Civitanova Marche

Il libro di Barbara Cerquetti e Andrea Capozucca entusiasma a Civitanova studenti e genitori

Il libro di Barbara Cerquetti e Andrea Capozucca entusiasma a Civitanova studenti e genitori

Possono la letteratura e la matematica convivere in un unico libro? Sembra proprio di sì, visto l’esito sorprendente dell’esperimento di Barbara Cerquetti, civitanovese, autrice di libri per ragazzi già adottati da numerose scuole come libri di lettura e di Andrea Capozucca, civitanovese anche lui, docente di matematica e divulgatore scientifico, che si sono messi insieme e a quattro mani hanno scritto “Il Tranello e la soluzione matematica”, Giaconi Editore.Il libro è stato presentato, fresco di stampa, sabato 20 febbraio in una affollatissima Sala Lettura della Biblioteca Comunale Zavatti che insieme all’Assessorato alla Cultura di Civitanova ha patrocinato e sostenuto l’iniziativa.Insegnanti, genitori e tanti bambini hanno seguito il racconto della nascita del libro da parte dei due autori, che si sono appassionati l’uno della materia dell’altro fino a contaminarle in un percorso narrativo di formazione imperniato di magia e di giochi matematici utili a svelare gli enigmi della vicenda.I protagonisti della storia, ambientata pochi anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, Silvia e Andrea, svelati da alcune letture fatte da Rosetta Martellini insieme alla stessa autrice Barbara Cerquetti, sono alle prese con la scomparsa misteriosa del Duca Duino, padre di Silvia, e per evitare che il castello dove abita venga venduto, i due ragazzi, tra intrighi e scambi di persona, di giorno fingono che il Duca sia ancora al suo posto, di notte indagano su che cosa possa essergli accaduto davvero, affrontando un percorso attraverso la magica dimensione della matematica.Alla presentazione, impreziosita oltre che dalle letture anche da alcuni divertenti giochi matematici proposti da Capozucca, hanno partecipato portando il saluto dell’Amministrazione l’Assessore Cristiana Cecchetti e il Presidente della Biblioteca Zavatti Marco Pipponzi che tra l’altro ha ringraziato l’Editore Simone Giaconi per aver regalato, in cambio dell’accoglienza, una ampia selezione di libri dal suo catalogo che ora è a disposizione degli utenti della Biblioteca Comunale.

22/02/2016 12:49
Tragico epilogo: Loriana è morta

Tragico epilogo: Loriana è morta

Il corpo senza vita di Loriana Dichiara, l'avvocatessa 56enne di Montegiorgio scomparsa da domenica 14 febbraio, è stato ritrovato questa mattina nel parcheggio privato della casa di cura Pia Casa Hermes a Loreto.Il cadavere era disteso sul sedile posteriore della Fiat Punto della donna, all'interno della quale è stata trovata una bottiglietta d'acqua all'interno della quale sono stati sciolti dei medicinali, sembra psicofarmaci, e un biglietto nel quale la donna spiega i motivi del suo gesto e dove si dice contraria all'accanimento terapeutico, mentre dà il suo consenso alla donazione degli organi.Il biglietto si concluderebbe con un laconico "ciao". Il tenore del messaggio potrebbe lasciar intendere che la donna soffrisse di qualche patologia importante per via della quale avrebbe messo in atto questo estremo gesto.Sul posto stanno intervenendo tutte le autorità, anche se sembra non ci siano dubbi sul fatto che si sia trattato di suicidio.Restano, comunque, ancora tante zone d'ombra su questa vicenda. Se venisse confermata l'ipotesi che il corpo di Loriana Dichiara fosse lì da un paio di giorni, dove è stata prima?Il ritrovamento del corpo probabilmente è solo un primo punto di partenza per cercare di fare luce su una storia dove i lati oscuri restano ancora tanti. Troppi. (La polizia scientifica mentre analizza le boccette trovate nell'auto)  

22/02/2016 12:40
Civitanova, arrivano 15 "dogtoilet" per una città più pulita

Civitanova, arrivano 15 "dogtoilet" per una città più pulita

L'Amministrazione comunale pensa ad una città più pulita, attraverso un programma di decoro urbano che prevede tra l’altro l’istallazione di 15 impianti “dogtoilet” per rimuovere lo sporco dei cani. Si tratta di un servizio gratuito a disposizione di tutti, anche di coloro che non si muniscono di sacchetti per rimuovere le defecazioni dei propri cani e che così facendo sporcano la città.Dopo questa installazione chi sarà sospeso a sporcare dovrà pagare pesanti multe.Sono stati ordinati n. 15 dogtoilet, che saranno posizionati nelle seguenti postazioni:4 impianti su Corso Umberto 2 per ogni lato;2 impianti nei due ingressi dei giardini di piazza XX Settembre;1 impianto giardino via Lotto Santa Maria Apparente;1 impianto giardino antistante chiesa San Gabriele;1 impianto giardini via Ugo Bassi;1 impianto area sgambamento cani in fase di realizzazione in via Mandela;3 impianti sul marciapiede lungomare sud lato ovest;2 impianti sul marciapiede lato est del lungomare sud;Acquistati dalla ditta “Sedo” della provincia di Bolzano, sono costituiti da un impianto in ferro contenente sacchetti e bidoncino per gettare le deiezioni, personalizzato con la grafica della campagna per la raccolta differenziata “Liberiamo lo cucà”, in modo da renderli riconoscibili.Sono completi di fornitura di sacchetti e kit per il montaggio.

22/02/2016 12:33
Super Lube a Modena: blindato il primo posto

Super Lube a Modena: blindato il primo posto

Cucine Lube Banca Marche d’acciaio al Pala Panini di Modena. Nello scontro al vertice della 8ª di ritorno della SuperLega UnipolSai la Cucine Lube Banca Marche ammutolisce il gremitissimo Pala Panini di Modena (oltre 5 mila spettatori) battendo la DHL con un 3-1 (25-20, 29-27, 29-31, 25-22) che vale una grandissima fetta del primo posto finale in Regular Season. I biancorossi, all’ottava vittoria di fila in campionato, quando mancano tre giornate ancora da giocare si trovano da soli in testa alla classifica, con tre punti di vantaggio sulla squadra di Lorenzetti con cui fino a questo pomeriggio condivideva la poltrona più alta. Cucinieri trascinati dalla grande concretezza dell’attacco innescato dal bravo Christenson (64% di squadra contro il 51% dei padroni di casa), con il capitano Ivan Miljkovic nel ruolo di primo attore: chiude la sfida con 20 punti, 64% in attacco, 2 muri, e il meritato titolo di Mvp. Nel parziale d’apertura gli uomini di banda schiacciano tutti col 67% di efficacia permettendo alla Cucine Lube Banca Marche tiene costantemente il muso davanti, pigiando sull’acceleratore prima col servizio di Cebulj (14-12) e poi con i numeri del capitano (muro su Piano per il 18-14, quindi il contrattacco del 21-16: finirà 25-20 dopo un errore di Vettori). Ed è ancora lui l’uomo risolutore nel secondo set, che vede le due squadre giocarsela punto a punto fino al definitivo 29-27 siglato proprio da Miljkovic con un contrattacco vincente. Ivan il terribile sigla 8 punti attaccando col 75% di positività, ma non sono da meno neppure i suoi compagni (7 punti col 58% per Cebulj, che continua a farsi sentire anche in battuta, 5 col 62% per Juantorena e 100% su due primi tempi per Stankovic, autore a fine gara di 9 punti col 78% sui primi tempi, schierato titolare con Cester). Il terzo set è invece quello dei rimpianti per la squadra di Blengini: che soffre da cani in ricezione, incassando gli ace di Vettori e Nikic che spediscono i padroni di casa sul 19-15. Poi il recupero, firmato da Osmany Juantorena che sul 20-22 sfodera un turno al servizio incredibile (due ace), portando i suoi addirittura 24-22. Saranno ben cinque le palle match sciupate dai marchigiani, fino al 31-29 in favore della Dhl siglato da un contrattacco di Ngapeth (8 punti, 67%). La ritrovata fiducia dei gialli di casa, sostenuti da più di 5 mila tifosi, non basta però per mettere in ginocchio la Cucine Lube Banca Marche. Nel quarto set è un muro di Christenson su Ngapeth a regalare il primo break ai suoi (14-12). Poi in sequenza uno slash di Cester su servizio del medesimo regista americano, un super contrattacco di Juantorena (20 punti totali con un sontuoso 75% in attacco) ed ancora un muro di Cester (7 punti), mandano i biancorossi sul 19-14, spianando definitivamente la strada per la vittoria, nonostante un recupero di Modena che arriva fino al 22-24. Finisce 25-22, sugli spalti esplode la gioia degli oltre 200 tifosi biancorossi del club Lube nel Cuore arrivati dalla Marche.Il tabellino DHL MODENA: Bruninho 7, Donadio, Soli n.e., Casadei n.e., Rossini (L), Sartoretti n.e., Ngapeth 21, Nikic 10, Piano 7, Bossi, Lucas Saatkamp 13, Vettori 17, Sighinolfi n.e.. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei n.e., Parodi, Juantorena 20, Vitelli n.e., Stankovic 9, Priddy, Christenson 3, Cester 7, Grebennikov (L), Miljkovic 20, Corvetta n.e., Cebulj 17, Podrascanin n.e.. All. Blengini. ARBITRI: Rapisarda (UD) – La Micela (TN). PARZIALI: 20-25 (24’), 27-29 (34’), 31-29 (35’), 22-25 (29’). NOTE: Spettatori 5500. Modena bs 23, ace 9, muri 6, errori 3, ricezione 47% (28% prf), attacco 51%. Lube bs 21, ace 4, muri 8, errori 2, ricezione 50% (27% prf), attacco 64%.

21/02/2016 23:49
Civitanova guarda alla sicurezza: in arrivo dodici telecamere di ultima generazione

Civitanova guarda alla sicurezza: in arrivo dodici telecamere di ultima generazione

Dodici telecamere di ultima generazione entreranno in funzione entro marzo nella zona centrale della città. Si tratta di un primo lotto già predisposto per essere implementato con un secondo lotto altrettanto consistente (in bilancio la spesa si aggira intorno ai 100 mila euro in totale) utile a coprire aree sensibili nei vari quartieri per monitorare in maniera più capillare gli accessi e le uscite dalla città.La Giunta ha indetto una gara, vinta dalla Tiemme Service di Corridonia di Paolo Cingolani, che provvederà all'installazione del sistema, attenendosi al regolamento nazionale diramato dal Ministero dell'Interno alle Prefetture, e che sarà collegato ad una centrale nella sede della Polizia urbana e nel prossimo step anche al Comando dei Carabinieri.“Con grande soddisfazione - ha detto l'assessore Giulio Silenzi – andiamo ad incrementare la sicurezza dei cittadini con un sistema ad alta definizione che va a sostituire quello esistente diventato obsoleto che ci restituiva immagine poco nitide. La sicurezza è un diritto di tutti e il Comune, per quando di sua competenza, deve attivare le misure necessarie e fare rete con le Forze dell'Ordine. La fase sociale che si sta vivendo impone la videosorveglianza della città, a volta a scapito della privacy, ma l'aspetto più importante che va garantito è la sicurezza e va perseguito”.Queste le ubicazioni:Corso Umberto I 4 telecamere; Vialetto Nord 2 telecamere; Via Buozzi 1 telecamera; C.so Vittorio Emanuele 1 telecamera ; Piazza XX Settembre 2 telecamere; Viale Vittorio Veneto 1 telecamera; Ex Ente Fiera 1 telecameraAlcune telecamere come quelle sul corso sono dedicate alla ripresa della targa del veicolo per il riconoscimento automatico dei veicoli rubati o segnalati o privi di assicurazione. Altre sono dotate di zoom e joystick per permettere una rotazione mirata dell'inquadratura.Il sistema sarà connesso con una infrastruttura di rete HyperLan composta da antenne radio per portare i segnali presso la sede della Polizia Locale che sarà dotata di una centrale operativa composta da un server e dei monitor per la visione delle telecamere della città sia in live che in registrazione.Il sistema archivierà i video per un periodo di sette giorni dopo saranno sovrascritti nuovi dati come stabilito dalle norme ed è di tipo scalabile e quindi potrà essere ampliato con nuove postazioni di ripresa.Altra novità riguarda il settore della raccolta differenziata dei rifiuti con due telecamere mobili che saranno installate nelle zone in cui sono arrivate maggiore segnalazioni di infrazioni. L'obiettivo è di sanzionare in maniera mirata laddove il conferimento errato è persistente.

20/02/2016 17:38
Conferme, smentite e (tante) incongruenze: Loriana Dichiara non si trova. Il mistero diventa sempre più fitto

Conferme, smentite e (tante) incongruenze: Loriana Dichiara non si trova. Il mistero diventa sempre più fitto

"No, non era Loriana Dichiara. Ero io": così una donna si è presentata ai carabinieri di Camerino, asserendo di essere lei la donna vista mercoledì pomeriggio in via Aldo Moro e segnalata per la somiglianza con l'avvocatessa di Montegiorgio di cui da domenica 14 febbraio si sono perse le tracce.Questa dichiarazione sembrerebbe poter smontare l'ipotesi che Loriana Dichiara possa trovarsi nell'entroterra maceratese. Ma evidentemente gli inquirenti hanno in mano altri elementi che, invece, confermerebbero la presenza della donna nella zona di Camerino. E qui il mistero si infittisce ancora di più.Infatti, malgrado tutto, sono proseguite dalle 8 di questa mattina le ricerche a tappeto sul camerte e dintorni. Al lavoro i vigili del fuoco coordinati dall'ispettore Leonardo Sparvoli, con due unità cinofile, i carabinieri che coordinano le indagini. Le ricerche sono state effettuate anche con l'elicottero, che ha sorvolato la zona dei laghi ed i comuni limitrofi. Impiegati oltre sessanta volontari della protezione civile che hanno setacciato a piedi i dintorni del luogo dove sembrava che l'avvocata fosse stata vista da una testimone nei giorni scorsi, camminare a piedi lungo via Aldo Moro, all'altezza del negozio di giocattoli Toys Center, e le campagne circostanti. Le ricerche fino ad ora non hanno portato frutti e questo pomeriggio è stato deciso di sospenderle almeno fino a lunedì in attesa di nuovi elementi. Che potrebbero, ad esempio, spuntare fuori da amicizie allacciate sui social network.Ma se un'altra testimonianza smonta apparentemente l'ipotesi della presenza dell'avvocatessa a Camerino, perchè tutta la task force è stata spostata da Civitanova armi e bagagli in un battibaleno?E ancora, questo enorme spiegamento di forze può trovare spiegazione nella semplice ricerca di una persona scomparsa? Cosa c'è di più che gli inquirenti sanno ma che non viene divulgato?Non basta. Per quattro giorni è stata diffusa la notizia che Loriana Dichiara si fosse allontanata a bordo di una Punto marrone targata AZ 139 SX.  Ieri, però, viene diffusa la foto dell'auto ripresa domenica dalle telecamere di Banca delle Marche di Civitanova Alta e la Punto non è marrone ma è grigia. E con quei 50 euro prelevati domenica mattina alla Bcc di Civitanova Alta che cosa ha fatto la donna? Perchè ha buttato il telefonino nella cassetta delle poste? Strane incongruenze che rendono ancora più fitto un mistero la cui soluzione, ancora oggi, a quasi una settimana dalla scomparsa dell'avvocatessa di Montegiorgio, sembra molto lontana.

20/02/2016 14:14
Curiosità per la Ferrari posteggiata a Civitanova col contrassegno per invalidi

Curiosità per la Ferrari posteggiata a Civitanova col contrassegno per invalidi

Curiosità questa mattina in via Dante Alighieri a Civitanova per la presenza di una fiammante Ferrari F40 parcheggiata ai margini della strada.Fin qui, niente di particolare, anche se un bolide del genere cattura automaticamente l'attenzione dei passanti. E la cattura ancora di più se esposto sul parabrezza ha un contrassegno per invalidi.E qui scatta la domanda: che tipo di invalidità può avere una persona che viaggia su un'auto sportiva come una Ferrari F40?Un fatto simile era stato segnalato da Repubblica qualche tempo fa.

20/02/2016 12:23
Civitanova, il Comune vende un appartamento e incamera 76mila euro

Civitanova, il Comune vende un appartamento e incamera 76mila euro

Un privato di Corridonia si è aggiudicato, al prezzo di 76.111,00 euro, l'asta per l'immobile di corso Garibaldi n. 156 che il Comune di Civitanova aveva messo in vendita. Il settimo bando d'asta pubblica per l'alienazione dell'immobile è avvenuto ieri, alla presenza di un totale di tre acquirenti e del dott. Marco Passarelli (presidente della commissione), del dott. Alessio Galatolo e dott.ssa Francesca Mercanti (membri della commissione) con il metodo delle offerte al ribasso a causa della mancanza di offerte nelle precedenti. L'appartamento è al primo piano di un edificio realizzato intorno ai primi anni '60. La superficie lorda è di 85 mq, suddivisa in quattro vani (cucina, sala e due camere da letto e un bagno) più una soffitta-ripostiglio di 15 mq e un garage di 15 mq.

19/02/2016 20:33
Loriana Dichiara vista a Camerino: da domani le ricerche si spostano nell'entroterra

Loriana Dichiara vista a Camerino: da domani le ricerche si spostano nell'entroterra

"Ho visto a Camerino l’avvocatessa scomparsa ” – E’ la segnalazione fatta pervenire ai carabinieri di Camerino da una donna residente nella città ducale. Non si conoscono, chiaramente, le generalità di chi ha fornito la segnalazione, ma tanto è bastato a rimettere in moto l’intera macchina delle ricerche sul territorio montano della Provincia. Da domani l’intera task force si sposterà con base operativa a Camerino, proprio a seguito di quanto raccontato dalla presunta testimone. La donna, stando alle pochissime indiscrezioni trapelate, ha riferito ai militari dell’Arma di aver visto l’avvocato Dichiara intorno alle diciassette di ieri sera. Camminava in via Aldo Moro, all’altezza del negozio di giocattoli “Toys”. La stessa testimone, sempre secondo il racconto, ha fornito una descrizione piuttosto dettagliata della persona vista. I tratti somatici corrispondono, l’abbigliamento pure e persino un particolare delle scarpe che la testimone ha notato e che coincide con le calzature indossate dalla Dichiara al momento della scomparsa.L’ipotesi che possa esserci qualcosa di concreto e che non si tratta del solito colpo di teatro della mitomane di turno è surrogata dalla stessa scelta di spostare l’intero apparato delle ricerche nel camerinese già dalla serata di oggi e, più massicciamente dalla mattinata di domani.Il mistero si infittisce, quindi, anche perché la testimone, come riferito, ha visto la donna percorrere a piedi un tratto di strada non certo frequentato da molti pedoni e senza, dunque, la Fiat Punto con cui l’avvocatessa si era allontanata da casa.  Dov’è l’auto? E perché, se è stata abbandonata dopo essere stata vista a Civitanova Alta, nessuno l’ha trovata in questi giorni di ricerche serrate?Domande a cui si sta tentando di dare una risposta e che si aggiungono a voci più o meno credibili che cominciano a rincorrersi. .  

19/02/2016 17:42
Loriana Dichiara due anni fa si era allontanata da casa volontariamente: venne trovata dopo quattro giorni

Loriana Dichiara due anni fa si era allontanata da casa volontariamente: venne trovata dopo quattro giorni

Sembra essersi volatilizzata Loriana Dichiara, l'avvocatessa di Montegiorgio di cui non si hanno più notizie da domenica scorsa. E con lei è sparita anche la sua auto, una Fiat Punto marrone-grigia targata AZ139SX, ripresa dalle telecamere di sorveglianza a Civitanova Alta alle 12.26 di domenica.Per agevolare le ricerche, i carabinieri hanno diffuso l'immagine della macchina, nella speranza che qualcuno possa averla vista e dare qualche indicazione agli inquirenti.Ci sarebbero due testimonianze al vaglio dei carabinieri. La prima è quella di un commerciante di Civitanova Alta che avrebbe visto la donna sia al mattino che nel pomeriggio di lunedì 15 febbraio. In base a una seconda testimonianza, invece, la donna martedì sarebbe stata avvistata nella zona di Civitanova che porta verso l'entroterra.C'è un altro particolare su cui stanno indagando a fondo le autorità inquirenti: un paio di anni fa Loriana Dichiara si era allontanata spontaneamente da casa e venne ritrovata solo dopo quattro giorni. Un precedente, questo, che lascia aperta la possibilità che l'avvocatessa sia ancora viva e abbia volutamente fatto perdere le proprie tracce.Nel frattempo, l'inchiesta è passata dalla procura di Fermo alla procura di Macerata. Loriana Dichiara è stata vista domenica scorsa a Civitanova Alta, dove ha prelevato 50 euro dal bancomat di una filiale della Bcc, ripresa da una telecamera di sorveglianza. Il suo telefonino cellulare è stato ritrovato nella cassetta delle lettere dell'Ufficio postale di Civitanova Alta: l'apparecchio era spento, ed è stato preso in consegna dai carabinieri per gli accertamenti tecnici. Il trasferimento del fascicolo di indagine a Macerata sarebbe dovuto proprio al fatto che è in quella provincia che si perdono le tracce di Loriana e della sua auto.Altre voci, nel riserbo più totale degli investigatori, parlano di un secondo filmato che mostrerebbe la donna insieme ad un'altra persona, sempre a Civitanova, ma l'unica certezza è che da lunedì mattina, quando è scattata la denuncia di scomparsa, le ricerche non hanno fatto passi avanti. La Punto marrone della Dichiara non si trova, la madre, la sorella e il nipote non l'hanno più sentita. Il piano di ricerche, coordinato dalla Prefettura di Macerata, ha visto al lavoro una cinquantina di uomini fra agenti di polizia, carabinieri, agenti del Corpo forestale, volontari della Protezione civile, vigili del fuoco. La zona attorno a Civitanova - dove la presenza di Loriana è accertata per l'ultima volta - è stata battuta nel raggio di 200 km quadrati, anche con l'aiuto di un elicottero, di un drone e di cani cercapersone. Il tutto con una certezza: la donna e la sua auto non possono sicuramente essere svaniti nel nulla.

19/02/2016 14:59
Al via la seconda edizione del Master Unicam in politiche, programmi e progettazione europea

Al via la seconda edizione del Master Unicam in politiche, programmi e progettazione europea

Sulla scia del successo ottenuto dalla prima edizione, il prossimo 25 Marzo presso la sede Unicam di Civitanova Marche prenderà il via la seconda edizione del Master di primo livello in “Politiche, Programmi e Progettazione Europea”, promosso dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino. La  prima edizione del master ha infatti riscontrato l’interesse del territorio ed ha avuto successo non solo di partecipanti ma anche di raggiungimento degli obiettivi formativi volti a creare professionalità manageriali nell’ambito della europrogettazione. Attraverso questa attività formativa l’Ateneo Camerte ribadisce il proprio impegno nella formazione di professionalità che operano all’interno dell’ampio ambito della Europrogettazione, impegno sostenuto da alcuni anni con l’istituzione di Master e Corsi dedicati ai Fondi Europei. Il Corso si propone di formare professionisti che attraverso la conoscenza dei meccanismi della programmazione europea, degli strumenti di progettazione europea e delle procedure di finanziamento e cofinanziamento sappiano formulare progetti di qualità, individuando le risorse per i finanziamenti attivando un dialogo proficuo in particolare le istituzioni dell’Unione, le agenzie, le autorità di gestione ai diversi livelli. Al termine del corso il partecipante svilupperà: capacità di progettazione tecnica; abilità di costruire partenariati e di promuovere la progettazione partecipata di tutti gli attori coinvolti nelle attività; gestione della complessità sia di tipo tecnico, sia di tipo contabile (rendicontazione) e relazionale Particolare attenzione sarà rivolta alle opportunità e ai finanziamenti a livello europeo e/o nazionale, alle tecniche per la definizione e la scrittura dei progetti di alto livello di specializzazione  anche sui programmi di Cooperazione Internazionale ed Europei; saranno acquisite quelle competenze necessarie per progettare per le fondazioni, con le imprese, nello sviluppo locale, impostare il project financing progettuale anche attraverso il fundraising, gli strumenti di social finance e di crowdfunding. La didattica del master, che si terrà a Civitanova Marche presso la sede Unicam "Residenza Mista Anziani-giovani" sita in Via N. Mandela 31 (già Via Almirante), si svolgerà per 336 ore in modalità frontale e per 214 ore in FAD, nelle giornate di venerdì (8 ore) e sabato (4 ore). E’ prevista una pausa didattica tra Luglio e Settembre 2016. Ogni modulo si caratterizza per il taglio rigoroso ed operativo e per la presenza di specifiche esercitazioni di verifica. Inoltre, specifici laboratori ed incontri sono previsti per applicare concretamente le tecniche presentate lungo il percorso formativo e dialogare con soggetti beneficiari di finanziamenti europei.Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 18 marzo 2016.

18/02/2016 16:56
Civitanova, il "King" guarda al futuro: chiesta una convenzione

Civitanova, il "King" guarda al futuro: chiesta una convenzione

E' vero siamo solo a febbraio, ma è altrettanto chiaro e vero che l'organizzazione di un evento importante come il King & Queen of the beach richiede sempre una preparazione prudente e lunga , per non lasciare  nulla al caso. E questo a maggiore ragione dopo una edizione ( quella del 2015) che sicuramente ha dovuto affrontare tante problematiche ed imprevisti tanto da metterne in crisi la stessa esistenza. "Purtroppo non si può mai dare per scontato nulla e sicuramente anche la crisi reale che il sistema economico sta attraversando non aiuta nessuno quando poi c'è da "parare" imprevisti anche importanti.- sono le parole dell'ideatore ed organizzatore Fulvio Taffoni-  E siccome la lezione del 2015 è ben presente quest'anno abbiamo cominciato a parlare con il Comune sin dall'autunno, proprio per una questione di chiarezza e di volere programmare con stabilità e certezza il futuro di questo evento.Parole che potrebbero sembrare un monito al comune di Civitanova Marche ma che invece sono un ponte per affrontare assieme le cose e dare maggiore stabilità ad un progetto importante che a Civitanova Marche è nato e che li, sulla spiaggia delle corone, vuole rimanere."Non si può continuare a organizzare di anno in anno, come tutti gli eventi di tradizione e di spessore, c'è bisogno di una programmazione a lungo raggio anche per evitare ogni anno estenuanti colloqui che rischiano di ridursi fino all'ultimo secondo,mettendo a rischio la buona riuscita e l'esistenza stessa dell'evento" .  proprio dalle parole dell'organizzatore si evince il punto focale della ASD King of the beach che dal 2015 ha preso in carico l'evento. L'associazione presieduta dallo stesso Taffoni ha di fatto chiesto al comune nella persona del sindaco Corvatta di stringere una convenzione della durata di almeno 5 anni dove si fissino da subito le condizioni della permanenza dell'evento a Civitanova Marche per i prossimi anni, cosa che di fatto già avviene in altri comuni anche limitrofi per eventi di peso e tradizione.Non è in discussione quindi l'esistenza del King ma la continuità di questa tradizione a Civitanova Marche negli anni, qualora mancassero i chiari segnali di una volontà di continuarla.Una proposta fatta da Taffoni subito è stata subito accolta con benevolenza dal sindaco Corvatta che anzi ha rilanciato l'idea proponendo una beach arena che possa ospitare più eventi per un periodo più lungo di u un solo week end.Un passo importante, una scelta di maturità e comunque di certezze per quello che è diventato negli anni un appuntamento fisso dello sport Civitanovese , marchigiano ed anche del beach volley Italiano. "La scelta della Convenzione è fondamentale per la continuità ed  è questa la vera priorità a cui non possiamo  derogare"  le ultime affermazioni di Taffoni.

18/02/2016 13:05
Civitanova: addio al Gatto Blu. Arriva un'altra sala slot

Civitanova: addio al Gatto Blu. Arriva un'altra sala slot

Un altro pezzo di storia di Civitanova se ne va. Anzi, se ne è andato.Lavori in corso in quel grande locale sul Lungomare Sud che per tanti anni è stato un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del divertimento notturno. Gli spazi che ospitavano fino a un paio di anni fa lo storico Gatto Blu, una delle discoteche di maggior tendenza della riviera adriatica, sono oggetto di ristrutturazione e, da quanto si apprende, fra non molto andranno ad ospitare l'ennesima sala slot.Comprensibile il rammarico di chi al Gatto ha passato serate indimenticabili e oggi vede un pezzo di storia sacrificato all'inarrestabile "progresso". (foto pubblicate on line da John Chiacchiera)

17/02/2016 18:31
Furto di un pc immortalato dalle telecamere: è caccia al ladro

Furto di un pc immortalato dalle telecamere: è caccia al ladro

Con estrema non chalance, incurante della presenza di altre due persone e delle telecamere di videosorveglianza, ruba un computer portatile, se lo infila sotto la maglia e se ne va indisturbato.Ma le immagini registrate dalle telecamere a circuito chiuso fanno il giro del web e la sua identificazione potrebbe essere questione di ore.E' successo ieri sera, intorno alle 23.30, al bar La Parigina in corso Garibaldi a Civitanova. Un giovane è entrato nella sala internet del locale, si è guardato un po' intorno e poi ha preso di mira uno dei cinque computer e se l'è portato via senza che gli altri due ragazzi presenti in quel momento nel locale si accorgessero di nulla. Il valore commerciale del pc è di circa 800 euro.

17/02/2016 15:41
La inseguono in tre e poi le sfondano il portone: paura per una ragazza a Civitanova

La inseguono in tre e poi le sfondano il portone: paura per una ragazza a Civitanova

Momenti di paura la notte scorsa per una ragazza di Civitanova che, mentre faceva rientro a casa, si è trovata inseguita da tre persone.Era circa mezzanotte, quando la giovane, mentre camminava per tornare nella sua abitazione in pieno centro, si è resa conto che tre uomini la stavano seguendo. Comprensibilmente in apprensione, ha allungato il passo, visto che ormai si trovava a pochi metri da casa, ed è arrivata al portone. Uno dei tre ha cercato di entrare, ma la ragazza è riuscita a chiudersi dietro il portone, scatenando la rabbia dell'inseguitore che per tutta risposta ha sfondato lo stesso portone.Prima di darsi alla fuga, i tre hanno insultato pesantemente la donna, palesando un accento italianissimo.

17/02/2016 15:31
Costamagna: "Sull'ospedale di Civitanova un allarmismo insensato"

Costamagna: "Sull'ospedale di Civitanova un allarmismo insensato"

La lista Uniti per cambiare lancia quella che il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna definisce “Operazione verità”. Il gruppo ha tenuto ieri mattina una conferenza stampa sulla sanità, “per fermare le menzogne che vengono sistematicamente usate da estrema destra, grillini e populisti di vario genere per capovolgere la verità dei fatti”. Hanno partecipato il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, il presidente Ivo Costamagna, l'assessore Cristiana Cecchetti, Carlo Alberto Centioni, Francesco Mantella, Adriano Gaspari, Roberto Garofolo, Ivan Rosati, Giovanni Pierini.Costamagna invita tutto il centrosinistra a “tornare insieme tra la gente con incontri pubblici informativi, per parlare di ospedale e sanità, ma non solo. L'operazione verità deve interessare anche le grandi infrastrutture, come rotatoria e sottopasso, che grazie al viceministro Riccardo Nencini inizieranno entro l'anno a totale carico dello Stato. Ma dobbiamo parlare anche di abusivismo, rom, sicurezza ed impianto di cremazione, senza temere alcun argomento. Dobbiamo esporre il già fatto e ciò che si farà nei prossimi 16 mesi. Non è affatto l'inizio di una lunghissima campagna elettorale,  ma un'azione per disintossicare il clima politico e per individuare chi lo sta avvelenando”. Tornando al tema sanità, oggetto della conferenza, Costamagna e gli altri esponenti di Uniti per cambiare rimarcano “l'insussistenza del rischio di chiusura del nostro ospedale. Si sta strumentalizzando una provocazione del governatore Luca Ceriscioli per diffondere allarmismo tra la popolazione. Una tecnica già ampiamente adottata dalle forze populiste durante la campagna elettorale del 2012. Il presidente della regione Marche presto verrà a Civitanova per fugare ogni dubbio e smentire chi sta raccogliendo firme sul nulla”. Parole rafforzate dal sindaco Corvatta: “Credo che la città sia stanza di chi usa continuamente menzogne per racimolare consensi. Il ragionamento sull'ospedale unico per la provincia di Macerata è un discorso da fare da qui a 20 anni, nel breve periodo invece il nostro presidio non solo non chiuderà, ma verrà completato per essere sempre di più un punto di riferimento, in particolare per le emergenze. Se un motivo di preoccupazione va cercato, lo vedrei nella realizzazione del nuovo ospedale di rete di Fermo”. Per concludere, la lista Uniti per cambiare annuncia l'intenzione di “federarsi con chi ha dato vita all'esperienza di Uniti per le Marche alle scorse elezioni regionali”. Quanto al futuro, si annunciano alcuni punti su cui lavorare in vista delle amministrative 2017: “Chiediamo al sindaco Corvatta di ricandidarsi  - la proposta di Costamagna – che ha ben governato, pur attraversando il quinquennio più difficile per l'Italia dal dopoguerra ad oggi. Vogliamo costruire una unione dei democratici che metta insieme riformisti di sinistra e moderati, mettendo insieme esperienza e le migliori energie giovani. E' questa la migliore scommessa di speranza contro la paura e la demagogia populista e fascista, per costruire una Civitanova migliore”.

17/02/2016 13:24
A Civitanova si aprono le "porte sociali"

A Civitanova si aprono le "porte sociali"

L'Ambito sociale 14 e il Comune di Civitanova Marche hanno attivato nove punti di informazione e segretariato sociale.Il progetto, denominato “Porta sociale” (portasociale@comune.civitanova.mc.it), è finalizzato all'assistenza del cittadino e alla ricerca di soluzioni e problemi tramite individuazione della le risorse disponibili sul territorio. E' un servizio gratuito che si avvale della collaborazione di associazioni di volontariato, scuola, parrocchie ecc. ed è gestito dagli operatori dell'Ats 14. Le Porte sociali si trovano nei quartieri.Queste le sedi:Ufficio di promozione sociale: Palazzo Sforza (III piano), martedì e giovedì (15,30-17,30) tel. 0733 822 229 e Vicolo Sforza mercoledì e sabato, ore 11-13 tel 0733 822 608.Porta sociale nel quartiere Centro, centro sociale anziani, via Carnia, 3 mercoledì ore 09-11.Quartiere San Marone, centro pastorale don Bosco, via Verga, 3, martedì ore 09,00-11.Quartiere Risorgimento, centro civico via Ginocchi, giovedì ore 11,30-13,30.Quartieri Fontespina-San Gabriele, casetta di legno via Marinai d'Italia, giovedì ore 9-11 e sede Caritas parrocchiale, quartiere san Gabriele, martedì ore 11-14 (su appuntamento).Quartiere Civitanova Alta, ex Liceo Classico, vicolo Sant'Agostino, 8/B, martedì ore 15-17.Sportello antiviolenza, vicolo Trieste, lunedì ore 9-11,30; venerdì ore 16,30-18; sabato ore 09,30-12,30.Family Point, casetta di legno via Marinai d'Italia, venerdì ore 09-11.

17/02/2016 13:16
Sontuosa Lube: netta vittoria per tre a zero in Turchia

Sontuosa Lube: netta vittoria per tre a zero in Turchia

Una splendida Cucine Lube Civitanova espugna il difficile campo dall'Arkas Izmir con un secco 3-0 dell'andata dei Playoffs 12 della 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League. Grande prestazione in ogni fondamentale per gli uomini di Blengini, che non lasciano mai spazio all'esuberanza dei turchi, grazie ad un servizio capace di scardinare la ricezione dell'Arkas (ben 7 ace di squadra) e ad un solido muro (saranno 12 a fine gara) a fermare ripetutamente i principali attaccanti del'Izmir, Rouzier e Gokgoz. L'ottima continuità nel cambio palla e i pochissimi errori dei cucinieri (9 in tutto il match) hanno fatto il resto, in una gara mai in discussione sin dai primi palloni. Sugli scudi capitan Miljkovic, top scorer Lube con 13 punti e il 60% in attacco, così come Podrascanin con 11 punti e un ottimo 88% in attacco. Da segnalare anche i 4 muri di Cebulj su 12 punti messi a segno dal martello sloveno. Con questo successo la Cucine Lube mette una bella pietra di partenza per il match di ritorno, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì 2 marzo (ore 20.30): con i tre punti conquistati in questa prima gara, ai biancorossi basterà vincere due set nella gara di ritorno per assicurarsi la qualificazione ai Playoffs 6, dove chi passa il turno incontrerà la vincente della sfida tra Halkbank Ankara e Dhl Modena.La partita Coach Blengini sceglie la diagonale Christenson-Miljkovic, con la coppia di centrali serba Stankovic-Podrascanin e Cebulj in banda insieme a Juantorena. Podrascanin protagonista in avvio di gara in attacco e a muro (2-5), ed è proprio sotto rete che i biancorossi costruiscono il loro vantaggio con Christenson (2 muri) e Miljkovic in contrattacco (5-10). L'errore di Juantorena riavvicina i turchi (9-12), ma la continuità dei cucinieri tiene le distanze complice anche l'ace di Stankovic (con l'aiuto del nastro) che vale il 14-19. A sigillare il parziale (20-25) ci pensa ancora il muro Lube (saranno ben 8 a fine set), con Podrascanin scatenato (7 punti nel set, con 2 muri e 83% in attacco). L'Izmir prova a reagire col servizio di Borges (4-1) all'inizio del secondo parziale, ma i biancorossi reagiscono subito e, complice anche qualche errore dei turchi di troppo, mette il muso davanti (9-11). Miljkovic è efficace in contrattacco (60% in attacco) giocando con le mani del muro e i biancorossi volano sul 13-18 con l'ace di Podrascanin. Il motore del cambio palla cuciniero, però, si inceppa momentaneamente e due muri di Shoji su Cebulj riportano lì l'Arkas (17-18): è lo stesso martello sloveno (5 punti nel parziale) a rifarsi con l'ace del 18-21 che segna indelebilmente il set, chiuso poi da Podrascanin (21-25). Nel terzo set l'Arkas, soprattutto con Borges (il migliore dei turchi con 13 punti e 65% in attacco), tenta di mettere sotto pressione la Lube, ma gli uomini di Blengini danno la sensazione di avere qualcosa in più: il +2 (7-9) firmato da Juantorena diventa +4 grazie a Cebulj e Podrascanin a muro e in battuta (10-14). Vantaggio che i biancorossi non mollano più, Juantorena spegne le ultime speranze di rimonta dell'Izmir (17-21), il finale è tutto di Stankovic (muro del 18-23 e contrattacco del 18-24): il parziale si chiude 19-25.Il tabellino ARKAS IZMIR: Yonet n.e., Rouzier 14, Borges 13, Shoji 3, Gokgoz 12, Capkioglu 6, Koc n.e., Gulmezoglu, Bravo (L), Sikar n.e., Vigrass, Karatas (L), Onayli. All. Hoeg. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Fei n.e., Parodi n.e., Juantorena 8, Stankovic 6, Priddy n.e., Christenson 2, Cester n.e., Grebennikov (L), Miljkovic 13, Corvetta n.e., Cebulj 12, Podrascanin 11. All. Blengini. ARBITRI: Markov (RUS) - Stanisic (SUI) PARZIALI: 20-25 (27'), 21-25 (29'), 19-25 (26') NOTE: Arkas bs 12, ace 5, muri 5, errori 10, ricezione 51% (27% prf), attacco 49%. Lube bs 7, ace 7, muri 12, errori 2, ricezione 52% (20% prf), attacco 51%.

16/02/2016 20:28
"In nome di Caro": le iniziative di Civitanova per il 450° anniversario della morte del letterato

"In nome di Caro": le iniziative di Civitanova per il 450° anniversario della morte del letterato

Ricorre quest'anno il 450° anniversario della morte di Annibal Caro, Civitanovese dai molti talenti letterari noto soprattutto per la sua raffinata traduzione dell'Eneide di Virgilio."In nome di Caro", questo il titolo che la Giunta Comunale ha voluto dare al complesso delle iniziative cariane che saranno organizzate coinvolgendo i principali soggetti culturali cittadini (Enti, Istituti, Organismi, Scuole, Festival, ecc.).Il progetto è curato da un Comitato di coordinamento formato al momento da Giulio Silenzi (assessore alla Cultura), Belinda Emili (presidente della Commissione Consiliare Cultura), Marco Pipponzi (presidente della Biblioteca), Enrica Bruni (direttrice della Pinacoteca) e Francesca Iacopini (direttrice Fototeca comunale), Rosetta Martellini (presidente Azienda Teatri diCivitanova), Gino Troli (direttore artistico del Futura Festival) e Alvise Manni (presidente del Centro studi cariano) con possibilità di integrazione con altri esponenti di Istituti scolastici od organismi dall'acclarato valore scientifico.Si prospetta un anno intenso, ricco di iniziative divulgative e di approfondimento sempre di alto livello, rese però ampiamente fruibili e interessanti.A partire da aprile, all'incirca con cadenza mensile, si avranno molteplici appuntamenti che culmineranno nel mese di novembre - poiché proprio il 17 novembre ricorre l'anniversario della morte del Caro - con gli eventi di maggior calibro e una cerimonia ufficiale di chiusura.Il Comitato si è congedato assumendo l'impegno di effettuare le prime verifiche sugli spunti emersi e i contatti da avviare e si aggiornerà quanto prima per il prosieguo, così da definire e comunicare appena possibile il calendario completo delle iniziative.

16/02/2016 17:02
Rubata una Y10 a Civitanova: l'appello della proprietaria

Rubata una Y10 a Civitanova: l'appello della proprietaria

Anche una vecchia Y10 può far gola ai malviventi.Ieri pomeriggio a Civitanova, davanti alla scuola in viale Vittorio Veneto, è stata rubata una Lancia Y10  targata MC 380753.L'auto è blu, con i parafanghi verdi e cerchi in lega con i raggi neri. Malgrado l'auto non abbia praticamente valore commerciale, è indispensabile per la proprietaria per recarsi al lavoro.L'appello è stato lanciato proprio dalla figlia della proprietaria, Letizia Renzi: chiunque abbia notizie è pregato vivamente di contattarla.

16/02/2016 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.