La Giunta del Comune di Civitanova Marche ha avviato una ricognizione per la stabilizzazione del personale precario, con approvazione della delibera n°8/2018.
Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ritiene che tale gesto sia un atto di responsabilità nell’interesse del buon funzionamento della macchina amministrativa.
«Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del personale interno all’amministrazione – ha affermato il Primo Cittadino - ed è anche una risposta concreta alle legittime aspettative di chi finalmente potrà lasciarsi alle spalle la precarietà. In sei mesi abbiamo fatto ciò che non è stato fatto in 5 anni».
Ha proseguito il Sindaco, riferendosi all’Amministrazione Corvatta che non aveva dato corso a nessuna stabilizzazione, facendo perdere all’ente risorse umane importanti - soprattutto in un settore delicato come i Servizi Sociali - nelle quali era stato investito molto in termini di formazione.
«L’obiettivo di questa Amministrazione – conclude il Sindaco - è riportare al centro il cittadino e questo processo passa anche dall’erogazione di servizi di qualità, dalla riduzione di costi organizzativi, così come dalla formazione del personale».
Il Comune di Civitanova Marche ha ospitato alcuni comuni dell’ambito per cercare un accordo sulla formazione di un regolamento condiviso sul gioco d’azzardo. Per Civitanova Marche, comune promotore dell’incontro, erano presenti: gli assessore Barbara Capponi e Pierpaolo Barroni e i consiglieri Monia Rossi e Maria Cristina Ruffini.
Gli altri Comuni che hanno partecipato sono stati: Potenza Picena, Montelupone, Montegranaro, Morrovalle.
L’obiettivo dell’incontro è quello di trovare un regolamento che possa essere uguale per tutti. Il punto di incontro tra tutti i comuni è stato trovato in due punti chiave: formazione degli esercenti e sensibilizzazione coinvolgendo le scuole.
Ciascun Comune, chiaramente, lavorerà in base alle esigenze del proprio territorio. Si lavorerà su formazione degli esercenti, sensibilizzazione soprattutto a scuola, ciascun comune in base alle proprie esigenze.
«I Comuni che hanno partecipato sono stati molto disponibili, l’idea sarà quella di avere un regolamento condiviso o, quantomeno, di avvicinarsi ad esso - ha dichiarato il consigliere Monia Rossi. Purtroppo molti dei Comuni che avevano dato la disponibilità (dell’Ambito e non solo) non sono venuti. Spero di vederli mercoledì al prossimo incontro».
Mercoledì 7 febbraio ci sarà un nuovo incontro al quale saranno presenti: l’ambito territoriale 14, il SERT con i responsabili locali e provinciali, le Forze dell’Ordine e due associazioni: Moica e Sentinelle del mattino per discutere proposte e idee, mentre a fine febbraio ci sarà una riunione con gli esercenti.
Non si fermano all'alt dei carabinieri perché hanno la patente revocata. E' accaduto ieri sera a Civitanova e ad essere coinvolte due persone, la prima a bordo di un'auto e la seconda a bordo di uno scooter.
Per entrambi, fermati tra le 22 e le 2 di notte e trovati con patente revocata e assicurazione del mezzo scaduta, è scattata la contravvenzione per guida senza patente di 5000 euro. Inoltre entrambi i mezzi sono stati sequestrati.
La Rossella Civitanova non riesce a bissare la vittoria di Campli e viene sconfitta 87-64 a Recanati. La partita di decide nella seconda metà del primo quarto quando i leopardiani realizzano un parziale di 18-2 che non verrà più recuperato dalla squadra di coach Rossi. Recanati ottiene così la sesta vittoria consecutiva e consolida la sua seconda posizione grazie alla sconfitta di Bisceglie, andando a +4; la Rossella invece rimane nel gruppo delle quarte, ma in coabitazione con ben cinque squadre. In altre parole ci sono sei squadre al quarto posto con una sola vittoria di vantaggio sul decimo.
Giovedì sera, nel turno infrasettimanle, Civitanova tornerà a giocare al PalaRisorgimento contro Perugia, penultima in classifica, per tornare subito a vincere ed evitare cadute pericolose in questa incredibile classifica.
Tornando al derby di ieri, la Rossella inizia bene trascinata da otto punti di Coviello, Recanati risponde con le triple di Di Viccaro e Zampolli per il 13-10 dopo 5’ esatti. Ancora Di Viccaro realizza quattro punti consecutivi, gli ospiti trovano un canestro di Marinelli (17-12) ma da qui in poi si spegne la luce e i padroni di casa piazzano un break di 14-0 in quattro minuto, targato Pierini, Gurini e Fall per il 31-12 con cui si va al primo riposo.
La Rossella è brava però a non disunirsi e nel secondo quarto riesce a reagire: con cinque triple (Vallasciani, Amoroso, Felicioni, Andreani) riesce a tornare a -10 (39-29) con quattro minuti sul cronometro. Questi 240 secondi però, diventano un “déjà vu” di quelli del quarto precedente, perché i civitanovesi non trovano più il canestro e Recanati scappa ancora a +18 con Fall e Guarino (47-29 all’intervallo).
Dopo la pausa Coviello e Andeani, i migliori della Rossella, ci provano con due triple (49-35 dopo 2’) ma è un fuoco di paglia perché Recanati non molla più la presa, concedendo pochissimo in difesa e punendo sempre da tre in attacco (54%).
Per la Rossella quindi una sconfitta netta, ma una battuta di arresto che ci può stare contro una squadra che sta dimostrando definitivamente di essere la seconda forza del girone. L’importante sarà reagire giovedì tra le mura amiche e tornare alla fiducia che ha permesso di vincere contro Matera e Campli.
Basket Recanati - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-64 (31-12, 16-17, 21-18, 19-17).
Basket Recanati: Giacomo Gurini 19 (3/4, 3/5), Gionata Zampolli 15 (4/8, 2/4), Vincenzo Di viccaro 13 (0/2, 4/8), Yande Fall 13 (6/11, 0/0), Attilio Pierini 12 (3/5, 2/4), Giorgio Broglia 11 (4/5, 1/2), Francesco Guarino 4 (0/0, 1/1), Riccardo Ballabio 0 (0/0, 0/0), Vasco Pesce 0 (0/0, 0/0), Cristian Cingolani 0 (0/0, 0/0), Nicola Cuccoli 0 (0/0, 0/0), Filippo Borsella 0 (0/1, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 12 - Rimbalzi: 34 7 + 27 (Yande Fall 11) - Assist: 25 (Gionata Zampolli 6)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 17 (5/9, 2/6), Lorenzo Andreani 14 (1/4, 3/7), Francesco Amoroso 8 (1/1, 1/4), Gennaro Tessitore 5 (1/2, 1/5), Alessandro Cassese 5 (1/5, 1/4), Matteo Felicioni 5 (1/4, 1/3), Marco Vallasciani 3 (0/5, 1/4), Luigi Dania 3 (0/0, 1/2), Matteo Marinelli 2 (1/2, 0/0), Filippo Cognigni 2 (1/1, 0/1), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 7 / 11 - Rimbalzi: 31 12 + 19 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 17 (Marco Vallasciani 5)
Le scuole della città in prima linea nell’educazione civica dei giovani. Anche attraverso la cooperazione.
Questa mattina, presso la sede della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, studenti e insegnanti hanno presentato due Cooperative Scolastiche: “Magichessenze”, costituita dalle classi II e III sezione E della scuola secondaria di primo grado “A. Caro” (Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”), e “RiusiAmo”, costituita dalla classe I sezione E della medesima scuola.
I giovani studenti, ricevuti da Stefano Cecarini e Daniela Milani dell’ufficio marketing dell’Istituto di credito di Viale Matteotti, hanno illustrato i loro progetti e consegnato alla Banca l’atto costitutivo e lo statuto sociale delle due Associazioni cooperative scolastiche, ricevendo in consegna dalla Banca i libretti di deposito bancario della stessa Acs con la cifra stanziata dalla Banca a sostegno del progetto.
Le due Associazioni Cooperative Scolastiche impegneranno i ragazzini nel corso dei prossimi mesi scolastici in progetti e laboratori di educazione cooperativa finalizzati a incentivare tra i giovanissimi il senso di impegno civile ed etico, trasmettendo i principi di democrazia e di solidarietà.
“Magichessenze” dedicherà particolare attenzione alle tematiche legate al verde mentre “RiusiAmo” alla realizzazione di oggetti con materiale di riciclo.
L’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi” e la scuola Secondaria di primo grado “A. Caro” ringraziano la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro “per la collaborazione e il sostegno finalizzati a un’esperienza che sarà altamente formativa ed educativa per i ragazzi”.
La folle sparatoria avvenuta sabato mattina a Macerata ad opera di Luca Traini, ha fatto rapidamente il giro del mondo ed è stata riportata dai principali siti d'informazione internazionali.
La notizia è comparsa in tutti i siti europei, con la Bbc che titola "Stranieri colpiti da una macchina in corsa... in quello che sembra essere un attacco motivato dal razzismo", il Guardian scrive "Guidatore spara contro immigrati africani nella città di Macerata", El Pais "una persona è stata arrestata dopo aver sparato da un'auto ferendo quattro immigrati africani", la Frankfurter Allgemeine Zeitung scrive "Diverse persone ferite da colpi d'arma da fuoco in Italia", Le Figaro "Sparatoria in una città del centro Italia".
L'eco dei colpi sparati da Traini, però, ha varcato i confini europei e la notizia ha avuto risonanza planetaria. La troviamo sullo statunitense New York Time che parla di "Odio razziale alla base del ferimento di immigrati africani in Italia", sul russo Vesti con "L'esecuzione a Macerata potrebbe essere la vendetta per la ragazza morta trovata nelle valigie" e completando il giro del mondo, anche dall'altro capo del globo, con The Australian che titola "Un pistolero italiano di estrema destra, ha sparato e ferito sei immigrati africani in una sparatoria".
Missione compiuta per la Cucine Lube Civitanova al PalaPolsinelli di Sora: i campioni d’Italia conquistano l’intera posta in palio superando in tre set la Biosì Indexa, riprendendo la marcia in SuperLega e mantenendo così intatte le distanza da Perugia (-4) e Modena (+2), le dirette avversarie in classifica anch’esse vincenti per 3-0 nel settimo turno di ritorno di Regular Season.
Match dominato dal primo all’ultimo punto dagli uomini di Medei, che schiera una Lube inedita con tre schiacciatori in campo (turno di riposo concesso all’opposto bulgaro Tsevtan Sokolov) ma capace di gestire al meglio questa nuova situazione tattica. I cucinieri dominano a muro (8-1) e piazzano ben 10 ace alla ricezione avversaria, trovando come unico scoglio il servizio dell’opposto di Sora Petkovic, capace di mettere a segno 6 battute vincenti. Quasi doppia la percentuale di attacco Lube (61% contro il 36% di Sora), Christenson guida al meglio i suoi firmando addirittura 10 punti personali (4 ace e 3 muri). Il top scorer è Sander con 15 punti (65%), votato MVP dai giornalisti presenti, invece, Juantorena con 13 punti e 62% in attacco.
Turno di riposo per l’opposto Sokolov, Medei sceglie la formazione con tre schiacciatori in campo: Sander, Juantorena e Kovar in diagonale con Christenson. Al centro la coppa Stankovic-Cester con Grebennikov libero. Barbiero come da previsione sceglie Nielsen in banda, per il resto formazione tipo per Sora.
E’ subito break Lube con Juantorena e il servizio di Christenson (0-3), e la solita coppia italo-americana favorisce anche il +5 biancorosso (3-8). Devastante poi il turno in battuta di Sander (83% in attacco per lo statunitense): i campioni d’Italia piazzano uno 0-6 che segna già l’esito del primo set (4-14). Tre errori di fila in attacco dei cucinieri permettono alla Biosì Indexa di risalire fino al 9-14, solo un lampo dei laziali perché capitan Stankovic e un filotto al servizio di Juantorena (tre ace consecutivi, 11-23) consegnano il parziale definitivamente in mano ai campioni d’Italia (13-25 con il primo tempo messo a segno da Cester). Già 5 ace e 4 muri a fine set per i biancorossi.
Sora prova a reagire nel secondo set partendo proprio dall’arma in più della Lube nel primo set, il servizio: Petkovic piazza addirittura quattro ace di fila e porta avanti la Biosì per la prima volta (11-8), annullando le due invenzioni di Christenson che avevano regalato il break ai cucinieri. E naturalmente dai nove metri arriva la rimonta Lube: il regista statunitense e Juantorena firmano il controsorpasso (13-14), ad allargare il break ci pensano Kovar a muro e un altro ace di Sander (16-19). Non finisce qui perché ancora un servizio vincente di Petkovic (il quinto del set) e un attacco del neoentrato Fey riportano Sora in parità (19-19): a chiudere la questione la coppia Usa Sander-Christenson al servizio, 20-25 e set in cassaforte. Per il palleggiatore a stelle e strisce addirittura 6 punti e top scorer Lube del parziale.
La Lube approfitta subito nel terzo set dell’errori in attacco di Petkovic (4-6), sistema il cambio palla con i primi tempi di Cester e Stankovic e va a +4 con il contrattacco di Kovar (8-12). L’attacco biancorosso con il sistema dei tre schiacciatori continua a girare bene e Juantorena mette giù prima il 10-15, poi mura Petkovic per l’11-17. Break che si rivela decisivo, gli uomini di Medei gestiscono senza problemi anche la situazione tenendo l’attacco sempre su alte percentuali (16-22): c’è anche spazio per Milan in campo per Sander insieme a Candellaro per Stankovic, proprio lo schiacciatore veneto chiude il match con gli ultimi due attacchi (19-25).
“Sono contento - commenta Sebastiano Milan - di aver dato il mio contributo a fine gara, in settimana cerco di allenarmi sempre al meglio e fa piacere ricevere queste opportunità. Bisogna pensare ora al match di mercoledì con Monza, non abbiamo possibilità di sbagliare gare perché da ora in poi qualsiasi punto diventa fondamentale”.
“Sono felice - dice invece Giampaolo Medei - per i tre punti e ovviamente per la prestazione della squadra. Sora ci ha messo un po’ in difficoltà nel secondo set con il servizio dell’opposto e anche di altri giocatori, ma bravi i ragazzi che si sono adattati a una nuova formazione con i meccanismi provati per forza di cose poco. Ripeto, sono soddisfatto per la prova della squadra e per i tre punti. Senza un opposto di ruolo abbiamo più opzioni soprattutto in ricezione, anche se si perdono magari alcuni automatismi già consolidati tra palleggiatore e opposto. Sokolov stasera è rimasto a riposo per far riposare un po’ il ginocchio e credo che la risposta della squadra in questa nuova situazione sia stata molto positiva: questo gruppo è molto solido ed unito”.
BIOSì INDEXA SORA: Marrazzo, Penning, Farina n.e., Caneschi 4, Fey 3, Lucarelli n.e., Santucci (l), Nielsen 6, Rosso 3, Mattei 1, Duncan Thibault 1, Seganov 2, Mauti (l), Petkovic 12. All. Barbiero.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Candellaro, Sander 15, Marchisio n.e., Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic 10, Kovar 7, Grebennikov (l), Christenson 10, Cester 4, Milan 2, Zhukouski n.e. All. Medei.
ARBITRI: Venturi (To); Saltalippi (Pg).
PARZIALI: 13-25 (20’); 20-25 (23’); 19-25 (26’).
L'Infa Feba Civitanova Marche si gode il turno di riposo. Dopo un inizio 2018 decisamente entusiasmante, con quattro successi su quattro gare disputate, le momò hanno consolidato la quinta piazza in classifica generale e sembrano non volersi proprio fermare. Anche nell'ultima vittoria contro Orvieto le biancoblu hanno dimostrato un'ottima concentrazione in difesa, una vena realizzativa importante ed un contributo positivo da parte delle ragazze chiamate in causa, tra le altre la giovanissima 2001 Alessandra Orsili è stata inserita dalla Legabasket nel quintetto ideale della settimana del girone sud. Tutti ingredienti che stanno facendo risalire la china alle ragazze di coach Alberto Matassini, desiderose di continuare su questa strada.
La settimana di pausa è utile per poter lavorare su diversi aspetti, come conferma lo stesso coach biancoblu. "Abbiamo approfittato di questo momento di sosta per lavorare a fondo su alcuni dettagli - precisa l'allenatore delle momò - che durante la settimana tipo non possiamo approfondire perchè siamo più concentrati a prepararci tatticamente rispetto alla nostra avversia di turno. Abbiamo cercato di mantenere un livello di attenzione sia fisico che mentale alto per poi farci trovare pronti alla ripresa del campionato nella prossima settimana. Il nostro obiettivo settimanale è stato quello di perfezionare alcune cose che sono andate meno bene contro Orvieto, mentre dalla prossima settimana ci rituffiamo nel campionato per cercare di vincere un'altra gara, e continuare così il nostro percorso di crescita. Incontreremo sabato Cagliari, un'avversaria che dobbiamo rispettare assolutamente con cui abbiamo perso all'andata, pertanto vogliamo vendicare quella sconfitta e conquistare altri due punti preziosi".
Seconda trasferta della settimana per la Cucine Lube Civitanova: dopo l’appuntamento con la Champions League ad Istanbul, i campioni d’Italia tornano a giocare in SuperLega. Domenica (ore 18) al Pala Polsinelli di Sora sfida con l’attuale fanalino di coda del massimo campionato, la Biosì Indexa, per la settima giornata di ritorno di Regular Season. Gli uomini di Medei cercano tre punti importanti per provare a non perdere il treno per la vetta e anche per tenere a distanza Modena, al terzo posto in classifica a -2 dai biancorossi. Dopo gli allenamenti di venerdì e sabato pomeriggio all’Eurosuole Forum, Stankovic e compagni partiranno alla volta di Sora dove domenica mattina effettueranno la consueta seduta di rifinitura.
Alla scoperta dell’avversario Biosì Indexa Sora
La formazione di Mario Barbiero ha finora ottenuto soltanto due vittorie nell’attuale stagione. Principale terminale offensivo l’opposto serbo Petkovic, in diagonale con il regista bulgaro Seganov. In banda probabili titolari il danese Nielsen come compagno di reparto del veterano Mattia Rosso (in alternativa lo statunitense Fey, cugino del palleggiatore Lube Christenson). Al centro gli italiani Mattei e Caneschi, il libero è Santucci.
Parla coach Giampaolo Medei
“Domenica ci aspetta il classico match da non sottovalutare. Sulla carta siamo più attrezzati dei nostri avversari ma abbiamo già sperimentato come in questo Campionato nessuna squadra sia facile da battere. Dunque contro Sora massima concentrazione su ogni pallone e puntare sopratutto sui progressi del nostro gioco. Se metteremo in campo la pallavolo di alto livello che sappiamo esprimere credo che otterremo altri tre importanti punti per restare in alto in classifica”.
Parla Dusan Petkovic, opposto Biosì Indexa Sora
“Credo che il nostro punto di forza sia il prepararci bene: siamo una squadra giovane quindi, preparandoci al meglio, possiamo essere in grado di affrontare qualsiasi tipo di avversario. Civitanova è la squadra più forte della SuperLega, ma abbiamo il compito di comportarci proprio come con Perugia, affrontandola dando il nostro meglio e dunque mettendo in campo tutto il buon gioco che possiamo, frutto della massima concentrazione e del gruppo. La Lube ha un organico importante, è davvero difficile trovarle un neo, e oltre alla qualità dei singoli atleti, la differenza la fa anche l’esperienza ad alti livelli di tutti questi. Come ci troviamo a dire ogni domenica, sarà una partita molto difficile, e questa volta non si fa fatica a crederlo. Dobbiamo concentrarci non tanto sul vincere quanto sul fare punteggio. Dobbiamo quindi giocare bene la nostra pallavolo, nonostante non sarà semplice poterlo fare. Ci stiamo preparando al meglio e siamo pronti per affrontare questo ostico avversario e a far vivere a questo e a tutto il pubblico uno splendido spettacolo di Serie A”.
Gli arbitri di Biosì Indexa Sora - Cucine Lube Civitanova
La settima giornata di ritorno di SuperLega sarà diretta da Giuliano Venturi di Torino e Fabrizio Saltalippi di Perugia.
Quarto incontro con Sora
La due formazioni si incontrano in SuperLega per la quarta volta. Tre vittorie su tre per la Lube finora, nel match di andata dello scorso novembre netto 3-0 per i biancorossi. Un anno fa vittoria a Sora sempre per 3-0 per i cucinieri.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Alberto Casadei – 1 partita giocata alle 300, Enrico Cester – 10 punti ai 1500, Osmany Juantorena – 2 battute vincenti alle 300, Andrea Marchisio – 1 partita giocata alle 200 (Cucine Lube Civitanova).
In Campionato e Coppa Italia: Mattia Rosso – 3 muri vincenti ai 300 (Biosì Indexa Sora); Micah Christenson – 3 muri vincenti ai 100, Taylor Sander – 21 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Biosì Indexa Sora - Cucine Lube Civitanova
Diretta Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Stop di una settimana per il Donoma. Ad annunciarlo è la direzione del locale di Civitanova in una nota in cui "La direzione del Donoma prende atto in data odierna, del provvedimento cautelare di sospensione dell’esercizio, a causa di isolati episodi verificatosi nel corso degli ultimi anni. Provvede quindi ad effettuare una settimana di pausa.
Nell'occasione ribadisce la ferma convinzione che sia essenziale la collaborazione fattiva con gli organi competenti dell'ordine pubblico, con il Comune di Civitanova Marche e con i cittadini stessi. Ci siamo da sempre adoperati al rispetto delle leggi vigenti con l'ausilio di tutti i mezzi a nostra disposizione, ci spiace per gli incontrollabili incidenti avvenuti e da non ripetere.
Da parte nostra abbiamo cercato di dimostrare la massima disponibilità ed abbiamo messo sempre in campo la professionalità di tutti i nostri addetti ai lavori che utilizziamo nella nostra attività. Oltre 130 persone, nostri dipendenti e collaboratori, si impegnano con estrema serietà.Nell'occasione avvertiamo inoltre la nostra clientela che saremo di nuovo funzionanti a partire dal prossimo week-end".
In un comunicato della Questura si spiegano i motivi della chiusura: "L’esercizio pubblico situato nel centro di Civitanova, è stato teatro di numerosi episodi che hanno creato pericolo per la sicurezza pubblica.
In particolare vi sono state liti sfociate in aggressioni fisiche o vere e proprie risse tra gli avventori del locale, talvolta con il coinvolgimento di quelli che erano incaricati di assicurare i servizi interni. Gli avvenimenti presi in considerazione nel provvedimento di sospensione si sono verificati nell’ultimo mese ma anche nel passato vi sono state aggressioni con gravi conseguenze, fino ad una prognosi riservata per la vita del novembre 2016.
In tutti i casi la violenza degli scontri ha avuto particolare intensità, sovente con frattura del setto nasale e lunghi periodi di degenza. Vi sono stati poi recenti controlli della Squadra Amministrativa della Questura che hanno accertati irregolarità e la presenza di persone segnalate all’Autorità Giudiziaria per vari reati.
Il Questore ha adottato la misura della sospensione per prevenire ulteriori pericoli all’ordine ed alla sicurezza pubblica, dissuadendo soggetti malavitosi dal frequentare il locale pubblico".
Si tratta di episodi che purtroppo ogni tanto si ripetono, segno che c'è totale disinteresse da parte di qualche proprietario di cane, in questo caso Pitbull, verso le più elementari regole di gestione dell'animale e della civile convivenza.
Il fatto è successo in serata, esattamente alle 19:20, come descritto nel post di denuncia del malcapitato proprietario del cane aggredito, quando passeggiando sull'arenile nord, il suo meticcio di piccola taglia, dal peso di circa 10 chili, è stato attaccato e morso al collo da un ben più robusto pitbull, lasciato colpevolmente libero dalla proprietaria e della museruola nemmeno a parlarne.
"Il mio cane è stato appena ferito al collo - ci racconta il proprietario del meticcio che abbiamo contattato - poca cosa per fortuna, ma solo perché l'ho staccato da terra con il guinzaglio. Quello che mi ha fatto arrabbiare molto è che nonostante le mie grida di aiuto, la padrona del cane si portava ragione, dicendo che se mi avesse visto avrebbe legato il suo cane, come se portare a spasso certe razze sciolte fosse la cosa più naturale del mondo".
Sono state avvertite anche le forze dell'ordine ma, da quanto ci viene riferito, i carabinieri hanno dirottato la chiamata alla Polizia Municipale che purtroppo non aveva personale disponibile da poter mandare sul posto.
"La gente deve sapere e capire - conclude l'uomo - che i cani vanno tenuti in un certo modo e te lo dice uno che ama gli animali follemente".
Un frontale tra due auto è avvenuto oggi pomeriggio in contrada Cavallino, a Civitanova.
Ad essere coinvolte nello scontro due auto appunto e le due persone a bordo sono state entrambe codotte al pronto soccorso di Civitanova per accertamenti. Non ci sono comunque feriti gravi.
Sul posto vigili del fuoco e 118.
Altra settimana ricca di partite, e successi, per i ragazzi e le ragazze del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile.
L'under 20 di Donatella Melappioni impegnata nella serie C femminile si impone per 58-22 contro il Cus Ancona, rimanendo così in vetta da sola. Prossimo impegno domenica 4 Febbraio, alle ore 18.00, in casa della Cestistica Ascoli Piceno. L'under 18 di coach Alberto Matassini, impegnata nella seconda fase ad orologio, si impone nettamente per 85-36 contro la Cab Stamura Orsal Ancona. Altri due punti preziosi che lasciano la prima piazza alle momò. Adesso turno di riposo, si torna sul parquet lunedì 12 Febbraio alle ore 20.00, in casa, contro il Basket Girls Ancona. L'under 16 di Donatella Melappioni continua a macinare vittorie e arriva al 10° successo consecutivo, grazie al 57-38 sul Cab Aurora Jesi. Due punti che valgono il primato in solitaria, e da imbattute. Prossima gara martedì 6 Febbraio, alle ore 20.00, in casa del Porto San Giorgio Verde, seconda forza del torneo.
L'under 14 scende in campo per l'ultima partita della fase regolare giovedì 1 Febbraio, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Orsal Ancona. L'under 13 scende in campo sabato 3 Febbraio, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Orsal Ancona. Nella maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono torna sul parquet di gioco lunedì 5 Febbraio alle ore 20.00, in casa, contro la Sutor Montegranaro.
Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Biosì Indexa Sora, settima giornata di ritorno di SuperLega, che si giocherà al Pala Polsinelli di Sora domenica 4 febbraio, inizio gara ore 18.00.
Costo della trasferta € 25,00 (pullman e biglietto). Partenza da Macerata ore 13.30. Partenza da Civitanova ore 14.00.
Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30, entro venerdì 2 febbraio.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Gi Group Monza mercoledì 7 febbraio alle ore 20.30, ottava giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti. È possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da lunedì 5 e martedì 6 febbraio (orario 17.00-19.30), mercoledì 7 (giorno della gara) orari 10.00-13.00 e da tre ore prima dell’orario di inizio match. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
In occasione della 40a Giornata Nazionale per la Vita, l'associazione “Movimento per la Vita”, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, organizza per domenica 4 febbraio, un evento dal titolo “Formati dall’Amore” a cui parteciperà Simona Atzori, artista priva delle braccia dalla nascita, che ha intrapreso con successo l’attività di pittrice e ballerina classica riscuotendo grande notorietà anche a livello internazionale.
Alla conferenza stampa erano presenti Francesca Cernetti, responsabile Movimento per la Vita insieme a Maria Ester Canaletti, Erika Cardelli, Veronica Cellini e Paola Perenti e l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi.
“Simona Atzori è una grande testimonial dell'unicità della vita umana – ha detto Cernetti – perché ha realizzato tutti i suoi sogni di ballerina e pittrice non tenendo conto degli ostacoli. Definisce la sua vita una vita a colori e per questo abbiamo scelto di condividere il suo messaggio positivo in modo che possa essere trasmesso soprattutto ai giovani che in questa società sono sempre più bisognosi di comprendere che la vita è gioia”.
“L'Amministrazione Comunale – ha detto l'assessore al Welfare, Comunità e Famiglia Barbara Capponi - ha inteso patrocinare e sostenere questa iniziativa di altissimo valore etico e culturale. Tra gli obbiettivi della Giunta c'è proprio quello di promuovere una cultura aperta alla vita, significativamente rappresentata dalla Atzori, che esprime in modo magistrale il desiderio di felicità connaturato ad ogni persona. Il suo entusiasmo e la sua determinazione ci insegnano che non possiamo lasciarci fermare da limiti che gli altri vedono e che noi non sentiamo di avere”.
L’evento si terrà al Teatro Conti della parrocchia San Marone, domenica 4 febbraio 2018, alle ore 17. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, ma occorre prenotare.
«Il così detto “Piano Polci” rischia un passo indietro di vent'anni grazie l'attuale amministrazione comunale che con la delibera di Giunta n.17 del 23 gennaio butta tutto all'aria e ricomincia da capo. Un errore madornale, che significa bloccare lo sviluppo dell'area e di tutta la città di Civitanova per altri decenni. A danno quindi sia dei soggetti pubblici, che dei proprietari».
Sono le parole del vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, già assessore all'Urbanistica del Comune di Civitanova Marche, in vista della discussione che si terrà durante il Consiglio comunale di Civitanova domani (2 fabbraio) sulle osservazioni al “Piano Ceccotti” approvato dalla precedente giunta Corvatta.
«Il “Piano Polci” – spiega Micucci – nacque da un processo di partecipazione con la città (associazioni, cittadini, stakeholders, proprietari) durato più di 2 anni, nel corso del quale l'amministrazione ed il sottoscritto (allora assessore all'Urbanistica) lavorarono nel difficile tentativo di tenere insieme i desiderata dei proprietari (l'area Ceccotti è area privata), quelli della cittadinanza (l'ultima area libera al centro della città), quelli di residenti e commercianti (parcheggi e servizi); il tutto con un quadro economico che potesse sostenere gli investimenti necessari alla riqualificazione dell'area. Il lavoro – prosegue il consigliere – si concretizzò con una proposta che riusciva a metter insieme servizi pubblici che integrassero la mobilità su auto, pullman, treno (anche a gestione privata) ed interessi privati (residenziale e commerciale) che il precedente Consiglio comunale votò al termine della legislatura, temporeggiando forse un po' troppo.
Il segnale che manda invece la Giunta attraverso la sua delibera – continua Micucci – è invece quello di spingere la progettazione solo ed esclusivamente verso la speculazione privata, adducendo motivazioni risibili e non supportate da alcun dato oggettivo. A fronte della richiesta dei proprietari di avere maggiore cubatura a causa degli eccessivi costi delle opere di urbanizzazione, la Giunta si piega supinamente a queste richieste. Dove sono i quadri economici che giustificherebbero queste spese eccessive? E perché la risposta è sempre quella di maggior cubatura? Il fatto poi – aggiunge ancora Micucci – che i vari Ciarapica, Troiani, Carassai abbiano già approvato il vecchio piano con la giunta Mobili fa temere un doppio salto all'indietro, con l'aggravante che nel frattempo il mondo dell'edilizia e in generale dell'economia sono enormemente cambiati e non più pronti a recepire un eccesso di cubatura.
Il “Piano Polci” – conclude Micucci – è il migliore possibile alle condizioni date (area privata, esigenze pubbliche). Mi auguro che ci sia un ripensamento dell'amministrazione e che non si voglia, anche in campo urbanistico come già fatto in altri settori, far tornare la città indietro di 20 anni».
Netta vittoria della Cucine Lube Civitanova ad Istanbul nella quarta giornata del girone di Champions League: un 3-0 mai in discussione per Stankovic e compagni contro un Fenerbahce sicuramente non al livello dei biancorossi, ma questo non macchia la prestazione concreta e continua degli uomini di Medei capaci di tenere testa ai turchi dalla prima all’ultima palla del match.
Il 60% in attacco e i 7 ace, oltre ad un grande numero di contrattacchi messi a terra dai campioni d’Italia, hanno permesso di ottenere il risultato obiettivo dei cucinieri per assicurarsi il prima possibile la qualificazione al turno successivo e continuare la corsa al primo posto, in attesa del risultato di stasera di Perugia. Top scorer dell’incontro Osmany Juantorena con 19 punti e il 76% in attacco.
La partita
Senza limiti per gli stranieri in campo, coach Medei fa giocare in contemporanea Sander e Stankovic, con Juantorena e Candellaro a completare i reparti schiacciatori e centrali e la consueta diagonale Christenson-Sokolov,
Subito decisivo il lavoro a muro e in difesa della Cucine Lube Civitanova: dal 4-4 il turno al servizio di Stankovic fa la differenza, Juantorena e Candellaro firmano il 4-8 e il turno del capitano in battuta prosegue fino al 4-12 tra contrattacchi vincenti e un ace del centrale serbo. Il Fenerbahce prova a reagire prendendo le misure in difesa e a muro (Gladyr su Juantorena a contrattacco Toy) fino al 10-14, ma Christenson rimette le cose a posto con l’ace dell’11-17. Crea problemi alla ricezione Lube il turno al servizio di Tekeli con i turchi che arrivano al -3 (18-21), ci pensa Sander (5 punti e 71% in attacco) con un colpo da posto 4 e la sua battuta a chiudere il set in favore dei cucinieri (20-25).
Cucine Lube Civitanova che parte bene anche nel secondo set: il 5-8 è di Juantorena con una gran palla in diagonale ma Sket in battuta riporta in parità i turchi (10-10) sfruttando anche un fallo in palleggio (dubbio) fischiato a Stankovic (100% in attacco nel set). Toy sbaglia da zona due (10-12) e due palleggi fallosi (molto stretto il metro di giudizio dell’arbitro Cambre) dei turchi spingono la Lube al +3 (14-17). Christenson dai nove metri firma il 15-20, break decisivo perché la Lube continua a macinare gioco mettendo in difficoltà i turchi in ogni fondamentale: Juantorena (9 punti e 90% in attacco) non si ferma e il Fenerbahce cede 19-25.
Il turno al servizio di Juantorena lancia subito la Lube nel terzo set (2-5), due errori biancorossi riportano lì i turchi che ora trovano una maggiore continuità in cambio palla (9-9) ma non può durare perché la superiorità tecnica dei campioni d’Italia è evidente. Il turno al servizio di Juantorena è devastante per il Fenerbahce: due ace e un contrattacco per l’11-16, un +5 che gli uomini di Medei gestiscono senza problemi. Christenson allunga ancora con l’ace del 17-23, Sokolov chiude 18-25.
Il tabellino
FENERBAHCE ISTANBUL: Keskin n.e., Yatgin 1, Buyukgoz n.e., Sket 11, Quesque 8, Gladyr 5, Tekeli 5, Hazirol (l), Ondes 1, Karasu n.e., Toy 8, Akdeniz n.e., Unver, Karatas (l). All. Besic.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro 6, Sander 7 , Marchisio (l) n.e., Juantorena 19, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar n.e., Grebennikov (l), Christenson 4, Cester n.e., Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei.
ARBITRI: Cambre (BEL), Cinatl (CZE)
PARZIALI: 20-25 (27’), 19-25 (25’), 18-25 (22’)
NOTE: Lube: 13 battute sbagliate, 7 aces, 6 muri vincenti, 58% in ricezione (25% perfette), 60% in attacco. Istanbul: 10 b.s., 1 aces, 7 m.v., 34 in ricezione (21% perfette), 44% in attacco.
Cosa accadrebbe se Benito Mussolini tornasse? Da domani 1 febbraio al cinema Rossini di Civitanova Marche, Massimo Popolizio veste i panni del Duce nel film di Luca Miniero, Sono tornato. La commedia è un remake del film rivelazione tedesco, campione d'incassi, Lui è tornato, centrato sul Führer: una pellicola che fa sorridere e riflettere. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15.
Nelle giornate di sabato (alle 18.30) e domenica (alle 16.30) sono previste anche due proiezioni di Made in Italy, pellicola di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak.
Al cinema Cecchetti, invece, da domani c’è il thriller politico The post, diretto da Steven Spielberg con Meryl Streep e Tom Hanks. Il film racconta la storia dietro alla pubblicazione dei Pentagon Papers (i rapporti del governo degli Stati Uniti con il Vietnam), avvenuta agli inizi degli anni settanta sul Washington Post. Per l’American Film Institute è il miglior film dell’anno, candidato anche a due premi Oscar come miglior film e migliore attrice protagonista (Meryl Streep) e con sei nomination ai Golden Globes 2018.
Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30- 22.45; domenica 16.00-18.15- 20.30; lunedì 21.15; martedì 6 febbraio chiuso.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni). Info: 0733/812936.
In occasione della giornata di raccolta del farmaco, che si svolgerà sabato 10 febbraio in tutta Italia, l'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche (Assessorati al Welfare e alla Cultura), in collaborazione con la Fondazione onlus “Banco Farmaceutico” e con il Rotary club di Civitanova, organizza nella palazzina del Lido Cluana la mostra “La carità in opera” – Le 7 opere di Misericordia di Olivuccio di Ciccarello, pittore nato a Camerino nel 1360 e morto Ancona nel 1439. Sono sette le farmacie a Civitanova che aderiscono alla Giornata, che vedrà la presenza nelle varie strutture di volontari che spiegheranno il progetto rivolto alla fasce più deboli della popolazione che gravitano intorno a Caritas, Paolo Ricci, Villa Letizia, Comunità terapeutica, di San Severino.
Le opere di Olivuccio di Ciccarello, artista particolarmente attivo nel nostro territorio ma anche in Umbria e dintorni, sono custodite dai Musei Vaticani, danno un'immagine particolarmente significativa della carità, strettamente connessa all'attività di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico. Le rappresentazioni sono tra le opere più amate da papa Francesco perché, per dirlo con le parole del Santo Padre, in queste tavole “gli ‘scartati’ della società sono affermati come attori principali della rappresentazione”.
La mostra, che sarà inaugurata sabato 3 febbraio, alle ore 10, è visitabile ad ingresso libero presso i locali della palazzina Sud del Lido Cluana – l.go Caradonna – dal 3 al 6 febbraio nei seguenti orari: 10.00 - 12.00 e 16.00 – 20.00. Inoltre, il 6 febbraio, alle ore 21, presso il cineteatro Cecchetti, verrà poi tenuta una conferenza sul tema della carità, presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli che aiuterà ad approfondire le ragioni della Giornata di Raccolta del Farmaco di sabato 10 febbraio.
Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza, sono intervenuti gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali) e Maika Gabellieri (Cultura), Pierluigi Monteverde, delegato Banco farmaceutico, Emanuela Naticchi (farmacista e volontaria del banco), Giancarlo Cognigni e Damiano Morettini del Rotary, e Massimo Capriccioni, consulente finanziario e sponsor della mostra.
Sono 5 mila i farmaci validi recuperati a Civitanova nelle farmacie comunali n. 3 e 5 e a Morrovalle, per un valore di 70 mila euro, destinati alla Casa di riposo Gatti di Montecosaro che poi li gira ai circuiti segnalati.
“Siamo lieti di promuovere questa importante iniziativa – ha detto l'assessore Capponi. I Servizi sociali quotidianamente affrontano situazioni di emergenza ed è in contatto con persone bisognose. Una persona su 4 in Italia ha difficoltà ad accedere alle cure farmacologiche, come ha detto il dott. Monteverde, e c'è bisogno urgente di intervenire e di una collaborazione tra enti e associazioni”.
Qualche dato sulla Giornata della Raccolta del Farmaco – anno 2018 (XVIII edizione). In 104 province, nelle oltre 3.800 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di oltre 14.000 volontari, acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai poveri. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.720 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Durante la GRF dell’11 febbraio 2017, sono state raccolte 375.240 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.599.791 di euro. Ne hanno beneficiato oltre 580.000 persone assistite dagli enti convenzionati. In 17 anni, la GRF ha raccolto più di 4.400.000 farmaci, per un controvalore superiore a 26 milioni di euro.
Nella nostra Provincia, grazie all’adesione di 30 farmacie, all’aiuto dei volontari e di moltissime persone che hanno acquistato dei medicinali per donarli, sono stati raccolti 2.737 farmaci distribuiti, nell’arco dell’anno, a 28 enti assistenziali.
Nel 2018 hanno aderito all’iniziativa 35 farmacie e i medicinali raccolti saranno messi a disposizione di 29 enti del territorio della provincia.
Pronto il calendario 2018 delle letture animate organizzate il venerdì pomeriggio dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”a Civitanova Marche rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anno e dai 7 ai 10 anni. Venerdì 2 febbraio, alle ore17.30, si leggerà il testo “Ops! ho ingoiato cornabicorna!” di P. Bertrand.
La rassegna è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale di Viale Vittorio Veneto. Oltre alle letture, rivolte ai bambini si organizzano laboratori e molte altre iniziative culturali.
Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.