La Rossella Civitanova torna alla vittoria sconfiggendo 84-67 il fanalino di coda Ortona, controllando il match per tutti i quaranta minuti con una buona prestazione di squadra, con tutti gli undici a disposizione a segno. La formazione di coach Rossi torna così a muovere la classifica dopo tre turni consecutivi a vuoto: la situazione rimane sempre molto incerta, con la Rossella settima con altre tre squadre e il quarto posto a una vittoria di distanza. Al vertice San Severo continua con la sua marcia, mentre al secondo e terzo posto si stanno consolidando le posizioni di Recanati e Bisceglie.
Capitan Amoroso e compagni sanno di avere un solo risultato a disposizione e partono concentrati: un ispirato Marinelli supportato da Coviello e Felicioni dà il 12-5 a metà quarto, la Costa dei Trabocchi risponde con Malfatti ma a cavallo tra la fine del primo quarto e l’inizio del secondo la Rossella piazza un breack di 19-0 che rappresenta un colpo da ko. Parziale targato Amoroso, Cognigni e Coviello che porta il punteggio sul 31-7, Ortona si sblocca con una tripla di Malfatti, sprofonda fino a -25 (40-15) ma nel finale riesce a reagire con un parziale di 11-4 (triple di Crusca e Petrovic) che limita i danni all’intervallo (44-26).
Dopo la pausa continua il buon momento degli ospiti che tornano a -14, alla metà della frazione però la Rossella riprende a giocare veramente e con cinque minuti di fuoco (20-8) raggiunge il massimo vantaggio con la tripla di Andreani del 72-46 con cui si va all’ultimo riposo.
Il quarto quarto viene gestito senza patemi, Ortona riduce un po’ il distacco nel finale, coach Rossi trova anche i punti dei giovani Dania e Milisavljievic. Da segnalare anche il ritorno al canestro di Mario Tessitore, capitano per sette stagioni e da quest’anno team manager, tornato tra gli effettivi dopo la partenza del fratello Gennaro, e il 24+14 di Coviello per un 38 di valutazione che gli vale il premio di MVP del girone nel turno.
Domenica prossima la Rossella sarà impegnata a Giulianova, squadra con due vittorie in meno ma capace di ieri di giocarsela per tre quarti sul campo di San Severo. All’andata al PalaRisorgimento vinse Civitanova 85-76.
Rossella Virtus Civitanova Marche - We're Basket Ortona 84-67 (24-7, 20-19, 28-20, 12-21)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 24 (4/8, 3/4), Lorenzo Andreani 14 (0/3, 2/5), Francesco Amoroso 10 (2/4, 2/3), Matteo Marinelli 8 (4/6, 0/0), Alessandro Cassese 6 (3/3, 0/0), Filippo Cognigni 6 (2/4, 0/2), Matteo Felicioni 5 (1/2, 1/3), Luigi Dania 5 (1/2, 1/1), Mario Tessitore 3 (0/0, 1/3), Marco Vallasciani 2 (0/2, 0/1), Marko Milisavljevic 1 (0/0, 0/0)Tiri liberi: 20 / 24 - Rimbalzi: 40 6 + 34 (Riccardo Coviello 14) - Assist: 17 (Alessandro Cassese 5)We're Basket Ortona: Luca Malfatti 18 (3/7, 4/8), Marcello Crusca 13 (1/2, 3/10), Danilo Petrovic 11 (4/8, 1/2), Fabio D'eustachio 9 (3/6, 1/1), Alex Martelli 8 (1/2, 1/5), Nicolas D'arrigo 8 (2/7, 0/3), Diego Martino 0 (0/4, 0/2), Filip Pavicevic 0 (0/1, 0/1), Alessio Agostinone 0 (0/0, 0/0), Albi Daja 0 (0/0, 0/0), Pavle Jovicevic 0 (0/0, 0/0), Angelo Fabiano 0 (0/0, 0/0)Tiri liberi: 9 / 13 - Rimbalzi: 23 5 + 18 (Danilo Petrovic 6) - Assist: 15 (Luca Malfatti 4)
Si è svolta domenica 18 febbraio presso la Piscina Comunale di Civitanova Marche il Campionato Regionale FISDIR nuoto promozione 2018.
Grande emozione per i ragazzi che hanno fatto il pieno di medaglie.
Questi i risultati: oro per entrambe le staffette, 2 ori e 1 argento per Leonardo Mei; 2 ori e 1 argento per Priscilla Schteingara; 1 oro e 2 argenti per Leonardo Fantuzi; 2 ori e 1 argento per Alessandro Paglialunga; 1 oro e 2 argenti per Cristiana Cicconi; 1 oro per Danilo Baldinelli; 2 ori e 1 argento per Matteo Settembri; 3 ori per Vincenzo Campione ed 1 oro per Miguel Latini.
L'evento è stato organizzato dall'associazione sportiva Anthropos. La manifestazione ha avuto il supporto della Croce Verde e della FIN Marche e dell'Associazione Cronometristi Macerata.
La Cucine Lube Civitanova consolida il suo secondo in classifica a tre giornate dalla conclusione della Regular Season, battendo la Calzedonia Verona per 3-0 nel big-match della 10ª di ritorno della SuperLega UnipolSai (27-25, 25-19, 25-19), andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche che nel corso della sfida ha avuto modo di dedicare una standing ovation anche all’attore marchigiano Cesare Bocci (il Mimì augello del commissario Montalbano, telefilm in onda su Rai Uno), che ha aderito ad una iniziativa del club di tifosi biancorossi “Lube Nel Cuore” in favore dell’associazione “Save the Children”.
La partita
I campioni d’Italia e vice campioni del mondo, reduci da un trionfo convincente in Belgio (Champions League), partono col freno a mano tirato nel primo set, che li vede in campo con Sander titolare in posto 4 unitamente a Juantorena, e costretti ad inseguire gli avversari dal 9-13 siglato da un attacco vincente del canadese Stern (addirittura 10 punti per lui nel parziale, 62% di positività sulle schiacciate) fino al 19-19 che arriva con un ace di Christenson, il secondo nel set per l’americano. Da qui in poi si gioca punto a punto, con il pallino della situazione che passa comunque nelle mani dei biancorossi, trascinati in attacco da un ottimo Sokolov (9 punti col 73% su 13 schiacciate) e con Jiri Kovar in campo al posto di Sander. Al quarto set-point (il secondo, sul 24-23, annullato da Stern dopo il servizio velenoso di Pajenk), la zampata vincente arriva da Enrico Cester, che firma l’ace del 27-25.
Ha tutt’altra trama il secondo set, in cui i campioni d’Italia confermano Kovar nel sestetto, pungono costantemente gli avversari con la battuta, e soprattutto svolgono un gran lavoro nel muro-difesa, consentendo a Christenson di impostare comodamente i contrattacchi che valgono la fuga immediata. Dal primo break che arriva sull’11-9 grazie ad un errore di Stern, la Cucine Lube Civitanova vola fino al 20-12, con Jiri Kovar (5 punti, 71%) e Sokolov (altri 9 palloni messi a terra per lui, 57%) principali punti di riferimento in attacco per il regista americano. Verona? Attacca solo col 39% di efficacia (rispetto al 52 del primo set), e prova a migliorarsi cambiando tutti gli uomini di banda: dentro Djuric, Jaeschke e pure Marretta, con mansioni di seconda linea). Ma non riesce ugualmente ad impensierire Grebennikov e compagni, che fissano il 2-0 chiudendo 25-19 con l’ennesimo attacco oppostone bulgaro Tsvetan Sokolov, in giornata a dir poco di grazia. Medei mette in campo Dragan Stankovic per Cester (che accusa una fitta al ginocchio, dall’altra parte problemi anche per Djuric) nel terzo parziale, dominato dai vice campioni del mondo, sulla scia di quello precedente: massimo vantaggio sul 18-12 per la Lube, che chiude 25-19 dopo un attacco di Osmany Juantorena.
L’Mvp della partita è Sokolov: per lui ben 21 punti, con il 66% di efficacia su 29 attacchi, 1 muro vincente e 1 ace.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 21, Candellaro 8, Sander, Marchisio, Juantorena 10, Casadei n.e., Stankovic 2, Kovar 7, Grebennikov (L), Christenson 2, Cester 4, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
CALZEDONIA VERONA: Mengozzi n.e., Pajeknk 2, Paolucci n.e., Stern 11, Marretta 2, Birarelli 4, Maar 1, Frigo n.e., Grozdanov 1, Djuric 3, Spirito 2, Manavinezhad 5, Jaeschke 6, Pesaresi (L). All. Grbic.
ARBITRI: Sobrero (SV) – Braico (MI).
PARZIALI: 27-25 (30’), 25-19 (26), 25-19 (26’).
NOTE: Spettatori 3210, incasso 32282 Euro. Lube: battute sbagliate 20, ace 5, muri vincenti 8, 47% in ricezione (17% perfette), 52% in attacco. Verona: battute sbagliate 11, ace 5, muri vincenti 2, 38% in ricezione (2% perfette), 41% in attacco.
Caravaggio – L’Anima e il Sangue inaugura la stagione della Grande Arte al cinema. Nella sala Cecchetti di Civitanova Marche, da domani 19 a mercoledì 21 febbraio, viene proiettato il documentario che porta lo spettatore nel visionario mondo di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, un mondo di cui la nostra storia non può più farne a meno.
Chi non ha mai visto lo Scudo con testa di Medusa? È una delle sue opere più note, conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze: una testa mozzata, piena di serpenti in movimento, con una espressione ancora viva di terrore e dolore. Nessun lavoro meglio di questo rappresenta il pittore cinquecentesco.
La vita e le pene del maestro sono raccontate per la prima volta in maniera dettagliata, grazie ai documenti che il team ha scovato negli Archivi storici italiani. Caravaggio – L’Anima e il Sangue è il viaggio attraverso i luoghi in cui il geniale artista ha vissuto e quelli che ancora oggi custodiscono alcune tra le sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta.
La narrazione, in prima persona, è affidata al cantante degli Afterhours, Manuel Agnelli. Il film ha ottenuto il riconoscimento del MIBACT – Direzione Generale Cinema. Orario: 18.30-21.00.
Ingresso ridotto per tutti a 8 euro.
L'Infa Feba Civitanova Marche mette la sesta. Le momo' ottengono una preziosa vittoria esterna in quel di la Spezia per 51-56 al termine di una sfida molto equilibrata, e colgono altri due punti preziosi per la corsa play-off contro una diretta rivale in classifica. Una gara tirata dal primo all'ultimo minuto in cui le biancoblu hanno sfoderato una prestazione gagliarda, dove sono spiccate il capitano Veronica Perini, 22 punti per lei, Alessandra Orsili, 7 punti per lei, e Jomanda Rosier che ha chiuso con un 24 di valutazione. Il match e' stato in equilibrio dall'inizio alla fine. Nei primi due quarti le momo' hanno chiuso avanti sul 26-28, così come la terza frazione, 37-40. Nell'ultimo periodo dopo esser finite sotto, 51-49 a 2' dal termine, le ragazze di coach Matassini grazie a Perini e ad una difesa arcigna sono riuscite a trovare un allungo prezioso, break di 0-7, che ha fissato il punteggio sul 51-56. Arrivano così altri due punti importanti, che consolidano ulteriormente la quinta piazza solitaria in campionato.
"Che sarebbe stata una partita dura contro un'ottima squadra ben allenata lo sapevamo - commenta coach Alberto Matassini - e in virtù di questo abbiamo preparato la sfida con un'attenzione che oggi è stata determinante. Oggi ha vinto la squadra, una squadra che ha voluto fortmente questi due punti lottando su ogni pallone. Abbiamo inciso di più sulle loro posizioni interne prendendo diversi vantaggi con Rosier e con le nostre esterne, sulla metà campo offensiva. Sulla metà campo difensiva abbiamo limitato un reparto lunghe di spessore ed abbiamo battuto una compagine capace di vincere contro la corazzata Empoli. Sono due punti importantissimi, soprattutto per come li abbiamo conquistati, per il campo e l'avversario contro cui abbiamo giocato, e ci devono dare un entusiasmo ed una fiducia importante. Vogliamo continuare a lavorare in questo modo, perchè solo lavorando in questa maniera riusciremo ad ottenere risultati preziosi. Una menzione particolare a Silvia Ceccarelli, scesa in campo con la febbre, ed alle nostre giovani Orsili, Marinelli e Bocola, che hanno fatto un lavoro determinante per vincere".
CARISPEZIA LA SPEZIA - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 51-56 (17-18; 9-10; 11-12; 14-16)
LA SPEZIA: Gomes 16, Templari 7, Mazza, Linguaglossa 7, Cadoni 6, Lucca 2, Maiocchi ne, Corradino 8, Tosi 5, Innocenzi ne, Giuseppone ne All. Consolini
CIVITANOVA: Rosier 10, Perini 22, Bocola 2, Mataloni 6, Ceccarelli 5, Orsili 7, Trobbiani 2, Marinelli 2, D'amico ne, Pelliccetti ne, Paoletti ne All. Matassini
Arbitri: Fabbri e Miniati
A spasso in bici in superstrada. È quanto è accaduto stamattina tra Montecosaro e Civitanova.
Un ragazzo, come si vede dal video, gira indisturbato in superstrada tra Montecosaro e Civitanova con la sua bici, creando un pericolo per lui e per gli altri. A lanciare l'allarme sono stati gli automobilisti che hanno filmato la scena alquanto bizzarra.
Si sono fatti onore a suon di bellissime prestazioni e grande sportività, prima ancora che in termini di risultati, i piccoli atleti rossoblù dell'Academy Civitanovese impegnati nelle diverse kermesse dedicate al calcio giovanile in queste settimane in tutto il territorio regionale.
Sempre circondati da ottime cornici di pubblico, gli Esordienti 2006 hanno conquistato la finale al Memorial “Sandro Panunti”, storico torneo giunto alla 19^ edizione.
Nella gara che si è tenuta domenica 11 Febbraio al Ciommei di Tolentino, i rossoblù hanno ceduto il passo alla Junior Macerata, arrivando secondi.
Nello stesso giorno per il Torneo “Giovani Speranze” gli Esordienti 2005 hanno conquistato il gradino più basso del podio.
Dopo aver perso per 2-1 la semifinale con il Senigallia (team che ha poi vinto il Torneo battendo in finale l’AFC Fermo) i piccoli atleti Academy prevalevano per 1-0 nella finale per il terzo posto sui padroni di casa del Villa Musone.
Molto positiva anche l’esperienza dei Pulcini 2007, anch’essi giunti in finale al “Memorial Temperini” di Montegranaro.
Per loro, l’appuntamento è fissato per domani, domenica18 Febbraio.
Un primato l'Academy l'ha già centrato: è la società che ha schierato il maggior numero di ragazzi nei vari tornei disputati.
L'Associazione Culturale Centofiorini, al suo terzo appuntamento di febbraio, dopo musica e teatro-danza, propone l'apertura di una mostra al solito di grande qualità. Dopo l'inedita Judit Kristensen con cui ha chiuso l'anno 2017, è ora la volta di un artista molto noto come Magdalo Mussio.
Il toscano che tanta parte ha avuto nel panorama culturale marchigiano dagli anni '70, l'artista poliedrico del multimateriale, dell'arte verbovisuale, del segno e della campitura bianca, del collage e dell'intermediale, ha una produzione vasta che unisce tutte le sue esperienze, da quella cinematografica a quella grafica, dalla scrittura tipografica a quella chirografica, in tecniche miste tutte da decifrare e interpretare.
Alla Centofiorini sono esposte le sue ALTROGRAFIE, ventitre opere degli eredi Mussio presentate in catalogo da Roberta Ruggeri che, tra l'altro, scrive: "La pittura di Mussio ci appare colta ed elegante, aprospettica, policentrica, dinamica. Svela e cela l’indistinto non orizzonte, l’universo scarno, fossile, disarmonico dell’irrappresentabilità del mondo oggettivo".
La mostra inaugura domenica alle ore 18.00, con un intervento della dottoressa Paola Ballesi, e resterà aperta fino al 18 marzo.
Penultimo impegno casalingo di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum gli uomini di Medei affrontano la Calzedonia Verona dei tanti ex con la volontà di tenere stretto il secondo posto insidiato da Modena (a -2 dai biancorossi) in un match di alta classifica contro la formazione veneta che, a sua volta, vuole punti importanti per agguantare il quarto posto nella sfida a distanza con Trento. Dopo la bella vittoria di Roeselare in Champions League che significa qualificazione al turno successivo, Stankovic e compagni vogliono lanciare alla grande la volata finale in SuperLega, a partire proprio dalla sfida di domenica con Verona.
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17.00 alle 19.30, sabato dalle 15.30 alle 18.00, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
La formazione guidata dal serbo Nikola Grbic e dall’ex Lube Giancarlo D’Amico scenderà in campo con la regia di Luca Spirito mentre l’opposto dovrebbe essere lo sloveno Toncek Stern (il greco Djuric è ancora ai box). Al centro la coppia Pajenk (altro ex Lube) e il marchigiano Birarelli, a schiacciare in banda il canadese Maar probabilmente in coppia con l’iraniano Manavinezhad, in alternativa ci sono lo statunitense Jaeschke e Federico Marretta. Il libero è Nicola Pesaresi, nella scorsa stagione campione d’Italia proprio con la maglia della Cucine Lube Civitanova.
“Domenica - dice Dragan Stankovic - sarà fondamentale ottenere i tre punti dal match contro Verona, perché siamo ormai entrati nello sprint finale della Regular Season e il nostro obiettivo è ottenere la miglior posizione possibile in vista della griglia Play Off Scudetto. Il primo posto si è allontanato e Modena alle nostra spalle è a -2, ma non guardiamo questo, pensiamo piuttosto a vincere tutte le gare che ci restano da qui alla fine e vedremo la classifica finale. Massima attenzione con Verona, tra le migliori squadre di questo Campionato e in piena lotta per il quarto posto, sicuramente scenderanno in campo per metterci in difficoltà. Ma siamo consapevoli della nostra forza e della possibilità di fare nostro il match esprimendo la pallavolo che sappiamo".
La decima giornata di ritorno sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Marco Braico di Torino.
La scorsa notte, nell’ambito di un incisivo controllo del territorio della zona costiera, gli agenti della “Volante” del Commissariato di Civitanova Marche hanno intimato l’alt ad un’autovettura di grossa cilindrata il cui conducente, invece di fermarsi, si è dato alla fuga. Gli agenti hanno inseguito l'uomo, di origini magrebine che, vistosi raggiunto, si è fermato e si è allontanato a piedi.
L’uomo da immediati riscontri effettuati è già stato individuato.
A seguito di una intensa attività d’indagine, inoltre, la polizia di Civitanova Marche ha deferito all’autorità giudiziaria una cittadina tunisina di 37 anni domiciliata a Civitanova Marche poiché resasi responsabile dei reati di furto, danneggiamento e percosse in danno di una donna residente in provincia di Ascoli Piceno.
Le Ferrovie dello Stato provvederanno la prossima settimana, a partire da lunedì alle ore 07,30, ad effettuare lavori di manutenzione straordinaria sul ponte del Castellaro, dove sono presenti evidenti parti ammalorate che saranno risanate e ritinteggiate. Il sottopasso rimarrà dunque chiuso in ingresso per lavori di riqualificazione dal 19 al 23 febbraio e dal 26 febbraio al 2 marzo ore 18 (divieto di transito in ingresso dalla statale 16, con possibilità di transito solo in uscita). Pertanto l'accesso su corso Umberto I sarà garantito dal sottopasso Esso.
In questi giorni si sono svolti diversi incontri tra la Giunta comunale e le Ferrovie di Stato per cercare di mettere in sicurezza il varco, dove frequentemente restano incastrati gli automezzi commerciali. In particolare, la Giunta ha chiesto alle Ferrovie la predisposizione di un impianto di corrente elettrica in modo da poter installare successivamente delle luci a led sopra le rampe, che segnalino in maniera appropriata le altezze.
La Polizia municipale ha emesso un'apposita ordinanza e disciplinerà la viabilità durante i lavori
Una mozione urgente, che arriverà in aula martedì prossimo, 20 febbraio, per salvare gli ippodromi di Civitanova Marche e Corridonia, esclusi dalle agevolazioni del ministero delle Politiche agricole e forestali per il 2018. A presentare il documento, il vice presidente del gruppo Francesco Micucci. A tagliare fuori le due strutture dalle sovvenzioni ministeriali, il volume delle scommesse, valutato, secondo i parametri stabiliti dai decreti ministeriali 681 del 2016 e 995 del 2017, non sufficienti per garantire l’erogazione del contributo.
«Si tratta di un criterio riduttivo – afferma il vice capogruppo Micucci – perché non tiene conto delle presenze fisiche agli ippodromi durante le giornate di corse, che sono un richiamo per moltissime persone provenienti anche da fuori regione, né, dunque, tiene conto delle positive ricadute turistiche delle gare, lasciando la valutazione dell'impatto “sociale” delle manifestazioni sportive solamente al volume di scommesse. Alla luce di questo – prosegue Micucci –, considerando anche che tutte e due le strutture si trovano nella provincia di Macerata, già profondamente colpita dal terremoto, chiedo alla Giunta di sostenere presso il competente ministero delle Politiche agricole e forestali, attraverso le forme che riterrà opportune, l'inserimento delle strutture ippiche in oggetto tra quelle ammesse alla programmazione nazionale ed alle sovvenzioni ministeriali, al fine anche di sostenere le politiche turistico-ricettive del territorio marchigiano. Inoltre – aggiunge ancora Micucci – chiedo alla Giunta di verificare col competente ministero la possibilità di apportare modifiche ai decreti 681 del 2016 e 995 del 2017 al fine di dare la giusta rilevanza anche agli aspetti sociali e sportivi delle strutture ippiche, oltre che a quelli delle scommesse, già ampiamente rappresentati».
Un punto a favore per la salvezza degli ippodromi di Civitanova e Corridonia è presente nello stesso decreto ministeriale 995 del 2017 che prevede la possibilità, solo per l'anno 2018, di far entrare nella programmazione nazionale, consentendo l’accesso alle sovvenzioni anche gli ippodromi esclusi in prima istanza dalla graduatoria, purché questi un progetto finalizzato al rilancio della struttura ippica interessata, che con investimenti che consentano il miglioramento delle performance, da sottoporre ad apposita commissione. «Le strutture in questione – conclude Micucci – stanno già predisponendo i progetti. Anche per questo auspico che la Regione si faccia promotrice verso il ministero affinché i due ippodromi marchigiani possano essere salvati».
L'Infa Feba Civitanova Marche vuol mettere la sesta. Le momò, dopo un avvio di 2018 sfavillante, hanno messo in cascina diversi punti preziosi che hanno permesso di consolidare la quinta piazza.
Tuttavia le biancoblu sono attese da alcune sfide fondamentali in chiave play-off per riuscire a staccare le dirette inseguitrici. In tal senso la sfida di sabato diventa determinante per ottenere altri due punti pesanti e mettersi a distanza di sicurezza dalla concorrenza. Infatti le biancoblu sono attese dalla trasferta di sabato contro la Carispezia, ghiotta occasione per staccare la sesta in classifica generale. Le liguri dopo aver imposto il primo stop stagionale alla Scotti Empoli hanno inanellato tre stop consecutivi, in attesa di recuperare la sfida contro Forlì. La compagine di coach Marco Consolini può contare sulla fisicità, ed i punti, sotto le plance di Chiara Cadoni e della portoghese Lavinia Gomes da Silva. Ottima tiratrice è Elisa Templari, guardia classe '89 con trascorsi in A1, mentre porta punti anche l'esperta ala Elisabetta Linguaglossa. Oltre a loro una nutrita pattuglia di giovanissime ragazze interessanti, tra cui Viviana Lucca e Margherita Corradino.
Un roster completo quello delle bianconere ma le momò vogliono proseguire nel loro ottimo momento, con due vittorie esterne in questo 2018. Una sfida importante, che le ragazze di coach Matassini vogliono approcciare nel migliore dei modi per allungare la loro corsa verso i play-off. Non ci sarà la giovane Francesca Stronati che per motivi organizzativi, legati allo studio, chiuderà la stagione al Thunder Basket Matelica in serie C regionale. Palla a due sabato 17 Febbraio alle ore 18.30 al Palasprint di La Spezia. Dirigono l'incontro Giacomo Fabbri di Cecina (LI) e Gian Lorenzo Miniati di San Giovanni Valdarno (AR).
Non solo l’attesa sfida di SuperLega tra Cucine Lube Civitanova e Calzedonia Verona: domenica 18 febbraio all’Eurosuole Forum sarà una giornata veramente intensa per il Club Lube nel Cuore e tutti gli spettatori che parteciperanno. La giornata sarà dedicata al momento conclusivo dell’iniziativa di solidarietà LNC 4 CHILDREN a favore di Save The Children.
Lube nel Cuore, in collaborazione con King Sport&Style e A.S. Volley Lube, è scesa in campo per offrire una speranza e un sollievo ai bambini meno fortunati, nel segno dello sport e, in particolare, della pallavolo, è stato realizzato un calendario a tema “Lube” distribuito nelle scorse gare all’Eurosuole Forum di Civitanova.
I fondi raccolti verranno destinati a Save the Children e si trasformeranno in sostegno concreto alla Campagna “Illuminiamo il futuro”, per il contrasto alla povertà educativa in Italia. Questo progetto nasce nel 2004 per offrire importanti opportunità formative a ragazzi che vivono in condizioni di estremo disagio socio-economico attraverso i “Punti Luce”: una rete di centri ad alta densità educativa, attualmente costituita da 23 strutture, distribuite nei quartieri difficili di 17 città. Inoltre, il Club di tifosi biancorossi, King Sport e la Lube Volley, orgogliosi sostenitori dell’iniziativa, doneranno all’associazione un kit da pallavolo (rete e palloni ) e abbigliamento sportivo.
La giornata vedrà anche la preziosa presenza presso l’Eurosuole Forum dell’attore marchigiano Cesare Bocci, da alcuni anni testimonial impegnato al fianco di Save the Children, per ricevere la donazione insieme ai Volontari dell’Associazione. Nell’occasione sarà allestito all’ingresso del palasport un punto di raccolta dove, chi non lo avesse ancora fatto, potrà contribuire alla raccolta fondi ritirando un calendario.
Con l’hashtag #avversarimainemici sarà rinnovato il gemellaggio con i tifosi "Maraia Gialloblù" di Verona, non solo in nome della passione per lo sport ma anche sostenendo l’iniziativa benefica LNC 4 CHILDREN. Infatti la tifoseria scaligera, nelle partite casalinghe, ha realizzato una raccolta fondi che domenica consegneranno ai rappresentanti della nota associazione di volontariato, nel post partita ci sarà un momento conviviale tra le due tifoserie come da tradizione. I valori dello sport diventano un aiuto concreto quando si condividono obiettivi comuni di solidarietà, vicinanza ed educazione superando campanilismi e diversità.
Arriva la grande arte al cinema con quattro film in cartellone e l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il suo Cda, traccia anche un primo bilancio dell’attività. “L’obiettivo principale che ci siamo prefissati - afferma la presidente Silvia Squadroni - è rilanciare il cinema e i contenitori: Rossini e Cecchetti. È un modo fondamentale per fare cultura e per noi rappresenta una voce di bilancio importante”.
Rilevanti i cambiamenti apportati in sei mesi. “Sono stati proiettati film di forte richiamo - prosegue la presidente - a cui abbiamo alternato alcune rassegne, come quella legata al vino o questa che presentiamo oggi sull’arte. Abbiamo organizzato degli eventi legati alle pellicole in programmazione, come invitare il pubblico a vestirsi in tema Star Wars oppure attraverso l’incontro con i registi. Altri film ci hanno permesso di coinvolgere il mondo delle scuole per le tematiche trattate e collaborare con realtà locali”.
La programmazione è più dinamica rispetto al passato ed è stato anche modificato l’orario feriale: infatti nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì (mercoledì è giorno di chiusura, ma anche qui una riflessione è in corso) lo spettacolo è previsto alle 21.15, orario più consono con gli orari di lavoro delle persone. Dal mese di settembre a dicembre 2017, le sale dell’Azienda dei Teatri hanno incassato 62.976 euro contro i 50.973 euro dell’anno precedente, raggiungendo un picco a dicembre di +71% (18mila euro nel 2017, 10mila euro nel 2016). Questo ha permesso anche di arginare le perdite dei mesi precedenti, soprattutto del primo quadrimestre. Il conto finale parla di un incasso totale di 135.674,53 euro contro 211.642,82 euro del 2016; in pratica metà incasso è stato fatto negli ultimi 4 mesi dell’anno e questo lascia ben sperare per il proseguo dell’attività, poiché il nuovo percorso intrapreso si sta rilevando fruttuoso. “Stiamo effettuando un grande lavoro per riportare il pubblico in sala - afferma la Squadroni - e massima attenzione è posta alle disabilità: l’impianto ad induzione magnetica per i non udenti ne è un esempio. Guardiamo sempre avanti, vorremmo proporre di organizzare i compleanni nelle nostre sale e portare il cinema nei quartieri di Civitanova”.
Le prossime tappe, nel frattempo, sono le proiezioni della grande arte nella sala Cecchetti. Si parte lunedì 19 febbraio per tre serate con Caravaggio – L’Anima e il Sangue, un excursus narrativo e visivo attraverso i luoghi in cui il geniale artista ha vissuto e quelli che ancora oggi custodiscono alcune tra le sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta.
Il 13 e 14 marzo segue Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte, docufilm raccontato dalla voce di Toni Servillo sulle opere trafugate durante la dittatura. “Dopo il successo di Loving Vincent - dichiara Michela Gattafoni, consigliera dell’Azienda dei Teatri - in cui il cinema Cecchetti ha registrato il maggior numero di presenze in tutta la regione, torna una nuova pellicola sul genio olandese, il 9 e 10 aprile: Van Gogh. Tra il grano e il cielo, un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore, Helene Kröller-Müller”. Il ciclo si chiude l’8 e 9 maggio con Cézanne - Ritratti di una vita, un documentario sul padre dell'arte moderna, colui che influenzò Fauves, i cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie. Ingresso a 8 euro per tutti.
“Sono stati raggiunti risultati importanti in pochi mesi - conclude la Gattafoni - è un lavoro di squadra svolto grazie alla collaborazione di tutti, c’è un clima meraviglioso tra di noi”.
Furto in un appartamento a Civitanova, in via Castelfidardo.
I ladri sono entrati forzando la finestra e sono riusciti ad entrare e a trovare la cassaforte che è stata aperta grazie all'ausilio di una smerigliatrice. Dall'interno hanno asportato gioielli per un valore di alcune migliaia di euro.
Altri tentativi di furto anche a Morrovalle e a Santa Maria Apparente, fortunatamente non andati a buon fine.
Sull'accaduto indagano i carabinieri.
É stato approvato con determina dirigenziale lo schema disciplinare di gara nel quale sono indicati i requisiti di partecipazione per l'aggiudicazione dell'appalto per la realizzazione della nuova area camper. Lo riferisce l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai precisando che la gara verrà espletata con il metodo della valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'area camper, come già comunicato, andrà ad occupare un appezzamento di terreno in prossimità del tiro a volo della superficie 2900 mq con capienza pari a 24 posti.
L'importo delle opere a carico dei soggetti privati ammonta a circa 148 mila euro. La durata della concessione è fissata in 20 anni, decorrenti dalla stipula della convenzione, e il contratto potrà essere prorogato di altri 5 anni. Lavori, opere e impianti effettuati (area, impianti, pavimentazioni, servizi igienici, etc.) rimarranno proprietà del Comune. Possono partecipare persone fisiche, imprese, associazioni sportive e culturali, società costituite a tale scopo.
“Era un obiettivo della Giunta, al suo insediamento, dotarsi di un'area per soddisfare le esigenze dei camperisti – ha spiegato Carassai – e oggi siamo finalmente arrivati all'iter definitivo. La struttura sarà realizzata allo scopo di ampliare l'offerta turistica alla collettività e nel contempo implementare le iniziative ricreative, culturali e sportive”.
Gli interessati dovranno inoltrare all'Amministrazione comunale offerte segrete con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. All'offerta verrà attribuito un punteggio complessivo massimo di 100 punti, di cui 70 per l'offerta tecnica e 30 per l'offerta economica (nel testo del bando sono precisarti i criteri di valutazione). Il responsabile unico del procedimento è il geometra Stefano Iacopini. Il concessionario dovrà iniziare i lavori entro 30 giorni dalla consegna dell'area e ultimarli entro 90 giorni dall'inizio dei valori .
Per eventuali informazioni ci si può rivolgere all'ufficio tecnico comunale o scaricare il materiale dai siti della Stazione unica appaltante e dal sito Internet dell'Amministrazione comunale: http:\\www.comune.civitanova.mc.it
Sabato 17 febbraio, in occasione della Marcia della pace patrocinata dal Comune di Civitanova e promossa dall’Azione Cattolica, con l’adesione delle Parrocchie di Civitanova Marche, cambia la viabilità. Il corteo percorrerà, con inizio alle ore 15 dal Varco sul mare, largo Caradonna, via Matteotti, vialetto Nord, piazza XX Settembre, c.so Umberto I, via Duca degli Abruzzi fino alla chiesa di Cristo Re.
Il Comando della Polizia locale ha emesso oggi un'ordinanza che prevede alcuni divieti di sosta e transito delle auto: dalle ore 14,30 alle ore 17,00, divieto di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli in piazza XX Settembre: divieto di transito inoltre per tutti i veicoli sul vialetto nord, c.so Umberto I, nel tratto da via Zara a Duca degli Abruzzi, via Duca degli Abruzzi, viale Matteotti.Il traffico in direzione c.so Umberto I viene deviato in via Zara e quello direzione via Duca degli Abruzzi in viale Matteotti.
Ben riuscita la consueta “Rotelle e frittelle”, festa di Carnevale che l’ASD Roller pattinaggio di Civitanova Marche ormai da diversi anni organizza per tutti i suoi atleti.
Martedi 13 febbraio alle ore 16 circa una trentina di giovani pattinatori, dalla categoria Cuccioli ai Ragazzi, guidati dai rispettivi allenatori Flavia Martinelli e Moreno Monti, si sono ritrovati presso il pattinodromo comunale per divertirsi insieme sui pattini e in maschera. Il tutto poi si è concluso con una dolce merenda.
La Roller pattinaggio ringrazia le famiglie e tutti gli atleti intervenuti per lo splendido pomeriggio e invita quanti fossero interessati a visitare la pagina facebook o telefonare a Cristiana 3281648616 o recarsi e visitare il pattinodromo stesso.
“Un regalo d'amore per Civitanova”. Così è stato definito il cuore gigante illuminato di rosso che l'Amministrazione comunale ha fatto realizzare e allestire ai giardini del Lido Cluana. Ieri pomeriggio, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore al Turismo Maika Gabellieri si sono ritrovati sotto il grande cuore, per ascoltare le poesie d'amore declamate da Sergio Carlacchiani, direttore artistico di Vita Vita e assistere allo spettacolo di danza dei ballerini Matteo Aringoli e Olha Voloshyn.
Il Sindaco ha salutato e ringraziato quanti hanno sfidato il freddo pungente per assistere all'evento. “Grazie per la vostra presenza – ha detto Ciarapica – ma prima di tutto, per questo bel regalo, voglio ringraziare l'assessore Maika Gabellieri che in pochi giorni ha organizzato questa sorpresa per tutti i Civitanovesi. L'amore non è solo quello che lega una coppia, è amore per la vita, è un sentimento universale, che vogliamo sottolineare con questo suggestivo allestimento”.
L'assessore al Turismo Gabellieri ha poi ringraziato Sergio Carlacchiani per la sua performance poetica, e i ballerini della scuola Pasion tango che hanno scaldato con i loro balli e i meravigliosi vestiti la festa di San Valentino.
Il cuore è stato posizionato all'ingresso dei giardini del Lido, e non in piazza XX Settembre dove è in corso il trattamento per le palme, e vi rimarrà fino a tutto il week end. E' la prima volta che il Comune di Civitanova organizza un'iniziativa per la festa degli innamorati, e si unisce al coro di tante altre città italiane che ogni anno dedicano festeggiamenti al santo di Terni.
Per l'occasione è stato creato anche un contest fotografico: Un mare d'amore.
Scatta una foto e pubblicala su Instagram o su Facebook con gli hashtag: #civitanovainlove, #unmaredamore, #civitanovamarche
Le foto più belle, a giudizio insindacabile degli organizzatori, verranno condivise sui social del Comune di Civitanova Marche.