). In volata Chinenyeze trova il 24-23, ma la Mint, trainata da Szwarc (8 punti), non molla. La Lube chiude con l’ace di Nikolov alla quinta palla set (una sprecata da Monza sul 25-26).
Nel terzo set (21-25), l’equilibrio lascia spazio alle difficoltà di una Lube pressata dagli uomini Eccheli (4-11). Monza attacca meglio e si fa strada dai nove metri (4 ace nel set). In corsa Blengini mescola le carte in tavola inserendo Bottolo e Lagumdzija per Zaytsev e Nikolov. Il turco si fa trovare pronto in attacco e a muro (9-14). Eccheli risponde con l’innesto di Loeppky per Takahashi. Monza torna a far danni con il servizio di Cachopa (10-18). Larizza entra per Chinenyeze. Una Lube più motivata rosicchia punti importanti (15-19), un’infrazione della Mint e l’ace del nuovo entrato Thelle riaprono il set (19-21). Sul più bello, però, Monza riprende le redini (19-23). Civitanova ci riprova (21-23), ma cede sull’ace di Galassi.
Nel quarto set (25-22) la Lube parte con Bottolo e Lagumdzija. Si lotta su ogni pallone, ma la Lube si ritrova subito a inseguire (9-12). Blengini gioca di nuovo la carta Larizza. Bottolo e il nuovo entrato Diamantini rilanciano la Lube (14-14). Sul 17-17 Civitanova viene fermata dal muro brianzolo (17-18), ma il sorpasso è solo rimandato e arriva pochi minuti dopo con il lungolinea di Yant (20-19). Il cubano infierisce e squarcia il muro dopo due errori degli avversari (23-20). Sul 24-21, il team lombardo annulla una palla set, ma Yant non si ferma più.
Al tie break (15-11) la Lube confeziona il doppio break in apertura con Yant (5-2). Al cambio di campo si va con le stoccate di Yant e Lagumdzija intervallate da un grande salvataggio di Bottolo (8-4). Takahashi riapre i giochi con un ace (9-7). Il primo tempo di Diamantini infiamma l’Eurosuole Forum (10-7). La Lube gioca da squadra e prende il largo con il contributo di Larizza e Bottolo (12-8). La Mint non ci sta e spinge al servizio con Szwarc (12-10). Nel finale Yant firma il 14-11. Takahashi sbaglia il pallone finale.
Tabellino
Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 30-28, 21-25, 25-22, 15-11)
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6, Thelle 1, Motzo ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 8, Lagumdzija 12, Nikolov 13, Diamantini 3, De Cecco, Anzani 3, Bottolo 10, Larizza 2, Yant 27. All. Blengini.
MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Loeppky 1, Comparoni ne, Maar 22, Mujanovic ne, Morazzini (L) ne, Galassi 13, Takahashi 15, Beretta, Kreling 1, Di Martino 7, Gaggini (L), Szwarc 25. All. Eccheli.
ARBITRI: Vagni, Curto
La partita Civitanovese-Castelfidardo, terminata con la vittoria degli ospiti che ha fatto perdere la testa del campionato ai rossoblù, ha vissuto un post-partita particolarmente agitato.
Fuori dal Polisportivo si sono infatti registrati scontri fra alcuni membri delle due tifoserie, venuti a contatto lungo la strada antistante lo stadio. Fra l'incredulità dei supporters che lasciavano lo stadio, sono esplosi anche diversi fumogeni e qualche petardo.
Sono intervenuti immediatamente sul posto i carabinieri.
"Quando ci si trova di fronte a un'ingiustizia ognuno fa quello che può per perorare la causa".
È cavalcando questo pensiero che due cittadini americani, che vivono nel maceratese, questa mattina hanno intavolato una protesta davanti al McDonald's di Civitanova.
Muniti di tanta determinazione, si sono posizionati lungo la strada principale innalzando cartelli che invitavano a boicottare il marchio McDonald's in quanto colpevole di offrire cibo gratis nei propri punti vendita agli israeliani che stanno invadendo la Palestina.
Una situazione che non è sfuggita ai passanti che hanno anche allertato i carabinieri, giunti poco dopo sul posto per verificare che non sussistessero situazioni di pericolo, cosa assolutamente esclusa dato l'animo pacifista deella protesta.
Senza invadenza davano informazioni a chiunque si accostasse loro e distribuivano dei piccoli volantini con la motivazione del boicottaggio, specificando di far parte di un movimento appositamente creato e di essere in questi giorni itineranti nella protesta, tanto che raggiungeranno altri manifestanti nei prossimi giorni a Rimini
Quindici operatori della polizia locale hanno conseguito l’attestato di frequenza al corso di formazione, autorizzato e finanziato dall’Amministrazione comunale, per la prevenzione dei conflitti e la gestione in sicurezza delle situazioni critiche. Le lezioni, tenute dagli istruttori della Società Mastery International Academy for Security and Defence srls, con sede a Tolentino, si sono svolte nel mese di gennaio nella palestra del quartiere Risorgimento.
Ieri pomeriggio, nella Sala Consiliare, ha avuto luogo la cerimonia di consegna degli attestati alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni e del comandante della polizia locale, commissario coordinatore Daniela Cammertoni.
Gli amministratori, congratulandosi con il personale per la certificazione ottenuta con profitto, hanno evidenziato l’importanza della formazione per migliorare la qualità dei servizi che la polizia locale è chiamata a volgere, soprattutto nelle materie della polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza.
“È essenziale che i nostri agenti acquisiscano tutte le tecniche necessarie ad una consona gestione delle situazioni critiche in ambito operativo – ha detto il sindaco Ciarapica. Investire sulla sicurezza è anche questo, fornire al personale l’opportunità di aggiornarsi seguendo lezioni di docenti qualificati”.
Il programma proposto ha offerto ventidue ore di formazione e addestramento e trattato argomenti quali l’analisi dello scenario e valutazione della minaccia, principi e tecniche della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, principi e tecniche basilari di negoziazione e persuasione, modalità di gestione in sicurezza del proprio corpo, gestione dello spazio e dell'ambiente in situazioni particolari, gestione di personale in condizioni di alterazione psico – fisica.
Non solo, altre tematiche hanno riguardato la gestione di situazioni critiche con aggressore armato, operazioni di immobilizzazione e ammanettamento, trasporto a piedi e in auto di persone in stato di fermo e arresto, salita e discesa in sicurezza da veicoli di servizio, gestione in sicurezza dell'equipaggiamento in dotazione e simulazione di scenari operativi.
La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del Palazzo Sabatucci Frisciotti Stendardi, attualmente vuoto e tornato di proprietà del comune di Civitanova Marche, dove saranno ospitati per un periodo limitato i bambini della scuola elementare Sant’Agostino della città Alta.
Il provvedimento si rende necessario in quanto l’edificio che ospita la scuola elementare è interessato dai lavori di consolidamento, restauro e miglioramento sismico, reso possibile grazie ai fondi della Legge n.61/1998 per un importo complessivo di euro 3.850.000,00.
La direzione scolastica, nel corso di vari incontri con i vertici di palazzo Sforza ha richiesto di mantenere la scuola elementare, anche motivi gestionali, preferibilmente all’interno del centro storico, una richiesta accolta dall’Amministrazione comunale che ha dato mandato all’U.T.C. della delegazione di verificare la possibilità di trasferire temporaneamente la scuola elementare Sant'Agostino presso l’edificio ex sede IPTC Bonifazi di via Duca d’Aosta, ora libero e non utilizzato.
“Per consentire l’esecuzione dei lavori, la scuola elementare deve essere temporaneamente trasferita in altra sede – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Abbiamo individuato la soluzione migliore nel Palazzo Sabatucci Frisciotti Stendardi e ci siamo accordati con l’Amministrazione provinciale per procedere allo scioglimento della convenzione. Il comune di Civitanova potrà quindi riottenere l’uso dei locali di via Duca D’Aosta e quindi avviare le procedure di gara per i lavori, che prevediamo potranno avere inizio il prossimo mese di settembre”.
Il costo complessivo è di 100.000 euro. L’edificio di via Duca d’Aosta, nel centro di Civitanova Alta, si compone di due piani fuori terra e uno seminterrato. Edificato nel XVI secolo dalla nobile famiglia Frisciotti Stendardi con destinazione residenziale, fu successivamente ricostruito e in parte demolito fino ad assumere la conformazione attuale.
Nel 1936 viene acquistato dal comune di Civitanova Marche che, a seguito di ristrutturazione, lo adibisce a sede scolastica di istruzione secondaria. A seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 23 del 11/01/1996, con convenzione in data 30/05/2000, rep. n.19451, viene trasferito in uso gratuito all’Amministrazione provinciale quale sede dell’Istituto Professionale Commercio e Turismo Bonifazi (I.P.C.T.).
L’Amministrazione provinciale, al termine dell’anno scolastico 2022, ha disposto il trasferimento della sede dell’istituto superiore IPTC Bonifazi dall’edificio in oggetto di via Duca D’Aosta all’edificio di proprietà della provincia sito in c.da Asola sede dell’Istituto Tecnico Commerciale Corridoni.
Per il trasferimento della scuola elementare nell’edificio di via Duca D’Aosta occorrono opere di manutenzione e di adattamento quali tinteggiatura delle pareti verticali interne dei locali ad eccezione della palestra collocata al piano seminterrato; restauro portone ingresso; adeguamento dell’impianto elettrico e trasmissione dati esistenti per consentire l’inserimento di lavagne interattive multimediali; Installazione di un lavabo nel locale mensa al piano seminterrato; apertura vano porta/passaggio in muro divisorio in laterizio tra due locali da destinare a mensa.
Messi in sicurezza tre attraversamenti pedonali a Civitanova Marche: uno a Fontespina, con l'istallazione del "pedone smart" lungo la statale Adriatica, l'altro a Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico, con isole a protezione e l’ultimo in viale Matteotti con l’installazione di un dosso.
“Prosegue il piano di messa in sicurezza delle strade – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - che oltre a riguardare interventi volti a riqualificare asfalti e marciapiedi prevede anche la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali fondamentali per la tutela di pedoni e ciclisti. La sicurezza, anche quella stradale, è da sempre un priorità di questa amministrazione. Continueremo nei prossimi mesi a lavorare proprio in questa direzione e ad intervenire laddove necessario".
Primo attraversamento è quello a Santa Maria Apparente, in via Silvio Pellico. I lavori sono terminati ieri e hanno riguardato la realizzazione di strisce pedonali con isole a protezione dotate di un sistema di illuminazione a led.
"Si tratta di una zona popolata da attività ricreative e commerciali e per questo molto frequentata anche da giovani - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – Era necessario provvedere alla sua messa in sicurezza e siamo intervenuti dando una risposta anche alle tante segnalazioni che sono arrivano da residenti e cittadini”.
Il secondo attraversamento è quello a Fontespina, lungo la Statale, dove più volte si sono registrati incidenti. Qui, grazie a un finanziamento della Regione Marche, è stato installato un pedone smart. Si tratta di un sistema composto da due segnali bifacciali, posizionati a margine della carreggiata, che attivano dei sistemi luminosi per segnalare agli automobilisti, in anticipo e a distanza, la presenza di un pedone e illuminare le strisce bianche della segnaletica stradale a terra. Ultimo, un dosso in viale Matteotti per consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza.
Un patto per far crescere il turismo. Questo l'obiettivo dell'accordo sottoscritto tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, con deleghe al Turismo e alla Cultura, e la Dmo Civitanova. Al centro, un programma che l'associazione turistica dovrà elaborare, entro 30 giorni dalla firma, e sottoporre all'amministrazione e quindi all'approvazione della giunta.
"Sinergie per crescere - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - e per gestire in modo coordinato le funzioni di accoglienza, informazione e promozione turistica. In vista della stagione estiva agiremo in modo strategico su tanti canali diversi, a partire dal web e dai social e lo faremo coinvolgendo competenze e professionalità anche locali”.
L'accordo prevede la collaborazione dell'associazione turistica con l’Amministrazione Comunale, l'azienda Speciale Teatri di Civitanova, le Pro Loco e le associazioni locali per la tutela e la promozione del territorio e delle sue peculiarità turistico-culturali, degli eventi, anche via web e sui canali social; rappresenterà il Comune nella partecipazione a fiere locali, nazionali ed internazionali; si occuperà di implementare i dati nel sito comunale nel rispetto delle linee guida previste per gli Enti Pubblici e secondo le indicazioni operative fornite dall’Ente e sarà al fianco dell’Amministrazione nei progetti a carattere multimediale e nelle azioni di valorizzazione turistica della rete territoriale.
"Insieme pianificheremo iniziative congiunte di sviluppo e promozione dell’offerta turistica - continua il sindaco - mettendo a sistema azioni che possano incrementare le capacità attrattive di Civitanova. Un sostegno concreto, quindi, sulla base di una programmazione, alle imprese turistiche e di tutta la filiera. Nostro obiettivo – conclude - non è solo aumentare la presenza di visitatori nella nostra città, ma soprattutto destagionalizzare i flussi turistici, cioè richiamare turisti anche nei periodi dell’anno meno frequentati in modo che la nostra città possa essere attrattiva in tutte le stagioni dell’anno. Con la Dmo lavoreremo anche in questa direzione".
La grande musica di qualità torna al teatro Annibal Caro di Civitanova con la seconda edizione del Civita Jazz Festival. La rassegna è inserita nel cartellone di teatro di Primavera, promossa dall’Azienda dei Teatri, Comune - Assessorato alla Cultura, Regione Marche e Amat.
Dopo il successo del 2023, Civita Jazz Festival si riaffaccia sul palco dell’Annibal Caro con altre tre serate di notevole spessore artistico, in un’edizione che avrà la voce al centro: sarà una voce tutta al femminile, rappresentata da tre grandi artiste che con la loro versatilità, eleganza e potenza daranno suono a diversi modi di esprimere e interpretare il jazz (inizio concerti, ore 21.15).
Oggi, martedì 15 marzo, c’è stato spazio al foyer del teatro Rossini alla conferenza stampa di presentazione. “È per me una gioia poter continuare a curare questo festival - ha spiegato Luca Scagnetti, alla direzione artistica con Federica Torresi - e quest’anno abbiamo aggiunto un ulteriore tassello, rendendo la rassegna di alto profilo internazionale. Il filo conduttore del 2024 sarà la chiave blues-soul e questo spaccato del jazz ci verrà presentato da tre grandi artiste, che ci regaleranno grandi emozioni”.
Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha voluto fare tre ringraziamenti: “A Luca Scagnetti per presentarci questo bellissimo festival. Con lui in passato avevamo avuto altre manifestazioni jazz e ora quest’esperienza ha una connotazione ben precisa; ringrazio la Regione Marche, che contribuisce alla realizzazione della manifestazione; quindi l’Azienda Teatri, che ancora una volta ha condiviso una progettualità che arricchisce una città come Civitanova, capace di una proposta sempre variegata e di qualità”.
Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha proprio sottolineato la soddisfazione della Regione di essere al fianco “di una manifestazione che aggiunge un ulteriore elemento di qualità importante ad una serie di manifestazioni che vedono Civitanova come uno dei fari della cultura del territorio”.
La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ai consiglieri del cda Agnese Biritognolo e Armando Lazzarini e alla direttrice Paola Recchi, ha aggiunto: “Civita Jazz Festival è un’opportunità per Civitanova, alza il livello artistico e si inserisce in un cartellone davvero vario e completo come Teatro di Primavera. Inoltre, in un mese dedicato alla donna, ci piace sottolineare come vivremo tre momenti al femminile, con tre voci stupende”.
Quindi, il consigliere comunale Roberto Tiberi ha ringraziato Scagnetti “per i grandi nomi che riesce a portare in città. Questo festival, in giro, è molto apprezzato per essere una rassegna di qualità”.
Andando sul programma, si parte venerdì 22 marzo con la talentosa cantante americana JJ Thames, soprannominata la Diva del Mississippi Blues: verrà accompagnata dalla chitarra di Luca Giordano, uno dei principali bluesman del continente europeo, e dalla sua band, per un concentrato di intensa energia e carisma.
Sabato 13 aprile sarà la voce di Serena Brancale a impreziosire il Civita Jazz Festival, con la performer e compositrice, che unisce la passione per il soul, R&B e il jazz, che proporrà il Pessime intenzioni tour: un live che si colora di elettronica, dove quattro giovanissimi polistrumentisti si scambiano nei ruoli, come giocassero in uno studio di registrazione. Il concerto sarà un mix di quattro voci, un’arpa, un pianoforte e una loop station.
La chiusura di sabato 11 maggio sarà affidata ad un altro concerto da non perdere, con una star internazionale come Vanessa Haynes e il suo The music of Aretha Franklin. Conosciuta per essere stata la lead vocalist dell’acclamato gruppo jazz-funk britannico Incognito, Vanessa Haynes ha sempre celebrato la musica che l'ha influenzata e per questo live eseguirà un set di molte delle sue canzoni preferite di Aretha Franklin.
Le tre artiste, come ha inoltre anticipato Scagnetti “incontreranno i giovani nel pomeriggio, con porte aperte per loro prima dell’esibizione e durante il sound check. Sarà un’opportunità unica per i ragazzi per entrare in contatto con questo mondo stupendo”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina Alessandro Faustini, coordinatore del Comitato Festa San Giuseppe Operaio e Carmen Carella della My Love eventi, impegnati in questi giorni nell’organizzazione dei festeggiamenti nel quartiere. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Consiglio regionale e del Comune di Civitanova.
La Festa di San Giuseppe Operaio, nasce più di quarant’anni fa per i festeggiamenti del Santo Patrono. La programmazione prevede momenti religiosi e laici. Il momento della festa laica sarà domenica 17 marzo. Alle ore 16 ci sarà lo spettacolo di bolle di sapone e alle 17 il concerto di Cristina D’Avena accompagnata dalla Cartoon Band Bim Bum Bam.
“La comunità attende queste giornate per ritrovarsi e festeggiare insieme – ha detto il sindaco. Congratulazioni per il ricco programma e a tutti gli organizzatori e ai volontari che rendono possibile il rinnovarsi di questa bella tradizione”.
“L’invito per tutti – ha sottolineato il coordinatore del Comitato festeggiamenti Alessandro Faustini - è di tornare bambini, per sognare sempre e a qualsiasi età. Quest’anno, per una festa sempre più ricca, avremo la collaborazione con Mylove Eventi, che curerà il mercatino con oltre 20 bancarelle e lo street food. Ringrazio il comitato organizzativo dell’evento, formato da circa venti persone giovani e storiche. Dal confronto di diverse generazioni nasce ogni anno una festa che mantiene le tradizioni e regala uno sguardo al futuro”.
“Grazie al nostro parroco Don Andrea Verdecchia e a tutti gli amici che, ogni anno, si dedicano alla programmazione e all’organizzazione. Grazie all’amministrazione comunale e al consiglio regionale per il patrocino. Il ringraziamento più grande va alla gente del quartiere e agli sponsor, che contribuiscono, come ogni anno, sia moralmente che economicamente alla realizzazione di una festa sempre più bella e coinvolgente”.
Prodotto ittico privo di documentazione: sanzionati titolari di esercizi commerciali. Nei giorni passati, i militari dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, unitamente ai militari del C.C.A.P. (Centro di Controllo Area Pesca) della Direzione marittima di Ancona, hanno effettuato degli accertamenti nella provincia maceratese.
Nel comune di Civitanova Marche, i militari hanno ispezionato alcuni esercizi commerciali di origine etnica, riscontrando, all’esito degli accertamenti, la presenza di prodotto ittico, destinato alla immissione in commercio, privo di qualsivoglia documentazione che ne attestasse la provenienza.
Per tale ragione, la guardia costiera ha proceduto a elevare sanzioni amministrative pecuniarie per un ammontare complessivo di 3.000 euro e il conseguente sequestro di circa 200 kg di prodotto ittico di vario genere.
“I controlli proseguiranno nelle prossime giornate a tutela dei consumatori, ai quali si raccomanda sempre di prestare la massima attenzione e di acquistare esclusivamente prodotto ittico che assicuri il rispetto della normativa vigente relativa alla corretta tracciabilità del pescato, evitando di acquistare pescato di dubbia provenienza o illecitamente venduto”, si legge in una nota della Guardia costiera .
Rifacimento della linea dell'acquedotto, ampliamento dei marciapiedi esistenti ed asfaltatura della sede stradale. Partiranno lunedì 18 marzo i lavori in via Zara, una traversa di Corso Umberto I, ad opera di Atac e della ditta Edilasfalti di Camerino.
"Un cantiere dopo l'altro - commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica - Negli ultimi quattro mesi abbiamo asfaltato la rotatoria a Santa Maria Apparente e a San Marone, abbiamo completato Via Verga, via Giusti e Via Romagna. Qualche settimana fa sono terminati i lavori in Via Filippo Corridoni, nella città alta, e di recente in via Fontanelle. Adesso iniziamo in via Zara, una via centrale della città".
Primo step dei lavori è il rifacimento, da parte di Atac, della linea dell'acquedotto (costo complessivo dell'intervento circa 75 mila euro). L'Atac Civitanova inizierà a scavare dall'intersezione con Corso Umberto I e proseguirà su via Zara fino all'intersezione con viale Matteotti, con tempi di esecuzione di circa 30 giorni.
Quasi contemporaneamente, la Edilasfalti, per un importo dei lavori pari a 189 mila euro, inizierà con la demolizione dei marciapiedi che verranno realizzati in pietra naturale tipo quarzo arenite di tipologia uguale a via Lauro Rossi che ne è la parallela, mentre i cordoli verranno realizzati in travertino.
Sul fronte della viabilità, da lunedì via Zara sarà chiusa al transito da corso Umberto I e verranno installati i divieti di sosta su tutta la via, mentre le strade che confluiscono su via Zara, ossia via Nave, via Conchiglia, via Dalmazia e via Fiume, verranno interdette al transito in base all'andamento dei lavori. E' garantito il transito pedonale per l'accesso alle abitazioni e alle attività commerciali. I lavori, affinché si abbia la totale fruibilità della via, termineranno per la metà del mese di giugno 2024. Il responsabile Unico del Progetto è il geometra Maurizio De Florio, mentre il direttore dei Lavori il geometra Simone Salvatelli.