Dove eravamo rimasti? Sono queste le prime parole di Ferdinando Fefè De Giorgi al suo ritorno sulla panchina della Lube Volley Civitanova.
La conferenza di presentazione, avvenuta questo pomeriggio presso la sala stampa dell'Eurosuole forum, ha visto il coach, appena liberatosi dalla squadra polacca dello Jastrzebski Wegiel, desideroso di vincere di nuovo con i cucinieri, dove ha ottenuto soddisfazioni e trofei sia da giocatore che da allenatore, lasciando un ricordo indelebile.
Il "chi te lo ha fatto fare" è stata la prima domanda che è stata posta al tecnico, il quale ha ribadito come sia stata, oltre la voglia di tornare a cimentarsi con il campionato italiano, anche la stima e l'affetto personale che lo lega a patron Giulianelli (presente anch'egli in sala stampa) e società tutta.
"Per fare meglio di chi mi ha preceduto bisogna vincere, anche se non sarà facile, in campionati, quello europeo e quello italiano, di eccellenze straordinarie dove le differenze sono minime e dove è necessario sporcarsi le mani per riuscire a portare a casa i risultati", così ha continuato De Giorgi.
Il diktat per l' Eroe dei tre mondi (così nominato perchè capace di vincere 3 mondiali Brasile 1990, Grecia 1994, Giappone 1998), è quello di lavorare e lottare fino all'ultimo pallone per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il neo tecnico dei cucinieri si è subito messo a lavoro con la squadra per preparare al meglio l'imminente sfida di Champions contro la VK CEZ Karlovarsko, in Repubblica Ceca, programmata per mercoledì 19.
L'auspicio, per nuovo allenatore, società e tifosi, è quello di poter vedere la Lube di nuovo alzare qualche trofeo, dopo le cocenti delusioni dell'ultimo anno e mezzo.
Sarà messa in sicurezza a partire da domani (condizioni meteo permettendo ndr) la porzione di edificio vuota all’interno della cabina Enel nello spazio dell’ex Ente Fiera dove è presente la centrale di trasformazione dell’impianto di pubblica illuminazione del Lungomare, usata come rifugio da sbandati e persone senza fissa dimora.
Lo ha comunicato questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo l’approvazione in Giunta della relativa delibera dello scorso venerdì.
“A seguito delle recenti segnalazioni delle Forze dell’Ordine e dei sopralluoghi della Polizia locale – ha spiegato Ciarapica – abbiamo ravvisato la necessità di sanare urgentemente l’immobile per motivi di salute e di ordine pubblico, in quanto lo stabile può essere fonte di pericoli per le persone.
Nonostante infatti lo spazio sia transennato in applicazione delle norme di sicurezza e che gli operai del comune abbiano più volte provveduto a ripulire l’ambiente, gli avventori riescono ugualmente ad entrare per trovare un riparo occasionale, lasciando rifiuti e sporcizia. Pertanto, come annunciato nei giorni scorsi, provvederemo a sanare questa cabina che da diversi anni è considerato luogo di degrado”.
L’Amministrazione comunale ha pertanto deliberato un intervento urgente per la messa in sicurezza dell’edificio con il quale si provvederà alla pulizia e allo sgombero dell’area interna, alla successiva sigillatura con la realizzazione di una parete di tamponamento e alla riparazione di una porzione di copertura con lamiera zincata.
La spesa totale di 4,300,00 euro sarà finanziata tramite oneri di urbanizzazione.
Parte domani la rassegna cinematografica Let’s movie con film in lingua originale, sottotitolati in italiano. Alle 21.15, sia martedì 18 che mercoledì 19 dicembre viene proiettato al cinema Rossini Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer e Dexter Fletcher. La pellicola ricostruisce il successo dei Queen, della loro musica e del loro leggendario frontman Freddie Mercury (interpretato da Rami Malek), che sfidò gli stereotipi e infranse le convenzioni, diventando uno degli artisti più amati al mondo.
Al Cecchetti, invece, domani alle 21.15 c’è Colette, diretto da Wash Westmoreland, sulla storia della scrittrice, attrice e critica teatrale Sidonie-Gabrielle Colette (interpretata da Keira Knightley); la più innovativa, spregiudicata e tra le più controverse autrici della sua epoca, la Belle Époque parigina.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Mercoledì 19 dicembre, sempre al Cecchetti, è la volta del primo appuntamento di CatàRifrangenze, lezioni spettacolo con frammenti cinematografici. L’incontro, grazie alla collaborazione con Unitre, è a ingresso gratuito e prevede la visione di Shakespeare in love alternata a interventi filosofici di Cesare Catà.
Una vittoria in rimonta da grande squadra e tre punti esterni che valgono il quinto posto nell’11a giornata del Girone Bianco. Oggi pomeriggio il Volley Potentino ha firmato il secondo successo di fila in Regular Season piegando in 4 set i padroni di casa dell’Acqua Fonteviva Apuana Livorno dopo un duro avvio. Un’affermazione pesante per la classifica, con i marchigiani a 18 punti e in corsa per l’accesso ai Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2.
Gli uomini di Gianni Rosichini hanno confermato il proprio feeling con i campi toscani violando anche la Bastia di Livorno dopo aver già espugnato al tie break nella seconda giornata il PalaParenti, casa della Kemas Lamipel S. Croce.
Un’altra prova generosissima della diagonale marchigiana, con l’opposto Paoletti top scorer grazie ai suoi 26 punti e con l’alzatore Monopoli metronomo impeccabile del gioco biancazzurro. A riprendersi dopo un inizio in affanno tutti i giovani, capaci di sfoggiare giocate efficaci e non banali in momenti topici.
Nel primo set percentuali altissime in attacco dei toscani, più efficaci anche al servizio e trascinati dai punti in serie dell’ex biancazzurro Zonca (25-21). Nel secondo set i potentini hanno trovato conforto nelle indicazioni di Rosichini e, una volta sotto 14-10 hanno alzato il livello imponendosi al fotofinish (23-25). Terzo parziale in equilibrio fino al 19-19, poi la regia e l’attacco di Potenza Picena hanno fatto la differenza (21-25). Nel quarto atto monologo della GoldenPlast Potenza Picena con reazione dei toscani fino al 12-13 e 4 match ball annullati dai padroni di casa prima del mani out targato Paoletti (22-25)
Potenza Picena tornerà in campo domenica 23 dicembre nel posticipo delle 19.00 all’Eurosuole Forum contro il sestetto lucano della Geosat Geovertical Lagonegro per la penultima giornata del girone di andata.
Libero Francesco D’Amico: “E’ stata una gara molto dura, ma abbiamo offerto una prestazione corale superando le difficoltà iniziali. Portiamo a casa altri 3 punti importantissimi”.
La Cronaca
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto (per lui una stagione in B1 a Massa nel 2008/09), Trillini e Larizza al centro, Di Silvestre e Pinali in banda, D’Amico libero. I padroni di casa si schierano al fischio d’inizio con il regista Jovanovic a dettare i tempi per il terminale offensivo De Santis, Maccarone (lo scorso anno a Potenza Picena) e Paoli al centro, laterali Wojcik e Zonca (due anni biancazzurro), Pochini libero.
In avvio padroni di casa aggressivi, ma potentini sul pezzo (13-13). Letale l’ex Zonca (9 sigilli a fine set), suoi i 2 punti del doppio break al giro di boa (16-13). L’attacco out di Di Silvestre costa il meno 4 (17-13). Potenza Picena non molla (19-17), ma le accelerazioni di Zonca creano problemi (21-17), mentre la sua “Z” timbra il punto del 23-18. Di Silvestre a muro riapre i giochi (23-20). Alla seconda palla set a chiudere è Maccarone (25-21)., l’altro ex biancazzurro.
Al rientro il Volley Potentino soffre il servizio di Maccarone che strappa un ace e frutta un’infrazione per l’11-7. Inevitabile il time out di Rosichini. Sotto 14-10, i marchigiani assecondano il coach e impattano (14-14). Si procede punto a punto (20-20). Un attacco fuori misura dei livornesi e il muro di Larizza valgono il +2 (20-22). Il centrale ancora a segno (21-23). Alla seconda palla set Potenza Picena chiude sull’errore al servizio di De Santis (23-25).
Combattutissimo l’avvio di terzo set con un grande Paoletti al servizio (11-13). Inerzia a favore del sestetto potentino (13-16), ma la squadra di Montagnani si ricompatta (19-19). Nel momento clou Potenza Picena mette il turbo e sfrutta l’esperienza della propria diagonale andando sul +3 (20-23) con Paoletti. È ancora la battuta a rete dei rivali a lanciare i biancazzurri (21-25).
L’avvio sprint dei potentini nel quarto set (2-5) spinge Montagnani al time out. Di Silvestre tiene a distanza i toscani (5-8). Sull’attacco di Zonca torna la pressione dei toscani (12-13), ma gli uomini di Rosichini reagiscono alla grande con Larizza dai 9 metri (13-16) e si ripetono coi lunghi a muro (14-19) per poi dilagare nel finale (15-22). Quel che sembra una discesa si tramuta in una rampicata perché la GoldenPlast spreca 4 match ball prima di imporsi (22-25).
IL TABELLINO
LIVORNO: U Briglia 1, U Loglisci, Grieco ne, Paoli 9, Zonca 19, Bacci, Minuti ne, Wojcik 16, L Pochini, Jovanovic 1, De Santis 9, Facchini ne, Maccarone 11. All. Montagnani
POTENZA PICENA: U Trillini 6, Cuti, Pinali 14, L D’Amico, Ferri ne, Gozzo, Di Silvestre 10, Larizza 9, Monopoli, Lavanga ne, Calistri, Paoletti 26, U Garofolo ne. All. Rosichini
Arbitri: Grassia e Verrascina di Roma
Note: durata set 26’, 25’, 25’, 27’. Totale 1h 43’. Livorno: errori al servizio 19, ace 3, muri 10. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 3, muri 8.
La Feba Civitanova Marche torna sul parquet con una bella vittoria. Le momò hanno riassaporato il campo, dopo lo stop forzato causato dall'incidente al rientro da La Spezia, regalando una vittoria netta al proprio pubblico per 75-43 contro la Medoc Forlì. Due punti preziosi per smuovere la classifica, in vista del ritorno in campo gia' mercoledi contro Campobasso. Partenza a rilento delle momo' che impiegano quattro minuti per carburare e, dopo il vantaggio ospite, piazzano un break di 5-0 con cui passano in vantaggio prima del crescendo rossiniano del finale, parziale di 9-0 con Gaskin sugli scudi, che fissa il punteggio sul 21-14.
Nel secondo periodo le ragazze di coach Scalabroni, dopo un altro avvio soft, rimettono la quinta e annichiliscono le ospiti con un maxi break di 13-0, 36-19, che gestiscono fino alla pausa lunga, chiudendo sul 42-25. Stesso canovaccio nel terzo quarto con le biancoblu che trovano subito un altro break di 8-0, 52-25, per poi con Bocola sfiorare il +30, 59-29, a 1'48'' dal termine.
La frazione si chiude sul 61-31. Nell'ultimo quarto le momo' gestiscono bene la sfida e chiudono agevolmente la gara in avanti sul 75-43. "Sono soddisfatto della prestazione delle ragazze - ha commentato coach Nicola Scalabroni - Non era facile, dopo un periodo così lungo di stop, tornare in campo e vincere con questo tipo di prestazione: abbiamo avuto il giusto atteggiamento fin dall'inizio, con tanta aggressività in mezzo al campo, ed abbiamo fatto le giuste scelte in attacco. Molto bene le giovani, in particolare alcune di loro che sono meno abituate a giocare, e questa è una bella soddisfazione per la società che lavora tutti i giorni con le giovani e che punta su di loro per il futuro.
Ora abbiamo due partite ravvicinate, Campobasso in casa mercoledì e Pistoia in trasferta nel weekend, dobbiamo continuare a fare bene cercando di fare sempre le giuste cose in campo come abbiamo fatto oggi".
FEBA CIVITANOVA MARCHE - MEDOC FORLI' 75-43
CIVITANOVA: Bocola 10, Gaskin 17, Marinelli, Ortolani 17, Perini 11, Orsili 13, Trobbiani 4, Maroglio, De Pasquale ne, Paoletti, Pelliccetti 3, D'Amico All. Scalabroni
FORLI': Gramaccioni 8, Martines 2, Zavalloni 1, Pieraccini 8, Juric 2, Boni, Vespignani 2, Ronchi, Duca N. 2, Balestra, Duca E. 4, Puggioni 14 All. Ceccaroni
Arbitri: Di Martino - Agnese
Parziali: 21-14, 21-11, 19-6, 14-12
La Rossella Civitanova sconfigge Teramo 79-68 e ottiene la terza vittoria consecutiva. Dopo le trasferte vincenti di Corato e Ancona, regala una gioia anche al proprio pubblico ed entra nel gruppone di sei squadre al sesto posto in classifica, con la terza piazza (ma anche la zona playout) a soli due punti. Ottimo primo quarto come ad Ancona per i civitanovesi, ma Teramo non ha lasciato scappar via la partita, anche se non è mai stata in vantaggio e ha mollato con qualche minuto d’anticipo nel finale.
Domenica prossima la Rossella è attesa da un’importante scontro diretto a Senigallia, sconfitta oggi da Pescara, sempre più seconda da sola. Al comando rimane imbattuta San Severo.
L’inizio della Rossella sembra quello di Ancona: subito cinque punti di Andreani, poi due triple di Burini e Pierini per il 13-6, con Teramo che trova qualcosa solo da Fabi. Coviello e Amoroso entrano in azione e firmano il 18-8 dopo 5’ esatti. Gli ospiti chiamano timeout, ma arriva il Burini show: due bombe in transizione, un arresto e tiro e Rossella che vola sul 26-10. Teramo risponde con un 5-0 firmato Aromando e Lagioia, ma Coviello segna in penetrazione e chiude il quarto sul 28-15.
Nel secondo quarto gli ospiti aumentano l’intensità, ma trovano le risposte di Pierini. Segue qualche minuto con parecchi errori e falli, la Rossella rimane in vantaggio in doppia cifra con Vallasciani, Andreani e ancora Pierini (41-27 dopo 4’). Qui arriva il momento peggiore: Teramo trova un altro mini-break con Lagioia e Pavicevic, la Rossella si inceppa un po’ in attacco e gli ospiti, sfruttando il bonus e diversi liberi, arrivano all’intervallo sotto di 5 (44-39).
Al rientro dall’intervallo gli abruzzesi toccano subito il -1; il solito Pierini sblocca i suoi, ma la partita adesso è aperta. Felicioni e Coviello riscavano un piccolo solco (+6 , 51-45) e Teramo torna a faticare, mentre Pierini rimane caldo e segna altri due canestri per il 55-46. La partita si fa ancora più spigolosa, si segna poco e va all’ultima pausa sul 59-52.
Inizia l’ultima frazione: Coviello e Andreani dall’arco provano a far scappare Civitanova, ma Teramo rimane a contatto grazie a Fabi e Aromando. Burini però riporta il +10 in penetrazione, Teramo continua a segnare poco e sembra aver finito la benzina. La Rossella ne approfitta e chiude i giochi con Felicioni e capitan Amoroso.
Rossella Virtus Civitanova Marche - Adriatica Press Teramo 79-68 (28-15, 16-24, 15-13, 20-16)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 22 (5/8, 2/7), Federico Burini 14 (2/4, 3/4), Lorenzo Andreani 12 (0/0, 3/3), Riccardo Coviello 11 (2/2, 1/3), Francesco Amoroso 9 (1/1, 1/2), Matteo Felicioni 7 (2/2, 0/4), Marco Vallasciani 4 (2/3, 0/3), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 21 / 31 - Rimbalzi: 24 2 + 22 (Riccardo Coviello 6) - Assist: 11 (Riccardo Coviello, Francesco Amoroso 3)
Adriatica Press Teramo : Simone Aromando 22 (9/20, 0/1), Andrea Lagioia 12 (1/4, 3/5), Matteo Fabi 11 (4/7, 1/5), Gianluca Marchetti 8 (4/6, 0/2), Valerio Marsili 7 (3/4, 0/0), Filip Pavicevic 4 (2/5, 0/0), Valerio Costa 4 (1/5, 0/3), Lazar Kekovic 0 (0/0, 0/1), Nazzareno Massotti 0 (0/0, 0/0), Gianluca Mazzagatti 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 8 / 12 - Rimbalzi: 37 16 + 21 (Simone Aromando 12) - Assist: 5 (Matteo Fabi 2)
Ha spento cinquanta candeline Simone Santoro, avvocato di Civitanova che ieri sera ha festeggiato con colleghi, amici e famiglia. I festeggiamenti si sono svolti al Batik che ha accolto molti avvocati, colleghi di Simone che si è voluto circondare degli affetti più cari tra i quali la moglie Roberta, anche lei avvocato, e la figlia.
Musica e balli fino a tardi hanno allietato una serata che si è svolta all'insegna del divertimento e dell'amicizia.
Bruno: “gli ace del quarto set sono frutto del lavoro di ogni giorno, ho avuto confidenza e fiducia nel tirare ed è andata bene, sono felice di aver aiutato la mia squadra anche se sappiamo di non aver fatto una buona partita. ci sono alcuni momenti della stagione dove l’importante è conquistare i tre punti e continuare a lavorare per migliorare: quando facciamo errori, continuiamo senza riuscire a pensare alla palla dopo e prendiamo break importanti, come è successo oggi nel primo e terzo set. abbiamo speso tante energie nervose nell’ultimo periodo, ma non dobbiamo mai mollare, il pubblico è con noi e ci deve dare la giusta carica. dobbiamo giocare sempre ogni palla come se fosse l’ultima”.
Fabio Balaso: “abbiamo portato a casa tre punti fondamentali per la classifica e pian piano ritroveremo ritmo e il nostro gioco di squadra. durante la gara pensiamo troppo agli errori, invece dobbiamo buttare via i pensieri e andare avanti palla dopo palla. ora pensiamo alla champions league, un’altra competizione dove non possiamo sottovalutare nessuna squadra”.
Marco Camperi: “ho fatto da traghettatore e sono contento di aver potuto lavorare direttamente con la squadra, un’esperienza che non dimenticherò mai in mia vita: spero di averlo fatto nel migliore dei modi, se non altro dal punto di vista della classifica. sono soddisfatto per i tre punti ma dobbiamo restare più uniti delle difficoltà ed entrare in campo più convinti, evitando soprattutto di sommare errore ad errore. aspetto l’arrivo di fefè de giorgi per cominciare a lavorare insieme a lui”.
Seconda vittoria consecutiva in campionato per la Cucine Lube Civitanova, che nell’anticipo della 12ª di Superlega Credem Banca batte in quattro set la BCC Castellana Grotte del neo tecnico Vincenzo Di Pinto (25-22, 25-21, 17-25, 25-18), davanti ai 2400 spettatori dell’Eurosuole Forum.
La formazione cuciniera, guidata come mercoledì scorso dal “traghettatore” Marco Camperi in attesa dell’arrivo del nuovo allenatore Ferdinando De Giorgi, per avere la meglio degli avversari ha però dovuto sudare e non poco le così dette "sette camicie"
La partita
A cominciare dal parziale d’apertura, che ha visto la formazione pugliese guadagnarsi addirittura 6 lunghezze di vantaggio in avvio, col velenoso servizio flottante di Falaschi, mirato su Leal (4-10). La rimonta dei padroni di casa matura nel finale, grazie alle prodezze in difesa di un super Balaso, ai muri di Stankovic (titolare al posto di Simon) e Juantorena, ed anche a qualche errore di troppo di Renan e compagni. Ben 5 in attacco. La parità arriva a quota 21, poi il break Lube (con Massari in campo al posto di Leal) avviato da un contrattacco vincente di Juantorena (23-21). Finisce 25-22.
Tutto apparentemente più semplice per i padroni di casa nel secondo set, specie dopo che il tabellone segna il punteggio di 10-5, fissato da un blocco vincente di Sokolov. Ma è solo apparenza. Castellana pareggia infatti a quota 13 appoggiandosi sulle bordate al servizio di Mirzajampour. Poi torna nuovamente a pungere con la float, tanto da convincere Camperi a sistemare la ricezione inserendo momentaneamente Massari per Leal. Si gioca punto a punto fino al 20-19, poi sono un attacco out di Renan ed un ace di Leal a regalare il break decisivo alla Cucine Lube (23-20). Che chiuderà 25-21 grazie ad un muro vincente di Diego Cantagalli, entrato poco prima unitamente al regista belga D’Hulst.
Lo 0-2 non demoralizza la formazione di Di Pinto, che nel terzo set firma l’ennesima buona partenza, riuscendo stavolta a tenere botta fino alla conclusione, dominando: dal 5-12 iniziale maturato con parziale di 8-0, al 17-25 finale il passo è breve. E nel mezzo ci sono tutti i meriti della BCC (il top scorer del parziale è il polacco Wlodarczyk con 6 punti), ma anche i tanti, troppi errori della Lube (9 di cui 5 in attacco, fondamentale che fa registrare un misero 31% di efficacia), in cui continua a brillare il solo Balaso.
I cucinieri, comunque, rimettono subito in sesto le cose nel quarto set (finirà 25-18 <), trascinati sin da subito dalla grinta di Bruno Rezende, fantastico anche dai nove metri: nell’8-0 iniziale in favore dei marchigiani, ci sono addirittura 4 ace del brasiliano, grande protagonista del match insieme al compagno di squadra e Mvp di giornata Fabio Balaso.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 10, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena 18, Massari, Stankovic 4, Diamantini n.e., Leal 14, Sander n.e., Cantagalli 1, Cester 5, Simon n.e., Bruno 7, Balaso (L). All. Camperi.
BCC CASTELLANA GROTTE: Zingel 3, Cavaccini (L1), Pace (L2), Falaschi 2, Scopelliti 2, De Togni 5, Kruzhkov n.e., Mirzajanpourmouziraji 9, Renan 19, Agrusti n.e., Studzinski Rodrigues 1, Quartarone, Kovac, Wlodarczyk 16. All. Di Pinto
ARBITRI: Saltalippi (PG) – Luciano (AN).
PARZIALI: 25-22 (30’), 25-21 (27’), 17-25 (26’), 25-18 (25’).
NOTE: spettatori 2393, incasso 22.155 Euro. Cucine Lube: battute sbagliate 19, ace 11, muri vincenti 8, 42% in attacco, 52% in ricezione (25% perfette). Castellana: battute sbagliate 22, ace 5, muri vincenti 12, 43% in attacco, 33% in ricezione (15% perfette).
A.S. Volley Lube comunica di aver ingaggiato il tecnico salentino con un contratto biennale (stagioni 2018-2019 e 2019-2020), con un’opzione per il terzo anno (2020-2021).
Per Fefè De Giorgi si tratta di un ritorno in biancorosso: ha guidato infatti per ben 5 stagioni la Lube Volley dal 2005 al 2010, conquistando 1 scudetto (2005-2006), 2 Coppa Italia (2007-2008 e 2008-2009), 1 Coppa CEV (2005-2006) e 2 Supercoppa italiana (2006 e 2008).
De Giorgi, che ha iniziato la stagione come tecnico della formazione polacca dello Jastrzebski Wegiel, Club con cui ha definito la rescissione del contratto in corso, arriverà in Italia nella serata di sabato per poi raggiungere Civitanova nel corso della giornata di domenica: da lunedì mattina sarà al lavoro con la squadra all’Eurosuole Forum. Inoltre, nel tardo pomeriggio di lunedì, al termine del primo allenamento di tecnica presso la sala stampa del palasport, il nuovo tecnico della Cucine Lube Civitanova sarà a disposizione per un incontro con stampa e tifosi.
L’Amministrazione comunale organizza per martedì 18 dicembre, alle ore 21,30, presso lo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, un incontro pubblico per la presentazione della seconda edizione del Festival nazionale “Popsophia, filosofia del contemporaneo”.
All’incontro saranno presenti, insieme alla direttrice artistica della manifestazione Lucrezia Ercoli, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai con delega alla Città Alta e gli altri assessori della Giunta. Invitati anche la maggioranza e i consiglieri comunali.
“In occasione del tradizionale scambio di auguri tra gli amministratori e la città – ha detto il sindaco Ciarapica – abbiamo pensato di organizzare questo incontro nella Città Alta. Sarà un modo per programmare insieme questa nuova edizione di Popsophia, svelare qualche anticipazione, ma anche l’occasione per valutare il pubblico di forestieri, presente quest’estate, che ha sancito l’alto gradimento nazionale della manifestazione”.
Penultima giornata di andata di SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova, che nell’anticipo televisivo di sabato (ore 18.30, diretta tv Rai Sport) riceve all’Eurosuole Forum la BCC Castellana Grotte, attuale fanalino di coda della classifica. I biancorossi, che saranno guidati in panchina anche domani da coach Marco Camperi, cercano il bis dopo la vittoria di mercoledì scorso con Latina per guadagnare altri fondamentali punti nel rush finale del girone di andata di Regular Season, che determinerà la griglia dei Quarti di Finale di Coppa Italia. Massima attenzione e concentrazione in casa cuciniera contro i pugliesi del nuovo tecnico Vincenzo Di Pinto, ex di turno della gara, arrivato in corsa sulla panchina della Bcc.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17.00 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Bcc Castellana Grotte
Coach Vincenzo Di Pinto, appena arrivato sulla panchina pugliese al posto di Paolo Tofoli, dovrebbe puntare sulla diagonale palleggiatore-opposto formata da Falaschi e dai 217 cm del brasiliano Renan come opposto. Al centro c’è l’australiano Zingel in coppia con il giovane Scopelliti (in alternativa a disposizione l’esperto De Togni), schiacciatori l’iraniano Mirzajanpour e il polacco Wlodarczyk. Il libero è Cavaccini.
Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova)
"Dopo la vittoria di mercoledì vogliamo continuare sulla stessa strada: come Latina anche Castellana Grotte verrà a Civitanova per giocare con il braccio sciolto e al 100%, dunque dovremo prestare la massima attenzione per imporre il nostro gioco e portare a casa altri tre punti fondamentali per la classifica, visto che siamo proprio in conclusione del girone di andata, anche in ottica quarti di finale di Coppa Italia. Andiamo avanti tutti insieme con in mente lo stesso obiettivo e scendiamo in campo per dare il massimo".
Parla Vincenzo Di Pinto (allenatore Bcc Castellana Grotte)
“Ci aspetta sulla carta un match a pronostico chiuso contro una corazzata come la Lube. Ogni occasione però sarà buona per migliorare e preparare le due sfide di fine anno contro Sora e Vibo nelle quali si deciderà gran parte del nostro cammino. La squadra deve ritrovare coraggio ed entusiasmo in ogni frangente anche in gare come quella di sabato che ti mette di fronte tanti campioni”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Bcc Castellana Grotte
La decima giornata di andata sarà diretta da Luca Saltalippi di Perugia e Ubaldo Luciani di Ancona.
Settima gara con i pugliesi
Siamo al match numero 7 tra Lube e Castellana Grotte: finora 4 vittorie dei cucinieri contro 2 dei pugliesi. Nella scorsa stagione una vittoria per parte con il fattore campo rispettato.
Un solo ex in campo
Enrico Cester a Castellana Grotte nel 2012-2013.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Osmany Juantorena – 28 attacchi vincenti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova – Bcc Castellana Grotte
Diretta tv Rai Sport con il commento di Marco Fantasia e Claudio Galli. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Domani 15 dicembre proseguono gli eventi del cartellone “Natale a Civitanova, per un’emozione in più” realizzati dall’Amministrazione comunale.
Sabato, alle ore 21,15, nella Chiesa di San Pietro, si svolgerà la XVI Rassegna corale dal titolo “Aspettando il Natale”, con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 dicembre, dalle ore 16.30, animazioni itineranti per le vie del Porto con “Luxarcana” e mercatino natalizio in corso Dalmazia. Alle ore 17,30, al Varco sul Mare, taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio in abbinamento allo spettacolo “Natale on Ice” della scuola Paradise academy.
Al Lido Cluana, alle 16,30 apertura della casa di Babbo Natale con le letture animate per bambini con la Biblioteca “Zavatti” e il laboratorio “Matite e colori” dell’Unitrè, che si ripeterà il giorno successivo.
A Civitanova Alta prosegue la mostra d’arte Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, allestita nello spazio multimediale San Francesco, organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito degli eventi natalizi. L’esposizione è curata dalla Pinacoteca civica Marco Moretti in collaborazione con l’associazione culturale “La Luna” e la Famiglia Pirri. Ingresso libero, dalle ore 17,00 alle 20,00.
Programma su: turismo.comune.civitanova.mc.it
Domenica si svolgerà l'undicesima giornata di Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco e la Menghi Shoes sarà impegnata in trasferta al Palasport "G. Bigi" contro la Conad Reggio Emilia. Nell'ultima partita i biancoverdi hanno tenuto testa e spaventato i primi in classifica della Centrale del Latte Sferc Brescia, cedendo soltanto al tie break e strappando un punto comunque prezioso. I biancoverdi sono infatti riusciti a restare vicini alle avversarie e distano due punti dal terzo posto, occupato proprio dalla Conad Reggio Emilia.
Sono in forma anche gli emiliani nonostante la sconfitta per 3 a 2 di sabato scorso, che ha interrotto la serie di due vittorie consecutive. Parla della sfida di domenica l'esperto centrale Alessandro Franceschini. Vi attende un nuovo scontro diretto. "Sì, sapevamo che il calendario si sarebbe fatto più difficile nel finale e con una classifica così corta ogni punto può fare la differenza. Dovremo essere bravi nel girone di ritorno a sfruttare meglio la prima parte di scontri per arrivare alle ultime sfide con più tranquillità".
Che idea ti sei fatto sulla Conad Reggio Emilia? "Sono un'ottima squadra, una delle migliori del campionato anche grazie ad una rosa che ha mantenuto l'ossatura delle ultime stagioni. Hanno tante buone individualità, tanta esperienza ma noi abbiamo dimostrato di potercela giocare a viso aperto con tutti". Invece, riguardo la Menghi Shoes, è la tua prima stagione in biancoverde, come sta andando? "Molto bene. Mi piace l'ambiente attorno alla squadra, è sano e pulito. La società non ci fa mancare niente, ci permette di lavorare in tranquillità e anche se si è affacciata solo quest'anno al grande volley ha tanto potenziale".
La sfida tra Menghi Shoes e Conad Reggio Emilia sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.
Il maltempo ha causato rallentamenti ai lavori di asfaltatura su via Piave, avviati come comunicato mercoledì 12 dicembre. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo il sopralluogo di questa mattina per verificare di persona i disagi che il rifacimento della carreggiata sta creando alla circolazione, comunica che per motivi di sicurezza non sarà possibile riaprire la via alle auto nel fine settimana, come inizialmente programmato.
Lungo la strada, infatti, c’è ancora un dislivello di asfalto che fa fuoriuscire i tombini e altri lavori in sospeso che potrebbero essere causa di incidenti. La ditta si è impegnata a lavorare anche domani, su richiesta dell’Amministrazione. Se le condizioni climatiche lo consentiranno l’azienda potrà terminare i lavori di asfaltatura entro la sera di lunedì 17 dicembre.
Nel pomeriggio di ieri gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Civitanova Marche, nel corso di uno dei servizi di controllo del territorio predisposti in vista delle Festività Natalizie nei confronti dei luoghi maggiormente frequentati dai cittadini, sono intervenuti presso la Stazione Ferroviaria di Civitanova Marche dove individuavano un soggetto straniero di origini magrebine.
L’uomo, 43 anni, in Italia senza fissa dimora, tossicodipendente, già noto alle Forze di Polizia per essere stato sorpreso piu’ volte a compiere furti all’interno di esercizi commerciali, veniva sottoposto a perquisizione e trovato in possesso di una busta di plastica contenente una borsa da donna e alcuni articoli di pelletteria. In merito al possesso, conoscendo le abitudini e i precedenti del soggetto, a specifica richiesta degli agenti, l’uomo forniva diverse e contorte versioni, contraddicendosi più volte. Gli accertamenti effettuati tramite l’esame delle etichette ancora attaccate ai rispettivi oggetti, consentivano di accertare che detto materiale era stato trafugato lo stesso pomeriggio da due esercizi commerciali della città di Civitanova Marche.
Per quanto sopra l’uomo è stato deferito per il reato di furto aggravato e continuato, mentre il materiale rinvenuto veniva sottoposto a sequestro, in attesa della restituzione ai legittimi proprietari già tutti individuati. Nel corso dei controlli sono state identificate 35 persone e sottoposte a controllo 18 autovetture.
Questa mattina lungo la "SS77" direzioni monti all'altezza di Civitanova Marche, un'autovettura, con a bordo un uomo in evidente stato confusionale e semicosciente, era ferma in mezzo alla carreggiata.
Sono intervenuti pronatamente i Carabinieri, unitamente ai sanitari del 118, per soccorrere il guidatore; l'uomo, un quarantenne di Fermo, si è successivamente rifiutato di sottoporsi all'esame dell'alcool test e a quello per verificare se avesse assunto sostanze stupefacenti. Per questo motivo è stato denunciato dalle autorià competenti con annessa contravvenzione in quanto era alla guida del mezzo senza patente al seguito.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli ispettori del lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata congiuntamente a quelli del Nucleo CC Antisofisticazioni di Ancona, nonché ai Carabinieri Forestali del Comando Gruppo di Macerata e del Servizio Cites Carabinieri Forestali del Comando di Fermo, con l’ausilio di un elicottero del 5° NEC di Pescara, hanno effettuato nel corso della giornata odierna un servizio straordinario di controllo del territorio nei confronti delle attività commerciali di vendita all’ingrosso site all’interno dei parchi commerciali “Pronto Moda” e “Asia”.
Il parco si trova in via Luigi Einaudi e conta numerosissime attività di commercio all’ingrosso di prodotti di abbigliamento, elettronici e alimentari. Alle attività hanno partecipato i Carabinieri della Compagnia di Civitanova con il rinforzo del Comando Provinciale di Macerata, gli Ispettori e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata congiuntamente a personale del Nucleo Antisofisticazione CC di Ancona, del Comando Gruppo Carabinieri Forestali di Macerata, del Servizio CITES Carabinieri Forestali di Fermo e con l’ausilio di un elicottero del 5° NEC di Pescara.
L’operazione è stata finalizzata a prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro nero e irregolare e le connesse manifestazioni di illegalità, la contraffazione e l’abusivismo commerciale nonché, con l’ausilio del servizio CITES dell’Arma, al contrasto del traffico di specie protette sul territorio nazionale, ed ha visto impiegati circa un centinaio di uomini.
Da un primo riscontro delle attività ispettive sono stati denunciati tre fra i titolari delle ditte all'ingrosso presenti, a causa di diverse violazioni legislative legate alla improprie condizioni lavorative attuate. Inoltre è stato disposto il sequestro amministrativo di circa cento chilogrammi di buste di plastica non regolari oltre alla disposizione di diverse sanzioni pecuniarie.
A seguito del controllo è anche emerso che la zona garage del complesso “Pronto Moda” viene utilizzata come deposito delle attività sovrastanti, per cui è intervenuta una pattuglia del Comando di Polizia Municipale di Civitanova Marche - Servizio Abusivismo Edilizio - per le verifiche della destinazione d’uso dei locali che se diversi rispetto al reale utilizzo, le norme prevedono sanzioni e prescrizioni.
Ecco i video che testimoniano la maxi operazione:
La Feba Civitanova Marche torna sul parquet. In seguito alla sosta dovuta all’incidente accorso dopo la trasferta di La Spezia, le momò finalmente riprendono la loro avventura in campionato con la voglia di fare bene. Rimane da recuperare la sfida contro la capolista Magnolia Campobasso, recupero previsto mercoledì 19 Dicembre. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono tornate quasi tutte a disposizione del trainer biancoblu, con Ada De Pasquale ancora alle prese con un problema alla caviglia post incidente, e domenica ricevono la visita del fanalino di coda Medoc Forlì.
Le romagnole hanno fin qui collezionato solamente una vittoria, nell’ultimo turno in casa contro la Cestistica Savonese, ed arrivano a questo appuntamento con molte motivazioni. Squadra giovanissima, formata da tutte under 21, è allenata da un mese dal neo allenatore Claudio Bagnoli ed ha in rosa alcune vecchie conoscenze del basket marchigiano come Benedetta Gramaccioni e Alice Pieraccini, peraltro tra le più prolifiche, entrambe ex Basket Girls Ancona.
“Finalmente torniamo a giocare – commenta coach Nicola Scalabroni – non vediamo l’ora di tornare in campo, sicuramente in una partita importante per noi perché giochiamo contro Forlì, che è una squadra che nell’ultimo periodo ha fatto bene rispetto all’inizio del campionato quando hanno avuto più difficoltà. Forlì è una squadra giovane, ed ha avuto bisogno di tempo per trovare il giusto modo di stare in campo, ed in questo momento è in forte crescita come testimoniano gli ultimi risultati.
E’ formata da diverse ragazze giovani ed è fisicamente diversa da noi, avendo come punto di forza l’aggressività in mezzo al campo alternata con una zona. Comunque abbiamo voglia di giocare perché vogliamo tornare nella normalità del nostro campionato, anche se dobbiamo stringere molto i denti perché l’aver lavorato in questi ultimi dieci giorni con diverse defezioni non ci ha permesso di svolgere il nostro solito lavoro in palestra.
Arriveremo comunque pronte perché sono due punti fondamentali per la nostra classifica”. Insomma le momò hanno voglia di tornare sul parquet e sarà importante l’apporto anche delle più giovani. “Sicuramente – continua l’allenatore biancoblu – Avremo bisogno in questa fase del contributo sia delle under, che stanno facendo bene con l’under 18, e di chi ha avuto meno spazio finora. In questi dieci giorni di allenamenti hanno fatto molto bene e visto che mancherà De Pasquale, e abbiamo tre giocatrici non al meglio, l’apporto della panchina sarà determinante”. Palla a due domenica 16 Dicembre, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro i signori Vincenzo di Martino di Santa Maria la Carità (NA) e Vincenzo Agnese di Barano d’Ischia (NA). Forza Feba.
Si è svolta questa mattina in Prefettura a Macerata, la cerimonia di consegna dell'onorificenza dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, istituito con la Legge 3 marzo 1951 e destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari."
Per il suo impegno nel sociale, storico volontario presso la Caritas, è stato premiato il Civitanovese Emilio Bella. Soddisfazione espressa dal sindaco Ciarapica, che con un post su Facebook dichiara: "Con questo prestigioso riconoscimento, la città di Civitanova incrementa il numero di cittadini che con il loro operato rendono onore e dignità alla nostra Città e alla nostra Nazione e di questo non posso che essere profondamente orgoglioso".