Dopo quattro anni consecutivi in cui ha indossato la maglia della Cucine Lube Civitanova, il centrale Enrico Cester saluta il Club cuciniero per la stagione 2019-20: giocherà in SuperLega con la Calzedonia Verona. Nel suo palmares in biancorosso 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia.
A.S. Volley Lube ringrazia in una nota Enrico Cester per l’impegno e la professionalità sempre profusi nelle stagioni vissute nelle Marche e gli augura ogni migliore fortuna per la prossima avventura.
"Uno sviluppo di forze e di velocità, oltre un'anatomia dell'ordigno, sentito più che visto". Era il 1923 quando Filippo Tommaso Marinetti ammirò a Roma il “Treno in corsa” di Ivo Pannaggi. Esclamando tali parole. L'artista maceratese lo aveva infatti terminato l'anno precedente, all'età di 21 anni.
Questo dipinto è in assoluto uno dei capolavori di riferimento del Futurismo italiano, rispondendo perfettamente a tutti i canoni del Manifesto dell'Arte Meccanica, in cui si ribadisce proprio l'importanza della locomotiva. Un prodigio percepito come quel mito della modernità che irrompe sul piano filosofico e artistico, scalzando l’estetica geometrica con forme sfuggenti. Un treno “Satana su rotaia”, come è stato definito da Giosuè Carducci, inno di un pensiero laico che si avviava a stravolgere l’Ottocento.
Il dipinto impreziosisce Palazzo Ricci, a Macerata, e grazie alla Fondazione Carima verrà portato a Popsophia durante “Verso l'infinito e oltre”, restando in mostra da giovedì al 28 luglio 2019. Fortemente voluto dagli organizzatori del festival del contemporaneo, il “Treno in corsa” in effetti testimonia pure il grande legame che c'è tra Pannaggi e Civitanova, città che ha sempre avuto un rapporto stretto con la sua ferrovia.
A fare da cornice al tutto, le splendide suggestioni di Riccardo Ruggeri e le composizioni musicali di Matteo Moretti.
Ruggeri, civitanovese che opera da ormai quarant'anni nel visual design e nella comunicazione, ha infatti lavorato su questo soggetto.
“Oltre ad essere una macchina bellissima che mi ha da sempre affascinato, la locomotiva a vapore è stata anche l’occasione per descrivere al meglio tutta la carica comunicativa del mio segno grafico, che attraverso questo soggetto, ho potuto liberare in molte varianti – spiega Riccardo Ruggeri -. Dai grovigli complessi alle linee fluide, dai forti spessori ai guizzi sottilissimi, che concorrono tutti a produrre energia vitale e intense vibrazioni di movimento”.
Quindi il musicista Matteo Moretti, autore marchigiano e direttore musicale di Popsophia, presenterà uno dei sei brani inediti realizzati per animare opere di Ivo Pannaggi. Proponendoci la composizione dedicata proprio al capolavoro “Treno in corsa”.
“L’idea di questo lavoro è nata il giorno in cui ho scoperto Ivo Pannaggi vedendo le sue caricature al Museo Biumor di Tolentino – dice Matteo Moretti - In quel momento ho sentito l’esigenza di legare il mio linguaggio artistico con le opere futuriste che avevo dinanzi agli occhi”.
Il programma completo è su www.popsophia.it #popsophia2019
Il dramma si è consumato nella mattinata di oggi, intorno alle 9, in un edificio di Civitanova Marche.
Una donna di 82 anni è precipitata dal sesto piano dell'appartamento nel quale viveva, situato in via Tito Speri. Il corpo è stato trovato nell'androne del palazzo dalla collaboratrice domestica che suonando al citofono di casa, non ha avuto alcuna risposta dalla donna. Allarmata ha chiamato la figlia dell'82enne e, insieme, hanno fatto la tragica scoperta.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118, unitamente ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri di Civitanova. I militi del pronto intervento non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della donna. I funerali della signora si svolgeranno domani, alle 9:30, nella Chiesa di San Pietro.
Da una prima ricostruzione sembra che il gesto sia stato volontario e che si sia trattato di un suicidio.
La campagna abbonamenti 2019-20 “Nessun Dorma” è entrata sempre più nel vivo. A tre settimane dal lancio è stata già ampiamente superata la quota delle 1000 tessere vendute, segno di grande passione ed entusiasmo per i campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum. Apprezzatissima la formula All-In che permette di seguire tutta la stagione, così come la possibilità di prenotare a prezzo speciale di soli 5 euro la maglia celebrativa “IncredOUble” per festeggiare le grandi vittorie ottenute nel 2018-19.
ULTIMI TRE GIORNI DI PRELAZIONE ABBONATI, POI VENDITA LIBERA
Gli abbonati alla scorsa stagione che non hanno ancora confermato il loro posto hanno tempo fino a mercoledì 17 luglio. Dal 18 luglio i posti non confermati saranno rimessi in vendita. Ricordiamo che i posti già liberi (quelli non in prelazione e tutti i settori Curva) sono in vendita sin dallo scorso 27 giugno. E’ possibile esercitare la prelazione all'Eurosuole Forum negli orari di apertura e anche online su lubevolley.vivacket.it(solo in caso di conferma del posto e della tariffa).
COME ACQUISTARE L’ABBONAMENTO
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì orario 17.00-19.30, sabato orario 10.00-13.00, domenica chiuso.
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (lubevolley.vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso VIP, Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.
- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
- Promozione pacchetto famiglia: il secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18
I PACCHETTI E I PREZZI
- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
- CURVA (abbonamento colore arancione) posto non numerato nei settori D-F-N: All-In 160 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
POSSIBILITÀ DI ACQUISTO A RATE CON IL SERVIZIO RICARICONTO DI UBI BANCA
UBI Banca, Official Bank di Volley LUBE, offre ai tifosi della squadra la possibilità di acquistare l'abbonamento in totale serenità, tramite il nuovo servizio Ricariconto ®. Tutti i titolari di un conto corrente UBI Banca potranno infatti rateizzare l’acquisto dell'abbonamento LUBE in comode rate mensili sottoscrivendo gratuitamente in filiale il servizio.La rateizzazione può essere effettuata in autonomia in pochi passaggi, anche tramite app o internet banking, scegliendo tra le opzioni disponibili l'importo desiderato in base alla durata, da un minimo di 3 a un massimo di 25 mesi, per spese superiori a 250€. RicariConto® è a canone zero, non ha costi di attivazione né tasso d’interesse, ma una commissione fissa in funzione della durata e dell'importo del piano di rimborso. Maggiori informazioni sul servizio e su tutti gli altri prodotti di UBI Banca sono disponibili sul sito ubibanca.com.
Grande successo per il Feba Summer Camp 2019. Uno degli appuntamenti tradizionali dell'estate della società biancoblu ha visto tanti cestisti di tutte le età, per la precisione 36 tra ragazzi e ragazze, prender parte all'evento che si è svolto dal 7 Luglio a 13 Luglio presso il Verdeazzurro di Cingoli. La settimana di basket e divertimento ha visto i partecipanti dividersi tra allenamenti di perfezionamento e tecnica, tornei di 3vs3 e relax presso l'acquaparco della struttura maceratese.
A seguire i partecipanti negli allenamenti uno staff altamente qualificato della Feba Civitanova Marche, a cui si sono aggiunti tecnici di serie A come coach Nicola Scalabroni, allenatore della prima squadra Feba Civitanova e dell'under 18 biancoblu, Francesco Dragonetto, tecnico con esperienze in A1 femminile e come assistente delle nazionali azzurre giovanili, ed Alberto Matassini, ex allenatore per due stagioni delle momò. Una settimana interessante e divertente per i partecipanti, che si sono trovati molto bene al Verdeazzurro di Cingoli, grazie alla struttura che si presta perfettamente per tale evento.
Inizia a muoversi il mercato in entrata del Civitanova Dream Futsal. Dopo l'annuncio del nuovo tecnico, mister Giuliano Tiberi, la società del presidente Andrea Palliani ha messo a segno per il momento un tris d'acquisti interessante. Il primo arrivo di spessore è quello di Alba Maria Diaz Huertes.
Laterale classe '92, nazionalità spagnola, volto conosciuto nel futsal femminile di A2 avendo militato nelle ultime due stagioni con la Fiber Pasta Chiaravalle, chiudendo con ottime medie realizzative (33 reti in due campionati di A2). Nonostante la sua giovane età, Alba ha giocato nelle massime serie del Calcio a 11 sia in Italia che in Spagna (esperienze con Olimpico de Moratalaz, EMG Águilas e Alhóndiga). Giocatrice scattante e veloce porterà estro nello scacchiere tattico di mister Giuliano Tiberi. Altro volto nuovo in casa Civitanova Dream Futsal è quello di Diletta Cremonesi.
Laterale/Pivot classe '86, Diletta è una calciatrice di assoluta esperienza nell'organico a disposizione di coach Giuliano Tiberi. Nella sua lunga carriera ha avuto esperienze in A2 nel Città di Falconara ed al Red Lions C5, dove chiuse la stagione con 17 reti in 20 gare nel 2016-17, oltre ad aver giocato in diversi club in serie C mettendosi in mostra per la grande vena realizzativa. Nell'ultima annata ha vestito la casacca della Dorica Anur in serie C.
Il tris d'acquisti per il momento viene completato con un altro grande innesto, ovvero Cristina Caciorgna. Pivot classe '89 nelle ultime stagioni ha militato nella Fiber Pasta Chiaravalle, con cui ha colto la promozione in A2 ed ha indossato anche la fascia di capitano. Giocatrice ecclettica e con grande senso del gol, che ha dimostrato in tutte le sue esperienze passate, nell'annata scorsa ha chiuso con 22 presenze e 17 reti nel campionato di A2.
Un elemento prezioso, e con esperienza, che va ad arricchire la rosa a disposizione di mister Giuliano Tiberi per la prossima stagione. Le novità non sono finite visto che la società rossoblu sta lavorando per completare l'organico in vista della prossima stagione di A2.
Grande soddisfazione in casa Feba Civitanova Marche per la conquista del titolo europeo da parte dell'under 18 femminile di basket. Infatti tra le magnifiche 12 di coach Roberto Ricciardi, che hanno chiuso da imbattute la competizione continentale, c'è Alessandra Orsili. La Orsili è stata tra le protagoniste del torneo, divenendo un punto fermo di questa nazionale che ha messo in riga diverse nazionali temibili come Spagna, Russia e Ungheria.
Già nello scorso anno, l'atleta aveva preso sempre più confidenza con questa maglia, giocando da protagonista sia l'Europeo under 16 di Bourges che il Mondiale a Minsk con l'under 17. Una crescita importante quella della Orsili che in finale contro l'Ungheria ha chiuso con 19 punti, 3 assist, 2 rimbalzi e 7 recuperi. La prossima stagione la sportiva giocherà in A1 con Lucca ma c'è grande soddisfazione in casa Feba perchè la crescita della giovane play classe 2001, prodotto del vivaio Feba, conferma la bontà del lavoro svolto dalla società biancoblu in questi anni, da sempre attenta a valorizzare e far crescere le future promesse del basket femminile.
"Complimenti Alessandra, neo campionessa d'europea: da parte di tutti noi ti meriti questa grande gioia" l'augurio del sodalizio della città rivierasca.
Si rinnova anche questo mercoledì l’appuntamento con lo shopping serale di Civitanova C’entro. La rassegna con base mobile nel centro cittadino, ideata dall’Associazione Commercianti Centriamo con il sostegno del Comune di Civitanova dà appuntamento a tutti gli amanti dello shopping, della buona musica e del divertimento il 17 luglio in Corso Umberto I con i Couture Chic, un progetto musicale che reinterpreta successi del pop-rock internazionale in chiave bossanova, lounge, nu jazz e swing.
Couture Chic è il nuovo progetto targato Irma Records e composto da 4 giovani musicisti marchigiani: Vanessa Chiappa (voce), Boris Bartoletti (chitarra), Thomas Bianchi (contrabbasso) e Marco Bellagamba (batteria), ognuno dei quali vanta importanti collaborazioni nazionali ed internazionali (Steve Lyon, Howie B, Max Pezzali).
Durante i loro live i Couture Chic tracciano un personale percorso musicale che va dagli anni ‘50 fino ai giorni nostri, reinterpretando una serie di successi del pop-rock internazionale in chiave bossanova, lounge, nu jazz e swing. Michael Jackson, Madonna, Beatles, Bob Marley, Lady Gaga e tanti altri sono gli artisti omaggiati dai Couture Chic, in un mix di sonorità dal groove esotico ed accattivante che contribuisce a creare un coinvolgente spettacolo.
Eleganza, calore e sensualità tradotte in musica per ricreare un sound avvolgente, capace di proiettare il pubblico sulle rive di una spiaggia al tramonto e di accompagnarlo in un interessante viaggio dove brani intramontabili strizzano l’occhio a sonorità contemporanee, mettendo in evidenza la creatività e il gusto musicale della band.
L’appuntamento si rinnova poi mercoledì 24 luglio in via Trento con un doppio evento. Lucy&The Bluesy, progetto che spazia tra pop, soul, blues e jazz e Marco Martellini& l’Espatrio, col suo cantautorato rivisitato in chiave pop e musica jazz.
Popsophia parla al pubblico portando a sviscerare il suo tema in diversi contenitori culturali. Anche a “Verso l'infinito e oltre”, edizione che si terrà a Civitanova Alta dal 18 al 28 luglio, è come sempre preziosa la collaborazione di tante realtà e associazioni che hanno deciso di sposare la mission del festival del contemporaneo favorendo e realizzando alcune rassegne.
Come il liceo classico Leopardi di Recanati, che ci farà viaggiare sulla luna con “Blue Moon”, o le Cantine Fontezoppa che ci porteranno con “Wine Night” a scoprire l'esistenza di una pop-enologia, sorseggiando un buon calice. Sono almeno dieci gli spazi in cui si snoderanno i contributi e che si andranno ad aggiungere all'ambizioso percorso della città espositiva, lo Space Oddity. Ci saranno infatti luoghi come il giardino dell'ex liceo classico, deputato a laboratori d'arte per ragazzi e bambini e caccia al tesoro in cui esplorare il concetto di limite e il suo superamento, grazie all'associazione culturale Contemporanea 2.0. Lo Sted, invece, percorrerà la recente storia del grande schermo, per rispondere ad alcune delle domande che l'uomo si pone da sempre sulla velocità e sul futuro. Sarà il Cine Sted a provare a darci alcune risposte con un forum che parte dalla pellicola “Ex Machina” per raggiungere il domani post-apocalittico di “Mad Max, fury road”. Ma Popsophia quest'anno celebra pure i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi. E quale momento migliore per onorare tale importante Avanguardia se non gustando alcune delle geniali Polibibite, inventate proprio dai suoi esponenti? Le riscoprirà il Caffè del Teatro Cerolini, che ogni sera riproporrà, in un allestimento ad hoc, due di queste bizzarre ricette per l'ora dell'aperitivo.
Il festival del contemporaneo ha poi altri contesti che ormai lo seguono da anni. PopIsm, dove le arti indagano la pop-filosofia, i frammenti raccolti dal videomaker Riccardo Minnucci e proposti in PopCorto, o l'indagine di PhiloFiction sui molteplici spunti che ci vengono fuori dal mondo delle serie Tv. Senza scordare i Philoshow, anima del festival e produzione inedite in cui ospiti d’eccezione sono chiamati a una riflessione filosofica, contaminata da cinema, teatro e musica. Da segnalare inoltre in tarda serata PopSound, involucro tra i gioielli di Popsophia, che ci trasporta nelle vite di alcune delle icone della musica.
“Popsophia sfrutta le potenzialità delle nostre menti e talenti locali – le parole dell'assessore di Civitanova Maika Gabellieri -. Questa caratteristica rende partecipi le realtà cittadine già dall'aspetto ideativo del festival, con tante persone coinvolte in prima persona alla realizzazione degli appuntamenti culturali. Ringrazio coloro che hanno contribuito e che parteciperanno attivamente, vivendo insieme a noi tutte le emozioni che saprà regalarci Popsophia”. “Verso l'infinito e oltre” è promosso dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, l'Azienda Speciale dei Teatri ed è organizzato dall'associazione Popsophia. Idea e direzione artistica di Lucrezia Ercoli.
Il programma completo è su www.popsophia.it
La Rossella sarà il main sponsor della Virtus Civitanova Marche per la quarta stagione consecutiva. La società è leader nei supporti siliconati, con circa 300 milioni di metri quadrati di prodotto venduti in cinque continenti. L’energia e il supporto del patron Varlonga hanno permesso alla Virtus di vincere la Serie C tre anni fa e poi di raggiungere i playoff da matricola in Serie B, mentre l’anno scorso si è fermata a un passo dalla post-season.
La probabile nuova composizione dei gironi ha ulteriormente motivato la Rossella, con la Virtus che giocherà anche in Emilia Romagna e quindi più vicino alla sede della società, situata in provincia di Varese. Con la definizione del budget, a breve verranno ufficializzate le riconferme e si potrà dare avvio alle trattative per i nuovi arrivi, per comporre la Rossella Virtus che, agli ordini di coach Domizioli, disputerà la Serie B 2019/20.
L'incidente domestico si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:30, in un'abitazione nei pressi di Villa Pini a Civitanova. La donna, 85enne, per cause ancora da accertare ma molto probabilmente accidentali, è caduta dalle scale, da circa due metri di altezza, mentre si trovava all'interno della propria abitazione.
Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, atterrata in un campo adiacente al luogo dell'incidente. L'85enne, dopo le prime cure del caso, è stata trasferita presso il nosocomio dorico in codice rosso.
L'incendio è avvenuto intorno alle ore 11:50 circa, all'interno di una ditta di elettromeccanica in Via Saragat, nel quartiere di Fontespina, a Civitanova Marche.
Le fiamme sono state prontamente spente dalle Squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Macerata giunte sul posto, impedendo che le stesse si propagassero all'intera struttura.
Una persona è stata trasportata in Ospedale in via precauzionale per aver respirato del fumo. I due piani sovrastanti la sede della ditta sono stati evaquati: al loro interno non si registra alcun danno.
I vigili del fuoco sono intervenuti dalla Sede Distaccata di Civitanova Marche con sette unità, un'autopompa ed un'autobotte.
Grandiosa prova anche sul palcoscenico nazionale per l'Ippocampo. L'associazione di Civitanova, “scuola di nuoto” per i talenti del territorio, si è tolta lo sfizio di conquistare addirittura 2 medaglie ai Campionati Italiani per Salvamento, categoria Esordienti A, allo Stadio del nuoto di Roma.
L'Ippocampo ha primeggiato nella staffetta 4x50 ostacoli maschile, festeggiando così il secondo oro in 2 anni. Un risultato, un exploit, che attesta la continuità a livelli altissimi per il club presieduto da Stefano Carletti. La staffetta era composta da Filippo Mazzieri, Tommaso Gaetani, Riccardo Romiti, Leonardo Ugolini.
Non solo, Filippo Mazzieri ha concesso il bis a livello individuale strappando un bel secondo posto (a soli 5 centesimi dal vincitore) nella gara dei 50 metri ostacoli. Nel femminile da segnalare il 4° posto per la staffetta 4x50 ostacoli composta da Diamante Straccia, Emma Acciarrini, Alexandra Manuali, Lucia Principi.
Una partecipazione eccellente ai tricolori della specialità che ha ovviamente inorgoglito gli allenatori dei ragazzi civitanovesi Pietro Giulietti, Giovanni Collini e Mario Menghi.
Un talento cristallino e tanta voglia di riscatto dopo un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto fermo ai box nella prima parte della passata stagione. Il centrale Gabriele Maletto, nato a Torino nel ’99 e alto ben 202 cm, passa dal Club Italia alla GoldenPlast Civitanova per vestire la casacca biancazzurra nel torneo di Serie A3 Credem Banca 2019/20. Nelle Marche il gigante piemontese ritrova lo schiacciatore Gianluca Dal Corso, suo grande amico e compagno di squadra nella passata stagione, ma anche il laterale Piervito Disabato, rivale di tante epiche sfide in campo a livello giovanile.
Maletto non rientra nella cerchia dei veterani delle selezioni azzurre giovanili, ma l’atleta è stato convocato a diversi collegiali importanti. Recentemente il nuovo arrivato ha preso parte al primo raduno dell’Under 21, per poi allenarsi con la Seniores B. Prove tangibili della stima di cui gode nell’ambiente federale.
L’amore di Gabriele per la pallavolo è letteralmente esploso di fronte al piccolo schermo. A innescare la miccia le gare degli azzurri alle Olimpiadi di Pechino. Poi l’ingresso nel mondo della Parella Torino, la trafila nelle giovanili e le avventure in Serie C e in B, culminate nel salto in Serie A2 a Vigna di Valle. Iscritto alla facoltà di Scienze e tecnologie alimentari, l’atleta condidera di grande importanza avere un “piano B” nella vita e alternerà il volley agli esami.
Le prime parole centrale Gabriele Maletto: “Mi intriga l’idea di vivere nelle Marche, finora ci sono capitato solo per le partite. Il trasferimento alla GoldenPlast mi rende felice e mi stimola a dare tutto per i tifosi. Sono convinto che la Serie A3 raggiungerà un buon livello e costituirà una tappa importante di crescita. Mi fa piacere ritrovare atleti che già conosco. L’affiatamento in una squadra è una buona base di partenza, ma a fare davvero la differenza saranno l’impegno e la costanza in palestra. Ora che l’infortunio è alle spalle voglio vivere la nuova avventura e aiutare il club a vincere il più possibile”.
Si chiude così il reparto dei centrali 2019/20: Stefano Trillini, Gabriele Sanfilippo e Gabriele Maletto.
Una nuova realtà di calcio femminile a Civitanova Marche. Con l'exploit della disciplina "in rosa", anche in città è pronta a partire una società di calcio a 11 pronta a calcare i terreni di gioco della regione e non solo.
Parliamo della Vis Civitanova, storica società rossoblu, che dalla prossima stagione si apre al mondo del calcio in rosa con un progetto interessante a 360°: una prima squadra impegnata nel campionato di serie D e l'avvio dell'attività di base per le più piccole, un modo per avvicinare tante bambine a questo divertentissimo sport.
Un progetto serio e ambizioso, come spiega Paolo Biancucci dello storico sodalizio rossoblu. "Siamo già al lavoro per allestire la prima squadra - commenta il presidente della Vis - . L'obiettivo è quello di fare bene in un campionato comunque interessante. A conferma della bontà del progetto il nostro obiettivo è correlato con quello di allestire un settore giovanile partendo dall'attività di base, dai 5 fino ai 15 anni, rivolto alle bambine e/o ragazze. Il nostro campo principale sarà quello di Fontespina e ci appoggeremo anche nei campi sintetici del territorio. A breve ufficializzeremo il nome dell'allenatore che seguirà il progetto: un nome importante essendo un ex giocatore con esperienze nel calcio marchigiano e che avrà il compito di far partire questa nuova avventura".
Una dipendente della ditta di smaltimento del “Cosmari”, nel corso della raccolta differenziata, ha rinvenuto 72 cartucce da caccia calibro 12, abbandonate tra i rifiuti di Via Bragadin a Civitanova.
La donna ha subito avvertito i carabinieri che, dopo aver proceduto al sequestro delle munizioni, hanno aperto le indagini per risalire a chi possa essersene disfatto. L’indagine si svolgerà mediante il controllo delle telecamere della zona, l’acquisizione delle testimonianze e il controllo dei possessori di arma della zona.
Fefè De Giorgi miglior allenatore, Osmany Juantorena miglior servizio. La Cucine Lube Civitanova è protagonista della stagione 2018-19 anche nei premi che la Lega Pallavolo Serie A presenta al termine di ogni anno.
Il coach dei campioni d’Italia e d’Europa ha ottenuto il riconoscimento dopo i voti espressi da tutte le società di Serie A, mentre lo schiacciatore italo-cubano ha vinto la speciale classifica per il secondo anno consecutivo, con un altissimo indice di 6,52.
I premi saranno consegnati in campo ai protagonisti durante le prime giornate del prossimo Campionato e celebrati giovedì prossimo, nel corso del primo atto della nuova stagione “La Prima Battuta”, ouverture del 75° Campionato e dei Calendari della Serie A Credem Banca 2019/20, in programma al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme in occasione della tre giorni del Volley Mercato.
Di seguito l’elenco dei premi assegnati dalla Lega Pallavolo Serie A
Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore
Ferdinando De Giorgi (Cucine Lube Civitanova) per la SuperLega Credem Banca
Massimo Botti (Gas Sales Piacenza) per la Serie A2 Credem Banca
Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23
Roberto Russo (Consar Ravenna) per la SuperLega Credem Banca
Yuri Romanò (Olimpia Bergamo) per la Serie A2 Credem Banca
Premio “Jimmy George” – Società di SuperLega Credem Banca con il pubblico più corretto:
Azimut Leo Shoes Modena
Premio “Kirk Kilgour” – Società di Serie A2 Credem Banca con il pubblico più corretto
Gas Sales Piacenza
Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem Banca: Andrea Puecher
Premio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2 Credem Banca: Giuseppe Curto
Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto Dusan Petkovic (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora) per la SuperLega Credem Banca, Igor Tiurin (Menghi Shoes Macerata) per la Serie A2 Credem Banca
Classifiche Individuali di Rendimento
Miglior Servizio: Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova)
Miglior Ricezione: Santiago Danani (Kioene Padova)
Miglior Schiacciatore: Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)
Miglior Centrale: Sebastian Solé (Calzedonia Verona)
Maggior numero di Ace: Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)
Maggior numero di Muri Vincenti : Sebastian Solé (Calzedonia Verona)
Maggior numero di Attacchi Vincenti: Dusan Petkovic (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora)
Popsophia, dal 18 al 28 luglio a Civitanova Alta, è anche spazio di incontro e luogo di scambio di idee e riflessioni sorseggiando un buon calice. Per stimolare la convivialità nasce così al chiostro San Francesco Wine Night. Ad organizzarlo, Cantine Fontezoppa, che vuole rendere protagonista il vino e chi trasforma la materia prima in arte, invitando amici produttori e i massimi esperti italiani.
“Wine Night – ha spiegato l'amministratore di Cantine Fontezoppa Mosè Ambrosi – è un angolo in cui si parlerà di vino. Nel nostro piccolo cercheremo di capire, assieme ai nostri ospiti, quale è la pura filosofia che si cela dietro ad un calice. Trovando, con produttori italiani e francesi, una vera e propria pop-enologia. Visto che tra i temi di Popsophia 2019 c'è la velocità, andremo a vedere verso dove sta andando il nostro settore. Con un mercato che corre e con una domanda che pretende al contempo però la giusta qualità. Ma Wine Night è pure una location dove dalle 18 alle 2 di notte si può riposare, mangiare o bere qualcosa. E soprattutto, nelle ore tarde, sognare”.
Tre gli appuntamenti giornalieri, che avranno interventi diversi tra di loro. A partire dagli aperitivi con finger food Made in Marche, passando alla cena degustazione sotto le stelle e in compagnia degli ospiti, fino al Tiratardi dopo mezzanotte, con musica jazz e le migliori selezioni di gin italiani.
Uno spazio elegante, dove i vari produttori saranno accompagnati nei ragionamenti da tre relatori-conduttori: Carlo Cambi, tra i massimi esperti di enogastronomia, Guido Invernizzi, eclettico conoscitore di vini, e Francesco Saverio Russo, noto blogger e wine influencer.
“È mia intenzione fare chiarezza sul progetto dei parcheggi del Varco sul mare e sulla riconversione completa del centro Città: un’idea progettuale che prevede una riqualificazione a 360 gradi.” Il primo cittadino di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, risponde alle critiche, mosse negli ultimi giorni, in merito al progetto dei parcheggi del Varco sul Mare.
“Quella che è stata proposta dal privato è una riqualificazione complessiva e completa che porterà senza dubbio vantaggio e maggiore valorizzazione alle attività della Città – ha spiegato il Sindaco -. Del progetto complessivo da 12 milioni, che rimane ancora solo un’idea, l’interrato che verrebbe realizzato al Varco sul mare rappresenta solo il 20% del valore complessivo delle opere. La restante parte riguarda la pavimentazione di Piazza XX Settembre, la riqualificazione di Lido Cluana e dei giardini e la creazione di due chioschi. Il restauro riguarderebbe poi l’arco del Varco sul mare e le sue zone verdi. Poi ci sono i parcheggi: 200 posti interrati e 100 posti nella parte superiore.”
“È un progetto importante destinato a una Città che è sempre più ambiziosa e attrattiva e che vuole avere una visione lungimirante: un’idea che crea ricchezza, lavoro e opportunità – ha proseguito Ciarapica -. In Consiglio ci sono alcune posizioni contrarie che credo non abbiano approfondito il progetto: abbiamo quindi l’obbligo morale di portarlo avanti solo dopo che sarà digerito dalla maggioranza, senza creare strappi. Con la dichiarazione di pubblico interesse ci apriamo una porta per parlare di questo tipo di intervento e avremmo l’opportunità di indire la gara e quindi procedere. Invito tutti ad alzare l’asticella del ragionamento soprattutto perché ogni modifica e cambiamento possono essere discussi in seguito.”
“Poi c’è l’idea che il privato posso guadagnare troppo – ha continuato il primo cittadino -. I calcoli sono stati eseguito sulla base di un conto economico e certificato che si basa sugli incassi della Civita.s. I posti auto che passerebbero da bianchi a blu, su 1.745, sarebbero 888. Alla Civita.s rimarrebbe la gestione dei parcheggi a pagamento di Civitanova Alta e San Marone. Dunque i parcheggi a pagamento rimarrebbero 1.345, di cui 331 al Varco sul mare e 126 in corso Dalmazia. Costi, tariffe e vie sono comunque dettagli perché ripeto, il progetto può essere modificato dopo. Ciò che è necessario è che il Consiglio Comunale accetti la dichiarazione di pubblico interesse di un’idea di un privato, che potrebbe poi essere eseguita da chiunque tramite la gara, che conferisce lungimiranza e attrattività a Civitanova Marche.”
Nicola Giolito è il nuovo secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova. Novità nello staff dei campioni d’Italia e d’Europa: il Club cuciniero ha ingaggiato per una stagione il tecnico riminese classe 1976, che ritrova così sulla panchina biancorossa coach Fefè De Giorgi, con cui ha già lavorato in precedenti esperienze in Russia (al Novy Urengoy) e in Polonia (allo Jastrzebski Wegiel all'inizio della stagione appena conclusa).
Ex giocatore, laureato in fisioterapia, l’allenatore romagnolo ritorna in Italia (dove aveva lavorato come preparatore atletico nel femminile e alla Gabeca con Julio Velasco) dopo tantissime stagioni vissute da assistant coach e trainer all’estero, in Russia, Turchia, Finlandia e Polonia. Nel suo percorso anche quattro stagioni nella Nazionale finlandese dal 2013 al 2016.
“Sono felice di tornare Italia dopo tanti anni di esperienza all’estero – dice Giolito dopo la firma del contratto che lo lega per un anno alla Cucine Lube Civitanova - per me è sicuramente una bella cosa. Sono curioso di vivere il campionato italiano, di altissimo livello come in Russia e in Polonia dove ci sono allo stesso modo squadre molto forti e livellate al vertice, e di misurarmi con questa realtà. Poterlo fare nella Cucine Lube Civitanova, campione d’Italia e d’Europa in carica per me è una bella sfida, proveremo a fare ancora meglio nelle tante competizioni e partite in cui ci troveremo a lottare. Ritrovo volentieri Fefè De Giorgi con cui ho lavorato prima in Russia e poi in Polonia prima del suo arrivo alla Lube Volley, e son molto felice di questo. È un piacere poter lavorare ancora con lui”.
Confermato in blocco il resto dello staff tecnico e medico: gli scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, il preparatore atletico Massimo Merazzi, i medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, il primo fisioterapista Marco Frontaloni e il secondo Tommaso Pagnanelli, il nutrizionista Alessandro Marinelli.
La carriera da allenatore di Nicola Giolito
2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2018-2019 Jastrzebski WEGIEL (POL)
2016-2018 Kumbass KEMEROVO (RUS)
2015-2016 HURRIKAANI (FIN)
2014-2015 Halkbank ANKARA (TUR)
2012-2014 Fakel NOVY URENGOY (RUS)
2009-2012 Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS)
2007-2009 Ural UFA (RUS)