Finisce uno a uno fra la Civitanovese e la Vis Pesaro. Il derby del Polisportivo viene deciso dai gol nel primo tempo di Barbosa, che ha portato in vantaggio i rossoblu, e di Costantino ad inizio ripresa che fissa il risultato finale sull'uno a uno.“Tutto sommato il punto è d’accettare. Le condizioni del gioco non ci hanno permesso di pretendere di più. Avevamo preparato una determinata partita, ma poi non siamo riusciti ad interpretarla in tale maniera, loro sono stati bravi col palleggio e questo ci ha innervosito. Siamo stati bravi ad andare per primi in vantaggio, ma poi abbiamo subito il pareggio troppo presto nella ripresa”. Soddisfatto a metà mister Bruno Caneo al termine della gara interna con la Vis Pesaro.Una sfida ben giocata da ambo due le formazioni, capaci di darsi battaglia fino all’ultimo minuto “Questa squadra comunque va elogiata, abbiamo carattere, sappiamo soffrire e questo va premiato. Abbiamo trovato davanti a noi una squadra, la cui meccanica di gioco sapevamo potesse metterci in difficoltà. Noi abbiamo sbagliato troppo spesso e troppe volte le uscite, questo non ci ha permesso di costruire il gioco come volevamo. La squadra merita una sufficienza piena, a livello morale non abbiamo mai mollato nonostante alcune imprecisioni tecniche che hanno inciso poi sull’impronta che abbiamo dato alla gara”.Secondo gol stagionale, ancora davanti al proprio pubblico per il numero 9 rossoblu, Pablo Barbosa “Oggi purtroppo non è stato il gol decisivo. Davanti a noi c’è stata una bella Vis Pesaro, quindi alla fine il pareggio resta un risultato giusto. Adesso dobbiamo obbligatoriamente, ora come ora, andare a Recanati a vincere il match”. Soddisfatto anche Marco Mosca, uno dei civitanovesi DOC della realtà odierna, che da qualche giornata si è stabilito sulla fascia sinistra senza lasciarla più “Oggi potevamo andare tra i primi quattro, ma guardando la gara bisogna essere onesti. Il primo tempo loro ci hanno messo in difficoltà, bravi col palleggio e capaci di tenere il campo bene. Noi però siamo andati in vantaggio, in quel momento devi essere bravo a tenere duro e portare a casa i tre punti. Sul gol c’è stato un blocco facendo fallo su Lignani e liberando Costantino, ma mettendomi nei panni dell’arbitro capisco sia difficile prendere una decisione nel mezzo. Alla fine resta un punto che muove la classifica, tranne col Matelica si sono persi 4 punti in queste due giornate. Devo ringraziare il mister per avermi messo dentro, dando fiducia alla quale io spero di star rispondendo al massimo. Sono contento per quello che stiamo facendo e per tutta la Civitanovese”.IL TABELLINOCivitanovese (3-4-3): Vassallo, Progna (25’St Bernardini), Sabatucci, Mosca, Enow (39’ Gregora), Rubino, Negro (35’St Herlein), Wade, Barbosa, Lignani, Giovannini. A disposizione: Schiavoni, Vallesi, Rapagnani, Sindaco, Loconte, Maresca. Allenatore: Bruno CaneoVis Pesaro (4-3-3): Cappuccini, Ficola, Mureno, Grieco, Gennari, Paoli, Comi (32’St Conte), Rossi (39’St Raparo), Costantino, Ridolfi (20’St Falomi), Tedesco. A disposizione: Molinaro, Del Pivo, Dadi, Rossoni, Bugaro, Sapucci. Allenatore: David SassariniReti: 29′ Barbosa, 5’St CostantinoAmmoniti: Progna (C), Ridolfi (VP), Lignani (C), Gennari (VP), Ficola(VP)Spettatori: 650(Foto Massimiliano Serenelli)
La Rossella conquista la quarta vittoria in quattro partite venerdì sera a Pesaro, in una partita a basso punteggio con i civitanovesi sempre in controllo.Si inizia con un parziale di 8-1 per la Rossella che costringe il Bramante a chiamare time-out con 5’13 sul cronometro, ma si capisce subito che è una serata in cui le difese prevalgono sugli attacchi: il primo quarto si chiude sul 9-14.Stesso copione nella seconda frazione: Civitanova prova a scappare subito, Pesaro riesce a ricucire e anche a passare avanti nel punteggio, ma Maddaloni non ci sta e fissa il punteggio all’intervallo sul 26-29. Nel terzo quarto c’è la fuga definitiva della Rossella, che trova il canestro con continuità e non concede nulla al Bramante, per un parziale di 10-25 che di fatto chiude la partita, con Marinelli sugli scudi (alla fine 18 punti per lui). Così coach Rossi può far entrare in campo tutti i ragazzi a disposizione negli ultimi 10 minuti, in cui i civitanovesi gestiscono il vantaggio senza patemi.La Rossella tornerà in campo già mercoledì (ore 21.00), per il turno infrasettimanale in cui affronterà al PalaRisorgimento il Pisaurum Pesaro. Sarà un test importante contro un’altra delle favorite dai pronostici di questo girone di Serie C Silver.BRAMANTE PESARO – ROSSELLA CIVITANOVA 50-65 PESARO: Ricci, Giroli, Ceccolini, Bongiorno 2, Terenzi 5, Giacomini 3, Benedetti 12, Oliva 1, Nicolini 7, Di Sciullo, Serpilli 12, Moretti 8. All. Nicolini - Vice: Ugolini CIVITANOVA: Cognini 7, Tessitore, Poletti, Andreani 10, La Piscopia, Felicioni 5, Maddaloni 12, Amoroso 9, Sbaffoni 2, Grande 2, Marinelli 18. All. Rossi
L'Infa Feba Civitanova Marche fa 2 su 2. Le biancoblu bissano il successo casalingo di domenica scorsa e si impongono nella trasferta serale contro l'Ecodent Point Alpo per 53-63, al termine di una rimonta entusiasmante culminata con il sorpasso dell'ultimo quarto. Si sapeva che non sarebbe stato un match semplice e così è stato. Le ragazze di coach Alberto Matassini subiscono la veemenza e la grinta delle padrone di casa che nella prima frazione mettono dannatamente in difficoltà le biancoblu. Una partenza a razzo per la compagine di coach Nicola Soave che chiude avanti con un perentorio 20-9. La Feba Civitanova paga anche delle percentuali al tiro non esaltanti ed una difesa ballerina. La sfida insomma, si mette subito tutta in salita. Tuttavia le ragazze di coach Matassini non si demoralizzano e non perdono la testa. La calma è la virtù dei forti e di calma, e pazienza, le biancoblu ne hanno quanto basta per iniziare una lenta ed inarrestabile rimonta. Al riposo lungo lo svantaggio è sul -6 (31-25), alla fine del terzo quarto il tabellone recita 47-46 per l'Alpo Basket. L'operazione rimonta è, quasi, completata. Nell'ultimo periodo, nonostante l'impiego ridotto di Ostojic gravata dai falli, la Feba Civitanova riesce nell'intento. Dal 53-52 le ragazze di coach Matassini mettono la freccia, piazzano nel finale un break mortifero di 0-11 che fissa il punteggio finale sul 53-63. Altri due punti in cascina e la conferma che questa Feba è bella sia in casa che in trasferta. "Abbiamo vinto perchè abbiamo saputo resistere nella difficoltá e questo è il segnale più positivo di oggi, - commenta a fine gara coach Matassini - anche più dei due punti. È la prova tangibile che stiamo lavorando nella direzione giusta, quella del NOI, quella della generositá e dell'unità. Nel primo quarto è andato tutto male, subivamo i loro ritmi elevatissimi e pagavamo le nostre percentuali scandalose, ma non abbiamo smesso di credere che una partita ci sarebbe potuta ancora essere. Abbiamo recuperato punto su punto e abbiamo azzannato la partita al momento giusto, mandando al tappeto le nostre validissime avversarie. Dobbiamo essere felici di questo, ma da martedì bisogna lavorare sull'approccio e su alcuni passaggi a vuoto difensivi che non sono stati decisivi solo grazie alla grande presenza del secondo tempo, ma che dobbiamo assolutamente limitare per essere competitive, - conclude l'allenatore biancoblu - soprattutto con le squadre più attrezzate di noi." ECODENT POINT ALPO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 53 – 63 (20-9, 31-25, 47-46) ECODENT POINT ALPO: Vespignani S. NE , Toffali S. 6 , Borsetto E. 5 , Viviani S. NE , Zanella M. 4 , Bottazzi S. , Di Gregorio R. 22 , Dzinic M. 7 , Pusceddu A. NE , Zanardelli S. NE , Villarini C. , Reani L. 9 , All. Soave Nicola INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili A. NE , Zaccari L. NE , Perini V. 17 , Bocola G. , Trobbiani J. , Ceccarelli S. 13 , Ostojic K. 8 , Scibelli C. 17 , Mataloni M. 6 , Marinelli E. 2 , Stronati F. NE , All. Matassini Alberto Arbitri: Chiara Bettini, Giulia Caravita, Note: Ecodent Point Alpo tiri liberi 9/16 (56,3%), Infa Feba Civitanova Marche tiri liberi 9/13 (69,2%)
Da Fabrizio Ciarapica (Vince Civitanova) riceviamo Era il 15 dicembre 2015 quando Dirigenti di Area Vasta 3 e Sindaco Corvatta inauguravano il nuovo pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. E Corvatta dichiarava: “…con questo nuovo pronto soccorso l’ospedale si rafforza e diventa sempre più importante nell’architettura dell’Area Vasta…” L'impegno era quello di renderlo operativo velocemente considerato che mancavano solo gli arredi ma, purtroppo, a distanza di quasi un anno tutto è come allora! Dopo il taglio del nastro e le foto di rito, ci si aspettava che questo nuovo spazio divenisse funzionante, ma ad oggi solo la sala triage è operativa con il resto del reparto completamente vuoto e inutilizzato Così gli impegni presi per creare un polo qualificato per l'emergenza che unisse Pronto soccorso e Rianimazione, sono rimasti per ora solo promesse! Da ricordare che sono stati spesi 8 milioni di euro per la costruzione di questa nuova ala ospedaliera, di tre piani da 800 metri quadri ciascuno, dove però solo per il piano terra esiste un progetto, quello del PS, mentre per gli altri nemmeno l'idea! Allora perché non utilizzarlo per riqualificare e migliorare i reparti più sofferenti, ad esempio il laboratorio analisi, che ha bisogno di più spazi sia per il personale medico che per gli utenti che sono costretti tutti i giorni ad attendere il loro turno, spesse volte in piedi e accalcati l'uno all'altro? Questo spostamento non comporterebbe grosse spese e risolverebbe una situazione di disagio molta sentita da medici e cittadini! Mi auguro che il Sindaco e il consigliere regionale Micucci, intervengano e sollecitino gli organi competenti per sbloccare la questione, perchè non sono più tollerabili questi sprechi! Prima di pensare agli ospedali unici, la politica pensi a far funzionare quelli esistenti sui territori!
Miracolato oppure non è mai caduto dal ponte? E' questa la domanda a cui stanno cercando di dare una risposta gli inquirenti, dopo che questa mattina il 33enne che ieri pomeriggio è stato recuperato dai vigili del fuoco e dal 118 in fondo al ponte di Colbuccaro a seguito di quello che sembrava un tentato suicidio, questa mattina è stato dimesso dall'ospedale di Macerata.Le condizioni del giovane, ieri pomeriggio sembravano disperate: dopo un volo di oltre dieci metri, infatti, i traumi riportati sarebbero stati devastanti. Ma la realtà dei fatti ha mostrato una situazione ben diversa. Gli accertamenti clinici svolti sul giovane, infatti, non hanno evidenziato un quadro clinico in cui non c'erano fratture nè traumi di alcun tipo compatibili con una caduta di quella portata: solo qualche graffio forse neanche dovuto a quanto successo ieri pomeriggio. Stamattina il 33enne è stato dimesso dall'ospedale di Macerata dove era stato ricoverato ieri pomeriggio.Cosa è accaduto allora? Da quanto si è appreso, inoltre, pare che la polizia abbia acquisito ieri anche la testimonianza di una persona che dichiarava di aver visto il giovane lanciarsi dal parapetto e precipitare in fondo al ponte. Una storia dai contorni assolutamente tutta da chiarire ora in mano agli inquirenti che stanno acquisendo tutti gli elementi per dare le risposte alle tante domande ancora aperte.
“Siamo tornati da Verona con un'ottima impressione. Ci sembra che Cassa centrale stia facendo un'ottima lavoro con un'impostazione di prossimità e di ascolto nei confronti di noi Banche”.Parole di soddisfazione e commenti più che positivi da parte della delegazione BCC di Civitanova Marche e Montecosaro di ritorno dal meeting di Verona.Il Presidente Sandro Palombini, il suo vice (e Amministratore Delegato ai rapporti col Credito Cooperativo) Marco Bindelli, il Direttore Generale Giampiero Colacito, il vice Dg Fabio Di Crescenzo e il Presidente del Collegio Sindacale della Banca Stefano Torresi, hanno preso parte a quello che da tutti è stato definito un appuntamento storico per il Credito Cooperativo.A Verona, presso Verona Fiere, si è tenuto il meeting convocato da Cassa Centrale Banca per presentare il proprio piano industriale per la creazione del nuovo Gruppo Bancario Cooperativo – Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano.All’appuntamento hanno preso parte oltre 170 BCC e Casse Rurali e una quindicina di Banche popolari e SpA per un totale di circa 750 rappresentanti del Credito Cooperativo.“Abbiamo trovato un ambiente e un contesto davvero collaborativo e di ascolto”, dice soddisfatto il presidente Palombini.“Un momento che credo di non esagerare nel definire storico – dice Bindelli – si è ufficialmente creata l’alternativa all’altra Capogruppo (quella che fa riferimento a Iccrea Holding, ndr) così come era logico e giusto fosse, in considerazione della eterogeneità delle Bcc italiane. Una Capogruppo basata sulla meritocrazia e che darà il giusto peso specifico alle Banche del territorio come la nostra che tanto bene sta facendo”.“Dai dati che ci hanno fornito a Verona - dice Colacito – e che cassa Centrale ha elaborato sulla base delle 89 Bcc che finora, come noi, hanno dato la loro preadesione, desumiamo che il costituendo Gruppo partirà con numeri di assoluto rilievo: la raccolta diretta sarà di oltre 40 miliardi di euro, gli impieghi si attesteranno a 31 mld, oltre 7 mila e 600 i dipendenti e oltre mille le filiali. Ma soprattutto il fondamentale indice di stabilità patrimoniale CET1 Ratio si attesterà al 15,7%. Numeri davvero di tutto rispetto”.Lo stesso Direttore Generale della Cassa Centrale Banca, Mario Sartori, ha annunciato che “verrà garantita alle banche più virtuose una responsabile autonomia gestionale”.“Non c’è più tempo per tentennamenti – ha detto Giorgio Fracalossi, Presidente della capogruppo CCB - è ora di costruire qualcosa di innovativo che confermi la centralità delle BCC e Casse Rurali CR al servizio delle comunità e dei territori e che salvaguardi il valore che questo sistema di piccole banche rappresenta per l’Italia”.La nuova realtà, una holding dal respiro nazionale, si presenta già con le spalle forti. Ampiamente patrimonializzato, il nuovo Gruppo Bancario Cooperativo–Cassa Centrale Banca–Credito Cooperativo Italiano potrebbe diventare uno dei Gruppi bancari più solidi d’Italia con un Total Capital Ratio tra il 45 e 50%.
L'Infa Feba Civitanova Marche apre in terra veneta la sua avventura fuori casa. Infatti le biancoblu sono di scena a Villafranca di Verona contro l'Ecodent Point Alpo Basket nella prima uscita in trasferta della stagione. L'obiettivo è quello di cercare i due punti per bissare l'entusiasmante successo interno contro la Sistema Rosa Pordenone. In settimana le ragazze di coach Alberto Matassini hanno lavorato duramente per sistemare ciò che non è andato in precedenza e limare qualche dettaglio. Il morale è alto e c'è tanta voglia di fare bene al cospetto di una compagine ben organizzata. Le venete hanno battuto a domicilio il C.M.O. Stabia per 54-59 e vorranno sicuramente sfruttare il fattore campo. Tuttavia in settimana la società biancorossa è stata colpita da un grave lutto, ovvero la scomparsa della signora Raffaella Soave moglie del presidente Renzo Soave e madre del coach Nicola Soave. Una notizia che ha scosso anche l'ambiente Feba che si è unito al cordoglio di tutta la Lega Basket Femminile.L'Alpo Basket ha cambiato qualcosa rispetto alla passata stagione. In cabina di regia è arrivata Sofia Vespignani, classe '96 dalla Meccanica Nova Vigarano, la guardia - ala Roberta di Gregorio, dal San Salvatore Selargius, e l'ala Laura Reani, da La Spezia. Da tenere sott'occhio il pivot bielorusso Marina Dzinic, per lei 20 punti a referto nell'ultimo match, e la guardia Susanna Toffali. Un avversario da prendere sicuramente con le molle come ci conferma lo stesso allenatore biancoblu. "Ci troveremo di fronte una bella squadra come l'Alpo Basket, - chiarisce coach Matassini - che predilige giocare a ritmi alti. Sfrutta molto bene le qualità delle sue giocatrici interne, la Dzinic e la Reani su tutte due cestiste top per la categoria. Tuttavia, oltre ad essere concentrati sulle nostre avversarie, dovremo pensare a noi stessi e su ciò che c'è da migliorare perchè le partite si vincono non solo limitando gli avversari ma facendo bene le proprie cose. I due punti di domenica ci hanno dato ulteriore entusiasmo e in settimana abbiamo lavorato bene, la speranza è quella di tornare a casa con una vittoria." Anche Carolina Scibelli, un altro volto nuovo in casa Infa Feba Civitanova Marche, sottolinea la pericolosità dell'Alpo Basket. "Diciamo che all'inizio del campionato ogni partita sarà difficile - rimarca l'ala biancoblu - Infatti ancora stiamo lavorando per trovare la giusta amalgama ma ce la metteremo tutta per tornare a casa con una vittoria. Ci troveremo di fronte una compagine giovane con alcune giocatrici molto valide. Sarà una partita tosta, - conclude la Scibelli - ma daremo tutte il massimo." Palla a due sabato 15 Ottobre alle ore 20.30 presso il Palazzetto Comunale di Villafranca di Verona (VR). Dirigono l'incontro Chiara Bettini di Milano e Giulia Caravita di Ferrara.
Seconda trasferta della stagione in campionato per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18.00) Stankovic e compagni scendono in campo al Pala Bianchini di Latina per affrontare la Top Volley nella terza giornata del girone di andata di SuperLega Unipolsai. Torna quindi la sfida con i pontini, una gara già vista in diverse occasioni negli ultimi anni, complici i tanti incroci nelle varie competizioni tra Lube e laziali. Dopo i successi ottenuti a Monza e in casa con Piacenza, gli uomini di Blengini vanno a caccia della terza vittoria consecutiva che garantirebbe la possibilità di proseguire il percorso netto in questa primissima fase di Regular Season.Alla scoperta dell'avversario Top Volley LatinaParzialmente rinnovata rispetto alla scorsa stagione, il Latina affidato al neo coach Vincenzo Nacci ha confermato in regia l'olimpionico Sottile a cui ha affiancato l'opposto ex Lube Alessandro Fei. Al centro in campo la coppia Gitto (un ritorno) e Rossi, mentre gli attaccanti di banda sono Maruotti e il belga Klinkenberg. Libero è l'ex Fabio Fanuli. Arrichiscono la rosa il centrale cubano Quintana, l'opposto montenegrino Strugar, il giovane martello bulgaro Penchev e lo schiacciatore giapponese Ishikawa.Parla Micah Christenson"Nella scorsa stagione abbiamo affrontato il Latina in trasferta in diverse occasioni tra campionato, Coppa Italia e play off scudetto, quindi il Pala Bianchini è un campo che conosciamo bene, sicuramente non facile da espugnare. Ovviamente sono differenti le squadre che vanno in campo, come noi la Top Volley ha cambiato alcuni elementi importanti della formazione. Occhio in particolare a Fei, conosciamo il suo valore. Ora l'obiettivo più importante è pensare agli aspetti del nostro gioco più che agli avversari: in questa prima fase della stagione è troppo presto per valutare le squadre che prendono parte al campionato, quindi concentrazione massima su di noi con l'obiettivo di migliorare sempre".Gli arbitri di Top Volley Latina - Cucine Lube CivitanovaLa terza giornata di andata sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Matteo Cipolla di Palermo.Si rinnova ancora una volta la sfida con i pontini, con tanti ex in campoLube-Latina è una delle gare più giocate delle ultime stagioni, complici i numerosi incroci capitati tra Regular Season, Coppa Italia e play off scudetto. Siamo arrivati alla gara numero 46, con un bilancio nettamente a favore dei biancorossi con 37 vittorie contro le 8 di Latina. Tra gli ex di turno in campo con Latina, spicca Alessandro Fei che ha vestito la maglia Lube nelle ultime due stagioni, oltre che dal 1998 al 2001. Con la Top Volley giocano anche il centrale Carmelo Gitto, cresciuto nel settore giovanile cuciniero dal 2003 al 2007, così come il libero Fabio Fanuli (2002-2003). Non mancano gli ex anche in casa Lube: Il centrale biancorosso Enrico Cester ha vestito la maglia pontina nella stagione 2011-2012, l'altro centrale Davide Candellaro nel 2013-2014 mentre il coach Gianlorenzo Blengini ha guidato Latina nella stagione 2014-2015. Vanno a caccia di record: In Regular Season: Klemen Cebulj – 1 muro vincente ai 100, Tsvetan Sokolov – 24 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato: Gabriele Maruotti – 14 attacchi vincenti ai 1500 (Top Volley Latina); Davide Candellaro- 4 muri vincenti ai 300, Klemen Cebulj – 1 partita giocata alle 100, Enrico Cester – 3 muri vincenti ai 400, Antonio Corvetta – 1 partita giocata alle 500 (Cucine Lube Civitanova).Come seguire Top Volley Latina - Cucine Lube CivitanovaDiretta sulla web tv Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube.
È stata presentata a Civitanova la nuova lista civica "Il nostro futuro". Tra i simboli che la rappresentano visivamente il Volo di Civitanova, un’ala Celeste che è il Cielo di Civitanova e il Campanile di Cristo Re.Una lista civica che negli intenti programmatici ha quello di costruire qualcosa di solido a partire dalle risorse del territorio per garantire un futuro alle nuove generazioni."Civitanova Il Nostro Futuro nasce - si legge sulla nota di presentazione - , infatti, proprio dal desiderio che i nostri figli possano prosperare e sviluppare i loro talenti nella terra che li ha partoriti, e se un giorno dovessero decidere di partire, fosse per spirito di avventura e non perché costretti in cerca di lavoro".Massimo sostegno a tutte le Società Sportive ed a tutte le Associazioni Culturali oggi presenti sul territorio, ma anche grande interesse verso l’organizzazione di eventi che portino persone a Civitanova."Le realtà sportive sono molteplici e sarà dalla passione di queste persone, oggi in buon numero presenti alla Conferenza Stampa, che passerà lo sviluppo nuovo e sostenibile della Città, prendendo esempio da quei ragazzi che, volontariamente, hanno colorato lo Stadio di ROSSOBLU, insegnando a tutti l’orgoglio di appartenere ad una città".Come sede è stata scelta la sede di un’associazione sportiva, quella del gruppo sportivo Fontespina.Grande sostegno anche a tutte le associazioni e realtà che rievocano, rivalutano e tutelano le tradizioni locali, alcuni esempi meritevoli, come la Omega3 di Fontespina, la Pro Loco di Civitanova Alta, il Circolo IV Marine e tanti altri."Ebbene, tutto questo si può realizzare - si legge ancora - solo in un territorio sicuro, e per far sì che lo sia, l’unica strada percorribile è quella di investire almeno una somma pari ad un milione e mezzo di euro all’anno, oltre a quelli che, ovviamente, già si investono, con l’assunzione, in primis, di almeno 40 nuovi Vigili Urbani, addestrati al controllo del territorio e dal loro impiego si ricaveranno i fondi per sostenere economicamente l'operazione sicurezza. Stop ai rumori molesti, sia da traffico che da locali notturni, perché per fare bussinnes non serve per forza fare trambusto, ed il divertimento notturno va decentrato. Per questo e molto altro ancora chiediamo a tutti coloro che veramente hanno a cuore il futuro della nostra amata città non di sostenerci ma di affiancarci nel viaggio che ci proietterà in un futuro vivibile e soprattutto roseo per i nostri figli".
La CEV ha ufficializzato date e orari delle partite di League Round della 2017 Volleyball Champions League, manifestazione a cui la Cucine Lube Civitanova partecipa per l'undicesima volta. Inserita nella Pool B, la formazione guidata da coach Blengini dovrà vedersela con i polacchi dell'Asseco Resovia, i tedeschi del Berlino e una formazione tra Liberec, i bielorussi del Minsk o i finlandesi del Kokkola (in base all'esito del turno preliminare che si svolgerà a novembre). Il sorteggio dei gironi, ricordiamo, si è tenuto lo scorso 9 giugno a Roma nel consueto appuntamento con l'European Volleyball Gala.Esordio nella massima competizione europea 2017 martedì 6 dicembre (ore 19.30) in trasferta sul campo dei campioni di Germania del Berlino, mentre la prima in casa all'Eurosuole Forum sarà mercoledì 21 dicembre (ore 20.30) contro la vincente del turno preliminare tra Liberec, Minsk e Kokkola. Terzo match del girone, invece, giovedì 19 gennaio (ore 18.00) in Polonia contro l'Asseco Resovia: sfida che si bisserà alla quarta giornata stavolta a Civitanova mercoledì 1 febbraio (ore 20.30). Unica data ancora da stabilire quella della quinta giornata, che prevede la trasferta in Repubblica Ceca, Bielorussia o Finlandia: in base alla scelta della squadra che si qualificherà si giocherà il 14, 15 o 16 febbraio. Infine, l'ultima giornata è in programma di nuovo in casa all'Eurosuole Forum contro i berlinesi per mercoledì 1 marzo (ore 20.30).
Domani, venerdì 14 ottobre, è la ventunesima Giornata Mondiale dell'Uovo. La Omaz di Civitanova Marche, leader internazionale per la produzione di sistemi industriali per galline ovaiole, ha deciso di partecipare alle celebrazioni con un occhio rivolto al territorio.L'azienda infatti acquisterà un totale di 10mila uova, che donerà mano a mano a chi ne ha concretamente bisogno. In questi giorni sono già stati presi contatti con Corrado Raineri della Caritas dell’Unità Pastorale di Civitanova Marche “Don Lino Ramini”, per una fornitura per la mensa della struttura. Inoltre tramite la Protezione Civile di Civitanova Marche, grazie alla grande disponibilità del suo coordinatore Aurelio Del Medico, sono state sentite le locali sezioni di Protezione Civile delle zone marchigiane colpite dal recente sisma, per conoscere le possibili necessità delle popolazioni terremotate, con la Omaz che si è messa a disposizione per qualsiasi esigenza.“La nostra azienda, come leader del settore, non poteva non partecipare a questa giornata – le parole di Stefano Cardinali, chief operating officer Omaz - Aderendo alle iniziative abbiamo incentrato la nostra azione sul tema della solidarietà, un concetto che da un po' di tempo caratterizza il nostro operato. Per questo, dopo essere stati partner del Premio Impresa Solidale di Civitanova Marche, ci è sembrato doveroso continuare con progetti per il nostro territorio”.La Giornata Mondiale dell'Uovo è stata creata nel 1996 alla conferenza di Vienna della IEC, la International Egg Commission. Un appuntamento, programmato dalla World Egg Organisation (WEO) (Organizzazione Mondiale dell’Uovo), che si rinnova ogni anno in tutto il mondo per promuovere lo straordinario potere dell'uovo. Le uova possono infatti contribuire a nutrire il mondo e le popolazioni. Un ruolo che è essenziale sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, perché sono un’ottima fonte economica di proteine nobili.
Divertimento, entusiasmo, un momento unico per tanti piccoli e grandi tifosi. Ma soprattutto un gesto importante di solidarietà da parte del Club di tifosi "Lube nel Cuore" per la ricostruzione post terremoto. E' la sintesi dello "Special Set 100 VS 100" andato in scenda ieri sera all'Eurosuole Forum di Civitanova: giocatori e staff della Cucine Lube Civitanova si sono divisi tra squadra bianca e squadra rossa, insieme a decine di tifosi, per dare vita ad una divertente e assolutamente competitiva sfida per conquistare il set.La vittoria, alla fine, è andata alla squadra rossa per 25 a 23. Quello che conta di più, però, è il risultato della raccolta fondi organizzata per l'occasione. Ogni partecipante ha fatto una donazione di almeno 10 Euro direttamente la sera della partita e l’intero ricavato di 1.700 Euro sarà destinato all’Associazione Raffaello di Camerino, per la realizzazione di una casetta di legno a Castelsantangelo sul Nera come punto di aggregazione per i minori, dove i volontari dell’associazione organizzeranno attività ludico-ricreative."Un grande successo - dice il presidente di Lube nel Cuore, Giacomo Andreani - Inoltre ai soldi finora raccolti andranno aggiunti quelli ricavati dalla vendita di altre maglie celebrative della serata che sono state prenotate, e quelli derivanti dall'asta per le maglie autografate e il pallone autografato da tutta la squadra che faremo partire online sabato".
Nel primo pomeriggio di ieri gli agenti della Volante del Commissariato di Civitanova, sono intervenuti in via Colombo, su richiesta di una donna che era stata appena vittima di un furto.Sul posto gli agenti hanno ascoltato la vittima, una signora residente in città, la quale ha riferito che poco prima un individuo aveva infranto il vetro posteriore destro della sua auto rubandole la borsa con all’interno documenti, oggetti personali e denaro. Immediate le indagini effettuate sul posto attraverso la visione delle immagini di video sorveglianza registrate dagli esercizi commerciali della zona che hanno permesso di individuare l’autore del fatto.Si tratta di una persona nota agli agenti del Commissariato in quanto gravato da numerosi precedenti penali in materia di reati contro il patrimonio e stupefacenti. Immediatamente rintracciato, lo stesso è stato denunciato per il reato di furto aggravato mentre la refurtiva, interamente recuperata, è stata riconsegnata alla legittima proprietaria.
Due novità nella vastità dell’offerta della Piscina comunale di Civitanova. La società che gestisce la struttura di contrada San Domenico, Il Grillo, ha infatti appena introdotto il nuovo corso di nuoto sincronizzato. Sport acquatico che coniuga la tecnica del nuoto all'eleganza della danza e della ginnastica, aggiunge dunque la componente espressiva. Attivi 3 gruppi: principianti, intermedi e propaganda. Il primo è rivolto a bambine con buone capacità natatorie, l'intermedio a ragazzine già avviate al sincro, nell'ultimo si affineranno le tecniche vere e proprie della disciplina e si intraprenderà un percorso finalizzato a gare di tecnica e a balletti.L’altra novità è invece l’apertura della piscina il mercoledì, sempre dalle ore 9, una decisione presa per assecondare le richieste dei tesserati e anche in conseguenza del grande incremento di iscritti registrato in questo periodo. Così ora è possibile nuotare ogni giorno della settimana ed usufruire dei tanti corsi/attività, in primis la Scuola nuoto federale per bambini, ragazzi ed adulti, nonché naturalmente il nuoto libero. In più l’acquafitness nella piscina didattica e l’hydrobike perfetta per tonificare, perdere peso, scolpire glutei e utile per migliorare il sistema cardiovascolare e linfodrenante.Ancora, la rieducazione motoria contro il mal di schiena e altri dolori, il corso di acqua-antalgica per chi ama un’attività orientata al benessere, la ginnastica per gestanti e l’acqua baby. Va ricordato che i clienti possono giovarsi anche di una sala per fare i compiti o leggere e di una piccola biblioteca.Il Grillo, sempre sensibile alle tematiche della formazione, ha infine partecipato al convegno organizzato insieme alla Polisportiva Santa Maria Apparente dal titolo “Il genitore nello sport: risorsa o ostacolo?”. L’incontro si è tenuto nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” ed ha avuto come relatore il professore Alberto Cei.
Ancora un weekend molto interessante in compagnia di CartaCanta Festival Expo.Un fine settimana che inizia venerdì (14 ottobre) alle 14.30 presso il polo liceale “Leonardo da Vinci”. Gli studenti del liceo incontreranno Giulia Cordin, creatrice, insieme ad altri studenti dell’ISIA di Urbino della rivista di approfondimento culturale sul tema dell’omofobia “Handkerchier”. E’ il magazine italiano contro l’omofobia creato dagli studenti ISIA di Urbino, che tra l’altro ha vinto L’European Design Award, creato dagli studenti Francesco Barbaro, Giulia Cordin, Giacomo Delfini, Alessandro Piacente e Lorenzo Toso.Sabato (15 ottobre) alle Ore 15:30 presso l’Ex Pretura verrà inaugurata la mostra «Ultra Flying Objects». Una flotta di fantastici aeroplanini, velivoli e macchine volanti di carta costruiti da designer e artisti di Tam Tam e Il Vespaio. Da un’idea di Sebastiano Ercoli, Alessandro Garlandini e Alessandro Guerriero. Alle 18.0 presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” Inaugurazione della mostra “Un secolo troppo presto: vita di Adriano Olivetti”. Intervengono gli autori della storia a fumetti Riccardo Cecchetti e Marco Peroni. Alle Ore 18:30 nella Sala Pio X «Partecipazione o propaganda 2.0? L’immagine della politica online», incontro con Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei media digitali, Università di Urbino.Domenica (16 ottobre) alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” «Il brivido corre tra le pagine». Sette racconti tra thriller, giallo e noir per far crescere la suspence pagina dopo pagina. Alla presenza degli autori Franco Giacoia, Maximiliano Cimatti, Michele Tomasetti, Michele Veschi, Remo Boccaccini, Matteo Gattafoni e Diego Nesi Bartolani. Introduce Gianluca Morozzi, modera Luca Pantanetti di Scriptorama.
Domenica scorsa un equipaggio civitanovese si è aggiudicato il secondo posto di categoria nella regata della Barcolana. Un risultato importantissimo considerando che si tratta di una storica competizione velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste. È nota per essere una delle regate più affollate del mondo, dove si sfiorano i 2000 iscritti.La particolare formula che la contraddistingue la rende un evento unico nel panorama velico internazionale: su una singola linea di partenza infatti si ritrovano a gareggiare fianco a fianco velisti professionisti e semplici appassionati, su imbarcazioni di varie dimensioni che vengono suddivise in categorie a seconda della lunghezza fuori tutto.Da 7 anni a questa parte, un equipaggio di 5 persone con una piccola imbarcazione, Veleno III di 7,90 metri partecipa a questa particolarissima e appassionante manifestazione sortiva. Salpano dalle coste marchigiane di Civitanova o San Benedetto e affrontano 40 lunghe ore di navigazione e imprevisti, a volte rocamboleschi, che poi vengono raccontati alle cene che seguono la regata.Negli anni si è deciso poi di formare una piccola associazione sportiva con sede a Civitanova Marche la SO TUTTO DI TE SAILING TEAM dove gli unici soci sono solo i membri dell'equipaggio. John Chiacchiera, Giuseppe Alpini, Gianni Lorenzetti, Massimo Puzzarini capitanati da Andrea Patacca, in questa edizione caratterizzata da una forte bora, sono riusciti ad aggiudicarsi il 2° posto di categoria e quindi saranno protagonisti insieme a gli altri nomi nel mondo della vela il 20 novembre a Trieste nella serata delle premiazione.
Tempi lunghi per la ricostruzione e 15 Comuni del Maceratese inseriti nel cosiddetto “cratere”. Sono due degli elementi emersi durante la conferenza stampa terminata poco fa a Palazzo Chigi alla presenza del sottosegretario Claudio De Vincenti, del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, del capo nazionale della protezione civile Curcio e del presidente della Regione Marche Ceriscioli.I Comuni della provincia di Macerata compresi nel decreto sono Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso. In questa zona, compresa anche nel programma delle “aree interne”, saranno finanziati al 100% gli interventi di ricostruzione sia per le prime che per le seconde case. Fuori dal cratere, invece, come già emerso nei giorni scorsi, il contributo sarà del 100% per le prime case e del 50% per le seconde. I danni dovranno ovviamente essere certificati dalle schede Aedes. In tutto il Governo stanzia nell’immediato 200 milioni di euro per far partire il processo di ricostruzione, oltre ad altri 100 di credito d’imposta.Confermate le misure già emerse, come il prestito d’onore per le imprese danneggiate, la centrale unica di committenza, mentre le stazioni appaltanti saranno i 4 uffici della ricostruzione, il ministero dei Beni culturali e quello delle infrastrutture. Verrà poi istituito un elenco speciale per i professionisti che lavoreranno nella ricostruzione. “Questo – ha spiegato Errani – consentirà un sistema di controllo, con a capo l’Anac, che controllerà le gare a monte per assicurare al massimo trasparenza e legalità”. In totale il Governo stanzierà 35 milioni di euro per il 2016 per le Regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche per agevolazioni alle imprese danneggiate dal sisma. Sono previsti contributi in conto capitale per chi decide di aprire nuove imprese in queste zone, oltre ad un contributo dell’Inail per imprese e lavoratori di 30 milioni. Inoltre altre misure saranno attivate attraverso i fondi del Piano di sviluppo rurale e del Fesr. Per i Comuni è prevista una deroga al pareggio di bilancio.Il commissario straordinario ha poi fatto capire che i tempi per la ricostruzione saranno lunghi. “Partiremo dai danni cosiddetti B, quelli più lievi, al più presto. Per il resto bisogna ricordare che per ricostruire un centro storico bisogna fare una pianificazione urbanistica. Qui – ha aggiunto – si sperimenta una cosa nuova: non si fanno qui i moduli. Qui si costruiscono delle case, temporanee, ma case, di alta qualità. E’ una scelta che va a merito della protezione civile, che non sull’onda delle spinte di oggi e dell’emergenza, ma con una programmazione, ha cercato di dare una risposta strategica. Stiamo costruendo il provvisorio perché dia qualità subito”.Qui sotto le slide del decretoslide_terremoto_20161011
Il professor Cesare Cornoldi, professore Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova, sarà cittadino onorario del Comune di Civitanova Marche. La proposta del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, esposta durante l'assiste di ieri dal consigliere del Pd Mirella Franco, è stata accolta all'unanimità dai consiglieri comunali. La Franco, di professione logopedista, ha evidenziato l’importanza del prof. Cornoldi nel campo della ricerca, della diagnostica e della abilitazione/riabilitazione dei Disturbi dell’Apprendimento ed ha inoltre sottolineato come il suo apporto abbia una riconosciuta valenza scientifica in campo nazionale ed internazionale.Il prof. Cornoldi da 25 anni onora la città di Civitanova Marche della sua collaborazione, mettendo a disposizione professionalità, conoscenze ed esperienza per il coordinamento e la supervisione scientifica della “Settimana Psicopedagogica”, dal 2004 in collaborazione con l’A.S.P. Paolo Ricci. Un importante evento formativo, che si avvale di docenti di indubbia esperienza e valenza scientifica, quali gli esperti del Master sui disturbi di apprendimento dell’Università di Padova e di altre Università italiane, ed ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Ogni anno richiama un elevato numero di discenti da tutta Italia (neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti, terapisti, insegnanti … ), contribuendo in modo sostanziale a dar lustro e spessore culturale alla città di Civitanova Marche.Il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Sindaco al Prof. Cesare Cornoldi avverrà con cerimonia ufficiale in data da concordare ed alla quale la cittadinanza sarà invitata a partecipare.
Presentata in conferenza stampa Il Business & Career Days, una due giorni dedicata al sistema impresa e a tutti i suoi attori a partire dai futuri lavoratori o imprenditori: gli studenti degli atenei di Macerata e di Camerino.Il 19 e il 20 ottobre, presso il centro fiere di Civitanova Marche, Confindustria, l’Università degli studi di Camerino e l’Università degli studi di Macerata organizzano l’incontro tra studenti, imprese del territorio e imprese internazionali. Un modo per conoscere le imprese del territorio e per farsi conoscere all’estero con la presenza di 81 buyer da oltre 16 nazioni.A sottolineare l’obiettivo di questo evento il presidente delle piccole industrie di Confindustria Macerata Domenico Ceci “Questa è un’opportunità per rivolgersi al mercato estero, di favorire l’incontro tra imprese e studenti e per far nascere collaborazioni che diano la possibilità alle aziende di essere più competitive nel mercato”.Seduti al tavolo dei relatori i due rettori degli atenei maceratesi: Luigi Lacchè e Flavio Corradini, una vicinanza fisica che è il simbolo di quanto fatto, infatti, proprio negli ultimi 5 anni il Career Day è stata un’iniziativa condivisa dalle due università che hanno dimostrato la capacità di sviluppare un network che sia sinonimo di opportunità per i propri studenti. Lacchè ha aggiunto “ Crediamo in un’attività formativa che possa essere fruibile e spendibile nel mondo del lavoro, nonostante viviamo un periodo di scarsa occupazione ci siamo organizzati per fare da ponte tra i banchi universitari e le imprese, il reale motore dell’economia di questo Paese”. Della stessa opinione Corradini che ha ringraziato il rettore di Macerata per la disponibilità e la collaborazione ormai ben strutturata con l’ateneo camerte e ha inoltre voluto puntualizzare come “ L’inserimento di Confindustria permette di dare un nuovo volto al Career Day, di unirlo appunto al Business e dare la possibilità concreta di conoscere ciò che non è possibile apprendere dai libri di testo, come l’essere imprenditore”.A chiudere la conferenza stampa Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata: “ Per noi è un evento importante. Abbiamo la fortuna di avere due eccellenti università nel nostro territorio e noi possiamo essere il collante per unire il mondo accademico al mondo delle imprese. Abbiamo bisogno di concretezza, di sinergia tra le parti per produrre un reale sviluppo economico territoriale”.https://www.youtube.com/watch?v=WpG5TGkC_38
L’Academy Civitanovese con la psicologa dott.ssa Eva Delmonte organizza, venerdì 21 ottobre alle ore 21 presso la sala civica comunale del quartiere Fontespina a Civitanova Marche, un interessantissimo incontro sul tema: Le regole del gioco - Quanto è importante nello sport e nella vita riconoscerne il valore.L’iniziativa, aperta a tutti, è rivolta ai piccoli atleti, ai genitori, agli allenatori, ai collaboratori e a tutti coloro che vorranno approfondire un tema fondamentale e sempre attuale: “Le regole”.La presenza degli allenatori dell'Academy è vivamente consigliata perché l’incontro, organizzato con la collaborazione del Porto Potenza Calcio, è una tappa fondamentale di un percorso formativo nella crescita dei ragazzi e della stessa scuola calcio.Tutti sono invitati a partecipare.