Civitanova Marche

Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Audi rubata a Macerata viene ritrovata a Montecosaro, cinque giovani si danno alla fuga. Alle 03.30 della notte di giovedì (11 luglio), a Montecosaro, una pattuglia della locale Stazione carabinieri ha intercettato due autovetture sospette, ferme nella zona industriale. Con l’incedere della gazzella, cinque uomini di giovane età, che stanziavano in piedi attorno ai due mezzi, avevano intrapreso una repentina fuga a piedi, disperdendosi nell’oscurità delle campagne circostanti. Una delle due autovetture, una Audi A1, è  poi risultata essere stata rubata mezz’ora prima nel centro di Macerata. L’altro veicolo invece, un’utilitaria Ford, era intestato a una ditta di autonoleggi della provincia di Foggia e all’interno dell’abitacolo i carabinieri hanno rinvenuto materiale atto allo scasso, passamontagna e alcune centraline elettroniche, idonee ad avviare veicoli Volkswagen e Audi. È stata immediatamente predisposta una battuta di ricerche dei cinque fuggiaschi, la cui condotta criminosa era stata interrotta dal provvidenziale intervento dei militari. Con il materiale rinvenuto e il numero dei soggetti in azione, avrebbero potuto mettere a segno altri tre furti di auto. Nel corso delle ricerche, le pattuglie dispiegate sul territorio hanno eseguito numerosi controlli, tanto sulle strade quanto nei casolari e altri potenziali nascondigli. Intorno alle 08.45, i militari della stazione carabinieri di Civitanova Marche hanno identificato, nei pressi della stazione ferroviaria della cittadina rivierasca, cinque giovani provenienti da Cerignola, i quali non hanno fornito giustificazioni plausibili circa la loro presenza nel territorio. Per loro, dopo le formalità di rito, è stata proposta alla Questura di Macerata l’irrogazione di misure di prevenzione quali: foglio di via e divieto di soggiorno. L’autovettura rubata, fortunatamente in buono stato, sarà restituita all’avente diritto, mentre proseguono le indagini finalizzate all’identificazione dei fuggitivi. Nella serata, nel centro di Civitanova Marche, è stato rintracciato, inoltre, un cittadino albanese destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata per reati da egli commessi nel 2017. L’uomo è stato tradotto nella casa di reclusione di Fermo, dove sconterà la pena della reclusione di otto mesi.

13/07/2024 09:34
Civitanova, i migliori pizzaioli del Centro Italia si sfidano in spiaggia: arriva la Pizza Bit Competition

Civitanova, i migliori pizzaioli del Centro Italia si sfidano in spiaggia: arriva la Pizza Bit Competition

Martedì 16 luglio, la città di Civitanova Marche diventerà il palcoscenico della seconda semifinale della Pizza Bit Competition, arrivata alla sua terza edizione. Organizzato da Molino Dallagiovanna in collaborazione con il prestigioso Gambero Rosso, questo evento non solo celebra l'arte della pizza ma identifica anche il prossimo "Dallagiovanna Pizza Ambassador 2025", il volto ufficiale del Molino nel settore pizza a livello nazionale e internazionale. Nove pizzaioli provenienti da tutto il Centro Italia si sfideranno per ottenere il pass per la finalissima del 7 settembre, che si terrà a Gragnano Trebbiense, cuore del Molino Dallagiovanna. Questa tappa è solo una delle tre semifinali regionali che vedranno concorrere i migliori talenti emergenti delle diverse aree geografiche italiane. I concorrenti sono stati selezionati attraverso competizioni regionali svoltesi da gennaio a maggio, culminando in un rigido processo di qualificazione che ha portato alla designazione dei partecipanti per ogni semifinale. Ogni evento si svolgerà in una location suggestiva, sposando l'arte culinaria con il fascino dei paesaggi italiani. La Pizza Classica al Piatto sarà la protagonista della sfida, mentre una giuria composta da esperti del settore, blogger, giornalisti e rappresentanti del Gambero Rosso valuterà non solo la qualità delle pizze ma anche le capacità comunicative dei partecipanti. Un elemento aggiunto quest'anno è la partecipazione di una giuria popolare, che aggiungerà ulteriori sfumature di valutazione al contest. Ogni semifinale è un'occasione non solo di competizione ma anche di festa e intrattenimento, arricchita da momenti musicali curati da RDS 100% Grandi Successi, l'Official Radio Partner dell'evento. Questo mix di competizione culinaria e atmosfera festosa rende la Pizza Bit Competition non solo un evento gastronomico di alto livello, ma anche un'esperienza culturale e sociale. L'evento di Civitanova Marche si terrà presso lo Chalet La Bussola, mentre il 23 luglio la terza semifinale avrà luogo al Fantini Club di Cervia, Emilia-Romagna. Ogni evento è presentato dalla celebre coppia di chef e conduttori televisivi Andrea Mainardi e Daniele Persegani, garanzia di professionalità e passione per l'arte culinaria.

12/07/2024 20:07
Civitanova, uomo di 34 anni trovato morto in casa dalla compagna

Civitanova, uomo di 34 anni trovato morto in casa dalla compagna

Trovato morto in casa. La vittima è Santiago Ignacio Biscontin, 34enne di origine argentina, ma residente a Macerata, che si trovava in casa della compagna in un’abitazione sita in via Dante Alighieri a Civitanova Marche. A fare il tragico rinvenimento, intorno alle 13 di oggi, la stessa donna che rientrando nell’abitazione ha trovato il compagno riverso a terra. Sul posto sono giunti tempestivamente i sanitari del 118, ma ogni tentativo di salvare la vita all'uomo è stato vano. Il medico legale, infatti, non ha potuto far altro che constatare la morte del 34enne. Sul luogo del fatto è giunta anche la polizia, insieme agli agenti della Scientifica. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause del decesso dell’uomo. Esclusa la morte violenta, l’ipotesi più accreditata, al momento, è quella dell’overdose.  Probabile venga richiesta un’autopsia sul corpo del 34enne.

12/07/2024 17:14
Da Alì a Springsteen, dallo sport alla musica: a Civitanova l'Olimpiade "rock" targata Popsophia

Da Alì a Springsteen, dallo sport alla musica: a Civitanova l'Olimpiade "rock" targata Popsophia

Già la conferenza di presentazione è riuscita a generare grande interesse, figuriamoci il festival stesso. Nel pomeriggio di giovedì, presso lo storico locale di Civitanova “Da Maretto”, la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli ha svelato il programma dell’edizione 2024 di Rocksophia. Alla conferenza erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il presidente dell’azienda dei teatri di Civitanova, Maria Luce Centioni, tutti entusiasti per l'arrivo della nuova edizione di Rocksophia. Rocksophia si svolgerà a Civitanova dal 25 al 28 luglio e sarà dedicato quest'anno al tema del "muoversi", in omaggio alle Olimpiadi di Parigi, che prenderanno il via proprio in concomitanza del festival. Il movimento verrà così esplorato in tutte le sue forme, dallo sport alla dinamica verso il futuro, passando per l'arte e la filosofia. Rocksophia si aprirà nella giornata di giovedì 25 luglio con un focus sull’"Arte in movimento". Alle 18:00, verrà inaugurata la mostra “La quadratura del cerchio”, curata da Evio Hermas Ercoli, visitabile tramite visori VR nella galleria virtuale MeGa. Seguirà un intervento della storica dell’arte Raffaella Arpiani sul Discobolo di Mirone. La sera, alle 21:15, Alessandro Carnevale terrà una lezione su “La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi”. Successivamente, Cesare Biasini parlerà del movimento nell'arte contemporanea. La seconda giornata, quella di venerdì 26 luglio, sarà dedicata al "Corpo in movimento". Alle 18:00, Ivo Stefano Germano discuterà della cronaca sportiva attraverso i secoli. Alle 18:30, Mario Tirino traccerà un'epica dello sport moderno. Il primo philoshow serale, "We are The Champions", si terrà alle 21:15, in concomitanza con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. Simone Regazzoni e la band Factory offriranno uno spettacolo che unirà musica, sport e filosofia, con un focus particolare dedicata alla figura dell'iconico campione Muhammad Alì. La giornata di sabato 27 luglio avrà invece il compito di sfatare alcuni stereotipi. Alle 18:00, Simona Baldelli parlerà della ciclista Alfonsina Strada. Alle 18:30, Giancristiano Desiderio discuterà del calcio come fenomeno filosofico. Il philoshow serale, "Donne e motori. Il mito dell’automobile", vedrà la partecipazione di Fjona Cakalli. Lo spettacolo esplorerà il mito dell'automobile attraverso un racconto che spazia dal cinema all'ecologia. L’ultima giornata, domenica 28 luglio, sarà dedicata ai corpi in movimento al ritmo di musica. Nel pomeriggio, Filippo La Porta illustrerà le sculture di Marc Quinn, mentre Francesca Marzia Esposito parlerà della perfezione corporea. Il festival si concluderà alle 21:15 con il philoshow "Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen", un tributo al “Boss” con la band Factory e il commento di Carlo Massarini. “Siamo pronti per queste 4 giornate di Rocksophia a Civitanova - ha affermato ai nostri microfoni la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Il tema unificante è quello del movimento, l’occasione quella delle Olimpiadi di Parigi che iniziano proprio in concomitanza del festival. Sarà dunque un modo per riflettere sul corpo, sullo sport, sull’arte, ma in un’ottica sempre legata al pensiero e alla filosofia”. Sul come e perché abbia scelto di dedicare questa edizione al tema del movimento Lucrezia Ercoli ci dice: “Sinora a Rocksophia abbiamo sempre parlato di musica. Quest’anno siamo partiti proprio dalla parola “rock”, che nel suo significato originario vuol dire muoversi, dondolare. Il movimento poteva diventare il filo rosso per costruire gli spettacoli e così è stato”. Spesso, erroneamente, l’estate civitanovese è associata solo alla movida e alle discoteche. Popsophia invece, come confermato dalla sua direttrice artistica, ci insegna come ci si possa divertire anche e soprattutto attraverso la cultura e la filosofia, in grado di attivare in noi una forte componente emotiva e farci innamorare dello spettacolo a cui si assiste. “Sono convinta che cultura e divertimento non debbano essere due rette parallele che non si incontrano mai. Il tentativo di Popsophia è quello di mettere insieme cultura e divertimento. Usando una frase di Roland Barthes : “Le cose intellettuali sono anche cose amorose” per dire come  un appuntamento culturale possa anche essere amoroso, coinvolgendo la nostra parte emotiva e quindi farci stare bene, farci divertire attivando anche il pensiero e la ragione. Questa è la più grande sfida e Civitanova l’ha accolta benissimo. Il pubblico è molto variegato: c’è gente che non sa nulla di filosofia e appassionati di cultura, che si uniscono nei philoshow per vivere una serata a tanti livelli. Un’offerta stratificata che può coinvolgere un pubblico diverso e smettere di farci pensare che ci si possa divertire soltanto senza filosofia e senza cultura”.

12/07/2024 16:30
Civitanova, violenza sessuale e revenge porn: denunciati due giovani di 20 e 26 anni

Civitanova, violenza sessuale e revenge porn: denunciati due giovani di 20 e 26 anni

Episodio di violenza sessuale ai danni di una ragazza minorenne: la polzia denuncia due giovani.   La Sezione anticrimine della polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente al personale della Squadra Mobile della Questura, hanno individuato due soggetti, uno dei quali sarebbe rispondente al presunto autore di violenza. Uno dei giovani è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di violenza sessuale e l’altro per revenge porn.   I fatti risalgono alla notte del 30 giugno scorso, quando la giovane, insieme a una sua amica, ha deciso di trascorrere la serata in alcuni locali di Civitanova Marche; in questo contesto, hannno conosciuto due ragazzi di 20 e 26 anni con i quali sono andate in un appartamento a disposizione dei due, dove sarebbe avvenuta la violenza. Le attività investigative sono ancora in corso per raccogliere ulteriori informazioni. 

12/07/2024 14:13
Civitanova, rissa tra connazionali in pieno centro sfocia in una rapina: denuncia e foglio di via

Civitanova, rissa tra connazionali in pieno centro sfocia in una rapina: denuncia e foglio di via

Rissa in corso Umberto I a Civitanova: la polizia denuncia due cittadini di origine tunisina. Nello specifico i due uomini, regolari sul territorio nazionale, si sarebbero aggrediti nelle vie centrali della cittadina costiera ponendo in essere condotte, verificate anche attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza acquisite, riconducibili ai reati di rapina e lesioni. per uno de contendenti. L'uomo, infatti, con violenza aveva rubato per ben due volte il telefono cellulare del suo connazionale, e gli aveva procurato lesioni personali guaribili in 30 giorni e 28 giorni. La controparte è stata, invece, denunciata per i reati di percosse ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone in quanto, dopo aver subito l’aggressione e una volta che le parti erano state separate, dopo ave afferrato una bottiglia aveva cercato nuovamente lo scontro fisico, percuotendo l’altra parte, e inoltre aveva di farsi arbitrariamente ragione da sé usando violenza e minaccia sulle persone. Oltre al deferimento, sulla base delle condotte segnalate giudicate pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica, il questore di Macerata ha emesso nei loro confronti rispettivamente il provvedimento del Dacur (Divieto di Accesso Alle Aree Urbane), inerente diversi locali ubicati nel cittadino Corso Umberto I, e il foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche, con divieto di farvi ritorno per la durata di un anno.  

12/07/2024 13:42
Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

Civitanova, sostituzione guard-rail e pavimentazione al molo: ok al progetto da 190mila euro

La giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la sostituzione del guard-rail sui moli sud, est e martello. L’intervento consiste nel rimuovere i guard-rail esistenti e installare delle nuove barriere del tipo H2 – Barriera a 3 onde. Lungo il molo est la barriera verrà installata spostata di circa 15 centimetri verso mare, così da evitare problematiche al muro di contenimento tra le due corsie del molo, nonché in previsione di una possibile installazione di una balaustra a servizio dei pedoni, mentre nel molo Sud e nel molo Martello i nuovi guard-rail verranno riposizionati nella sede odierna. Inoltre, l’intervento prevede la fresatura del manto stradale e la realizzazione di nuovo tappino di usura tipo bynder nella zona del molo Martello, nonché piccole riprese e rattoppi nei tratti di viabilità interne dei moli.  L'intervento ha un costo complessivo pari a 190.000 euro, finanziati mediante fondi regionali. I lavori verranno realizzati a fine estate.

12/07/2024 13:22
Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Civitanova Marche, nuove telecamere e luci installate nel Borgo Marinaro

Terminati i lavori di installazione di 11 telecamere e di nuovi 15 punti luce dislocati tra via Carena, via Conchiglia e via Nave. Oggi il sopralluogo del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni.  “Continua il nostro impegno per la sicurezza  – ha detto il sindaco – Il centro è una zona particolarmente sensibile, spesso teatro di atti vandalici o di episodi incresciosi. Per questo ritengo l’intervento assolutamente significativo nell’ottica, fondamentale e prioritaria per le nostra politica amministrativa, di garantire la sicurezza dei nostri cittadini. In questi anni – continua il Sindaco – abbiamo realizzato un sistema di controllo dei punti più sensibili del territorio per rafforzare e aumentare la sicurezza in una Città a forte vocazione turistica come Civitanova. In città abbiamo quasi 300 telecamere attive, le ultime 30 installate a Fontespina e San Gabriele nei pressi di scuole, parchi, attività commerciali, strade e aree sportive. Vogliamo sempre più che Civitanova sia la città di tutti e per tutti, nel rispetto della legalità e delle persone che ci vivono”. Obiettivo dell’amministrazione è quello di continuare nella progressiva estensione del sistema di videosorveglianza. “In questi anni l’Amministrazione ha investito molto in sicurezza e proseguiremo in questa direzione. Infatti - ha annunciato l'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – stiamo valutando l’installazione di nuove telecamere in altre zone della città. Sono un ausilio fondamentale per contrastare l’illegalità ed il degrado, ma anche un monito e un avvertimento per chi pensa, sbagliando, di vivere o venire a Civitanova  commettendo reati e provocando danneggiamenti. Queste telecamere, come tutte quelle installate in città, consentiranno, come già successo, alle forze dell’ordine di individuare delinquenti e malintenzionati e assicurarli in tempo reale alla giustizia”. Il sindaco insieme all’assessore assicurano “massimo impegno nella sicurezza per quanto di nostra competenza” e ringraziano “quei cittadini del centro che hanno messo a disposizione le loro case per l’installazione delle nuove telecamere e dei punti luce”.  

12/07/2024 11:36
Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Civitanova - Sebenico, briefing degli equipaggi prima del via: "Evento che unisce due città"

Un veloce briefing e poi tutti a bordo a sistemare la barca prima della partenza dal porto civitanovese: stamattina, sotto un caldo torrido, ma in un clima effervescente, al Club Vela si sono ritrovati gli equipaggi per le ultime incombenze in vista dell’avvio della storica regata internazionale che unisce due città gemellate sulle opposte rive dell’Adriatico: Civitanova Marche e Sebenico in Croazia. Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha voluto portare i saluti dell’Amministrazione comunale e augurare buon vento a tutti per questa 23esima edizione. La regata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini della Regione Marche, del Coni Marche, del Comune di Civitanova Marche e della città di Sebenico, confermandosi, inoltre, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV). “Questo è un bellissimo evento che va oltre lo sport perché unisce due città e due popoli in nome del gemellaggio – ha sottolineato Morresi portando i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica. Ringrazio il Club Vela Portocivitanova (CVP) e la presidente Cristiana Mazzaferro che, in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico, organizza ogni anno questa bella manifestazione che porta via mare messaggi di collaborazione, pace e solidarietà”. Poi il vicesindaco è salito sullo scafo croato a salutare Ante Galić, responsabile di gabinetto del sindaco, Ljubo Runjić, rettore dell’Università di Sebenico, Dino Karadole, direttore ufficio per il turismo e Marin Paic, presidente Club Val di Sebenico. A dare luogo ad una competizione nella competizione saranno anche alcune barche del CVP, sostenitrici della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche, con Alessandro Gattafoni, Cecilia Belletti, Emanuele Nasini, affetti dalla patologia genetica, che si schiereranno per primi al via della prestigiosa gara.            

11/07/2024 15:13
Civitanova, per un mare più accessibile a tutti: completata la consegna delle nuove sedie job

Civitanova, per un mare più accessibile a tutti: completata la consegna delle nuove sedie job

Consegnate ieri le nuove sedie job, acquistate dall’amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento regionale ottenuto tramite il progetto "Marche for All". Allo stabilimento Arturo Mare erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, il presidente e vice dell'associazione dei balneari A.B.C. Giacomo Mantovani e Marco Scarpetta, il presidente del Popolo Produttivo Mario Torresi e il presidente di '539 Rescue', la cooperativa dei bagnini di salvataggio, Giorgio Ercolani. “Grazie alla disponibilità delle due associazioni e dei bagnini – fa sapere Fabrizio Ciarapica - abbiamo distribuito 12 nuove sedie job agli stabilimenti balneari. Uno strumento importante che consente alle persone con difficoltà di movimento di muoversi con più facilità e di fare il bagno. Civitanova sta lavorando nella direzione di diventare sempre di più una città turistica inclusiva, forte anche della quarta Bandiera Lilla appena ricevuta, e lo sta facendo in stretta sinergia con le associazioni dei balneari e tante altre realtà del territorio". "Ringraziamo l'amministrazione, l'ufficio preposto e tutti coloro che si sono adoperati - ha detto Mantovani - Con queste nuove sedie andiamo a coprire quasi tutto il lungomare". Anche Mario Torresi del Popolo Produttivo ha ringraziato l'amministrazione ed i bagnini "vero punto di forza della spiaggia". Ercolani, a capo della cooperativa dei bagnini che copre 30 torrette per un totale di circa 60 ragazzi ha ricordato che "le sedie possono anche essere richieste da chi usufruisce della spiaggia libera. All'ingresso infatti è stato apposto un cartello con un numero di telefono per la prenotazione". 

11/07/2024 13:15
Civitanova, con la Serie D riparte il Club Rossoblù 'Umberto Traini': aperti i tesseramenti per la nuova stagione

Civitanova, con la Serie D riparte il Club Rossoblù 'Umberto Traini': aperti i tesseramenti per la nuova stagione

La Civitanovese è ufficialmente iscritta al campionato Interregionale di serie D stagione 2024/25. Nella giornata di mercoledì sono stati espletati tutti gli adempimenti burocratici e sono stati effettuati i bonifici per la fideiussione e la quota di iscrizione per un totale di circa € 54.000. Al contempo riprende a pieno ritmo l’attività del Club Rossoblù “Umberto Traini”, dando il via alla nuova campagna tesseramenti. L’associazione, registrata al Tribunale di Macerata nel 2019, ha l’ambizione di ricreare il clima degli anni ’80, quando il glorioso ‘Club Rossoblu’ contava svariate centinaia di tifosi della Civitanovese, allora in serie C e presieduta dal compianto imprenditore Umberto Traini. Negli ultimi 4 anni, per via del Covid19, erano state sospese le attività del Club, che adesso è pronto a ripartire con grande entusiasmo, a fronte della favolosa cavalcata della squadra dalla Promozione alla serie D. Per questo motivo, è stato rinnovato il consiglio direttivo, attraverso nuove elezioni: Stefano Paolini è stato riconfermato alla guida del Club, al suo fianco Stefano Diomedi (vicepresidente), Barbara Rossi (tesoriera), Massimo Spanò, Emilio Gasparroni e Bruno Zucchini. “Il Club Rossoblù Umberto Traini – spiega il presidente Stefano Paolini – vuole essere un sostegno per la squadra e un punto di riferimento per tutti gli sportivi civitanovesi, ponendosi con spirito collaborativo nei confronti di società, staff tecnico e tutto il resto della tifoseria. Nel corso della prossima stagione, si dovranno affrontare lunghe e impegnative trasferte e, per non mancare a tali appuntamenti, organizzeremo pullman Gran turismo. I possessori della tessera avranno il diritto di prelazione sulle trasferte organizzate, nonché un piccolo sconto sul viaggio”. È possibile sottoscrivere la tessera da “socio ordinario” (al costo di 15 euro), oppure da “socio sostenitore” (con costo minimo di 30 euro e possibilità di offerte maggiori). I tesserati riceveranno anche un piccolo omaggio: uno scaldacollo in pail con il logo del Club. Le tessere possono essere richieste al ‘Salone Stefano’, in via Buozzi 21, oppure rivolgendosi ad uno dei cinque membri del consiglio direttivo.

11/07/2024 10:48
Civitanova, l'arte contemporanea invade il Lido Cluana: Daria Castelli da il via a "Spazi senza Limiti"

Civitanova, l'arte contemporanea invade il Lido Cluana: Daria Castelli da il via a "Spazi senza Limiti"

Presso i giardini del Lido Cluana, l'artista Daria Castelli darà il via al suo evento "Spazi senza Limiti", un'esposizione d'arte contemporanea giunta alla sua decima edizione. Tra il verde delle aiuole saranno protagonisti i più svariati colori su tele tra figurativi, paesaggi, marine, animali, natura morta, astratti. L'Inaugurazione e il taglio del nastro avranno luogo sabato 13 luglio alle ore 19 circa, alla presenza di amici e autorità; invitati il sindaco Fabrizio Ciarapica, Gianluca Crocetti, Consigliere comunale ed ideatore del progetto Filosofarte e la presidente sezione UCAI di Civitanova Marche Pina Coppola. "Spazi Senza Limiti" è un evento a cui hanno partecipato notevoli artisti marchigiani con alta qualità delle opere. La mostra avrà luogo il sabato sera dalle 18 alle 24 nei mesi di luglio ed agosto. Tra gli artisti esporranno: Nevia Amaolo, Gabriella Cesca, Viviana Romagnani, Paolo Agostini, Alessandro Ponte, Nataliia Ivanyna, Rita Cerquetti, Lorena Cerqueti, Vito Vitulli, Franca Forani, Melita Gianandrea, Maria Baldini, Carmen Bruno, Carina Pieroni, Enrichetta Gadioli.  

11/07/2024 10:17
Civitanova, non solo movida: alla scoperta degli autori marchigiani con "Libriammare"

Civitanova, non solo movida: alla scoperta degli autori marchigiani con "Libriammare"

Venerdì 5 aprile si è tenuto il secondo incontro di “Libriammare”, l’iniziativa patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata delle locali Associazioni Culturali “Filosofarte” e “Nova Polis”, volta a promuovere la conoscenza di autori marchigiani che, seppure apprezzati dal pubblico e dalla critica, non assurgono alla notorietà nazionale. La sinergia tra le due associazioni conferma che la Città di Civitanova Marche si caratterizza sempre più per essere non soltanto il centro della movida marchigiana ma anche luogo dove cultura e nuove idee proliferano. Dopo l’ascolano Luca Viozzi, con il suo giallo “Il terzo segreto” (Giaconi Editore di Recanati) e la recanatese Elisabetta Baleani, con la presentazione del suo primo romanzo “Una doppia assenza” (Affinità Elettive di Ancona), venerdì 12 luglio sarà la volta della maceratese Silvia Alessandrini Calisti con “Marche Stregate. Viaggio nella stregoneria popolare marchigiana”, edito dalla Giaconi Editore, un approfondito studio sulla stregoneria popolare marchigiana, che muove dal generale al particolare della scena locale, nel quale si ripercorrono storia, suggestioni, leggende, superstizioni che hanno caratterizzato il territorio e che hanno avuto da sempre le donne come protagoniste principali. Tutti gli eventi sono gentilmente ospitati da “Petè” sul Lungomare Sergio Piermanni 17 di Civitanova Marche, dove, al termine, previa prenotazione, si può gustare un delizioso apericena assieme agli autori e agli organizzatori.

10/07/2024 20:10
Torna la Civitanova Sebenico: una regata per combattere la fibrosi cistica

Torna la Civitanova Sebenico: una regata per combattere la fibrosi cistica

 Torna immancabile l’appuntamento con la regata internazionale che unisce due città che si trovano sulle opposte rive dell’Adriatico: Civitanova Marche e Sebenico, una delle più antiche città di mare della Croazia.  Il percorso, di 106 miglia marine per Gruppo Orc, prevede un tratto di 10 miglia sotto costa; il gruppo in libera, invece, farà rotta diretta verso l’isola di Zlarin. La regata, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è organizzata dal Club Vela Portocivitanova in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e gode dei patrocini della Regione Marche, del CONI Marche,  del Comune di Civitanova Marche e della città di Sebenico, confermandosi, inoltre, tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV).  La partenza è prevista per l’11 luglio, ore 13.00, dal porto civitanovese e l’arrivo a Sebenico secondo condizioni meteo. Nella mattinata del 13 luglio, invece, si riparte con una regata tra le isole croate per poi ripartire nuovamente alla volta di Civitanova. Con questa prestigiosa regata “Offshore” tornano anche le assegnazioni del Trofeo Challenger città di Civitanova all’imbarcazione 1°classificata in tempo reale della classe Orc e del Trofeo Challenger Città di Sebenico all’imbarcazione 1° classificata “overall” in tempo compensato. Sono 45 le imbarcazioni che parteciperanno alla regata, 20 appartenenti alle classi Orc 1 - 0/A, Orc 1-B, Orc 2, Orc x 2, quest'ultima con i vincitori overall della passata edizione Mr Hyde, Marco Rusticali e Riccardo Rossi, vincitori quest'anno della 500 x 2, con il duo Pacifico D'Ettorre/Michele Zambelli, quest'anno terzi alla 500 x 2, con Folgore, Piero Paniccia e Chicco Capecci, che della 500 x 2 detengono il record di tempo stabilito nel 2008 con il Cookson 50 Calipso IV di 67h 36' 34”. Le altre 25 imbarcazioni gareggiano, invece, in raggruppamenti di Libera 4-3, Libera 2 e Libera 1. Fra le tante imbarcazioni titolate si segnalano la locale Mp-30 5+10 (Pierdomenico Sailing Team), “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli (CN Sambedenedettese), “Lo.Re.” di Matteo Forni (Cv Riminese), “QQ7” di Salvatore Costanzo (Cv Ravennate) e “Forever” di Claudio Bernoni (Yacht Club Porto Piccolo Trieste5).  A dare luogo ad una competizione nella competizione saranno anche alcune barche del Cvp, sostenitrici della campagna di sensibilizzazione “Una vela per un respiro”, promossa dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) Marche. Testimonial, infatti, della regata per LIFC saranno, infatti, Alessandro Gattafoni, Cecilia Belletti, Emanuele Dignani, affetti dalla patologia genetica ad oggi priva di cura, che si schiereranno per primi al via della prestigiosa gara. Regateranno, invece, in rappresentanza dei colori di uno scafo giunto appositamente dalle coste croate lo skipper Zoran Arnautović, Ante Galić, responsabile di gabinetto del sindaco, Ljubo Runjić, rettore dell’Università di Sebenico, Dino Karadole, direttore ufficio per il turismo e Marin Paic, presidente Club Val di Sebenico.  “La Civitanova Sebenico è un grande impegno organizzativo per noi ma è anche motivo di forte entusiasmo - la soddisfazione di Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP – Il numero di iscritti e il livello della competizione sono un successo, includendo velisti di un certo spessore. Anche quest’anno la regata potrà essere monitorata dal pubblico perché a bordo delle imbarcazioni verranno installati sistemi di tracking e gps che permetteranno di seguire tutte le fasi di gara in tempo reale”. A supportare l’evento ci sarà Delta Motors, che anche quest’anno, si conferma main sponsor della regata, trovandosi nuovamente al fianco degli organizzatori con un’opera di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile, elettrica o ibrida, attraverso mezzi a bassa o a zero emissione di CO2, come la barca a vela. Per l’occasione, infatti, La Delta Motors ha messo in palio l’estrazione di un monopattino elettrico targato Mercedes-Benz.

10/07/2024 15:27
Civitanova, avvio dei lavori per il 'comparto Trieste': un progetto di rigenerazione urbana

Civitanova, avvio dei lavori per il 'comparto Trieste': un progetto di rigenerazione urbana

Importante passo in avanti per il progetto di rigenerazione urbana del Comparto Trieste. La Giunta, nell’ambito delle misure e dei finanziamenti del PNRR, ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento e ieri sono stati consegnati i lavori che termineranno entro il 2026. "Diamo il via ad una delle più importanti opere di riqualificazione nel centro di Civitanova  - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica durante un sopralluogo insieme al dirigente Marco Orioli, a Simone Salciccia dell’Ufficio Tecnico e al capo cantiere - . Un intervento che oltre al recupero dell’immobile, ci consentirà di creare, nel cuore della città, una sorta di distretto con servizi in ambito sociale, culturale, educativo e didattico, per la cittadinanza. Comparto Trieste - aggiunge il sindaco - è anche il risultato, tutt'altro che facile, del proficuo impegno dell’Amministrazione nella programmazione, progettazione e capacità di reperire i finanziamenti". L'immobile si articola su 4 livelli per una superficie complessiva lorda di circa 4200 mq, il volume complessivo dell’immobile è di circa 18000 mc e all'interno è presente una corte di circa 250 mq. Il progetto di recupero funzionale, nella salvaguardia della natura storica e culturale e documentale del bene tutelato ai sensi della L. 42/2004, ha l’obiettivo di apportare un miglioramento sismico alle strutture, ottenere il più alto efficientamento energetico possibile, adattare gli spazi del comparto alle norme di sicurezza, adeguare le vie d’esodo alle norme di prevenzione incendi ed al superamento delle barriere architettoniche per un efficiente riutilizzo ad usi pubblici del bene. L’intervento prevede in generale la riqualificazione dell’immobile da destinare alle finalità del finanziamento ed in particolare: allo sviluppo dei servizi sociali, culturali, educativi e didattici. Al Piano Terra è previsto un nuovo ingresso su via Buozzi con spazi per uffici ad uso di associazioni e nella porzione verso vicolo Sforza dei locali ad uso magazzino/deposito per il materiale di archivio; al primo e al secondo piano verranno realizzati spazi ad uso ufficio da adibire ad attività di tipo sociale- culturale-educativo e didattico; al Piano Terzo verrà realizzata una grande sala destinata a mostre ed eventi. L’intervento si completa con la dotazione, ad ogni livello, di servizi igienici per il personale e per il pubblico accessibili anche ai disabili. L’importo complessivo dei lavori ammonta a € 8.979.143,00  finanziato per € 5.000.000,00, mediante fondi PNRR per € 500.000,00 con risorse dell’Ente, mediante mutuo e per € 3.479.143,00 mediante contributo a valere sul Fondo Opere Indifferibili 2023, in procedura ordinaria (Decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 154 del 19 maggio 2023)

10/07/2024 14:12
Civitanova,"È tempo di muoversi”:  Rocksophia celebra sport, motori e Olimpiadi. Il programma 2024

Civitanova,"È tempo di muoversi”: Rocksophia celebra sport, motori e Olimpiadi. Il programma 2024

Edizione 2024 del festival Rocksophia che si terrà dal 25 al 28 luglio a Civitanova Marche è dedicata al tema "Muoversi", una celebrazione del movimento che spazia dallo sport alla filosofia, passando per l'arte e la musica. Nell’anno delle Olimpiadi, Popsophia dedica l’edizione 2024 del festival civitanovese al “rock” nel suo significato letterale, come “scuotimento” che invita l’individuo a muoversi e superare i propri limiti. E il festival indagherà questo moto dell’animo attraverso diverse chiavi di lettura: da quello del corpo dell’atleta, un “ultracorpo” al confine fra possibilità e superamento del limite, fra perfezione e performance, ma ci sarà spazio anche un’analisi dello sport al tempo dei mass media, tra tifo sui social e sportivi-influencer. Fino alla filosofia dei giochi nati a Olimpia, ricordando che proprio Platone, il padre della filosofia, prima di essere un pensatore era un atleta e un lottatore che sapeva far muovere i muscoli. E poi ancora il movimento meccanico della macchina che potenzia il corpo, con il mito dell’automobile simbolo di una corsa verso il progresso e la libertà. Programma - giovedi 25 luglio. Il programma si apre giovedì 25 luglio con un pomeriggio e una serata dedicata all’ “Arte in movimento”. Il vernissage alle 18 con l’inaugurazione della mostra “La quadratura del cerchio”. Un viaggio tra le figure impossibili della geometria – proprio come quella “quadratura del cerchio” che nel gergo colloquiale è diventata sinonimo di un progetto che si è chiuso positivamente – illustrato dal curatore Evio Hermas Ercoli. Il nuovo allestimento di Popsophia sarà visitabile coi visori VR all’interno della galleria virtuale MeGa, a partire da venerdì sera dalle 21 a mezzanotte, su prenotazione. A seguire la storica dell’arte Raffaella Arpiani con un intervento dedicato alla scultura in movimento del Discobolo di Mirone, scelto per la grafica dell’edizione 2024. Il pomeriggio si chiude con il primo degli Sports Awards, i riconoscimenti che il festival tributa alle associazioni sportive locali, con la consegna del premio all’associazione Anthropos di Civitanova che raccoglie campioni sportivi con disabilità che gareggiano nelle diverse discipline agonistiche. La sera si apre alle 21.15 con Alessandro Carnevale, divulgatore, esperto di cultura visuale e noto anche per essere stato docente della trasmissione “Il Collegio”. A Rocksophia terrà una lezione su “La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi” affrontando il tema dell’arte e delle nuove frontiere digitali. A seguire Cesare Biasini, direttore editoriale di exibart.com e della trasmissione tv “Stato dell’arte”, che illustrerà il movimento nell’arte contemporanea attraverso nuovi artisti emergenti.  Venerdì 26 luglio – Il festival entra nel vivo affrontando il tema del “Corpo in movimento”. Gli incontri pomeridiani prendono il via alle 18.00 al Lido Cluana con “Raccontare lo Sport” con Ivo Stefano Germano. Il sociologo, attraverso un repertorio di esempi eccellenti, traccerà una storia della cronaca sportiva, dalle Olimpiche di Pindaro ai video virali su TikTok. Alle 18:30 ultras e tifosi non potranno perdere l’intervento del sociologo dell’Università di Salerno Mario Tirino che traccerà una “epica” dello sport attraverso gli eroi dei nostri anni recenti, da Manuel Fangio a Francesco Totti. In chiusura il premio Sports Awards a Cluana Boxe, l’associazione sportiva civitanovese che compie 25 anni. Il primo dei philoshow serali (ore 21,15 al Varco sul mare) coincide con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, l’occasione per realizzare una serata unica di musica e filosofia dedicata all’evento sportivo più longevo della storia. E proprio partendo dall’antica Grecia e dagli insegnamenti platonici, la filosofia si farà “Gymnasium”, per praticare con la stessa serietà sia la lotta che il pensiero. Ad “allenare” gli spettatori, insieme a Lucrezia Ercoli, uno studioso che ha preso alla lettera l’insegnamento platonico, Simone Regazzoni istruttore di Hwa Rang Do e filosofo. Il philoshow “We are The Champions” racconterà, con montaggi cinematografici ed esecuzione live della band Factory, l’immaginario sportivo, dagli inni olimpici di Whitney Houston e Freddy Mercury a film indimenticabili come Momenti di gloria e Invictus.  Sabato 27 luglio è la volta di una giornata per sfatare alcuni stereotipi duri a morire. Si inizia alle 18.00 con un’eroina sportiva indimenticabile, la ciclista Alfonsina Strada, prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia nel 1924. A raccontare la portata rivoluzionaria di quelle pedalate, esattamente cento anni dopo, la scrittrice Simona Baldelli. Alle 18:30 il filosofo e giornalista Giancristiano Desiderio mostrerà come il gioco più amato dagli italiani, il calcio, sia una cosa troppo seria per non essere presa con filosofia. In chiusura il premio Sports Awards sarà consegnato proprio a un’eccellenza della città come la Civitanovese Calcio. Per il philoshow serale (21.15 Varco sul mare) “Donne e motori. Il mito dell’automobile” arriva a Civitanova la vulcanica Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer. Lo spettacolo filosofico-musicale, ideato da Lucrezia Ercoli con la regia di Riccardo Minnucci, racconterà il viaggio in automobile come metafora dell’esistenza moderna e delle società italiana, da film come Il sorpasso alla Torpedo blu di Paolo Conte. La vendetta delle donne al volante, da Thelma e Louise a Beatrix Kiddo di Kill Bill, diventa il pretesto per raccontare il passato e il futuro del mito delle quattro ruote tra economia ed ecologia. Domenica 28 luglio. L’ultima giornata di festival è dedicata ai corpi che si muovono a ritmo di musica. Nel pomeriggio torna aRocksophia lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà labellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. In chiusura premio Sports Awards al Club Vela Civitanova. Il festival si chiude alle 21.15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow “Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen”. Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”. Il festival, ideato dall’associazione culturale Popsophia, è realizzato in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova, con la media partnership di Rai Cultura e TgR Marche.      

10/07/2024 13:15
Civitanova, festival della musica e del cibo di strada: torna “Tiello Streetto”

Civitanova, festival della musica e del cibo di strada: torna “Tiello Streetto”

Il Comune di Civitanova Marche ospita il festival della musica e del cibo di strada “Tiello Streetto” dal 12 al 16 luglio, presso lo spazio del Varco sul Mare. “Tiello Stretto Street Food” è un festival enogastronomico itinerante per esaltare i piatti del territorio italiano, al quale parteciperanno operatori provieniti da diverse regioni, che esalteranno il folklore culinario caratteristico della propria zona di provenienza. L’evento è patrocinato dall’assessorato al Commercio. Il festival propone cinque giorni di eventi e musica, con piatti italiani e internazionali, birra artigianale italiana e dal mondo e dolci della tradizione italiana e internazionale. Questo il programma: venerdì 𝟭𝟮 luglio, dalle ore 18,00, cover band nazionale Ligabue e dopo le 24, la Silent night. Sabato 13, Morenita 90, torna la dance anni 90! Domenica 14, finale Europeo con maxi schermo e Distretto 13, musica live. Lunedì 15 luglio 2024 | Kasino Latino – Serata latino-americana, martedì 16 luglio 2024 arriva la musica tradizionale con gli Zigà.      

10/07/2024 12:46
Volley, un gigante brasiliano per una Lube sempre più giovane: ufficiale il centrale Davi Tenorio

Volley, un gigante brasiliano per una Lube sempre più giovane: ufficiale il centrale Davi Tenorio

Un bonus di 213 cm di freschezza atletica in arrivo per un team sempre più giovane, talentuoso e affamato. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto della durata di tre anni del centrale brasiliano Davi Tenorio Capelocci, classe 2005, nativo di San Paolo e proveniente dal Soria Voleibol, team vicecampione di Spagna e finalista della supercoppa iberica. Il gigante paulista, di cittadinanza brasiliana e federazione sportiva spagnola (primo tesseramento in Spagna), occuperà uno slot per i giocatori extra-comunitari. La new entry ha scoperto l’amore per la pallavolo alla soglia dei 12 anni di età, quando viveva ad Andorra con la famiglia e al termine di una parentesi nel basket giovanile. Dopo aver militato nel vivaio del Club Volei Andorra tra il 2015/16 e il 2018/19, Tenorio si è trasferito nella società spagnola del Get Blume per poi accasarsi negli ultimi tre anni nel già citato Grupo Herce Soria Voleibol, collettivo con cui nel recente torneo di SuperLiga ha trovato spazio in volata. Nelle ultime due stagioni l’atleta brasiliano ha avuto anche i primi contatti con la Lube allenandosi d’estate con i tecnici biancorossi all’Eurosuole forum.  “Non si tratta di un volto nuovo nell’ambiente Lube perché l’ho portato in Italia negli ultimi due anni per farlo allenare d’estate con il nostro staff -  afferma Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube) - .  Anche quando aveva solo 17 anni e mezzo dimostrava prerogative importanti per un centrale come rapidità d’esecuzione, velocità nel muoversi in campo e coordinazione”. “Tra l’altro batteva già al salto ed è ulteriormente cresciuto d’altezza. Alla vista sembra anche più giovane dell’età anagrafica, ma è già pronto fisicamente e avrà una maturazione agevole. Oltretutto le motivazioni incideranno sul suo inserimento perché murare per la Lube è un po’ il sogno della sua vita. Posso mettere la firma ora sul fatto che in un futuro prossimo sentiremo parlare parecchio di questo ragazzo, che ha tutte le caratteristiche per farsi strada tra i migliori del ruolo”.  “Sono letteralmente al settimo cielo per il mio trasferimento alla Lube Volley, non posso che essere grato alla dirigenza per l’opportunità e la fiducia” – le prime parole di  Davi Tenorio - . “Giocare in Italia e far parte di uno dei club più prestigiosi del panorama pallavolistico non è solo il mio sogno, ma un’aspirazione di qualsiasi giocatore. L’emozione che sto provando è indescrivibile. Non vedo l’ora di iniziare la stagione con i nuovi compagni per crescere e imparare con loro, sono sicuro che sarà una grande annata. Mi intriga l’idea di avere il supporto dei tifosi cucinieri. Voglio incontrarli tutti e conoscerli perché per un atleta e per una squadra è fondamentale l’energia trasmessa dai propri sostenitori”.

10/07/2024 12:00
Civitanova, picchia la moglie e i figli minori: 47enne arrestato per maltrattamenti in famiglia

Civitanova, picchia la moglie e i figli minori: 47enne arrestato per maltrattamenti in famiglia

Il 3 luglio, nella prima mattinata, gli agenti della Volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche sono intervenuti in risposta a una chiamata al 112 da parte di un ragazzo. Quest'ultimo aveva segnalato di essere stato picchiato dal padre, il quale stava a sua volta aggredendo la madre, che aveva tentato di difenderlo. Gli agenti hanno raggiunto l’abitazione indicata dal giovane di 13 anni, visibilmente scosso. All'interno, hanno prestato soccorso alla madre, una donna albanese di 42 anni, e ai suoi altri due figli: una ragazza di 16 anni e un bambino di quasi due anni, entrambi feriti. Dopo aver assistito le vittime, gli agenti hanno affrontato l'uomo, 47 anni, anche lui di origine albanese, che si trovava in una camera urlando e protestando contro i suoi familiari, cercando di minimizzare quanto accaduto. Sulla base delle prove raccolte, gli agenti hanno arrestato l'uomo per maltrattamenti in famiglia e lesioni gravi contro la moglie e i figli minori. Questi ultimi sono stati accompagnati al Pronto Soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche e poi dimessi con una prognosi di alcuni giorni. Successivamente, la donna e i suoi figli sono stati accolti presso il Commissariato di Civitanova Marche, dove è disponibile una stanza dedicata alle vittime più vulnerabili, attiva da novembre dell'anno precedente. L'uomo, già noto per episodi simili, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

09/07/2024 14:12
Volley, le Olimpiadi di Parigi parlano biancorosso: 4 atleti della Lube convocati in nazionale

Volley, le Olimpiadi di Parigi parlano biancorosso: 4 atleti della Lube convocati in nazionale

Poker cuciniero di convocati ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Saranno quattro i tesserati della Lube Volley a cercare gloria all’ombra della Tour Eiffel con le rispettive selezioni nazionali tra sabato 27 luglio e sabato 10 agosto. Il libero Fabio Balaso e lo schiacciatore Mattia Bottolo scenderanno in campo con la maglia dell’Italia nella Pool B. Un Gruppo di ferro con Brasile, Egitto e Polonia. Lo schiacciatore Eric Loeppky, stella del Canada, e il centrale Barthelemy “Babar” Chinenyeze, al rientro da un infortunio e punto di riferimento della Francia padrona di casa, si daranno battaglia nella Pool A, girone che vede al via anche le insidiose Serbia e Slovenia. Nella Pool C, l’unica senza tesserati della Lube, ma con l’ex capitano biancorosso Luciano De Cecco portabandiera della propria nazionale, competeranno Argentina, Germania, Giappone e USA.

09/07/2024 13:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.